Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (24 risultati)

). pietro asino, xxxv-1-475: per aventura -vèn [amore] d'in

. locuz. -anche il duca murava: per indicare chi si inganna ritenendosi sicuro nella

persuadere quello che non volemo credere, per levarloci dinanzi e torci quella seccaggine da

come nessuno al mondo, / e per te solo mi facevo bella; / ma

sia messa in nave se si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o

nave se si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o per sentina

si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o per sentina o per timoneta

coperta o per murate o per arbori o per sentina o per timoneta. crescenzio,

o per arbori o per sentina o per timoneta. crescenzio, 1-67: le late

tenuto [il padrone della nave] se per cattivo tempo o violenza di burrasca si

struttura di una cinta muraria, considerata per spessore, altezza, qualità della costruzione.

, 7-58: la donna colla sua forza per l'improvviso caso non potè riparare a'

dui unicorni vivi e lì se mostrano per cosa grandissima. -vallo, terrapieno

. 3. muro imponente, per lo più senza finestre, che costituisce

murata! ': voce di comando per ordinare agli uomini della guardia di servizio

essendo ultimato il lavoro o l'appello per i quali erano stati chiamati.

di una batteria a bordo, volgendoli per lungo nel senso della chiglia e molto

fatto durante un temporale, debbo rimanere per sempre in terra ferma. penso di

sul ponte, accanto al parapetto, per essere più pronto ad accorrere alle manovre

di dover accorrere ad improvvise manovre o per assumere istantaneamente il proprio posto di combattimento

istantaneamente il proprio posto di combattimento. per quest'ultimo scopo si dice 'dormire a

forma sostant. f. di murato; per il n. 1, cfr. anche

alla fine del secolo xv, per difendersi dai colpi delle bombarde nemiche

con opere di fortifica zione per lo più di muratura; munito, fortificato

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (26 risultati)

ancora. giannone, 1-iv-15: mandò per tal effetto nuova armata in quell'isola,

i loro cadaveri dalla casa alla chiesa, per le città e luoghi murati, all'

circondato, recintato da muri o muriccioli per lo più al fine di impedirne l'accesso

(78): il gran cane va per questo prato murato. boccaccio, dee

circondandolo il guerriero curiosamente con l'occhio per ogni parte, vide necessarie l'ali per

per ogni parte, vide necessarie l'ali per valicarlo. d'annunzio, v-1-245:

, 8-i-185: farai una cisterna che sia per lungo più che per largo e sia

cisterna che sia per lungo più che per largo e sia ben murata in alto.

eziandio le case murate, ma abitarono per le grotte. soderini, i-201: accanto

volte murate, con esse le mezzane per piatto. galileo, 4-1-204: quanto

un muro, con smalti di colore diverso per le pietre e per gli interstizi (

di colore diverso per le pietre e per gli interstizi (uno stemma, uno

fatto attraverso a'campi delle colline, per raccorne e cavarne tacque piovane, murato

casa). sbarbaro, 1-207: per quello poi che delle finestre lui profitta

. -serrato, sigillato, chiuso per sempre (le palpebre: con riferimento

della suocera: queste due vecchissime, per cataratta; l'altra, la moglie,

voleva l'animo d'un arcivescovo, per condannare a morire di fame in carcere

. sereni, 3-74: altri persi per sempre murati in un lavoro / dentro

isolata dalla nebbia: benedetta era uscita per la spesa; papà, chiuso in

di villereccio entusiasmo fra quegli esseri murati per natura, negli occhi dei quali

fo al continovo pregare e dire deltorazioni per voi alle murate, a ciò che iddio

.. ora luogo di carcere, anche per maschi. onde: 'egli è

murate e pare che debba partire presto per un campo di concentramento. 10

luogo sicuro, segreto e inaccessibile, per sottrarlo all'uso e alle mire altrui

all'uso e alle mire altrui o per tenerlo in serbo (un tesoro, un

con gli scheletri degli ultimi guardiani, per suggellare il silenzio. g. raimondi

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (16 risultati)

. un innamoramento * vero 'per... una donna, l'insegnante

scrittori che sapevano tutta la lingua, per dire la verità non mi son rimaste che

dell'ala dritta inglese e faceva di forza per entrar nel murato. -cinta

in opera mattoni o altri materiali refrattari per costruire o riparare impianti destinati a resistere

', con sabbia scelta, grano per grano e connessa con una maniera di

con una maniera di calcestruzzo, costruisce per la sua famiglia una casa semplicissima,

primo franco muratore, armato di piccone per isgretolare scuole, collegi, seminari,

i re e le patrie istituzioni, per ispodestare i primi e conculcare le altre,

'diventava un'accolta di procaccianti, per distribuirsi favori, vantaggi, e perfino

5. locuz. -giornata del muratore: per indicare la maggiore remunerazione che spetta a

murator -òris (x sec.); per il n. 2 è evidente il calco

. free-mason e dal fr. franc-mafon: per il n. 4, cfr.

nente, con admissione od esclusiva ad essa per via di voti e regole e

segni, 4-195- l'arte muratoria è ordinata per fin della casa. savinio, 1-70

acconciandosi alla napoleonica e alla murattesca, per affettar l'aria di famiglia col '

tamburo battente. 2. per estens. che appartiene all'età postnapoleonica.

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (11 risultati)

desio d'avere chi sapesse ben comandare per salvare la città: che bene manegge-

, particolarmente in una corte dove, per lo scompartimento dell'autorità tra il prencipe

di santità, come non è egli per questo conto ragguardevolissimo? s. maffei,

bella persona. carducci, ii-2-341: io per me scelsi o il sannazzaro o il

che produce qualcosa, che si adopera per conseguirlo. velluti, 137: fece

riferimento con l'azione o si identifica per sua natura con l'azione e che,

de'quali apparisce essersi non poco migliorata per l'influenza de'lumi oggi mai diffusi

è lecito assumerla a misura e criterio per i fatti di altre età, che

: la vita operativa è quella che per sua contemplazione può pervenire all'opera.

con un zinzin di vita operativa, per la quale è veramente fatto l'uomo

dicendosi natifatti pel travaglio delle guerre o per altri assai faticosi ed operativi esercizi.

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (20 risultati)

analitico giudizi di valore precostituiti, validi per l'azione immediata. -gruppo operativo (

base che predispongono, automatica- mente e per un certo periodo di tempo, il calcolatore

proprio, che riguarda operazioni militari, per lo più strategiche, e, in par-

corpo di polizia, è particolarmente addestrato per svolgere compiti specifici o è specializzato nella

, che, in particolari circostanze e per motivi specifici, sono preposte, da parte

del comandante in merito ai compiti fissati per le unità dipendenti. -sala operativa:

a base matematico-statistica, messo in atto per individuare il modo più razionale di operare

individuare il modo più razionale di operare per raggiungere determinati scopi. 11.

le spese della casa e della magnificenza per trasportarne il valsente sul campo..

. leone ebreo, 223: già per il passato t'ho significato che il difetto

2-66: hanno voluto onorare questa repubblica per le molte cose gagliardamente ed egregiamente operate

e di meditato apparecchiamento avrai d'uopo per dire incontro alle cose da te malamente

potestà rivoluzionaria è già avanzata e potente per lavoro operato. carducci, iii-10-302:

medesimi buoni e innocenti cittadini, non per altre cagioni che per essere fedeli e

cittadini, non per altre cagioni che per essere fedeli e affezionati al nome fiorentino

è stato in galea al biscotto. per quale operato delitto, io non so chiaramente

operazione cieca, come le operazioni fisiche, per esempio la digestione che fa lo stomaco

e santo e crederono fermamente a miracoli per sua intercessione operati. 3.

3. lavorato, foggiato, per lo più artigianalmente, con maestria e

esti pratesi, 238: maiestro iohanni ebbe per ij toppi operati ne le scale de

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (15 risultati)

, che compie, volontariamente e per lo più abitualmente, determinate azioni.

far figura or di operatore di miracoli per la sua bontà ed ora di mago

cooperatori,... è tratto per cento vie a desiderare il bene. b

e giudicatore superbo. -che agisce per amore di dio, ispirato da lui;

-che si adopera, che si ingegna per assolvere a un impegno assunto, per

per assolvere a un impegno assunto, per portarlo a termine; che partecipa attivamente

panziera, 1-51: alcune [operazioni] per difetto dello operatore e de'circunstanti si

], 5-49: la natura ha per subietto, nelle sue operazioni et effetti,

l'acqua; gli altri due servono per efficienti e per operatori, che è

; gli altri due servono per efficienti e per operatori, che è l'aria e

la taccia di scortese ed ingrato, se per sì generosa parzialità non sentissi il maggior

rosmini, xxv-319: il moto istintivo per lo più è una produzione di molteplici

., 5-2 (ni): per le dette piazze erano li luoghi dell'arti

stazzoni, nelle quali li loro operatori per certi luoghi stavano. seneca volgar.,

, 1-100: o donna, piglia per tua guida, ed essa sia alla tua

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (31 risultati)

conservarlo sano, comodo, robusto e per lungo tempo. -che dirige il

culturale di una società e ne costituisce per lo più la coscienza critica (anche

.. non spendono una parola nemmeno per ricordare l'assassinio del loro confratello,

). campanella, 971: caminai per tutte le sette antiche e moderne di

messa a punto di macchine utensili, per lo più automatiche o semiautomatiche, studiandone

automatiche o semiautomatiche, studiandone le istruzioni per una corretta utilizzazione delle stesse, montandone

elettronico, addetto a un'apparecchiatura elettronica per l'esecuzione automatica di determinate lavorazioni

in un centro meccanografico alle macchine impiegate per l'esecuzione di calcoli contabili o per

per l'esecuzione di calcoli contabili o per la selezione e l'interconnessione di dati

alla messa a punto degli impianti necessari per la registrazione; yoperatore di ripresa televisiva

