Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (10 risultati)

senza uccelli »: si diceva che per la mefite che ne esalava, gli uccelli

4-i- 140: com'uom che per mefitico miasma / anela e gronda d'

di santo spirito, trattenendomi assai tempo per gli enormi cameroni folti di sei file

: forse la provvidenza apre siffatti fenomeni per compensazione parziale di tante altre dolorose meteore

inquinamento dell'atmosfera (o anche, per estens., di un ambiente)

, di un ambiente), provocato per lo più da esalazioni mefitiche (o

di pressione multiplo della baria, usata per lo più nelle misure barometriche, equivalente

provenne che talvolta siasi usata questa voce per indicare uomini imbelli e molli come gli eunuchi

. medie. ingrossamento del cuore, per ipertrofia o per dilatazione. = voce

ingrossamento del cuore, per ipertrofia o per dilatazione. = voce dotta, comp

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (40 risultati)

, il meno meno, nel meno, per il meno \ almeno, se non

si penerebbe a passare un anno; ma per lo minore luogo si pena lo meno

gli dava pane e vino, e per il meno avea sempre due cavalcature, cinque

sei scrittori, un capellano ed altri famigli per bisogno della casa. patrizi, 3-251

gange tra naturali e tra artificiali averà per il meno mille rami. salvini, 6-85

meno 42. carducci, ii-15-242: io per proposito e per instituto non amo dar

carducci, ii-15-242: io per proposito e per instituto non amo dar giudizi 4 epistolari

non balena, / ne venne giù per via dell'altalena. tasso, 17-56

palazzeschi, 10-32: non mi chiesi per prima cosa / di dov'ero venuto /

meno / dove sarei andato un giorno / per afferrare / in men che non si

(379): il padre, per non destare nel concupiscibile appetito del giovane

che utile, non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine.

savia, e le tue parole mi lodano per savia, avvegna iddio che a femmine

-neppure. granucci, 1-59: per al presente mi compiaccio che l'amicizia

l'amicizia mia ti giovi; ma per l'innanzi, se la vita t'è

che meno: no assolutamente (e per lo più esprime una negazione o un

proprio così, esattamente, precisamente, per l'appunto. novellino, ii-97:

ingiurie fatte a dome- nedio che, per farnegli io una ora in su la mia

altrui pietà tosto si pogna / non pur per lo sonar de le parole, /

sonar de le parole, / ma per la vista che non meno agogna.

assai belli e ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come nuovo,

. latini, 3-65: ti priego per quella tua diritta mano, la quale

pelo / anzi che 'l vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti

e tutti quelli ch'io ho dato per saggio spettano al trecento. soldati,

fosse o meno, se o meno', per dire 'no': ma non è modo

né chiaro. arlia, 342: 'meno'per 'no', per es.: 4 scrivimi

arlia, 342: 'meno'per 'no', per es.: 4 scrivimi se si

: 'meno 'con senso negativo per 'no ', usato in proposizioni

vigne si fanno con arbuscelli a ciò deputati per li campi più ovvero meno rimossi,

sradicarmi da milano se prima non accomodo, per ora e per l'avvenire, e

prima non accomodo, per ora e per l'avvenire, e per sempre, i

ora e per l'avvenire, e per sempre, i miei affarucci, tanto

mino -divenuto a murru: / aigua per gian dimuru - torna sale. albertano

dire. considerazioni sulle stimmate, 185: per lo quale toccare quelle mani sacrate,

sollecita che ciò talora si faccia, per l'effetto che se ne ottiene di

. caro, 2-3-273: vorrei che per amor mio... glielo concedeste

senza meno. bada che ammazzo galletti per la fausta circostanza. -tanto

1-3-7: come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così, e molto meno

, così, e molto meno, fa per l'anima. storia de troia e

la mia novella sposa dee rendervi, per ella non essere qui assistente, parmi

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (37 risultati)

che ', con senso eccettuativo, per 4 eccettoché, se già non *:

affatto al macellaio; a meno non sia per diffidarlo, se la bistecca è troppo

lavorino con le mani, lavorano studiando per far progredire le arti. -poco

poco (che accada un fatto, per lo più luttuoso). giamboni,

20-18: poco meno che, mentre passava per il dormitorio, non entrò nella camera

: nonché, e anche, e per di più. guerrazzi, 10-537:

figliuola beatrice. -quanto meno: per quanto. e. cecchi, 6-293

poveri italiani, scendendo i vostri uomini per conseguenza sempre nel meno? tronconi,

anzi avere meno quelle donora, che per avarizia perdere la castità del corpo.

-avere, reputare, tenere meno o per meno: stimare di minore pregio,

suoi savori, aveano tutto esto mondo per men che fango. dante, ii-6

ho men d'un moco, / né per via saggia come voi non voco.

., 22-137: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere, e

vii sembiante; / e quel consiglio per migliore approbo / che l'ha per meno

consiglio per migliore approbo / che l'ha per meno. cavalca, 18-221: gli

questa cosa gli dà noia, ha per meno d'andar cento o cento cinquanta

di merito, di pregio minore; inferiore per valore, per qualità. boccaccio

pregio minore; inferiore per valore, per qualità. boccaccio, v-189: non

., x-287: dì e notte orando per voi, che noi possiamo vedere la

, 1-36: ercole si levò ben per tempo all'alba del dì e,

che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio. della casa, 5-iv-143

moretti, iii-202: le signore, per non essere da meno, vantavano gale e

qualcosa: farne senza, rinunciarvi (per lo piùvolentieri e senza alcun rimpianto).

il soggetto di quella visita, pure, per non so qual presentimento confuso, n'

? pavese, 7-131: si dovrebbe studiare per saper fare a meno di quelli che

fare a meno di quelli che studiano. per non farsi fregare da loro.

, n-iv-13: la materia... per se medesima è poco men che nulla

quando si tenga conto delle ricchezze che per lunga serie d'anni il nostro suolo

forma ellittica. panigarola, 145: per amor di dio, esciam di questi

di meno che non si facciano dell'aperture per mezzo di nuovi germogli sopra il fusto

non vi scriva questi versi, solo per ricordarvi che voi non indugiate a confessarvi

bisognava che la lasciasse sola alcuna volta per i bei quindici dì. f. corsini

. f. corsini, 2-48: per uomo di gran cuore che fosse ferdinando cortes

ed io pur lamentandone i brutti effetti per me, non potei a meno di lodamela

proprio quella, e nessun'altra, per il conseguimento di un determinato fine.

padre, della sua fama di santo, per ottener dal laico una condiscendenza incomoda,

sp., 24 (407): per tenere a segno quelle facce lì.

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (34 risultati)

. -anche: libro liturgico che contiene per esteso le vite dei santi.

l. pascoli, ii-330: chiamato per mezzo del p [adre] abate

stessa epoca il martirio di quattro siciliani per nome giovanni. = voce dotta,

inter. esprime sod disfazione per un evento particolarmente favorevole o sollievo per

per un evento particolarmente favorevole o sollievo per uno scampato pericolo. mazzini, 40-294

. locuz. congiuntiva. menomale che: per fortuna che. bernari,

2. in frasi negative: per nulla, neanche un poco. giordani

, che uccide, impertanto è utile per più operazione nel mondo, e per combattere

per più operazione nel mondo, e per combattere e fare conoscente la bontà del

lo biasimo delle malvage genti mi vale per una lode. elli non fanno per mia

vale per una lode. elli non fanno per mia menimanza, ma perché elli non

dire. la spagna, 27-5: per mezzo quella schiera oltre trascorse / 11

schiera oltre trascorse / 11 buon destrieri per la sua possanza: / tutta la schiera

sua possanza: / tutta la schiera per forza discorse / a lor dispetto ed a

seneca volgar. [crusca]: per opera e per fermezza di coraggio e

. [crusca]: per opera e per fermezza di coraggio e per menomamento di

opera e per fermezza di coraggio e per menomamento di cupidigia. scala del paradiso

, l'altra non so che turperiflesso su per il petto. menomanza (menemanza,

di elegere 10 suo successore, non per la sua morte lo 'mperio patisse menomanza

spontanee de'magistrati: menomò la taglia per gli omicidi non provati. -spopolare

sì come menoma la forza del vino per la propietade del vasello nel quale è messo

cosie l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo a cui

, 8-i-175: là ove nessuna persona per nulla maniera può andare per li marosi

nessuna persona per nulla maniera può andare per li marosi del mare, che un'ora

donato degli albanzani, ii-595: come per questa via s'accresceva l'oste di cesare

accresceva l'oste di cesare, così per un'altra via elio si menomava. perché

. ottimo, i-35: la voce per quelle anime gittata fuori fa appresso la

francesco che toccasse un poco l'organetto per vedere se il cantare dell'ucelletti menomasse

il cantare dell'ucelletti menomasse 0 crescesse per lo suo sonare. marini, i-62:

ma di lì a tre anni incirca menomossi per la sventurata morte del principe endimiro.

quel diluvio d'oro della luce che per tanti secoli versa e spande e,

ii-36: le milizie napoletane, che tuttodì per fughe menomavano, accamparono, a segno

quello che parrà a loro più utile per lo detto ospitale. marsilio da padova

a me par di fare conosciate, e per consequente aggiugnere e menomar possiate a vostro

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (28 risultati)

esercita le brighe e le guerre, per le quali molti s'uccidono e muoiono

: e così si passa lo dì per capricornio, per acquario e per pisce

così si passa lo dì per capricornio, per acquario e per pisce, menimando le

lo dì per capricornio, per acquario e per pisce, menimando le notti a poco

sentimento dovuto e, se pur àssi per vostro consiglio in qualche parte a menomar

se ne scosti mai; e ciò per tutta l'estate ventura almeno. giordani,

lascierò che gli altri mortali s'affannino per accrescere i piaceri e menomare i dolori

del dolente ricevitore di quella. libello per conservare la sanità, 1-4: se avvenisse

case sono: e non dico questo per volere menomare le cose altrui. g.

