Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (26 risultati)

si lanciò nel bel mezzo de'nimici e per fortuna rimase ritto. -recidere

poi sì ratto ti spogliasti, / e per premio di ciò tu mi lasciasti,

e separate da l'altre, o per spirito o per sentimento, non conchiudono

l'altre, o per spirito o per sentimento, non conchiudono cosa alcuna e

erigere la materia, oltra poi che per infiniti disordini che fa, il beato tiene

che si trova imperfetta d'un membricciuolo per troppa fretta nel nascere, perché non

-membrino. salvini, 39-v-249: per beffa il nome di platone fu da

biondi, i-iii- 54: diede per compagno giovanni dighton, suo famiglio di

carota. moravia, 18-310: flavia fugge per la stanza, bianca ninfa lentigginosa e

la fronte e l'occhio sereni, per i salotti, profondamente riverite da tutti gli

gambe de'tedeschi membruti di corpo e per la sua gravezza poco atti a schifare

un con l'unghia in aria starsi / per corlo ove si faccia a lui vicino

. lo chiamano [il corbezzolo] per due nomi, ciò è camaron e memechilon

vede che sono di due generazioni e noi per altro vocabolo lo chiamiamo arbuto. tramater

minuti e particolari che si sono impressi per un caso miracoloso nel nostro cervello.

. gozzi, 5-100: voi pregate per me, dite un memento, / deh

memento, domine', chiedesi: 'un memento per me'. massaia, ix-182: per

per me'. massaia, ix-182: per lungo tempo, fu sempre il primo

messa in cui il sacerdote fa preghiera per persone a lui care o per i

preghiera per persone a lui care o per i morti. 'è al memento.

dei morti'. 3. per estens. ricordo, monito, avvertimento.

pezzo di cascio cavallo che ho portato per fare il memento di napoli. cattaneo,

divisa da comandante... un memento per chi, trascinato dalla sua affabilità,

-memento mei (anche solo memento): per raccomandarsi piamente alle preghiere di qualcuno

partic., di un sacerdote che sta per celebrare la messa) o per

per celebrare la messa) o per invocarne facetamente i favori.

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (36 risultati)

quell'anno scolastico vittorio emanuele, e per l'appunto il primo gennaio, col

disse delle ultime trattative colle grandi potenze per un congresso e pel disarmo.

. -che è ricordato a lungo per i gravi danni che l'accompagnano e

i gravi danni che l'accompagnano e per le funeste conseguenze che ne derivano;

breve potrò: cosa ch'io, per la novità del delitto e del pericolo,

godimento è peccato, perdei l'anima per il boccale di birra in cui spensi una

. -noto, ricordato, celebrato per gli eventi importanti che vi accaddero,

gli eventi importanti che vi accaddero, per i personaggi illustri che vi risiedettero,

i personaggi illustri che vi risiedettero, per la mitezza del clima e l'amenità

il lago trasimeno, pur troppo memorabile per la vittoria d'annibale, era temuto dai

casti, 430: salamina, luogo memorabile per la famosa sconfitta dell'innumerevole flotta di

distrutta da temistocle. giordani, i-2-434: per tutta italia e fuori ha fatto memorabile

mai più / quel giorno memorabile, per me. codèmo, 207: ti ricordi

si passò da noi, sarà memorabile per lungo tempo. carducci, iii-n-68:

sono molti i quali... per alcuno impedimento non ànno potuto studiare,

impedimento non ànno potuto studiare, io per utilità di questi cotali... intendo

leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili per la osservazione de'riti e de'costumi

dissi, e degne di continua meditazione per chiunque si professa cristiano, perciocché dicono più

vendicatrice di dio, andò alle prigioni per intender novelle delle compagne, e quindi

dalla più parte de i medici memite, per averlo / che la bocca toccò de

de la fenice; / tu li vai per rimedio, e così chiamato serapione e avicenna

mei 'gli uomini pii adoprano familiarmente per raccog. m. cecchi, 17-63

sappino domine', chiedesi: 'un memento per me'. o rendino odore della

/ di quattro o sei, / chiusi per grazia / ne'mausolei. nievo,

sanudo, xlvii-20: fu posto, per i savii tutti, che a pandolfo

a pandolfo cenami luchese, qual li bisogna per una sua nave,...

trentino e venez. minela * misura per granaglie, staio '. meminerizzare

. = deriv. da melma, per assimilazione. memmare, intr.

non senza pericolo di memmare, spasseggia per la terrena fanghiglia, aver non può

intorno alla sepultura di memnone; e per questo son chiamate memnònide. pascoli,

di fatto è ricordato molto a lungo per l'eccezionale importanza, per gli effetti

a lungo per l'eccezionale importanza, per gli effetti rilevanti e duraturi; che

di dante una mirabile sepoltura, fecero versi per porre in quella, testificanti e la

stati vari gli accidenti e memorabili più per la perizia dell'armi dimostrata in molte opere

da ciascuna delle parti... che per la grandezza degli eserciti o per la

che per la grandezza degli eserciti o per la qualità de'luoghi intorno a'quali si

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (29 risultati)

. 4. che è stato edificato per ricordare eventi o personaggi importanti (un

v.]: 'memorabilità dei proverbi', per la forma loro breve e arguta.

4 memorabilità de'fatti biblici ', per l'universalità de'versi narrati e simboleggiati

che di fatto è ricordato a lungo per l'importanza determinante, per gli effetti

a lungo per l'importanza determinante, per gli effetti eccezionali (un fatto,

delle più memorande che siano state viste per tutti li tempi passati. c. i

cune memorande lavate di capo per la mania erborizza- trice e zoologica,

cure del suo grado. -noto per gli avvenimenti che vi accaddero, suggestivo

gli avvenimenti che vi accaddero, suggestivo per i ricordi che suscita (un luogo)

: questo luogo sì memorando, arricchito per più secoli dalla superstizione degli uomini,

ramo di ciliegio fiorito che par lì per lì ringiovanire il memorando salotto zeppo di

o dea, che me traesti / per vie non date a non divino ingegno /

vasco, 500: si può dire che per lo più quegli uomini appunto, che

circa un quindicennio, i liberali potevano, per mezzo del farini, adottare a propria

è fatto che oltre ai soccorsi ingenti per gli esuli, io ho trovato, mentr'

delicati e urgenti della questione (e per questa sua natura un tale accordo non

, cioè che la parola ci è data per nascondere 1 nostri pensieri. 4 le

non farsi. giurano, come giove, per le acque della obbli- vione '.

la libertà del piemonte non ha fruttato per l'italia che un memorandum. p.

spirituali] saranno conceputi nel nostro cuore o per memoranza delle scritture o per ricordanza di

cuore o per memoranza delle scritture o per ricordanza di qualunque opere. =

: poi gli popoli fenici, alcuni per memorare la grande moltitudine ch'erano in loro

loro terra, alcuni sollicitando il popolo per desiderio di signoria,...

: io vi mando da sua santità per memorarli il tutto, che ella vogli più

considerar li beni che sono in sul tratto per reuscire. b. davanzati,

seguire, fecero molti tentativi, che per la grande opposizione non poterono mandar ad

memorativa, ch'è tramortita in lui per l'acqua di lete, si ravvivi.

cattaneo, v-1-489: se l'imaginazione per tale aspetto può dirsi memorativa o ripetitrice,

tale aspetto può dirsi memorativa o ripetitrice, per altro aspetto si può dire combinatrice e

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (18 risultati)

] questo sacramento [dell'eucaristia] per la ricordazione, acciò che fosse uno

si trova solamente poter giovare e, per conseguente, potersi domandare dallo scrittore nella

attribuzione, memorative di alcuna vittoria, per mezzo delle spoglie e degl'instrumenti bellici et

ma essere un semplice cenno, fatto per memoria anco di privati o per avvertimento

, fatto per memoria anco di privati o per avvertimento a tutti, ma senza commemorazione

, i quali si muovono allo studio per gli fini sopra memorati, neppur imo

del vicolo gangaiolo: memorata nelle cronache per essere rumata nel decembre 1269 sopra due

iv-651: s'aduna / quanto mai per aspetto e per maturo / senno il nobil

aduna / quanto mai per aspetto e per maturo / senno il nobil concilio ha

e dalla madre. boccaccio, 1-i-116: per fuggire ozio, il quale di trista

2. locuz. a memorazione: per ricordo. a. pucci, 3-2-22

miracolo di santo zenobio, la quale cadde per lo diluvio, si rilevi a le

ho rau- nato parecchie altre mie operette per farne dono alla detta biblioteca. foscolo

grande cortesia alla premura. 3. per estens. improntato a viva riconoscenza,

aleardi, 1-421: allor quando scorrea per qualche golfo / memore ancor di veneziane

ragguarde- rebbero il loro nudrito, scampante per uscita così chiara e memorevole? valerio

né cosa nuova è che gli amanti per sotto terra pur siano andati alle vicine amate

dirmi che multo gli averebbe piaciuto che per me fusse dato memorevole scrittura a la digna

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (22 risultati)

al padule che l'utile, almeno per le biade minute, superasse di gran

: fu sempre costume in addietro, per le terre arative, di dar loro

mercanti di grano, accordata a questi soltanto per premio d'introduzione de'minuti di cui

, fra i produttori (o anche per il tramite di altri commercianti) e

questa moneta di bassa mistura o di rame per il minuto e giornaliero interiore commercio.

] 'minuta tutti odori ', per la grande varietà d'erbe odorifere delle

tipo di pesci piccoli, particolarmente adatti per essere cucinati fritti. - anche al

a sparare proiettili di piccolo calibro (per lo più inferiore a 100 mm),

commerciale della più piccola dimensione, comprendente per lo più grani e granuli di diametro

pezzi di granulometria non calibrata e, per lo più, inferiore a 8 mm

a 8 mm. -anche: carbonella derivata per lo più dalla combustione di rami o

si ruppe in piccoli pezzi nel maneggiarla. per i lavori meccanici si separa, e

; fu da'greci appellato, noi per avventura umile e minuto addoman- deremo.