, che opera con una macchina elettronica per le riprese televisive). leonardo,

leonardo, 2-637: chiunque spendesse uno ducato per pano pigli lo stromento, e non

e non ispenderà se non un mezzo per preminenzia allo inventore dello strumento e uno

allo inventore dello strumento e uno grosso per l'operatore. beccaria, ii-205: semplici

al controllo e sta'sicuro che lì finiranno per promuoverlo operatore. fanno troppo comodo alla

-in partic.: chi compie, per conto proprio o per conto di terzi

: chi compie, per conto proprio o per conto di terzi, affari di borsa

, quali la compravendita di titoli, per conto della direzione della banca o della

innamorata di uno che pareva rispondere punto per punto all'idea che, attraverso gli

giovevole, si cussi serà rece- vuto per la canna busa, che una extremità sia

veder quanta scienza regna / in uom per ignoranza dottorato, / raguardi mastro anton

, 2-136: anche l'operatore, per quanto rotto a coteste stragi, sudava

professione d'operatore cinematografico, in viaggio per la ripresa di documentari, che facemmo

quantità che può essere misurata e osservata per un sistema fisico. 13.

intento di raggiungere un determinato scopo, per conseguire un determinato obiettivo; impegnarvisi attivamente

alcuno modo operatore, come falsamente e per martorio fu fatto dire da le gienti

azioni in sistemi operatori. -utile per operare, per compiere determinate azioni.

operatori. -utile per operare, per compiere determinate azioni. vittorini,

(in cui l'io costruttore si dà per parte non privilegiata del mondo oggettico che

virtù di princìpi morali, etici, per urgenza della fede professata o, anche

della fede professata o, anche, per amore di dio e del prossimo.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (37 risultati)

operazioni; operatorio. 2. per estens. che ha fini pratici, che

. elettron. amplificatore operazionale: quello per corrente continua, utilizzato nelle calcolatrici destinate

da s. c., 8: per vero quegli a me finalmente pare

manifesto. ceffi, xxiii-4-47: però che per l'operazione si conoscono gli uomini,

cittadino, e me appresso di lui, per ambasciadori alla vostra benivoglienza. andrea da

. fioretti, 2-45 (127): per questi peccati che tu hai fatti col

uomini singolari che si siano distinti o per data opera o per sola natura o,

siano distinti o per data opera o per sola natura o, com'è infatti

infatti se non altro più comune, per l'una e per l'altra maniera

altro più comune, per l'una e per l'altra maniera, dall'universale dei

gravida in mesi otto. 2. per lo più al plur. insieme delle azioni

raggiungimento di un determinato scopo e richiesti per soddisfare a precisi obblighi, per onorare

richiesti per soddisfare a precisi obblighi, per onorare impegni assunti o legami contratti.

si fa menzione di due cose, per le quali tutti gli uomini fanno tutte

tue, impàratele, e sì le fate per operazioni compiutamente. s. gregorio magno

procedono dal vizio come gittar lo scudo per terra o fuggire, che vien da

con tutti quegli stimoli che sono necessari per guidare e per sospingere le operazioni civili

stimoli che sono necessari per guidare e per sospingere le operazioni civili alla conquista del

certa e indubitata come patente, che per esempio l'uomo non abbia per natura o

che per esempio l'uomo non abbia per natura o per accidente quel membro il

esempio l'uomo non abbia per natura o per accidente quel membro il quale è necessario

accidente quel membro il quale è necessario per l'operazione attiva, ovvero che la

ovvero che la donna abbia il vaso necessario per l'operazione passiva così malamente disposto per

per l'operazione passiva così malamente disposto per natura o per accidente che si renda

passiva così malamente disposto per natura o per accidente che si renda certa l'impossibilità.

, condotta con abilità e con scaltrezza per conseguire un utile, un vantaggio.

di dare madama giovanna sua figlia primogenita per moglie a lord guilford suo quarto figlio

: le operazioni politiche riescono spesso vane per mancanza non della bontà della cosa,

. gioberti, 9-ii-4: i mezzi [per rendere l'italia nazione] potendo essere

questo un modo di procedere molto utile per facilitare le 'operazioni 'di quelle

occulte 'o 'irresponsabili 'che hanno per portavoce i giornali indipendenti. -complesso

28: l'operazione del fiorentinismo è ormai per quattro quinti bell'e compiuta e nel

porta, e non me lo celò per fare utilità ad altrui. 5

dell'operazione. cebà, i-9: per buona repubblica intendo quella che si stabilisce

buona repubblica intendo quella che si stabilisce per fine la felicità civile; e per

stabilisce per fine la felicità civile; e per felicità civile, l'operazione secondo l'

non si ha in mira di ottenere per mezzo loro il nudo effetto della imitazione

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (40 risultati)

quelle compiute dall'uomo per acquistare la grazia o in virtù della

del mare e l'altre cose che vengono per operazione celestiale. dante, conv.

. l'opera - zioni sono esercitate per il mondo e discendono nell'uomo per

per il mondo e discendono nell'uomo per li naturali razzi del mondo, e le

naturali razzi del mondo, e le nature per gli elementi, li uomini per le

nature per gli elementi, li uomini per le arti e per le scienzie.

elementi, li uomini per le arti e per le scienzie. firenzuola, 54:

... faccia le operazioni sue per le cose celesti, e però trapassi nell'

, tuttavolta sono come accidenti remotissimi, per farne toccare la cognizione appreensiva della divina

sue operazioni. rosmini, xxvii-80: per operazione 'deiforme 'io intendo una operazione

intendo una operazione che non solo ha per principio iddio, ma che essa stessa

nimico della umana generazione... per invidia, la sua sottilitade ed operagione,

avuto sia stato operazione dello adversario nostro per stroppiare tanto bene. costo, 1-107

sp., 31 (538): per disgrazia, ce n'era una [causa

gente congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi, di malìe.

si può [l'intelletto] quando per malizia d'animo o di corpo impedito

procedono sempre ordinatamente, conducendosi al fine per li debiti mezzi. delminio, i-77

: sono frenetico già molti anni e per la frenesia impedito in tutte le operazioni

restano non più che interrotte, o per sonno o per letargo o per sincope o

che interrotte, o per sonno o per letargo o per sincope o per qualunque

, o per sonno o per letargo o per sincope o per qualunque causa? b

sonno o per letargo o per sincope o per qualunque causa? b. croce,

questa dimanda è come se, vedendo alcuno per la presenza del sole fuggir dall'aria

la natura] con altra maestria e per avventura col semplice ingrediente dell'aria,

dandogli una elasticità e un lustro che per sé non avea, lo converte in

stretta di qualcuno che le ha prese per i capelli, riottose e insieme ardite

operazione che procede dalle potenzie dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo si

quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle provenga a dio

lorenzo de'medici, i-48: bisogna per gli occhi inten dere l'

v. che né anco si morranno per la mia morte. foscolo, xv-311

del melograno]... conservasi per due anni in molta efficacia e operazione.

si riconosce tutta nel sole, e, per il contrario, nella luna la passiva

di figure e vestita di stelle, per ragione sarà più forte e per operazione

stelle, per ragione sarà più forte e per operazione sarà più potente. boccaccio,

la mortifera pestilenza: la quale, per operazion de'corpi superiori o per le

, per operazion de'corpi superiori o per le nostre inique opere da giusta ira di

operazioni, fae quello che non può fare per sé. dante, conv.,

dare ad intendere quale amore è questo per lo loco nel quale adopera. scala del

è, cioè il peccato, / per sua grazia se ci è concesso e dato

è concesso e dato / seminar qui per córre eterno frutto; / tal grazia in

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (38 risultati)

causa fisica (per lo più nell'espressione fare ope

malattie, i-13: flusso di sangue per naso tale ora è buono e utile e

castel di limene e messo uno burchio per tuor l'aqua a padoa; ma

, 680: facendoli della medesima grossezza per tutti e versi, ei fanno [certi

una donna a una certa età, quando per una crudele operazione degli anni torna ad

soderini, iv-188: fassi la polenta per i pastori di farina di miglio,

miglio, tre libbre insin in quattro per la mattina et altrettanto per la sera

in quattro per la mattina et altrettanto per la sera: di grano si digerisce più

mosso e indirizzato dalla mano dell'artefice per fin che la cominciata opera sia condotta

il vento che sarà soffiato e spinto per il cannone m, o per bocca d'

e spinto per il cannone m, o per bocca d'uomini o per opera

o per bocca d'uomini o per opera di mantici, quando si verrà all'

). -spesso al plur., per designare il complesso di attività volte a

disegno, gli convenne ritirarsi alla scaletta per attendere ad altre operazioni del reai servigio

operazioni dei notari, cavalli e postiglioni per chi vuole correre la posta. filangieri

quotizzazione, e il suo primo ostacolo per menarla innanzi utilmente e speditamente fu l'

disposizioni messe fuori dal governo al 1861 per regolare pope- razioni demaniali. pirandello,

missione affidata da dio padre al verbo per riscattare l'umanità decaduta con il peccato

novara che il suo padrone fosse morto per le fatiche durate nella visita della diocesi

potrà lo spirito nostro invisibile rendere suono per essa di generosa custodia e di operazioni

da li antichi..., se per colui che de li suoi antichi ragiona

mazzei, xxi-245: pur domane debbo fare per lui [nicco- lao martini] alcuna

sovvenuto di danari da filippo del bene per mezzo di buonaccorso rucellai, ottimo cittadino

le più famigliari e domestiche operazioni, per non dir basse e vili. guazzo,

, era in malissimo concetto dell'imperatore per tre o quattro operazioni uscite da lui

., 13-2 (258): tutti per ogni luogo lodano con efficaci ragioni l'

ale, che in punto corrono sonando per tutto il mappamondo, pub

, come anco fu fatta al colombo per lo suo immenso dono dato a prìncipi di

alessandri, lii 13-121: per quei ministri che non si trovorno presenti,

dovessimo attenere alla proporzione de'nostri vicini per una maggior sicurezza di operazione; ma

ogni operazione di finanze si abbia sempre per scopo la moltiplicazione delli soggetti fruibili.

