che ora si credon nuove, e per ciò forse si credon nuove, perchè
-consegnare alla memoria: lasciare scritto per informazione e ammaestramento dei posteri. tommaseo
de'romani scrissono,... per dare memoria ed essempio a quelli che sono
: essergli presente alla mente, costituire per lui oggetto di continuo ricordo.
: cominciai a scrivere su questo libro per fare memoria di quello ch'io ò potuto
da lasciare di mettere in memoria, per dare avviso a quelli che verranno dietro
in morte lo pianse senza fine, per onorare la cui memoria edificò un sepolcro,
che così ha voluto il gran genitore, per rinovar la memoria del padre augusto.
vostro padre è vissuto onoratamente, lavorando per voi. ora tocca a voi onorare la
chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per grave pene ch'a lui fosser date
presa memoria il s * d'arach, per parlarne con l'eccmo sr ambr giustiniano
re di francia con nuove offese e per quelle risuscitata la memoria delle antiche,
vostri più giovani e m'ave- rete per iscusato. ulloa [f. colombo]
metterlisi in memoria. tasso, n-iv-52: per irritarla maggiormente, è verisimil ch'enea
... rendere beneficio di memoria per chiara fama di niccola aeriamoli. -richiamare
è la sesta parte della diceria, per la quale il dicitore reca a memoria
d'una femmina la quale egli già per altro tempo aveva veduta e conosciuta.
113: dipoi, captata tale benivolenzia per averlo così lodato, priegano che,
bisognerà... che io m'affatichi per ritornarti nella memoria queste cose. sassetti
dove ella manca. -rivolgere per la memoria qualcosa: ponderarla attentamente per
per la memoria qualcosa: ponderarla attentamente per ogni verso, rifletterci sopra a lungo
: non si stracca mai di rivolgerselo per la memoria. casini, 1-120: fin
nell'orazione / e, rivolgendo ognor per la memoria / i precetti del ciel,
a la memoria, quando / torna per me quel sempre acerbo giorno / che
l'eterno alto soggiorno, / tremo per la pietà. pallavicino, 1-427: non
/ ché non aveva altro che stordigione / per lo gran colpo in sé di mal
ritonda, 1-17: lo cavaliere, per lo dolore che aveva di sua ferita,
avere buona memoria. (dovrebbe averla, per non si contradire). l'ingrato
tenere a mente le cose, le noti per ricordarsene al bisogno. ibidem [s
è costretto a rimettersi subito in cammino per eseguirla. 23. dimin.
di nuovo. ricordanza da ultimo vale per lo più lo stato passivo della mente
ottimo, iii-230: qui la denota per un'altra opera memoriàbile, cioè
un'altra opera memoriàbile, cioè per la battaglia, la quale nel porto
... riceve fantasie gravi e noiose per l'affanno della parte della memoria e
papini, v-398: la pasqua, per gli ebrei, non è che la festa
memoria; che è ricordato a lungo per l'eccezionale importanza che riveste, per
per l'eccezionale importanza che riveste, per gli effetti che produce; memorabile.
farò, s'io arò tenpo, per non so che disegni nuovi di s.
. 4. formulato o redatto per raccogliere determinate notizie di vicende e di
notizie di vicende e di fatti, per lo più politici, storici, ecc
politici, storici, ecc., o per ricordare istruzioni, disposizioni, precetti o
disposizioni, precetti o, anche, per avanzare suppliche, per richiedere favori,
, anche, per avanzare suppliche, per richiedere favori, ecc. statuto dello
rimprovero, poiché è da ognuno tenuto per il meglio giovane del mondo, scrive lettere
autore narra vicende e fatti ai quali per lo più ha assistito o partecipato
italia, che guerre mosse, che battaglie per tre anni fece,...
lettera vostra sopra le cose che avete per mano di suo contento e servizio.
cometa o cosa nova nel cielo, per dare il giorno seguente ragguaglio al re con
e la francia] avanzato a posta per cancellar le dubitazioni. conciliatore, ii-773
la legge baccelli, la quale era per mutare ordini alle università italiane, sindaco
ma molto ben ragionato e fermo, per assicurarne le sorti. cicognani, 6-14q
'» supplicai, prendendo mio padre per le mani e traendolo. « dammi
istorie. 2. scritto, per lo più breve e conciso, che
più breve e conciso, che serve per ricordare a sé o agli altri fatti e
dire; rapporto scritto o a voce, per lo più breve e schematico; appunto
; appunto o serie di appunti sommari per ricordare istruzioni, disposizioni, precetti riguardanti
utile di far un compendioso memoriale, per lo quale il padre della famiglia,
3-119: le faccende se debiano proponere per memoriale facto 'in iscriptis 'per
per memoriale facto 'in iscriptis 'per ordinazione delli dicti sei electi. tansillo,
turco. b. pino, 2-25: per destare l'appetito ad uno svogliato,
. levi, 6-193: pensai allora, per constringerlo a una responsabilità, di scrivergli
tutti i lavori da eseguire, sia per quello che toccava al comune, sia
piccole parrocchie rette da un solo sacerdote per alcune benedizioni liturgiche e per le funzioni
solo sacerdote per alcune benedizioni liturgiche e per le funzioni della settimana santa, compilato
era incaricato di ricordare alla persona (per lo più con alte cariche pubbliche)
giornalmente. citolini, 448: chiamati per diversi nomi secondo diverse azzioni, come
è finita, ma non uscirà ancora per la trascuranza de'nostri simoni. son
3. comunicazione o documento diplomatico, per lo più ufficiale, con cui uno stato
di venezia, le proponeva di nuovo, per mezzo suo, quello che già le
, richiesta o serie di richieste rivolte per scritto (o, anche, a voce
grazia, una concessione, e corredato per lo più di prove valide e di
, petizione. pontano, 334: per lo incluso memoriale [vostra eccellenza]
de piacere... prove- dere per forma che non siano inquietate, ma preservate
et a me non parse lo dessi per questa prima volta, ma questo natale
verrà con li altri putti da sua santità per la mancia. aretino, iv-4-193:
non mancarete di fare ogni buono uffizio per me. vasari, 4-i-608: io
principe si trovasse presente, se gli dava per iscritto ogni cosa. buonarroti il giovane
memoriali, / ce l'han fitto per forza, mal mio grado. pallavicino,
negozi da papa alessandro in ima settimana che per altri tempi in due mesi. f
di pubblica istruzione, da fargli pervenire per mezzo di un gruppo di deputati,
mezzo di un gruppo di deputati, per domandare l'istituzione di cattedre di questa
vergognosie ridicoli. -esposto, ricorso destinato per lo più alla pubblica autorità (o
molte lagrime testificò il medesimo, e per via di memoriale replicò le medesime parole
venga assalito da memoriali e da suppliche per presentarle al l'eccellentissimo procuratore. botta
vero e proprio romanzo: la matassa per quegli anziani, come per la stupitissima
: la matassa per quegli anziani, come per la stupitissima popolazione, s'ingarbugliava.
civile e criminale presentati al principe e decretarli per equità; magistrato da sé, quantunque
principe, e seguirla ne'viaggi, per ricevere dì per dì i memoriali e
e seguirla ne'viaggi, per ricevere dì per dì i memoriali e spedirli al gran
delle spese, delle monizioni di luogo per luogo. 6. registro,
quaderno. busini, 1-82: prima per la vostra de'12, dite ch'io
senz'ordine però di precedenza. ricordi per i priori di todi [rezasco],
-registro pubblico sul quale venivano riportati per esteso i passaggi di proprietà e gli strumenti
firenze [rezasco], 125: se per lo detto recatore gli fosse..
recatore gli fosse... protestato per carta quello cotale acquisto di quegli cotali
(come si estima comunemente), ma per intero, i contratti notarili affine d'
alienazioni avvenute di mano in mano, per poi trasportarle ne'libri della tavola alla
tributo che veniva pagato a reggio emilia per ciascun atto notarile da entrambi i contraenti
compratore, ma anche il venditore, per non aggravare ima parte soltanto.
questo lo memoriale mio nella generazione e per la generazione. meditazione sulla vita di gesù
gli diede un libricciuolo di tavolette ove per memoriale con uno stile d'oricalco si
della sua vita e della sua morte, per amore di noi, miseri peccatori,
posto l'arco nelle nubi del cielo per segno e memoriale ch'egli si ricorderà del
potranno non vedere le commemorazioni che avevano per oggetto. tramater [s. v.
un maestro che vuole aver uno strumento per memoria, e or prende materia di cosa
cioè ferro, e poi li fa punta per pensiero, ché altrimenti, se la
ritornato questi dì da mantova, m'ha per nome vostro salutato con molto affetto e
3-303: dato che ciro fosse, per così dire, memorioso, in modo
'tenere a mente '. per l'appunto. gli è vero che abbiamo
], 9 -tit.: un computer per il fegato. il cervello elettronico prende
destinato a conservare le informazioni raccolte, per passarle poi all'elaboratore.
. ména1, sf. (per lo più al plur.). azione
rivolta a conseguire un determinato fine, per lo più illecito e disonesto, per
, per lo più illecito e disonesto, per trarre qualcuno in errore o in inganno
trarre qualcuno in errore o in inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi
ad agire contro i propri interessi, per carpirne la fiducia, per piegarlo ai
interessi, per carpirne la fiducia, per piegarlo ai propri voleri; intrigo,
far iscambiare al nostro buonuomo le lucciole per lanterne. botta, 6-ii-544: le
botta, 6-ii-544: le segrete mene per dividere quei popoli... non avevano
. calogierà, xl-88: se noi per avventura tutti gli autori e tutte l'
di questa mena. pavese, 4-267: per lui la guerra era una mena di
montalcino intorno, e a montepulciano andamo per guastare; unde el montepulcianese vide che noi
, senza tener più mene, / per tutti i savi miei, che più han
il sogno d'ima europa ripartita, per dominazione o prepotente influenza, fra i
4. stato, condizione (per lo più con riferimento a situazioni dolorose
cari, / ma da nemici altrui / per altra gente. carducci, iii-4-43:
compagna; / se l'angel primo cadde per suo vizio, / a'miserelli fa
tutti gli elementi, / che vien per impetrar merzé da morte. firenzuola,
tardivo che a otto anni lo si pigliava per cinquenne appena. c. e.