: comperare, vendere, operare o per qualunque modo trafficare fanno, così ingrosso

ed il baviera attendesse a stampare, per così finire tutte le storie sue,

botteghe aperte a sportello, solamente però per vendere a minuto, dei fornai pani-

vece 'vendere a minuto 'o * per minuto'. tommaseo [s. v

minuto'vale vendere, comprare a poco per volta, a libbre, a once

avendo lungamente studiato a parigi, non per vender poi la sua scienzia a minuto,

minuto, come molti fanno, ma per sapere la ragion delle cose e la

in grosso, le volesse poi vendere per le temporali a minuto. g.

nuova politica,... poco per volta vende al ribasso ed al minuto il

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (46 risultati)

matasala, v-72-138: item xx soldi per dispesa a minuto de la semana di

denari vii, i quali denari aveano trati per loro isspese a minuto. g.

[ai mercanti] all'incontro altre robe per il valsente di essa...

: non starò a ripetere le ragioni per cui riescono meglio questi erbai seminati in

da vermi a menuto. -uno per uno, singolarmente, separatamente; alla

tutti li beni umani a minuto e per sé provedere ad assegnare speziali iddii.

a minuto nelle strettezze dell'alpi, per far del tuo valore teatro l'italia e

, 1-iii-1334: questo non si è fatto per difetto non suo, ma di chi

non se a minuto i più antichi, per riprocrearne dei nuovi, non meno orgogliosi

: chi si sarà messo alla strada, per far la guerra a minuto, e

far la guerra a minuto, e per conto suo; chi si sarà anche contentato

di vello ch'appena han la vista per picciolo spiraglio affranchita. -nei minimi particolari

, in modo dettagliato e preciso, per filo e per segno, diffusamente,

dettagliato e preciso, per filo e per segno, diffusamente, senza trascurare alcun

quanto è la sua propria gravezza, per chi pur la volesse riprovare alla minuta

congiunge le braccia, meno peso ricerca per equilibrarsi in sito obliquo, onde mo-

la condotta o modo da tenersi [per attaccare di sorpresa un presidio],

o alla minuta o all'ingrosso, per così dire. alla minuta quando si

diretta- mente ai consumatori la merce, per lo più in piccole quantità (cfr

perché basta la sola preposizione senz'articolo per denotare il modo come si vende o

. versi di lui si leggono, per obbligo o per caso, qua e là

di lui si leggono, per obbligo o per caso, qua e là in quelle

sono le antologie. -andare per minuto o per la minuta: essere

antologie. -andare per minuto o per la minuta: essere estremamente severo nel

niuno crede quanto colà giù si vada per minuto. giusti, 4-112: non

non è senza un perché se io vado per la minuta dicendo di lui, essendo

vergogna! non si perdona a danaro per rendere il campo più fertile, l'abitazion

il cocchio più splendido; e per rendere un figliuolo più costumato si conta

. pontano, 1-41: se lassate per qualche danaro,... grande

, con superficialità, senza andare troppo per il sottile. sabbatini, 56:

guardarla al minuto, alla minuta o per il minuto, per la minuta, per10

alla minuta o per il minuto, per la minuta, per10 minuto, per minuto

, per la minuta, per10 minuto, per minuto: essere tollerante, comprensivo,

al papa ed al legato che non guardassero per minuto i trascorsi fatti per il passato

non guardassero per minuto i trascorsi fatti per il passato. scenari della commedia dell'

suo padre che non doveva guardarla tanto per il minuto con pandolfo circa la dote

india fa che ella non si guardi così per minuto. fagiuoli, xv-14: di

in lei / non si guarda così per la minuta. i. nelli, 7-1-9

modo familiare: 'non la guardare tanto per la minuta'. 'non la guardare per

per la minuta'. 'non la guardare per minuto': nel senso morale e sociale

degli altri, imbrancatevi e non guardate per la minuta. -non stare a esaminare

minuto. -per minuto, per il minuto, per la minuta (

-per minuto, per il minuto, per la minuta (con uso avverb.

necessario che non possano passare se non per minuto. muratori, 7-iii-202: 'conquidere'

, 7-iii-202: 'conquidere'non significa tagliar per minuto. -uno per uno,

tagliar per minuto. -uno per uno, singolarmente.

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (53 risultati)

per minuto, renzo ora che l'adda era

anche, eccessiva e pedante); per filo e per segno, fin nei

eccessiva e pedante); per filo e per segno, fin nei minimi particolari;

1-96: cotesto tuo amante... per certo molto baldanzosamente guata e per minuto

. per certo molto baldanzosamente guata e per minuto. firenzuola, 372: i

[dice l'asino] molto ben per il minuto..., tutti mi

: io non domanderei questa grazia cosi per lo minuto, se non mi servisse per

per lo minuto, se non mi servisse per rimediare a un mio disordine, per

per rimediare a un mio disordine, per conto del quale l'eccellenza del duca

cosa grata di venire alla dechiarazion del tutto per il minuto, cominciando dal dire che

in far di ciò memoria, / per la minuta contagli la storia. segneri,

dimentichi, non troverai presso dio serbato per minutissimo tutto ciò che per lui patisci

dio serbato per minutissimo tutto ciò che per lui patisci? non dubitare. baretti,

con due marinai, che mi spiegarono per minuto l'uso d'ogni cosa.

, ci piace di sentir le storie per minuto. tommaseo [s. v.

. v.]: * per minuto si discorre, si esamina '.

biasimo che 'minutamente ', anzi per lo più suona lode. 'raccontare

lo più suona lode. 'raccontare per minuto 'è meno difetto che 'minuziosamente'

. tritavano la rettorica e l'insegnavano per la minuta. soffici, v-6-384: accompagnato

io visitavo dunque in quelle occasioni ferrara per lo minuto. bacchetti, 1-iii-417: gli

degli obblighi di leva, senza informarsene per il minuto. -con uso aggettivale:

steccati, vi son tutte queste cose per minuto. -pestare, rompere qualcuno a

aggiunte alla lettera due pagine d'esempi per giustificare la mia opinione; ma perché

di minuto le lacerai. -saperla per la minuta: essere estremamente sagace,

tener conto del suo; la sa per la minuta. -vederla a minuto

minuta. -vederla a minuto o per la minuta: considerare una questione nei

e vederla, come si dice, per la minuta. -vivere a minuto

vivere alla giornata, senza darsi pena per il futuro. p. fortini,

p. fortini, i-174: trovò giù per quella [la scala] a sorte

] a sorte un certo uscello che per quello s'entrava in un granaio,

da vedere a non vedere e mi tengono per ciò il ventre vuoto come una nassa

di diana e figliuolo di giove, per potersi giacere con isse, figliuola di

rendere più piccolo, diminuire '; per la locuz. a minuto, cfr.

lat. mediev. ad minutum; per il significato dell'espressione grani minuti,

minuto primo e minuto di grado, per distinguerlo dal minuto secondo (v

parte in 60 terzi, e così per innanzi infino a sesta. boccaccio, viii-3-84

l'orizzonte occidentale si alza quindici gradi per ora; cioè quindici minuti primi di grado

; cioè quindici minuti primi di grado, per un minuto primo d'ora; cioè

d'ora; cioè quindici secondi di grado per un secondo d'ora. d.

si dice anche minuto solare medio, per differenziarlo dal minuto sidereo (pari a

, ant., minuto d'ora) per distinguerlo dal minuto secondo (v.

: periodo o tratto di tempo, per lo più breve o ben determinato,

foscolo, xv-263: mentre questa lettera parte per firenze io mi party per milano;

lettera parte per firenze io mi party per milano; questi pochi minuti ch'io

ch'io resto a brescia li spendo tutti per te. tommaseo [s.

'. e sovente intendesi in generale per minimo spazio. 'passata di due minuti

3-190: bastava che don silverio uscisse per un attimo dalla stanza, o voltasse le

: dispositivo recante la lancetta che serve per indicare i minuti sul quadrante dell'orologio

lavoro. -momento o periodo di tempo per lo più breve particolarmente significativo e importante

. idem, i-172: alberto, per i cinque minuti, s'era condotto a

minuto primo (v. primo) per distinguerlo dal minuto secondo (v.

quante altre parti io voglio, come per esempio... in 6 parti minori

nel dorico, nel qual modulo sarà per il mezo diametro della colonna e diviso

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (30 risultati)

partic., dell'oncia lineare (per analogia con la suddivisione sessagesimale del grado

linguaggio tipografico 'minuto 'o, per analogia 'spirito ') ad indicare l'

. -a minuto a minuto: momento per momento, sempre più, progressivamente.

