Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (22 risultati)

la menta richiede una dolce umidezza; per lo che ben si pone accanto d'una

di mescolanza. il maggior uso si fa per distillarne un'acqua odorosa, adoprata come

pare assai diversa... corrisponde per altro nelle qualità, manifestando un sapore

: la menta odorata chiamano alcuni ediosmos per esserne un'altra spezie, la qual non

e l'altra chiamata saracenica, e per la saracenica intende egli della presente pianta

senza odore'...: nasce per tutto. si confonde erroneamente col calaminto

più pelose della menta, e maggiori per tutto di quelle del sisembro e di più

i e la menta selvaggia / l'aere per ogni loco / de'vari atomi irraggia

utile nelle dissenterie epidermiche. 2. per estens. bibita o confezione dolciaria a

lo stesso sciroppo e l'essenza, impiegati per conferire ai dolci e alle bevande fresco

cocco uno di lampone, la granita-bandiera per la signora elvira va bene.

la menta (ed è detta così per la gradevole sensazione di frescura che provoca

o diavoloni di menta piperita, adoprati per confortare lo stomaco. tommaseo [s.

è la specie che coltivasi in inghilterra per averne l'essenza e prepararne le così dette

si considera derivata da quella del mentano per sottrazione di quattro atomi di idrogeno e

latino, perché nasceva dal mento prima per giocolare lascivia e perché la natura de

tutta europa e fu portata dall'asia per un perugino, cavalier romano. non

mezzana, ma solamente i nobili col bacio per passaggio se l'appiccavano l'uno all'

-mentagra periodica: eruzione cutanea, localizzata per lo più nel viso, ricorrente in corrispondenza

cominciò ad essere molestata periodicamente ogni mese per qualche giorno da piccole pustole furfuracee nel

alla ragione cogli occhi e colla fantasia per adattarmi allo stato mentale degli apprendenti.

non si possono pienamente esercitare se non per mezzo della parola. poerio, 3-4401

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (13 risultati)

, i-191: dovette farsi da parte per lasciare passare un carro mortuario nero e

corone novelle. govoni, 226: da per tutto corone di fiori / più tristi

: non trovando il padrone, partito per assistere ai riti mortuari della figlia, riferì

gli ricordava la cupidigia mortuaria, che per tanta parte è voglia e soddisfazione di

in un canto. 2. per estens. che evoca e richiama pensieri

luogo dove si muore o si sta per morire. e. cecchi, 5-133

il crocifisso, le due lanterne, una per parte, la bara portata a spalla

antica conoscenza, che l'aveva preso per aiutar lo scaccino ma soprattutto per fare

preso per aiutar lo scaccino ma soprattutto per fare il mortuario. 5.

bembo, 10-v-321: sapete bene che per lo vacante e mortuario solo niuno sì

volerne mai premio niuno... per lo vacante e mortuorio della commenda di

non faccia pagare cosa alcuna al successore per causa della vacante. bandi toscani [

aria stivata nello schioppetto pneumatico, siccome per la interposta valvola mette qualche morula innanzi

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (20 risultati)

, penetrato nell'apparato digerente, raggiunge per via sanguigna gli organi dove si localizza

erano usate di vivere morvidamente, andavano per lo mondo sviandosi.

, diventa duro. cellini, 857: per essere quel mirabile capricorno...

anche [i levrieri di malta] per lo lungo e morvido pelo. -finissimo

rena] sarà cattiva, la quale per sé sarà morvida, non punto aspra.

brusantini, 1-211: così in giustizia e per culto divino / s'alzerà qual pianta

ficca drento. 5. per estens. che ha aspetto fiorente e formoso

in partic. nel volto (e per lo più è usato al plur.)

. ricci, ii- 313: per virtù del santo battesimo due figliuolini, subito

16-5-46: una fanciulla greca di scio, per nome teodora, di sei in sette

e folti, non cagionarono offesa veruna, per minima che sia, agli occhi,

verso il monte s. angelo per salvarsi sotto manfredonia. campanella, 4-350

fa la respirazione picciola breve e spessa, per non morzare con la grande il poco

= da ammorzare (v.), per aferesi. morzata, v.

autori, plagiate da diverse fonti, per lo più senza arte e coesione.

corte di vienna si trasferiva ad abbazia per i bagni di mare, abbazia era

rivoltatura, o rivestimenti di piastrelle minute per pareti e pavimenti (in partic. nell'

genere: pirandello, 7-1035: si spacciava per artista... per pittore:

si spacciava per artista... per pittore: era invece un miserabile applicatore

applicatore mosaicista,... mandato per restaurare un mosaico di non so più

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (20 risultati)

comanda, che quello che noi volessimo per noi lo facciamo ad altrui. che

le quali sono prefigurate... per le prime tavole, dovieno..

. ordinatamente estetico. 3. per estens. grave, solenne, maestoso.

.). panzini, iii-575: per la superba via veneto... incedeva

]: dei sentimenti c'hai, non per la prima volta, manifestati [nei

tecnica. ristoro, 1-8: per cagione delle stelle li animali del cielo

il giovane, i-355: la sala per musaica pittura / era si ricca,

. / l'altre, che fan per prezzo il fatto nostro, / son pitture

di elementi estranei o eterogenei (ma per lo più con l'intenzione di ottenere

: chiunque ha il sol naturai senso per guida, trova una intollerabile noia nella lettura

di uno schizzo riportato sulla superficie, per lo più a cominciare dall'esterno delle

pietre e di gioie sottilmente commesse, per le cui commettiture apparevano figure maravigliose.

acciocché, essendo quelli minori, potessero per lo campo e piano con essi rigirare

fanno tanto indurire che l'opera, per così dire, non ha mai fine.

, 7- ii-20: non si dee per questo negare a'secoli rozzi di aver

masse cristalline, vetri e conchiglie, per ornamento di grotte artificiali, ninfei,

nicchi di varie sorte, col quale per lo più s'adornano grotte e fontane

facesse segare le conche delle perle, per accomodarle in lavoro di sì fatto mosaico

'musaico rustico': usasi dagli architetti, per adornamento delle fontane di giardini: ed

pezzi di colature di mattoni disfatti, per essere stati troppo cotti nella fornace,

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (26 risultati)

noi pittori di mosaico che, per la stessa nobiltà del gusto, convincevano a

delle loro policromie. 2. per simil. mosaico di legname: intarsio di

. -mosaico di penne: ornamento per mantelli e copricapi, composto di piume

da una quantità di cose, almeno per noi, più inconsuete. a parte

piombi accanatati da ogni banda. servono per finestre da chiese e palagi.

lavorata in modo da formare un disegno per lo più geometrico, armonizzando i colori

scia di faville. -edil. rivestimento per pareti di cucine e di servizi igienici

quadrate, che vengono forniti su pannelli per facilitarne la posa in opera.

è un vero mosaico: un pezzetto per giorno. nievo, 3-31: tra

martellati ed armonizzati lucentemente i migliori ammonimenti per formare il giusto, il forte, l'

e da diverse fonti (e risulta per lo più farraginosa, confusa, priva

mosaico. arbasino, 7-274: 'medicina per melanconia '. un mosaico di bizzarra

fatto di indirizzare la mente si distribuivano per ordine al loro luogo, componevano insomma

vegetale, malattia provocata da virus, per lo più trasmessi da insetti, in

, nelle quali le foglie risultano maculate per assenza o per deficienza di clorofilla in

le foglie risultano maculate per assenza o per deficienza di clorofilla in alcune aree di

cesio, isolati fra loro e collegati per capacità al rivestimento contiguo dell'altra faccia

ufficiali istituiti dall'arte di cali mala per dirigere l'opera moyse della chiesa di

moyse della chiesa di san giovanni e per curare l'esecuzione e la conservazione delle

di stampa a più colori usato, per lo più, nella preparazione di fondi

lo più, nella preparazione di fondi per affissi e ottenuto da una macchina litografica

mediante una lastra di gelatina (e per l'alto costo è stato ormai sostituito da

si portò alla città di venezia, per veder l'opere de'maestri che operavano

zone di diverso colore, diffuse e per lo più alquanto fitte; con incisioni

: quando gli ti sei condotto sotto per tuo canchero, [il barbiere] t'

di numerose glandule, delle quali, per così dire, è lavorata a musaico

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (22 risultati)

le terre italiane, furono combattute, per calcolo di egoismo dinastico, da principi

fercl martini, 5-102: a non andar per le lunghe e dare un senso qualsiasi

d'imprestito e di mosaico, né per udita. -con uso attributivo o

dogmi confacenti all'altre sette. e per evitare gli estremi del passaggio da quelle

se non pur a grottesco) uscirono per la morte del cinico, più freddi e

a scrivere anche in inglese, finirò per avere un certo stile a mosaico che

, nicchia dedicata alle muse ', per indicare un tipo di decorazione con sassi

sf. coltivazione di pianticelle ornamentali, per lo più nane e di lento sviluppo

delle istituzioni da conservare, che ha per fondamento i libri del pentateuco, attribuiti

specie di insetti ditteri — detti brachiceri per la brevità delle antenne — differenti per

per la brevità delle antenne — differenti per caratteristiche morfologiche e biologiche, ma assimilate

a forare l'epidermide di altri animali per succhiarne il sangue; il ciclo riproduttivo

organico rende questi insetti particolarmente pericolosi per l'uomo e anche per gli animali

particolarmente pericolosi per l'uomo e anche per gli animali in quanto veicoli di germi

a la zanzara, / vede lucciole giù per la vallea. cavalca, 9-201:

molto. g. villani, 7-102: per la molta ordura e carogna di bestie

molta ordura e carogna di bestie morte, per lo grande caldo v'appario diversa quantità

1-2-118: stalla... serrata per difenderla dalle mosche, che non lasciano

: lucciola. tesauro, 2-211: per iscontro le metafore magnifiche sopra cose vili

nome corrente della cantaride. 2. per estens. rappresentazione figurativa o plastica di

