Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (4 risultati)

: al morello questa affermazione fa comodo per non affaticare le sue meningi. landolfi,

almeno questo, se si ha inclinazione per la vita comoda. -spremersi le

comoda. -spremersi le meningi: sforzarsi per comprendere un concetto molto oscuro o per

per comprendere un concetto molto oscuro o per risolvere una questione complicatissima.

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (18 risultati)

che si sviluppa dalla lepto- meninge, per lo più lungo il corso del seno

natura infiammatoria e di origine allergica, per lo più di lieve entità e di breve

fatto ogni sforzo, rantolando affannosamente, per torsi del capo la vescica del ghiaccio

il giorno di marcia, che vagano per il cortile, cercandosi l'un l'altro

riconoscersi sconfitto: soltanto boccia, che per la meningite sofferta non era in grado

'meningofìlace': strumento che si adopera per medicare la ferita lasciata dal trapano nella

di corte. archivio storico per le province napoletane, xxxvi- 512

damigella di corte. archivio storico per le province napoletane, xxxvi-

mi pare da considerare s'ella è desiderata per la minipossanza o per la povertà.

ella è desiderata per la minipossanza o per la povertà. idem, 1-131: la

vuol dire ch'ella regna e richieggiasi per cagione di menipossanza, acciò che sia un

menipossanza, acciò che sia un tale, per 10 quale elli possa avere ciò che

menopossenti soperchiati. idem, 8-ii-371: per suo orgoglio si sottometteva il menipossente dal

, 1-34: pietosamente lo pregano che, per parole maestrevoli o per loro avere o

pregano che, per parole maestrevoli o per loro avere o per loro potenza, non

parole maestrevoli o per loro avere o per loro potenza, non sieno occupate le

dove e nell'uno e nell'altro per molti rispetti egli è male trattato.

, l'amyot. 2. per estens. satirico, ironico, mordace.

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (27 risultati)

nelle articolazioni a doppia convessità, ha per 10 più forma biconcava come, ad

lacerazione dei menischi del ginocchio, causata per lo più da bruschi movimenti della gamba

della testa delle statue esposte all'aperto per preservarle dall'effetto corrosivo degli escrementi degli

vede nello interpetre d'aristofane, che era per una guardia e difesa delle medesime dalle

. bot. famiglia di piante tropicali per lo più lianose, che comprende una

alcune specie vengono utilizzate in medicina per la preparazione di antiparassitari e di tonici,

; sono coltivate a scopo ornamentale e per l'impiego farmaceutico, graziealle proprietà toniche e

, sm. ant. collare di ferro per prigionieri e schiavi. a

conte menno. finiguerri, 5: per povertà egli è canuto e menno;

menno 'oggi comunemente si chiama colui che per difetto di barba apparisce come castrato.

gioberti, iii-70: noi somigliamo, per questo verso, agli sciti e ad altri

di sconcordanze e di contraddizioni, e per la natura molle ed anfibia, somiglia

ad un ermafrodito. 2. per estens. sterile, infruttuoso. b

gran risata, dicendogli se mi teneva per così menno da credere che un suo pari

potesse portar di peso sulle spalle un cadavere per tante miglia. carducci, iii-2-168:

tante miglia. carducci, iii-2-168: per noi italiani / se non trovate un

subito, che un po'di tempo per salvarci non conceda, ed acqua, ch'

ch'è materia del sacramento, da per tutto se ne trova... e

.. e le poche parole necessarie per la forma di quello ogni menno sa

, i-4-21: ben so ch'ai mondo per tal patto venni / ch'io dovessi

pensieri son menni. canigiani, 1-90: per costei il veder ci divien menno.

xvi, seguaci di mennone, chiari per severità di massime, semplicità di costumi

consumazione del creato, ma soprattutto han per carattere fondamentale il battesimo degli adulti.

alla coscienza; la parola papale è per essi tutti un suono vuoto di senso e

e pari potenza, e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno esser

: io non vesto di maglia / per contastare una femina vile, / ch'i'

la gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende /

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (18 risultati)

l'ingegno non si stende, / e per aver uom li occhi nel sol fissi

questo amore ad essere eguale! -sì, per certo; e però chi meno vi

caro; / ond'eo t'aprovo per signor fellone. dante, xlix-56: perché

idem, purg., 27-111: già per li splendori antelucani, / che tanto

gr., ii-314: né invan per l'altre età, se l'idioma /

comprendere, quantunque in questa colpa caggendo per incontenenza molto s'offenda iddio, secondo

(99): la proposta fu per tonio tanto più gradita, quanto meno aspettata

. -per una fninore durata, per un tempominore. dante, inf.

a la zanzara, / vede lucciole giù per la vallea. sacchetti, 140-76:

loco ch'è vicino a le stelle, per natura meno stabile e costante che non

meno attivi. ungaretti, il-no: per la luce giusta, / cadendo solo

di giugnio anno 1326. pagali per due cavali che conperamo nel tenpo che ci

positive si distinguono in algebra dalle negative per mezzo di certi segni a loro prefissi

. graf, 5-929: non io per ciò mi confondo. / eh, un

.. ricusava di pagare centomila ducati per il secondo mese, meno faceva segni

di commercio dei peruzzi, 80: sono per fior. 4 d'oro che 'l

userò se mai tornasse la infiammazione. per ora, meno un leggiero annebbiamento la

un altro o il minore di tutti per caratteristiche o pregi particolari (come importanza

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (30 risultati)

: spesso spesso preco / la morte per men pena e mio conforto. michelangelo,

18-291: non può certamente il menzognero per regola di natura sottrarsi dalla legge d'

men cautela a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra la casa.

il male peggiore si ha quando, per naturale desiderio e ansia di coerenza e

nuova moneta d'oro e d'argento per tutto suo reame di molto meno valuta

mi sazierà. caro, 12-i-79: per questa volta perdonatemi se vi scrivo a

vi scrivo a la carlona, che per questo non sarete meno di quel maffeo

dell'adda, renzo scendeva subito, per tentare il guado; ma sapeva bene che

al radetsky. 9. inferiore per numero, quantità, misura, estensione

a voi celar la vostra luce / per meno obgetto, perché meno interi /

dee., 8-9 (323): per la vostra dislealtà abbiamo stanotte avute tante

le stelle obscuran sua chiarezza alora / per ch'el lume magior il meno asconde

[moneta] muove alcun utile, per essere manco di peso a rispetto delle

le tasse erano il meno! tutte alunne per bene, in quella scuola, e

de la virtute, / che si distende per tutte lor parti. rosaio della vita

puoi. belloni, 2ii- 95: per eccitar gli abitanti all'amore ed all'esercizio

si siano fatti dal possessore non padrone, per ripeterli dal padrone. 12

oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa

come giovanni, prende nel detto numero per fine una di queste tre vocali che

1-218: ironicamente suol dirsi 'anche meno'per respingere le altrui minacce o per mostrare che

meno'per respingere le altrui minacce o per mostrare che non crediamo alle altrui gradassate

crediamo alle altrui gradassate e spavalderie. per es. uno dirà: « guarda

locuz. avverb. -allo meno, al per meno, a tutto il meno:

. bernardo volgar., 1-30: al per meno si riposi lo capo tuo santissimo

contrattazione di sevilla ed essere mandata qua per tre copie allo meno. -alla

povero anacoreta nel peccato mortale di tenersi per santo e di far miracoli.

roma a questo luogo, andando diritto per tramontana, sia spazio quasi di dumila

volubilità delle loro chiacchiere che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati

per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura

dante, inf., 15-100: né per tanto di men parlando vommi / con

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (6 risultati)

sulla mascella superiore, del quale servesi per difendersi contro le foche ed i delfini

. chi è privo di una mano per malformazione congenita. tramater [s.

. v.]: 'monochiro': mostro per difetto, nato con una sola mano

sola ruota a raggi, mosso, per mezzo di pedali, dalla forza muscolare

e cristalli tutti birifrangenti biassici. - per estens.: che appartiene al sistema monoclino

. che è privo di un occhio per malformazione congenita o in seguito a trauma

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (18 risultati)

, xiii-73: io però non vogl'ir per uesto vicolo, / di restar storpiato

,... raccontò, mentendo per la strozza. carducci, iii-2-4: il

bendaggio applicato a un solo occhio (per lo più nell'espressione fasciatura, bendaggio

lat. tardo monocùlus (finnico); per il n. 4, cfr.

il lat. scient. monoculus 'fasciatura per un occhio solo '; i prov

monòcolo2, sm. lente correttiva per un solo occhio, priva per lo

correttiva per un solo occhio, priva per lo più di montatura, che si

a una classe agiata e oggi, per lo più, un atteggiamento esibizionistico)

cerchiato di tartaruga e legato alla tunica per mezzo di un nastro. morante,

sull'obiettivo di un apparecchio fotografico per ottenere immagini ingrandite di soggetti molto lontani

ottico, usato da orefici e orologiai per lavori di precisione, costituito da un

= dal fr. monocle 'occhiale per un occhio '(nel 1671)

, praticata, su uno stesso terreno per diversi anni (e presenta per lo

terreno per diversi anni (e presenta per lo più gravi svantaggi rispetto all'avvicendamento

): munito di un unico apparato per il posto di pilotaggio. = voce

regolazione simultanea dei congegni di un impianto per mezzo di un solo dispositivo di controllo

sulla stessa frequenza o su frequenze differenti per un intervallo fisso, di diversi circuiti

e delle automotrici mediante rad- drizzatori per alimentare motori a corrente continua.

