del re di raona con sua armata su per 10 farro, menando grande allegrezza.
: 11 desiderio della gola non sarebbe per se stesso tanto nocevole, se non
? ulloa, 59: menavano smanie per esser così ributtati da quel luogo. g
intendimenti ne compiessi, l'avremmo molto per male. compagni, 3-7: i
semplice menato come si mena un montone per le corna in beccheria. sacchetti,
certa quantità de denari secundo dice apparere per publici instrumenti, el quale recusa satisfarlo
2-1-34: il capo tuo donasti / per la fè, per l'onore al gran
tuo donasti / per la fè, per l'onore al gran periglio; / e
que'lacci, / che tesi avea per grosse fiere aminta, / a traboccar nel
o intellettuale; costituire la causa determinante per cui una persona (o, anche /
, 5-78: tu allor li priega / per quello amor che i mena, ed
ad or ad or l'usata legge / per far in parte i miei spirti contenti
costa che a quelli che serve dio per paura. leggenda aurea volgar., 242
i campi regge / fecondi e lieti per la negra arena, / più potenti di
mio francesco perfetti, riveritelo e salutatelo per me. 35. intr.
esso presto gli menai a man salva per dargli in sul viso. vasari,
-diceva mia madre -patacche! chi mena per primo, mena due volte. moravia
non guardano in faccia a nessuno e per ogni nonnulla menano senza riguardi. pavese,
: il topo esce fuori, e corre per la piazza: li fanciulli con le
con le granate menando, correndogli dietro per ucciderlo, ed egli volendosi rimbucare, e
: orlando... menò del brando per tagliare la mazza in mano a troiano
guisa di forsennato, mena qua di punta per infilzarla e là di sopramano per fenderla
punta per infilzarla e là di sopramano per fenderla in due parti. pasquini,
parla lo stivale] a caccia e per menar di sprone. e. cecchi,
hanno acquistato appresso quelle nazioni, dove per la lontananza non arriva il dente dell'invidia
impegnarsi, adoperarsi in un'attività o per il conseguimento di un determinato fine;
svelta, la gente che si vede per le strade, che corre, che balla
ben lo sanno li miseri mercanti che per lo mondo vanno, che le foglie che
, che già non s'allena / e per vertute nel cielo è formata; /
vertute nel cielo è formata; / per lui lo sole si commuove e mena.
alcune volte alla vigna sua, e per quel che io potevo giudicare, mi pareva
ramelli, 34: l'acqua monta per esse trombe nel ricettacolo n. e
n. e di là si mena poi per il condotto z al luogo propostole e
. 39. intr. (per lo più con la particella pronom.)
il tempo, persutto; sei troppo rancido per la mia bocca, non sei per
per la mia bocca, non sei per me, non ti voglio. forteguerri,
anche figuratamente, di sforzi che facciansi per ottenere una cosa, o d'incalzare di
dalli 44 dàlli 'per accennare continuazione di noiosa azione. p.
azzo, agli altri compagnoni, / che per centauri su nel mondo stanno, /
corse in fretta / e''n furia, per la stanza dei due usci / scappando
questa battaglia intra voi e mee, e per voi dee essere menata a fine.
. « dite la messa di san gregorio per l'anima de lo spirito che sta
413: son menato al morire / per forza, ed eo medesmo mi ci
colui che alla morte ci mena: / per te dal corpo l'anima divise /
piramo e tisbe alla fonte serena; / per te di sangue l'altrui spada tinse
altrui spada tinse / nel bianco petto, per fortuna rea, / dido cartaginese per
per fortuna rea, / dido cartaginese per enea. molza, lxv-13: l'
mici, e perciò tutto il dì per esperienza gli menava attorno, acciò che
piene di anni, come cosa disutile, per ischerno e mostra erano menati attorno.
. -menare del buono o il buon per la pace: v. buono2,
oggi in domani: procrastinare, tirare per le lunghe. razzi, 7-48:
mai farina. -menare e rimenare per le mani: ponderare con cura,
ch'io non abbia menato e rimenato per le mani cotesto tuo quaderno, leggi un
. 7. — menare il can per vaia: v. cane1, n.
— menare in lunga, alla o per la lunga: v. lunga,
che... i piedi inciampavano per la via nelle pietre. a. pucci
n. 47. -menare le mani per il dosso: v. dosso, n
greci. -menare moglie o per moglie: v. moglie. -menare
moglie: v. moglie. -menare per beffe qualcuno: prenderlo in giro,
; errate, e troppo sete menato per beffe. giov. cavalcanti, 180:
cavaliere, ancora da sé presumendo esser menato per beffe, dopo molti giorni, pieno
spende il mal danaio. -menare per bocca: v. bocca, n.
bocca, n. 16. -menare per il naso: v. naso.
naso: v. naso. -menare per le cime degli alberi qualcuno: v
cima, n. 12. -menare per le lunghe, per lunga: v.
12. -menare per le lunghe, per lunga: v. lunga, n
, n. 8. -menare per parola: v. parola. -menare
etc., perché 10 non voglio per niente me ne meni sotto el mantello.
popoli che s'erano adattati al congresso per la comoda voglia di trovar fatta la polenta
mena o ti ci ha menato: per indicare che qualcuno arriva nel momento meno
lavorante volge in modo di menarola; per fare girare su di sé l'albero
lascia un buco. 2. per simil. caricatore dei fucili a ruota.
goldoni, x-825: se vorran, per esempio, / addossarmi il mestiere /
sia il lino dal campo e battuto, per accomodarlo alla macerazione è necessario farne dei
botta, percossa; colpo; movimento (per lo più rapido ed energico)
a 200 e 300 in ordinanza andati atomo per questa terra; et ozi sono andati
me s'io avessi avuto a uscire / per le menate sue. 6
volte su dieci il nostro affare è per sfratti o altre menate d'affitti non pagati
, (col probabile influsso di manata per il n. 1); cfr.
. cavalca, 11-67: mangiava per ciascuno dì... una mena-
quanto all'altre professioni. ma, per dare un poco d'indizio che ancora vi
empirico) escogitato, adottato e praticato per raggiungere un determinato scopo; criterio particolare
guittone, 89-13: ora eo no son per dir ciò che ne scende, /
.. ciò fu di mandare a bologna per due frati godenti, li quali venissero
loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il migliore. pontano, 1-49
volontà del papa se ne vederà declarazione per natale et anco prima; perché,
[porfido] a perfezione alcuna, per avere gli artefici nostri perduto il modo
: questa cavalleria è assai buona, essendo per la maggior parte di persone ch'hanno
dell'uomo con la divinità, specialmente per mezzo dell'orazione, della contemplazione e
: la terza cosa e la terza via per la quale si viene al conoscimento d'
si viene al conoscimento d'iddio si è per via d'eccellenzia, e questo è
comunicato a questa figliuola sua altro che per modi ordinari, prese altro stile, e
modo di tenersi nell'operare, segnatamente per quel ch'è delle relazioni sociali,
che spesso vuol dire 'mortificandi impune per totam terram '. p.
v.]: chiamò i suoi sottoposti per consultarsi sul modo tenendi. crusca [
non veggo modo di partirmi di qua per più mesi senza mio storpio notabile e senza
molti contadini si astengono dal prender moglie per mancanza di modi o, se ad onta
, prendo lo senso allegorico, secondo che per li poeti è usato. leggenda aurea
marmo, che, non la ficcando per diritto nella pietra, l'uomo spicca
modo di pittura veloce, sintetico, per accenni nervosi, riassuntivi,...
orale o scritta, esaminata o considerata per il valore semantico o per i rapporti
o considerata per il valore semantico o per i rapporti con le strutture teoriche e
di parlare ebbero in loro le donne per cui rispondo. idem, coni'.,
, coni'., ii-11-7: vero per più usato modo volemo dire angeli, li
o quelle scienzie che si traducono, per poterle dire bene e ornatamente secondo i
antichi e popolari. galileo, 8-ix-112: per quanto da questo modo di dire si
nella storia degl'idiomi, conserva freschi per seicent'anni quasi tutti i suoi vocaboli
nuova, 19-1 (68): passando per uno cammino, lungo lo quale sen
poi diligentemente letto gli scritti loro, per vedere con quali ordini e modi nello
modo e stile poetico, procedendo sempre per via d'imitazione e di esempi e con
qui in nota i due seguenti sonetti per avere un ricordo de 'l mio modo
: quivi si muta modo di vascelli per navigar per venezia. 5.
quivi si muta modo di vascelli per navigar per venezia. 5. maffei,
, iii-464: quando li uomini pongano per pena d'uno delitto che l'uomo sia
via questa legge, perché viene 4 per modum determinationis ', e potriesi mutare
di movimento locale..., per più cagioni puote parere non chiara e non
usano travestirsi in strani modi, / per aver agio di godere e corre /
che riteneva modo imperiale, / acquistando per suo alto valore / provincie, terre
essi chiamano « ius gentium », per lo quale assai oneste cose si servavano
ordini e modi che sono forzati introdurre per fondare lo stato loro e la loro
loro securtà. botta, 6-i-213: bisognava per ristorar l'antica condizion delle cose ridursi
sacerdoti] ch'io abbia appresi nuovi modi per venerare le deità. 10
regole di prospettiva: l'una perché, per non esser professione di soldato, non
fare; l'altra, perché, per gli scorci che vi andrebbono, l'uomo
inanzi li seicento anni della natività, quando per l'incursione de'longobardi molti vescovi e
giuridica). compagni, 1-3: per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini
ch'egli avia / a'poveri lasciò per coscienza, / con questo modo, ch'
il dazio del sai de cividal de belun per altri do anni, con li modi
prese a cottimo. cesarotti, 1-xxix-180: per non aver indicato la qualità e il
tutti i beni immobili... per popolo e per confini, e diedono il
immobili... per popolo e per confini, e diedono il modo a catuno
catuno quartiere della città e del contado per sé. t. bianchi [rezasco
altre intelligenze [la divina filosofia] è per modo minore, quasi come druda de
troppo caldo con tra uno suo servo per offensione che li avea fatta, temendo de
sanudo, xlvii-433: nel nostro maior conseio per 4 man de eleczion si debbi eleger
tra li avelli fiamme erano sparte, / per le quali eran sì del tutto accesi
incontro [la disposizione] si dirà per via di modo, quando la contravenzione overo
sia soggetto a questa resoluzione o perdita per una contravenzione susseguente, che però si
se e's'aves- sino a sapere per le cagioni, e'non verrebbono a essere
o a qualche cosa che si prende per assoluto. essendoci il relativo ogni qual volta
che costituisce il modo dell'assoluto, per vedere che cosa sia modo, basterà
, secondo lo uso dei metafisici, per indicare tuttociò che non è sostanza.
