memoria e in diversi modi si affaticò per conoscere i cervelli e gli umori de'suoi
ripercussione frequente delle stesse fibre, estinguendosi per la mancanza di questi moti, noi
: espediente o serie di espedienti utili per imprimere nella mente ed evocare con facilità
la rimembranza delle cose che si ritiene per un ordine ed una associazione industriosa d'
: 'memoria artificiale ': metodo per aiutar la memoria. — memoria locale
: determina quelli che si fanno mandando per l'appunto a memoria le cose colle
e poi ripetendole. 2. per estens. complesso delle facoltà psichiche.
/ la spiritual gloria / si disegna per cerchio / a'cherici per merchio.
/ si disegna per cerchio / a'cherici per merchio. a. pucci,
napoleone è oramai una grande memoria storica per il popolo francese. a. boito
[otello, 2-5): ora e per sempre addio, sante memorie! d'
sé e delle sue opere; reputazione (per lo più buona); fama,
.], 11-30: alquanti, per aver fama di dottrina, pongono ogni loro
studio nei famosi libri delle scienze secolari e per questo modo e per altri s'ingegnano
scienze secolari e per questo modo e per altri s'ingegnano d'acquistarsi nomi di memoria
il traditor ribaldo, / vogliam, per sempiterna tua memoria, / un simulacro
vasari, i-773: lavorava... per lasciar dopo sé qualche onorata memoria.
governo, lasciò chiara memoria di sé per le sue virtù di pace e di
approvata da l'opra e da la fama per uomo degnissimo di memoria,..
poveri come una greggia di pecore, per poi venderli schiavi ai saraceni dell'africa.
parlò in senato e rapì il cuore per l'orecchie degli ascoltanti, non tanto per
per l'orecchie degli ascoltanti, non tanto per la memoria fresca di germanico, quanto
la memoria fresca di germanico, quanto per la modestia e per la bellezza.
di germanico, quanto per la modestia e per la bellezza. cesarotti, 1-xvii-361:
ed a lui eccitò desiderio di pianto per la memoria del padre. -come
/ m'è stato sempre il pianto per mia boria. s. carlo da sezze
non senta che è un'offesa -un'offesa per me intollerabile -alla memoria di sua figlia
attributiva, in relazione con un aggettivo per lo più di natura encomiastica. -di
pallide, ce ne sono troppe più per le vie e le taverne della vostra
donatore; oggetto simbolico che si conserva per ricordo di una persona, di un
povero è memoria del povero che priega per colui che li dona. caro,
l'opinione sua, ma erano solo memorie per voler far considerazioni sopra quelle materie.
: gli consegnò la seguente memoria brevissima per procacciare almeno la restituzione delle di lui
di carta: breve serie di appunti per mezzo di quali si annotano i punti fonda-
venne a sanguinoso contrasto, essendosi prodotti per l'una e l'altra parte, cioè
instruzione di come sarebbe bene inca- minarsi per andare uniti. a. cocchi, 8-374
b. croce, i-2-1: per tale relazione, che mi conveniva dichiarare
si dispersero forse le memorie etrusche, per essersene smarrita l'intelligenza e 'l linguaggio.
registrati, conservati, modificati o distinti per la successiva utilizzazione i dati di informazione
futura memoria: allo scopo di precostituire per il futuro (quando se ne avrà
abbia fondato motivo di temere che stiano per mancare (per morte, ecc.
di temere che stiano per mancare (per morte, ecc.) e le cui
e preveda che essi non possano, per infermità o per altro grave motivo,
essi non possano, per infermità o per altro grave motivo, comparire a dibattimento
ha fondato motivo di temere che siano per mancare uno o più testimoni, le
, quando prevede che non possano, per infermità o per altro grave impedimento,
che non possano, per infermità o per altro grave impedimento, comparire in giudizio
dimento a seguito di ricorso per cassazione]. le parti possono
2-14: l'una [vigilia] serà per memoria e reverenzia di tutti li santi
di tutti li santi e l'altra per memoria dell'anime de'morti de la
di fissare e conservare un ricordo anche per breve tempo (disturbi deficitari puri)
cimento o la memoria o la mente, per certo non la umana, ma una
che si occupava dei mezzi più idonei per mandare a mente l'orazione prima della
vogliasi far credere degno di regalarlo altrui per memoria d'affetto. p. petrocchi
[s. v.]: 'per memoria! 'gridano i venditori ambulanti
di cavalleria. carducci, ii-16-204: per non indugiare altro, rispondo secondo memoria
nei dì della memoria di qualcuno: per quanto egli possa ricordare, ai suoi
modi, detto circa il diventare principe per virtù o per fortuna, addurre dua
detto circa il diventare principe per virtù o per fortuna, addurre dua esempli stati ne'
palese singolarmente in america, dove, per così dire, a memoria nostra,
colore solferino / sono a sesto calende per la prima / volta a memoria d'
. -a memoria, in memoria, per memoria', a o per eterna,
memoria, per memoria', a o per eterna, perenne, perpetua memoria: affinché
fatti scorticare, conservarne volle le pelli per memoria. foscolo, sep.,
perenne verde proten- dean sull'ume / per memoria perenne. tommaseo [s. v
-a memoria, in memoria, per memoria diqualcosa: affinché sia ricordata per lungo
, per memoria diqualcosa: affinché sia ricordata per lungo tempo, come ricordo, nell'
città di milano], vi fece, per memoria della sua ira e della loro
un favo, /... / per memoria del mèle onde alle grazie /
unguento à posto al corpo mio, per memoria della mia passione e sepoltura.
e sepoltura. -a memoria o per memoria di qualcuno: al fine di
metallo... si leggeva scolpito per memoria degli uomini la pace che sp
assentì, e gliene volle far scrittura per cauzione e memoria. tommaseo [s.
. v.]: 'accennerò per memoria 'vale: tanto per rammentarvelo,
'accennerò per memoria 'vale: tanto per rammentarvelo, non mi ci fermerò lungamente
ci fermerò lungamente. 've lo dico per memoria, per vostra memoria ':
've lo dico per memoria, per vostra memoria ': perché ve lo rammentiate
-a memoria, in memoria, per memoria o alla memoria di qualcuno:
di conservarne vivo il ricordo e anche per riconoscerne i meriti insigni e additarne gli
di legno o di metallo, rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si dissimiglia
bonaventura volgar., 1-260: a la per fine in ricordamento d'amore si aggiunse
1-771: pietra è restata in terra per memoria / eterna, patria, del tuo
tutto / si scorda. -andare per la memoria: tornare in mente,
(68): a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse
g. bargagli, 27: vammi ancora per la memoria d'aver letto orazio in
di qualcuno nelle proprie preghiere: pregare per lui. dante, purg.,
ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenzia scemo, / se ciò non fosse
orazioni, / a cui di me per caritate increbbe. bibbia volgar., x-279
fratelli, sempre dovemo rendere grazie a dio per tutti voi, facendo di voi memoria
giamboni, 10-148: comettesi questo peccato per molte vie, e ha catuna il
vie, e ha catuna il suo nome per meglio avelie a mimoria. boccaccio,
preterite o conoscer le presenti; ma per l'una e per l'altra di
le presenti; ma per l'una e per l'altra di queste sapere antiveder le
almeno rozzamente gli articoli della fede, per mezzo poi delle pitture più facilmente li
6-4: or ricercando a cui volgermi per ricevere intorno a tale studio ammaestramento e
tal soggetto. carducci, iii-16-161: per l'attrattiva del metro, rapido più che
è detta in uno altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose passate e
da siena, iv-227: non mirate per lo scandolo che sia venuto in questa
le di- monia infernali si sono esercitate per impedire la pace e la quiete dell'
veggion pur l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno! idem
cioè quale anima, sente sua biltade biasimare per non parere quale parere si conviene,
a'maschi o di piacer loro, per aver con essi pace. tommaseo,
: piacesse a dio che molti, per non dir la maggior parte, non
aveva egli mirato principalmente a procurar danari per la sua soldatesca. bertola, 1-1:
elettori con un programma di sinistra tanto per guadagnar voti, abbia poi, una volta
accortezza e senza affettazione che gli apparecchi per rivettovagliare l'armata navale e la dimora delle
condizione mezzana, nei quali supponevano dottrine per letture, orgoglio per dottrine, autorità
quali supponevano dottrine per letture, orgoglio per dottrine, autorità col popolo per contatto
orgoglio per dottrine, autorità col popolo per contatto. barilli, i-147: il
fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con biron: par
maestri abbino a segno molte macchine, per scaricarne una, sempre che vedono alcun
che aveva libera, bandi la doppietta per le canne come una clava, l'
ottico dello strumento, prolungato, passi per il punto stesso. tommaseo [s
ottico dello strumento, prolungato, passi per un certo punto dell'oggetto.
conobbe 'l disio ch'era creato / per lo mirare intento ch'ella fece. la
mira, mirate, miri!: per attirare l'attenzione di qualcuno, per rafforzare
per attirare l'attenzione di qualcuno, per rafforzare un rimprovero, per esprimere sorpresa
qualcuno, per rafforzare un rimprovero, per esprimere sorpresa. dante, inf.