.. di quel miseróne che non mangiava per non spendere. baldinucci, 11-1-4:
11-1-4: gli è un miseróne, che per una buccia di fico rinniegherebbe sé e
pelona', letteralmente, significa: calva per qualche brutta malattia. in senso sostantivo,
luciano, che io le ho tutte per menzogne. 5. che denota
sapeva adattare, bensì se ne crucciava per l'ospite. -molto imperfetto.
piccola. idem, 200-96: così per misertà d'un chiavistello di cinque soldi
che quattro mila some di legne, per mandare la cenere a firenze per fame
, per mandare la cenere a firenze per fame danari. vedi misertà minuta e sottigliezza
l'alte torri e'gran palagi, / per abitare in tanta misertade.
e in questa pertinacia stenno molto tempo per lo misfacciménto di santa chieza.
, intr. (ausil. avere; per la coniug.: cfr. fare1
, veggendo che tutta l'isola era per fare la sua comandamenta, e aveano tanto
parigini in termine di venti anni, per ammenda e soddisfacimento delle spese e di
feroci, rovinati e necessitati a misfare per gastighi fuggire. bresciani, 6-xiii-267:
6-xiii-267: ho misfatto... per giovami leggerezza. guerrazzi, 6-259:
, dolenti d'avere gl'iddii sdegnati per loro misfare. mamiani, 7-141: il
altri immortali, / quali di noi per i primi misfacciano al patto giurato,
: bene dea gaudere... per alcuno fragello omo a dio mesfacto di fragelli
sconcie cose che faceva arrigo in inghilterra, per farlo ravvedere, mandò fuori una bolla
ira mi piace; / ond'io per mercé faccio ogne mi'fatto, / ca
mercé faccio ogne mi'fatto, / ca per mercé s'apaga un gran misfatto.
rinieri da palermo, 432: per uno misfatto / si perde un luntano ben
e di molte altre parti del mondo per vendetta di questo misfatto si vennero a
., 2-8 (22): per misfatto d'un suo maggior figliuolo ribaldo.
io vi direi che di questo / per la strozza avete mentito. bacchelli, i-i-
361: i frati dal cordone, per vostra regola, vanno per fare opere
dal cordone, per vostra regola, vanno per fare opere buone, opere sante,
13: se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno contraente. -ingiustizia
ed enorme. 2. per estens. catastrofe, calamità. linati
co'tuoi famigli / osservando i misfatti per la fiera, / o per farne il
misfatti per la fiera, / o per farne il referto, o se '1
di cirene chiamano misi, cosa rara per soavità d'odore e di sapore, ma
primi tre segmenti toracici e si prolunga per lo più in rostro, arti toracici
, della quale è sì gran concetto per l'universo, non fussi giudicata un misirizzi
qua e chi di là, e chi per un verso e chi per un altro
, e chi per un verso e chi per un altro, si cominciarono a ingoffare
antichi toscani abbiano usato « mischia » per combattimento o mislea, non per questo
» per combattimento o mislea, non per questo deviamo noi recarci a religione l'
a svincolarsi e a raggiungere i suoi per ricondurli alla mislea con un mozzicone di
parve male / ch'e'fosse condannato per lo certo / siccome traditore e misleale
mai cavaliero non volio salu- dare / per amor de miser galvan, lo mesliale.
sostant. tavola ritonda, 1-158: per la virtù di quello corno si poteano
a me data, si pose in pratica per nuova copula iugale. fagiuoli, 1-6-223
, tiranno in messina. 2. per estens. malvagiamente, perfidamente. 0
. rucellai, 2-8-12-358: chi opera mislealmente per modo tale che meriti eterna la punizione
-di fare misleanza / ch'eo la cangi per altra al meo viventi. ubertino d'
eo me son pensata- mente aderta / per contastare la tua misleanza. esopo volgar
d'italia eran rotte e non abitevoli per misleanza de'conducenti e trascuranza de'magistrati
mi posso al tutto misleàre, per mie piaghe. = denom.
letter. chi dimostra avversione e disprezzo per la critica. b. croce
). letter. che nutre avversione per l'estetica, per il culto del
che nutre avversione per l'estetica, per il culto del bello.
letter. chi mostra avversione e disprezzo per la filologia. b. croce
lodi e l'illica sono in prigione per la dimostrazione misogallica del venerdì ultimo.
predica forte, dobbiamo avere il misogallismo per instituzione nazionale,... non
: di che temete? ch'io per reazione, rifaccia il 'misogallo'? de
: tutta la compassione è... per quei ribaldi fortunati, contro i quali
ferocia e di bassezza... incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana
2. persona che nutre avversione o odio per la francia e i francesi, la
balbo, ii-80: mi duole il dirlo per que'misogalli che or abbondano tra noi
457: il poveretto ha paura, e per non incorrere nel sospetto d'aristocratico e
. letter. uomo che mostra avversione per il matrimonio. baretti, 2-29
semplicemente caratteriale) di avversione e disprezzo per le donne; repulsione verso le donne
chiesa greca era una delle principali ragioni per le quali nivasio preferiva la chiesa greca
, gr. p. iooyuv£a 'odio per le donne ', comp. da
o mostra disprezzo o profonda antipatia per le donne. -anche sostant.
leopardi e lo schopenhauer nel loro disprezzo per le donne. d'annunzio, iv-2-914
, 10-75: il figlio della signora, per quanto misantropo, poteva darsi che non
dice di uomo che sente ripulsione patologica per la donna nei rapporti sessuali. estensivamente
. 2. ispirato a disprezzo per le donne; che ri- yela avversione
le donne; che ri- yela avversione per le donne. carducci, iii-8-377:
carducci, iii-8-377: noto di passaggio, per conferma a quel che dissi in principio
: tale sistema, trasportato nell'acuto per un minore semituono e lemma, ne
misologi, dobbiamo batterci, dunque, per demistificare l'« innocenza della tecnica ».
cameroni, 231: la commissione municipale per la denominazione delle vie fa strillare clerici
di misoneismo e conservatorismo e non esclude per nulla la difesa armata delle proprie posizioni
, atteggiamento, azione'dettata da avversione per le novità. b. croce,
ma. sse alquna cosa voi sofferite per la giustizia del beneuroso. la secolarietà
orlandino franco-veneto, v-558-364: se a mon per ni ma mer faites nul mespreson,
basso uomo et io misprendo in una cosa per mio corruccio, pochi lo sapranno;
dee sempre avere timore che non misprende per oltraggio. 2. sbagliare, errare
... nel loro giudizio, per manco d'intelligenza epica l'uno e
manco d'intelligenza epica l'uno e per difetto di conoscenza vera nell'epopea medievale
si premette al nome o al cognome per indicare una donna non sposata, e che
il nome proprio. si usa malamente per governante o pre- cettrice. montale,
con un poco d'acqua, passate per setaccio e nell'atto deh'arrivare nel zucchero
2. veicolo aerospaziale autopropulso (per tutta la traiettoria o per parte di
autopropulso (per tutta la traiettoria o per parte di essa), privo di
, nelle applicazioni non belliche): per la struttura può essere classificato come missile
non bellici viene chiamato missile atmosferico per ricerche geofisiche o astrofisiche (o missile
, razzo sonda), se viene impiegato per recare ad alta quota strumenti scientifici,
ad alta quota strumenti scientifici, e missile per applicazioni spaziali o astronautiche (o vettore
uranio o magari all'idrogeno, che per radiocomando si guidano sui bersagli.
missino incitare i propri elettori a votare per il comunista. 2. agg
com'è, allo stesso modo, per esempio, che un missino.
quasi perduto e in firenze farebbe, per mio parere, fracasso grande, predicando da
, impiegò tutta la sua sacra eloquenza per convertirlo. gioberti, 1-ii-506: chi
, in veste di missionario (per lo più con una connotazione scherz.
competente autorità religiosa in terra di missione per propagare fra i non credenti la fede
l'ecclesiastico in questa attività (soprattutto per quanto riguarda l'opera più strettamente assistenziale
missionari nostri vadano, o alla cieca per ignoranza o per temerità, ciascuno a
vadano, o alla cieca per ignoranza o per temerità, ciascuno a piacer suo.
e andarono, e vanno, non per altro guadagno che di dar loro a conoscere
(e oggi praticamente scomparso), per indicare un missionario dotato di speciali incarichi
ronzio d'una maledizione sul capo nostro per parte de'missionari della tenebria e dei
dal lido, senza sapere la strada per andare a rapire i tesori del re di
spauracchio pei bambocci piccoli e grandi e per le loro degne bambocce. piovene, 9-10
: curiosa ed abusiva accezione del vocabolo per indicare l'« impiegato » in destinazione
congregazione per l'evangelizzazione dei popoli) che hanno
l'evangelizzazione dei popoli) che hanno per fine di promuovere la cooperazione di tutti
e l'opera di san pietro apostolo per il clero indigeno (fondata pure in francia
figlia giovanna). 5. per estens. che compie opera di proselitismo.
gruppo di persone in un determinato luogo per recare un messaggio o svolgere un determinato
impedì che 'l nunzio non potesse scrivere per lo stesso corriere. siri, xii-116
efficaci a questo mons. nonzio baglioni per far qualche gran- d'instanza all'imperatore
attendendo più che questo suo ri- fiutamento per proclamarlo nemico dello stato. a. sagredo
: molto denaro fu impiegato... per missione di contanti in germania.
