Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (26 risultati)

almeno da 50 a 100 anni, per poterlo stabilire con sufficiente precisione.

tra '1 sole e '1 verno, / per la ragion che di', uinci

5. l'azione che si compie per muoversi, per camminare, per spostarsi

l'azione che si compie per muoversi, per camminare, per spostarsi; movimento della

compie per muoversi, per camminare, per spostarsi; movimento della persona, di

cenno; attività motoria che si compie per mantenersi in buone condizioni di efficienza fìsica

ridere o il far del continuo e per uso qualche stravagante moto o col capo

fanno [queste donne] mentre camminano per casa della loro persona, graziosissimo,

graziosissimo, ne darà buona testimonianza o per dir meglio intelligenza. buommattei, 253:

partendosi dal luogo dov'uno è o passando per alcun luogo mezzano tra 'l principio e

de'mestrui. chiari, 1-ii-94: per quanto fossi da lui pregata mai riposare

pendente nappa. pananti, i-87: sembro per la cucina un terremoto, / dicendo

è una razza di vecchi matti che per far del moto si sciupano i polmoni e

recarsi a piedi allo studio, tanto per fare un po'di moto.

da un'azione, da un gesto (per lopiù brusco, improvviso). giov

e in piè si rizza, / e per cavarsi vien con me la stizza.

. oliva, 283: qui, per avventura, qualche animo indurato nella iniquità

indurato nella iniquità e di già, per l'ostinazione nel peccare, ritenuto dallo

la doglia nell'anime visitative col moto per conservazione delli strumenti i quali pel moto

gelli, i-118: l'uomo, o per il mal color del volto o per

per il mal color del volto o per l'inordinato moto de'polsi o per la

o per l'inordinato moto de'polsi o per la debolezza o per mille altri modi

de'polsi o per la debolezza o per mille altri modi, gli conosce tutti [

marchetti, 4-87: succede ancor che per minor percossa / puon del moto vital

staccar qualche cosa dalle parti superiori, per aiutare il moto peristaltico dello stomaco e

corpo] elastiche ed atte a mantenere per lungo tempo quel moto che peristaltico od

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (30 risultati)

che i turchi non facevano moto alcuno per volerne assaltare, aprirono le porte e

: l'ordinanza del * marciare 'ha per fine il poter trasformarsi subitamente con brevissimi

stesso con le genti spagnuole nella pianura per osservare i moti de'francesi. f

che restava ai prussiani con la silesia per la strada di fulnek. patini,

sinistro ed ardore nel renderla, finalmente per il solo moto in rolante di poche miglia

lo temo. ora, il soggiorno per sé è noioso passabilmente: ed io

fiandra contro steriini. machiavelli, 6-2-288: per fare qualche riparo ai moti che si

, ii-4-15-142: mi persuado esservi noto per qual via e come il re mio si

sediziosi moti, ond'ella era tosto per rovinare. sarpi, i-1-23: qui si

, i-1-23: qui si è tenuto, per qualche tempo, il moto di irlanda

, di rapine e di frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardoron qualche giorno non

moto leggiero, mentre imbarcati alcuni grani per esser condotti a venezia, una vii fe-

sanudo, xxiii-545: in questo zorno, per colegio, fo scrito a roma a

però in questo mezzo di fare ogni opera per corrompere con doni o con promesse i

o con promesse i prìncipi della nazione per divertirgli da questo moto. c. campana

poco tempo raccorre genti ed armi sufficienti per fare un moto di tanto momento su quei

cose leggiermente e malignamente, come costerà per le giustificazioni che ho scritte a s.

fanno queste cose a lor disegni e per tener costà uno lor seguace alle spalle della

di aiutare con soldi... per seguitare l'impresa in questo modo.

traggo ancor cosa che m'affidi d'affermarla per vera. tasso, 1-24: che

di quel moto il fine / mi servirò per adescarla in tutto. loredano, 2-214

che il principe. 9. per estens. situazione politica, sociale o

sanudo, viii-314: si have aviso, per letere particu- lar, come quella terra

della religione, fu poi nondimeno, per quant'è fama, vivamente aiutata dalla

in gran moto allora la spaia, per lo scacciamento de'mori da tutti quei regni

tra svezia e danimarca sentissi qualche moto per la eredità del conte d'oldemburgo mancato a

modena. concorrevano in folla i popoli per vederlo, ferraresi, bolognesi, massime

più scolpita, e il moto pubblico, per cui gli ordini popolari si svolgono successivamente

ordini popolari si svolgono successivamente e trascorrono per diverse forme, più spiccato e preciso.

1-i-369: la coltivazione ne'poderi, per moto impressole, tuttora progredisce e non

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (26 risultati)

necessità di una restaurazione murattiana a napoli per la soluzione del problema dell'indipendenza italiana

uso a napoli nel periodo della restaurazione per indicare chi aveva prestato servizio sotto il

simpatia politica o, anche, di nostalgia per il regime impersonato dal re gioacchino murat

1850 e il 1860, si adoperò per restituire al trono di napoli la dinastia

sardo, come alleato di francia, per ragion di stato, deve favorire il

laterizi sovrapposti gli uni sugli altri, per lo più con l'interposizione di un materiale

d'oro er le sponde e per muratura la casellina. barbaro, 78:

ascoltare una discussione circa i prezzi di tariffa per movimenti di terra, murature, ecc

ed ale come il pipistrello, da cui per altro è diverso. =

mutilato, monco (anche volontariamente, per evitare il servizio militare). -

romani davano a coloro i quali, per timore d'essere obbligati a portare le

murco ': chi si tagliava il pollice per essere esente dal servizio militare.

rappresentato da forme rupestri (e, per il polimorfismo della conchiglia e la specializzazione

forme, è impiegato in larga misura per studi di razziologia geografica).

. muro basso, di estensione per lo più limitata e di costruzione rustica

tiene in sé l'acqua e trabocca per lo murello d'intorno. sozzini, 79

in muratura. pirandello, 8-271: per una pietruzza caduta dal murello di cinta.

. gridava che gli sellassero la mula per correre in città a fare gli atti

sdraiava sul murello della strada che è per entrare in chiusdino; appoggiando la schiena

altezza di meza canna appresso al camino, per poter riparare dal soverchio calore colui che

2. zoccolo di muratura costruito, per lo più in toscana, intorno a

funzioni di rinforzo e protezione e anche per offrire un sedile e un luogo di

volgar. [tommaseo]: quelli montarono per le mura e per li murelli per

: quelli montarono per le mura e per li murelli per udire e per rispondere quello

per le mura e per li murelli per udire e per rispondere quello

mura e per li murelli per udire e per rispondere quello

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (28 risultati)

sur un murello ad aspettar che passasse per una strada. i. nelli,

sedere in due murelli, che sono uno per parte nel viale di mezzo').

accanto alla porta della sua casa, per fare insieme quattro chiacchiere. pancrazi,

elemento costruttivo orizzontale che funge da sostegno per colonne e pilastri; basamento continuo.

in quasi tutti i mari, con predilizione per i fondali rocciosi e le scogliere;

apprezzato in età romana, quando, per uso alimentare, erano allevate in apposite

attribuita la facoltà di uscire dal mare per accoppiarsi con le bisce, per godere

mare per accoppiarsi con le bisce, per godere del calore del sole o, anche

del calore del sole o, anche, per rispondere a fischi di richiamo; era

di qua e l'altro di là per ciascun lato stringendoli e cominciando dal capo

servi vivi in pasto delle murene, per mangiarseli transustan- ziati nel ventriglio de'pesci

morena tien l'anima nella coda ristretta, per conservarla fino all'estremo. a.

tenevano le murene nelle cisterne, e per farle diventare più saporite, ci buttavano dentro

. / care ombre massaggiare le murene / per respingerne in coda, e poi reciderle

muraena, dal gr. (zòpaiva; per il n. 2, cfr. anche

acqua colorandola di rosso intenso che, per aggiunta di potassa, diventa azzurro;

e dai composti del gruppo purinico che per ossidazione danno muresside, riconoscibile dal colore

(ed è utilizzata nelle analisi mediche per il riconoscimento dell'acido urico).

, sf. chim. tetrametilmuresside ottenuta per azione di vapori ammoniacali sul

muro basso e di costruzione rustica, per lo più innalzato a secco, usato in

, usato in partic. in campagna per cintare cortili e giardini, per delimitare

campagna per cintare cortili e giardini, per delimitare campi e proprietà o, anche,

campi e proprietà o, anche, per sistemare a balze un terreno in forte pendio

ii-16: se saranno [le prode per piantare e seminare] con un muretto

. sbarbaro, 1-198: metri di muretto per reggere un palmo di terra, dove

murex -icis 'murice 'e, per simil., 'sasso acuto ';

soluzione di acqua e sale marino usata per conservare taluni cibi e, in par-

soluzione di aceto e sale usata anticamente per lavare e disinfettare le ferite. dalla

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (28 risultati)

colato e spremuto il sugo de'pesci per far la muria. 3.

quale dai filosofi e naturalisti è fissata per caratteristica della muria o sia sale salso.

lavoisier (1743-1794) avrebbe prodotto, per ossidazione, l'acido muriatico; murio.

muriatica ed alcalica. pasta, 1-63: per rintuzzare il predominio de'sali muriatici che

ad un'epoca non molto rimota, per quanto l'ispezione locale e i fenomeni

nome che nella vecchia nomenclatura fu adoperato per denotare quei composti che al presente si

di sassi al passaggio dei cinghiali su per le muricce. -in partic.