cagioni e ragioni e argomenti, per li quali attuta e menoma e indebolisce

o inefficace; invalidare; far sparire per la maggior parte o interamente; annullare

, quando penetrò in quel paradiso occidentale per rapirvi i frutti d'oro, rinunziò

montano, 391: ho idea intervenisse per parecchi di noi una spontanea anestesia della

pare manifestamente che quella amistade ch'è per utilitade e per dilettamento nonn è verace

quella amistade ch'è per utilitade e per dilettamento nonn è verace, ma partesi

fuoco, così si guasta ogni virtù per le lodi. andrea da grosseto, i-150

di lui. bembo, 1-116: né per le vecchie [dolcezze] le nuove

] le nuove, né le d'oggi per quelle d'ieri, menomano e perdono

boccaccio, i-166: io non credo che per la morte di colui la malizia del

né non menomava l'avarizia in lui per lo tempo cresciuto della sua etade

alla repubblica allora svigorita non doversi estimare per sé, ma a ragione delle forze estenuate

qui ponessi fine al mio favellare, potrebbe per avventura sembrar a più d'uno ch'

, conosciuto che niente gli era cresciuto per * la presenza del suo re e niente

e niente era menomato all'altra parte per la partita, giustamente sbigottivano. marsilio

marsilio da padova volgar., i-1-2: per concordia piccole cose crescono e per discordia

: per concordia piccole cose crescono e per discordia le molto grandi menomano. guerrazzi

, che a detta dei moderni dottori per istituzione divina non deve menomarsi mai,

39-iii-226: una cosa paesana e nostrale, per essere tutto giorno veduta, viene a

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (12 risultati)

occa- sionuccie da rovinare, le quali per esser state frascherie l'ho messe a

n. 26. -per monti e per mari: v. mare1, n.

n. 26. -per piano e per monte: in ogni luogo, ovunque

pucci, cent., 65-52: nimicavan per piano e per monte / il detto

., 65-52: nimicavan per piano e per monte / il detto re adoardo.

tutti i monti hanno la valle: per esprimere la mutevolezza delle sorti umane e

montebianco, sm. gastron. dolce, per lo più di forma conica, costituito

= dal nome del monte bianco (per l'aspetto). montecarlo, sm

poveri... i fiorentini, per dire che a far una tal impresa

gran predica [alla sabatina] che per niente non lasciasse seminare i favagelli di

, 1-59: parendole ch'l giovane o per semplicità o per timore non s'arrischiasse

ch'l giovane o per semplicità o per timore non s'arrischiasse di far altro,

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (17 risultati)

in sieme dei premi, per lo più costituiti da una somma

v-202-120: a montepulciano an- damo per guastare; unde el montepulcianese vide che

cervello fervido di un generoso montepulciano, per un'ora e più gli accademici si

, sm. ant. strumento usato per l'uccellagione col paretaio. sacchetti

stare ascoso. 2. per estens. sporgenza o aletta di un congegno

un'aria infiammabile particolare, onde caricato per la bocca e le nari il cerebro

anche dalla neces sità, per la mancanza dell'erba sull'alto del monte

la ruga pure in vero stretta / per la ruina si fe'tale monticchio, /

. prepa rare le pelli per la concia, immergendole accatastate in una

possa tendere del mese di febbraio, pena per pelle tre denari. =

: eletto trecento buoni battaglieri, prese per forza uno monticèllo, il quale i nemici

punta d'un monticèllo sassoso, si vedea per attorno coronata di colline e di rupi

in vetta a cui ridicolo apparìa / per lunghissime orecchie un asinelio. foscolo,

monti- celli brulli. 2. per estens. rialzo, più o meno accentuato

naturale o, anche, costruito artificialmente per lo più per accumulo di terra e

anche, costruito artificialmente per lo più per accumulo di terra e sassi; punto

. s'usano di distendere le pezze per la via e spianare monticelli. ugurgieri,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (19 risultati)

mucchietto di oggetti o di materiale, per lo più omogeneo; cumulo, ammasso

8-i-229: ella [la fenice], per aver vita, sì se ne va

la parte più eminente d'un monticello; per il che non senza cagione sono dimandate

radici s'hanno a coprire l'una per l'altra con un monticelletto di letame marcito

fra giordano [tommaseo]: offrì per elemosina un monticellino di grano, che

mucchio di oggetti o di materiale per lo più eterogeneo. magazzini, 50

sestini, 63: seguitasi il cammino per colline ineguali e monta- gnette, con

alcun loco perché si tengono securi da corarie per il paese forte e monti coso.

, / e me n'avanza ancor per un farsetto / e per una montièra alla

avanza ancor per un farsetto / e per una montièra alla bizarra. archivio storico

una montièra alla bizarra. archivio storico per le province napoletane, xxii-315: monterà

capo, l'usata loro montièra, per la città, bruna, ma, in

ant. scaletta o predella usata per salire agevolmente su una carrozza.

montigiane e isolane, era una poesia per se stesso. = deriv. da

uno e scriveva due (modo sicuro per trovar denari), e che se

che se ne pagassero a'montisti cinque per cento. siri, i-652:

duca ha fatto gli assegni buoni e reali per il pagamento de'montisti. de luca

luca, 1-8-242: nelle robbe assegnate per la dote del monte si concede la

il capitale né i frutti a i montisti per qual si voglia magistrato o giudice ecclesiastico

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (30 risultati)

della cultura primitiva di montmorency, tipica per gli utensili di pietra a diedro con le

. montonaro, sm. ant. ovile per montoni (anche con allusione oscena)

matteo era intrato innel montonaro e non era per uscirne, piacevolmente disse: « questo

cavallo ha troppo duro il trotto, per che vi prego che vi piaccia di

che ha forma ton deggiante per effetto del modellamento glaciale (una roccia

. può diportare a suo bell'agio per i mari del giornale la sua testic-

di nave / nel mare, o augel per l'aere, il suo viaggio.

il passo ». 2. per estens. pelle di montone giovane.

una pecora d'uno anno senza macula per lo peccato e uno montone immaculato per

per lo peccato e uno montone immaculato per oblazione pacifica a dio. boccaccio,

poliziano, stv 1-85: ogni fera per amor vaneggia, / l'un ver

monton, che pugna / e fa per gelosia giostra sì egregia, / al

un lauro, / mentr'ei pugna per lei, stassi l'agnella. lastri,

molta importanza la scelta dei montoni, per migliorare la lana nella qualità e nel

lascino i montoni operare se non uno per volta, ché altrimenti, in vece

si conduceva una parte del gregge su per le balze. -in una rappresentazione

, n. 2. 2. per estens. pelliccia o pelle conciata di

conosce me... s'io miro per avventura uno di questi montoni d'oro

regno. carducci, iii19- 27: per non esser sopraffatta (che d'esser sopraffatto

dotato di qualità amatorie (e ha per lo più un valore scherz.).

e de gli scogli / s'asconde per rapir chiunque incauto, / vago di

8. arald. simbolo araldico, raffigurato per 10 più senza coma e senza coda

10 più senza coma e senza coda (per distinguerlo dall'hriete) e in posizione

, 18-87: quelli è iason, che per cuore e per senno / li colchi

è iason, che per cuore e per senno / li colchi del monton privati féne

risposero esser la gente de minii nati per antiquo da quei baroni che passarno per

per antiquo da quei baroni che passarno per la isola di lemno nel tempo che

terreno modellato dall'azione dei ghiacciai (per lo più nelle espressioni dorso di montone

-salto del montone: movimento improvviso per cui un cavallo alza le zampe posteriori e

e abbassa la testa fra le anteriori per disarcionare il cavaliere. soderini,

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (29 risultati)

. macchina bellica usata durante gli assedi per aprire una breccia nelle mura di una

breccia nelle mura di una città o per abbatterla; era costituita da una grossa

a un'estremità di una testa metallica per lo più a foggia d'ariete,

ed era azionata a forza di braccia o per mezzo di un meccanismo. giamboni

: è chiamato in volgare bolcione e per lettera montone, perché ha durissima fronte e

il montone cozzare al muro ed ale forteze per tutto là ove tu vorai. lancia

ed è chiamato in volgare bolcione e per lettera montone, perc'ha durissima fronte

quali son quelle di cui si fa uso per battere le palificate col montone, che

berta. milizia, viii- 151: per batterli [i pali] poi si fa

essere eccessivamente esigente e pignolo, andare per il sottile, cercare il pelo nell'

e non ricercare, come si dice per proverbio, cinque piè al montone.

l'accoppiamento dell'ariete con la pecora per la riproduzione. palladio volgar.,

-fare montone di qualcosa: servirsene per colpire con violenza. marino,

smodata contentezza. pirandello, 5-656: per miracolo così in camicia com'era,

si diede a trar salti da montone per la contentezza. 18. dimin

, n. 5 e 30); per il n. 11, cfr

so bastone, e ferì el cavalere per da rera, che lui e '1

: la città sembrava un diserto della zembla per la furia delle nevi rimboccate a montoni

del cavallo] insieme vuol essere, per la ghisa e per incontro, lunga,

vuol essere, per la ghisa e per incontro, lunga, secca e montonile,

lana debbia lavorare neuno pelo né scalcinatura per mectare in neuno panno, salvo che

spero che le montuosità della luna sieno per convertirsi in uno scherzo e in un solletico

vasta pianura,... limitata per tre lati da quelle basse, azzurre,

fuochi d'artificio. 3. per estens. carattere di ciò che è tozzo

presti o presti con difficultà la scesa per sé di quell'altezza al luogo nel quale