, fermaglio, borchia di metallo, per lo più prezioso, in forma di

... / quando la mosca, per l'altro fuggire, / in tal

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (24 risultati)

patracca. 4. neo artificiale, per lo più di taffetà nero, un

nero, un tempo usato dalle donne per adornare il volto o il petto.

alcune pongono a campeggiare quasi sulla faccia per lo più bianchissima, pare che abbia

dame di questa città sul viso, per additar che sono di mele tutte benigne.

gale, di mode, di mosche, per distinguersi da tutte le altre. fr

tartallia da cremona assente rappresentò uno cavallo per piatto, di pelo leardo sagginato di

: quelli [cavalli] che sono sparsi per tutta la vita di mosche pendenti in

nero,... s'hanno per molto sopportanti la fatica e per gagliardi.

hanno per molto sopportanti la fatica e per gagliardi. 8. figur. persona

a quelle medesime case e domandate limosina per amore di dio. -inezia,

bembo, 10-ix-189: ogni mosca che vola per aere fa ombra e sospetto. massaia

che veniva a ronzargli dentro il cervello per quelle tremila lire. 11.

quan el vapore... perviene per drecto dela pupilla ad questo umore el

mosche e cimici e formiche caminare su per un parete, ma depoi questo vapore

grandezza del millimetro o del centimetro, per lo più associata a numerose altre in un

agile e veloce, impiegata soprattutto per le comunicazioni fra le grandi unità di

guglielmotti, 1108: 'mosca': nome dato per marinaresca bizzarria ad un avviso, goletta

o altro bastimento corriero, che, per far le scoperte e portare ordini di

o di altro materiale plastico, usata per verificare lo spessore delle varie parti di

. plur. tipogr. piccoli regoli usati per marginare i fogli in alcuni tipi di

, nelle macchine a platina, usansi per marginare i fogli: s'infilano nelle

; se ne servono i legatori di libri per rassettare le pagine stracciate, incollandola con

— avvisare d'ogni mosca che passi per l'aria: riferire scrupolosamente tutto quanto

d'avvisare d'ogni mosca che passasse per aria. — cacciare, fare giù

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (24 risultati)

gran numero, in gran quantità (per lo più nell'espressione morire come le

mercato, ma ci metteranno il veleno, per far morire la povera gente come mosche

... sono morti come mosche per salvare il paese. —

vola: badare alle inezie, preoccuparsi per un nonnulla. p. petrocchi [

relativi privilegi. cantoni, 62: per quanto tu faccia, non sarai certo

— essere il luogo di una mosca per qualcuno: infastidirlo, costituirne un assillo

mosca un elefante; pigliare una mosca per un elefante: v. elefante, n

(in forma ipotetica): distinguersi per una straordinaria mitezza, per una eccezionale

distinguersi per una straordinaria mitezza, per una eccezionale pazienza. crusca [s

posare o montare la mosca sul o per il naso: non accettare il minimo

mi ho mai fatto passar la mosca per lo naso né torcermi un pelo d'adosso

che non si faccia passare la mosca per innazi alla punta del naso. borgese

.. -oh quella fia / la mancia per me, sai, e per la

mancia per me, sai, e per la crezia, / e d'altra qualità

m. villani, 7-24: avendo per alcuni nostri fedeli notizia delle tue superbe

. ed inoltre usava pigliar la mosca per nulla. -pigliare, acchiappare mosche:

mosche': lavori oziosi. -pigliare mosche per aria: inseguire idee vane e ingannevoli

, non la stia a pigliar mosche per aria, -disse la lucia, indovinando,

: non ottenere alcun risultato; affaticarsi per nulla; restare deluso. -tornare con

di mosche. mazzini, 30-23: per poco l'austria minacci, anche quei che

mosche in puglia: pagare caro, per scarsa attenzione e oculatezza, quello che

al primo, non si poteva tenere per ogni cosa che non gli piacesse di

mi venne la mosca al naso più per la vergogna che per lo dolore. g

al naso più per la vergogna che per lo dolore. g. gozzi, 1-339

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (10 risultati)

tenore che voi teneste... per farvi rispettare come persone che vi sapete

il povero / uomo, che la vorrà per moglie, dubita, / e gli

ogni mosca non offenda: mostrarsi offeso per ogni minima cosa. sacchetti, 90-79

ci sono più mosche che buoi; e per un gran maestro che ti venga

non farebbe se fossimo ferventi, onde per proverbio è: alla pignatta che bolle le

d'averne a toccare un buon rabbuffo per vostro amore; saranno de'miei guadagni

ojetti, 1-20: quando il popolo per un improvviso amore della russia si mise

ii-1107: l'altro... manda per il mondo certi facsimili d'uomini che

moscadóre, sm. ant. ventaglio per tenere lontane o cacciare le mosche.

compassionevoli de'baniani là nell'india, per dar ogni anno de'pranzi alle mosche,

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (39 risultati)

caprino delle gobbe. 2. per estens. materia fetida e putrescente su

averebbe volsuto fare il piato d'inopia, per levarsi quel moscaio de'birri tutto il

quel moscaio de'birri tutto il giorno per la casa. g. gozzi

stesso a paride si volta, / che per veder il fin di quel moscaio,

nel signif. botanico. per far buon fiato. oddi, xxi-11-370:

animali domestici e ai topi (e per i cibi in tavola erano usati attrezzi mobili

[le] donnicciuole,... per salvar la state le carni da quest'

a ciascun piatto di vivanda servita in tavola per ripararla dalle mosche. bresciani, 1-ii-177

da moscaiole di filo di ferro azzurrino, per garantirli dagl'insetti e dalla polvere.

cosparsi di una sostanza dolce e appiccicosa per attirare e catturare le mosche.

'moscaiola': ciascuno di certi fa- scetti per lo più di felci, appiccati al solaio

più di felci, appiccati al solaio, per allettarvi le mosche mediante qualche cosa di

al corpo dei bovini e dei cavalli per tenerne lontane le mosche. citolini

. citolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo..

il suo plur. 'moscaiole 'per significare quelle strisce di panno rosso,

si mettono torno al capo de'bovi per salvarli dalle punture delle mosche. es.

« attacchiamo i bovi al carro, per trasportare quel marmo, ma prima mettigli

certi ornamenti di ciondoli o cordicelle, per lo più rossi, che i contadini

al ventre de'cavalli od anche distesa per tutto il corpo, la quale agitandosi

in passato si lasciava sciogliere in bocca per profumare l'alito. ventura rosetti

. moscheni, 179: ho preparato per donare alli compratori alcuni moscardini molto efficaci

donare alli compratori alcuni moscardini molto efficaci per corroborare lo stomaco e rendere odorifero il

probabilmente origine dalla predilezione di tali persone per il profumo di muschio, designa anche

placidamente ch'era peccato guastargli la notte per i capricci d'un moscardino che andava

d'un moscardino che andava a battersi per chi? per la donna d'un

che andava a battersi per chi? per la donna d'un altro. panzini,

gli 'incroyables ', così detti per la ridicola e fatturata eleganza. cicognani,

'teppa'; essa ha una traccia da per tutto, in un certo periodo storico

nei precordi, nel centro della vita. per dirle: « tu sei la creatura

mite). spallanzani, v-69: per conto poi dei ghiri, dei mu-

al polpo, dal quale si distingue per la presenza di una sola serie di

tutto il mediterraneo, dove è pescato per le carni commestibili; emette un tipico

delle cognate,... forse per essere elleno alquanto più moscardine nel volto

con dimandarle la licenza di potersi divertire per tante notti colla sorella.

, detto comunemente moschetto: anticamente indicava per lo più lo sparvieremaschio).

eh'un moscardo, / corro la via per non esser veduto. boccaccio, 1-i-375

gunzone, ne hai due [falconi] per pugno d'alto lignaggio, che i

. = deriv. da mosca, per la presenza sul petto di questo uccello

che vogliono moscare (il braccio, per esempio, la mano, il piede

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (16 risultati)

6-90: i signori salariavano persone apposta per moscare con gli scacciamosche, le ventole,

lat. muscarius 'delle mosche '(per l'impiego che si faceva di tale

. niccolò del rosso, 46-3: per uno modo penso ch'i'poria /

o di malvasia; / foseli mandato per chi che sia, / ben oturato entr'

botto mi beveria. sercambi, 1-i-253: per rin- frescamento li servidori aportonno di belle

e bello. soderini, i-479: per dar l'odore elei moscatello al vin

alma roma da più province, e per mare e per terra, ma il

da più province, e per mare e per terra, ma il meglio è quello

nell'italia meridionale, vitigno coltivato soprattutto per la produzione di uva da tavola o

vengan via, vengan in chiocca / per aita / della vita, / per ristoro

/ per aita / della vita, / per ristoro della bocca, / fragolette moscadelle

diverse qualità di terre atte e proprie per le ciriege chiamate s. giovanni,

assai le moscadelle, / altri gherofanate han per migliori. poliziano, 4-28: facendo

mattadore a por ben ben alla berlina per lo collo qualche moscate! novizio, sotto

mo- scadelletto / di montalcino / talor per scherzo / ne chieggio un nappo.

el ar c'un grande flumo for per la boca g'ensa / d'am-

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (17 risultati)

., 8-6: anche è un modo per lo quale si fa l'uva

non perché conservino muschio, ma per l'ingrato odore, o meglio

caratteristiche anche molto differenti fra loro per quanto riguarda i caratteri della vegetazione,

in minor misura in altre regioni italiane, per la produzione di vini spumanti e di

, e il moscato giallo del trentino per vini da dessert; altri tipi sono destinati

, i cui grappoli si tengono, per più di un mese, appesi in

mettervi due o tre libbre d'antimonio per ciascheduno, e mandarlo nel campo tedesco

, i-155: in quel disnare andandosi per gradi dalli vini communi fin'alla acqua

. comisso, vii-262: migliore cosa per togliermi la sete e darmi forza era

. questa erba non si truova dichiarata per altro nome, se non che diciamo

ste gioie erano troppo grandi per la povera fanciulla. d'annunzio,

, 1-6: il cavallo moscato bianco per tutto il corpo suol essere di qualità

fr. mostierviliers (oggi montivilliers), per incro cio con mosca,

cio con mosca, probabilmente per l'attribuzione a questo tipo di

che appena dagli occhi potevano essere seguite per la piccolezza loro. targioni tozzetti,

leopardi, 879: ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo,..

