Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (19 risultati)

omo, avere: / vizio odiar per èva, vergognare / de lei, per

per èva, vergognare / de lei, per lei mendare / e bonitate amar tutta

guelfi un tal scaco dato / che mai per loro non fo mendato.

= da emendare (v.), per aferesi. mendasquarci (menda-squarci)

garzo, xxxv-11-298: cento peccati, / per un ben mendati. 3

li quali a lor tempo si faranno per statutari o mendatori d'essa università.

: ogni anima che non serà afflitta per disciplina e per costumi di correzione o per

che non serà afflitta per disciplina e per costumi di correzione o per penitenzia di

per disciplina e per costumi di correzione o per penitenzia di satisfazione e mendazióne in questo

idem, x-48: eo non dico per farli / lasciar né tener fermo / ciò

negli stati uniti d'america nel 1955 per bombardamento deh'einsteinio con parti- celle a

mendicàggine si truovano. 2. per estens. estrema miseria spirituale e morale

sorte che non te affogassi, quando per il mare eri sì mendicamente. boterò,

indigenza a chiedere l'elemosina; che, per neces sità o per ignavia

, per neces sità o per ignavia, vive abitualmente della carità

400 scolari mendicanti, i quali, per l'amore che nodriscono alla virtù, dopo

occhi il fuoco, litigano fra loro per pochi baiocchi. d'annunzio, iv-1-598

dignità vilmente cupidi. 2. per estens. che consiste nella pratica della

agli inizi del secolo xiii, soprattutto per combattere con le loro stesse armi le

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (48 risultati)

sono posti dalla dolce sposa di cristo per annunziare e bandire la verità. boterò

mendicanti entra l'altra distinzione tra li mendicanti per verità, che son quelli li quali

vivono con la mendicità cotidiana, come per esempio sono li cappuccini,...

gli altri, li quali sono mendicanti per privilegio o per finzione,...

li quali sono mendicanti per privilegio o per finzione,... ma in

e non è: / io l'ho per carità meco raccolta, / orfana per

per carità meco raccolta, / orfana per le vie. -non già per metterla,

/ orfana per le vie. -non già per metterla, / cred'io, ne'

si vede un'iscrizione in marmo, per memoria di un legato fatto al luogo.

condizione di chi è costretto a mendicare per vivere; grave povertà, estrema miseria

mendicanza. baldelli, 5-6-317: povero per dire il vero non è colui il

de'contadini abbandonavano i poderi e rubavano per la fame l'uno all'altro ciò

marinaro provenzale de galea fuggito, e per san piero andava mendicando. landino,

stanno alla fila, appoggiandosi insieme, per commover a compassione non solamente con le

manzoni, fermo e lucia, 53: per raccogliere questo ho mendicato in dieci case

i sacramenti suoi e atti spirituali, o per chiese date dotate, o per decime

o per chiese date dotate, o per decime ordinate, o per possessione concesse

dotate, o per decime ordinate, o per possessione concesse in comune, o per

per possessione concesse in comune, o per pubblico mendicare. agostini, 1-92:

summo, 1-iii-586: non andrà il mondo per l'innanzi mendicando per trovar uomini rari

andrà il mondo per l'innanzi mendicando per trovar uomini rari e segnalati in restauro

, iv-1-6: farò quanto so e posso per procacciarvi, senza avvilirvi o avvilirmi mendicando

alcuni associati. 2. per estens. condurre una vita di privazioni

mendicò. de jennaro, 146: qualunque per amor campa dolente, /..

e presa. ariosto, 35-23: per gran colpa dei signori avari, / che

tosto nell'armi morir principe che, per desiderio di vita, in pace mendicare.

leopardi, iii-197: assicuratevi e abbiatevi per articolo di fede ch'io mai e

più. 3. tr. chiedere per elemosina; invocare dalla pubblica beneficenza soccorso

cercare e trovare a stento il necessario per vivere fra penosi stenti e umiliazioni dolorose

fioca voce e languida favella / mendicava per dio poca mercede. lippi, 1-80

poca mercede. lippi, 1-80: per la boccolica / un tozzo mendicava all'

camicia un piattino di stagno e girò per la stanza a mendicare qualche soldo.

fieri bianchi ventagli d'ali... per mendicar briciole alle soffitte spioventi dei socievoli

di ottenere da altri o di procurarsi per proprioconto; invocare, reclamare, richiedere con

/ perché [venezia] andava mendigando / per terra di lombardia / peccunia

, mentr'ei la seguiva mendicando agio per lasciargliela [la lettera], le

, trovatosele vicino, obligato all'ufficio per termine di cavaliere, prestamente s'inchinò

la maniera di sodisfare a me stessa per dare a voi ancora argomenti maggiori della

simulando con ogni possibile apparenza lo sdegno, per non darsi a vedere in necessità di

tutto intraprendere: i più deboli, per dominare o per vendicarsi, mendicavano i soccorsi

i più deboli, per dominare o per vendicarsi, mendicavano i soccorsi stranieri e

te occulti givano, italia, / per te mendicando la morte / al cielo,

giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in india mendicando un po'

mendica. castiglione, 518: per aver cognizione delle cose, bisogna che [

po'di pioggia, ch'è venuta / per grazia ricevuta, / l'acqua non

vicino ai fuochi. -cercare (per lo più con mezzi umilianti) di

. 5. cercare di procurarsi, per lo più mediante espedienti poco decorosi o

ho mendicato. ariosto, 37-2: che per se medesime [le donne] potuto

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (26 risultati)

voi, dubito che non si creda che per ambizione io abbia mendicato da lui il

, perché ha affari, e grandi, per tutto il globo. mazzini, 3-391

sonettino e simili altre miserie, vergognose per chi le fa, ma vergognosissime per chi

vergognose per chi le fa, ma vergognosissime per chi le sollecita e le riceve.

, che si hanno mendicati dalli antichi per parer dotti e persone rare. ruscelli,

aver cristo, sapienza di dio, per mastro, poi mendicamo le scienze da'filosofi

8-208: quantunque la'poesia non abbia per fine precipuo il giovamento, ma il diletto

xxv parole. muzio, ii-19: né per leggittima cagione di prolungazione di tempo averei

mendicata, e non da doversi approvare per buona. n. franco, 7-274:

: pretesti ei mendicava, onde rapirti / per sempre il comun trono. berchet,

s'è contentato di mendicare magre scuse per il concordato col nazismo. 8

chiedere, elemosinando, ciò che occorre per sostentarsi; vivere di carità.

'mendicando sua vita', cioè accattando andando per vivere. bianchi, io: si stava

ornamenti in una donna che naturalmente sia bella per se medesima. baldi, 558:

baldi, 558: onde nasce, parte per la grandezza e proporzione meravigliosa, parte

la grandezza e proporzione meravigliosa, parte per la schiettezza qualcosa: aspettare con

di quel mastro di casa era seguita mendicatamente per fare un affronto a questa corona.

partenope, ambidue si diedero a questuare per quelli contorni, vivendo giornalmente col vitto

, ii-33: fracassa... andava per entrare in pisa con pochi cavalli,

imperadore, ma cosa procurata e, per dir così, mendicata. marino, i-125

di adulatori. loredano, 1-97: per vestire degnamente amore, non vagliono gli

, contra il duca di milano, per la morte di carlo merviglio. panigarola,

la mia absenza / valida sola sia per iscusarla, / va con cagioni mendicate e

312: un ben che si possiede per natura è maggiore di quello che si

è maggiore di quello che si possedè per arte, come la bellezza naturale che

voci, che una volta prese si sono per noi, alteramente perseverando, lo incominciato

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (34 risultati)

mendicicòmio, sm. disus. ospizio per indigenti, ricovero di mendicità.

vecchietti del vicino « mendicicomio », parola per me nuova che ho appresa all'insegna

accattonaggio. giamboni, 51: per fuggire mendicitade, ammonisce santo paolo le

consume di povertade, ma se'costrecta per necessitade d'andare mendicando. fiamma,

non giovando loro le ricchezze d'infinite virtudi per liberarli da calamitadi tanto deplorande. siri

accattando il vitto, conoscendosi ben facilmente per non tollerabile quell'abuso per altro comune

ben facilmente per non tollerabile quell'abuso per altro comune che ognun che voglia, corra

insegne della mendicità e della dapocaggine, per importunare a suo talento il prossimo colle voci

e con una saggia e giusta legge sbandite per sempre la mendicità, accordate ai miseri

28 (488): con quelli per cui l'accatto era una necessità,

ediz. 1827 (492): quelli per cui la mendicità era una necessità,

sradicare la mendicità, se non quando per mezzo d'investigazioni attive, regolari e

mento profondo che ogni pover uomo, malato per eccesso di lavoro o accasciato dalla miseria

, nudre pel deposito di mendicità, per l'ospedale e per qualsiasi ricovero di

deposito di mendicità, per l'ospedale e per qualsiasi ricovero di simil fatta. boccardo

mendicanti. pallavicino, ii-47: dovrassi per tanto sbandir la misericordia e impietrare con

alle città ben regolate e non già per lo contrario accrescerla. cattaneo, ii-2-238:

querula come qui. 3. per estens. condizione di chi manca del

. condizione di chi manca del necessario per vivere; grave povertà, estrema miseria

non permetta che le persone ecclesiastiche siano per la lor mendicità disprezzabili. tasso,

vergognosa mendicità. bocchelli, 2-xv-83: per i cadetti... v'erano o

ancor io d'aver guadagnato un buon rinforzo per soccorrere alla mendicità del mio spirito.