pietrisco costipati nella parte inferiore dello scavo per le fondamenta di un edificio. temanza

lastri, 1-3-223: la maniera unica per conservarle [le montagne] è l'agricoltura

la terra in tanti ripiani o terrazzi per via di muricce, siepi o altro,

deriv. da moriccia (v.) per accostamento a muro1. muriccio, sm

, sm. rivenditore di libri, per lo più usati o di poco prezzo

il ponte al cambio, venivo su per un muricciuolo della fiumara. viviani, 1-5

rinforzo e protezione e, anche, per offrire un sedile e un luogo di

un luogo di sosta (e costituisce, per lo più, la parte esterna del

, la parte esterna del basamento costruito per sollevare dal suolo il piano terreno e

sollevare dal suolo il piano terreno e per dare maggiore respiro ai locali interrati e

, alle cucine). -anche, per simil.: sedile di muratura costruito

terra allo scoperto; gli amanti su per muriccioli. grazzini, 372:

quale sono muricciuoli di pietra, accomodati per chi volesse sedervi. note al malmantile

, e di simile larghezza, fatto o per uso di sedere o per difesa de'

fatto o per uso di sedere o per difesa de'fondamenti. pananti, i-94:

limoni, né melarancie da loro, o per altri per le vie, banche,

né melarancie da loro, o per altri per le vie, banche, muricciuoli o

d'ogni sorte... su per li muricciuoli, piazze, tanto in

famosa libreria? è forse ancora dispersa su per i muriccioli. carducci, iii-n-27:

la sua biblioteca era andata a finire per pochi soldi su i muricciuoli. -per

bambino, guarda di stare sul muricciolo per via delle carrozze. 4. elemento

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (21 risultati)

o sedili, che le circondavano, fatti per i preti. -gradino costruito

-gradino costruito nel vano di una finestra per manovrarla più agevolmente o per affacciarsi sulla

una finestra per manovrarla più agevolmente o per affacciarsi sulla via. cellini,

nata si vergognerebbe in toscana di rimenarsi per bocca quelle brutte frasi, né v'

nutrono di altri molluschi perforandone la conchiglia per mezzo di una secrezione corrosiva; nel

murici di tiro il sangue loro / spargan per dar colore alle cortine. zanella,

dalla secrezione del mollusco e usata anticamente per tingere in rosso e rosso-violaceo stoffe e

a te [il cardinale casoni] per ora il manto innostra, / e di

nell'asia certi satra- pacci vermigli più per le murici di bromio che per gli

vermigli più per le murici di bromio che per gli ostri di tiro. 3

di sopra, a ciò che li nimici per subito scorrimento fuori non potessero assalire li

-i). sostanza velenosa usata per distruggere i topi; topicida.

mùrie, sm. ant. sale usato per sacrifici o per cerimonie nell'antica religione

. ant. sale usato per sacrifici o per cerimonie nell'antica religione pagana.

. -anche: ciascuno dei sassi usati per tale gioco. alberti, ii-179

? luca pulci, 1-6-67: traean sassi per morelle grossi, / come macin da

palle adoprano lastrucce ed un piccolo sasso per grillo: e tal giuoco si dice anche

dice il gargiolli, con più ragione, per le molte busse che riceve quella pietra

/ spazzino gli assassin colle pistole / per farvi alle murelle co'tegami.

asia sud orientale, caratteristiche per le narici tubolari e per l'uropatagio

, caratteristiche per le narici tubolari e per l'uropatagio ricoperto di pelame grigio.

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (18 risultati)

sm. invar. barca a vela usata per il trasporto di merci o di materiali

due vie si possono percorrere da berber per giungere alla già capitale del sudan: l'

alla già capitale del sudan: l'una per terra..., l'altra

terra..., l'altra per acqua, servendosi di barche a vela

, parlando, replicando e pudicamente mottigiando per quella ripa, or qua or là

ingombra, e d'ogn'intorno / scorron per l'alto ciel murmuri orrendi. periodici

forma all'incirca prismatica, di posizione per lo più verticale e con le dimensioni

massa compatta, stabile e resistente, per lo più con l'interposizione di malta

solito verticale o con un'inclinazione calcolata per contrastare le spinte laterali che agiscono su

muro / e '1 vento li arbor'per li forti tratti. guittone, xxxv-n:

né fronda verde. petrarca, 318-8: per trunco o per muro edera serpe.

. petrarca, 318-8: per trunco o per muro edera serpe. boccaccio, dee

è tirata allo intorno dello edificio, per ricingere il vóto di quello. tasso,

ondeggiante, / e va tremante / per l'aria oscura / di luce a tingere

grezzo sovrapposto senza impiego di malta (e per lo più si usa per costruzioni rustiche

(e per lo più si usa per costruzioni rustiche o provvisorie, per recinzioni

usa per costruzioni rustiche o provvisorie, per recinzioni, per sostenere scarpate di altezza

rustiche o provvisorie, per recinzioni, per sostenere scarpate di altezza modesta).

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (26 risultati)

h cui letto col mio / ha per tramezzo un mur soprammattone. temanza,

tenuta ': il muro che si fa per contener liquidi e si differenzia dal muro

ciò che conducesi più serrato di questo per usare calcina ben colata e assai scorrevole

le teste degli uomini, pareva, per quel poco di muro a secco frapposto

. - muro principale: particolarmente solido per garantire la stabilità della costruzione (e

contigui e risulta sopraelevato sui tetti, per impedire la propagazione del fuoco in caso

anticamente terreni coltivati si conosce dal vedervisi per entro le rovine delle case da lavoratori

chiamato dal meda il canale del soccorso per indicare che mediante alcuni sfori o finestroni

a venire in aiuto degli ordinari artifici per ottenere anche ne'sostegni di salto straordinario

muro crociato: contrassegnato da una croce per indicare ai passanti il divieto di imbrattarlo

delle chiane fabricato in vicinanza del tevere per tenerlo a freno. -per

monasteri. ariosto, 21-55: così per forza colse l'empia il frutto /

. / poi chiusa in queste mura / per convertirmi al ciel! -quattro

si è costretti a vivere una esistenza per lo più monotona, senza interessi o possibilità

un tempo sul perimetro di una città per dare sicurezza agli abitanti nel caso di

di guerre e di assedi e costituite per lo più da robuste muraglie intervallate da

purg., 20-6: come si va per muro stretto a'merli. nuccoli,

: tristano sì andoe in sule munera per vedere l'oste, la quale iera

, ed egli sì incominciò a riguardare per lo campo... e per

riguardare per lo campo... e per tutte le mura sì erano molte dame

a cento milia creature umane si crede per certo dentro alle mura della città di

la terra tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre, con palancade in

fiume mosa un ramo della quale passa per dentro la terra, l'altro la bagna

arrivato alla prima cinta di mura vedendola per di dentro osservo che ogni merlo ha

inf., 10-2: ora sen va per un secreto calle, / tra 'l

. petrarca, 105-65: le notturne viole per le piagge, / e le fere

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (36 risultati)

fossa o muro / e spiar lor covil per lunga traccia! b. davanzati,

fuori delle mura [di piacenza], per le fiaccole e palle e fuochi

pegolotti, i-107: si paga un quarto per 100, cioè il diritto delle mura

della repubblica democratica tedesca a berlino, per separare la zona orientale della città da

, le navi, in quanto rifugio sicuro per la popolazione della città e mezzo efficace

una parte de gli antichi consiglieri che per questo se dimostrava la rocca, cioè

di mura era circondato quello, e per questo le mura di legno essere concesse

questo le mura di legno essere concesse per refugio a loro. altri dicevano queste

né potrei dimenticare la patria, non per le mura e per la contrada o altra

patria, non per le mura e per la contrada o altra cosa sensibile,

contrada o altra cosa sensibile, ma per voi e gli altri cari che la patria

mostrar paura / d'esporre il petto per l'amate mura. brusoni,

molto vaghe. leonardo, 2-87: per combattere muri di mare o torri,

5. muraglia fortificata, di lunghezza per lo più notevole, costruita per difendere

lunghezza per lo più notevole, costruita per difendere i confini di un territorio,

del v sec. a. c. per unire atene col porto del pireo;

porto del pireo; avevano andamento parallelo per una lunghezza di circa 7 km e

dal lago di ginevra al monte giura per impedir con essi all'inimico il passo del

mazzini n. 4. 8. per simil. costone a strapiombo; sporgenza

quelle che si trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare, ad

trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare, ad ogni parte

l'altro stette. baldini, i-116: per le svoltate dove il sole non può

-schiera o fila compatta di persone (per lo più configurata come elemento divisorio o

che fa chi governa o della ragione per che lo fa, quanto [ecc.

di bronzo, costruito dal diavolo, per rendere impossibile fra quella gente il matrimonio

fatto cadere il muro d'ombra, / per condurmi, madre, sino al signore

lucri, e che profezie / stupende per il futuro) / senza conoscere muro

del cattolicismo. leopardi, iii-200: per corona de'nostri mali, dal seicento

la virtù dei cittadini muro alla città per molti secoli, allora i cittadini non

che dio all'umana generazione ebbe. per questo muro è facta l'anima tanto forte

: sì disse; e tutti, per sé pur già pronti / alla difesa,

questo è il popolo che tante volte per la pubblica libertà combattette sino all'ultimo

sino all'ultimo respiro? tante volte per la republica diede il sangue? oppose

onda d'urto, discontinua e variabile per l'instabilità del flusso d'aria.

suoi vermi: / le danno un seme per averne cento. / oltre il muro

il muro del suono l'usignuolo / canta per essi ininterrottamente; / il cuculo è

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (22 risultati)

che dirigonsi, pie- gansi e ramifìcansi per ogni verso. 'tetto'si dice la

sport. parete che delimita uno sferisterio per il gioco del pallone elastico, del pallone

antistante diviso in due zone, una per i battitori e una per i ribattitori

, una per i battitori e una per i ribattitori. -salita durissima inserita nel

, 10-15: « c'è la presa per il ferro da stiro ». « c'

: avendo una sua casa, e avendo per vicino a muro mattone in mezzo uno

ch'egli hanno il pozzo a comune, per potervisi gittar dentro. -in uguale

poetucolo che pochi conoscono ho un posto per lui [per il lago di garda]

conoscono ho un posto per lui [per il lago di garda] nel mio

al muro: essere condannato a morte per fucilazione e subire la pena. moretti

spalle. -avere orecchie i muri: per alludere alla possibilità di essere ascoltati e

muro (con uso attributivo): usato per battere le fortificazioni, per assedio.

