. tenne giovanni e legollo in carcere per la erodia, moglie di filippo suo
vi-131: uno medico di tolosa tolse per moglie una gentile donna di tolosa,
qui, la quale io intendo di tor per moglie e di menarlami fra qui a
savia penelopea, non te costui / essere per menare ci pensiamo. forteguerri, 1-80
opera che sarebbe stata quella di menare per donna una contadina. praga, 3-40:
il grano. verga, 3-13: per menare il remo bisogna che le cinque
arma (o anche una frusta) per colpire, percuotere, ferire, uccidere.
, i-765: il carrettino andava rapidamente per la via maestra. di tanto in
con questo esercito si partirono i fiorentini per andar sopra siena all'uscita d'agosto,
i repubblicani alcuni cannoni, opportuno sussidio per loro, e se gli menarono per servirsene
sussidio per loro, e se gli menarono per servirsene contro le truppe della parte contraria
da un luogo a un altro (anche per mezzo di un veicolo).
volgar., v-787: i mercatanti menano per mare e per terra il loro avere
: i mercatanti menano per mare e per terra il loro avere per guadagnare. statuto
mare e per terra il loro avere per guadagnare. statuto dell'università e arte
fra loro, / ne toccò un per uno a concistoro. b. machiavelli,
sopra un asino, e la menarono per tutte le contrade della città. -avere
e dentro da ravena; / molti dinari per lui se trafica e mena. /
lui se trafica e mena. / per modo che in tuto el suo avere,
/ ch'egli era fuor del solco per pazzia. carducci, iii-4-27: non più
, sospingere, muovere, spostare, per lo più a viva forza. anonimo
dio, come ella è menata, per la mano del governatore, a quello che
79: il vento mena le navi per mare. crescenzi volgar., 4-47:
non ha forza di menare il cibo per lo corpo né di provocar l'orina.
che i fiumi hanno menato al mare, per la commozione e per tonde cacci e
al mare, per la commozione e per tonde cacci e getti fuori da sé.
mare essere fatta terra... e per lo discorrimento 10 monte è menato nel
segno dalla spiaggia con menare un fazzoletto per essere intesa e... denotava di
boni? ristoro, 1-23: quella terra per la grandissima calura e per la grandissima
quella terra per la grandissima calura e per la grandissima seccità è arsa e non
anno a marcirsi et infradiciarsi, è tristo per le vigne, perché tutto menerà troppa
. caterina da siena, i-44: per provare, la pazienzia sua [dio]
a questo corpaccio del mondo, / che per esser maggior più feccia mena, /
tranno le perle, ancor che pallide per la freddezza dell'aria. algarotti, 1-vi-59
: meni tu gente a soldo / per tempo freddo e coldo. bibbia volgar.
mare per impopolare le regioni, unde le genti erano
servigio. m. villani, 1-97: per decreto del comune si dié parola agli
diliberò licenziargli. ariosto, 6-13: per avventura si trovò un scudiero / ignoto
riposti erano in quel di pavia i per tal cagion molti masinadieri, / i qua'
uno montone. ariosto, 3-5: per giunger colpa a colpa e fallo a
bencivenni, 5-7: le medicine che per natura menano la collera nera, cioè
spezialmente con tra 'l flusso, che procede per debilità di virtù contentiva, o per
per debilità di virtù contentiva, o per acuità di medicina, quando menasse disordinatamente
con le mani una o più sostanze per scioglierle, amalgamarle, renderle uniformi;
giordano, 2-140: il lenzuolo menato per l'acqua, si ne purga, ma
ne purga, ma chi volesse menare per acqua imo libro, sì 'l guasterebbe.
. maestro martino, lxvi- 1-137: per fare dece menestre di brodecto piglia trenta
, e mescolale inseme, e passale per la stamegnia e ponile in una pignatta,
menar ciascun l'adopra. 21. per estens. (per lo più assol.
. 21. per estens. (per lo più assol.). avviare
, v-67: egli avea intorno di sé per tutto pianissima via, non d'altra
a luceria: una vicina alla riviera per le maremme di sopra, libera e
. machiavelli, 1-viii-239: n'andò per quella via ch'a pisa il mena.
ponte gettato sui laghi sereni, / per chi dunque sei fatto e dove meni
sotto la guida dell'onesto, ma per difforme calle. questo mena i peripatetici,
vi mena, e perdono il bene reale per correr dietro ai fantasmi della seduttrice immaginazione
, 24 (424): la strada per la quale siamo andati finora, conduce
oggi detta del popolo, e, passando per la toscana e per l'umbria,
e, passando per la toscana e per l'umbria, conduceva a rimini; dalla
., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati di pietra o
guicciardini, 11-66: camminavano gli spagnuoli per una pianura ristretta tra la montagna e
la nave tutta scricchiolò e risentissi e per le giunture qua e là scommesse cominciò
, 1410: una fanciulla che andava per acqua /... scese, /
, in tanto che due giovani, per ciascuna volta, vi s'allassino.
fece nel mezzo della terra uno ponte per vargare il fiume, con ferro e piombo
fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli /
sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli / scevro da morte con
sappiendo come sia fatta quella che tu per lei meni. capilupi, 127: meno
a lucullo] nel principio della guerra, per avergli costretti a menare in campagna due
. / son l'opre in che per te la vita io spesi. algarotti,
fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui elli
! arrigo baldonasco, 396: per tradimento che 'n voi era ssunto / già
e dispendeva largamente e menava bella vita per lo grande agio duve elli era.
, vii-24: la voce è udita per le vie, cioè pianto e grande ululare
vita di pastore in guisa / menò per monti solitari ed ermi. tasso, 14-71
. magalotti, 14-3: si trovano per esso alcuni pochi padiglioni di tartari,
e inaccessibili, aggrappandosi di sasso in sasso per iscoprir da lunge le insidie, agitati
che la nostra signora vittoria si muore per voi, crudele. questa è la
mena, / preziosa reina -celestiale, / per tua santa mercede / sovra de noi
.. però non credettero che fossero menate per giustizia. maestro rinuccino, xvii-631-7:
fine. cantari, 36: per vedere la caccia ch'ei menava / molti
scorger la puoi / dolci balli menar per questi campi. saluzzo roero, 1-i-159
il sono [dell'acqua], quasi per suo trastullo fischia, per collera freme
], quasi per suo trastullo fischia, per collera freme, per furore mugola e
trastullo fischia, per collera freme, per furore mugola e mena rovina. algarotti,
ancora la colonna; ed è che per la unione e grossezza sua, per esservi
che per la unione e grossezza sua, per esservi gli uomini stretti e condensati insieme
la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo della espiazione gira in
me qualche inganno o trama meni, / per dar di donna al mio giove diletto
scoperta, lo teneva in perpetua sollecitudine per ìscoprir tutti i complici, de'quali a
un patto; negoziare un contratto (per lo più con lunghe trattative).
7-138: essendo menato uno segreto trattato per gli fiorentini d'avere la città d'
fiorentini d'avere la città d'arezzo per tradimento. giov. cavalcanti, 340:
era conscia e lo desiderava, benché per rispetto dello onore suo faceva menare el
100: i detti danari sono spesi per lo piato che si menò contr'a la
mattina, in do qua- rantie, per li aogadori extraordinari fo principià a menar
che, a volere menare la sensualità per la cognizione della fraude, è mestieri
corna de la luna piena / impallidiscan per l'oscuritade, / che l'ombra
tempesta / a'poveri mortali, andar per via. fiacchi, 222: un vago
pergamo come un drago, mettendoci tutti per perduti, gli cadde fra il popolo
-essere il fior dei mocciconi: distinguersi per grande stoltezza. lorenzo de'
d'uno stroppiato. 2. per simil. rudere, rottame. f
piedi, strascinavano le sedie, strillavano per la colazione, sudici, moccicosi,
come cognoscono che una povera fanciulla è per avere di questi bei tempi con qualche
. le vanno zufolando ne gli orecchi per metterli in disgrazia quel cotale, acciò che
obizzo, 10-103: io, ch'avea per lei ferito il seno / d'esorbitante
mucciglie. di breme, 6: passato per la malinconiosa novara,...
móccio, sm. muco prodotto per secrezione dalle mucose nasali e lasciato accumulare
nasali e lasciato accumulare e gocciolare, per lo più dai bambini, per incuria
gocciolare, per lo più dai bambini, per incuria o per cattiva abitudine.
dai bambini, per incuria o per cattiva abitudine. 5. antonino,
. alberti, i-49: né acade per ora referire quanto sia l'esser- cizio
a causa di tale malattia o anche per altre affezioni meno gravi. dino da
animale avrà guasta la testa, conoscerassi per questi segni: usciragli per le nari
, conoscerassi per questi segni: usciragli per le nari mocci fiatosi, di colore giallo
è caratterizzata da uno scolo, ordinariamente per una sola narice, di materia mucosa
una fatale terminazione. è generalmente tenuto per contagioso, ed anzi suscettivo di propagarsi
affogare nei mocci: perdersi d'animo per difficoltà minime, preoccuparsi per un nonnulla,
d'animo per difficoltà minime, preoccuparsi per un nonnulla, annegare in un bicchier
di moccio) o, anche, per estens., sciocca, goffa, sventata
arlia, 1-224: i ragazzi fiorentini, per dare una cenciata a chi ha i
'moccione'dicesi anche, figuratamente, per un certo dispregio a bambino o ragazzo che
stomaca tosto che, veduto e squadrato per tondo, appena che allo sproposito favelli con
. orioni, x-24-162: avrebbe dovuto per tutta la vita insegnare poco più dell'
« mocciosi ». 3. per estens. fangoso, melmoso, limaccioso.
fuori del naso mocco e raramente espurgandosi per la bocca, stando colcato gli correva una
colcato gli correva una colluvie d'escrementi per l'orecchia. = dal lat.