, ignoranza. galileo, 3-1-347: per liberare in tutto e per tutto questo

, 3-1-347: per liberare in tutto e per tutto questo autore da queste infelicissime mendicità

cristiano-romantico, mi fa pensare che, per ora, l'audacia di quel mio

superi, ant. mendichissimo). che per vivere è costretto a chiedere l'elemosina

, 141: che occhiata dolorosa fu per l'epulone dannato il vedere in luogo di

mendico, invan cercavi / un tugurio per te. tommaseo, 11-129: all'

mendico, / che su piani e per pendice / son scacciato da infelice. s

badava a noi; rimestava nel piatto per raccogliere i resti della minestra e stendeva

, ai più mendichi che campano giorno per giorno. cattaneo, ii- 1-274:

dante, par., 17-90: per lui fia trasmutata molta gente, /

520: in soccorso de'mendici e per vivere affatto nudo su la dura croce

v'erano nel recinto stesso separate dimore per i prìncipi tributari, venuti in visita

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (31 risultati)

focesi e alquante femine, le quali per la moltitudine de gli stupratori morirne.

genova non sia nobilissima città, ma per questi affari è vie più roma,

quelli guardavano e cercavano, e quasi per la moltitudine lo spignevano e toccavano, e

popolo; né gli valse tessersi inebbriato per fuggire senza sentimento le ingiurie della commossa

... maggiore moltitudine correva più per desiderio di vedere il liberatore di grecia

di vedere il liberatore di grecia che per vedere i giuochi. b. giambullari

nella città di roma... per la porta di s. angelo verso la

angelo verso la sera,... per fuggire il concorso e la moltitudine.

: presentandosi [mario] al popolo per ottener egli da prima il militar tribunato

, 1-349: le moltitudini si spandevano per le vie invase da un fremito d'

se questi individui si raccolgono in piazza per uno scopo comune, que'caratteri,

conoscendolo pietoso, acciocché egli lo pregasse per loro, come poi fece, ed a'

dirizzare ad uno fine e bene commune per tutti, bisogna che sia qualche capo'

qualche capo'che li introduca e dirizzi per la via buona, perché quelli uomini

: sarà parimente a proposito salutar ciascuno per il proprio nome, imperocché non par

: e ci ricordiam che temistocle, per simigliante cagione, non avea picciola parte

proprio e stando così ogni cosa sta per ordine e non fa conclusione. machiavelli,

con la quale passò tutto questo negozio per le mani de'consoli operò che non

la rivoluzione italiana ha da combattere da per tutto per gli stessi princìpi fondamentali.

italiana ha da combattere da per tutto per gli stessi princìpi fondamentali...

fondamentali... ha da venire da per tutto in aiuto alla moltitudine lavorante.

educare le moltitudini, incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali e

virtù delle dittature, altrettanta incredulità nutritiva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica.

sopra il re di tunisi se ne venne per cacciarlo del regno. giuseppe flavio volgar

: il capitano austriaco, vedendosi potente per la moltitudine dei soldati, massime di

forse, di molt'altre rimetto io per ora al parere della commune opinione,

che perfettamente non conosca, sente però per instinto di natura un certo odore del bene

7. consistenza numerica, numero per lo più cospicuo ed elevato.

loco, ma bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine s'impediscono infra loro. i

: traboccò quest'adunanza di gran lunga più per l'insolenza e moltitudine della plebe che

l'insolenza e moltitudine della plebe che per la dappocaggine e codardia del successore,

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (32 risultati)

il cardo si è sì spesso, per tanta multitudine di spine che egli ha

che egli ha dintorno, che appena per l'asprezza si può toccare.

della sapienza. acciaiuoli, 1-1-65: per questa via la terra sì venne a diventare

li cittadini grandi hanno differenza infra loro per ricchezza e per moltitudine di possessioni.

grandi hanno differenza infra loro per ricchezza e per moltitudine di possessioni. castelvetro, 3-139

copia di falli che il compositor suo per aventura non si crede, essendo cresciuto

tutte bianche, sendo differenziate tra loro per la moltitudine delle foglie. boterò, 507

aspetto, quella moltitudine di barchette venisse per festa o per offesa. -foltezza,

moltitudine di barchette venisse per festa o per offesa. -foltezza, densità.

ho conosciuti non gli ho confessati tutti per la loro moltitudine. m. palmieri

reverendissima, perché ho avute tante difficoltà per la multitudine de'casi. tortora, i-98

e miserabili cose le ha iddio permesse per la moltitudine de i peccati di quei popoli

la moltitudine dei beni a certe classi per poter ragionarne, secondo le occasioni,

e di novità mazzini, 42-63: per liberarmi da una moltitudine di seccature,

vado via. bacchelli, 2-xxiv-544: per una strana magia la moltitudine di calamità

infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? bibbia

, tanto neri quanto bianchi, sono per tutto conosciuti in italia, e massime in

grande et ha sempre acquistato maggior velocita per la moltitudine delle acque. -eccesso

li vene sangue del naso, né per questo si alleviò la febre, e però

però iudicai quella evacuazione non esser stata per forteza di virtù né per moltitudine di

esser stata per forteza di virtù né per moltitudine di materie. libro di esperimenti di

, 148: se le tecte s'enfiano per la moltitudine de lo lacte, pone

osservando con diligenza se la materia offende per la moltitudine o pure per lo mancamento

materia offende per la moltitudine o pure per lo mancamento. -lunga durata (

che persistono, li sia stato nascosto per la moltitudine del tempo. 11.

da un bel po'di tempo camminavamo per quell'ombre agitate, ascoltando la deliziosa

scolastica si identifica con la quantitas discreta per gli oggetti materiali e con la quantitas

oggetti materiali e con la quantitas virtutis per i concetti astratti). marsilio ficino

, il qual da noi si conosce per il moto del sole a noi più

moltivaga razza. 2. per estens. vario, mutevole, incostante.

.. di tale licenza rusticale abusavano per dar dietro a piaceri e gusti moltivaghi

vesti di seta o di bambagia leggerissime per la state. = dal lat.

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (37 risultati)

i quali erano di molte lagrime gravati per duri pianti ch'avea fatti. guittone,

/ ch'e- temalmente è dato lor per lutto: / io dico d'aristo-

g. villani, 1-21: navicando per più tempo, ebbe di molte fortune e

e combattere e in molti modi affaticarsi per opprimere e abbattere l'imperio. poliziano,

la quale divisa in molti rami passa per il mezzo della terra e circonda e

. muratori, iii-251: si oppone per lo più a così nobile speranza la

pen- sier giungono appena / gli occhi per molte lacrime dolenti. carducci, ii-10-55

ariosto, sat., 2-102: è per legar tra carta, piombo e lino

mi sieno tolti, / possa, per viver mio, certi baiocchi / che a

pelle, / manto fu, che cercò per terre molte. idem, par.

l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore, / fin

disperse dal bel viso inamorato, / per cui lagrime molte son già sparte.

/ ch'io ne posso parlar come per arte. tasso, 10-22: veggio o

pensiero in capo; questo mi occuperà per mesi forse, per anni molti. pascoli

questo mi occuperà per mesi forse, per anni molti. pascoli, 1339:

guicciardini, i-3: sapendo l'affezione che per la memoria delle cose passate molti de'

molto molto e molto e molto, per indicare un numero eccezionalmente grande (e

v. j: quaranta soldi sono molti per me. 2. costituito da una

dante, inf, 18-28: i roman per l'esercito molto, / l'anno

/ l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la

quand'è airato -più fellonamente, / per cosa c'omo face, si ricrede.

si ricrede. giamboni, 10-149: per questa via va molta ente, per

per questa via va molta ente, per la larghezza della strada. iacopone, 12-20

40-1 (116): molta gente va per vedere quella imagine benedetta, la quale

la quale iesu cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura.

molta di quella gente che dormiva, per riposar dalle durate fatiche, sarebbe morta nella

segue è troppo molta, / ché già per la città si sa la cosa,

piccolo. 4. assai notevole per quantità, per entità, per consistenza

4. assai notevole per quantità, per entità, per consistenza, per importanza

notevole per quantità, per entità, per consistenza, per importanza (con riferimento

, per entità, per consistenza, per importanza (con riferimento sia all'ambito

divennero sì copiosi in dire che, per l'abondanza del molto parlare sanza condimento

, i-69: quello che io sono per chiedervi, e che rispetto al bisogno

parafrasi... d'avvenimenti originati per avventura e in atene e in firenze dalla

molta tomba al nemico. -percorso per un buon tratto (il cammino,

certo ch'io son vostro, prima per inclinazione naturale, già è molto tempo

già è molto tempo, poi che per vostri meriti verso me. tasso,

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (27 risultati)

6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci staremo molto poco

, 9 -conci. (402): per ciò che già molta notte andata n'

era, comandò il re che ciascuno per infino al giorno s'andasse a riposare.

. colletta, iv-28: fu scelta per lo imbarco spiaggia recondita e molta notte

in casa non più dalla porta ma per mezzo del muro. 6. che

-anche: considerevole, notevole, rilevante per importanza, valore, pregio. latini

molta simplicità sacchetti, 8-6: o per la sparuta forma di lui o per

per la sparuta forma di lui o per moltissima onestà di lei,...

punto. b. davanzati, ii-358: per esser cosa... nuova,

e di mente vigorosa, conosciuta in venezia per una delle più valenti levatrici,.

: ha lasciato [il durer] per eterno testimonio del suo molto sapere la

s'ausarono tanto a parlare che, per molta usanza di dire parole e di gridare

. albertano volgar., ii-70: cosa per molto chiedere data, cara è comperata

. idem, par., 27-45: per acquisto d'esto viver lieto / e

, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce. idem, inf

(io dico 'al poco'per rispetto al molto / sensibile onde a forza

nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio de l'umana spece.

ca pita nella redazione quando per l'appunto tutti i re

: già fin da oggi, per quel che ho potuto, ho fatto molto

voi, con il vostro amore per me, potreste anche lontanamente immagi

di palesarsi. soderini, i-109: per stare [le acque nelle cisterne] oziose

tommaseo [s. v.]: per mantenere una casa ci vuole molto.

