porre in comune i beni di ciascuno per provvedere al mantenimento della comunità. muratori
assicura che i suoi membri, che stanno per ricevere l'ordinazione sacerdotale, riceveranno
personale 0 di un beneficio ecclesiastico richiesto per l'ordinazione dei sacerdoti secolari e il
povertà o della professione religiosa richiesto per i sacerdoti appartenenti a ordini o congregazioni
bordo', tavola opportunamente costruita e attrezzata per consentire di consumare1 pasti nonostante il rollio delle
levarono le mense e la compagnia stava per scendere in giardino a prendere il caffè
-avere qualcuno a mensa: averlo per commensale. pallavicino, 6-1-116: quando
]. b. segni, 130: per l'allegrezza, ito a mensa cogli
mensa. -essere come a mensa per ultimo il finocchio: molto a proposito
a conversar molesta; / anzi, per quanto potè scorger l'occhio, /
in fin di tavola, servendo questo seme per incentivo a sbevazzare, siccome i tedeschi
ella alla mensa e, libate appena per gentilezza alcune vivande e presa una tazza
ch'ei si mettano a mensa solo per bere. casti, 6-92: non
fabricio e di curio: i miei regali per il piùfurono sette noci e due rape.
disporre) ordinatamente ciò che è necessario per un pasto; collocarvi, per lo
necessario per un pasto; collocarvi, per lo più con una certa abbondanza,
mensa aparecchiata; / onne crosta aradunata / per emplir meo stomacone. simintendi, 2-159
fosse apparecchiata una ricchissima mensa e preposto per servidori fanciulli bellissimi. guido delle colonne
. p. giustiniani, 580: erano per tutto accomensale modate le mense
mio, a piacer altrui, per mani a mensa talvolta le dame e partir
: toglierne tutto ciò che è servito per il pasto, per il convito (le
che è servito per il pasto, per il convito (le vivande avanzate,
moglie, donnina che pensa, / per dare una mano alle serve sparecchierebbe la
di qualcuno: godere della sua ospitalità per tutto il corso dell'anno.
bocca a sviscerar quella salmeria mensale, per cui tanti giorni la saliva inghiottita aveva
delle dita, fino a terminare, per lo più ramificandosi, in prossimità del monte
, 28: colà giù a terra ancor per tutti i lati, / sovra
di metter consiglio nelle usure, e per questo crearono un magistrato di cinque compagni
seguace, esponente del menscevismo. - per estens.: moderato, riformista.
o luogo dove cometesse tal mensfatto, per anni cinque. = comp. dal
mensile, agg. che dura per un mese, che si verifica o
foscolo, xvii-319: quanto alle spese mensili per la famiglia, tu che vedi il
gode anche de'debiti che si fanno per quelle sante creature. fil. ugolini
', a cui potrebbe forse aggiungersi per giusta analogia 'mensualmente'. tommaseo [
iii-388: un'arma ho in mano / per ridurre al silenzio ogni rivista, /
. somma di danaro corrisposta mensilmente, per lo più come retribuzione per un lavoro
mensilmente, per lo più come retribuzione per un lavoro compiuto, per una funzione
come retribuzione per un lavoro compiuto, per una funzione svolta, per un incarico
lavoro compiuto, per una funzione svolta, per un incarico ricoperto, o come sussidio
sino a vostra eccellenza, ardisco scrivere per supplicarla di farmi accordare mille lire di
a clara mensilmente quanto le fosse occorso per suo « spillàtico ». borgese, 1-80
. farsi passare dall'amante un mensile per i suoi minuti piaceri. 4.
pagato addirittura il men siletto per il pane quotidiano occorrente ai suoi vecchi,
ai suoi vecchi, più il maritozzo per il caffè e latte, all'uso romano
-tredicesima, quattordicesima mensilità (e per talune categorie anche quindicesima e oltre)
, mi è di gran vantaggio, per la certezza che me ne segue di avere
dante, purg., 10-131: come per sostentar solaio o tetto, / per
per sostentar solaio o tetto, / per mensola tal volta una figura / si vede
, 2-ii-152: li tedeschi... per ornamento spesso ponevano solamente un qualche figurino
figurino, rannicchiato e mal fatto, per mensola a sostenere un trave. c
di marmo, fissato a una parete per offrire sostegno a oggetti di piccole dimensioni
sostegno a oggetti di piccole dimensioni, per lo più ornamentali, o a opere
alla bocca del quale [vaso] pareva per mensola a un traforato nicchio sopporsi,
che poggia a una parete, sostenuto per lo più da due gambe elegantemente scolpite
lungo il bordo inferiore di una specchiera per sostenere piccoli oggetti e utensili da toeletta
mensola, e rimane la cicatrice o macchia per lungo tempo. idem, i-120:
muri esterni degli edifici, che serve per mantenere i fili a opportuna distanza fra
fili a opportuna distanza fra loro e per guidarli lungo le facciate e all'interno
cui si appoggia... un cuscinetto per albero di trasmissione. 13
, sulla quale sono collocati i bischeri per regolare la tensione delle corde.
mensolini, la fronte de'quali sarà per mezza colonna e la loro altezza sarà tre
spessore di una scrivania ed estraibili, per lo più per mezzo di anelli, a
scrivania ed estraibili, per lo più per mezzo di anelli, a sostegno della
'mensoline ': due regoli, uno per parte, che si muovono orizzontalmente nella
guicciardini, v-126: sarebbe costretto per necessità obbligarsi a dare agl'imperiali somma
. gozzi, 4-224: cento zecchini aveva per accidente, / avanzo d'una paga
legge, bandi e ordini, 8-135: per quelle cause poi di privativa dei tribunali
del corpo di guardia nel quartiere entrarono per le finestre nella caserma contigua e per
per le finestre nella caserma contigua e per riscaldarsi bruciarono in varie notti i fondi
assegno mensuale di l. 3 austriache] per mesi sei. leopardi, 1085:
, da marzo in qua, mandati per li mensuali, ha dato utilità in li
i mensuali portato il rimborso dei comuni per i fucili della guardia nazionale, ma
partic.: mandato mensile di pagamento per i magistrati. sanudo, xlii-309
sanudo, xlii-309: scrive si mandi danari per pagar le zente, manda il mensual
sconcerti nelle casse de'magistrati che riscuotono per solo mensuale. p. venier, li-2-612
.. voi ci volete rimanere soli per beccarvi il mensuale delle spese segrete.
, il registro sul quale, mese per mese, erano annotate lepresenze dei funzionari pubblici
mese, nel quale si notayano dì per dì gli ufficiali quando entravano all'ufficio
rezasco], 1-460: si sono fatti per il passato diversi partiti...
1-371: i papi immaginarono altre vie per fare danaro; il primo fu imporre
fare danaro; il primo fu imporre per modo transitorio, come promettono sempre,
ducea di milano dall'imperatore carlo v, per ripiego dell'estimo non potuto ordinarsi,
dodicesimo su i traffici, pagabile mese per mese. = voce dotta,
. alfieri, i-46: ebbi per la prima volta una piccola mensualità fissatami
ditegli che il suo supplente si raccomanda per le sue mensualità. 2.
. disus. ogni mese, mese per mese. r. zeno e
tutti gli ecclesiastici da contribuirsi men- sualmente per diffesa della germania. siri, vii-57:
.. eretta nel 1686 in brescia per le cose fisiche e matematiche, la quale
fisiche e matematiche, la quale avea per istituto di dare mensualmente in luce le sue
. = comp. di mensuale1-, per la forma mensuelmente, cfr. fr
73: quando intrano ne li templi per sacrificare, [i frati] se cingono
una cintura facta corno quelle se vendano per la mensura di sancto sepolcro.
, fuori della quale, se essa per suo movimento escede, vel vuole escedere
]: 'mensurabile ': voce usata per esprimere il contrappunto, composto di figure
., 27-116: non è suo moto per altro distinto / ma li altri son
e luttuoso, usci'de la cloaca, per non potere della tanta corruzione la tristizia
paparello; ma se dio ci vuole esser per conto suo, ci sarà ancor per
per conto suo, ci sarà ancor per il nostro e darà del « ligno vitae
sapea cogliere. 2. dispositivo per la misurazione di grandezza fisiche.
delle zone temperate ed è largamente coltivata per l'essenza che se ne ricava, la
pasticceria, in profumeria e in medicina per le proprietà analettiche, antispasmodiche, carminative
comune o verde, che serve prevalentemente per usi alimentari o per foraggio; la
che serve prevalentemente per usi alimentari o per foraggio; la varietà più pregiata è
distillazione a corrente di vapore; ha per lo più colore giallo-verde; il componente
o infiorescenza di tale pianta (usati per lo più come alimento o medicina oppure
le foglie di salvia, ma minori, per intorno dentate con
i vivi / del mortai mondo, per error togliesti. chiabrera, 1iii- 10
avverso tonar, spiega le piume / per entro i nembi e all'aureo febo
se 'l sommo piacer sì ti fallio / per la mia morte, qual cosa mortale
si può macular sua luce pura / per cosa corruttibile e mortale. castiglione,
regie spoglie. forteguerri, 7-74: per mortai bellezza / io giunsi a tal che
(la vita terrena dell'uomo, per lo più in contrapposizione a quella eterna
avranno / e, chiusi in cella per ardente zelo, / faransi cari e ben
d'amare gli stenti e i dolori, per conseguente d'abbo- minare gli agi e
ha un gran male / e, per vero, sta sì ch'egli è mortale
: quando l'uomo non piglia più per bocca, dal medico vien giudicato mortale
, 23-107: un infermo che è per morire si dice 'è mortale '.