: usato per battere le fortificazioni, per assedio. bembo, 5-2: essi

bellissimo ingegno nel fare il tetto, per essere l'edifizio grandissimo per tutti i

il tetto, per essere l'edifizio grandissimo per tutti i versi. fece dunque l'

-al muro: ché non era per muoversi. l. giustinian, i-166

vedo che fo male, / se per ti porto tormento, / doveria strenzere le

m. cecchi, 13: luigi / per dirti il tutto,... ma

mino -divenuto a munì: / aigua per gran dimuru - torna sale.

viva forza e gran virtute, / per la quale i nimici vinti furo.

stuparich, 5-267: il solito brivido passò per la sconcia distesa dei corpi, che

: affrontarlo con tono minaccioso o risoluto per obbligarlo a rispondere o a riconoscere le

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (21 risultati)

-se i muri potessero parlare: per alludere a fatti malnoti, oscuri o

i muri potessero parlare! -tornare per le mura', rientrare furtivamente in una

. -e fuor del prato / chi per porta è cacciato / rade volte è tornato

/ che piagato egli è d'amore / per la sua leggiadra figlia, / che

, / che torralla senza dote / se per moglie aver la puote. /

, di vita e d'animo / farò per ritrovarvi ogni grand'opera. tramater

cosa buona). ibidem, 136: per amistà conservare, muri bisogna piantare.

un po'ci se n'attacca: per indicare che i tentativi condotti con grande

può valere anche come termine di paragone per chi invece si dimostra refrattario a ogni

-il muro si conosce dall'intonaco: per indicare che le apparenze hanno grande importanza

... è diviso nel mezzo per lo lungo da un sottil muro, simile

ad un matton sopra mattone: e per lo largo ha similmente altre divisioni con

. berni, 5-74 (1-148): per un certo muràccio rotto e guasto /

er produrre vasi e coppe, assai pregiati per ellezza e rarità (ed è

murrayetina, sf. chim. sostanza derivata per idrolisi dalla murrayna, che si presenta

ei sia uno umore, il quale per il caldo si rassoda sotto terra. di

a una tazza di murino, per la sete e per la avidità del bere

tazza di murino, per la sete e per la avidità del bere gli sfesse

atteggiamenti (ed è voce coniata dal marino per colpire il rivale nel corso di

la protezione dell'arte poetica, sia per la sacralità insita in essa, sia per

per la sacralità insita in essa, sia per la connessione fra i regni inferi e

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (23 risultati)

le muse, 10 non possiedo / tanto per voi ch'io possa farmi un manto

cagioni, uale deitade offesa, ovvero per che, dolendosi, la reina elli

abbia costretto l'uomo [enea] nobile per pie- tade rivolgere cotanti casi. boccaccio

scopritemi il ver, sì ch'io per voi / cantando il narri a le

, / l'una di quelle mi pigliò per mano: / e poi tutto quel

e con le carezze; o, se per cagion sua accada altra volta al sacerdote

: i libri della sua storia stimati per bellezza non meno che canti.

sei la sfinge? 2. per simil. e al figur. donna ispiratrice

se'la luce chiara e bella / per cui nel tenebroso mondo accorto / vivo.

in età avanzata charloun prese poi una cotta per una ragazza ebrea, rachel..

3. chi professa una determinata arte, per lo più in modo ammirevole; cultore

non fosse che un gran baldacchino disteso per sorridere agli amori esotici e alle muse

intitolata più d'una autrice di versi per lode. 4. esercizio,

morte di lord byron è una gran perdita per le muse. i romantici il vogliono

, xviii- 268: la musa per me è come una innamorata che voglio

come una innamorata che voglio rivedere ardentemente per alcun tempo, e poi la lascio

soffici, iv-405: battagliava a spada tratta per elevare, nel concetto dei colleghi e

lor muse, / sanno il futuro per caso e fortuna. -suono armonioso

certa frottola. caro, 12-ii-35: per tarda che questa mia allegrezza si mostri

qualsivoglia degli altri, e non essendo per altro tardata che per desiderio d'accompagnarsi

e non essendo per altro tardata che per desiderio d'accompagnarsi con mia povera musa

stata trattenuta fino a ora, sì per esser di natura un poco infingarda, come

xvi-229: se tu mi fai il pettegolo per brescia,

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (20 risultati)

. 7. locuz. -cantare per le muse: proporsi nell'attività artistica

soffici, v-1-600: padre cristoforo canta per sé e per le muse e non

v-1-600: padre cristoforo canta per sé e per le muse e non desidera recensioni.

invece sono un povero autorello che lavoro per vivere. -essere non più delle

'(che erano tre), per significare che una compagnia, a scopo di

quale non ha posto il proprio nome per titolo delle sue opere, ritrovandosi alle

banani - musa paradisiaca -che è, per così dire, la base del nutrimento

centrale carnosa e resistente; si propaga per polloni e per semi; fornisce dalle

resistente; si propaga per polloni e per semi; fornisce dalle radici e dai

nervatura principale della foglia una fibra impiegata per fabbricare corda, sacchi, stoffe grossolane.

massaia, iv-43: gli scioani poi per cuocere il dabbo usano il metàd.

dell'altra, è bellissima a vedersi per le squamme che cuoprono i fiori,

altre regioni tropicali (musa textilis) per la produzione della fibra detta abacea o

= deriv. forse da musa2, per la simiglianza del sapore o del

cavalieri de la masnada di cesare intrassero per vedere et udire quella maraviglia. fazio

muso di un animale. - per estens.: faccia di una persona (

la musa che non trova scusa: per indicare l'inettitudine e la stoltezza di chi

di cola di rienzo, 166: stette per meno di un'ora, la barba

vogliam dire guidatore delle muse e bacco diedero per compagni di festeggiare. carducci, iii-18-145

del primo saltimbanco nel quale s'avvenga per la clamide ondeggiante dell'apollo musagete.

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (31 risultati)

troppo- donare, / e fu fondato per folle-larghezza. /... / non

i-vn-14: sappia ciascuno cne nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua

, ma 'musico '. 'cosa per legame musaico armonizzata 'vuol dire *

* poesia ', 'cosa armonizzata per legame musicale ': musaico, da musa

sotto i cancelli. 2. per estens. che ha un'espressione stupefatta

bacchelli, 17-202: ridono della scempiaggine, per illudersi, bislacca. e vorrebbero trovare

lucenti... i musanti comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi

. i musanti comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi.

musanti comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi. musarabìah, v

, i-195: l'elefante s'incontrò per via col musaragno. = dal lat

intelligenza, 166: non s'acquista onor per li mu- sardi. -che

s'apparecchiano più contanente e più disonestamente per far musare e badare i musardi.

xxxv-1-526: asai vezo de quili qe per amar caz'en dete; / eie prend

ben è musardo chi quie mi manda per sue parole! trattato del ben vivere

lucenti... i musardi comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi.

. i musardi comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi. 3

comperano per rubini e per zaffiri e per ismeraldi. 3. tristo,

musare1, intr. allungare il muso per disporsi più favorevolmente a percepire un odore

come dita malate. 2. per estens. protendere il viso, spostare il

su lo scoglio muse, / forse per indugiar d'ire alla pena / ch'è

si parano e s'apparecchiano più disonestamente per far musare e badare i musardi. d'

e'quali andorono musando tanto che, per la potenzia che vidono sparsa nelle creature,

dall'atto che fanno le bestie, quando per difetto di pasciona o per istanchezza o

, quando per difetto di pasciona o per istanchezza o per malsania o altra cagione

difetto di pasciona o per istanchezza o per malsania o altra cagione si stanno stupidamente

pena son musato / e da molti per scherno o meraviglia / come cosa trasforme riguardato

: donna amorusa / senza merzida, / per la mia fide / di me giucate

cavalieri de la masnada di cesare intrassero per vedere et udire quella maraviglia. =

bresciani, 6-xi-148: non mi fate male per carità, gridò il cattivello tutto insanguinato

carità, gridò il cattivello tutto insanguinato per la gran musata che diè in terra

gran mercé. guadagnoli, 1-ii-98: per avere un fiocco rosso o due,

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (7 risultati)

e carnose, bulbo tunicato, fiori per lo più azzurri, disposti in spighe o

, altre sono coltivate a scopo ornamentale per la loro fioritura precoce. -in partic

moscarini... coltivasi nei giardini, per cagione del suo odore muschiato, il

'muscari specie di giacinto che si coltiva per cagione del suo odore muschiato il quale

cardiaco, vasodilatazione periferica e infine morte per paralisi del cuore (e la dose

del cuore (e la dose letale per l'uomo è di 5 mg).

-sindrome muscarinica: provocata dall'avvelenamento per ingestione di muscarina. = deriv.

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (23 risultati)

. fiamma, 167: quando per arte magica fanno i negromanti parere agli

ogni setta religiosa e politica, oppressione sol per la chiesa. carducci, iii-6-168:

: il po è simile a colui che per le minutissime arene sente il mal della

furori, che vengono somministrati dalla natura per sollevo dell'animo, le accrescevano l'

609): in quel luogo destinato per sé al patire e al morire, si

oppressione. nievo, 541: svenni per oppressione di respiro, non per dolore

: svenni per oppressione di respiro, non per dolore né per paura. praga,

di respiro, non per dolore né per paura. praga, 4-66: febbre?

e diverse magagne nel dosso del cavallo per l'oppressione, cioè per l'oppressione

dosso del cavallo per l'oppressione, cioè per l'oppressione e toccamento dello legno della

tirannico. massaia, ii-46: talvolta per iscuotere il giogo oppressivo dei loro vescovi

sulla schiavitù coniugale... per... per... »

coniugale... per... per... » scoppiò in una

. » scoppiò in una risata « per... figurati, incitarla a ribellarsi

che tosto fosse rimossa la rovinata torre per vedere se a sorte si trovava alcuno

di trecce. 3. per estens. intorpidito, offuscato (dal

sì gravi fatiche di questa opera, grande per le cose assai che ci vanno.

