Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (23 risultati)

portato dalla corrente di un fiume (per lo più in seguito a un'alluvione

a un altro da qualcuno, anche per mezzo di un veicolo; introdotto alla

e non conosciuto altrimenti, fu venduto per piccol pregio ad un degli stessi soldati

, fingendosi suo parente, lo riscosse per quello che e'volle co 'l mostrare di

casa maritale dopo il contratto degli sponsali per il perfezionamento del matrimonio. dominici,

giordano, 3-22: d'ogne cosa e per ogne novella sono mutati e mossi,

rozza e inesperta e la più parte menata per forza negli eserciti si possa mai trarre

'disse il boccaccio nel suo testamento per 'adoperate '. 11.

g. villani, 1-38: gli antichi per santade usavano di bere acque di fontana

usavano di bere acque di fontana menate per condotti, perché erano più sottili e

piantino profondamente spessi [gli olmi] per un piè o meno, e con linea

boccaccio, v-34: piange la rozza vita per addietro ne'boschi menata. iacopo del

. d. bartoli, 16-1-94: andar per le publiche vie disciplinandosi e chiedendo perdono

aspettando il momento del 'pathos 'per lasciarsi cadere il fulmine di mano?

accordo, tra virgilio e domenico menata per el duca di ferrara, non ha

re la francia non era più barbara per messer angelo; a cui non doveano attalentare

si sazia e spenta si raccende, per uso cresce, non manca, né a

non manca, né a ragione obbedisce per empito menata. c. bini, 32

errori e di tante pericolose imprese menate per sommo valore d'enea a fine.

, sm. qualsiasi strumento che serva per sbattere, rimestare, amalgamare e mescolare

ad uno de'quali è adattato il menatoio per metterlo in moto e fare che avvolti

si dolse e disse alcuna parola oziosa per una imposta che gli era stata fatta,

servitudine e fu tuo guidatore e menatóre per lo diserto e solitudine, grande e terribile

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (21 risultati)

detta arte; né anco alcuna cosa per pena pagare all'arte. bracciolini, 1-8-15

menator delle martella. 5. per estens. ispiratore, consigliere. bibbia

. -che è guida o mezzo per raggiungere determinate condizioni spirituali. bartolomeo

minàtor -óris 'che stimola il bestiame per farlo camminare ', nome d'agente da

malusala, v-70-53: item in soldi per dispesa, che demo, menatura de

casa del marito dopo gli sponsali, per il perfezionamento del matrimonio. ber

vuol portar le brache or ne venga per esse; -e grida: -buonanno -facendo intorno

28: se avesse menagióne disordinatamente, per soluzione, faccia bollire i fiori del

messa allo stomaco. ma era anche per la parlantina di quel menchero là.

onomastico men [i] co, per domenico. cfr. anche menco.

ferma e delle guardie. e, per terra, una cosa come una donna grassa

se non quando son seccati, ma per lor naturalezza son menci e flosci.

le orecchie mencie come foglie che stanno per staccarsi - dormiva anche in piedi [

, 1-228: questa [pianta] recava per ora dei calicetti grumosi, menci.

, a terra. 4. per estens. logoro, liso, consunto.

sole scottante o la pioggia agghiacciante, per ritrovarsi, alla fine, un orologio

govoni, 6-74: quella perfezione è sfigurata per sempre / è diventata goffa / come

, che ha scarse attitudini e requisiti per emergere; inetto, incapace, mediocre

sciaurata. = deriv., per sincope, da melanconia, var. di

qualqe menda, / no 'l dé lassar per quelo, ma 'l reu vez no

è orta -la misera arte / e per l'ayre ville -à messo velia / questa

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (27 risultati)

che si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che vi fosse

pubblicassi così perché ci ha molte mende per lo meno di dizione che bisognerebbe toglier

. dire « rose e viole » per indicare i fiori che, di ritorno dalla

garisendi, xxxviii-318: lui, / per occultar sì vergognosa menda, / ai

queste mende / mona tessa va al specchio per consiglio. guarini, 70: oh

difetto, una menda di nessuna importanza per l'arte sua: è cieco da

agnolo, e volle dire che, per esser uomo sì divino, aveva fatto

, ecco, piangeva come un fanciullo per l'opera compiuta, ch'egli vedeva

/ del signor nostro dibonaire deo, / per lo spiacente, che fei, fallo

infinta moneta... il duca domandava per menda al comune di firenze. livio

firenze. livio volgar., 2-407: per consentimento di tutti fu deliberato che la

se no le rassegnerà, sia costretto per lo executore a restituzione o vero menda d'

, i quai e'dierono al papa per menda di certi danni. statuti e

s'è sconcia una sua vacca / e per la menda ha citato un villano.

soldati, che v'eran dentro, per menda di loro cavalli 1200 fiorini d'oro

et intendemmo la domanda che si fa per li soldati de'quali siete capitano,

che, levando gli aversari nostri da campo per via d'arme, vogliono paga doppia

a cavallo, però che noi siamo subito per combattere... -io voglio stare

, rimprovero, biasimo; critica (per lo più severa). cennini,

fra le donne una fenice, talché, per onorate che si fussero l'altre,

forzati avessero commesso alcuno fallo, erano per tornare a menda. = deverb

al quale nome con bocca mendace confuggirono, per potere godere la vita e la temporale

temporale luce. ariosto, 17-106: per tor l'obbrobrio ch'avea intorno, /

, corisca. a gran periglio / va per lingua mendace / chi non ha il

immensa quantità di coloro che, fievoli per natura, hanno tollerati strazi non mai

di siracusa e d'agri- gento, per sostener questa fede in faccia ai più temuti

son caratteri sì palesi della divina mano per la verità di tal religione che, s'

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (19 risultati)

in gnido / poche fé leggi novelle / per alcune vedovelle, / che, ancor

. ariosto, cinque canti, 2-123: per la molta bontà ch'era in effetto

. corsini, 11-46: quando (per pianger fu) compresse il pianto / ardelia

s'altri in aperto agone, / per ritrar vivo e vero / il pietoso

; ciò che si dice o si fa per nascondere o travisare la verità;

, quando dice cosa certa, / per questo giura, di mendàzio insonte.

il peccato di pietro gravissimo, primo per la negazione, secondo perché celò e nascose

responde, e con mendacio e dolo / per anfibologia vi obscura il noto. sarpi

e non in mendacio, perché siamo per grazia di dio nella vera chiesa e

vera religione. 4. per estens. colpa, peccato. boccaccio

peccato. boccaccio, viii-3-248: non per lungo spazio / con agre riprension la

l'uomo non secondo iddio, vive per certo secondo il mendacio: non perché

come anco essi mendai fra di loro per lo più si chiamano...

mandano satisfazione o mendanza, li quali per ragione sono più tenuti a mene di

ii-179: femina ria non si menda per ciance. cavalca, 2-66: si confessasse

uomini venderecci che sono sì vili che per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le

davante: / lo meo fallire sono per mendare. abbracciavacca, i-31-2: non

s. petronio, 47: piaciave per la vostra misericordia de donarme ch'io

ch'io conosca li mei defecti sìe e per tale modo ch'io li mendi cum

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (9 risultati)

e'legni de'catalani e ciciliani furono mendi per gli pisani. seneca volgar.,

casa col tiranno, iscusandosi, e prova per tre cagioni che non debba mendare né

che perdessino de'detti cavalli scritti, per modo che si dovessono mendare secondo gli

o il naviglio averà guadagnato, se per colpa di lui non si perderà,

i'ho fatto, non volendo, per isbaglio. pecchia, 195: ella seppe

v.]: 'mendare ', per rimendare i panni, lo dicono in

ma aspetta con discrezione che si mendi per perdonanza. lettera dei fraticelli, 14

... l'entrata de la chiesa per fino che se pentiranno e mendaranno.

. guittone, txlix-25: donna, per este ragion doe, / e vizio

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (22 risultati)

, erano troppo molesti alli monasteri; per il che gli abbati e monachi, desiderosi

spesso all'e. v. per non esserle molesto, talché il mio silenzio

si collocò fra noi, ora molesto per le sue svogliatezze di scolaro,..

di scolaro,... ora divertente per le sue imprese temerarie e spensierate.

redentore /... à sol per invidia quel popol molesto / gli fece tanto

/ e, la sentenza data, / per la sua morte il conficcare al legno

così molesto, / ma salvami per tua misericordia. petrarca, iv-1-89

romani, alli quali perdonarono li barbari per cristo? mannelli, 69: lo

troppo moleste femmine, quando le colgon per esca de'vermini che fan la seta.

, indisponente; che è volto, per lo più volontariamente, a beffare,

, 8-8: libere in pace passavam per questa / vita mortai, ch'ogni animai

. boccaccio, i-234: vidi questa me per un altro avere abbandonato e conobbi manifestamente

, / molesto e tedioso / a quella per cui sol tanto favello. g.

e grave. ariosto, 25-80: per tenerlo desto / gli punge il cor sempre

i più veri e più efficaci mezzi per rendere gl'insulti podagrici più radi e

morte], sicché non si può per veruno parlare esplicare, né per veruna ragione

può per veruno parlare esplicare, né per veruna ragione schifare. serafino aquilano,

, 13-108: qui le strascineremo, e per la mesta / selva saranno i nostri

presidente al corpo, ma da quello, per sua negligen- zia, soggiogata.