/ e seguì fin ch'el mezzo, per lo molto, / ti tolse il

3-719: 'per lo molto': cioè per l'eccessiva distanzia e da non passare più

chieggio, / che sai che qui per molto non riseggio. fra giordano,

altro carlo fuor di francia, / per far conoscer meglio e sé e'suoi.

uccisero. segneri, ii-23: quantunque per quell'atto mostrasse il fratello barbaro d'

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (22 risultati)

volgar., 1-192: io, per la via affannato e perché molto della notte

, l'uno che è molti uni. per esprimere ciò più brevemente, dico:

: molti l'amore apellano dietate / per c'om visibolmente lo comprende. chiaro

è deturpato dal modo col quale è per molti applicata. pascoli, 1346:

quanti somigliano. pavese, 10-76: per la strada la gente, stravolta a guardarlo

, ma i molti che inciampano / per seguirlo con gli occhi, riguardano innanzi

multa). cebà, ii-57-58: per recar le molte in una conclusione,

): tutti quelli che giacevano infermi per le strade e per le piazze ci vennero

che giacevano infermi per le strade e per le piazze ci vennero trasportati..

: la fortezza così civile come cortigiana per difetto di prudenza è precipitata molte volte

, attitudini o grande valore; ammirevole per intelligenza, accortezza, acume.

e andò verso costoro e, pigliandoli per la mano, disse: -voi siate li

da molto. bembo, 1-112: ciascun per sé, mentre d'esser cari ad

, si fanno da tutti gli uomini per valorosi tenere e per da molto.

da tutti gli uomini per valorosi tenere e per da molto. — di

. -di molto, in molto, per molto (con valore awerb.)

, 8-39: in simili dicerie entra per molto la famosa volontà di dominio,

i-484: molt'ò troppa noia, / per ciò ch'io so che 'n gioia

anco esto divieto; / ché qui per quei di là molto s'avanza.

piegandosi verso di lei molto, come per giungere a guardarla negli occhi ch'ella

, / mostrassi a noi qual uom per doglia insano, / che molto amata

offesa alla sua serietà di spettatore molto per la quale). ma che

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (27 risultati)

, ii-493: c'era una famiglia molto per bene, composta di padre, di

molto reverendo signore osservandissimo. ho inteso per la gratissima sua [ecc.]

tali furono le diligenze ch'egli fece per avanzarsi in quella gran catastrofe della corte

un mattino uscirono insieme a caccia molto per tempo. borgese, 6-105: c'

, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci staremo molto

1-3-7: come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così e molto meno

corpo, così e molto meno fa per l'anima. dante, xix-11: io

idem, conv., ii-iv-8: per ragione veder si può in molto maggiore

quale [pgntano], molto chiarissime per eccellenza di dottrina e di azioni civili

molto ma molto, ecc., per indicare una misura notevolissima (e ha

è chi dica. 3. per un ampio tratto; con una notevole

tratto; con una notevole estensione; per una distanza ragguardevole. dante, inf

al fondo, / non se'ancor per tutto 'l cerchio vólto. petrarca,

-con litote. non molto: per breve tratto, per un modesto percorso

non molto: per breve tratto, per un modesto percorso. dante, inf

-in lungo e in largo, per ogni dove. dante, purg.

, 6-i-287: dopo aver molto viaggiato per l'italia e per la svizzera,

aver molto viaggiato per l'italia e per la svizzera,... mi condusse

. 4. a lungo, per parecchio tempo. latini, rettor.

: lungamente chiamò i figliuoli e molto per ogni caverna gli andò cercando. pulci

(v-130): né passeggiamo per la loggia molto, / che con diletto

salvini, iv- 253: 'acciò'per 'acciocché', di rado si trova presso il

boccaccio. presso gli antichi rimatori 'poi'per 'poiché'moltissimo. moravia, ix-385:

me solo è quel perfetto amore, / per cui molto si soffre. -pienamente

.. così molt'erra / chi, per la sua lodar, ogn'altra offende

volta lo sponitore dirae alcune parole per più chiarezza. cavalca, ii-167: a

dall'avarizia o dagli affetti; né meno per prego altrui conferir dignità e gradi in

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (24 risultati)

in espressioni interrog. o esclamative, per esprimere un dubbio: forse? davvero?

. e si fanno loro quell'ali per la leggerezza... -piacemi: ma

: ancora poco che, se appena (per indicare un'eventualità). sassetti

d'ubbriachi. -non avere per molto: non avere molta importanza.

segneri, iii-3-193: il digiuno non ha per molto di averci introdotti nel cuore tanti

conserva. -per molto che: per quanto, sebbene, quantunque (e

i cavalli da la posta e, per molto che s'affrettassimo, era già

pugna con chiunque si fosse, né per molto ch'egli si schermisse, né per

per molto ch'egli si schermisse, né per lontano che l'avversario li tirasse,

tempie. gemelli caren, 2-i-98: per molto che n'avessi richiesto, non

pixo7rov [a, ed alla sua, per nostra mala ventura, straordinaria dottrina,

la arte. = comp. per giustapposizione da molto2e sopra (v.

móltra, sf. letter. recipiente per mungere, secchia del latte.

coste dai paesi bassi alla bretagna, per la produzione di pesce salato.

i quali ogn'anno vanno a pigliar per grandissima mercanzia di questa terra. boterò

. miner. tricloruro ferrico derivato per sublimazione da talune fumarole vulcaniche e cristallizzato

, alla quale in ispecialità, forse per essere o credersi più atta ed inclinata

. momentaneaménte, aw. per un periodo di breve durata, per

per un periodo di breve durata, per uno spazio di tempo molto limitato;

uno spazio di tempo molto limitato; per un momento. -anche con valore approssimato

momentaneamente inevitabili. carducci, ii-8-204: per ora è inutile anche il pensiero di rivederti

tension nervosa. 3. per il momento, per ora, attualmente.

3. per il momento, per ora, attualmente. mazzini, 47-48

, ne inventava anche uno tutto prosaico per il facile corso della sua vita quotidiana

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (30 risultati)

maggior rumore momentaneo e poi di scomparire per far luogo ad altri oggetti.

se da chi '1 sostiene fosse conceputo per momentaneo. torricelli, 84: le

una scossa in atto mumentano, / per passare oltre, al buccicaldo, dié.

avea pochi momentanei bisogni e molti soccorsi per soddisfarli. foscolo, xviii-140: voi

. musso, 40: non voler, per un poco di momentaneo piacere, acquistarti

dalla provvidenza che ne governa richieg- gano per condursi all'effetto questa momentanea stolidità negl'

che può convenire a due cuori che per la loro felicità devono amarsi fino alla

una momentanea assenza dello spirito; ed era per la figlia, per lei, sempre

; ed era per la figlia, per lei, sempre per lei. pirandello,

la figlia, per lei, sempre per lei. pirandello, 6-62: provò

giovanni crisostomo volgar., 2-30: per rispetto della futura gloria, la presente

. beccuti, i-293: donne, per me gioventù nasce e muore, / nel

e muore, / nel vostro volto per me surge e cade / de la bellezza

. il dono non sia gettato; sì per la poca intelligenza de'miei ospiti in

ospiti in queste materie, e sì per la loro abituale e naturale freddezza per tutto

sì per la loro abituale e naturale freddezza per tutto quello... che non

... che non s'incontra quasi per azzardo coi loro gusti momentanei, indefinibili

. conosciuto in modo fortuito, frequentato per breve tempo, occasionale (un compagno,

ora in quella donna, seduta lì per quale miracolo? creatura momentanea forse,

da un unico e irripetibile fenomeno (per contro, in una fase successiva i

]: momento è quello istante indivisibile per lo quale lo momento ch'ha da

gli oriuoli a sole. 2. per estens. periodo o tratto di tempo per

per estens. periodo o tratto di tempo per lo più breve e ben determinato,

fide- lissima sposa e dolcissima amatrice, per un momento d'ora non ti partisti

caldo e verno, / lo dèi stimar per un momento breve / verso quest'altro

e non preterirò momento alcuno di tempo per condurre quanto prima a fine quest'impresa

, i-1-131: pochi jnomenti ci vollero per la sorpresa, lo scompiglio e l'

. leopardi, 845: fammi felice per un momento di tempo. pirandello, 8-135

di requie. moravia, i-110: pianse per un lungo momento. -nelle

si svolge un determinato evento. -anche per esprimere la contemporaneità di due fatti,

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (23 risultati)

caro, in quel momento, / che per non far ritorno / venne il mio

ii-129: nel momento in cui uscirete per scendere al lido, un razzo avviserà

, 1-28: è un cattivo momento per discorrer con lui. pascoli, i-254:

6. periodo di tempo, per lo più di breve durata, o

iii-24-388: « qa ira » non è per me... che il motto

? indicherò le principali, o almeno quelle per noi, nel nostro momento di cultura

spia attentamente e coglie di volo, per legare una volontà che non si guarda

intensità o felicità ideativa o creativa, per chi svolge attività intellettuali o artistiche.

si identifica in una determinata parte, per lo più connessa con la sua condizione

in cui una persona riesce a rifulgere per particolari doti intellettuali, umane, professionali

solo momento / era quando sceglievano me per guidare il gruppetto / a mangiare dell'

. cassola, 5-119: viene il momento per tutti, a questo mondo.

dolcezza ostentata che spia il momento propizio per un furterello innocente. b. croce,

, iv-431: 'momento psicologico': si dice per 'momento opportuno'per fare alcuna cosa

: si dice per 'momento opportuno'per fare alcuna cosa. il motto e in

con l'assedio di parigi, 1870. per bombardare parigi con speranza di pronta resa

sistema di pensiero, appunto perciò (per reagire alla disgregazione) si perfeziona dogmaticamente

che sopra alla forza della gravità si sono per l'una parte e per l'altra

si sono per l'una parte e per l'altra formate. -fatto,

lo sforzo intenso che fecero i cechi per mettersi al corrente con le moderne letterature