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (13 risultati)

berrini sono monocordi, escono dal lineare per perdersi nel confuso. -che non presenta

, deriv. da monocordo1, accostato, per la desinenza, a concorde, discorde

origine egizia e già impiegato da pitagora per esperienze di acustica musicale, costituito da

su cui è tesa una corda divisibile, per mezzo di un ponticello mobile, in

, iii-1-619: abbiamo i sonatori / per la canzone a ballo, / con cennamella

[1782-1840]). 3. per estens. scrittore che nella sua opera

finirebbe con essere 'orribile 'o per lo meno noiosa a'lettori.

centralini e nei tavoli di commutazione manuale per stabilire comunicazioni fra una linea telefonica e

caratterizzata da un unico sacco cori ale per i due feti e da un'unica

il romanzo tradizionale, con tre morti per forza, due gemelli identici e monocori

, tipica del brasile e impiegata per la produzione del tabacco. o

fibrovascolari chiusi a disposizione sparsa, foglie per lo più parallelinervie, talvolta penninervie,

gruppo di ventose, variamente conformato e per lo più munito di uncini marginali.

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (15 risultati)

. anomalia visiva caratterizzata da cecità assoluta per i colori e da sensibilità limitata al

o meno carico nelle varie parti, per dar rilievo coi chiari e cogli scuri

orlando furioso, che le monocromata, per così dire, delle poesie une e

dipinti eseguite in bianco e nero; per il n. 4, cfr. g

, 1-1-184: igione... per sopranome fu chiamato monocromada da questo,

fis. dispositivo o strumento che serve per selezionare e isolare, in un fascio

da una determinata lunghezza d'onda, per mezzo della riflessione (monocromatore a riflessione

minore virtù poetica che non abbia adoperata per didone: questa viva e concreta,

[il lettore] troppo poco espressivo per eccesso di finezza, di toni bassi

iii-10-59: temo... che, per brama smodata di garantire la compattezza della

sviluppandosi in seguito come pittura autonoma per lo più in funzione decorativa e di arredamento

medie. che presenta un solo battito per ciascuna sistole cardiaca (il polso)

occhio e differisce dalla * binoculare 'per la minore intensità delle imagini, per

per la minore intensità delle imagini, per l'incertezza maggiore intorno alla distanza degli

intorno alla distanza degli oggetti osservati e per l'importanza a distinguere con essa il

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (17 risultati)

metro lirico sulla scena da un personaggio per lo più femminile o dal corifeo,

patrizi, i-382: dico monodia, non per lo canto di un solo de'coreuti

nome dicemmo che fu detto, né per la monodia lamentevole di saffo, ma

la monodia lamentevole di saffo, ma per quella monodia la quale platone distinse contro

questa invenzione [il solfeggio], per la quale, posta da parte la

antica poesia greca, componimento lirico scritto per celebrare un defunto. patrizi, 1-i-71

'corodie '. donna pagata per cantare dietro a'morti le canzoni

o recitata a una sola voce, per lo più con accompagnamento di strumenti a

a innesto mono disco: tipo di frizione per autoveicoli e motoveicoli, che consente l'

l'albero motore e quello di trasmissione per mezzo di una sola coppia di

più freddo; è attivamente cacciato per le carni, per il grasso

attivamente cacciato per le carni, per il grasso e per i denti, usati

carni, per il grasso e per i denti, usati nella preparazione

annona myristica 'di gaertner, e ciò per avere un frutto unico, prodotto

. forma di spettacolo teatrale, appartenente per lo più al genere del melologo,

linneano significa e classe ed ordine, perché per 'classe monoècia 's'intende la

sono sopra il medesimo individuo, e per 'ordine monoecio'e indicato l'ordine primo

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (8 risultati)

monergòlo), sm. propellente liquido per propulsori a endoreazione, che contiene in

, sf. chim. composto ottenuto per azione dell'ammoniaca sull'ossido di etilene

, di reazione basica e si usa per depurare il gas naturale dalle tracce di

leopardi, ii-1080: io posso per la mia inclinazione alla monofagia esser paragonato

nel tempo (una grandezza elettrica o, per estens., di altra natura,

fila mento, impiegato soprattutto per la fabbri cazione di lenze

adulte semoventi che secernono un'abbondante cera per formare ovisacchi o per ricoprire il proprio

un'abbondante cera per formare ovisacchi o per ricoprire il proprio corpo.

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (24 risultati)

di registrazione e di riproduzione dei suoni per mezzo di un unico canale,

telecomun. che utilizza un solo canale per la trasmissione o la riproduzione del suono

: disco o giradischi predisposto e utilizzato per l'ascolto normale, non stereofonico.

luce unica, priva di ripartizioni architettoniche per mezzo di colonnine o pilastri (e

medie. mancanza di un occhio, per malformazione congenita. = deriv. da

. che ha un solo occhio, per lo più per malformazione congenita; monocolo

un solo occhio, per lo più per malformazione congenita; monocolo. - anche

solo uomo e di una sola donna per tutta la durata del vincolo;

volta dopo lo scioglimento del primo matrimonio per morte dell'altro coniuge o annullamento del

è nemmeno discussa, essendovi anzi (per la prima volta) presa per principio

(per la prima volta) presa per principio onde derivare tutti gli altri sul

hanno i loro stami riuniti in cilindro per mezzo delle loro antere. =

correvano circa le sue facoltà generatrici -sta per prender moglie e sposare non saprei dire

non composti, i cui stami sono riuniti per le antere. monògamo, agg

o, rispettivamente, a un solo uomo per tutta la vita; che dimostra una

una coppia stabile, che rimane unita per tutta la stagione della riproduzione o,

riproduzione o, in alcune specie, per tutta la vita. savi, 2-i-95

detti anche eterocotilei e polistomidi), per lo più ectoparassiti di animali d'acqua

cm di lunghezza e si riproducono soltanto per via anfi- gonica (e da qualche

tutte le congetture. 2. per estens. origine comune, unica, di

o più origini, se bisogni tenere per la monogenesi o per la poligenesi, non

se bisogni tenere per la monogenesi o per la poligenesi, non ha significato.

con sessi distinti, che si verifica per determinate condizioni di sistemazione cromosomica.

con sessi distinti, che si verifica per determinati meccanismi di regolazione dei cromosomi.

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (14 risultati)

sugli scrittori. carducci, iii-26-204: compendi per i popoli delle singole città non abbiamo

tutto in inghilterra. 2. per estens. collezione di oggetti, di immagini

raccolte, scovate con difficoltà o trovate per caso, o regalate, una monografia

incentrando lo studio su un solo soggetto per volta. gramsci, 1-131:

non si potrà fare storia neppure caso per caso, monograficamente, perché essa non

da un punto di vista monografico, per porne in risalto un aspetto caratteristico. gobetti

saggi, scritti, elaborazioni monografiche, per lo più senza inquadrarli in un contesto

un gruppo di lettere intrecciate, usato per lo più come firma o come cifra

più come firma o come cifra, per significare nomi propri di persona o,

imprimevano principiassero da carlo magno, appunto per la sua imperizia dello scrivere. l'uso

la sua imperizia dello scrivere. l'uso per altro di que'compendi e di collegar

seduta mi diede due occhiate rapide come per esaminare i miei abiti...

. d'annunzio, iii-2-116: sospese per le catenelle alla pergola... splendono

segno o insieme di segni o traccia (per lo più contorta a linee sforzate o

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (14 risultati)

par- tic. riferimento agli incisori che per esigenzeù tecniche sono costretti a firmare le

da due * individui generanti che differiscono per un solo carattere genetico. = voce

. che è nato da generanti diversi per un solo carattere genetico (un individuo)

-privatismo -monolinguismo -simme- trismo come aristotelismo -disinteresse per la scienza. pasolini, 8-118:

dal proprio rapporto con la realtà, per quanto varia questa sia (dante).

quel bilinguismo,... che è per definizione una reazione anti -accademica.

un solo blocco di pietra, per lo più di eccezio nali

-per estens. che si distingue per compattezza e solidità, per sobrietà e

si distingue per compattezza e solidità, per sobrietà e semplicità o anche per imponenza

, per sobrietà e semplicità o anche per imponenza (un edificio, un particolare

anni hanno acquistato le appropriate credenziali storiche per operare come centro di contropotere sociale rispetto

di forma allungata infissa nel terreno, per lo più di notevoli dimensioni).

estens. opera architettonica che si distingue per compattezza e solidità, permaestosità e imponenza.

pietra usato, anche come sostegno, per costruzioni architettoniche, colonne, sculture.

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (10 risultati)

mischi prestano più facilmente i grandi monoliti per balaustrate, colonne, ecc. e sono

marmo scavato da cave remote e condotti per macchine da far sudare anche i nostri

montale, 13-29: il consumo non può per necessità / obliterare la nostra pelle.

teofilo de viaud... tragedia famigerata per i monologhi di 160 versi e per

per i monologhi di 160 versi e per il cattivo gusto. capuana, 15-241

e nei primi del novecento), per lo più di carattere comico, più

quando stava zitto, capivo che proseguiva per suo conto il monologo... accennava

un dialogo. manzoni, v-3-24: per quanto facessi lunga questa lettera, non

, ma non ne sono sicuro e per assicurarmene feci questo monologo, alla cui

. cassieri, 1-89: falla, per la portata stessa della sua composizione,

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (25 risultati)

sm.): rullo essiccatore usato per la produzione della carta monolucida.

.. sono tutte invenzioni del diavolo per cacciar cristo dal mondo. della porta

cruenta fra due gladiatori che si concludeva per lo più con la morte di uno degli

che è affetto da monomania. - per lo più sostant. g.