17. che causa la morte per la violenza con la quale è inferto
violenza con la quale è inferto, per la profondità che raggiunge (un colpo
un colpo, una ferita), oppure per l'estrema crudeltà con la quale è
, dionisio tiranno... per troppa letizia usciron di vita.
pitti, 2-117: questa ferita, per sé grave, era stimata in firenze dai
o acuta, veemente e mortale, o per lo più ettica purulenta, che fa
che perisce al piè d'uno scoglio per la temerità del pilota,...
. petrarca, 202-11: morte, già per ferire alzato 'l braccio, /.
ancor pietà con amor mista, / per sostegno di me doppia colonna / porsi fra
effetto letale; che causa la morte per intossicazione o per avvelenamento, rapido e
che causa la morte per intossicazione o per avvelenamento, rapido e immediato o lento
che contiene sostanze che dànno la morte per veleno; intriso di veleno.
, / deh, quanto è pieno per tua leggerezza / di doglia '1 spirto seguitando
erba simigliante a cipolla... e per sé sola e mortale. bandello,
d'un galoppaccio mortale, s'inviarono per cone- gliano. —
che inietta, con la forza che usa per stritolare). i. alighieri,
); predisposto, lanciato, vibrato per ferire mortalmente o per uccidere.
lanciato, vibrato per ferire mortalmente o per uccidere. guarim, 174: o
aria con orribil rombo. — per estens. che ha il potere di stordire
22. ordito, proposto o stabilito per provocare la morte di qualcuno (un
deputati. — congegnato o predisposto per catturare e uccidere gli animali, la
impedisce quasi tutte l'altre piante, per la mortalissima amaritudine che ha in sé
258): vuo'tu innanzi star qui per bagascia di costui e in peccato mortale
che io dono, / servisser lor per bisogni reali, / ma per le loro
servisser lor per bisogni reali, / ma per le loro stravaganze sono, / per
per le loro stravaganze sono, / per tutti i sette peccati mortali; /
dal demonio, dalle forze infernali) per distogliere l'uomo da dio, per
per distogliere l'uomo da dio, per privarlo della grazia. albertano volgar.
un beleno caderon tanti millioni di spiriti per altro immortali? segneri, iii-1-277:
-colpa mortale: il peccato originale, per il quale adamo incorse nella morte corporale
/ suoi descendenti nel limbo infernale / per una colpa sol, detta mortale.
p » er la sorte individuale o per la convivenza sociale. -anche: che
.. fu in roma mortalissima discordia per la repubblica. brusoni, 4-i-125: tutti
anni xj... al suo tempo per tucta italia fue mortalissima fame. catone
innumerabili e veramente mortali... per tanti anni hanno mandato sossopra l'europa.
: una stella rilucente... per tutto l'anno ardea con mortalissime fiamme.
, 132-3: s'egli è amor, per dio, che cosa e quale?
questo gli è mortai pensiero, imaginando che per simile modo esso debba essere ingannato.
una tristezza mortale, un'improvvisa pietà per lei che era vittima del destino e
. aretino, v-1-781: io, che per a l'ora non aveva da spegner
motti mortali in punta come stili avvelenati per gittarsi in viso l'una all'altra le
dei padri. pirandello, 8-1003: per la povera anna fu un colpo mortale
4-127: il cielo si rabbuiava come per un annottar tempestoso,... non
ch'eraclide dà ad omero una ferita mortale per ap plicarvi un rimedio da
, odio inestinguibile o invincibile ripugnanza (per lo piùnell'espressione nemico mortale).
, vi-152: noi dissi altro che per verità dire, ancora che 'l re melia-
ne fu e a lei e a me per pena dato, a lei di fuggirmi
piaccia... da mo innanzi per questo terreno non venire, perciò che io
sopra un temporale, ti passa pur per la mente la speranza ch'egli ne possa
, che ne rifugge. - anche per antifrasi. groto, 1-42: non
, fuggito. petrarca, 129-16: per alti monti e per selve aspre trovo
petrarca, 129-16: per alti monti e per selve aspre trovo / qualche riposo:
376: è un uomo che ha per nemico mortale ogni pensiero, e in
uno dei contendenti; che si protrae per tutta la vita; insanabile (l'odio
comincia- mento, che quello fusse fuggire per causare scandalo, non battaglia; né
giuoco appo di quella ch'ella sentiva per lui. leopardi, i-89: l'amore
: le guerre sue sono mortalissime, per esser disarmati: e li suoi colpi non
slavi delltmpero austriaco che l'italia sorge per far guerra mortale all'austriaco. d'
altra parte, / grave a la terra per lo mortai gelo. attribuito a petrarca
è nel volto già mortai colore / per la gran pena che nel cor portate
. boccaccio, i-18: ovunque andammo, per le larghe vie trovammo cadere corpi gravati
. chiabrera, 1-iv-35: a che tien per lo crin (spettacol fiero!)
: mai cavalier non voglio salutare, / per amor di galvan, lo misliale,
amor di galvan, lo misliale, / per l'alto dio li dia prigion mortale
dante, purg., 22-41: per che non reggi tu, o sacra
., 1-37: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
pervenne la mortifera pestilenza... per le nostre inique opere da giusta ira
mortali è sempre stata un furore nel fuoco per arrivare in qualche modo a un ordine
modo a un ordine. — per estens. persona che si trova in una
. misasi, 7-i-190: aveva vissuto per venticinque anni adulata, carezzata, guardando
hostia che mi imponeva di andare da lei per la cena, all'ora dodicesima;
cena, all'ora dodicesima; assai tardi per i comuni mortali. -felice,
col mortale è mischiato, ma vedemolo per fede perfettamente. idem, purg.,
., 26-60: quinci sù vo per non esser più cieco; / donna è
sopra che m'acquista grazia, / per che '1 mortai per vostro mondo reco
acquista grazia, / per che '1 mortai per vostro mondo reco. petrarca, 278-7
e verno, / lo dèi stimar per un momento breve / verso quest'altro,
cui è, tutto il corruttibile, e per conseguente il mortale. 41. gioc
. concorre a formare espressioni imprecative, per indicare una situazione critica o, anche
mortalità si ragguaglia a 3, 17 per cento. goia, 2-i-211: l'igrometro
quantità dei funerali che incontrava, uscendo per via. oriani, x-13-271: vi sono
a un milione di individui assicurati e per un periodo di cento anni. -mortalità
termine della gravidanza (e sono attribuibili per lo più a traumi sofferti dalla madre
: la prodigiosa mortalità dei bambini che per metà muoiono prima d'aver compiuto tanno
infantile, sarà sempre un eden soltanto per modo di dire. cassola, 2-13:
di tempo considerato è l'unità (per lo più tanno). -tavola di
di mortalità: prospetto statistico che riporta per un determinato gruppo o categoria di individui
. 13. -essere guerra mortale per qualcuno o per qualcosa: costituire un
-essere guerra mortale per qualcuno o per qualcosa: costituire un pericolo gravissimo.
: parlando umile, / preghin colei per cui ciascuna vale, / che faccia tosto
1-206: il diligente profumiero deve aver per suo bisogno... un mortale di
superiore a quello registrato normalmente e riconducibile per lo più a fatti morbosi epidemici,
morti. g. villani, 1-32: per la grande mortalità e pi- stolenza che
puoco vino, mortalità de giovani uomini per guerra e battagle. testi fiorentini,
85: in quest'anno fu per tucto il mondo... fame e
fatta. b. pitti, 1-33: per cagione che la mortalità era a firenze
si veggiono spalancate le viscere della terra per ricever tossa di tanti fulminati, opportuna cosa
quel grand'esercito passato in palestina, tra per gli stenti, la fame, la
e la strage fattane da'turchi, per poco non si può dire che non
in questo anno non avvenne; ma per la guerra de'genovesi-e viniziani e catalani
della corte, mostrano che per dieci anni, dal 1763 fino al
noi la proporzione sarebbe di 36 vivi per un morto. boccarcb, 2-426:
le tavole di mortalità... hanno per oggetto di indicare quanti, sopra un
pallavicino, 1-486: ciascuno ha necessità per natura di ristorar col cibo cotidiano i
quei segni, l'anima deve, per non ismarrirsi, tornare alla mortalità,
], 4-1: che dobbiamo noi per lo giorno della natività intendere, se
è pellegrina in questa mortalitade e vive per fede, è necessario che usi anche
n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe
attosca? mortalmente 2. per estens. in modo pernicioso, distruttivo.
con efferatezza. boccaccio, vi-105: per tuo'forti tempeste / trecento mila tra
a fare, sì pecca mor- talemente per ogni volta. cavalca, 18-31: in
. -costruito con un'unica desinenza per due avverbi contigui. sacchetti,
questi cusì mortalmente / solo una dona per cui amor l'à ponto, /
gli si parassero davanti ad arte, per mostrargli continuamente quel se stesso in stivaloni
novellino, vi-152: noi dissi altro che per verità dire, ancora che '1 re
mortalmente offeso da'cittadini stessi, quali per ogni minimo interesse, dove credeano esser
sull'acqua. doveva essere mortalmente offeso per comportarsi così. 8. inoppugnabilmente
moventesi con intelligenza, non mortamente, per virtù in lei ab estrinseco impressa,
1-206: il diligente profumiero deve aver per suo bisogno... un mortaletto di
mortaletto di brongio con il suo pestoncello per pestare gomme et odori. garzoni,
polvere nera fortemente intasata, viene usata per sparare a salve in segno di onore
di moschettaria. montanari, 2-186: per qualche pubbliche dimostrazioni d'allegrezza...
frugoni, 5-169: stende [monaco] per braccia le colubrine, per gambe le
monaco] per braccia le colubrine, per gambe le bombarde e, co'mortaletti
gambe le bombarde e, co'mortaletti per gomiti e colle bombe per fianchi, tien
co'mortaletti per gomiti e colle bombe per fianchi, tien le contramine nel ventre
e mortaletti da bombarda. 3. per estens. fuoco d'artificio costituito da
ripieno di polvere pirica pressata che esplode per accensione dello stoppino, per percussione o
che esplode per accensione dello stoppino, per percussione o a strappo, producendo una
in ricorrenze, manifestazioni e sagre, per segnalazioni, ecc.); castagnola,
.. non istuona più del solito per quanti mortaletti le si sparino nell'orecchio
, nella campagna. 4. per simil. candelotto per lumiere e candelabri.