: oggi satollo e oppresso di cibo, per rodere dimani i fetidi avanzi o cader

294: l'augel, che rinovarsi ha per costume, / consacrandosi al sol da

dell'età. -sfigurato, straziato per il dolore, le sofferenze patite (

; soffocato, impedito nel respirare (per determinate condizioni climatiche, come il caldo

l'afa, o, anche, per fattori patologici). dalla croce,

: tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite, / nuove sempre

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (19 risultati)

molto velocemente (o sembra mancare) per uno sforzo sostenuto, un'emozione provata,

e solitaria... era oppressa per un lato da un palazzo ostile, chiuso

avvezzo al disagio,... e per lo più povero e oppresso dal sistema

. i. andreini, 1-10: per la sua volubilità [della fortuna] doverebbono

sotto l'incarco / delle perdite sue per sentier noti / mover il piè nell'affrettarsi

stato reputato poco prudente nelle sue azioni per aver creduto alla malignità dei nimici e

vi morì di dolore nel 1415, per vedere il pontefice oppresso e profugo. metastasio

: t'abbraccio, o bruto / ma per l'ultima volta: è forza,

cadde oppressa dalla sua grandezza, poiché per gli edifìci materiali o politici è essa

. metastasio, 1-i-73: no, per sua pena / voglio che in questo

fusse rovinata e ridotta a piazza: per dovere essere una memoria della oppressa sua

ariosto, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi

avevan grandissimo imperio nel mondo, richiedendo per onorata ambasceria di cardinali l'aiuto di

sua povertà, quando la patria era per guerra da'genovesi oppressa, un animo talmente

. poerio, 3-445: l'odio per natura è in sé riflesso / com

poco estimati ed oppressi da li iniqui e per vituperio de la virtù chiamati innocenti.

solo che sia sostenuto, si alzerà per non cadere et il pazzo solo per

per non cadere et il pazzo solo per una picciola spinta caderà, da non si

una figlia oppressa che dice il falso per terrore, e protesta ai amare ciò

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (23 risultati)

pigro sonno / mova la testa, per chiamar ch'uom faccia, / sì

: i nobili..., per ributtare la insolenza della plebe, cercavano

forza la forza opprimente, egli è questo per certo un popolo appassionato, valente,

b. croce, iii-27-57: alcuni pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro

imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito e deluso amore o insofferenti dell'inerzia

tedio, andarono a combattere e a morire per le cause dei popoli oppressi.

contro gli oppressori di tutti i paesi, per proceder con essa alla conquista della libertà

affatto prive d'ogni potenza e nervo per operare. -costretto a sottostare ai

begli occhi almi e lucenti, / per mia rara ventura al mondo, i'vegno

latina e della greca, la quale per più secoli tenne oppresso il mondo,

secreto petto da varie cure, quasi per grave doglia appena ritenne le lagrime.

guidiccioni, i-51: io, che per téma ad ora ad ora imbianco, /

estrema perplessità d'animo e di pensieri per così improvisa e innaspettata risoluzione del duca

mi parve di morir. / ma, per uscir di guai, / per non

ma, per uscir di guai, / per non vedersi oppresso, / per racquistar

/ per non vedersi oppresso, / per racquistar se stesso / tutto si può

di vivere... ella s'addolora per te, ella piange per te.

s'addolora per te, ella piange per te. pirandello, 5-40: erano ben

: le quali vergogne e altre maggiori per una certa lunga stracurataggine sono cresciute tanto

, 11-15: cerco io pure di lavorare per pane, perché sono oppresso da debiti

oppressa, / in quante foggie vesti per mascherar te stessa! -soverchiato da

fabricata è vinegia sopra tacque, / per sopranaturai celeste aviso: / in questa il

par nondimen ch'ella perisca oppressa / per qualche causa e che dal corpo esangue /

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (16 risultati)

volgar., 1-6-135: or che significa per questo nome 'cacciatore 'se non

: chi occupa e tiene sottomesso, per lo più militarmente, un paese straniero

dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio, dei diversi individui

bisaccioni, 1-61: benché fosse tempo noiosissimo per le continue pioggie, continuò il viaggio

, superba, larga del suo, per nulla oppressora, amica del popolo.

annunzio, iv-2-965: volgeva a sinistra giù per il ciglio erboso, che declina sotto

dei venti. 2. per estens. sensazione di soffocamento, di

contro all'imperador dell'asia... per tor via, quasi novello davitte,

qualunque oppressura o accrescimento di possanza è per certo madre di palma e vittoriosa virtù

pittori, i macchinisti prendono le loro precauzioni per non incontrarsi col maestro. lo

si rac coglieva a dimenticare per poco l'oppressura degli uo

nel campo del marmo opprimente / degno per fama d'un soffio divino / cui non

un vestito opprimente. 2. per estens. che rende difficile la respirazione;

nauseabondi che salgono dai piani di sotto per il cortiletto comune. frateili, 1-342

in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che fosse e intral- ciante e

ci fosse più bisogno davvero, neanche per lui, di tutte quelle cure opprimenti,

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (25 risultati)

animo, scaricato dalle opprimenti libidini, per lo naturale vigore si levasse nelle cose

, e via carpone / va per campar, ma poco gli successe, /

una trave s'alzino / da per sé in un istante e cadan anco,

prima. saba, 288: s'alza per benedire la mia mano, / e

con forza e insistenza contro una superficie per vincerne la resistenza. luzi,

che accorreano ad udire il nazareno e spesso per pietà e per desiderio giungeano quasi ad

il nazareno e spesso per pietà e per desiderio giungeano quasi ad opprimerlo, egli ne

ricuopre un tal fuoco o, per dir meglio, l'opprime.

nascondendosi a vicenda. 2. per estens. rendere pesante, greve, tardo

più forse (come spesso avviene) per la cura impropria de'medici che per

per la cura impropria de'medici che per la gravezza del male che topprimeva. marchetti

malattie...; e tutte per più giorni o mesi mi hanno oppresso

. del papa, 6-ii-129: non già per la copia della materia catarrale opprimente il

materia catarrale opprimente il polmone, ma bensì per la sola cattiva qualità irritante, venga

uno spannecitare et un orror che corre per le membra: così l'animo infermo,

misericordia: questi erano i soli accenti che per quelle caverne si udivano risonare, se

grido / a opprimer basti. memorie per le belle arti, 54: il

lecco,... meno pittoresca per volgare simmetria di forma è quella che si

seconde. chiabrera, 1-i-62: sembrò per selve alpine / foco ch'in pria fumando

dee variar l'aspetto de la verità per opprimere l'innocenza. brusoni, 818:

temiam perder la vita, / ahi! per sentenza della propria madre? giordani,

: dall'esperienza del passato io ritraggo per lo più verisimile che essi [gli

,... ovvero ti sieno per opprimere col dispregio e la noncuranza.

credete che io m'abbandoni su te per pesarti e per

io m'abbandoni su te per pesarti e per

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (31 risultati)

commossa intendesse. collenuccio, 40: per il... terremoto alcuni maravigliosi

del pane. costo, 1-454: per tutti questi luoghi si facevano solenne processioni

mal trattate dal patimento, si perseguitasse per opprimerlo. muratori, 7-iii-93: mossero

: avendo il papa stabilito col viceré per virtù de'poderi che tenea dall'imperatore.

e combattere e in molti modi affaticarsi per opprimere e abbattere l'imperio e la

un tempo a que're di napoli alzar per merito e per virtù gli uomini a

que're di napoli alzar per merito e per virtù gli uomini a grado altissimo e

dati, 1-237: poscia furon mandati per tutta la gallia certi che andassero a

essi fingevano egregiamente d'essere ubbidienti, per poter più agevolmente con tali arti opprimere

stati con autorità suprema luogotenente generale, per potersene valere non meno nel raffrenare la

violento e perseguitarono e oppressero i pontefici per condurli alla suggezione loro ed alla loro

. gozzi, i-9- 226: per bene e mal dentro all'istoria chiaro /

sottostare al proprio arbitrio e capriccio (per lo più imponendo difficili condizioni di vita

/ bagnando il viso con lagrime acerbe / per la tristezza degli empi affanni. cavalca

e oppressi in tutta la terra oggi per li peccati nostri. torini, 250

: vedrai doppio danno: / e per mare e per terra / e per pace

danno: / e per mare e per terra / e per pace e per guerra

e per mare e per terra / e per pace e per guerra / esser i

e per terra / e per pace e per guerra / esser i buoni oppressi /

potenti non mancano mai titoli apparentemente onesti per opprimere i deboli. casti, ii-5-92:

d'inimicizie gravi overo d'altri accidenti per li quali la sigurtà non si stima sofficiente

coabitare con l'uomo, come più soggetta per causa del sesso ad essere oppressa.

ad opprimere il popolo d'intollerabil imposte per sopperire alle sformate spese che gli dava

al loro patrocinio overo nel mal consigliarli per il proprio indegno guadagno a pigliar e

-in partic.: possedere una donna (per lo più con violenza).