gli scozzesi nelle loro risoluzioni, tanto per li comandanti dell'armata che nella messióne
nunzi, i quali, benché poco fortunati per l'oggetto della loro missione, lo
della loro missione, lo furono abbastanza per discoprire le nuove macchinazioni del signore di
genere, tutti gli uffiziali che viaggiano per missione ricevono preventivamente il danaro per le
viaggiano per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. manzoni, pr.
come si dice, di gigante, per un'occasione straordinaria, un viaggio a
fil. ugolini, 212: 'missione'per 'legazione, carico, incombenza, commissione
1-419: vi siete fatto credere, per la vostra eccezionale natura, in grado di
in grado di compiere un'alta missione per il nostro paese, mentre eravate pienamente
ecc.). -incarico particolare, per lo più ispettivo, informativo o di
quelli scontrini. quelli che avevo (per viaggiare 'in missione senza riduzione di
, o, come dicevano essi, « per tastare il terreno ».
venne all'università di cambridge in missione per oggetti scientifici, e sir isacco newton
, e sir isacco newton lo riconobbe per uno de'grandi astronomi di quell'epoca
altri campi, quello dell'egittologia, per esempio, nei quali la nostra iniziativa
gramsci, 12-198: l'italia si interessa per la prima volta nel 1900 dell'asia
e provvisorio in cui tende a concretarsi per un determinato periodo di tempo una missione
della legazione svizzera... anche per la spagna si farà una riduzione; si
serba » a visitare santo andrea, per godersi il furore del comandante.
ma essa sua missione è la processione, per la quale procede dal padre e dal
santo, il quale è invisibile, ma per quello si dava ad intendere l'effetto
o di missionari in genere), per lo più cattolici o anche protestanti,
si tiene, in determinate occasioni, per alcuni giorni nell'ambito di una o di
d. bartoli, 7-1-14: predicare eziandio per le piazze e distendersi con le missioni
maggiore abbandonamento e bisogno di straordinari sussidi per l'anima. giuseppe di santa maria,
, i-185: s'offerse poi volontario per le missioni della serra. de luca
[la vita contemplativa] nelle missioni per la propagazione della fede ne'paesi degli
paesi degli infedeli e degli eretici e scismatici per molte parti del mondo. segneri,
del mondo. segneri, 5-4: sono per tornare, se dio vorrà, la
e manca loro la comodità di ritirarsi per pensare talvolta seriamente a dio e all'
, 7 (112): che gloria per quel padre! come sarà tornato a
le reti. siate certo che vi porterà per esempio; e, quando anderà a
lascia in missione i compagni e saluta per sempre la terra santa, ove aveva
commune che la missione del sangue, per esser materia del remedio, il quale solo
consigliò la missione del sangue, trascurata per avanti. morgagni, 54: impercioché
] ne'29 luglio. 2. per estens. esborso di denaro, pagamento.
e pregiudizi dell'inghilterra... per i disordini della mala moneta...
disordini della mala moneta... e per i danni esorbitanti de'cambi, quando
foglio a persona assente e che si manda per la posta o altramente. nievo,
io scriva / da te lontano, come per missiva, / se mai consoli i
zatori costanti e prodighi delle anime loro, per acquistare all'ovile del vangelo, con
e... il cuore al polmone per la vena arteriale il miglior sangue comparte
i-221: andai ad arimino... per cercare accordo... tra detto
detto papa gregorio e papa ioanni, come per lettere missive apparirà le copie di sotto
e amorose lamentazioni esprimere e talvolta ancora per missive epistole operarli. machiavelli, i-iii-
, bandi e ordini, 7-88-25: per ogni lettera missiva, che sia scritta
volte [nella stanza], se non per la defenestrazione dei mixomicèti a ogni inizio
gelatinoso o mucillaginoso; si spostano per mezzo di pseudopodi, hanno glicogeno come
che la missura del reno in reno fosse per essere diversa dalla missura del reno in
= da amistà (v.), per aferesi. mistacocèti, v.
nella metafisica e nella teologia, si per mezzo della scuola alessandrina e degli ebrei
e officiava i riti misterici. — per estens.: persona fornita di profonda
dall'anomalia, da un privilegio vitale per trarne un mondo magico, esagerato dalla
della verità rivelata. 2. per estens. spreg. sobillatore, istigatore;
mezzi bozzoni e mezzi mistagoghi, credono per esempio che tiepolo sia meno profondo di
invar. ant. unità di misura per liquidi. citolini, 344: quelle
. tipo di mosto alquanto alcoolico usato per lo più nella preparazione del vino marsala
termine con cui si suole appellare, per lo più enfaticamente o scherzosamente, l'
luogo... la discesa, per gli inferi ancor pagani all'inferno propriamente
pagani all'inferno propriamente cristiano, avvengono per traslocazioni, le quali, sia che
non sono conciliabili. 2. per simil. iniziatico. montale, 4-256
misteriosaménte, avv. in modo o per cause misteriose, incomprensibili, inspiegabili nei
-in modo iniziatico; in modo incomprensibile per chi non è iniziato. a.
parlarsi, viene a dire misteriosamente, per via di segni, di figure e
pascoli, ii-274: risposegli misteriosamente e per ischerzo che tutti i bravi pittori,
che si disprezza da tutta la vita, per ragioni che non si dicono / e
perché allora più misteriosamente la leggea, per far venir voglia altrui di domandargli che
eri sul partire, e poi dopo per rimbalzo, una mia, scritta misteriosamente,
o, anche, di diffìcile comprensione per mancanza di conoscenze e di strumenti culturali
davanti agli occhi misteriosità terribili, e per poco la nostra intelligenza non si smarrisce
quest'ultime, tanto più antiche, per la perfetta convenienza dello stile alla misteriosità
non pare avere una spiegazione ragionevole, per lo più perché non se ne conoscono
. / aspectava il responso grazioso / per portar a dio padre la risposta /
quegli angeli che scendevano e che salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante
/ -unica forma di vita-e semplice modello per l'umanità - / che il
. pirandello, 7-510: lo aveva veduto per casa tutto assorto in queste misteriose faccende
bacchettine venute da tokio o da kyoto per un pranzetto tutto di cibi minuti e
simile ad una polvere misteriosa che esalando per le narici darà l'insensibilità. tecchi
luogo, il punto preciso donde partirono, per essere fecondate in mari lontani, in
notaio. « di dove volete; per la più corta, »...
pretendo sapere il vostro secreto: ho veduto per prova che negli affari di galanteria voi
i baffi morbidi e castagni, egli era per noi non soltanto il siciliano leggendario,
dopo parecchi secoli, noi discutiamo ancora per indovinare che mai abbia egli [shakespeare]
lontano, / misterioso augel, che per profonde / selve sospira in suon presso
rozzo volto del misterioso sileno di alcibiade, per innalzar poi e commendare una scimmia rinforzita
un alone di fascino, estremamente seducente per la curiosità e l'interesse che suscita
leopardi, iii-779: conosco per esperienza le 'buone ragioni 'del zio
in quel mezzo scriver nuovamente al mejan per altro soggetto, gli feci un cenno
quale l'ardito navigatore trova un passaggio per l'oceano infinitamente calmo dell'eternità. visconti
che è inspiegabile, inesplicabile, incomprensibile per la mente umana, perché non rientra
misterioso: affettare reticenza, riserbo (per lo più con l'atteggiamento di chi
; misterico. - anche per simil. bacchetti, 2-xix-848: in
nella religione cristiana (e anche, per estens., in quella ebraica)
di mezzo, che è necessario conoscere per la salvezza eterna, come resistenza di
è 'propter instructionem ', cioè per ammaestrare la donna, che le fosse
dal principio della generazione umana fu predicato per li angioli. dominici, 4-73:
è consecrato e a dio molto accetto per lo misterio della trinità. castellani,
dicevo... quanto volentieri cristo per noi patì, sempre nella passione umile e
studi, che aiutano gli animi nostri per credere sanamente i misteri della religione vera
sanamente i misteri della religione vera e per operare virtuosamente, giovando nel medesimo tempo
in sé, non compenetrabile e plasmabile per opera della nostra attività soggettiva; e
oscuro della provvidenza divina (o, per estens., di una divinità pagana
gli altri insieme questo, cioè che egli per divina disposizione chiamato sia dante. s
, pregando io il nostro dolce salvatore per voi, siccome mi mandaste dicendo,
giusto e pietoso / che fu sanato per divin mistero. ariosto, 34-55:
, 34-55: o baron, che per voler divino / sei nel terrestre paradiso
tuoi litti / spingesse il re troian, per far questo regno / beato in tutto
a noi, o pena o infermità, per qualunque modo ella siano, egli le
dà e permette con grande misterio, per nostra santificazione e necessità della salute nostra.
da più sano intelletto basterebbe a sufficienza per fare per santità meraviglioso il più scelerato
più sano intelletto basterebbe a sufficienza per fare per santità meraviglioso il più scelerato de'secoli
-ciascuno dei sette sacramenti (considerati, per il rito, come simboli o rappresentazioni esteriori
e con partic. riferimento all'eucarestia, per lo più nelle espressioni mistero del corpo
, benché non vi fosse più pericolo per allora, nondimeno volle piamente ungere la
greca * misterio 'nella chiesa suol prendersi per 'sacramento'. c. i.
misteri beati / tra cui scende per mistica via, / sotto l'ombra de'
maria 'e cinque 'pater noster 'per giorno, con quello ordine de'misteri
spine, che dice è il suo misterio per l'ordinario quando non ha altro di
. f. rondinelli, 70: per ogni strada si diceva il rosario..