classificato anche il modo ottativo o desiderativo per esprimere desideri, speranze, augurio,
è delle scritture ponere il modo comandativo per lo disiderativo. bembo, 10-xi-
. bembo, 10-xi- 436: per trovar quanti sieno i modi del verbo e
trovar quanti sieno i modi del verbo e per saper pienamente la natura loro [ecc
e infinito. così ci piace chiamargli per non ci partir da'termini delle scuole
'modo 'da'grammatici si usa per significare le differenti maniere di coniugare i
dividersi in quante classi ognun vuole. per esempio: avverbi 'di tempo '
. -modo a lotti: sistema adottato per i lavori che non richiedono di essere
reale. -modo a risonanza: operazione per cui, nella normalizzazione di un numero
vengono applicati direttamente alle unità di calcolo per ottenere la soluzione di un problema.
ancora essere disposti in quattro differenti figure per ciascuno, così che le forme possibili
son dette quelle varie combinazioni delle proposizioni per la loro universalità o particolarità, affermazione o
un minore semituorio e lemma, andò, per mio avviso, dentro a sé così
, invece, preferita in tutto e per tutto dal rossini, tanto nel modo
modo! -a quel modo!: per esprimere dispetto e fastidio, non volendo
.]: 'che modo! ': per biasimo, segnatamente d'atto sgarbato.
? -gridò lui, furente, trattenendola per l'orlo della veste, -perché non siete
modo, savio, fatto a posta per metter su famiglia. carducci, ii-9-123:
.. quando c'è un pericolo (per es. di dispiacere al governo ai
corda strappata in mano e le gambe per aria. -a modo, al
modo, al modo, in modo, per modo di qualcosa: come la medesima
dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in cose
modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore rever- berato. bibbia
corona, cignea david e i suoi, per pigliarli. m. villani,
9-2: molti di coloro che fanno per via di composizione opere o le trascrivano
via di composizione opere o le trascrivano per modo di traduzzione non dedicano più i libri
modo di traduzzione non dedicano più i libri per il merito del signore a cui gl'
del signore a cui gl'intitolano, ma per virtù dei presenti che gli aspettano.
in due modi: l'uno si è per modo di comandamento...;
.; l'altro si è pigliandolo per modo di consiglio. cavalca, 18-27
a queste persone, pensai di scrivere non per modo di confessione, ma quasi per
per modo di confessione, ma quasi per modo di predicazione. statuto dell'università
vendesse panni... e questo facemo per cessare ogne vizio di ricevare la moneta
dì seguente con alcun de'suoi monaci per modo di visitazion se n'andò a casa
... ma piuttosto piccoli vascelletti per solo modo di breve trasporto. botta,
: quanto si faceva, solo si faceva per modo di cautela, e che se
modo di cautela, e che se per questo si attentasse di por le mani
6-i-259: -via, via -disse il marchese per modo di conciliazione - io non voglio
modo, al modo, in modo, per il modo di qualcuno: conforme alla
: in tutte pàrti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie e conduceano
di bruti, vanno raminghi e nudi per gli monti e per le selve, coprendosi
raminghi e nudi per gli monti e per le selve, coprendosi solamente le parti
secondo caratteristiche individuali fortemente rimarcate (e per lo più insolite, strane, sconcertanti
: trasformata in una pianta chiamata, per modo di lei, dafne.
: furono eletti alcuni deputati dall'assemblea per chiarir le condizioni che doveano alla elezione
] un ammasso d'impurità e fatte per il solo vantaggio di pochi uomini. tu
borghini, 3-36: -vorrei tre cavalli per milano, che fossero buoni, e pagarteli
- rer quando li vorreste voi? - per ora. alfieri, iii-1-20: non
terra. ariosto, 31-9: tosto costui per terra ha da versarsi, / se
suoi uomini costretto di pigliar moglie, per prenderla a suo modo, piglia una figliuola
quale anche qui in firenze si formano soppanni per varie vesti. lemene, i-40:
modo. pasqualigo, 397: io per ora non so che altro dirvi, salvo
occhio nudo. -con modo, per modo: con saggia moderazione, con
giuro ed imprometto / a tal voler per modo legge dare. passavanti, 62:
la pulcritudine infinita infinito amore richiede. per la qualcosa io ti prego, socrate mio
venuta a parole con una conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare
uomo molto ricco e savio e avveduto per altro, ma avarissimo senza modo.
. -in o a o di o per un altro modo, in altri modi
maniera diversa, differentemente, altrimenti (per lo più in correlazione o in contrapposizione
come elle si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare
lo avrebbero fatto sapere. -in o per modo: talmente, a tal punto,
diavol abbia a le calcagna, / per modo corre su per la montagna. machiavelli
calcagna, / per modo corre su per la montagna. machiavelli, 1-viii-38
le carni come due nemici che lottano per la vita e cercano di farsi il maggior
possibile. -in, a o per ogni modo, in tutti i modi,
di servo tratto a liber- tate / per tutte quelle vie, per tutt'i modi
tate / per tutte quelle vie, per tutt'i modi / che di ciò
pare servi tudine tenebrosa e cosa da fuggire per ogni modo. pulci, 21-90:
. vasari, 1-342: son risoluto per ogni modo d'andare a stare in
. tasso, iii-6: sono in mantova per favor ricevuto dal serenissimo signor principe;
/ ché qui non è nessun che per te sia. /... /
io vo'che tu t'aggiusti / per sicurtà con un compagno, il quale /
prigion m'avesse, ma a che, per dio, desiarlo? in ogni modo
-in frasi negative: in nessuna maniera, per nessun motivo, a nessun costo,
ad ogni modo non saprei che fare per giovare a questa tua fatica. manzoni,
nell'unità del cristianesimo. -in o per nessuno o nullo modo; in o per
per nessuno o nullo modo; in o per alcuno, veruno, ignuno modo;
modo alcuno: a nessun patto, per nessuna ragione, in maniera da doversi
tuo leale amico. cavalca, 18-127: per nullo modo il peccato può rimanere impunito
: io vi dico che non giurate per niuno modo, né per il cielo
che non giurate per niuno modo, né per il cielo, imperò ch'egli è
egli è il trono di dio, né per la terra, ché egli è il
comandò a loro... che per nessuno modo dicessero o facessero cosa che lo
., 1175: quelli non potette per veruno modo aprire la carcera serrata, né
io iscrissi duo versi a soldo, che per verun modo non volevo mandallo ora.
... pensò di non volere per modo alcuno accettare tal dignità. firenzuola
91: assicurandogli / che non potevan per modo niun perdere, / perché gli
e crudel sarebbe stato, / né per modo nessun conveniente. -in qualche modo
-in qualche modo, in modo alcuno, per alcun modo: secondo le possibilità;
de'fare altro viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, / faccia
magnificenza. -in, a, per o di questo, codesto, tale o
idem, conv., ii-v-11: per questo modo si puote speculare del figlio
figlio e de lo spirito santo: per che convengono essere nove maniere di spiriti
e li altri dal concilio / che fu per li giudei mala sementa. petrarca,
questo o quel criterio; perciò, per questo motivo; stando così le cose
bacino o di testi si spaventi, e per questo modo agli alveari ritorneranno, ovvero
fino alla cornice; la quale tribuna per questo. modo scusava un altissimo imbasamento
? -fino a tal punto (per lo più in fine di frase).
certo un maligno come quello poteva scambiare per pudore quell'imbarazzo, e perciò crederla
-in un certo modo, in o per certo modo, in un certo qual
questione si può rispondere che una progenie per sé non ha anima, e ben è
vero che nobile si dice ed è per certo modo. marsilio ficino, 3-167
.? se non che tu fai, per certo modo di peggio. salvini,
borgese, 1-21: la gente formicolante per le vie gli parve in qualche modo
simile modo; allo, con o per lo stesso modo: medesimamente, similmente,
vita nuova, 34-6 (106): per questo medesimo modo si divide secondo l'
a l'opposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che
s'avvivava e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma.
e ciò che v'era / andò per simil modo infino a pisa, / ched
dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in cose
modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore everberato. boccaccio,
(196): fece una sera, per modo di solenne festa, una
], ma da quelle partecipata, per lo modo quasi che la natura del sole
a modo che fanno le fémmine dolorose per la maggior parte in cotali casi. s
di quel modo favorevole alle ragioni sue per la ricuperazione del ducato di bari come
più né meno. -in o per che modo: in quale maniera o
quale aspetto, mediante quali mezzi, per quale via (e introduce una prop.