.. se il nilo, viaggiando per la maggior parte paesi dove è inverno

tutto quello che vien dal cielo, per l'eccessivo calore del clima, non può

quale, in un corso sì smisurato per paese montuosissimo, glie n'entra per ogni

per paese montuosissimo, glie n'entra per ogni banda a flagello, viene in

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (21 risultati)

zone di montagna, che si inerpica per una montagna, per un pendio per

che si inerpica per una montagna, per un pendio per lo più erto,

per una montagna, per un pendio per lo più erto, scosceso, ripido (

notte presono viaggio e dirizzaronsi verso montescudaio per vie montuose e aspre e malagevoli.

c. malespini, ii-72-244: il camino per terra... è difficilissimo e

. come di natura sua montuosa e per giunta non selciata. -che cresce in

montuosa situazione. 4. per simil. che presenta sollevamenti e depressioni

la nave,... levata per l'enfiazioni dell'onde de'cavalli, s'

6. simile a una montagna per la forma. d'annunzio, iii-1-1099

da mòns montis 'monte '; per il n. 7, cfr. monte

anch'esso volontariamente a questa fatica, per incoraggiare i penitenziati svizzeri a sostenere un

vero significato, indichiamo la parola montura per esprimere la maniera colla quale il soldato va

della sua montura. 2. per estens. livrea, divisa o tipo di

verri, 2-vi-103: lavorano i sarti per vestire questo cessato reggimento della chiesa militante

sfarzoso, fuori del normale, ostentato per lo più in occasioni particolari (talora

sempre livrea: una divisa militare, per quanto gloriosa, fa di chi la

il battaglione universitario venga disciolto e se per marciare uno debba ingaggiarsi nelle truppe regolari

vogliono monturarla. ha speso mille franchi per monturarsi '. arlia, 1-225:

arlia, 358: 'monturare 'per 'vestire della divisa, dell'assisa,

e tale in fatto essa è. per es.: 'facevan bella mostra i

notizia, o hanno vuotato il sacco per un cinque o sei minuti alle frasi sentimentali

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (19 risultati)

essere ricordato e onorato con un monumento per opere eccelse, per azioni meritorie,

con un monumento per opere eccelse, per azioni meritorie, per doti prestigiose (

opere eccelse, per azioni meritorie, per doti prestigiose (e può avere valore

attributo di uomo a cui si può per opere illustri erigere un monumento. non

reggia: che cosa non è stato per me questo palazzo della sottoprefettura, con

sue quattro colonne sulla facciata neoclassica schiacciate per tre quarti dentro i muri, come

di dentro e quella sulla piazza fosse per errore il rovescio o la fodera.

iii-200: quando si parla di roma, per eccitare ed occupare l'ammirazione degli uomini

a que'tempi. 2. per estens. enorme, imponente, ampio,

. carducci, ll-20-98: novelle grazie per il decreto di nomina e per la

grazie per il decreto di nomina e per la tessera monumentale di socio dell'accademia:

io voglio soffrir sino alla morte / per la mia redenzione, / o fino

del candidato perché egli si illudesse almeno per un giorno di essere uno dei 508.

come il popolo monumentale degl'israeliti, per tutte le parti del globo. mazzini,

la sua poesia [del carducci], per cui: « italia riebbe la lingua

e monumentale e pieno di alti insegnamenti per i cultori delle scienze storiche e morali

queste, caro signore, imperdonabili, per non dire che sono porcherie monumentali.

'saltare all'aria, azzuffarsi, rincorrersi per giuoco, in una mischia monumentale.

: dicono gli artisti e i critici per significare l'impressione di grandezza, la

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (24 risultati)

della lombardia. 2. per estens. aspetto grave, portamento austero

. è una meraviglia che vi accompagna per tutto il messico. altrettanta maestà è

nulla non si esprime sensibilmente e, per così dire, monumentalmente, se non

anche da sperare fosse sotterrata e monumentata per sempre cotesta bastardigia di poesia didascalica,

struttura architettonica (che si distingue ordinariamente per l'imponenza delle proporzioni, la grandiosità

velo del tempio di salomone si divise per mezzo; li monumenti s'aprirono e

tuoi marmi, o serravezza, / per il mio monumento. d'annunzio,

le undici bare innominate quella che sta per discendere nel monumento. l. cecclii

(obelisco, cippo, lapide), per lo più di notevole valore artistico,

artistico, posta in un luogo pubblico per onorare la memoria di un personaggio o

onorare la memoria di un personaggio o per commemorare un fatto storico di eccezionale importanza

fatto storico di eccezionale importanza (e per lo più reca un'iscrizione, un'

il monumento in genere è una memoria per la posterità lami, 1-1-42: questa

questa inscrizione ci dà altro forte argomento per dimostrare che firenze era municipio innanzi che

: al mezzo della tradizione orale, per conservare la memoria degli avvenimenti passati,

napoleone iil dopo magenta trionfatore, decretò per offrirlo alla venerazione dei posteri e alle

persona degna o che appare degna, per i meriti e le virtù, di essere

carducci, iii-10-282: un uomo, per grande ch'e'sia, non apparisce

soltanto dal punto di vista archeologico), per lo più di particolare valore artistico o

de'potenti che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. amari, 1-1-249:

lontani, degni di stare sul comò per ricordo della luna di miele.

paesaggio, ecc.) che, per il loro inestimabile valore, sono tutelati

monumento di macchine. 4. per estens. opera plastica, pittorica, letteraria

nobile ingegno a scrivere di sé, mostrando per questo dovergli esser tanto grato, quanto

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (17 risultati)

pubbliche, di poter intervenire e stipulare per altri. marini, 2-420: un manoscritto

tempo. nievo, 454: io per me sperava come gli altri nella venuta

prefazione del balzac al suo immenso monumento per credere che il trasportare nel romanzo il

g. gozzi, i-12-111: andò mirtale per arrecare tutti que'monumenti custoditi in un

foscolo, vii-137: restano, quasi per loro dispetto e per monumento alla loro

: restano, quasi per loro dispetto e per monumento alla loro vanità, le lettere

sentivamo percossi da un non so che per cui ci sentivamo sollevare, e dicevamo:

elemosina, che è il termine stabilito per vilipendere quei pochi generosi, che la

sventure e le continue perdite hanno posto per sempre fuori di combattimento. costoro rimangono

i potenti ci schierano dinanzi allo sguardo per atterrirci. alvaro, 8-64: la

di donna ammaliante, incantevole, abbagliante per grazia e venustà gramsci, 11-80:

. persona di notevole e indiscutibile prestigio per i meriti e per le opere, tanto

e indiscutibile prestigio per i meriti e per le opere, tanto da costituire motivo

costituire motivo di vanto o di fama per un paese, pur non esercitando più

tempi normali è necessario combattere principalmente per conservare la propria umanità e dignità.

l'uscio, et entra nel monumento per insino a tanto che passi via la mia

col padre cieco messa lì da shakespeare per ricondurre a modestia plebea lo spettacolo dopo

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (26 risultati)

, 7-495: l'altre mercanzie che vengono per mare, hanno il tempo loro determinato

ruga pure un poco stretta, / per la ruina si fa tal monzicchio, /

con l'usure e altri contratti illeciti solo per dilettarsi di quei monzicchi e sacchetti di

di quei monzicchi e sacchetti di danari per le casse, volendo quel contento fin

carattere bizzarro e ineguale, e non brilla per molta intelligenza ed affetto. pare di

madama di pom- padour: un gentiluomo per quel suo muso nero lo chiamò '

specie di rovo che va ser- pendo per terra per i terreni non coltivati..

rovo che va ser- pendo per terra per i terreni non coltivati... produce

.. si staccano dalla madre da per loro o con poca fatica. c

. tarchetti, 6-i-516: ci sbandavamo per le vigne,... raccogliendo le

campi,... cogliendo le more per le siepi. stuparich, 1-129:

erano ancor mature. lucio ne prese per gustarne l'aspro sapore, ma s'

detto piano molti alberi di more bianche per nudrire i vermi che fanno la seta.

, ii-521: il moro e utile per la foglia, per la mora, per

moro e utile per la foglia, per la mora, per mandarvi sopra vite

per la foglia, per la mora, per mandarvi sopra vite e per legne.

mora, per mandarvi sopra vite e per legne. trinci, 1-254: in questo

che in ciaschedun podere si dovesse coltivare per lo meno cinque pedali di mori gelsi

! le more di maggio!: per esprimere, in modo canzonatorio, smentita

valse quattro more gelse. -far venire per sedere le more: credere di poter

mi dir se la filosofia / facessi per seder venir le more, / per studiare

facessi per seder venir le more, / per studiare al lume dell'ombria?

toccare con la lingua quei denti rotondi per quel che erano; e il petto,

= deriv. da mòra1, per l'aspetto. mòra3, sf

tutti i corpi il corpo esala / e per l'aere si sparge in ogni parte

all'eden a cordell hull e al molotov per il contegno tenuto dalle autorità alleate verso

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (35 risultati)

bari. bacchetti, 2-v-34: per anceschi allora suonò, entusiasmandolo e commovendolo

ritardato il momento di fermare la ragazza per meglio assaporarlo nelle more dell'attesa.

d'essere constituiti in mora della pace per le speranze imbevute di conchiudere con gli

unisca con la sua la mia parola per persuadere i 'gros bonnets 'dell'

a togliere le more e darsi attorno per costituire... la prima società filiale

quando non sia dovuto a impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore stesso o

265: crescendo il pregio a'suoi sol per la mora / nell'alimento puro ch'

. disus. termine concesso all'interessato per il compimento di un atto giuridico,

questo all'asta pubblica con proporzionata mora per dar tempo e comodo alla licitazione.

pecuniario; incorrere nella penalità preventivamente pattuita per un tale ritardo. statuti del popolo

! infra lu dectu termine, debbia per omne dì che staterà in non pagare et

patteggiata nel contratto celebrato fra le parti, per avere indugiato a sodisfare all'obbligazione convenuta

casaregi, 1-124: l'accettante essendo per l'accettazione già in mora di pagare,

protesti in riguardo a lui sono inutili per far correre contro di lui gl'interessi

in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto,... quando il debitore

.. quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non volere eseguire l'obbligazione

... arà fatta ogni opportuna preparazione per levarsi, per non essere in mora

fatta ogni opportuna preparazione per levarsi, per non essere in mora. b. cavalcanti

e facilitato molto la purgazione della mora per un'equità canonica. mote al malmantile

la caccia / di me fu messo per clemente allora / avesse in dio ben

fu soppellito e sopra la sua fossa per ciascuno dell'oste gittata una pietra,

dimora. tommaso di silvestro, 25: per voler fuggire,... saltò

una rocca, uscì nel cortile, salì per abitudine sulla mora che circondava il tronco

fragore, / quando si cala, giù per le gran more / dei morti occhiuti

zolfara abbandonata. 2. per estens. peso, mole. carducci

... lauri e laudi son tutti per socrate,... me vollero

colonna, pilastro, sostegno. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo':

muro, in quello modo li saranno ordinate per li ope- rari predetti.