iii-53: l'istesso mistero dovendo dipingere per il s. rosario fuori le mura,
volgarmente detto il rosariello delle pigne (per alcuni alberi che sono ivi presso),
-episodio della vita di cristo (assunto, per lo più, a oggetto di meditazione
maria maddalena de'pazzi, ii-382: andò per il convento pigliando di mano in mano
signore nostro, e gli altri luoghi santi per li quali andava esso cristo al tempo
magno volgar.], 14-40: per l'ancille noi dobbiamo intendere le persone di
cristo ogni misterio / contemplando n'andar per tutti i tempii. vasari, ii-444:
e tutti in volto mostrano pianto e mestizia per la morte del salvatore. s.
passione. 2. stor. per lo più al plur. ciascuno dei culti
nel vicino oriente, si fondavano, per il loro carattere esoterico e segreto,
su una verità accessibile ai devoti solo per il tramite di determinate pratiche e non
tramite di determinate pratiche e non rivelabile per comunicazione diretta da un iniziato a un
una segnata dal dubbio e dal rimpianto per le verità perdute, l'altra certa e
aveva poi mutato ogni cosa, come per rivelazione de gl'iddii, et ella era
dell'anno, aver deputato cinque dì per ciascun mese a cotali misteri. firenzuola,
io ti priego [o cerere], per cotesta tua frugifera destra, per le
, per cotesta tua frugifera destra, per le allegre cerimonie delle biade, per li
, per le allegre cerimonie delle biade, per li taciti misteri de'tuoi tabernacoli.
g. b. casaregi, 118: per la qual cosa le reverende cerimonie de'
stessi della casta non erano iniziati se non per lungo ordine di gradi...
caricati su 'l dorso. 3. per estens. fatto, evento, azione,
non ci si riesce a rendere conto, per lo più perché non se ne conoscono
da voi solo sono intesi, fossero per aventura come le prelature del tuberà o come
misteri e gli accidenti per cui si sono mossi a scrivere,
segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero
si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero. muscettola, 181: fu
mistero dell'antichità che gli ambasciadori portassero per insegna il ramo de gli ulivi.
iddio si rivela nel cuor delle madri per un mistero d'affetti, e tutta
: la navigata pompona pareva nata apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita
alvaro, 7-16: da piccoli, per non renderci palesi e chiari a lui,
bugie a proposito di inezie, appunto per nasconderci, creare il nostro mistero individuale
. e 3 te ne bisogna fare per la donna, nella quale è gran
] con qualche movimento di ossa, per farvi, in una materia che ha
all'età di dodici anni hanno già indovinato per istinto1. carducci, iii-3-272: meglio
la sua grandezza, / se il mistero per lui resta mistero, / e ha
resta mistero, / e ha perduto, per via, la grazia? e. cecchi
viene d'estate. -luogo, per lo più celato o segreto, che ha
[costruzione della 'commedia '] e per questo con- sequentemente penetrare alle intime sue
sequentemente penetrare alle intime sue medulle, per essere in loro, ciò è in
418: morì [ippaso] di naufragio per avere, come scrive iainblico, propalato
scorrere in certi detti che, interpretati per artificiosi e che fossero pieni di misterii,
. -scritto di difficile interpretazione (per lo più per il significato simbolico o
di difficile interpretazione (per lo più per il significato simbolico o allegorico).
inespugnabili il tuo impero / securo sia per novo alto mistero. -valore o
dieci comandamenti, ancora suonano gli organi per le chiese, e non è sanza misterio
non senza mistero figurarono il loro apocrate per lo iddio del silenzio, col dito
con qual misterio lo tocchi enea, per farci nota la sua innocenzia. bon,
il più delle volte contrari che, per molto cercarne non si poteva rinvenire il
de'suoi pensieri. galanti, i-i74; per ciò che riguarda le sue opinioni filosofiche
conduce una vita molto riservata (suscitando per lo più curiosità e interesse).
rivelare qualche cosa di quella donna che era per lui un tristo mistero. poerio,
2-225: quelle [donne] alte per me sono un mistero. esse lo
di una persona estremamente seducente, anche per la curiosità e l'interesse che suscita
da un preciso numero di persone, per lo più limitato, e non si
n'ha parlato come d'un mistero; per questo terretemi secreto ancor voi. sarpi
la nutrice disvelò il misterio, / onde per suo fé lo mio sangue credere.
altri bricconi. carducci, ii-8-21: per far meglio, oggi fra tante dolcezze
si nascondesse mistero, onde altamente fussero per rimaner pregiudicati i loro interessi. f
in un'altra trappola che gli avevano tesa per la strada. fagiuoli, iv-24:
. è detta anche « misterio » per la sua natura allegorica. è uno
che una delle tante sacre rappresentazioni o misteri per 10 più in ottave e in terzine
10. con valore di inter., per esprimere stupore e meraviglia di fronte a
locuz. -a mistero: in modo o per cause misteriose, inspiegabili, incomprensibili;
simbolicamente. lippi, 6-68: ora per queste sue finzioni eterne, /
mercatura, / lucciole dando a creder per lanterne, / sbarbata gli han la lingua
-con mistero, non senza mistero: per ragioni profonde, con intenzioni e
errore, solamente la coscienza istessa vale per mille testimoni. baldi, 51: se
mistero, da questa ninfa castissima, per dimostrarci che non sia punto dovuto a
re degli alberi 11 ranno, non per la sua grandezza, non per la sua
, non per la sua grandezza, non per la sua bellezza o fecondità, essendo
cristoforo? d'azeglio, 6-12: non per far misteri,... ma
di questo vacuo presso i pittagorici essere per distinguere e discontinuare i corpi tra loro
senza reticenza. giusti, 4-i-260: per me ci vada pur senza mistero, /
mysterium, dal gr. { zuorfjpiov; per il signif. del n. 1
unico in trino / te t'offeristi per vittim'al legno. = da mistero1
, il maggiore, si rizzò da tavola per andare a vedere questa mistia. g
gran mistia. 2. per estens. contrasto, dissidio, controversia.
, controversia. paoletti, 1-2-352: per verità io comincerei ora a pentirmi d'
fussero la pudicizia e la sobrietà per una coppia che avessino appiccato la
fra giordano [tommaseo]: per la strana mistianza di quelle due
'mi stiare': idiotismo fiorentino per 'mischiare'. = forma tose,
suo tempo la cittadinanza romana mistiata e per poco si può dire occupata tutta nel
sperimentale che l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa; teologia mistica
; teologia mistica; dottrina che ha per oggetto l'esperienza diretta del divino per
per oggetto l'esperienza diretta del divino per
un particolare contesto geografico. 3. per estens. atteggiamento di adesione totale,
darsi che la vista dei templi costruiti per non finire, con regola estrema, può
munizione (cioè guernigione) essere fatta per li appostoli da questa maniera di spade,
scrivere misticamente cose altissime e divine, per coprirle d'un grazioso velo finse un ardente
il dire che il signore sia misticamente sacrificato per noi sia l'istesso come dire che
da mangiare. cesari, 6-108: per questo modo, essendo già morto in
del verbo, ella fu misticamente a lui per vera sposa congiunta, e potea
meco ad accompagnarmi. 3. per estens. allegoricamente, metaforicamente, simbolicamente
: l'autore favella quivi misticamente e per figura, dove dice che alli uomini mortali
71: volendo (come io credo) per questo numero binario misticamente denotare la perversità
già ricevuti. tasso, 11-iii-1103: chi per lo sole ha voluto intendere misticamente dio
sole ha voluto intendere misticamente dio e per la notte la privazione de la sua
: tutti gl'interpreti intendon qui misticamente per l'aquila il vero contemplativo, paragonato
il vero contemplativo, paragonato all'aquila per lo istinto. magalotti, 23-6:
il vecchio benefico e illuminarsi misticamente. per una nativa tendenza superstiziosa, ella trasformava
non si dimentichi l'odio di leopardi per tal genere di esattezza che chiamerei,
se immobili, se dardeggianti, animatori per poscia esprimere la più viva riconoscenza.
, lezione aristotelica, probabilmente errata, per p. u- ataxóx7}to <; '
misticismo, a trattare, per lo più o essenzialmente, problemi teologici
alla spagnuola. 2. per estens. che si pone in relazione di
vidualisteggiare e via discorrendo, guardate se per caso cotesta inclinazione non sia accompagnata dal
, bevande inebrianti, danze orgiastiche, per attuare in sé lo stato estatico come l'
e uno sforzo d'inoggettivarsi in dio, per mezzo delle sole potenze naturali. mamiani
a render ragione dei fatti umani non per umane cagipni ed intrinseche ma per estrinseche
non per umane cagipni ed intrinseche ma per estrinseche ad essi. gioberti, 5-346
. b. croce, ii-12-72: per sé preso, il misticismo è annichilimento
i mistici, presumono vanamente di raggiungere per mezzo della conoscenza l'assoluto, che
, che si potrebbe raggiungere invece soltanto per mezzo dell'amore (sentimento o volontà,
irrazionale di quest'impegno della forza vitale per una visione incom pleta.
nazione del misticismo indiano, per diventare il demagogo temerario che col
poderosi di wagner. 4. per estens. atteggiamento di adesione totale,
era [serra] un di quelli per cui l'italia esiste colla stessa attualità
, 1-369: -bisogna mettere, almeno per un po'di tempo, a riposo
chezze. 2. per estens. atteggiamento di adesione totale,
, ii-559: beatrice,... per disvelare il viso all'autore, acciocch'
hegel, non toglie punto che egli per primo abbia esposto in modo comprensivo e
, vi-98: cattolici misticizzanti... per loro ha importanza soltanto l'amore,
vita di gesù cristo; che ha per oggetto o che è rivolto ai valori
veraci e mistiche si leva in alto per la superbia della scienza della quale era
i misteri beati / fra cui scende per mistica via, /... /
secolaresca, letterata, civile e venerava per maestro confusio; le altre due tenevano
sacerdotale e del mistico, e riconoscevano per fondatori il nativo laotsè e lo straniero
da mistici freni. -che ha per oggetto le norme liturgiche del culto.