, lo quale ricevere all'affamato è per necessitade, awegnadioché sia molesto.

tutto il suo sangue grondante. e per non udire la sua voce molesta che

: il sole, overo la luce, per la quale tutte le cose si veggono

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (25 risultati)

di scrivere per questa molestissima mia pena di stomaco,

, questa maga trivenefìca donna ioanna, per tirar detto s. r duca, vera

o frutti o dolci erbette, / per dar sollievo alla molesta fame, /

1-90: l'innamorato giovanni... per andar predicando il verbo divino non temeva

, ruggì, infuriò impetuoso e molestissimo per tutta la giornata. pascoli, 1432

, al soffiare / del tramontano, per tutto i ghiaccioli molesti alla gente.

gente. d'annunzio, i-794: per gli angiporti lugùbre 'l sibilo / de

può costituire un pericolo, una minaccia per la uiete, per l'ordine,

, una minaccia per la uiete, per l'ordine, per la convivenza pacifica

la uiete, per l'ordine, per la convivenza pacifica i uno stato

pareva ch'ella si fosse presa non per difesa della li bertà pubblica

della li bertà pubblica ma per mantener la riputazion d'un solo

liberato dalla più indomabile e molesta, per non andar a cercar altro.

quanto a quelle di dentro, né è per il peso molesto alle mura.

intricatissime e varie e disperse, e per questo laboriose e moleste a ridurle ad

agli altri suoi stati grave e molesto per le grosse e varie spese che il mantenerlo

i capelli nerissimi arricciati, spioventi giù per le spalle. a volte li scuote da

eo resto, / dove tu sei, per sempre. 7. malagevole,

dà cotal salita. pacichelli, 1-it3: per valli orride, co'dirupi delle

d'un lungo viaggio, che per le agitazioni dell'animo mi riusciva

fra gente lagri- mosa e mesta / per isfogare il suo acerbo despitto. boccaccio

influssi provò. 11. poco avvincente per la prolissità; poco suggestivo, privo

della propria mano, con- ciossiacosa che per se medesimo sia rozza, allora si fa

... e come all'ultimo per pazzia si sia condotto all'opera delli

popolo in varie scene o si narrano sieno per la maggior parte festevoli e giocondi e

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (22 risultati)

'l petto di lagrime... per la qual cosa paris, udendo lo suo

, sì eh'alcuno molesto, / per questo, non arai. pagliaresi, xliii-140

timoroso e mesto / come colui che per fatica suole / abandonar del mondo ogni disegno

destimi bere di tua mano, ma per la grazia di dio non fui conosciuto;

ch'io più venga, ma prega iddio per me. -fare molesto a

. intestino cieco del maiale, usato per confezionare insaccati. fr. leonardi,

luogo a luogo con una mola portatile per esercitare la sua professione).

voce dialettale e familiare dell'alta italia per 'arrotino'(dal lat. 'mola'=

come questa? coltelli? niente lavoro per il moleta? »...

moiétta2, sf. nei procedimenti industriali per la stampa dei tessuti, cilindro di acciaio

su un cilindro di metallo dolce (per lo più rame) il disegno da stampare

= dal fr. moiette (nel 1723 per il significato del n. 1 e

del n. 1 e nel 1840 per il signif. del n. 2)

molétto). incidere cilindri di rame per la stampa dei tessuti con una moietta

, né han le man strache / per molgerle tre volte al dì son prese.

, 1-168: il molger le vacche per studio da gentiluomo, il cavar fossati per

per studio da gentiluomo, il cavar fossati per fatica da soldato. pascoli, 482

gramigna, ma più larghe e sparse per terra. produce i fiori bianchi, simili

portata in dono da mercurio ad ulisse per assicurarlo da le malie e da gli incanti

timaristo, circa al far dormire e per quella condure un uomo a morte più

landino [plinio], 561: nasce per tutto la molib- dena, cioè piombaggine

piombo ed è usata nell'industria siderurgica per la preparazione di composti del molibdeno e

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (20 risultati)

d'acqua e facendo bollire il tutto per dieci minuti. è polveroso ed azzurro

di un acido ed è inferiore, per grado di ossidazione, all'acido molibdico

: quanto dovette faticare [flaubert] per ritirar fuori quella sua salace e corporosa

il cui frutto è utilizzato esclusivamente per la vinificazione: unitamente all'uva di

, var. di mulino), per l'abbondanza di pruina che ricopre gli

a grappolo di colore violetto e usate per lo più a scopo ornamentale.

geltrude, bizzoca di san benedetto: quegli per 'quietismo, molinismo, eresia'; questa

'quietismo, molinismo, eresia'; questa per 'orgoglio, vanità, temerità, ipocrisia'

da obiettare all'affermazione che il corneille per suo conto rigettasse la teoria giansenistica della

. e non ho nessuna ragione filosofica per sostenere, circa quel punto, il giansenismo

e molinisti. 2. per estens. permissivo, accomodante (eha connotazione

in lingua che ogni francese parola o frase per lui era buona, purché una

a terra l'immaginario argomento... per cui vuol darci ad intendere d'esser

. interrompeva talora codesto sonno e silenzio per enunciare qualche teoretica idea...

alla triturazione e alla polverizzazionedei minerali estratti per permetterne l'impiego in lavorazioni successive.

4. in senso generico: macina usata per operazioni di molitura. = voce

voce registr. dal dizionario delle professioni per il signif. 1, 2 e 3

le novità. 2. per estens. che è proprio della masticazione.

: masticava e saporava a batti- suola per dei quarti d'ora filati, mentre una

anche, di preparazione di paste omogenee per la confezione di prodotti alimentari, di

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (31 risultati)

, allorché la sollecitazione cessa; formato per lo più di metallo (in par-

acquisita, trova largo impiego nelle macchine per trasmettere forze, spostare o richiamare o

svilupparsi dell'energia potenziale accumulata, o per ammortizzare urti, grazie alla grande capacità

-caratteristica della molla: diagramma che ha per ascisse i carichi corrispondenti alle frecce,

questo vaso, sottilissimamente lavorato, che per virtù di una certa molla stava diritto

potere e di meraviglioso effetto, essendo immobile per sé e avendo forza di muover l'

la detta molla, tutti i lumi per alcuni buchi di quella si vedevano accesi

volubilissimi perni, ogni moto che abbia sfugge per la rotondità l'incontro. salvini,

di quelle che si chiudono da sole per una molla a stantuffo. -molla

o gruppi di fili paralleli numerose torsioni per mezzo di un corpo rigido e sottile

genere (e può essere impiegata sia per provocare sia per impedire un movimento)

può essere impiegata sia per provocare sia per impedire un movimento).

. lo sforzo che fa la corda per istorcersi si comunica al bastone e lo fa

; quest'azione talvolta s'impiega utilmente per produrre un movimento o per impedirlo.

impiega utilmente per produrre un movimento o per impedirlo. -molla di flessione a

: costituita da una lamina metallica, per lo più a sezione rettangolare, alquanto

con l'avvolgimento, effettuato manualmente per mezzo della corona, si accumula l'energia

corona, si accumula l'energia necessaria per muovere i meccanismi dell'orologio).

suono sia come l'altro e descritto per la ruota maestra di questo orologio;

o il tamburo, questo farà forza per girare e stendere la molla. tale è

: derivata dalla molla a balestra semplice per divisione della lamina, nel senso

una staffa centrale, opportunamente fissata, per impedire gli scorrimenti assiali, e da

strada molto disuguale, sono un divertimento per i passeggieri che di essi si servono

molle congegnate in diverse maniere; ma per lo più sono lame d'acciaio,

cuoio, un tempo usata come ammortizzatore per carri leggeri e funzionante secondo il principio

, frapposta fra due superfici, serve per impedirne il contatto. galileo, 1-2-166

uncinetti, o delle piccole molle, per obbligarlo a star teso. -molla

carico (e può avere sezione costante per tutta la lunghezza, oppure larghezza e

quadrata, avvolto a elica cilindrica, per lo più a passo costante, in

con i due tronchi di cono uniti per la base minore, per sostenere e

cono uniti per la base minore, per sostenere e

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (28 risultati)

o il saccone del letto e per conferire elasticità all'imbottitura di divani

a doppia balestra): apparato ammortizzatore per carrozze, costituito da due balestre sovrapposte

della quale sfrutta la compressibilità), per lo più usata come sospensione di veicoli

, sono isolate l'una dall'altra per mezzo di spessori dielettrici. 2.

incastra fra il tallone e la costola per tener salda la lama aperta del temperino

del pozzo'dicesi quell'anello spezzato che per il taglio lascia entrare il manico del

usata (soprattuttoda chi va in bicicletta) per tenere raccolti intorno alle caviglie i bordi

. 'scaricare le molle'vale ripiegarle per abbassare il mantice. 7

di esso, anticamente usate sulle navi per tenere il conto delle ore segnate dagli

pallette infilate in uno spago, che servono per tener conto delle ore, mandandosi a

conto delle ore, mandandosi a basso una per volta sempre che si volta l'orologio

infilate in uno spago, che si usavano per contar le ore, mandandole da parte

: 'molla': duglia. 9. per estens. disus. muscolo. lanzi

c. mei, 255: avvegnaché per tal mezzo abbia il cibo più agio

[della testuggine decapitata] fossero, per così dire, una forza o di

un vivente, quindi è che, per chiarir bene il fatto, tagliato il

, 14-2-2398: perché ancora si credea per alcuni che la forza di molla immaginata

sicché senza di quella egli non potesse per alcun modo avvenire, vi fu chi tentò

acqua rinchiusa a g h, non per forza di molla (dicevan quelli),

molla (dicevan quelli), la qual per avventura non ha, ma per esser

qual per avventura non ha, ma per esser già stata spinta dal carico di

e di poca forza di molla entrando per l'inspirazione al polmone, non dilaterà

sarà necessario che giochino tutte le molle per uno sforzo supremo. ferd. martini,

si interpone fra due persone o gruppidi persone per attutire o comporre i contrasti che li

, ce n'era una pronta a scattare per spingerlo indietro senza freno possibile. jovine

è scritto: beati i semplici perché per essi sarà il regno dei cieli.