5. fascina o frascame usato per coperture o per costruzioni. annotazioni

fascina o frascame usato per coperture o per costruzioni. annotazioni sul decameron, 7

; cfr. anche morena; forse per alcuni significati ha risentito di mòra3,

dal latino 'mora', figuratamente usata per impedimento ed ostacolo »; mote al

moràc, sm. invar. lacca usata per verni ciare le statue dorate

alcuni punti di incappellatura o di manovra per garantire i canapi dalla corrosione.

arbusti, alberi e talora liane, per lo più tropicali; sono piante

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (16 risultati)

il moro mi promise sabbato di venir per la risposta della sua lettera, e poi

, pietro bue / vendea tanto terreno per danaio, / che cento muraiole ben valesse

pruovano dove gli infrantoi, e tanto per contrario, e dove pruovano i moraiuoli non

iii-674: le ulive puoce sono le meglio per indolcire; per far olio le infrantoie

puoce sono le meglio per indolcire; per far olio le infrantoie, le moraiuole,

. da p. petrocchi, per il signif. n. 3.

metodo morale di gregorio non fu certo per assiomi, per definizioni, per problemi

di gregorio non fu certo per assiomi, per definizioni, per problemi, per corrollari

certo per assiomi, per definizioni, per problemi, per corrollari, per serie non

, per definizioni, per problemi, per corrollari, per serie non mai interrotte

, per problemi, per corrollari, per serie non mai interrotte di raziocini.

prosa di giacomo leopardi, di argomento per lo più inerente alla condizione e al

lucilio,... lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra

che accresce la vita universale o, per dirla in termini più comuni, che attua

ne pesa e me ne dole / per molti ingrati. filippo degli agazzari,

/... / dico sol che per te l'arbor febeo / col ver

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (21 risultati)

-sostant. (per lo più femm.). sercambi

). sercambi, iii-33: consideri per lo imfrascripto morale quanto sta bene a

che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture, ad utili- tade di

ragionevole la propensione della natura, che per sé trascorrer potrebbe nella smoderazione del vizio

comincia ad esser morale, cioè che conosce per sentimento la diversità del dolore e del

morale. piovene, 7-112: presero per ex-prostitute le due che provenivano da moralissime

mazzini, 40-23: questo dello scrivere per conto mio è vezzo, finora ignoto

degli altri uomini, la mia era, per così dire, al tramonto. rosmini

... essenzialmente, e non per accidente, alle operazioni morali l'appetito

era acceso, consisteva in uno zelo attivo per tutte le azioni virtuose, grandi,

, delle sommosse, il coraggio fisico, per così dire, e manesco,

interna, morale, che ricuperava per esso un'inaspettata importanza. de

due estremi, di cui uno è vizioso per eccesso, l'altro per difetto (

è vizioso per eccesso, l'altro per difetto (coraggio, temperanza, liberalità

si pone prudenza, cioè senno, per molti essere morale virtude, ma aristotile

b. croce, iii-22-97: milano (per la quale sorse allora la denominazione di

in quella casa ospitale ci si struggeva per milano quasi a dispetto delle altre città

dal determinare con precisione cosa debba intendersi per certezza morale. 6. dir

p. m. doria, 38: per ben intendere la vera essenza della politica

nella fisica; le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica

logica; l'ultimo fine de'beni, per unirvisi, nella

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (17 risultati)

: quando questa [la politica avrà per solo soggetto il bene delle nazioni, non

, cioè: che le azioni umane hanno per iscopo la felicità dell'uomo; ovvero

felicità dell'uomo; ovvero, che hanno per iscopo l'adempimento di doveri. gioberti

libertà ch'è sua propria e ricercasi per serbarla illesa. g. ferravi, ii-122

la morale considera gl'individui non mai per se stessi, ma sempre nella loro

della più rigida morale condannano i mercanti per la loro continua applicazione e studio di

la morale è una igiene da seguirsi per evitar molte malattie individuali e collettive che

mai gli stati uniti, paese che ha per morale la divulgazione di tutti i beni

borghesia è sempre più testa di turco per gli spiriti superiori: eppure quella povera

movendo guerra al papato, si nuoccia per noi alla fede e alla morale pratica

(talora anche in senso spreg. per indicare una concezione personale della vita morale

miglioramento nelle leggi, sanno egualmente, per mezzo d'una distinzione tra la morale

, la regola di reciprocazione che ammettono per gli individui. tuttavia il legame fra

ne ricordiamo tutti, dei tempi quando per un malinteso senso di... come

83-89: un solo criterio di certezza esiste per noi, la morale: un unico

loro tempi, e molto giova a'posteri per tramandare la storia della morale di quelle

nulla d'ameno, / è posticcia e per ripieno / ella è stata messa in

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (23 risultati)

uso interlocutorio, nel linguaggio familiare, per enunciare le conclusioni, il significato,

v'è modo di rialzarlo, è per lettere che giungano da genova. rigutini

con senso di scherzo o ironia, per indicare 'spirito, animo, coraggio'

nulla di meglio d'un fiaschetto di chianti per rimontare il morale. sbarbaro, 4-33

11. sm. e f. (per lo più al plur.). disus

in corte l'opinion di molti / che per quinto elemento hanno il dir male.

democratica che si esprime affermativa- mente o per contrasto in personaggi ritagliati nei vecchi clichés

tanti morali overo correnti non più grossi per quadro di quattro dita. dizionario di

piedi e la larghezza di 3 once per lato. = dal venez.

si propone finalità morali o moralistiche (per lo più con intento spreg., per

per lo più con intento spreg., per indicare l'astrattezza, l'arbitrarietà,

pio vene, 7-45: giornali moraleggianti per i bambini e le bambine modello.

: seneca,... che moraleggia per distingui menti brevi di capitoli, prudentissimamente

egli è quale l'han voluto; o per lo meno che l'hanno aiutato potentemente

vizio. gobetti, 1-84: solo per i gesuiti la vita di un popolo si

assolutamente preminenti; attenzione, sensibilità particolare per i problemi, gli aspetti morali della

, moralismo, tesi polemica, interesse per l'intreccio, umorismo. pasolini,

considera l'attività morale come la chiave per l'interpretazione di tutta la realtà (

vocazione o propensione alla riflessione morale, per lo più in relazione con le ragioni

scandalizzati i matematici, come il saranno per avventura i moralisti di quelle altre sue

altre sue: non essere il medesimo per tutti gli uomini il regolo della giustizia.

l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci

è di proposito deliberato, non è per una intenzione diretta che il poeta divien

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (22 risultati)

regole della morale (e vi è per lo più connessa l'idea di un

signor foscolo moralista e predicatore! evviva per dio! danari spesi, salute sciupata,

sciupata, tempo gettato, e tutto per pentirsi e per aver la gloria di

tempo gettato, e tutto per pentirsi e per aver la gloria di dire: '

non lasciava loro troppo tempo... per essere curiose, pettegole, moraliste.

assai fiaccamente la smentita che, giorno per giorno, toccava alle loro teorie moraliste

de foe restituisce agli uomini una lettura per tutti i giorni, che non diverte

è spesso connessa una notazione spreg. per indicare l'astrattezza, l'arbitrarietà,

meri nomi. gramsci, 6-59: lottando per riformare la cultura, si giunge a

solo io esaminassi le parole della istoria per l'intendimento dell'allegoria, ma che

dotti?... i predicatori per moverci sono ormai più che i pulpiti:

. guido da pisa, 1-285: per mala moralità li uomini per diversi vizi si

1-285: per mala moralità li uomini per diversi vizi si tramutano in diverse bestie

del governo austriaco. ghislanzoni, 1-43: per quanto mi dolga recar sfregio alla tanto

pascoli, i-55: la poesia, per ciò stesso che è poesia, senz'essere

moderni si è adoperata la parola moralità per significare ciò che gl'italiani chiamano morigeratezza

: la gente rincasava, o usciva per affari di dubbia moralità. -pubblica

dormendo su una sedia, vigila sempre per conto del municipio sulla moralità dello stabilimento

trattoria che ogni tanto vien chiusa 'per ragioni di moralità '. 4

hae una linea. buti, 2-670: per questo modo àe insegnato lo nostro autore

tutto ciò che concerne l'anno santo, per dover esservi diffusamente descritte e spiegate colle

è corto: le lunghe moralità non sono per un'accademia. carducci, iii-13-356:

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (21 risultati)

notare: che non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti

è questa: che tu puoi comprendere per la liberazione di sammaria e d'uno

de la tragicomedia è mescolata con la moralità per allettamento degli auditori. g. m

la sua predica con molto fervore e per moralità mostrò al popolo il mantello fatto

però che la perfezione di questa moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de

distinzioni e dichiarazioni, non è moralizzabile per la capacità de'non professori, a'

bella erudizione del diamante ch'io rapporto per erudirti al moralizzaménto salubre, tì.

