Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (29 risultati)

di grossissime tavole. 2. per estens. costruzione di muratura (e anche

l'opera di edificazione che è necessaria per innalzarla); edificio. gherardi

fontane di monte morello ricevieno e su per archi co'molta magnificenza di muraglia per

su per archi co'molta magnificenza di muraglia per ispazio di circa a otto miglia l'

, e sì gli disse: cosimo, per tutto firenze si dice ch'io v'

dice ch'io v'ho rubato; e per questo m'avete levato il governo delle

2-10-5: attese [nicola acciauoli] per lui alla muraglia di certosa. vasari

, solitaria; rudere, rovina, per lo più di interesse archeologico.

monti di sassi che da'lavoratori si fanno per nettare i campi d'intorno o in

terra tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre, con palancade in locco

guicciardini, i-71: erano state condotte per mare a genova quantità grande di artiglierie

di prigione sulle armi, che continuamente vegliano per la sicurezza. bozzati, 1-15:

l'esercito... era ordinato per dare..., subito che il

se ne venne dove è franconia, per essere un tramezzo ed una quasi muraglia

dalla quale è circondato e gli serve per muraglia, leghe 30. 4.

grande muraglia... si svolge su per i monti, tra la cina e

tra la cina e la mongolia, per circa cinquemila chilometri. -figur. barriera

ella cina ':... per allusione al carattere stazionario che ebbe la

ebbe la civiltà cinese, si dice estensivamente per indicare 'barriera morale 'che si

qualunque innovazione. 7. per simil. palizzata, staccionata. sanudo

dice a muraglia. 8. per simil. parete verticale di notevole altezza.

che, entrati i figli d'israelle per lo secco, di qua e di là

e di là servivano loro l'acque per muraglie. marchetti, 5-160: parte

senza alcuno incontrar, perisce alfine / per l'aure aeree dissipate indarno; /

sé. -ostacolo, impedimento (per lo più di natura morale, spirituale

mi sembra una finzione, una favola per tenere legata a me proprio lei, bianca

potenza dell'oro. -persona che per gagliardia e valore guerresco costituisce il nerbo

cavati i mattoni dalle muraglie. -disegnare per la muraglia: eseguire pitture murali,

fa oggi giorgio? voi non disegnate per la muraglia, e non dipignete le storie

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (24 risultati)

di murslis 'di muro '; per il n. 11, cfr. piemont

e disegno una gran conserva di pietra per radunarvele [le acque], misurandone

siena. ferd. martini, 4-35: per certi muraglioni costruiti a venezia il morcelli

a tenaglia applicato alle narici dei bovini per poterli guidare facilmente; mordacchia, nasello

le mure, come si doveria; per il che ha deliberato mandar uno di

mureri, è lì a corfù, per questo efecto a la zefalonia. ramusio

-aio (region. -aro); per le varianti, cfr. anche venez.

ruderi, ed è utilizzata in farmacologia per le proprietà diuretiche; parietaria, vetriola

muraiuolo ': di muraglia, che va per le mura; ea è per lo

che va per le mura; ea è per lo più aggiunto di diversi uccelli,

aggiunto di diversi uccelli, che s'arrampicano per le mura. 2.

, da appendere o attaccare a'muri più per ammaestramento che per ornamento. 'quadro

attaccare a'muri più per ammaestramento che per ornamento. 'quadro murale del sistema

, o anche ad altro supporto, per essere esposto al pubblico (un manifesto

tecniche elementari e di basso costo, per lo più con effetti cartellonistici (ed è

di un castello o intorno a esse, per lo più nel corso di un assedio

di una città; studiato e utilizzato per far rovinare e crollare le mura o per

per far rovinare e crollare le mura o per salirvi sopra (un pezzo d'artiglieria

e il ponte a terra gittato, per una scala murale vi si condusse.

terribil instrumenti / che gli antichi trovàr per far del male. -stor.

-stor. assegnato a chi sale per primo o fra i primi sulle mura

mamxani, 9-150: crebbe del cento per uno la ricchezza dei popoli; e

sonse il titolo generale di mobile e per inverso fu chiamata immobile la prediale e

2-48: in diverse parte era occultazione per la pendente e folta edera...

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (31 risultati)

da cui è tratto il materiale usato per costruire (per lo più insetti, aracnidi

tratto il materiale usato per costruire (per lo più insetti, aracnidi, molluschi

rassomigliano ai rozzi muri od alle more per le rugosità e bernoccoli di cui è

muràlis, deriv. da murus 'muro per il signif. sostant. del n

, sm. ant. museruola di vimini per buoi o altri animali da lavoro.

pegolotti, i-116: [a maiorca] per paleggiare e muralli, cioè gabbie di

[si spendono] den. 6. per 100. de'quartieri. =

muratore... ebbe da lui, per pagamento d'avergli mattonato alcune stanze e

connettere a muro1 (v.), per il fatto di trovarsi nella parete delle

. se bisciogno v'avesse macine, per la sua parte, di recàvile a le

. algarotti, i-iii- 313: per quanto si spetta alla materia, non si

alzarsi tre ore prima di giorno, per governare i due muli e poi per

per governare i due muli e poi per attaccarli al barroccio, con il quale portava

, quando elle non truovano del loto per appiccare insieme que'fuscelletti di che elle

. b. davanzati, i-386: per conforto allo spaventato popolo e fuggente,

firenze ne renaio da santa croce e per cominciare a muralio. -strutturare in

murare. vasari, i-237: deliberarono per... consiglio [di arnolfo]

le sorte di terra cotta, fatte per murare, come mattoni, mezzane,

vada; e molti distruggono il lor patrimonio per fabbricarsi una casa. nievo, 1-668

murano e scalpellano bene, tessono meglio per gli uomini e si sono spensieriti di

murare. galileo, 4-1-204: perché per fabbricar di muraglia in tutti i luoghi

professione, non abbiamo detto o siamo per dir cosa alcuna attenente al murare, non

murare (con uso aggettivale): adatto per l'edilizia; adoperato per eseguire lavori

: adatto per l'edilizia; adoperato per eseguire lavori di muratura (un materiale

: attendiamo li maestri di murare chiesti per potere dar principio all'opera disegnata per

per potere dar principio all'opera disegnata per librafacta. beicari, 6-60: preso

esporre un argomento, sia oralmente sia per scritto; predicare, enunciare una dottrina

ancora le sparte reliquie della terra che per addietro, da nettunno construtta al suono

collegato, a campo a serezana e per espugnarla fece sopra essa una bastia, la

turco andava versa adna e terso, per far murar. machiavelli, 1-i-354:

attribuito a petrarca, xlvii-171: se per tempo sterile la trova [la pianta

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (28 risultati)

fortezza..., era stata preparata per questo effetto. leti, 5-iii-248:

a far murar le porte di ferrara, per paura che noi non mettiamo il reno

chiesa, ne avevano murate le porte per riservare a sé soli questo tesoro. pratesi

ponti e murarsi tutte le uscite alle spalle per ridursi a vivere in braccio alla moglie

; essi fanno tutto ciò che possono per far murare t avvenire. non ci

porte di una nuova esperienza, e murava per sempre gli ultimi varchi della sua giovinezza

sia come pena e punizione, sia per esplicita richiesta di chi, in questo

-anche, con uso iperbolico: chiudere per sempre in un luogo, in un

le cautele poste in opera dai napoleonici per murare il papa [pio vii],

il papa [pio vii], e per fare che nissuno sapesse o dicesse o

-per estens. riporre o nascondere oggetti per 10 più di valore in una stanza

unire, connettere, congiungere saldamente, per lo più con l'impiego di materiali cementanti

parti della fabbrica sieno murate, accioché per queste cose si possa molto tempo doppo

cellini, 669: questi detti mattoni per coltello si murano con terra liquida con la

, si fanno pavimenti, murando quelli per coltello e a onde a uso d'

. magi, 87: a traverso per la grossezza del muro si mettino e murino

g. raimondi, 7-48: rise per primo il lucchini, che non aveva

blocco omogeneo. magalotti, 21-94: per triti e pesti ch'e'sieno [neve

[neve o ghiaccio] e ridotti per così dire in polvere, com'egli

sul taglio più corto, che servono per murargli su'muricciuoli da sedere. fr.

facendone sbarrare l'accesso con un muro per segregarsi completamente dal consorzio umano e dedicarsi

inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. - / rispose orlando

un edificio evitando contatti con gli altri per dedicarsi in tranquillità e raccoglimento a un

a un lavoro o, anche, per improvviso rifiuto della vita mondana dettato da

perché mi son murato in santa croce per atendere a tirare inanzi questa opera che

terra e mattoni rossi dove altre volte o per giuoco o per malumore s'era nascosta

rossi dove altre volte o per giuoco o per malumore s'era nascosta. si *

contando sull'appoggio dato ai buoni costumi per farsi approvare. jovine, 3-226:

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (40 risultati)

moglie, io per me son per fartene / onore. g. m.

resoluti, andare accomodandomi / e far per questa volta onor a giulio / dell'impresa

dell'impresa. -fare onore per qualcosa: nel linguaggio marinaro, tenersi

tu sarai a cavo lixert fali onor per le seche. -farsi onore,

ottenere stima, consenso, ammirazione per i propri meriti o le proprie capacità.

di schiera che cavalchi, / e va per farsi onor del primo intoppo. tavola

: battersi in un gioco d'armi per conseguire il premio fissato. rezasco,

, 716: ferire un onore valse giostrare per conseguirlo. -in onore:

conseguirlo. -in onore: per rendere omaggio, per esaltare, per

-in onore: per rendere omaggio, per esaltare, per celebrare, per lodare

per rendere omaggio, per esaltare, per celebrare, per lodare; per festeggiare.