la buona operazione commerciale che non abbia per base qualche disastro pubblico? d'annunzio

iv-1-262: donna elena muti era partita per affari di finanza, per combinare 'un'

era partita per affari di finanza, per combinare 'un'operazione 'che doveva

; e voi lo sapete: tempacci! per collocare una partita di zolfo ci vuol

intellettuale, svolta da una persona, per la quale sono necessarie abilità e perizia

. seneca volgar., 3-262: per lui [il corpo] son fatti gli

dore, di considerare ancor questo (per dir così) che di tutte l'

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (27 risultati)

contraria ad una tua sorella '. per similitudine dico 'sorella puote l'uomo

come far solea si dovesse potere riducere per alcuna nigromantica operazione. muratori, 8-i-238:

, 8-i-238: una gran disgrazia è per certo che quasi tutti questi professori [

specifico o insieme di atti coordinati, per lo più complessi (o anche semplici

lo scrivere e 'l ragionare si prendono per operazioni procedenti da stormenti che hanno ricevuto

. ch'è quanto dire che un'operazione per sé infame non lo sia più,

taglio, giacché si sono usate le diligenze per raccogliere tutti li piccoli rottami. pellico

attività e di opere che sono necessarie per eseguire opere tecniche. ottimo, i-376

, mestieri e operazioni vi si fanno per li maesteri e artifici che quivi stanno a

archi già acciecato. temanza, 66: per compimento... della diversione restavano

l'istesso si farà de'pietrami lavorati per il serraglio dell'occhio e di questi

dell'occhio e di questi ancora forniti per il piede e imbasamento della lanterna.

l'operazioni delle cose che occorrevano dì per dì, acciò che il lavorio si mettessi

base a quelli fondamentali e / o per ragioni di opportunità, quali l'osservazione

de voci e de parlare pe lectara e per vulgare. -argomento, contenuto

chirurgico sul corpo del paziente, compiuto per asportare formazioni patologiche, ricreando, per

per asportare formazioni patologiche, ricreando, per quanto possibile, condizioni anatomiche di normalità

indicati con il nome del chirurgo che per primo lo effettuò). -per estens.

si comprende mai perfettamente, se non per lo vedere e per l'usanza, e

, se non per lo vedere e per l'usanza, e spezialmente in questa

racta confirmata... si fa per operazione manuale. a. briganti,

.. crederei che a lui fosse per essere di gran giovamento aprire una fontanella

da'periti quella operazione di taglio, per mezzo della quale la pietra dalla vescica

aprendo l'utero a viva forza, per quindi estrarne il feto, quand'io

riferimento alla mutilazione che origene si procurò per ragioni ascetiche interpretando erroneamente il brano

pagano; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene volle assicurarsi il regno

dito. galileo, 3-36: quello che per le linee si è

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (35 risultati)

il moto mezzano. grandi, 2-54: per accostarsi meglio in infinito (per

per accostarsi meglio in infinito (per quanto si voglia) alla radice

, che gli si esponevano, i dati per le operazioni aritmetiche. ferd.

era la vera maestra; e un po'per volta con paziente pazienza ci insegnò

), di un gruppo irregolare, per lo più clandestino, organizzato militarmente,

ordine pubblico o della sicurezza nazionale, per il raggiungimento di determinati obiettivi tattici o

appositiva, che indica convenzionalmente, e per lo più secondo un codice segreto,

si moveva da verona addì 27, per far levar l'assedio con bella operazione

ieri sera arrivò un ordine di operazione per la prossima notte. pavese, 4-215:

de amicis, xiii-286: un innamorato, per esempio, che va a stare in

delle azioni belliche nel loro insieme, per il raggiungimento di un determinato obiettivo;

tattici di unità e mezzi militari, per lo più durante azioni belliche; è compresa

di territorio che la compongono non sono per noi che zone di operazione. baldini

dai comitati civici, l'accordo fallì per l'opposizione dei partiti laici di centro

opposizione dei partiti laici di centro, per il tentativo del movimento sociale italiano e

avviare veri e propri accordi politici, per l'opposizione di alcuni esponenti demo- cristiani

. -fare operazione di qualcosa', operare per raggiungere un determinato scopo. chiose sopra

operazione. -per operazione di', per opera di, per azione di,

-per operazione di', per opera di, per azione di, per intervento di;

opera di, per azione di, per intervento di; a causa di.

massimamente al tempo dell'orazione, sono per operazione del nimico. savonarola, iii-8

vigna, la quale faceva di molto frutto per operazione e industria d'un suo buon

capponi, i-241: bentosto nacquero tumulti per operazione della setta che stava contro al

pisa, 1-241: lo detto pirro, per operazione d'oreste figliuolo del re agamennone

1-vi-599: la nuvola si crea nell'aere per operazion del sole, de'vapori dell'

dopo... grattò e raschiò per mezz'ora, per un'ora forse.

grattò e raschiò per mezz'ora, per un'ora forse. -operazioncina.

da operàri (v. operare); per le var. operazione (di area

le operazioni sono operazioni mentali (quelle per mezzo delle quali si determina se un

dubbio che il criterio operazionistico possa valere per tutti i concetti scientifici.

, sf. farmac. macchina usata per la chiusura degli opercoli di gelatina colloidale

in questi paesi. nello scender giù per le piaggie di pertimale raccol- semo,

opercoli di questo e de'seguenti trochi per la tenuità, per l'apparenza membranosa

e de'seguenti trochi per la tenuità, per l'apparenza membranosa o cartilaginea e per

per l'apparenza membranosa o cartilaginea e per la loro adesione al vivente potessero parere

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (29 risultati)

branchie (e in partic. è usato per indicare l'osso più dorsale).

4. in senso generico: formazione per lo più rigida che ricopre o protegge

qualsiasi struttura biologica. 5. per estens. copertura, strato superiore, ri-

dal cerambice affacciatosi all'opercolo rotto / per tastar con le corna cervine / il

landolfi, i-465: li ho introdotti uno per uno nel tubo dell'anidride carbonica,

sfuggivano a una presa dello sguardo, forse per il luccichio un po'viscido che trasudava

fare una operetta nella quale io mostrassi per ordine tutta la misera condizione dell'umana

misera condizione dell'umana generazione, non per neuna burbanza di vanagloria, ma per

per neuna burbanza di vanagloria, ma per comune utilità degli uomini e delle femmine,

quelle cose le quali conobbi essere fatte per testimonianza di molti fedeli uomini. boccaccio

innocenza. leopardi, iii-321: ho per le mani il disegno e la materia di

legato all'istituto nencioni, ancor giovanetto scrisse per il thouar una storia della vita di

, manufatto o opera d'arte figurativa per lo più di scarso pregio e valore

cavalca, 1-65: quando vengono alla città per vendere cotali loro operette, dite loro

i-96: tra le operette picciole, per lo cardinale sannesio dipinse la lapidazione di

buffa italiana (ma differenziati da questa per la mescolanza di recitazione e canto)

l'operetta. cassola., 6-184: per la strada gino camminava in fretta.

fretta. due giorni gli erano bastati per diventare pratico del centro. attraverso un

i-248: il mio vicino strimpella monotonamente per ore ed ore sulla chitarra motivi da

sera perenne. piovene, 7-118: per chi è abbastanza vecchio per ricordarla,

, 7-118: per chi è abbastanza vecchio per ricordarla, chez maxim's conserva l'

= = dimin. di opera1: per il n. 2, cfr. fr

letter. in modo poco o per nulla serio. pasolini, 10-112

partiva due poderetti, avendosi a rimovere per continuarvi la parete, non si potè

la parete, non si potè giamai per forza di mani o d'argani muovere un

frugoni, vii-208: sbandito dalla patria per monetaio, m'accolse la filosofia per

patria per monetaio, m'accolse la filosofia per suo operier nella zecca della verità,

fanno di peggio, qualcuno mi chiama per scherno l'operista. ojetti, ii-435

di romanza operistica. 2. per estens. che riecheggia, che ricorda l'

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (23 risultati)

, del governo intellettuale che ha avuto per qualche tempo, un po'retorico,

sf. dedizione, trasporto e impegno per il lavoro, per la fatica, per

trasporto e impegno per il lavoro, per la fatica, per il movimento,

per il lavoro, per la fatica, per il movimento, per l'attività intensa

la fatica, per il movimento, per l'attività intensa, per portare a compimento

movimento, per l'attività intensa, per portare a compimento un'opera o un'

compimento un'opera o un'impresa, per raggiungere uno scopo; alacrità, solerzia

mai altro da me che la lode per la sua operosità, per la sua

che la lode per la sua operosità, per la sua onestà. gobetti, 1-119

diritti e doveri dei cittadini, ma per secondare l'operosità dei lavoratori, deve aderire

visto bene osservando la schelda, fatta per muovere fra interne terre e mari lontani

a un dipendente oltre al compenso normale per l'incremento della produzione e come riconoscimento

troppa grande operosità del lavoro lo smentisce per opera del caso o della necessità?

: il giorno del combattimento fu terribile per operosità e privazioni e disagi.

forma o parola, ricevuta comunemente per buona da'moderni, fosse usata in

e di carità, di premura operosa per gli altri, di sacrifizio illimitato per

per gli altri, di sacrifizio illimitato per sé. leopardi, i-83: pesa molto

produce l'effetto a cui è destinato o per cui è usato (un oggetto)

e, adirandosi contro alla sua mano per lo non operoso coltello, si adatta

l'arciduca sigismondo,... per gli operosi offici del conte lochis

sembianza appaiono già verisimili, ma che per essere dimostrate abbisognano di operoso viaggio.

vita, dopo una lunga e penosa malattia per cui si credette morto più volte.

tre secoli: insistete in vita operosa per tre mesi e sarete grandi. pascoli,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (23 risultati)

: iesù beato con unguenti viene / per medicar le marcide ferite, / e con

studio delle parole. vi erano, per esempio, talune popolazioni in italia le quali

e rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero.

