membra. bruni, 157: se, per riposare a l'ombra estiva / sovra
a guerreggiar senza loriche e scudi, / per godere il garzon, come sembianti /
con malinconica estasi / stetti a mirar per lungo tempo un fior. carducci,
membra, una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle
rebora, 24: divina l'ora quando per le membra / lene va il sangue
, / e fine amante torno / per devisar partita / com'ell'è ben
avean rapite. marini, i-191: per qual cagione voi, che pur siete virile
tempo in essa accolto, / onde per far del viso i membri mei, /
vogliono altramente sentire in questa parte, volendo per quello vocabolo « protesi », non
3-56: legano il membro tra le gambe per il grandissimo freddo. aretino, 20-36
metti drento de queste polvere un poco per ovo e bevi li ditti ovi inanzi
o la più parte di loro, per invenzione del diavolo e per dare e avere
loro, per invenzione del diavolo e per dare e avere diabolico piacere con le
sotto al pernetto vi è un buco, per il quale vi si attraversa una biettolina
uno scatto balzarono nudi fuori della buca per correre verso le acque. uno era
con la moglie in colera che, per vendicarsi e gravemente ingiuriarla, li propri
quelle parole io lo presi, alzandolo per di sotto, scoprendo quei bei membri
: quinde poi [il sangue] distilla per la via de la natura, cioè
la generazione necessari, zioè la matrice per il feto biem contenere, né la via
il feto biem contenere, né la via per la quale ussire debe il feto biem
gram dolore. machiavelli, 209: per mostrare che de'suoi figliuoli non si
medicina volgare, 20: nota, se per respecto de umidità non può la donna
umidità non può la donna concepere, per tal segni el cognoscerai. sono li
si soffia dentro. 4. per simil. ciascuno degli elementi costitutivi di
guizzare non resti, sinché le tue membra per lo strazio del moto non si distacchino
costitutiva di un tutto, considerata, per lo più, organicamente in un rapporto
membra leggiadre, / ché, come lui per madre, / così voi per figliuol
lui per madre, / così voi per figliuol lui sempre abbiate, / che le
a tutte le sue membra e avendo per direttore del governo il cardinal mazarino,
dell'eredità, non si sa vedere per qual ragione il membro non debba caulinare
di leonardo] non erano che tentativi per entrare ne'segreti della vita e della natura
segreti della vita e della natura, per sorprendere in tutte le membra del mondo il
seiano da bolsena, ma un membro, per lo parentado fatto, di casa claudia
sarpi, vi-2-15: gli ecclesiastici né per legge divina né per legge umana sono
gli ecclesiastici né per legge divina né per legge umana sono in tutto esenti dalle
... il parlamento a radunarsi per cercare la rimessa de'suoi membri esi-
numero de'membri d'una professione diviso per la popolazione dà il rapporto di ciascuna
.. membro onorifico della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei campi. e.
, 10-596: che mania sciocca, per un membro di casa patrizia, questa di
sempre di levarselo dinanzi agli occhi, per meglio potere soggiogare e dominare il paese
, i-1-23: qui si è tenuto, per qualche tempo, il moto di irlanda
male sia statuito che la congiunzione abbia per suo proprio ufficio di legar le membra
e le sentenze. manni, i-178: per ispiegare in un tempo stesso e del
concorrono a formare una parola (e per lo più una congiunzione).