4. per simil. candelotto per lumiere e candelabri. tramater [s
mezzo dell'anima della tromba e serve per non lasciar ricadere l'acqua già elevata
). carducci, ii-8-206: io per me ammiro il creatore di lucia e
), sf. incavo di sezione per * lo più quadrata o rettangolare, operato
elemento di legno o di metallo, per permettere l'incastro del risalto o tenone
francese e che si adotta da alcuni per significare l'incastro o buco nel
scanalatura praticata nei vecchi modelli di sci per permettere il fissaggio degli attacchi. =
orizzontale, impiegata nella lavorazione del legno per eseguire mortase; cavatrice.
o, anche, di metallo una mortasa per mezzo della mortasatrice o di altri attrezzi
etica e di speculazione filosofica soprattutto per il senso profondo che attribuisce all'esistenza
personalità giuridica dell'essere umano (e per il diritto moderno è l'unico evento
, 27: laudato si'mi'signore, per sora nostra morte corporale, / da
ricordare. dante, xxx-23: sono che per gittar via loro avere / credon potere
la morte del corpo sono corsi, per vivere ne l'altra vita. idem,
? idem, par., 25-41: per grazia vuol che tu t'affronti /
guicciardini, i-7: tanta variazione fecero per la morte d'innocenzio ottavo le cose
variazione d'importanza non minore aveano fatta per la morte di lorenzo de'medici le
. si deve chiamare un mezzo, per cui abbiamo ad uscire da tutti i beni
gioberti, 4-244: la morte, per l'uomo giusto e netto da ogni
? che cosa può mai essere la morte per essi, se non una trasformazione?
conoscenza. oriani, x-28-30: morire per seppellire seco tutti i tesori di bellezza
i tesori di bellezza e di passione, per assaporare nella stanca impotenza del senso la
sì a gentile, / che prese, per trar lui d'eternai morte, /
a'giudei piacque una morte; / per lei tremò la terra e 'l ciel s'
7-i-177: la morte di cristo venne per invidia e per superbia delli scribi e farisei
morte di cristo venne per invidia e per superbia delli scribi e farisei. tasso
. -per estens. chi, per particolari pregi, meriti, virtù,
de'posteri. x per lo più al plur. grande numero di
o la settima parte del regno, è per la maggior parte dovuta all'ingordigia,
talvolta, può avere valore collettivo, per indicare l'insieme delle uccisioni che si
inmantenente / che guelfi ai fiorenza / per mala provedenza / e per forza di
fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra / eran fuor de
, / crudele senza pietanza, / per ragione sei blasmata. iacopone, 1-69-60
che fai piacere a questa donna, / per pietà, innanzi che tu mi discigli
aspetto a la mia crudel sorte / per la tua dolce man, pietosa morte
prega e adora, / che, per non esser di sua grazia scarso,
bella invenzione e bonissimo disegno era dipinto per la fama, ovvero onore, un giovane
-anche: titolo di opere pittoriche (per lo più affreschi di grandi dimensioni)
e perché parlano di me quasi da per tutto. de sanctis, petr.,
la legge dell'istinto di conservazione, per cui ogni essere, vivo o morto,
in sua sfera mirando, / s'inamorao per ombra a la fontana; /.
; /... / gittovisi entro per l'ombrìa pigliando, / di quello
cavalca, 9-219: li quali per predicare e difendere la verità furono lapidati
furono lapidati o segati o crocifissi e per altre crudelissime morti martirizzati. idem,
tanto a dio che la maggior parte per varie e pericolose morti uccise nel diserto.
onorevole. tasso, 6-5: io per me non vuo'già ch'igno- bil
v.]: 'morte crudele': e per i dolori del morbo e per altri
e per i dolori del morbo e per altri crudeltà micidiali e per gli strazi
del morbo e per altri crudeltà micidiali e per gli strazi dell'anima. landolfi,
, assassinio (anche nell'espressione morte per forza). -anche: pena capitale.
dante, inf., 11-34: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo
viii3- 73: dice che 'morte per forza ', come uccidere col coltello
violente che si possono nel prossimo dar per forza. g. villani, 9-12:
l'uficio,... mostrando che per la morte di messer betto fosse fatta
alcuna pena. tasso, 5-34: per legge è reo di morte e deve,
: tu '1 sai ché non ti fu per lei amara / in utica la morte
volontaria sua libera morte, / non per colpa di borea o di levante. guarini
mani, disperate e non in sacrifizio per l'utile altrui, dimostra animo impreparato
portare la cassettina dei prodotti chimici, per bere a una pretesa riconciliazione con tristano
xxiii-20: la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso e
rinasce. -fine cercata volontariamente, per olocausto. donato degli albanzani, i-101
di trezene, morì di mala morte per dispetto di afrodite. -quella che
sopravviene in brevissimo volgere di tempo, per il fulmineo effetto o l'aggravarsi inatteso
., 31 (534): morti per lo più celeri, violente, non di
di ciascun uomo o, anche, per malattia. giacomo da lentini, 3
morte in questo anno non avenne; ma per la guerra de'genovesi e veneziani e
passavanti, 2: furono tratti, per morte naturale o isfor- zata, della
cause naturali, ma è procurata, per lo più volontariamente (ma, anche,
morte è violenta, o vero per accidentale infertade affrettata. idem, inf.
è vendicata ancor... / per alcun che de l'onta sia consorte,
passavanti, 2: furono tratti, per morte naturale o isforzata, dalla presente
., 31 (534): morti per lo più celeri, violente, non
: tanto più fece credere d'essersi per paura e vergogna ingoiata la morte che
veleno, una morte: una morte per carità. tommaseo [s. v.
, o la spargono anco di cose, per via di contagio. bacchelli, 1-i-29
spalla la morte. -morte bianca: per ossido di carbonio (o, anche
di carbonio (o, anche, per assideramento). -persona che, con
', / che fu mal seme per la gente tosca ». / e io
sua morte. 5. per estens. condizione di grave prostrazione fìsica
., 15-109: lui vedea chinarsi, per la morte / che l'aggravava già
in partic.: emissione di sangue per la bocca, che indica una lesione
santo o della vergine, che, fissato per lo più presuntivamente o in base a
. -anche: ricorrenza commemorativa, per lo più annuale, di un decesso.
accorso a mon- summano l'ho riveduto per l'ultima volta. 7
fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per gli scogli / scevro
vita / su per tonde fallaci e per gli scogli / scevro da morte con
9. condizione di ciò che, per legge naturale, è destinato a perire
veramente in voi è la salute, per la quale si fa beato chi vi guarda
la prima [parola] è detta per differenzia della sapienzia della carne, la
la quale è detta morte. ancora per differenzia della sapienzia del mondo, la
processo di decadenza, di disfacimento, per lo più lento e irreversibile, di
., 1-438: io voglio più agramente per la salute del comune di roma,
dominio da tutti prima in pochi, poi per la medesima ragione da pochi in un
nel morire del moto e '1 moto per la morte de la forza.
). slataper, 2-271: stiamo per decidere la morte della 'voce '
livello del pavimento, usato come scolatoio per l'olio che può essere eventualmente versato
l'olio che può essere eventualmente versato per la rottura di vasi allineati in un deposito
di essi, crepando, spandesse l'olio per terra. 21. figur.
, xlvi-56: così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a la crudele
mi sarebb'atra / la morte ov'io per sua bellezza corro. cino, xxxv-11-631
/ che son nati di morte / per la partenza, sì me ne duol
ogni ora mille morti sento, né per tutte quella una sola particella di diletto m'
: io credetti aver presa consorte / per la consolazion del fatto mio; /
ma finalmente me l'ha data dio / per mia distruzione e per mia morte.