nasce da un bisogno,... per questo e per la dolcezza delle sue

,... per questo e per la dolcezza delle sue impressioni diviene nelle

lunghissima durata. idem, iii-497: per moralizzare una nazione,...

moralizzare una nazione,... per fare che abbia uno spirito pubblico favorevole

. quando non gli servì da amminicolo per « moralizzare », così dicevano, «

, 2-4-12-181: ciò sin qui è valevole per sapere ammaestrare gli altri e insegnar loro

2. ant. interpretare in senso morale per trarne un insegnamento edificante (unoscritto,

legale, non si può facilmente moralizzare per la notizia de'non professori.

impero romano è venuto in oggi meno per tre quarti di popolazione, onde cento milioni

de'popoli, come quella dell'uomo per la perdita de'capelli. casti, 25-

grammatica, ove sono certe favole moralizzate per arrecarli a buoni costumi. 3

fatica in tal forma compendiosa e moralizzata per la capacità de'non professori e per

per la capacità de'non professori e per conseguenza con stile quanto piti sia possibile

, dell'onestà, della rettitudine, per lo più allo scopo di reprimere,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (24 risultati)

fronte; / rado passar si suol per altro ponte / qualun- che moralmente si

. -anche: con un'unica desinenza per due aw. successivi. sacchetti,

v-34: tutti i difetti sono e vengono per due cagioni: o naturalmente o moralmente

contenuti di carattere ideale o culturale; per quanto riguarda il mondo o l'esperienza

di questa cosa: che è moralmente per me, materialmente pel libro, impossibile

ii-1-297: il leopardi, che almeno per un certo periodo e in certa misura,

indubitato. segneri, ii-50: argomentò per sé il barbaro a maraviglia, non

armato. zucchetti, 382: pigliarono per ispediente di ligare con una fune il sudetto

] servire di misura e d'istromento per misurare e barattare cose di sua natura o

o moralmente divisibili. 4. per quanto riguarda uno stato d'animo,

loro un pi ramo alla gelsa, / per tante circostanze solamente / la giustizia di

fece ercule, l'uomo diventa iddio per participazione in cielo, e, viziosamente operando

, la quale da ciascuno si conosce per effetto più simile al suo difetto.

amazzando il vizio basso e terreno, significato per gorgone, salì nel cielo de la

l'ipocrisia fu maggiore e si fece, per così dire, sfacciata, il marino

libro di astrologia [tommaseo]: per questa cagione tutti la maggior parte s'

= da dimoranza (v.), per aferesi. morare1, intr. (

da fortuna mi sento e, per questa cagione morando, sempre peggio in

= da dimorare (v.), per aferesi. moraria, sf. region

erano... assai specie di morari per far la seda, i quali in

: ha fatto piantar molte migliaia di morari per allevar dei cavalieri che fanno la seta

ha comandato anco sua maestà che si pianti per il regno gran quantità di morari.

(anche con riferimento al nero stesso per indicarne la particolare intensità).

baruti con tesoro / che tomi salvo per lo gran cammino, / onde ciascun s'

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (13 risultati)

ornato:... onde se per aventura fosse la materia morata trattata con

. -anche: il periodo di tempo per cui la sospensione si protrae.

. ugolini, 215: 'moratoria', per 'dilazione al pagamento ', si lasci

tribunal de gli anni giovenili, / quasi per voto a roma me ne andai.

noi stessi e gli altri ci concede anno per anno proroghe e moratorie. montale,

. morax (1866-1935), che per primo descrisse tali batteri. morbèllo

il merzenaro che à troppo peccunia: / per morbézzo, zo che la notte sunia

te gli dei / si turberan, se per troppo morbézzo / lassi la via che

di corrivi è nato, / che per morbèzza, per gara e per foia,

è nato, / che per morbèzza, per gara e per foia, / cercando

/ che per morbèzza, per gara e per foia, / cercando or l'uno

di consistenza semifluida, che veniva usato per curare i cavalli. dino da

il coltivarlo morbidamente con le buone lettere per non isnervare la robustezza de'loro cittadini

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (34 risultati)

morbidamente, sognando gli paresse vedere che per sue vicende sia levato una mattina molto per

per sue vicende sia levato una mattina molto per tempo fece.]. randello,

fra l'una e l'altra parte, per dormir più morbidamente, e non sopra

risposto morbidamente: questo non si può per adesso. r. martini, 74:

innamorato di voi, subito si moverà per lo bene che vi vuole. caro,

vi vuole. caro, 5-219: per fuggire un estremo, non dovemo cader ne

e delicatamente filosofando, non lo riconoscono per maiordomo della natura. g. gozzi,

voi che una s'è cominciata ad avviare per la strada degli amori.

la chiamò. carducci, iii-5-272: per una parte dissanguava e atterrava i popoli

col * misticismo ', gli sfibrava per l'altra e morbidamente gli addormentava col

anni: l'età della febbre acuta per la poesia romantica e morbidamente sentimentale.

volteggiano e declinano morbidamente, sfumate, per dir così, di praticelli e di ortaglie

infiacchirsi. fra cherubino, 4-84: per la troppa frequentazione di questo atto il

capestro fatto di lana, imperocché la lana per sua morbidezza è più adatta a ciò

la seta] col bastone et ella per la sua morbidezza il fugge e non

artiglieria percotevano in quella bambagia, e per la morbidezza sua perdevano tutto l'impeto e

morivano in ella. rezzonico, xxiii-252: per qual artifizio un bioccolo di cotone passava

. frugoni, 3-i- 210: per questi santi motivi ricusò le morbidezze di

terra, con il capezzale, basta per formare il letto: niuno si cura

: niuno si cura di maggior morbidezza per timore del caldo. cassola, 3-114

altro tutta la notte che bruciar carboni per scaldarsi un fianco, mentre l'altro

pose [il vino], / non per la novità, ma per grassezza /

, / non per la novità, ma per grassezza / dell'uve squaquerate e pantanose

381: è [il cigno1 animale bellissimo per il candore e per la morbidezza delle

cigno1 animale bellissimo per il candore e per la morbidezza delle sue piume. salvini,

. fa la chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole.

chioma della sua donna per morbidezza e per nerezza ragguardevole. 3. qualità

il villano cerca la morbidezza del terreno per seminarci le biade. -mancanza di

21-83: il quale [oro], per lo sforzo dell'acqua, mercé della

comprimendo, in quella guisa che, per esser battuto lo stagno e l'argento

tutta la sostanza loro. y per estens. levigatezza delicata della pelle e

boccaccio, iv-145: le guancie per lo lagrimare divenute aspre si ritornarono nella

... notan dentro il latte per conservare la lor morbidezza. magalotti, 20-87

di sacrifici e di impegni, accompagnato per lo più da mancanza di forza morale

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (29 risultati)

. i. pitti, 2-132: essendo per natura atti nati alla tirannide,.

.. vi si erano confermati viepiù per le fabbriche con gran magnificenza costrutte,

le fabbriche con gran magnificenza costrutte, per le possessioni in molti modi ampliate, per

per le possessioni in molti modi ampliate, per la morbidezza della vita appresa ne'tempi

non furono adoprati se non dagl'infermi per morbidezza e comodo. marco foscarini,

primo [pompeo1 a porvi de'sedili per gli spettatori e ne riportò il biasimo

. -oggetto raro, ricercato, per lo più di notevole pregio e raffinatezza

delle comodità, dei lussi che, per lo più eletti a sistema di vita

della scala, signori di verona, per morbidezze di nuova fortuna era divenuto dissoluto

europome,... fatta già baldanzosa per le morbidezze reali che non lasciano fare

delle cure premurose prestate a una pianta per uno sviluppo rigoglioso. malvezzi, 7-1

biasimare, se non da coloro che per morbidezza d'animo sono amatori delle brevi

, 20: molti infermano co'peccati per avere i membri sani, imperò che

di necessità è che il corpo trascorra per la sua morbidezza e con infermità mortale

sano straboccato a cadere tra'vizii e per le selve degli errori. pagliari del bosco

tutte le risse e gare nascono ordinariamente per troppa morbidezza e da cosuccie di pochissimo

tua persona, ch'egli non sarà per questa volta sazio di te. loredano,

te. loredano, 1-96: amore per la sua fanciullezza e morbidezza, vuole un

, che ne fé prender l'armi per la libertà oliva, 78: voi stessi

opera invero degna di somma lode, per aver egli [luca giordano] mostrato

rossellino] lodate dal buonarroto... per la morbidezza e leggiadria de'panni e

la morbidezza e leggiadria de'panni e per ogni altro... precetto dell'

[guido reni] si mise, per purgar la sua fama, a dipingere un

1-iii-44: se già l'algardi fu per la nobiltà della maniera detto il guido

prospero clemente di esserne detto il correggio per la morbidezza a che seppe ridurre e

e ai linea nei suoi marmi rappresentanti per lo piùdonne. -mancanza di spi golosità

ed anche cruda e secca; sarà gracile per la sottilità e sveltezza delle colonne.