, 2-29: nubi di moscherini entravano per la bocca e pel naso al primo affacciarsi

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (20 risultati)

dei rami colpiti. 2. per simil. e al figur. macchioline che

occhi, baluginio (ed è usato per lo più al plur.).

/ i capelli, e che e'van per l'aria certi / moscherini. pirandello

sdraiate springava qua e là come se per aria attorno gli danzassero tanti moscerini di

.. guardare i moscherini col microscopio per ingrandirli. -levarsi, togliersi i moscerini

non glie l'ha voluta dire, e per questo gli e saltato il moscherino e

tanto è il susurro levatosi in lombardia per le critiche di questi 'dialoghi degli

onde 'pigliare il moscherino 'è per qualche piccolo sospetto o puntiglio arricciare il

il naso. -pigliare i moscerini per aria: occuparsi delle minuzie; impuntarsi

salvini, v-453: 'pigliare i moscherini per aria': cioè puntigli minuti, leggieri

. castellani, xxxiv-270: dé, per la fede tua, serra la bocca

destinato anche a luogo di riunione profano per tutti gli aspetti e le esigenze della

struttura architettonica dell'edificio; ha pianta per lo più centrale, comprende vasti cortili

? brasca, 70: quando passano per qualche sua moschea, aliter ghiesia, si

moschee, ché entrano nelle loro chiese scalzi per non maculare e'templi. guicciardini,

, né del profeta loro, percioché elleno per vigore della lor legge affatto sono vietate

... una città turca, che per tale si mostra ai mina- retti che

che giulivo alle patrie moschee / via per tonde la prora drizzò. bocchelli, i-iii-

. 6-90: il suolo era bruno per gl'innumerevoli cadaveri mo- scherecci.

animale più potente che ra- gnolo passa per la tela sua, sì ne passa senza

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (20 risultati)

folla di moschette. 2. per simil. piccolo ciuffo di barba lasciato

al figur. cino, iii-40-6: per servire a lui [amore], quella

treccie scagliate dalle balestre. — per simil. piccolo strumento da taglio di

ciascun di questi cavalieri menono una moschetta per offender con essa quelli della cittadella.

. = deriv. da mosca, per l'idea del volo o, anche,

l'idea del volo o, anche, per il rumore, simile a un ronzio

degli assediati un numero di francesi prigionieri per ogni bomba che fosse tirata. guerrazzi,

una visita ai posti avanzati dei francesi per esservi moschettati? faldella, 9-280:

io moschettare i pazzi e i reprobi per sostenere l'ordine e la forza e preparare

di moschettare), agg. passato per le armi mediante fucilazione; fucilato.

suol darsi sul capo al soldato moschettato per finirlo, se mai non fosse morto

armi da fuoco portatili, effettuata per scopi bellici o in occasione di

241: avendo ricevuto la nuova, per allegrezza fece subito... fare

contra i nemici esposti ad ogni colpo per la destruzione de'loro ridotti. botta

nelle orecchie al generale un motto, per cui questi, mutata fronte, via

uomini, uno più uno meno, per parte; poi la moschetteria levò dal

uccisi. tensini, 1-2-11: il piombo per fare le palle per li moschetti si

1-2-11: il piombo per fare le palle per li moschetti si saprà dalla quantità della

, allogiata dietro le siepi del villaggio per sostenerla. montecuccoli, i-103: la

suoi compagni, di cui qualcuno cadeva per non più rialzarsi. 3. figur

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (24 risultati)

di fortezze, di torri, di castelli per sparare contro il nemico e per spiarne

castelli per sparare contro il nemico e per spiarne le mosse. dizionario

fanteria e gli squadroni di cavalleria, per facilitarne l'attacco con la loro azione

con la loro azione a fuoco o per arrestare l'avanzata del nemico (e

in seguito le funzioni di scuola militare per i giovani della nobiltà francese).

e più di palla colla sua forzina per appoggiargli, con commissione di farse la tempesta

, i-130: sedici tiri al giorno per moschettiero, quando egli è in fazione

: non si accorse che alla rassegna, per frode de'capitani, passavano gl'istessi

sempre accompagnarci ed assisterci due soldati moschettieri per nostra guardia. -i tre

moschettiere del duce. 2. per estens. difensore, propugnatore, assertore

e moschettiere, non è punto fatto per riconciliarmi con lui. 6.

alla moschettiera e nel taschino il libretto per le multe. -stivali alla moschettiera

, entrando alla moschettiera. « buona per questo rudero di zio e per questa

« buona per questo rudero di zio e per questa santa donna di tua zia »

archibugi molto maggiori dell'ordinario, che per la gravezza loro necessitavano chi gli usava

e più di palla colla sua forzina per appoggiarli. montecuccoli, i-93: i

), che veniva usato anticamente soprattutto per l'addestramento e per le esercitazioni a

usato anticamente soprattutto per l'addestramento e per le esercitazioni a fuoco. dizionario

da giuoco 'è quello che serve per esercitare gli scolari al bersaglio. tramater

successivamente, da altre truppe speciali, per lo più non specificamente impegnate in azioni

tecniche e funzionali e il calibro, per le dimensioni ridotte; attualmente ha lunghezza

ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. pavese, 1-146

detto anche mitra. 3. per estens. colpo sparato col moschetto o

tennero... maniera d'entrare per la via del lago nella piazza,

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (24 risultati)

donato, lxxx-3-361: ha una bellissima funderia per artelarie,... facendone s

tiri di moschetto e largo quanto basta per andarvi sei carrozze del pari. galanti

passano via. 2. per simil. tessuto caratterizzato da trama o

. riferimento alla specie accipiternisus; anticamente indicava per lo più lo sparviere maschio).

artiglieria. chiabrera, 1-ii-413: han per trastullo... acconciarsi in spalla

tenere nella munizione quarantacinque moschettoni da cavalletto per bel- loardo di tre oncie di palla

moschettone. esercizi militari, 1-169: per imparar l'esercizio basta che il soldato

delle parole non facessero caso, cosi, per cautela, ho recato certi moschettoni,

sopra quella parte di cortina che sarà presa per difesa, overo dal cavaliere che vi

fabricato, che pure sono difese principalissime per offendere il nimico e massime co'moschettoni

con dieci moschettoni su cavalletti di legno per difesa nelle battaglie campali della fanteria contra

. = deriv. da moschétto1; per il n. 1, cfr. anche

che veniva usato dalle truppe a cavallo per assicurare il moschetto alla bandoliera. -

assicurare il moschetto alla bandoliera. - per estens.: qualsiasi gancio di sicurezza dotato

dell'uso a cui è destinato: per assicurare le corde ai chiodi da roccia

le corde ai chiodi da roccia, per fissare a un occhiello la catena dell'

, un de'lati della quale si apre per farvi passare la campanella dell'orologio o

. guarda che bel moschettone ho comprato per la catena dell'orologio ». levi

e le paludi, dove si pastura per lo più in tempo di notte. la

strisce e cosparsa di una sostanza appiccicosa per invischiare le mosche.?

attossiccate. ve ne ha d'innocue per l'uomo, e di nocive,

moschicida '. imbriani, 6-90: per ogni stanza si tenevan tre o uattro

. = deriv. da mosca, per l'idea del volo o, anche,

l'idea del volo o, anche, per il rumore simile a un ronzio,

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (8 risultati)

le mosche sono impronte. o anche per dare del poco di buono: '

adunanza di moscini. panzini, x-2-473: per tutta la vita non ha fatto altro

-in espressioni comparative iperboliche, per indicare esiguità, inettitudine o insaziabilità.

, da amoscino (v.), per aferesi. moscino3, agg. e

volgarmente di lana moscia, si trovano da per tutto. -per simil. appassito

quello che, moscio, si contorceva per terra. -che si trova

strapaese... erano stati mosci per le lettere romane che nel clima littorio

. pallavicino, 3-ii-89: non s'affatichi per far preda di mosciolini, perché le

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (10 risultati)

ho ragione / ben di dovermi impiccar per la gola: / poi che..

riparo della quale 1 soldati effettuavano lavori per colmare i fossati, per scalzare le

effettuavano lavori per colmare i fossati, per scalzare le fondamenta delle fortificazioni, per

per scalzare le fondamenta delle fortificazioni, per scavare gallerie o per apprestare la scalata

delle fortificazioni, per scavare gallerie o per apprestare la scalata alle mura; testuggine

storia del moscon d'oro: rinunciare, per eccessive pretese, a convenienti proposte matrimoniali

pretese, a convenienti proposte matrimoniali, per accettarne poi una scadentissima. tommaseo [

d'altri vermi / sempre trafitti son per dimostrarla / de la lor vita misera

quale vediamo giornalmente ronzare ne'macelli e per le case intorno alle carni morte. vincenzo

genere lucilia. -con valore aggettivale, per indicare tonalità e gradazioni di colori simili

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (21 risultati)

2. figur. corteggiatore, spasimante per lo più insistente e fastidioso.

che il moscone ti si raggira intorno per la tentazione che gli dà l'odore de

più uno di meno non lo sgomentava per nulla. zena, 1-283: marinetta si

universitari e i mosconi dorati della filosofia per signorini audaci. 4. piccola

adriatico una specie di piccola imbarcazione per diporto, da spiaggia e per bagno.

imbarcazione per diporto, da spiaggia e per bagno. è formato di due galleggianti

litorale toscano è detto 'pattino '(per non confondere con * pàttino').