biasimo, che avendo egli così naturalmente, per la vita umana intralciata fra mille affanni
valle, un monte, gli venisse per naturalissima e regolatissima conseguenza alla fantasia che
compiere il mistico sposalizio con gesù cristo per mezzo della santa comunione. molineri,
37: a guisa di ape accorta, per fare il suo mistico mele, visitandogli
consistendo in un segreto commercio che passa per via di amore tra dio e l'anima
di carattere religioso, improntati e ispirati per lo più al misticismo. tommaseo,
nel senso più comune della parola e per letteratura mistica intenderemo quelle opere nelle quali
a privilegiare l'esperienza diretta del divino per via metarazionale. mamiani, 10-i-618
sperimentale che l'anima ha di dio per mezzo della contemplazione infusa. ugo di
istendimento e levamento della mente a dio per desiderio d'amore, ovvero per amoroso
a dio per desiderio d'amore, ovvero per amoroso desiderio, la quale sapienza.
teologia, cioè occulto sermone di dio, per lo quale la mente innamorata occulta parla
e contemplativa [teologia], che per via di negazioni, astraendo da tutti
: le frotte, o frottole, sogliono per lo più parlare oscuro e con misterio
carducci, iii-21-210: cotali ciste tenevasi per lo passato servissero nei misteri di bacco
servissero nei misteri di bacco, e per ciò si dicevano mistiche. tarchetti, 6-ii-170
così come questi sensi mistici sono generalmente per vari nomi appellati, tutti- * nondimeno
, 1-39: i capi grossi, per non intendersi se non dello in bus
ne'testicoli, una gran figura che per dolore si morde il dito? nannini
il senso mistico di questo instituto è, per mio credere, che le fave soglion
la quale gonfia coloro che soglion intrudersi per via di arzigogoli nel ministero. segneri,
è una medicina che piglia la natura per isgravarsi della canaglia e furfanti, quando
divina e mistichissima 'sir hasirin 'ha per titolo. giannone, ii-95: pigliavano
eroismi,... torino, per la quale si dovrebbe ripetere il mistico
-non senza timidezza, signora. -forse per ciò le facevate male. - « quanto
surrogare all'antica scienza mistica delle leggi, per tenerle, sempre in quella severa custodia
la religione è come un substrato inefficace per lei. alla messa quasi si annoia
grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire,
: la vocazione... stava per far di lui [rufino], ancora
i quali dante ha atteggiati e dramatizzati per sempre. papini, 27-629: non dicevano
pagina dorata del cielo. 7. per estens. che è proprio, che si
religione delle ricordanze, unica religione che abbia per me qualcosa di mistico. e basta
profondo, straordinario, vivo e, per lo più, basato su esperienze interiori
vita, è una cosa che succhia per fredda volontà di succhiare. -che
anche, velleità tendenti a un misticismo per lo più vago, confuso o fanatico
avida 'anzi esosa, le interrompe per badare al suo smercio di frutta.
interpretazione e'a una concezione mistica per lo più vaga, confusa o
4-168: venne il punto tòpico, anche per filippo marliani; quello cioè di non
a certi caffè né a certe trattorie per non farsi vedere, e di non
l'italiano!... sappiamo che per una burla, che al signor poinsinet
dandogli a bere di essere stato scelto per aio del figliuolo del re di prussia
la maniera convenzionale 'mistificare uno 'per 'burlare, fare una celia, fare
sia messo da parte? che! neppur per sogno; anzi e'bisognerà cuccarselo in
il vapore. che cosa è infatti per i francesi 'mystifier '? è un
è un abuso della credulità di qualcuno per prendersi giuoco di lui. capuana,
femm. -trice). che, per lo più volontariamente, interpreta o giudica
a convinzioni e a giudizi erronei, per trarre in inganno, per irretire e,
erronei, per trarre in inganno, per irretire e, anche, per burlare
, per irretire e, anche, per burlare qualcuno, approfittando della sua buona
sincerità onestamente voluta. 2 * per estens. che trae in inganno, che
ma un'ordinazione della materia vera o no per esercitarvi un dominio sopra. pasolini,
o deformazione della verità, operata per lo più subdolamente e sottilmente, allo
'che oggi si istituirono a milano per la bisogna delle elezioni? arlia,
. soldati, 256: telefonai prima, per evitare altre scene e inutili tentativi di
1-i-1074: le astuzie oratorie, l'amore per il successo e per le solennità domenicali
, l'amore per il successo e per le solennità domenicali, la virtù della mistificazione
mio giovane amico entusiasta un lungo discorso per dimostrargli che la poesia è una mistificazione.
d'azzardo, nel quale la posta per ogni mano veniva aggiudicata al giocatore che
151: se al tempo della caduta per a7a dinotato dalla somma de'piccioli rettangoli
le quali sono al di fuori bugnate per servizio de'cortigiani e degli uffiziali ed
al di dentro sono di figura mistilinea per uso di rimesse. 2. sm
, anche, solidi in un insieme per lo più omogeneo e uniforme.
la tavoletta abbiamo pe'colori, / per potergli acconciare; / la mistione è
uso di quella sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha cognizione delle gravità
terra). ristoro, 7-4-6: per la mistione che f ^ lo cielo delli
aggiunta di una o più sostanze, per lo più eterogenee, in altre. -in
] è fluida in grado supremo, per essere tutta composta... di menomissimi
tommaseo, 3-i-151: le lingue diffondonsi per comunicazione d'idee o di commerci, per
per comunicazione d'idee o di commerci, per mistioni di schiatte in colonie. d'
altre criature di questo mondo, che per la nostra conversazione e mistione erano sozzate
e mistione erano sozzate... per li peccati nostri. -accordo,
nel campo nemico non poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente
. rreame punto no. sono uno per alquna forma una solo in numero,
gli altri peccati alcuna copritura o scusa per l'umana fragilità; ma questo [l'
amalgamato, impastato. -anche: impuro per l'aggiunta o per la presenza di ele
-anche: impuro per l'aggiunta o per la presenza di ele menti
faccino [le due acque] bollire per spazio di uno quarto di ora,
ora, di poi, lassato infrigidare per spazio di sei ore, e in
, poich'è misto con sorga, / per suo signore a tempo m'aspettava.
fecondo. 2. frammischiato, per lo più alla rinfusa, di oggetti
e un lungo pezzo / ne strascichi per terra, e vada misto / l'oro
e vada misto / l'oro col fango per maggior disprezzo. casti, i-1-264:
in lega con uno o più metalli, per lo più meno pregiati (un metallo
sua effige / non discendea a me per mezzo mista. buti, 3-817: 'mista'
'mista', cioè meschiata... per alcuno mezzo. bettini, 1-62: le
di vita non è circonscritto, contemplando per tante migliaia d'anni le stelle e sollevandosi
due persone. leandreide, lxxviii-11-443: per non distar da me del tucto,
orientai posi i leviti armati, / per impedir che in questo sacro loco / misto
: il lanzi,... celebre per etruschi studi, nel dubbio d'impegnarsi
, / la legge evacuando giudaesma. / per carità piangeva el popol misto, /
evitando solo le società domenicali ch'erano per lui troppo miste, un po'compromettenti.
de pan pare e de vino, / per cui del ciel facciamo el grande acquisto
. idem, par., 2-143: per la natura lieta, onde deriva,
onde deriva, / la virtù mista per lo corpo luce. buti, 3-69:
e così le intellezioni sue. e per tanto si dice natura mista, infusa
ancor pietà con amor mista, / per sostegno di me doppia colonna / porsi
: giovarti / mai non vorrei, per certo, ove non fosse / misto per
per certo, ove non fosse / misto per or di ottavia il minor danno /
aristotele molto saviamente volontario misto, perché per esso vorrebbe l'uomo non far
li 'versi, de'quali, 0 per diritto o pur al rovescio che si leggano
rime obligate e contrarie alla natura, per cui cedono certamente... le tragedie
-che è svòlto sia in terza persona sia per mezzo di un io narrante (un
tempo di catedre, la biblioteca alessandrina per uso publico, piena di libri storici e
fare... suscitarono alla prima, per la loro novità, una mista impressione
piacere. 16. che si celebra per mezzo di riti,, di liturgie,
. -anidride mista: che dà origine per idrolisi a due acidi differenti. -polimero
che presenta una duplicità di aspetti, per lo più strettamente connessi fra loro;
quindi ricadono simultaneamente, e sia pure per titoli e per aspetti diversi, sotto
, e sia pure per titoli e per aspetti diversi, sotto la giurisdizione e
cioè parte ecclesiastico e parte laicale, per rispetto che spetti egualmente a persone dell'
a favore di un bene (e per esso a favore del suo proprietario).
sono quelli i quali,... per esserne capace, bisogna esser erede del
miste, che si pagano dalle robbe per causa delle persone, e per 10
dalle robbe per causa delle persone, e per 10 più non sono fisse, ma
del debito pubblico misti: titoli nominativi per quanto a intestazione e circolazione, ma
il retto: dopo insegna il moto per gli lati d'un paralello- grammo di
del serpeggiare, come quello che, per essere misto di più moti, è
v. vulcano. -magma misto: formato per mescolanza di magmi e rocce fuse.
nel ritornare al suo tutto si movessero per linea retta, e non per circolare
movessero per linea retta, e non per circolare o altra mista; e voi sicuramente
credere che euclide adducesse la difinizione solamente per l'angolo rettilineo, e non quella
angolo rettilineo, e non quella generale per questo e per gli altri, chiamati comunemente
e non quella generale per questo e per gli altri, chiamati comunemente curvilinei,
o, anche, altri mezzi) per la navigazione. -costruzione mista: imbarcazione
ad un tempo delle vele e del vapore per far cammino. il motore principale
città si truovano i sopraddetti umori e per la introduzione del governo misto si viene
che si svolge con uno stile diverso per ogni frazione (una gara di nuoto)
ferroviario, ecc.); utilizzato per merci e per collettame (un carro
ecc.); utilizzato per merci e per collettame (un carro ferroviario).
elementi de'quali sono composti o, per meglio dire, mescolati. soderini, i-100
ond'hanno essere e vita, / per te sol vivo. campailla, 1-32:
buona e ci somministri un canone generale per distinguere i misti e disporli sotto i loro
alquante irregolarità. rosmini, 2-256: per difetto d'organizzazione e per alterazione del
2-256: per difetto d'organizzazione e per alterazione del misto organico nasce il fenomeno
anche, solidi in un insieme, per lo più omogeneo e uniforme. - anche
dal contemperamento o dalla sintesi di elementi per lo più eterogenei. -in partic.