ch'è detto, ci conviene andare per tre membri principali, ne'quai tutto
ne'quai tutto s'inchiude; e per essi tutte tre le parti si debbono pienamente
3-4-214: doveva,... per fuggir questi equivochi, fare il sarsi la
gravina, 284: egli [aristotele] per parte di qualità significa spezie in cui
o articolo di legge, dicono, per meglio indicarlo 'alinea';... altri
, catalogarle e anche selezionarle e trovare per loro un veicolo razionale che le muovesse
con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli
la raccomandazione abbia rispetto al genere dimostrativo per le lodi che si dànno alla persona che
e vero membro di scultore. anzi per esempio si vede che spesso molti scultori
tormentato l'imperio austriaco da convulsioni tali per tutti i suoi membri e travagliato da
pur del detto tempio erano molti membri, per li quali si poteva andare. serlio
pur divisa in due membra: l'uno per le persone di qualità, l'altro
le persone di qualità, l'altro per la gente minuta. siri, iii-367:
. rigatini, 1-107: 'membro', per stanza o parte di una casa, è
uso di * membri '(torino) per stanze di una casa. « casa
« casa di sei vani con membro rustico per la cameriera ». -con riferimento
dello inferno, che ogni cosa quadri apuncto per ogni verso, sia manifesto segno che
parlamento allora un membro particolare e, per la dipendenza intera che essi avrebbon dal re
una più estesa collettività, si distinguono per una comune posizione sociale o azione politica
delle famiglie. sozzini, io: fu per un generai consiglio deliberato di eleggere di
lor città. da poi, fatti per forza padroni del tutto, si divisero
cinque cittadini fiorentini de'maggiori e uno per tutta la città del membro de'minori
che in avvenire si eserciteranno, sì per maestro come per compagno, in alcuno
si eserciteranno, sì per maestro come per compagno, in alcuno membro compreso nelli
ira. g. villani, 11-135: per quello membro di carità che lemosina si
altro membro della mia professione, 10 per modestia farò alquanto lo schifo, ma ne
, il fregio e la cornice sono per la quarta parte della lunghezza delle colonne
membri) degli ornamenti della architettura. per principali s'intende il piedestallo, la base
di una cornice. si prende ancora per 'modanatura ', e si chiama
ornamento: onde sarà detto bene, per es.: 'il regolo o regoletto
nume divoto io sia ben a bastanza per quelle rime s'è visto, che,
, che, qual nuovo endimione, per queste rive ho sparte. mamiani, 10-ii-
, n-118: 'ofelia'... vaga per i prati cinta di ghirlande-ranuncoli, ortiche
— plur. operazioni e condizioni necessarie per la conclusione di un affare commerciale o
23. marin. ciascuno dei pezzi, per lo più di legno, che costituiscono
di vaso di mar, i quali vasi per fortuna di tempi o altro qualunque caso
un'equazione è una serie di trasformazioni, per le quali, salva sempre l'eguaglianza
ciascuna delle due grandezze che sono separate per via del segnodi egualità. 25
... da un padre dio per natura generati e per grazia da cristo
un padre dio per natura generati e per grazia da cristo rigenerati mediante la sua
tener oppressi, sendo stata superata da cristo per la resurrezione, e per conseguente da
da cristo per la resurrezione, e per conseguente da noi, che siamo membri
pubbliche e private ed alla persona principale, per la quale si producevano in giudicio;
, a chiunque era trovato di notte per la città senza la bolletta degli otto
aver legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio / così
. dominici, 4-134: noi abbiamo per la divina grazia ritrovata la smarrita
. caporali, ii-78: aspettavo ognor per penitenza / sentirmi trasformar, di membro
membra. -in, con o per tutte le membra; in o per ogni
o per tutte le membra; in o per ogni membro; in o per ciascun
o per ogni membro; in o per ciascun membro: in tutte e singole
): tutto insieme se le sparse per ogni membro un sudor freddissimo, in
incrocicchiate le mani, si lasciò andar per morta. papi, i-109: in volto
su tutto il suo corpo! imagina per tutte le sue membra, dalla fronte
tagliare a membro a membro (oa membro per membro): ridurre in pezzi.
, ammazzandolo, in pezzi a membro per membro lo tagliavano. salvini, 39-ii-206:
facesti fu ciò poi, / e quando per mio amor lo concedesti. g.