11. importanza, rilievo (per lo più in espressioni di valore attributivo

estimo ancora che sia di momento assai [per il cortegiano] il saper lottare,

, in una faccenda di tanto momento per la repubblica, s'ingegnasse con ogni possibil

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (28 risultati)

9-178: molte occasioni,... per cose di piccolo o grande momento,

cavar sangue alla mia cognata e sua nipote per un poco di indisposizione non di molto

in assenzia vostra, poiché riesce difficile per quelli che ci sono presenti. qui.

benché non fossero di molto momento, per trattenerle in campagna. -intensità (

e il padre ha l'immortalità dal figliuolo per la successione. 12. con

comunità o di un gruppo sociale, per lo più connessi con la capacità e

riconosciuti o con l'autorità che detiene per la ragguardevolezza della posizione o per l'

per la ragguardevolezza della posizione o per l'elevata collocazione all'interno di un ordinamento

egli adviene che uomo di grande momento per nobiltà o per ricchezza muoia, tutte le

uomo di grande momento per nobiltà o per ricchezza muoia, tutte le femine della

paesi. varchi, 18-1-132: la mattina per tempo giunse in firenze filippo, incontrato

non fu di momento, / che per l'annel non può vedere in fallo

, 1-vi-380: nizza della paglia, per la comunicazione che apriva col tratto del

di cipra dato da gli etruschi a giunone per far vedere onde venissero. 15

momento appresso il des- cartes che, per uscir dalle strette, si gettò a quel

del superiore: cosa di momento inestimabile per la quiete, allegrezza ed incitamento de'

). bibbiena, 5: venivano per fare impresa di grande momento, cioè

non voglio negare che, sentendomi debile per operazione di maggior momento, volentieri non

e della tua intercessione. aiutalo dunque per quanto puoi, e quanto sai. né

né si dee pensare che, se bene per la capacità di questa o di quella

fa continenza di gran momento, nondimeno per il gran numero d'esse adivenga che

presentare alcuni pochi denari ed un cavallo per uno, cioè al patriarca ed a me

di poco momento. scarùffi, 80: per la maggior parte esse [monete]

che non era di picciol momento, per esservi molte argentane e ricchi arnesi del

e dal momento / che fanno i monti per li suoi dolori. serdini, 1-82

capo il cristianesimo, e noi potranno per certo; ma se il potessero, distruggerebbero

il prodotto di una determinata altra grandezza per una distanza o per il quadrato di

determinata altra grandezza per una distanza o per il quadrato di una distanza (e

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (31 risultati)

a un punto: prodotto della forza per il braccio (cioè per la distanza

della forza per il braccio (cioè per la distanza della sua retta d'azione

intensità di una delle forze della coppia per il braccio. -momento di rotazione:

: la somma dei prodotti della massa per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta

inerzia del corpo girevole rispetto all'asse per la velocità angolare. -momento magnetico:

10-ix-361: la bilancia è un bilancion che per la grandezza non si move per ogni

che per la grandezza non si move per ogni poca differenzia; però pigliatene un'

alla bilancia. barbaro, 442: per peso non solo s'intende quella gravità ch'

il grave o la forza all'ingiù per la perpendicolare all'orizzonte. grandi, 5-1

principalmente alle forze e il cui valore per lo più si trova moltiplicando la misura

si trova moltiplicando la misura di una forza per quella di una distanza. e in

di una distanza. e in particolare intendesi per 'momento'di una forza rispetto a

del moto, il prodotto di essa forza per la distanza della sua direzione da quel

della sua direzione da quel punto; e per 'momento'di una forza rispetto a un

piano, il prodotto della stessa forza per la distanza del suo punto di applicazione

vale il prodotto della massa del corpo per la velocità colla quale esso muovesi in

concetto di forza creatrice è il primo momento per cui discorre lo spirito, quando dall'

romantica e postromantica, composizione strumentale, per lo più solistica (pianistica) e

metodo usato nei procedimenti di interpolazione analitica per la determinazione dei valori da assegnare ai

. con uso awerb. un momento: per un tratto di tempo molto breve,

un tratto di tempo molto breve, per poco, per pochi istanti (anche

di tempo molto breve, per poco, per pochi istanti (anche con uso iperbolico

-in espressioni di tipo interlocutorio, per invitare all'attesa o alla riflessione,

invitare all'attesa o alla riflessione, per proporre cantamente o perentoriamente un proprio

di chiudere. « ma un momento, per carità! la non c'è più

chi ancheggiavano e chi mai guardavano se per il vicolo non c'era ormai quasi

. -al momento: subito, lì per lì. [sostituito da] manzoni

ordinò... che s'avanzasse per il bosco con cento soldati ad occupare

iò lo so che nel tuo core / per me, o fille, amor non

, a momenti ride. -quasi, per poco. giusti, 4-i-321: fossi

.. carducci, ii-8-21: per far meglio, oggi fra tante dolcezze

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (33 risultati)

ella ancora vi sia sopragiunta o sia per sopraggiugnervi di momento. -di momento

.. di momento in momento era per caricarlo. nievo, 304: mi maravigliava

di momento in momento entrassero i becchini per riportarmivi. carducci, iii-23-75: mi parea

di positivo in questo momento non hawi per noi che una dozzina di lire e domani

momento, a ogni momento, momento per momento: continuamente, continuata- mente,

occasioni che mi nascono ad ogni momento, per mio solo diffetto e colpa [ecc

: bastiti... che già corro per me stesso alla morte, senza volermi

non ti dà più fede, ti prende per un dilettante che può ad ogni momento

febbre gli pareva di vedere, momento per momento, quel che sarebbe successo.

successo. -per il momento: per adesso, momentaneamente. mazzini, iv-3-57

troppo borghese e,... almeno per 'l momento, dolorosa. soldati,

, provocante, addirittura impudico, e per il momento come costretto in una volontaria

apparente modestia. -per momenti: per poco tempo, per un po'.

-per momenti: per poco tempo, per un po'. casti, 8-54:

ocularmente, / celar poteasi forse e per momenti / sottrarlo agli altrui primi accorgimenti

prima. siri, vii-227: attendeva per momenti qualche corriere con annunzi che scuotessero

loredano, 2-476: un comando autorevole, per non dir tirannico, m allontanava per

per non dir tirannico, m allontanava per momento da voi. -nel giro

: tutta ansiosa stava attendendo scaltrino che per momento tornasse. -secondo i momenti

33): « renzo! renzo! per carità badate a quel che fate;

lo stesso proclama generale sia diffuso simultaneamente per tutta italia, chiamandola a fare, ad

dardeggia / aspetta il suo momento / per svilupparsi e divampare. -avere qualcosa

valore aggettivale): che appartiene, per lo più in forma effimera o occasionale

, 4-i-33: liberali del momento, / per un altro giuramento / tutti sono all'

necessità del momento, una concessione temporanea per riprender poscia più di quanto si era dato

, 3-169: le fanciulle tenendosi allacciate per la vita cantavano in coro le romanze

si doveva a una combinazione qualunque, per esempio alla porticina dell'orto dello zio

porticina dell'orto dello zio, rimasta aperta per caso quella notte il che poteva aver

furore di mortifera conta- gione vittorioso scorreva per l'italia,... egli con

che gli diede il suo danaro prima per riaverlo poi. -giungere in buon

le aspirazioni. bonghi, 1-74: per avere spirito, grazia o serietà vera

e che è quello che è 'serio'per lui. 34. prov.

: ogni attimo di vita costituisce di per sé un bene. proverbi toscani,

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (16 risultati)

senti, un momentino solo: / per un momento non ti puoi fermare? carducci

ed eleganti, di gusto classico; per ciò forse un momentino freddi qua e là

autunno del cinquantacinque era un momentaccio, per toiu. = lat. momentum

. arlia, 356: 'momentoso': per affare o faccenda grave, importante, da

, dicono 'momentoso'. come abbiano fatto per trarre dal significato di 'momento'quest'altro

riguardo, non si trattano mica 'lì per lì, su due piedi', come denota

e momentosi problemi... si connettono per intimo legame a quello che siam venuti

della sua giovinezza », divenuta momentosa per l'intera esistenza? 2.