, per esaltare, per celebrare, per lodare; per festeggiare. -anche con

, per celebrare, per lodare; per festeggiare. -anche con riferimento alle divinità

della strada ferrata che si progettava allora per congiungere milano a venezia avrebbe trovato editori

onore di voi e di vostra corona e per lo pregio grande che lo vostro reame

fatte, opinioni senza perché, conservate per diplomazia, opportunismo, distrazione, pigrizia

procaccia d'arricchire e levare in onore per farlo insuperbire... molti ne

ne 'nganna [la proposta fortunata] per fargli venire a ricchezza e a onore

fare nulla nobile impresa, né niuna ardita per la quale egli possa venire o montare

occorreva, con non troppo onore, per non dir disonore di quello.

agli onori di vulgata. -passare per la scala d'onore: v. scala

a fare probabilmente un discorso. tutto per l'onore delle armi e dei princìpi

di omaggio. sarpi, viii-30: per recognizione della superiorità episcopale ciascuno dava la

vescovo, e qualche cosa di più per onore. -in formula di richiesta

preghiera. dante, v-7: per tuo onor audir prego mi deggi / e

di tristano, 84: io vi priego per onore di voi e per onore di

vi priego per onore di voi e per onore di cavalleria e per quella cosa la

voi e per onore di cavalleria e per quella cosa la quale voi più amate

, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia

. delfico, i-131: condanna solone per non aver imposto pena al parricidio,

, supponendolo impossibile o volendolo supporre tale per onore dell'umana natura. -per

. -per onor di firma, per l'onore della firma: per rispettare

firma, per l'onore della firma: per rispettare un impegno assunto; per non

: per rispettare un impegno assunto; per non interrompere una consuetudine. crusca

crusca [s. v.]: per onor di firma o per l'onor della

.]: per onor di firma o per l'onor della firma vale per non

o per l'onor della firma vale per non venir meno a un impegno o anche

venir meno a un impegno o anche per continuare a fare ciò che uno è solito

continuare a fare ciò che uno è solito per proprio istituto. -per puro

cosa guasparri recandosi a grand'onore, per non mostrarsi ingrato di tanto benefizio e

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (34 risultati)

che fosse in parte altrimenti, ma crede per debito confessarla o farla sentire, dice

cappuccio l'uno all'altro e presisi per la mano, il bianco si volse all'

/ furono i suoi pensieri. / per lei torni in onore / la rima in

. onesto), di etimo incerto; per le var. aonóre e aunóre,

di buona reputazione (una persona, per le doti intellettuali e morali manifestate,

le doti intellettuali e morali manifestate, per i meriti acquisiti, per la natura

morali manifestate, per i meriti acquisiti, per la natura, l'origine, la

; un ente, un'istituzione, per l'origine, le finalità che persegue

anche di entità sovrumane o divine, per l'eminenza o la perfezione della loro

onore, rispetto, considerazione, vantaggio per il gruppo sociale, l'istituzione, la

utili e onorevoli con le loro operazioni per la repubblica, ne restassero depressi e

pallavicino, 10-iii- 235: sì per l'amore che porto ad esso come per

per l'amore che porto ad esso come per quello che porto alla sede apostolica,

. cavalca, 20-172: quando vennono per ricevere l'ostia quelle due donne a

significa onore, 'mann 'uomo, per significare una persona di grado onorevole.

. straparola, 9-2: la mattina per tempo montato a cavallo con onorevole compagnia

gravi abusi nella distribuzione dei biglietti gratuiti per le corse sopra la strada ferrata.

, un professore, una signorina su per giù, una grossa madre, un proprietario

5. ant. che eccelle per una dote o in un'attività;

figlio, gran figlio! degnissimo, per ogni legge, d'ogni più onorevole rinomanza

di sé e di ogni cosa sua per istarsi giorno e notte con gli occhi

le usanze da quelle che sono oggidì per guadagnarsi un nome onorevole e chiaro.

, corsa prestamente a uno alloro (per ciò che assai volte aveva udito ragionare

che incute reverenza, che suscita ammirazione per la maestosità dell'incedere, per la

ammirazione per la maestosità dell'incedere, per la regalità o la ieraticità dei gesti

ieraticità dei gesti e degli atteggiamenti, per la sontuosità o l'eleganza dell'abbigliamento

nessuno cerca i vestimenti esquisiti se non per vanagloria, cioè per parere più onorevole

esquisiti se non per vanagloria, cioè per parere più onorevole di tutti. ottimo

gli avea intanto fatti scrivere sul contratto per suoi; e così fu dell'oro,

argento e delle perle che, parte per andare in maschera e parte per comparire

parte per andare in maschera e parte per comparire onorevole il giorno delle nozze, le

quale è onorevole e leggieri ed hassene per soldo vita eterna. bisticci, 3-552:

come onorevole in questa vita e salutevole per l'altra. muratori, 8-i-46:

: rimandato ad ottobre al ginnasio di lodi per aver passato la traduzione dal latino a

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (32 risultati)

nomi. pallavicino, 10-iii-n: questa volta per altre considerazioni io nulla aspettava che si

considerazioni io nulla aspettava che si fosse per commettere a lei sì onorevole e sì

volontà e tutte poco utili e poco onorevoli per lei. redi, 16-iv-224: quanto

diploma del medesimo federigo, molto onorevole per quella repubblica. leopardi, iii-1125:

fu rilasciato libero e, partitosi dalla corte per mostrare maggior segno di libertà, vi

assai del cosenz ch'io stimo altamente per l'ingegno militare e per la onorevolissima

stimo altamente per l'ingegno militare e per la onorevolissima sua condotta nel veneto.

tanto oggetto che mai a niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola

, 6-24: so che alcuni scrittori per salvare la sconvenevolezza e la strana bizzarria

amore e sì lungo di tal personaggio, per saggezza e virtù reverendo, verso il

, generosità verso l'ospite, gradimento per la sua venuta (l'accoglienza,

(la presenza di una persona: per lo più nelle espressioni di cortesia,

mi fue molestissima mo terzo dì, per esser privo de la onorevole sua presenzia

. 15. ammirevole, pregevole per le bellezze artistiche, per le istituzioni

, pregevole per le bellezze artistiche, per le istituzioni civili e culturali, per

per le istituzioni civili e culturali, per l'economia fiorente, per i personaggi

culturali, per l'economia fiorente, per i personaggi illustri che vi sono nati

17. che conferisce eleganza e signorilità per la raffinatezza della confezione e la preziosità

. 18. che suscita ammirazione per la magnificenza di apparato, per la

ammirazione per la magnificenza di apparato, per la sontuosità (una festa, una

cerimonia, una rappresentazione scenografica) o per essere imbandito con dovizia di vivande raffinate

.. a così onorevole [convito] per li suoi convitati si appone pane di

, 74: in la corte soa omini per qual se voglia virtù clari e famosi

cui era un letto che sarebbe stato onorevole per ogni gran signore. michelangelo, 266

i danari. torricelli, ii-4-478: ora per grazia di dio abbiamo avuto gli appartamenti

); che ispira rispetto, reverenza per i personaggi che ospita o ha ospitato

personaggi che ospita o ha ospitato, per le attività che vi si svolgono (un

non si curano di mettersi ad ogni fatica per ogni contrada e ad ogni disagio.

il primo che ci venne in mente per filosofo raro e singolare fu v.

ci parve che non fusse luogo onorevole per v. s. ghirardacci, 3-269

22. degno di nota per i pregi artistici, letterari, espressivi

ha oltre 150 cavalli: e fanno per far numero più onorevole. 25

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (48 risultati)

a questi capitoli, ancor che quei fussero per loro molto onorevoli, né li vollero

loro molto onorevoli, né li vollero ratificare per non tornare nella solita servitù. brusoni

solita servitù. brusoni, 8: né per altro finalmente si arresero che per mancanza

né per altro finalmente si arresero che per mancanza di polvere e con patti onorevoli

, 2-212: hai trovato una scusa onorevole per venir via con garbo.

da principio statuirono alcune entrate al re per l'onorevol suo. 29. locuz

suo. 29. locuz. -avere per onorevole: ritenersi onorato, privilegiato (

onorevole: ritenersi onorato, privilegiato (per lo più in espressioni di cortesia,

lo più in espressioni di cortesia, per manifestare il vivo desiderio che si verifichi

). leopardi, iii-290: avrei per onorevole ai mandar copia de'versi stampati

onorevole di qualcosa: fare bella figura per mezzo di essa; ricevere ammirazione grazie

. aretino, v-1-477: il libriciuolo che per la mia figlia mi mandaste è sì

dichiararsi contrario, avversarlo, disdegnarlo per superbia, per alterigia, per sdegnosita.

, avversarlo, disdegnarlo per superbia, per alterigia, per sdegnosita. caro,

disdegnarlo per superbia, per alterigia, per sdegnosita. caro, 9-1-59: l'

l'onorevole di non voler esser tenuti per essecutori di giustizia. idem, 12-ii-17

, con cambio di suff.; per il signif. del n. 4,

prestigio, lustro, stima, acquisiti per doti, qualità, azioni, opere

rea essere lo signore di tutti, sì per l'onorevolezza di sua persona e sì

l'onorevolezza di sua persona e sì per la bella gente ed assai che avea di

scudi di rendita, ma si pigliano per l'onorevolezza. brusoni, 6-397: vostro

onorevolezza maggiore di condizioni. 2. per estens. incarico, carica, dignità,

fatto dono di me medesimo a chi per bontà e per senno e onorevolezza ogni prezioso

me medesimo a chi per bontà e per senno e onorevolezza ogni prezioso e onorato

aggregati a questa e quell'altra accademia per marcare onore e riputazione. io per me

per marcare onore e riputazione. io per me dono ta'onorevolezza a chi la

armata dalle bande verso il castello dove per maggiore onorevolezza gli offerirono per quel giorno

castello dove per maggiore onorevolezza gli offerirono per quel giorno la residenza e prepararono il

. onore, privilegio, bene mondano (per lo più al plur.: in

dell'eternità, assume una connotazione negativa per il carattere di vanità e di fuggevolezza)

essere da lei sovvenuto... per le molte spese fatte per potere con quell'