? dove mi guidi? io ti priego per quello opifice che sì nobile ti creòe

diciamo che l'eterno dio opera non per necessità, ma per libera volontà e onnipotente

dio opera non per necessità, ma per libera volontà e onnipotente. p

confraternita di giovanetti pistoiesi, 42: per volontà dello altitonante iddio, di tutte

superceleste fuoco nell'anime nostre, non per naturai potenza, non per opera umana

, non per naturai potenza, non per opera umana, ma per divina inspirazione infuso

, non per opera umana, ma per divina inspirazione infuso, il qual solo

nostra vita ed all'anima nostra la quale per ciò che si conosce e rivela nell'

e pressoché disus. o è usato per indicare stabilimenti tessili o, comunque,

stabilimenti tessili o, comunque, fabbriche per lo più non meccaniche). -

della città che, avendo popolazione numerosa per il mantenimento della quale non bastino i

. il moto che queste aque, per l'abbondanza loro e la loro caduta

amari, 1-iii-804: abbiamo precise testimonianze per le tintorie e per gli opifici di

abbiamo precise testimonianze per le tintorie e per gli opifici di pelli dorate, che si

del progresso, a servirsi di questo per agire dittatorialmente e fondare pubblici opifici a

. a. monti, 525: per tutta la cintura degli opifici -squadre e

che si compiacque nell'opificio suo, per la sua similitudine che remirò in quello

richiesti da'gentili, scolpivano o dipingevano per essi i loro idoli, amuleti e

cima sieda, ordinata la essenzia delle cose per questi gradi nell'opificio dell'universo,

suo imo / si specchia, quasi per vedersi adorno, / quando è nel verde

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (19 risultati)

opima. -che si distingue per la ricchezza e la varietà delle forme

un mazzo delle spighe più opime, per farne omaggio a giulia. savinio,

ad animali o alle loro carni impiegate per uso alimentare). ariosto, 17-54

il pianto mio / paghino i greci per le tue saette. -prosperoso,

ondeggiando, luminosa, opima, / giù per le spalle la sfrenata chioma. d'

proprio di coloro che dieci anni fa passavano per 'supe- ratori del reale ',

d'uno capitano all'altro, né per capitano si riconosce se non quel con gli

, 2-3-314: dapoi prese quel morto per la chioma, / perché lo volea

volea trar fuor de la turba, / per torli quelle opime e belle spoglie.

anguillara, 2-212: correva a più poter per liberarmi /... / né

in ch'io la trassi / a diportarsi per le ville opime. savinio, 12-247

], restò l'oppima / e per quello saziar usor mille arte / con falsa

loro la strada. mediocre il gusto per i quadri, di valore opinabile. maggiore

i quadri, di valore opinabile. maggiore per i mobili, purché fossero rari,

.]: 'opinainento': taluni dicono per l'espressione parlata o scritta della propria

personali ma non assolutamente certe (per lo più con uso sostant.).

variamente oppinanti non morissero tutti, non per ciò tutti campavano. anonimo fiorentino,

i sacrifici. pallavicino, ii-103: per la varietà de'pareri fu determinato di non

fu quello del ventisette, la si alimentò per tutto il mese e la si lasciò

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (28 risultati)

giudizio poco ti somiglia, ed è per ciò stesso sospetta. 2.

sospetta. 2. che propende per una determinata posizione o decisione. -

: tommaseo, che fu l'unico opinante per la sospensione del voto, fu poco

alquanto confuso, su convinzioni personali (per lo più in relazione con una prop

si potea opinare che fusse stato fatto per opera umana, un'altra volta li

quanto mostra opinare una medesima pena convenirsi per lo peccato originale a quegli li

rosmini, 5-1-28: intendo io dunque per scienza 'un sistema di verità da un

sol principio pendenti ', ed intendo per opinione tutto ciò che seppero od opinarono o

, giudicando che questo numero potesse assai per disturbare e divertire l'inimico, presidiare

, ed opina che sieno eletti soci per acclamazione. carducci, iì-1-38: perché

, credettono dovere placare li molti iddii per conservare le cose umane. b. croce

inclinata ad opinare più ad imitazione che per esame. monti, x-4-420: consentite

tuzione e si facessero le più efficaci risoluzioni per difendere fino all'estremo quell'ultimo ridotto

può escludere, come opina il mussafia, per il poema di carlo martello. graf

questa certificazione non è diversità massima e per questa comprensione sono opinati, cioè hanno pensato

la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo. 5. propendere per

per l'angolo. 5. propendere per una determinata scelta o decisione, esservi

eh'erano in roma non opinavano punto per la restituzione di vercelli. p.

all'industria nazionale. vari autori opinarono per il sì. botta, 5-16: alcuni

5-16: alcuni fra i nobili opinavano per le novità, alcuni per le antiche

nobili opinavano per le novità, alcuni per le antiche cose. carducci, ii-6-3

e interesse. il consiglio direttivo opinò per la stampa. 6. esprimere

ostinati, anzi venuti con essercito armato per vendicarsi dell'opinario più tosto che del

congressi la sofistica e l'opinativa e ammesso per solo principio o la dimostrazione o l'

scritture publiche, perché ogn'un sa per sé. = voce dotta,

93: o dilettissimi nostri, per li casi che ci hanno indotti in

anonimo fiorentino, iii-482: abbiamo per santo gregorio che nullo presumma di correggere

santi, s'egli non si sente per sé essere migliore, e alcuno non

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (39 risultati)

si esprime un'interpretazione personale riconoscendo, per lo più, di non esserne assolutamente

, restare della propria opinione, portare per opinione, ecc., o nelle

., o nelle espressioni a o per opinione di qualcuno, di o per

o per opinione di qualcuno, di o per propria opinione, fuori di un'opinione

alcuna oppinione fanno ne l'altrui fama per udita, da la quale ne la

: piaque molto a ciascheduno la proposta per alessandro fatta e per più consolazione,

ciascheduno la proposta per alessandro fatta e per più consolazione, chiarezza e dottrina deliberarono

alli uomini che, chi volesse argomentare per quella parte a lui piacesse, liberamente

[tributarie], quando al buio per oppenione e quando a lume con catasti

mia vita in lacrime e sospiri / per poca fede e falsa opinione: /

qualche concordia. badoaro, lii-12-361: per opinione mia credo che sia per essere

: per opinione mia credo che sia per essere di pochissima vita. varchi,

aspettate già ch'io entri in campo per sottil disputante contra di voi, perché non

e quel ch'io dico è più per opinione che per intelligenza. campanella,

ch'io dico è più per opinione che per intelligenza. campanella, 4-456: quando

dicesi opinione; e se non si vegga per niente, ma tengasi su l'altrui

? ti sei impegnata con me più per fatalità che per vocazione? e adesso

sei impegnata con me più per fatalità che per vocazione? e adesso cosa ne pensi

delle nuove autorità che hanno un gran rispetto per i cafoni e vogliono conoscere la loro

6-139: poiché voi vi affannate cotanto per convincerne che le infelicità, che si scansano

sì solamente apprendimento di mali, io per me dubito forte che non vi sia per

per me dubito forte che non vi sia per venire in animo di fare altrui credere

, in quanto la si ritiene acquistata per forza di prove e di ragionamenti,

fede, con dogmi, con credenze, per motivi sentimentali e morali (e tale

non un pensiero universale in sé e per sé, perciò nega che possa essere nel

. g. cavalcanti, i-164: per lo folle tempo che m'à giunto,

g. villani, 11-47: essendo per papa benedetto tenuti più consistori co'suoi

e con molti maestri in divinità fatta per più tempo solenne esaminazione sopra l'oppinione

che insù quel monte abitava dio, per la qual cosa niuno non era ardito

, 304: molti di questi re, per gran cerimonia, non si lasciano mai

non si lasciano mai vedere quando mangiano, per non levar via la opinion che hanno

vuoi l'opinioni e gli usi / che per leggi d'onore approva il mondo,

giusta secondo l'opinione del muftì, tengono per certo che morendo andranno subito in paradiso

opinione, che nessuno idioma gramaticale debba per niuna convenienza o possa per urgente necessità

gramaticale debba per niuna convenienza o possa per urgente necessità prevaricar la gramatica né con

cose e a tutte le azioni che di per sé non ne hanno alcuno, come

: federico teneva l'elemosina propriamente detta per un dovere principalissimo; e qui,

opinione è una sentenza ricevuta dall'uomo per vera, ch'egli non pone più

la razza, dispongono della nostra inteuigenza, per cui le nostre opinioni dipendono dall'accidente

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (23 risultati)

aveva opinioni eccezionali. -noi italiani simuliamo per convenienza la felicità, come l'inglese

non pareva che stimasse i commessari datigli per consiglio e non communicava con loro alcuno

di attribuire al partito moderato che stava per essere fondato intorno al 1845.

questa parte... consentivano, massime per le idee neoguelfe, indipendenti in altre

', alla 'gazzetta officiale ', per sentir quel che ne diranno i grandi

grave 'opinione 'consacrarono articoli di fondo per oppugnare il cosidetto americanismo di questa candidatura

ne l'ermo e, cercandolo elli per le selve, si scontrò ne l'

correnti di opinione, che si creano per lo più in seguito a fatti nuovi

. g. corrèr, lii-4-184: per comune opinione, sarebbe bastato in altri tempi

loredano, 1-16: è costretto l'uomo per obbidire all'opinione del mondo arrischiare temeraria

mente la vita per una parola o mal detta o intesa

mezzo più sicuro, facile e costante per acquistarla si è di cattivarsi i voti

la volontà de'popoli e senza raccogliere, per così dire, la pluralità de'suffragi

: resta che la rivoluzione ideale proceda per via di ragione e di persuasione, che

sostituito il regime costituzionale e di libertà per cui è sorta una nuova potenza,

moderni] saranno caduti da sé, per la strada, per effetto di quella '

da sé, per la strada, per effetto di quella 'opinione media '

domattina... messer pietro sia per venire co'contrassegni. sarpi, vi-3-118:

; al presente la incorporalità si tiene per commune, e non è più temeraria

una particolare autorità ed esistevano precise regole per stabilire quali ossero i giuristi del

opinio doctorum, la quale aveva di per sé un particolare valore autoritativo e vincolante

nel diritto continentale, non ha di per se valore autoritativo e vincolante).

estens. diceria, notizia, chiacchiera (per lo più infondata e maligna).