4-193: l'indice più sicuro, per cui il frenologo accorge un appassionato esasperato

di un insulto frenastenico. 2. per estens. che dimostra una passione,

dottrina, in un metodo. - per lo più sostant. balbo, 5-90

da rotterdam è un monomane timoroso che per essersi troppo compiaciuto a mostrare la pazzia

, 6-1- 310: dalla monomania per dolore deriva spesso una'gioia sfrenata;

spesso una'gioia sfrenata; dalla monomania per gioia un dolore eccessivo ed inesauribile,

la passione della solitudine, la indifferenza per tutto tranne che per l'arte, quel

, la indifferenza per tutto tranne che per l'arte, quel sentimento di felicità

bene, sai, questa è la strada per la quale si va difilato alla monomania

la psicologia dei detenuti. 2. per estens. propensione, fissazione, concentrazione

questo culto delle vocali era divenuto monomania per don eustachio. bernari, 3-157: la

un freno alla sua vita solitaria, per cui era costretto a far di sé

meschino, quella gretta schifiltà intellettuale, per cui si biasima, si sfata,

era nel suo spirito diventata monomania, per una facoltà abbastanza comune nell'ingegno russo

so che monomania religiosa e filiale sia per me questa: ma, quando ripenso

tutto il resto. 2. per estens. che dimostra una passione,

.. è fallito, fallito non per merito di altri monomaniaci ma di veri

basso peso molecolare, dai quali, per polimerizzazione, si ottengono i polimeri.

. persona priva di una gamba, per deformazione congenita o percause traumatiche.

i piedi? non sarebber già questi per avventura i monomeri eh? o, per

per avventura i monomeri eh? o, per dirgli a modo mio, gli uni

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (5 risultati)

conchiferi, forniti di un solo muscolo per attaccarsi. = voce dotta, lat

che quelle onde è composta, sieno unite per via de'segni più o meno

mor- fismo fra due insiemi algebrici, per cui a elementi distinti del primo insieme

ingenuità artefatta, una modestia simulata (per lo più nelle locuz. fare alla

far costei la monna onesta / lucciole per lanterne apparir farmi / e destramente a

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (10 risultati)

monopàttino, sm. veicolo, usato per lo più dai bambini come giocattolo,

sulla pedana e puntando l'altro a terra per muovere il veicolo con spinte successive.

sm. fotogr. supporto che serve per tenere ferma la macchina fotografica durante l'

rinforzato e protetto dall'azione del vento per mezzo di membrature o cavi.

. da monocitopoiesi (v.), per sincope. monopòla, sm.

domini mono- poliari delle vitelle mongare; per la qual, per esser in guisa

delle vitelle mongare; per la qual, per esser in guisa di brusca satira,

gruppo. -monopolio consuetudinario: attribuzione, per consuetudine consolidata, a determinate persone

monopolio. - monopolio legale: attribuzione per legge a un gruppo, a una

ogni carne e pesce si vendesse a peso per certo pregio la libbra. statuto dei

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (24 risultati)

u di non lavorare, u vero per certo pregio tanto. serdonati, 9-281

di loro i monopoli e brogli, per sopravendere et incarire le mercanzie e le

legge si concede a ciascuno e cagionando per conseguenza il monopolio et altri inconvenienti,

il monopolio nel commercio il più importante per l'umanità! e che non è

s'altri vogliono comprar tutti i grani per incarire i prezzi, è monopolio dannato ed

dalla voce del popolo d'antiochia che per cagione de'manupoli che facevano i ricchi

merci e robbe, le quali servano per l'uso umano, all'effetto d'indurne

, prima che il popolo ne comperasse, per ricavarne più utile dalla vendita. noi

che ti giova avere in mano / per tenerti alle mosse i compratori.

, e gli altri già sgridati e noti per tutto. serdonati, 10-7: se

tutto. serdonati, 10-7: se per ventura sarà governatore o fattore del re

del re o fatti appalti e monopoli per forza ed ingiustamente;... voi

del danaro del re si va- gliono per trafficarlo a lor utile. siri, vii-667

precipui impieghi di ordire monipoli e pratiche per mantenersi e procacciarsi altri appoggi,.

è commerciante, tanto meno ha bisogno per l'entrata publica di ricorrere a i

fra i due mondi. 6. per estens. controllo esclusivo, o comunque

di ridurre esclusivamente tutti gl'ingegni fatti per le belle arti sotto l'uniformità normale

hanno posti vincoli e ostacoli ai candidati per esercitarla. sono nati gli inconvenienti del

possano allignare e che l'agricoltura stessa per mancanza di mezzi vi sia trascurata e

era l'ingegnoso ritrovato della scienza laicale per assalire il monopolio teocratico. tenca,

, ii-507: i preti finora, per colpa di un governo che si reggeva

come si chiama la radio nazionale che per fortuna del portogallo non è affatto l'unica

. mazzini, 23-284: non desidero per niente il monopolio dell'azione. d.

opera che ingegno di cervello; ed è per uesto che si spiega come, essendo

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (18 risultati)

o a un gruppo privilegiato. -anche per estens.: attribuzione esclusiva di un'

che si possa dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non sono state

. atteggiamento di chi si considera, per lo più in modo velleitario e ingiustificato,

di provocarne la carenza sul mercato, per rivenderla poi a prezzo maggiorato; accaparratore

comune, tendono insidie a 1 particolari per ingoiarli con le usure che lor sono

certi casi, se sono più riuniti per comprare con male arti a poco per

per comprare con male arti a poco per vendere poi la stessa merce a piacer loro

solo venditore, gli manca lo stimolo per far bene; e come alcune famiglie,

bene; e come alcune famiglie, per essere state troppo facoltose, spensieratamente vanno

. figur. persona che si considera, per lo più in modo velleitario e ingiustificato

: è questo spesso il paradosso più stridente per molte tendenze monopolistiche di carattere nazionalistico

notevole quantità di una data merce, per rivenderla poi con notevole profitto; controllare

ugolini, 214: 'monopolizzare ', per fare incetta, monopolio, è parola

, cara agli scrittori di economia. per es.: « il governo dovrebbe impedire

sullo stato. monelli, 1-94: per più di tre secoli essi monopolizzarono,

commercio nordico del pesce. 2. per estens. fare proprio, riservarsi, controllare

fare proprio, riservarsi, controllare, per diritto o di fatto e in modo esclusivo

.; arrogare a sé il diritto, per lo più in modo velleitario e ingiustificato

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (11 risultati)

monopolizzato a preparar biglietti di lotteria per una qualche città di ragazzi.

gramsci, 6-289: gli attori sono costretti per vivere a dedicarsi al cinematografo; l'

se ne preoccupa. 2. per estens. integrato in un determinato sistema

. propellente liquido, usato soprattutto per motori a razzo, che contiene

la quale esiste una sola anima per tutta l'umanità (anima universale

è anche impropriamente detto monopolio del compratore per sottolineare l'impossibilità da parte di altri

una sola fila di colonne esterne e, per lo più, una struttura circolare con

caso; che presenta una sola desinenza per tutti i numeri (un sostantivo).

monorazióne, sf. pranzo completo per una sola persona, standardizzato,

(spesso più sviluppato del normale per un fenomeno di ipertrofia vi

, più raramente, di vertebrati (per lo più di pecore) e di uccelli

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (13 risultati)

schema metrico che impiega un'unica rima per un intero componimento poetico.

nulla aggiunto del mio; se pure per aggiunta non vuoisi pigliare...

del mameli si sente fino ai metri. per esempio: la strofe monoritma di tre

forma e dimensioni, secondo l'impiego per cui sono previsti (è adot

. ciascuno dei composti ternari inscindibili per idrolisi, la cui natura chimica è

. v.]: 'monoscelo': mostro per difetto, nato con una sola gamba

. tubo generatore usato nella tecnica televisiva per la trasmissione di un'immagine di prova

. - anche: l'immagine-campione studiata per permettere, grazie al caratteristico reticolo

e basterà che lo guardi un istante, per rendersi conto che funziona.

inequivocabile (un monema o anche, per estens., una immagine filmica)

e di soverchio. buommattei, 123: per monosillaba intendo tutte le sole sillabe,

intr. (monosìllabo). parlare per monosillabi; esprimersi stentatamente, con impaccio

di soli monosillabi. 3. per estens. povero di parole, laconico

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (21 risultati)

stato d'una lingua che non ha per radici che monosillabi. = deriv.

[i padri] che questa lingua, per esser composta di parole o lettere monosillabe

nel ciel », ecc., per li troppo monosillabi ed accenti, è duretto

biasimato dell'aver cominciato il suo poema per monosillabo. buonaventuri, iii-313: niun

, e simili; debbono però accentarsi per necessità di distinzione, i seguenti monosillabi

'di 'verbo di modo imperativo per differenza da 'di'particella; 'dà

'terza persona di 'dare ', per non confonderla con 'da 'segnacaso

segnacaso; 'sì ', avverbio, per non iscam- biarlo con il 'si

'; 'là ', avverbio, per non confonderlo con 'la ',

'; 'sé 'pronome, per distinguerlo da 'se 'congiunzione,

qua 'e 'qui ', che per lo più or si scrivono senza accento

straniere imparano subito. 4. per estens. parola breve, stentata, impedita

breve, stentata, impedita, sia per impaccio sia per riservatezza o altezzosità;

, impedita, sia per impaccio sia per riservatezza o altezzosità; frase o espressione

ch'ella ha ingaggiati al suo soldo per rovinare gli assalitori. pellico, 2-397:

carducci, ii-4-71: ma tu, per mia sicurezza, a pena a pena ricevutala

5. locuz. a, con, per monosillabi: con poche e secche parole

: con poche e secche parole; per mezzo di frasi brevi e frammentarie (

mezzo di frasi brevi e frammentarie (per imbarazzo, timidezza o, anche,

di parlare breve,... per monosillabi. gioia, 1-i-251: a sparta

monosillabi. verga, 1-352: mi rispose per monosillabi, con impazienza nervosa. oriani

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (8 risultati)

un culto speciale, il fece appunto per serbare intatto il monoteismo e provvedere alla

tenere in considerazione un unico interesse per lo più con la convinzione della sua assoluta

più impellente o concreto, e lottiamo per questo presumendo che sia lottare per tutti

lottiamo per questo presumendo che sia lottare per tutti insieme. -monoteismo idealistico:

è indeterminato, vago, slegato, per lo stile. ma il concetto è

2-225: questa formula è stata trovata per escludere gli errori d'ario, di ne-

la temperatura del corpo rimane immutata per tutta la giornata. = voce dotta

punto del diagramma composizione-temperatura, che ha per coordinate la temperatura e la concentrazione della

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (22 risultati)

monotipicaménte, aw. tipogr. per mezzo di una macchina monotype.