.. per le molte spese fatte per potere con quell'onorevolezza che si conveniva

re. brusoni, 1-188: io per me non ho mancato d'allevarla per

io per me non ho mancato d'allevarla per tre anni da che ella è qui

avesse [l'almirante] li piedi come per licenza al papa dal quale però pretendeva

comunità et anche alcuni particolari ricchi, per onorevolezza di quel luogo, abbiano dato

luogo, abbiano dato la dote sofnciente per la fondazione. n. solennità

di mia presunzione in voler vender loro per nuovo verso un accozzamento materiale di due

la qual cosa gli sarebbe sopramodo grata per libertà d'esso con onorevolezza e tenerlo

d'onorevolezza singolare e fra gli olivetani per l'addietro insolita. -per

li offici venali... si concedono per il solo emolumento borsale o per onorevolezza

concedono per il solo emolumento borsale o per onorevolezza senza l'amministrazione della giustizia.

che i capi di casa sono chiamati per onorevolezza padre e madre. a.

madre. a. cattaneo, i-416: per far il sacrifizio che voi dite basta

che vadano i sacerdoti e i leviti e per onorevolezza i più vecchi del popolo.

e gli altri più nobili magistrati che per la sua repubblica onorevolmente sostenne,.

dalla patria? giordani, ii-73: per la ruvidezza dello stile povero e stentato

la poesia (qualora vi sia ancor posto per un tomo assai grosso) il *

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (31 risultati)

. g. morelli, in: per questo e per molte altre ragioni e'

morelli, in: per questo e per molte altre ragioni e'venne a compagnarsi

a cavallo. 5. per nobili cause, per fini degni.

5. per nobili cause, per fini degni. ottimo, ii-292:

in onorare li valenti uomini che passavano per lo cammino france- sco, e molti

cagion però sete voi, donne: che per parlar volentieri di voi, per lodarvi

che per parlar volentieri di voi, per lodarvi, per difendervi dal latrare di

volentieri di voi, per lodarvi, per difendervi dal latrare di questi sciocchi che

di voi vogliono essere da voi tenuti per amanti, per iscriver di voi onorevolmente

essere da voi tenuti per amanti, per iscriver di voi onorevolmente e mostrarmi vostro

ladri] come mercatanti si vestiron e per la via di siena a pisa cavalcaron onore-

onorevolmente seppellito. magalotti, 3-68: per l'avverbio * onorevolissimamente 'ci dà

legione padovana morto nella difesa di treviso, per esser onorevolmente sepolto nella sua terra natale

. onorare; adorare, venerare (per lo più nel significato religioso proprio del

eziandio li uomini, li quali celebriamo o per onorifica- zione o per ricordazione ovvero per

quali celebriamo o per onorifica- zione o per ricordazione ovvero per presenziale visitazione. =

per onorifica- zione o per ricordazione ovvero per presenziale visitazione. = voce dotta,

. e let- ter. riconoscimento, per lo più pubblico, per meriti

. riconoscimento, per lo più pubblico, per meriti particolari; attestazione di eccellenza

, attestato di valore, decorazione conferita per benemerenze, meriti, capacità. -in

-in partic.: decorazione cavalleresca attribuita per merito. -in senso concreto: diploma

: qui si palesa la detta anima e per tempo di sua vita e per professione

e per tempo di sua vita e per professione di suo studio e per luogo

vita e per professione di suo studio e per luogo di nazione e per luogo di

studio e per luogo di nazione e per luogo di conversione e per digni- tade

di nazione e per luogo di conversione e per digni- tade d'onorificenza.

atti dell'amor volgare richiesti son troppo per sé contrari a quell'onorificenza ed a quel

a quel timore di riverenza nato, per cui l'onesto amante reputa la sua

egli, con lettera di partecipazione, per lui onorificentissima, del card. mezzofanti

additato di solito in platone, così per la logica si è istituita l'analoga

di 'ozioso '. 2. per estens. ottenuto o esercitato con l'acquisizione

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (34 risultati)

ma giurisdizionale ancora. casti, 12-97: per consiglio del gran cirimoniero / grazioso

che il figlio aveva riportato al concorso per il migliore villino moderno. 4

a un'istituzione, essendovi stato associato per conferirvi prestigio e lustro con la propria

, membro onorifico della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei campi. 6

senza dubbio cotal principio presso coloro che per onore intendono le dimostranze onorifiche.

giudizio, ecc.); vantaggioso per l'onorabilità, per il valore sociale,

); vantaggioso per l'onorabilità, per il valore sociale, per la considerazione

l'onorabilità, per il valore sociale, per la considerazione di cui si gode (

mi mandò a chiamare a reggio, per comunicarmi l'invito grazioso che mi faceva

. quantunque il medesimo sia infinitamente onorifico per me, sappiate per altro che è

sia infinitamente onorifico per me, sappiate per altro che è un nulla in proporzione di

da me sinceramente proposte ai soci colombari per rimoverli dall'idea, per me troppo

soci colombari per rimoverli dall'idea, per me troppo onorifica, di farmi lor presidente

migliore: e voleva anche dire che per un inglese si sarebbe potuto chiedere e

offre vari oggetti da lui disegnati o per uso sacro, alcuni monumenti onorifici e

dei comp. di facère 'fare '; per il superi., cfr. lat

una sostanza un tempo adoperata come colorante per i tessuti; litospermo, ancusa dei tintori

dita e larghe uno, tenere e strate per terra. non produce né fusto,

e xxij pietre vi gittarono dentro, e per più onta di loro, v asini

crudi, / che vedete gir nudi / per colli e per paludi. idem,

vedete gir nudi / per colli e per paludi. idem, purg., 20-76

, ma peccato e onta / guadagnerà, per se tanto più grave, / quanto

, 21-42: quel che già, per messi ha ricercato, / oggi me l'

avanguardia del piemonte alla terza riscossa, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città

onte segrete. svevo, 6-451: per me non c'e che un mezzo per

per me non c'e che un mezzo per salvarmi dall'onta di veder considerata la

costernazione, di avvilimento, di mortificazione per una situazione o per un comportamento che

di mortificazione per una situazione o per un comportamento che offende l'amor proprio,

ne stava affacciato al balcone e, per tutta risposta, pieno d'onta, scrollava

produzione artistica e, pertanto, pregiudizievoli per il giudizio che se ne esprime.

g. c. croce, 2-56: per questo il mio cor sospira e geme

amante studiar di cantare il suo eroe per una idea di tutte le virtù con modo

mai si sa come nacquero fi capolavori per caso]. documenti e biografie non

., 40-22: mes- ser maffeo per onta dell'oltraggio / in melan poi non

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (30 risultati)

di ritegno morale, di rimorso provato per il proprio comportamento, per le proprie

rimorso provato per il proprio comportamento, per le proprie parole colpevoli, ingiuste.

che li mette al dinanzi l'onta per chiuderli la bocca, siccome fa il diavolo

, anzi si mise a rischio di morte per scampare lo popolo, e sì l'

ancor », diss'io, / « per alcun che de l'onta sia consorte

sesso, in languide maniere / sol per lui combattendo il riso o 'l guardo,

una continua calunnia del popolo di campagna, per il quale i cittadini de'liberi comuni

francia che hanno preso il segno della croce per la onta di gesù cristo vendicare e

riparare le onte che gli anni devono per naturai legge aver recate alla sua voce.

che andava così lacrimando, / arrivò per ventura ad una fonte: / quivi a

e giunto a beatitu dine per via. 9. perversione,

onta, a onte, in onta, per onta di qualcuno', allo scopo o

, le sue norme; in spregio, per dispetto, per disprezzo, a scorno

norme; in spregio, per dispetto, per disprezzo, a scorno, a danno

là dove tenne suo viaggio; e per onta di lui e del suo populo tanto

. la spagna, 13-5: su per le scale que'pagan montorono / e

c. campana, iii-5-2-45: finalmente per sigillo di ogni altra sua pazzia sposat'

iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono

burchiello, 2-36: non li chiamo parenti per onta, / ma tori maladetti maleadatti

come 1 videro comparire in teatro, per onta gli fecero le fischiate. redi

le fischiate. redi, 16-i-17: per pena sempre ingozzi / vin di brozzi

di quaracchi e di peretola, / e per onta e per ischerno, / in

di peretola, / e per onta e per ischerno, / in eterno / coronato

amari, 1-1-143: droetto francese, per onta o licenza, a lei si fa

. chiaro davanzati, 16-6: credo per sempre mai viver noioso / ad onta

v-45: vi è evidente pericolo che per la strada troppo sdrucciolevole possa [

, nonostante. anonimo, i-513: per aver gioia intera / del valor non

del sol pigliarmi a spera, / per forza il vo'tenere, / non compia

, com'egli era proprio lì lì per raggiungere lo scopo..., sempre

stare molti insieme e fissi nel medesimo luogo per quasi una giornata intiera, rare volte

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (20 risultati)

che io pure stava renitente, presami per forza la mano, a mio dispetto me

che ti conduce / ad onta tua per ignota via / di grazia e di salute

la lingua... non era per certo l'italica favella che in tutti i

moderno progresso. -in onta: per dimostrare il proprio risentimento per un affronto

onta: per dimostrare il proprio risentimento per un affronto ricevuto. siri, 1-ii-49

indegnarsi e maligni in serbare l'onte che per ogni minima offesa ti si oppongono

haunjan (v. onire); per le var. con metatesi óinta e óntia

, iii-2-1146: a quando a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode

fa uso degli alberi e frutici per difendere le possessioni e le abitazioni dalle

sulle pagine inferiori, e il legname per lo più viene usato come combustibile;

precedenti, è specie pioniera, utilizzata per la ricostituzione di tratti boschivi); l'

., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti... ovvero

forma di condotti... ovvero per docce di legno d'ontano. firenzuola,

argini de'fiumi ed in altri luoghi per difesa de'beni. nievo, 486:

dalle linee profondamente disegnate, col serchio per mezzo! faldella, i-5-224: gli ontani

oltre che in lavori col tornio e per la fabbricazione di mobili, per costruzioni

e per la fabbricazione di mobili, per costruzioni subacquee, data la grande resistenza

nel nord america (detto anche keewatiano per le formazioni di keewatin, costituite da

egli non amava manfredi, perocché, per la sua disordinata lussuria, per forza avea

, per la sua disordinata lussuria, per forza avea giaciuto colla moglie del conte

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (13 risultati)

che considera il reale come esistente di per sé, oggettivamente, indipendentemente dalla conoscenza

imbarcazione propria della sicilia orientale, utilizzata per la pesca dei pesci spada (ed

, propedeutica alle altre parti della metafisica per la natura stessa del suo oggetto implicito

di ogni altro ambito speculativo); per la visione realistica e oggettivistica che essa

alla conoscenza, all'apprensione), per arrivare alle nuove formulazioni che ne sono

aspettando qualche risposta alla mia prima lettera, per non perder tempo ho esaminata ostinatamente l'

l'essere ideale. 2. per estens. particolare modo di concepire il

. cattaneo, v-1-149: la causa per cui le nazioni dell'asia sono una

riferimento all'aspetto ontologico, oggettivamente; per mezzo di argomentazioni e di impostazioni di

e di impostazioni di carattere ontologico; per quanto o in conseguenza di ciò che

13-267: al vero credente non passa nemmeno per la testa che l'oggetto della sua

essere distrutto. esso è ontologicamente, per definizione, indistruttibile. =

nella realtà, e possedere quindi, per sua stessa natura, l'attributo dell'esistenza

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (9 risultati)

metafisica ontologica... fu vinta per sempre da kant. 5.

segna pure il passaggio dall'ontologismo, per così dire, sublimemente lirico del cavalcanti

, di intorniare (v.), per assimilazione. ontosaménte, avv

c., 43: e meglio morir per virtù che mantenere la miseria e disonorata

ogni cosa ontosamente straziano / e, per vendecta, di lor non si saziano.

che le sue grandigie fussero piuttosto aumentate per tosolare la lana che per ispogliare la

fussero piuttosto aumentate per tosolare la lana che per ispogliare la pelle: e in tanto

diceva lor clodin: fratelli amati, / per cui già tante palme riportai, /

burli? ». / così tornavan per lo cerchio tetro / da ogne mano a

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (20 risultati)

, cui d'invidia arse rovello / per la costei beltà, con violenti / mani

cuori, /... / qual per superbia ontosa ed alterezza, / qual

superbia ontosa ed alterezza, / qual per ingorda ingluvie di sapori. -che

fin che l'ontosa morte / verrà per me, servir 'sta ninfa bella / e

, ma molto più gli accidenti ontosi per proprio fatto. -che affligge,

quand'elli il domanda e richiede o per bocca o per segno, siccome fanno le

domanda e richiede o per bocca o per segno, siccome fanno le donne che

la padrona lasciò di filare, era spaventata per mario e ontosa che suo figlio vincesse

, / né mai ebbi ripozo / per isperansa d'alcun ben che. ssia.

lucio apronio succeduto a cammillo, più per vergogna de'suoi che per gloria de'

cammillo, più per vergogna de'suoi che per gloria de'nimici, de'dieci l'

sostanziale. rosmini, xi-351: per tornare a coloro che tolgono via l'

coloro che tolgono via l'essere ideale per sé essente dichiarandolo produzione dell'umano soggetto

lo produce: ma i primi dànno per oggetto reale, su cui opera l'astrazione

carico (un uomo, un animale: per lo più in relazione con un compì

, iv-2-579: -guardate - esclamò, per rompere il fascino, additando una lenta

seno. ciro di pers, i-369: per le nevose piagge e per l'aduste

i-369: per le nevose piagge e per l'aduste / sudar col nasamon,

segneri, 4-3: lasci pur egli, per maggior merito loro, ne'suoi [

sera di quelle di granata, che, per essere molto eminenti, si vedevano cariche

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (13 risultati)

penetrarvi adito angusto. 5. per estens. ponderoso, pesante, massiccio.

1-i-794: di qual serie augusta / va per te di trofei la fama onusta.

-carico d'anni, anziano, vecchio (per lo più nell'espressione onusto d'anni

con la barba longa, se non per dimostrare che 'l buon medico vuol essere

ornai. pindemonte, ii-377: ch'è per voi, per voi, menti alte

, ii-377: ch'è per voi, per voi, menti alte e sagge,

ceresa, 1-957: questa è la man per cui, poenando, io gusto /

, tratto da un precedente lonce, per deglutinazione della liniziale sentita come art.

ooapogamìa, sf. embriol. lo sviluppo per oria di un'oosfera diploide in

. deformazione congenita del cranio che, per la sporgenza della regione frontale e delle

particolarmente si distinguono pe'palpi filiformi, per l'ultimo articolo di essi allungato e quasi

otturatoria, nella quale il viscere passa per il canale sottopubico. tramater [s

ad alcuni insetti parassiti, utilizzati anche per combattere altri insetti dannosi). =

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (17 risultati)

, sf. chirurg. intervento chirurgico per fissare alla parete addominale l'ovaio e

. recisione di una cisti dell'ovaio per permetterne il drenaggio. = voce dotta

ascomiceti), sia con la fecondazione per mezzo di un tubulo pollinico (come

delle caracee, che non rassomigliano né per lo sviluppo, né per la forma

rassomigliano né per lo sviluppo, né per la forma definitiva, a quelli delle tallofite

gameti femminili, costituito da varie fasi, per mezzo del quale avviene la trasformazione delle

cellule sessuali mature, aploidi, pronte per la fecondazione; ovogenesi. =

un rivestimento esterno stratificato e concentrico, per lo più di carbonato di calcio,

depositarsi su tutta la sua superficie, per precipitazione chimica o biochimica, delle sostanze

nato col nome di calcare giurassico, per l'enorme sviluppo dello strato oolitico nei monti

chitina; si riproducono tanto sessualmente (per mezzo di oospore fecondate da anteridi)

oospore fecondate da anteridi), quanto per moltiplica zione vegetativa

. genere di araneidi caratterizzati da colorazioni per lo più molto vivaci e rintracciabili spesso

ecribellati di minuscole dimensioni, che vivono per lo più sotto terra. = voce

, inter. espressione di incitamento reciproco per il compimento finale di un breve sforzo

ricco di citoplasma; si forma, per lo più isolatamente, entro particolari organi

famiglia mucedinacee, caratterizzati da una riproduzione per fram- mentazionè dei miceli in oidi;

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (20 risultati)

òp), inter. come esclamazione, per esor tare a muoversi,

a un'operazione o, anche, per riprodurre un movimento sussultorio, in partic

, 2-256: lei dovrebbe discutere forte, per esem pio correre veloce con

, nella muratura, come appoggio per inserire l'estremità delle travi (e

della vigilanza che [la mando] per poco, 'per poco '. appena

[la mando] per poco, 'per poco '. appena è migliorata me

addetto alla smerigliatura di superfici di vetro per mezzo di getti di sabbia; ornatista

con partic. riferimento alle materie utilizzate per la fabbricazione di vetrine traslucide, di

batterici che vi sono contenuti in sospensione per accertarne il numero. = deriv.

opacimetro. opacimetro, sm. strumento per la misurazione del grado di opacità di

esso consente (ed è utilizzato soprattutto per la determinazione del coefficiente di inquinamento del

scarichi dei motori o, anche, per l'osservazione dell'opacaménto di 'clichés

possedere un fattore di trasmissione nullo per qualsiasi radiazione o relativamente a quella di

opacità sia potente a impedire la strada per la quale viene il maggior lume.

: del che non ci potevamo chiarire per l'opacità della canna. spallanzani, 4-iv-35

fenomeni medianici? 2. per estens. carattere proprio di un corpo

che chiameremmo di satellizio, come, per via d'esempio, quello di saturno

cristallino o sia della lente dell'occhio per cui diviene abile a trasmettere e refranger

/ opacità dell'isola nembosa, / scuoti per l'aria la tua chioma bionda.

, ii-343: una nave s'appressa per lo stagno livido. fiammeggiano da essa,

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (26 risultati)

già l'aveva colta in un'alba invernale per lanciarla al di là del suo limite

soprasalti, nell'opacità della confusione, per gl'inciampi che mi son tesi, felicemente

poco attento o ostile alle novità, volto per 10 più alla conferma e alla difesa

: un perenne e... imperituro per quanto anacronistico regime di oscurantismo e di

eserciti si erano combattuti e scannati come per una sfida tra i loro capi nei cui

fu utilizzata durante la seconda guerra mondiale per indicare il fumogeno confezionato con tale sostanza

d'ossa usato nel campo della ceramica per la fabbricazione di vetrine opache o smalti;

di titanio, utilizzato nel campo tessile per diminuire la lucentezza delle fibre prima della

e da una maggiore predisposizione alla degradazione per azione della luce solare).

o, anche, alle tecniche utilizzate per diminuire la trasparenza di vetri e materiali

, l'intervento nel periodo del raffreddamento per causare la diminuzione di solubilità di una

trasparenza. 2. il procedimento per mezzo del quale, con la somministrazione

che ha un fattore di trasmissione nullo per qualsiasi radiazione o soltanto per quelle di

trasmissione nullo per qualsiasi radiazione o soltanto per quelle di una determinata lunghezza d'onda

lume; diafani, perspicui o trasparenti quelli per entro de'quali può far passaggio la

; ombrosi, tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha passaggio la luce

o sottoposti a particolari trattamenti di opacizzazione per eliminarne o graduarne la trasparenza. -

una piastra di vetro, la quale veduta per taglio appare oscura ed opaca molto.

pigli l'opaco. magalotti, 20-252: per un cannello assai largo e spicciato,

medicina tanto precipitosamente che la vista, per l'opaco del vetro, l'odorato,

opaco del vetro, l'odorato, per la lontananza del suffumigio, e il gusto

lontananza del suffumigio, e il gusto, per la gran vicinanza dell'orifizio dell'infundibulo

né quasi del sapore. 2. per estens. che non emana luce propria;

ricevono il lume dal sole, essendo per se stessi tenebrosi e opachi, così le

opachi, così le stelle fisse risplendono per lor natura, non bisognose dell'illustrazione

stelle e fisse / che forman, per terror, pallido ecclisse. algarotti,

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (15 risultati)

erano le gioie opache in molta stima per la rarità. bossi, 298: il

: quello spazio, che digrada, ha per limite una riviera: un fiume grande

cassieri, 53: aguzzò le pupille per individuare nel flusso opaco quegli elementi che

. algarotti, 1-ii-222: né già per altra causa lo sciampagna di trasparente diventa

. di capua, 1-129: né per se stesse le mofete sono opache, ma

, 1-94: la cicala aveva eletta / per sua sede un'alta vetta / d'

e folti boschi. caro, 3-973: per tema abbandonommi e per oblio / ne

, 3-973: per tema abbandonommi e per oblio / ne l'antro del ciclopo.