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (34 risultati)

eloquenti a seminar le male opinioni, per poter aver da loro continuamente presìdi alla

presìdi alla difesa e offesa e anco per levar al popolo con questo interesse la

un dato fine; disposizione ad agire per attuare un progetto (anche in unione

caro, / on'eo t'approvo per signor fellone. anonimo, i-602: lo

s'io misi mia intenzione / in voi per me'gradire, / veggio che v'

era deliberato di mandare e così mandarave, per fare la pace, ad noi li

. sanudo, lviii-173: primo parloe per la sua opinion sier pandolfo morexini.

: voi, messere, andate a lei per tenerla ferma in questa opinione. castiglione

giacomo soranzo, lii-3-69: quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa

voglia trar di gran fiume piccol ruscello per giovare a'suoi campi, che trovato la

.. entrò subito in opinione d'ingannare per questa via il padre né pensò in

, 3-i-52: l'opinione di chasteauneuf per tal causa non ebbe luogo e si

e promisi narrare, acciò che quando per sugestione diabolica o per gloria di mondo

acciò che quando per sugestione diabolica o per gloria di mondo o per oppinione di

diabolica o per gloria di mondo o per oppinione di carne dalla superbia o dalla

bene edificata, ella merita, ché per lei si leva via quello male che

ch'ella era stata con ircio, o per capriccio o per abborimento o per interesse

con ircio, o per capriccio o per abborimento o per interesse di costui,

o per capriccio o per abborimento o per interesse di costui, non era mai

, veniva da'confini del mondo, per essere giudicato dall'imperadore e dal senato

particolari. carducci, ii-7-289: se per l'opinione, se per la quiete tua

ii-7-289: se per l'opinione, se per la quiete tua e pel resto,

tale da rivelare presunzione e superbia (per lo più nell'espressione opinione di sé

.], 26-25: sarebbe riputato colpevole per divino giudicio, se, pure tacendo

hanno grande oppenione di loro stessi sogliono per grande fiducia pigliare a fare maggiori cose

così morì piero capponi uomo assai reputato per le virtù dello avolo e bisavolo suo

. questo solamente mi basterà di dire, per avventura non più udito, come ha

opinione di guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli

e amò di veder le terre famose per opinion di sapienza, e tra altre

non potendo dunque contrattare con gli esteri per mancanza di specie rappresentanti nella opinione universale

dai gusti degli uomini. egli ha origine per lo più dalla singolarità e dalla rarità

tutto... della nazione che per fatalità ha tra le mani una falsa moneta

fama o reputazione, essere conosciuto per particolari caratteristiche, peculiarità o atteggiamenti (

d'uomo molto da bene, non dimanderei per cosa del mondo. caro, 12-i-328

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (25 risultati)

qui in corte lettere di francia, per le quali el papa si mostrò molto allegro

). machiavelli, 1-iii-903: fui per dirli aver nuove da vostre signorie l'

avesse ad dare, non lo dissi, per non sapere se sarà ad proposito.

. sant'antonino, 2-103: parlando per opinione, credo non fussi tanto gaudio

/ di questo doloroso mormoralo. -quanto per l'opinione di qualcuno: secondo il

machiavelli, 1-iii-1153: credeva, quanto per sua opinione, che a vostre signorie

-tenere l'opinione di qualcuno; parteggiare per lui, essergli favorevole, sostenerlo.

proverbi toscani, 44: gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza

, 44: gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza. ibidem,

viene per impotenza, per opinione e per esperienza. ibidem, 119: d'opinioni

l'aritmetica non è un'opinione: per sottolineare l'assoluta obiettività ed esattezza dei

indagini in altre scienze esatte o, per estens., per indicare l'inutilità di

esatte o, per estens., per indicare l'inutilità di discutere su ciò

* opinère (v. opinare); per l'espressione opinione pubblica del n.

), sm. letter. nastro per raccogliere i capelli sulla nuca usato dalle

a0o] (* pev$6v7] 'reticella per la capigliatura donnesca nella parte posteriore del

, posteriormente 'e ofpev&óvtj 'nastro per raccogliere i capelli '. opistandri

vive nel sudamerica, differisce dai galliformi per la forma dello sterno e perché le

più prominente della glabella; è utilizzato per misurare il diametro an- teroposteriore massimo.

che in alcuni templi greci (per esempio nel partenone) si trovava dietro

inoculazione del veleno (presso che innocuo per l'uomo) e situati nella parte

scritti una volta sul recto, venivano per ragioni di risparmio usati anche sul verso

ragioni di risparmio usati anche sul verso per testi o scritture per lo più indipendenti

anche sul verso per testi o scritture per lo più indipendenti da quelle anteriori)

telminti trematodi della famiglia monorchidi, per lo più parassiti di pesci e invertebrati (

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (22 risultati)

), inter. voce di incitamento per stimolare un cavallo a saltare o,

stimolare un cavallo a saltare o, per estens., per incoraggiare qualcuno, in

saltare o, per estens., per incoraggiare qualcuno, in par- tic.

un bambino, a fare un salto, per consolarlo in seguito a una caduta,

consolarlo in seguito a una caduta, per accompagnare un movimento ritmico o un atto

secco e deciso o, anche, per richiamare l'attenzione di qualcuno.

. bassani, 4-63: una volta, per esempio -seguitò -, di sopra alla

con scudo, elmo, corazza e schinieri per la difesa, con lancia e spada

lancia e spada corta a doppio taglio per l'offesa (in contrapposizione al pellasta,

oplomòclio, sm. busto ortopedico usato per curare le deformazioni della colonna vertebrale

'armatura 'e pwxxlov * busto ortopedico per lussazioni '. oplotério,

palladio volgar., 4-11: imbagnerai per tre dì il seme in olio laurino

opobalsamo, che in gran copia nascono per li rami de'loro boschi, e questi

accenna il nardi) l'opobalsamo necessario per la triaca l'ho veduto in un

stato cagione che alcuni fussino morti, per aver presi medicamenti ne'quali fussi stato

ne'quali fussi stato messo l'opocalpaso per la mirra, non s'intende che

la mirra mesturata con l'opocalpaso. per il che è da sapere che coloro

femore accanto a'genitali ne'maschi uscente per la sinuosità superiore dell'osso ischio,

produrre un vinello da tavola, leggerino, per uso locale. = voce

e amaro; sono usate in profumeria per l'olio essenziale che se ne estrae per

per l'olio essenziale che se ne estrae per distillazione; un tempo erano usate anche

nelle spezierie una gomma resina di colore per lo più brano, di odore ingrato,

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (9 risultati)

oporice, sm. antico medicamento usato per disturbi intestinali e gastrici e composto da

mele: usa vasi poi questo rimedio per dissenterie e debolezze di stomaco.

animale (che spesso viene usata anche per imitare altre pellicce).

non custodiscono l'embrione nell'utero che per un tempo cortissimo e lo fanno tosto

di ghiandole endocrine: è usata soprattutto per malattie di natura disendocrina, legate a

della nornicotina (ed eliminando anidride carbonica per riscaldamento, si trasforma in aldeide veratrica

da oppio1 (e dal lat. opium per la var. opianina registr. dal

dar loro né oppiate né altri saporiferi per bocca. 2. figur. ciò

della cura delle malattie [tommaseo]: per rimediare alle malizie delle medicine oppiate.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (41 risultati)

lo simele tentorno lo zorno seguente, per esser zonto li cartoli, con velie

provinciale (e ha valore spreg., per la mentalità arretrata, per i gusti

., per la mentalità arretrata, per i gusti rozzi, per i modi

mentalità arretrata, per i gusti rozzi, per i modi goffi). leopardi

fosse intelligibile o aggradevole ecc. da per tutto... han fatto malissimo,

certo però non s'hanno da tenere per italiani ma per toscani o fiorentini o

s'hanno da tenere per italiani ma per toscani o fiorentini o sanesi, e

toscani o fiorentini o sanesi, e per iscrittori non già nazionali, ma provinciali

imputarsi a livio dissenso da se medesimo per aver chiamato clastidio una volta oppido,

altra vico. lami, 1-1-190: se per castelli o oppidi s'intendono luoghi con

: si adopera in modo speciale per indicare il sequestro che, in esecuzione

... si adopera in modo speciale per indicare il sequestro che, in esecuzione

signora scrive disperata e furibonda. sono per oppignorarle i mobili di casa.

molti 'immobili '. forse era per cessione dei baroni che, volendo ad ogni

andare alle crociate e non avendo denaro per gli armamenti e per il viaggio né

non avendo denaro per gli armamenti e per il viaggio né più curandosi del ritorno,

, oppilando in parte le vie de'nervi per le quali vie si manda lo spirito

: alcuna volta interviene che le vie per le quali corre il sangue e gli spiriti

certe arterie sono oppilate e chiuse, per la qual cosa subito avviene questo accidente

pietra nelle reni. soderini, ii-146: per essere molto viscosi e grassi, e

adunano, oppilano, diseccano l'umidità per la calidità superflua e manifesta che hanno