456: qualunque [ufficiale] sarà condennato per moccobèllo u vero per inganno e fraude
] sarà condennato per moccobèllo u vero per inganno e fraude, non possa essere
... tutti quelli che da sé per moccobèllo saranno condennati. ibidem rezasco]
i lucignoli d'amianto alle lucerne, per evitare la moccolaia. a. martini,
ceraiuolo? di'meglio moccolàio; almeno per ora ». = deriv.
il candeliero un paro di forfici d'oro per spavillare e moccare le lampade e un
letto andavano con certi tenui moccoletti, per cui teresina pativa più forte la paura
roma de'moccoletti. 2. per estens. monello, birichino. de
stoppino. -in senso generico: candela (per lo più alquanto corta, oppure molto
molto sottile come quelle che si accendono per voto o innanzi alle tombe dei defunti
che con tutti i diavoli plutone andasse per quei monti a processione. parini, 408
: i peli si brucciò col moccolino per avanzar la mancia del barbiere. volta,
, instabile ancora nella ferma tua base, per ivi è una lumiera e son due candele
vecchio libriccino. 2. per simil. pezzetto, particella, frammento-
da siena, 325: venendo el sacerdote per comunicarsi, nel dividere ne cadde uno
ne cadde uno pezzuolo, el quale per mia dispensazione e virtù (il moccolino de
/ carlo s'alza sul letto, per far prova / s'egli è guarito,
potrebbe servire di moccolino anco ai prìncipi per conoscere un po'meglio la razzamaglia che
larghe o molto sottili che si accendono per voto o innanzi alle tombe dei defunti)
, quasi mezzo arso e affumicato, per la gran quantità della luminaria che vi
soler di sopra la cusina, venuto per un mocolo de lume. cellini,
io accenderei un moccolo a quella croce per il quale io speravo che a lui
smilzi smilzi. fucini, 457: per le vie dei quartieri poveri non è
'fungo o moccolaia'. 3. per simil. corpo celeste luminoso; astro,
una sostanza vischiosa qualsiasi che gocciola e per lo più si rassoda. luca pulci
; esclamazione di stizza e dispetto (per lo più nelle locuz. attaccare,
molto basso, non puote il cavallo per le nari respirare. firenzuola, 585:
. ghislanzoni, 16-97: giuda, per mancanza assoluta di quattrini, non potè
accendere ceri votivi sotto la sua effigie per ottenerne la protezione. g.
trovare i moccoli: impartire le disposizioni per il proprio funerale, prepararsi a morire
, impetuoso e fiero, / provvegghin pur per sotterrarsi 1 moccoli, / ch'ogni
è secca, leva i moccoli / per farmi dire il requie, scarpe e zoccoli
'leva i moccoli': compra le candelette per farmi i funerali. -reggere,
bellissima cosa. tozzi, iv-530: anche per lei, caro signor gradi, non
pratolini, 10-233: « un lui per la verità c'era » ella disse.
, avrai il moccolo': modo proverbiale per dire a uno, il quale insiste su
concederla in nessun modo; o per fargli capire che parla invano allungando il discorso
di cavarne merito: tutto si fa per interesse. g. m. cecchi
devea ndare a letto al buio: per indicare che talvolta è necessario abbassare le
spero. nomi, 1-44: se per me non saranci altri moccoli / per
se per me non saranci altri moccoli / per la via, mi contento andare al
. e. cecchi, 6-175: se per tenere sveglio ed eccitato lo spettatore e
un imperio tutto latino e sabellico, per cui gli andavano insieme i nomi antichi
e non sappi che farti, e per questo il parentado si rompesse? aretino,
che ha da fare questo moccolone adesso per cesa? bacchelli, 1-iii-635: perché non
ch'io dico, moccolone, / per ch'io mi sento la lingua nocina.
moccolosi e fumiganti. 2. per estens. ansimante, catarroso. soffici
garzoni, 7-291: si contentò di perdonargli per questa volta... e gli
... e gli donò un mocenigo per giunta. federici, lxii-4-9: un
zufoli a suono fìsso e ininterrotto, per l'accompagnamento. l. carbone
anche, di materiale sintetico, usato per ricoprire interamente i pavimenti e nella confezione
confezione di tappeti o, anche, per tappezzerie. tramater [s.
, macinato, nella preparazione di pastoni per gli animali ed eccezionalmente nella confezione del
confezione del pane; la farina, per le proprietà risolutive, trovava impiegoanche in terapia
di dicembre panni pochi; / per vostro cibo fermo, fave e mochi.
questo mese [di dicembre] si semina per gli anguiilari delle viti lupini, mochi
, lero... si semina per pastura fresca dei bestiami i quali nutrisce bene
i semi pure sono adoprati in farina per fare pastoni alle bestie, ma facendone
ho men d'un moco, / né per via saggia come voi non voco,
unghiabaldano, de'quali se ne davano trentasei per un pelo d'asino. tommaseo [
. attribuito a petrarca, xlvii-127: per la fortuna, che gli assai e'
a particolari insignificanti; stare in guardia per evitare danni e inconvenienti, guardare con
mi persuado ch'una trappola / sia per rubar questi danari a bartolo: / che
occhio / a'mochi, ché oggidì per tutto piovono / i bari e'truffatori.
con gli occhi verso l'uscio, per iscappare. e diciamo 'a'mochi
distinti dalle simie per un muso allungato ed acuto come quel
un'artemisia e usato, acceso, per cauterizzare lentamente la pelle. -anche:
si fa ardere sopra la pelle, per praticare una cauterizzazione lenta, graduata,
, a cui i più si adeguano per naturale imitazione, per conformismo o,
più si adeguano per naturale imitazione, per conformismo o, anche, per formazione
imitazione, per conformismo o, anche, per formazione culturale, e che caratterizza un
problemi e argomenti in particolari circostanze e per particolari esigenze, sia alle scelte che
, sia alle scelte che si operano per i consumi di ogni tipo e necessità
, passeggero e di breve durata, per lo più frivolo, che ha diffusione
ma bensì nella chicchera di porcellana o per lo meno di terra finissima di savona
umana, la quale, affaticandosi nelle invenzioni per servire alle donne, dà di che
cerebro, propria alle nazioni europee, per cui si rendono poco pregevoli molte cose
nazione napoletana sviluppò prima una frivola mania per le mode degli esteri. questa pro-
il mento. alvaro, 7-107: per i visitatori [questa mostra] è stata
esteriore; la moda in chiesa; intendendo per moda l'impronta che la vita d'
bisogno o serie di nuovi bisogni, per spirito provinciale di imitazione. -con
colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro, ora
morte. -fuori moda: persona che per idee o per comportamento risulta sorpassata dall'
-fuori moda: persona che per idee o per comportamento risulta sorpassata dall'evoluzione del
di ornamento personale, proposta e adottata per periodi per lo più brevi di tempo
personale, proposta e adottata per periodi per lo più brevi di tempo (secondo
caratteri di novità e di originalità (per lo più di lusso o, comunque,
... contentarsi d'esser tenuta per una dea e non solo contentarsi, ma
foggie'. i. riccati, 4-366: per ogni moda che da lei s'addocchi
, di attualità, di audacia, per lo più indipendentemente dall'effettivo valore culturale
spesso vi è annesso un giudizio negativo per la superficialità, per la fatuità,
un giudizio negativo per la superficialità, per la fatuità, per il fine unicamente
la superficialità, per la fatuità, per il fine unicamente estetizzante che ne determinano
forma sì lungamente, sì ciecamente imitata per tanti secoli. de sanctis, iii-133
dei bagni penali, che piace spacciare per anime coraggiose ed energiche, laddove sono
dell'estraordinario, che doveria esser riservato per occasion di guerre e simili accidenti, se
. 39- iii-36: i lacedemoni aveano per loro statuto di non alterare l'antica
: chi guardi nei fatti un po'più per minuto, vedrà se, anche rispetto
in partic., in una distribuzione per classi è rappresentato dal valore centrale di
predominanti nel proprio tempo (e, per la frivolezza, per il conformismo e
tempo (e, per la frivolezza, per il conformismo e per l'opportunismo di
la frivolezza, per il conformismo e per l'opportunismo di tali atteggiamenti, ha
l'opportunismo di tali atteggiamenti, ha per lo più una connotazione negativa).
sono stati quelli che l'hanno chiesta per moglie, ma alcuni sono stati rigettati
, xiv-58: non vado alla moda per avere tai libri su la toeletta.
particolare favore; usato assai frequentemente (per lo più per ostentazione di raffinatezza e
usato assai frequentemente (per lo più per ostentazione di raffinatezza e di modernità o
ostentazione di raffinatezza e di modernità o per sfoggio, per lusso, per fatuità,
e di modernità o per sfoggio, per lusso, per fatuità, per conformismo)
o per sfoggio, per lusso, per fatuità, per conformismo). rosa
sfoggio, per lusso, per fatuità, per conformismo). rosa, 51:
». salvini, 30-2-51: quelle voci per un autorevol franchezza del ronsardo nelle sue
uso e dal gusto presente, e per dire in una parola, non così alla
soli bei complimenti e belle parole, moneta per l'ordinario falsa, benché tanto alla
brucioli alla moda. moneti, 2-v: per mano di moderno sartore pratico nel tagliar
secondo i più recenti dettami (e per lo più con squisita eleganza).
moretti, ii-342: pareva nato soltanto per dissertare su donatello, masolino, domenico
insolito. diciamo 'cervello alla moda 'per significare * cervello stravagante e fantastico '
vestire. -che si adegua, per lo più ipocritamente e per conformismo,
adegua, per lo più ipocritamente e per conformismo, a tendenze e ad atteggiamenti
ai comportamenti predominanti del proprio tempo (per lo più per opportunismo o per conformismo
del proprio tempo (per lo più per opportunismo o per conformismo: e ha
(per lo più per opportunismo o per conformismo: e ha spesso un valore negativo
, e ciò (lo confesso) per consiglio mio e di carlo, fare un
. algarotti, 1-v-124: non erano per ancora andate giù di moda le torri
là, come una speranza di meglio per l'avvenire.