-annotare qualcosa, fare la storia minuto per minuto: esporre un fatto o una

potrei far la storia di certi periodi minuto per minuto. soldati, vii-312: vorrei

vorrei poter annotare qui fedelmente, minuto per minuto, ora per ora, ciò che

fedelmente, minuto per minuto, ora per ora, ciò che provai da quel

ma non ho più un minuto di tempo per impostare, e vi lascio per ora

tempo per impostare, e vi lascio per ora con un abbraccio in 'solidum '

: non trovi né meno cinque minuti per mandarmi soltanto le tue notizie?

li portasse, così era divenuto il tempo per lui: prima i minuti gli parevan

'quest'orologio non lo darei neppure per 100 lire: spacca il minuto'. c

, lunghe e corte, / moversi per lo raggio onde si lista / tal

/ tal volta l'ombra che, per sua difesa, / la gente con

giono nella spera del sole, ch'entrasse per una finestrella, muoversi minuzie de'corpi

de'corpi veloci e tarde si movono per lo raggio di sole che furtivo entra

, gli sputi / ridon sul muro per dieci minuti. govoni, 361: erano

/ che campan di minuzie / raccolte per le strade e nei cortili.

invisibili si accozzarono insieme e si legarono per forma che ne uscirono le ossa.

raccogliessi alla commissione, serbando una minuzia per qualche viaggiatore al mezzogiorno, o in

, 1-2-85: si ricerca esquisito orologio per numerare l'ore e sue minuzie a

quella galante macchinetta... dimostrava per mezzo di leggerissime ruote il numero preciso delle

499: non chiamate, messer cesare, per minuzia cosa alcuna che possa migliorare un

migliorare un principe in qualsivoglia parte, per minima che ella sia. guicciardini,

plutarco, che si attaccò agli specchi per far rilucere ogni minuzia, non le

della loro carne, della loro miseria per redimergli? i. nelli, 4-1-1:

becelli, 1-8: non rideva così per ogni spezie / di falso detto o per

per ogni spezie / di falso detto o per ogni minuzia, / e sol battea

battea i polmon, apriva i muscoli / per fatti e detti di pazzia maiuscoli.

dozzine il boccone. carducci, ii-n-195: per 11 vostro... come si

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (20 risultati)

cipolle, le rape, le lattuche, per non dir d'altre minuzie, pagassero

di minuzie. serao, i-603: girò per la sua stanza, volendo ritrovar tutti

... era ritornata al figliuolo per assistere all'amministrazione del governo, mentre

, sebbene in fatti ogni minuzia passava per le sue mani. battista, ii-196

andatura sì indistintamente uniforme, ch'io per potermi scegliere più l'uno che l'altro

1-232: col foscolo può dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica,

, v1- 376: mio padre aveva per napoleone un'ammirazione entusiastica. conosceva tutto

, 1-42: le molte minuzie (per così dire) e leggierezze di omero,

, 1-320: la poesia, che ha per fine il far immaginar vivamente oggetti maravigliosi

caziche, perché imparasse la lingua messicana per ogni caso che venissero a mancare gl'

] partono con ogni prontezza le monete per sodisfare a cadauna minuzia. leopardi,

son troppo ricchi e troppo strani / per esser delle case e dei castelli.

/ essendo trito in picciol minucciuole / per l'ope usate a la famosa prole

, ornamento, decorazione di legno (per lo piùlavorato in modo artigianale).

i riboboli. 2. laboratorio per la produzione e la lavorazione artigianale di

: il sistema ferroviario, minuziosamente organizzato per gli agi del piccolo borghese.

il compito di verificare minuziosamente i passaporti per afferrare al passaggio le numerosissime spie.

minuziosamente la merce nei negozi e tirandomi per mano, tornava a piazza dell'esedra.

ma lo feci a consiglio e, per così dire, in prova. capuana,

diradavano,... diventava minuzioso per tutto ciò che si riferiva all'acconciatura;

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (16 risultati)

monti, iv-26: le norme del codice per la celebrazione de'matrimoni son tante e

1-73: abbi un po'di indulgenza per questa mia lettera, forse troppo lunga

, x-4-121: aveva trovato il tempo per una toletta dolcissima, di un buon gusto

sua figura ogni supposizione di forza, per lasciarla come dentro un vapore bianco, un'

un quadretto minuzioso come certe oleografie ammonitrici per i negozianti che vendono a credito.

con abilità. borgese, 1-143: per ottenere tanta libertà eugenia doveva fingere col

come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 4. piccolo,

. bartoli, 9-29-2-20: il talco, per isfogliarlo, non abbisogna d'altro che

d'altro che d'esser preso al taglio per la sua vena; per qualunque altro

al taglio per la sua vena; per qualunque altro verso egli si dividesse, andrebbe

del ferro chiamano minuzzame e lo vendono per rifondere. -interiora di animali,

: la prima specie de'lambiccamenti * per descensum 'si è quando i fiori sudaticci

mangiava se non una libbra di pane per giorno, volendolo seguitare ed eccedere,

dentro e quel tanto poco che poteva trarne per la bocca stretta col pugno mangiava e

il pesce ne mangia o pure che per sua propria virtù penetri nell'acqua,

le tue / carili ed io stesso, per l'immensa offesa / che mi facesti

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (26 risultati)

giov. cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze,

ore, minuti, secondi e attimi, per sapere fino a quando si ha a

degli uomini, le minuzzai tutte, per cosi dire, col pensiero. foscolo

da foglie o da fronde sparse minutamente per terra in occasione di feste o

timo che avevamo sparse sulla soglia per la minuzzata, s'ac

. c. manzini, i-2-255: per notrire il caponero di nido, lo cibarete

174: credendo che fosse morto e minuzzato per l'alta caduta in su'sassi taglienti

e andavano dall'altra parte del monte per recarne i pezzi del corpo suo e sotterrarli

: le braccia e le membra minuzzate per segatura di molte battiture, comandò che fossero

dalle favole utili alle vane e mendaci, per opponerla alla scuola di dio. p

levato dal refettorio una tavola de piatti per riportargli in cucina, non so come

sano, tralasciando le altre minuzzane, per non dare occasione di risa. algarotti,

. d'annunzio, 11-1035: non per tozzo il bulgaro nero / e né

tozzo il bulgaro nero / e né per gocciol di vino / e né per minuzzo

per gocciol di vino / e né per minuzzo di carne, / ma per

né per minuzzo di carne, / ma per tutto prendere alfine. 2

andare in minuzzole quanti vetri tossono mai per uscire dalla fornace dell'invidia per formar

mai per uscire dalla fornace dell'invidia per formar occhiali stiglianeschi. 2. dettaglio

si dicono di quest'animaletti, ma per non essere tanto prolisso in queste minucciole

prolisso in queste minucciole, le tralascio per brevità. = var. femm

: beato francesco, pregato ch'ebbe per lui, si tolse minuzzoli di pane

, e fatto a modo di lattovaro, per li frati lo mandò al detto infermo

aspettando se cadeva qualche minuzzolo dalla galea per ricorlo subito. nannini [epistole]

minuzzoli tutti e va alla busca / per le tramogge e il più bel fior

, seminando i minuzzoli lungo la strada per dove sarebbero passati. de marchi,

beni e valori ideali, elargita, per lo più con ostentata degnazione, da

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (20 risultati)

e siciliani facevano capo a lui, per raccattare a'suoi piedi i minuzzoli che egli

, 1-19: il polverino si stacci per staccio fitto; i minuzzoli che non passano

... s'intaccan la faccia per incassarvi minuzzoli di gemme. a. cattaneo

filolini e minuzzoli di tante cose, per congegnare morbido e saldo il nido a'

se mai ti cascasse in terra, per colpa tua, si ridurrà in minuzzoli

. e lo avrebbero fatto in minuzzoli per prendersene ciascuno un pezzetto come reliquia.

giorni andò dario al serraglio de'mostri per riconoscere qualche minuzzolo del profeta divorato e

riconoscere qualche minuzzolo del profeta divorato e per pianger quivi la perdita di un tant'

]. 3. parte (per lo più esigua), staccata da un

a stare in alcuno luogo di pigrizia per usanza di continuo ozio, o vero che

talor par che un minuzzolo / l'affoghi per un conto, poi in un altro

ovverosia troppo occupati della propria grandezza, per badare a simili minuzzoli. graf, 5-

/ e poi in un tratto, quasi per miracolo, / ricuperò l'udir.

, / ch'ella non vi s'è per fare minuzzolo. fagiuoli, iii-179:

5. con uso avverb.: per nulla, niente affatto o in minima

a far là? non ce la voglio per casa punto, né poco, né

f. bertini, 7-50: contentatevi, per cortesia, che io mi trattenga un

minzione. -riflesso minzionale: riflesso nervoso per mezzo del quale avviene la minzione automatica

complesso degli atti volontari e automatici per mezzo dei quali la vescica urinaria espelle

, iv-426: 'minzione': dicono i medici per non dire 'pisciare'. cassieri, 191

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (30 risultati)

mio letto, / non prego ora io per me: mille altre ho fatte /

un di que'fanciulli e gridò alto per allegrezza: « ella è mia »

uso pronom. giamboni, 10-16: per suo proprio movimento insuper - bio [

indicare un uso abitudinario, una consuetudine per lo più radicata (anche con una

solo il fiume mi facea distante, / per veder meglio ai passi diedi sosta.

dalle mie contrade con settecento cavalli, per trovare di buoni uomini d'armi. poliziano

prezzo da me nel mio paese, / per fondar la sua terra un picciol sito

miso, / che vide cande more / per bene amare e tenelosi in vita.

che mi conduce / a fin di morte per piacer di quella / e ie lo

carcere,... io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso.

129-15: io sono venuto... per trovare di buoni uomini d'armi e

quel paesi lieti / il giurar per ma figa è un sagramento / ch'

... ch'io paleso francamente per incominciare a far ridere il pubblico alle

ridere il pubblico alle mie spalle e per mio avvilimento. foscolo, iv-303:

, e've farò cutale signo, e per lue farie quello che per la mia

, e per lue farie quello che per la mia persona. guittone, 25-1:

men valere. chiaro davanzati, i-22: per ciaschedun si salva meo parlare. dante

ché mi volge sovente / la mente per mirar vostra sembianza. idem, liii-6

: come questa imagine rompeo / sé per se stessa, a guisa d'una bulla

che ci sia, / guarda se per la prima ti par nulla, /

mia passione, dapprima, mi avvia inavvertitamente per le straducce del popolo minuto, o

che dovemo fare, che via tenere per venire a qualche notizia. tansillo, 1-58

e de le vene / che corron sì per roma oggi e tra preti, /

sia quasi strutta. 4. per indicare una persona (o, anche,

vostra bontade seguramente adomando aitorio e consiglo per me e per li mei amise e signure

adomando aitorio e consiglo per me e per li mei amise e signure. mazzeo

cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove

non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove. idem, inf

sì nel cammin, che volt'è per paura. guido da pisa, 1-32:

cara donna mia, / come falcon che per ferir discende, / cala e poggia

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (24 risultati)

non saccio a cui mi voi dar per isposa. angiolieri, vi- 393 (

(80-2): la stremità mi richer per figliuolo, / ed i'l'appello

, / ed i'l'appello ben per madre mia; / e 'ngenerato fu'dal

m. cecchi, 1-i-220: io venivo per voi, ché vostro padre e 'l

non tardare. alamanno rinuccini, 1-257: per questa sentenza furono giudicati esser miei debitori

detta mercatanzia. -aggiunto o, per lo più, posposto, con tono

che sono stato tutto fuor di me per uno disgraziatissimo caso avvenuto al mio messer

tutto che io ti sono stata vicina per tanti secoli,... io non

mio figliuolo, che io non parlo per ingiuria, ma per amor del vero

che io non parlo per ingiuria, ma per amor del vero. panzini, iv-426

, il mio uomo. 5. per indicare la libertà di agire e di operare

di chi scrive o parla (ha per lo più un valore enfatico).