. che si ottiene o si esegue per mezzo di una macchina monotype (una

con particolare tecnica, su lastra metallica per essere riprodotto in unica copia.

è esercitato da una sola persona, per lo più in modo autoritario e dispotico.

della mono-tirannide e quai siano i mezzi per cui, così ben radicatasi nell'europa

biol. che genera un solo figlio per ogni gravidanza. — voce dotta

erao, i-467: monotonamente, girando per le stanze vaste,...

. si contorceva nella forma più striminzita per entrare in quel cascante palazzotto ove sarebbe

il tedio è inevitabile, non solo per quella somiglianza di cadenze,...

cadenze,... ma inoltre per quell'uniformità di molte sillabe proferite sotto

grammofono. -per estens. uniformità, per lo più sgradevole e noiosa, del

commette di simili trasgressioni frequentissimamente, appunto per interrompere la monotonia risultante dai distici indipendenti

. 2. ripetizione uniforme, per lo più fastidiosa e sgradevole, di

e profetico, non è molto piacevole per cagione della monotonia delle sue canzoni.

, 5-215: la storiella, anche per la monotonia delle immagini, ha fatto fiasco

vivacità coloristica o plastica. memorie per le belle arti, 1-89: crediamo che

momento, che buoni son qualche volta per interrompere la fredda monotonia della vita.

guadagnoli, 1-ii-30: anch'io, per romper la monotonia / e quella noia di

, /... / la sera per lo più mi fermo all'ussero.

due gite che si facevano ogni mese per andare a prendere doghe e cerchi.

educazione ricevuta, dal temperamento, che per lo più rivela grettezza e meschinità e

fucini, 346: la monotonia non annoia per certo in questo paese. ad ogni

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (17 risultati)

beltramelli, iii-168: mentre si saliva per la difficilissima viottola di monte maggio,

, privo di varietà e vivacità e, per lo più, noioso e sgradevole (

). 2. caratterizzato da uniformità per lo più fastidiosa e sgradevole; che

privo di vivacità coloristica. memorie per le belle arti, 1-55: parea che

quadro dovesse riuscire... monotono per le continue tinte verdi che bisognava adoperare

non un tono di colore. memorie per le belle arti, 2-87: la natura

degli altri, mentre il dolore è uguale per tutti, monotono come l'amore.

, 1-262: anche la sua passione per me... parve sbiadire o farsi

a fare questo rapido e comodo viaggetto per vedere tali meraviglie? sempre quella vita stolida

servizio di guardia, c'erano le corvè per la legna e per l'acqua.

c'erano le corvè per la legna e per l'acqua. -che comporta una

commercio dei coloniali e le dubbiose intraprese per i deserti infocati e le vie infestate

e monotone e bestiali, insomma, per uno della sua natura. cassola,

falco spirava una... noncuranza per le cose monotone di quaggiù. palazzeschi,

un perché. montano, 1-161: timida per indole e poco socievole, ella si

affrettano a lasciare i loro monotoni uffici per raggiungere le loro monotone case.

periodicamente, sempre nello stesso modo, per lo

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (11 risultati)

nel linguaggio ecologico, che è costituito per oltre il 90 % da una sola specie

della nuova olanda, i quali si distinguono per una sola apertura, non che per

per una sola apertura, non che per gli organi della generazione e per le

che per gli organi della generazione e per le secrezioni dell'orina e dello sterco.

: il genio di parvenza si esplicava per un sapiente parallelo istituito fra i costumi

bordo del locomotore viene trasformata in trifase per alimentare i motori di trazione.

, sm. metrol. apparecchio usato per misurare la durezza di un materiale, che

75 mm di dia metro per ottenere sul provino un'improntadi 0, 045

tastiera, produce un solo carattere tipografico per volta, alla notevole velocità di composizione

.. essa produce una lettera sola per volta. = voce ingl.

(con riferimento alla valenza chimica, per il signif. del n. 1)

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (17 risultati)

parola. — monoverbo letterale: esposto per mezzo di segni tipografici. -monoverbo illustrato

parassitologia, che richiede un solo ospite per ogni ciclo vitale completo. =

che * monsignore 'era titolo il quale per antico tempo alle teste coronate si dava

lui », e se n'uscì fuggendo per altra porta. gozzano, i-960:

bisogno avete del mio staio? - per misurare il nostro danaro, monsignore.

legato e monsignore ha fatto questo comandamento per comandamento di nostro signore lo papa.

1-iii-1000: stettono iermattina in conclavi per grande spazio di tempo il duca d'urbino

sat., 2-80: fate, per dio, che monsignore / reverendissimo oda

intrinseco del cardinal de'carpi, credo per conto della loro ambizione. parabosco,

che la sede apostolica risedeva in avignone e per una certa usanza è stato continuato doppo

esame e al vescovo si appressa / per ottener la grazia di dir messa, /

: i monsignori del duomo si distinguevano per la rotondità dell'addome. nievo,

). = da monsignore1, per il colore delle piume. monsignorìa,

. guicciardini, iv-190: mosso per lo sdegno conce- puto, perché pochi

perché pochi mesi innanzi era stato ammazzato per opera di ieronimo morone, non senza volontà

erba, predestinato a dignità ecclesiastiche, per lascito o privilegio di nascita. e anche

i monsoni,... favorevoli per salire (se non è il

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (29 risultati)

in certi paraggi sul mare delle indie per cinque o sei mesi di seguito e

o sei mesi di seguito e dappoi soffia per altri cinque o sei mesi di seguito

indiano dall'africa all'india, affidandosi per lunga esperienza a quel dato soffio di

comisso, vi-66: ripresa la nave per sciangai, viaggiò tra continue nebbie sul

di rango elevato o a gentiluomini, per lo più di origine francese o comunque

origine francese o comunque legati alla francia per cultura o interessi (e nel corso

sotto la direzione di monsù di ver per l'armamento d'altre quattro, tìaldinucci

qua vengono d'oltre i monti aggiungere per ordinario la parola 'monsù', parola

. passa tutti li più peggiori uffizi per nutrir cesare di gran speranza contro la

gran speranza contro la quiete di esso per la partita di monsù e della regina

. -in un compì, vocativo (per lo più iron.). crudeli

/ che importa adesso stare a tu per tu. m. leopardi, 1-54:

tesoriere maggiore. 2. per estens. francese. baretti, 3-81

. panzini, iv-433: 'monsù': per antonomasia, il 'cuoco '(

. si persuadono li monsulmani ad aver per unico oggetto della loro religione il dilatarla

pien di tolleranza / religiosa, quel per molte piagge / il danubio reai, che

. accoppiamento fra animali domestici, per lo più bovini, equini e ovini,

opportunamente predisposto e regolato in zootecnia per ottenerne la riproduzione sele zionata

ceci grandemente generativi della umana genitura, per il che e per essere molto ventosi

umana genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan l'appetito venereo

ventosi stimolan l'appetito venereo; e per quello e per questo è cosa utile

l'appetito venereo; e per quello e per questo è cosa utile dame a mangiare

si mandano alla monta le cavalle ed asine per muletti. testi, 3-563: il

cavallo di garbo oltre quelli che tiene, per la monta di queste sue razze.

animale maschio. lastri, 1-4-n: per dar principio ad una buona cascina da

, 2-27: la stagione assegnata da noi per la monta è l'autunno, presso

animale femmina paga al proprietario del maschio per l'accoppiamento e la conseguente fecondazione (

di danaro, importo. documenti per la storia dell'arte senese, ii-219:

si debbano pesare e fargli il debito per la monta d'esso a la sopradetta

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (21 risultati)

sm. in- var. dispositivo meccanico per il sollevamento dei pesi. -in partic

: 'montacarico'o 'montacarichi ascensore per merci e bagagli. ojetti, ii-356:

in acqua. 2. inter. per comandare tale movimento. guglielmotti, 551

le scorie lasciate dal carbone combusto, per scaricarle in mare. dizionario di marina

monta-ceneri ': registrato dal bustico, per 'elevatore delle ceneri ', ma

, sm. insieme delle operazioni necessarie per collegare, fissare, unire fra di

aerei e nella loro messa a punto per quanto riguarda la registrazione delle sue parti

le agitazioni che si sapevano in corso per il rinnovo dei contratti nazionali, vi

di montaggio. volponi, 62: per quanto nella fabbrica si lavori tutt'insieme

immagini e sonoro, alle operazioni preparatorie per il doppiaggio, il missaggio, ecc

montaggio alternato », confisso -o chi per lui, e attraverso lui -racconta i

di metterle più o meno in risalto per influenzare il lettore in un senso prestabilito

, su un supporto trasparente e indeformabile per il trasferimento sulla matrice di stampa in

avvallamenti, con vette elevate e forme per lo più aspre e scoscese, ca

barberino, 167: va su per questa montagna boscosa, / ch'ella si

: n'apparve una montagna bruna / per la distanza e parvemi alta tanto / quanto

consumi! boccaccio, i-25: giù per la straripevole montagna, senza tener via

e bruna. segneri, 5-4: sono per tornare, se dio vorrà, la

quei tratti di paese tutto quanto montuoso per molte miglia di seguito, che propriamente

di borgogna e di savoia e passarono per le montagne di monsanis. compagni,

: con pochi cavalli passò la montagna, per le terre del conte di savoia.