io non so chi tu se'né per che modo / venuto se'qua giù;
che siamo noi e con quali strumenti per operar bene egli ci fabbricasse, imparasi
dall'» italia del popolo », domanda per qual modo onesto e irreprensibile quel documento
era diretto. -in, a, per, di modo che: in maniera che
fuoco a ognissanti: et era composto per modo che, quando ne cadea in terra
notte egli truovi la porta della vostra casa per modo che egli possa entrarci. storia
e dette a rinaldino nelle reni, per modo che gli schiantò l'armadura. p
modo accese l'animo di cesare, per sua natura altiero, che nel campo di
, 5-169: intanto già si era per modo accostato liptay che incominciava a percuotere
., 61: e1 romore era grande per modo che bernardo dubitò della morte.
gozzi, 1-78: la bestiuolina era ammaestrata per modo ch'ella fingeva...
colpo sfinito, sbiancato e tremante, per modo che pareva i muscoli fossero per
, per modo che pareva i muscoli fossero per sciogliersi sulle ossa. -per il
ossa. -per il motivo che, per la qual cosa, perciò, pertanto
, gli furono disfatte le case, per modo che dipoi ne fu ristorato.
quando le ripe igualmente dier volta, / per modo ch'a levante mi rendei.
a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura, /
, ma all'entrare di una finestra, per modo che, dal terrore in fuori
aspettare i soldati una gran folla, per modo che dovetti restare assai lontano dalla
; e dalle finestre gliene furono gittati, per modo fu ferito nella mano. alamanno
una gotata. — in o per modo da o di (seguito dall'inf
una parte e dall'altra dovete far per modo di non dar da dire alle
della spagna. tommaseo, 15-78: per intendere dante anche alla peggio, convien pur
, convien pur pensare: convien pensare per imitarlo, a qualunque modo e's'
e's'imiti. -in o per tal modo che: così che, siffattamente
modo che le due parti s'appellarono nimiche per due nuovi nomi, ciò è guelfi
lor costume, / quasi conflati insieme per tal modo / che ciò ch'i'dico
, 1-4-106: alcuni..., per ridurre queste tali convenzioni all'uguaglianza,
all'uguaglianza, le torcono con interpretazione per tal modo che, convenendosi il medico
convenendosi il medico di risanar l'infermo per certa somma e il maestro di addottrinar
o di, a, da o per fare qualcosa: averne la capacità, l'
di tale effetto, aggiungendovi l'acqua per impiastrargli [i sassi] e spegnergli
, modo e forza d'animo sufficiente per occupartene, non dimenticare il ticino. lisi
essere stati seguiti né tenuti d'occhio per aver modo di studiare se quella bestia
1-419: la modestia è prima necessaria per le azzioni di fuori, per servare
necessaria per le azzioni di fuori, per servare in ciascuna di loro il modo e
fosse toccata. -conciare, abburattare qualcuno per lo modo: maltrattarlo, strapazzarlo,
e la donna addossoli, e abburattalo per lo modo. -dare, porgere
dié modo avere gli atti dal notaio per vederli, e rasene quella parte. tasso
beni immobili della città e del contado per popolo e per confini; e diedono
della città e del contado per popolo e per confini; e diedono il modo a
catuno quartiere della città e del contado per sé. lettere e istruzioni agli oratori della
, a tutto quello ci ricordi, per forma che si provederà bene e presto a
di uomini o donne che siano morti per la causa italiana... e se
, e non scuotessero tanto la morta per la viottola sassosa del cimitero. pascoli
rigo uscì. non c'era / per la campagna bianca che lui solo /
a suo modo in sinistrarsi e disagiarsi ella per adagiare e comodar me. ariosto,
. -fare in, di o per modo che, fare a modo di:
i mezzi adatti, tentare ogni via per ottenere un risultato, per conseguireun dato fine
ogni via per ottenere un risultato, per conseguireun dato fine. s. bernardino
ella sia a sua gloria; fatela per modo che non ci sia peccato. g
giorgio dati, 1-90: lo prese per la mano e intanto gli toccò il
avuto pietà de'casi tuoi e fatto per modo che, se non hai il cervello
221: quanto a la persona mia, per non avere modo ad uno fante,
modo o il modo di, a, per o da fare qualcosa: non averne
pazzi, ii-186: vengono alla religione per via di povertà, per non avere
alla religione per via di povertà, per non avere il modo di condursi al mondo
né di riputazione né di forza, per operare, non che il bene della repubblica
pexisier mi struggo e rodo; / e per, me mai non v'è modo
posto che non c'era modo che per 3666, dovevi prenderle: in tanto
39: desiderava di parlarvi non per altro che per dirvi tutto l'animo
: desiderava di parlarvi non per altro che per dirvi tutto l'animo mio, e
sopravvengono così inattese che si resta lì per lì sbalorditi, e dallo sbalordimento pare
dire. cavalca, 21-201: molti, per le lode e per gli onori e
21-201: molti, per le lode e per gli onori e stato di prosperità,
più lungo che la terra, perocché per lo duramento della sua eternità esso trapassa
modo di dire o di esprimersi: tanto per parlare; esprimendo il proprio pensiero in
approssimata e senza impegnarsi a fondo; per dirla in poche e generiche parole.
[soldati] che de'spagnoli, per modo di parlar. manzoni, pr.
è nuova. son venuto a milano per confessarmi, supponiamo; ma voglio confessarmi
voglio confessarmi da un padre cappuccino, per modo di dire, e non da
cuore, dico del vostro cuore tanto per modo di esprimermi. -per pura
... lo affittiamo a giovanni, per modo di dire, però..
carducci, iii-20-343: io buon borghese (per modo di dire) vorrò, andando
al treno dei ragazzi indigeni, vestiti per modo di dire (un sacco sulle spalle
destra), piagnucolano ed insistono distrattamente per aver pane, soldo o gli
di tennis, e giocava anche lui per modo di dire. -con uso aggettivale
infantile, sarà sempre un eden soltanto per modo di dire. moravia, xi-475
: il fidanzato di marsilia, fidanzato per modo di dire, era un vagabondo numero
proposito. sercambi, i-282: per modo di volere quella mettere a certo
. ansioso di mettere modo alle cose per mandare ad effetto il più presto il
si ponga. foscolo, ii-39: per quel fatale amore / che ci congiunse,
fatale amore / che ci congiunse, per tuo figlio, all'ira / snaturata pon
una volta, ci s'era seduto sopra per nasconderli, li aveva ridotti in malo
modo, ragione e modo di, per o nel fare qualcosa o che accada qualcosa
282: non cesserò tenere omne modo per reparare. f. degli atti, 131
cuocerlo. anguillara, 1-159: tien per trovarla ogni modo, ogni via,
ne sente. chiabrera, i-iv-231: per bocca d'atalanta, / la sua cognata
di vivere, che tu non hai fatto per lo tempo passato. ariosto, 7-69
trovar modo opportuno e commodo, io per vostra sodisfazzione ne rimarrò contentissima. salvini
modo di, da, a o per fare qualcosa: riuscirci nella maniera conveniente
, inf., 18-30: i roman per l'esercito molto, / l'anno
/ l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la
mosche. erizzo, 215: trovando, per far seguire lo effetto al suo pensiero
loro consentimento pervenire, volle vituperosamente avere per forza. fagiuoli, 1-4-432: non
... si deliberava di trovar modo per qualche improvvisa sortita a procurare a sé
tutto è modo ': usato proverbialmente per significare che ogni difficoltà, per quanto grave
proverbialmente per significare che ogni difficoltà, per quanto grave, può superarsi, a
bene e la più sofficiente / persona per condurre un matrimonio / che nigi.
, con tanto di toga azzurriccia giù per le spalle, non è e non debbe
pubblico e che se la passano, per così dire, ne'nascondigli della vita privata
latini, rettor., 25-29: per essa medesima [retorica] molte utilitadi
di mandar fuori diverse scritture a mano per suo vantaggio, con module di capitoli
del seguito. 2. per estens. redazione provvisoria di uno scritto
3. burocr. disus. formulario per la corretta stesura di un contratto,
-in partic.: cedola, polizza per sottoscrizione. beccaria, ii-90:
estiva dal fontanile di paolo... per far constare di questo diritto egli offre
, ii-1-260: vi ringrazio molto della modula per la procura, che presto vi manderò
abbiamo in buona lingua che * modulo 'per * modello ': può dunque
. c. arrighi, 4-181: per la camera di commercio v'è un'altra
con l'impiego di particolari apparecchi, per accertarne il peso, la resistenza,
l'ampiezza dell'onda portante, usata per la trasmissione dei dati. 4
soprattutto nell'ambito del canto), per mezzo di diverse inflessioni e con mutamenti
eseguire una melodia variandola armoniosamente e gradevolmente per l'orecchio con il far ricorso a
nell'atto del modulare, uno cominciava per essempio dall'a, a cui succedevano gli
, sul tuono che gli orbi cantano per le strade d'italia, modulava, sempre
8-312: sbuffava, e continuava (come per ingannar se stesso) a modulare il
. montale, 9-20: avevamo studiato per l'aldilà / un fischio, un
corde acute, così facessero questi: e per il contrario modulassero più nel grave,
esclama e modola: / -ingrato sol, per cui ti affretti a nascere? /
orecchia sorda. -intr. (per lo più con la particella pronom.)
larghe e fonde, quasi che solo per dire « ciao caro » egli
scuotendo la testa. 3. per estens. comporre opere poetiche, versi,
, 121: la poesia, argomento unico per cui sia dato all'uomo presentire l'
5-340: capitalismo e liberalismo non erano per essi [gli intellettuali] una cosa
a controllo un'autorità di grado inferiore per rilevarne le eventuali irregolarità; sindacare.