in un periodo particolarmente felice e fortunato per la propria attività; godere del favore
alla moda, di moda: affezione, per lo più immaginaria, che si ritiene
ostentarla, o che costituisce un pretesto per atteggiamenti svenevoli e languorosi. -mettere
america lontana, che forse avrai deplorati per moda, mentre sotto gli occhi tuoi
cavalieri e dame che la gustassero almeno per moda. -secondo l'andazzo abituale
alla giustizia troppo lunga, e forse, per moda, favorevole più ai mascalzoni che
una religione antica quanto il mondo, rinnegandola per seguire la moda. -tornare
confezione di articoli tecnici e di tessuti per arredamento. = deriv
del momento (in partic. letteraria) per posa, per vezzo o,
. letteraria) per posa, per vezzo o, anche, per opportunismo.
per vezzo o, anche, per opportunismo. papini, ii-1267:
la tragedia sia rassomiglianza materiale, stromentale per favella e, per opera di melodia
materiale, stromentale per favella e, per opera di melodia modale, costumale e sentenzionale
nelle dottrine panteistiche ed emanatistiche, quella per cui tutte le cose non sono che
nel latino classico, l'uso stilistico per cui il congiuntivo sostituisce il normale indicativo
subordinata al congiuntivo o all'infinito, per sottolineare la stretta relazione fra le due
le novità e gli improvvisi cambiamenti, per lo più frivoli e capricciosi, della
ricerca tosto che vede affacciarsi la nuova moda per imitarla con prevenzione sollecita...
terlizzi: gli uni e gli altri, per necessità pieghevoli e deferenti, poco influiscono
a uno strumento o a un prodotto per potersene servire correttamente ed efficacemente.
riceve oggi un senso concreto, e sta per 'forma 'od anche 'accidente
lui concertati con menelich e le modalità per la retrocessione dei territori, tutta roba
territori, tutta roba che son riuscito per ora a metter da parte. silone
. -modalità di regolazione: correzione necessaria per eliminare il divario fra una grandezza e
errano quindi quelli che se ne servono per 'modo, mezzo '; o vero
analizzato un fenomeno statistico, suddividendo per comodità di studio, le varie possibilità secondo
modalménte, avv. log. per quanto concerne la modalità, relativamente
esecuzione di listelli decorativi o di modanature per l'industria dei mobili; chi manovra
mobili; chi manovra una fresatrice verticale per la lavorazione del legno; intagliatore.
modanatrice, sf. tecn. macchina utensile per la lavorazione del legno, usata per
per la lavorazione del legno, usata per sagomare listelli o tavole, con avanzamento
comprende la foggia e '1 componimento per lo più de'membri minori,
nella porta principale che tuttora ammirasi per la proporzione dell'insieme e la modinatura
o nel modello. 2. per estens. intaglio di un pezzo metallico
cose di architettura militare e navale, come per gli ornamenti di poppa, di prua
camere dei bastimenti, e del paro per i listelli, maniglie, bottoni, ovo-
di elementi ornamentali aggettanti: è costituito per lo più da un'assicella di legno
al suo cavo (come negli stampi per cornici di stucco); sagoma,
rispondano tene ad ogni faccia. documenti per la storia dell'arte senese, iii-99
eccellenza, e dato loro a ciascuno da per sé le misure e modani medesimi,
legno, di dimensioni prestabilite, usata per confezionare i mattoni crudi e altri manufatti
fiorenza e di dett'arte, sotto pena per ogni modano lire una e lire cinque
ogni modano lire una e lire cinque per ciascuno staio non segnato come di sopra
il mattone, dover avere di vano per lunghezza di soldi dieci e danari otto,
danari otto, secondo detta misura, per larghezza soldi quattro, danari sei,
soldi quattro, danari sei, e per altezza soldi due e danari dieci. d'
aste graduate con apertura variabile, usata per tracciare cigli e scarpate regolari su un
abiti, trovate e composte in vero studio per suscitar la libidine in chi li vedesse
, ii-520: il nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi
di centimetri, usato con l'ago per intrecciare reti da pesca o ornamentali (
non vi sbigottiate, con il bacchettino per portarvelo a cintola. tommaseo [s.
di trama in più capi filato e torto per far licci, nappe, frange,
5. archit. misura di base adottata per stabilire proporzioni armoniose fra le parti di
circulo, e il loro modeno è per la decima parte della luce de'maggiori
decima parte della luce de'maggiori e per l'ottava parte della luce de'minori.
6. idraul. congegno che serve per allargare o restringere l'apertura della bocca
l'apertura della bocca di un condotto per l'acqua in modo che la portata sia
e veloce fiume e quanto ella sarà condotta per canali o vie più spedite e quanto
vie più spedite e quanto ella sarà più per esse stretta insieme, tanto più bisognerà
ant. ciascuna delle categorie convenzionali stabilite per classificare la grandezza delle stelle. trattato
crusca]: facciasi sei modani, per porre la grandezza delle stelle, perché quella
. e. ili. ma ci mandi per il tavolino otto pezzi di lapis
. modèlla, sf. donna, per lo più giovane e avvenente, che
avvenente, che funge da modello posando per pittori o scultori, in partic.
pittori o scultori, in partic. per ritratti di nudo o, anche,
ritratti di nudo o, anche, per fotografie artistiche o pubblicitarie.
si dice la modella. 2. per estens. figura femminile ispiratrice di un
. azione del plasmare una sostanza molle per ottenere una copia che ricalchi un modello
, ecc.) nella maniera voluta, per formare oggetti vari, per lo più
voluta, per formare oggetti vari, per lo più con intendimenti artistici. -anche
statue, gettate in bronzo dal rustici per s. gio. di firenze, e
: stava egli modellando il cavallo colossale per la statua di napoleone, di cui ne
lorenzo barto- lini, celebrato scultore, per una delle sei nicchie nella regia cappella
che di grande utilità non fosse anche per essergli [all'allievo pittore] 10
aveva modellato? 2. per simil. acconciare, sagomare nella forma
la forma e la linea desiderata, per lo più con precise esigenze estetiche e
nettezza di contorni. 4. per estens. delineare, tratteggiare; ideare,
le ha modellate, la quale, per verità è una maestra ed un'ingegnera
una maestra ed un'ingegnera di cui per gli uomini si dee tener conto,
, discernere ciò che hanno di meglio per modellarvi anche il mio. gioberti, 4-34
le cose sulle istruzioni che ha aurelio per gli stati romani: una commissione centrale
romani: una commissione centrale d'insurrezione per la toscana; e il resto ch'
pubblica in tutte le sue ramificazioni, per vedere come gl'individui ne rimangono modificati
nella lusinga che io stesso favorivo; per cui non mi restava che reagire alla
una mentalità, un interesse particolare, per lo più secondo modelli esemplari; preparare
è modellano, e con una, per così dire, plastica morale e politica
l'usano in modo riflessivo, come per es.: figliuol mio, per essere
come per es.: figliuol mio, per essere un uomo da bene, bisogna
usasse: 'prendere, proporsi o avere per esempio, imitare, seguire, specchiarsi
trocheo e spondeo. pavese, 8-157: per libertario che sia un giovane, cerca
1-218: se vuoi fare una sola veste per tutti gli uomini, ancorché essa sia
eseguito o rappresentato con materiale plastico, per lo più in forma abbozzata, come modello
lo più in forma abbozzata, come modello per l'opera definitiva di marmo, di
opera da lui. 2. per estens. formato, costituito, strutturato
penetrazione massima, « modellato dall'aria per l'aria », il br,
intorno un'infinita calca di popolo trascorrere per le vie e per le piazze con certi
di popolo trascorrere per le vie e per le piazze con certi visi presi in
anni, quella vera reclusione era opprimente per il suo piccolo corpo modellato tutto di
qui piacciavi di girar meco di passo per le case del planetario ciel di tommaso,
messe innanzi, cred'io, come per gioco, le mogli comuni e i
le mogli comuni e i matrimoni, per cosi dire, a combutto, volendo sotto
tommaso da modena... qui venne per dipingere,... e nel
mestiere o stato in cui furono chiusi per caso riescono modellati moralmente in quel dato
: apertura della bocca di un condotto per l'acqua, regolata da un congegno
, o sia della bocca modellata, per lo più viene stabilito all'altezza di
volti adulti o giovanili sono veramente impeccabili per disegno, modellato, evidenza di mimica
sul modellato delle forme. 9. per estens. forma, struttura, linea del
,... anche un palo per l'accampamento, ogni sera lo dovevano fortificare
anche, oggetti di arti minori, per lo più in forma abbozzata come modello
lo più in forma abbozzata come modello per l'opera definitiva di marmo, di
perfezione nella pittura colui che non si è per qualche tempo bene esercitato nella plastica.
tenerezza modellatrice. 2. per estens. autore di opere letterarie o
con materiali diversi, gli stampi cavi per colate in metallo o le matrici per
per colate in metallo o le matrici per produzioniin serie; modellista. g.
pesi, vedo, aumentano sempre. « per forza » -dice il padre. «
forza » -dice il padre. « per forza. quelli dovrebbero fare i fornai,
di balena, usata nell'abbigliamento femminile per stringere e modellare il petto e la
canale a pelo libero, in partic. per distribuire l'acqua di irrigazione (e
scult. operazione che si compie per modellare, per plasmare, per dare
che si compie per modellare, per plasmare, per dare la forma
compie per modellare, per plasmare, per dare la forma voluta a una
ma che si confondevano con le carni per mancanza di modellatura. d'annunzio, v-'
pisanellql.. abbia raccolto, come per superarsi, il più delicato fiore della sua
. soffici, v-1-225: allora intravedi per un istante che cosa sarebbe stata la
presso i professori. 2. per estens. complessione, conformazione fisica di
brivio, nel lazio,... per la modellatura del paesaggio, per la
. per la modellatura del paesaggio, per la portentosa sonorità della conca alpestre.