che regola la nutrizione delle piante, per cui lo sviluppo e la produzione dipendono
scarsa quantità (ed è quindi importante per stabilire una razionale concimazione). 34
la pena meno grave che è prevista per un determinato reato; la quantità minima
quantità minima di pena irrogabile in concreto per un determinato reato (tenendo conto delle
di essa pena, determinato dalla legge per il colpevole di un dato delitto. codice
, 219: il condannato, per delitto non colposo, a una pena
non colposo, a una pena diminuita per cagione di infermità psichica... è
in una casa di cura e di custodia per un tempo non inferiore a un anno
o dalla legge o da accordi sindacali per il prezzo delle merci, per gli interessi
sindacali per il prezzo delle merci, per gli interessi dei capitali, le tariffe
esistenza: il più basso reddito sufficiente per vivere in una determinata situazione. -minimo
nella scienza dell'alimentazione, il principio per cui ogni dieta deve comprendere una quantità
lentamente, col motore al minimo, per il buio budello, tra i portici
generarsi colera in lei, onde si potesse per alcuno accidente sconcertare in minima parte la
.]: proverbio latino ché s'usa per celia di chi non vuol badare a
cose che prende o finge di prendere per minuzie: 'de'minimi non cura il
se 'l fulgore della maestà in loro, per qualsivoglia trascurala od errore, un minimo
scono o smorzano. cesari, ii-414: per magrezza era tanto assotigliato, che la
-ci). letter. che ha per oggetto di studio e di osservazione ciò
'minimo baldasseroni, 478: figurava per la prima volta fra le spese un
ragguagliata a circa 8 lire e mezzo per testa, mentreché nei suoi stati di
minimum comune di programma c'è lavoro per tutta la nostra generazione. gobetti, 1-i-45
nostra generazione. gobetti, 1-i-45: per coppola questo è il minimum che noi dovremo
ortopiombato piomboso pbs 04), prodotto per riscaldamento del litargirio oppure del carbonato di
, come colore, nelle antiche scritture per tracciare le linee iniziali dei codici,
, le didascalie, le lettere iniziali (per lo più ornate di quadretti) e
lo più ornate di quadretti) e per riquadrare le pagine (e tale consuetudine
chiama minio, el quale è artificiato per archimia. leonardo, 2-46: per fare
artificiato per archimia. leonardo, 2-46: per fare un rosso bello, togli cinabrese
. vasari, 1-169: si adoperano biacche per bianco e minio per dar rilievo alle
si adoperano biacche per bianco e minio per dar rilievo alle cose che paiono di bronzo
minio e croco. sorte, l-1-284: per colorire le montagne io piglio minio e
di piombo, ovvero di biacca, per forza di fuoco. g. c.
minio. esce da esso nel cavarsi per le percosse de'picconi non poca quantità d'
boterò, 1-11: gli indoratori, per ovviare al male che dal maneggiar questo
, ond'egli si cava, rosseggiano per il minio, che è quasi un escremento
comparsa e fuco. 3. per estens. tintura, colorante rosso.
florido flutto / e il mio sangue per minio / della prora più alta.
uscio color minio. 5. per simil. rosso naturale delle labbra.
rossa e più del consueto vaga apparendo per il nativo colore del minio che per le
per il nativo colore del minio che per le guance se l'era sparso,
preparato con sostanze coloranti rosse e usato per nascondere il pallore e ravvivare l'incarnato
il tuo viso / giovane! -rossetto per labbra. b. corsini, 1-68
: a gloria mia [della bugia] per voi [donne] tingasi il labro
avversari fosse un minio dell'interesse, per cupidità di vederlo intricato nelle dissensioni co'
iii-15: piace la lusinga, ma per lo meno si vuole che si presenti colorita
bologna la guerra m'impedì. documenti per la storia dell'arte senese, ii
che a pena se la 'ntendon da per loro. vasari, 1-2-44: restami a
ora all'opere di minio, primieramente per lo gran duca francesco fece in un
paulo e numinio / acquistare il paese, per che allora / arso e guasto fu
, / e ben centella / e favella per sugomera. = voce del fior
l'insieme dei provvedimenti parziali (e per lo più giudicati insufficienti) proposti per
per lo più giudicati insufficienti) proposti per riorganizzare gli studi universitari in italia,
non c'è molto panno da tagliare e per giunta c'è la necessità di contentare
suo, e ditta grazia è passà per tuti li consegli. statuti e ordini di
]: nessuna proprietade se possa alienar per noticia, se ella non serà stridada pubblicamente
noticia, se ella non serà stridada pubblicamente per el menestral. grida parmense, 18-xii-1545
debbono esser fatte ad alta voce, per il ministrale. pratica civile delle corti