pàttino'). perche * mosconi '? per analogia di aspetto, come ditteri,

. cecchi, 28-2-7: partì con lei per ire a calès, / e d'

, / dentro si tira, e per paura tace. valltsneri, 1-8: credeva

tipo di tessuto alquanto pesante, usato per confezionare soprabiti. 1 =

persona andar in moscovia,... per mezzo d'alcuni del paese ordinò

di polonia. alberto campense, ii-127: per la qual cosa errano molto coloro

l'estrazione delle mercanzie di moscovia per queste parti, dove i moscoviti

tirle. biffi, xviii-3-397: qual spettacolo per qualun que europeo, ma

qualun que europeo, ma per un caraibo, un moscovito, per un

ma per un caraibo, un moscovito, per un lodigiano, per un cremonese

moscovito, per un lodigiano, per un cremonese, qual vertigine di sor

mento con poloni, se ne teme per la amistà ha col moscovita. sarpi

egli aveva la guerra contro il turco per impresa santissima e necessarissima. m

all'antico granducato di moscovia e, per estens., la russia. alfieri

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (25 risultati)

vibrazione. -moto periodico: quello per cui un punto materiale o un corpo

(e infatti tutti i tentativi fatti per realizzarle sono sempre falliti). leonardo

perpetuo. nessuna cosa insensibile si moverà per sé... cessato il disiderio

che è messo insieme, si muove per se stesso continovamente. galileo, 4-3-229:

a tutte le altre prossime o lontane, per opera delle forze che le collegano.

quel moto perpetuo de'sacchi bagnati, per far fresco, mi tocca l'ugola

da uno sposalizio a una sagra, per ingannare la miseria, le malattie e

diminuendosi. e. cecchi, 5-10: per gustarsi una corsa a galoppo, forse

, n-iii-835: queste leggi sono state confuse per comun parere e per volontà del signor

sono state confuse per comun parere e per volontà del signor cataneo particolarmente, a

altra simile fortificazione, il fa più per l'aiuto dell'aria rinchiusa che per

per l'aiuto dell'aria rinchiusa che per lo primo moto che le dia il fuoco

pugna naval, quando non spira / per lo piano del mare africo o noto,

. la tardanza della risposta, mentre per corrispondere alle sue grazie doveva obligar la

è svolgere da oriente in occidente, e per bellori, i-71: sotto ciascuno

sedenti, finte di bronzo, per moto proprio si volgono dallo occidente in oriente

, verdi; due si veggono per fianco, una nel mezzo ed in

, lacustri o fluviali). -23: per el mese si misura el spazio del tempo

e el moto della luna e per che la luna conpisce el suo moto in

] oltra i duoi moti predetti osservarono unlago per l'azione del vento. terzo moto,

il terreno o s'alza in su o per lo contrario avvalla; il terzo è

il più solito nei terremoti, e per lo più da oriente verso occidente andava

di compressione dall'alto al basso, per cui i terreni si abbassavano.

superiori, non potendo andarsene al mar per altra via, si sarebbono inalzate sopra

caro, 12-ii-170: quanto all'arte, per vostro amore mi giova ora di crederle

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (36 risultati)

perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo, né a niente

a me, et io la distrussi per la lor follia. macinghi strozzi, 1-444

molti soldati, e il popolo, spaventato per l'accidente seguito della occupazione del palazzo

n'ebbe pur uno che si movesse per aiutarlo. l. priuli, lii-10-308:

mi sono indotto a muovermi di nuovo per la causa d'un ingrato, d'un

pane a buon mercato; che è quello per cui ci siam mossi. nievo,

parte l'amore ch'io sento / per te, saresti a inginocchiarti mosso.

spunto, l'avmettendo da parte, per la storia della filosofia, quella vio

. mento morale o psicologico (per lo più in rela gentile

. latini, 3-8: solamente per udir bene d'alcuno uomo, noi

giustizia una ferma volontà d'animo, per la quale l'uomo si muove a

., i-x-5: è manifesto come per cessare disconvenevole disordinazione e come per prontezza

come per cessare disconvenevole disordinazione e come per prontezza di liberalitade io mi mossi al volgare

morte / che mi tolla di qui, per farme lieto / ove e colei ch'

nel vero amore l'uomo si muove per cagion di bellezza. agostini,

: s'io penso alle fortune altrui, per eccelse che si siano, più tosto

.. di perdere i conquisti fatti per la speranza di altri lontani, con

a voi impossibile ch'io mi sia per questa cagione innamorato tanto della vostra diligenza

: l'uomo è posto quaggiù, non per vegetare, non per espiare, non

quaggiù, non per vegetare, non per espiare, non per contemplare, ma per

vegetare, non per espiare, non per contemplare, ma per progredire, per

per espiare, non per contemplare, ma per progredire, per movere nella vita secondo

per contemplare, ma per progredire, per movere nella vita secondo la legge che

o in un'attività. memorie per le belle arti, 1-22: poi,

astratto e falso. serra, ii-158: per uno che di latino sa pochissimo o

presentarono scritto il decreto fattoli contro e per il tempo determinato lo citarono a la

, 18-3: eloquenzia nasce e muove per cagione e per ragione ottima et onestissima.

eloquenzia nasce e muove per cagione e per ragione ottima et onestissima. guidotto aa

affranto, /... / per occulta virtù che da lei mosse, /

non si muova loro appetito degli uomini per la rarità medesima. mascheroni, 8-275:

muove a guisa di fiamma, che per la sua forma è atta a salire,

non pur sotto bende / alberga amor, per cui si ride e piagne. mazzini

2-282: da roma sola può movere per la terza volta la parola dell'unità moderna

. cielo d'alcamo, 141: per zò che dici, carama, neiente

donne assai, / m'àno nulla per cui / eo mi movesse mai, /

mi movesse mai, / se non per voi, piagente, / in cui è

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (14 risultati)

: guarda che tu non ti muova per le lagrime aelle giovani. cariteo,

cor de diamante / non si moverà mai per la mia morte. g. m

oro, or questo è nobilissimo movicettano per veri il sistema del gioberti o quello del

] quel rosmini, devono desiderare che altri per altre vie cermare al qual tutto si

3-23: uno scrit — cosa per primo, prenderne l'iniziativa (v.

chiabrera, 1-iii-289: men suona incendio per foresta alpina, / fatto più fier

ammassa almeno, o mare, / per finire questo tormento insopportabile / tutta la tua

pochi meno di dugento anni, ne'quali per pigrizia degli imperadori quello popolo è quasi

n. 11. -muovere un dito per qualcuno: v. dito, n.

si mossono in volta. -muoversi per ogni vento: v. vento.

veduto nessuno muoversi di qui a lì per la manutenzione d'uno che egli avesse

via le bugne inferiori delle vele sciolte, per tenerle ferme, come se fossero murate

vicinanza di talamone abbiamo virato di bordo per prendere il largo. =

verno che verrà, penso di muracchiarvi per ridurla a mio modo. = deriv

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (21 risultati)

iii-1-1070: per la sua virtù di onniveggente, il dio

questi piccoli negozianti del cantone che passano per onniveggenti, come i guerci del paese degli

. fenoglio, 1-97: li comandò malamente per mezza ripresa, sempre e a squarciagola

tutto con suo profitto..., per cui fu detto omnivoro con molta ragione

annunzio, v-1-973: c'è chi, per questo popolo onnivoro condotto dal più furbo

di cultura ma la consumano, rimanendo, per così dire, in senso culturale,

'n terra creata / veio che vene per me accusare. = voce di area

, gravame. anonimo, i-549: per amore aiegro sono / più d'omo

, facevasi a cavallo d'un asino passeggiare per la città. = voce

delle quali è suscettiva questa pianta sì per la diversità dei fiori e delle foglie

diversità dei fiori e delle foglie che per la varia altezza degli steli, non può

gregorio magno volgar.], 7-28: per lo nome dell'onocentàuro che intenderemo noi

: alcuni, considerando in questi centauri per un poco tozza la parte della bestia

da altri onochile, differente dalla prima per avere ella solamente le frondi minori,

, altri onocheli. zannoni, 5-25: per contestargli [all'asino] in fatto

cui il lat. scient. onoclea (per il n. 2); la

. serpetro, 262: l'onocrotalo, per testimonio dell'aldrovando, è sì grande

contrassegni che se ne dànno lo caratterizzano per un onocrotalo. questo è un uccello

541: la onomanzia e 1 suo indovinar per il nome. ulloa [barros]

di quelle bande [sono esperti] per astrologia, geomanzia, piromancia, idromancia

.., miei fratelli uomini, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori.

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (15 risultati)

due saggi aggiunti in appendice: uno per dimostrazione che de'nuovi studi onomastici non

coloro sui quali le belle signore contano per un'infinità di minuti servigi, che

alle corse e mandano loro i fiori per il giorno onomastico, ladislao faceva la

3. indice, lessico onomastico (per lo più semplicemente onomastico, sm.