30-131: or pur mira, / che per poco è che teco non mi risso
losca. piccolomini, xxv2- 3: per risposta di questo, basta quasi a dirvi
: mira nelle prigioni quanti riserrati talora per mesi e anni, senza che mai si
-mira mira, mirate mirate: per esprimere stupore, sorpresa e meraviglia e
o madonna, che fai, / per si vii cosa dai / dio ed amico
, mira: ecco il barone / per cui là giù si visita galizia ».
volgar., 133: non mica per viltà lasciaste di difenderla nella corte del
re di noromberlande, ma più tosto per altezza di vostro cuore, che non
tanti pregi vostri, / che siate per mirare unqua sì basso / mi dà
, e non sa corno, / per forza di demon ch'a terra il tira
, 1-144: l'astio appruova la parola per 10 dottore e fanne proverbio che dice
adosso, la quale si dimanda mirasole per il voltarsi che ella fa sempre verso
stato praticato di dare [ai cavalli] per nutrimento e per biada.
dare [ai cavalli] per nutrimento e per biada. 2. ricino
21: se la natura della donna per troppo usar l'acto venereo si viene ad
lo splendore della clarificazione data dal padre per lo spargimento del sangue e opera della
oggetto di sguardi e occhiate; guardato, per 10 più a lungo, con insistenza
che i pensa — sens'à — per mirata. boccaccio, v-86: la
igualmente mirata da'giovani e dalle donne per lunghi spazi infinite fiate. tasso, 2-19
mirato mette la lor anima in ismanie per ottenerlo. milizia, vii-18: le
fra la mia antica ed incrollabile ammirazione per alcuni massimi ingegni tedeschi del passato e
del passato e la mia nessuna ammirazione per la santa gesta di guglielmo ii d'oggi
ii d'oggi. 2. per simil. vagheggiato con l'immaginazione.
* un bersaglio (e si riferisce per lo più a tiratore preciso e valente
disonesta e non leale, e leggiermente per alcuna miratura o per alcuno sembiante può
, e leggiermente per alcuna miratura o per alcuno sembiante può nascere un gran male
: e1 mugnaio gli fece una miratura per si fatto modo, che 'l messo
279: e1 misero ministro andarà per fare quello che debba fare; e
mala miratura che gli sia fatta, per timore non se ne impac- ciarà più
miraos. sanudo, vi-174: per 18 piati de miràustro... con
di s. girolamo, 14: se per questo ti nascesse alcuna mirazióne, che
campo. fenoglio, 2-192: andavo per i diciassette anni e a dispetto della
ed anche un numero grande ed infinito. per questo esprimere, dicono alcuni 'miriade
grandezza. foscolo, xi-1-133: inseguito per tutta l'europa dalle miriadi di preti
aveva sommosso la superficie delle acque: per quanto l'occhio si spingeva lontano,
miriadi / possenti dei cavalli / che per tutto il giorno / fremettero nelle vaste /
miriade, cioè diecimila, si soleva dire per moltitudine indeterminata; ed era il massimo
giorno, delle otto che il padre per distribuirsi ciascun giorno assegnò: onde, essendo
discreto ma ben impiegato e diretto, per cui vi producono circa 12 ettolitri di grano
da io in 13 miriagrammi di fieno secco per ettare. de amicis, 116:
cattaneo, ii-2-287: il metro moltiplicato per dieci, per cento per mille,
ii-2-287: il metro moltiplicato per dieci, per cento per mille, per diecimila,
metro moltiplicato per dieci, per cento per mille, per diecimila, produce le misure
dieci, per cento per mille, per diecimila, produce le misure agrarie,
un viaggio di trentamila ottocento otto miriametri per ogni minuto secondo, [la luce
] ha tuttavia bisogno di dodici anni per giungere da una stella della lira sino
appendici boccali di vario tipo; respirano per mezzo di trachee e vivono in luoghi
', come fa la superficie del mare per effetto della brezza. mirica
ciascuni sotto la loro ombra, aspettando per la sete morire. fr. colonna
colui che passava tra le umili mirici per salire verso la rupe scabra. panzini,
'myricae 'di giovanni pascoli (e per lo più ha il significato di canto
ad ognuna il poeta aggiungeva una noticina per chiedere scusa al lettore d'esser venuto
tempo infelici e ora meschine » e, per il n. 2, panzini
forma di cristalli giallastri; si scinde per idrolisi con acido solforico diluito in miricetina
grazia e a chi un'altra per magnificarli ed esaltarli. = denom
: suo marito faceva delle follie mirifiche per voi. pascoli, ii- 697
che ha dato una città, per cosi esprimerci, risvegliata. albertazzi,
descrizione della capitale ungherese; ma per me, ignorante, dico il vero,
8. che suscita meraviglia o ammirazione per qualità, bellezza, pregio straordinario (
artistiche, intellettuali, fisiche o pratiche per cui è considerato degno di ammirazione e
allineato con la tacca di mira per permettere il puntamento della canna.
oculare un sottile reticolo a croce per inquadrare e centrare il bersaglio a grande
dei mirini luminosi da applicare ai fucili per sparare di notte, e chiedono che
al mirino. 2. negli apparecchi per le riprese fotografiche e cinematografiche, dispositivo
e cinematografiche, dispositivo ottico che serve per inquadrare e mettere a fuoco l'effetto da
orizzontale, dà la visuale in verticale per mezzo di un piccolo obiettivo e di
mano uno di quei bestiolini. stringendolo per la coda, lo teneva discosto di
e nel sego di bue; è usato per la fabbricazione di cosmetici, coloranti,
g. forteguerri, 174: l'aringhe per el caldo al mirizzo stavano.
ordine degli sdentati, tutti stranieri per l'europa, indicando con essa la loro
formicai e ritengono gl'insetti attaccati per la saliva viscosa che vi si separa.
che le formiche ricavano dalle piante mirmecofile per nutrirsi. = voce dotta, comp
comprende numerosi generi e specie), per lo più carnivori o amanti di nutrimenti
, e sta questo animale sotto la polvere per impacciare e uccidere le formiche, le
grigia e verdiccia... e per conto degl'insetti qualche locusta e il
i mir- midoni sarebbero nati dalle formiche per l'intervento prodigioso di zeus, il
eaco, che ne era rimasto privo per una micidiale pestilenza. guido da
davanti al padiglion. 2. per estens. persona combattiva, pugnace,
suoi mirmidoni troveranno una colluvie di panegiristi per laudarne l'umanità. 4.
invadono a nere frotte la nostra terra, per la quale la manaccia screanzata del croato
la terza italia deve, in tutto e per tutto, agguagliare la grandezza delle due
ed annaffiato dalla consorteria dei georgofili, travolse per siffatta guisa il mitidio, non comune
d. martelli, 136: per... storto sentimento dell'arte e
nell'antica roma, gladiatore che combatteva per lo più contro i reziari e i
a vedere il giuoco de'gladiatori, per aver detto che il gladiatore chiamato trace
detto che il gladiatore chiamato trace, per aver l'arme alla foggia de'traci
.. ha preso con la rete per la testa il suo avversario, che era
le formiche, da cui si distinguono per il torace diviso in due segmenti.
/ che solo amore e iuce ha per confine, / udir convienmi ancor come l'
quadri di siderea luce / e apparvero, per mira opra d'incanto, / irradiate
791: un alito era, solo, per il miro / gurge, di luce
mistero di quest'acque!... per poco ch'ella, caro speziale,
2. che suscita meraviglia o ammirazione per bellezza o pregio; che rivela notevole
in miro / veder lo suo disio per claritate, / simile amor m'esmira
mirro), sm. dial. misura per liquidi, usata prevalentemente nel commercio dell'
v., n. 1), per apocope. mirodèndro, sm.
di cui è noto il sale potassico per il vasto impiego in farmacologia.
istato di mironato di potassa, e che per l'azione d'un fermento speciale,
, sciolta nell'acqua, decompone, per azione di contatto, l'acido mironico.
(e nell'antichità veniva anche usata per l'imbalsamazione dei cadaveri); in
bene in cervosa vecchia, poi cola per un panno di lino. ricettario fiorentino,
qualitadi, onde pensano che si possi per la vera usare. eleggesi quella che
la mirra e l'incenso, che per l'innanzi stilino lagrime per costei. tasso
, che per l'innanzi stilino lagrime per costei. tasso, 13- i-1038:
il balsamo e l'incenso. — per indicare simbolicamente o emblematicamente sofferenze morali,
, mortificazioni e sacrifici, volti, per lo più, al conseguimento di beni
fascio di mira: e porromelo nel petto per continuo pianto e amaritudine: la quale
doveva esser poi vescovo di mirea, cominciò per tempo con la mirra dell'amara penitenza
ungo di tal mirra che la conserva per lo tempo futuro. varchi, v-108
1-223: gustai mirrato aceto. / e per chi mi pose in croce / pur
s. carlo da sezze, iii-512: per confortar quella divina fonte / li dan
molto differente dal vino mirrato, che per alleggiamento di dolore a'giustiziati dar si
iv-2-466: qual mai sapore poteva avere per noi, dopo quei sorsi di vino
mirra dell'amarezza e della poesia, che per tanto tempo e tanto travaglio mi servì
. maestro martino, lxvi-1-125: per far un mirrause catalano. in prima
5-128: la mirrina, che, per quanto ne fa plinio fede, vien mandata
vasi detti mirrini in italia: i quali per la lor bellezza furono in grandissimo prezzo
, da { zòppa 'mirra '(per il colore ambrato).
. [tommaseo]: la mirta, per poter fare lo suo frutto odorifero,
, con foglie prive di stipole, per lo più opposte, intere, coriacee
vario tipo e altre ancora si coltivano per ornamento; i fiori sono ermafroditi,
, con fiori ermafroditi (raramente unisessuali per regressione) a perianzio doppio (raramente
) a perianzio doppio (raramente semplice per apopetalia), generalmente actinomorfo, di
ora infra mirtei colli, / or per arcane valli. carducci, iii-2-46: essa
accenti alternar soavi e lieti, / per cui l'aer, la valle e 'l
i-801: grave il ciociaro vien giù per 'l declivio / dolce de 'l monte
a corolla urceolata, verdiccia e, per lo più, soffusa di rosso; i
, in marmellate o, anche, usare per colorare il vino); è comune
servono anche per tingere in verde). -mirtillo blu
e sapore acidulo e astringente, usate per preparare conserve, composte e marmellate,
preparare conserve, composte e marmellate, per ottenere infusi e tinture astringenti e antidiarroiche
infusi e tinture astringenti e antidiarroiche, per colorare i vini (vaccinium uliginosum)
, ma più sottili e minutissimamente intagliate per intorno; sono i suoi fiori come
, la corteccia e i fiori, usati per preparati cosmetici e chimici e in applicazioni
e mirto, e fa guardare il cavallo per tre dì. poliziano, st
mirto et il silio era dagli antichi per tutte l'opere a tornio lodato et
/ a quel che 'l senso gli offeria per vero, / vede un mirto in
boschetti da ucellare; il salvatico nasce per tutte le riviere del mar tirreno e
fornisce lo stato di genova di legname, per fuoco e per lavori, di una
genova di legname, per fuoco e per lavori, di una prodigiosa quantità di mirto
secchia, dai pozzi lontani, come per gli incendi. montale, 2-33:
pepe garofanato, è usato in gastronomia per insaporire i cibi. 0.
io... de i mirti che per loro istessi nascono per le riviere,
i mirti che per loro istessi nascono per le riviere, per i boschi e per
loro istessi nascono per le riviere, per i boschi e per le campagne,
per le riviere, per i boschi e per le campagne, che quantunque sia il
foglie acute / e dal silvestre e rigido per duni / acanto e dall'idèo rovo
esse due sestieri d'acqua calda, per un vaso di legno infondonsi nelle fauci.