], 9-8: soleno uscire in terra per causa incerta e non subito toccata la

. a. briganti, 408: per li tristi cibi e bever acque crude e

a cadere in alcune febbri continue, per le quali la maggior parte di loro

, 415: io medicai un giovinetto che per alcune terzane bastarde si aveva oppilato e

alcune terzane bastarde si aveva oppilato e per le oppilazioni si avea enfiato tutto di

e pur è cieco in tutto, / per lo sì grave umor che oppila e

unico mezzo di cui il comune disponeva per farmi rivomitare... quel nulla

oppilato lo stomaco. 2. per estens. ostruire, chiudere un'apertura,

acque in questo fonte immenso dove, per mancanza di scolo, si putrefano e

aprono tosto altri nuovi o si indrizzano per qualche altro antico canale tralasciato. barbaro

inducono a sonno, ma più tosto per la loro brevità non hanno tempo gli

tempo gli spiriti di raffreddarsi e opilarsi per provocar gli uomini al sonno. alfieri

bencivenni, 5-155: se sarà surdità per alcuno umore freddo oppilativo, togli elleboro

riscaldata di febbre o d'avere riscaldamento per ira o per affanno di soperchio. macinghi

o d'avere riscaldamento per ira o per affanno di soperchio. macinghi strotti,

o male che venga, l'elleboro per i pazzi, la dragontea per gli oppilati

l'elleboro per i pazzi, la dragontea per gli oppilati. malpighi, 1-203:

106: usano i medici indiani le cubebe per confortare lo stomaco, diminuire la milza

di totale cessazione delle funzioni psichiche (per il sonno). antonio di meglio

da sonno opilato, o tramortito / per soperchio tormento, o che si fosse

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (32 risultati)

e d'altre lor facezie oppilate, per via de le quali si credano ciavanzare

nervose o muscolari o di alimenti, per lo più in seguito all'accumulo di

che cade e non sa corno, / per forza di demon ch'a terra il

pigre a concipere. pontano, 84: per lo affanno de lo stomaco e per

per lo affanno de lo stomaco e per lo novilunio ebbe alcuna alterazione; attendese

è remasa. collenuccio, 40: per oppilazione e constrizione de l'arteria del

pose avanti un suo bambino sformatamente ingrossato per enfiamento di tutta la vita, cagionatagli

fosse gravidanza, ma soppressione dei catameni per oppilazione de'vasi uterini. maironi da

iride] s'applica alla natura delle donne per mollificarvi le durezze e per aprirvi parimenti

delle donne per mollificarvi le durezze e per aprirvi parimenti poppila - zione. s

acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppilazione, ché ho qui monaca

quella sì molesta / oppilazion, che non per mio difetto, / ma per influsso

non per mio difetto, / ma per influsso a un crudel pianeta, /

diventa più consistente all'aria, ottenuto per incisioni trasversali delle capsule, non ancora

sapore acre e amaro; si scioglie per il 50-70 % in acqua, un

e denarcotizzato in modo da contenere, per convenzione internazionale, il 10 % di

ma in misura molto minore) usato per fumare, facendolo bollire con acqua e

la medicina dello oppio cominciò a lavorare per modo che '1 grasso non poteva tenere gli

al carico suo; mangia dell'oppio per ritrovarsi alle volte libera da ogni pensiero

giallo in faccia, il che nasce per il mangiar dell'oppio, usato dai turchi

usato dai turchi, dicono loro, per vivere allegri, poiché suole levarli tanto

[voltaire] adormentato dall'opio preso per sbalio in troppa quantità. galluppi, 1-ii-411

, 1-ii-411: altri [uomini] per lo fumo del tabacco cercano di sottrarsi

. e men male sarebbe se, per sì pestifero oppio, divenissero sonnolose le

pure il suo oppio [degli ipocriti] per sopir le gran teste e il suo

le gran teste e il suo vino per ubbriacarle in modo che non avvertano ciò

e sui popoli. tutto il resto, per me, era inganno, finzione,

senza pagar decime. la religione, per lui, ha soprattutto la funzione d'una

oppio della miseria 'usato dal balzac per il lotto all'espressione 'oppio del popolo

all'espressione 'oppio del popolo 'per la religione sia stato aiutato dalla riflessione sul

sempre venuta davanti. ghislanzoni, 17-181: per guarire completamente i cervelli matti..

completamente i cervelli matti..., per guarire gli esaltati dalle ricadute, ci

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (25 risultati)

chiarezza e altra grossa dose di oppio per l'intelligenza. guglielminetti, 3-9:

, stato di cessazione delle funzioni psichiche per il sonno (anche nelle locuz.

oppio o nell'espressione oppio eterno, per indicare la morte). l.

sonno eterno, cioè morì. dice che per sé prese l'oppio eterno, perché

eterno, perché l'avea dato ad altri per poco tempo. 5. stor

alta s'appoggia, / cresce feconda e per sole e per pioggia. tansillo,

, / cresce feconda e per sole e per pioggia. tansillo, xxx-3-197: or

fabbricazione di mobili, in ebanisteria e per impiallacciature. statuto della gabella di siena

: il quale legname, che fa per lo più lungo i fiumi o altre acque

acque, è dolce affatto e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il

legno di tali specie di alberi, usato per le ossature dei mobili, per impiallacciature

usato per le ossature dei mobili, per impiallacciature, per la produzione della cellulosa

ossature dei mobili, per impiallacciature, per la produzione della cellulosa da carta e

la produzione della cellulosa da carta e per la fabbricazione di fiammiferi. p

, finestre e molte altre opere, ma per casse e forzieri sono molto a proposito

(con cui anticamente si facevano ghirlande per premiare i vincitori in agoni sportivi o

, i-18: si combatteva già tanto per ottenere una corona o di alloro o

). dedito abitualmente all'uso delpoppio per ingestione; affetto da oppiofagia. -

esso nuove sud- divisioni col distinguere, per esempio, i giudizi... in

), passato nel linguaggio scient. per il n. 3. oppónere

. [crusca]: acciocché non aggieli per opponiménto d'alcuno grande monte.

suo alcuna volta paia essere tolto o per interponimento della terra o per opponiménto della

tolto o per interponimento della terra o per opponiménto della luna o da alcuno nuvolo

buona in sé, la stimò buona per sé, valendogli sì di prova ch'

nare), tr. (per la coniug.: cfr. porre)

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (29 risultati)

dipinto, com'è, ci persuade / per l'amor de la patria a sprezzar

distende il padiglione, opponendolo al lume per riparo degli occhi di venere. artale,

sol nutre il calore, / questa, per far più fervide le occhiate, /

1-iv-33): a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio non fosse,

: questo è il popolo che tante volte per la publica libertà... oppose

volendo opporgli alcuno de'loro nella città per abbassar l'autorità che teneva, gli misero

splendore di queirammirevole modo di misurar, per così dire, i suoi eroi l'uno

a radunare il maggior numero di volontari per opporli alle truppe estensi. -far

3. mettere in atto o usare per impedire il verificarsi di una conseguenza ritenuta

verificarsi di una conseguenza ritenuta dannosa o per raggiungere uno scopo contrastato da altre forze

abitava, molto di lungi da roma, per opporre le loro ragioni dinanzi da lui

, ciò vuol dire che si scusa per lo esempio de'simili o de'peggiori

villani, 8-5: molti cristiani teneano celestino per diritto e vero papa, non ostante

sì fatta dignità, come il papato, per niuno decreto non si potea rinunziare.

5-122: se alcuno opponesse qui che per essere prodotta la materia da dio e

materia da dio e non seguita però per questo che egli solo abbia creato tutte

traduzione latina d'ero- iano], per quanto mostra ancora in una sua elegantis

: mi si vorrà forse opporre, per la contenenza e la larghezza, il

'don giovanni '; e per la verseggiatura, le ottave del monti

non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero cancellata, la

o testimoni. pascoli, 1-812: per il tuo diritto al danaro, egli

) è un abuso della potestà, e per tanto una violenza, alla quale è

762: insorsero nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte di bristol col

stato, nei maneggi di corte e per le sue intelligenze con la francia.

introdotto; ultimamente, che la soluzione fosse per machina. f. badoer, lxxx-3-59

e manato sì a lungo il tempo per aver vantaggi che molte perdite hanno fatto

molte perdite hanno fatto li ministri suoi per non esser soccorsi. bellori, i-255

di aver mancato alle belle forme naturali per la mancanza del buon disegno.

chi difende occupa uno di questi luoghi per sua difesa: perché, o egli

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (22 risultati)

aita? / tu certo mi deridi e per mio affanno / l'impossibil m'opponi

egli usava tradigione / ed impiccar lo fece per la gola. simone della tosa,

opponendogli ch'avea lasciato fuggire messer tarlato per danari. ghirardacci, 3-37: con

ho sentito opporgli che nei contratti fatti per l'imperadore con diversi mercanti è entrato

., opponendo e disertando i giudei per tórre la loro moneta, appognendo a'

resia. 11. intr. per lo più con la particella pronom.

nardi, 21: questi essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte e

vibra il ferro e tiene il bambino per un piede in atto di ferirlo. f

: questa cagnetta si opponeva, gradino per gradino, irosamente abbaiando. -presentarsi

sanudo, viii-328: imbraim bassà era per condursi con grosso exercito verso caramaomet per

per condursi con grosso exercito verso caramaomet per opponerse al sofì. nardi, 4

ministero entreranno saracco e son- nino, per argomento di una certa continuazione e per

, per argomento di una certa continuazione e per opporre a qualunque velleità di messa in

dismisura afflitto navigava il principe calloandro, per la strana pertinacia della fortuna in opporsi

indegnarsi e maligni in serbare l'onte che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali

, i-487: nella città si facessero provvisioni per opporsi a quello insulto. della casa

di necessità, in quanto si può per noi, che ci opponiamo con buoni

i buoni non ardiscono opporsi al male per paura dei tristi. manzini, 12-35

torre. machiavelli, 1-iii-205: né per opporre ad queste loro calunnie disoneste..

potete cangiarla, io non m'oppongo: per me son qui; e se non

oppo- nendolesi una pregna nube che lasciava per un pezzo gli uomini in tanto maggior

., iv-x-10: qui s'intende viltade per degenerazione, la quale a la nobilitade

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (29 risultati)

. chiari, 5-21: non considerate voi per nulla la differenza di stato e di

s'opponeva all'intiera fortezza del luogo, per altro giudicata inespugnabile. parini, iv-142

porre '; la var. oppónare, per metapla- smo, è di area umbra

. necessario, opportuno, conveniente (per lo più con uso neutro, nell'

t'op- port'è a suffrire con'per arte vói'fare. monaldo da sofena

40-9: che opporto t'ha l'omo per cui vai [o cristo] fatiganno

serano mancati di proveder opportunamente al bisogno per la custodia di quella terra. bibbiena,