-anche: costruzione di forme o stampi per l'industria metallurgica. = nome d'
, sf. operazione che si compie per modellare, per plasmare, per dare la
operazione che si compie per modellare, per plasmare, per dare la forma voluta
compie per modellare, per plasmare, per dare la forma voluta a una materia
. -anche: la tecnica che si usa per tale operazione; il modellato di una
squarciati degli olivi. 2. per estens. fisionomia del volto di una
che sta qui meco, piccolo, per mandarvelo. cellini, 5 76 *
feci un modelletto con tutto quello studio che per me
veder certi modelletti che egli ha fatti per fare il san girolamo di marmo grande.
ne segnava uno schizzo quanto gli bastava per intenderla; dopo formava modelletti di cera
l'istoria o la favola di rilievo per vedere gli effetti naturali del lume e
: volle fare i modelletti delle volte per l'amore che v'aveva preso e,
crema cosmetica che si applica sul viso per coprire le imperfezioni della pelle; cerone
residenziale; prototipo di un veicolo usato per la sperimentazione modellistica. cellini
un piccolo modellino di cera, mostrando per esso come doveva da poi tornar fatta
villaggi, di chiese, di ponti per un popolo rasserenato che voglia rifarsi con
famoso, costruita a scopo decorativo o per divertimento, come oggetto da collezione o
, ovvero di fame venire un modellino per fabbricarla qui. cantoni, 7: erano
. cecchi, 5-567: un po'per istruzione di noi ragazzi, un po'perché
statuette di cera. 3. per estens. piccolo ritratto, breve e rapida
utile questo modellino di cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più
piace di farvi osservare in qual modo e per quai gradi alla beltà di ciò che
, elementi architettonici, ecc., per ragioni di studio o di lavoro
di studio o di lavoro o per divertimento. = deriv. da modello
produce articoli confezionati su disegni originali e per lo più in un esemplare unico (e
costruito dall'uomo, che viene proposto per essere copiato, ritratto, riprodotto o
forni che si fanno oggi in lombardia per cuocere i pasticci non vengono per altro
lombardia per cuocere i pasticci non vengono per altro modello della lor bocca che per
per altro modello della lor bocca che per quello della tua. bellori, ii-89
il primo modello che si offerì fu preso per bello: bastò rigettare il deforme.
a forza di aver fatto da modelli per qualche 'natura morta'. e. cecchi,
-in partic.: persona effigiata o scelta per essere effigiata da un artista in un
, in una scultura, o che posa per una fotografia; chi per professione e
che posa per una fotografia; chi per professione e dietro compenso posain uno studio artistico
ad assegnar buona provvisione a chi dovea servire per modello nell'accademia del disegno. l
in buona luce, ordinava il tè per lui e obbligava sua madre a cominciare
piccolo, era stato modello: girando per gli studi, si era appiccicato un po'
;... si faceva passare per pittore. -indossatore o indossatrice.
si muove e si atteggia il modello per porre in luce la squisitezza dell'abito
certo è suo fratello. 2. per estens. opera o tradizione culturale,
esempi assoluti di perfezione (e costituiscono per lo più punti di riferimento nei giudizi
. pananti, ii-45: conviene, / per tesser versi armoniosi e belli, /
il mio stile in un'opera dove per mancanza di modelli ho dovuto farmi una
mia propria. tenca, 1-87: per quanto si accusi la generazione attuale di spregiare
fèrvore di studi eruditi, tanta venerazione per la classica antichità. de sanctis,
linguaggio, scritto o parlato, esemplare per un determinato periodo storico o per un
esemplare per un determinato periodo storico o per un dato gruppo sociale. pasolini,
giovio, ii-118: a me pare che per mille vive ragioni lo dedichiate al signor
» fratello di questo che vi mando per modello. 5. caterina de'ricci,
, ii-16-207: le mando 12 modelli per le osservazioni. bastano? 3
sbrana, io non recuso la morte per lasciare a voi ui modello di vita
secolo, s'affacciarono anche in italia per effetto dei modelli stranieri e segnatamente francesi
romagnosi, 18-190: la religione è per i popoli una sorgente di bello morale,
... -non voglio che, per ora, discendiamo a'particolari, non avendo
del contrasto che fanno tutti gli uomini per avanzarsi nelle felicità temporali. g.
significassero qual modo di governo giudicassero buono per assettare e riordinare la città, e
la terra straniera è terra mal convenevole per creare modelli di costituzioni compiute alla patria.
: il medesimo scappi fu a mantova per proporre al duca il seguente modello d'una
o, anche, popolo) che, per la perfezione, per le virtù,
) che, per la perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali
la perfezione, per le virtù, per le capacità intellettuali o professionali, per
per le capacità intellettuali o professionali, per le doti, è indicata o proposta
ed è fatta oggettq di grande ammirazione per meriti effettivi o presunti; testimonianza vivente
regolare i vescovi in simili congiunture, per promuovere allora più che mai l'unione
d'eroi... ci fu proposto per modello ed esemplare. gioberti, vili
io ho scritto... unicamente per iscongiurare il pericolo che farina si tormentasse
che farina si tormentasse con soverchio rimorso per cosa che non ne meritasse conto,
e gli avventurieri, li vediamo trasecolare. per essi una grande attrice del cinema o
novità e di originalità e confezionato, per lo più, in un unico esemplare
paura, /... / legga per cortesia questa scrittura. boschini, 120
la minuta, la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo disegno
la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo disegno, dal quale,
seguenti canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini, veemenza e
di perfezione. tenca, 1-154: per lui [il giusti] abbiamo un
o modello di lastre di ferro, per segnare i contorni sopra i mattoni da tagliarsi
mattoni da tagliarsi. -sagoma, ritagliata per lo più da un fogliodi carta, dei
la taglia: è usata in sartoria per sagomare un tessuto (anche nell'espressione
dell'ideale, ma non modelli da sarto per tagliarci sopra le giubbe agli studenti di
da cui si ricavano gli stampi cavi per la fusione. — modello con anime:
quello che prevede l'impiego di anime per generare le cavità del pezzo finito.
mandato altrove e che parecchi sian preparati per lasciarsi in genova. ungaretti, xi-290:
eseguita, nei primi del '700, per commissione dei mercanti olandesi, la '
tipo precedente. buzzati, 6-113: per farsi prendere in considerazione da lei,
, armatura, telaio di legno usato per sostenere gli alberi e farli crescere nella
9. plastico in scala, costruito per lo più con legno o con altro
fra i singoli componenti). - per estens.: rappresentazione grafica del progetto
in caxa dii principe, mandato qui per sier luca querini, provedador di corfù
da roma; onde, essendo messo per le mani a filippo, gli piacque tanto
mani a filippo, gli piacque tanto, per il modello che egli fece del cortile
ingegno, volle che poi il tutto passasse per le sue mani. carteggio inedito di
quella cosa che fa lo scultore o architetto per esemplare o mostra di ciò che dee
al più perfetto. serve agli architetti per istabilire le lunghezze, larghezze, altezze
stanza de'pontefici, e che già, per non esser, come soleva, frequentato
che precede l'esecuzione definitiva e ha per lo più le stesse dimensioni. -in
o i pezzi che compongono lo stampo per il getto. leonardo, 2-149
getto. leonardo, 2-149: per maneggiare la forma grande [da gittare
di terra tanto comune che niuno, per buon maestro che ei fusse, si
lavorare una figura di marmo, fare per quella un modello, che cosi si chiama
all'altezza del sasso che hanno fatto cavare per farvela dentro. bellori, ii-14:
a concorrenza di baccio da montelupo, per porlo in una nicchia al canto di or-
gli aveva ordinato [al canova] per esser poi fusa in bronzo, della
ha a fare l'ornamento del quadro per s. s. tà, venga lui
0 disegno, / questo caro mi fia per più certezza, / ché tentato n'
ciò che puote arte. / ma se per motti oposito rivegno, / cagion n'
da tal modello tutte le misure particolari per un pezzo grande fatto di rame. ceredi
e bella cosa, porta i modelli per ottenere qualche privilegio. d'annunzio,
i modelli di queste macchinette, coll'istruzione per ado- prarle. 13.
costruita a scopo decorativo o didattico oppure per collezionismo o divertimento. sbarbaro, 5-67
in fine ci farei [sul letto per il granduca] la vecchierella scinta e
me posto ogni sua cura, / per non far più l'egual, ruppe il
22. burocr. modulo stampato, per lo più contrassegnato da un numero,
. -anche: formulario o traccia usata per redigere nella debita forma atti legali o
che convengono...: come, per esempio, per compra...