. caro, 2-2- 136: per iscusa di non avervi scritto fino a ora

[i fogli]... per la prima volta trascorsi. leopardi, ii-83

al caso mio e simili'. come per esempio: * per aiutarmi in quel lavoro

simili'. come per esempio: * per aiutarmi in quel lavoro, tu sei

tu sei proprio il mio uomo. per finire di guarire, un po'di

e larve. tassoni, 9-26: per vita mia, / ch'a me-l'istesso

, il fiore, / spargerlo puro per il tuo cammino. e. cecchi,

del tutto m'ha lasciato / non per mio grato, / ché stato non avea

dolcissimo patre, / virgilio a cui per mia salute die'mi. cavalca,

6-11: poi che. 'l fren per forza a sé raccoglie, / i'

ant. e dial. in costruzione enclitica per lo più per indicare rapporti di parentela

. in costruzione enclitica per lo più per indicare rapporti di parentela. guidotto da

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (31 risultati)

f. galiani, 4-172: si possiede per istinto, non in virtù di convenzione

papini, 27-292: uomini cupidi e maligni per usurpare ingiustamente ciò che all'universale aveva

, 9-1-5: al signor principe scrivo per ragguagliarlo dell'operato infin qui in esecuzione

da farvi sentire, ma non mando nulla per timore che voi siate sdegnati meco e

mio contro l'avarizia in astratto, pure per annestarvi: 'divitiae, pretiosum dedecus'

a mia posta / un legno per portarmi agli aquitani / il giorno ch'io

fosse a punto / in certa spiaggia per levarmi giunto. -sm. plur

mani e tutti altri de'miei, qual per un modo e qual per un altro

miei, qual per un modo e qual per un altro, ha fatto morire e

fanno intendere che sono vessati dalla comunità per conto dell'esenzion mia. foscolo,

leopardi, iii-316: giacché convien porre per base, che io non potrò mai

de'dì io. ariosto, 776: per un'altra mia avrete veduto esso viene

di giovedì notte. tasso, ii-554: per non rimanere affatto senza consolazione, vengo

sonetto. g. gozzi, 1-406: per proseguire, come vi scrissi nell'altra

: intendemmo lui esser partito la mattina per la volta di piacenza, onde io non

non è dubbio che la palla cade o per errore di chi la manda o per

per errore di chi la manda o per errore di chi la riceve; ma

. i. nelli, iii-338: per mio! le ti sanno sguizzar di

queste donne. fagiuoli, xi-110: per mio, che ce ne son certe

, /... / il baccelli per mio! non improvvisa. dossi,

dossi, i-156: magnifica donna, per mio! vado a informarmi di lei

. l. salviati, 20-26: per lo contrario, avendo lei dalla mia

poich'egli era tra'miei letterati ritenuto per 'impuro'ed avevo il rosmini dalla mia;

, 8-xi-345: benché il signor lagalla nomini per stolti quei filosofi che veramente tenessero per

per stolti quei filosofi che veramente tenessero per veri gli eccentrici e gli epipicli,

ero seccato. anzi accesi la pipa per fargli capire che avevo il tempo dalla mia

'fare co'miei 'usasi familiarmente per spendere interamente del proprio in fare

, come la civetta, tutto mio: per indicare una persona estremamente avida, bramosa

dal mio cantuccio, facendo il trasognato per non movere la soggezione, mi diedi a

'si dice quando uno, agendo per altri o su cosa d'altri, procede

e presunzione. ottonaio, 2-19: per dio, che s'io non stavo in

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (11 risultati)

medie. piccolo tumore benigno, localizzato per lo più nella lingua e costituito da

natura le fossero: e il bertoloni, per quanto vecchio e miocardico, lo capì

grafo, sm. medie. apparecchio per la registrazione grafica dei movimenti del muscolo

stato di rammollimento del miocardio che segue per lo più a un infarto ischemico.

processo flogistico, acuto o cronico, per lo più secondario a malattie infettive o

cui prevalgono i fattori degenerativi, provocata per lo più da avitaminosi e da malattie

una discontinuità della fascia aponeurotica, provocata per lo più da uno sforzo ripetuto;

discendenti con una singoiar costruzione a ciottolini per alquanti metri attraverso strati di terra e

degenerazione cerea di un tessuto muscolare, per coagulazione della miosina. =

genere di conchiglia proposto da sowerby per collocarvi una conchiglia che trovasi nell'

, ma ben da esse diversa per le impressioni muscolari patentissime da cui

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (20 risultati)

, sm. medie. apparecchio usato per la misurazione della forza muscolare. =

.]: 'miodinia': dolore muscolare, per lo più reumatico. = voce

seguito a un intenso stimolo meccanico, per lo più negli stati di denutrizione o

mioestesiòmetro, sm. medie. apparecchio per misurare la sensibilità cihestetica nel sollevamento

miofibròsi, sf. medie. miosite cronica per atrofia, accompagnata da iperplasia del tessuto

bot. che è adatto all'impollinazione per mezzo di insetti ditteri, in partic

miogelòsi, sf. medie. gelificazione, per lo più di origine patologica, dei

miogenfibrina, sf. proteina derivata per coa gulazione dal miogeno.

formando una sorta di riserva di ossigeno per la muscolatura. = voce dotta,

cessione di mioglobina dai muscoli al sangue per cause patologiche. = voce

. biol. scissione della mioglobina, per diverse cause morbose, con eliminazione della

che risultano di colore violaceo scuro, per lo più in seguito a uno sforzo

a uno sforzo fisico prolungato, o per gravi traumi delle masse muscolari, o

gravi traumi delle masse muscolari, o per degenerazione acuta associata a paralisi.

cardi cigoli modellò la sua bellissima miografìa per scuola de'pittori. tramater [s

col suff. astr. -ia; per il n. 1, cfr. anche

in attività o di un preparato muscolare per esperimenti. -anche: elettromiografo.

.]: 'miografo ': strumento per misurare i moti muscolari. =

) c, 'simile '), per la simiglianza e per l'affinità.

'), per la simiglianza e per l'affinità. mioidismo, sm

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (15 risultati)

degenerazione e dissoluzione deile fìbrocellule muscolari, per lo più in forme di intossicazione o

landolfi, 12-10: c'è il crovello per loro [aratori]. -e il

dal lat. modiólus 4 piccolo vaso per bere '; cfr. ant. venez

guaine mucose, ecc.). - per estens.: sarcologia.

. -i). medie. tumore, per lo più benigno, costituito da tessuto

, sf. chirurg. asportazione, per via vaginale, di un mioma localizzato nello

miòmetro, sm. medie. apparecchio per misurare l'entità delle contrazioni muscolari.

, agg. ant. simile al topo per lo sfrenato istinto sessuale (con riferimento

, 1-ii-70: qualunque sia l'ingegno per cui si ottenga di conformar diversamente l'

oggetti, ci sono di quelli che per proprio difetto noi possono conformare in maniera

, all'incontro, che noi possono per le vicine, sono detti presbiti.

era fortemente miope e l'aveva scambiato per un altro a causa della miopia.

solendo chi è miope chiudere le palpebre per meglio vedere. l'imagine si forma

mare può salvarsi. 2. per metonimia: caliginoso, nebbioso, offuscato.

son certo poi così matto / se, per un bacio, me le baratto.

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (13 risultati)

c'era una grande intelligenza che pensava per noi, e la cui volontà soperchiava

né l'uno né l'altro, per essere educati alla miope filosofia del nostro

dalla convergenza delle lenti sfero-concave usate per la correzione. -miopia apparente degli ipermetropi:

pavese, 6-254: sfruttava la sua miopia per darsi un'aria staccata.

. una grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che siamo uguali tra di noi.

. medie. diminuzione del plasma sanguigno per cause patologiche. = voce dotta,

semi; la loro pelliccia è pregiata, per cui sono anche allevati in cattività;

anche la paralisi dei muscoli volontari, per azione sugli effettori periferici o sul sistema

centrale; trova impiego come anestetico o per limitare i sintomi delle sindromi spastiche.

un muscolo, di natura traumatica (per uno sforzo fisico) o patologica (

uno sforzo fisico) o patologica (per degenerazione cerea del tessuto), causata

, in retrazione, una tacca per allontanamento dei monconi, accompagnate dall'incapacità

mioscòpio, sm. medie. apparecchio per l'osservazione e lo studio delle contrazioni

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (15 risultati)

. -miosi paralitica: quella della pupilla per paralisi del muscolo dilatatore dell'iride.

o spastica: quella serrata della pupilla per spasmo del muscolo sfintere. tramater

continuo raddoppiate, e ne'sottili gambi per rami escono. ha il fiore azurro

aiuola. -per simil., per indicare un colore azzurro pallido.

où; ebró; 'orecchio 'per la forma delle foglie.

, 'myoxus glis ', che, per le sue abitudini di abitare le foreste

, sm. medie. apparecchio usato per misurare la forza di gruppi muscolari.