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (24 risultati)

che egli era, a farlo impeditissimo per montagna di terreno che egli vi porta

niccolò overo della montagna fiorentina, recevente per lo detto comune. de rosa,

, 1-70: andarono i detti poveri per gesù cristo a un castello della montagna

: il conte guido ran- one, per comandamento del pontefice, con una parte

. davanzati, ii-461: nel mugello, per allegreza di questo figliuolo [cosimo]

: voglio tornare a vedere i conti, per chiarire un poco meglio se il po

mal di montagna. 3. per estens. villeggiatura in una località montana

avevano portato al mare, ad alassio, per un paio di mesi. aveva imparato

retiche e orobie). 5. per estens. mole imponente; enorme; oggetto

. le buttò via, e si rannicchiò per dormire. tommaseo [s. v

247: aiutami a scaldare questi sciugatoi per porglieli ratto in sul bellico ove è la

cinetica accumulata nei tratti in discesa per superare i tratti in salita, percorrendo

salita, percorrendo così tutto il circuito per forza d'inerzia. tramater [s

lungo la quale si scende o, per dir meglio, si sdrucciola per effetto

o, per dir meglio, si sdrucciola per effetto del proprio peso in piccole carrette

particolarmente leggero e maneggevole, adatto per l'uso in zone scoscese e impervie e

in zone scoscese e impervie e scomponibile per il trasporto a someggio. - truppe

giovani, armati alla leggiera, che per nascita o dimora possano meglio di ogni

del culto e della pratica devozionale, per lo più venerato come sede di un

carducci, ii-5-225: noi siamo nati per intenderci. tu probabilmente andresti a finire

come chamfort... piglierei parte per la montagna e anche un po'per babeuf

parte per la montagna e anche un po'per babeuf. -capitano della montagna:

(contorni sicuri e liberi, eleggendo per capitano della montagna gasperino di andrea.

lucca, istituita nel 1541 e durata per tutto il periodo della repubblica. capitoli

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (19 risultati)

pranzo; ma io l'avvertii, per mezzo del suo segretario, ch'ero ih

— di animali. libello per conservare la sanità, 1-3: cibi.

impossibile stabilire un rapporto se non prendendone per primi l'iniziativa (e l'espressione

alla confisca. ma tenne la montagna per ben cinque anni con feroci avventure,

i pifferi di montagna, che andarono per suonare e furono suonati ': chi vuol

così pensava lui. « sono andato per sonare; ed il sa- moyraghi m'

batta il sole, figlio, e per essere montagna non si può perdere il

113: non altrimente che se andando per una stretta valle, mi vedesse soprastare

poi servon d'ogni banda, per sue sponde, / sassose montagnacce, ch'

avevi ragione. è un gilbert, che per disperazione del trivi alismo e dell'ordinario

tra loro. tecchi, vii-141: per temperamento, per estro e desiderio d'

tecchi, vii-141: per temperamento, per estro e desiderio d'esser soli,

esserne invidiati, se non altro, per la moderazione. gioberti, 1-iv-152: il

grammatici monta- gnini e alpigiani hanno per istinto particolare l'a scendere

che stomaca tosto che veduto e squadrato per tondo, appena che allo sproposito favelli

sbandirono... in garfagnana, per farmi odiar tra quei dirupi montagnini 'l

la quale fortificandosi, era non solamente per danneggiare la fortezza, ma per iscoprire

non solamente per danneggiare la fortezza, ma per iscoprire quanto in essa si operava.

scopo ornamentale, a luogo di divertimenti per ragazzi, ecc. caro, i-265

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (19 risultati)

sterilissima valdimarina. 3. per estens. mucchio, ammasso, coacervo.

mucchi di belle balle ce ne avete per un mese », e fe'cenno col

suole di sotto non starebbono ataccate, per lo peso, si è altri immaginato coperte

montagnuoli comparso davanti la tua illustrissima persona per congratularsi teco delle tue fortune, e

delle castagne... si serban così per l'uso dell'inverno per il consumo

serban così per l'uso dell'inverno per il consumo dei montagnoli. tommaseo [s

8-97: a paimira vado in aereo per guadagnare tempo. sotto è il deserto

genti monta-in-aria; su i canapi / per istretto sentiero viaggianti. / se testimone

. parte di un campo che, per esservi stato ammucchiato il letame, rimane

: 'montalèva': piccola tonnarella, che per la semplicità e la leggerezza dell'impianto

bruno, 3-552: stima gli filosofi per filosofi, gli pedanti per pedanti,

gli filosofi per filosofi, gli pedanti per pedanti,... gli disutili,

, barattoni, istrioni, papa- galli per quel che si dicono, mostrano e sono

baldinucci, 9- xiii-208: giovanni, per trovare alleggerimento al proprio male, attennesi

saccenti, 1-2-140: ti vorrei consigliar per più decoro / a fare il montinbanco,

ibbia volgar. [tommaseo]: ora per ministerio di sposizione o per montaménto di

: ora per ministerio di sposizione o per montaménto di contemplazione, ora per instrumento

o per montaménto di contemplazione, ora per instrumento di moralitade, compiei quest'opera.

persona, una popolazione; e vi è per lo più connessa un'idea di sanità

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (17 risultati)

.. fiorini. rispuosono i pisani dispettosamente per invidia, dicendo: sono nostri arabi

ch'el verno monsenise cali / giù per la neve il rozo montanaro. leonardo,

come monarchi d'italia... per dare davvero a roma una incancellabile impronta

amoroso. 5. adatto per la montagna; che si usa in

nelle zone alpine, usati come materiale per costruzione. pio vene, 98

di ragazze] che ballavano la furlana per tutta la via. panzini, iv-434

d'isopo filosafo,... per dar mangiare a'suoi pari, comperava gli

, li quali gli uomini hanno carissimi per lo lor ben cantare, e,

un'arietta al montanello, ma, per la poca attitudine di esso, n'

sass maor... per saggiare la bonarietà d'un vecchio paese ca-

s'awanza, e si ritira, / per poi scagliarsi a vantaggiosa lutta; /

... /... invegghia per lanciarsi ardito, e scaltro / con

cinque. canti carnascialeschi, 1-265: per miglior mercato / hanno sempre calzato /

montanine... sogliono chiamare gridando per essere intese da questo monte a quello.

iii-185: i castagni... servono per pane a assai parte degli uomini montanini

stentando, rivedianvi smorti e sci ivi / per viver fra le capre e'lor sterchi

: porgono altrui grandissimo disio di fermarsi per gustare... il dolce canto

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (20 risultati)

non vi possa vento di marina, / per istar sani e chiari come stella.

, che è il migliore di tutti per uso di pane, vuol esser seminato presto

son falconi montanini, ed è nascondente per tutti luoghi, e poi ch'egli

terracotta greggia o dipinta... sono per il mio me- tato nuovo, che

attraverso luoghi di montagna, che ha per meta una località montana (un viaggio

montanino. 6. che ha per oggetto la montagna (un pensiero,

su la torre del palagio della podestà per campana de'messi, e chiamossi la montanina

chi dicea campana de'messi, / perché per lor sonava ogni mattina. ammirato,

s'erano incominciate colla curia le pratiche per mandar il cappellano a respirar l'aria

strada] di lì, perché su per quei luoghi gli piacque una certa mon-

, maggiore austerità, penitenza rigorosa per i peccati commessi dopo il battesimo,

poteri spirituali si perpetuano nella chiesa non per la successione apostolica dei membri della gerarchia

apostolica dei membri della gerarchia, ma per la trasmissione dei carismi che montano e

montano e i suoi profeti avrebbero ereditato per una serie ininterrotta dagli apostoli.

nozze, ognuno dovrebbe credere che ammettete per legittime non solo le seconde, ma

cavalieri distese dopo lo spazio del muro per li luoghi montani, acciò che nessuno

. tasso, 2-40: poscia o per via montana o per silvestra / torme

2-40: poscia o per via montana o per silvestra / torme seguì di fer leone

impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle /

-laudato sia, signore, / per nostra corporal sorella morte! d'annunzio

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (19 risultati)

gonfio e bianco già di spume / per nieve sciolta e per montane piove.

già di spume / per nieve sciolta e per montane piove. mattioli [dioscoride]

gli orti. stigliani, 2-127: lidia per vezzo / si cibava di fragole montane

di pronunzia, così forse fu detto per esser città montana. carducci, iii21-

. pirandello, 8-699: le aveva per poco ridestato il ricordo del suo paesello nativo

. bembo, 10-iii-258: fuggendo, per lo non saper le vie, a

parca, spedito e scarco, / per la strada d'onor montana, illustre

: ciò che a grado illustre, / per uesta dell'onor montana via,

, differenziato da quello delle regioni basali per aumento dell'umidità e diminuzione della temperatura

di rame naturali, usati in pittura per la preparazione di colori. - anche

i giunge a pagare il terzo dell'oglio per lo montano. = dal lat

si leva in volo e si allontana, per lo più notevolmente, dal punto di

montante e dimontante; ascende la montante per il fiume più di miglia sessanta.

acque altra corrente che entrar e uscire per le porte di esso. moretti, i-571

e di roghi che circondavano i lavorativi per difenderli dalle bestie, invadevano il terreno

.. fosse da basso. montato per gradi ad alto, secondo che pareva

in sottana e roccetto, che aveva per finanze i debiti montanti di tre secoli

e i prestiti ebrei,... per armi le prezzolate di tutta europa.

lampeggiare nello sguardo inquietudine insofferenza e rabbia per questa superba e montante bellezza.