o di un brano musicale e, per estens., nella sua esecuzione)
il passaggio da una tonalità all'altra, per mezzo di procedimenti armonici, melodici,
melodia e l'armonia come in giro, per varie corde, le quali, servendo
al canto fermo su un determinato intervallo per uniformarsi al tema; passare d'intervallo
uniformarsi al tema; passare d'intervallo per consentire l'uniformità del canto fermo.
tolleranze stabilite da determinati organismi internazionali per guidare la progettazione e facilitare la costruzione
timbro, il tono della voce, per mezzo di diverse inflessioni e con mutamenti
o eseguito con variazioni armoniose e gradevoli per l'orecchio, facendo ricorso a diverse
. / sovra i campi, lontan, per l'aer muto, / il modulato
tenghino tuttavia come si fa agli sparsi per la campagna e nelle selve modolate per
per la campagna e nelle selve modolate per bestiami. 7. reso perfettamente
. bocca modulata: tipo di dispositivo per l'uscita dell'acqua da una condotta o
romagnosi, 4-1239: che cosa intendete per bocche limitate? quelle le quali sono
non sono munite di cateratte e battente per il quale si possa determinare la velocità
non si possono dire tassate, attesoché per mezzo delle medesime non si sa precisamente
non si sa precisamente quanti cubi solidi passino per un dato modulo o foro entro in
catodo, oppure da un pentodo; per la modulazione di frequenza si usa un oscillatore
variabile, di origine elettromagnetica, usata per modulare una grandezza sinusoidale rispetto a una
. 5. inforni. apparecchiatura usata per sovrapporre un segnale digitale a un'onda
fui capitano della collina di sotto per mesi vi... fuine condannato da
modulàtor -òris e modulatrix -iris; per le accezioni scient., cfr. ingl
, d'accento, di intensità, per lo più armonioso e gradito all'orecchio
della voce umana, sia involontariamente sia per conseguire determinati effetti o fini espressivi;
soprattutto nell'ambito del canto), per mezzo di diverse inflessioni e con mutamenti
da variazioni rese armoniose e gradevoli per l'orecchio con il ricorso a diverse inflessioni
di pica. boccaccio, viii-1-199: per esse [le muse], si
e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione, viene dal
modulazione della voce; e per questo, per derivazione, viene dal nome loro questo
castiglione, 171: così, per maggiore argumento che d'ogni fatica e
la natura alle nutrici insegnata l'abbia per rimedio precipuo del pianto continuo dei teneri
rivolto al palco del canova. memorie per le belle arti, 1-21: quanto alla
ma una sola. ne'duetti, per esempio, comincia l'una parte;
! quella perorante cautela avvicinava il male per gradi, in una modulazione sommessa.
: il qual ritmo può dunque ritenersi per una modulazione senza riguardo di tempo.
. era solamente melodico in origine. per dirgliene una su questo passaggio dell'accento
sogni opalini della sera, aveva ceduto per modulazioni funebri a un tono cianotico, di
scolastica e le modulazioni letterarie dell'eloquenza per tornare alle ricche profondità della vita etica
architettonico a un modulo prestabilito e caratteristico per ciascuno degli ordini classici, per ottenere
caratteristico per ciascuno degli ordini classici, per ottenere una proporzione perfetta, nella pianta
di frequenza minore (ed è usato per la trasmissione del segnale di immagine della
a 4500 cicli al secondo, sebbene per necessità tecniche i suoni con frequenza più
intermodulazione. -modulazione negativa: sistema usato per trasmissioni televisive, in cui l'intensità
o radio, applicazione di segnali digitali per modulare l'ampiezza e la frequenza di
segnali analogici o vocali in segnali digitali per mezzo di appositi apparecchi (e ciò
umili faccende coi moduli ch'io inventerei per te; se qualcosa di te mi
, è perché tutto mi sorprende, per la spontaneità con cui si manifesta.
. -anche: formulario o traccia usata per redigere nella debita forma legale atti o
contabile: schema usato nell'ambito amministrativo per effettuare o registrare un'operazione contabile.
di versamento: foglio stampato, predisposto per rimesse di denaro mediante vaglia e in
che voglia trovarmi due o tre firme per questa associazione pieriniana... della
, diffondere il più possibile le onorificenze per ottenere sempre più numerosi cittadini che.
. -modulo lunare: veicolo impiegato per lo sbarco sulla luna e per il ritorno
impiegato per lo sbarco sulla luna e per il ritorno all'astronave in orbita di
si faceva da un suono all'altro per diversi intervalli, e appresso i moderni
stato il primo a mandar fuori modulazioni per una voce sola. idem, iii-128:
luminoso, secondo una legge nota e per mezzo di opportuni procedimenti e apparecchi (
variazioni della tensione di alimentazione. -modulazione per biriftangenza: quando si avvale del fenomeno
voce dotta, lat. modulatio -ónis; per le accezioni tecniche e scient.,
de la voglia ch'è restia, / per far che tutta la moduleria / tenesse
più apertamente e ampiamente si può conoscere per quello che si è trattato nel nostro
), scelta come unità di misura per proporzionare le dimensioni di tutte le altre
nel dorico: nel quale modulo sarà per il mezzo diametro della colonna e
serve di modulo e misura ai manifattori per la grossezza degli altri legnami delle carrette
da piede. cattaneo, ii-2-290: per avere un modulo legale che servisse per gli
per avere un modulo legale che servisse per gli usi civili, si costruì,
un numero od una grandezza di riferimento per determinare altri numeri od altre grandezze simili
testa equina, -nell'arte (per lo più antica) e in anatomia,
delle sue parti; canone. -anche per simil. e al figur. d'
il modulo della segreta mia vita ascetica saliente per una successione di ritmi è il traverso
il traverso del mio pollice lazione per trasparenza: quando il raggio luminososanguinante e dolorante
tre o quattro rioni e starvi molto vicino per non prendere abbagli. allora, il
insostituibili che, appunto perché accaduti una volta per tutte e sovrastanti alle leggi del mondo
apertura o bocca praticata in un canale per irrigazione (ed è per lo più conformata
un canale per irrigazione (ed è per lo più conformata o modellata in modo
). -modulo d'oncia: apertura regolata per la derivazione di un'oncia d'acqua
o sia della bocca modellata, per lo più viene stabilito all'altezza di
esercizio, dalle 6 alle 7 mila lire per modulo. codice civile, 1081:
ed è usato nei sistemi di elaborazione per stampare i dati in uscita; nei
che possono avere la carta carbone intercalata per fornire più copie, i fogli sono
fornire più copie, i fogli sono per lo più compresi, a migliaia,
alimenta la stampatrice di dati e avanza per mezzo dei fori di trascinamento praticati negli
massimo, anche in tempi diversi, per accrescere la capacità della memoria.
il resto della divisione di un operando per un altro. -modulo dei logaritmi naturali
. -modulo dei logaritmi naturali: numero per cui è necessario moltiplicare un logaritmo naturale
necessario moltiplicare un logaritmo naturale o neperiano per ottenere il corrispoiidente logaritmo in base io
sistema di logaritmi, vale quantità costante per la quale devesi moltiplicare ciascuno de'logaritmi
ciascuno de'logaritmi, detti naturali, per trovar quelli corrispondenti di esso sistema.
la scala di mionnet (1815) per le monete antiche. santi, iii-77
durante il censimento della popolazione fosti impiegato per il recapito dei modqli a domicilio.
mescolanza di gomma vulcanizzata. -forma necessaria per accrescere di 1 / 100 la lunghezza
. di módus 1 misura '; per le accezioni tecnol. moderne, cfr.
, fra il 1942 e il 1948, per determi nare in modo funzionale
. log. forma di sillogismo ipotetico, per cui posto l'antecedente si pone il
subito accettò la delicata missione e partì per ginevra, dove sapeva ch'era la contessa
invar. log. forma di sillogismo ipotetico per cui, tolto il conseguente, si
vivendi 'è pure un termine diplomatico per indicare il complesso delle condizioni secondo le
un grazioso albun in moerro bianco che, per la sua eleganza e per la bizzarria
che, per la sua eleganza e per la bizzarria del titolo, aveva fermato
. figur. superficie rilucente e morbida, per 10 piu caratterizzata da increspature e dai
= adattamento del fr. moire; per il n. 2, cfr. anche
d'alcune terre, i quali, per li subitani e maravigliosi mutamenti che producono
tutti sono, ebbero da'latini, per lo puzzolente odore che per lo più
latini, per lo puzzolente odore che per lo più aver essi sogliono, nome di
. milizia, vii-87: la principale attenzione per le cave sotterranee di qualunque sorta è
muffette del fiume. 2. per simil. odore sgradevole, puzzo insopportabile,
lo rendono mofètico e si smorzano da per loro, come si smorzano sotto una
sono oggetto di caccia e di allevamento per la pelliccia, che si trova in
pelliccia, che si trova in commercio per lo più col nome inglese di skunk
di skunk (ed è interamente nera per l'asportazione delle strisce bianche).
fili di catena e molte trame, per lo più con colori contrastanti, usato
lo più con colori contrastanti, usato per confezionare tappezzerie e fodere.
legno fornito da tale pianta, usato per lavori di ebanisteria, per mobili,
pianta, usato per lavori di ebanisteria, per mobili, per strumenti scientifici, per
lavori di ebanisteria, per mobili, per strumenti scientifici, per imbarcazioni o,
per mobili, per strumenti scientifici, per imbarcazioni o, anche, per impiallacciature
, per imbarcazioni o, anche, per impiallacciature e rivestimenti. -mogano africano:
delle sue assi, lo rendono pregiabile per infiniti usi e per lavori di ebanisti
lo rendono pregiabile per infiniti usi e per lavori di ebanisti. verga, 5-345:
un approssimativo stile impero. 2. per metonimia: oggetto (in partic. mobile
, 5-144: in un'anticamera col registro per le firme dei visitatori, alcuni indiani
prima nel fondo poste di dentro via, per le quali si tira l'aere,
le quali si tira l'aere, come per buchi de'mantici. giorgi,
agraria, corrispondente all'estensione necessaria per seminarvi un moggio di frumento.