data dio / per mia distruzione e per mia morte. mazzini, 2-41: pare
sì decantata morte degli amanti si debba per lo più intendere una morte amorosa alla
intendere una morte amorosa alla platonica, per la quale l'amante, morendo in
vittorini, 9-75: questo tornava confortevole per erica: essere guardata ogni tanto senza
dispiace ancora alli diavoli dello inferno, per la puzza del peccato. s. carlo
pestilenza. segneri, iii2- 99: per la morte di colpa, l'anima perde
sermone gallo-italico, v-21-43: lo mal angel per sa folia si perdé la vita perpetuai
mena alla morte, e molti sono che per quella vanno. guittone, xxvii-24:
tutta l'umana generazione, sì come quella per la quale campiamo da etternale morte e
più è lo beneficio della redenzione, per la quale [dio] ci ricomperò dalla
buono soffrire la verga di correzione, per ischifare la pena che uccide perdurabilemente,
voluto chiamarla vita,... per contrapporla alla morte. — morte
corpo è dannata alle pene dello inferno per i suoi peccati. a. martini,
dante, inf., 1-117: io per lo tuo me'penso e discerno /
guida, / e trarrotti di qui per loco etterno; / ove udirai le disperate
si dubita quello che l'autore intendesse per la seconda morte, e quanto a
appartengono a questa città di dio, per lo contrario sarà la miseria sempiterna,
operando una sostanziale trasformazione spirituale, segna per l'anima il passaggio da una forma
nella morte di gesù. e gesù, per ciò che morì (sono parole di
. albero sempre verde e che, per esser ripieno di foglie benché piccole,
piccole, rende un'ombra oscura. per tale ombra... si è acquistato
prodotto della concentrazione di una sostanza per la durata dell'azione sufficiente perché avvenga
dalla società umana, con conseguente impunità per chi attentasse alla sua vita),
arte, o come l'interdizione legale per il condannato a morte o a pena
: non vacherà [il monte] per la morte civile... de'montisti
si apre la successione del feudo, per morte naturale o civile del possessore, non
persona colpita da « morte civile » sia per un fatto criminoso, sia per altro
sia per un fatto criminoso, sia per altro motivo, per esempio colla professione
criminoso, sia per altro motivo, per esempio colla professione dei voti religiosi monastici
e quasi nel consenso della legge, per quanto apporti la morte civile della famiglia
la morte civile della famiglia e svincoli per sempre i mille affetti che la compongono
tuttavia si dice « morte civile » per significare l'anatema che la società, indipendentemente
di devoluzione, la qual segua tanto per la morte naturale, quanto per la civile
tanto per la morte naturale, quanto per la civile. -dir. civ
suoi eredi nel suo patrimonio, possibilità per il coniuge di contrarre nuovo matrimonio,
, 4-68: le guerre non sorsero più per torti fatti da nazione a nazione,
fatti da nazione a nazione, ma per testamenti, per morti ab intestato,
nazione a nazione, ma per testamenti, per morti ab intestato, per infeudazioni,
testamenti, per morti ab intestato, per infeudazioni, per estinzioni di linee.
morti ab intestato, per infeudazioni, per estinzioni di linee. -in
, eseguita con determinate formalità (e per lo più in pubblico, onde l'
seguito di un giudizio di condanna (per lo più in espressioni come condanna,
, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del pubblico bene? idem,
eh'è fitto, / richiama lui per che la morte cessa. g. villani
son quelli i quali furono condannati, per falsi peccati, di morte. boccaccio,
408): la maggiore [sorella] per gelosia il suo amante uccide; la
dopo molte opre egregie dannato a morte per invidia de'suoi maligni competitori, prima di
essi cagion di morte e non gli assolvevano per paura del re. giovanni da mandavilla
. levi, 1-20: l'arte medica per lui non è che un diritto,
pena che comporta la perdita della vita per esecuzione un tempo per lo più in
perdita della vita per esecuzione un tempo per lo più in forma pubblica (e
morte: con riferimento a un delitto per il quale viene comminata tale pena.
che savio sia... sarà mai per approvare. rosmini, 5-2-481: la
oca, la casella che comporta, per il giocatore che vi giunge con la
così detto perché rassembra testa di morto per la sua figura e pei tre pertugi
foro slargato nel mezzo avente tre canaletti per il passaggio delle ride, scanalato a
. si fissa all'estremità degli stragli per tesarli a ferro, ed è più
, delle funzioni vitali, che sopravviene per lo più in seguito ad assideramento,
che determinava la colorazione nerastra del cadavere per la rottura dei vasi capillari epidermici (
religiosa e le preci che si fanno per ottenere da dio una buona morte.
pugnale, dii stipendio suo erano pagati per la communitade, il capitanio di costoro si
legnano attorno al carroccio? — per estens. qualsiasi reparto militare destinato a
... in bologna, e per certo in altre città, compagnia o
e disciplinanti,... la quale per sua divozione assisteva i condannati a morte
, ne seppelliva i corpi e pregava per le anime loro. — ospedale
come centro di ricovero e di cura per feriti e malati, e anche come obitorio
maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo, non vi essendo al parer
come grido di esecrazione, usato specialmente per manifestare irriducibile ostilità o per eccitare gli
usato specialmente per manifestare irriducibile ostilità o per eccitare gli animi nelle battaglie o nei
un compì, di termine, serve per manifestare odio implacabile contro persone o istituzioni
implacabile contro persone o istituzioni, e per augurarne la fine o l'esterminio.
». carducci, ii-3-34: io per me grido morte al papa, morte
morte, sicuro come la morte: per garantire la veridicità di un'affermazione,
quel che è stato! bel conforto, per la morte di dio!...
se puoi. landolfi, 2-138: oh per la morte di dio!
brieve ora li sarebbe avvenuto, s'elli per forza non fosse stato levato dal corpo
a vita; a vita e morte; per la vita e per la morte:
vita e morte; per la vita e per la morte: in qualsiasi circostanza;
la morte: in qualsiasi circostanza; per ogni evento, lieto o triste;
ogni evento, lieto o triste; per sempre (per suggellare l'indissolubilità di
, lieto o triste; per sempre (per suggellare l'indissolubilità di un patto)
tua gioventù, e che stringerei amicizia per la vita e per la morte coi
che stringerei amicizia per la vita e per la morte coi tuoi fratelli della 'casetta
fa un foglio d'obbliga- zione 'per la vita e per la morte ',
obbliga- zione 'per la vita e per la morte ', cioè di rendere,
circunfe- renza / di che ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò
l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. petrarca, 127-106: ben
vesta e, da uno di quei ministri per misericordia ricevuto, s'allungava la morte
; mortalmente. guittone, xix-40: per la grandezza ove li mise / ennantir
essendo la detta reina malata a morte, per darle consolazione lo re in sua presenza
... essere affogati: altri, per lo disagio continuato dì e notte,
mi cadesse accanto, / non verserei per lui stilla di pianto. -come
di pianto. -come chi sta per morire; in modo estremo (e
a morte. -esprimendo il terrore per il sovrastante pericolo di morire.
, ma parendo volerla. onde anco per iperbole e per celia: 'c'è
volerla. onde anco per iperbole e per celia: 'c'è de'corteggiatori
vi perseguitano a morte ', anco per breve tempo, non infino alla morte.
iacopone, 1-58-169: op'è me gire per forza a la morte, / a
. si prende / a la donzella per verginitate, / e va a la morte
de'figliuoli d'isdrael... per la fornicazione d'uno uomo? iacopo
, / che... vivono per godere e s'annoiano a morte, /
gravi malattie, scampato a pericoli (per lo più in non integre condizioni fìsiche
sanno. / come già molti fanno / per lo campar over sua morte o briga
aspetta che rinaldo venga via / sol per venirlo da morte campando. -cercare
o volere a morte qualcuno: darglila caccia per ucciderlo. d'azeglio, 6-109:
]: 'cercato a morte ', per ucciderlo o per farne strazio peggio che
cercato a morte ', per ucciderlo o per farne strazio peggio che morte. '
del popolo, chiamavano la morte fuggendo per le case vicine. leopardi, 22-106
mi conduce / a fin di morte per piacer di quella / che lo mio cor
vita. piovene, 13: ebbi per lui momenti di affetto quasi fanatico,
egli bevesse, condurlo in punto di morte per salvarlo a prezzo di sacrifìcio.
idem, xxxv-7: credo che '1 facci per esser sicura / se la vertù d'
, 6-n: poi che t fren per forza a sé raccoglie, / i'mi
la vital mia luce, / a morte per miraeoi non m'induce, / là
: fin- giam d'amar costui, per trarlo a morte: / che senza frode
. cesarotti, 1-xxix-232: i traci per costume abbor- rono dal mettersi a morte
. guittone, xlix-18: donne, per donna, e donna e omo foe
dante, conv., iv-1-10: conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che
. -dalla nascita alla morte: per tutta la durata della vita.
]: 'dalla nascita alla morte': per tutta la vita o a un dipresso
. -dalla vita alla morte: per il caso che sopravvenga improvvisamente il decesso
dante, inf., 18-90: passò per l'isola di lenno, / poi
in preda a morte, / sol per farne più danno, il figlio diede.
. sono quegli altri [delitti], per cui questo mal talento di amoreggiare.
cità di siena sono posti ottocento cavali per dare morte e distrugimento a fiorenza.
amò e diede se medesimo a morte per me. -uccidersi. tommaseo [
già quel che si dà morte / per fuggir vita più di morte rea.
1-205: se vi vuole del coraggio per darsi la morte, non se ne
, non se ne richiede uno minore per non darsela, quando si è certo
color di morte, / freddo sudor per le sue membra corse. g. b
: come di morto o di chi sta per morire. -plumbeo, livido (
... e insieme sentiva, per dir così un silenzio di morte che ci
: questo dolce verbo... per la morte sua distrusse la morte.
sua distrusse la morte. nostra e per darci la vita consumò la vita del
. -esser buono a essere mandato per la morte: arrivare con grande ritardo
: 'egli è buono a mandarlo per la morte ', cioè a chiamar la
fra la vita e la morte: stare per morire; essere in pericolo di morire
a costoro, / che i lor defecti per questo vedemo. tommaseo [s.
la morte della poesia. -essere per qualcuno vita e morte: tenerne il
. varchi, 18-3-189: si trovava per alcuni grandissimi dolori colici in fine di
'e gli 'ogli santi e come per un miracolo guarì a un tratto.