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (45 risultati)

di assumere servizio e di fornire gli uomini per i diversi posti. bozzati, 1-52

14. marin. stilo montante: sostegno per la bandiera di poppa di una nave

posta di solito in inizio di riga, per dare risalto al principio di un paragrafo

: i meccanici... tengono per i montanti della fusoliera l'aeroplano. marinetti

traversa di una porta in un campo per il gioco del calcio. -supporto,

/ s'appressò con le due bimbe per mano: / la più piccina a lui

ugolini, 214: 'montante ', per 'somma, tutto, totalità '

somma, tutto, totalità ': per es. 'il montante di questa spesa

arlia, 357: 'montante ', per * somma, totale, tutto,

, ammontare ', è voce straniera. per es.: 'il montante della spesa

es.: 'il montante della spesa per il vestito è di l. 20 '

parte superiore della poppa e lo stilo per la bandiera. tramater [s.

su talune navi trovasi all'estrema poppa per sostenere la draglia longitudinale e quelle laterali

alle paratie longitudinali o trasversali delle navi per conferire loro la debita resistenza alla spinta

si pratica nella parte superiore della forma per porre in comunicazione la parte più alta

col braccio piegato ad angolo acuto, per colpire l'avversario soprattutto alla punta del

5-176: ebbe l'imprudenza di chinarsi, per una schivata, fino a raccattare un

raccattare un montante che dopo averlo innalzato per una ventina di centimetri lo sganciò tramortito

: piccolo montante - denominazione usata anche per indicare le aste che sporgono dai piani

o l'altro da io in 25 perperi per parte, secondo che è il navile

che è il navile, che se fosse per cento non darebbe se non è a

/ a me, quazi dolendo, / per soverchia montansa in cui sormonta, /

) sui pettini metallici di un telaio per maglieria o che sistema il pettine negli

, sm. invar. disus. appoggio per i piedi dei rematori in una galera

da piè, forma ab- brev. per piede (v.).

un punto o un luogo elevato (per lo più erto, scosceso, come

, iii-320: non vi si monta per iscala d'oro, / vago mesere,

, inf, 23-137: montar potrete su per la ruina, / che giace in

., 12-115: già montavam su per li scaglion santi, / ed esser

esser mi parea troppo più lieve / che per lo pian non mi parea davanti.

mi pinse / con un sol cenno su per quella scala, / sì sua virtù

d'oro mondissimo, e sei gradi per li quali si montava alla sedia. boccaccio

20): insieme con cimone montò su per le scale. donato degli albanzani,

romore, presono le armi, montarono su per le mura. acciainoli, 1-2-415:

fanti, dal signore fuggiti, su per le scale montarono in su la rocca della

], dove sono a stento montato per una smattonata scala a chiocciola, ho

orsi] con maggior agevolezza montano su per gli alberi. baldi, 14: le

/... già, come han per uso, a montar vanno / di

careri, 2-i-133: vi ponno, per un'agevole scala, scendere a coppia

, scendere a coppia i cavalli e per un'altra simigliante montar su carichi.

a portarsi sul solaio. di là per un abbaino monta sul tetto.

11-45: questi che vien meco, per lo 'ncarco / de la carne d'adamo

acconcerà lo sguardo / più al montar per lo raggio divino. ottimo, ii-56:

è così connaturale al montare come andare per navilio e a seconda d'acqua. sanudo

, ii- 464: il montar per la terza [rovina] è poi più

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (38 risultati)

. pascoli, 568: una carrozza per la via maestra / montava nella pace

com'esso [il treno] montava per la valle del tevere, il paesaggio gli

: montano... le barchette quasi per gradini. settembrini [luciano],

non trovammo alcuna fonte. -mettersi per strada (o, anche, per una

-mettersi per strada (o, anche, per una via fluviale) per intraprendere un

anche, per una via fluviale) per intraprendere un viaggio. sanudo. lviii-219

: e1 re monterà sopra el rodano per andar [da lione] a niza.

trovarsi in una condizione di maggiore comodità per guardare, per osservare o, anche,

condizione di maggiore comodità per guardare, per osservare o, anche, per parlare

guardare, per osservare o, anche, per parlare a più persone. compagni

. campofregoso, 1-28: elessi di montar per mio migliore / sopra a un patente

, trovai molti gentiluomini napoletani che stavano per entrare a tavola... giunto che

carboni, sparsi tra la cenere, per spegnere tutto. -con riferimento alla

veicolo o a bordo di un'imbarcazione per intraprendere un viaggio o per compiere uno

un'imbarcazione per intraprendere un viaggio o per compiere uno spostamento più o meno lungo

, i-27-8: d'ora in ora sono per montare nel cocchio per venire a voi

in ora sono per montare nel cocchio per venire a voi. bar etti, 6-18

animale, anche fantastico o mitico) per intraprendere un viaggio o perincominciare una cavalcata.

inf., 17-83: ornai si scende per sì fatte scale; / monta dinanzi

in offerirglielo,... lo prese per una gamba e, tiratolo in terra

grigi, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. monelli,

coglioni. bizoni, 54: per tutto lo stato veneziano i cavalli delle

è cosa terrestre e ponderosa e benché per la sua sottilità facilmente si levi e

posizione precedente. galileo, 8-viii-339: per far montare o vogliam dire per strascicare

: per far montare o vogliam dire per strascicare l'istesso peso sopra i diversi piani

piani inclinati, sempre minor forza basta per muoverlo sopra il più inclinato che sopra

spada; e appunto gli parve che, per la calca, gli fosse andata in

568): gli parve che, per la stretta, ella gli fosse montata su

la vita]. 7. per estens. spuntare, levarsi, sorgere all'

vasi sempre [la manna] la mattina per tempo, perciocché, come lo sole

e tien nome dal sole, / che per natura sòie / bollir le notti,

francesco che toccasse un poco l'organetto per vedere se il cantare dell'ucelletti menomasse

il cantare dell'ucelletti menomasse o crescesse per lo suo sonare. tansillo, xxx-10-259

300: questa isola,... per esser di sito basso, con ogni

lui fato tagli su po e l'adexe per innondar il pole- sene in diversi lochi

le boche dii tanaro e tar- tarello per sgonfiar le aque, tamen l'aque sono

: questa è una sorte di machina, per la quale facilmente e senza punto di

delle paludi, di tant'acqua che per essere portata a sfociare dovrebbe montare anziché

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (22 risultati)

. -aumentare progressivamente di volume per effetto della cottura o del rimestamento;

... ed anche l'operatore, per quanto rotto a coteste stragi, sudava

ma nei corpi, nei cervelli solo per ultimo. 12. estendersi,

una virtù. giamboni, 21: per l'umiltà sarrai alla grandezza, ed

si trova che questa: e chi per altra via vuole salire cade poscia ch'è

cavalca, 20-587: il beato francesco per contemplazione sempre montava a dio e discendea

montava a dio e discendea al prossimo per caritade. sennuccio del bene, 27:

67: spesso ben di montar per me m'ingegno / ove il vostro

-sostant. grave difficoltà che si incontra per raggiungere uno scopo nobile ed elevato.

a l'alta tuo lucente diadema / per la strada erta e lunga / non è

un pericolo e travaglio serviva di scalino per montare ad un altro più calamitoso.

, / che non s'attuterìa per pai di leccio. abbracciavacca, xxix-6:

.. / sì come il frutto che per sol sormonta. petrarca, 57-2

giovanile leggerezza,... per farne lo sconto a dio, si legò

dolore in eccesso, disvenne e mancò per via. dottori, 123: così

divenuti ricchi montò tra lloro invidia e per la 'nvidia le guerre e le battaglie

onesto da bologna, i-46: sol per conoscer se di tanto amaro / si

, / da l'altra parte che per me si sfonta. cino, iii-21-20:

prestigio. chiaro davanzati, 51-42: per diservir non vene omo ad afetto /

non vene omo ad afetto / né per villana cosa in buon pregiare, /

[il pregio] e monta e sale per servire. dante, lxxvi-8: ella

sannazaro, iv-347: che si facesse per modo che non venisse ad essere una

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (33 risultati)

a segno che non vi era luogo per tanti. manzoni, pr. sp

crescere nella stima e nella considerazione altrui per doti, per facoltà, per virtù (

e nella considerazione altrui per doti, per facoltà, per virtù (per lo più

altrui per doti, per facoltà, per virtù (per lo più in espressioni

doti, per facoltà, per virtù (per lo più in espressioni come montare in

e 'n alto montare, / ed io per caldo di partte sì non ardo /

mentoare. neri poponi, 260: io per ubidenza / son montato in valenza /

grande onoranza e montati in alto stato per lo bello parlare ch'usavano secondo li

di cambio, ili-io: saver vorrei per ragione naturale / rché monta l'

famiglia, nomato lorenzo celso: costui per la maturità de'suoi costumi e virtù

gentil, molto famoso artista: / per la qual cosa in alto fu montato.

confederati montavano in vittoria, l'orgoglio per le nuove prosperità era per rendere più

l'orgoglio per le nuove prosperità era per rendere più incontentabili li svetesi nelle loro

[della sconfitta de'fiorentini], sì per gli fiorentini e sì perché di ciò

di tante diverse membra e sì mostruoso per il suo augumento, non monti di

, ma... ella è degenerata per la mescolanza di quei barbari; e

da sperare che questa lingua sia mai per montar tant'alto come la latina.