, sf. chirurg. operazione chirurgica per separare un muscolo dal suo tendine.

temperatura che si verificano in un muscolo per la sua attività. = voce

. plur. farmaci che provocano miosi per applicazione locale. = deriv.

del tessuto muscolare, di contrarsi elasticamente per effetto di uno stimolo. tramater [

, di contorcersi o di variamente contrarsi per l'influenza della volontà o per quella

variamente contrarsi per l'influenza della volontà o per quella di vari stimolanti, de'quali

-anche: disciplina, scienza che ha per oggetto tali operazioni. tramater [

parte della no- tomia, che ha per oggetto la dissezione. = voce dotta

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (31 risultati)

2. chirurg. strumento usato per la resezione di un tendine; tenotomo

con l'irrigidimento dei muscoli flessori, per lo più delle dita e della lingua,

, sm. medie. strumento usato per misurare il tono muscolare. = voce

estratti acetonici di muscoli e che, iniettata per via intramuscolare, può provocare un collasso

di fronte allo stato, anche per il servizio di leva; come istituzione,

di speciali dispositivi, la posizione necessaria per colpire un bersaglio; puntamento, direzione,

più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a tanta

la loro freccia a tanta altezza, ma per potere, con lo aiuto di si

: ci presero subito di mira: per fortuna tenevano la mira un po'alta

... dopo essersi attardato solo per un istante nella mira, fece scattare

, 40: spostava impercettibilmente il moschetto per accompagnare con la mira quei tre che

piano di mira: piano verticale passante per la linea di mira. 2.

da getto o da fuoco (e per lo più nelle armi da fuoco è

). -mira luminosa: mirino illuminato per consentire l'uso notturno di un'arma

3-1-197: io mi era immaginato che per corre l'uccello fermassero la mira

la mira lontana dall'uccello, anticipando per certo spazio, più o meno secondo

, nel quale s'affissa l'occhio per aggiustare il colpo. d'annunzio,

». e. cecchi, 5-141: per raccomandhre le sue rivoltelle, l'armaiuolo

luminosa ': dispositivo che si usa per il tiro notturno. ibidem, 472:

la volata dei cannoni... per le armi portatili si chiama comunemente «

, 2-128: non è che avesse, per le bocce, molto istinto. poca

più spedita e dalla mira sicura legga per tutti e con gusto... le

intagliato a croce e illuminato da tergo per individuare la visione della collimazione. -mira

sia diritta, uguale e piana da per tutto... e per la lunghezza

piana da per tutto... e per la lunghezza di essa attacchinsi due mire

mandare in su ed in giù, per la faccia dello instrumento liberamente, e

fede a f corra come si disse per mezzo delle mire e vadia giusta a ciascuna

due mire, che serve agli architetti per levar di pianta in campagna. carena

punti livellati. 6. per estens. segno di riferimento. alberti

una parte della rete che ti serva per una mira, la quale sempre nel

(300): s'incamminò prendendo per punto di mira la macchia biancastra sul pendìo

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (33 risultati)

che perciò a mercede si facea condurre per solo altrui dilettare, senza altra mira di

l'arco del suo pensiero, o per schifar danno o per procacciarsi utile o onore

pensiero, o per schifar danno o per procacciarsi utile o onore o per provvedere

o per procacciarsi utile o onore o per provvedere alle cose sue pubbliche così di pace

un tale regolamento diviene a voi necessario per altre mire. cattaneo, iv-1-162:

.. iniziando gli speciali studi preparatori per una generale illustrazione di tutta l'italia

[di galli] nostra terrazzana, trascurando per altro quella mira de'greci, che

aver sempre in tutte le loro azioni per fine lo onore e per mira la virtù

le loro azioni per fine lo onore e per mira la virtù. gualdo priorato,

stato compiuto contro ospiti inermi, non so per quale mira sinistra. palazzeschi, i-759

di case, casupole, catapecchie acquistate per inezie, e con mire lunghe.

un bersaglio e ser- vansi di me per mira, perché ora mi prega lucio,

in vero saria cosa meravigliosa e, per dir meglio, impossibile, che in qual

hanno le pubbliche leggi spezialmente da avere per mira la pubblica tranquillità. 9

, alternativamente bianchi e neri, usato per misurare la nitidezza di un obiettivo o

di renderli più adeguati o più efficaci per il conseguimento di un determinato scopo oppure

e ancorché non abbia qualità veruna, per la quale meriti essere tanto amato,

e non alzar la mira in alto per ferirle il destinato bersaglio. fagiuoli, vi-126

, 2-106: quando,... per esser [il pesce] di quello

torre dirizzando il vostro vedere a mira per el diritto del dardo, e lì dove

: tutti tre cavalcavano a mira / per quelle selve, pieno ogrtiun de audacia.

a'sudditi quei travagli e sciagure che per ordinario seguitano l'armi. f.

f. casini, i-207: lo svolazzare per aria e sopra le penne de'venti

poco decente, / che l'ebbero per maschio a prima mira.

tasso, n-ii-317: s'uno guerreggiasse per guerreggiare, non si proponendo il fine

aver mira ad alcun bersaglio, solamente per mostra ch'egli sa saettare con

porti. -avere, prendere per mira qualcuno: proporselo come esempio e

: pigliare [deve il nuovo principe] per sua mira filippo di macedonia, padre

onore di casa vostra, avendo sempre per mira quel tanto da bene e onorato vostro

zio. muratori, 10-i-46: dobbiamo avere per mira il sommo autore di questa legge

autore di questa legge di amore e principalmente per amor suo amare e beneficare il prossimo

mira qualcuno: tenerlo d'occhio, per lo più con intenti repressivi o persecutori

parte e da l'altra dovete far per modo di non dar da dire a

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (23 risultati)

felicità, per vederne troppo malagevole l'acquisto. malvezzi,

. malvezzi, 4-178: io tengo per fermo che i principi (e parlo de'

farsi merito con l'università nella giurisprudenza per altra via che di leggerla a'giovinetti.

con cui avete a negociare doverebbono fare per ragione, quanto [ecc.].

dicesse 'della mira in bianco ', per dire 'di punto in bianco'o

, / la non può riuscir cosi per fretta. -farla sulla mira: evitare

che questi sperava d'essere lì lì per ottenere, si dice che 'gliela fa

posta lancia, / il codion passògli per la pancia. domenichi, 5-58:

aspirazioni (talvolta, anche, eccessive per le proprie capacità). lippi,

del povero, ma glie l'ha per amor di dio. a. cattaneo,

di un'ottima morte, perché così avrem per lo meno sicura la buona morte.

si potrebbe dire che il burchiello, per rappresentare questo suo concetto, avesse,

usare uno stile dimesso, umile, per argomenti triviali, volgari. pasquini,

qualcuno: fare assegnamento su una persona per un determinato scopo (in partic.

un determinato scopo (in partic. per un progetto matrimoniale). g.

che ei fusse di lei; / ma per amor di voi, a cui suo

stavano appostando se vedevano comparire alcuno spagnuolo per torlo di mira e scaricargli gli archibugi

volerlo, la commedia dei fidanzati che restano per il momento in disparte. e stamane

che ero stato tolto di mira quasi per vincere una scommessa! io che ero

egli [pergolesi] fare alla nostra anima per varie strade di affetti, pur non

avveggiamo esser queste notizie assai ordinarie e per avventura non del tutto nuove, come

o sono state rinvenute incidentemente o ricercate per fini particolari di qualche accademico. monti,

io trassi leoni verso la porta, per sottrarlo ai pericolosi motteggi del cugino,

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (20 risultati)

tasso, n-iv-497: comacchio... per la copia delle pescagioni e per le

. per la copia delle pescagioni e per le qualità del sito è mirabile.

signoreggiava regione non picciola, fertilissima, per quantità di uomini e bellezza di città mirabile

le cuoia avolto ha quel di fuore / per ischermirsi da lanciato ardore. campania,

delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per equilibrio di masse e di spazi,

contro a febo apre il vessillo: / per varie pietre il pavimento ameno / di

che mi avete mandati, sono, per mio giudizio, mirabili. g

, puntare, porre un'arma nella posizionenecessaria per colpire un bersaglio; aggiustare il tiro

era intorno a tor la mira / per dar a mosche mandritti e roversi.

altra. -calcolare una distanza (per compiere un movimento, per spiccare un

distanza (per compiere un movimento, per spiccare un salto). rettori,

a due palmenti, una mano tieni per l'aria e l'altra nel piatto,

a dove hanno a dare il colpo [per prendere il cibo dal piatto].

ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede assai lontan dal scopo

che forse io sono ancora troppo giovane per capirlo da me solo. idem, 2-231

negozio, si vidde l'opportunità in mano per entrarvi. -tenere la prima mira

di suscitare meraviglia, di destare stupore per singolarità, bellezza, pregio, perfezione

conosce e vede, / semiglia, per mia fede, / mirabile cosa a

chiamato zodiaco, lo quale sega l'equatore per mezzo e 'n due punti oppositi.

mirabilissima [il libro dei sogni] per cui / splende alla mente una seconda vista

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (18 risultati)

persica poi dopo molto tempo, tolse per sé. s. maffei, 5-3-79:

uno stupore quasi superstizioso nei contadini. per quei tempi, esse facevano una luce mirabile

. b. davanzali, ii-502: per dar al vino mirabile odore, seccansi

beatrice] apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico

par., 12-65: la donna che per lui [san domenico] l'assenso

si raccolse lo detto arabo, chiamato per lo suo diritto nome alcafi, uomo di

trasse. varano, 1-170: per sì mirabil pregi, ond'altri

mirabili. misasi, 5-186: entrambi, per una naturale e pur mirabile fusione dei

di profonda significazione, che quel bastò per la conservazione de le scienzie in luogo

, ma più tosto le tenga ascose per valersene a tempo. gemetti careri, 1-iv-254

careri, 1-iv-254: hanno invenzioni mirabili per comprare e vendere e per trovar modo

invenzioni mirabili per comprare e vendere e per trovar modo da vivere. botta,

mirabil cose. boccaccio, i-529: per quello che io inteso abbia, egli co'

, i-182: ricordomi benissimo / che per voi io campai da gran pericoli,

. scala del paradiso, 174: per cagione del pianto manifestamente efficacissimo e del

la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. idem

grazia de le genti, che quando passava per via, le persone correano per vedere

passava per via, le persone correano per vedere lei; onde mirabile letizia me

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (15 risultati)