... e secca si dirà per esser contraria alla morbidezza. 11

come interviene a coloro che fanno viaggio per le strade aspre. pellico, 2-54

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (15 risultati)

. al tempo di dante era distinto per la morbidezza e soavità. d'annunzio,

bocchelli, 17-20: domingo e portorico per dargli [al caffè] corpo e

caffè] corpo e fragranza, moka per dargli spirito, colombia per dargli aroma

, moka per dargli spirito, colombia per dargli aroma e morbidezza ed unzione.

al buio, sentii un certo morbidiccio per terra. = di min. e

dicamento da fare alle pecore, per non lassarle diven tare scabbiose

pulito, morbido e sottile, / che per tuo mezzo aveva stagionate / queste frutte

nondimeno mi rimetteva che lo facessero morbido per cagion di potere ordire nelle taglie,

estens. che si può lavorare facilmente per la friabilità o per la consistenza alquanto

può lavorare facilmente per la friabilità o per la consistenza alquanto tenera (una pietra

i placidi moti del mare, / per tonde chiare / a questo lido /

, un abito, ecc.: e per lo più vi è annessa l'idea

: mi sono tolto l'abito in fretta per vestire il nuovo, bello e morbido

facile masticazione e di gusto gradevole, per lo più per il grado di cottura

di gusto gradevole, per lo più per il grado di cottura, di frollatura

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (19 risultati)

gallinai non erano troppo morbide e saporite per il suo esigentissimo gusto. -sostant

bianco e giallo / rigando, scorre per vari ruscelli, / grato alle morbide

salvini, 34-5: di flessibile acanto da per tutto / son morbidi svolazzi intorno al

, di un verde tenue, morbida per alti salici dalle fiondi riverse che si

di vigneti. 7. per estens. che ha un aspetto fiorente e

trecento, lxxxiv-343: questa donna, per cui piango e canto, / è,

nascondeva. citolini, 2-10: io per me voglio più tosto esser sempre con questa

, del resto è una robba morbida per eccellenza. tasso, aminta, 1257:

: le donzelle di questo luogo, per farsi morbida la faccia e difenderla dal

dispensa acque e belletti singolari e nobili per fare e mantenere lustre, bianche,

mi viene a baciare, / come per consolare / la mia pena profonda.

cocomeri, se gli dànno dentro spezzati, per levar loro l'occasione di far male

cuore è fatto morbido come la cera per lo tuo parlare. nardi,

. nardi, 454: né per altra via sperar pace più ferma che per

per altra via sperar pace più ferma che per questa: avendo a trovare i romani

i romani più morbidi al convenire, per essere sbattuti dall'adversità della battaglia.

non lo so capire, se non per farfallone. fr. serafini, 52

spensierato. fra giordano, 1-183: per la troppo vita morbida e delicata ch'

diligente de'costumi, e quelli che per lascivia erano o labili o morbidi con

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (16 risultati)

morbido. -raffinato, voluttuario e per lo più di pregevole fattura (un

: avvenga che le sue mense sieno per ordinario laute, morbide e per quantità

sieno per ordinario laute, morbide e per quantità e qualità di cibi lontane da ogni

allegri, 79: trovata un viandante per la via / una tazza, eh'

arbasino, 7-106: così, preso per mano dal poeta innamorato dei momenti più

morbidi del passato, il musicista finiva per soccombere alle nostalgie rococò latenti in fondo

povere capanne abiti, non è egli per ciò che alcuna volta esso fra'folti

maestro oltrapassò. algarotti, 1-vii-5: per ravvivar le antiche pitture, scorticano alla giornata

tonda morbida senz'ombra;... per incontro resta più cruda di lume e

feci prova a quel tempo d'intagliare o per meglio dire di schiccherare nello stagno alcune

costruzione ionica] morbida e dolce, per non vi esser tanto di crudezza.

volendolo leggere brievemente, quasi in passando per levarne solamente il saggio, io '1 trovai

autore). serra, i-39: per pochi cenni, si è pure abbozzata

io scriva cosa onde non abbia copia / per te o per autor sentito o morbido

non abbia copia / per te o per autor sentito o morbido. 16

/ piacere altrui con morbido parlare / per altra utilità, tien mala rama.

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (11 risultati)

la propria nota stridente e cupa, per assumere una tinta di selvaggia e affascinante

cielo spandeva da le nubi stracciate, per crescenti laghi di sereno, una luce

di una morbida fantasia ch'egli ha per voce della coscienza. carducci, ii-6-223

piena di forsennato arredamento pareva fatta apposta per fomentare quegli stati morbidi e malinconici.

. pasolini, 9-123: la nostalgia per il mondo che è lì, intorno,

-morbidòtto. mattio frarnesi, xxvi-2-156: per più acconciata- mente esser condotto, /

la fiamma maschile che divarica i corpi per possederli dall'interno, la fiamma femminile

lucrezio, quei molti morbiferi semi volanti per l'aere inimico. 2. che

, che da se stessa va risanandosi per quei passi stessi che sembrano morbiferi e

solo [regime vegetariano] costantemente usato per qualche tempo... si possa disporre

umori stagnanti e morbifici e fa circolar per le vene una corrente più rapida,

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (21 risultati)

che '1 pizzicarono [il medico], per le mor- bifiche cure con le quali

numero di giorni di assenza dal lavoro per malattia durante un determinato periodo di tempo

si diffonde in piccole pustole dalla faccia per tutta la persona. cicognani, v-1-233:

pericolo... di morte corsi per il morbillo il cui ricordo si associa

, i qual medici sempre aveano ditto per inanzi che questa febbre era pestilenziale.

59: li marinari,... per una sovrabbondanza di morbino gittandosi addosso vicendevolmente

iii-43: due drammi in una volta per un poeta quinquagenario, dopo averne fatto

malattia, perché noi galantuomini l'intendiamo per voglia di ridere, di scherzare, di

. moretti, iii-691: era già per la strada, con in corpo perfino

il vecchio soldato, senz'ac- corgersi per altro di fare un paragone che..

la detta mia lettera... per un capriccioso morbino di voler con lei

, di scherzare, di divertirsi (per lo più come minaccia rivolta a chi

semplicemente, 'ad alcuno 'per farlo stare a segno o in cervello

e accettano battisti e alessio ». per una diversa congettura (da morbo '

daghe e pugnali al petto, cosa per tutto altrove inusitata. 3.

f. f. frugoni, v-360: per secondare l'umor morbinoso di certi cavalierotti

tien poppe, d'ordinario, sol che per l'indegni. -morbinosòtto.

gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare che sgombrasse dal mezo del gran

albertano volgar., 24: per una pecora morbiosa tutta la greggia se

= deriv. da morboso, per epentesi. morbisciatto (morbisciato)

sciatti, che ne diedero lingua e indirizzo per venir dove siamo.

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (13 risultati)

. malattia, affezione, infermità, per lo più alquanto grave (ed è termine

malizia. bembo, 5-38: già per contagione de'forestieri e influsso de'cieli

, che un affetto preternaturale, che per sé e principalmente impedisce le operazioni del

e l'occidente hanno saputo mettere insieme per il martirio del genere umano: lebbra

i-io: prometeo varcò l'aerea / spiaggia per togliere la fiamma eterea. / le

di burger: malattia arteriosa che colpisce per lo più soggetti giovani. -morbo di

secondo l'espressione delle dodici tavole, per cui gli affari venivano rimessi ad altro

a. cocchi, 4-2-206: febbre maligna per lo più mortale, che nei libri

di qualsiasi malattia contagiosa e di esito per lo più letale. storia de troia

i-28-32: fu la pi- stolenza / per le locuste sì grande e acerba, /

soldatesche minute. muratori, 3-62: per l'ordinario le pesti hanno l'origine e

livido spettro del colera incominciò a serpeggiare per le vie seminando la morte, il popolo

: tu, dea pietosissima, appaga per loro le deità offese, dilungando sempre

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (21 risultati)

va soggetta ad una malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore

è detto 'melata 5. per estens. puzzo intenso e disgustoso;

, ma non sentito da lio- nardo per il grande amore che portava all'arte.

sanudo, lvii-228: poi è che per la fama di l'avada- gno fa

uno familiare nimico. ariosto, 13-41: per purgare il mondo di quel morbo,

così bella fanciulla abbi così sozo vecchio per marito, che sarà una compassione a vedere

un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno: / e già

oltre gli enno stati tutti rieto, / per levar questo morbo da tappeto. note

note al malmantile, 10-35: 'per levar questo morbo da tappeto ', per

per levar questo morbo da tappeto ', per levar questa peste e questa tribolazione dal

a compiere azioni moralmente riprovevoli o dannose per il prossimo; colpa, fallo,

l'ama... carnalmente, se per morbo di concupiscenzia, come anche le

parigi, ch'era il cuore, stava per cadere nel morbo di fellonia. loredano

nell'anima nostra e nell'altrui, per arrivare a dei conflitti così incoerenti, è

violenza del morbo, ma non si calma per ciò. d'annunzio, iii-2-329:

, pure non manca chi fà quanto può per ammalarsi di questo morbo! colletta,

. belo, xxv-1-148: iuro, per deum, ch'io non voglio più

: la francia cessò di esser francese per accogliere in sé tutti i morbi d'

. landolfi, 8-159: stamane, per mancanza di materia « pronta al pennello

! -che mi venga il morbo: per sottolineare con forza una convinzione o un'

forza una convinzione o un'ipotesi o per rafforzare una minaccia. franchi,

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (29 risultati)

caratteri patologici, in maniera patologica; per cause patologiche. salvini, 48-75

il vertebroso / collo, o pur per inganno avvelenato, / morbosamente fine avrà

cabine riservatissime... ho sentito per la prima volta il vago tormento di

-anche: malattia, affezione morbosa, per lo più grave e di carattere permanente

della morbosità e infezione della creatura, per la quale è in tale tempo proibito.

raggiungere forme di fanatismo e di fissazione per un oggetto, per una persona, per

e di fissazione per un oggetto, per una persona, per un'idea,

per un oggetto, per una persona, per un'idea, per una dottrina (

una persona, per un'idea, per una dottrina (e talvolta può assumere

talvolta può assumere un valore attenuato, per indicare una velleità, un capriccio,

iii-28-215: potè salvarsi dalla influenza, per così dire, della morbosità poetica,

utopistica. pratolini, 10-440: sera per sera ci siamo riconosciuti com'è raro accada