. pindemonte [cruscd \ \ vegga / per quai misteriose interne molle / tutte del

tutto, quanta messe non ti s'affaccia per aggiungere alle ironie, a'freddi sarcasmi

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (27 risultati)

sieno del tutto le folte nebbie che per sì lungo tempo non hanno lasciato vedere

. c. bini, 1-128: per risorgere dagli umili eventi, l'anima

divenire e del progresso, che procede per tesi, antitesi e nuova tesi o

molle segrete le quali furono in moto per la produzione di tali effetti. tommaseo

3-30: ogni rivoluzione è un tentativo per coordinare le molle che aiutano il moto

, lo indirizza e lo determina (per motivi ideali etici psicologici o per interessi

(per motivi ideali etici psicologici o per interessi materiali); stimolo, incentivo

39-i-15: due potentissime molle e segrete per far muovere a checché sia l'animo umano

arti... sono i soli mezzi per ispirare la passione generale del bene,

conoscere quante cagioni si possono combinare per mettere in moto questa molla primitiva. alfieri

storica; e premeva su questa molla per cercare di mediarne il po

rar. sing.). utensile usato per attizzare il fuoco, porvi pezzi di

alle due estremità, libere e accostabili per pressione sui due bracci. balducci

intendiamo quello strumento di ferro che serve per pigliar carboni ardenti. pindemonte, 225

verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco / mise sul mucchio

due pani che renzo si mise uno per tasca. 19. tenaglie da

. v.]: 'molle'si usò per tanaglie, e propriamente lunghe e grosse

i ganci e nell'altra le magliette per uso di affibbiare la fascetta.

gira la chiavetta), già stava per andarsene, quando apersero. -cappello

minacciavano sempre di precipitare, ed egli per raddrizzarli si nascondeva d'un tratto con

bassa imbottita a molla che mi rimbalzò per aria. stuparich, 1-352: camera

, capricci, uscite'. -camminare per molle e macchine: funzionare automaticamente.

non può camminar da sé, né per molle e macchine, né per ministerio d'

, né per molle e macchine, né per ministerio d'an- geli, o per

per ministerio d'an- geli, o per altre forze naturali o soprannaturali, ma

altre forze naturali o soprannaturali, ma per ministerio d'uomini. -come spinto

intendiamo quello strumento di ferro che serve per pigliar carboni ardenti. si dice 'la

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (15 risultati)

'essere più bugiardo delle molle'dicesi proverbialmente per essere molto bugiardo, con figura scherzevole

né regolatamente, ma quando uno, per così dire, vi si sente spinto

su come molle. non si dormì per più notti a ripensare alle sue strette di

una molle, e stava lì lì per prorompere contro quella schifosa genia. de

mano. allegri, 2: son per quell'amor di fantasia /...

panzini, ii-468: aquilino dovette tenere bobby per mano durante tutta la strada del ritorno

anche investito della funzione di giudice per le cause civili e criminali. -

pasolini, 4-206: ah borghesia, per quattro uomini con la dolce matta barba

corso d'acqua dove la corrente ristagna per un ostacolo, creando una zona paludosa

bianca o perlina,... e per tenerle ben tese in gamba le stiravano

tra le cosce di dietro e temendo per lo fuoco del castello del legname ch'avieno

quella li dié di sotto innel mollame per tal forza che molto lo innaverò. n

, io veramente non lo so, né per saperlo io voglio provare. provilo lo

gotino / una zucca, che aveva per traverso / nel collo, gentilmente dal

la soga. crescenzio, 1-124: per metter... la vela a segno

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (28 risultati)

ormeggiata la nave (e che vengono per lo più sostituiti, in attesa della

a bordo quando la nave si disormeggia per salpare. comisso, 12-61: quando vennero

rimorchiatore. in senso generico si usa anche per 'lasciare il rimorchip'. -mollare

rinforzativo del senso figurato di 'mollare', per indicare che il servizio, lavoro,

le scotte delle vele di poppa, per disporre la nave col vento in poppa

è allentar l'orza d'a- vanti per andare in poppa e si dice altramente

. vale allentare l'orza davanti, per andare in poppa. -mollare i

quando non potrebbe scorrere col palamento disteso per luogo angusto; o quando andasse a

. -mollare l'ancora: affondarla per ancorare la nave. bandi,

scotta): allentarne la tensione, per ridurre la superficie che le vele offrono

sono uno di quei navigatori che, per non udire le sirene del passato e

non udire le sirene del passato e per non cedere alla tentazione di volgersi indietro

gerii e spiegarle. 2. per estens. mettere in acqua. quarantotti

bile non lo trasse via per schiacciarlo. cassieri, 1-178: la

. sotto, alpini delle ore tragiche, per turare il buco! mollare tutto,

senso figurato si usa nel linguaggio comune per abbandonare... un oggetto.

. concedere in possesso o in uso, per lo più a malincuore e in seguito

. pavese, n-ii-436: cattive nuove per hawthorne; pare che il redattore della

spigolatore bolognese. soffici, v-6-199: per non morir di fame dovemmo un poco

dipingere unicamente, metterci a far disegni per i giornali umoristici. -vendere

un longines, un vachéron-constantin... per quattordici e cinquanta. dove lo trova

diede grida di gioia mollando il divano per venirmi ad abbracciare e dirmi che arrivavo

6. sborsare, pagare (per lo più con grande stento, a

con grande stento, a malincuore, per forza). dossi, i-251:

che aveva un'agenzia sai di quelle per la compravendita d'immobili ma la teneva allo

in un momento di collera, stava per mollare un manrovescio alla sua metà.

a te, violetta, ti mollo per un istante, ma ti ripiglierò. borgese

119: ero impacciato e lusingato insieme per quella tempestosa accoglienza, la ragazza non

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (15 risultati)

tutto. 15. intr. per lo più con la particella pro- nom

dosegli il furore, ispaventato dio sa per che cosa, cac- ciavasi ne'capelli

, e non mollano mai i demoni per ogni verso che n'è la persona attorneata

. forse... se mollano per qualche minuto, ancora. -in

e preso, mi consigliai di sottrarmi per alcun tempo. 20. desistere

altri; accettare la sconfitta, darsi per vinto; disporsi all'obbedienza, alla

valtellina i grigioni incontrando dura resistenza fossero per mollare e discendere a trattare col duca di

che cede, che parla di mollare? per quattro case fracassate, una miseria.

pavese, 4-264: volevo esser buono per essere salvo. lo capii così bene che

molla molla » i questurini, / così per farli correre. panzini, iv-430:

: classico grido delle nostre folle, per impedire agli agenti della forza pubblica di

un atteggiamento o da un comportamento, per lo più fastidioso e irritante.

'molla! ': voce di comando per allentare le manovre, le corde,

'molla! ': voce di comando per indicare di sciogliere immediatamente un cavo dato

senza più trattenerlo. si usa anche per indicare l'istante di lasciar cadere le

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (18 risultati)

mollo / del pianto ch'ella fa per drudaria. tommaso di silvestro, io

le tempie. 4. per estens. smorzare, attenuare. -anche

e spartite da voi i figliuoli e, per spontanea volon- tade, vi mettete ne

, 1-60: allora da prima si riscaldaro per 11 razzuoli i gialati settentrioni, e

s'ell'è [l'enfiagione] per cagione di giarda, fa radere lo loco

, giovinastro citrullo, mollasene, allevato per le forche, tonno, chi t'

è l'uomo che sta al piro per tenere il canapo. 2.

, la solidità, la forza necessaria per intaccare, per scalfire, per danneggiare

, la forza necessaria per intaccare, per scalfire, per danneggiare se non con

necessaria per intaccare, per scalfire, per danneggiare se non con un'azione lenta

/ ma sì fa rompir lo dosso / per usar mate parole. ristoro, 3-8

suole spezzare. boccaccio, i-311: per continuanza la molle acqua fora la dura

1-619: le gialle e dure pergamene preservarono per diletto del cardinal mai quello che le

, 1-272: i medici a colui che per l'indisposizione dello stomaco o per altro

che per l'indisposizione dello stomaco o per altro accidente non può, come io

ambidue il moto, rifletta che non per questo perdesi quel moto senza communicarsi ad

duri. 2. che, per lo più rammollito e in parte liquefatto

: mirando poscia il suolo, che per l'umidità del luogo restava alquanto molle

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (7 risultati)

e di lanugin molle / velato appena per le intonse gote, / prese desio

1-478: di molle alga marina / cinto per onestà l'ignudo fianco. b.

membra figura, / le molli parti per potenzia ferma. cavalca, iii-99: una

: è ferito, due pallottole, per fortuna nelle parti più molli. calvino,

donna, il tuo vago neo, per cui pomposo / va '1 tuo molle rubin

venere scoperse / e la fanciulla, per provar diletto, / il molle ingresso

vista niega. bonarelli, xxx-5-103: per la man di celia... /

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (13 risultati)

massime a le donne,... per esser loro molli e delicate. beccari

vi vorrebbe il pennello fantastico di grandeville per offrire un'idea di quel gran quadro

primi violarono i giuramenti, gli avoltoi per certo ne divoreranno le molli carni.

tipo dei molluschi (un animale, per lo più acquatico). -anche: che

, 3-5-306: tutti i pesci molli patiscono per natura grandemente il freddo, per aver

patiscono per natura grandemente il freddo, per aver la carne spogliata, nuda e

molli piume indica, con metonimia e per an- tonom., la vita oziosa

: in ogni parte gli stanchi animali per le diurne fatiche davano riposo alle travagliate

barbaro, 46: le regole veramente per le fondamenta di ogni fabbrica sono:

: altre volte aveva patito questo ponte per l'insussistenza di essa pila, perché piantata

, 2-369: cimino... piegò per un campo coltivato a grano. gli

26-111: come il villan, se fuor per l'alte sponde / trapela il fiume

xlv-1-222: la copia legata in sommacco per sua altezza reale, era piena di macchie

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (15 risultati)

buzzi, lxxv-122: le vele, per gli orizzonti, andavano / come angiole

/ come angiole coi piedi fatati su per le acque, / un poco molli

de'balli e de'soavi accenti, / per ristorarne poi mancar non ponno / molli

vista o grato aspetto / che, per l'erbette molli d'un bel prato /

guardo / là dove rivo o fonte / per dolce corso mormorando rida? marini,

1-533: povero il mio torel! per te non torna / primavera mai più

. b. del bene, 1-344: per gli armenti poi si debbono elegger pascoli

laureti, ornata di fabbriche egregie, per molli erbe, per le gioconde e varie

fabbriche egregie, per molli erbe, per le gioconde e varie famiglie dei fiori

leggieri serpe, trapassa e penetra per ciascun parte. poerio, 3-126

toccavano, restavano unite un istante come per una molle carezza. 23

, tenero, affettuoso e maravigliosamente acconcio per ben esprimere e trattare i grandi affari

altre più proprie e più significanti, per la grande efficacia che portavano con esso

semplice, armoniosa, qualche volta grande per potenza descrittiva, più spesso sublime per

per potenza descrittiva, più spesso sublime per dilicato movimento d'affetti, doveva far