30, tre a l. 40. per avere il vero adeguato devo moltiplicare ciascun
vero adeguato devo moltiplicare ciascun prezzo diverso per il suo rispettivo numero de'moggi e
e dividere la somma di questi prodotti per il numero del totale moggiato...
mòggiora). unità di misura volumetrica per cereali
afito a lo priore di san vilio per vii mogia, meno vi staia di grano
croce di prato, 14: paghi, per ciascuno moggio di grano o di biada
moggio di grano o di biada o vero per ciascuno congio di vino,..
: demoli s. x: demoli per lui a guido borghi: fececine azione
.. m'ànno promesso di dare per anno in firenze uno mogio e istaia xij
si provviddono dinanzi, e aveano fatto venire per mano de'genovesi di cicilia e di
pagòli tomaso e compagni... per grano libr. 580 mogia ottantadue.
da me... lire 25 per moggio di grano ebbe da me. giovio
o più tosto due libbre manco; per dividersi il moggio in istaia 24 e
un cassone di dieci mogia e, per coprire la forfantaria, lo ha riempito
casale e dodici mila nell'altre piazze per sollievo de'paesani. bandini, xviii-3-901:
3-iii-229: il moggio de'grani milanese pesa per adequato libbre 140 di once 28,
scucii. -come unità di misura volumetrica per merci di tipo diverso (come il
cotte,... trenta moggia per cocitura; e debbe essere l'una
l'una cotta dopo l'altra; per pregio di lire lv s. p.
cimanni alquante moggia di / sai forastier per non pagare il dazio. f.
12-11-284: richiese cento moggia di calcina per fabbricare due torrioni nella fortezza. b
-ant. come unità di misura di capacità per liquidi. ricordi di una famiglia
meno cilindrico, avente tale capacità, per lo più costruito con doghe di legno
puose iddio le mani, quando, per la guerra d'annibale avendo perduti tanti
non avesse impresa l'andata in africa per la sua franchezza? valerio massimo volgar.
re di seragusa, udita la pistolenzia, per la quale li romani appo il lago
quantitade de'pessi delle terre si fa per diversi modi, ché chi l'accoglie
temendo che la tribù de'leviti non venisse per motivi di religione ad occupare in poco
loro città. galanti, 1-ii-213: per la misura delle terre abbiamo il moggio
il « dispetto ». 5. per estens. quantità ingente; massa enorme;
: adunque numero eccezionalmente cospicuo (e per lo più ha un valore enfatico o
due moggi piccoli di rame, politi per tal modo al tomo, nella parte dentro
si rallegrasse e si promettesse di essere per empire assai più del solito i suoi
: / e parziale il destino ebbe per uso / di dar lor vari pregi e
da cento moggiadi carbone: consumare notevoli risorse per ricavarne un vantaggio trascurabile. magi
. -fare più di un moggio per uno staio: dare una resa straordinaria
rovaio, / più d'un moggio faran per uno staio. -mettere,
. nannini [epistole], 493: per il moggio o staio sotto il qual
i propri comodi e le proprie utilità, per le quali il predicator del verbo spesso
dir la verità, overo l'occulta per non perderla. diodati [bibbia],
di tanto splendore... avere per casa una tal fiaccola, e cacciarla sotto
moggio e sotto la clausura, benché per altro santa e lodevole. oliva, i-3-
l'anima di tormentosi ri- mordimenti, per aver voi collocati su 'l candeliere d'oro
-rendere un moggio di focacce mal cotte per buon pane: mostrarsi ingrato, poco
renduto un moggio / di focacce mal cotte per buon pane. -trarre il
e vivere. io. prov. per o prima di conoscere qualcuno (o
o prima di conoscere qualcuno (o per stringere amicizia con qualcuno) bisogna consumare
con lui un moggio di sale: per conoscere a fondo, per essere in grado
sale: per conoscere a fondo, per essere in grado di giudicare o,
giovio, ii-118: disse aristotile che per conoscere un uomo intrinsecamente bisogna mangiar seco
e non far come molti, che, per avere una volta beuto insieme,.
cisto. papini, 28-180: per trent'anni lavorò a liberare il
nei campi; poi a spietrellare un pezzo per volta. = voce tose.
oratori, ecc.) soggette, per la loro professione, a prolungati sforzi
deriva da affaticamento, in partic. per una prolungata attività di scrittura);
. girolamo leopardi, 2-8: chi per disgrazia è di natura mogio, / e
mogi e bigi e pien di spregi per mezzo mondo e più. -che si
dice egli che non denno errare stolti / per iracondia in queste e in quelle bande
banco. bruscamente, il censore lo afferrava per un braccio e se lo trascinava dietro
tirarla fuori tutta, mogia mogia, per ripiegarla a modo e riseppellirla coi debiti
canti carnascialeschi, 1-174: non li fate per nulla mai castrare [i gatti]
esse motivo alcuno; questi riescono eccellenti per capponi e per chioccie. redi, 16-iii-153
; questi riescono eccellenti per capponi e per chioccie. redi, 16-iii-153: da
vedere, di non accorgersi di qualcosa (per lo più per un secondo fine)
accorgersi di qualcosa (per lo più per un secondo fine). p.
chiamate mogliane, molto stimabili non solo per la loro buona qualità di farina,
;... ne sono molto ricercate per mangiarsi fresche. = voce pist
anche, devotamente fedele (e ha per lo più un valore iron. o scherz
del matrimonio; cerimonie che si fanno per le nozze. = deriv. da
fa bene la tua pasta, menandola per un pezzo. ventura rosetti, 1-28
cestella che dovesse andare a la marca per procurare un mogliazzo tra 'l figliuolo di
teneasi [il re] bene beato per tutto, se la detta vergine si congiugnesse
tutto, se la detta vergine si congiugnesse per mogliazzo al suo unico figliuolo. bellincioni
femmina non avere il frutto del matrimonio per lo quale si fanno 1 mogliazzi.
ricevendone il diritto alla somministrazione del necessario per vivere (e tale condizione varia notevolmente
saperai com'io som grazioso, / per mógliama quanto la gente m'amo.
andromaca, molie de ettor, vide per sonno ettor morire ne la vat- talia
, / e non voler la moglie per castaido. statuto dell'università e arte della
con mógliata, la quale tu ami, per tutto il tempo della tua vita.
danari ae avuti in firenze la mogie per spese de la famiglia sua. ibidem,
, die 18 di gienaio 1314. diederli per me a monna labe, molie che
non volle ad adamo dar molte moglie per non moltiplicarli le miserie, non v'
gli uomini di quello che si facciano per lo più le mogli. a. cocchi
): che è in grado, per maturità fisica e per aver raggiunto l'
in grado, per maturità fisica e per aver raggiunto l'età stabilita dalla legge
1338, a fior.... per lo costo de le gioie e forzarino
che mandò alla mogie quando la giurò e per panni per vestirla quando la menò.
mogie quando la giurò e per panni per vestirla quando la menò. ariosto, 36-26
baroni romani. 3. per estens. femmina di animali. baldi
, pogna- moché sia diviso da lei per lunghi paesi. tedaldi, 1-11
come facile pretesto). -avere per moglie o in moglie una donna:
panuzio] una gentile e santa donna per moglie, ma sterile, e doleasi molto
corrotta, acciò che la possa poi avere per moglie o vero in concubina. tasso
non v'importa più dunque d'avermi per moglie ». -cercare moglie:
-cercare moglie: darsi da fare per trovarsi una donna da sposare.
, 349: io, che moglie cercavo per desiderio di lasciare erede, ora non
-chiedere, domandare in moglie o per moglie: avanzare richiesta formale e ufficiale
'a questo malo amore, dimandolla al padre per moglie. ariosto, 25-89: sì
le avea detto, / le ridicea per questa carta ancora: /...
e a rinaldo e agli altri suoi / per moglie domandar la farà poi. moravia
aggiungere a, di, in, per moglie (o moglie) una donna:
arrogante, né superbo; ha menata per moglie una etio- pissa. masuccio,
masuccio, 227: nicolao... per non parere ingrato de'recevuti benefici da
recevuti benefici da lucia, se la prise per muglie. di costanzo, 1-226:
fatto disegno di pigliarsi la regina margarita per moglie, e che quella
donna sagacissima, per tirarlo alla parte sua, gli ne diede
il re di spagna ripudiava la moglie per pigliar lei a moglie. chiari, 2-ii-153
apostrofe alla fanciulla, che doveva condurre per moglie francesco. carducci, ii-1-227:
, volente, io son dispostissimo a menar per moglie: sempre però inteso che i
/ fuor che da te, che sei per pigliar moglie. r. borghini,
-dare, collocare a, in o per moglie, dare moglie o come moglie
, sia avanzando una richiesta ufficiale (per lo più al proprio figlio).
7-342: messer cavalcante de'cavalcanti diede per moglie a guido suo figliuolo la figliuola di
giovane come voi mi vedete, mi voleva per moglie dare. b. segni,
la caterina... fusse collocata per moglie a enrico duca d'orliens. carducci
7-58: il di che la chiesa fu per moglie / data a leone, e
lucia! » rispose renzo, « per oggi, tutto è a monte; e
fosse maritata, sarebbe questo un freno per quell'uomo? [edizi 1827 (71
fosse moglie, sarebb'egli un freno per quell'uomo...?].