: il quale legname, che fa, per lo più, lungo i fiumi o

acque, è dolce affatto e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo

i senatori tutti del parlamento comandarono che per allora si eseguisse la pena del fuoco

avea pubblicato un precetto, solo mirabile per accender fuoco. -che ha straordinarie

pone omni cosa inseme in una retorta per tre dì naturale bene serrata, poi destilla

se usa e averai lo oleo mirabilissimo santo per gotte, podagre ut supra.

tenn'io il vivere nostro a vile / per la mirabil sua velocitate / vie più

alla piova. beicari, 6-67: andando per lo deserto ed essendo appresso a talamone

trovarsi uomini venderecci che sono sì vili che per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le

cor misti, / che l'un per l'altro, e non so ben dir

analoga al supino passivo latino. - per lo più con uso neutro. dante

giova, / credendo far, come farà per certo, / con l'annello mirabile

il cuore, gli uscì incontanente fuori per la bocca un sottilissimo fumo, il

elisabeth, cognata tua, / ingravidata per divin consiglio: / concepzion mirabile è

mirabile, però bisognò che avesse testimoni mirabili per farla credibile. tasso, 2-9:

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (23 risultati)

gine [la sindone], e per rispetto del pittore e per rispetto della

], e per rispetto del pittore e per rispetto della pittura e per rispetto della

pittore e per rispetto della pittura e per rispetto della cosa dipinta, è mirabile:

ad un tratto fantasticare come i poeti per formarsi delle commedie e delle tragedie mirabili

: oltre ch'in questo compiacerò, per altra cagione, al giudizio del signor barga

, vi-301: questo poema, che per lo suo metro corre sotto il nome di

operazione. 11. che eccelle per qualità eccelse, per virtù, onestà

11. che eccelle per qualità eccelse, per virtù, onestà, sapienza; ammirevole

, ii- 371: donna mirabile per santità, prudenza, forte animo.

gli fece rispettosamente largo, s'avviò per mettersi alla testa di essa. borgese,

conobbi più mirabil baronia. -lodevolissimo per comportamento. botta, 5-335: tutte

chambéry, grenoble e marsiglia si dimostrarono per questi benigni risguardi piuttosto mirabili che singolari

mano del mirabile tiziano, vi mando per rosello roselli, mio parente. tasso

gli uomini rivoltar gli animi loro per imitarle. 12. molto grazioso

802: amando meglio d'aver per giudice de la mia opinione il consenso

lingua. g. gozzi, i-5-27: per la qual cosa le parole che uscivano

: i rigidi cocchier, mirabili / per aureo fregio, la frusta schioccano /

questa una gran mira- bilia operata per te, verbo, mediante il tuo sangue

donna. bacchelli, 2-xxi-186: anche per noi, archeologicamente e storicamente più istruiti

entusiastica o molto ammirativa e compiaciuta, per lo più con notevoli esagerazioni.

certaldo i contadini tengono tuttavia il boccaccio per un mago e dell'ombra di lui raccontano

trovati di galileo, domandò quanto fruttavano per cento di interesse all'anno. nievo,

la signora fragalà si occupava a terminare, per sua figlia, il corredo, un

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (27 risultati)

cosa, fenomeno, evento meraviglioso (per lo più al plur.).

. doni, 6-237: tamen non è per questo che non si rognisca in esso

-per effetto di un incantesimo, per opera di magia, prodigiosamente.

sua amica / che sa far mirabilia per incanto. -compiere miracoli.

delle indie ed annue presso di noi, per cagione del freddo. fanno una grossa

tommaseo, l'ucciso risorto; e per la mirabilità del fatto, che è anche

incarnata, che dirizza mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per

mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita

per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa, la

di questa gentilissima, parole, 'per le quali io mostrasse come per lei

'per le quali io mostrasse come per lei si sveglia questo amore, e come

così mirabilmente / viso di donna, per veder sovente / occhi gentili o dolorosi pianti

con federigo, mutò mirabilmente vita, e per sempre. pascoli, 846: in

purg., 25-86: sanza restarsi, per se stessa cade / mirabilmente a l'

quante sono quelle cose che furono fatte per moisè in egitto mirabilmente per liberare il

furono fatte per moisè in egitto mirabilmente per liberare il popolo di dio dal giogo della

9-12: s'accese il monte [per il fulmine] e tutto in fiamma

che d'astri il manto si trapunse / per farne al volto della madre un velo

narra con pietoso stile le passate noie per l'amore di lei ricevute...

: una doncelletta,... avendo per adietro più volte considerata la formosità e

opinione d'ognuno, si alterò apollo per quelle istanze. goldoni, x-869:

... si servivano di un metro per cui la necessità delle rime vicine contribuisce

etimologie si perdono. nievo, 475: per una fortunata combinazione mi dimenticai da molti

dante, inf., 21-6: restammo per veder l'altra fessura / di malebolge

consolato. marsilio ficino, xxxi-963: per la qual cosa qui si fa un

. pallavicino, 1-543: questa pozione per medicar l'avarizia è mirabilmente acconcia, sì

fra tre giorni si sparse la fama per inghilterra ch'era apparito un tal mostro

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (23 risultati)

mirabilmente ed opportuna ad incommodare i nimici per la vicinità del mare. gualdo priorato

pigliarvi riposo, ma il ricco pascolo per gli armenti, i mezzi di un'

., 1-70: di santi uomini, per mantenere in sé la virtù della umiltà

conosce mirabilmente la storia della sua città per un amore che da secoli hanno da

soggetto, che assai sapendolo mi gioverà per gustare le arguzie de i detti e

espressioni, accompagnate da soavissime idee, per così dire celesti, di angeli, della

volta erario adoprati come purganti. rumfio per lo contrario dice che sono adoprati per

per lo contrario dice che sono adoprati per le dissenterie come astringenti e per le

adoprati per le dissenterie come astringenti e per le cefalee e che si mangiano anche

che la natura l'abbia prodotto, per fare unguenti, come dimostra il nome suo

ciuola... il siriaco è utile per l'oglio che nasce ma il tebaico

fiori bianchi, apprezzato un tempo per la ricca produzione di frutti con polpa

e calcarei, o come albero ornamentale per il fogliame rosso di una sua varietà

lat. scient. myrabolanus, deriv. per metatesi dal lat. class, myrobalànum

sospetto che la famosa venerazione dei giovani per i vecchi sia una riminiscenza letteraria per

per i vecchi sia una riminiscenza letteraria per opera di quel- l'illustre mirabolano che

si alzarono tutti in piedi a teatro per fare posto ad un vecchio.

3. che suscita interesse o stupore per esagerazione, stranezza, incredibilità; stupefacente

un'antropologia mirabolana, dopo fattosi insigne per suoi studi profondi circa le antenne delle formiche

agg. che suscita meraviglia e stupore per caratteristiche straordinarie e inconsuete o volutamente esagerate

panzini, iv-427: 'mirabolante ': per 'stupefacente, meraviglioso ', ma

. marinetti, 2-iii-18: vi riconosco per avervi molto sognato voi gtandi cristalli mirabolanti

la strenua difesa che prende la città per affrontare la notte. -particolarmente vistoso

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (16 risultati)

infatuato, costui, di mirabolanti progetti per arricchire, ai quali non dava ascolto

: quele [parti] che contengono per comune nome son chiamate mirach: ma

ne la qual spesso si congrega melanconia per la vicinità della milza della qualle si

matodi digenei, fornita di ciglia e vivente per qualche tempo allo stato libero nell'

mezzo al popolo. 2. per simil. trasformare prodigiosamente. lucini,

una grazia. -in partic.: guarito per intervento soprannaturale da una malattia o da

la città. 2. per estens. che testimonia di un miracolo.

informate di ragione, né appare cosa per la quale dio abbia voluto far questa impossi

: bambino o bambina che paia mirabile per ingegno o per senno. è un miracolino

bambina che paia mirabile per ingegno o per senno. è un miracolino. idem

ideologie. similmente in altri campi: per es. la ricetta che il villano

ricetta che il villano domanda al medico per guarire sùbito. gramsci, 11-90:

gira la carica della sveglia nuova, per far sentire il campanello ai bambini.

campanello ai bambini. 2. per estens. che compie opere portentose.

mia opinione è che il cinquanta- nove per cento dei « no », non sta

apparissero sulla soglia come 2. per estens. compiere imprese eccezionali evocati da un

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (31 risultati)

il fatto eccede le leggi fisiche solo per il modo in cui si effettua (

, resistenza di almeno due miracoli operati per l'intercessione della persona candidata alla suprema

: al dassezzo vinse la fede cristiana per molti miracoli che fece dio per lei in

cristiana per molti miracoli che fece dio per lei in presenzia delle genti. guittone

98): se lo tre è fattore per se medesimo del nove,..

del nove,... lo fattore per se medesimo de li miracoli è tre

de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso... e

. e fatti poi nel nome suo per li santi suoi. idem, par.

: al tempo di numa pompilio, per divino miracolo cadde in roma da cielo

, 1-1 (81): sperando per lui domenedio dover molti miracoli dimostrare, persuadete

sono confirmati i suoi comandamenti de'vangeli per miracoli de'santi eternalmente, perché sempre

miracoli, così la fede, operando per dilezione, è cagione delle buone opere del

gione giudicasse di lei e de la discredenza per l'altre cose. segneri, iv-120

nel suo nome operati: e cioè per offerire ad israele, se voglia credere in

lambruschini, 2-25: i miracoli bisogna tenerli per miracoli, cioè come atto straordinario della

sua opera. ardigò, vi-369: per l'indagine del fisico e del biologo,

69 (119): santo grigoro orò per lui [traiano] a dio.

] a dio. e dicesi, per evidente miracolo, che, per li preghi

dicesi, per evidente miracolo, che, per li preghi di questo santo papa,

che ti piace'. 2. per estens. effetto straordinario ottenuto con l'

, fattura. frezzi, iv-14-112: per provare ancor la fede vera, /

mostrasse miraculi e gran segni, / non per ver, ma 'n apparente imago.