, molto aromatico, che si ricava per distillazione dalle foglie di tale pianta,
ed udire. caro, 16-15: già per monti e per campi e per l'
caro, 16-15: già per monti e per campi e per l'arene / gli
già per monti e per campi e per l'arene / gli tesson lauri e mirti
/ andrem cogliendo le novelle fiondi, / per intrecciar corone / a lei che tosto
intrecciar corone / a lei che tosto è per tornar vincente. pindemonte, ii-34:
i mirti in cipresso; lasciare i mirti per i cipressi: abbandonare la poesia amorosa
i cipressi: abbandonare la poesia amorosa per quella funebre. della casa, 724
in seguito epiteto onorifico e di rispetto per persone socialmente elevate e colte.
misagiato om! chi è che non per voi beneficio aggia, e grasia in voi
e grasia in voi non sia lui per dio fatta? somma de'vizi e delle
e più erano di fuori i catalani per pestilenzia d'infermità e di mortalità. trattato
. letter. matrimonio malas- sortitò, per lo più con persone di condizione sociale
di misalta e questi due mazzolini di fiori per gli sposi. carena, 1-344:
). ant. sottoporre a salatura, per la conservazione, la carne fresca (
cfr. lat. mediev. misaltare, per aplologia del got. missa, con
misalto, agg. sottoposto a salatura per la conservazione (un pezzo di carne
, sf. ostilità, avversione morbosa per il sesso maschile. = voce dotta
silenzio e quotidianamente la mia fossa, per godere a sorso a sorso la voluttà
fin a quel punto che è necessario per non odiarli, me ne sento la mia
d'un carattere di quelli che per purgar la terra la spopolerebbero. monelli,
ne parlava, e continuava a passeggiare per il paese, senza curarsi.
dissertazioncella sul verso italiano e poi stracciarla per la misantropica idea che ognuno resta sempre nella
era ritirato nel vico san liborio, per salvarsi. misàntropo (raro misàndropo)
3-169: a fin che non contrai per sorte tal rabbia e tanta ritrosia,
riccioluta sale e pepe, il paltò infilato per una manica sola, raccolto a toga
saluto. -con riferimento ai diavoli, per la malignità e la perfidia che nutrono
qui nel- l'anglia, permettendolo dio per le nostre colpe, si esercita sdicevolmente
egoiste, che nutrono avversione e disprezzo per i rapporti, le consuetudini e gli
le sue amicizie. 4. per estens. lontano da vie di comunicazione,
di avere molto competenza su certi argomenti per lo più con lo scopo di calunniare
che siano dentro di roma; ma per l'amor dì dio che cotesti misapi
danari di v. a., perché per la prima questo non è il mio
questo non è il mio mestiere, e per la seconda io non pretendo di mandarle
cacciati e poscia misavvedutamente soggiunse che, per adiuto di moises, loro rettore,
altre cose del mondo più minute fossero per abbattimento e fortuitu: e che queste
,... o di folgori o per qual altra violenza ch'elle succedano,
misavvenire (misavenire), intr. (per la coniug.: cfr. venire
scadea o misavvenia ad alcuno uomo o per l'amistà [ecc.].
il dipartimento d'eneas, acquista la benivolenza per la sua misaventura. giamboni, 4-111
, di tutto oriente erano segnori, ora per la detta misavventura appena le mura e
scatenasse le fiere, e queste o per fame o per innata ferocia si avventassero,
fiere, e queste o per fame o per innata ferocia si avventassero, secondo loro
, secondo loro usanza, a chiunque per misavven- tura s'incontrano. carducci,
terra di romania perdere un tal uomo per tale misavventura! = deriv.
. miscadére, intr. (per la coniug.: cfr. cadere)
a qualunque tu perverrai, ti sarà per ragione miscaro il non avere amato.
valore, di nessun pregio e, per lo più, di uso corrente; gingillo
quelle sue miscee ad ogni pittore a cui per far qualche lavoro fossero abbisognate. redi
care, preziose o stimabili: e sono per lo più arredi e gale per gli
sono per lo più arredi e gale per gli appartamenti delle dame. magalotti,
piccole cose, più facilmente le frodano per la comodità del nasconderle. s.
di que'frutti marini che si veggono per le gallerie tra le miscee naturali.
distrazione io ho pur le tante miscee per la fantasia. pananti, i-32: quasi
scarso valore. menzini, 5-265: per alzar tra'cavalier la cresta, /
che strana miscea sarebbe l'uomo se per ogni muscolo di codesta sorta, che
tre chiavi. / v'aggiungo il due per cento / d'entusiasmo strutto, /
però che dovette farsi una laboriosa miscea per conglobare in un popolo libero, serio
que'capitoli da me sparsi quà e là per la 'frusta ', vi pare
un fascio o un ammasso di cose per lo più triste. gioberti, 2-168:
proporzioni e su questo narrerò un fatto che per me poteva essere tragico. lampredi,
alla debolezza della mente umana, e per conseguenza più sicuro dell'altro che ricorre
. f. gualdo, xl-187: sarà per conseguenza l'atmosfera delle risaie una miscèlla
: non isdegnava il 'punch 'per la sua fiamma turchina e, quando si
il bisogno di tapparmi naso e bocca per non aspirare la forte miscela d'ossigeno e
un'aggiunta di composti indetonanti o, per i motori a due tempi, di
leva imperniata su di un settore -serve per regolare l'immissione della miscela nel motore
un composto dotato delle qualità meccaniche necessarie per lavori di fondazioni stradali o di rinforzo
combustibile e di un comburente che, per effetto di una fiamma o di una
e determinati tipi di resine che, per il basso punto di fusione e per l'
, per il basso punto di fusione e per l'alta rigidità dielettrica, vengono usate
grande, con il banco di zinco per la distribuzione della miscela speciale saba- tucci
4. miscuglio di diverse sostanze, per lo più eterogenee. palazzeschi,
, e da molti lati singolare, sia per vizi, sia per virtù, sia
singolare, sia per vizi, sia per virtù, sia per miscela di quelli e
vizi, sia per virtù, sia per miscela di quelli e questa. guerrazzi,
, di veleno e d'unguento, per eccitare sé e per intormentire gli altri
e d'unguento, per eccitare sé e per intormentire gli altri. marinetti, ii-457
? / albergarlo? sua moglie? albergarli per niente? / l'albergo è tutto
l'altra pietra. 2. per estens. combinare insieme, modulare o
aria, in proporzioni non inferiori al sei per cento né superiori al sedici ».
2. apparecchio impiegato in diverse industrie per miscelare in determinate proporzioni sostanze solide,
. 3. dispositivo degli impianti idrosanitari per miscelare l'acqua calda e fredda nelle
. 4. elettron. dispositivo usato per combinare e sovrapporre in proporzioni determinate due
. -miscelatore video: apparecchio che serve per eseguire il montaggio elettronico delle immagini
nel corso di una ripresa televisiva e per operare gli stacchi, le dissolvenze,
tale apparecchio. 6. recipiente graduato per miscelare bevande. = nome d'agente
= nome d'agente da miscelare: per il n. 5, cfr. angl
anche, di alcune parti di essi per l'utilizzazione della procedura più adatta alla
su argomenti e discipline diverse, pubblicata per lo più per festeggiare o commemorare
discipline diverse, pubblicata per lo più per festeggiare o commemorare uno studioso in
iii-26-196: ecco infine qualcosetta di gustoso per gli eruditi: una « miscellanea letteraria
]: ho messa insieme questa miscellanea per mio uso ed esercizio. 2.
contenitori nelle biblioteche pubbliche o private per agevolarne il ritrovamento e la consultazione.
di oggetti o di fatti diversi, per lo più senza un ordine preciso o specifico
entrate ordinarie totali, il resto, per andare al 100, dovendosi attribuire ad
dal codice miscellaneo propriamente detto, unitario per origine ed età). - anche
repubblica veneta. 3. per estens. che affronta, che tratta vari
, teologi. 4. che ha per oggetto o verte su argomenti o su
16-vi-94: il dottor giovanni neri, per mio consiglio, avea intrapreso un'operetta
dollari all'anno. aggiungendone altri 250 per l'alloggio, 350 di ristorante, 300
l'alloggio, 350 di ristorante, 300 per le spese che qui chiamano miscellanee (
studente di pretese medie spenda 1500 dollari per l'anno scolastico. = voce
adorna li cori. 4. per estens. far partecipe, destinare.