. erano sotto terra escavati... per bagni, delizie e passatempi, massimamente

passatempi, massimamente nel tempo estivo, per essere luoghi opaci e riposti. chiabrera,

. aprosio, 1-22: cercando, per fuggire il sole, qualche luogo opaco ed

otri; / poi nascosta in decèlia per sett'anni, / custodita nell'ombra,

di viti sfogato e denso tanto che per l'altezza ha de l'aria assai e

l'altezza ha de l'aria assai e per la spessezza ha d'un opaco e

opaco, e non trovava nulla, per quanto frugasse nella mente inquieta. bonsanti

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (14 risultati)

: no; non t'amo! mentii per un bisogno / folle d'amore,

erano proprio i più lontani da lui per tendenze politiche e i più inclini a

, -la mente renalza; / sì che per trasparente vede adesso / e longi e

deporre le feccie opache del sangue grave per inalzarsi ad emular le chiare faccie de'

/ prima che noi dobbiamo chiudere / per sempre questi opachi occhi terreni, /

senza motivo, la vita era diventata, per lorenzo, un arido e opaco tormento

s'era trovato all'improvviso a tu per tu con un altro se stesso, ch'

un altro mondo che gli si scopriva adesso per la prima volta attorno: duro,

: la nostra letteratura, comeché splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i

tipo di illuminatore a luce riflessa utilizzato per l'osservazione di corpi e sostanze opache

essi dicono, ch'era bagnarsi in acqua per restare netti da i suoi peccati.

di variato oppalla / le s'attien per traverso in su la spalla.

acqua stagnante. d'annunzio, i-469: per lei tramano i raghi, su l'

). nigra, 16: discende per sottil raggio lunare / nello spiraglio dell'

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (14 risultati)

pietra, pietra preziosa '); per le forme parossitone, è probabile l'influsso

gadda, 6-238: le gocciolavano giù per il volto lacrime etiliche, stille azzurrine

due coni di luce opalescente, simile, per via della nebbia, a quella dei

trama rada e trasparenze giallo-azzurrine, impiegato per lo più nella confezione di biancheria da

, adottato, in partic., per i biglietti da visita. = deriv

fr. opaline, in partic. per il n. 3. opaline,

di anfibi, pesci e rettili, per lungo tempo attribuito alle classi flagellati e

: non isdegnava il * punch 'per la sua fiamma turchina, e quando

plur. letter. ant. ricchezze (per lo più al figur., con

òpe lègis, locuz. lat. per diretto effetto di una norma di legge

stessa). = letteralmente: * per opera della legge '. openióne,

e'vi scrisse del parlare al principe per conto de cento. = deriv.

o coll'opera, mal faccendo o, per negli- genzia, lo bene che dovea

cercò d'avere e bella e giovane donna per moglie. libro di sydrac, 95

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (33 risultati)

quelle opere de gli uomini che per la grandezza loro movevano maraviglia.

. gigli, 2-27: in questo variano per lo più i sanesi con i

364): se volle trovare un'occupazione per l'indomani, un'opera fattibile

pecoraio che teneva in alto un lume per rischiarare il medico nella sua opera

del santo presso a trenta anni, per tutti i mari e per tutti i porti

trenta anni, per tutti i mari e per tutti i porti dell'oriente, in

. -atto, attività sessuale (per lo più nelle espressioni opera coniugale,

che si sappi l'ora sua: che per questo l'uno fa l'opare buone

rinaldo già in ispagna / e, per mia fé, mi parve un uom gentile

buone noi intendiamo... tanto per l'astenersi dal male quanto il far bene

appare ansioso il capitano consapevole d'esser per compiere un'opera bella con la fiamma

lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'

compiute indipendentemente dall'ispirazione della fede, per puri motivi umani, perciò prive di

-in partic.: azione meritoria (per lo più secondo un criterio di valutazione

acciò che l'uomo sia bene armato per vincere perfettamente il peccato, e'li

; la terza si è sofficiente ammenda per opera. colombini, 295: fate le

né meritorie del paradiso, nientedimeno dio per el mezzo di cristo l'accetta per

per el mezzo di cristo l'accetta per tali, e così, secondo loro,

loro, è vero che ci giustifichiamo per cristo. d. morosini, lii-6-75:

foglie senza frutto. gioberti, 1-iii-462: per opere da non pochi si predicavano certe

no ge nosa, / o sia per lo fato o per dito o per ovra

/ o sia per lo fato o per dito o per ovra. anonimo, 1-617

sia per lo fato o per dito o per ovra. anonimo, 1-617: farò

638: si ridusse al proprio luogo per meglio innanimarli con le opere di quello che

, purg., 30-109: non pur per ovra de le rote magne / che

che le stelle son compagne, / ma per larghezza di grazie divine. modio,

grazie divine. modio, xlv-328: per la qual cosa dire, bisogna prima

la medesima cosa; l'altra che, per opera della luna, si mantenga la

lo stabili va d'accordo: dante per altro aggiungeva che occasione a ridurlo in

termine; impresa, iniziativa, progetto per la cui attuazione si agisce. dante

, ii-460: io non vengo qui ora per fare un vero ritratto a'nostri posteri

de'quali fu augusto, se non per lo nome, per le opere, che

, se non per lo nome, per le opere, che più del nome

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (30 risultati)

folle uopara, poi che per cagione d'una femina aviamo tutti lassate

. (e tale espressione, usata per lo più al plur. e nata durante

-opera pubblica: cosa (per lo più una costruzione), servizio

, di pene involto, / merzé per quella donna, che tu miri, /

moderni s'è pure usato alcuna volta per alcuno il porlo eziandio in quella maniera

maniera. -fuor d'opera: per indicare un'affermazione o un argomento che

si meravigliano tanto come l'egitto famoso per sapienza potesse disonorarsi con queste fatuità.

: l'educazione degl'italiani che viaggiano per lavoro fuori di patria, in qualunque modo

, in qualunque modo possa farsi e per quel tanto che riesce possibile, è opera

5. intervento diretto e, per lo più, personale ai fini di

servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago

de grande opera, è ancora scritto per modo... che fòra impossibile

, 256: fei tal opera / per mezzo della serva che pervennemi / il

opra / con mille insidie et arti per scacciar il vicin dal proprio campo.

costumi. -tentativo, sforzo (per lo più nella locuz. fare ogni

opera). guicciardini, i-11: per quanto si distendesse il potere suo,

di certezza ch'egli fa orni opera per giungervi. caro, 2-1118: a quel

altri con altro, / ognun facea per ammorzarlo ogn'opra. bisaccioni, i-io:

bisaccioni, i-io: fecero ogni opera per abbrugiare il ponte. 7. lavoro

casa e le mani apparecchiate e leggieri per faticarsi e per fare l'opere de

le mani apparecchiate e leggieri per faticarsi e per fare l'opere de la casa sua

mentre si davan cuore l'un l'altro per metter mano all 'opra, un altro

8. lavoro, attività, prestazione lavorativa per lo più faticosa e manuale; esercizio

3 a fior riebono da lippo tifi per opera di terra di fruosino tifi.

le donne]..., per onor della sopravegnente domenica, da ciascuna

avere tutte le arti e manifatture, per far di meno quanto mai possono di quelle

di usare tutti gli studi e raffinamenti possibili per facilitare le opere di mano, o

precetto; e l'espressione è usata per lo più al plur.).

dei vari tipi di contratto, detti per lo più di locazione d'opera,

dietro corrispettivo, la propria attività lavorativa per il conseguimento di un dato risultato o

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (32 risultati)

: quello stipulato con un libero professionista per ottenerne una prestazione intellettuale.

opera intellettuale. -il contratto che ha per oggetto una prestazione d'opera intellettuale è

da barberino, ii-248: vediam lo lin per lontane ovre in drappi.

, ii-8-102: vi sono certe domeniche che per me sono occupate e laboriose più che

. 2. -opere femminili: che per tradizione sono assegnate alle donne (cucito

giornata. -a opera, a opere, per opera: con riferimento al sistema di

retribuzione basato sul numero di giornate impiegate per portare a termine il lavoro (per

per portare a termine il lavoro (per lo più nelle locuz. andare,

lavora di mano e a uno che va per opera. vasari, ii-621: gli

, volendo vivere, lavorare a opere per quelle botteghe, oggi con un dipintore e

uno con quanta terra può coltivare, per la quale riconosceva il padrone con venti

[poveri], condotto a opera per dargli di che campare, riceva al fin

di che campare, riceva al fin, per errore, qualche danaro di più nel

è che, in cambio che lavorassero per le terre del re quei diciotto giorni

diciotto giorni l'anno, gli lavorano per loro, sì che hanno acquistato propriamente

quali in persia son salariate e vanno per opera, come i manovali, a un

giornata a lavorare la terra: 'andar per opra '. carducci, iii-2-390:

avventizio, che viene assunto a giornata per l'esecuzione di determinati lavori per lo

giornata per l'esecuzione di determinati lavori per lo più agricoli; giornaliero, bracciante.

soldati. vasari, iii-250: il lavorare per vivere, come fanno infiniti, aggravati

gli animi e la volontà, ma per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa

è cosa non da uomini che abbiano per fine la gloria e l'onore, ma

, spilla quella botte / che t'hai per l'opre e dammi il vino assaggio

: parte aiutava il suo ospite, per il quale era una gran fortuna l'

che uscì col mattino a fermare opre per la sua vigna. pratesi, 1-208:

esser che questo mio padre / mi chiegghi per sua sposa in matrimonio / per la

chiegghi per sua sposa in matrimonio / per la promessa che fece a mia madre?