, al momento buono. -anche: per una felice combinazione di circostanze.

una fama da il guicciardino... per arrecare invidia a alfonso.

opportunèggio). let- ter. agire per opportunismo, senza curarsi di principi ideali

dal passato traggo soltanto squilli di fanfare per la marcia del progresso, o motivi

del progresso, o motivi di rampogna per chi si attarda, temporeggia, pospone

. liburnio, 55: per aiuti opportunevoli mi vidi ridotta essere alla

faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti

sui principi e sugli ideali, per averne un vantaggio immediato. -anche:

a un movimento o a un partito per tornaconto personale anziché per intima convinzione.

a un partito per tornaconto personale anziché per intima convinzione. mazzini, 83-26

e così credettero gli opportunisti, coloro per cui più l'utilità che la moralità dei

opportunistico. gobetti, 1-65: per il missiroli... il liberale,

del momento; senza convinzione personale, per tornaconto immediato. gramsci, 6-12

: si ha l'impressione che sia per il titolo, sia per l'impostazione

che sia per il titolo, sia per l'impostazione cronologica, il libro dell'

tendenziosità storica e non alla storia, per ragioni di 'concorrenza 'opportunistica poco

, in assenza di san francesco partito per l'oriente, fra elia impresse all'ordine

, conv., iv-v-11: trovare potremo per le scritture de le romane istorie,

scritture de le romane istorie, massimamente per tito livio, coloro essere stati di

comini tebalducci,... sdegnato per i disonesti portamenti che facevano eziandio palesemente

l'opportunità è una delle condizioni necessarie per la grazia, né è degna del

riccio, 2-374: ottima cosa è per la vita umana l'opportunità, la quale

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (40 risultati)

i-2: [firenze] potente più per l'opportunità del sito, per gli ingegni

più per l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini e per la

, per gli ingegni degli uomini e per la prontezza de'danari, che per grandezza

e per la prontezza de'danari, che per grandezza di dominio. capriata, 618

le più preclare d'italia risplende e per l'oportunità del suo sito e per lo

e per l'oportunità del suo sito e per lo trafìco grande. brusoni, 8

e dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo fortificandolo. 5. maffei

: che poi quest'impresa non fosse per avere una difficile esecuzione, lo dimostrava

t'accennavo e che ha esercitato, per esempio, nella francese, alla quale forse

migliori. 2. circostanza, per lo più fortuita, che è adatta

: se questo può fare il senno per se medesimo, quanto maggiormente il dee

sopra le loro opere; i più operano per quelle passioni che dimenticano i più chiari

cassola, 2-180: ebbe voglia di afferrarla per un braccio e tirarla dentro il letto

sé, traendone qualche danaruzzo e coserella per corpo suo. leopardi, iii-798: io

3-85: un tunità delle fontane e famose per l'erbe e per gli mineverme del

delle fontane e famose per l'erbe e per gli mineverme del genere non se l'

scappare, lui rali di gran virtù o per l'altezza strana. giordani, i-io:

è voluto demolirlo [l'edificio], per essere di solibello in federazione una volta

descrivevano le cose com'ei agevolezza (per lo più in relazione con una prop.

e, come se fosse fatto apposta per dar subito opportunità a renzo d'adempire

qual più degna opportunità poteva giammai rappresentarsi per discorrer dell'applauso e della fama?

ghirardacci, 3-273: il senato delibera, per opportunità della città, di fare che

prussia è danzica,... per avere la opportunità del fiume vistola che

fiume vistola che le corre appresso, per dove entrano le navi nel porto,

-comodità. pacichelli, 1-40: per un corridor coverto si passa da questa

con doppi portici, sostenuti da colonne per opportunità degli offici sottoposti o de'magistrati

sono medesimamente 2099 montagne, ben fertili per l'oppor 6. necessità

tal modo che si possa avere pecunia per le spese necessarie e per le oportunità

avere pecunia per le spese necessarie e per le oportunità de li infermi, de li

a l'uscir suo tale stagione / per opportunità che sia leggiera. galanti,

vi-24: abbattendo una parete, per adattare il luogo alle opportunità della scuola

soverchia voluntà de andare a ditto luoco, per fare sua oportunità naturale. tasso,

propria persona... sosteneva egli, per non ispendere, difetti grandissimi, e

atto ispirato dall'opportuno... per accrescer solennità all'inaugurazione. siamo certissimi

, anzi arà fatta ogni opportuna preparazione per levarsi per non essere in mora.

arà fatta ogni opportuna preparazione per levarsi per non essere in mora. leonardo,

si diede subito alli preparamenti più opportuni per la difesa. metastasio, 1-ii-630: 1

anch'essi a disporre le cose opportune per difendersi dalle insidie del nemico. pallavicino

quanto a chi desse l'opportuno denaro per comperare una parte de'materiali. pananti

dey assicurandolo che ha le qualità opportune per farne degnamente le funzioni. -con

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (46 risultati)

, oportuna stata. pontano, 108: per ditte casune ha avuto recorso ad me

disordine e posta ogni sua cura e sforzo per trovargli opportuno rimedio, pare che abbia

fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo giovine nominato lorenzo

la libertà] d'altra parte aver per effetto, ove non sia temperata con

: affermando [il papa] che, per quanto si distendesse il potere suo,

di vaiuolo, si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature

simili che seguono saranno opportune, basta per ora avvertire... che l'anno

alterigia. 3. favorevole per la posizione geografica, per la collocazione

3. favorevole per la posizione geografica, per la collocazione altimetrica o per la vicinanza

geografica, per la collocazione altimetrica o per la vicinanza ad altre località (un

: dal lato di fuori, tenendo per certo li romani dover venire, quando che

i soldati] in oportuni lochi, / per impedire ai barbari la via. g

sicurezza del suo porto e dell'opportuno sito per quei che vanno di levante. cesarotti

fu città sin dai primi tempi opulenta per la sua situazione opportunissima al commercio e

cercando o frutti o dolci erbette / per dar sollievo alla molesta fame, / sotto

vicin monte di tudela; e, abbandonatolo per non parergli opportuno, movea alla volta

89: isifile fu famosa donna sì per la pietà che ella ebbe verso suo padre

che ella ebbe verso suo padre, come per lo suo esilio e per la morte

, come per lo suo esilio e per la morte di archemore nutricato da lei e

morte di archemore nutricato da lei e per l'aiutorio dei figliuoli trovato in opportuno tempo

a effetto in tempo nel quale, per esser il re di francia con tanto

agguato pronta a cogliere l'attimo opportuno per strappare la preda. pirandello, 8-714:

cose in punto: i congiurati all'erta per far sangue; i buoni sull'andare

buoni sull'andare al macello; quando per la divina benignità l'innocente malachia ebbe

tentativo almen si faccia / di pace per mostrar qualche desire / e per giustificarsi

di pace per mostrar qualche desire / e per giustificarsi al mondo in faccia / che

offeso / da pria terren si fecondò per nuovi / opportuni lavori. soffici,

denari li quali nella lor casa nascosti per li casi oportuni guardavano. p. fortini

un nostro artefice che, essendo andata per un suo opportuno bisogno a un mulino

a un mulino,... per mancamento di farina, quale il padrone

camerali a collare abbiano con successivo aumento per gli opportuni bisogni che per tempo avvenissero

successivo aumento per gli opportuni bisogni che per tempo avvenissero. 6. che

consentì, placato seco, e quasi per gratitudine dell'aver attico, interrogato «

200... verranno opportuni o per la spesa della stampa... o

la spesa della stampa... o per la condotta mia e delle mie robe

[tele imbottite] cadere abbasso, / per opra di chi sa con man sicura

spese. bisogna che giri continuamente, per le mani della plebe. pellico

argonauti / che insegne d'ostiere han per bussola, /... / sen

disusate sariano opportune solamente a chi scrivesse per esser letto non in questo mondo,

1-x-1-342: l'ordine d'omero, ottimo per un geografo, è il meno opportuno

un geografo, è il meno opportuno per un poeta. -giusto, meritato

o padre / che tal ben sei per tua pietà, tu arrivi / opportuno in

mai sentisse zoccolar di donne; / per ch'ei giungeva così bello e vario

, v-3-144: pare che i chinesi meridionali per il loro temperamento, la sobrietà e

regno. idem, lxxx-3-608: anco per impedir le vettovaglie all'inimico [i tartari

il paese e sanno le vie, per lo più tortuose ed oscure, che calcano

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (36 risultati)

impauriti e più opportuni ad essere danneggiati per trovarsi occupati a lavorare, con gran

possono rifiutare, e anche lo ricordo rifiutare per li consigli oportuni il gonfalone di compagnia

molta pugna se ne fece, e mai per niuno modo vincere si potè.

iii-v-10: imaginando..., per meglio vedere, in questo luogo..

, inf., 7-32: così tornavan per lo cerchio tetro, / da ogne

all'opposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che

duca d'atene] prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu preso l'ascendente

contrario, contrastante, diverso, alieno (per natura o per qualità).

diverso, alieno (per natura o per qualità). boccaccio, 1-ii-197:

è opposita alla naturai equità, e per conseguente è invalida. buonafede, 2-iv-52

generale e particolare, 1 quali vanno per opposita via. cesari, i-121: più

. opposite, se non averanno contenzione per quella causa, laveranno per l'altra.

averanno contenzione per quella causa, laveranno per l'altra. -contrario, dissenziente

del giogante, lxxxviii1- 673: se per motti oposito rivegno, / cagion n'è

che si contrappone a un'altra (per natura, qualità, ecc.);

. ristoro, 6-3: ogne cosa per maggiore operazione, acciò che sia conosciuta

, che non si conosce se non per lo vizio. dante, conv.,

proprio odio e l'amore di dio pospone per lo proprio amore umano. ottimo,

/ ma non e lor, ché per ipocrisia / dimostran di ben far ed è

vivono al mondo constare d'oppositi e vivere per contrarietà d'umori. caro, 5-50

uno lato e dall'altro, quasi per uno opposito, e non è acconcio a

in quella guisa. pallavicino, 1-433: per opposito il malato rallegrasi nell'immaginar fontane

non veggo come possa soccorrere a lucca per lo opposito de le genti nostre.