'giudizio 'c'è troppa compiacenza per le teorie strane, le morbosità cerebrali,

praticasse l'avviso che dànno i medici per guarire un idropico, che è aprirlo

cioè qualora le cause morbose vi pervengano per mezzo de'venti della bassa pianura e vi

era stata morbosa in quest'uomo, per qualche ulcere, forse celtico, sofferto

convenuto tardare nostro camino, e ancora per fuggire gli alloggiamenti de'luoghi morbosi,

alloggiamenti de'luoghi morbosi, ché quasi per tutto, per insino costà, è

luoghi morbosi, ché quasi per tutto, per insino costà, è grande morìa per

per insino costà, è grande morìa per lo diritto camino. -caratterizzato da

5. disus. affetto da una malattia per lo più grave o infettiva; ammalato

. s'egli ha bisogno della veste per coprirsi, del cibo per alimentarsi, del

della veste per coprirsi, del cibo per alimentarsi, del riposo per riaversi;

, del cibo per alimentarsi, del riposo per riaversi; anzi se n'ha tanto

morbosi e di stomaco debole, ma per i robusti ed atletici riuscirà sano o indifferente

6. figur. che si distingue per una sensibilità esasperata, eccessiva, o

sensibilità esasperata, eccessiva, o anche per un attaccamento quasi patologico a persone o

'versaiuoli 'che dipingono e scolpiscono per occasione e commissione, e non perché

ma troppo conscio della sua malattiola ostinata per condannarsi. -depravato, perverso

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (27 risultati)

quasi patologico per una persona, per una cosa,

quasi patologico per una persona, per una cosa, per un'idea fino

una persona, per una cosa, per un'idea fino a raggiungere forme di

tratto sino alla soglia di quell'eden per poi scaraventarmi così di un tratto nella

passava e più il dolore del capitano per la perdita della moglie si facesse intenso

ii-334: frugando nelle tasche della giacca per una morbosa inquietudine, e quasi curiosità

gli si vedeva la tortura che subiva per quell'interrogatorio; ma, strano a dirsi

85: crispi, l'antico rivoluzionario per la libertà, era divenuto, per

per la libertà, era divenuto, per strategia di governo e per morbosa esagerazione

divenuto, per strategia di governo e per morbosa esagerazione del pericolo, liberticida.

è stato accecato da una passione morbosa per l'amante del padre. -sostant

. croce, iii-25- 381: per qual modo accadde che nello spirito europeo,

che le persone v'hanno lasciato trascorrere per veder quanto si stende questa vostra insolenza

. disus. strumento di legno usato per facilitare la manovra di funi e gomene

di puleggia, ma senza rotella, per passarvi delle corde nella manovra e facilitarne il

nella preparazione di saponi, di lubrificanti per carri, come concime e,

nei recipienti che contengono oli vegetali lasciati per lungo tempo in riposo. s

, sicché non diventasse di sapore rancicoso per la morchia che fa residenza nel fondo

di piombo. tanaglia, 1-1492: per serbarla, verde còr l'uliva,

l'uliva, / e di novembre per trarne el licore, / eh'allora

pezzi non soffriva il gelo, e, per meglio difenderla, ogni anno all'avvicinarsi

è, non pigliar più la vinaccia per niente, ma fawi sopra un buono

di pipa. 4. grasso per scarpe e stivali. giusti, 2-41

. bisogna curarla, bisogna abituarsi, per dio, a tener le mani nel pattume

vivo; / in lui, che per l'età di morchia è pieno, /

: chiarito che sia l'olio, per conservarlo sano e che non acquisti fetore,

in fondo degli orci aceto buono, per l'altezza di sei dita, poiché dentro

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (16 risultati)

cortigiani] le bocche a mordacchie di cuoio per impedire anche gli sbadigliamenti. intorcetta,

e operava. roberti, xi-96: per frenare i lor lai [dei negri]

adopra e la museruola. 2. per estens. morsa con cui i veterinari e

selvaggio tenuto a stento dal boaro / per la mordécchia che gli serrava / le froge

, i-148: una mordacchia di bronzo per chiuder l'orrende bocche di que'politici e

encomiaste con mordacchia di ferro e obbligato per decreto dal magistrato supremo a pubblica ri-

mordacissimo). che tende a mordere per natura; che morde con facilità;

è il castore. soderini, iv-192: per fargli [i cani] aspri e

rapaci avvoltoi stanno su le ali apparecchiati per buttarsi addosso ai parti novelli, appena

gli atti la natura loro, come per esempio i leoni, gli orsi, le

delle mascelle mordaci. 2. per estens. che taglia, che si conficca

xv, 22: dritta bilancia tenesti per mostra, / e in guaina la spada

mordace infiammazione di occhi, ho travagliato per 15 giorni di dolori colici. gavazzi,

... duro e secco e per troppa età divenuto al gusto acre e mordace

5. figur. che è portato, per naturale inclinazione o per abitudine acquisita,

è portato, per naturale inclinazione o per abitudine acquisita, a parlaremale del prossimo,

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (17 risultati)

per essere forse stato più mordace che non si

l. pascoli, i-85: era per altro il naturale suo sensuale e mordace

avanzo... le mie congratulazioni per quel tuono di nobile moderazione, con

del leonardo sono anime scosse e inebbriate per virtù d'idee, e scrittori vivaci e

quasi biliosa. bacclielli, 18-ii-31: per essere ragazza la sai lunga, mordace

: tarquinio col pensier mordace / studia per persuader mille figure, / al supplicar,

addestra / e aletto in ogni forma ha per maestra. -sm. mordacità

dalla struttura delle cose degne di riso o per la sconvenevolezza dei costumi di qualche vizioso

di qualche vizioso... che per motti piacevoli e arguti o destramente pungenti

denominata da'satiri e... per conseguenza è composizion maledica e oltraggiosa contro

torto. battista, vi-4-49: non ardisce per me iambo mordace / preparar a licambe

dimenticò della mordace natura storica del verso, per considerarne solo la spezzatura e per così

, per considerarne solo la spezzatura e per così dire fiacchezza del ritmo.

altero, in cui man mano, per difendere la sua dignità da un sospetto

risoluto. la spagna, 25-31: per la città fugiva ogni persona / davanti

e mordace /... ebbe medea per ia- son infido. bandello, 1-45

morsa e un pezzo già parzialmente lavorato per non danneggiarlo. = cfr. mordace1

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (20 risultati)

me / -che non traligna / né per maligna / mordacia -abbrucia / l'anima

de'cani. 2. per estens. proprietà corrosiva, caustica di

. palladio volgar., 2-16: per due dì si macerino [le mandorle

altro vaso la possa tenere, ma per la freddezza e mordacità lo rompa.

5. figur. inclinazione, per lo più malvagia, maliziosa o perfida

ii-501: lucrezio e giovenale piaceranno ugualmente per la loro mordacità contra degli uomini che

la loro mordacità contra degli uomini che per quella che manifestano contra gli dei.

da bordeos, istorico regio, celebre per dottrina, ma molto più per l'

celebre per dottrina, ma molto più per l'arguzia e mordacità de'suoi discorsi,

della mia vita,... per non lasciar vive e credibili con mio

... colle continue mordacità sparse per entro un suo giornale, cercava di

possibilità o l'abitudine di mordere per aggredire o difen dersi (

soglion talor duo can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi

can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi, / avicinarsi

l'ancore mordenti. 2. per estens. che brucia o scotta in modo

... roma era in mosto per il mordentissimo caldo. ant.

misurati diletti e a tempo medicine mordenti per guidare a sanità l'infermo. pallavicino

: uomini sì perduti non avevan occhi per mirare se non la terra. onde se

. onde se i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi, i mitiganti si prevedevano indubitatamente

entrò nell'occhio un moscerino, e per tutto il tempo del viaggio...

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (22 risultati)

f. f. frugoni, 3-ii-221: per il più i vini di corte sogliono

pungente, tale da indurre a muoversi per non restare intirizziti; tagliente, sferzante

f. f. frugoni, 3-ii-65: per dar pascolo alla mia mordente malinconia m'

. fogazzaro, 13-22: non fu così per i ricordi mordenti del peccato. savinio

xlv-144: da la sua bocca, per virtù della sua lingua spinosa, sento

vàice mettend'or senza mordente. documenti per la storia dell'arte senese, ii-89:

il modo di fare un buon mordente per mettere d'oro panni e adornamenti. e1

cotto al fuoco o al sole, cotto per quel modo che indietro t'ho mostrato

: fannosi ancora dell'altre borraci artifizialmente per uso de'pittori, le quali si

invece di bolo; il qual mordente, per esser di sua natura untuoso e viscoso

della sua arte precisa, il forno per colare i metalli e il cannello per

per colare i metalli e il cannello per saldarli, e le pietre di saggio,

che l'umana industria ha saputo ritrovare per gli usi della vita, filando, tessendo

e l'argento vi si appone altresì per mordente, e giammai non si distacca,

o di percloruro di ferro, usata per incisioni su lastre metalliche; acquafòrte.

lega metallica diversa. 5. per estens. ant. densità, collosità.

sua cassetta chirurgica: una rasiera laminata per i calli rin- calliti,..

radiche, l'ottava fenicata, il mordente per stagnare le stravasature. 7

non ha più ritrovato, si recitarono per la prima volta lavori che recavano al

, perderebbero di efficacia, e, per così dire, il mordente. montano

questo si fa sora il legno, per brunirlo. baldinucci, 9-iv-59: esser

, sf. fissaggio di sostanze coloranti per mezzo di mordenti. -in partic.:

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (17 risultati)

sia ad animali sia a persone, per offendere, ferire, aggredire oppure per

per offendere, ferire, aggredire oppure per prendere in bocca il cibo onde nutrirsene

dosso duro; / e poi che per gran rabbia la si morse, / disse

benvenuto da imola volgar., ii-181: per tutta l'africa crebbe tanta moltitudine di

di maniera che il povero putto, per lo gran duolo menando le gambe,

porcil si schiude. berni, 97: per parer cortigiana, / in cambio di

ferirsi con i denti (in partic. per manifestare o sfogare ira, furore)

ii-24: la lepre si fuggì via, per la qual cosa li cani stizziti vennono

-stringere con forza fra i denti per resistere a un dolore o a una

un dolore o a una tentazione oppure per dare sfogo all'ira, alla disperazione.

l'acqua come fa il veltro quando per lunga cacciagione ha corso il fuggente animale

di salubri baci. 2. per estens. pungere, pizzicare, ferire con

, volano ad un altro fico e per pascersi mordono tanto il fiore suo che l'

che quando va alle case delle ave per torre loro il mele, esse ave lo

li vermi, generati da cattivi umori per la putrefazione de essi, vengono alle parti

, cioè diamanti,... per esser questa tanto maravigliosa durezza e non

i-124: si sparpagliò finalmente un bagliore per la camera, che ricadde subito in

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (13 risultati)

mordeva. la macchina andò a fermarsi per forza d'inerzia poco più in là

annusare allo svenuto, si era diffuso per tutta la stanza, e il ragazzo

scrittura], e tu lesto, per paura ch'ella non ti mordesse, la

moscoli, vii-589 (44-14): per lei morte me morde. petrarca,

] lì spunta suo corso; / per che l'armato cor da nulla è morso

morda. petrarca, 29-17: quanto per amor già mai soffersi, / et

viso mirando, / sentì eh'amor per lei il cor gli morse. serdini,

/... / a me mordeva per emilia il core. alfieri, 11-103

d'esser poi sorpreso e tirato giù per un orecchio dal treno, come un ragazzino

e quanto più me mordo / per sua durezza, alor fa più letizia.