, 9-1088: aspetto il mio figliolo per desinare insieme in una bettola dietro l'

... -costui non è nominato per un de'primi e meglior dei del ciel<3

, che han più corte le braccia, per l'ordinario han la lingua più lunga

io t'ho inteso: una gran cosa per mia fè di tanti momi che si

le pocce, tuffandoci tutto il ceffo per bersele, e poi il corpo,

fece pigliare ed esso subito confessò, per tentazion del diavolo, aver ingravidato quelle

, i-108: e1 papa manda campegio per legato in germania, per prevedere a

manda campegio per legato in germania, per prevedere a li luterani, quali fanno el

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (37 risultati)

monaca di casa. 2. per simil. vergine che, nel mondo antico

era consacrata a una divinità pagana, per lo più con funzioni di sacerdotessa.

festa de'tre anni, così biblis urlò per gli ampi campi. buti, 3-169

consecravano monache, le quali erano profetesse per arte di demonio. ottimo, i-80

peleo e di teti, la quale, per guardarlo del venire sopra troia, lo

riempito di brace accesa, veniva usato per riscaldare il letto. tommaseo [s

accesa che si mette sotto il prete per iscaldare il letto. 4.

cronica [di roma], à se per antico fu'vittoriosa / in facto d'

da genova: cercare autorizzazione o giustificazione per un atto già compiuto; fare dopo

monache da genova'si usò in proverbio per far dòpo ciò che anderebbe fatto prima,

vecchio? o che la puose monaca per forza? -farsi, rendersi,

rinuccini, 1-261: fior. 100 per conto della margherita, nostra sorella,

conto della margherita, nostra sorella, per quando si farà monaca. ariosto, 6-16

: si fanno frati, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni

frati, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni per fuggire le

monache per forza, per necessità, per sdegni per fuggire le molestie del mondo

forza, per necessità, per sdegni per fuggire le molestie del mondo, per

per fuggire le molestie del mondo, per non lavorare, vivere da poltroni, delicatamente

/ anita, fatta monaca, / per me, dell'ospedale. -quando si

. -quando si sega la monaca: per indicare il giorno di metà quaresima.

dì di mezza quaresima, quando (per usare un loro idiotismo) si sega

monaca (cioè viene ad esser partita per mezzo quella stagione di penitenza) per un

per mezzo quella stagione di penitenza) per un loro abuso ed insolenza battono [

petrocchi [s. v.]: per una monaca non s'ha a guastar

con cui viene designata una vacca sterile per malformazione congenita (ermafroditismo) o perché

le femmine dei bovini che, o per ermafrodismo incompleto o per altra cagione,

che, o per ermafrodismo incompleto o per altra cagione, sono naturalmente sterili,

tutto quel che si dia al monastero per il sostentamento della monaca e anche quel che

monaca e anche quel che bisogna darli per altre spese del monacaggio e per una

bisogna darli per altre spese del monacaggio e per una vitalizia sovvenzione, la quale quasi

sovvenzione, la quale quasi comunemente, per una consuetudine tollerata dalla chiesa, si

chiesa, si dà alla medesima monaca per l'occorrenze estraor- dinarie, si dice

. che frequenta assiduamente i conventi femminili per cercarvi avventure amorose. p

della religione monacale, che è significata per lo velo. ottimo, iii-62:

in abito monacale di prigione in prigione per tutta toscana e lombardia. leopardi,

. g. bentivoglio, 4-554: per abitar d'ordinario gli abati monacali ed

e veduto fare al monachelle lungo ilviaggio per s. antonio mi aveva dato sufficiente

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (29 risultati)

risponde all'atteggiamento medievale e monacale, per cui si cerca una realtà dietro l'apparenza

l'apparenza. 4. per estens. austero, semplice, sobrio,

volta. de marchi, i-456: sebbene per ora la giustizia sia d'una gelosa

quasi monacale riservatezza, si sa che per un buon reporter ogni uscio ha la

croce, iv-12-186: non si convertì assai per tempo nei paesi di occidente la parola

monastero a zeli, quivi si ritirò per vivere alla monacale. -con uso

molto minore di quel che sia per le maritande. bianchini [in soldani,

ciulla accettata formalmente da qualche monastero per vestirla monaca. leggi di toscana, 10-196

dei parenti dentro al secondo grado, sia per assistere ai vestimenti o professioni sia

assistere ai vestimenti o professioni sia per condurre la monacanda al suo convento

variabile in rapporto con l'ambiente, per lo più verdastro o bruno e rivestito

in un monastero (e si dice per lo più del padre o del tutore

passati fornivano alle monacande la dote richiesta per entrare in convento). -anche:

. di fiorini... gli volea per monakare la figliuola del detto rinieri al

la signora ippolita, sua nipote, per sopranumeraria. redi, 16-vii-340: questa dama

, 1-7-225: né sarà poco, se per carità / del suo proprio si mette

, essendosi egli ideato di voler, per quanto poteva, ovviare al peccato e

, dando perciò sbruffi e somme rilevanti per monacare o maritare femmine, perché per

per monacare o maritare femmine, perché per mancanza di assegnamenti non perdessero la onestà

ser giovanni, 3-470: io mi vo'per certo monacare / o non esser

monacarsi. pallavicino, iii-617: se per avventura essi padri volessero col negare l'

tante oneste fanciulle,... trovandosi per la lor povertà impotenti a monacarsi,

... che disperata essendosi monacata per forza, si uccise gettandosi da una

in età di pronunciare i voti, per amore o per forza. -ant.

di pronunciare i voti, per amore o per forza. -ant. intr.

della pietà, o vero altrove, per detta sua figliuola così monacata. pallavicino,

tra fratelli [di rodolfo ii], per oppressione di qualche altro. dopo,

attorno la seccaggine di coloro che, per ogni paio di nozze, per ogni

che, per ogni paio di nozze, per ogni monacato, vanno qua e là

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (32 risultati)

. -anche: il rito (compiuto per lo piùdall'abate) della vestizione dell'abito

lemmo di balduccio, 38: ancora, per ragione di lascio, lasciò alla filippa

panni a essa necessari ed altri fornimenti per la detta sua monacazione. cellini,

oltre all'elemosina da pagarsi... per la monacazione di alcuna di dette sue

entrata. redi, 2-23: spesi per fare un regalo al sig. matteo

quando fece stampare i libretti delle poesie per la monacazione di paola mia sorella. l

che nell'atto della sua monacazione prende per mano del sacerdote l'abito carmelitano,

poesie, che si accostumano a venezia per i matrimoni o per le monacazioni, i

accostumano a venezia per i matrimoni o per le monacazioni, i due poeti tentarono

mamiani, 4-242: sono in dubbio per altro intorno alle monacazioni, massime con

annunzio, iv-2-496: -è già stabilito per la vostra monacazione? -domandai a massimilla

labilità delle memorie,... per farsi credere non tanto avverso, o

della mia monacazione. 3. per simil. vita molto ritirata, austera o

o di aspetto fragile e debole (per lo più vi è connessa un'idea

. aretino, 20-41: la natura tiene per gioie care le monicelle le quali fanno

figliuola e, povera monacèlla, pregava per l'anima del padre non lungi.

una particolare rinomanza: questo è famoso per le sfogliatelle, quello per le barchiglie,

è famoso per le sfogliatelle, quello per le barchiglie, l'altro per la

quello per le barchiglie, l'altro per la pasta reale, un altro per i

altro per la pasta reale, un altro per i biscottini, per le monacelle,

, un altro per i biscottini, per le monacelle, per i mostaccioli.

i biscottini, per le monacelle, per i mostaccioli. 3. fermaglio

i mostaccioli. 3. fermaglio per orecchini costituito da un filo d'oro

orecchio e da una levetta a molla per la chiusura.. tipo di gioco

monacèlla con gran pianto / mi farei per gran dolore. bottegari, 61: monicèlla

baviera. arbasino, 7-106: preso per mano dal poeta innamorato dei momenti più

morbidi del passato, il musicista finiva per soccombere alle nostalgie rococò latenti in fondo

e d'aspetto fragile e debole (e per lo più vi è inclusa una connotazione

ore del mattino. 2. per estens. giovane donna innocente, virtuosa

non caccerebbe un calabrone... per paura di fargli male. -occhi

mondo, dei beni e degli interessi terreni per conseguire la perfezione spirituale attraverso

, in oriente, in luoghi desertici per attuare in modo totale gli insegnamenti evangelici

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (24 risultati)

, a cui riconoscevano piena obbedienza, per compiere in comune nei monasteri la meditazione

ebbe la massima fioritura nel medioevo, per lo più in forma cenobitica, ed

, dico, le quali hanno bene per antica tradizione qualche notizia del monachismo »

india, ma in tutto il suo viaggio per l'asia centrale, dove il nuovo

di questa servitù empia del monachismo, per potere con libertà di spirito servire a dio

servire a dio. e noi, per segno di gratitudine, di buona volontà cediamo

il buon gusto. 4. per estens. organizzazione o istituzione molto rigida

corna ai monisteri, stava a lo stillato per amore d'una monichétta graziosina, dolciatina

aspetto gracile o debole (e vi è per lo più inclusa una notazione affettiva o

non potieno uscire / del monistero o per legne o per acque. ariosto,

uscire / del monistero o per legne o per acque. ariosto, cinque canti,

fatica noverati. 2. per estens. nasello a foggia di gancio

.. da'cacciatori di toscana, per esser egli bianchissimo con qualche fregio di

l'imbottita, la borsa di gomma per l'acqua calda, lo scaldino, il

atto monacil mie membra ha 'mprese, / per poter risalire a quel giardino / che

di aspetto gracile e fragile (e per lo più vi è inclusa una notazione

monachella. -anche semplicemente: monaca (per lo più da poco).

/ ingabbiata monachina, / deh venite per pietà! /... / d'

che macchiavano apposta le schede delle suore, per rendere nulli i loro voti. terrorizzate

queste monachine bianche. 2. per estens. giovane donna che ostenta falsa

alquanto larga e cupola bassa, annodato per lo più sotto il mento con nastri

con i lumi in mano s'affrettano per i corridoi). lippi, 1-4

così come la penna getta, / per fuggir l'ozio e non per cercar

, / per fuggir l'ozio e non per cercar gloria; / se non le

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (27 risultati)

letto. note al malmantile, 1-9: per 'monachine'intende quello che intendono i nostri

o non ci crede / che sono sola per via. 6. bot.

vezzegg. di monaca1 (con allusione, per i significati bot. e zool.

alla forma dell'abito monastico); per il n. 5, cfr. lo

a diventare monaco (e vi è per lo più inclusa una notazione di affettuosa

non riputava sincera, ma fatta piuttosto'per ingannare i 'devra-libanos', o per aver

piuttosto'per ingannare i 'devra-libanos', o per aver tempo di apparecchiare la via all'

s'aggiungono al cavalletto dei tetti, per rinforzo. 3. omit. ciuffolotto

dimin. di monaco1 (con riferimento, per i significati zool., al colore

, poco pregiato, usato un tempo per le vesti dei monaci (e,

bartolomeo, tre braccia di monachino, per fare cappucci. macinghi strozzi, 1-15

vesti'di panni monachini, braccia 12 per una, quattro persone. a. alamanni

. leggi di toscana, 6-153: per ciascuna libbra delli stami da panni larghi

monachini, incarnati, tanè e sbiaditi per pagonazzi... 1. 0,

rinuncia ai beni e agli interessi terreni per consacrare la propria vita a dio e

de la taglia / che in clugnì per li monaci fassi. idem, par.