20-36: sorbetti carichi d'ambra, che per lo soave misto dell'agro e del
a scrivere anche in inglese, finirò per avere un certo stile a mosaico che non
misto che a molti è piaciuto, come per esempio la tragicommedia pastorale del guarino e
cose tutte che 'l dì seguiranno, / per dottor santi e per ingegni chiari,
seguiranno, / per dottor santi e per ingegni chiari, / che speculata questa materia
astratte, di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche,
certo dispiacere di sé, una compassione per gli altri, un misto di tenerezza
senza sandali, la cretese piegandosi come per strisciargli contro le ginocchia. con un misto
vezzo. pacichelli, 1-661: la divozione per certo venia (e me ne duole
aggiunta di cemento come legante, adoperato per la costruzione della base nelle pavimentazioni stradali
« pregote, mamma, digi posare, per lo mi'amore, de fare questo
accordarsi, fare comunella con lui, per lo più per scopiilleciti, disonesti.
fare comunella con lui, per lo più per scopiilleciti, disonesti. saccenti, 1-1-153
. = var. region. per maestra; voce registr. dal dizionario
cloe era una bottiglia bislunga che conteneva per solito anisetta o mistrà. pasolini, 3-76
fossi io vostro innamorato solo, / per goder tanta leggiadria, e beltate, /
, anche, solidi in un insieme per lo più omogeneo. - in senso
b. corsini, 20-50: le donne per di dietro agra mistura / di bitume
non sono tutti quattro gli elementi uniti per vera mistura. di grazia, 193:
-ant. mastice naturale o sintetico usato per modellare o per riempire gemme e fiori
naturale o sintetico usato per modellare o per riempire gemme e fiori, per fissare
modellare o per riempire gemme e fiori, per fissare i vetri agli infissi, per
per fissare i vetri agli infissi, per stuccare materiali per 10 più porosi o
i vetri agli infissi, per stuccare materiali per 10 più porosi o, anche,
10 più porosi o, anche, per le operazioni di innesto. vasari,
benzoni, 1-9: fanno una certa mistura per conservare i denti, fatta di scorse
i vetrai certa lor composizione tegnente, per sigillare le lastre nelle corrispondenti intaccature o
ed altre egiuetiche,... per arte mescolando il rame chi con oro,
: chi trovasse una mistura che avesse per sempre tutta la bellezza, tutta l'utilità
sollecitudine si prenderebbe di sotterrare gli uomini per disotterrar l'oro vero dalle viscere d'
oggi che una mistura di due metalli adoperano per bassa moneta. -stato impuro nel
o aggiunta di una o più sostanze per lo più eterogenee in altre. -in partic
creta. l. dati, 1-2-2: per natura quanto può [il fuoco]
le guancie, varie misture ed acque per abbellirsi logorando. n. franco,
: si accostò di più allo specchio per scrutarsi davvicino,... stirandosi
alcoolica) o di vivande eterogenee, per lo più scadente o disgustosa. baldi
iv-1-865: l'eletto... preferiva per suo cibo le uova condite con i
virgilio ed io trapassammo a passi lenti per sozza mistura delle ombre, delle anime ivi
gran campagna intorno. 5. per estens. fusione di colori, accostamento
differenti misture de'colori ch'egli impiega per dipingere. -composizione figurativa policroma.
condizioni diverse. ottimo, iii-369: per la occorrente materia delle male misture delli
il testo queste parole e dice che per utile della cittade incomparabilmente sarebbe stato meglio
soldati di origine diversa] vien fatta per migliorar la gente d'arme, che per
per migliorar la gente d'arme, che per il vero ella patisce opposizione assai per
per il vero ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi.
atteso che particolarmente nel padronato familiare, per la mistura, che ordinariamente suol essere
propria dilezione o d'ariento di studio per umana lezione. aretino, v-1-200:
. aretino, v-1-200: egli, per essere una lampa di vertù e una
emergenti più ragguardevoli, intrapreso da noi per soddisfare al curioso lettore d'intorno a
. b. doni, iii-97: per dire alcuna cosa della melodia de'cori,
canto] in un'altra, successivamente per modo cangiandola che la progressione a gradi o
progressione a gradi o a salti passi per diverse mutazioni ed accoppiamenti, i quali
il mo- nostico, il quale, per essere un solo, non capisce mistura.
una mistura abominevole: lo riconosco io per il primo. 9. unione
sensazioni, di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti
col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente, e per ragione lo vedemo
ma vedemolo per fede perfettamente, e per ragione lo vedemo con ombra d'oscuritade
ombra d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale.
amanti è sentita. panigarola, 3-ii-76: per fare buona mistura di fortezza e temperanza
un cucciolo, in se stesso, come per sentir meglio, per gustare, con
stesso, come per sentir meglio, per gustare, con una specie di mistura
7-88-35: con dichiarazione che i prigioni per debiti pubblici e fiscali, o
farsi de'tre migliori [governi] per formare una repubblica, che non sia sotto
nostra nobilissima parte, la quale, per lo radicale amore che detto è, massimamente
sapendo che in quel degli uomini, per amici e spirituali che sieno,
rende questa compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale e mondana,
male. carducci, iii-10-127: 10 per me non credo al detto di seneca da
impiegati, insieme con il frumento, per preparare un tipo di pane di qualità
stabilito / che il villano deza aver per vieto / lo pan de la mistura /
orzo si sogliono seminare insieme a far mistura per miglior pane. c. capello,
in polvere o altramente assottigliate, e per ciò separabili col riposo. 13
moneta di bassa mistura o di rame per il minuto e giornaliero interiore commercio.
franco, 7-55: il bianco segnifìca purità per esser colore semplice e senza mistura.
mistura, mescolanza, miscela di sostanze per lo più eterogenee (e può avere
-anche: sostanza o ingrediente usati per comporre una mistura. mattioli [
e parimente con succo di cocomero, per farla amara, come, per farla pesare
, per farla amara, come, per farla pesare, con spuma d'argento
si conoscono al sapore della gomma, per essere sotto al dente viscosa. garzoni,
che sia, a cinque barili d'acqua per volta. ma conviene che sia colato
di calce, misturandolo con paglia, per alzare le loro fabriche. 2
. v.]: 'misturare': alterare per mistura. 3. agric.
metodo di allargar queste ferite col pennato per toglier tutta la parte offesa e mesturare al
commisto in modo da formare una massa per lo più omogenea; incorporato, amalgamato
. aromatizzato. bacchetti, 1-i-351: per i dolori di schiena, che chiamava
. -confezionato con farine diverse e per lo più di scarso pregio. -anche
sf. tecn. macchina adoperata per miscelare i vari ingredienti del calcestruzzo.
determinato mediante opportuni metodi di misurazione o per mezzo di uno strumento tarato di misurazione
di geometria misurando la terra, e per essa misura ritraevano quella del sole. cavalca
degli altri beni, 1 quali erano per l'egitto. giostra delle virtù e dei
dura; / dece piedi è ogni quadro per misura. ariosto, 7-15: mostran
molteplice della sua misura secondo quel numero per cui resta misurata, come doppia,
. periodici popolari, ii-58: taccio per ora della misura del salario, che
ora della misura del salario, che per lo più non è relativo né alla decente
riferimento a particolari canoni convenzionalmente istituiti (per lo più nell'ambito delle arti figurative
. s. maffei, 5-2-350: per sollievo de'passaggieri e perché potesse chi
fianco di quanto ne sussiste e che, per l'angustia della strada da quella parte
, 3-56: a poco a poco, per quanto ne permettea la barca, che
acqua corra con misura, / mando per canal dritto i rivi suoi. tasso,
tiene i fiori, mischia urina vecchia per egual misura con acqua, e tre
'mia'officina, in una fabbrica che per la misura di firenze è come l'alfa
vari tipi di unità concettuale usati convenzionalmente per la misurazione, cioè per esprimere numericamente
usati convenzionalmente per la misurazione, cioè per esprimere numericamente una quantità o una grandezza
chiamata in, e vino, per infondere per lo sacrificio. statuto dell'
chiamata in, e vino, per infondere per lo sacrificio. statuto dell'arte della
radicandoli, 207: si debbia comprare per l'arte della lana una canna e una
, 2-359: lega è misura che è per 4 millia. muzio, 5-43:
obliquo ch'egli [il sole] fa per lo zodiaco, avicinandosi a gli uomini
stabiliamo e fermiamo con quali misure siamo per proporzionare e misurare ciascuna parte della nostra
nostra fortezza: diciamo adunque che useremo per nostra misura il comune braccio toscano.