che non vengon meno / a chi per esse lassa ogni terreno. 5
spremuto... misce e cola per carta sugante. g. del papa,
in uno spazio limitato e ristretto (per 10 più nelle espressioni cominciare, appiccare
i-220: aggio alquanti veduti / che per lor senno o maioranza o possa, /
la buona guardia che si fece, forse per l'aventura v'avrebbe avuto grande mischia
ma pochi con alcuni altri, solamente per movimento d'ira o mala volontà,
di commedianti, poi soldatello linguacciuto e per appicar mischie, avvezo già tra'partigiani
coloro in mare / ricolti furon, per fuggir la mischia. luca pulci, 5-38
e si sentivano d'ogn'intorno rimbombar per l'aria così 1 colpi dell'armi
: o tu, che mostri avere / per nemico me sol fra turbe tante,
/ spet- tacol fero a'cittadini istessi per sua man salvi. alfieri, 4-223
. misasi, 7-i-228: qua e là per le campagne vedea rosseggiare i fuochi del
dimani molta di quella gente che dormiva, per riposar dalle durate fatiche, sarebbe morta
corte alla mano; e quivi incontrandosi per armeggiare, a modo di duellanti,
, a modo di duellanti, un per uno, indi a più insieme, poi
carnevale, opponeva due partiti o fazioni per la conquista del palazzo comunale, sul
questione, su un problema, motivata per lo più da contrasto di idee,
alcuna cosa dubbiosa forse avea, veggendovi per le già dette alla mischia, quella
volte s'è fatto qualche mischia / o per cagion dell'acque o del confine,
riforma della vita politica per opera di qualche 'outsider mauriac è
mio caro compar pasquino, dal quale per rispetto del companatico ho tutto il giorno
da più materiali impastati insieme, usata per modellare o ricavare calchi, forme,
usciere qual è il clavigero pietro, e per reprimere qualche insolenza vi sta anche alla
del feltro, operazione di mescolatura, per mezzo di un'apposita macchina mischiatrice,
che si svolge fra attaccanti e difensori per lo più in prossimità di una delle
o in avanti (ed è compiuta per lo più dagli avanti delle due squadre
di inviarla a un compagno di attacco per iniziare la discesa verso la porta avversaria
a un affare, a un'azione (per lo più poco onesta).
-cercare la mischia: cogliere qualsiasi pretesto per litigare. pananti, i-354: chi
arabi, ma sono sempre vincitori per la qualità del sito. =
il mischiamento delle carte. 2. per simil. unione (dell'anima col corpo
, 8-i-22: molte nobiltà sono nell'anima per natura, ma iscema la sua nobiltà
natura, ma iscema la sua nobiltà per lo meschiamento del corpo, ch'è
così tutti gli altri che si generano per mischiamento di diversi animali. -fusione di
. agostino volgar., 1-6-89: sicché per questo libero albitrio della volontà, crescendo
l'acqua è limacciosa, si può corregger per mischiamento di sale. varchi, 22-74
40-2-6: i malvagi insozzano la dignità per lo loro mischiamento. a. segni,
segni, ii-i-4-243: onde è che per essa [la fortezza] l'animo nostro
fare che tutta questa città vi tenghi per pedante e che ognuno si burli di
l'essere mescolato; operazione o processo per il quale si mescolano due o più
, iii-105: la nostra sensualità, per viver poco e mal sano, inventa
averani, 143: questo unguento, per la mischianza di tanti aromati grosso e
saboniccia, alle quali convengono differenti aiuti per migliorarle. uno di questi aiuti si
gli nascono tre figliuoli di cento mani per uno. 2. fusione,
i colori e le mischianze di colori per dipingere la sequela dei suoi quadri,
suoi quadri, ha bisogno anche, per quel che riguarda il movimento della popolazione
: la repubblica romana,... per la grandezza dell'imperio acquistato era forza
le mischianze romane e germaniche, sottostà per molti rispetti a quella dei popoli pelasgici
que'paesi, dove tutti i cattolici, per la mischianza che hanno cogli eretici,
ell'è ben dura e faticosa, per non temprarsi agevolmente insieme, la maestà
donna, che nell'amore onesto è per sé più variabile, aggiunta la distrazione
questi peccati passano forse nella nostra morale per puri zeri? monti, x-1-484:
il mediterraneo, e spingendosi su'pirenei e per le alpi, con le sue popolazioni
all'italia, entro le quali veniva distendendo per lunga tratta le sue favelle e gli
nel processo di formazione delle cose, per la quale due corpi di specie diversa
salvini, 39-i-90: il poeta filosofo empedocle per uno de'princìpi universalissimi della natura pone
amicizia, mettendo allato la discordia, per fare via maggiormente spiccare e sorgere come
dalla sua ombra il bel lume, per tutte le cose disseminato e sparso,
vocaboli sogliono in alcune occasioni usarsi l'un per l'altro. 'mischiare 'differisce
e non 'mischiare 'i veleni per prepararli; 'mischiare 'e non
uscire / al ciel di compagnia, per sé ciascuna / del suo proprio sapor
testimon, che timidi e tremanti / fur per torcer il corso a l'alte fonti
, l'olio e 'l vino nella vinaccia per trenta giorni, ogni giorno mischiando due
nostri appaltatori, /... / per filantropia, non per guadagno, /
.. / per filantropia, non per guadagno, / vi mischiano le foglie
fuggir penne, / la ninfa, per cui pianse apollo invano, / le braccie
g. villani, 9-271: feciono lezione per quarantadue mesi di tutti gli ufici che
di cervello, andava dietro a'fossi per cogliere radicchi e molte volte portava i fasci
, se morisse ora, morrei contentissimo per morire in tanta gioia, accioché il
, rapire, / tutto è gloria per noi. goldoni, xii-350: meschiare
foscolo, xiv-266: sono così compunto per avere involontariamente offeso il tuo bolognini.
papini, 27-1085: mi sarà data perdonanza per quel tanto di verità e di giustizia
comunque rimanere distinti e separati, provocando per lo più effetti di contaminazione o di
le divine, / non perdonando al ciel per lunga usanza. tansillo, 1-63:
8. inserire, innestare (per lo più in modo arbitrario e inopportuno
proprio errore al divino furore, dice per il più e per il principale il vero
divino furore, dice per il più e per il principale il vero. sarpi,
sarpi, i-1-54: io consigliarci che, per fare il suo libro più leggibile da
menzogna nelle parole che avrebbe voluto risuonassero per entrambe illuminanti e liberatrici. -intr
mio dire un miraeoi si mischia, / per dare assempro a molti in questa vita
donato degli albanzani, ii-203: colui per lo contrario contrastava di andare e sforzandosi
piccolo spazio, e ancora diceva che per suo voto non gli era lecito navigare.
giovane disonesto, tentò tutte le arti per rigettarlo. usò preghiere, adoperò ammonizioni,
muti e mischi i sua razzi ombrosi per l'aria con razzi luminosi. marino
in una determinata faccenda o situazione, per lo più ambigua, sgradevole o pericolosa
.. non si mischiasse con alcuno per non dicevole lascivia,... la
potrà che sempre tu non mi tenga per disleale. panigarola, 1-21: molti di
domenedio che queste schiatte privilegiate si mischiassero per lo grande misterio, però che di
princìpi, i sistemi; accordarsi con altri per il raggiungimento di un fine comune,
ugurgieri, 19: entra [enea] per lo mezzo delli uomini circumdato dalla nebbia
: io me ne vengo inverso te per combattere e per mischiarmi con teco. caro
ne vengo inverso te per combattere e per mischiarmi con teco. caro, 11-1007
regolare, onde si mischiano e, per esser assai corporee, nello stro- mento
: grandissima copia di bava gli usciva per bocca [ad una vipera] e si
questi [l'arar], passando per lo paese di lugdonia, innanzi al muro
pace da certaldo, 89: ebbe arrigo per risposta, che... egli
colore che, entrati nella milizia ecclesiastica per servir dio, non era di dovere
queste cose vili del mondo, questo è per lo malo amore. 17.
si meschia una nebbia di disperagione, per lo grande male ch'io abbo fatto
paradiso umanistico, dove l'orgoglioso stupore per le testimonianze d'una civiltà insuperata si
mischiatamente cinque stelle / nulla simili da per tutto giransi / per le dodici effigie.
/ nulla simili da per tutto giransi / per le dodici effigie. 2.
. donato degli albanzani, 2-234: per lungo spazio mischiatamente da la nona ora
quelle che, senza operazion di uomo, per commistione degli alimenti in altri luoghi nascono
non so con quale altro titolo chiamarle per essere inteso, non vi si trovando
essere inteso, non vi si trovando per verità né capo né busto né coda,
'. graf, v-273: vagano per seren tepidi fiati / dal prato al
artificio alcuno si posson mettere nelle sepolture per ornamento. soderini, i-155: i
tommaseo]: di questo umore flemmatico per comestione di umore sanguineo farà colore mischiato
, come indice di buona salute o per effetto di un'improvvisa emozione, di
mentre che si dà ordine alla giostra per intrattenere la scena, fate uscire un
. correr, lxxx-3-341: con spagna per ragion di natura ci doveria essere amore
né fur fedeli a dio, ma per sé fuoro. g. villani, 6-57
villani, 6-57: fuggendo i volterrani per ricoverare nella città, ch'erano le porte
ragioni che... furono proposte per dimostrare d'onde succeda che i veri primi
come curioso di simili storie, e per essere in questa mischiato un nome a lui
cittadini... e ciò fu per troppa grassezza e riposo mischiato colla superba
dovrebbero restare distinti e separati (e per lo più ne derivano effetti di confusione
elle sono. boccalini, i-5: per dar sempre delicato pasto ai voraci ingegni
5-350: egli [lawrence] esalta per etrusco anche ciò ch'è orientaleggiante ed
fare il monostico, il quale, per essere un solo, non capisce mistura.
libri di commercio dei peruzzi, 429: per gonela e guamaca di mischiato fiorentino.
all'operazione di mischia- tura del pelo per la fabbricazione del feltro. 2
, sf.): apparecchio impiegato per mescolare i diversi tipi di pelo nella
gregorio magno volgar.], 5-20: per questa mischiatura di vizi lo ipocrito non
colore naturale, tramischiato bianco e vermiglio per naturale mischiatura. 2.