..: come, per esempio, per compra... si dovrà osservare
23. cibern. struttura concettuale usata per 10 studio e la sperimentazione di un
di un fenomeno, mediante la riproduzione per similitudine o per analogia. 24
, mediante la riproduzione per similitudine o per analogia. 24. dir.
la legge prevede la possibilità di ottenere per invenzioni di tale natura appositi brevetti che
industriali un nuovo, speciale ornamento sia per la forma, sia per una particolare
speciale ornamento sia per la forma, sia per una particolare combinazione di linee o di
della legge, ha ottenuto un brevetto per un'invenzione atta a conferire a macchine
della legge, ha ottenuto un brevetto per un nuovo disegno o modello destinato a
prodotti industriali uno speciale ornamento, sia per la forma, sia per una particolare
, sia per la forma, sia per una particolare combinazione di linee o di colori
. rappresentazione schematica di un fenomeno economico per mezzo di variabili, note e incognite
: questa bontà [divina] sol per amor s'adopra / in far le cose
che l'un contrario riceve dall'altro per l'avversità delle azioni delle quali iddio
un'idea non consiste nel conoscerla noi per modello d'infiniti oggetti, ma nell'
o di un settore di costa, per prevedere il comportamento del suolo in relazione
nello strutturalismo), sistema astratto e ideale per rappresentare una struttura, a fini puramente
modello chomskiano, che ha carattere generativo-trasformazionale per determinare un insieme ricorsivo di frasi in
. 35. pitt. manichino, per lo più di legno e con gli
legname, gangherato in modo che si snodava per tutte le bande, ed il quale
struttura logica o matematica di uso pratico per indicare sinteticamente fenomeni psicologici, o anche
parte sistematica e in una casuale (per errori, per variabilità accidentale, ecc
in una casuale (per errori, per variabilità accidentale, ecc.) e che
, intero o in parte, usato per lo più a scopo didattico per illustrare
usato per lo più a scopo didattico per illustrare la disposizione degli organi o il
. con valore attributivo invar. che, per la perfezione morale, per le virtù
che, per la perfezione morale, per le virtù, per le capacità intellettuali
perfezione morale, per le virtù, per le capacità intellettuali e professionali, per
per le capacità intellettuali e professionali, per le doti, per il comportamento,
intellettuali e professionali, per le doti, per il comportamento, è indicato o proposto
facendogli grazia di quello / a cui per pigrizia non pensa. stuparich, 1-55:
capponi, 1-i-392: la toscana era celebrata per la sua bella coltivazione e per la
celebrata per la sua bella coltivazione e per la felicità rurale come un eden,
abondano le circostanze i mezzi le suppellettili per crescervi una facoltà filologica modello. pascoli
medie a poche scuole modello, riservate per concorso ai migliori. -altamente selezionato;
il discepolo si possa facilmente formare, per quanto la natura consentirà, al modello
potè formare una figura di modello che per l'esattezza delle proporzioni meritò di essere
di essere chiamata canone dagli antichi, chiunque per poco è iniziato nelle belle arti sa
, in diversi ordini di scancie, per modello di quella fabrica. -porre
, vii-601: nell'ore di spasso esercitavasi per lo più in fabbricarsi di propria mano
principio dell'italia parlamentare, caduto presto e per sempre a vii fine.
, scegliere, togliere a modello o per modello: considerare come esempio da imitare
, 1-i-23: gli oziosi non prender per modello. mazzini, 3-281: il
giubba alla carlona, / e piglia per modello un'eccellenza. -prendere,
divinizzala. -stare a modello: posare per un ritratto. guerrazzi, 16-364:
lo stare a modello è cosa spasmodica per me. 41. dimin.
due estremi, costituita da un modulatore per la trasmissione di segnali e da un
trasmissione di segnali e da un demodulatore per la ricezione dei segnali (e trova
4-390: voi, valorose donne, lasciate per un poco il ragionare e il contendere
goldoni, v-907: no, no, per antipasto sono una cosa rara /.
una legge, una sentenza ', per 'modificarla, temperarla ', è modo
. v.]: gli affetti, per veementi che paiano o siano,
., 76: con- tendea ciascuno per la sua propria potenzia; della qual
.. delle arti e del commercio per provvedere al vitto, vestito, abitazione,
non trovi giustissima questa pace, anche per ciò che riguarda l'interesse delle altre
tutta 1'umanità. cuoco, 1-102: per gli uomini che riflettevano, il «
più merito a dar la vita per il proprio paese quando è santificato il
è santificato il principio del non fare per non disturbare il bell'andamento di cose
; la quale moderanza si guida e formasi per due altre virtù, cioè vergogna e
a praticarsi, è il misurare le forze per caricarsi di pesi e non pretender di
che doveva portare a tirannide si convertiva per la moderanza civile d'andrea. gioberti
cittade, con gran moderanza si andavano per le piazze a modo di signori reali.
: ordinaro di fare uno maiore principe per loro caporale... e che per
per loro caporale... e che per la sua moderanza e regula tutto lo
virtuosi i piaceri. malvezzi, 8-114: per voler levare un'usanza tant'invecchiata,
. così servendosi de'trionfi dell'uno per moderar il fasto de gli altri. f
1-2-291: a moderare impara, / per poco almeno, il naturale orgoglio.
. bacchetti, i-275: lei ascoltava, per lo più, accontentandosi di approvar col
accontentandosi di approvar col sorriso, o per moderare gli accesi elogi che da terenzio
,... elesse un cittadino consolare per tenere a freno i servi e tutti
... miss edith le seguiva per moderarle. piovene, 7-385: quando mi
di commedie. sarpi, vi-2-190: per moderar il soprabondante acquisto degli ecclesiastici,
non potessero appropriarsi beni posseduti da'laici per ragione di prelazione, di linee,
. congiurarono insieme di prender l'armi per sostenere questo loro preteso diritto. grandi,
onde si propone di non usare, per moderarle, altro che la quiete somma del
: se anco l'acqua che si conduce per bere per esser passata per qualche sorte
l'acqua che si conduce per bere per esser passata per qualche sorte di terra che
si conduce per bere per esser passata per qualche sorte di terra che tenesse di
tristezza, volendola moderare e ridurre buona per bere, faccisi passare nel suo transito
bere, faccisi passare nel suo transito per buono spazio per minutissima ghiara lotosa e
passare nel suo transito per buono spazio per minutissima ghiara lotosa e buona terra.
da'luoghi onde passano, divenendo tepidi per camino, così le severe commissioni per l'
per camino, così le severe commissioni per l'accortezza del cortigiano sogliono parer men
e profittevoli e in un altro, per la mutazione de'costumi o de'
de'costumi o de'dominanti o per altre contingenze, non sono praticabili o
altieri od avari o moderavano coi fatti per acquistar favore presso ai popoli, o
popoli, o con parole gli magnificavano per acquistar odio ai francesi. -attenuare
galileo, 4-2-561: ora non so per qual cagione e'si vada più presto
'moderare la lingua ', anco per astenersi da discorsi sconvenienti. p.
, 1-15-2-344: quali poi siano quelle cause per le quali le pene si devono temperare
molto a quello che se intende qui per diversi avisi, li parerà tanto gran cosa
figlio invece / regnai finor, ma per giovarvi. io tolsi / del regno il
moderarlo [il cane] al guinzaglio per la via di bologna. 7.
da calore, la quale, mescolandosi per le parti di mezo e per l'estreme
mescolandosi per le parti di mezo e per l'estreme di questa gran massa del
, modulare. boccaccio, viii-1-199: per esse [le muse]...
versi e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione, viene dal
della voce; e per questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome
noi mai a credere che gli spagnuoli siano per moderarsi? non è capace di moderazione
ne gli eccessi di tante sensualità, per non offendere quella riputazione che mi ho
adottare o assumere un determinato atteggiamento, per lo più consono alle circostanze.
la gioventù inconsideratamente traboccare, precipitando per lo più senza ritegno a svelare con la
padri amassero moderatamente i figliuoli, ma per la maggior parte eccedono i termini e gli
sono qui, e mi diverto moderatamente per quanto lo permette il tempo. g
si animò soltanto, moderata- mente, per illustrarmi le virtù del « suo » philips
, 1-i-762: il decreto sembra fatto apposta per servire ai giornali maliziosamente filofascisti e moderatamente
presente opera, acciò che ella non trascorra per troppa volontà senza alcun freno in cosa
riscaldata, e ve lo fanno stare per mezz'ora. -in forma attenuata,
ficcare in salonicchio, ma più moderatamente, per quanto s'intende da altri legni di
ancor io li miei buoni influssi o, per dirla più moderata e modestamente, le
moderatamente e con studiata compostezza, come per non scomparire davanti a me. -in
turchinetto; abito moderatamente talare tenuto aperto per lasciar vedere una catenella d'argento a
fil. ugolini, 213: 'moderatezza', per 'moderazione', è voce non approvata dal
) e all'accordo fra gli stessi prìncipi per l'attuazione di un'unione politica dell'
« moderatismo » liberale. 2. per estens. atteggiamento politico ispirato sostanzialmente a
realtà, valori, istanze diverse e per lo più opposte. b. croce
.. un discorso contro l'arte per l'arte e a rivendicazione dei doveri morali
e accordano tutte dissciprine e sscienze trovate per umano ingiengnio, tanto spequlative come attive
d'elena ad ascoltare alle donne; ma per ciò che in parte giustamente avvenutigli gli
pensieri, in tanto / che, per vana speranza immoderata, / dì moderato
parole gli ammaestro [gli uomini] per modo ch'essi divengono migliori per la seconda
] per modo ch'essi divengono migliori per la seconda vita, ma dispongo gli
circa a uno scropulo di mercurio crudo per volta, ben mescolato in due o tre
opposto non v'è mezzo più sicuro per favorirla quanto il frutto basso e moderato.
quale non si distingue dalla jungla che per le piante moderate dalle cesoie.
ristretta- mente, una sol tavola serve per a lui, imperatrice, re di
luce). giuglaris, 169: per una buona conscienza sta sempre moderato il
grandi che non sieno le medesime sale per l'inverno che per l'estate.
le medesime sale per l'inverno che per l'estate... ma sarà più
grazia e merzé a chiunque fosse, per far la gioventù più moderata e più civile
essere sobrii e moderati, ma noi miseri per le delizie trascorriamo nelle voluttà. caro
trascorriamo nelle voluttà. caro, 5-146: per questo i vecchi paiono moderati perché da
di moderato, scrisse a'padri chiedendo per druso la podestà tribunesca. davila,
... che il poeta si mostri per tutto di buon giudicio e dia argomento
383: un mormorio di scontento corse per le bocche di tutti, ma il capitano
fu né pugna né battaglia, ma, per relazione anche degli scrittori più moderati,
nulla il soverchio desiando e nulla / per la fortuna mia superbo o vano.