). libri di commercio dei per uzzi, 426: il detto podere
il detto podere conperai... per darlo in dota al detto carlo inistimato
darlo in dota al detto carlo inistimato per la dota de la filipa, mia filiuola
a moglie una donna: sposarla (per lo più con la costrizione, con la
»: la quale fu convertita in sale per avere, contro il comandamento, riguardato
in bontade esser perfetto. -sposare per moglie o a moglie una donna:
prima che tu ti mova, sposa per tua legittima moglie la caterina. pulci,
, / e la mia figlia sposerà per moglie. -tenere da moglie: convivere
che tale non sia: del mantenerla per quel ch'è della material vita.
ch'è della material vita. -tenere per moglie: considerare come legittima consorte.
libello, come egli non poteva tener per moglie la caterina, come quella che era
erode, che non era lecito di tener per moglie la stata di già moglie del
-togliere a moglie, in moglie o per moglie una donna: sposarla.
quando cominciò a regniare, sì tolse per moglie una giovane donzella, sottile e
ospitale, lo quale ora sia o vero per innanzi serà, possa o degga
possa o degga tollere alcuna femina per mollie. gregorio dati, 3-12:
gregorio dati, 3-12: e'tolse per moglie monna ghita, nostra madre.
la taglia, pur che volesse torla per legittima moglie. carducci, iii-9-13:
: la quale io intendo di tòr per moglie e di menarlami fra qui a pochi
, non è gran tempo, tolse per moglie una gentil giovene genovese, la
... spedisse questa causa, per poter tórre un'altra moglie. carducci,
mi risposero che... non posto per te, che tu stavi benissimo a
,... ma chi vuole andar per mare ha da contentarsi che l'acqua
moglie e ha'lo giunto ', per denotare l'incomodo che apporta seco il
moglie... parimente in proverbio, per denotare che il duolo della moglie morta
.]: la moghe di cesare, per dire che le mogh migliori son quelle
-moglie, più tardi che si può: per sconsigliare di contrarre matrimonio troppo precocemente.
allusione scherzosa alla preferenza di taluni mariti per le altre donne. bibbiena
stima della moglie giovane e bella, per andar dietro a una fante...
lezioni, a largheggiare in suggerimenti, per lo più inopportuni. crusca
di estranei nei rapporti personali fra coniugi per appianare le loro difficoltà non è mai
fianco, guida l'automobile sull'autostrada per fregene? -mogliettina. pascoli
dote d'una rondine e fu sposata per amore a primavera. pirandello, 8-357:
ancora ventisei anni, lo possa amare per se stesso. cassola, 4-80:
: in fatti è un danno / grosso per noi, quando moglieggia il ganzo.
/ la mugier dal mario, q'è per lengua blasmado. guittone, i-13-68:
, 7: elio... tolse per donna e per mugliere la s «
elio... tolse per donna e per mugliere la s « rela de san
vostri figliuoli. malispini, 180: per lo retaggio di sua moglièra, figliula
la fia del re de franza si mena per molgier. bibbia volgar., i-355
cavalero de roma anticamente / si prese per mollièra una pozella. cantari, 289
. s'io non ti sposo ancor per mia mogliere. storia di stefano,
casa... in su uno terazo per vedere o almanco sentire la festa e
gli dicea / che la volea tor per sua moglièra. boiardo, 3-230: voglio
e messe in opera dalla moglièra, per far ritornare il rosso completamente in grembo
, 3-284: la legge del decoro, per non ne mentovare un'altra di più
si immergono o si tengono immersi, per vari scopi, cibi, sostanze medicamentose
, sostanze medicamentose, ecc. (per lo più nelle forme avverb. a
tra i migliori legnami che si conoscano per tutti i lavori di stipettaio e falegname.
di origine mongola dei moghul (per lo più nella forma gran mogol).
il raccoglie la signoria di quello che per maggioranza chiamano il gran mogòr: ed
la mia clio carte erudite, / per tramandar di là dal gran mogorre / le
, 81: il bassà aveva fatto publicare per tutto il campo che darebbe tre mila
una pianta che dal mese di febbraio per tutto maggio porta un bellissimo fiore bianco
assai simili a quelli della lana, usata per tessuti, tappeti, lavori a maglia
, sì calde che fredde, e metodi per ricuperare il sale che vi sta mescolato
-per estens. edificio e impianto per l'estrazione del sale dei pozzi salati
pozzi salati. cantini, 1-27-308: per impedire più che sia possibile i molti
possibile i molti furti delle legna destinate per uso delle moie del sale di volterra
di pozzi d'acqua salsa di volterra per l'estrazione del sale. varchi,
signoria di firenze, s'intendessero confermate per sempre. 3. ant.
parte. 4. locuz. per moia: per avidità. aretino,
4. locuz. per moia: per avidità. aretino, 20-202: riprendalo
troppo da mangiare: fingendo di farlo per non ti dilettare, e non perché
, e non perché tu gli voglia per moia. = voce di
nei secoli xvi e xvii, montato per lo più sulle galere. crescenzio
sopra le bancaccie s'inchiodano l'anella per le moiane ed i macellari, dove si
macellari, dove si pongono l'arganelli per sarpare, e sono larghe un palmo.
sulla prua delle galere si mettevano accoppiate per tenere in mezzo il cannone di corsia
dir 'moiana 'che 'mezzana 'per non confondere il nome dei cannoni con
superiore ad alcuni millimetri, usato generalmente per imballaggi. = deriv. dal
vetro. = deformazione dial. per molletta1. moilindo, v
moine, goditegli nell'udire e dà parole per parole, ma non credere cosa ti
tutte le moine che farai a lui, per raddolcirlo, farà a te, per
per raddolcirlo, farà a te, per racconsolarsi. buonaparte, 3-4-49: to'
tutti questi sfegatati dicon le bugie e fanno per tirarsi sotto con le muine. g
a farle mille moine, punto decorose per un monaco. nievo, 4-57:
iv-1-388: uscii di casa. incontrai per le scale maria e natalia che tornavano
papà e la mamma, bisognava fare per ingraziarsi magna elisa. con l'infallibile
. con l'infallibile istinto dei bambini per le cose che non li riguardano direttamente
fanciulletta, con molte moine d'affetto per chetarla. cantiì, 521: grillincervello
ito, la fanciulla fu beffeggiata abbastanza per queste sue moine. oriani, x-4-155:
al laccio. la vecchia lo prese per il collare, e questa volta fece al
giusti, ii-302: conosco firenze e so per prova che un artista deve ribadarsi dalle
più o meno ciascheduna parte dell'espressione, per un fine di una proporzione esteriore,
certe moine, di quelle che, per attestato di plutarco, se ne trova
pizzicotto o un biscotto dicendo che è per amore. 7. dimin.
le moinelle, perché la togliate, né per piluccarvi covelle, che certo i miei
, agg. letter. che è per indole incline a far moine, a indulgere
: che fa moine, carezze leziose per abito; e dicesi di bambino.
moinerìa, sf. letter. lusinga (per lo più affettata e leziosa);
ragazze d'ingegno, essa le possedeva per istinto. 2. grazia, garbo
della libertà della grecia, ora, per essere moinieri e andare adulandolo [filippo
g. villani, 1-60: per più genti che hanno cerco del mondo
sasso [arenario], si portano per lo fiume visurgi. galileo, 4-4-225
, la resistenza del qual grano, per la supposizione, pareggia 12 gradi di
è spartita con la mola sospesa, per poco tiensi a bagno nell'acqua, finché
/ vedutala restar captiva sola, / fu per gittarsi, dal dolor confuso, /
de mola. 3. per estens. mulino. trissino,
4-109: l'asino che portava la legna per il sagrificio di abramo, come quello
e di civiltà. 4. per simil. gruppo di persone o di cose
, lo quale appella 'mola 'per similitudine, imperò che girava come fa
a quindeci minuti de la medesima ora per il moto de la lingua, la quale
quale si varrà la quarta volta rimenando per il palato, a la vecchia di fiurulo
vero la rotella del ginocchio, s'inserisce per innanzi nel principio della gamba.
9. tecnol. utensile rotante per eseguire soprattutto lavori di affilatura di lame
da un disco di pietra arenaria mosso per lo più a mano, nelle moderne
usata, nell'industria del cuoio, per smerigliare le pelli sul lato carne (
uomo che fa la punta alle spille respira per la bocca e pel naso la polve
con la mola a smeriglio e lo rifiniscono per la verniciatura. bacchetti, 2-v-475:
parturite, ma rimaxe cum il corpo grande per spacio di quatro anni; da può'
donna ha purgazione de mestrui, e per questo solo la donna nel ventre sente
17-217: voi donne ancora generate da per voi qualche volta nella matrice un pezzo
da'medici mola: il quale, per avere l'anima vegetativa, cresce insino a
tentativo irrito della natura e dell'arte per produrre il suo parto. come la
luogo del pulcino dentro dell'uovo, effigiata per accidente con qualche similitudine di gatto.
servirsi della ragione come di strumento per trar quelli fuori a bene o per
strumento per trar quelli fuori a bene o per vedere se feti veramente formati o
[la raccolta di versi] per una mola, nata e sputata fuori in
= deriv. da mola1, per la forma. mòla4, sf
dura (generalmente arenaria), usata per la costruzione di macine da mulino. -
duro, si fanno le mole, che per ciò li chiamarono i greci 'mylite
landolfi, 8-173: adele è un mezzo per affilare la tua spada, è una
aveva avuto la promozione che gli mancava per essere felice; / ma quando stava
essere felice; / ma quando stava per sentirsi felice, il secondo molare /
denti del cavallo], così detti per l'acutezza c'hanno a guisa di
degenerativi di natura cistica o per fenomeni emorragici. - vescichette molari:
di preparazione e pulitura della materia prima per la preparazione dei bottoni, oltre che alla
operaio addetto alla manovra della macchina rettificatrice per rettificare determinati pezzi metallici. -molatore
molatrice, sf. tecnol. macchina utensile per eseguire, in partic. su pezzi
fisso, con motore montato su basamento, per lavorazioni industriali, o di tipo portatile
, arrotare, sgrossare, ecc.) per mezzo di una mola o di una
un vecchio operaio che col mastice adattava per la molatura un diamante in cima a
ammirazione che portavo dalla lunga visita, per la finezza d'ogni particolare, dei trofei
(soprattutto argille); in edilizia per la preparazione delle malte di calce idrauliche
nell'industria cartaria, dove serviva soprattutto per la disintegrazione a umido della cartaccia (
disintegrazione a umido della cartaccia (ora per lo più effettuata dallo spap- polatore o
: forse idiotismo o deformazione tose, per molinello o molincello, dimin. di mulino
sua polpa ti godi. / passò per le scaglie e pe'nodi / l'odore
fauno / e la barba caprina, / per te molceva il riso / del suo
suoi soavi e dolci accenti, / per li boschi spargendo il suo dolore, de
l'ira al satiro che rese / per sempre infame a noi la tua cianghella!