chiamano anacoriti, li quali abitano soli per li deserti... li terzi.

volentieri, verrà tempo che lo farete per forza. ariosto, 14-79: vien

d'andare alla busca in città e per le campagne. gio berti

venti... centonovantottomila monaci, per assistere a quella insigne solennità misasi

prevalentemente ai lavori manuali, godendo, per questo motivo, di alcune dispense dalla

puntoni inclinati e sorregge alla base, per lo più mediante staffe in ferro, la

insieme, augnate ed incatenate benissimo, per non esser possibile trovar legni a proposito

quelli di questa sala n'hanno tre per ciascuno, uno grande nel mezzo ed uno

puntano nel monaco e ne'puntoni. memorie per le belle arti, 2-142: lo

o aggiunta allo stoppino, come miccia per accendere una carica di mina. guglielmotti

pratici minatori, l'esca solitaria misurata per dar fuoco alla mina. 6

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (17 risultati)

: si fanno frati, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni

, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni, per fuggire le

monache per forza, per necessità, per sdegni, per fuggire le molestie del

forza, per necessità, per sdegni, per fuggire le molestie del mondo, per

per fuggire le molestie del mondo, per non lavorare, vivere da poltroni, delicatamente

dell'opera. nardi, ii-202: era per tanto un frate, dell'ordine del

altra voglia che tener discorsi e fare atti per nulla convenevoli alla sua condizione.

'unico, solitario'); con riferimento, per i significati zool. e bot.

, / dir: a un dio per forza m'arrendei. = voce tose

. letter. componimentoburlesco o satirico che aveva per oggetto la parodia, talvolta anche triviale

v. s. illustrissima lo pigli per un semplice mio scrupolettucciaccio da mona- cuccia

povere monacucce. 2. per estens. persona insignificante, priva di

3. bot. ant. per lo più al plur. fiore del

il gladiolo... abon- dantemente per tutta toscana ne i campi tra le

quindi non soggetto a mutamenti se non per la forza attiva che gli è intrinseca

della materia, ha nei tempi moderni per primo autore leibnizio... questi

della necessità, giacché impone la condizione per la quale ciò che è, è

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (22 risultati)

anzi annullare, l'idea della monade per pensare storicamente il processo d'individualizzamento e

soldato nell'armata. 2. per estens. insieme o sistema conchiuso e

. panzini, iv-431: 'monade': per estensione, individuo che sta a sé

relazioni può sempre acquistar fisonomia di individuo per rapporto a un sistema più generale nel

punto originale e comune che è uguale per tutti. 3. fis. elemento

che ha gli stami saldati fra loro per i filamenti (un fiore o, anche

operazione unaria su un'algebra di boole per verificare gli assiomi delle algebre di chiusura

naturalistica del reale. 2. per estens. visione culturale alquanto limitata e

estens. visione culturale alquanto limitata e per lo più ristretta a un solo argomento

o che si manifesta con la predilezione per studi monografici e settoriali. b.

si seguissero l'una l'altra, per così dire, monadisticaménte, ciascuna chiusa

in- trinsecità, non ammette se non per comodità di nomenclatura etichette monadistiche.

formazione rocciosa o sperone isolato che per la sua maggiore durezza si eleva

: la monadologia è il primo tentativo per ridurre il sensibile all'intelligibile, e la

ricevere come zenoniana, la si prendesse per sua propria e non assistita da nomi

. mugnaio. sanudo, xlviii-7: per la regulazion de le aque fu

volpare, lupari et altri impedimenti fatti per monari et altri. bembo, 10-ix-159:

l'alveo dal suo canto, per modo che dal mio vien pochissima acqua.

dolce, 1-51: i monai, per esser da tutti conosciuti per uomini furacissimi

i monai, per esser da tutti conosciuti per uomini furacissimi, si mandano vestiti di

: la monalda non vuol grossa badia / per poter fare il fonfo a druda bella

di pianta che ha un solo stame per ciascun fiore, oppure aggiunto di fiore

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (24 risultati)

di governo è la monarchia (e per lo più si riferisce al capo di una

solamente a quella signoria che si distende per molti iaesi e per molte regioni

si distende per molti iaesi e per molte regioni. tassoni, 300: il

di lui si vede porgersi a riceverla per vera; se di veruna cosa lo preghi

fazione del re e propagavano l'entusiasmo per la repubblica. mazzini, 55-

, dopo tanti secoli, ancora, per l'esercizio del potere temporale, in

che chiudesti la porta onde si varca / per ire al fondo dello oscuro abisso.

del ciel monarca eterno, / avrai per dote. cesarotti, 1-xx-349: quindi mercurio

folgori. -con riferimento all'uomo, per la perfezione che lo distingue fra tutte

distingue fra tutte le creature terrestri e per il potere che esercita sulla natura.

che un essere, intelligente e morale per natura, si accontentasse di restringere la

figura di poche lineette, prescrivete, per così dire, le leggi al gran monarca

, xv-371: il sole... per me è il più grande monarca presente

piglio di monarca'. 2. per estens. città o potenza dominatrice o

imprese maggiori e più nobili, avendosi per li passati prosperi successi formato questo concetto

sarpi, i-1-172: io son certificato, per molte buone relazioni, che li spagnoli

. chi occupa un posto di preminenza per fama o prestigio in un dato ambito

si distingue o viene proposto come esempio per le proprie eccellenti qualità, disposizioni e

(i-394): ciascuno di voi o per vista o per fama conobbe il monarca

: ciascuno di voi o per vista o per fama conobbe il monarca de le leggi

-padrone, proprietario, imprenditore che per lo più esercita un potere autoritario sui

pallavicino, ii-340: ogni governo monarcale per conservarsi illeso ha bisogno d'aver in

repubblicani in monarcali. 3. per estens. assoluto e totale, non soggetto

. pallavicino, 1-533: ti proponi per tua impresa l'usurpare a dio ciò

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (22 risultati)

menare al pascolo. 2. per estens. dominio spirituale, ecumenico e

è colui che nei 'dictatus papae'ha per il primo affermato arditamente i diritti del

stia / in chi la vita dia / per la suo patria, /..

collo scettro alla mano, minacciava truffaldino per la tardanza dell'arrosto. alfieri,

in un determinato ambito o si distingue per la bellezza, per il pregio,

o si distingue per la bellezza, per il pregio, per la perfezione o per

la bellezza, per il pregio, per la perfezione o per la potenza,

per il pregio, per la perfezione o per la potenza, per il prestigio,

la perfezione o per la potenza, per il prestigio, ecc. canale,

sovrano), che lo consegue generalmente per via ereditaria, lo detiene in modo

, in via di successione ereditaria (per lo più da un primogenito all'altro

e secondo cui il monarca deve agire per il bene del popolo (anzitutto per

per il bene del popolo (anzitutto per il bene spirituale, in collaborazione e

la guida della chiesa, e altresì per il bene materiale, con la collaborazione

ed assoluta monarchia comanda e dispone per tutto quanto il regno ciò che gli pare

, raffrenato da leggi, le quali, per poter raffrenare l'autorità e la

, valevole, eseguibile, se. non per la firma di un delegato di un

governo dove sia un principe ereditario o per lo meno a vita, sia esso

pontefice della chiesa cattolica (considerato per il primato religioso-ecclesiastico e, anche,

il primato religioso-ecclesiastico e, anche, per il potere o per le aspirazioni politicotemporali:

, anche, per il potere o per le aspirazioni politicotemporali: anche nelle espressioni

in quegli studi che non hanno altro per scopo se non d'acquistare la monarchia

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (26 risultati)

quella del pontefice romano si può dire per evidenti ragioni che sorpassa tutte le altre

naturali, ne caveremo il più triste presagio per la integrità della fede e l'unità

sola si potrebbe fare una bellissima impresa per la monarchia di carlo imperatore e di

librata suis'. barila, 8: per formare perfettamente il corpo di questa narrazione

. v.]: 'monarchia'usasi comunemente per casa regnante, dinastia, spesso con

italiano, non avesse a caro, per interesse proprio e degli altri prìncipi italiani

simili a'grandi fiumi che si conservano per il moto. chi ferma il loro corso

napoleone] quattro battaglie e pochi giorni per aver sottomesse due monarchie di europa tutte

di questa impresa fa concepire belle speranze per tutta la monarchia, giacché ciò che

dia la regola agli altri... per questo credo che dio vi mandi [

mandi [o carlo vi tante vittorie, per questo credo che dio vi apra la

. roseo, i-io: fu dichiarato per imperadore universale di tutta la monarchia romana

solamente a quella signoria che si distende per molti paesi e per molte regioni. de

che si distende per molti paesi e per molte regioni. de luca, 1

greci furono stimati dai più grossi signori per la stessa ragione della bontà delle loro

altrimenti ritirarsi dal precipizio in cui era per gittarli la loro insana avidità di dominio

quella era la monarchia del mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia

monarchia del mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia splendida parimente

mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia splendida parimente. pulci,

franco animo la protezione de'pisani, per la quale perverrebbe loro effettualmente la

. m. palmieri, 1-16-25: per raguagliargli l'ordine comanda / ad tutti

essendosi accordati i migliori ingegni d'italia per isbandire quei pensieri ingegnosi che non han

isbandire quei pensieri ingegnosi che non han per fondamento il vero, s'è ridotta

prestigio e con la propria autorità, per lo più con un atteggiamento fazioso,

ad alcun altro principe della cristianità, per cui vanta la sicilia la sua monarchia

vanta la sicilia la sua monarchia e per cui s'è preteso che i successori

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (19 risultati)

ragione, alla natura, in somma per il peggiore di tutti i governi.

dalla monarchia. tarchetti, 6-i-212: per essere ornata dello stemma monarchico, conobbi

-retto, governato con una monarchia (per lo più con un regime accentratore e

socrati di costumi. bacchelli, 1-ii-420: per sdegno delle loro mene e per combatterle

: per sdegno delle loro mene e per combatterle, il partito del governo,

mia fede monarchica.. per estens. assoluto. e luca

, 1-3-1-95: alcuni [principati], per esser di conquista, overo per consuetudine

, per esser di conquista, overo per consuetudine, sono più assoluti e monarchici

compagnia di gesù],... per essere assoluto regolatore e per avere.