sotto t mantello... e per accendare il fuoco, sotto a'ceppi la
4-102: dubito sì bene ch'ella, per far la mala morte che sogliono far
un luogo gran confusione di morte': per essere afflitto, disertato da moria,
morte mia sospira e dice: / « per quella moro c'ha nome beatrice »
il tempo della vita, propriamente e per iperbole. 'ho una sfortuna addosso che
lo amò sino alla morte. v'amerò per infino alla morte '. 'combattere
. 'combattere fino alla morte ': per tutto il tempo della vita, o
farà poi qui fare la donazione, per tutto ciò che potesse di lui seguire in
il varchi... v'ha segnalato per tale [amico carissimo] ne la
con valore attributivo: scritto o composto per celebrare o commemorare il decesso di qualcuno
decesso di qualcuno (anche nell'espressione per morte). monti, x-i-ioi:
]: in questo senso anche 'sonetto per morte ', cioè composto a piangerla
la morte, il sangue li andava per le belle membra e lo capo li cascò
fracassi? ma c'era la questura per tenerlo a posto! la promessa in
morte. 'annunziare la morte': prossima per qualsi- sia causa. —
non perde mai di vista, / per fare il colpo stavasi in aguato.
direbbesi di bambino o di chi finisce per languore lento. pirandello, 5-217:
lo strinse la pietà paternale, che per defendere lo padre si misse alla morte
., ii-537: o voi, che per propria vostra volontà vi metteste e poneste
io sono tenuto di mettermi alla morte per amore della giovane cui voi cercate, se
. — morire di morte, per morte: morire (e ha valore
di questo mondo è che l'uomo per morte muoia. ibidem., vii-220:
mai. salvini, v-476: dicesi per enfasi o per iperbole di checchessia,
salvini, v-476: dicesi per enfasi o per iperbole di checchessia, che sia di
dicesi in maniera esagerativa di cosa che sia per durar lungamente. — non
amoroso. guittone, 4-3: poi che per amar m'odiate a morte, /
amar m'odiate a morte, / per disamar mi sarete amorosa. g.
'odiare a morte '... per estens. e iperb. dicesi anco di
di papa. paolieri, 109: per approdarvi bisognava imbarcarsi in certe corriere che
d'andare alla morte di chi è per far cosa molto contro voglia.
'perdonare... la morte': per graziare della pena di morte.
al trapasso; predisporre beni e interessi per il passaggio agli eredi. tommaseo [
o si trova in continuo pericolo di morte per causa della professione od esercizio a cui
prossima la fine, accorgersi di stare per morire. chiaro davanzati, 6-4:
è costui che sanza morte / va per lo regno de la morta gente?
se forse ella divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte,
divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte, / gli occhi suoi
: ma se vi spiaccio, lasso, per servire, / sarò per deservir forse
lasso, per servire, / sarò per deservir forse piacente? / certo meglio m'
morte sofferire. idem, xxix-101: sol per ragion essa, und'el discese /
, ii- 171: megli'è per verità morte patire / che per contraro
megli'è per verità morte patire / che per contraro dire / aver qualunque temporale stato
dato la posta e se la cosa è per riuscire. -tradire a morte: consegnare
contro all'amoroso gesù ragionevolemente, né per zelo di giustizia a tradirlo a morte
, e scampato da quella, solo per combattersi dalla famiglia; ché, se fosse
sudore della morte'. sentirsi morire (per un intenso dolore fisico o spirituale)
fece sì doler la schiena / e per tutto sentir tanto dolore, / che della
a qualcuno'. odiarlo implacabilmente, nutrire per lui un astio feroce. - anche
un certo capitolo]... per fuggir la fatica mia e la malevolenzia di
chi morte altrui desiramorte desiderata, cent'anni per la casa', chi desidera che qualcuno
altrui desira. morte desiderata, cent'anni per la casa. -bello, sano
vora: il più fìtto mistero avvolge per ciascuna creatura il luogo e il tempo
pisa, 1-233: andandose... per una selva, che avia
mare. m. palmieri, 2-4-39: per tutto si mostravan verdi e lieti /
. frugoni, iii-615: seggioli verdeggianti per le mortelle che gli addobbavano. lastri
chiaro, fittamente disposte sui rami (e per tale caratteristica è largamente usata a scopo
, bacche, foglie di mirto, per lo più impiegata come cosmetico. pratesi
gambe giù, ora a gambe su, per lavarlo con l'acqua di mortella,
che si dà ordine alla giostra, per intrattenere la scena, fate uscire un
congegno della concerìa: la macina ritta per schiacciare le bucce di mortella o di
mortella o di som macco, le trosce per raddobbo dei cuoi, il mortaio.
* canfora 'e che se ne servono per spezierie. -tose. mortella
... salvatica... è per tutta la riviera del mar tirreno,
4. locuz. — da per tutto come la mortella', essere come
, essere come la mortella che è per tutte le festicine: essere presente in
piedi. nieri, 2-128: da per tutto come la mortella. p. petrocchi
: 'esser come la mortella che è per tutte le festicine ': di donna
mariconda, 2-6-17: io non so per me, dove diavolo possa trovare
-parere una morte secca: distinguersi per una spaventosa magrezza. tommaseo [
francesco da barberino, iii-131: porai per me'assare / più vivande portare,
resto del viso vizzo e cennericcio, per tutta la carne morticela e in ogni
rea spirante. 3. per simil. fioco, debole (una luce
no al vespero. 2. per estens. animale ucciso nel primo periodo
inattuale. gioberti, 6-ii-219: pongasi per principio che i vecchiumi e le morticine
tutto premuroso, e quasi ossequioso più per il nuovo sentimento da cui era come
da cui era come soggiogato, che per l'inaspettata ricompensa, s'affaccendò a
a far un po'di posto sul carro per la morticina. p. petrocchi
sua corte, se non fusse morta per mano di camaiolo o per mano d'
non fusse morta per mano di camaiolo o per mano d'alcuno omo. statuto dell'
morticino. redi, 16-iv-336: potrebbe per avventura esser scorza di legname morticino,
di legname morticino, cioè seccatosi da per sé medesimo: l'esperienza ci darà
giannone, i-192: gli antichi ebrei per geenna non intendevano altro che un luogo
tutte le cose mortacine, nella quale per consumarle, affinché non infettassero l'aria,
'morto '(con dissimilazione vocalica per le varianti mortacino e mortaccino).
aria pestifera, la quale o esce per le caverne o in esso luogo del sito
vipera, marasso; del quale spessissime volte per far di se stessi maggiore spettacolo a
, ricovra in sulla sponda, / per schivar le tre punte che il pesce
camminando, aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di
; foggiato, preparato o anche usato per provocare la morte; micidiale (un'
: quando io a troia lo mandai per difendere la grecia, io sapevo che io
vibrando / le mortifere punte: onde per tutto / degli esanimi corpi ardean le
cumulo, quasi irrigidita dallo sforzo inumano per vincere il ribrezzo, ella scioglie la
bastava guardar le bassure impaludate attorno, per capire che la città giaceva in località
duro / tacitamente compie tutto il giro / per cammino invisibile e sicuro. /
in giro. 10. per estens. che provoca la morte dell'anima
-che ha determinato conseguenze esiziali per l'uomo (il peccato originale attraverso la
è colui che sparse il giusto sangue / per liberarci dal mortifero angue. -proprio
i-82: l'imitazione dei greci fu per questa parte mortifera alla poesia latina.
politica o religiosa; che risulta deleterio per una situazione economica o politica; che
fino ad oggi si fanno nella chiesa per le prave eresie che sono nate e
nate e ogni dì nascono, e massimamente per le mortifere scisme di severo acefalo.
massimamente crudele e mortifero, come si vede per i moderni esempli de'concili di gostanza
città,... se lutrec, per cattivo consiglio e che finalmente gli fu
dettò. l. salviati, n-n: per quella mia primiera consolazione [il dispiacere
, iii-215: la noia, madre per me di mortifere malinconie, mi nuoce assai
aggrappò a lei con le braccia disperatamente per il bisogno istintivo di vivere, di
-che infligge supplizi atroci; predisposto per torturare a morte i detenuti. f
fosser istituite dalla tirannia dei regi mareotici per carceri mortifere dei condannati. bacchetti,
vaselli, a cui ho lasciato molti saluti per loro. 10 andava a quel mortifero
della dama / fragile bianca flessile, fatta per morir schiantata / di voluttà su guanciali
1-91: di squallor mortifero dipinti / e per orecchie rose e labbra mozze / dai
.. surrogò al capezzale dell'agonizzante per sua vicaria la parca, da cui
20. che esprime il raccapriccio per una morte violenta; suscitato dal furore
vede occhio mortifero. onofri, 96: per tua volontà che si fa grazia /
è stato con- ceputo di sangue corrotto per arsione di libidine, al corpo morto
s. girolamo volgar., 1-26: per la mira dobbiamo intendere lo mortificaménto della
un riunirsi che noi facciam con dio per lo mezo della contemplazione. alla quale
commovimenti degli affetti e della concupiscenza, per lo mortificaménto'che di loro avranno fatto
-mortificaménto di mondo: perdita d'interesse per i valori materiali; rifiuto dei piaceri
, or non voleva molestarlo di più, per avere una mortificante negativa. bonghi,
mortificante gangrena e sfacelo. 5. per estens. che costituisce un ostacolo,
che il petrarca fu nei 'trionfi 'per la più parte studioso imitatore e osservatore
assistenza anche ravviva, / gli affetti per domar, trasfonde intanto / vigore a
staffieri del signore, li quali, per essergli stata in puerizia o cavata o
o più tosto con cibi e erbe mangiate per bocca mortificata la milza, ricettacolo dell'
gli spiriti infraliscono e vengon meno: per lo quale infralimento si mortificano le membra
come mostra la esperienza in quelli che per paura muoiono, alli quali si truova intorno
lungamente anzi che scorra alle piante, per la sua freddezza molto noci- mento fa
117: la neve in quanto fredda per se stessa mortifica le parti esterne e
se stessa mortifica le parti esterne e per accidente ravviva l'interne, rinconcen- trando
sole, quando è presso al dì per levarsi,... allora è più
dalla sabbia e lama che tiene, per la qual cosa l'argento vivo riceve meglio
il sudore addosso. 9. per estens. cancellare, annullare, eliminare,
ch'è una sustanzia col padre, per lo suo avvenimento nell'anima fa perfetta
troppo strano che si nutrichi la guerra per mezo di quegli che noi crediamo che
alcuna di queste cose molto inanzi, per esser state immediate mortificate col porle in
nutrito el serpe in seno, / per ristor m'ha mortificato, /..