che sono mandati da dio in ministerio per la nostra salute. foscolo, 111-x-57:
che si riferisce al governo in carica (per lo più moretti, i-834:
grandi e ne'grandi contro il popolo per far maggiore e più potente in questa
tutti i mezzi possibili e più efficaci e per le vie offiziali e ministeriali presso i
lontana. foscolo, viii-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere
8-113: poco dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della politica, dietro
e. cecchi, 2-17: articoli per conclave, elezioni, crisi ministeriali e
vi aveva di presente autorità sufficiente, per avervene il popolo troppa. balbo, 5-309
: e... insomma ciascuno per restar fedele alla parte sua, più
. metastasio, 1-iv-119: orsù, per oggi ho abusato abbastanza della vostra ministeriale
: il buon campini,... per non lievi e frequenti incomodi di salute
trasporto). bonsanti, 4-496: per lo meno possedeva un'insegna capace di
cecioni] dalle sue alunne, che fortunatamente per loro erano inciampate in un uomo di
risposi replicando le mie più fervide istanze per ottenere il mio congedo. delfico, iv-60
volgare d'oggidì autorizzate, come, per esempio, proclama, ministeriale e simili
ceto ministeriale, sempre troppo numeroso da per tutto ed ingrossato dai suoi satelliti,
ministerialismo. idem, 1-i-636: il 70 per cento al go verno era
via ufficiale. foscolo, xviii-264: per oggi intanto, perché gigi fenice de'
, non sostenne di lasciarmi, o per affezione o per timore di non trovare pane
di lasciarmi, o per affezione o per timore di non trovare pane in toscana
e al ministèrio, che fu promesso per lui agli altri, quand'ella glielo 'mpedimentisce
uno servo buono... sia espedito per potere ogni cosa congruamente mandare ad effetto
dove abita il prencipe e i cortigiani per quelli che di continuo assistono al di
, 7-i- 154: visitar letto per letto gl'infermi, consolarli, rifocillarli,
il studio e l'officio del predicare per attendere a ministrare alle mense e avere
ill. ma ho inteso di ricordarmele solamente per suo mezzo e di valermi in questo
porgendoli alcuno affettuoso ministerio e faticando sollecitamente per lui. metastasio, 1 -ii- 940
vero, gesù cristo, nato e incarnato per virtù di spirito santo della madre vergine
nel settentrione prima dalla mano dell'onnipotente per mezzo del ministero della natura posti.
usando più l'autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono
vista servi di ministero allo spirito umano per concepire l'idea del quadrato. mazzini,
giunto alle fornaci, già si votava per la foce di tramontana: ma a lungo
immortali e beati sono stati mandati li angeli per annunziare la volontà di dio alli uomini
però che questo ministerio non credono essere fatto per quelli li quali chiamano iddìi. fiamma
quando dissero che era ministerio degl'idii per la cura e salvezza de'giovani. ramazzini
stanco in tal ministero, è stato aggionto per compagno s. contardo e s.
bibbia volgar. [tommaseo]: ora per ministerio di sposizione o per montamento di
: ora per ministerio di sposizione o per montamento di contemplazione, ora per instrumento
o per montamento di contemplazione, ora per instrumento di moralitade, compiei quest'opera
: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio santissimo, fatte strumento
ministero che ci voleva ancora il clero per esercitarlo a dovere. -in senso generico
quali hanno tanto di virtù quanto basta per ubbidire e per essercitare alcuni ministeri servili
di virtù quanto basta per ubbidire e per essercitare alcuni ministeri servili, quali sono
che la sua amministrazione sia abbastanza vasta per offrir impiego anche a te. -professione
pane in corpo e il vino in sangue per divina potenza, acciò che a compiere
] summersa nella pregion terrena e, per esser applicata al ministerio di governar il
: troppo nell'azione e nel ministerio per cui sono instituiti disconvengono fra loro il
. istruzione a'cancellieri, 17: per queste difficultà nelle riscossioni, [i
qualche tempo, o pe'consigli o per la sollecitudine de'parenti o per la mera
o per la sollecitudine de'parenti o per la mera necessità delle casuali combinazioni,
e a combattere con ridicole figure, per fare ognuno dichiarar la sorte in suo prò
... non sono io qui per riprovarlo. g. capponi, 1-i-420:
a un alto ministero civile non già per salda persuasione e per istudio del pubblico bene
civile non già per salda persuasione e per istudio del pubblico bene, ma per
per istudio del pubblico bene, ma per frivolezza e per albagia. -dignità
pubblico bene, ma per frivolezza e per albagia. -dignità ecclesiastica.