, rapitala, giacque con lei e per mera forza la oppresse. brusoni, 6-82

che quando le opprimono avviliscono se medesimi per nobilitarle, s'abbassano per innalzarle,

avviliscono se medesimi per nobilitarle, s'abbassano per innalzarle, s'umiliano per aggrandirle.

s'abbassano per innalzarle, s'umiliano per aggrandirle. segneri, ii-291: elia

una persona con la forza, imponendosi per lo più in modo ingiusto, tirannico

lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (18 risultati)

fiorentini, condotta a questo grado principalmente per le discordie de'suoi cittadini.

ghirardacci, 3-187: li signori anziani, per opprimere i bestemmiatori del nome di dio

del podestà, sotto la ringhiera, per legarvi quivi i bestemmiatori e castigarli con

voi se un principe potrebbe negli stati suoi per quiete e per pace dei popoli metter

potrebbe negli stati suoi per quiete e per pace dei popoli metter legge dalla quale

.: celare o travisare la verità (per lo più con intenti illeciti, infami

non lasciarono addietro alcuna delle loro arti per opprimere la verità, per ritorcere la giustizia

loro arti per opprimere la verità, per ritorcere la giustizia e per soddisfare alle

verità, per ritorcere la giustizia e per soddisfare alle passioni del loro signore.

all'incorporea, l'impedisca e l'opprima per modo che ne levi o sminuisca la

pirandello, 8-462: ci opprimiamo ormai per forza col fastidio infinito di questa immutabile

contentava il cor. piovene, 3-140: per mio carattere sono forse geloso dell'

o che l'albergo suo già vacillante / per la soverchia età caggia e l'opprima

se non avessi famiglia, lo darei per un quattrino: tanto mi opprime mi

, 154: allora il consol romano, per destare gli animi et accendere la zuffa

gli altri travagliati, corsero i sanniti per opprimere quei ch'e- ran caduti.

opprimesse quella gioventù scelta che e'teneva per suo servigio. tasso, 7-9:

dice l'islandese alla natura], per niuna cagione, non lasci mai d'

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (24 risultati)

, 5-5: percioché da roverè venendo per la scesa ripida et erta della montagna

1-1-156: a'francesi dieron la caccia per monti e selve; li oppugnarono ne'

di chi è oppugnato, non successero per cinque o sei anni fazioni.

fu menato preso. 2. per estens. combattere, guerreggiare, assalire,

gagliardi provvedimenti di genti... per isforzare i pisani, i quali insino allora

a dietro con le sue genti a tessaicó per fare quanto prima condurre verso il messico

messico i brigantini e oppugnare, sì per terra come per acqua, i messicani.

e oppugnare, sì per terra come per acqua, i messicani. dottori,

ecc.; agirvi contro, adoperarsi per abbatterlo. nardi, i-89: egli

o è potente, e allora ella per suo naturai principio minaccia e oppugna inevitabilmente

dubbio, muovere obiezioni, controbattere dimostrando per via di ragionamento la falsità, l'

lo fanno senza rossore e senza sentire per conscienza che oppugnano la verità. bracciolini

opuscoli idraulici, vi- 227: per questo motivo medesimo oppugnarono essi [i

quando io le dica che debbo studiare, per esporre in brevissimo quadro di due o

richiede armi diverse da quelle che, per così dire, io ho sequestrate e conservo

sarebbero bastate molte minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto di oppugnare con

parimente hanno ad essere i nostri schermi per rimaner vincitori. -compiere ogni sforzo

rimaner vincitori. -compiere ogni sforzo per eliminare vizi, difetti. rosmini

: le cose di perosa non si hanno per expedite così di facile come questi imperiali

in dubio molto, / e da me per ciascuno amor m'ha tolto / per

per ciascuno amor m'ha tolto / per la speranza del ben già promesso. /

roma virilmente oppugnò. -essere particolarmente efficace per combattere e debellare una malattia o il

respiro agli assediati, i quali, caduti per la maggior parte sotto fincessante tormento dell'

aperti de'signori di guisa, convenivano per necessità pendere dalla parte del re di

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (15 risultati)

ragioni che 'l duca di mena allegava per la continuazione della tregua oppugnata tuttavia dal

aver ponti di qua e di là per passarlo; e quando ben si fosse passato

provveduti delle ritirate... per tener nuovamente in freno gli oppugnatori. siri

a giove esser secondo. 2. per estens. avversario, nemico. giovio

abbracciatolo giovinetto oppugnatore di tirannia lo gittò per diversi esigli. 3. che

corso di un assedio, che serve per espugnare un luogo fortificato (una macchina

e letter. azione militare di forza per espugnare velocemente e di slancio una città

, così in mar qualche voragine, / per non istare in ozio le persone,

materia. e questo sia detto non per ritirarci, per paura che ci facciano

e questo sia detto non per ritirarci, per paura che ci facciano l'oppugnazioni del

. b. fioretti, 2-5-218: per ogni ragione firenze tiene il principato del

chiarimenti e le repliche che io fo per ora alle incolpazioni contenute nell'accusa.

venirvi innanzi, se non avesse avuto per maggior vergogna di non rispondervi. oppure

arte oratoria forse era a lui naturale per la disposizione del suo ingegno..

opri, uprì), tr. (per la coniug.: cfr. aprire

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (34 risultati)

lor sia fatto a segno / e che per gittar l'acqua il balcon s'opra

uopri. salvini, 39-vi-149: uprire per aprire dicono i romani. biscioni [s

tu viderai de uprirme, io anderò per lo mantello, ché non posso più

lat. popol. * operìre, per il class, aperire (v. aprire

', penetrata nella lingua poetica probabilmente per influsso del pro- venz. obrir;

visione di ciascun occhio distintamente. - per estens.: optometro. lessona

dell'indice fagocitano del siero in esame per il valore dell'indice fagocitar io di

con struttura corpuscolare, operata dalle opsonine per rendere possibile la fagocitosi da parte dei

ópsonofìlìa, sf. biol. affinità per le opsonine. = voce dotta,

si escludono a vicenda; manifestare preferenza per un oggetto (o per una persona)

manifestare preferenza per un oggetto (o per una persona) piuttosto che per un altro

(o per una persona) piuttosto che per un altro. pallavicino, i-139

fuori le pistole e l'orologio: optai per quest'ultimo. sbarbaro, 4-12:

la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla loro lavagna: «

po'a scegliere; alla fine optò per un'anisetta. -dir. scegliere

febbraio ig48, n. 29. norme per la elezione del senato della repubblica,

candidato che sia roclamato eletto tanto per il senato, quanto per la

roclamato eletto tanto per il senato, quanto per la amera dei deputati, deve

amera dei deputati, deve optare per l'uno o per l'altra non

deputati, deve optare per l'uno o per l'altra non più tardi del giorno

mancanza, s'intende che abbia optato per il senato. -tr. ant

a cotesta volta il serenissimo cardinal carlo per ottare il decanato del sacro collegio.

però da secoli in più vantaggiosa situazione per ottare ai più alti gradi della perfettibilità

: il nulla trasandare di tutto ciò, per poter essere scelto ed ottare agl'impieghi

rituale preciso che dovrei tenere se ottassi per il collegio di milano. carducci,

di rovigo, perché varé ha optato per venezia, mi avevano offerto la candidatura

. anche panzini, iv-468: optare, per 'scegliere 'tra due parti od uffici

caviceo, 1-125: gli mostrava una via per la qual tal cosa averia il suo

gli angioli tutti del concilio arcano / per pietà forsi che nel ciel portato / per

per pietà forsi che nel ciel portato / per lor fie 'l priego mio credo vorano

bene essa creta e poi la lasciano per alquanto tempo con l'umido e le

si inserisce l'umido continuamente, che per caldo optético non si può cavare di

può cavare di quella: e questa materia per tale disposizione si muta in pietra.

, anche, la condizione più vantaggiosa per conseguirlo). c. e

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (23 risultati)

sfilata. -anche agg. (per lo più invar., ma anche nel

optodinamòmetro, sm. medie. optometro per la valutazione del potere di accomodazione.

si fondano sull'ottica e sull'elettronica per la realizzazione di svariati dispositivi. -

le lettere dell'alfabeto in suoni diversi per mezzo della riflessione dell'immagine di ciascuna

tutti, ma con evidente particolare utilità per un cieco, di ottenere la traduzione di

suoni, diversi l'uno dall'altro per ciascuna lotterà: questo ingegnosissimo apparecchio è

, fermandola quando è all'oscuro. per usare questo apparecchio si mette il libro

secondo la forma delle singole lettere (per esempio, una 'm 'con le

. -i). immagine retinica formata per la scissione della porpora visiva sotto l'

attuare interventi chirurgici). elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (to

-con uso aggettivale. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino

), sm. ogni strumento adoperato per la misurazione della vista e per l'

adoperato per la misurazione della vista e per l'individuazione dei difetti di essa.

ottometro '...: strumento per misurare la forza visiva. siccome non tutti

distanze, si fa uso dell'optometro per misurarne la portata e i limiti dell'

e i limiti dell'adattabilità, soprattutto per poter scegliere gli occhiali convenienti.

optomiòmetro, sm. medie. apparecchio per la valutazione della forza dei muscoli oculari

l'ircinio / opulentino il cibario / per lo pubblico triclinio. = voce

= comp. di opulente, probabilmente per influsso dell'avv. lat. opulenter

è mantenuto a ragione di grana centotrenta per scudo..., questo regno

chi è travagliato. -sostant. -anche per indicare classi di censo elevato, più

ispeciosi metodi legali suggeriti da comodi aristocrati per dare spettacolo ad altri opulenti. pecchio

verrà a filosofare aspramente sul corpo del suicida per miseria? -che, rispetto alla

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (22 risultati)

. savinio, 144: diedero via per un tozzo di pane i mobili corposi

ai mobili che sono stati scelti unicamente per il loro valore mercenario. -sontuoso

opulentissimo tesoro. fagiuoli, 1-1-266: per amor vostro... porto in casa

.. il passato è cagione e, per così dire, padre del futuro,

alla carità. borsi, 2-26: per troppo tempo sono stato un ingrato e

: non si diffenderà ora cipri inespugnabile per gli accesi caldi, per le incrollate rocche

cipri inespugnabile per gli accesi caldi, per le incrollate rocche, per le opulente

accesi caldi, per le incrollate rocche, per le opulente munizioni e sovra tutto per

per le opulente munizioni e sovra tutto per gli affezionati animi degli abitatori?