cannoni. manfredi, 2-65: stabiliscasi per misura, o sia per unità, una
: stabiliscasi per misura, o sia per unità, una linea, il cui
linea, il cui quadrato prendasi parimente per unità. p. neri, i-vi-
cattaneo, ii-2-287: il metro moltiplicato per dieci, per cento, per mille,
: il metro moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila,
moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le
dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure agrarie,
di pietre ed esposte al pubblico, per potersi in ogni occasione riconoscere e consultare
e la legge ne stabilisce l'adozione uniforme per tutte le misurazioni che interessano i rapporti
, 437: e'fu assediato di pane per modo andò lo staio in tre ducati
a compiere misurazioni e che corrisponde, per lo più, al campione dell'unità
generico: apparecchio, congegno, dispositivo per misurare. dante, conv.,
« pesi » è compreso quasiasi strumento per misurare o pesare. ibidem, 692:
concettuale convenzionalmente adottata, che è usato per la misurazione e, eventualmente, per
per la misurazione e, eventualmente, per lo smercio e la vendita al minuto
contenitore. -per estens.: contenitore per la conservazione e la manipolazione di prodotti
la, quel segno che vi lasciava servisse per novero delle misure all'oste al far
invece di una misura deve darne due per avere il suo bisogno, anderà in
agostini, 4-5-53: il giovanetto un dì per sua sciagura / di babilonia si fu
, di tela o di pelle usata per misurare le dimensioni dei capi di abbigliamento,
volentieri, parendoci allogarla benissimo. ma per servirvi meglio, vorremmo che mandasti qui
cavallo, mandò le misure a milano per fare un'armatura. l'armaiolo, vedendo
aiutò, la guidò in quel lavoro, per cui era inesperta: le diede la
era inesperta: le diede la misura per le prime carnicine, per le prime
diede la misura per le prime carnicine, per le prime cuffiette. ojetti, 1-68
si sarebbe sì e no trovato spazio per una sola delle piote della mia vecchia teta
tre, che di quattro, come per esempio nel verso 'aer 'è di
6. periodo di tempo statuito per la durata di una carica; durata
gonfalonieri, / che duran quattro mesi per misura. tasso, n-iv-389: anno
dell'orazione. magalotti, 21-19: per non andar molto lontano a cercar di
: come si disse 'volta'... per significare una misura di tempo, presa
voler dura, / la violenza altrui per qual ragione / di meritar mi scema la
misura avea nell'oro falsificato e coniato per costui: dice tre carati d'oro fine
misura sia fino al peso di nove oncie per la prima volta e dopo questa,
: io con ugual misura / sparger per mia cagion gli ho visti entrambo / le
venendo poi... i mercatanti per comprarlo, leggono la scrittura delle tavole
questa distanza, se si debba fare per aria o per terra. guglielmini, 86
se si debba fare per aria o per terra. guglielmini, 86: la
m'appiglio all'espediente di costruire, per la misura di quelle elettricità che anderebbero
un attòniti era a fare certe misure per una bonifica, nella proprietà del conte
g. ferrari, 3-504: accettiamo, per ipotesi, o le due epoche di
1-37: non vi è bisogno di misure per il mio tempo, d'ora in
(con valore aggettivale): pronto per essere misurato, in confezione (un
de'suoi diffetti. bocalosi, ii-204: per la misura dei delitti e delle pene
, 20-10: si scelgono una strada per poterla sfiorare e vederla da vicino [la
tutto. 11. per estens. punto di riferimento, termine
se io dovessi prender la mia debolezza per misura del dovere altrui. leopardi,
ritrova nella propria coscienza le misure giuste per conoscere ogni grandezza. b. croce
ideologicamente, l'ho appurato, sono per una società dove la misura d'un
., iii-vu-13: e suoi atti, per la loro soavitade e per la loro
atti, per la loro soavitade e per la loro misura, fanno amore disvegliare
là dovunque è de la sua potenza seminata per buona natura. idem, inf.
. poiché i fiorentini han vissuto sempre per la ricchezza, lo spirito e il decoro
mi riferisco agli episodi della narrazione uno per uno, i minimi e i massimi,
cosa, poi di mano di bon maestro per suefarsi a bone membra. r.
cosa al mio animo venne / parlando per oggetto o per figura, / i'
animo venne / parlando per oggetto o per figura, / i'prego apollo che
129: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine
non giunte alla regai misura, / per cui già foste da principio ordite.
che appellasi prima vista ed ordinaria attenzione per decidere, si ha la vera misura
il suo lungo ministero egli aveva finito per crearsi una religione secondo la misura delle
se passan misura, / dicole sì per trar da voi che posso. dante,
non ha misura. salvini, 39-iii-98: per condurre questo lavoro non poteva egli prendere
uomini che... fanno di tutto per ispingere le cose al peggio; propongono
a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto
12-100: l'arte esorbita dalla misura, per bisogno che ne abbia: conta invece
ma con la sola misura dettata volta per volta all'artista dal suo proprio genio
quanto fornisce un criterio preventivo e oggettivo per valutare il modo di condursi dell'uomo
il modo di condursi dell'uomo, quindi per guidarlo e governarlo); regolamentazione,
delitto, aveva preso le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento,
ti pare alla firma... per... misura di precauzione. pirandello
6-610: hanno preso questa misura di precauzione per me? palazzeschi, 4-84: giudicavano
tenuto in conformità a una decisione, per lo più ponderatamente presa e volta a
misure, essendo svanito il disegno di andare per la strada di natòlia. alfieri,
. ma quali misure ha egli preso per torla via sicuramente? mazzini, 9-221
provvisoria, di reazione, politica, per rovinare la carboneria. giusti, iii-306
, che sono corpi gravi, non per altro che perché hanno ali: tutto
dunque consiste in trovare la misura giusta per rendere alato un uomo. rosmini,
, 147: esto fatto far nom potterasi per nuli'altra misura, / se non
alla cui misura d'un giorno contribuiscono per un anno mille braccia incallite nel lavoro
fura / passo che faccia il secol per sue vie; / onde la mia risposta
, 4-192: allargava le braccia come per dare la misura della sua contentezza.
onde, con man sicura / pennelleggiando, per sottil misura / d'ombre e di
con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un
prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unità di misura (e si
con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un
prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unità di misura, il compratore ha
cui costruzione è appaltata secondo il criterio per cui le singole opere elementari che la
prescrizioni tecniche. cavour, v-308: per quanto riflette l'esecuzione, la camera
meco il libro dove sono state già per me ordinate queste fatiche,...
determinati e i numeri della prosa, per lo contrario, liberi, larghi e ad
opposizione: che il nostro verso, per la languideza del suono quanto alle voci
languideza del suono quanto alle voci e per la brevità quanto alla misura metrica,
corrozione della latina e della greca, per la imperfezion di quella misura di tempo,
ancora modulando, ricordarsi di avvivare, per dir così, la loro corda finale
, ed al segno adoperato nella scrittura per rappresentarla, cioè alle stanghette che dividono
due schermitori, ciascuno postosi in guardia per parare, non messosi in azione per
per parare, non messosi in azione per ferire. la misura è dipendente dalla
l'altro a giusta misura, ciascuno per colpire l'avversario, bacchelli, 2-xxiv-316
letto il verbale che lo dichiarava assolto per mancanza di prove, [il direttore
di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità
delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità ', 3: alle
la diffida del questore, quando siano pericolose per la sicurezza pubblica o per la pubblica
siano pericolose per la sicurezza pubblica o per la pubblica moralità, può essere applicata
di provvedimenti irrogati dall'autorità giudiziaria, per lo più con la sentenza con cui
come quasi-reato) e che egli è, per presunzione di legge o valutazione del giudice
nel caso di proscioglimento dell'imputato per totale infermità mentale) e hanno la
meno che, trattandosi di un condannato per delitto, ritenga di disporre l'assegnazione di
attuale governo ha prese tutte le misure per civilizzarla, per incoraggirvi l'agricoltura,
ha prese tutte le misure per civilizzarla, per incoraggirvi l'agricoltura, e sono sensibili
suo pieno vigore le misure tutte prese per ottenere la salubrità dei commestibili, la
-misura urgente, misura gravissima: per esprigore in mano, nel tempio di
, misura legislativa, misura amministrativa: per indicare una qualificazione giuridico-costituzionale della natura della
rimedio sarebbe ora una misura legislativa; ma per presentarla con una probabilità di successo,
preventive, misurerepressive, misure di sicurezza: per indicare le finalità ovvero i risultati,
? ultimo 1 commenti, occuparono pressoché per intero il tempo da impiegare dormendo.
impiegare dormendo. -misure di polizia: per esprimere sia la finalità della decisione presa
erano a misura come fatti a posta per quella camera. a. f
, 135: il nostro comune pose per questa guerra tre miglioni e cinquecento migliaia
, la qual pesa xxvi libre, per prezo de mezo carlino. ariosto,
da questo ne siegue essere necessario, per crescere l'acqua a misura, crescere li
acqua a misura, crescere li bocchelli per fronte e non per altezza o profondità.
crescere li bocchelli per fronte e non per altezza o profondità. -in quantità
e le fontane continuamente mantengono, allora per comando d'iddio rotti i ripari,
e levare il piede a misura, per provare come si potesse più autorevolmente chiarirci
diavol... non mai si dà per vinto / e le tristizie sue cresce
colma o rasa: col recipiente usato per misurare riempito fino all'orlo.
vento de'più gagliardi, il lappone, per ischivarlo, scava la neve a misura
. carducci, ii-12-48: sai? zanichelli per la traduzione di heine ci darà ottocento
, ii-7-155: l'arte è diventata per loro un libero strumento che trattano a
, ancor grande glielo mostra la vista che per mise ricordia gii scema.
sperava di cavarne, sei sarebbe tenuto per sé, per farci forse più d'un
, sei sarebbe tenuto per sé, per farci forse più d'un traffico a
pesi e due misure: cristo venne per tutti, parlò per tutti, morì
misure: cristo venne per tutti, parlò per tutti, morì per tutti. bernari
tutti, parlò per tutti, morì per tutti. bernari, 4-224: la verità
io batto la misura. -camminare per misura: a passi misurati, senza
che... bisogna che camminino per misura come le mulette quando hanno le
le pastoie a'piedi, tenghino le mani per ragione con 1 guanti, gli occhi
f. badoer, lxxx-3-316: se, per avventura, del duca, che è
con misura inclinato a sua maestà cristianissima per non incorrere ad essere privato del feudo.
gran misura. pulci, 3-70: per mezzo il petto la lancia passava; /
misura, si possa allora anco procedere per la trasgressione della presente legge, e ciò
-di misura, di stretta misura: per uno spazio brevissimo; per una quantità
misura: per uno spazio brevissimo; per una quantità minima; di poco.
cose sì grande la natura? / per dio, malgigi, fa che tu gli
: non distinguersi particolarmente, non spiccare per peculiari prerogative o caratteristiche individuali.
compassati, dunque conviene elli, come per necessitade, ch'elli sieno fatti a
, 2-314: oggi, credo saremo attaccati per il monte, ma siamo in misura
. ab- biam bisogno di far presto per essere in misura contro gli avvenimenti.