se bene è stata moderatissima, o per qualunque altra cagione, sento che la
moderati e dolci si vede maggiori popoli, per essere i matrimoni più liberi. guicciardini
al governo, il che si deve riguardare per la base principale delle moderate monarchie.
che herriot ha torto di voler gabellare per radico-socialista. la parola d'ordine di poincaré
ingenito col trattarli con dolcezza: e per questo mezzo istesso i 4 moderati di
che, abborrendo la santità de'princìpi per l'abuso che se n'era
spesso usato con una connotazione polemica, per indicare un orientamento sostanzialmente conservatore e
tutti quegli italiani i quali intendono assumere per lor mezzi la legalità e la coscienza
mezzi la legalità e la coscienza, per lor fini le riforme e non le
non solamente quelli che sono veramente moderati per forte convincimento, ma quelli pure che
convincimento, ma quelli pure che son molli per temperamento, per non saper decidere tra
pure che son molli per temperamento, per non saper decidere tra l'una e l'
l'una e l'altra parte, per non voler correre né gli uni né gli
gli uni né gli altri pericoli, per antepor a tutto la propria tranquillità. mamiani
moderati ', che sognano l'emancipazione italiana per leghe di prìncipi e che so io
degni e capaci d'affrontare l'impopolarità per cause che l'esigessero, come il risanamento
: siamo, in italia, forti abbastanza per autorizzarci a persistere. de sanctis,
ecc.]. verdinois, 122: per l'appunto rappresento il 4 fanfulla '
era stato liberale e rivoluzionario contrastando talvolta per necessità dinastiche o estere al più avanzato
, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta un partito costituzionale-democratico (
maggioritari (bolscevichi). 11. per estens. che mantiene una posizione culturale
fra il forte ed il piano; per lo più trovasi come epiteto dell'4 allegro
che si aggiunge all'4 allegro 'per temperarne la vivacità. talvolta è sola
della quale non fui messo in possessione per essere carestia nel navilio per causa de'gran
in possessione per essere carestia nel navilio per causa de'gran secchi e perché i
è ritenuto della bocca e di altro, per voler vivere più moderato. tasso
pizzicotto 0 un biscotto dicendo che è per amore. -acer. moderatóne.
= part. pass, di moderare; per il significato politico dei nn. 9
tutti della guerra molto sottoposti alla fortuna per la diversità di tanti animi e ingegni
facevano o dicevano i nostri moderatori, per togliere di mezzo quello scandalo, per
per togliere di mezzo quello scandalo, per abbattere quel monumento di servitù nazionale?
, i-144: ricordava loro che combattevano per quel potentissimo dio delle vittorie, al
.). giannone, 1-iii-101; per renderla [l'università] vie più
è conveniente, opportuno o indispensabile uniformarsi per evitare abusi, esagerazioni, disordini.
177: io vi elessi, madama, per iscopo e per moderatrice di tutti i
vi elessi, madama, per iscopo e per moderatrice di tutti i miei affetti.
d'ampliare il patrimonio di lei, celebrandola per dispensatrice de'tesori, madre delle virtù
umani. dico regole moderatrici anziché direttrici per dinotare l'ufficio principale e perpetuo del
è propriamente moderatore e non direttore. per questo motivo egli può essere universale fra
creata prima di partire la reggenza, pose per moderatore della giovinezza del nuovo re il
di conduttori e di moderatori di sale per acquistarsi un merito. bocchelli, i-308
* rettore certi ministri sono, o, per dir meglio, furono * smoderatori
filosofica, professore di economia, e conte per giunta. 7. chim.
nucleare, il termine è usato unicamente per indicare l'insieme dei materiali dotati di
insieme dei materiali dotati di densità sufficiente per rallentare i neutroni veloci e, in
di calma e di bacino di sedimentazione per rallentare e regolarizzare il movimento delle acque
un dispositivo a orologeria, che serviva per regolare l'afflusso dell'olio al lucignolo
fede liberale; nessun posto nel mezzo per i giudici conciliatori del moderatume e della retorica
e questi vizi si fuggono e si vincono per buona consuetudine, e fassi l'uomo
buona consuetudine, e fassi l'uomo per essa virtuoso, sanza fatica avere ne
. guido da pisa, 1-122: per la morte de'figliuoli [job] non
paura. guicciardini, i-7: né per l'età né per l'altre sue qualità
i-7: né per l'età né per l'altre sue qualità atto a reggere
. ci priva d'alcuni piaceri presenti, per non indebolire le forze necessarie a procurarceli
2-80: il dominio di un solo ha per fine la guerra e l'ingrandimento e
permesso che l'autore fosse stato perseguitato per ispeculazioni metafisiche e per vaghi sospetti di
fosse stato perseguitato per ispeculazioni metafisiche e per vaghi sospetti di teologi. -equità
che potessero vivere in libertà di conscienza per ogni parte del reame e fare in
, 2-106: chiunque è proprietario può per patti cedere una parte de'suoi diritti
cedere una parte de'suoi diritti o per conservar l'altra o per nuovi vantaggi.
diritti o per conservar l'altra o per nuovi vantaggi. a questa maniera è
de'particolari divennero tanto più sicuri e sagri per la unione delle volontà e delle forze
si sogliono fare l'istanze in suo nome per la moderazione delle pene comminate nel monitorio
sicilia a perpetua galea un delinquente, per cui assai personaggi del regno avevan premura
8-v-299: quanto al copernico, egli, per mio avviso, non è capace di
però egli si considera una servitù indotta per fatto della natura stessa. 6
le cose che nel munistero si facevano, per sua moderazione e consiglio si reggevano.
fatto e con il libro mal tenuto o per altro rispetto si scopra colposo, in
rispetto si scopra colposo, in maniera che per sua colpa impedisca al pupillo le prove
alberto [tommaseo]: come è manifesto per alcuno considerante la moderazione della quadriga.
politici, assume una connotazione negativa per indicare un orientamento sostanzialmente conservatore e immobilista
la sua sezione macroscopica di cattura parassita per neutroni termici (e serve per determinare
parassita per neutroni termici (e serve per determinare le caratteristiche fondamentali richieste a un
convincere di perfidia il mio cuore, che per amarti senza moderazione ingelosiva di se stesso
, vii-85: un vizio, come per gli altri il gioco l'alcool l'oppio
l'oppio, che può essere dannoso per la salute fisica se lo si pratica senza
aretino, 20-102: quegli che vengono per veder roma, vogliano, viste le
la parte di ponente ed è confinata per tutto dal mare, eccetto che da
, più modernamente maledica e trovata solo per riprendere i vizi de gli uomini,
e da umanisti, ma è inutile per la vita pratica. = deriv
xix in america latina e, soprattutto per merito del nicaraguense rubin dario, diffusosi
italiano, il cui organo era o stava per essere, la rivista « il rinnovamento
sviluppo concettuale, che noi fissiamo qui per primi, tra reazione ah'intellettualismo,
un più diretto e più profondo interesse per il socialismo, e per la sua
più profondo interesse per il socialismo, e per la sua implicita democrazia, o libertà
fatica e di studio,... per la qual cosa egli parrebbe che si
natura o dall'arte hanno origine, per ordinario imperfetto sogliono avere il principio loro
, se egli appartiene a quella scuola per il concetto religioso e il sentimento dell'
dell'infinito, se ne distingue e discosta per il senso della 'realtà ',
il senso della 'realtà ', per lo spirito di osservazione nei minuti particolari
spirito di osservazione nei minuti particolari, per la modernità, la contemporaneità, per
, per la modernità, la contemporaneità, per dir così, della sua arte.
... non avevano nulla, né per il loro aspetto né per l'intensità
, né per il loro aspetto né per l'intensità del traffico, di quella infernale
, a rifiutare determinati aspetti del passato per ricerca di originalità o per spirito di
del passato per ricerca di originalità o per spirito di indipendenza. salvini,
degli altri [autori], o che per troppa antichità ruvidi e malgraziosi appariscono,
ruvidi e malgraziosi appariscono, o anche per troppa fresca, per così dire,
appariscono, o anche per troppa fresca, per così dire, modernità alla lor maniera
si dubiti oramai, mercecché l'istessa riconosce per autore il senatore cavaliere baccio di filippo
vedete riunite in girolamo savonarola, posto per un'incidenza che non è tutta caso
produzioni della modernità più moderna avevan segreti per lui. = deriv. da moderno
carabinieri, che l'avevano poi lasciata per la nuova sede modernizzante. pasolini,
vuol ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del moderno uso,
abbiamo già creato negli artisti l'amore per la vita moderna essenzialmente dinamica, sonora
differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove monarchico, dove
: dopo qualche anno cambiammo casa, per trasferirci in altro sestiere, in un
e a cui si adatta o si adegua per soddisfarne i gusti, le esigenze,
macinare, quantunque ella non sia, per dire il vero, molto moderna,
prima degli altri stato trovato l'organo, per esser cosa moderna il fare le corde
di ogni tempo. muratori, 8-1-167: per verità abbiamo noi da innamorarci cotanto della
: me lo fecero a un tratto creder per uomo che avesse rifrustato tutto l'antico
tempo, tendenze personali e provvisorie (per es. bisogno di suggestione arcaica nella
presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con eleganza moderna) una bella
5-336: soltanto, o soprattutto, per lo snervarsi e decadere della moderna poesia
il domaine musical è un'associazione costituita per portare alla conoscenza del pubblico quella musica
una cornice decisamente 'moderna ', per un quadro sul gusto dei porti di mare
a caso, / il moderno comprando per antico. 6. di recente
stempravano i poeti antichi in frasi moderne per comodo del delfino di francia. leopardi,
parla o scrive si riconosce partecipe (e per lo più si identifica con la civiltà
fra tutti i diversi ritrovamenti che, per dilettare gl'ingegni, per facilitare gli studi
che, per dilettare gl'ingegni, per facilitare gli studi e per promuovere le
gl'ingegni, per facilitare gli studi e per promuovere le buone lettere, ne'moderni
ve n'ha certamente che, né per riportato applauso né per apportato giovamento,
che, né per riportato applauso né per apportato giovamento, con l'istituzione de'
pur nato in queste moderne età: per quanto in mio potere è stato,
manifestato o rivelato negli ultimi tempi e per lo più perdura tuttora (o,
nostri quando le navigazioni moderne si sono per grande spazio slargate verso il settentrione,
. benché non fossero in verità durevoli per cagione del sito troppo propinquo alle fauci di
l'orrendo mastino, potevano con tutto ciò per qualche tempo trattener i suoi sforzi.