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (11 risultati)

cigni soavi / sia t molle canto per dolor sospeso. foscolo, gr„ ii -54

aleardi, 1-36: dal ricinto / per l'esterne vallee si propagava / molle tenor

/ e fra color che appresso / ivi per meglio udir faceano crocchio / là tu

, 94: m'avviai lungo il fiume per la molle / sera e l'aerea

in cui la giovinezza canta e sogna per le strade e le memorie sorgono dolci e

in origine aspra e furiosa, è poi per vetustà divenuta dolce se non addirittura molle

inaspettato afflusso di forze, sia politiche per il rinnovato appoggio degli stati e delle

lottanti a propria difesa, sia sentimentali per la nostalgia che s'insinuò nei cuori

/ ora infra mirtei colli, / or per arcane valli, / e danze,

partirono in fila rasente la riva, per minore sforzo, dove la corrente è

pascoli, 40: morte, che passi per il ciel profondo, / passi con

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (25 risultati)

molto levata. leopardi, 926: abbi per fermo che l'entrata e l'uscita

colui che favella, si ha solamente per usanza. 39. ant.

infelici uomini! essi non hanno riguardo per questo, i robusti e forti giovani,

le membra e con l'andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine

l'andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine andando, si

andando, si faceano pagare dalli popoli per avere da vivere, varrone non ne

.. li medi molli et effeminati per la lunga pace. ariosto, 28-45:

. m. bonini, 1-ii-190: per farsi veder ne'tornei sovra il generoso destriere

lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi piacere / alle ragne,

. monti, 4-1-292: continuamente e per tutta l'estensione de'suoi domini [

da quelle cure medesime che si usano per impedirle e si prepara una generazione molle

5-59: l'avaro fa torto altrui per conto de la robba; l'intemperato

conto de la robba; l'intemperato per li piaceri del corpo; un molle per

per li piaceri del corpo; un molle per infingardia e un timido per fuggire i

un molle per infingardia e un timido per fuggire i pericoli. tasso, 17-16

della sapienza o delle arti delicate dovevano per poco non aborrire i forti, quasi feroci

, e sol colui. / splende per fama cui fortuna estolle. c. i

da che le grazie affliggi. / per te all'arti eleganti ed a'felici /

all'arti eleganti ed a'felici / riti per te lascivi affetti, e molli /

ammollirsi... eppure è divenuto per molti in molte circostanze mollissimo ancora lo

che si conservi la nostra democrazia più per l'eccellenza de'suoi istituti e per

per l'eccellenza de'suoi istituti e per una legge continua di pubblica educazione, che

legge continua di pubblica educazione, che per le arti molli e i talenti ed abilità

imponere. -per estens. che ha per scopo il puro divertimento; faceto (

dimora). ariosto, 7-48: per trar del regno effeminato e molle /

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (9 risultati)

territorio loro timoteo..., per avere insegnato a'giovani loro musica più

fumosi, non era che molle pietà per sé medesimo. 49. languidamente ancheggiante

suo corpo segreto cammina a quest'ora per strada / col suo passo, ma il

l'arme non tolgo? / perché per breve spazio non potrolle / sostener,

istigatori, accettando di perdere la vita per non perdere la virtù? martello,

ruvidi, pelosi, particolarmente intelligenti, per decidere in tutti i rapporti civili fra

, 9: son bella e sanguigna per complessione, di buona valitudine, in molli

. giusti, 45: come quel che per la molle / età non conoscea lei

esangue (il colorito). -anche per simil. misasi, 1-54: quel

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

malinconia... e colse il momento per dirgli di nuovo che suo padre era

non fa malo vino, ma, per essere luogo acquoso, di state non durano

ch'ai ber si mostrar molli, / per che no i volle gedeon compagni,

/ contro a la fede di cristo e per certo / già mai a tal voler

chiamate d " inconfidenza', destinate a punire per processi secreti e giudizi arbitrari i nemici

volle sempre seco, adoperando ogni cura per tenerlo lungi da'vizi propri di quell'

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (22 risultati)

mezzo al petto / si sentì entrar per disusate porte, / che le fe'il

avessi / arrendevole troppo e reso molle / per troppo amor. brusoni, 6-165:

baldovino, di spirito più molle e per gli anni più savio, si mise a

a leonilda l'amante suo, che per lei sen giva disperato, sentivasi tutta per

per lei sen giva disperato, sentivasi tutta per pietà di lui e di se stessa

a pensier dolci e molli, / vuol per sudditi i re, non per amanti

vuol per sudditi i re, non per amanti. manzoni, pr. sp.

mano il sudore che gli pioveva dalla fronte per la fatica del pescare, così scalzo

alloggiando a ialeles, ignobil terra, per ristorare tessercito affaticato e tutto molle per

per ristorare tessercito affaticato e tutto molle per l'acqua caduta dal cielo. fantoni

e molle di fraterno sangue, / bruto per l'atra notte in erma sede,

dopo una gioconda / corsa di gara per salire un colle. di giacomo, i-359

, il quale sbuffando e scuotendosi scorrea per l'isola a salti pien di spavento.

suo sponsalizio: ma erano sì molli per la neve cadutale sopra e distruttasele intorno

: le vesti di leucoroe, molli per il sudore, furono dalle damigelle esposte ad

, 85: io vado in esplorazione per i prati molli che si strizzano sotto

lo discaccia. ramusio, iii-320: per difenderci da loro, facevamo fuochi di

: or che la terra è molle / per la pioggia soave / c'ha disfatto

essere... di spirito addormentato, per le arti liberali e per le scienze

addormentato, per le arti liberali e per le scienze ottusi. giordani, iii-123:

non però tanta che ristagni, e non per acquitrino. grafi 5-592: vagano pel

pria pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e '1 gelo strinse

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (18 risultati)

, xxxviii-65: de giorno in giorno per dolor più fermo / porto umido il pecto

, / che mille piaghe ha già per voi sofferto; / ed or pur lo

da presso, / se non come per fama uom s'innamora, / dice

trecento, lxxxiv-309: sterpo non è per quisti umbrosi colli / né fior nasce né

di chiose? -sostant. intonaco preparato per raffresco; affresco ancora umido.

posto al foco sia, / poi che per gran calor uell'aria molle /

questa città a me dispiacque, per esser il verno tutta molle e fan

cancello. serra, iii-405: ieri girai per bologna tutta buia e molle di nebbia

lussureggiante e molle, / s'immergono, per gioco, / con te, stame

. arici, i-63: aperto / sarà per me come si coglia il frutto,

tremore che rende il suono in passando per essa. baldinucci, 176: dal di

molle: pietra tenera. ocumenti per la storia dell'arte senese, iii-127:

da grande sfilati:... per questo mancamento fino ora s'è messo

, 175: le pietre molli, per esser di poco numero, non hanno altra

zona interna mantenuta scabra e incavata) per migliorare la presa del materiale di coesione

bene squadrate e spiccate in ornamento, per ricevere e meglio ritenere con tutti cotesti

una differenza di potenziale non molto elevata per essere attraversato dalla scarica (un tubo

dalla scarica (un tubo a gas per raggirontgen). 75. fisiol.

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (20 risultati)

con semplice o con doppia 'z', per aver ella due significati; che la

il padrone innasprir la voce e uscire per ira del buon tuono, soffiava con

una sostanza o un corpo solido (per lo più coi verbi lasciare, mandare,

5-14: s'acquista bontà alle medicine per metterle a molle, però che alcuna volta

alcuna volta la cosa acquista certa disposizione per metterla a molle. sacchetti, 192-92

fare del dì el filatoio ebbe posa per mettere la carne in molle la donna e

pirandello, 7-69: il nerbo, per le nerbate, glielo procuro io, e

volle. / l'ha fatto mese per mese bucato, / i'gnien'ho messo

quanto possa tenere due mugliuoli comuni, per ispa- zio di sei ore. landino

noci, che stanno in molle nel ranno per ispazio di sei ore, hanno potenzia

morbidi. redi, 16iv- io: per purgarle [alcune pietre] dall'imbevuta

vino. lippi, 1-58: ha per impresa un lanzo a due brachette,

tenere un atteggiamento ostentatamente (e, per lo più, falsamente) contrito,

e peso lieve / condurmi al porto per la via men dura. castelletti, 14

resiste alle fiamme; è cera molle che per ogni poco calore goccia e si strugge

neh, ma quest'avvocato chi lo paga per spendere tanto danaro? -essere

sto male; chi s'i'la torrei per moglie; chi diceva ch'ell'era

una corda, fluttuanti nel sudario candido per l'ultima abluzione di rito.

l'insegna di cristo in oriente, / per far del sangue al trui

molle. epicuro, 84: pastor, per farti la mia mente piana, /

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (25 risultati)

il becco in molle'dicesi in ischerzo per bere del vino. -intervenire in

a ogni costo la propria opinione (per lo più con atteggiamento presuntuoso e petulante

voi il seguente sonettino, e leggetelo per tutto,... e riscotetemi donde

gli appartengono... metter bocca per dare incautamente giudizi che tornino in poco

doni, 6-214: non mettete mai giù per mio consiglio la lingua in molle per

per mio consiglio la lingua in molle per isputar biasimo a un'opera nella faccia

. -rimanere in molle: perdurare per un certo tempo in un determinato stato

immalinconiti, rimaneva in molle nella tristezza per venti minuti. — tenere

assai nel parlare, desiderava tastarli uno per volta, senza parere, e,

il bisogno suo, da'nostri contadini per proverbio: 'non mi dare e non

. -o molle 0 asciutto, per san luca semina tutto: prima della

, 30: o molle o asciutto, per san luca (18 ottobre) semina

ottobre) semina. bacchetti, 1-i-301: per san luca, dice il proverbio,

-se non è zuppa è pan molle: per indicare una sostanziale eguaglianza o equivalenza.

gli antichi con loro nomi molte cose per diversi usi: lenzuoletti, pezze,

. = dal lat. mòllis; per i significati dal n. 67 al 71

fu ambientato nelle regioni mediterranee e utilizzato per lo più a scopo ornamentale (ed

molle-allacciato col mio! = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore awerb

netta. = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore

situazione non impedisce loro di svestirsi: essi per dono la vecchia crosta e

leone in 'gazzetta', owero in 'moleca'per la sua somiglianza con quel crostaceo che

ferita. = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore awerb

di tranquillità. = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore awerb

d'ombra. = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore awerb

anche più corto del solito, accentuava per l'occasione i molleggiamenti delle anche.