/ che dite voi, si possino per magica, / non crederò. g.

giurie, non ha male e, passando per lo fuoco delle tribolazioni, non arde

, si veggono; qui non so per qual miracolo si spendono invisibili. guicciardini

esaltando il calore dei suoi, ostentando per un miracolo di pubblica vendetta la morte

fede, tutto stupefatto rimase, guatandola per smemorato, né attentandosi di dir nulla

già il selvaggio innamorato tendeva le mani per ghermirla quando diana la mutò in ruscello e

montano, 1-262: anche la sua passione per me, che io ero solito contemplare

scritto, / e non vedremo sorgere per via / la libertà, il miracolo,

piccola buca e ci metti dentro, per esempio, uno zecchino d'oro.

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (16 risultati)

4. estrinsecazione inconsueta e, per lo più, imprevedibile delle forze della

vaghi miracoli della luce e dell'ombra per l'intrico dei lauri. b.

a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, il quale ha adosso,

uomo, ha prodotto miracolo che vince per admirazione tutti gli altri miracoli. i

. 5. persona che si distingue per eccezionali qualità e caratteristiche, sia positive

mostrò 'l ciel, poi sei ritolse / per adornarne i suoi stellanti chiostri. boccaccio

sopra ogni altro fu già eminente / per questo refulgente / miraeoi novo, degno

, degno e peregrino; / ché per ogni cammino / si scorge el nostro

e grande e grosso, che pareva per l'età sua un miracolo. ed era

colei [la fama], fortificata per l'ira delli dii, veloce con alie

la spesa di persone potentissime, nondimeno per la grandezza, ch'eccedeva l'usanza di

ch'ei porge, di sciogliersi oggi per sempre d'ogni regola conosciuta e affrettarsi

non la posson mirare. come anco, per la novità de i suoi miracoli,

paro di tanaglie d'oro, / per tirar le coscienze da ogni parte.

, smancerie, svenevolezze, moine (per lo più nella locuz. fare miracoli)

un tasso di sviluppo elevato e costante per un tempo medio-lungo. -in partic.:

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (44 risultati)

pensato e ogni cosa aveva predisposto, per il miracolo della resurrezione economica. ma

si fìngevano storpiati, deformi e infermi per impietosire i passanti. -per estens.

letteratura drammatica medievale, sacra rappresentazione avente per soggetto un fatto prodigioso accaduto per intervento

avente per soggetto un fatto prodigioso accaduto per intervento della vergine o di un santo

fanno un tre o cinque al più per pedale, per tutto pruo- vano e

tre o cinque al più per pedale, per tutto pruo- vano e ne fanno assai

miracolo, catelani... fanno per tutto, pur che grasso vi sia

14. pitt. ant. tavola votiva per grazia ricevuta. epicuro, 50:

, come si dice, miracoli, per avere alcuna grazia ricevuto. 15

, di stupore o anche di dubbio per un fatto, un evento o un

8-4: voi sete levato stamani cosi per tempo: che miracolo è questo?

arlia, 1-223: 'miràcolo': se per esclamazione di meraviglia. es.: «

16. locuz. -a miracolo, per miracolo: in modo miracoloso, prodigioso

in modo miracoloso, prodigioso o anche per influsso di magia. -anche: contro

., 2-2 (139): quasi per divino miracolo addivenne che li tre masnadieri

la sera davanti rubato l'aveano, per altro maleficio da loro fatto poco

che si può dir ch'è viva per miracolo. b. fioretti, 2-3-228:

, quando fa bene, il fa per miracolo. cialdini, lx-2-178: cominciò,

un cadavero tolto dal sepolcro, che per miracolo respirasse. brusoni, 4-i-76:

di danneggiar i legni amici, che quasi per miracolo ne andarono illesi. targioni pozzetti

credevo che tutto fosse finito. siamo salvi per un miracolo. e puoi appendere il

. palazzeschi, i-239: era nato per miracolo dopo diciotto anni d'infruttuoso matrimonio.

così matta. mi è andata bene per miracolo. -a stento, a

stento, a malapena; quasi quasi, per poco. pananti, i-124: chiuso

/ da un uscio che sta ritto per miracolo. d'annunzio, iii-1-661:

tutte queste volgarità della moglie, che per miracolo non lo vuole anche responsabile del

-in modo accidentale, casualmente, per combinazione; eventualmente. redi,

varchi stampate dal giunti, trovate qui per miracolo. c. bini, 1-48:

, 1-48: se n'è accorto per miracolo. leopardi, iii-443: se per

per miracolo. leopardi, iii-443: se per miracolo poteste avere quegli stamponi, bisognerebbe

, bisognerebbe che me li mandaste per qualche vetturale o vetturino, che venendo

miracoli da qualcuno: richiedere prove eccessive per le sue capacità; esigere troppo.

e de dolzore; / ché, come per dolore, / po l'om per

per dolore, / po l'om per gioia morte sofferire. delminio, i-344:

in tono saccente e presuntuoso; conoscere per filo e per segno (un argomento

e presuntuoso; conoscere per filo e per segno (un argomento, una questione,

ci avea meditato sopra assai e ne conosceva per tradizione nascita vita e miracoli. tarchetti

. -con valore avverb.: per effetto di un impulso soprannaturale, prodigioso

tutti i filosofi del mondo vi sono per niente. della casa, 5-iii-206: gli

-essere vottavo miracolo: distinguersi per eccezionali doti morali, intellettuali, ecc

di dar tanto lume a uno che per altro abbia un po'di cervello, che

, inverosimile, incredibile, strabiliante (per lo più in relazione con una prop

è sì nuovo e sì strano che voi per amore amiate, che quasi un miraeoi

orzo e del fieno. / rinaldo quasi per le risa svenne, / e dice

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (26 risultati)

chiesa abbia i taumaturghi... per formare i recusanti. avete ben voi

d'armi e di monizioni, non per tanto, operando miracoli di diligenza e

: quando si tratta di far leggi per calmare il vile interesse nell'animo de'

invero è un'armatura cosi leggiadra che per un torneo e per una rassegna fa miracoli

cosi leggiadra che per un torneo e per una rassegna fa miracoli. buonafede,

elena di zeusi], restò sbalordito per lo stupore: accostossegli un certo goffo e

miracolo, ch'io non veggio che per altro modo ella si possa mutare.

entusiasmo; esaltare esageratamente. -guardare qualcuno per miracolo: osservarlo con meraviglia e sbalordimento

, quasi fosse un'apparizione irreale (per lo più dopo una lunga assenza)

parenti e tutti i cittadini, che quasi per miracolo il riguardavano [torello],

spalle e, rimirato alquanto il porcellio per miracolo, come averebbe fatto mirando un

miei scolari, / che, sebbene per or non c'è miracoli, /.

-promettere miracoli: lasciare presagire, per lo più senza fondamento, successi strepitosi

o un altro raccoglie i moccoli): per indicare una ricompensa attribuita a chi non

avv. in modo miracoloso, per effetto di un miracolo; per intervento

, per effetto di un miracolo; per intervento di dio o di una potenza soprannaturale

d'uno principe che fu sanato miracolosamente per vertù di dio. dante, conv.

invidia di quel suo stato e volendolo per sé, fu arso e consumato con molti

fu arso e consumato con molti suoi seguaci per piaga di fuoco, lo quale s'

ariosto, 34-69: ruotando il carro per l'aria levossi / e tosto in mezzo

« ah sì! proprio miracolosamente; per intercessione della madonna ». e.

torre alla vergine. 2. per estens. in maniera prodigiosa, per effetto

. per estens. in maniera prodigiosa, per effetto di un portento; in modo

ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a fine. dovila, 13:

padre... era ingegniere, e per fare strumenti, come modi di gittar

pratolini, 10-47: allungavo la mano per raggiungere il piatto e buttarlo in terra

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (25 risultati)

. b. croce, i-2-216: per mezzo delle leggi che si sono scoperte

, formare previsioni di quel che sarà per accadere. miracoloso potere, in vero,

ottaviano quando furono padroni di roma, per misurare la miracolosità del perdonatore assassinato.

. di tali opere miracolose rendon testimonianza per ogni carta quelle più antiche narrazioni a

croce, i-4-212: ciò che occorreva per entrare in una nuova epoca di progresso.

che già da tanto di mondo vien per sua splendida antonomasia chiamato il miracoloso?

che il miracoloso giuseppe imboccava ai fratelli per esser recitato a faraone, si rileva

e mandriani stranieri. 3. per estens. dotato di eccezionali capacità,

, intellettuali, fisiche o pratiche, per cui è considerato capace di ottenere risultati

4-128: quasi avesse la mogliera / per secondo suo marito / un melenso,

9-9 (390): essendo già quasi per tutto il mondo l'altissima fama del

di diverse parti del mondo a lui per loro strettissimi e ardui bisogni concorrevano per

per loro strettissimi e ardui bisogni concorrevano per consiglio. vasari, 4-i-75: al

, signori, la bellezza tutta si sfece per farci vedere de'suoi miracoli, et

iv-307: hanno un'abilità miracolosa / per accudir le donne a una bottega:

generò colei [la fama] fortificata per l'ira delli dèi, veloce con ali

fronte, / un aspro corno, porta per sembiante, / miracoloso a dir.

tanto s'asotiglia / ke sa la cosa per ke pò scampare. boccaccio, dee

naturali che occorrono di raro sono avute per miracolose da quegli uomini che mancano delle cognizione

delle cause loro. carletti, 80: per un spazio di tempo [gli indigeni

un grande piacere e miracoloso intrattenimento, per vedere le loro barchette così ben fatte

da cui era fuggita la topaglia, per mancanza di giberne e buffetterie da rosicchiare.