. locuz. avverb. -all'opposito, per vopposito, in opposito, per opposito

, per vopposito, in opposito, per opposito: al contrario, all'incontro,

., i-rv-i: mostrata ragione innanzi, per che la fama dilata lo bene e

che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito. savonarola, i-298: venendo

la luce... si diffonde per tutto facilissimamente e sanza difficultà, e

hanno fatto cattiva pruova; e, per opposito, dove si sono trovati in

nasconde e si scuopre delle australi, e per l'opposito. spallanzani, v-66:

egualmente di giorno che di notte. per l'opposito sturando un solo orecchio tornano

. -alvopposito, in opposito, per opposito: in posizione affrontata; di

: i fiumi deon andare quasi a scontro per opposito; e s'egli si truova

truova fiume che vegna da oriente, per lo suo opposito è mistieri che si truovi

d'altro non gli calesse, il quale per opposito a fronte alla reina sedeva in

farse in li lochi de la lista per essere a l'opposito del signor roberto

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (19 risultati)

gran parte ammorzato dal dover egli passare per lo cono dell'ombra terrestre. aprosio

saperanno quanti stigliani siano usciti o siano per uscir da matera. tocci, 2-12

2-12: voi, dice l'opponitore, per salvare che il vocabolario abbia detto *

sull'economia de'termini, di modo che per usarne un solo non siagli importato d'

. -chi nutre avversione, ostilità per qualche cosa. periodici popolari,

la loro perfezione a difendersi, ma per troncar la strada alla malignità degli oppositori

volesse legger altro che le facce del dare per concludere al fallimento. 2

zia il dovere di nipote. fui per questa opponitore alle stragi che le minacciavano

farò che annunziare il tuo lavoro: ma per ribattere le opposizioni filologiche ho bisogno di

, né dalla camera de'conti, per l'opposizione che 11 senato aveva sempre

. t. contarini, lii-6-219: per tentare l'ingresso d'italia e farvi acquisto

dubbio alcuno, il segno che il vino per lui non ha misteri.

340: mandino e'messi dell'arte per tucte le bottiglie a notificare chi vole

quali opposizioni debiano ricévare e'decti sindacatori per scripto. romagnosi, 4-753: è forza

l'estinzione della servitù col non uso per tre anni deve essere la opposizione espressa

. g. villani, 12-43: per cessare l'opposizioni de'contratti usurari e

cessare l'opposizioni de'contratti usurari e per cagione di molte compagnie che in questi

re] s'iscusò con loro d'averli per l'ingiusta opposizione del gambelliere fatti incarcerare

quei progetti di governo che ritiene utili per la nazione. -opposizione di comodo:

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (27 risultati)

paese. se invece l'opposizione agisce per sottintesi, meditando in petto il sovvertimento

è stata troppo inebriata finora d'idealismo; per me un bel cavolo e ben coltivato

, immediatamente tacciata d'essere antifrancese, per renderla impopolare. -opposizione di

mediocremente li nemici: li quali, per la gagliarda opposizione che vi trovarono e perché

coll'arme, facendosi a que'che per natura son più l'indegno ritratto

propinqui diverse opposizioni che li fanno inabili per risvegliava, per opposizione, più

li fanno inabili per risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta che

ond'egli si mostrò oltremodo contento per non aver una varia moltitudine di

machiavelli contro sto, la differenza (per lo più con fini espressivi, l'indecisione

cattaneo, v-2-363: alcune figure furono ideate per mera opposizione a certe altre. il

la giustizia non ha opposizione, seguitela per fuggire ogni biasimo e ogni danno,

di soldati di origine diversa] vien fatta per migliorar la gente d'arme, che

migliorar la gente d'arme, che per il vero ella patisce opposizione assai per

per il vero ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi.

alla parte orientale ovvero meridiana, acciocché per opposizione d'alcuna gran montagna aperto e

da queste due parti non diventi rigido per freddura. l. ghiberti, 136:

transportate da quel punto e saranno moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua

fortificata e sicura, da una parte per le mura e dall'altra per la

una parte per le mura e dall'altra per la opposizione del t evere. ber

sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso

: che intendi... significare per questa opposizione de vocabuli? citolini,

di continovo prova le contrarietà dell'animo per la continova pugna deh'intelletto e appetito

continova pugna deh'intelletto e appetito e per la opposizione degli affetti, amore,

, 1-10: delle parti del cielo, per comparazione a sei opposizioni, li quali

di coefficienti distintivi (ed è essenziale per l'individuazione dei fenomeni all'interno di

fonemi dalla base di comparazione è diverso per ciascuno di essi. -opposizione graduale:

alpinismo, modo di scalata, usato per superare un camino, che consiste nell'

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (17 risultati)

da opponete (v. opporre); per il n. 5, cfr. geva

dell'imperfezione di questa, ma necessaria per pensare adeguatamente la realtà. =

confluente del fiume tusculano alla riva del lago per sentire ambi li venti freddi che oppostamente

a staccar le mani, si facevano male per non lasciarsi andare, poi si staccarono

. salviati, 19-69: questo si fa per non esser così / da ognuno oppostato

contrapposta, che tirasse la palla per direzione orizzontale opposta cne rimane dalla

luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva

ha el mare adriatico e lo egeo / per termin suoi, e grecia opposta a

non quando ella è opposta a lui per diametro. tasso, 9-2-332: sempre

il giovanetto alcide... vede per la opposta via venire verso di sé

contrario, contrastante, radicalmente diverso (per natura o per qualità). g

, radicalmente diverso (per natura o per qualità). g. cavalcanti,

quanto che da buon perfetto tort'è / per sorte, non pò dire om ch'

quanto caro costa / non seguir cristo, per l'esperienza / di questa dolce vita

pallavicino, 1-514: l'ozio è opposto per diritto sì alla vita, sì alla

concetto, sì come questo: navigando per terra ferma e camminando sopra tonda del mare

castello, / e gli opposti guerrier per l'aspro sasso / venian salendo a quello

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (22 risultati)

padre né la giustizia dell'uso bastarono per esaltare la di lui persona opposta da

negare il fallo oppostoli, anzi presupponendolo per vero gli conviene con qualche ragione difenderlo

quindicesimo, ove il * rendonvi 'è per lo meno inelegante nel senso di '

che si contrappone a un'altra (per natura, qualità, ecc.);

3-35: egli insegnò che quando un corpo per opera dello stropicciamento riscalda, ciò non

di corpicelli ignei, ma più tosto per l'opposto, cioè perché da esso il

opposti assoluti sono quelli a cui manca per intero la somiglianza e comunanza dell'essere,

tedesco propriamente detto. pascoli, ii-524: per la virtù eroica ha dischiuso il cammino

. 19. locuz. alvopposto, per l'opposto, in opposto, per

per l'opposto, in opposto, per opposto (con valore avverb.):

vere, sono senza iatica dotti: ma per l'opposto se le forme di sillogizzare

, 5-2-460: l'altro sistema dimentica per opposto l'elemento della disuguaglianza; e

, i-378: anziano è un offizio per le cittadi, massimamente di toscana,

governo della cittade e che ella sia retta per li rettori forestieri e che ella non

l'ubbidienza portatali, e che e'farebbono per continuarla, quando e'non fussero da

.. oppressò i sudditi colle imposte per coltivar donne e giardini. bresciani, 6-v-7

che tengono bologna si vedessono pure oppressare per lo modo incominciato, si conosce e

conosce e vede manifestamente che bologna è per venire a molto maggiore e più potente

pace si scopra / che non sia per italia una mal opra. cesarotti,

107: benché l'usura fusse alleggerita per aver fatto quella legge d'una oncia sola

han sì ch'i'temo forte / e per men pena chieggo ognor la morte.

, 211: potrebbe essere ch'altri, per acquistare gloria, onore, loda o

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (21 risultati)

fortemente a costoro, mandò in francia per carlo magno, figliuolo del re pipino

gli altri servi... ma per qual suo peccato? non per altro se

. ma per qual suo peccato? non per altro se non perché non era così

. sseguono ò conpilate... per la misericordia e. rrilevazione delli oppressati

e. rrilevazione delli oppressati, e per rapire e. rrappellare i disviati dal

. lenzoni, 124: poco suffiziente per l'ordinario e molto oppressato da altre

misero cuore si sr-nte oppressato e stretto per gli scandali che dobbiamo vedere e che

la femmina che in sé debbia punire per spontanea uccisione di sé, sendo corrotta

da particolare ambizione indotto, e soprattutto per poter oppressata tenere e sotto il suo

, 9-20: 1 tiranni... per natura sogliono essere nemici e oppressatori de'

sperava che da'suoi consigli diretta fosse per essere protettrice, non oppressatrice della comune

a'pisani di partirsi di toscana e per sue grandi bisogne gli convenia ire in

ire in lombardia, onde i pisani, per la sua oppressione, furono molto allegri

bentosto quei seggi ambiziosi ed avari, per la fuga de'nimici, restati pur

ma l'oppressioni e la poca giustizia per lo più spingono e'popoli a pigliar l'

persone più deboli o disagiate (e per la morale cattolica è uno dei quattro

recato a una persona intenzionalmente (e per lo più in modo continuato) con

l'oppressione del duca di urbino, spogliato per quel che aveva trattato seco. dovila

repentino de'congiurati che confidenza e sicurezza per la loro oppressione. bisaccioni, 1-270

porto. storie pistoiesi, 1-94: per la grand'oppressione che la gente delrimperadore

le suddette incursioni e oppressioni de'barbari per conseguenza in queste parti la distruzione delle