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (32 risultati)

elastico il peso del corpo (e per lo più viene effettuato nel corso di

movimento alterno in due sensi opposti (per lo più dall'alto in basso e con

mano rigidamente tesa. <. per simil. soffio, breve folata di vento

tenuti alquanto eccentrici, e mol- leggianti per mezzo di un contrappeso. marinetti,

possibilità addirittura di precipitarmi dal balcone: per esempio, ad abbattersi su quell'asse

le quali il detto diomede aveva composte per metterle nella gola de'bambini, esposti

casa, ad effetto di loro allargarla per carità e meglio organizzarla a gorgiare fiorentinescamente

fiorentinescamente. 2. che oscilla per mezzo delle sospensioni (un veicolo)

quelli degli arazzi. 3. per estens. che si muove o cammina con

4. che ondeggia, che fluttua per il movimento impresso dal passo (un

sostenuto orizzontalmente da due toppi, girava per via della corda. -manifestare proprietà

anche, nelle manovre di arresto, per mezzo delle sospensioni o delle balestre con

balestre con movimenti ritmati, morbidi e per lo più in direzione verticale (un

un passo molleggiando. alvaro, 20-155: per un po'si trovarono a far coro

, beccheggiare ritmicamente (un'imbarcazione, per lo più leggera e di piccole dimensioni

molleggiavano nella rada. 4. per estens. fluttuare, ondeggiare. berrà

certo una giornata tra le più indicate per visitare venezia. una nebbia fredda molleggiava

la particella pronom. camminare ritmicamente e per lo più con un ondeggiamento, più

elastico il peso del corpo, per lo più per effettuare un esercizio ginnico.

del corpo, per lo più per effettuare un esercizio ginnico. ttrfnmaseo

: ricominciò a zampettare e piroettare per il salotto, con le mani

tasca, che si levava ad ogni momentp per gestico lare e molleggiare sulla

ora intrecciando le dita, ora infrontandole per le punte e movendole così a leva

punte e movendole così a leva, per modo che prima si stirassero fino a

s'arruffò, molleggiò, cieca / per la gran luce rosea del tramonto

indirizza al cavaliere con una semplice sopraccarta per me; cosicché si serve di me come

sentì [boccaccio] che... per il poema delle nuove generazioni popolane e

e 'molleggi'bene, e sia perfetto per disegno, e squisito di esecuzione, con

altri titoli che ne facciano un classico modello per gli scolari; così me ne

foglio, talvolta anche variando la pressione per aumentare o diminuire l'intensità del tratto

provare manualmente la tensione di un cavo per correggerne l'eventuale eccesso. dizionario

o, più comunemente, col piede per verificare che lo stato di tensione non arrivi

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (17 risultati)

saggio della tensione di un cavo effettuato per correggerne l'eventuale eccesso. guglielmotti,

ben molleggiata carrozza correva fiammeggiante e mattiniera per le dolci strade alberate del friuli.

alberate del friuli. pancrazi, 1-185: per questa, come per le altre vie

, 1-185: per questa, come per le altre vie di sardegna, si va

aria spagnolesca del secolo, non tanto per le parole e per le frasi (

secolo, non tanto per le parole e per le frasi (sebbene anco in quelle

(sebbene anco in quelle) quanto più per la tensione continua del concetto, per

per la tensione continua del concetto, per la niuna molleggiatura dello stile sempre insaldato

oscillazione sulle sospensioni di un veicolo (per lo più in marcia). parise

pacificamente mi stesi. = comp. per giustapposizione da molle1 (con valore awerb

: mollemente s'apparecchiarono alla difesa, per paura del tiranno. boccaccio, iv-144

vii-27: se studiate eloquenza e poesia non per altro che per vivere mollemente, voi

eloquenza e poesia non per altro che per vivere mollemente, voi non seconderete lo

modo da manifestare cura esagerata o esclusiva per l'eleganza (e può avere una

donne che empino bene i fusi, per aver onore della vostra impresa; cattive

stretto s'azzuffan mollemente fra loro, per esser ciascheduna la prima a ricever fra

ad alzarsi, mollemente ed eternamente, per vedere che è quel silenzio e quell'

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (45 risultati)

lasciava vedere dinanzi alle mie finestre; -non per questo ho voluto aprir le persiane

le persiane, né far due passi per sentirmi strofinar mollemente ne'ripostigli della mia

, con una di quelle terribili perdite per ove le forze della vita se ne

mollesi di sicilia, le quali hanno per proprietà di maturare in su l'arbore

75: scorrendo [la palla] per esso canale, si fermerà da un

s'inserisce il manico del secchio, per impedire che si sganci per gli urti

secchio, per impedire che si sganci per gli urti e le oscillazioni durante la

e attaccata al capo della fune, per appiccarvi la secchia. la molletta,

. 2. elemento elastico, per lo più di dimensioni ridotte e di

filo di ferro opportunamente sagomato, usato per riunire insieme due o piùfogli. -piccolo

al centro da una molla, usato per lo più per assicurare il bucato alla

da una molla, usato per lo più per assicurare il bucato alla corda sul quale

steso ad asciugare o, anche, per fissare fogli su fili o supporti sottili

con le mollette. -pinza stringinaso per tuffatori o nuotatori subacquei. federici

un cesto al braccio sinistro, giù per quella corda si calla e quanto più

stessa e con le punte smussate, usata per fermare i capelli. -anche: forcina

forcina a forma di u, usata per appuntare e sostenere l'acconciatura; becco

che avvolge il filo che si tira per aprire gli sfiatatoi di un fumaiolo.

. manzini, 16-155: -le mollette per il colletto, le mollette..

e più o meno ridotte, usate per afferrare oggetti dei quali si desidera evitare

desidera evitare il contatto manuale diretto o per afferrare oggetti di piccole dimensioni che si

alle molle da focolare, alle pinze per attizzare o smoccolare i lumi, ecc

dioscoride], 78: prendi a uno per uno i grani dell'incenso con una

alla lucerna. citolini, 318: per bisogni de 'l fuoco troverete il capifuoco

la paletta. vasari, i-175: pezzo per pezzo tagliano i cartoni nel muro e

., ventimila turibili d'oro e per fin le mollette da smoccolar le lampadi

alcuni nomi ripetuti e serbati a memoria per abitudine. jovine, 5-215: con

, usate in diverse lavorazioni artigianali, per lo più per compiere operazioni delicate:

diverse lavorazioni artigianali, per lo più per compiere operazioni delicate: in oreficeria,

compiere operazioni delicate: in oreficeria, per afferrare pezzi di metallo per lo più

oreficeria, per afferrare pezzi di metallo per lo più incandescente e per manovrare recipienti

di metallo per lo più incandescente e per manovrare recipienti nei quali è contenuto metallo

contenuto metallo fuso; in tintoria, per immergere oggetti o tessuti in liquidi o

in due dischi o cucchiaini, impiegate per afferrare zollette di zucchero o cubetti di

non ammirare... le mollette per lo zucchero della pulcella d'hilversum? moravia

. -pinzette di uso estetico, per estirpare peli, in partic. del

serbare / certa materia o intriso / per far lustrare il viso. canti carnascialeschi,

ho comperato... le mollette per pelarsi, il dirizzatolo, della biacca,

segno della loro canizie, costumando poi per trattenimento di strapparli, allor che discorrono

invece del rasoio adoprano, gli uomini per farsi la barba e le donne per trarsi

uomini per farsi la barba e le donne per trarsi i loro peli, mollette con

. agric. mollette da agrumi: forbici per potare i rami degli agrumi.

ago a punta, usato dai tipografi per apportare correzioni o tagli alla composizione tipografica

cima... servesene il compositore per cavare e riporre nelle pagine i caratteri

le 'mollette'che si usano dai compositori per correggere gli errori, i refusi incorsi

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (23 risultati)

1-270: allora colle mollettine, introdotte per la bocca, prese il filo e

veter. tara molle, che consiste per lo più in una depilazione locale,

. interiora di animali macellati, pronte per il consumo e usate come cibo di

il panno disteso su di una tavola per cavarne fuori le pagliuzze, i nodi

spirale, dalla caviglia al ginocchio, per preservare i polpacci dal freddo, dall'

a seconda dello spessore, come copertura per tavoli da stiro, come sottotovaglia o

tavoli da stiro, come sottotovaglia o per confezione di coperte, di fasce per

per confezione di coperte, di fasce per neonati, di pannolini, ecc. -anche

, camiciuole, sottovesti: serve per imbottire e coprire. arbasino,

, chero: / ond'è che ferro per ferro si lima? / è natura

gemelli careri, 2-i-146: il timpano, per la mollezza, non atto a ricever

pigliarvi riposo, ma il ricco pascolo per gli armenti, i mezzi di un'agiata

, sotto una linea melodica che procede per quarti di tono e ha l'ondosità

donne del popolo, era difficile scambiarla per una di esse, perché segni di

si debba dire che egli si uccidesse per mollezza o viltà. campanella, 4-563

poteva né doveva aver altro pensiero, per chi non immiserisca in una questióne di

di carattere. cavalca, 20-566: per le mollezze e dilicatezze più tosto si

avvezzo, /... / stavasi per diporto / a una fenestra un giorno

a queste spese! avevi tanto disdegno per queste mollezze! non dicevi così?