1-617: nobile donna di corona degna / per lo valor unde siete fornita, /

fattura di un oggetto (ed è per lo più presente una connotazione elogiativa)

-archit. stile, ordine architettonico (per lo più in relazione con un agg

laterizia, cioè di pietra cotta, e per più ornamento si potrà fare di opera

il medesimo si debbe osservare ne'tegoli, per i tetti, ne gli embrici e

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (18 risultati)

un sarto possa, anzi debba, dimostrare per belle e fatte bene le opere sue

ch'egli non movesse le sue campane per iscongiurare il signore. -con valore

è pensiero e da cui convien prescindere per isolare e definire quel nucleo interno che è

u. eco (1932-viv.) per indicare il carattere fondamentalmente ambiguo (dovuto

, quando in brigate andavano passeggiando su per la piazza, accostarsi verso il ponte,

, i-155: i cartoni si fanno per compartire, ché l'opra venga giusta e

e misurata. assai pittori sono che per l'opre a olio sfuggono ciò,

opre a olio sfuggono ciò, ma per il lavoro in fresco non si può sfuggire

nello stato veneto allora fiorivano. memorie per le belle arti, 4-229: la prima

architettura, sarebbero goduteassai meglio se fossero distribuite per le province. quarantotti gambini, 10-118

trattazione storica o scientifica (ed è per lo più presente una connotazione di ampiezza

lorenzo de'medici, 7-100: bacco per le ville e 'n ogni via /

un indice d'autori proscritti. memorie per le belle arti, 1-8: il più

quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è un forte ingegno, non

letterario di struttura teatrale messo in musica per essere eseguito dai cantanti-attori accompagnati dall'orchestra

gio. andrea moneglia, poeta celebre per la qualità e quantità di simiglianti componimenti

, non men che si sieno famose per i teatri più cospicui l'opere stesse,

l'opere stesse, da lui o dettate per la musica o adattate al recitamento.

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (33 risultati)

rimontai con esso lui nella mia carrozza per restituirmi all'albergo. pananti, i-18

d'un'opera seria, s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del

o parte di essa (ed è per lo più presente una connotazione di imponenza

3-35: acciò che reno non urti per fianco l'opera, ma in sbissone,

ove stavano le camerette con le vasche per i bagni caldi. -in relazione

edificio. bembo, 5-9: fu per ordine del senato incominciato a fabricarsi una

linguaggio comune, anche le somme investite per il compimento di tali lavori. -nel

dallo stato o da altri enti pubblici per raccogliere le somme necessarie per il compimento

enti pubblici per raccogliere le somme necessarie per il compimento di tali lavori. gobetti

una casa, devi farti una strada per arrivare alla tua casa; e le opere

tua casa; e le opere pubbliche per goder questa casa e questa strada: il

tavole, il fosso, il tronco cavo per l'abbeverata. -opera d'arte

. ogni sorta di costruzione stabile edificata per difendere un luogo dalle azioni offensive di

di un esercito nemico; fortificazione (per lo più in relazione con un agg.

il livello della campagna, e sono per lo più nel fosso, come i barbacani

di alloggiarvisi: anzi può essere disfatta per mine o per altri artifici preparati a

anzi può essere disfatta per mine o per altri artifici preparati a questo effetto nelle

. 21. ente che ha per scopo di provvedere all'amministrazione di un

partic. di un edificio di culto, per quanto riguarda la costruzione, il mantenimento

monte castello, 121: avendo visto per chiara esperienzia che l'opera della pieve

: nel 1680 avendo bisogno i canonici per le loro adunanze di quella sala,

del fiore. -al figur., per indicare un lavoro che dura all'infinito

locuzione milanese usata come termine di paragone per indicare lavoro lungo, che non ha fine

'. 22. istituzione, per lo più di carattere ecclesiastico e comunque

categorie o gruppi sociali particolarmente bisognosi (per lo più nelle espressioni opera di bene

legge 17 luglio 1890, n. 6972 per indicare le istituzioni caritative di origine religiosa

aretino, 20-319: quante meschine muoiono per le strade, senza essere sovvenute da

, senza essere sovvenute da niuna? quante per gli spedali non visitate mai da l'

, atermineremo in altro tempo le ragioni per le quali noi potessimo dimostrare il genere

viva, opera morta o superiore: per indicare rispettivamente la parte dello scafo di

parte sono l'opere morte, così dette per che son fuori del vascello, le

avanzar fuor de i corpi delle galee per dar loro da quella parte maggior capacità,

(con valore aggettivale): operato, per lo più riccamente (un tessuto,

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (30 risultati)

: sospira e suda all'opera vulcano / per rinfrescar l'aspre saette a giove.

-per compiere un determinato lavoro, per svolgere una determinata attività. d'

lavoro. beltramelli, iii-605: finirono per essere una ventina all'opera. chi

-come esortazione, anche scherz., per incitare a un determinato lavoro.

un processo; aggravare una situazione (per lo più con una connotazione scherz.)

non che il marito andasse in alcuna parte per dare all'opera compimento. grazzini,

-con l'opera di qualcosa: per suo mezzo. romagnosi, conc.

buonarroti il giovane, 9-534: se qua per di verso lo spedale / gente è

né a quelle, non vedo chiaro per il nostro avvenire. nievo,

impiegato o necessario; valere la pena (per lo più in relazione con una prop

. soderini, iii-243: né anco per comando di ciro... potè

più. lippi, 1-29: talor affronta per la via la gente, / cercando

, iii-130: se ti sarà comandato per obbedienzia che tu mangi contro al tuo appetito

o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'opera,

anche, impegnarsi, adoperarsi, prodigarsi per raggiungere un determinato fine (in relazione

parvitade a la vostra segnoria devotamente ke per lui e per deo e per vostro

vostra segnoria devotamente ke per lui e per deo e per vostro onore segundo la

devotamente ke per lui e per deo e per vostro onore segundo la vostra for£a ch'

a dar opera come tosto potessero partirsi per alla volta di quel paese di là dal

trentadue era cosa seria davvero, non per la forza della volontà, ma pel numero

. cecchi, 1-i-176: non sarebbe, per avventura, men che ben fatto mandar

dal compì. tommaseo, 3-i-62: per ora io mi rimango nel jonio,

nell'opera di qualcuno, di qualcosa', per quanto la riguarda, rispetto a esso

ii-324: in opra di numero (per far di conti) tanto mi conosco,

: intento, impegnato in un lavoro per lo più manuale e faticoso; affaccendato

ogni sorte e mattoni e pietre grandissime per lo più state prima in opera.

gli conveniva procedere con più cautela per mandarlo ad opera con intero onor d'

, porre in opera, a opera, per opera'. mettere, tradurre in pratica

avere auto cagione di farla e di porla per opera, come io feci l'anno

casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti, vedendo

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (54 risultati)

le macchine che avete poste in opera per vederla. delfico, ii-133: la frode

impostura furono al solito messe in opera per beffarsi della ragione del popolo. manzoni

le piace e che mi manderà il ricamatore per metterla in opera. baldinucci, 8-253

, 1-23: il cominciar l'arginamento per non poterlo continuar senza interposizione sarebbe un

in opra. marino, 1-79: per dar effetto a quel c'ha nel disegno

p. cattaneo, 3-13: le pietre per il tempio... furono così

in opera), che erano stati destinati per le case della città reale.

di otto colubrine messe ultimamente in opera per fare l'ultimo sforzo. -montare

tuta è originaria dal messico agricolo. per la sua praticità l'adottarono agli stati uniti

attività, a compiere un lavoro, per lo più con impegno e con diligenza,

amici e a fui inviatigli ad intercedere per que'suoi malfattori. puoti, 1-296:

latini, rettor., 17-19: per errore e per nescitade la cieca e

rettor., 17-19: per errore e per nescitade la cieca e folle ardita signoria

animo, cioè la cupidi- tade, per mettere in opera se medesima misusava le

questo fare ponga opera, se non per gioco. -porre attenzione, aver cura

. -porre attenzione, aver cura (per lo più in relazione con una prop

ci ponemmo in un tratto all'opra per vestirci. r. borghini, i-26:

o figura, non ricuserei io forse, per qualche pratica che io ne abbia,

cristianesimo hanno essi considerate tutte queste cose per mettersi all'opera? no: han

piacer d'animo, disideroso di veder per opera ciò che la donna con parole gli

maggiormente che questi era pronto a riformarsi da per sé, ed in opera il faceva

quello che vi dirò, lei aver fatto per opera, che è il segno più

proposito. pallavicino, iii-104: sostenne per opera la parte del no il castagna

. -per obera di qualcosa', per mezzo di esso. aretino, v-1-820

: non è magnanimo chi vole essaitarsi per opra de le pompe e dei conviti,

d'altro minerai corpo, allor che per opera de'roditori sali acetosi calcinansi.

o del concetto non si faccia talvolta per opera del sentimento. s

s s -a causa, per effetto o grazie a esso. mazzini

e gli amaranti; / dove dorme per opera d'incanti / il gnomo biondo e

come è osservazione antichissima, non nasce per opera di volontà. -per opera

. -per opera di qualcuno: per mezzo, per intervento, per tramite

-per opera di qualcuno: per mezzo, per intervento, per tramite di una determinata

: per mezzo, per intervento, per tramite di una determinata persona; per

per tramite di una determinata persona; per sua causa, per sua colpa; grazie

determinata persona; per sua causa, per sua colpa; grazie al suo merito,

sue capacità. -anche, semplicemente, per introdurre un compì, d'agente.