', di origine indeuropea); per il n. 3, cfr. anche

, sf. medie. avversione morbosa per determinati nomi o parole. = voce

; nell'ambito della linguistica fu usata per spiegare l'origine del linguaggio e serve

era questa: che i vocaboli, per lo più, non siano altro che

, conc., ili-149: abbiamo per incontrastabile che l'ono- matopea fu il

lepido abate alle onomatopeie bestiali!) per difendere i padroncini che mi dànno mangiare

quantità di strumenti elementari... per produrre senza fatica e con precisione le

di vocaboli nuovi e di novelle frodi per ingannar chiunque seco si mesce. 4

. 4. mus. riproduzione, per mezzo dei suoni strumentali, dei fatti

tam-tam: denominazione onomatopeica, cioè fatta per imitazione del suono e data ad un

. e. cecchi, 2-59: per eschilo, ad esempio, risultò sufficiente

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (38 risultati)

essere onorato e tenuto in gran conto per le doti personali, per la collocazione sociale

gran conto per le doti personali, per la collocazione sociale 0 per le mansioni

personali, per la collocazione sociale 0 per le mansioni svolte; meritevole di stima,

popolo ed a onorabili persone e letterate, per mostrare la scienza loro più che per

per mostrare la scienza loro più che per insegnare la via di dio. maestro

un altro. pallavicino, 11-527: per quest'opera salutare egli riman'ora tanto più

[dei santi] non come cose per se stesse onorabili, essendo materiali.

erede,... non basta lasciarla per via di legato, conforme anticamente bastava

condizione di chi è degno di onore per le qualità, per 1 meriti,

è degno di onore per le qualità, per 1 meriti, per la probità di

le qualità, per 1 meriti, per la probità di vita; rispettabilità. -

59: onorabilitade è una vir- tude per che omo onora li altri omini. onorabilità

'che incominciava a farlo salire su per la scala della vita. -per

; e ora mi farete qui morire per le mani de'miei nimici! livio

di rispetto e di devoto ossequio sia per le doti eccelse e la probità personale

eccelse e la probità personale, sia per un rapporto di amicizia, di riconoscenza

ariosto, vi-422: il figliuol vostro per genero / e per figliuolo voglio;

: il figliuol vostro per genero / e per figliuolo voglio; e voi, filogono

voglio; e voi, filogono, / per ottimo parente e onorandissimo. strajarola,

. caro, 12-iii-256: l'ho per segnalato dicitore e l'accetto per amico

l'ho per segnalato dicitore e l'accetto per amico onorando. l. salviati,

. p. priuli, ll-3-243: per queste onorande qualità lasciò di se stesso

nuzi, dove si fanno onorandissimi apparati per il parto suo. =

quella brama d'onore che non ha per ragione e per base la virtù dell'

d'onore che non ha per ragione e per base la virtù dell'onorato e l'

onori de'servi suoi, non tanto per l'onoranze che vengono fatte da noi

sé in alto grado onorati, quanto per li vantaggi incomparabili che ne riportano gli

doti e di virtù, ovvero spetta per il rapporto gerarchico, per l'età

ovvero spetta per il rapporto gerarchico, per l'età, per il grado sociale

rapporto gerarchico, per l'età, per il grado sociale, o sancisce una posizione

le follie de'giovani debbono essere onorate per lo consiglio de'vecchi. c.

figliuolo e due ne gli diede licomede re per onoranza del suo partire. dante,

onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si vuole ammantare

simili tranelli e molti altri s'usano per giugnere il compagno: chi con presenti,

oliva, 160: comparire talora, per incanto di satanasso, così luminose le su-

dovrebbe saper leggere prontamente nastrini e medaglie per graduare il proprio rispetto, rimarrebbe talmente

antichi romani... costituirono, per coloro che in guerra avessero un cittadino

un certo saio di pavonazo che per onoranza portava. -d'onoranza (

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (37 risultati)

di lapidi commemorative; accoglienza trionfale per una persona, omaggio popolare. macinghi

catasti, che si diceva gli ponevano per fare l'onoranze a questi signori che

a questi signori che s'aspettano ora per san giovanni. bisticci, 3-9:

nuovi ambasciadori ad esso re di francia per capitular con lui, soggiornando egli ancora

, mentre che s'apparecchiava la onoranza per riceverlo nella città. m.

15, e non ha fatto niuna onoranza per ancora. poliziano, 2-76: oggi

vasari, ii-403: molti stendardi e bandiere per quella entrata e nella onoranza di molti

funebri]. giuliani, ii-304: per essere povera gente, l'hanno portato

che si concederanno il detto capitano abbia per le sue fatiche et onoranze denari doi per

per le sue fatiche et onoranze denari doi per staio. p. verri,

esposto di sopra che la tassa camerale per la tratta varia moltissimo...;

di più che questa tassa è cresciuta per la riunione di onoranze e mercedi di scrittura

si sono a poco a poco introdotte per la sussistenza dell'ora abolito 'corpo

], 8: debba sempre ritenersi per la detta strada... la sola

a un'arte, in partic. per celebrare la festa del santo patrono.

mano del massaro soldi vinti de imperiali per ciascun anno e per la onoranza di

vinti de imperiali per ciascun anno e per la onoranza di detta arte.

in alcuni luoghi, al parroco, per lo più in occasione di determinate festività

festività. carrera, xl-154: per parte de'padroni,... sono

caci, a cui il contadino, specie per natale e per pasqua, era tenuto

il contadino, specie per natale e per pasqua, era tenuto anche più per antica

e per pasqua, era tenuto anche più per antica usanza che per contratto.

tenuto anche più per antica usanza che per contratto. -per estens. omaggio

i-506: vorrea vostra onoranza, / ca per confortamento / a lo meo partimento /

mi mise in disianza / ched eo per amistanza -rinovasse / l'amoroso diletto,

grande onoranza e montati in alto stato per lo bello parlare. iacopone, 1-30-99:

sprendor che l'onoranza stende, / per sua ragion difende / onor essere il fin

mezzi di cui si servono i faziosi per salvarsi in ogni evento; si converta

già pascià di aleppo, governo principalissimo per l'onoranza ed utilità. -onorabilità.

persona k'èe da amare e onorare per la sua bontade. dante, vita

: da che voi, re inclito, per simigliare ne la eccellenza di tutte le

borghini, 6-i-302: gli fu alla partita per pubblico decreto donato un pennone, che

5-i-234: o che gli ambasciatori vadino per spiare o che vadino per onorare,

ambasciatori vadino per spiare o che vadino per onorare, deve esser reciproca la missione.

^ suoi piedi in faccia all'ospite che per la narrazione memorabile del petrarca l'aveva

dubitare o pure vogliamo dire sognare, per non dire ora tenere openione o

in somma si scosti da quanto è stato per decreto di tanti santissimi padri fermato?

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (32 risultati)

: la... compagnia fu creata per la detta chiesa reparare e conservare et

le dette vir- tudi: non che per lor volontà non albergassero assai -e sarebbero

in onorare li valenti uomini che passavano per lo cammino francesco, e molti ne

e gentili uomini, i quai allettano per degnità i paesani, onorandogli acciò ch'

. tributare le esequie a un defunto, per lo più con particolare solennità.

, conv., iv-xxvi-13: enea rege per onorare lo corpo di miseno morto.

la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco. boccaccio, dee.,

i-intr. (1-iv-17): né erano per ciò questi da alcuna lagrima o lume

sesto papa morto... ordinava per lui solenni esequie in valenza di delfinato

donne e cavalieri, ivi presenti, / per onorare il rogo del marito. caporali

tosar anch'ei fece i destrieri, / per l'esequie onorar di efestione. guerrazzi

lire 20 in danaro o in candele per onorare il mortorio. -con riferimento

una persona costituita in autorità o superiore per grado sociale, per potenza e per

autorità o superiore per grado sociale, per potenza e per età con il rispetto

superiore per grado sociale, per potenza e per età con il rispetto e la deferenza

il suo padre. giamboni, 10-136: per natura è tenuto il suggetto di servire

l'averli lasciati andare sicuri; e per molti si disse che l'avea fatto

molti si disse che l'avea fatto per danari o per promesse li fusse fatta da

che l'avea fatto per danari o per promesse li fusse fatta da loro d'

venendo a disegnare si conducevano il paggio per aguzzare il lapis, portandosi con pompa

conv., i-rv-n: questo è quello per che ciascuno profeta è meno onorato ne

valca, 20-51: voleasi occultare per non essere... onorato,

non essere... onorato, per rispetto dell'ordine, più che non parea

tutti andassero alla guerra, chi resterebbe per onorare quelli che vanno alla guerra?

da se stessa, / ma sol per satisfare a questo mio, / c'ho

perdonami, che non ha senso alcuno per me. -con riferimento a un'

carmi, / indarno m'agito / per teco alzarmi, / confitto al margine /

sen liber- tate aurea ripara, / per lo cui senno sollevarsi impara / italia

, 20-13: volle nascere di lei, per onorare in sé entrambi i sessi,

mostri tuo podere in questo stallo, / per tutto 'l mondo di gran pregio onormi

espressione di cortesia, talora affettata, per indicare il rapporto con una persona di

una persona di riguardo, la gratitudine per il suo interessamento, la sollecitazione di

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (26 risultati)

filandro di frequenti visite, ma più per irene che per lui. manzoni, pr

visite, ma più per irene che per lui. manzoni, pr. sp.

volete onorare? cicognani, 3-57: per carità non guardi, signor ingegnere,

. e anch'io così come sto per casa... non ci s'aspettava

così come la penna getta, / per fuggir l'ozio, e non per cercar

/ per fuggir l'ozio, e non per cercar gloria. pallavicino, 10-ii-92:

m'onoravano di comunicarmi certi loro avvenimenti per sentirne il mio parere. carducci,

mi aveva onorato di pensare a me per la sua presentazione all'alto consesso.

onorar tuo merto, / che oggi per te fuor di ragion si aspetti?

, come dea tuttore / laudar ben per megiiore / secondo dirittura, / di lei

potei. ma oramai non fi'più per me onorata. ariosto, 3-16: favorisca

scritture quel giornale già di trista fama per le matterie del bonghi. panzini,

borsa di studio di venti scudi al mese per quei giovani di specchiata condotta che con

città, anzi celebrate giostre e giuochi publici per onorare con ogni cortese dimostrazione la venuta

tale che da'pregiati ingegni si debbia per bella onorare. bisaccioni, 1-177:

e scrivere i nomi de'benemeriti morti per gli animi e la fede e il sangue

un sasso, / firenze, a quello per la cui virtude / tutto il mondo

o pintura di tavola o in muro per onorare la detta pieve... non

io l'ho destinato alla cappella nostra per onorarla, lo vendo mal volentieri.

nel ciel, la mente stima, / per onorarne dappoi sempre le carte.

i-317: ancor cadi et avalli / per certi vizi che seguitan ora / che 1

commerc. pagare una cambiale (o, per estens., altro titolo o documento

. b. segni, 1-100: io per me d'esser figlio di fortuna /

si fusse onorato, se quella, per suo fine, fusse da lui [cosimo

mai così bene né onorarsi né mostrare per disegno il suo concetto, per eccellente

mostrare per disegno il suo concetto, per eccellente disegnatore ch'ei si fusse.