indifferenza. cesarotti, 1-xxxvi-57: inclinato per mollezza alla clemenza e non punto divoto

dire sul viso l'antipatia che provava per lui, sì proprio per lui, per

che provava per lui, sì proprio per lui, per quella mollezza apatica che

per lui, sì proprio per lui, per quella mollezza apatica che metteva nella voce

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (17 risultati)

la persona perda la sua materiale essenza per adeguarsi alla diffusione delle cose. guglielminetti

di quella mollezza che orazio dicea conceduta per singoiar dono delle muse a virgilio.

espressione. de sanctis, 11-242: per francesca è un passato voluttuoso e felice

dialetto natio. pascoli, ii-1042: per quanto anche oggi i forlivesi parlino con

parole e le tessete in guisa che per entro non vi si sente né durezza

,... tanto che, per lo scotimento cagionato da esempi stranieri, corsero

la mollica di pane e abbassò gli occhi per ammucchiare le briciole con le dita.

attorno ai suoi piedi. 3. per estens. porzione o avanzo minimo,

n'è restata né meno una mollica per saggio. bernari, 7-124: don elia

.]: 'mollica': si piglia talora per gran quantità di checchessia, ed è

tenero e facilmente lavorabile con normali attrezzi per legno. 5. locuz. non

un disco / con una mollichina / per togliere il sapore anche alla rosa /

dinegate delle mollicole che io v'addimando per li vostri figliuoli. pananti, i-382

. suzzando tutte le cose che sono per natura umide sempre e mollicciche.

a sinistra della città alli orti salustiani per vie strette e mollicciche. 3.

insufficiente consistenza al tatto, provocando, per lo più, una sensazione di mollezza

sanza volgersi addietro, comincia a fuggire per la detta vigna. g. gozzi

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (27 risultati)

sua carne [del cavallo], per essere oltr'a modo molliccia, umida e

dà l'abuso del cerone, delle creme per lo strucco. -sm.

rovescia continuamente secchi d'acqua di pozzo per indicare che per quanto l'anima umana

secchi d'acqua di pozzo per indicare che per quanto l'anima umana si lavi,

suo martirologio / col bianco pelo irto per raccapriccio. cicognani, 1-74: i ragazzi

di che il primo a ridere fu lui per quella stessa molliccia pastosità di carattere che

capricciosa, perpetui scrupoli morali e disprezzo per i suoi parenti e amici. piovene,

e quest'aria molliccia stimolò in me per reazione le ripugnanze che ho descritto.

morbido. alamanni, 5-5-820: per che [la lattuga] venga miglior,

dei tuoi, serbando la tua porzione per te oltre le mollichelle del piatto.

ix-26: rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un bel soriano

, un bel soriano che lei aveva trovato per strada, ancora piccolino e se l'

due stanze, se l'era comprata per così dire a mollichelle. =

familiarmente di tempo, stagione e simili, per molto umido, piovoso, dolco.

codesto mollicume che t'avanza biasci alo per te, non lo dare a noi.

crescenzi volgar., 2-8: anche per innestamento e per ugnimenti e mollificamenti ovvero

., 2-8: anche per innestamento e per ugnimenti e mollificamenti ovvero morbidamenti di

f egli è certo mollificaménto / che per virtù del coniugale innesto / fanno la

pietro, 2-14: il qual mollificaménto non per altro dal musico è stato usato,

dal musico è stato usato, se non per una dura ed aspra distanza schivare.

uova, le prugne cotte e giulebbate mangiate per frutta sera e mattina. a.

tu vuoi mollificare e mettivela dentro e tienla per buon spazio. rinaldeschi, 1-32:

del fuoco della fucina assiduamente ritto, per non potere altrimenti mollificare la durezza del

come il piombo. campanella, 1062: per cacciar le macchie d'olio attaccato alle

che lo mollifichi e a sé l'incorpori per similitudine e amicizia. -intr

e amicizia. -intr. per lo più con particella pronom. leonardo

in corpicelli di figure similari, mollificandosi per mezzo dell'umore quel glutine che in

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (32 risultati)

: [si partì] ben tardi per aspettare che alquanto si mollificassero li giacci

che alquanto si mollificassero li giacci su per il restante del monte. -diventare

: se sarà terreno viscoso e unito che per le pioggie troppo troppo non s'aggravi

farà la scarpa. 2. per estens. ridurre il gonfiore o l'edema

] s'applica alla natura delle donne, per mollificarvi le durezze e per aprirvi parimente

donne, per mollificarvi le durezze e per aprirvi parimente l'op- pilazione. g

mollificare le parieti. -intr. per lo più con la particella pronom.

stivali del suo padrone, essendo durissimi, per esser unti di grasso e messi al

sbracato, al sole ungerla; ma per questo niente faceva e la piva stava

.. messo l'olio nelle loro mani per mollificare e distendere meglio le loro membra

che ogni altra medicina che si faccia per le lassitudini. -facilitare la

un organo. campanella, 5-251: per mollificare il fegato, il latte e

1-487: quasi ciò che talora, per mollificar le durezze del ventre, giova di

medicina,... debba usarsi per cotidiano alimento. 5. debilitare

mature sono calde e temperatamente umide, per la qual cosa 11 lor cibo è

il movimento de'denti avviene alcuna volta per caduta, per percussione e quando viene

de'denti avviene alcuna volta per caduta, per percussione e quando viene per umiditade mollificante

caduta, per percussione e quando viene per umiditade mollificante lo nervo del dente.

.. quello, il quale né per pietà si mollifica né per paura si muta

quale né per pietà si mollifica né per paura si muta né per amor si

si mollifica né per paura si muta né per amor si piega. guiniforto, 451

, d'inimico facendosegli amico ed operando per sua elezion papale. caro, 14-89

io non spero che mai pietà possa per sua forza mollificare ciò che crudeltà ingiustamente

cardinale dei medici. siri, 1-iii-130: per mollificare lo sdegno del governatore si dispose

modo di parlare, quale è 'quasi, per dir così'. ghirardi, 50:

aaron pietro, 1-14: ciascun musico ha per ferma regola dato che il tritono ne'

gli animi duri son mollificati, / per gran bontà della sua grazia infusa.

co le braccia candidissime abbraccia vulcano pensoso per le parole udite. egli immantenente ricevette

fiamma; e 'l conosciuto calore entrò per le medulle e discorse per tossa mollificate

calore entrò per le medulle e discorse per tossa mollificate. giovio, 11-66:

trista robba, soltana sua, non è per far cosa degna della casa d'otomanno

sé solo senza altro mescolamento... per la relassazione e mollificazione delle gengive.

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (24 risultati)

3. per estens. perdita di forza, di vigore

sono crepati, ma pareno crepati, per lo pontare che fanno le budelle per

per lo pontare che fanno le budelle per la mollifìcazione dii siphac. dalla croce,

americano il volto. 2. per estens. ridurre il gonfiore, l'edema

: / e i bei membri mollir per ogni banda. 4. figur

con suo'membri nudi / si bagna, per mollir superbo ardire / di que'che

efficacemente posso della elezzione fatta di me per avermi tenuto atto a mollire una sì

la cassia] nelle medicine che si fanno per chiarificare la vista e negli impiastri mollitivi

». fr. martini, i-491: per la mollizie e fìussibilità della materia e

mare si riempie et adequa, e per conseguente el fondamento stabilisce. fasciculo di

medicina volgare, 46: la via pelliculare per la sua mollizie non sta aperta.

... non essendo la cera, per la sua mollizie, atta a superare

odorato; la nobiltà, la virtù per anche l'ambizione appagarvi. -fluidità (

d'allora le barbe. 2. per estens. fragilità fisica; delicatezza,

faccia sì lungo vestimento che lo strascini per terra. landino, 134: le

le molli- zie, i raffinamenti o per meglio dire gli avvilimenti di alcune società

avvilimenti di alcune società fossero a proposito per quel regno. mamiani, i-31:

macular la sua dignità e la sua gloria per mollizia, lasciando difendere la salute publica

mollizia, lasciando difendere la salute publica per timor di privato danno, è disconvenevole

, i-4: devenuti a somma audacia per la mollizie e ritiratezza del re, [

-in partic.: fangoso, cedevole per l'acqua, per l'umidità (

fangoso, cedevole per l'acqua, per l'umidità (il terreno). -anche

). -anche: infradiciato, zuppo per la pioggia, madido di sudore (

mio, mollo. 2. per estens. morbido, soffice al tatto.