, 111-179: la regina... per voci che gli sfuggivano dal facile adirato
.. coltivasi nei giardini ed adoprasi per le infusioni theiformi. = deriv.
materia solida, liquida o fluida, per lo più di peso, dimensioni e volume
, e gli ultimi corni suoi sono aspri per la precipitosa mole. felice da massa
dio... creò quest'universo per noi, questa mole de'cieli, questi
1-209: le deitadi colà su stimarono per certo o che, minata, diroccasse
mole terrestre. tommaseo, 11-85: per la terra, pe'liquidi campi, /
la terra, pe'liquidi campi, / per le sfere, pel candido sole,
sermini, xv-750: era gran dura mole per sé e avea in sé un maraviglioso
. - in partic.: edificio, per 10 più di proporzioni grandiose e imponenti
, in atene, in roma e per tutta italia edificate. tasso, 15-44:
di buon gusto, nel rimirare moli per la loro vastità magnifiche ed eterne e per
per la loro vastità magnifiche ed eterne e per cattivo modo d'architettarle deplorabili, sente
. / diecimila colonne scintillando / ricorrevan per l'alte moli a torno. deledda,
) e terminato nel 1878, per molti decenni rappresentò, con i suoi 167
di poi alzavano le mura non manco che per il sesto e non più che per
per il sesto e non più che per il quarto della lunghezza della pianta.
, 897: voi che notturni moveste / per le strade ancora ombrate; / ch'
di adriano imperadore, che serve oggi per cittadella ben regolata dove il papa dal
dove il papa dal vaticano può ritirarsi per un corridore coverto. -in partic
l'edilìzio sopra grotte vastissime scavate in antico per tirarne pietre di tufo e lapillo,
: druso vi cominciò a fare una mole per ritardare il corso del reno. metastasio
3. ordigno, congegno, macchina (per lo più da guerra), di
il depresso, trema / l'esaltato per te, sempre rotante, / né mai
oppugna. 4. quantità, per lo più considerevole, di sostanze,
di odorati favi. martello, i-3-196: per qual strano incanto, stordita ogni
il guardo e 'l piede / aggirerò per quest'armata mole / di tante schiere al
non perdé punto di quell'altezza, che per lo peso di tutta l'acqua soprastante
una mole di acqua che entra e decorre per una luce o bocca larga un'oncia
sì bene impresse, / non ho per istupor senso o parole. 7
quantità, entità, copia (con riferimento per lo più a realtà spirituali e intellettuali
vecchio, come debole, come stracco per la mole de'negozi del mondo che
di qualche scrittore d'alta sfera sia per palliare le fralezze dell'uomo, sia
palliare le fralezze dell'uomo, sia per accrescer d'un atomo la mole delle
, ii-3-132: scrivo breve e in fretta per la mole delle cose che ho a
ma di materia e d'arte, per fabrica di que'paesi, maravi- glioso
gli edifizi superiore a ogn'altro, sì per magnificenza nella mole e sì per impegno
sì per magnificenza nella mole e sì per impegno nell'arte, fu l'anfiteatro.
, 1-157: non dee l'italian poeta per timor di alquanta lunghezza o mole di
, bensì di quelle paggine che pesano per la virtù, non per la mole.
paggine che pesano per la virtù, non per la mole. i. neri
, ma mi dispenso dall'aggiungerla, per non accrescer di soverchio la mole della lettera
mole di periodo che ti ho rotolato per due pagine. pavese, 10-194: le
. dossi, 2-i-85: cattaneo legge per noi, ci sgombra tutte le parti
augusto fosse il fine la fabrica, per così dire, e la mole de l'
cadde oppressa dalla sua grandezza, poiché per gli edifici materiali o politici è essa
di durata. cadde quella mole immensa per mancanza di base e per difetto di
quella mole immensa per mancanza di base e per difetto di architettura. g. capponi
queste pubbliche e universali, perché hanno per essenza maggiore mole, il moto suo
da'venti e dal destino, / per tutti i mari andar raminghi e sparsi
impresa di troppo vasta mole, diffìcilissima per conseguente, se non anche impossibile,
contribuirono a sviarlo,... per non esser pari di mente e d'animo
13-799: era la curiosità dei vecchi per lavori di tal mole che dan loro
: impresa, compito, incarico (per lo più di grande impegno e di alta
. tasso, 17-8: ancor guerreggia per ministri ed have / tanto vigor di mente
che in invisibili moli stassi minutamente seminata per l'argento vivo,...
. teatr. gerg. proiettore ad arco per illuminazione. = voce dotta
: questa necessità di procedere nella natura per misure sensibili, ha indotti ancor gli atomisti
nelle scuole di quei filosofi, che per material principio di tutte le cose naturali
si addimandano. vallisneri, iii-541: per mantenere la vita sana, è necessario che
le molecole odoranti si configurano a'meati per dove hanno a trascorrere, s'insinuano
meno composte. cattaneo, v-1-399: per noi le differenze estreme fra le molecole
disegno perfetto. 2. per estens. piccolissima quantità, entità minima
) nato in algeria, ma che per buffo caso si chiamava enzo, ci fosse
un ago asciutto alla superficie dell'acqua per l'equilibrio delle forze molecolari. comisso
della corteccia cerebrale. 2. per estens. costituito da un gran numero
, 'privata '(cioè non per un programma di partito elaborato e costituito
e relativamente a una reazione che avvenga per passaggi successivi, vale per ognuna delle
che avvenga per passaggi successivi, vale per ognuna delle reazioni elementari, ma non
ognuna delle reazioni elementari, ma non per la reazione globale). =
letter. in ogni dettaglio, punto per punto, analiticamente. gramsci, 44
di devozione usciti prima del 1789, per ricostruire i punti di vista, le credenze
in formazione. 2. uno per volta; singolarmente. gramsci, 4-107
sistema di pensiero, appunto perciò (per reagire alla disgregazione) si perfeziona dogmaticamente
m. savonarola, 39: per lo dolore,... per poveri
: per lo dolore,... per poveri, toi una molena di pane,
mollica '(rew 5649). per il significato del n. 2, registr
in natura o in denaro come compenso per la macinatura o per la frangitura di
denaro come compenso per la macinatura o per la frangitura di prodotti agricoli.
suoi sudditi... soldi quattro per macinatura la corba del grano, oltre
farina: anzi l'orzo assegnato a me per profenda ella tostavalo. pirandello, 5-336
sottoporre a molenda, prendere come compenso per la macinatura. -anche assol.
: bozzolo, mezzo bozzolo da mugnai per molendare staio. p. viani, 545
una quantità maggiore di checchessia; detto per similitudine della molenda che i mugnai prendono
uomini debbono molestissimamente portare, le quali per loro colpa sono avvenute. beicari,
sanudo, lvi-490: narai le novità fate per il capitanio de pisin su quel de
, però gli avviene sì come per molestamento di natura. = nome
nocte fora pervenuto, gli occhi obumbrati, per alquanto non pativano l'amabile luce,
i molestanti umori delle acque, quando per sollecito ingegno fia turata la fonte e
desinenza molèsto). infastidire volontariamente, per lo più con compiacimento, con cattiveria,
i fanciulli o molestava insolentemente qualcuno, per farsi ridire il suo nome o ricevere qualche
sperando però che ella non vorrà prendersi per l'incommodo che le do maggior briga
di quella che richiede l'affare, per se stesso molto poco interessante. pirandello,
si truovi, e il detto tigre, per la molestia che gli dà il detto
correre all'alba sui prati delle cascine per acchiapparvi un grillo, che si fa
di un calvo, finché quello, per schiacciarla, si dette un fortissimo scapaccione.
, parvegli attissimo castruccio, da cui per la fama del suo valore stimava che
i-237: co'cavalli sferrati, colle genti per lo più disarmate, [i cattolici
turco si trovavano assai stracche e indebolite per le ragioni addutte da gli spagnuoli, ma
molestarlo su 'l vivo, egli era per solcar il mare più potente che fosse
: attaccare ripetutamente una formazione nemica (per lo più ai lati dello schieramento e
feciono [i francesi] ogni sforzo per rientrare nello abitato della città: ma
clemont e la piccola terra di varennes per osservare i progressi de gli imperiali e per
per osservare i progressi de gli imperiali e per infestare e molestare continuamente con iscaramuccie e
città uscivano a pigliar terra e frasche per fabricare i bastioni di dentro.