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (35 risultati)

un bel morir tutta la vita onora: per indicare che una morte gloriosa può riscattare

o studi, a una comunità, per i propri riconosciuti e celebrati meriti speciali,

propri riconosciuti e celebrati meriti speciali, per il prestigio acquisito, le doti, le

. monti, iii-255: che diro ora per l'altro onore, che codesta illustre

aveva un fratello che non gli somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedra

. -feudo onorario: forma di vassallaggio per il quale si doveva al signore solo

: v. cittadinanza. 2. per estens. che non svolge o esercita solo

scarpette della signora. -che, per le sue idee e convinzioni, deve

antica roma, quelli banditi dalle autorità per festeggiare e celebrare particolari ricorrenze o personalità

non erano chiamati con questo nome che per la loro destinazione: essi eran diretti ad

che il municipio possa ora assumere, per farne il monumento onorario. e. cecchi

equitativo dei loro poteri processuali e, per mezzo di essi, creando in realtà

medico, architetto, ecc. j per l'attività da lui svolta a favore

lui svolta a favore di un privato, per un importo regolato in linea di massima

consimili professionisti rappresentavano non già la retribuzione per il loro lavoro, cosa che sarebbe

di attestazione di stima e di riconoscenza per il beneficio ricevuto; e, benché

onorario, perché da'clienti lo ricavono per onore della tutela che prendono di essi

prezzo meritavano. de luca, 1-15-3-393: per lo stile circa la mercede,.

questi pel soldo sono pronti a combattere per chi che sia, così quelli per un

per chi che sia, così quelli per un onorario s'impegnano a difendere qualunque

di pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti sì d'

altra de'molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del

quale si dànno speciali nomi: così, per es., si dà una provvisione

citando quello e pagando sempre le spese per tutti, s'era mezzo rovinato. borgese

-per estens. disus. remunerazione per l'attività prestata da chi, senza

assessore, in questo caso, si dia per suo onorario il doppio di quello che

adesso che io pensi a qualche onorario per il poeta; e nel rifrustare le mie

di frutte. 3. per estens. compenso fisso, salario, stipendio

e più tallari l'anno, in tutto per ciascuno. a. m. bandini

provento di questi benefici non giudicava sufficiente per dare un decente stabilimento ai suddetti individui

: l'annuo mio onorario è stato per l'addietro di l. sei mila novecento

nievo, 680: egli mi condusse per prima cerimonia alla cassa ove mi furono

ove mi furono contati sessanta scudi fiammanti per onorario del primo trimestre. carducci, iii-14-245

che potrebbe portarsi indistintamente a due scudi per incoraggiare sempre più i campari, scarsamente

casa fatto apparare e fatto l'apparecchio per la compagnia, onorevole, lauto e

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (24 risultati)

rispetto. sartudo, lviii-323: per li nobili di monterà ora vien parlato

detto ambasciatore, andar alle stanze sue per visitarlo con umanità singolare, dove sempre

giovanni cerviglion..., non per altro se non per essersi questo cavaliere

.., non per altro se non per essersi questo cavaliere mostrato onoratamente geloso della

, che onorata - e gloriosamente era per morire. -con dignità, senza

. croce, 122: tu potrai per l'avvenire vivere onoratamente, senza esercitare

ed avere da dugento e trecento schiavi per uno, con bellissimi cavalli. giovanni soranzo

straparola, i-190: dimane lévati di letto per tempo ed accònciati il capo e fatti

onoratézza, sf. condizione di chi, per le qualità, le virtù, il

i confratelli della compagnia della carità chi per integrità di vita, onoratezza e fedeltà

mai che ho esposto la mia vita per difendere la sua onoratezza! mezzanotte,

sua risposta al nostro mandante, e per tutela dell'onoratezza del nostro mandante, pubblichiamo

stimo infinitamente [il signor pantaleone] per la sua onoratezza, per il suo buon

pantaleone] per la sua onoratezza, per il suo buon cuore ch'egli ha

il suo buon cuore ch'egli ha per gli amici suoi. milizia, ix-171:

apprezzamento, di fiducia, di ossequio per la propria rispettabilità, onorabilità, serietà

, onorabilità, serietà, prestigio, per la buona condotta morale e civile, per

per la buona condotta morale e civile, per la pratica di virtù riconosciute universalmente o

un determinato ambito sociale e culturale, per il rispetto di un codice, più o

riferimento a una donna, ne indica per lo più l'onestà di costumi,

altri grandi. sarpi, viii-281: per ragione della persona offesa, l'insulto

la parola smentisce la persona: salto per verità arduo a farsi da chi ha sangue

, i-71: la magione de essere onorata per buono signore, e non lo signore

buono signore, e non lo signore per la sua bona magione. -con

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (27 risultati)

-come formula di cortesia e di rispetto (per lo più in espressioni epistolari).

quella brama d'onore che non ha per ragione e per base la virtù dell'

d'onore che non ha per ragione e per base la virtù dell'onorato e l'

che il diritto la legge l'avvenire è per lui e per la parte sua,

la legge l'avvenire è per lui e per la parte sua, per li spogliati

lui e per la parte sua, per li spogliati i banditi i calunniati d'oggi

4-intr.: pigliandosi in tai loro ville per via di pescagioni, cacciagioni et uccellare

presente, come costoro vi nominano, per pazzo, che questo nome è troppo ingiurioso

bel dire che debban disprezzare ogni pericolo per far cosa onorata. b. segni,

forse onorata, quando s'invoca altrui per ottenerla. guasti, iv-125: vuole

patria. -destinato, riservato, per convenzione e tradizione, alle persone più

de la città, i quali se caminano per la strada, egli vedi andare gonfi

quali impossessandosi li cristiani e andando ricercando per la campagna li corpi de suoi quivi restati

campagna li corpi de suoi quivi restati morti per dar loro onorata sepultura, trovarono alcuni

da uomini vili e codardi, che per lo zelo dell'onor loro e della

: perché non mancassero loro onorati pretesti per coprire questo cambiamento di scena nel teatro

soddisfacente; profittevole, favorevole, vantaggioso per una delle parti contraenti; concordato secondo

infamanti, non disonorevoli, non umilianti per il perdente (un accordo, una

di costanzo, 1-102: quella pace per tutta europa si giudicò molto vantaggiosa et

europa si giudicò molto vantaggiosa et onorata per lo re federico. cesarotti, 1-xxvi-198:

, se costoro non gli avessi scorti per traditori e corrotti, io avrei anche

d'annunzio, iii-2-1034: siete entrato per sorpresa. rimarrete. lo so.

nel fiume d'albula, lo fece per l'avvenire onorato del suo nome. capriata

. -riconosciuto e apprezzato universalmente per l'eccellenza delle opere; acclamato (un

i-253: così viveva pietro paolo rubens per l'onorato suo merito e per i

paolo rubens per l'onorato suo merito e per i suoi nobili e sinceri costumi con

pon licida su l'onorato capo, / per mostrarne solo come tra le vaghe alme

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (35 risultati)

-ossequiato, riverito con atti di pietà per le spoglie illustri o amate che contiene

dominio. marco foscarini, lxxx-4-689: per la qual cosa ne lascierò l'esame

. rispettato, tenuto in grande considerazione per la posizione o la carica sociale che

o la carica sociale che ricopre, per la dignità e l'importanza pubblica,

la dignità e l'importanza pubblica, per l'autorità, la fama, l'influenza

che nacque il vostro fleto, / per lo giusto disdegno che v'ha morti /

guicciardini, iv-304: perché si trattasse per persona onorata e che quasi fusse la

quindi la fama loro si spande onoratissima per tutta la italia. -che vanta

glorioso; esimio, eccellente, insigne per meriti e virtù. giuliano dati,

[isola] isabella fo chiamare / per la regina ch'è tanto onorata. nardi

l'onorato erede / di telamon, per dimostrar ch'ei solo / l'arme

/ celando l'allegrezza manifesta / pianse per gli occhi fuor si come è scritto.

un patto di solidarietà e di intesa per conseguire, in maniera disonesta, sordida

fraudolenta, interessi e vantaggi comuni o per tutelare i propri privilegi (e ha

numerosa e onoratissima di soggetti tutti insigni per eminenza di sapere. loredano, 193

svolsero; degno di rispetto e di celebrazione per le illustri tradizioni, per i personaggi

di celebrazione per le illustri tradizioni, per i personaggi importanti che vi nacquero o

importanti che vi nacquero o vissero, per ciò che di prezioso e di significativo

, superbe ed onorate e chiare / per voi, signor, non per l'

chiare / per voi, signor, non per l'arene d'oro / mille e

vero. -che ha vasta rinomanza per le proprie tradizioni religiose o, anche

proprie tradizioni religiose o, anche, per le proprie ricchezze; che gode di

ricchezze; che gode di buona fama per l'onestà, la diligenza, la

-degno di ricordo e di ossequiosa memoria per ciò che di considerevole e importante vi è

meriti vostri? 13. per estens. che si distingue, che eccelle

. che si distingue, che eccelle per l'elevatezza e la nobiltà dei fini;

acerba alla patria, la quale, per la riputazione e prudenza sua e per lo

per la riputazione e prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose

il bastimento. -o che ci ayete preso per camalli? -io vi ho preso per

per camalli? -io vi ho preso per buoni patrioti capaci a mettere in terra

-per estens. compiuto secondo giustizia, per una causa lecita, giusta. -in

levare il governo dello stato di milano per le accuse che da sì potenti avversari

splende fuor del vostro chiaro ingegno / per via di rime. de mori, 168

processo ai tempo, venuto desiderio al malatesta per ualche suo onorato disegno d'abitare per

per ualche suo onorato disegno d'abitare per una state a, ugo, castello

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (30 risultati)

pastore al ragazzino trattandolo, come meritava per il coraggio con cui sopportava il dolore e

il coraggio con cui sopportava il dolore e per l'onorato sentimento che aveva dimostrato tirando

i-156: così, in verità, è per chi viaggia la vita con l'animo

in segno di onore e di omaggio per celebrare i meriti, il valore, le

, ricco; gradito, apprezzato grandemente per l'effettivo valore o per ciò che

apprezzato grandemente per l'effettivo valore o per ciò che rappresenta o ricorda o per

per ciò che rappresenta o ricorda o per il significato affettivo o simbolico (un

mano / quel di da voi, per onorati doni, / l'else indorate e

in modo fermo, coraggioso; subito per una giusta causa (la morte).