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (15 risultati)

1-517: e bastato vederla col marito per capire subito. lui, biondo,

pergamini nota il 'mollo del pane', per la 'mollica', da lui trovato nel crescenzio

: immergersi. becelli, 1-12: per finir il duolo ed il disagio, /

in un altro liquido), specialmente per fare intridere, ammorbidire o macerare una

papera], tenuto a mollo nel latte per lo spazio di cinque in sei ore

il portello rimase... serrato soltanto per forza del mollone di chiusura.

acqua a'molloni, / largamente annaffiate per natura. malagoli, 242: 'mollone'

tramontano / e che questo mollor cresca per tutto, / io credo certo, e

in quel di pisa / o giù per le maremme in un pantano? soderini,

òvvi un ricetto, / a posta fatto per questo rispetto, / non molto largo

faceva l'iride, quando, non so per quale accidente o di moto di

averani, iii-208: dilatandosi l'acqua, per cui è la terra inzuppata, prorompe

a tanti sifoncini, i quali, tuffandosi per entro il mollume sotto la terra,

sé quell'umidore. 5. per estens. materia informe e viscida,

un sottile rivestimento cutaneo che si estende per racchiudere la massa viscerale, collegata col

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (23 risultati)

e ospitale, sotto l'acqua, per pesci e molluschi. ungaretti, xi-195:

, 4-ii-405: voi, liberali, che per anni ed anni / alimentaste il fitto

in grado di ospitare attrezzature e strutture per l'ormeggio delle imbarcazioni e per le

strutture per l'ormeggio delle imbarcazioni e per le attività relative. - molo a

una soprastruttura emergente adibita a banchina per operazioni di sbarco e di imbarco.

costruito all'imboccatura di un porto (per lo più fluviale), per di

porto (per lo più fluviale), per di fenderlo dall'azione di

spiaza e si ha stazio e mollo fato per forza per legni pizoli. fr.

si ha stazio e mollo fato per forza per legni pizoli. fr. martini,

le 4 nostre galie al muoio, per darli socorso, da poi tutti li

della porta, 5-19: -dove ci ritrovaremo per ragua- gliarci l'uno l'altro delle

della grossezza di circa un metro cubo per costruire il molo. guglielmotti, 550:

lasciar libero il moto ordinario delle correnti per impedire l'insabbiamento dei porti..

a travate contro impeto delle tempeste, per favorire a ridosso una tranquilità relativa.

voi venite a trieste, io vi condurrò per la marina, lungo l moli quadrati

secca, formatasi spontaneamente, che, per la particolare configurazione della costa, frange

in verità un vasto e sicurissimo molo naturale per il porto pisano. -con

su palafitte. 2. per estens. argine. lecchi, 1-160

vuole da'providi architetti accompagnare lo sbocco per entro l'alveo stesso del fiume e

macigno. targioni tozzetti, 12-10-321: per salvare i terreni dalle devastazioni dei fiumi

taurina, a cui venivano immolate vittime per lo più umane, calandole nel ventre

color violaceo. ceresa, 1-1965: per farme or di miseria or di dolore

serie di dischi di ferro, adoperata per la levigatura delle lastre di vetro.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (20 risultati)

. martini, 2-3- 424: per eccitare la prestezza si servivano [i greci

'pirrichio'e 'tribrachio'e dello 'spondeo'per eccitar la lentezza. cagionava la debolezza

vede talora aspro molosso, / che per volpe o lepretta seguitare / in gioco è

tesa orecchia / darò la caccia / per l'alte nevi / ad ogni fera

'molsa', che la interpreta 'mulsa', e per 'molsa'cita un esemplo del maestro aldobrandino

, aspetti e con esiti vari e per lo più dissimili ma sempre numericamente ragguardevoli

statuisce. cavalca, iv -prol.: per le molteplici significazioni e intenzioni delle parole

, volendo dire che iob avesse tribulazioni per li suoi peccati, bisognava che volesse

lui allega. firenzuola, 428: per non gli parere trovare qualità di morte

! '. d'annunzio, iv-2-816: per i tramiti dei sensi la vita molteplice

3-237: erra il pensier molteplice / per vie diverse e nuove. -versatile,

d'aquino,... uomo bono per santità di costumi e per profondità e

uomo bono per santità di costumi e per profondità e varia e multiplice scienzia.

di più vaga e disperata disponibilità; per il momento, sospeso nell'amore,

-articolato in una narrazione varia per temi e per origine, anche per

in una narrazione varia per temi e per origine, anche per mezzo di tecniche

per temi e per origine, anche per mezzo di tecniche letterarie diverse.

e molteplice come un organo, passando per tutte le discordanze, toccando tutte le

plur. alquanto numerosi, molti (per lo piu si contrappone a uno,

qual usa la fatica de'molteplici studi, per diverso calle certamente procede, ma nondimeno

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (26 risultati)

si naviga insino in egipto, ma per li suoi multiplici repli- camenti [del

che da diverse bande mi vengono, ma per deporre vari miei pensieri e concetti.

. fiore molteplice: quello in cui, per coltivazione artificiale, gli stami, tutti

stami si sono convertiti in petali, per cui il fiore si è reso sterile

moltiplice della sua misura secondo quel numero per cui resta misurata, come doppia,

multiplici ed i superparti- culari, darvi per regola di partire quelli per il minor

culari, darvi per regola di partire quelli per il minor termine, e questi per

per il minor termine, e questi per l'eccesso. 10. sm

e atteggiandosi sensatamente, si compie per via di quel processo dinamico che negli

ma ebbe il difetto dell'idea nazionale per sé. = comp. di

, aspetti e con esiti vari e per lo più differenti, ma sempre numerosi,

multiplicità d'animali. savonarola, 8-ii-235: per la multiplicità della legge lui [giobbe

[giobbe] aveva qualche eccato occulto per il quale e'meritava molta più af-

cesarotti, 1-vi-270: quest'uomo, famoso per la moltiplicità dei suoi talenti e per

per la moltiplicità dei suoi talenti e per tante squisitissime produzioni di spirito, si

d'un luogo tutt'altro che fanatico per quel poeta. foscolo, xi-1-104:

la narrazione e la visione s'intrecciano per molti metri, rispondenti alla moltiplicità dei

troppe sensazioni egualmente generano confusione e, per arricchire un componimento di varietà e novità

di varietà e novità, lo rendono per la loro moltiplicità cattivo e lezioso.

moltiplicità delle leggi porgeva loro mille sotterfugi per tirar la cosa in lungo. pascoli

e abuso di traduzioni nei lavori assegnati per casa; molteplicità di materie.

quel che dalla bocca del principe, o per la moltiplicità de'pensieri e delle faccende

moltiplicità de'pensieri e delle faccende o per non essere stato informato pienamente delle cose

la sua possanza [del sole], per modo che... s'indura

. s'indura tanto e s'ingrossa per la multiplicità di vapori ignicoli, ch'

che in inghilterra si ha molta passione per questo genere di lettura. de sanctis

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (29 risultati)

grosse pietre che uno sollécito stalliere voltolava per lei nel mol- ticcio, un po'

presso il marito. 2. per estens. soluzione poltigliosa in cui venivano

poltigliosa in cui venivano immerse le pelli per la concia. stratto della gabella delle

pelli si mandino nel contado di firenze per mettere in molticcio overo in concia.

/ cercavan d'ipocrate gli argomenti / per mettere in molticcio trenta frati. =

, limo', incrociato con molliccio; per il n. 2, cfr. lat

. mediev. multitium pelliparie 'poltiglia per concia'(a bologna nel 1259).

moltitudine, il numero, che, per essere modo e moltiformità de lo ente

ente, la quale viene a denominar cosa per cosa, non fa per questo che

denominar cosa per cosa, non fa per questo che lo ente sia * più che

, / molti-fiorite, con pane saltanti / per le montagne. = voce dotta

misurati con lo stesso regolo e tirati per la medesima filiera. = voce

moltitudine, il numero, che, per essere modo e moltiformità de lo ente

ente, la quale viene a denominar cosa per cosa, non fa per questo che

denominar cosa per cosa, non fa per questo che lo ente sia più che uno

= voce dotta, deriv., per calco, dal gr. rcoxocovo|jila '

voce a cui è tronca una parte per dato e fatto d'ignoranti: tu

le foglie secche dai sentieri del bosco per evitare che saltassero tra i raggi o

l. bellini, 5-3-46: per se stesso moltiplicabile [l'uomo]

se stesso moltiplicabile [l'uomo] per innumerabili secoli in innumerabili uomini. rosmini,

conv., iii-vn-3: certi corpi, per molta chia- ritade di diafano avere in

li vede diventano tanto luminosi che, per multiplica- mento di luce in quelle e

175: la prima apparizione fu fatta per la festa ne la mangiatoia;..

la mangiatoia;... la quarta per multiplicamènto di pane nel diserto. lombardelli

multiprica- mento di tutte le faccie partito per 6. fibonacci volgar., 27

o grandezza che deve essere moltiplicata per un'altra (con partic. riferimento al

]: 'moltiplicando': numero da moltiplicarsi per via d'un altro; ed è uno

; e vale che è da moltiplicarsi per altro numero o quantità in forza di

in forza di sostantivo maschile, prendesi per numero, quantità, grandezza, da

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (31 risultati)

molti a diverse invenzioni nel modo multiplicanté per apparere. 2. sm.

). aumentare o far aumentare, per lo più notevolmente, nella quantità,

n. capponi, 1-36: erano venuti per torre via l'inconvenienti e non multiplicarli

poiché in essi non si vede uso per mercantare, ma solo per moltiplicare i

vede uso per mercantare, ma solo per moltiplicare i danari in se medesmi. tasso

mi colse in quell'atto di sbalordimento per moltiplicare col sacrificio dell'onor mio le

specie. algarotti, 1-viii-87: da per tutto si ragiona di agricoltura, di

tutti, ma bensì moltiplicare la specie per divisione, come è proprio di tanti

maniere, ma la più comune è per mezzo del magliolo, ossia germoglio senza

metodo di moltiplicare [gli ulivi] per mezzo degli uovoli è il più approvato

moltiplica il pane. 3. per estens. potenziare la capacità visiva.