.. per essere assoluto regolatore e per avere... il governo monarchico indipendente

6. con valore awerb.: per il partito monarchico, a favore del

partito monarchico. sciascia, n-153: per amicizia col segretario ha preso la tessera

ha preso la tessera della dc, per amicizia voterà monarchico; l'amicizia fa

del 1914. = comp., per giustapposizione, da monarchico e costituzionale (

monarchicó-misto. = comp., per giustapposizione, da monarchico e misto (

monarchico-rappresentativo. = comp., per giustapposizione, da monarchico e rappresentativo (

vedete riunite in girolamo savonarola, posto per un'incidenza che non è tutta caso tra

scevano, cioè addire rengnavano e governavano per la volontà de'sugietti. idem,

ciascuno dei dottrinari e scrittori politici, per lo più coinvolti nelle guerre civili francesi

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (25 risultati)

corrente di pensiero. 2. per estens. oppositore, avversario irriducibile della

w. barclay (1546- 1608) per il titolo della sua opera adversus..

molto lunghi; alcune specie sono coltivate per le essenze aromatiche (timolo, carva-

) che contengono o a scopo ornamentale per le vistose infiorescenze. o.

punteggiata'... sono piante stimabili per un giardino, poiché vivono all'aria

poiché vivono all'aria aperta: la prima per i fiori cremisi e per le foglie

la prima per i fiori cremisi e per le foglie, le quali nell'odore e

alla menta. fioriscono nell'estate e per alcuni hanno credito di febrifughe. =

, sf. ant. nella locuz. per monarma: per la mia anima,

. nella locuz. per monarma: per la mia anima, sul mio onore (

conpagni mandava a rastelo, / giurorno per monarma alora in quella /..

mod. pour mon dme) '[per la] mia anima'. monarmònio,

, sm. dial. scimmiotto ammaestrato per eseguire giochi e balli o esibito come

canonici regolari o monache), costituita per lo più da un complesso di costruzioni,

comprende la chiesa, la sala capitolare per le riunioni, il refettorio, il

pellegrini e al ricovero di ammalati, per lo più nettamente separati dal nucleo principale

e portare con tedio la mia servitudine per disiderio della vita del munistèro. g

da nessun peccato vi dislazzi; / per ciascun luogo v'abbia un munistèro.

.. / s'io uso a munister per isciagura, / s'elle son cinque

: ne'munisteri le più vi stanno per forza e vivonvi disperate. a. f

trattamenti che si usavano alle giovani educande per indurle... a farsi monache

, con lucrezia e coi figliuoli, per quaranta giorni si riparò. guerrazzi,

del regno di fitachi, che andava per sua mala divozione visitando le chiese e

giovinastri,... condottisi giù per lo fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e

un monastero tibetano. 2. per estens. vita monastica; insieme delle

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (17 risultati)

due cortigiane] tutte pronte, / per fuggir, d'andar su un ponte,

tanta moltitudine di fiere e bestie crudeli per opera del diavolo gli entrarono nel suo

e di teti, la quale, per guardarlo del venire sopra troia, lo rinchiuse

monasterio una monaca e se la prese per moglie. -mandare, mettere in monastero

d. bartoli, 2-1-216: su per gli orridi monti di quanliù, è

ii-235: non si faranno raccolte né per nozze, né per lauree, né per

faranno raccolte né per nozze, né per lauree, né per messe, né

per nozze, né per lauree, né per messe, né per vestizioni monastiche.

lauree, né per messe, né per vestizioni monastiche. carducci, iii-6- 137

prelati, overo superiori, e particolarmente per l'uso de'pontificali, che godono

quel giorno come una tortorella che stia per prendere il volo, e con la

è quella che è data ai monaci per la loro professione e quella che i

monastica: uscire dal convento (anche per farsi sacerdote secolare).

, 1-14-1-426: la dote non'si dà per l'ammessione all'abito inonastico, overo

, xv e xvi. 3. per estens. ispirato o improntato a rigidi

questo soccorso è quello che ci procacciamo per. le virtù dette monastiche, cioè che

'dal vico e da altri fu detto per contrapposto a sociale, in quanto riguardansi

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (17 risultati)

: si formò uno stato di repubbliche, per così dire monastiche, ovvero di solitari

legato a un piede, che serviva per avvisare della sua presenza. f

i monatti, classe di uomini trascelta per assistere gli ammalati, invadevano le case

masserizie infette guidate da musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'una

ragione, che sia parola tedesca, per esser quegli uomini arrolati la più parte

infermieri degli appestati. rivive il vocabolo per effetto della narrazione che il manzoni fa

fosfato di cerio, lantanio e, per lo più, torio, che cristallizza nel

derivate dalla loro composizione, è utilizzato per l'estrazione dei metalli delle terre rare

, mutilare. 2. per estens. diminuire, ridurre. sanudo

consuete... e... per la ditta illustrissima signoria non se li

confidenza ne'medesimi francesi... per le pretese che essa discacciasse dal suo

moncarle le braccia, acciocché non avesse forze per sussistere a fronte della di loro tirannia

moncherino, sm. braccio mutilato, per cause traumatiche o chirurgiche, della mano

man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, / sì che

.. troiano abracciò orlando co'moncherini per gittarsi nel fiume con lui. landino

un fucile. 2. per estens. parte restante di un oggetto

. v.]: 'moncherino': per similitudine detto anche del tronco spezzato di

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (30 risultati)

moncherin mostrò per fede / come i giganti ciascun morto

suso, gridò. 2. per estens. persona monca di una o di

solo dito pollice (ed è usato per difendere le mani dal freddo intenso)

2-18: 'monchini ': sono guanti per lo più di grosso panno lano,

, uno pel pollice, l'altro larghissimo per tutte insieme le rimanenti quattro dita della

dita della mano, le quali, per immediato loro contatto, vi stanno più

un sacchetto, con un solo ditale per il pollice. = deriv.

tornando l'altro giorno il ma- riuolo per carpirne degli altri [denari] e ponendosi

. da monicchio (v.), per sincope. mónco (ant.

, di una o più falangi, per cause traumatiche, per asportazione chirurgica o

o più falangi, per cause traumatiche, per asportazione chirurgica o per malformazione congenita

cause traumatiche, per asportazione chirurgica o per malformazione congenita. -per estens.:

organetto scordato / da un monco veterano per umili strade guidato. -in senso

si trasse a metà la camicia per mostrare la cicatrice increspata e rossastra dell'

, iii-23-322: michele cervantes è conosciuto per tutto algeri sotto il nome del « monco

parte dell * uso di un arto per malformazione congenita o per lesioni; storpio

di un arto per malformazione congenita o per lesioni; storpio, sciancato. boccaccio

... v'intinge le dita per ungere una giovane attratta gi- nocchione con

di un chinese. 3. per estens. privo o scarso di fronde e

a capo chino, / spargendo or acqua per versar poi vino. graf, 5-944

la pianta]. più tiravo per svellerla, più pareva moltiplicare i punti

. galileo, 3-4-520: io, per emendar la vostra monca dimostrazione, dissi

deono a que'virtuosi che sono tali per una parte, ma per l'altra

che sono tali per una parte, ma per l'altra zoppicano e che hanno una

zoppicano e che hanno una monca, per così dire, ed imperfetta virtù.

/ l'alma è spezzata, e per rifarsi intera / agogna al posto di

proprio problema, quindi una religione, per quanto monca od atroce, è sempre

salviati, ii-1-42: maraviglia che chi dannò per monche le parole precedenti non condennasse queste

monche le parole precedenti non condennasse queste per monche e trasformate e non dicesse che,

stesso, non stampato il libro suo per intero, è « stampato, dato

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (20 risultati)

sue memorie, forse la più interessante per lui, ma non per noi. carducci

più interessante per lui, ma non per noi. carducci, iii-8-176: le rime

modo di parlare); pronunciato non per intero, smozzicato o, anche,

di mano a un monco e io, per dirtela, gli ho dato un po'

monchi 'dicesi familiarmente e in scherzo per significare che detta somma non sarà mai

sm. arto privo della parte terminale per cause traumatiche, per amputazione chirurgica o

della parte terminale per cause traumatiche, per amputazione chirurgica o per malformazione congenita.

cause traumatiche, per amputazione chirurgica o per malformazione congenita. -in partic.:

arto o parte di arto asportato per lo più traumaticamente. pulci, 3-5

nel dire: - l'ho dato per garibaldi, e non mi rincresce.

l'articolazione immediatamente prossima, che è per lo più utilizzato come di appoggio dell'

osso fratturato. ojetti, ii-812: per fortuna la mia non era una frattura,

di un cane). 2. per estens. parte che resta di un oggetto

parti in cui è diviso un paese per motivi politici o per eventi bellici.

diviso un paese per motivi politici o per eventi bellici. papini, 27-323:

, 12-13: la vita non è più per me una scommessa... /

banti, 6-7: la morte, quasi per medicare i rami di una pianta inclinata

effettua nei mesi di giugno e luglio per estirpare le erbe infestanti (e prima

diserbamento chimico era compiuta a mano, per lo più da personale femminile).