, si lasciavano perire. -sopportato per un nobile ed elevato motivo (un

un affanno, una fatica); versato per una buona causa (il pianto)

molza, 1-406: quell'armi onde per grazia eletto / v'ha il ciel

nella testa e fecesi una postema, per cagion della quale ebbe fine sua onorata

di speranza nessuna, non prezzo turpe per cui lo promette, per cui lo riceve

non prezzo turpe per cui lo promette, per cui lo riceve turpissimo, suscita la

nemici, se han commodità di vincerci per fame, cercaranno di superarci con battaglia,

, cercaranno di superarci con battaglia, per aver la vittoria men sanguinosa, dato che

se stesso / e lasciò i regni per usar pietate. c. campana,

arma). molza, 1-184: per virtù de l'onorata spada. chiabrera,

senza questa mia..., per l'amore ch'io porto a lui,

io porto a lui, non solo per la congiunzione, ch'egli ha con la

di v. e., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. guarini

è segno di onore, di elezione per chi lo riceve; che colloca in una

; che si segnala ed è apprezzato per la propria attendibilità e perizia professionale (

. carducci, ii-6-128: io domando se per questi delitti si deve scemare il già

, lxxx-3-176: intrattiene s. m. per far la corte onorata un buon numero

tanti cavalli a ragione di dieci fiorini per cavallo al mese. -in partic

giacomo soranzo, lii-3-51: il mayor per ordinario tiene una onoratissima tavola a porta

, esteticamente riuscito; che si distingue per la bellezza (un'opera).

: nel mezzo egualmente della città il vano per la sua principale piazza, accioché a

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (34 risultati)

chiesa. p. cattaneo, 1-20: per maggior commodità dei marinari si farà una

ridurre i mercanti così forestieri come terrazzani per i loro negozi. vasari, i-664

loro negozi. vasari, i-664: per giovanni figliuolo di cosimo de'medici fece,

che altrove esprime che l'ostracismo non era per punire i tristi, ma con più

egli contenersi nella testura del suo lavoro per esercitar tanto onorato mestiere con lode?

pulito, morbido e sottile, / che per tuo mezzo aveva stagionate / queste frutte

. figur. apprezzabile, degno di nota per sottigliezza e arguzia (uno stratagemma)

gozzi, i-28-83: ora sarà bene, per mio consiglio, profittare colle pupille di

cristo] si stimava onorato in patir per te! redi, 16-vii-197: se con

scritto ieri un biglietto dicendomi ch'era per un giorno in città e che si terrebbe

.: membro di un comitato cittadino per onoranze pubbliche. macinghi strozzi, 1-327

osserveranno il giudicato. 4. per estens. che fa oggetto della propria

i cartaginesi d'ogni possessione di sicilia per mare e per terra cacciati, qual

d'ogni possessione di sicilia per mare e per terra cacciati, qual cagione potrebbe sopra

cagione potrebbe sopra essere a'romani, per la quale essi, non altrimenti che se

navi gli argivi gli uccideva, tagliandoli per mezzo coll'acuto ferro. monti, 24-

d'onore e nella formula di supplica per il vostro onore) ', onorabilità

di tale bene morale, ritenuto indispensabile per la conservazione della propria identità etica e

; la specificazione è adoperata anche per indicare l'appartenenza delle persone a

parvitade a la vostra segnoria devotamente ke per lui e per deo e per vostro

vostra segnoria devotamente ke per lui e per deo e per vostro onore segundo la

devotamente ke per lui e per deo e per vostro onore segundo la vostra for?

stato altero, / onore è cosa per sé desiata, / e ciascun'altra per

per sé desiata, / e ciascun'altra per onore è amata. petrarca, 73-32

vedi, io vado in questo passaggio sì per onor del corpo e sì per salute

sì per onor del corpo e sì per salute dell'anima. leonardo, 2-94:

non ha ni poterebbe avere chi lascia onore per acquistare avere. ariosto, 27-95:

. guarini, 1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo. campanella

scienza è quell'onore che secondo essa per ingiurie si perde e si ricupera per

per ingiurie si perde e si ricupera per soddisfazioni. zanon, 2-xix-10: l'onore

tommaseo [s. v. j: per 'questione d'onore', intendono 'differenza

'differenza ', talvolta provocata o accattata per uccidere a sangue freddo o farsi uccidere

-campo d'onore: campo di battaglia (per lo più nella locuz. morire sul

anima mia. -di istituzioni, per l'intrinseca dignità che è loro riconosciuta

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (25 risultati)

mai loco in uman core? / per te la militar gloria è distrutta, /

te la militar gloria è distrutta, / per te il mestier de l'arme è

nella qual nazione ai soldati che militano per prezzo, ogni scusa suol bastare a

istessa di guerra, quando si combatta per iniqua causa. pisacane, vi-91:

: buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando '1 chiama,

, quanto la paura di non fare per la fragilità della mia giovanezza, se

egli... operava con circospizione per serbar intatto l'onor della sua carica

sciagurato remigio a ferrara... per risentimento d'onore non volle mai più la

, 4-1-71: ma il duca, sì per soddisfazione dell'onor proprio come per far

sì per soddisfazione dell'onor proprio come per far cosa grata al pontefice che ne

ne lo stimolava, e sì ancora per certo odio particolare ch'egli portava agli

. segneri, iii-3-91: persone che per un puntiglio vano di onore attaccano mille

, così saviamente s'era da spegnere per onor di lui il male concetto fuoco

, scacciati, come si persuadeva, per aver obedito al suo interdetto. frachetta,

mazzini, 86-130: l'onore è per la vita morale e politica, per l'

è per la vita morale e politica, per l'anima d'una nazione, ciò

nazione, ciò che il credito è per la sua vita economica. verga,

naro, da una gente che aveva per bandiera quello che i fenoglio, secondo

ti fosse, se non una che per vergogna ti ho celata finora e adesso lo

amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un racconto di così

che adoperano talora alcune di queste siocche per ricoprire con una stolto palliamento la loro

di toscana, 9-86: non vogliamo che per minorare la pena si attenda la difesa

, che il delitto sia stato commesso per salvar l'onore alla madre. padula,

, eccomi ripagata. levi, 6-16: per quanto la pudica siciliana abbia fama d'

3-3-146: l'uno e l'altro per natura più che mediocremente dedito a'piaceri

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (62 risultati)

moretti, i-782: l'onore per noi maschi comincia dal momento che il

, proprio in ragione / fan per diversa gente ir fuggitivo. manzoni, ii-196

con disposizioni molto contro verse per la concezione arcaica che esse riflette

autonome figure del l'infanticidiooccorrono tutte le forze per sostenersi e tutti i teatri per per

le forze per sostenersi e tutti i teatri per per causa dì onore e dell'abbandono

per sostenersi e tutti i teatri per per causa dì onore e dell'abbandono di un

bettini, 54: si batteranno bene / per l'onore del re, /

, / e mieteranno gloria. per causa di onore (v. infanticidio,

) e dell 'omicidio o lesione personale per causa di onore -con riferimento alla gloria celeste

. 1) o mediante la previsione dellariconoscimento per le virtù cristiane praticate in specifica circostanza

mostriamo il lità della causa d'onore per i reati di aborto desiderio dell'

e vergogna di sua fama commessi per lo stesso movente dell'infanticidio oscura

gloriaper cause d'onore o, rispettivamente, per il reatoudendo in verdi anni matura; /

altra cagione, il di percosse commesso per lo stesso moventemosse il zelo / non del

l'onor del cielo. dell'omicidio per causa d'onore (e le norme penaliio

da una linguaggio comune, delitto commesso per causa (anche riferimento a soggetti

de luca, 1-15-2-359: il primo modo per giustizia entra per lo più in quell'

: il primo modo per giustizia entra per lo più in quell'omicidio o percossa che

più in quell'omicidio o percossa che seguisse per causa de la difesa della propria vita

548, 549 e 550 è commesso per salvare l'onore proprio o quello di un

terzi. ibidem, 578: 4 infanticidio per causa di onore '. -chiunque cagiona

di un feto durante il parto, per salvare l'onore proprio o di un

, 592: 'abbandono di neonato per causa di onore '. -chiunque abbandona

un neonato, subito dopo la nascita, per salvare l'onore proprio o di prossimo

articolo 587 - le attenuanti del delitto per motivi d'onore -un postino di misilmeri

e quattro mesi di carcere... per avere ucciso la moglie e il suo

9. fama, celebrità, gloria per lo più conferita dalle opere d'ingegno

ecc. e con una connotazione negativa per il carattere di vanità e di illusorietà

è un movimento d'animo disordinato, per lo quale si muove l'uomo a volere

là dove vi chiama / vostra fortuna diritto per la strada, / che vi può

fazio, i-1-76: onor s'acquista per soffrire affanni, / pur che l'affanno

: questo sesso [il femminile] né per abilità né per uso s'impiega nell'

[il femminile] né per abilità né per uso s'impiega nell'armi o nelle

. e nasce il detto duolo e incendio per ue cose: oquando e'non vuole

fatto del consiglio maggiore de'12 buonomini per nominagione..., il quale

di esercitar la mia gioventù, travagliando per ogni via possibile, per acquistarmi facultà

gioventù, travagliando per ogni via possibile, per acquistarmi facultà, acciocché poi con la

i-rv-4-105: questa parte del batter monete è per la città nostra molto necessaria, e

accademici del favore ed onore che si riceve per l'ascrizione di v. s.