. machiavelli, 733: la francia per la grandezza sua e per le commodità

la francia per la grandezza sua e per le commodità delle grande fiumane è grassa ed

le piccole colline, la strada passava per mezzo a una pianura opulenta di mèssi

. ferd. martini, 4-109: per farci poi in quelli esperimenti più franchi

. -caratterizzato dal compiacimento sensuale per la rappresentazione della forma, per l'arricchimento

sensuale per la rappresentazione della forma, per l'arricchimento cromatico e luministico dell'immagine

mentre che i minori suoi non ardiscono per età recusare l'imperio paterno, [i

esser crede 'n grand'altezza, / per sua opulènzia tiens'un semidio / e 'l

opulenza e nella splendidezza, poco stimerà per ordinario un uomo misero e gretto. gianni

, 5: quella vista della opulenza per una parte, che contempla intrepida ed

e della più zingaresca e brutale cupidigia per l'altra, mi ha messo in

2. in senso concreto (e per lo più al plur.):

canonichesse, le quali, tenute a provar per gradi l'antico splendore del sangue,

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (20 risultati)

di serena opulenza. 6. per estens. profusione verbale; facondia. -

d'annunzio, ii-124: ombra, per la luce soave / onde vieni,

frisatine, squilli, sberleffi, quasi per provare unicamente la sua straordinaria opulenza e

rivoltava al cielo al mare alle montagne per farsi investire da una sensazione di opulenza.

allo stretto di magellano (fatta eccezione per il fico d'india); sono

megilla / da quale ferita, / per quale saetta, / ei pera beato.

, insieme con un numero progressivo, per indicare l'ordine di composizione o di

solo autore; nel settecento s'indicò per le sole composizioni strumentali e fu assegnato

, mentre da beethoven e clementi, per tutto l'ottocento fino a webern e

basato sull'uso di uno speciale martello per battere la lastra, assai diffuso nel sec

lastre. -opus punctile: tecnica per ottenere su lastre di rame figure costituite

in incavo, che i cesellatori adoprano per fare ornamenti in forma di perle, in

di un'opera più vasta, e, per estens., fascicolo, dispensa.

avere inteso io ho notato quello di che per la loro conversazione ho fatto capitale,

fatto uno opuscolo 'de cognitione hominum per aspectum 'secondo aristotele. galileo,

non l'hai, / io maggio una per te fra i miei munuscoli. lettere

quelle che adopera luciano ne'suoi opuscoli per deridere questo o quello. tommaseo,

e temere ». delfico, i-452: per più anni consecutivi si videro venir fuori

appello, da stampare in un opuscolètto, per la ricostruzione di un partito liberale italiano

mi giunse ancora; né invito alcuno per la 'guida delle province '.

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (19 risultati)

a cui ci parrà arduo trovare lì per lì una soluzione. eppure questa soluzione,

e reprimere e uniformare queste domande individuali per provvedere a certe necessità del vivere sociale

febbraio 1948, n. 29. norme per la elezione del senato della repubblica,

in mancanza, l'opzione s'intende esercitata per il collegio nel quale ha raccolto il

negozio giuridico), comportando l'obbligo per l'altro soggetto di accettare tale scelta

a mantenere ferma una propria proposta contrattuale per un determinato periodo di tempo durante il

. « allora, datemi l'opzione per la romania ». tu noti, nevvero

una clausola che prevedeva una opzione gratuita per un'esclusiva sui futuri film. codice

della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'art. 1329

, in partic., delle società per azioni), il diritto, spettante ai

essere pubblicata nel bollettino ufficiale delle società per azioni e a responsabilità limitata. per l'

per azioni e a responsabilità limitata. per l'esercizio del diritto di opzione deve

non retta- mente forse tradurrebbesi col mommsen per 'ordinanza ') del tribuno della

'33 l'owen cominciò la sua agitazione per le otto ore di lavoro, nel '36

, i-164: la pazzia che commetti è per sé bastevole a tenerti bene occupato anche

donna una fìgliuolina. machiavelli, 1-iii-374: per baccino cavallaro ieri circa a ore 20

. costui [il mendicante] alla porta per accattare, in sull'ora nona,

san pietro e san giovanni al tempio per farvi la usata orazione. foscolo, xxi-15

giudiziaria. -in partic. e per anton. l'un'ora: la prima

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (25 risultati)

cioè dal momento in cui il sole passa per la parte inferiore del meridianq del

del luogo, contano 12 ore per fino che egli giunga alla parte superiore dello

demoni, che sempre erano ivi presenti per atare la lor gente,...

le tre. sbarbaro, 5-45: per arrivare alle ore piccole... usufruiva

ore abbiamo? / - l'ore per me son sempre funeste e dolorose. guerrazzi

quando si rammentano le ore del giorno. per esempio: 'mi levo alle cinque

, con invocazione alla vergine e memento per i defunti (e tutti i passi variano

ii sulla recita corale dell'ufficiatura, per la quale è ora permesso l'uso

(nella quale sono redatti particolari breviari per i laici). -ore minori:

: quando io vengo fuori di palazzo per andare a disinare, è d'intorno all'

oggi mantenute solo nella recitazione corale. per la recitazione privata si può scegliere una

: * ora canonica ': l'ora per il desinare. * domani venite a

secolo xvi, specialmente in francia, per mezzo della stampa: è appunto perché la

classici, contengono le date del calendario per tutto un ventennio, recano frammenti dei

penitenziali, le litanie, le preghiere per i morti, e, qualche volta,

protratte dalle undici alla mezzanotte del giovedì per la riparazione dei peccati di tutto il

: unità di misura temporale di cronometri per la rilevazione dei tempi lavorativi, in

tempi riferita al primo meridiano. serve per ricavare la longitudine del luogo quando sia

astronomiche l'ora locale corrispondente, è per ricavare dalle effemeridi gli elementi astronomici necessari

ricavare dalle effemeridi gli elementi astronomici necessari per i calcoli. i cronometri marini dànno l'

eguale ascender del sole sopra l'equinoziale per 15 gradi. tommaseo [s. v

: è da sapere che 'ora 'per due modi si prende da li astrologò

fine. e. danti, 1-156: per segnare nelle tavole sotto l'orizzonte i

essere segnate sulle superficie piane se non per via di curve, contro il costume

globo in ventiquattro fusi di gradi quindici per ciascuno, così che fosse facile ridurre

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (26 risultati)

già l'ora della predica, che per essere di quadragesima si faceva per molte

che per essere di quadragesima si faceva per molte chiese. forteguerri, 27-49: fatta

filomena aperse la stia, e sara sparse per terra un po'di granaglia. faceva

giovinetta che si sfila il grembio / per le ore di libertà e l'uomo che

regalarvisi su l'ore abbruciate della state per sé e per gli amici. zannoni,

l'ore abbruciate della state per sé e per gli amici. zannoni, 4-415:

toscana si usa, o si usava, per 'ore inopportune'. pascoli, 22

estens. tempo insolito o inopportuno (per fare qualcosa). tommaseo [s

: 'ore bruciate 'dicesi nell'uso, per tarde, strane, insolite. viene

[s. v.]: per significare che a fare una tal cosa è

, il signor cammillo va a girar per le mura? '. e dicesi così

]: ora bruciata si usa familiarmente per ora nella quale meno convenga il fare

appropriata, e consacrata dall'uso, per fare qualcosa. -anche: momento favorevole

topica a ritrovare il principe di hilburgshausen per potergli parlare 'semotis arbitris ',

4. segno su un apparecchio per misurare il tempo (ciascuno dei dodici

iii-4-134: da la torre di piazza roche per l'aere le ore / gemon,

del tempo. 6. strumento per misurare e indicare il trascorrere del tempo

tempo di sessanta minuti (segnalato, per lo più, con mezzi acustici)

con mezzi acustici). documenti per la storia dell'arte senese, ii-37:

a fine ognuno che volesse possa prepararsi per far e per far andare all'orazione

ognuno che volesse possa prepararsi per far e per far andare all'orazione. g.

segnale acustico che indica tale momento (per lo più un tocco di campana).

un'ora dopo ", ed è per lo più di uso approssimato e iperbolico

lo più di uso approssimato e iperbolico per poco tempo prima o dopo).

di continentale fuorché il vezzo di baloccarsi per tre o quattro ore ogni mattina su

quattro ore ogni mattina su e giù per la stanza vestito in giacchetta, in

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (27 risultati)

1-94: ogni giorno viene a menarmi fuori per prendere un'ora d'aria. jahier

un tanto all'ora, l'ora: per ogni ora lavorativa (con riferimento alla

il prestatore di lavoro deve essere compensato per le ore straordinarie con un aumento di retribuzione

aumento di retribuzione rispetto a quella dovuta per il lavoro ordinario. 10.

bartoli, 2-2-314: ben gli fu, per quanto visse di poi, memorabile quella

carcerario, il tempo concesso ai detenuti per uscire dalle celle e fare movimento.

tommaseo [s. v.]: per cammin d'un'ora; dista quattr'

, nello scorrere; quantità di tempo (per lo più non grande). -anche

bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele

il padre. beicari, 1-125: per grande ora in simil modo piansono. ariosto

. e vi trovò durissimo incontro, restando per molto spazio d'ora dubbio l'evento

guisa d'aquile [le nuvole] volan per aria e grandissimi tratti in brieve ora

., 2-93: « casella mio, per tornar altra volta / là dov'io

, vi-323: un solo fiore non perdette per lei l'ora sua breve, la

suoi sogni? montale, 5-12: per un formicolio d'albe, per pochi

5-12: per un formicolio d'albe, per pochi / fili su cui s'impigli

espressioni negative non un'ora: neppure per brevissimo tempo. tommaso di sasso,

dio, e in una ora, per uno buono pentimento, può paradiso acquistare

fui teco: or m'oblia per cornilla; / ma i'non ti lascerò

ma sì bene stato che sia l'infermo per un'ora almeno risvegliato. alb.