. -essere la misura colma: per indicare il limite oltre il quale una
la solitudine trabocca. -stare per giungere al compimento o al termine (
se mai / una gioia sarà gioia per sempre / o comunque sia colma la
che misura egli è tagliato / ben per lo apunto. -fare buona misura
tutta està gente che piangendo canta / per seguitar la gola oltra misura, / in
geloso di me, che io, per questo, altro che in tribulazione e
regolare. jahier, 2-13: salendo per la crosta buia / nella vena contraria
-in qualche misura, in certa misura: per certi riguardi, sotto alcuni aspetti,
: in proporzione, relativamente a; per quanto concerne la possibilità, la capacità
la capacità (e l'espressione, per l'abuso che se ne è fatto
le misure rase: non andare tanto per il sottile. pulci, 12-29:
non riconoscesse l'alto dominio degl'im- per adori. -passare la misura o
misure. -per buona misura: per giunta, in soprappiù. galileo,
. galileo, 3-1-232: produrrò, per colmo e buona misura della discussion passata
, 19-86: lo partì... per dritta misura, / de le coste
di misura: -gli alberi che fan per voi, li piantano gli uomini di
, / ch'ad ogne creatura / dispuose per misura / secondo il convenente / suo
, xxxv-ii-210: in poca dimora / provide per mi sura / le parti
dicitore, prendea le sole ragioni, per riscontrarle poi tutte insieme, e pigliar
2-126: piglierebbe prontamente le sue misure per tornare a cuba. forteguerri, iv-357:
finalmente si vendicasse sopra di me medesimo per un centinaio di ducati che potessi avere
di rimuovere tutti gli ordinari questuanti, per alimentargli o ne'pubblici ospizi o nelle
le misure scarse. carducci, ii-15-202: per soprannuotare lavora, mal fermo di salute
: rendere la pariglia, rendere pan per. focaccia. verga, i-137:
gli occhi!... che sto per rendervi la buona misura.
esageratamente. fra giordano, 184: per nullo di questi modi peccò il dimonio
cose che si fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed
a misura. ibidem, 317: per fare vita pura, conviene arte e
generalmente pensar prima bene alle cose, per non pentirsene poi quando non c'è più
dimostrazioni. p. neri, 1-vi-221: per legge di equipollenza aritmetica, in tutte
i piaceri quanto i dolori si posson per questo lato o rapporto misurare insieme,
si è, quando egli è tenuto per rendersi libero, spacca la palla. l
: quel ferro [fu] sempre limato per una esten sione di tempo
1-275: la mia città, interrotto per la guerra il suo turismo, si era
, 59: nel primo modo, cioè per continuamento, non sono uno se non
misura; che serve o è usato per effettuare misurazioni; che vale come elemento
della lunghezza e della gravità si fa per altro, per quasi universale abuso, dalle
della gravità si fa per altro, per quasi universale abuso, dalle officine monetarie
. ciò che serve o è usato per misurare; elemento in base al quale si
possono agevolmente portar attorno e lontano, per fuggir tanta molestia convennero di elegger alcuna
del quadrante, i punti tagliati saranno per ordinario pochissimi e del primo centinaio.
di geometria, misurando la terra, e per essa misura ritraeano quella del sole.
., ii- xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare
geometra, che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova,
: vi veniva l'acqua marzia tratta per trenta miglia dal fonte peonio, forando
fonte peonio, forando i monti, per condotti si larghi e alti che di larghezza
galileo, + -1-282: queste sole regole per misurar con la vista ho giudicato.
la vista ho giudicato... bastar per ora aver descritte. castelli, 3-1-138
d'acqua in un dato tempo passino per lo fiume, ovvero alveo dell'acqua,
, 2-65: le linee si misurano per linee, cosi i piani si misurano per
per linee, cosi i piani si misurano per piani. i. riccati, 2-471
leggi, bandi e ordini, 7-92-19: per marcatura di bracci da misurare, tanto
due volte l'anno, soldi due per ogni braccio. nievo, 735:
in tutti i sensi una fiamma, per misurare il campo visivo. tozzi, vii-119
ansiosa e quasi sbigottita, come chi per salvarsi abbia vibrato un colpo senza misurarne
la forza e la velocità che stava per imprimere alla boccia. -dare
. b. segni, 11-278: per misura comune a tutte le retribuzioni è
. servire di misura e d'istromento per misurare e battere cose di sua natura
confrontare colle altre quantità e fosse accertata per contraccambio delle altre cose. -stabilire,
un prezzo di opinione a cose che per se stesse necessariamente non bisognavano, affinché
figlio di una vedova dopo essersi steso, per tutta la lunghezza, tre volte sulla
si rammenta / congiunto, si girava per le spire / in che più tosto
fosse, nondimeno li loro movimenti, per li quali si misurano li tempi, passano
prima del giorno, nel carro ascendea / per misurare il di senza dimora. cariteo
2-47: non ci manca modi né vie per compartire e misurare questi nostri miseri giorni
altra guancia sul petto dell'amante, per ascoltare insieme la fuga degli attimi e il
misurarle malamente potrebbesi accozzare le sillabe nostre per modo che se ne creasse il verso
dalla quantità del tempo misurato e costretto per modo che essa quantità, esso metro
come sentenza immutabile. 5. per estens. percorrere (per lo più ripetutamente
5. per estens. percorrere (per lo più ripetutamente e in modo uniforme
6-ii-624: la parure è migliore così, per una ragazza, me la sono misurata
percosse. e allora cominciarono a farlo per vezzo, quando gli davano un ordine
noderoso querciolo venisse incontro a questi tali per misurar loro le spalle, io starei volentieri
sarebbe durato l'amore / un poco per giorno te l'avrei misurato. pecchi
, xii-367: si dovevan misurare il pane per pagare i debiti, e non vedevan
gentiluomo che non misura certo il danaro per la colazione. bacchelli, 1-ii-72: cacciatori
, approfittavano di quel giorno di spreco per tirare da spensierati ad ogni sorta di
parola. siri, ix-82: spargeva per il congresso il nunzio chigi d'essersi
voglia di colui. -il qual per certo / t'averà fatto ancor misura,
che misurano le virtù di alcun uomo per gli atti esteriori e che fuori appariscono
, 1-2-306: -pensar dovresti / che per la patria tua poco vivesti. /
, il protagonista,... misura per la prima volta tutta l'ampiezza,
con noi altri suoi figli, che per tenerla in vita, non che consumate le
bigiaretti, 8-256: sentiamo che, per comprenderli, non bisogna misurarli col nostro
cose e singolarmente s'inganna l'uomo per li sentimenti e doni spirituali. agostini,
qualche strana bestia che fusse forse venuta per torli lo stato, stette sopra modo dolente
, e rallentando però il passo, per misurarlo alle forze del compagno. carducci
con quelle di motezuma: cimento disuguale per doversi tentare con gente mal d'accordo
preso quel re che cosi inumanamente la nutrì per farvisi tiranno. ma questo non basta
farvisi tiranno. ma questo non basta che per lo presente. quello che resta è
quello che resta è levar i pericoli per l'avvenire; non si leveranno,
cortigiani, d'incarcerati, di schiavi, per far mostro agli umani che in ogni
alvaro, 7-130: questa è l'occasione per misurare il pubblico, i suoi sentimenti
esse e notare in che dovea crescere per ragguagliarsi ad esse. monti, iii-142
che si misurava) voluto accettarla, per fuggire l'invidia di tanto dono.
lo spessore. berni, 78: per modo un corniale / misurò e un sorbo
cagione della disgrazia, chi alzava le mani per ischiaffeggiarlo, chi gli misurava sul collo
misuratamente dolersi. caro, 5-151: per questo ne le loro azioni [i
egli equità il violentarli... per osservar quella regola: che vuoisi odiar
come se una volta poi si fosse per amare. f. m. zanotti,
etera e della oovouola di giovani lussureggianti per dovizie e bellezza, era il più
. e ciò fa egli non tanto per la misuratezza de'periodi,...
periodi,... ma eziandio per la materia, col variare alcune cose men
o serve a misurare, che ha per fine l'acquisizione di dati misurabili.
o virtuale o misurativa e la misurativa o per sé o accidente. = agg
ho dato / a ciascun misurato. documenti per la storia dell'arte senese, ii-14
de'frati di canporegi, dié avere per queste finestre fatte per lui ne la
, dié avere per queste finestre fatte per lui ne la sacrestia, misurate d'accordo
lui ne la sacrestia, misurate d'accordo per maestro gilio, come appare per la
accordo per maestro gilio, come appare per la sua scritta la quale è ne la
quattro martiri, misurate braccia ventinove, per fiorini uno e due terzi braccio, montano
qualsivoglia specie di figura piana intendersi misurata per qualsivoglia specie di figura piana. cesari