. -in partic.: impuro per l'aggiunta o infusione di sostanze estranee
mescolando, non si fa che trascolata e per quelli piccolissimi pertusi quasi rarificata e meschia
con mugghi e con fischio / soffiavan per quel mare, andando a piaggia, /
campanile che mostra verde rosso e mischio per un bel piano. redi, 16-ii-21:
poesie musicali del trecento, lxxxiv-270: io per la maraviglia e pel gran rischio /
142: a basso si fa un salotto per il conseglio, pieno di nicchie con
v-390: disegnò [carlo murena] per la cattedrale di terni un tabernacolo isolato
petrarca, i-4-152: career ove si ven per strade aperte, 1...
condizionato. anonimo fiorentino, iii-75: per volere intero e non mischio sofferì [
mischio sofferì [s. lorenzo] per lo nostro creatore cotal pena.
nuova letteratura, la tedesca, potente per ingenuo vigore di tendenze, attraente per
per ingenuo vigore di tendenze, attraente per vaghezza strana di forme mischie, annunziava
a verbo volgarizzata, non già, per dio, in parlar toscano o lombardo,
, iii-23-371: faceva [severino ferrari] per le biblioteche fiorentine studi ordinati e seri
. ile lbr. 67 a fior, per braccia dodici di scarlatta di doagio,
dodici di scarlatta di doagio, e per braccia tredici di mischio, e di
, e di meza grana di borsella per vestire de la mogie. giovio,
strada siliciata di più di quattro miglia per condurla alla marina. barbaro, 86:
di carrara ed a verona. serve per far porte, pavimenti, colonne ed
antichi e l'usano continuamente i moderni per adornamenti di lor fabbriche e palagi, ricevendo
miscela di colori. usata anche per delle proporzioni / con il miscio
senza il loro intimo mescolamento, e per mezzo di questo si manifestavano e si attuavano
. = deriv. da mischiato, per sincope; per la var. miscio,
deriv. da mischiato, per sincope; per la var. miscio, cfr.
miscuglio. mazza, ii-165: per lui nacque, o mio bravo sputa-
che i corpi sien miscibili solamente, per far di essi un continuo,..
miscentur moenia luctu': cose che, per diversità di materia e di qualità, non
miscibilità, sf. chim. proprietà per cui due o più sostanze solide
misticeti. citolini, 228: per la lor molta lunghezza, sono assai
insetti imenotteri polibini, cui appartengono specieriunite per lo più in piccole comunità fondate da
. miscomprèndere, tr. (per la coniug.: cfr. prendere
riconosce, che ignora o rinnega per ostilità preconcetta una verità, una fede
sente o non dimostra riconoscenza e gratitudine per benefici ricevuti; ingrato. - anche
mondo armonioso e puro hai tu creato per noi peccatori, ciechi e ostinati!
che l'acqua non fosse mai assai per pulire tutte le mie colpe di misconoscènza
, miscognóscere), tr. (per la coniug.: cfr. conoscere;
. carducci, ii-12-179: per i meriti suoi, misconosciuti non ostante
mai sentito in una sola armonia come per quella imaginazione d'infermo, la perpetuità
2. che è vittima, per lo più immeritamente, di incomprensione,
davanzati, i-63: morto [ariobarzane] per isciagura, miscontenti [gli armeni]
4: il savio significa in questo punto per li folli, i dissleali e miscredenti
miracoli. c. gozzi, 4-46: per parer uom grande, / faceva pompa
, 5-272: gran preti veggo sgonnellar per le sale dell'albergo di russia e conversare
. svevo, 8-720: egli cammina per le vie di dublino, superbo, il
cattolico in una città che passa piuttosto per superstiziosa che per miscredente. c.
città che passa piuttosto per superstiziosa che per miscredente. c. bini, 1-283:
: dicea ciò che'santi uomini avevano predicato per tutto il mondo, e perch'egli
quelli miscredenti [i mori], per non restar privi delle case e de'poderi
così almen non potrà più violarsi / per man de'miscredenti ingiuriosa. campanella, 977
quattro miracoli evidentissimi a tutto il mondo per corroborazion della profezia evangelica e confusione di
vengono da ras maconnen a ras mangascià per conciliarli dicendo: « non fate guerra fra
state miscredente, / che null'om possa per amor morire. mocati o monaco da
ma ch'io segua o mi strugga / per bruttezza che fugga, / se miscredente
ponzela gaia, 24: questo per lo gran falò de galvan lo mescredente:
celasti? / io non ho per fuggir petto che basti? / perfido!
caparbio che non vogli tirare, gettandosi per terra, facendo altre pazzie, fabbrichisi un
. adriani, iv-319: l'uno avanzò per aver guerreggiato in quei paesi più aspri
più aspri,... l'altro per la moltitudine e forza de'nimici vinti
e forza de'nimici vinti, l'altro per la durezza degli uomini miscredenti i quali
abbia nessuno, perché 10 tuo padre per la sua grande miscredenza li fa tutti
. oi che bellezza tu hai perduta per la tua miscredenza. 2.
] perdonare i peccati degli uomini, per confondere la loro miscredenza, le membra re
loro miscredenza, le membra re tratte per la paralisìa racconciò per la sua potenza.
membra re tratte per la paralisìa racconciò per la sua potenza. leggenda
la ragione naturale. siri, vii-875: per quanto l'ambasciadore potea comprendere dalle lettere
la medesima miscredenza, la medesima, per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva
oroscopo, - « massimo, sto per partire ». 3. ant
allo avvenante di ciò che pareagli meritare per loro miscredenze e mali portamenti. idem
le legioni poste alle la torà, per codardia o miscredenza lasciato il luogo,
. de notari, 18: abbondano per ogni canto ladronecci, atrocità e miscredenze.
farle fruttare) le virtù di miscredenza per cuil a poesia divenne moderna.
: esclude da quel concilio ogni libertà per arrogarla egli a sé ed a'suoi
iddio mai comandò di sparger sangue cristiano per asservire cristiani! e s'ei diravvi
. davanzati, ii-326: disfacendosi il re per le risa, disse: -ben se'
vicario dell'inferno (già era costui per lo suo miscredere detto vicario dell'inferno del
. ant. miscuglio; insieme, per lo più disordinato e confuso, di
gli uomini; l'anima che viveva per i problemi dell'anima, son presenti
uniforme (e in questo caso è per lo più ottenuto intenzionalmente, con proporzioni
lunghezza, sperienze; e così a caso per arsioni e'furono trovate le calcine,
nostra gomma aràbica,... per quanto si può giudicare, è un mescùglio
di pitture, che principalmente son fatte per esser rimirate in scorcio, è sconcia
benivieni, 42: -che intendi tu per questo vocabulo aggregato? -io intendo tutto
, i-155: in quel disnare, andandosi per gradi dalli vini communi fin alla acqua
ordiniamo. -mistura di bevande, per lo più ad alta gradazione alcoolica e
, latte e cioccolatte che si aveva per quindici centesimi. -filtro, pozione
fiumi, / ritrar le stelle e convocar per forza / le notturne fantasme. d'
talvolta anche con sidro), effettuato per migliorarne la qualità o, anche,
migliorarne la qualità o, anche, per diminuirne la gradazione eccessiva. magalotti,
onore e nome. 4. per estens. presenza di una o più sostanze
presenza di una o più sostanze, per lo più eterogenee, in altre (in
in sé mescùglio. cennini, 107: per costante hanno i colori che, quando
monti s'insinuano verso le viscere di essi per mezzo delle commettiture dei filoni e dei
, anche, di razze diverse, considerato per la frequentazione, per la convivenza,
diverse, considerato per la frequentazione, per la convivenza, per lo più occasionale
la frequentazione, per la convivenza, per lo più occasionale, o per la
, per lo più occasionale, o per la comunanza accidentale di interessi e di
, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell'uno e
. frequentazione, familiarità, promiscuità, per lo più ritenuta peccaminosa, di persone di
10. impasto dei colori diversi sulla tavolozza per la preparazione delle tinte da usare in
che il pittore mescola e rompe, per formare diverse tinte, o sulla tavolozza
formare diverse tinte, o sulla tavolozza per comporre le tinte medesime o sulla tela
tinte medesime o sulla tela col pennello per digradarle o addolcirle. savarese,
sento sono partite da furlì e passate per faenza, per venire al detto luogo
partite da furlì e passate per faenza, per venire al detto luogo. non so
questo di qua uno nuovo mescuglio, ma per insino ch'io non parlo con questo
gran miscuglio in corsica. chi faceva per rivarola, chi contro, chi pei genovesi
le particelle primitive dei differenti colori, per ricomporre i quadrati. 12.
accumulo, successione, esposizione, enumerazione per lo più casuale e disordinata o,
se la setta di cotali isfagumati legge per disgrazia nostra quel che ora cianciano tra noi
5-34: il ragazzo, mentre è passato per qualche piazza, averà sentito da stlataimbanchi
, accostamento, incontro, commistione, per lo più disordinata, confusa e casuale
omogeneo, unitario, armonico (e per lo più ha una connotazione spreg.)
umane, e le mercanzie si fanno oggi per le chiese, e le donne colle
ii-2-60: luciano,... per aggrandire publio cornelio, fatto un fascio
e della sua coscienza un caritatevole odio per me. 15. fusione di
di fare da congedato, parlò, per farsi capire, con un miscuglio del
al veneto, di parole coniate lì per lì da lui, intrugliate. gozzano
tentata. 17. agric. miscuglio per prati: mescolanza di semi di graminacee
diversa concentrazione percentuale, che occorre mescolare per ottenere una soluzione a concentrazione percentuale
mescolanze 'chiamano i fisici un processo per misurare il calore specifico dei corpi,
o d'altro liquido a un'altra, per misurare poi la temperie finale del miscuglio
, con valore collettivo e, per lo più, spreg. miscurare
: la qualitate degli miselli amatori, per quale condizione, per piacere ad altri,
miselli amatori, per quale condizione, per piacere ad altri, dolcemente morire optano
una farfalla che dalla cintola insù sia per involarsi, ha i capelli canapini di
carnale, e d'usare pulcelle, iscusandosi per certa malattia ch'avea di venire misèllo
: [il re marco] dàe per sentenzia che la reina fosse data agli
di continuo occupata in tante gran cose per la gloria di dio, si metta
eccellenzia quanto è venuta la nostra umanità per la unione che dio ha fatta nella miserabile
, il dare, ove accada, per salvezza di un'anima, benché sola,
io gli divenni amico. perché? per quale affinità misteriosa? per quale antiveggenza
perché? per quale affinità misteriosa? per quale antiveggenza istintiva? forse per l'
? per quale antiveggenza istintiva? forse per l'attrazione del suo vizio che incominciava
cardinale barberino di divertirlo dalla nautica, per fare un elogio della persona vostra,
nome. -in un'esclamazione, per manifestare sconforto o autocommiserazione. chiabrera
pietosamente. chiabrera, 1-iii-70: tal per le selve rusignuol doglioso / lagrima i
povertà; che è privo dell'essenziale per vivere dignitosamente, che non può far
dava tutti [i mille fiorini] per l'amor di dio a persone miserabili.