e 'l danno. pananti, i-135: per l'interesse no, ma per l'

: per l'interesse no, ma per l'onore / vo'un bell'emolumento.

che fece niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza. giov

onesto e breve. 11. per estens. credito, fiducia, buon nome

ne avevano sopra ai capelli; ma per l'onore della ditta e con un cliente

12. considerazione, stima, riconoscimento per l'eccellenza di una persona in una

particolare dote, in un'attività, per un merito. -anche con riferimento alla

retta donna face / quando si mira per volere onore. idem, inf.,

fare l'onore o 'l servigio che per ragione li dé fare. compagni, 3-28

. compagni, 3-28: furono ammestrati per lettere segrete che se volessono perdono,

sola sé parer piacente, / ma ciascuna per lei riceve onore. di costanzo,

sia rinaldo e quale: / qual per se stesso onor gli si convegna / e

se stesso onor gli si convegna / e per la stirpe sua chiara e regale.

donna amata da parte dell'amante (per lo più con riferimento ai moduli della

considerazione, la reverenza in cui è tenuta per la sua natura, il suo stato

o dimostrare l'importanza che essa riveste per l'onorante o per ragioni di etichetta

che essa riveste per l'onorante o per ragioni di etichetta, di cortesia;

cui avviene). -al plur. per lo più con riferimento a un apparato

: mi fuggi'subitamente in questo luogo per non ricevere la molestia di quegli onori

il quale [scipione africano] avendo magnificamente per la republica contro a cartagine adoperato,

disideravano più di sostenere vergogne e obbrobrii per l'amore di cristo che onori del

recipiente onore fo posto in la torexella per pressom. ariosto, 31-41: rinaldo poi

altro che un segno fatto dall'onorante per mostrare ch'egli ha l'onorato in

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (30 risultati)

fìa santo e lagrimato il sangue / per la patria versato, e finché il

è il segretario che scrive le due parole per un banchetto o per onori resi

due parole per un banchetto o per onori resi in una stazione balneare o climatica

formule di congedo nei componimenti poetici, per esprimere il desiderio dell'autore che questi

dritt'a la donna mia, / che per sua cortesia / ti farà molto onore

giudizio di lode, di encomio (per lo più al plur.).

onore, concittadino e cittadinanza d'onore per onoraria; canonico d'onore; cappellano d'

: assegnata a persone in grado, per onorarle ne'viaggi o nelle dimore che

grado gerarchico e distinti da quelli comuni per la particolare collocazione o per segni specifici

quelli comuni per la particolare collocazione o per segni specifici. -palco d'onore:

onore non restavano pene mentali e corporali aveva per lo suo onore soste che

decretate ai santi della chiesa (per lo più nelle locuz. acce

concedergli di poca versarono il sangue per la fede cattolica. vorreisfilare armato e con

stente nell'avere il diritto di scegliere per primisacramenti (con riferimento a un sacerdote)

del merito di un esercito processi per sodomia... subì 16 anni per

per sodomia... subì 16 anni per tale delitto il noto abate grandis di

di venezia e gli furono concessi per non essere retrocesso durante il combatti

una divinità, a dio; espressionedi venerazione per la vergine, per un santo. -

dio; espressionedi venerazione per la vergine, per un santo. - anche: atto

raggiasse, volta nel terzo epiciclo; / per che non pur a lei faceano onore

..: il primo si è abbandonare per amor d'essa il peccato; perché

spettacolo teatrale chiamandolo a presentarsi in scena per ricevere l'applauso alla fine di un

un sonatore al termine della rappresentazione (per lo più al plur. e nella locuz

operazioni riguardanti una salma; esequie (per lo più nelle espressioni onori funebri,

casa sua, sotto un bel cielo e per un bel paese, ma non incontrando

un'impresa, un'opera, o per averla favorita o promossa. compagnetto da

, 231: dio d'amor, quel per cui m'ài l conquisa di lui

a lui non vai, / combatti per la renduta. dante, par.,

che di tutto quello che voi acquisterete per forza d'arme io non ne voglio

il lasciar di fare una impresa bella per difficoltà, perché più che ha difficoltà

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (21 risultati)

impresa, opera che conferisce merito (per lo più al plur.).

: egli è ben vero che hanno per quel dì i migliori panni indosso e

andrea da barberino, 3-1034: fu messo per onore uno elmo fornito d'oro e

l'altra mano? quella è dessa che per l'aria ha trafitto l'uccello:

iv-103: non parlo -in senso generico (per lo più in proposizionidell'onore di preminenza,

a cui è attribuito il diritto di giocare per nascita, dignità di mansioni, professione

di fierezza, di stima di sé (per lo de prexo e d'onore

, che è sua propria bontade, per la quale le grandezze de le vere

quando gli disse che monsignore lo attendeva per le ore ventidue e mezzo ma prima

ad una legge, e quando sta per raccogliere il frutto, quella legge va via

avesse prima l'onore della pubblica impronta per supplire alle difficili permute. -con

schiatta sua spesso [didone] rivolle per l'animo di lei. fausto da

adriano a baia, andatovi antonino pio per trasportare le reliquie, lasciato m. aurelio

perocché un cavalier d'onore adoperare inganni per violare una fanciulla reale, un cristiano

martini, i-10-33: lo hai fatto per alcun poco inferiore agli angeli, lo hai

e di onore. 24. per lo più al plur. secondo l'uso

civile, politica, accademica, ecclesiastica per lo più elevata; onorificenza, titolo,

non era associata necessariamente una remunerazione, per cui il significato di * onori '

28-13: queste sono quelle persone che per avere li onori e l'uttilitadi delle comunanze

della città non si distribuiscono più per tratte o per isquittini, come erano

città non si distribuiscono più per tratte o per isquittini, come erano consueti distribuirsi i

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (22 risultati)

: esercitare una carica pubblica. -correre per gli onori: percorrere rapidamente i gradi di

nicopoli. idem, ii-28: corse per gli onori senza intoppo. -dir

una carica pubblica oppure di una professione per il cui esercizio occorre un'apposita abilitazione

o giudiziario, ovvero di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione

d'aria. 25. per estens. segno, insegna, simbolo distintivo

, gruppo, stirpe, popolo che per le imprese o per le opere costituisce

, popolo che per le imprese o per le opere costituisce motivo di orgoglio,

di orgoglio, di fierezza, di vanto per una famiglia, una città, una

lustro o, genericamente, abbellimento (per lo più nelle espressioni metaforiche proprie dello

singole regolette, di non porre, per es., il verbo in fine del

del mento. -per estens., per lo più al plur.: insieme degli

onori alquanto dall'altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove.

esci. al tuo onore! ', per conferire perentorietà a una risposta.

dire che dante sia savio! io per me noi credo, però che 'l

settanta anni a onore: non vorria ora per questo perdere ciò ch'io ho fatto

m. villani, 5-3: ivi per mantenersi a onore, gravati gli amici e

grigi, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi.

-a onore del vero, della verità', per il dovuto rispetto della verità (e

a onore e gloria, in onore, per onore di qualcuno', con il fine

troppo fallato, / po'che bellaccoglienza per su'onore / e lei e 'l suo

octaviano. r. borghini, i-30: per la scultura si drizzano statue e colossi

-di una divinità o di santi, per significare atti di culto, di adorazione

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (24 risultati)

accusatore di se stesso, e ciò fa per onore di dio e per fuggire il

ciò fa per onore di dio e per fuggire il pericolo che è in essere tenuto

volendo merito e salute, dà senza considerazione per carità tutto el superfluo, doppo la

la tua necessità, a onore e per amore di dio. s. caterina de'

con buona e sincera volontà, tutto per l'onore e zelo di dio e salute

-a favore, a vantaggio; per rendere la debita giustizia. boccaccio

. -a titolo di onore', per conferire importanza, privilegio, distinzione.

porcari podestà si misse in fuga giù per la marina... e tornò a

-essere da più onore: superiore per rango, per posizione gerarchica.

da più onore: superiore per rango, per posizione gerarchica. bibbia volgar.

se non fosse obbligo, sarebbe onore per noi. -essere vantaggioso, utile

: invidia è adizione che omo àe per altrui bene; donde i buoni savi aveano

i buoni savi aveano molta afli- zione per coloro eh'erano segnori delle grandi cose et

al re in grandissimo onore, non per alcuna altra cagione se non perché era lo

perché era lo più sofficiente di tutti per consiglio di guerra contra a'romani.

cui si faceva un'arma e uno scudo per ogni battaglia, l'abelardo si diede

-fare dell'onore', giocare senza posta, per puro divertimento. pananti, ii-143

cavalcanti, i-128: l'le prego per lor cortesia / che qual più può più

in ballo / vergine lieta, sol per fare onore / a la novizia. boccaccio

vaglio. nievo, 1-385: io, per quanto onore volessi fare alla mia immaginativa

1-iv-55): al quale [anello] per lo suo valore e per la sua

anello] per lo suo valore e per la sua bellezza volendo fare onore e in

le botteghe erano tutte aperte ma più per fare onore all'orario che altro: non

un'istituzione nella quale si è inseriti o per conto della quale si opera: ottenere

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

. zena, 2-161: senza qualificarla per un capolavoro, dirò che la 'maddalena

un'obbligazione. mazzini, 60-350: per semplice curiosità e studio dell'altrui buona

svegno / subito accetto, e, per fargliene onore, / dissi che, s'

pippioni, / che noi gli avremmo per cari e per buoni. -fare

/ che noi gli avremmo per cari e per buoni. -fare onore di qualcosa

, 13-95: dite pure che io sono per farvi onore di tutto. f.

ha animo / di pigliar moglie, io per me son per fartene / onore