: ora vedendosi frate mo- reale preso per opera de la sua fante, e sapeva

1-iv-304): conoscendo manifestamente ciò essere per opera del pellegrino avvenuto, lui alla

avvenuto, lui alla loro casa condussero per tanto quanto nella città gli piacesse di

. nardi, 50: quivi anche per opera di icilio e numitorio fu fatta la

guicciardini, iv-19: era stato ammazzato per opera di ieronimo morone. g.

g. b. adriani, 1-i-369: per opera del re di francia..

delltmperadore e del re de'romani conclusa per un anno la triegua. da ponte

da un teatro che non esisteva che per opera mia, io sono stato più volte

a campana dell'università suonava a stormo per opera dei studenti. nievo, 31

inquisitori del rinfresco servito al messer grande per opera del partistagno. d'annunzio,

abiezioni scendeva un qualche lume dalla donna che per amore di me e per opera mia

donna che per amore di me e per opera mia aveva raggiunto il sommo dell'

specialmente ville, di architettura modernissima, per opera anche di italiani. -per

dimonio né queste malìe le quali si fanno per opera di dimonio. leggenda aurea volgar

, 1005: intorno a quello tempo per opera del diavolo, dormendo elli nel

ogni cosa era recata in opera, per modo ch'era mossa la cavalleria che dovea

. prov. cavalca, 9-98: per le creature lo dobbiamo [iddio]

fa. f. ceffi, xxix-1-52: per l'opera si conoscono gli amici.

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (26 risultati)

io lessi, ed altre cose udi'per narrazione di molti fedeli, e le quali

bel ritratto di marmo del granduca cosimo per la facciata del palazzo de'cavalieri di

que'canaglieschi modi e li hanno sparsi per le loro opericciattole. spallanzani, i-170

caraucci, ii-2-207: potresti trovarmi la canzone per bella donna di antonio pucci edita dall'

minutissima opericciuola d'un uomo iddio sopravanzava per soddisfare alle colpe di mille inferni.

dovessero giudicare come d'una operucciola fatta per passatempo. -acer. operétta.

, 158: una nuova struttura / ritrovò per suo nido; e questa fu /

pressappoco (preposto a un numero, per indicare quantità appmssimate).

avanti: a bocca di notte ci stava per prua opera di mezza lega. idem

cantara. 2. prep. per quanto riguarda, relativamente a.

me: e salvatore ancor esso, ma per contraf frase. = dallo

frances. teatro in cui vengono rappresentate per lo più opere liriche o che a

marsilio ficino [tommaseo]: per le cose operabili, le quali per

per le cose operabili, le quali per la politica prudentemente sono regolate. b.

che la cognizione di tal bene serva per conoscere quei beni che si possono acquistare

o vero sillogismo, che il morale fa per concludere alcuna operabile conclusione. pallavicino,

moneta. -anche: prezzo, ricompensa per tale lavoro. g. villani

che bene il terzo rimaneva nella terra per ovraggio, senza il guadagno de'lanaioli

a diversi esercizi, onde fu poi per tal cagione operaia chiamata. -operaia

, operàriu), sm. chi, per guadagnarsi da vivere, presta (stabilmente

tempo mercede e oggi salario) commisurata per lo più a tempo, cioè alle

uno dei quattro peccati mortali che, per la loro gravità, gridano vendetta al

lavoratore, sì l'induce a morte per povertà e fallo disperare e peccare per

per povertà e fallo disperare e peccare per molta malinconia. bibbia volgar., iv-157

taglieranno il legname, io gli darò per loro cibo xx milia cori di grano e

se pur avvien che il soldo manchi per qualche dì, non vengano a

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (20 risultati)

dono di giove. beccaria, ii-417: per mantenerla [la disciplina] non sono

(457 ^: a venezia avevan per massima di secondare e di coltivare l'

della fornace e l'entrata della forma per asciugar la terra fresca. -salariato addetto

dombri l'uva, acciocché per la forza del sole non si secchi

a quella dell'impiegato il quale, per la natura almeno potenzialmente intellettuale della sua

braccianti e gli operai di qualunque ragione trovino per continuo istruzioni e lavoro. carducci

in stabilimenti dipendenti dall'amministrazione militare per conto delle forze armate o, anche,

). piovene, 7-478: sta per tornare sul tappeto di fronte alle massime

resero ancora operari nella vita attiva, per servizio della chiesa e della religione cattolica

: molti operai della vigna del signore per non scemar la porzione a'poveri eran

la chiesa latina apparirebbe, siccome oscura per la scarsità delle notizie, così anche povera

provincia di cosenza). 4. per estens. chi compie un'azione o provoca

iniquità! ». bruno, 3-559: per aver... ivi menata vita,

aver... ivi menata vita, per essempio, cavallina o porcina, verrà

artefice. tommaseo, 20-99: chi per virtù propia si crede di fare il bene

dire il vero e fa e dice per proprio vanto è operaio di male a se

. 5. chi svolge, per lo più con grande applicazione, laboriosità

. carducci, ii-n- 273: per esser fedele al mio proposito, non ho

fare e seguitare a far fare, per li comsuli de lo mare si chiami

...: lo quale operaio abbia per suo feo e salaro, in anno

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (25 risultati)

, operar! del decto ceppo, per l'anno presente, lib. iiij s

, come arò parlato a sua eccellenza per suo conto, l'aviserò. redi,

operai, molto singolari dagli altri e per ciò da me descritti distintamente, avevano

delle ragioni de'mercanti e approvavano questi libri per legali; riconoscevano le scritture delle persone

morte od assenti; eleggevano gli arbitri per la tassazione delle doti; decidevano intorno

.. in misura pari all'80 per cento del salario medio contrattuale giornaliero,

medio contrattuale giornaliero, vigente nella provincia per i lavoratori interni, aventi qualifica operaia

, 11-264: non occorre aspettare molto per sapere come andranno a finire tutte le

, che non c'entravano un cazzo, per fare un momento di rottura: mao

un'organizzazione rivoluzionaria di tipo bolscevico per inquadrare la lotta dei lavoratori. fabrizio

della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per cui oggi il * dibattito 'fra

della 'microsetta 'ha una spirale rigorosa per cui oggi il 'dibattito 'fra '

10. ant. usato per forbire o affilare i ferri da lavoro

metti l'operaio, gennaio operaio: per indicare la ripresa dei lavori agricoli in

. lustri, 1-2-3: suol dirsi per proverbio: gennaio ope raio

esercitare l'ufizio della vanga, per preparare e disporre la terra per

per preparare e disporre la terra per le semente marzuole. proverbi toscani, 23

e può avere unaconnotazione ironica o spreg. per la naturapuramente teorica e astratta, acritica o

; è capace di dare la vita per una istanza operaistica, ma non riuscirebbe mai

/ a l'ofuscato mio primero stato / per suo gran virtuoso operamento. giamboni,

co'forti. bontempi, 3-2-265: per ischifamento di qualche tritono, che nell'

modi vi potesse peravventura nascere, o per non entrare nelle ragioni de'modi trasportati

. guinizelli, xxxv-n-482: volan ausel'per air di straine guise / ed han

di malmenare i buoi qua e là per sentire se elli calcitrosi resistano o s'

: da prometeo fosse inventato il fuoco per darli fomento e virtù e sì impulso a

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (28 risultati)

, operantissimo). che agisce volontariamente per raggiungere uno scopo o che si comporta

castelvetro, 8-1-447: i costumi si prendevano per rispetto delle persone operanti, e non

operanti, e non le persone operanti per rispetto de'costumi. salvini, 16-407:

degli uffici di propaganda, che lavoravano per le truppe in zona di operazione pur

operanti e concordi ed energici che basti per numero e per volontà a cacciarsi intermedio e

ed energici che basti per numero e per volontà a cacciarsi intermedio e guidare il

perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo più al riposo. pascoli, i-454

in questa actione, e possi chiamare operante per doi rasoni: prima perché li corpi

dentro e di fora per lo introito degli pori. speroni,

che discende da quattro piedi d'altezza per sette giorni continui. manzoni, vi-1-639:

mann; l'esplorai carponi e ritrassi per filo e per segno la vicenda continuata

l'esplorai carponi e ritrassi per filo e per segno la vicenda continuata della natura operante

bicchiere] bocconi; / operante, per aria m'arrovescio.

accenna la cosa operante, ciascuno lo conoscerà per quarto caso o accusativo.

perché s'indirizza egli alla propria utilità, per la quale si fa ogni opera.

antimonio e del sublimato sono troppo screditati per il pericolo che - che

ma operante, né prende l'operare per altro fine che dell'opera stessa.

un mestiere o un'arte manuale, per lo più alle dipendenze di altri, e

che un fiorisca nell'età, sparga per tutto la gloria sua. castelvetro, 8-2-98

boschi serviranno a ridurgli in materia prima per convertirla in materiali più atti ad essi

più atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar gli operanti in lavori tanto più

12-4-314: la coltivazione istessa è intentabile, per la ragione che il luogo della medesima

conte era tornato il giorno da poggiorosso per riscuotere una somma alla banca e pagare

l'altra insieme e, con le dita per lungo distese, le spinga nella matrice

il pericolo di qualche lacerazione fatale, o per l'imperizia dell'operante o per altro

o per l'imperizia dell'operante o per altro accidente. 11. region

sizone o collaborazione (e si contrappone alla per indicare che una ragazza laboriosa e attiva

. aice san paolo: « per la grazia di dio io sono quello che

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (28 risultati)

ha citato [d'annunzio] o sta per citare la casa treves perché non ha

suon di tamburo. 2. per estens. collezione o rassegna completa delle

a termine, fare. -anche: eseguire per ordine di un'altra persona.

guittone, xiii-33: ciò che per me se dice ognora e s'ovra

naturai peccato mi tirava, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare.

il servo essere ordinato ad altrui e per altrui fatto, così che non può operar

b. segni, 11-91: sopporta per tanto l'uomo forte, e opera gli

forte, e opera gli atti della fortezza per cagione dell'onesto. piccolomini, 10-196

10-30: temo, adattandomi all'esercizio per me nuovo della memoria, di operare prima

non possiamo sapere noi, che dobbiamo per intanto pensare questo che esiste nel momento

comune, in casa e in oste, per mare e per terra, gloriosamente operò

e in oste, per mare e per terra, gloriosamente operò. mazzini, 55-142

della ragione di operare la guerra, per le parole de'vecchi cavalieri conobbe di

tanta forza ed efficacia, gli ignoranti per le più s'inducono ad oprarlo [

avvenga in via naturale, e non per volontà della persona stessa.