in elemosina. govoni, 204: per quanto miserabili si muoia, / si muore
idio fatto suo dispensatore, e tu per avarizia non ne dai ai povari, a'
non vi trovate alla porta altri uscieri per introdurvi alla udienza di dio che uno
. v.]: andare allo spedale per miserabile, tra i miserabili. farsi
. farsi difendere dall'avvocato dei poveri per miserabile. fucini, 339: accanto alla
che osservano le cose, che, per poter esser prodigo nel donare a'musici
economiche molto scarse o ne è privo per lo più a causa di crisi economiche,
si è mai strisciato a nessun potente per fame o di nomea o di pane,
3. ridotto in pessime condizioni fisiche per i disagi, per le sofferenze,
pessime condizioni fisiche per i disagi, per le sofferenze, per una malattia,
i disagi, per le sofferenze, per una malattia, per la vecchiaia,
le sofferenze, per una malattia, per la vecchiaia, ecc.; macilento,
e miserabili, donde molti ne morirono per gli spedali. d'annunzio,,
e quando entro io fate uno sforzo per non guardare dove c'era il ginocchio
lo presero [don rodrigo] uno per i piedi, e 1, 'altro per
per i piedi, e 1, 'altro per le spalle, e andarono a posarlo
: mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l'
in espressioni esclamative e come forma allocutiva per esprimere disprezzo, condanna, biasimo)
fatalmente quel miserabile, o ch'egli, per vendicarsi di me, fomenti in te
francesi adoperano spesso il loro 'miserabile 'per esagerare un disprezzo, ma non bisogna
'miserabile ': chi adopera questa voce per esclamazione o per disprezzo, non
adopera questa voce per esclamazione o per disprezzo, non parla italiano, ma francese
? o che ci manca una parola per significare il disprezzo, o l'ira,
neanche una lagrima! ed è morta per te, miserabile! è morta di dolore
te, miserabile! è morta di dolore per causa tua. montano, 1-82:
felice a te, il tuo padrone, per il tuo unico tormento, e non
molto scarse (o ne è privo) per esercitare determinate attività artistiche, intellettuali o
. e baldinotti faceva l'improv- visatore per mestiere, e qualche volta disse delle cose
e quel suo stile tutto tagliuzzato e per incisi mi cagiona l'asma. manzoni,
ma un suo ministro, a pregar per una innocente. g. ferrari,
lo quale, poiché insieme con noi per più anni fu stato nell'eremo e
miserabile esemplo a tutte l'altre che per inanzi avessero ardire di cotal fallo commettere.
li rabuffati capelli e gli occhi lividi per lo soverchio piangere, ne avrebbe potuto
tanto contraria alla loro aspettazione, furono per qualità miserabili, per quantità incomprensibili.
aspettazione, furono per qualità miserabili, per quantità incomprensibili. bellori, ii-75:
. alberti, xxxvi-4: questa per estrema miserabile pistola mando / a te
da'miserabili fati, ovunque andammo, per le larghe vie trovammo cadere corpi gravati
sconfitta sì miserabile di una dama incauta che per la sua imprudenza intrise infelicemente la sua
miserabilissime imprese. pindemonte, ii-419: fu per rimorso? ah in lor tace pur
malattia divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri
odo se ascolto; / non di rimpianto per la miserabile / giovinezza, non d'
perché vi aggiunsi un 'circiter ', per cui si può anche immaginare ch'egli
kalende greche. lo so io che, per quel miserabile saggio di traduzione ho fatto
ogni concezione pessimistica, la quale, per disdegnosa ed eroica che possa atteggiarsi in
aggregato e el fiume di acheronte, deputato per carcere miserabile a epsi sciagurati, inimici
dove la carità consueta non aveva mezzi per nutrirli. cattaneo, vi-1-351: bisogna
... l'aspettava in strada pazientemente per poi accompagnarla fino all'uscio sgangherato di
liceo sia troppo angusto e miserabil ricetto per professori di così vasta ed acquisita erudizione
irrisorio (una somma di danaro, per lo più in rapporto con quanto si
. fra giordano [crusca]: per la ingordigia d'un miserabile quattrinuccio.
un'angusta e magra guarnigione, / per trenta miserabil giuli il mese. bottari,
guadagno miserabile. rajberti, 2-50: per l'indegno risparmio di quattro o cinque
collo lungo quei viottolacci di montagna, per poterla spuntare con quel duro tozzo di
iii-279: si ragionava ch'i poveri, per non perder i loro miserabili stracci,
/ da miserabil legno / quel che per tutto stende / la gloria del suo regno
una cameruccia affumicata, abbassando il capo per non battere nelle travi, vidi la
la fiamma miserabile della lucerna stava sempre per ispegnersi. 16. che non
16. che non serve allo scopo per il quale è stato fatto; inefficace
nel secolo xv e ne'seguenti, per far monetu prostituirono sì fattamente il nome
d'eccezione. pasolini, 4-207: per quattro mariti innamorati di dante, quanti
... che le piante, per loro stesse languide, miserabili, prosciugate
un pericolo, quando il deponente, per salvare un determinato bene, non può
depositi: uno semplice, che si fa per particolare interesse a causa del deponente;
altro miserabile, il quale si fa per motivo di qualche pubblica calamità o
, ma grave, siccome è il deposito per motivo di ruina, d'incendio,
-persone miserabili: quelle che, per le disagiate condizioni economiche, godevano di
sua variazione o alterazione,... per privilegio dato dalla legge comune ad alcune
che i poveri hanno di non spendere per essere patrocinati nelle liti. crusca [s
dicesi dai legali il gratuito patrocinio concesso per privilegio ai miserabili. -certificato o
la persona essere in stretta necessità di soccorso per vivere. carcano, 150:
anche, a di sprezzo per un comportamento colpevole; in condizioni
roca e l'altra sopra uno brazo; per le qual 'immediate 'miserabelmente se
dentro una gabbia di ferro, o per isdegno o per dolore o per altra
gabbia di ferro, o per isdegno o per dolore o per altra cagione, trovato
o per isdegno o per dolore o per altra cagione, trovato morto e intirizzato.
madri, non li potendo nutrire, furono per le vie miserabilmente abbandonati. g.
contrade una pestilenziosa infermità e miserabilmente per quelle si distese. botta, 5-139:
possibile i miei occhi, che patiscono miserabilmente per certe nebbie foltissime, che abbiamo qui
lumi co i lumi congiungono e così miserabilmente per quello si beono l'amore.
in modo da indurre alla commiserazione, per lo più manifestando umiltà, pentimento,
,... mestissima... per il pericolo del padre e degli altri
pubblica necessità, e questi si ripartivano per testa tra quella immensità di sudditi e
, empiamente, sacrilegamente. -anche: per ragioni o per fini indegni, futili
sacrilegamente. -anche: per ragioni o per fini indegni, futili, vani (
miseracci abbin del fiato, poi che, per non spendere un soldo, tengano a
7-210: vedendo questo miseraccio così riversato per la fuga di lui, perché gli terre'
non disgiunta da disprezzo o da biasimo per un comportamento colpevole o inetto.
non m'aiutate? oimè! che per voi ho durata tanta fadiga in acquistarvi,
, sopraggiunti dal rigor della stagione, per non tener sicuro porto nelle vicine isole di
i portoghesi] dimandarono finalmente alcun ricovero per il vernare. giannone, i-170: i
, di tutto l'amor suo finito miseramente per una volgare questione d'interessi, di
i-9: la loro innocenza rifulge tanto per così rassicurante prodigio, che conforta la
innamorandosi. alberti, xxxvi-4: queste per estrema miserabile pistola mando / a te che
i traci, piantando alberi e coltivando orti per viver miseramente. cesari, 3-1-135:
. -a causa della grande indigenza, per la mancanza dei mezzi di sussistenza.
spendere ': tiranneggiarsi nel vitto, per avarizia. -a un prezzo inadeguato
. v.]: 'vendere miseramente': per prezzo misero cosa che valeva di più
terreno ben coltivare che 'l molto lasciare per mal governo miseramente imboschire. tanara,
sterilmente, senza alcun risultato positivo; per scopi o per motivi frivoli.
alcun risultato positivo; per scopi o per motivi frivoli. s. maffei
scritti di questo valentuomo, son rimasi per la maggior parte quasi ignoti e miseramente dispersi
ingiustizia e del peccato, miseramente necessaria per ottener la equità e la pace.