ha mortificato, /... / per ristoro el mio stato / tu ha
franza. testi, 2-126: deliberò per tanto s [ua] a [ltezza
.. giontamente ambidue facendo molte diligenze per mortificare quella reai casa: il conte
mortificare quella reai casa: il conte per il rancore interno che lo rodeva;
interno che lo rodeva; il nello per fabricare la sua grandezza sopra le rovine
10-viii-105: il parlamento, troppo gonfio per i prosperi successi delle sue intraprese,
avversario, attenuando le cose che fan per lui e ingrassando quelle che non gli
vita... mortifica l'appercezione per esaltare la routine. — limitare
la fatica della scuola d'occidente, per mortificare il bagliore della leggenda orientale.
ch'or son santi / e che per me fur dardi e poi catene, /
rene / calide e secche, e per questo notifica / nostra luxuria, che repugna
fanciullo un solo germe di vita, per mutarsi in fabbrica d'un pezzo solo
di spazio. pavese, 4-116: per lo meno all'inizio, la cella mortifica
sicuri 'di sentirci vivi solo scrivendo per i morti '. 11.
giamboni, 8-i-26: si convenne che, per esaltare giustizia e per mortificare il torto
convenne che, per esaltare giustizia e per mortificare il torto, fossero istabiliti in
. cavalca, 18- 229: per obbedienza l'uomo sacrifica e mortifica la
mortifichiamo i nostri cinque sentimenti del corpo per sì fatto modo che noi non offendiamo
sercambi, i-262: questo fu facto per mortificare la furia levata e per volere
facto per mortificare la furia levata e per volere che ciascuno potesse dire: io sono
carne... non si doma per digiuni, non si mortifica per orazione,
si doma per digiuni, non si mortifica per orazione, non si spegne per sollecitudine
mortifica per orazione, non si spegne per sollecitudine, ma solo si vince per
per sollecitudine, ma solo si vince per mentale resistenzia insino alla morte. guicciardini,
quietamente in pace, perché volete amarla per dispetto e col piede sull'orlo de'
vorrei pratica ascetica e penitenziale, per espiare le colpe passate e premunirsi contro
di mezo inverno nell'acqua gelata, per mortificar la sua carne. f. f
delle migliori vivande ne assaggiava un tantino per invogliarne il gusto e poi lasciavate affatto
invogliarne il gusto e poi lasciavate affatto per più mortificarlo. -guidare nella pratica
esercitare dove vi duol più, buon per voi. -rifl.
beicari, 1-28: giovanni, per più mortificarsi per amor di cristo,
, 1-28: giovanni, per più mortificarsi per amor di cristo, bevve alquanto della
servo che... vuol seguitare, per mortificarsi maggiormente. casalicchio, 373:
ne'giorni comandati, ma spesso ancora per mortificarsi. d'annunzio, iii-1-864: hai
e puniti. siri, 1-vii-122: per mortificare l'imperizia del sagredo, per
per mortificare l'imperizia del sagredo, per altro guernito di molti pregi, fu dal
bandisce il fratricida assalone, lo detesta per parto delle sue viscere e lo esclude dal
innocenti a dio: noi siamo mortificati per tutto il dì e siamo stimati come
ficino, 5-172: tutto il giorno per te mortificati siamo: come pecore d'
ha mai a decorare il vizio che per poi vilipenderlo, mortificarlo e deprimerlo.
svergognare. - anche: ricondurre, per lo più bruscamente, una persona alla
o condizione; rintuzzare una persona per l'arroganza, per l'aggressività, per
rintuzzare una persona per l'arroganza, per l'aggressività, per la protervia che
per l'arroganza, per l'aggressività, per la protervia che dimostra. plutarco
credere esser massima di cercar qualche mezo per mortificarli su quel principio del regno
/ e baciargli su gli occhi questo per te distinto / di palustri fioretti piccolo labirinto
mortificare l'infelice, qualunque frottola fosse per raccontarmi. carducci, ii-12-37: non
i miei compagni già cominciavano a mortificarmi per le mie vanterie. moravia, xiii-166
di continuo occupata in tante gran cose per la gloria di dio, si metta a
già ne sapeva qualche cosa ed era per tender la rete. don jacopo si mortificò
, 1-172: è un gran specchio veramente per mortificare gli occhi dei grandi il vedere
leti, 5-i-51: se non fosse per mortificar la modestia d'alcuni [ambasciatori
lascia far frutto. 2. per estens. mortificante, avvilente, umiliante.
intorno ai nostri sapienti è assai mortificativa per essi. = agg. verb
in due mesi dell'anno, quando per lo freddo e altre cagioni sono [i
di corpo e poni sul mortificato, che per la dolcezza di questo ne caggia.
frachetta, 893: se sono banditi per certo tempo, possono sperare di ritornar
a cui fu sposata, se da questo per qualche accidente resta più giorni disgiunta,
foglie che appena si tengano al ramo per il picciuolo mortificato, cui assalgano i
ammonticchiati di fresco dai contadini e non per anche mortificati dal maltempo. 4.
usanza... è... per render più profondi gli scuri e i
una singolare processione. 7. per estens. svigorito, venuto meno; reso
, i-2-42: anastasio,... per risuscitare la fede mortificata da'veleni di
professava di avere in gran parte abbracciata per mortificare l'alterigia de'prencipi. f
peccato mortale... mai non risuscitano per la penitenzia, ma l'opere che
fatte in grazia di dio, ma, per rispetto di qualche peccato mortale, fatte
lubrano, 1-108: non son per ogni età le catacombe de'mortificati,
, 2-i-89: non dico già questo per vantarmi per bella. il mio animo,
: non dico già questo per vantarmi per bella. il mio animo, mortificato
riflessioni e di lunga esperienza, era per modo mortificato da non farmi spavento.
a poco a poco la tenerezza fisica per l'astinenza... un affetto mortificato
astinenza... un affetto mortificato per la biancheria ruvida e i caffè-latte annacquati.
de'corpi celestiali. 9. per estens. sottoposto a dure fatiche, a
tanti: / questi tengon l'infamia per decoro. bisaccioni, lx-2-68: stupefatto
: vedi quel che mi tocca, per esser tu tanto impicciata. verga, i-408
si sentiva mortificato perché nel nuovo partito, per quanta pena si desse, non riusciva
, 462: coll'occhio di chi per la politica soffocò l'umanità, fissava la
borsieri, 44: un po'mortificateli© per queste rampogne, l'amante docilissimo obbedì
mortifica, che impone mortificazioni. - per estens.: che annulla, che elimina
partic. nella pratica religiosa cristiana, per mezzo di umiliazioni inflitte allo spirito {
beni terreni { mortificazione esterna), per espiare le colpe passate, premunirsi contro
e che la sia radicata in té per digiuni, per orazione, per mortificazione
la sia radicata in té per digiuni, per orazione, per mortificazione di carne e
in té per digiuni, per orazione, per mortificazione di carne e che tu sia
1-37: è cristo venuto al mondo per distruggere il peccato. la prima cosa
aggrava l'anima. cesari, 6-13: per tante macerazioni e per sì rigida mortificazione
, 6-13: per tante macerazioni e per sì rigida mortificazione de'sensi e d'
a distaccare l'anima dalle cose terrene per sorreggerla nel cammino verso la virtù e
e alcune di queste pratiche sono doverose per tutti in quanto coordinate al fine ultimo
dì e notte infestato, con tutto che per conservare la virginità, non lasciasse di
all'inferno, senza toccar purgatorio, per non sentire quella mortificazione in privarsi di
smentita a quegli immusoniti i quali vogliono per forza che il presente sia un periodo
infine fa credere a zeineb di possedere per sua gran ventura nel suo palagio una
occultazione di esse stelle nuove, e per mia maggior mortificazione dite che io medesimo
come rimediare alla evidente mortificazione del principe per quella domanda inopportuna, era rimasta come
loredano, 2-40: nelle mie allegrezze, per l'onore di proveditor alle biave,
dolori acerbissimi e fu bastante a sollevarmi per qualche ora; ma, considerando la
agevole strada dall'ingegnoso polemista, continuo per conto mio l'elenco di tutti i
, o anche di stima ritenuta eccessiva per il proprio merito. caimo, 65
. lettere inedite, ii-192: le sue per altro graziosissime lettere,...
la mia riconoscenza e la mia mortificazione per l'inaspettata dedica a me assolutamente non
: la... nuova entità [per marx] era la materia,.
pacifici campi, io non ho saputo vederli per anni e sino a ieri se non
e s'ella è tolta tutta, procede per mortificazione della vertude espulsiva, imperciò che
conoscerete quale mortificazione abbiamo risoluto di dargli per l'eccesso commesso. magalotti, 9-2-303
morte, distruzione'(tertulliano); per il n. 11, cfr. anche
. = deriv. da mortella, per probabile incrocio con mirtillo1.
giù l'arme, le quale aveano prese per le rapite vergini. g. b
della mortine in questo modo. torrai per una libbra d'olio una urna d'
questo olio ristrigne, rassoda, e per questo si mette nelle medicine da saldare.
e usata in conceria e in medicina per le proprietà astringenti. statuto della gabella
il mortino è di virtù temperativa, per modo che per lo suo temperamento ristri
di virtù temperativa, per modo che per lo suo temperamento ristri gne le membra
, / eh'a voi li lasso per far in mortito. del bene, 1-7
al seme che perde la sua identità per dar vita alla pianta).
di letto o a caso o per arte, abbenché anche l'acqua vi corra
, oltre che è un rimedio lento per un male così violento, è stata
= da ammortizzazione (v.), per aferesi. mortizzóne, sm.
nulla ne piace, / che mal per noi quella beltà si vide, / se
: di pari consentimento diliberarono di dargliele per isposa, amando meglio il figliuol vivo
come se quelle mani l'avessero adornata per una festa promessa da tanto tempo.
pluton, che con latenti aguati / per tòrti il regno qualche inganno porta.