. fra giordano, 5-93: o per poco bene che gli paia avere fatto bene

bene che gli paia avere fatto bene o per molti peccati ch'arà operato. bibbia

poteva operare il re. per ogni cosa, adunque gli 4

4. sottoporre a lavorazione una materia per spiriti beati non arebbono mai operato né

denti de gli elefanti, che usano per loro stanza le paludi, sono lividi

ed artefici che 10 operassino o lavorassino per le loro proprie botteghe o traffichi.

vasari, operate mentre passava di quella città per con dursi ad assisi.

campagna, portato a braccia dai figliuoli per essere operato. deledda, iv-567:

204: a fare dormire una persona per tal modo che porai operare in cinigia

nulla. tasso, 8-30: me per ministro a tua salute eletto / ha

che in ogni parte regna: / ché per ignobil mezzo oprar effetto / meraviglioso ed

ariosto, lvi-208: ahi, che per mia sventura / contrari effetti oprar veggio

conoscendol, opero a me danno / per servir voi de quel che so v'

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (29 risultati)

alla salvezza eterna e ai mezzi necessari per ottenerla secondo la dottrina cristiana.

lui adoperare, una parola molte volte per accidente, non che * ex proposito '

sua virtù. cantini, 1-29-255: per uso della medicina si potranno poi provvedere

adone '), non opera nulla per la favola. bellori, ii-181: nell'

palmieri, 1-163: i canali e condotti per inacquare e fare fertili i terreni o

inacquare e fare fertili i terreni o per operare e muovere edifìci atti a molti

buono oratore. lelli, lxxxvi-166: già per lontano amor non perso spero

, che è costà, ci piace operiate per guardia di talamone e delle terre

soldano, / e se tu abbatti antea per tua ventura, / che questo regno

le vorrà [le olive] oprar per mangiare, ne potrà far olio. erbolario

avea comprato / con altri scartafacci, per oprarlo / a vender grasso e cascio al

oprasti sempre. giovanetti, i-82: per far ch'ella piegasse i desir suoi

fusse caso ch'essi panecti s'operassero per bisogno d'esse compagne, sia tenuto per

per bisogno d'esse compagne, sia tenuto per saramento incontenente andare el decto camerlengo

fu provisto in quella venuta mia fu per libito di vostra celsitudine operato.

far agire il corpo o una sua parte per compiere una funzione determinata. - in

un arto. bufi, 2-553: per ristoro che nel mondo aveano aperto le

, secondo che occorre operarle, e non per far veder la lor bellezza, lasciano

] al par de i remi e per timone / oprando va la piccioletta coda.

la scimmia quando il foco avvampa / per cavar la castagna e non si cuocere

, dirai che la pittura è meccanica per essere operata coll'esercizio delle mani e

, ch'è organo umano ma non per conto del senso del gusto, come la

operarla. baldi, i-141: cinzia, per farti rossa, il rosso adopri /

le fronde] / tanto che li augelletti per le cime / lasciasser d'operare ogne

avere provata ogni arte o oprata ogni forza per isciorsi,... all'ultimo

.. all'ultimo comincia a spumar solo per la bocca? marchetti, 5-175:

nitrisce, anela e suda, / e per vincer pugnando opra ogni forza.

che, considerando / el male ispeso per guerra talento, / ogni suo sentimento /

noi maggiormente che la iustizia, che è per il braccio sinistro. baldi, ii-14

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (32 risultati)

inquieto gioco / oprar la fantasia / per obbliar le forze / d'un odiato vero

certo del fine, ma credealo ed avealo per fede, e per [uella fede

ma credealo ed avealo per fede, e per [uella fede operavano. dante,

gentil parlare / ch'amar si può bellezza per diletto / e puossi amar virtù per

per diletto / e puossi amar virtù per operare. savonarola, 7-ii-94: l'

non è che la potenza di operare per un fine. mazzini, 66-347:

situazione delle cose sta bene, ma conoscerla per operare; conoscere il mondo, ottimamente

; conoscere il mondo, ottimamente, ma per cangiarlo. -con riferimento a

. palazzeschi, 1-245: la provvidenza per mezzo di mia madre aveva operato.

, il fratello gli operò contro e, per tale ingiuria vendicare, intendeva distruggerlo.

alto fattore, / ingrata alma, per te vilmente in croce, / per te

, per te vilmente in croce, / per te, cui tante volte anco non

una condotta; comportarsi, regolarsi (per lo più in relazione con un avv

de la sua milizia, / tanto per bene ovrar li venni in grado. soffredi

palmieri, 1-55: sia l'ufficio loro per tutta la vita... operare

uffici, insistere in un tentativo (per lo più in relazione con una prop.

tanto con la ragion feroce oprai / che per man dello sdegno al fin disciolsi.

xi-101: anche gli anacoreti, operando per la santità, anche i poeti, operando

santità, anche i poeti, operando per la bellezza; anzi specialmente coloro che non

non rapporti supremi, specialmente essi operano per l'elevazione umana d'un gruppo, si

ghirardacci, 3-59: annibaie operava secretamente per ostare all'ambizione di battista. erizzo

mahmud, il quale..., per regnare prima della morte del padre,

padre, operò in sì fatta maniera, per farlo privar di vita, che questi

di sua mossa e via, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno.

una quantità di soldati greci nascostamente, per modo che egli ne avesse a cogliere

venezia quelle persone che furono a parma per operare ne'fuochi, passarono con la

g. villani, 1-2: iddio, per confondere il detto orgoglio, subitamente mandò

arte: in luogo di bovi, quasi per tutto viene la terra arata da cavalli

vi consumò sopra sette anni, così per lo studio usatovi come per l'impedimento

, così per lo studio usatovi come per l'impedimento del male che non lo lasciava

, falla [la spugna oppiata] tenire per una ora al naso e s'indormenterà

desiderava che l'esercito operasse in fiandra per il beneficio che riceveva dalle conquiste vicine

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (28 risultati)

infocati in via del cocomero, che per la qualità de'nobilissimi cavalieri che vi

, apporta anco gran facilità nell'operare per le divisioni uguali che ha l'istrumento

woohvich, [thomas drummond] passò per dieci anni ad operare nella gran triangolazione

membra figura, / le molli parti per potenzia ferma. marco polo volgar.

la mano sul meccanismo e farsi schiavi per via di calcolo quei numeri così aperti e

benché diverse, / non ponno ostar che per di fuori il tutto / quadro non

. botta, 6-ii-544: le segrete mene per dividere quei popoli... non

. cecchi, 17-65: si fa per la tossa o infreddatura un'acqua con le

... che molto giova e opera per certo. giorgio dati, 1-157:

, 3-4-198: nelle infinite o, per meglio dire, moltissime volte che ho

non opera a insalare, non vai per altro se non a gettarsi fuori nella strada

impegnarsi in un ambito di attività o per ottenere un risultato; darsi da fare

stato di necessità al nostro comune, per difendere suo stato e giustizia, spendere

delle monache, come anche del leoli per mia curiosità. montano, 413: senonché

in un'occupazione, lavorare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-114:

, ii-114: voglio aver la materia per potere sei o sette maestri far lavorare,

contro natura nella natura umana operarsi, per poco rimase di non incarnarsi. algarotti

algarotti, 1-ii-161: si opera qui per riflessione quello che là operavasi per refrazione.

qui per riflessione quello che là operavasi per refrazione. carducci, iii-6-428: quei

si esegue. bonagiunta, lxiii-57: per lo piacer m'ha vinto, / per

per lo piacer m'ha vinto, / per 10 parlar distretto, / per

per 10 parlar distretto, / per l'operare conquiso, / per la beltà

, / per l'operare conquiso, / per la beltà m'ha cinto,

boccaccio, i-257: non si fugga per te tanta leggiadria quanta in costei si vede

costei si vede, né si diparta per lo tuo operare il fedele amore che insieme

casaregi, 189: non t'affannar per arricchir, ma poni / al tuo

popolo potrà essere o farsi libero mai né per mezzo de'francesi, né seguitando il

la scaturigine d'ogni virtù e avendo per misura del potere l'essen- zia

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (12 risultati)

, in partic. di animali, per un determinato periodo di tempo.

, 266: anche diedi a frate stante per v operate d'asina, ch'andò

lo prodotto ofìciale forestiere che si diputeràe per lo comune di firenze, ad ciò che

a cui dovrebbe servire, allo scopo per cui viene utilizzato; che svolge una

, e detto aceto e sale distilla per limbicco: è migliore e più perfetto e

della vita futura è universale ed operativo per la sua natura in ogni luogo ed

petrarchesco di enumerare esempi letterariamente famosi per illustrare una imagine o per dimostrare la

letterariamente famosi per illustrare una imagine o per dimostrare la efficacia operativa di alcuna virtù

del padrone, il quale si ricerca per la validità dell'alienazione o di altro

di essere operativa la riduzione del 12 per cento '. -che favorisce lo

rifuggirsi da una terra fredda ed umida per ricovrarsi più svariata e più operativa nell'aere

abbandonarono ottavio e vennero a questo giovane per desio d'avere chi sapesse ben comandare