-che suscita meraviglia o ammirazione per qualità, bellezza, pregio singolari;

talora un braccio e mezzo, si addimanda per altro nome 'maraviglia'. galileo, 8-ii-186

miracolosa, dove una vigna sola nutre per 12 mesi. -improntato a

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (28 risultati)

manco di sette? -intatto o ritto per miracolo. baldini, i-131: sotto

sterpi accende il fuoco tra quattro mattoni per il suo caffè. 6.

. cellini, 2-83 (445): per ottanta perle io non credo che mai

rose / cantavan, ma non già per cosa loro, / certe ottave d'

ci mancano già le dipinture di pennelli maestri per arte di un fingere miracoloso e di

bottari, 3-1-17: viene al boccaccio per ragione delle sue miracolose novelle data sopra

, 6-ii-502: 'vivo rimasi / per mirarmi cadavere '... questo

assai e colla mente e colla mano per campar la vita, furono i tre

miracolosa medicina preservativa, la quale mi tenne per così lungo spazio il cor sano.

mazzini, 24-362: questa guarigione ha per me quasi del miracoloso: saltare dopo

2. figur. esempio, modello (per lo più con valore elogiativo e riferito

[dio] di poner vo'tra nnoi per fare meravigliare e perché fuste ispecchio e

; veranda. -anche: torretta usata per vigilare e controllare possedimenti, raccolti e

fenomeno ottico che si verifica nell'atmosfera per effetto della rifrazione dei raggi luminosi in

rovente e anche in mare aperto; per esso un oggetto o un elemento del

mare appaiono più elevati dell'orizzonte, per una rifrazione che si fa da una leggiera

ottico dovuto alla rifrazione della luce, per cui appaiono nell'orizzonte false imagini di

, tuoi germani. 2. per simil. visione evanescente, immagine incerta

fiumana che è? in questo miraggio per cui un'azione terrestre si stampa, per

per cui un'azione terrestre si stampa, per così dire, nel cielo, trasfigurandosi

ii giornale è un miraggio a'giovani per acquistar nome. la scienza odierna ha

ii giornale 'ovvero, 'lo scrivere per i giornali attira, o attrae,

giovani. la scienza ha mille attrattive per i suoi cultori'. rigatini, 1-109:

voglio io, che mescolo tutto scientemente, per fare svanire da una parte quanti più

parte quanti più posso ingannevoli miraggi e per limare dall'altra quante più trovo superflue

labirinto d'una vita che non è per loro. saba, 502: dolci argentei

2-7: quantunque fossi deciso a lottare per migliorare la mia condizione (da ferroviere

altro miraggio che quindici giorni all'anno per potersi sborniare senza paura dei carabinieri.

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (30 risultati)

dante, purg., 27-105: per piacermi a lo specchio, qui m'

chiaro miraglio ed amoroso, / si per lo primo sguardo / vi 'maginai, ond'

non de'fuggir guerra o travaglio / per esser miraglio / d'ogni mente gentil

deve chiamarsi quell'ameno fenomeno ottico che per luce riflessa dai bassi vapori rappresenta da

modo istesso, quel fenomeno ottico che per rifrazione di nebbia leggera e bassa fa

sulla parte superiore di una boa galleggiante per un facile avvistamento. dizionario di marina

delle boe o di altri segnalamenti, per accrescerne l'altezza sul mare e renderli

6. locuz. portare la via per miraglio al viso: camminare con gli

lotto pisano, xxxv-1-316: quando passa per via, / la ruga per miraglio

passa per via, / la ruga per miraglio al viso porta. =

imbraim, e fu mi- ralem e per tal rispetto ha gran favor.

e sincero, espresso a voce o per scritto (e serve per mani

a voce o per scritto (e serve per mani festare, talora in

al malmantile, 1-305: portato in seggiola per la corte, riceveva i mirallegri e

, 1-i-328: si diffuse in mirallegri per il bell'aspetto, 11 modo come

faccia smunta e butterata che veniva giusto per fargli il mirallegro ed anche per rammentargli

giusto per fargli il mirallegro ed anche per rammentargli le benedette scadenze che erano già

1-ii-307: presero a fargli i mirallegri per la sua bella cera di gatto bagnato e

recondito in un testo aperto a caso, per trarne un presagio; il fissare l'

mare appaiono più elevati dell'orizzonte, per una rifrazione che si fa da una leggiera

.. sottrattosi allo stratego che andava per punirlo, rifuggissi appo il miramolino d'

aspro rabbuffo, richiamo all'ordine (per lo più nella locuz. fare un

che suscita stupore, ammirazione, meraviglia per singolarità, rarità, stranezza o,

rarità, stranezza o, anche, per bellezza, valore, pregio o fasto

alme in guise alte e mirande / per impeto d'amor si penetraro / e si

crispi] era tirato dalla sua vaghezza per le cose mirande. -ingente, notevole

squisito. del tufo, 53: per gustar bevanda / veramente miranda, /

spirti più sinceri e più devoti / già per tutto veniali per adorarmi, /.

più devoti / già per tutto veniali per adorarmi, /... / per

per adorarmi, /... / per segni che vedean mirandi farmi. forteguerri

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (25 risultati)

di santa / scenda vergine in sen per vie mirande / e in grembo umano

2. neol. pari o simile, per la grande memoria, a giovanni pico

e letter. che guarda fissamente, per lo più con espressione di stupore.

.. a gran fatica poteva abbassarlo per risguardare la terra. pascoli, i-445

porta la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella

, 28-123: il capo tronco tenea per le chiome, / presol con mano a

, / o se bianco discerno / per nevoso candore il freddo suolo, /

che egli ha i leoncini; lo vedrà per cagione loro mirar con guardo terribile e

mirando l'afflitta, / né più per l'una che per l'altra pende,

, / né più per l'una che per l'altra pende, / ch'e

: aquitti mirava sorridendo un po'storto per fingere una smorfia di dormente. -recipr

in sua spera mirando, / s'inamorao per ombra a la fontana. dante,

1-29: aquitti mirava sorridendo un po'storto per fingere una smorfia di dormente.

mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea

la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se

luce, /... / per le vaghe orme tue pian pian verrommene,

gli occhi] non hanno lume, che per mirare le perfezioni della natura. l

, ch'a mirare eran contenti / per veder novitadi ond'e'son vaghi, /

con interesse (e indica la cura per i particolari, la durata dell'azione o

però qual donna sente sua bieltate / biasmar per non parer queta e umile, /

roma, seguendo 'l desio, / per mirar la sembianza di colui / ch'ancor

nello specchio la effigie loro, non per vedere se la perucca fosse ben pettinata,

studiassero di vivere in tal modo che per alcun vizio non disonnassero la loro beltade.

figure è adorno il loco / che per mirarle oblian la cena quasi. bandello

e d'oro tanto bei / che per mirarli fui talor sì stolto / che tolsi

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (20 risultati)

fa il gatto al topo, sicché, per non essere mangiato dalle sue proprie fatture

alle tempie... aprì le labbra per mirare la perfetta lucentezza dei denti e

è apparita; / e io, che per veder lei mirai fiso, / ne

del campo, percioché fu gridata triegua per quel giorno. tasso, 19-84:

.. / e li pintor'la miran per usanza \ per trare asempro di sì

e li pintor'la miran per usanza \ per trare asempro di sì bella cera.

a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core,

, e ora pare che vogliate dimenticarlo per questa donna che vi mira. idem

cor s'accese / mirando gli atti per mio mal sì adorni, / piacciati

tutti gli uomini faceva rivolgere a sé per mirarla. lorenzo de'medici, i-288:

loco / lascia le case, e per le vie si spande; / e mira

che sol mi strugge mirando / e per gli occhi avidi trammi di fuor l'

riconduce. fiacchi, 207: amor, per viver sempre in libertate, / si

saba, 309: chi la vede per la via passare / sul ben calzato piede

a sì inaspettato cangiamento di scena furon per morir di gioia i due sviscerati amanti e

farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a'martìri. idem, purg

in sé. arici, iv-78: per tutto una pressa, una faccenda, /

'. 5. contemplare (per lo più nell'ambito dell'esperienza mistica

iacopone, 1-4-47 (329): per l'amirazione, / che l'anema

sofia, non bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirrle con

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (18 risultati)

dante, conv., il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio

del figlio e de lo spirito santo: per che convengono essere nove maniere di spiriti

vi-12: mi volge sovente / la mente per mirar vostra sembianza, / per che

mente per mirar vostra sembianza, / per che ne lo meo gire e addimo-

alme pendici! graf, 5-376: per mezzo ai rami e alla frondura acerba

son biasimato, / dovessi esser mirato / per mia grandezza da tutte persone. chiabrera

ma s'altri a mirar piglia / per l'amorosa istoria / chiusa nel tuo bel

onni om che servidore / talenta star per avanzar suo stato. bartolomeo da s.

: « ch'ei procedesse da nimico per li armeni, che furon sempre dell'

fa l'anima co'suoi pensieri che scorrere per le cellette del proprio cervello, fermandosi

reprensione: / o desdegnar, per fare me morire, / o guardar,

a'balcon s'allargan le bandiere / per mirar chi fra i tre fa il quarto

di pietà cortese. muratori, 6-82: per conto... di coloro a'

non fur mai lontani, / mirando per gli effetti acerbi e strani / l'anima

non v'ebbe in quel capitolo, per così dire, chi lo mirasse.

del tuo chiaro sermone, / tanto che per iesù la lancia pigli; / ché

... non tengono alcuno né per amico né per nemico, ma secondo il

non tengono alcuno né per amico né per nemico, ma secondo il loro commodo

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (7 risultati)

. rifl. osservare la propria immagine, per lo più riflessa in uno specchio (

certo i'credo che così li guardi / per vederli per sé quando le piace,

credo che così li guardi / per vederli per sé quando le piace, / a

retta donna face / quando si mira per volere onore. trattato d'amore, 45-3

, lxv- 153: fatto son per affanni ombra sì oscura / che, mirandomi

non si levarà [l'onestà] per dare il primo buondì allo specchio..

si volge al grido e si protende / per lo disio del pasto che là il