; vituperare, umiliare, diffamare qualcuno per mancanze, errori, difetti, reali

assai sono morso da'miei di costà per lettere, che io non voglio tornare

orazio dava anche nel maligno, e per mordere i suoi nemici e deludere le

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (12 risultati)

, un particolare modo di agire (per lo più pubblicamente, con discorsi pronunciati

lettere a furia contra la corte e per morder la vita de'cortigiani. fiamma

il vizio, / adesso è preso per fatuità! 17. assalire,

nemico emprimamente: / lecca e losinga per traiere a luie / la deletosa gente

di folle esultanza, la triste saggezza che per respingere il frutto non chiede di mordervi

questa protesta e di questa rivolta, per mancanza di opposizione: non mordono più

morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie. -risonare

sanza discrezion mordendo piglia; / e per dio, ch'i'ho a far con

strana gente! niccolini, iii-368: per qualche maligno si dirà essere nella razza

essere nella razza dei letterati tale che per morder di pasto si raccheta, e

] vogliono a un dare, / per insino alle pecore lo mordano. g.

-mordere all'amo-, abboccare (per lo più al figur.).

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (29 risultati)

perché non hanno la forza o i mezzi per comportarsi diversamente. cino, iii-61-13

atto a sentir quel particolar senso dilettoso per la spongiosità della sua carne e mordicace

spongiosità della sua carne e mordicace calore che per lui passa e addolcisce.

: è manifesto [il reuma] per rossezza di faccia e d'occhi e mordica-

adacquata, acciocché 'l mordica- mento, per cagion di troppo mele, non uccida il

nella regione de'reni, senza che per anco né il medico né l'ammalato

.., chi paga mo dunque per questo... e avrebbe continuato il

sia possibile mordichi e punga quelle parti per le quali ella esce fuori del corpo

pungono e inducono dolore in quelle parti per le quali necessariamente fanno passaggio.

il samaritano menò un uomo ch'era per morto all'albergo e alle sue fedite

infuse olio e vino, acciocché le fedite per lo vino tossono mordicate e per l'

fedite per lo vino tossono mordicate e per l'olio raddolcate. 2.

medecine celesti che ha composto questo protomedico per nostra salute? diede alcune medi

mordicazione, pugni mento, corrosione per tutto il corpo. benci

, senza foga o svogliatamente o per gioco, per abitudine, per ingannare la

o svogliatamente o per gioco, per abitudine, per ingannare la noia,

o per gioco, per abitudine, per ingannare la noia, per stizza,

abitudine, per ingannare la noia, per stizza, per nervosismo, per ansia.

ingannare la noia, per stizza, per nervosismo, per ansia. - anche

noia, per stizza, per nervosismo, per ansia. - anche assol.

a michelangelo la barba non serviva che per tirarsela e mordicchiarla quando era arrabbiato.

del cavallo sardo] all'omero quando io per aizzarlo nascondevo il resto dietro il dosso

della madre, che si scuoteva tutta per allontanarlo. 2. figur.

poco. banti, 8-113: per una settimana portò questa bella frase nel

doppio uncino, usato nei cantieri edili per la piegatura delle barre destinate a formare

: il mordiménto fa l'innamorato non per tirare più spiriti in sé di quello

in sé di quello che si faccia per lo succio, ma perché raccordatosi che

, ma perché raccordatosi che egli arde per quella persona et è da lei offeso nel

mordiménto della coscienza. 2. per estens. sofferenza fisica consistente in una

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (23 risultati)

ironico, aspro, pungente e, per lo più, malevolo; allusione mordace

quale stato io son ridotta? / per salvar la mia fama affettar deggio / un

trova qualche remedio che faccia evacuare o per vomito o per secesso, altrimenti si scoppia

che faccia evacuare o per vomito o per secesso, altrimenti si scoppia dal dolore

altrimenti si scoppia dal dolore, ancorché per detto male hanno un'erba ad esso

al nome dell'erba che veniva usata per curarla). morditóre, agg

bergantini, 1-77: il torpido umor per infezione / di furtivo velen dalla tarantola

e il medesimo osservano negli altri vizi per confortarvi ad ogni disordine. siri,

anche: critico rigido, esigentissimo e, per lo più, malevolo. boccaccio

426: quel giornale... fu per lunghi anni nemico d'ogni innocente novità

boccamazza, i-1-403: è arrabbiato un cane per morditura d'altro cane arrabbiato. citolini

serpente velenoso tanto pestifera che già stava per mandare l'ultimo fiato. arisi del

stette di poi alcuni giorni a letto per le morditure. desideri, lxii-2-vii-70:

la tavola. 2. per estens. corrosione, erosione, intaccatura.

de'lioni ruggienti: quinci prendea coraggio per non temere le morditure delle sensuali appetenze.

ed io... deg- giam per avventura sentire non poche morditure dai nostri

scura, con cui si fanno begli scarpini per bei donnini. = dal fr.

. patrizi, 1-i-275: è nota per tutto la istoria della tarantola di puglia

assume colori o riflessi cangianti, ottenuti per lo più mediante lavorazione alla calandra (

venga dal 'morè 'greco, per la ragione forse che quei ragazzi sono chiamati

smorfia, benevola e incredula, come per dire: « e stacce, a morè

roman., deriv. da moretto, per apocope. morèa, sf

. del l'africa, per lo più provviste di bulbo tuberoso o

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (15 risultati)

sedativo e nella cura di alcune dermatosi per la solanina contenuta nelle bacche e nelle

a poco assotiglian- dosi. dicesi morella per esser tutto macchiato di tacche nere.

e posto in fuga,... per beneficio di un velocissimo suo cavallo di

sale, 6-35: prese il buon rodrigo per sé un morello e donò all'amico

due soli galli. 3. per estens. che è di colore bruno scuro

in seguito a una forte emozione, per ecchimosi, per una malattia, per il

una forte emozione, per ecchimosi, per una malattia, per il freddo,

per ecchimosi, per una malattia, per il freddo, ecc.).

egli il dì da poi se ne venne per la limosina. berchet, 1-55:

. = dimin. di moro1) per il signif. del n. 6,

partic. dei mulini ad acqua, per trasformare il movimento rotatorio ad asse orizzontale

con funzioni di collegamento (ad es. per unire la testa dell'ariete al trave

e altezza di un pezzo di legno per costruzione navale... venez.

de morèlo ': legni di misura per la costruzione navale. 2.

da olmi o aceri e costituisce, per lo più, sezione di avvicendamento delle

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (21 risultati)

in modo tradizionale (e l'espressione è per lo più usata per affermare la validità

l'espressione è per lo più usata per affermare la validità di forme consuetudinarie di

, con connotazione ironica e scherzosa, per sottolinearne il carattere vieto e superato)

ciottoli, sabbia, ecc.), per lo più incoerente, trasportato da un

morèna2, sf. (per lo più al plur.). dial

morene o radagie o somegliante ca- xuone per le quale se proibisse lo exito dii feto

che scrivesi in un componimento musicale per avvertire che i suoni, così vocali come

dallo sbarramento di un corso d'acqua per opera di una morena (un lago

. riferimento al rito funebre celebrato, per antico privilegio riservato ai membri delle famiglie

, sf. ant. catenella, per lo più d'oro o d'altro metallo

, che le donne portavano sul capo per ornamento. bibbia volgar. [

, che portano le donne nostre in capo per ornamento. = voce dotta

maniera. sannazaro, iv-310: per tanto la prego more nostro voglia anco

tanto la prego more nostro voglia anco per amor mio amare il detto m. r

noi diciamo che finiscono la vita, per certo colui che non ha ancora lasciata

a barone suo fratello carnale, e per taddietro figliuolo del detto balduccio, ed

edmondo polo, conte di soffole, per ordine del padre moriente,...

, 22-200: tristo subito fracasso / per le navi sorgea, d'uomin morenti.

.. mi disse d'essere morente per una malattia ai polmoni. -sostant

ella dal terzo celo in voi trabocca / per la mia vecchia e moriente bocca.

di roma). 2. per simil. che si affievolisce, che si

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (5 risultati)

esultando, schizzavano fuor dell'acqua, per salutare la luce morente. carducci,

pascoli, 1025: splende lassù, per un momento, a oro, /

morienti. 4. che sta per sciogliersi, che è destinato a liquefarsi

. che volge al termine, che sta per finire (il giorno, una stagione

2-470: cantavano ancora gli usignoli, per le ultime notti della morente primavera.