., iv-xxvi-13: enea rege, per onorare lo corpo di miseno morto,.
prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco che dovea ardere lo corpo
degli uccelli. condivi, 2-140: per tale effetto gli mandò un corpo morto d'
1-64: sdraiandosi sulle erbette, rimase per ben due ore immobile come corpo morto
molti ne lasciavan mezi morti o salvi per correre alla vittoria. -nato morto:
ufficialmente ancora viva, o presente, per lo più allo scopo di trarre un
giri [li occhi mei] / per lor diletto, sì che quasi morto /
settimo,... grandemente sprezzato per la gran viltà et abbiezzione usata per
per la gran viltà et abbiezzione usata per ottenere la pace di filippo, figliuolo di
egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da
al partito così crudele, si misse per uomo morto e, volto verso la
e merli e torri, e si metton per morte. -disgraziato, rovinato.
, 1-4: se il tronco della vite per sole e per piove o da nocevoli
il tronco della vite per sole e per piove o da nocevoli animali è cavato,
bartoli, 1-389: infracidatisi alcuna volta per la vecchiaia i piedi delli alberi già
piedi delli alberi già morti, versano per li straforamene e per le buche che
già morti, versano per li straforamene e per le buche che perciò vi rimangono.
al quale diedero autorità di poter cavare per servizio pubblico tutti i legnami morti,
senza tramonto. 4. per simil. che ha perso la sensibilità,
]: le donne non si peritano per moda a mettersi anche i capelli di
conduce, / non c'è asilo per te, sei troppo morto: / seguita
« è dunque morto il suo cuore per me... ». slataper,
pastore, / che le cose vedea per cento porte. / gli occhi in
giro dormian le debite ore / e due per volta avean le luci morte.
, v-47: sono molti che danno per li faggi e per le mura e
sono molti che danno per li faggi e per le mura e nelle cose morte,
gozzi, i-23-30: o tu che scorri per l'alto viaggio / che ti segnò
, che mover fai / morta materia che per sé non sente, / misuri il
oblico cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li chiama.
la loro vita è il suicidio. per esempio il cloro è sempre stato così
lo mettiamo in vicinanza dell'idrogeno sarà per lui l'unico valore nel mondo: il
volentierissimo ai comodi corporali che ho qui, per gittarmi a vivere alla ventura in una
boschi morti! govoni, 3-30: finirà per destarsi n qualcuno / e per chiamare
finirà per destarsi n qualcuno / e per chiamare un treno / se non è
di palazzi morti; occorrerebbe una vita per vederli tutti. -inattivo (un impianto
2-i-117: lo stato di siena era tenuto per la seconda preziosa gioia della corona reale
di taglio non morto, ma affilato, per dare a conoscere la pronta esecuzione de'
i-156: venivo in quell'ora morta per essere solo. prisco, 5-310:
, li-1-67: li giuri s'abbasseriano per la copia del danaro, perché le
.. far acquisto d'un altro sito per fabbricare altra casa e non tener morto
secolo morto o futuro che gli pareva fatto per lui. savinio, 35: qui
l'acqua morta si converte in vetro / per la freddura che di fuor la serra
, 14-296: quando la cateratta, per il soverchio dell'acque marine, era chiusa
[monte] una concavità profonda, per dove passi un'acqua come morta.
da una parte di fuori, e per di dentro il morto, detto le lagune
nel morto colore / l'anima trista per voler trar guai. petrarca, 94-9:
, xxxvii-21: a morto lume che per sé non splende / altro già non
potrà cacciarsi sulla morta pace degli interni per sempre perduti agli affetti ed affanni umani
nata in italia... andassero pazzi per un tetro e morto feudalismo.
latine bensì, ma che non è per niente latino. -che ha sospeso
grazzini, 2-341: è un peccato per certo che [l'inventore] rimanga
, 1-ii-519: questa provincia pare nata per risuscitare le cose morte, come si
l'anatomia del mondino servì di testo per le prime cattedre d'anatomia con tanto
disdegnosa delle lettere che son parola morta per lei, si gettò tumultuante nei teatri
. esopo volgar., 4-153: per lo ventre esso servigio [di dio
ultimamente l'ha veduta, non vuol per niente che la resti morta. balbo
, che quelle figure erano troppo morte per avere a rappresentare il valore de'suoi
onde risolvè di mettergli in azione, per animare la pittura. p. petrocchi [
.. il re di francia, per esempio, o quel di spagna..
. b. croce, ii-1-144: per singola parola non è da intendere in
mi s'allunga la corteccia / e per piegarsi adietro si ragroppa, / e tendomi
mente porta, / ché mal si tra'per cerbottana torta. / la mia pittura
. esopo volgar., 4-65: per lo serpente s'intende le crudeli pene dell'
. corazzini, 4-233: vergine coronata per le cave / tempie de'morti desideri
che sono nella comunione della chiesa, per lasciare alle chiese morte, ampliandole ed
compiuto indipendentemente dall'ispirazione della fede, per puri motivi umani, perciò privo di
temo, / cusl corno fa lei per cui me tene / amore in tante pene
vita nuova, 15-6 (64): per la pietà, che 'l vostro gabbo
sole. bandello, ii-1174: io per rege l'appresento il core, /
e se ne veniva verso il valico per il grande sentiero,... solo
. g. stampa, 175: felice per seguir più fida scorta / chi elegge
letto della mediocrità. -non più disponibile per una determinata attività. fogazzaro,
morta. savonarola, 13-97: giù per la mala via / l'anima mia ne
la scritta morta » (cioè « per me si va nella città, dolente »
ha a significare, a quegli che per essa entrano, eterna morte).
senza corrosivi, lasciato stare all'aria per alquanti giorni, piglia per se medesimo
stare all'aria per alquanti giorni, piglia per se medesimo senza niuno artifizio uno colore
tipo di contabilità che si tiene soltanto per proprio comodo, priva di valore legale
creditore effettivo, ma si tiene solo per comodo di scrittura. 36.
m sotto il livello del mediterraneo; per l'intensa salsedine, nelle sue acque manca
che 'l mare morto è appellato morto per ciò che non ritiene né ingenera alcuna
tutto come il buturo tenace, e per ciò l'appellano molti il mare salmarre
tempo impiegato in un ciclo produttivo, per operazioni non essenziali o nel quale un
tipogr. pagina morta: lasciata bianca per esigenze di impaginazione. 47. veter
e vantarsi che s'era fatto frate per disperazione, e per terrore del loro
era fatto frate per disperazione, e per terrore del loro sdegno. fogazzaro,
casa morto o malato alcuno, se non per consegnarlo ai ministri della sanità. manzoni
miei morti che prego perché preghino / per me, per i miei vivi com'io
prego perché preghino / per me, per i miei vivi com'io invece /
i miei vivi com'io invece / per essi non resurrezione ma / il compiersi di
. idem, purg., 30-139: per questo visitai l'uscio d'i morti
molto dure e croccanti (dette così per il colore biancastro e la durezza)
strozzi, 1-506: piglierò fiorini 5 per fare dire ufficio e limosine per l'anima
fiorini 5 per fare dire ufficio e limosine per l'anima del vostro padre e del
certo non spiace che io rinnovelli ancora per un poco la memoria delle nostre belle
, / la notte dei morti, per quelli / che tacciono sotto i cipressi.
novena dei morti: queste parole riaccendono per incanto le luci d'argento alle vetrate
, e l'anniversario della vittoria, per tacito accordo avevamo smesso. -per
della morte di qualche cittadino (e per finanziare tale servizio era stata introdotta,
un gabella che si pagava in siena per cotal bando. -decima dei morti
chilometro-morto, morto chilometro: convenzione giornalistica per cui il titolo e l'estensione di
mortovivo). carducci, ii-16-53: per guardia del mio giudizio non leggo più
derivano da loro. 56. per simil. parte di un tutto, la
lo stipite della vite fusse cavato o per sole o per piova,...
vite fusse cavato o per sole o per piova,... vuoisi purgare
o meno legittima, che si tiene per lo più gelosamente occultata. -anche:
corse con le mani alle tasche, per vedere se c'era il morto. lo
presente ed è chiamato il morto (per lo più nella locuz. giocare col
sono posti ne'porti e ne'cantieri per assicurarvi con funi il bastimento.
morta! -dammelo morto!: per suggerire saggiamente di rimandare alla fine qualsiasi
-che morto uggioso tu vorrai essere!: per indicare una persona particolarmente fastidiosa.