: quella svergognata di moglie ogni sera per tre anni con la scusa di andare alla

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (25 risultati)

mondezza, il corpo umano ha quello per soggetto, come sanabile, e questo (

soggetto, come sanabile, e questo (per dir così) come mondàbile o lavabile

, sf. prostituta, meretrice (e per 10 più, attualmente, il

fazio, v-22-42: io vedea per tutto andare a piede uomini e femine

arse il nostro palagio / del potestade per una mondana / che lasciò 11 lume

mondana / che lasciò 11 lume, per dormire adagio. sacchetti, 178-108: le

tra le voci morte, giacché, o per influsso dell'antico valore o piuttosto per

per influsso dell'antico valore o piuttosto per effetto del francese 'demi-mondaine '=

galante ', l'antico significato risorge per indicare 'cortigiana di alto grado,

: oltre le altre, la natura tiene per gioie care le monicelle le quali fanno

mondane: ricercare facili avventure amorose, per lo più con prostitute. l.

/ andar carnescialando qua e là / per le taverne, alle mondane, e dove

aliena da ogni trascendenza (che comporta per lo più un'accentuata tendenza ai piaceri

, raffinati, eleganti, e, per lo più, frivoli e anche ostentatamente

adiviene mondanamente, cioè che 'l padre per la vecchiezza hae meno potenzia, e

taglia grossa o media, pregiati per la squisi tezza delle carni

conse guente estraneità o disinteresse per preoccu pazioni di carattere religioso

padre inquisitore di queste mondanità? per avvertire i fedeli che il serpente veniva tra

di ricevere la dottrina del cielo, per essere tutti carne, secolo, pretta

se dicessi pel vicinato ch'ella el facessi per vanagloria. 3. modo di

e, anche, frivolo e superficiale, per lo più tipico di ambienti socialmente elevati

talvolta prendervi nel gorgo e trascinarvi -ma per un attimo, ché basta uno stormire

stormire di fronde o un poco di cielo per richiamarvi a quella che è la vostra

di un ministero come quello, famoso per l'eleganza e la mondanità dei suoi

una giusta misura... e procedi per la tua via di nobile lavoro.

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (38 risultati)

compongono un determinato ambiente e si distinguono per i modi ostentatamente eleganti e raffinati e

i modi ostentatamente eleganti e raffinati e per la vita spensierata, gaudente e,

la vita spensierata, gaudente e, per lo più, superficiale, frivola;

i valori temporali e materiali, considerati per lo più estranei ai valori trascendenti e

una civiltà confessionale (e si contrappone per lo più a celeste, divino,

o, anche, a spirituale, per il carattere vano, illusorio e di

deriva dalla condizione dell'uomo, considerato per lo più nella sua imperfezione e nella

. latini, i-2505: dunque ben per ragione / provao salomone / ch'ogne

cercare ed investigare le cose sottili non per santità d'anima, ma per gloria mondana

sottili non per santità d'anima, ma per gloria mondana. dante, conv.

. g. villani, 2-11: eraco per l'amore di cristo lasciò ogni signoria

15-16: l'uomo ipocrito, imperocché per l'amore che esso ha a questa

sepoltura fu agapito gerardino, omo e per dottrina e per azioni mondane venerando.

gerardino, omo e per dottrina e per azioni mondane venerando. serafino aquilano,

veggo giulia drizzar le voglie ardenti / per tempo accorta del mondano inganno, /

è sempre incerta di se stessa, sempre per contrario è tranquilla in se stessa la

... di cristiano ch'egli era per caso si fece poco men che giudeo

caso si fece poco men che giudeo per adulazione. gioberti, 17: porgendo

ora di sospendere la tanto / da te per me voluta sospensione / d'ogni inganno

pianto dell'anima ed è miracolo se per una parola spirituale si racquista. b

-che si attua, si compie per fini profani. f. f.

combricole, sepolture dell'onestà -che ha per oggetto argomenti profani; che è di

di tanta amaritudine affogata fu ripieno, per sentenza di dio, che scelse e

di dio, che scelse e volle per meno pena mondana innanzi morire che in

: e può avere una connotazione negativa per lo più in contrapposizione ai valori spirituali

paian tolte dai mondan piaceri, / per quel ch'appar di fuora; /

rende questa compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale e mondana,

potè sperare alcuna gioia mondana, divenne per lui la speranza dell'eterna contemplazione.

, 4-276: a noia m'è chi per mondan disio / ne'sacri luoghi le

): questo ragunamento di tesoro, per ingordìa mondana e per cupidigia d'avarizia

di tesoro, per ingordìa mondana e per cupidigia d'avarizia, la quale è madre

mali, molti valenti uomini il vollono per loro acquistare,... ma

nostra... non sarà aggravata per vizio d'accidente e per sollecitudini mondane

sarà aggravata per vizio d'accidente e per sollecitudini mondane. l. giustinian, 1-217

a chi si serve dell'autorità divina per interessi mondani. tortora, iii-i:

mostrando, non era stato re temporale per ragione civile e mondana. la rappresentazione

come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per non dire violenti.

cose della religione per fini mondani, per non dire violenti. tortora, iii-287

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (28 risultati)

; ma se finse quella troppa umiltà per vanagloria o per aver meglio o per

finse quella troppa umiltà per vanagloria o per aver meglio o per altro fine mondano

per vanagloria o per aver meglio o per altro fine mondano, non gli riuscì bene

. gualdo priorato, 3-iii-163: è per tanto necessario, eminentissimi signori, che

francia... il fece il papa per motivi religiosi, il consolo per mondani

papa per motivi religiosi, il consolo per mondani. -sostant. d

, ai. piaceri carnali, conducendo per lo più una vita frivola e dissipata

d'iddio, il quale si pon mente per vana pulitezza, dimostra d'esser di

boterò, 374: gli eretici, per allargar la briglia a ogni vizio e a

che del cielo,... per far che i suoi zerbini pensino sempre a

vita dileggiata e disonesta, si tolse per moglie una femmina mondana. valerio massimo

la rotta di roncisvalle, 3-45: per sacenti messagi fu mandata / la vetovaglia

giovinetta non gli fosse entrata in casa per altro che per attraversare tutti i suoi

fosse entrata in casa per altro che per attraversare tutti i suoi disegni. pascoli,

superficiale, disimpegnato, di evasione, per lo più ambientate nell'alta società.

prima di tutto un uomo elegante: non per nulla figlio di edouard bourdet, celebre

scatola. 7. che ha per soggetto argomenti frivoli e disimpegnati, che

gli ambienti dell'alta società (e per lo più ostenta una vuota e pretenziosa

troppo mondano, è mutato e racconcio per servire alla tomba della moglie d'un

, che è una novella tirata avanti per trecento pagine. -che tratta o

barricadieri di princisbecco l'a- vean preso per buono. -che riflette o si

procede l'arte in un senso idealizzante è per delle ragioni storiche,...

del formalismo mondano. 8. per estens. squisito, raffinato (un cibo

, 1-228: quella torre dovea cadere per lo primo tuono che veniva alla fine del

, a dimostrare che le cose fatte per arte e per mondano sapere verranno più

che le cose fatte per arte e per mondano sapere verranno più tosto manche e

manche e meno, che le cose fatte per fede. 5. bernardo volgar.

enfiati della sapienzia mondana, vanno cercando per l'alte cose leccando la terra. f

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (25 risultati)

portando e partorendo son penose; / per molti modi poi son dolorose. a

noia m'eran le mondane spoglie, / per le qual or sostengo grievi pesi.

certi offisii eccle- siastichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che

siastichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo'conduceno in

la natura, i suoi fenomeni (per lo più in contrapposizione ad astratto o

: all'avvento di cristo si sostituisce per tal guisa l'avvento del pontefice;

. chiose sopra dante, 1-289: per sua grande nobiltà l'altore il mette

mondana prole: il genere umano (per lo più considerato come essere imperfetto,

che non se ne av- vidono, per divina operazione... sì si ritrovaro

può acquistar chi vuole, / non manco per servir che per regnare. da porto

, / non manco per servir che per regnare. da porto, 1-118: mentre

prencipe, ponendovi ogni industria e sapere per acquistarla e per non perderla, avendola

ogni industria e sapere per acquistarla e per non perderla, avendola con gran fatiga

/ venimmo al mondo, e non per esser tristi / come bruti animali e

le vicende umane (e ha, per lo più, una connotazione pessimistica e

di dante, xxxv-n-721: amico mio, per dio, prendi conforto / in questa

altra speme / di riscontrarla ancora / per la mondana via. tommaseo, 11-151:

, del mondan carcere fuora, / per sentir nuovo, dove et erbe novelle

par., 1-41: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo

e loro abitazione propria e continua fu per molti secoli il sommo palazzo del

simonia si commette in dare o ricevere per premio mondano benefizi ecclesiastici, ordini

vita attiva, utile alla comunitade, per modo di prowedenza fondata in iscrittura.

mondana servitute / e 'n ciel n'andò per la seconda vita. straparola, ii-157

più universalmente nel traffico mondano, uno per l'altro si baratta giusta quella loro

è vine- gia sopra tacque, / per sopranaturai celeste aviso. pallavicino, 1-44

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (8 risultati)

quale credevano o che il mondo fusse per finirsi o per rinovarsi tutto. f

o che il mondo fusse per finirsi o per rinovarsi tutto. f. m.

forme più perfette e più vaghe, per qual ragione cre- derem noi che nel

. con diletto eziandio quegli che, per la condizione del lor vivere tutto alla

taglia media originari della francia, allevati per il pregio e la squisitezza della carne.

mondarape, sm. letter. strumento per ripulire e sbucciare gli ortaggi.

di quello che ne riporti la signora giubilante per un tappeto persiano o un mondarape automatico

, dal guscio, dal torsolo, per lo più con un coltello, con