la gola d'una colomba / alzata per cantar e. tarchetti, 6-ii-145: se

, il cenno d'una / vita strozzata per te sorta, e il vento /

ma è calcolata anticipatamente su tavole astronomiche per il luogo). dizionario di marina

calcolata in anticipo con le tavole astronomiche per la località dove si trova la nave

. -i giorni e le ore: per indicare il verificarsi protratto e continuo di

x 0 zero: quella convenzionalmente stabilita per tinizio di un'operazione, in partic.

savesse / guerir del mal ch'avesse / per l'or a non paresse, /

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (25 risultati)

chiesa ch'era un poco da lungi, per 1 ora ch'era tarda non si

spirto. -bell'ora: tarda per fare qualcosa. della casa, 564

, ma di tutto ciò che sta per finire presto. non vi confondete; siamo

quarti. -essere sull'undici ore per far qualcosa: essere in procinto di

momento io sarei lì sull'undici ore per far la pace con tutti.

da l'ora / che pallante morì per dargli regno. bibbia volgar., ix-540

peccati di tutti e soffre combatte prega soddisfa per tutti. carducci, iii-3-326: grande

sere sembrava giunta l'ora del giudizio per i tarocchi. -l'ora terribile

. montale, 1-95: giungeva anche per noi l'ora che indaga. -mal'

. savonarola, 1-23: seguitendo dii tempo per ri- specto de la dona, dico

della vendetta, della resa dei conti per qualcuno. guido delle colonne volgar.

21. momento opportuno o stabilito per fare qualcosa; momento giusto.

, iv-11: pasciute le mie pecorelle per le rogiadose erbette e parendomi ornai per

per le rogiadose erbette e parendomi ornai per lo sopravegnente caldo ora di menarle a

dissi. -tempo fisso e ricorrente per fare qualcosa. lippi, 4-3:

622: questa di andar fuor d'ora per le case amiche, zeppo di provvisioni

su ciò potrebbesi di leggieri mancare sì per difetto e sì per eccesso.

leggieri mancare sì per difetto e sì per eccesso. 22. il momento

., 5-53: noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori infino

sarai sempre, infin che giunga / per levarti di terra l'ultima ora. r

ore. michelangelo, i-57: dunche per queste / luci l'ore del fin fian

... veduta con precisione basterebbe per istupidire di spavento e scoraggiare tutta la

ora / ch'i'avrei voluto ir per altra strada. chiari, 1-i-83: ad

così fatto; viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta

. -più dell'ore: per lo più. maestro torrigiano o maestro

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (25 risultati)

anticipato (durante tutto l'anno o per un certo periodo di ogni anno),

e tale anticipazione, che è vincolante per tutti e per ogni effetto, ha lo

, che è vincolante per tutti e per ogni effetto, ha lo scopo di

, iv-469: 'ora legale': anticipazione, per legge, di un'ora sul tempo

legge, di un'ora sul tempo solare per evitare parte del consumo nell'illuminazione.

di contare le ore che è stabilito per legge. legge 24 dicembre 1966, n

dei ministri di concerto con i ministri per i trasporti e l'aviazione civile,

i trasporti e l'aviazione civile, per l'industria e commercio, per la pubblica

civile, per l'industria e commercio, per la pubblica istruzione, per il lavoro

commercio, per la pubblica istruzione, per il lavoro e la previdenza sociale, per

per il lavoro e la previdenza sociale, per il turismo e lo spettacolo. il

di sei mesi (182 giorni) e per di più su scala europea.

interno del vissuto, si caratterizza teoreticamente per la coscienza che in esso il soggetto

anche in tempo medio si può sempre trovare per osservazioni astronomiche dirette, calcolando l'angolo

: ciascuna delle otto ore convenzionali stabilite per accordo internazionale nell'arco della giornata per

per accordo internazionale nell'arco della giornata per l'osservazione contemporanea dei fenomeni su cui

-a buon'ora, di buon'ora: per tempo, presto, di buon mattino

buon'ora 's'alza il povero per nutrire a sé la vita, al ricco

>iremo: levarsi di buon'ora per finire il lavoro a buon'ora.

buon'ora se gli prepara la soma per sino doppo la morte. salvini, 30-2-24

tu se'? -come interrogazione, per sollecitare con impazienza il compimento di qualcosa

-a ora a ora, a ora per ora, a ore a ore, di

, d'in ora in ora, ora per ora: di tanto in tanto,

dante, par., 15-14: quale per li seren tranquilli e puri / discorre

o nella rena calda, rimutando ora per ora le ceneri e la rena.

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (34 risultati)

cape. / la turba che vi vien per ogni via, / v'abbonda ad

3-207: la fatica interminabile, lo sforzo per star vivi d'ora in ora.

e audacissimi uomini, i quali ora per ora gli mostravano le vie e i

: mi volevano bene oltramodo e ora per ora mi dicevano tutte le buone opere

dicevano tutte le buone opere che faceva per me questo signor castellano. -via

questo fu che io mi governassi dì per dì e giudicassi le cose ora per ora

per dì e giudicassi le cose ora per ora, volendo meno errare. segneri

circostanze occorrenti. marchetti, 5-88: per le vene / sparger non puossi in

or langue e vien meno / sia per natura a rinnuovar bastante. -da

animali e 'feroci insiememente gli parevano per paura fuggir nelle caverne della terra,

giornata; precariamente, senza ragionevole certezza per il futuro. scambrilla, lxxxviii-11-475:

feci uno squadrante, / ch'ora per ora vivo e vanne il mese.

subito nel mar maggiore a caricare frumenti per ritornarsene a soccorrere la città, che

, xxxix-43: piacciavi ad un'ora / per me guerir, voi esser sicurata.

possano venire, veramente quella che viene per retta linea ne la punta de la

(69): addivenìa spesse volte per divina operazione che a cui egli sanava

; finalmente; bene; meno male (per lo più come formula di risposta e

: violenza, alla buon'ora, se per violenza s'intende la forza e costanza

in fondo. calvino, 11-5: feci per sbottare in un'esclamazione clamorosa come:

ora, in ora', a tempo, per tempo, in tempo (in partic

a loro costo, quanto sia stata dannosa per tutta la famiglia la loro trascuratezza,

'essere a ora a una cosa ', per arrivare a tempo, come spesso dicevano

a ora. non arrivarono a ora per la partenza del treno. -lentamente

bella. -con uso correlativo: per un po'di tempo...

un po'di tempo... per un altro po'. giorgini-broglio [s

di me. a quest'ora sarà per viaggio. deledda, i-223: mia

piagnucolare? ». -denota impazienza per ciò che tarda a verificarsi.

molle scendimento. anonimo, i-574: per lealtà convien che si mantegna / e per

per lealtà convien che si mantegna / e per bel servi- mento / fora di

vene si ritegna / da fin piacimento / per dolce pensamento -tutte l'ore. garibo

-tutte l'ore. garibo, 662: per vui donna tutte l'ore / lo

della fortuna che a ogni ora, per ogni minimo accidente, ricevono variazione grandissima

ricevono variazione grandissima, portando molte volte per caso estraordinario la vittoria a chi era

le ore erano contate. -stare per morire. -battere le ore: v

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (26 risultati)

li ha dato l'ora della audienza per domattina ad quindici ore.

. che si è aggregato tardi, per opportunismo. - della seconda ora (

hai partorito. -dividere la notte per ore: trascorrerla insonne. boccaccio,

passarono, la quale fiorio tutta divise per ore, con angosciosa cura, dubitando non

della casa, 563: quando ciascuno è per ire a tavola e sono preste le

caso di attendere oltre (e ha per lo più connotazione di stizzita impazienza,

l'élite della intellettualità,... per spirito di mecenatismo...,

. -fare l'ora', rimanere per tale spazio di tempo in adorazione del

, di messa 'e sinonimi dicesi per similitudine consumare come che sia il tempo

ora d'una cosa': passare il tempo per arrivarci. 'badate a forza di

alle sue ore: nel tempo opportuno per fare qualcosa. p. petrocchi [

sp., 38 (668): per lui l'impiccio era ben più reale

il mio e non ardisco a dirlo per vergogna, e de 'miracoli ho veduto in

, le ore con le ore, per ore e ore: per lungo tempo,

ore, per ore e ore: per lungo tempo, ininterrottamente. aretino,

ad avere le proprie ore: abituali per fare qualcosa). tommaseo [

indursi alcuno mai a fare checchessia, o per indolenza o per ritrosia o per altra

fare checchessia, o per indolenza o per ritrosia o per altra cagione.

o per indolenza o per ritrosia o per altra cagione. -non vedere ora

di averselo levato dinanzi, mandò subito per il tesoriero e li fece dar li ditti

1-iv-604): tenete il vostro figliuolo per la grazia di dio sano, dove io

: trascorrere un po'di tempo (per lo più in riposo, in ozio,

grave. passar l'ora in cosa per lo più che diverta o si pretende che

debba divertire: vanno in quel crocchio per passar l'ora; certuni leggono non

passar l'ora; certuni leggono non per apprendere, ma per passare l'ora.

certuni leggono non per apprendere, ma per passare l'ora. -perdere le

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (24 risultati)

ora mel mangiai. -poter andare per le fave alle tre ore: v.