10-59: fortezza è una virtude d'animo per la quale l'uomo né per tribulazioni

animo per la quale l'uomo né per tribulazioni del mondo si fiacca né per

per tribulazioni del mondo si fiacca né per lusinghe de la ventura monta in altura.

gli adimari, guelfo e potente per la sua casa e ricco di possessioni

altri grandi. dante, xxx-130: per nessuna grandezza / monta in orgoglio.

della vita copriva quant'egli poteva, per non montare in superbia. boterò,

. a non montare / in boria per la sua età veneranda. -con

, peggiorando l'una e l'altra moneta per lo modo che diremo appresso, acciocché

contare due fiate o tre l'anno per far montare l'usura. velluti,

montate a prezzi così esorbitanti, principalmente per l'accuratezza e la giustezza del loro

e la giustezza del loro disegno e per la perfetta precisione de'contorni, più

perfetta precisione de'contorni, più che per aver saputo maneggiare a maraviglia il bulino

rendita, una spesa, eco.: per lo più in relazione con un compì

compagnia dei boni, 471: montano per tutto i kapitali li quali sono inseriti

d'oro, che davano al duca per suoi gaggi secondo i patti, di

èe ottantamila saggi d'oro, che monta per tutto sei milioni e quattrocentomila saggi d'

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (20 risultati)

il mio opuscolo sperando che la spesa per la stampa non avesse a montare a

eri debitore de bona somma e che per lui me daresti li denati che montano le

, 1-vi-69: ci è tal pelle che per la finezza, lunghezza, colore e

monta, / che raccheti amor che per pur in'offende. boccaccio, dech

moderna] secondo il bisogno, e per me poco monta la differenza dei gusti

monta tanto affanno darsi / d'andar per piano e per monte e per valle,

darsi / d'andar per piano e per monte e per valle, / cercando

d'andar per piano e per monte e per valle, / cercando terra di più

, ii-55: che monta al cieco andare per una bella via? o che monta

in paradiso, avrebbe messo l'occhiale per meglio guatarlo; ma è pur ito

nimistanza, / che fossi con pompeo, per tal cagione / che, se vincesse

machiavelli, 224: gherardo mi disse che per oggi non poteva attendere a ciò e

, 201: metteano la vita a pericolo per andar a pigliar una mandra di pecore

a pigliar una mandra di pecore, come per esser i primi che montassero le mura

18-87: non monta [il garzone] per salvarsi olmo né cerro, / non

olmo né cerro, / non cerca per fuggir grotta riposta. d. bartoli,

una soffitta / che avea quattro puntelli per sostegno. carducci, ii-15-229: dopo

con riferimento a persone, e ha per lo più valore fortemente osceno o scherz

galline; e'verran tosto, / ma per san gian noi gli farem capponi.

uomini, o pericle, mi montavano per impregnarmi, più assai, sanza parangone,

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (26 risultati)

stallone / stupendo di virilità: / forse per vendicarsi / che non fosse capace di

bratteati, 4-159: il marito, per ragioni sue, non ha voluto montare

l'ozio conta; / e, per contraro, monta / d'onne vertute

classicismo concreto. 35. per estens. mettere insieme, in base a

: era zeppo di studenti esterni venuti per gli esami, altri letti erano stati

fornimento. -caricare un congegno, per lo più avvolgendo la molla che lo

organetto / cui monti ogni persona / per ricantar del popolo in conspetto / la

un organino da caricare in certe occasioni per sonare a conto di questo o di

inscenare un'azione in modo clamoroso, per lo più al fine di richiamare su

come vista da accattone, stella cammina per il praticello zozzo »,...

con la provincia. volponi, 92: per tutto il tempo di lavoro dopo mezzogiorno

la realtà dei fatti, deformandone, per lo più con secondi fini, la

storia il cui protagonista apparteneva sia pure per soli vincoli di sangue e non di

, di vivere, di agire, per lo più in modo spregiudicato e subdolo

lv-276: il lombardo agricoltore e pacifico per la sua posizione non desidera che uno

.. si son tentati tutt'i mezzi per montarlo alle maniere de'faziosi, ma

poco alla volta e bevevo, ma per suonare li volevo zitti tutti, perché

osservatrice, non ha mai mostrato entusiasmo per le mie corde vocali. -tenere sottomesso

mettersi in fermento, au- tosuggesttonarsi, per lo più in modo eccessivo e forzato

troppo tirate, di tanto in tanto, per non spezzarsi, si rilassano. cicognani

che sei ridicolo a montarti cosi? per chi lo fai? baldini, 6-124

era un poveraccio che faceva il buffone per divertire la gente mentre mangiava. piovene,

punto. luca pulci, 1-3-50: per far forza a montar certo corno,

vele al vento da maestro con la volta per garbin per montar la punta di goa

da maestro con la volta per garbin per montar la punta di goa. federici,

a detto capo, senza rimedio, per cagione de i venti, di poterlo

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (21 risultati)

beatitudine. anonimo pistoiese, xxix-43: per opra non mi celo, / credo

/ credo montar al celo, / se per promesso regno. -risonare con grande

ave ripreso orcan nova paura, / per traboccar su dal volante scanno; / ma

con galee che i viniziani gli prestarono per andare a porto gruaro. g.

acqua con quattrocento o cinquecento persone, per irne alla volta della spezia. sozzini,

e tra uomini che montano in cattedra per ozio e non col lodevole fine di

n croce, signor mio vivente, / per far con meco pace sì montasti.

così sùbito cominciai a rimettere il cavallo per banchi. -salire sulle spalle,

francesismo usato da molti scrittori militari italiani per fornire di cavalli un reggimento.

20-38: era intradetta [la città] per la pace rotta / de'ghibellin,

di noiarla quanto montava un capello né per que'denari né per altro.

un capello né per que'denari né per altro. = dal lat.

da mons montis 'monte '; per il n. 35, cfr. fr

i-1-335: cercare ancora a mano manca per li larghi sino a salone e, avanzando

area centrale, deriv. da monte; per il suff. -arone, cfr.

. invar. disus. sentiero, per lo più lastricato, che veniva costruito sugli

sugli argini dei fossi e dei torrenti per agevo lare l'attraversamento delle

possa... transitare e passeggiare per detto fosso, a piedi e a

piedi e a cavallo, se non per quei luoghi ove siano strade tagliate dal

: nei tempi sereni,... per facilitare il convoglio delle biade, potranno

, cammino, itinerario in salita, per lo più alquanto ripida; pendio,

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (28 risultati)

cammini all'entrare e all'u- scire per grandi montate e scese. malecarni,

terzo camino... è stato per la montata de perito. guicciardini, ix-

. vi fece a punta di scarpello per entro il vivo del sasso una via di

2. movimento che si compie, per lo più con difficoltà e fatica,

lo più con difficoltà e fatica, per procedere verso un luogo o un punto

luogo o un punto più elevato o per salire a bordo di un veicolo,

altezza delle virtù, crescendo in quelle per operazioni, come dimostra di sé dante

idem, 1-229: questo si dimostra per la montata in su la piccola nave.

: dimostra che la via era facta per forza di scarpello, rompendo el saxo:

la difficultà di questa montata, la quale per la ragione disopra decta è più laboriosa

della persia, da quella banda che per entrarvi faceva di mestiero di passar una

. fuggirono ad una rocca molto alta per paura della guerra de'portoghesi e qua

de'portoghesi e qua si fortificarono: e per impedire la montata a chi volesse salirvi

piè della rocca fino alla terra, per gettargli poi giù dalla rocca e precipitare

due le sponde di questo fiume sono per lo più alte e sassose...

quando il sole cuoce. — per estens. spostamento verso l'alto, sol-

passare quindici montate. 4. per estens. parte superiore (di un oggetto

aiutarsi a superar le montate e sorreggersi per le chine. -voler andare per la

sorreggersi per le chine. -voler andare per la montata: scegliere una decisione piena

ella sare'mattezza / a voler caminar per la sassosa, / potendo ir per la

caminar per la sassosa, / potendo ir per la piana con dolcezza, / e

piana con dolcezza, / e gir per la montata scropolosa. = femm.

montato in bugnola, fece un preambulo per leggere in vece di cicalata una antica

, un reparto, ecc.: per lo più nelle espressioni ben montato,

d'allontanarsi dalle loro case e scorrer per le campagne montati sopra fuocosi cavalli.

-sostant. fenoglio, 1-242: ognuno per suo conto ed abbrivo rotolava morto giù

troppo munta. -salito sulla donna per il coito. cademosto, 57:

. cademosto, 57: quivi, per comandamento di lei, che tutta d'

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (28 risultati)

ordito della tela. 8. per estens. fornito, munito, equipaggiato.

tempo istesso presenta tutte le opportunità possibili per stare insieme, per far relazioni e

tutte le opportunità possibili per stare insieme, per far relazioni e corrispondenze. luigi martini

domanda al fruttivendolo: « e quanti per tutti palli oranzi, con piccola carretta

montato, perché egli risponde subito - per l'amor di dio, perdonami.

punto che bisogna trattarla con estrema cautela per non provocare in essa qualche reazione rovinosa

. montatóio, sm. predella usata per facilitare la salita su mezzi di trasporto

ferro rotonde o quadrangolari che servono alcune per montare in cassetta, altre per ascendere

alcune per montare in cassetta, altre per ascendere o nel seggiuolo del servitore o sull'

vie o vicino ai portoni delle abitazioni per salire agevolmente in groppa a una cavalcatura.

della strada erano larghi e comodi marciappiede per i pedoni e ad ogni tanti passi

cavalcatoio ': luogo rialto, fatto per comodità di montare a cavallo; oggi più

alle mura montare, / mille ducati per premio gli mando. /...

primi montator dare è contento, / per gradi, mille, cinquecento e cento

vadi avvezzando al montatore, e questo per quattro o sei giorni dopo de'quali vi

pascoli, 655: al dio'sdegnato per il suo ciclope, / egli uccise

aerei e nella loro messa a punto per quanto riguarda la registrazione delle sue parti

incomincia un lavoro. lavoro: era per noi un impianto nuovo...

nuovo... è la grande festa per i montatori, per tutti. bernari

è la grande festa per i montatori, per tutti. bernari, 1-199: nel

o di avorio. 5. per estens. scrittore non naturale e spontaneo

, ii-650: se un uomo è stato per voi non già il pretesto di letture

e debbo finire in tutti i modi per domattina quella montatura. cancogni, 105

risaliva di tanto in tanto sul naso per rimettere a posto gli occhiali dalla pesante

. 3. azione che si compie per far montare, con strumenti adeguati,

più reboanti... si sa: per piacere in una data parte a un

fine. a. monti, 528: per papà lo sciopero generale di quel settembre

novecentoquattro non era stata che una montatura per gettar dell'ombra sul « lieto evento

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (27 risultati)

montatura di questo amore giovanile di gasparo per la bergalli. 6. insieme

, sm. invar. apparecchiatura usata per sollevare vagoni ferroviari. ojetii, ii-356

montavagoni, marciapiedi di servizio, marciapiedi per viaggiatori. = comp. dalrimp

invar. piccolo monta- carichi usato per il trasporto dei cibi pronti dalla cucina

intagliata e modellata dall'erosione e caratterizzata per lo più da rigidità dei pendìi alquanto

lupo e ^ lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non ponno.