, ii-8: legione del generai naselli, per le -con riferimento alle azioni aggressive
, 2-488: volerci bene altre forze per resistere al clima dezza, nato
al clima dezza, nato quasi per vendicare l'africa, molestava il pestilenziale e
il pestilenziale e allo strazio della continua persecuzione per campo [romano] presso bagrada fiume
g. gozzi, i-8-225: greppi e per bricche di un nemico che non s'incontrava
dei bandiera si era recata batterie e mine per pigliare linz e mai non vi è stato
sono accordati non molestarsi più, per deciderlo a ritornare in italia, ché il
terra d'andiborgo la gente del conte e per buono dipinta. tempo
principato di antiochia e maltrattava li che per il suo territorio passavano, deliberò..
navi maggiori. tortora, i-339: per che si vedeva il popolo inclinato a
-ant. contendere, contrastare, disputare, per lo più con azioni belliche, il
cieco va dietro a sua guida, per non smarrirsi e per non dar di cozzo
sua guida, per non smarrirsi e per non dar di cozzo / in cosa
o forse ancida, j m'andava io per l'aere amaro e sozzo. g
cospirazione farà lega, ovvero compagnia, per protesto ovvero da cagione della quale noi
o all'altra parte, non possano per questo rispetto esser molestati ne'beni o
né i suoi successori non sarebbero mai per molestare gli acquista- tori dei beni ecclesiastici
sia molestato ed incommodato dalli negozi suoi per imputazione datagli a roma, con vergogna
, che molestano il camino di madrid per quella parte. fagiuoli, vi ii-62:
, la quale tu avevi vinta dinanzi per la grazia di dio. savonarola, i-278
alle dimonia che molestino l'anima vostra per farci umiliare e ricognoscere la sua bontà
e, così portandolo, molti dì andava per lo diserto. soldati, iii-170:
s. agostino volgar., 1-7-248: per questi e per cotal pravi costumi ed
volgar., 1-7-248: per questi e per cotal pravi costumi ed errori patiscono persecuzioni
in ameno e piacevole sito, quanto per loro più si può, con quegli
con quegli agi che si richieggono, per abitarvi lietamente nella stagione che più ci
che buon agricoltore egli è mai? per tener nette le strade della sua vigna,
, né vuol che l'entrin fumi per la cesta. -con riferimento alle pene
, i-8-210: a passo a passo per la bolgia sesta / degl'ipocriti van l'
molestava e... questo demone aveva per costume di dir le cose che e'
queste cose non sono trovate se non per macerare e istirpare la passione e'desiderii
a tutto il corpo. 8. per estens. intralciare o interrompere lo svolgimento
, stimolare in modo assillante (e per lo più è in relazione con una
li loro pagamenti. io vo sovegnendoli per zornata di quello che posso a bon
a diminuire il prezzo di un quadro per averlo dipinto in pochi giorni.
più lo fruga e lo molesta / per far danari, né gli dà mai
presto e consolato da casa: ma, per non disubbidire gli ammaestramenti del gualchieraio,
e questo si combatta e si molesti per modo che, soffiando per le nari
si molesti per modo che, soffiando per le nari e per la bocca, contrastando
che, soffiando per le nari e per la bocca, contrastando alla morte, con
con molte piaghe sopra la pelle, per modo che tutte le interiora si veggano
modo molestati o richiesti, né gravati né per ciò obbligati. bonfadini, 80:
molti che sono molestati civilmente alla ragione per vigore di strumenti e carte. macinghi
favori in alcune sue liti civili, per le quali esso era molestato dai suoi creditori
dai ministri de la tesaureria sono molestato per un terzo di tutta [la tratta di
da castiglionchio, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre,
, dare a loro et agli eredi per solemne stipulazione promise. 13.
roma quella conclusione che gli fu tanto per eretica molestata. 14. dir
., v-67-164: voi sì promettete per voi e per le vostre redi a ilei
: voi sì promettete per voi e per le vostre redi a ilei et a le
, non litigare, non molestare né per dectu né per factu né per niunu
, non molestare né per dectu né per factu né per niunu geniu né per
molestare né per dectu né per factu né per niunu geniu né per niuna guisa né
per factu né per niunu geniu né per niuna guisa né per niunu temporale.
niunu geniu né per niuna guisa né per niunu temporale. testamento di beatrice da
, aggredito con azioni di guerra, per lo più ripetutamente, con schermaglie frequenti
.. passò tra genti barbare, per tanti paesi molestati da rubamenti. davila,
repubblica travagliata o molestata dall'imperator sia per fomentar sempre turchi, il principe di
invece, molestatissimi [i parsi] per quasi un millennio, e la loro pace
lo volle, o ch'elio il facesse per virtù o il facesse non fidandosi
, sono stati sempre... per la maggior parte del tempo con l'armi
della italia il secondogenito suo pipino, per mantenere il paese in pace e per conservare
, per mantenere il paese in pace e per conservare nel debito e giusto grado la
a movere e sentire e patir ogni cosa per la sua sottilezza movibile e passibile;
è stato insanguinato,... per grande dolore molestato, sì 'l perseguiti e
stata dal padrone della nave conosciuta e per altro che per fante adoprata, con buone
della nave conosciuta e per altro che per fante adoprata, con buone ragioni caramente
van, che, dalla fame / per più dì molestati, escon dal bosco.
(com'è solito), essendo per l'ardor della febre grandemente dalla sete
da densissima nebbia di polvere, levata per quell'aride campagne dalla moltitudine de'cavalli
amico, il quale gli voleva dare per moglie una sua parente un poco sopra-
infastidisce, che assilla, che disturba per lo più con compiacimento e malignità,
non volea più fare ricorso alcuno, per vedere se il sopportare le molestie pazientemente
cotale,... debbano essere costretti per messer la podestade. baldelli, 2-1-578
v. a ex. zia per una sua de xiiijmonstra molestia et amaritudine
amaritudine assai, causata... per la debile provisione facta al opposito de
viola, faccianlo in secreto e solamente per levari dell'animo quei travagliosi pensieri e
alcuna volta me ne vien fatto qualcuno, per la molestia che ne ricevo da certi
, acconsenti tanto più volentieri, quanto per questa via giudicò poter liberarsi dalla molestia
, sarebbe andato a villeggiare a calinni per rivedere le sue donne, per fare
calinni per rivedere le sue donne, per fare economia, per rimettere in ordine
sue donne, per fare economia, per rimettere in ordine la salute sconvolta.
: i previlegi umani sono le molestie che per tutte le vie percuoteno chi ci vive
aumento dalla fatica e dalla molestia tollerata per l'onesto. f. f. frugoni
... i fiorentini che passavano per lombardia, ricevettono gran danno e molestia
in carpi. lamenti storici, iii-121: per acrescer questo stato / con furore i'
borgo, ma perché lo alloggiarvi, per la continua molestia de'colpi che venivano
il conte immo in un suo castello per levarsi d'intorno questa molestia, sperando che
uscire di casa sua e, andare per orare alla chiesa, il giovanetto impudico
parlando la stimolava, in modo che per la troppa molestia del giovanetto era costretta
io studio pochis simo sì per la molestia de'miei sì per la stagione
simo sì per la molestia de'miei sì per la stagione. sarpi, vi-1-73:
in cristianità, perché l'alloggio è gratuito per legato pio di turchi di fondi in
, scorreria. guicciardini, i-336: per la quale cagione e per le molestie
, i-336: per la quale cagione e per le molestie che riceveano dai veneziani,
dissero all'ambasciator veneto che s'armavano per ragione di buon governo, armandosi in
luochi e vasselli di questa serma repca per lo spazio di ottanta e più anni,
libero e non doppio... né per molestie del demonio, che vi desse
vi desse laidi e malvagi pensieri, né per fragilità della carne, né per molestie
né per fragilità della carne, né per molestie delle creature non verrete a tedio
rolandi, ora tornato dal suo giro per cose di libri in italia, ebbe
benché fussi il paladin sì franco, / per la percossa ebbe tanta molesta / che
: io... languiva nel letto per le continue molestie d'una febre acutissima
8-viii-146: fermato questo punto, potremo per avventura assegnar assai congrua ragione onde avvenga
il generale dell'imperio,... per fuggire le molestie della fame, facesse
le molestie della fame, facesse, per andar a saccomanno, sue sortite,
campagna. cattaneo, vi-1-104: le stalle per ricettare gli animali, a misura che
e fra sé cominciò a sbigottire / per le parole di tanta molesta.
in luogo pubblico o aperto al pubblico o per mezzo del telefono, e per petulanza
o per mezzo del telefono, e per petulanza o altro biasimevole motivo, molesti
, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre, non
lite, dare a loro et agli eredi per solemne stipulazione promise. gherardi, ii-123
ultimamente si era, lassallami possedere, e per vostre irragionevoli voglie ma'ragione molestare non
molestie al creditore, acciò lo sappia per poterle rimuovere. codice civile, 1585
codice civile, 1585: 'garanzie per molestie '. il locatore è tenuto
, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo,
mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno
van pensiero una gran festa, / per dare alla mie vita più molesta. bandello
,... dato altrui veruna molestia per conto di religione, sarebbe stato un
un vescovo cattolico il disertar dal suo posto per semplice antipatia religiosa. -impedire
[iddio] dà inquietudine e molestia per la mala coscienza. bembo, 10-ix-277:
e rossore [provo]... per la continua molestia che lei si piglia
luoghi stretti [i giorgiani] uscivan per danneggiarli e talora furono lor più che
cani e esserli di molta molestia l'estate per le mosche e per il molto grattar
molestia l'estate per le mosche e per il molto grattar che si fanno con li
non vi volete fare molestia né pena per vincere la tentazione. -non far nulla