, agg. meritevole di essere commiserato per le condizioni di grande infelicità o,
, di pericolo in cui si trova, per le avversità, per le sofferenze,
si trova, per le avversità, per le sofferenze, per la degradazione,
le avversità, per le sofferenze, per la degradazione, sia fisica sia morale
fisica sia morale, o, anche, per l'indigenza e la miseria da cui
un atteggiamento di disprezzo o di biasimo per un comportamento colpevole o inetto);
firenzuola, 287: i miserandi genitori, per l'angoscia di tanto travaglio divenuti schifi
-raccozzata nell'alba dopo il disastro, per l'esilio; volgo miserando, preparato a
quante e quante sono, / che per lo tuo diffetto miserando / andran peregrinando;
(i-307): fu... per commessione del signore il dì medesimo posta
miseranda uccisione. parini, 305: per molte genti e molti mar condotto,
/ a quest'esequie miserande addotto, / per far l'ultimo a te funebre dono
e mostri avversi al sole / svolazzavan per essa [ombra], e con ferali
ancora in questa condizione miseranda di giudicare per scuole e per sistemi, laddove la
condizione miseranda di giudicare per scuole e per sistemi, laddove la storia della poesia
morti in sulla terra ottanta uomini; ma per questo non lasciò il grande sacerdote gregorio
non cessasse dall'orazione insino a tanto che per miserazióne divina cessasse quella peste. maestro
l'ira del detto suo padre, per miserazióne degl'iddi fu trasmutata in arbore
,... alquanti credettero che per divina miserazióne elli diventassero iddii e volse
veneno infetta, perché la faite anco per vostra laidezza sì orribile, che la divina
miserazióne del figliuolo di dio, che per cagione della tua salute ancora farò questo
navili e cacciati d'africa. e quali per miserazióne di dio si condussono a napoli
: io ho concluso che 'l povero vecchio per bocca mia risappia l'obbrobrio e 'l
vituperio dell'indiscreto figliuolo, acciò che per miserazióne paterna e'si disponga a trarlo
serdini, 1-7: se per tutti in cenere / tornar convien,
m'arde e m'afferra; / né per pianti ch'io faccia non mi sferra
= àlter. popol. di mezereo, per accostamento a mise rello,
l'imp. pres., usata (per lo più quale reminiscenza liturgica) come
ii-786: miserere di me! e tutto per non aver trovato anch'io quel piccolo
: a esprimere il pentimento di david per l'uccisione di uria e l'adulterio
recitato o cantato nella liturgia cattolica (per lo più in circostanze dolorose e luttuose
, purg., 5-24: e 'ntanto per la costa di traverso venivan genti innanzi
colei / che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'miserere
, moglie d'uria, suo cavalieri, per averla fece uccidere il marito, onde
ci aveano più servito, che da per noi non aremmo potuto fare. vasari
. / berrette a croce e moccoli per terra; / né si sentieno cantar
venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la mano una bambina, e cantando
insino al suo fine, che durò per ispazio di più che due miserere da
da frati, con tanto spavento che per ongniuno si credette che questa terra dovesse
(con valore avveri).): per un tempo breve. nomi,
raccolto nelle mani. 5. per estens. manifestazione di pentimento, di
, dopo averlo tenuto chiuso sotto chiave per quindici o venti giorni, l'avevano
che si chiama ileon, e nasce per lo più da infiammazione dello stesso budello
, facendo cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, gli porta spesso
consueta via, gli porta spesso fuori per vomito e per lo più uccide l'uomo
gli porta spesso fuori per vomito e per lo più uccide l'uomo dentro ai
in questo male ad uscire con impeto per vomito tutto quello che si ha nello
colica nella quale si rendono gli escrementi per bocca. tommaseo [s. v.
, fa cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, e spesso gli porta
via, e spesso gli porta fuori per vomito. dicesi anche 'volvolo 'e
non potendo dire il 'miserere ', per il pianto che gli colava dagli occhi
cantare il miserere a qualcuno: darlo per spacciato. foscolo, xvi-468: bada
, spaventi, diavoli e versiere, / per far venire il mal del miserere?
fermo e lucia, 289: vadano per questa strada, e saranno a monza in
-per o in spazio di un misererei per poco tempo. messisburgo, 51
gusse... e li lasciami bollire per spacio d'un miserere. libro di
e, corno lo olio è bolito per spazio de un miserere, scopri la ditta
'sentire compassione, pietà '; per il significato del n. 7,
miserevolissimo). meritevole di essere commiserato per le condizioni di infelicità in cui si
di infelicità in cui si trova, per le avversità, per le sofferenze,
si trova, per le avversità, per le sofferenze, per la degradazione, sia
le avversità, per le sofferenze, per la degradazione, sia fìsica sia morale
sia morale, o, anche, per l'indigenza e la miseria da cui
ai crudi costumi ed all'atroce legislazione per far le donne miserevolissime. [sostituito da
rada e più compassionevole,... per il pensiero del come fosse di tanto
in lui la compassione ed il rispetto per la miserevole donna, più l'amor suo
, dimostramento della scellerata opera, e per una fante la mandò a progne.
... vecchie di cinquant'anni per l'età, ma di secoli per il
anni per l'età, ma di secoli per il metodo e per gli errori;
ma di secoli per il metodo e per gli errori; magre, superficiali, scorrette
aspetti. beltramelli, ii1-23: giorno per giorno lo vide sempre più miserevolmente esausto
: a palermo e a più altre città per inopia convenne si provvedesse per comune consiglio
altre città per inopia convenne si provvedesse per comune consiglio grano mescolato con orzo e
e dare ogni settimana certa piccola distribuzione per testa d'uomo, acciocché potes- sono
che la pietra che non si può dolere per veruno modo: così la natura razionale
, i-139: a che più vita per gioir s'aspetta, / se sol nella
.). giamboni, 10-67: per lo qual peccato [adamo ed èva]
. giuglaris, 284: stanno da per tutto schierate a'danni nostri infinite miserie
bassezza morale. -in senso concreto (per lo più al plur.): fatto
degradazione che subisce resistenza o un'attività per effetto dell'abitudine o di gelosie,
che i vivi piedi / così sicuro per lo 'nferno freghi. idem, inf.
grandezza e si trova in essa buone ragioni per consolarsi dell'attuale miseria. carducci,
: desidia è una miseria d'animo per la quale il bene che potrebbe fare non
perdonerà i nostri peccati, quand'anche per nostra miseria molti ne avessimo commessi.
. 4. mancanza del minimo necessario per condurre un'esistenza civilmente accettabile; indigenza
stato era venuta a povertà, ma per ricoprire la sua miseria andava meglio vestita
, i-83: niente disse, o per paura o per antica nobiltà d'animo,
niente disse, o per paura o per antica nobiltà d'animo, albergante ancora
in voi mosso sentimento di carnai compassione per lui. manzoni, pr. sp.
i cenci e la miseria eran quasi per tutto,... una miseria che
quando questa mancanza apparisce, allora segnatamente per dispregio avvertesi la miseria. g.
c'è la miseria, i motivi per litigare si presentano dodici volte al giorno
di pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti,.
altra de'molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del
, 6-565: il camino, e per le sue dimensioni e pel fuoco che
, disturbi gastrici e nervosi, è per lo più causato da privazioni, fame
le sorelle, pure trattandola con degnazione per la sua miseria fisica e la passiva bontà
esclamative miseria! una miseria!, per lamentare un reddito o un compenso ritenuti
molto a paolo, gli domandò del prezzo per pagarlo, stimando che dovesse costarli quello
. la voce 'miseria ', che per altro significa infelicità o avarizia,
avarizia, usata in questi termini, serve per avvilire; e però esprime qui una
-in faccia al suo signore / mai per ricco passar debbe il fattore. collodi,
che miseria di locuzioni stentate, ambigue per chi le sente, che indeterminazioni di
, come risposta a elogi entusiastici o per prevenire critiche negative). pananti,
spiace dovere spender parole e perder tempo per sì fatte miserie. soffici, v-1-476
anche in espressioni di affettata cortesia, per mostrare umiltà o modestia relativamente a ciò
.]: 'miseria': anco in plurale per modestia sincera o affettata. 'gradisca
g. villani, 9-329: per negligenza ovvero per miseria di spendio,
. villani, 9-329: per negligenza ovvero per miseria di spendio, s'indugiarono tanto
cavaliere messer landò da gobbio in firenze per essere podestà, messer dolcibene schernisce la
pochi. gelli, iii-13: egli, per la sua miseria, non ci ha
. tiepolo, lxxx-3-162: la regina, per altro tenuta per donna di somma avarizia
: la regina, per altro tenuta per donna di somma avarizia e miseria, usò
uomo ricco ma sordido, che non mangia per miseria, suol dire di farlo per
per miseria, suol dire di farlo per sanità, perché tutti i mali vengono
eccezione dell'erba della miseria, questa per scaramanzia. 12. con valore
porca miseria! che miseria! -, per esprimere ira e preoccupazione, disappunto,
, venire in miseria-, ridursi, per propria responsabilità o per sventura, in
, ridursi, per propria responsabilità o per sventura, in condizioni di estrema indigenza
, ii-43: sperava ch'in breve fosse per ritornar la francia nella pristina tranquillità e
meno che in miseria... per li pessimi consigli di coloro che, non
a costui viene una gran turba, per lo più di cittadini fiorentini, i quali
più di cittadini fiorentini, i quali, per vizi, dissolutezza e mala cura del
, splendidamente. -in miseria, per miseria di qualcuno: con suo danno
: quantunque da molti secoli sia già spento per nostra miseria l'imperio romano, grandissima
sapere di miserie ': e appunto per questo troppo ne saprà. crusca [s
esagerando le reali condizioni o addirittura mentendo per trarne vantaggio. -anche: condurre un'
esistenza grama, piena di rinunce, per la cupidigia di accumulare ricchezze.
però se sentiva il compare pianger miseria per le tasse, le cattive annate,
di pane e misurano il soldo, per arricchire, ingrassare, fare allegri gli
: « beati quelli che soffrono persecuzione per la giustizia »; e dante questi
mbè? ». 2. per estens. che arreca conforto, che dà
volgar., ii-115: quello poniamo noi per nostra utilità che noi diamo per misericordevole
noi per nostra utilità che noi diamo per misericordevole umanità. m. villani,
, così si dee intendere che la cagione per che vi sono messi è crudele e
ant. misericordiosamente, compassionevolmente; per pietà, caritatevolmente. fioretti di
.. a tutti i popoli di grecia per ambascia- dori comandò che si partissero dall'
non perché misericordievolmente si movesse agli affaticati per le guerre di dare pace. dante,
dante, conv., i-1-10: per la dolcezza ch'io sento in quello che
ricolgo, misericordevolmente mosso,... per li miseri alcuna cosa ho riservata.