-lascia i morti dove stanno!: per invitare a tacere chi parla dei defunti
tipica delle regioni alpine). -morto per morto: esclamazione di chi, di
s. v.]: 'morto per morto, l'ho voluto tentare':
s. v.]: 'morto per morto 'o 'morti per morti
morto per morto 'o 'morti per morti ': chi si dà a decisioni
a me! senti: morto per morto, io sono qua! ho diritto
-o morto lui o morto io: per esprimere un odio implacabile, un'irriducibile
sp., 34 (589): per i vostri poveri morti, fate la
sp., 36 (632): per carità, renzo, per carità,
): per carità, renzo, per carità, per i vostri poveri morti,
carità, renzo, per carità, per i vostri poveri morti, finitela finitela.
coraggio! -sei morto!: per minacciare gravi danni (e la morte
cantari cavallereschi, 154: gano entrò dentro per voler cercare / e un de'suoi
un de'suoi con la vista torta / per il petto alda bella ebbe afferrare,
tu se'morto; ed egli russa per risposta. manzoni, pr. sp.
: si sente a un punto acchiappar per le braccia, e due voci sommesse
e'vien landò a mano a man per veder qui costei: comeei verrà,
: esclamazione di disperazione; chi sente per colpo improvviso la mo'rte venire o
a morto: ululare in modo particolare per segnalare il ritrovamento del selvatico ucciso (
-bandire i morti: annunciare pubblicamente, per mezzo di un banditore, la morte di
: fecesi [in firenze] comandamento per lo comune, che neuno morto si dovesse
: donde è nato il proverbio: cavar per infin dal morto. crusca [s
s. v.]: 'cavare per infin dal morto': vale procurar di
è vivo 0 morto: rimproverarlo amabilmente per il suo lungo silenzio, non avendone
mazzini, 52-297: ti scrivo due linee per chiederti se sei morto o vivo.
. 5. -dare o piangere per morto qualcuno; fare morto qualcuno:
qualcuno: considerarlo spacciato; supporre, per l'assenza prolungata di notizie, che
s. v.]: 'pianger per morto uno': che si credeva morto
e col fez rosso, lo presero per lui, sì, ma che ritornasse dagli
-darsi, buttarsi, mettersi, spacciarsi per morto: dichiararsi ridotto allo stremo,
giunto al partito così crudele, si misse per uomo morto e, volto verso la
s'era abbandonato e al tutto / messo per morto, dal timor confuso, /
, 4-131: vergai un'altra lettera piagnolosa per anonimo, in cui mi spacciava per
per anonimo, in cui mi spacciava per bello e morto. p.
s. v.]: 'darsi per morto, buttarsi per morto': darsi
]: 'darsi per morto, buttarsi per morto': darsi alla disperazione, a
. 'si gettò, s'avventò per morto'... 'non ti metter per
per morto'... 'non ti metter per morto: finché c'è fiato c'
fa a tirarlo su: si butta per morto': a chi non s'aiuta colla
breccole e i zeppi, cominciò a salire per la scarpata.
fare il morto di, con, per o dietro a qualcuno: esserne ardentemente
aretino, 20-101: accettato con gli occhi per amico uno che facea il morto di
uno che facea il morto di me, per via di una sua ruffiana gli compiacei
di modo che questa potrebbe ancora esser per me felice e beatissima notte. g
non eravate ier l'altro mezzo morto per una? -essere morto o un
vita. -essere morto a o per qualcuno: non contare più nulla per
per qualcuno: non contare più nulla per lui; essere abbandonato ©dimenticato definitivamente;
alla vostra parola, vostro zio sarà per voi come morto, ed è necessario
. v.]: 'son morto per lui; per me egli è morto'
]: 'son morto per lui; per me egli è morto': dice il
v.]: 'son morto per lui. è morto per me': da
son morto per lui. è morto per me': da non doverci nsar
'siete bell'è morto. or'abbandonava per ll'è morto '. '
una volta dovesse essere morta e seppellita per me. -non avere più rilevanza
pratolini, 8-384: lo sciopero era finito per tutti, e bastava non conservare rancore
: non dare quasi segni di vita per un'estrema prostrazione fisica o morale;
dalla paura che il drago, passando per l'altra finestra, non si mettesse
morto che vivo; e dandosi attorno per salvare l'infermo perdette rimbarco sul transatlantico
la carrozza, son morte in piedi per la vecchiaia e non han altro segno
: trovarsi guarito da una malattia che per lo più ha esito letale; ritornare
privo di vita; restare assolutamente immobile per non rivelare la propria presenza.
pancia al sole e finge il morto per acchiapparsi gl'incauti augelletti che ha visti
corpo. io feci il morto, per mantenerlo nell'illusione. r. sacchetti,
: 'far lume a'morti ': per la festa dei morti. * bono
la festa dei morti. * bono per far lume a'morti ': d'un
: recare gravi danni e offese, per pentirsene poi. p. petrocchi [
, fare venir voglia ai morti (per lo più in costrutto ipotetico):
simili, si dice di cosa, per lo più da bere o da mangiare,
n. 19. — lasciare qualcuno per morto: ridurlo in fin di vita
certa. passavanti, 46: lasciato per morto per le molte piaghe e percosse
passavanti, 46: lasciato per morto per le molte piaghe e percosse. firenzuola
cammello, lo lasciarono in su la strada per morto. — levare il morto
l. salviati, 19-94: deh per l'amor di dio, granchio,
morti; non considerarsi, non darsi per morto: non darsi per vinto.
non darsi per morto: non darsi per vinto. vignali [tommaseo]:
fra i morti 'o 'considerar per morto, darmi per morto ':
'o 'considerar per morto, darmi per morto ': non mi vo'disperare
. bandini, 2-i-115: non darei per sospetta nel giudizio di questa causa se
lasciarsi distrarrò. pananti, i-421: per morto ad un canton poi mi son
guadagnoli, 1-ii-281: se più starai per morto a tavolino, /..
.]: 'si gettò, s'avventò per morto': disperatamente, risolutamente, mettendo
disperazione l'estrema speranza. 'mettersi per morto a fare una cosa ':
abbandonarla. * si è messo lì per morto; e credi che prima di
pure del piantarsi fermo in un luogo per aspettar checchessia. de amicis, 103
. de amicis, 103: si mise per morto a studiare, di giorno,
s. v.]: 'star per morti ': con grand'attenzione a sentire
a veder fare una cosa. 'sta per morto a sentir le novelle '.
le novelle '... 'mettersi per morto a fare una cosa ':
obbligo mica che si metta a lavorare per morto '. crusca [s.
[s. v.]: 'per morto 'vale di proposito colla ferma
e simili, come se fossimo morti per ogni altra cosa che non sia quella.
di penare uno sol punto, / per omo morto a voi, donna, mi
sopra un morto: partecipare al dolore per la sua morte, condolersi.
o rimanere morto: morire improvvisamente, per lo più di morte violenta. g
che non sia restato morto, perché, per quanto la illustrissima signoria aveva decto al
* rimanere morto ': enfasi familiare per cosa che colpisca di subito i sensi
. 'rimase morto ': anco per stupore o per altro affetto che renda
rimase morto ': anco per stupore o per altro affetto che renda meno evidenti gli
in circostanze di quelle da cui finiva per « scappare il morto »; si
cambio di festa sonarono a morto, per dappocaggine ed ignoranza di chi le tirava.
di'sperar troppo in altura / e per bassezza non si tegna morto, / ché
: morire. dante, xxi-23: per tal verrò morto, / e '1 dolor
v. vivo. -volere morto, per morto qualcuno: desiderarne o provocarne la
cate- lina non lo volea se non per uomo morto. poliziano, 1-709
esser più mia, / la mi vuol per uomo morto; / né già mai
; poveraccio, miserabile (e ha per lo più una connotazione spreg. e ingiuriosa
sm. cerimonia funebre che si celebra per accompagnare alla sepoltura un defunto, per
per accompagnare alla sepoltura un defunto, per lo più con particolare solennità e sfarzo
dare... le lbr. 29 per lo mortuoro di tegghiai suo padre.
nel mortorio d'un par loro si dia per limosina o faccia altra santa opera.
: i preti soffiano in quella ignoranza per non perdere il guadagno de'mortori.
quella trista e ripugnante discussione colla parrocchia per la tariffa che regola le minime circostanze
. sentirsi enumerare i prezzi; e tanto per le campane, tanto per le candele
e tanto per le campane, tanto per le candele e per la coperta della
le campane, tanto per le candele e per la coperta della bara. betteioni,
della bara. betteioni, i-541: dolce per me chiudere gli occhi in questa /
de'mortorii. boine, ii-120: fan per tempo i mortori in campagna.
il pianto et il lamento si sentiva per tutta la città et erano accompagnati da'
don francesco di mandora,... per l'onore a che il padre launez
] la vittoria, si dissero preci per i morti ad adua. -cerimonia con
delle improvvisate al pellegrino che si aggiri per le strade. esse però sono a
di quel mortorio, ma sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa di
su a via veneto. guardi giù per via condotti. non vede che mortorio
marchese gridava: « cos'è, per la madosca, questo mortorio?..
iohopiuoisognodi conforto che voi, ma rido per far rider voi, ché se piango ancor
l'istessa ingenuità d'essere, per lo più, le comete fiaccole da
, iscavati delle moni menta, gli tranavano per roma e gittavangli in tevero. praga
sua scena d'agonia e di mortorio per prenderli tutti per il culo. -funesto
agonia e di mortorio per prenderli tutti per il culo. -funesto, luttuoso.
acerbo il fio! / ti giuro, per la cappa di san carlo,.
città suonarono a mortorio, e fu fermato per quel giorno l'orologio di palazzo chiaramente
ant. (sec. xiv); per l'uso aggettivale, cfr. fr.
. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mortuàggio..
ai pagamenti del mortuàggio... per mezzo del quale il curato percepiva una
fa- brica... potesse considerarsi per apoditerio, che vien a dire spogliario
iv-1-360: due altri uomini, tenendo per i lembi una coltre mortuaria di velluto