sforzi. redi, 16-viii-m: tengo per fermo che tale invenzione [degli occhiali]
. cecchini, 1-82: mai sono per credere che possa cadere in mente di
ghirardi, 13: non dite più per ora, che, se l'antiche
e descrive situazioni o circostanze che, per lo più, perdurano e destano tuttora
28-77: tu... hai, per arricchir d'un bel te- sauro,
novella che mi desse più di fede per essere moderna e più a noi devulgata
vogliono che sia pazzia l'aspettar l'ingiuria per aversene a vindicare. f. buonarroti
2-76: i menei,... per altro, almeno per molte cose aggiuntevi
... per altro, almeno per molte cose aggiuntevi di tempo, sono
. -storia moderna: trattazione sistematica, per lo più basata su precise concezioni e
. preporre gli uomini antichi a'moderni per ischivar l'invidia de'vivi e l'indignazione
ed a spacciare in pulpito / qualmente, per miracolo / del padre san domenico,
sol riserbata fu cosa sì bella / per li moderni popoli europei. cattaneo, vi-i-
a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza. m. frescobaldi
: l'amore che si usa oggi per li moderni è cosa da non poterla
scrittori appresso degli antichi e de'moderni, per avere illustrate l'opere degli uomini singulari
dell'età di chi parla o scrive (per lo più rifiutando o superando più o
nostro poeta moderno, quando, passeggiando per la sala del suo prencipe, fu
: uno amico nostro moderno si ha tolto per legge in una sua nova comedia che
suoi facci di quei lunghi ragionamenti da per sé, concedendo solamente ad alcuno di
b molle come cifera ritrovato o, per meglio dire, posto in uso. tasso
, all'opposto, ne dipinse diversi per la sagrestia di santa croce. borgese,
gozzano, i-1233: mi sono appassionato per tutti i poeti che cantarono la voluttà
il più elegante e comodo spogliatoio desiderabile per un giovine signore moderno. beltramelli,
determinata condizione da poco tempo (e per lo più vi è giunto in un periodo
. vanno... dal papa per procurare la dissoluzion del matrimonio de la
cattolica al duca moderno, il quale per retribuzione gli usurpa il regno. de
muovervi quanto l'essempio de'più moderni, per cioché per questa senza fallo s'inalzarono
essempio de'più moderni, per cioché per questa senza fallo s'inalzarono a la gloria
esagerato della modernità, amore sviscerato per il progresso. marinetti, 2-i-164:
poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò
e un atteggiamento remissivo; con soggezione per lo più rassegnata; umilmente, timidamente,
si usa talora in forma ellittica e per inciso come per riconoscimento dei propri limiti
in forma ellittica e per inciso come per riconoscimento dei propri limiti, per esprimere
come per riconoscimento dei propri limiti, per esprimere arrendevolezza o, anche, con
e passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza
quel nome che di prenderne in prestito per il proprio. moretti, i-858:
co i suoi baroni... per lo principio trattò... modestamente
la licenza e la crudeltà, passò per l'italia modestamente. -rispettosamente,
: al quale precetto il servo di cristo per un pezzo modestamente si oppose.
.. avendo, non di volontà ma per caso, veduta diana ignuda in una
in mano, diremo d'utili, per parlar modestamente, oltre 800 scudi tratti
al presente sua vita... per entro una camera modestamente abbigliata. massaia,
segreto e nelle nostre cappelle si faranno per l'anima i possibili suffragi. ghislanzoni
11 campanello, aspettando quel che dio fosse per mandare. c. bini,
mente, la quale non si turba per niuno accidente che avvenga. alberti, i-23
le meritate [le dignità ecclesiastiche] per dottrina d'ingegno, per osservanza di
ecclesiastiche] per dottrina d'ingegno, per osservanza di religione, per bontà di
ingegno, per osservanza di religione, per bontà di vita, per modestia di animo
religione, per bontà di vita, per modestia di animo e per grazia di
vita, per modestia di animo e per grazia di costumi. fiamma, 1-514:
e di modestia e di prudenza non ispacciarsi per più di quel che siamo. loredano
un contegno esteriore di umiltà, che per tal rispetto si chiama più propriamente modestia
così la modestia accresce e più compar per la fierezza. aretino, v-i-10:
ridendo, facea che... fosse per grandissima signora conosciuta. dolce, 7-530
fessi. il sesso era incognito o per modestia celato. moneti, 2-125: troppo
.. che, dovendo egli, per obbedire al padre, lasciarsi vestire al
gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze « allo scopo di evitare
, provocante, addirittura impudico, e per il momento come costretto in una volontaria
la modestia siede, / languida in volto per immenso affanno. -con valore
a rinaldo sin presso alla bocca / per domandarlo, e quivi, raffrenata /
giorno, da'volgari appellata viltà, per tutti i secoli meritevolmente è da ricordarsi
mia repugnanza a consentirvi sia tenuta da lei per una modestia donnesca che desidera d'esser
va spingendo fuori, man mano, per i bisogni del commercio, un tipo
che son tutti,... non per cagione di alcuna modestia o di utile
antica modestia ritornare. 6. per estens. scarsità, esiguità, limitatezza;
la modestia. graf, 5-1134: -e per dir tutto in uno, alla felice
importa) / l'opra è bella per sé. p. petrocchi [s.
-quanta modestia! bella modestia!: per esprimere riprovazione verso chi si comporta con
altretanta modestia, eziandio che fusse stata per altro insolente la proposta. forteguerri,
. nievo, 197: sonavano allora per l'appunto le dieci ore di notte
v.]: 'se non fosse per offendere la sua modestia. me
di umiltà. pascoli, i-262: per concludere, e perché io non vi paia
a sfuggirla e, s'ella venia per accarezzarmi, a ripulsarla. botta,
della modestia. -per modestia: per umiltà, per timidezza o, anche
-per modestia: per umiltà, per timidezza o, anche, per riservatezza
, per timidezza o, anche, per riservatezza, per ritrosia. tasso,
o, anche, per riservatezza, per ritrosia. tasso, iv-15: io
fiorenza. e perch'io non ho voluto per modestia specificarglielo, s'a sorte ella
, prego vostra signoria che mi serva per interprete e per intercessore con l'altezza sua
signoria che mi serva per interprete e per intercessore con l'altezza sua. panigarola,
volte ci ha giovato, se bene egli per modestia non lo dice, confessiamoli noi
e senza regola,... infrigidisce per cagione accidentale tutto il corpo, suffocando
l'organo da ciò si può dire per poco non lo adoperasse mai o non altro
lo adoperasse mai o non altro che per veder dio nelle cose. —
somma modestia, più che molto penarono per far istar addietro l'infinita turba di
la natura ha data la 'modestia 'per compagna alle donne; la voce delle
. o, anche, iron., per indicare chi assume un atteggiamento di modestia
2. sm. piccola patta bianca, per lo più inamidata, che ricopre al
-in senso generico: che si distingue per virtù e qualità morali coperte dal velo della
antichi, così nella nostra terra assai state per lo ben publico a mantener la libertà
non si cura della vita presente e per conseguente è modesto e umile nella prosperità
pericoli si espose egli... per accertar la forma della terra et accrescere i
può offendere il pudore e si distingue per l'onestà dei costumi, per la
distingue per l'onestà dei costumi, per la riservatezza degli atti e dei discorsi,
la riservatezza degli atti e dei discorsi, per la compostezza del contegno, per la
, per la compostezza del contegno, per la decenza degli abiti; pudico,
polita, atta e modesta, / venne per dargli piacere e solazzo. ariosto,
disonesto / ch'ei spesso il volto per vergogna rosso / si copre con la
ora a terra, modesti, gli occhi per via. -per antifrasi. - anche
326: hai tu mai applicato, per rimedio d'un tanto male,..
rubellio plauto, che era di casa giulia per madre: osservava i costumi antichi,
. 3. che si distingue per il dominio di sé, l'equilibrio,
si tratterà soltanto che voi siate, per quanto potete, modesto nelle vostre pretese.
anno, nel febbraio, in casa sua per sua cura, sono stati eseguiti due
può anche avere un valore enfatico, per esprimere falsa modestia). b.
guadagnare che lo spingeva a lavorar sodo. per la vita modesta che conduceva guadagnava abbastanza
sì modeste maniere che non più piaceva per la beltà che per la vergogna, la
non più piaceva per la beltà che per la vergogna, la quale era a
nobilissime corti non suole esser dinegata, per la quale molte volte gli animi si
da saggezza e da prudenza e ha, per lo più, un tono dimesso e
'letteratura modesta ': che, per quel ch'è del pudore e per l'
, per quel ch'è del pudore e per l'astinenza da ogni eccesso e per
per l'astinenza da ogni eccesso e per saper contenersi in soggetti non grandiosi né
'libro, giornale modesto ', e per la forma, e per il tenore
, e per la forma, e per il tenore, e per gl'intendimenti letterarii
forma, e per il tenore, e per gl'intendimenti letterarii e civili. ferd
lamento de'soliti deputati piemontesi o lombardi per i quali io sono uno spauracchio.
donna ebbe a disingannarsi della sua, per quanto modesta e limitata, aspettativa.
sforzi esigui, di molti effetti uno per uno modesti. -cauto, rapido
: molte coppie sedevano ai tavolini, per lo più ragazze e giovanotti di condizione
, quella segnata a è molto modesta per cornice corintia senza mensole. c. bartoli
230 specie a un fr. 25 per esemplare. mi pare prezzo modesto e che
crediate ch'io non l'abbia messe per fare il modesto o il ritroso.