pazienzia molto altamente. 2. per atto di grazia, per concessione di indulto
2. per atto di grazia, per concessione di indulto. boccaccio, viii-1-45
indulto. boccaccio, viii-1-45: egli per certo spazio stesse in prigione, e
misericordievolmente alla nostra principale ecclesia offerto e per conseguente liberto e fuori d'ogni condenna-
liberto e fuori d'ogni condenna- gione per adietro fatta di lui. —
panimo ad aprirsi a sentimenti di compassione per le sventure altrui e a operare per
per le sventure altrui e a operare per il bene del prossimo, perdonandone le
... ciascuno giorno fiorisce più, per li uomini che la ricordano e lodano
giamboni, 10-65: misericordia è virtù per la quale l'uomo nelle miserie del prossimo
del prossimo suo si muove a pietà per inspiramento di divino amore; e spezialmente
; e spezialmente è detta misericordia quando per l'amor di dio colui ch'è
è misericordia; e s'egli avviene per avventura ch'io l'aiuti e non ho
compassione nel cuore nostro all'altrui miseria, per la quale certo siamo costretti, se
a'nemici ogni maniera di crudeli supplici per l'ira dell'impedita e rotta pace.
e di fatto talora pecca, ma, per non essere al male avvezzo, con
di que'giusti i quali, non per altro difetto che per mancamento di fede
i quali, non per altro difetto che per mancamento di fede, sono immeritevoli de
pazientemente le persone moleste, pregare dio per i vivi e per i morti).
, pregare dio per i vivi e per i morti). — in senso
d'altrui e sopportargli e pregare iddio per gli peccatori. parafrasi del decalogo, v-421-51
357): dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! tommaseo [
generale, e nel senso religioso e per estens. anco nel sociale. è opera
opera di misericordia scusare un fallo non per difendere il male, ma per risparmiare
non per difendere il male, ma per risparmiare biasimi inutili e scandali. è opera
misericordia correggere segretamente gli altrui spropositi per risparmiare derisioni che offendano la carità. papini
perdono, pietà, grazia, ausilio (per lo più in dipendenza dai verbi chiedere
ha dato l'essere apposta - tamente per vedermi a soffrire, domando misericordia ai
tommaseo, 15-276: non chieggo misericordia per il letterato: ma l'editore innocente
: « dev'essere un gran sollievo per mezzo mondo ». d'annunzio,
. m. villani, 1-7: per lo simigliante modo fu lasciato a una nuova
.. derogato alla pratica osservata finora per tutti quelli che si associano e sotterrano dalla
. suona la misericordia a caso (per infortunio accaduto). a morto.
sue caratteristiche consuetudini e fogge. ha per ufficio il trasporto dei morti, dei
del coro al fine di permettere (per misericordiam) ai sacerdoti infermi o anziani
alcune particolari circostanze. 8. sala per accogliere i pellegrini in alcuni conventi e
adatta a penetrare le maglie di ferro per finire il nemico ferito o agonizzante (diffusa
. con valore di inter. misericordia! per misericordia!: per impetrare compassione,
. misericordia! per misericordia!: per impetrare compassione, indulgenze, pietà o
compassione, indulgenze, pietà o anche per invocare protezione e soccorso. iacopone
il pieri cosi sbertucciato ricorse a me per aiuto. guglielminetti, 2-112: misericordia
7 (106): ah no! per carità, non dite così, non
(104): ah no! per misericordia, non dite cosi. idem,
11. locuz. - a misericordia, per misericordia: per chiedere pietà, per
- a misericordia, per misericordia: per chiedere pietà, per ottenere perdono.
per misericordia: per chiedere pietà, per ottenere perdono. dante, purg.
voci, e ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'angel di
ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'angel di dio che
scusando lo 'mperatore che non potea venire per infermità, ma pregando il papa e'cardinali
: pregò caramente la buona femina che per l'amor di dio avesse misericordia della
il non rivolgersi alla pubblica autorità, per inscongiurarla ad avere misericordia di tanti infelicissimi
, di pietà, di carità, segnatamente per quel che è del sentirla. *
ha viscere di misericordia pe'caduti, per tutti '. -campare con la
quella della figliuola tor via, dandola per moglie a costui. leggenda aurea volgar
di qualcuno: rifugiarsi presso di lui per ottenerne protezione. guicciardini, iv-345:
populo misericordia. calderoni, lxxxviii-1-341: per suo peccato, / convien che gridi ancor
le medesime voci all'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa delle imagini
. guidotto da bologna, 1-52: per li modi che ti ho posti di
, que'del lato de'cancellieri neri, per avere pace e concordia con loro,
-per misericordia: pietosamente, caritatevolmente; per carità, per generosità. mattioli
pietosamente, caritatevolmente; per carità, per generosità. mattioli [dioscoride]
mattioli [dioscoride], 202: per umanità e misericordia donarono quel vino a
che si creda ch'egli lo faccia per misericordia. [sostituito da] manzoni,
[i bravi] ne andavan chiedendo per carità. [ediz. 1827 (
(483): ne andavano cercando per misericordia]. tommaseo [s.
v.]: 'fare le cose per misericordia': gratuite, senza dovere,
misericordia': gratuite, senza dovere, per abito di generosità. ma gl'ingenerosi
gl'ingenerosi fanno le viste di fare per misericordia quello a che son tenuti che
e un fallito che io tengo qui per pura misericordia. -a malapena,
ma aggiungiamo che il quarto verso entra qui per misericordia. -per misericordia di
-per misericordia di qualcuno: per amor suo. leopardi, iii-205
leopardi, iii-205: seguito a supplicarti che per misericordia di me abbi cura della tua
. -per via di misericordia: per suscitare compassione. guidotto da bologna,
che quando fa fine del suo detto per via di misericordia, che dica il detto
pochi giorni l'ordine tornerà in vigore per tutti senza misericordia. -senza simpatia
pulci, 8-17: gan da pontieri avea per alfabeto / ogni trattato palese e secreto
, 1-177: le spese, i disastri per noi erano senza misericordia. -trovare
calandra, iii-223: pagano, che per aver fatto tanto d'arme in quel
bibbia volgar. [tommaseo]: per la misericordia di dio noi non siamo
con misericordia, pietosamente; caritatevolmente; per amore e per grazia (con riferimento
pietosamente; caritatevolmente; per amore e per grazia (con riferimento a dio).
alla gloria. -scherz. per buona grazia. redi, 16-v-292:
comune uso, si può misericordiosamente concedere per cagion della rima ad un uomo povero
si ha molti intercessori che priegano iddio per lui. capponi, i-278: noi siamo
fanciulle da bene segretamente maritava, che per la povertà non si maritavano. bembo
ha fatto la limosina al povero, per suo raccontare non fa mica limosina ad
20-231: pregò lo misericordiosissimo iddio che per la sua pietà consolasse lo predetto buon uomo
superna maiestà di dio divino, / per tua pietà misericordioso, / or ci
, che madonna rufolosa chiamavasi; donna che per professione amava molto la concordia e la
vita in peregrinaggi e in servigi misericordiosi per la salute dell'anima sua. 5.
1-14: quale altra cosa si disegna per giobbe, se non la vita de'
mondo, le quali essi posseggono, per quelle si fanno la via alla patria
di quelle cose che a loro non per tengono, che si scanda- lezzano che
di venir meno, le soccorrevano reggendole per le ascelle o sventolando sul loro capo
dopo aver usato tutte l'arti imaginabili per comparire più vistosa dell'altre, pure
. serafino aquilano, 60: or sbatti per questa misera sorte, / e fa'
tanto / che dolce non mi sia per te la morte. di costanzo,
padre, vivo, non avrebbe accettato per lei quel partito, che alla madre,
2-47: non ci manca modi né vie per compatire e misurare questi nostri e miseri
ammonito da'suoi che entrasse in uno speco per fuggir la morte vituperosa,..
imperfetta e fallace (l'uomo, per lo più contrapposto alla perfezione e alla
, e là ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete, e
icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata cera. idem, par.
peccati e non si avveggono che continuamente per quelli essi sono menati a'tormenti eternali
, però che la sua misera fameglia, per non dargli isbigottimento, non gli ricordar
. e letter. mancante, privo (per lo più seguito da un compì,
stretti che e'non vi sia luogo necessario per gli affari de'soldati. tommaseo [
troppo misere uve fanno e sufficienti tralci per lo seguente anno non producono. fiacchi
di osteria. - per estens. fragile; poco solido.
. 8. privo del necessario per vivere dignitosamente; indigente, bisognoso.
rappresentazione di stella, xxxiv-642: sol per invidia al nemico dispiacqui, / la quale
vile. botta, 5-50: compariva, per la prima volta, il di sei
, né quella altressi è di frate, per ciò che, dove dagl'inventori de'
il figliuolo di dio liberamente ha eletto per patria questa misera terra ed oscura [nazareth
: 'misere contrade ': e sterili per natura e desolate per calamità e povere
: e sterili per natura e desolate per calamità e povere e afflitte da casi,
da s. c., 254: per loro disavvedimento gli avrebbono fatto una sozza
. dominici, 1-96: avendo, per conveniente persuasione e espe- rienzia del passato
però anche a questi le richiese, ma per sua misera curiosità. tommaseo [s
s'addolora e si offende s'egli per lei non dimostri che 'miseri sentimenti di
moglie dovesse fare « lunghe file » per procurarsi « un misero medicinale ».
in nostra lingua è ancora colui che per rapina desidera di avere, misero chiamiamo
opulenza e nella splendidezza, poco stimerà per ordinario un uomo misero e gretto.
in guerra è spento, / non per li patrii lidi e per la pia /
, / non per li patrii lidi e per la pia / consorte e i figli