il sole volge le infiammate rote / per dar luogo a la notte, onde discende

da barberino, i-143: fuggendo su per uno collo di monte, vedea la gente

collo di monte, vedea la gente su per gli altri poggi. lorenzo de'medici

cui raviluppate spalle, di aspri sassi e per questo inaccessibili, apparivano alcuni profondissimi valloni

. bartoli, 2-1-20: su e giù per balzi e creste di monti. targioni

frassini al vento mormoranti e lunge / per l'aure odora fresco di silvestri /

ebbe tra'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. pegola ut, lxxx \

ci è una regola a misurare monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccamente

di cristo sospeso sul monte / piegossi per morte la pallida fronte, / e

a dio, / fur tossa mie per ottavian sepolte. idem, purg.,

vicine piagge. bottari, 4-38: per lo più questo segue in vicinanza de'monti

. - anche: regione montuosa (per lo più considerata per le condizioni ambientali

regione montuosa (per lo più considerata per le condizioni ambientali, climatiche, ecc

. francesco da barberino, ii-286: per valli già camminare, / dove soglion

dove soglion ladri stare, / è senno per che monti, / ch'en securi

per- dimentu. petrarca, 129-14: per alti monti e per selve aspre trovo

petrarca, 129-14: per alti monti e per selve aspre trovo / qualche riposo:

portando molta neve giù da'monti urlava per tutta la città e pareva che volesse

della vita. ungaretti, ii-90: vedeva per la prima volta i monti / consueti

, bracchi e con rete, / occellando per monte e per piano. ariosto,

con rete, / occellando per monte e per piano. ariosto, 6-24: ed

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (20 risultati)

inf., 18-33: come i roman per tessercito molto, / tanno del giubileo

molto, / tanno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la

infiniti elementi o frammenti sovrapposti e intersecantisi per un arco di metà orizzonte, dai

monte mario. 4. per estens. cumulo, mucchio, catasta,

ammasso più o meno grande e di forma per lo più tozza, compatta o approssimatamente

di materiali o di oggetti (e ha per lo più valore iperbolico).

. fortini, i-39: passando, per sorte vidde una buttiga d'uno pizzica-

facendone monte. cristoforo armeno, 58: per la man presala e sopra un monte

girolamo, e s'accorse che, per ischerno, l'aveano imbrattato tutto col

5: la prora si velie e chinasi per tonde; segueli uno monte d'acqua

zendrini ha preso il pretesto di heine per dire un monte di sciocchezze maliziosette,

gli apprestassero un pergamo di gran machina per più maestà: ma se il volle

trovò di tal mestiere cristiano che, per quanto il pagassero a monti d'oro

nella via già un monte di persone per volere intendere questa novità giorgio dati,

: gli tengono con gran ragione per un monte di sciagurati. g. m

nelle asprezze che comporta e come mezzo per raggiungere la perfezione spirituale (in partic

che, comandandolo con fede viva, per virtù di quella santissima croce, che la

montes in cor ma- ris '. per questo monte intese la sapienzia di dio;

questo monte intese la sapienzia di dio; per il mare santa agnesa, nel cuore

di lui, la quale ebbe ivi, per così dire, la culla. idem

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (31 risultati)

, messer mazza entrasse in monte nero per forza e con ispargimento di sangue.

e municipali, in cui è rappresentata per lo più scorciata, con un numero variabile

lettere senesi, 64: assetarvi suso per tuto capitali di ciascuno, tuti insieme

facendo in uattro libri, catuno quartiere per sé, scrivere i cre- itori

sé, scrivere i cre- itori per alfabeto. sacchetti, v-112: per molti

itori per alfabeto. sacchetti, v-112: per molti in pergamo s'è predicato sopra

parecchi migliaia di fiorini per mantener ben lor libertate, / ti

niccolò lasciò in sul monte di firenze per la fabbrica e per l'entrata di

sul monte di firenze per la fabbrica e per l'entrata di quello studio, furono

pure in qualche parte pescare il danaro per sopperire al soldo degli uffici venduti e all'

che nel sottosopra puoi calcolare un venti per cento, epperò un milione e più di

volta che si fece il monte de'sette per cento, quei crediti che furono scritti

in su quel libro segreto de'sette per cento non erano andati da i tre a

libro il monte non ito da'sette per cento. ammirato, i-2-753: fecersi

1-13-257: il monte, ancorché sia per sua natura vacabile, sì concede nondimeno che

tutti li compratori di esso siano sicuri che per diciotto mesi... detto monte

... detto monte vacabile non vacherà per la morte civile né naturale de'montisti

ducati trecento due mila di lire sette per ducato. pallavicino, 6-1-415: propose

, di cui la camera pagasse quattro per cento. codici dell'archivio di san

cavour, iv- 281: il debito per cui fu fondato il monte di riscatto

fu fondato il monte di riscatto sta per essere ammortizzato intieramente tra pochi anni,

sacchetti, v-m: se alcuno cittadino non per suo difetto è venuto in povertà,

vendelo, e compera prestanza o monte per poter vivere, non per avanzarne,

prestanza o monte per poter vivere, non per avanzarne, è tenuto che non sia

si rinvesta en cosa soda e sicura per lei. bisticci, 1-i-525: a firenze

fiorini 5 di lire 5 l'uno per anno. guicciardini, 2-3-255: l'

fruttano e col grave interesse di 6 per cento... e se le saggie

le saggie polizie concedono agli ebrei, per loro fervorosa istanza, d'impegnare a

fervorosa istanza, d'impegnare a 4 per cento, il che, per causa di

a 4 per cento, il che, per causa di monte, è di loro

o delle fanciulle costituiva doti e assegnamenti per le nubili; il monte delle arti

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (28 risultati)

da'signori deputati alla cura del monte che per la detta congregazione si amministra, si

rezasco], 65: capitulazione fatta per li governatori... del pio monte

festaiuoli il camarlingo delle collette dei venti per cento ed il camarlingo de'monti soppressi.

gli insegnanti avevano un tanto di guadagno per ciascun alunno promosso o registrava ad alta

, gratuitamente o richiedendo un interesse modico per le spese di gestione; l'attività

e attualmente tale denominazione è ancora usata per indicare il monte di credito su pegno

camerali a collare abbiano con successivo aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero

successivo aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero. sarpi, vi-2-97: li

in deposito il lor denaro, e per sicurtà ne ricevettero delle carte, le

di credito ». monti, i-239: per non dare a voi la seccatura di

attorno il ghetto e il monte di pietà per impegnarvi le ultime robe e trarne quattrini

zonzo nelle più superbe carrozze di noleggio per un giorno. pratolini, 3-127: giorgio

di credito che concede anticipazioni di denaro per un interesse modico contro la garanzia di

contro la garanzia di oggetti mobili, per una durata da tre mesi a un

dei pegni ': nuova denominazione data per legge, nel 1938, agli antichi

, cioè quattro sorte di cittadini differenti per quattro nomi, cioè per nove,

cittadini differenti per quattro nomi, cioè per nove, popolo, gentiluomini e riformatori.

partita e rimettere le carte nel mazzo per una successiva distribuzione. berni,

monte / le favole: è un trastullo per gli scempi. rajberti, 2-204:

senza guardar più addentro, e, per dir così, a suon di parole,

. guerrazzi, 2-119: disse che per l'amore sviscerato che a lui figliuolo dilettissimo

, sarebbesi adattato a ricevere mille marchi per soli dieci anni; e cascasse un

, e parlavano della rivoluzione che stava per scoppiare, di autorità in fuga, di

sole si dislunga sotto a noi, per ciò è l'aere a monte assai più

sono comparsi corrieri e lettere a monti per ogn'uno. g. m. cecchi

o una partita a carte; darsi per vinto (v. anche andare1, n

col cardinale, sono andate a monte per due capi. manzoni, pr.

onesto, ragionevole... che, per qualche accidente vada a monte, son

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (17 risultati)

l'alma mia desiderosa, / quanto per vostr'alto valor, che gire /

al tempo, vadano a monte a fiorino per fiorino. provvisioni de'consigli maggiori della

andassero [la metà de'danari pagati per l'accatto] a monte...

di colle in monte. -andare per le cime dei monti: v. cima

partii colla testa in un monte e per tutta la strada almanaccai col cervello come se

avessi avuto sedici anni. -cercare per mare e per monti: v. cercare

anni. -cercare per mare e per monti: v. cercare, n

significa meritare una cosa grandemente; come per esempio: il tale è così insolente

: il sangue dell'uomo si sparge per le sue vene sì che cerca tutto il

« lucia » rispose renzo, « per oggi, tutto è a monte; e

26. -fare andare i monti: per indicare un evento impossibile. petrarca

ha avuto. manzoni, v-1-388: per amor del cielo non si parli più

a far monte e cassa in comune per dividere con lui la roba e i danari

monte, cioè danari di monte, per diminuzione del monte. -vendere in blocco

fra le montagne o in zone impervie per sfuggire alla giustizia. carducci, iii-21-250

monte, dalla pianura, e prendono per il tutto quello che incontrano nella diritta

o aspre d'aspra generazione si serbino per tre dì in monte mature. giusti

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (10 risultati)

o 'mandare a monte ', per annullar la partita, è propria tanto

: ora pfwfp cercava tutte le scuse per mandare a monte la partita. -dài,

.. gettò il frussi a monte per non interrompere il giubbilo nel quale vedeva

altro è il ben veduto. è egli per altro se non per questo che tu

veduto. è egli per altro se non per questo che tu ami più lui che

nemico vi ha calunniato... per mandar a monte il matrimonio. fogazzaro

-mandare al monte: usare per ottenere un utile o un vantaggio materiale

traeva il cane o il senione, per ogni tiro metteva a monte un giulio,

135: perché questo concepto m'è, per la sua morte, fallito, pensavo

voi che io desideravo fare con lui, per ve dere se forse,