] avesse troppa fama e che, per virtù di quella tanta sua fama, molti
andassero troppo dietro e lo pigliassero troppo per modello. 2. esiguità,
non può essere cotesto un grande ogetto per il principe, perché le cose di puro
questa faccenda del tuo rinunziare ad agire per l'italia del popolo? ». quando
amorino paffuto », in legno scolpito per il modico prezzo di settanta lire.
il portico del caffè -verso le 13, per esempio, o verso le 20:
aperitivi, ai modici acquisti di paste per uso familiare. 4. semplice
poco. monachi, 37: hanno per nulla lo 'nforzato e 'l codico. /
11-263: sappi ch'io fazzo frituli / per far novizze al mio digesto e codico
fil. ugolini, 213: 'modifica': per 'modificazione'è brutto storpiamento moderno: es
: si animò soltanto, moderatamente, per illustrarmi le virtù del suo philips.
'abbastanza eccezionale ', e ciò per merito di certe modifiche da lui studiate
. modifica automatica di indirizzi: sistema per il quale l'indirizzo contenuto in un'
. -modifica automatica di programmi: procedimento per il quale il programma modifica le proprie
, modificare o che si debbono, per meglio adempierlo nelle circostanze mutate. carducci
essenzialmente identico pur è modificabile e trasmutabile per mille e diverse e novissime guise. b
da presentare al congresso... per mille e diverse e novissime guise. b
, che il diritto solo è modificabile per consenso o. se urta la giustizia
. buoninsegni, 611: si pose rimedio per riformagione al modifìcaménto delle petizioni. castelvetro
ce ne sia prestata cagione di fuori per la sola nostra volontà, usa questo
, facilmente il verrebbero a fermare e per questo... incominciarono a praticare
mezzeria? quali cambiamenti il tempo sia per indurvi... io non mi arrogo
. misasi, 6-i-62: andava attorno per la stanza come chi è tutto inteso
a modificare il mondo; e dovevano per forza ripromettersi di schiacciare l'intolleranza e
un tempo, e si modificarono l'uno per mezzo dell'altro al tempo del lungo
alterazione, temperare, correggere '. cosi per esempio: * guardate come si modificano
. ma le cose non si modificano per propria volontà: è il succedersi degli
mezzi che deggiono condurvelo, esaminare se per ottenerla egli abbia bisogno di tor del
300 fanti partiti il 7 da gheraref per mèta che non si conosce. misasi
alla eventualità di modificarle, fosse anche per il fatto di un intervento sovrannaturale.
era il più bel ramo fatto germinare, per dirla col regaldo, da quell'albero
: difficilmente potresti a molti insieme persuadere per via di ragionamento la cosa medesima,
quello inconveniente massimo... sia per il discorso del signor salviati modificato assai
rimanga ancora tanto di vigore che basti per atterrar cotal opinione. 4.
opinione. 4. trasformare, per lo più in meglio, l'uomo,
vale ridurre, scemare o diminuire, per quanto si può, la forza o l'
e governare; 'temperare 'applicasi per similitudine a que'soggetti, ficar
3. gramm. disus. che serve per modificare, più o meno profondamente,
avrebbero avuto da modificare nella propria messinscena per servir di modello ai teniers o al
teniers o al caravaggio. -intr. per lo più con la particella pronom.
agevolmente si concuoce e sparge il nutrimento per le membra, dividendosi ella e modificandosi per
per le membra, dividendosi ella e modificandosi per le parti del medesimo microcosmo. grandi
nella linea della carrozzeria di un veicolo per aumentarne la potenza, migliorarnele prestazioni, diminuire
e né pure la loro anima, per così dir materiale, a pensare e concepire
essa [la forza viva] non è per verun modo distinta dalla forza d'inerzia
la religione, modificata dalla personalità che per legge di natura s'incorpora nell'idee
iii-23-261: quello che il volgo scambia per progresso è la modificata rinnovazione di certe
apporti una modificazione, della quale, per tenue che sia, non è possibile
4. sm. inforni. dato utilizzato per modificare un'istruzione di programma in modo
modo che essa possa essere usata successivamente per eseguire ogni volta un'operazione diversa.
, sf. processo di trasformazione, per lo più lenta e graduale, attraverso
spirituali e giugnendo a spiritualizzar le materiali, per conseguente si viene ad intendere che la
apporti una modificazione, della quale, per tenue che sia, non è possibile che
: fece nascer tali imbarazzi e intrichi per le sue proposte, intrecciate nelle sue conclusioni
1-iii-198: occorre prima ultimare il lavoro per la modificazione de'codici, che del
scoprire le infinite loro minutissime modificazioni, per le quali, benché paian simili alla nostra
fu dato il nome di vanità, per essere assolutamente vuota d'ogni reale vantaggio.
e che consisteva principalmente in uno sforzo per trovare il maraviglioso, ebbe nei diversi
che siano perdonati li nostri peccati, per li quali alla divina giustizia siamo debitori
può fare l'anima umana, dobbiam per conseguente conchiudere che essa non è materia
intelletto, pure, conoscendo in parte per esperienza e per osservazione quali sono le
pure, conoscendo in parte per esperienza e per osservazione quali sono le predilette abitudini dell'
milizia, v-142: la cornice modiglionare sembra per la sua solidità più confacente all'esterno
in parti vm ed una d'esse sarà per la fronte del modiglione o cartella che
ai mutuli 0 modiglioni o mensole. memorie per le belle arti, 1-80: nell'
, gole, modiglioni. 2. per estens. mensola, aggetto, sporgenza.
modiglioni, sopra i quali erano statue per quanto si crede, e questi erano
maniera delicata, tratto squisito (per lo più al plur.).
solamente adagino, pianino, ma ancora per benino, con garbo e con grazia.
. antica unità di misura di capacità per aridi che, presso gli antichi romani
diviso in sedici sestari castrensi e usato per la misurazione dei cereali nel calmiere di
in corrispondenza alla quantità di grano occorrente per la semina). crescenzi volgar
alide, di tenuta di sedici sestari, per usare i vocaboli di quella lingua;
sono d'accordo varrone e columella che per coltivare un iugero di terra, o
, tirando l'acqua in essi modioli per via della tromba notata h..
ant. mozzo della ruota. -anche per simil. g. brancoli [plinio
avvenuta proprio quando la fede, che per te era sentimento, per gli altri è
fede, che per te era sentimento, per gli altri è moda: però tutti
modella, confeziona o rimoderna cappelli per signora in conformità con i canoni della
crestaia. -anche: venditrice di cappelli per signora. -in senso generico: sarta
signora. -in senso generico: sarta per signora. pananti, i-210: tra
* fa la modista. si tira su per modista (o giù?).
, detto così assolutamente, e nome per antonomasia, nel costante uso de'toscani
ciò non credo che si faccia sicuramente per provare agli avventori che quella tal 'sarta'
ma dicesi 'sarta modista 'appunto per non equivocare con l'antonomasia predetta, che
dio guardi! si rischia di passare per guattere, per poliamole! tarchetti, 6-ii-624
si rischia di passare per guattere, per poliamole! tarchetti, 6-ii-624: fui
scatolone dei cappelli. 2. per estens. laboratorio dove si confezionano o
o negozio dove si vendono i cappelli per signora; modisteria. carducci,
complicità. piovene, 7-306: andando per faubourg saint- honoré o per avenue matignon
: andando per faubourg saint- honoré o per avenue matignon o per rue de la paix
saint- honoré o per avenue matignon o per rue de la paix, si direbbe
si direbbe che le vetrine siano fatte soltanto per amore dell'arte, senza speranza di
di chincaglierie o di articoli da toeletta per signore. foscolo, xvii-85: andate
a nozioni di logica e di metafìsica per spiegare le funzioni delle varie parti del
e l'arte di confezionare cappelli per signora (e comprende quattro fasi
fatto capolino questa esotica parolaccia; ma per giustissima sentenza del municipio fu subito condannata
sulle labbra, togliendoselo con le dita, per le scale, prima di rincasare.
, 9-55: invece di tradurre parola per parola, come si fa nelle crociere
ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del moderno uso.
violenze d'un mostro d'incontinenza nato per disonorar la natura. botta, 5-18:
, ingiusta, è dolore e vergogna per l'italia. e. cecchi, 6-235
287): tiratoi da parte, per assai cortese modo il riprese dello intendere e
quel misto di sentimenti discordi: simpatia per l'affermazione coraggiosa di un proprio modo
di pensare e di sentire, antipatia per l'ostentazione e l'aria sprezzante di
- irrompente. 2. per lo più al plur. maniera particolare di
quella via che deve pigliar il cortegiano per far noto l'amor suo alla donna
potete voi accorgere che vi si venga per far orazione. ortes, xviii7- 83
era il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per
per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe
sozzo. passavanti, 41: lrna mattina per tempo sguardando verso il monte etnea,
individuo o di una collettività (che per lo più la tramanda da una generazione
generazione all'altra e la rende abituale per il costante ripetersi); abitudine, usanza
dando di mano all'opera, se per sorte non veniva chiamato, si dimenticava
forse a noi tolti un tempo, per guidare il commercio, grandezza e legame
grandezza e legame intimo delle nazioni e per fiorite rendere e squisitamente trattate le arti