. -ingrandire (un'immagine, per mezzo di strumenti ottici).

essa superficie multiplica il raggio, e per conseguente è lucida ed è chiara quella

il numero de'gradini che bisogna salire per trovare chiunque vogliate. c. bini

intendo che sia la lettera di raccomandazione per il tozzi: onde non ne aspettate

del sangue / moltiplica il desio / per voi nel seno mio. serra, iii290

ho in mente dirò poche parole, per non moltiplicarle noia. bacchetti, 1-iii-775:

dante, conv., ii-xrv-4: per lo mille significa lo movimento del crescere

dell'abbaco, 2-89: io multipricai per 7 e parti'per 9. lorenzo benci

: io multipricai per 7 e parti'per 9. lorenzo benci, lxxxviii-1-254:

c. bartoli, 7-7: propongacisi per esempio il numero 400 che si abbi

numero 400 che si abbi a multiplicare per 3; multiplica adunque il 4 per

per 3; multiplica adunque il 4 per 3 e te ne verrà dodici, al

130, e questo numero si multiplici per i 18 punti, ne verrà 2340.

m. zanotti, 2-17: alcuni, per misurar giustamente una tal forza, vogliono

che si moltiplichi la velocità del corpo per tutte le parti della materia che compone

quadrato di essa s'abbia a moltiplicar per la massa. agnesi, 1-1-47:

la massa. agnesi, 1-1-47: per moltiplicare quantità razionale con sorda o radicale

+ x; se questa si moltiplichi per lo stesso elemento aa = ds, e

. galiani, 1-427: non son per tutti queste regole, ma solo per chi

son per tutti queste regole, ma solo per chi ha dall'aritmetica appreso il sommare

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (26 risultati)

] non scrivo qui specificando di ciascuna per sé, per non scrivere troppo lungo

qui specificando di ciascuna per sé, per non scrivere troppo lungo, ché la

almeno non si moltiplica pel commercio e per la circolazione ed il credito. foscolo

capponi, ii-219: le ribellioni moltiplicavano da per tutto. carducci, ii-10-141: i

, 33-19: gli abitanti fur franchi per dieci anni / d'ogni fazion, onde

il popolo avesse a moltiplicare * che per il bisogno di capacità bastante alla presente

né luoghi né persone, e ciò per il soverchio multiplicare, dicendo che già

già è da maravigliarsi che si moltiplicassero per tutte le città questi ed altri ordini

sorpassa i binari. 8. per estens. riprodursi, prolificare, proliferare.

anche loro e moltiplicheranno a suo tempo per obbedire alle sacre bibbie.

paese. are. lamberti, 39: per l'umidità del paese [le pecore

le cose non animate non possono moltiplicare per generazione, come le cose animate. tasso

senza la materia si distinguano e multiplichino per se stesse. 9.

furono obbligati di moltiplicarsi in quel giorno per la pochezza del nostro numero a proporzione

. 10. propagarsi, espandersi per contagio. bisticci, 1-i-72: vedendo

trovi... le condizioni necessarie insomma per nascere, nutrirsi e moltiplicare.

non vai chiedere a dio / per te merzè, fiorenze dolorosa. / ché

giocondità nelli animi de'viventi, e per conseguente gloria, pace e amore?

a multiplicare. sercambi, 1-i-207: per questo modo si facea questa bocca molto

tasso, n-iv-109: lo splendore è cagionato per lo ripercotimento de'raggi...

j-14: tra le vette aeree / per le vallee profonde /, il tuono si

del serpente,... se per negligenza è lasciata crescere,...

un dato ambito materiale o morale, per lo più in notevole misura e intensità

santità e si mostrò di grandi miracoli per la grazia di dio. m. villani

della vittoria, si allargavano sulle ali per circondare il nemico. -dilungarsi eccessivamente

scrissi una breve pistola al mio pammachio per il subito passare di pagolina, vergognandomi

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (27 risultati)

nardi, 7-99: il capitano mandò per lui e, riprendendolo con aspre parole

oltraggiose verso di quel cittadino, ma per molto poco mancò che egli non lo

g. villani, 8-38: i fiorentini per loro furono divisi e partiti, moltiplicando

non volle moltiplicar i discorsi con brandilone, per non porre in compromesso il reai decoro

semplice e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è

fattore. -costante moltiplicativa: costante per la quale viene moltiplicata una espressione.

quale, presa alcune volte o vero multiplicata per alcuno numero, fa il suo tutto

preso tre volte, o multi- plicato per tre, fa sei a punto, che

moltiplicatissimo). aumentato o accresciuto, per lo più notevolmente, di quantità,

, di numero (o, anche, per estens. di valore, di intensità

mie occupazioni... sono moltiplicate per gli anni e per le infermità. sassetti

. sono moltiplicate per gli anni e per le infermità. sassetti, 201

... procurasse di trovare nuovi calculi per investigare le costituzioni dei quattro gioviali circolatori

più superba cosa che si possa vedere per lo moltiplicato riverbero de'fuochi. a.

l'alma dentro a vostra polve / per differenti membra e confermate / a diverse

così l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra

multiplicata. poliziano, 5-251: awengaché per ancora non è tanto moltiplicato questo libro

città d'itaiia che ognun sei procaccia per far intendere ch'egli è nobile.

in genere. 2. diffuso per generazione; generato in gran numero;

fosse assai, / ora è cento per un multiplicato, / ché la virtùde cresce

... che esser dovrebbero fatti per mezzo di codesto lor purgatorio ricchissimi e

11-7: le cagione furono varie: o per fare beneficio al paese nel quale mi

paese nel quale mi mandavano, che o per mala aria o per altra calamità era

, che o per mala aria o per altra calamità era ridocto a pochi abitatori

era ridocto a pochi abitatori, o per alleggerire la cictà propria multiplicata in troppa

cictà propria multiplicata in troppa populazione o per scaricarla di gente inutile e sediziosa.

innumerevole; frequente (ed è usato per lo più al plur.).

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (38 risultati)

s. bernardino da siena, 125: per li peccati moltiplicati idio dice al dimonio

moltiplicate conquiste che facea l'evangelio, per tanti fedeli che entravano nella chiesa.

, 35-42: il numero settenario multiplicato per sette, aggiunto uno, fa cinquanta

io, tre parti che moltiplicato la magiore per la minore faccia tanto quanto la mezzana

qual [avanzo] di nuovo multiplicato per 60 e 'l prodotto, partito pel medesimo

.. se non la gravità moltiplicata per lo spazio della caduta. agnesi,

agnesi, 1-2-517: si moltiplica tequazione per una serie aritmetica, il di cui

un quadrilatero sia uguale alla base moltiplicata per l'altezza. 7. sm

retta... e moltiplicar l'ombra per 12, e poi partire il moltiplicato

12, e poi partire il moltiplicato per li punti già ridotti in ombra retta

prodotto del multiplicato di 92. 276 per 100. 000 si deve divider prima per

per 100. 000 si deve divider prima per 582, e poi il quoziente per

per 582, e poi il quoziente per 100. 000. moltiplicatóre (multiplicatóre

giudicare. tanta stima nella tua mente per le membra o il corpo dell'uomo?

paolo dell'abbaco, 2-89: io multipricai per 7 e parti per 9. sempre

: io multipricai per 7 e parti per 9. sempre fa di questi 2 numeri

svevo, 8-339: quando aveva da moltiplicare per nove sapeva facilitarsi il compito multiplicando due

sapeva facilitarsi il compito multiplicando due volte per tre. * si fermò per lungo tempo

volte per tre. * si fermò per lungo tempo su tale scoperta ma poi

elettronico: tubo elettronico che serve per amplificare piccoli flussi elettronici per mezzo di

serve per amplificare piccoli flussi elettronici per mezzo di emissioni di elettroni secondari.

-moltiplicatore di frequenza: dispositivo che serve per produrre un'oscillazione di frequenza multipla di

). 7. sport. mulinello per la pesca a tamburo ruotante il cui

esegue la moltiplicazione di un numero qualsiasi per un numero di una sola cifra mediante

, nel numero o, anche, per estens., del valore di un

aggravata del suo dolore... per l'accrescimento ovvero moltiplicazione de'rei uomini

l'artefici vi può essere moltiplicazione e per quella moltiplicarsi il guadagno. f.

al trovarsi insieme tante persone, e per tanto tempo, non all'infinita moltiplicazione

pani, iterata più volte nel deserto per saziare le turbe che seguivano gesù cristo.

di portogallo? -quel di portogallo così per la moltiplicazione della dignità, avendo egli

consiste nella moltiplicazione di un prodotto unico per il fine di un maggior consumo.

primieramente rienpierono una magione; de'quali per più conbinazioni così fatte ne seguì sì

egli difendere il rapimento delle sabine che per desiderio della generazione e della moltiplicazione degli

. adriani, i-315: erano i galli per nazione celti i quali per la gran

i galli per nazione celti i quali per la gran multiplicazione non avendo terreno bastante

bastante a nutrirgli, usciron del loro paese per cercare altre terre per abitarvi. o

del loro paese per cercare altre terre per abitarvi. o. ruceuai, 8-11:

volta, concedendo loro la moltiplicazione dipoi per via della natura. lastrì, vi-110:

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (27 risultati)

compagnia o divisione o moltiplicazione, nondimeno per l'imperfezione delle cose terrene e della

l'intervento di cellule sessuali, ma per mezzo di organi vegetativi della pianta stessa

i tuberi, gli stoloni, o per via agamica per mezzo di polloni,

gli stoloni, o per via agamica per mezzo di polloni, ovoli, piantoni

tale operazione, che sono dimostrate prima per i numeri interi e vengono poi estese

ragiugnere ne'trare. leonardi, 2-391 per archimede siragusano fu trovato che la multipli-

suo multiplo intero (e, realizzata per mezzo di tecniche e apparecchiature diverse come

della misura, del numero o, per estens. del valore di un bene,

un solo vocabolo. salvini, 41-364: per li suoi scritti e per li suoi

41-364: per li suoi scritti e per li suoi viaggi con tanto moltiplico di cognizioni

sa che gli costa anche un dieci per cento. broggia, 15: gastigandosi

anche di soli due grani, giacché per il moltiplico de'pesi poteva essergli di

meglio ai venti e cattivi temporali, per essere a terra basso. g. p

i-96: mi parve pel mio paese e per un uomo solo di essere ricco

commercio attivo preponderante si rende ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto

, 1-29-177: dovendosi in tal caso per la loro soddisfazione [de'creditori] procedere

dà a moltiplico senza distrarne alcuna parte per li bisogni suoi e della famiglia e dell'

a questo fine... basterebbero per far ammontare al doppio il prezzo del

iv-488: il prezzo il qual si depone per la liberazione di queste principesse di paradiso

un grave da alto e moltiplica, per così dire, cento volte il suo momento

6. locuz. a, con, per moltiplico, a ragione di moltiplico:

commercio attivo preponderante si rende ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto,

più ordini di remi sovrapposti. dicevano per la stessa ragione 'moltireme'e 'poliera'.

assume spesso un valore enfatico e iperbolico per indicare un numero assai ragguardevole in

congiunta con sapienzia, avenìa che, per giudicio di moltitudine di gente e di

avevano quella moltitudine de'monaci che stavano per quello monte di fuori. tavola ritonda

di fuori. tavola ritonda, 1-4: per lo campo giostravano moltitudine di cavalieri.