. [s. v.]: per significare che, venendo l'occasione di

tal cosa, non ce ne ritrarremo né per paura, né per altro rispetto,

ne ritrarremo né per paura, né per altro rispetto, si usa il modo *

tanto non si n'hae / come per sogno si crede spesse ore / far zo

cesare, 82: draconi di fuoco ardevano per l'aire, un'ora grossi et

. -va'in buon'ora: per esprimere impazienza o insofferenza verso una persona

fé? / -messé, non so per che; / deh va'in bona ora

, figliuola mia, io pregherò dio per te; io dirò l'orazione dell'agnol

tre quartiv. come formula d'imprecazione per augurare a qualcuno la rovina.

suo fratello libero che dubitava non fosse per arrivar mai quell'ora: ed ogni

chi porta il giogo a buon'ora: per elogiare il matrimonio precoce. proverbi

: basta un po'di buona fortuna per consolare da molte sventure. luna [

/ de qual mo mostre sembianza / per memoria retenanza. giamboni, 10-96: in

spinto ora il vitale umore / fugge per quella via ch'agli occhi mena. guarini

: or sol di vivo ardor ardo per celia. dottori, 217: or sì

cradel brunetta, / quanto è bastato / per troppo amor: / or il tuo

appena appena, ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio;

vento peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la

mazzini alla 'giovine italia 'nel 1831, per indicare la determinazione e l'impegno costante

carducci, 602: ora -dimanda per lo ciel staglieno, / sempre -

. ora e sempre. 3. per indicare un passato prossimo: poco fa,

lode, e si tiene al presente, per essersi mantenuta fresca e bella come s'

: teseo portava questa [la clava] per mostrare che l'era stata da lui

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (38 risultati)

suonatori tacquero e un valletto andò girando per le sale abbassando le luci.

abbassando le luci. 5. per indicare un futuro prossimo: fra poco,

quenzia..., or dicerà per che ragione, sanza la quale non

, ché io vo sino in mercato per esse e sarò qui ora. tasso,

». leopardi, 28-1: or poserai per sempre, / stanco mio cor.

conticino, perché domani io devo uscire per certi miei affari ». carducci,

. v.]: è pure esclamazione per rispondere a chi ci chiama o ci

momenti, fra poco. così, per esempio, diciamo: - vieni a far

era tiranno, e domandò al senato per merito e per guiderdone un suo figlio.

e domandò al senato per merito e per guiderdone un suo figlio. dante,

non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, /

della sua ubbidienza, alquanti frati forestieri, per desiderio di provare e di vedere la

la fortuna quanto questo figliuolo ne sia caro per le rendute grazie, per porre noi

sia caro per le rendute grazie, per porre noi in maggior doglia e tristizia,

, 10-ix-415: ora io vorrei sapere per qual ragione o proporzione si è indotto a

raccolto / di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! /

nel torbido universo / t'affisi, tu per noi lo cogli... /.

forte e ardito. / ornai si scende per sì fatte scale. attribuito a petrarca

studiava, e gittava al cane. alla per fine dice noddo. -or oltre,

ecco leggiadria di gentil cose, / per una sì selvaggia dilettanza / lasciar le

comprendo, / prese di darli aiuto per partito. tasso, 3-58: or mentre

-da ora, fino da ora: per il futuro, a partire dal momento

di quella ricevitore, io ti priego per quell'amor che già ti cosse e per

per quell'amor che già ti cosse e per lo mio sangue, il quale io

diletta- mento di lussuria) e abbiano per fermo [ecc.]. tommaseo [

al presente. pascoli, 1-580: per contentare i fiorentini bisognerebbe che il passaglia

questi bovi son da mettersi in grasso per macellare (per darsi al macello).

da mettersi in grasso per macellare (per darsi al macello). piovene,

triste condizione. -e orai: per esprimere impazienza e disappunto di fronte a

* e ora ': d'impazienza, per imporre ad altrui che smetta di dire

? ': esclamazione ellittica d'impazienza per imporre ad altri che smetta di fare o

o difficoltà da cui non sappia lì per lì come uscire. -fino,

infino, insino, sino a ora: per il passato, fino al presente.

, come ha fatto fino ad ora, per consumarli. busini, 1-2: farò

10-17: se in pace no lo porterete per mio amore,... infìn

di firenze, e presente e che sarà per lo innanzi, che, per reverenzia

sarà per lo innanzi, che, per reverenzia del comune di firenze e del

caro, 2-2-143: io prometto e per infino ad ora concedo che la comunità ne

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (38 risultati)

, anni, secoli, ecc.: per indicare il tempo trascorso da un fatto

essendo obbligato da tempo a star a letto per una febbre ostinata [ecc.]

pagina, o almeno, via, per altri cento milioni d'anni, secondo i

8-727: rimane lì a piangere atterrita per quell'uomo che e morto dopo aver

segui or ora. aretino, vi-5: per dio, a fé per questa croce

vi-5: per dio, a fé per questa croce, che io adesso adesso,

quelle mani. vergogna! -ora per sempre, ora per tutte le volte:

! -ora per sempre, ora per tutte le volte: con valore anche

tutte le volte: con valore anche per il futuro, una volta per tutte.

valore anche per il futuro, una volta per tutte. boccaccio, v-118: che

bisogni; ma, se bisogna, ora per tutte le volte ne sie pregato.

12-i-262: questo m'è parso dirle ora per sempre. -or sì or

g. m. cecchi, 17-132: per da ora io vi prometto di contarne

contarne una a voi... e per da ora, vedete, io vi perdonoogni

vi perdonoogni cosa. -per ora: per adesso, momentaneamente, per un certo

-per ora: per adesso, momentaneamente, per un certo lasso di tempo; fino

dispiace in me, tu il levi via per ora e per sempremai. alamanni,

, tu il levi via per ora e per sempremai. alamanni, 6-14-69: perch'

biasmo contro un disarmato / vi perdono per or la morte rea. foscolo, iv-301

iv-301: io sto bene, bene per ora come un infermo che dorme e non

disse: « non me la toccate per ora ». arbasino, 9-31: non

arbasino, 9-31: non dice molto, per ora. -subito, immediatamente.

. borghini, 3-36: -vorrei tre cavalli per milano, che fossero buoni, e

-per quando li vorreste voi? - per ora. -nella circostanza presente, adesso

: ben ti lodarai dell'opera mia. per ora, che mi comandi tu?

tu? piccolomini, 10-215: nientedimeno per parer di non aver auto paura in tutto

in tutto, dirò brevemente quello che per ora mi soviene e mi s'offerisce

offerisce innanzi. guasti, iii-167: per ora m'accade vedere che non dura

frattanto. guerrazzi, 19-22: io per ora me ne andrò a dormire, e

un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / torna a la

brillanti ma infruttuosi e talvolta pericolosi. per colpa di queste seppie oracolanti la critica

immaginosa del destino. 2. per simil. che ha la concisione talora oscura

dire a non aspettare che il tempo passi per riassumere poi in forma oracolare le cose

gioberti, 4-1-318: moisè e maometto scrissero per occasione, aforisticamente, sentenziosamente, oracolarmente

e dubbie ed ora del tutto oscure per farle parere più divine. pascoli,

indòtto nell'arte maga. 2. per simil. parlare o scrivere in tono sentenzioso

pronunciava i responsi di un oracolo, per lo più in uno stato di esaltazione

altro affetto dell'animo è pronto e inclinato per esser entusiastico siccome i poeti..

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (37 risultati)

sempre ne crea. 2. per estens. indovino, profeta. salvini

giudizi sicuri e definitivi; oracoleggiare (per lo più con uso iron.)

', scambiando 'i valli 'per 'le valli '. =

, mezzo a cui ricorrevano i fedeli per conoscere la volontà degli dèi, la

sacrifici favorevoli, la richiesta era consegnata per scritto e uno o più sacerdoti interpretavano

3-1-114: il sapientissimo della grecia e per tale sentenziato dagli oracoli diceva apertamente conoscer

italiche... ancor dorme vaticinando per sogni nel silenzio notturno. e. cecchi

trovato la sfinge e nessun oracolo ha parlato per me, mi è piaciuto la vita

fatto. -in un'espressione comparativa, per indicare la grande autorevolezza di affermazioni,

sua voce come quella d'un oracolo, per la stima grande del suo valore,

apertura di detto monte [yxan] per tre giorni continui ne scorsero fiumi di color

continuare la guerra contro tutti, due iatture per lui e per il popolo abisanga,

tutti, due iatture per lui e per il popolo abisanga, annunciò a junker che

con uno dei mezzi suddetti (e per lo più era espresso in modo vago,

il confessa essere grande iddio, eziandio per li oracoli di quelli che reputa idii.

andò [saffo] al tempio di apollo per intendere aal sacerdote la spiegazione di quell'

. carducci, iii-4-205: cristianesimo romanzesco per isfondo a paganesimo accademico: e maghi

nel piacere, qui entrano nei cuori per la continua minaccia che, come gli oracoli

. -in un'espressione comparativa, per indicare l'importanza annessa a un giudizio

in luogo di oracoli, tal che per l'una e per l'altra cagione voi

, tal che per l'una e per l'altra cagione voi ne potevi esser

me i pareri di lei serviranno sempre per oracoli e per commandamenti. giuglaris,

pareri di lei serviranno sempre per oracoli e per commandamenti. giuglaris, 1-478: finché

suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero

si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero. siri, 1-vii-429:

di spagna, i cui decreti si veneravano per oracoli, è scaduto affatto e nel

del quadro, sta aspettando l'oracolo per iscrivere l'istituto di sua religione.

con autorevole impero. 3. per simil. frase enigmatica o allusiva, disignificato

4. figur. persona che per la vastità delleproprie conoscenze è o si ritiene

questi i vostri oracoli a'quali ricorriate per consiglio, e non a me, dove

raro intelletto, e non ti tengo per donna ruvida, sebbene i panni e la

scorza lo dimostrano, ma sì bene per un oracolo. castelletti, 4:

della natura. redi, 16-viii-256: per lo spazio di tanti e tanti mesi sono

sono stato l'unico e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici

oracoli predicono che un altro giornale nascerà per seppellir quello e giganteggiare sulle sue rovine

tutelare, l'oracolo che interrogava persino per sapere come dovesse comportarsi nei colloqui con

l'albergatore sonnambulo... mi piglia per un oracolo e mi rivolge domande sulle