che al grande ministero e santo / te per ben nostro elesse. 10.
quello del marchese villa, il quale per via di qualche creatura intrinseca fece apprendere
un grado cui non era mai salita per lo innanzi. — per estens
salita per lo innanzi. — per estens. dominio, supremazia. battista
. 11. organo centrale, per lo più con struttura collegiale (gabinetto
un altro tomo che aveva io composto per unirlo al primo dello stato militare de'
[di capo dell'ammiragliato], per cui era veramente fatto, fino al termine
e temporalmente delimitato dal periodo di per manenza in carica; composizione
fil. ugolini, 211: 'ministero': per 'tutti i ministri', non trovi
.); si parla poi di ministeri-chiave per indicare quei ministeri (specie politici o
della moglie, a costituirsi una fortuna rispettabile per un vecchio impiegato in ritiro. pascoli
. pirandello, 7-409: entrati insieme per concorso al ministero dei lavori pubblici da
casa di un facchino della stazione: forse per la speranza che questo suo lavoro lo
, 2-663: la impresa corsa si combatteva per sostenere il credito vacillante del ministro choiseul
che udì la voce di galileo: per 'coronare l'edifizio', diceva lui con frase
lui con frase pomposa: in realtà per rintonacarne le crepe. b. croce,
. pirandello, 7-344: infine, per raccomandarla con maggiore efficacia, volle accompagnarla
la puntuale e corretta applicazione della legge per la tutela degli interessi generali della comunità
severità, di inflessibile perseguimento della punizione per il presunto colpevole e talvolta anche l'
dalla legge. ha pure azione diretta per fare eseguire ed osservare le leggi d'
interessano i diritti dello stato, e per la tutela dell'ordine corporativo, sempre
il pubblico ministero nel processo in roma per i fatti di piazza sciarra.
predica e che lui non è sufficiente per se stesso a questo ministerio, etiam che
ministerio, etiam che lui pensasse far per sé tutto quello che sia utilità del
. i. alighieri, 260: per lo qual ministerio [la celebrazione della
il calice pesa e tornateci questo che serve per i nostri ministeri ». manzoni,
sapete voi tutti che l'amor suo per le feste religiose giungeva fino ad affaticar la
: le decime erano pagate alli curati per il servizio che prestavano al popolo nell'insegnare
fare le altre fonzioni ecclesiastiche; onde per questi ministeri non si pagava cosa alcuna
istesso corpo un certo numero di individui, per consertarli unicamente alle sacre funzioni.
19. locuz. -a, in, per ministero di qualcuno: nella condizione di
creò parte presbiteri, parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa,
di passioni. -col ministero, per ministero di qualcuno: avvalendosi della sua
qualcuno: avvalendosi della sua opera; per suo intervento; usandolo come intermediario;
suo intervento; usandolo come intermediario; per il suo tramite. cavalca, 20-65
venne... meno, mandandomi per ministero d'angioli qualunque cibo io desiderassi
vi percotono, degli uomini del mondo per ministerio e illusione e per malizia delle
uomini del mondo per ministerio e illusione e per malizia delle dimonia, non vi nuocano
parte immediatamente da dio, parte anco per ministerio... degli angioli.
formar la natura, è nato propriamente per essere la vostra ruina, se la divina
avea conosciuto come il principe s'arrovellasse per lei. -col ministero di qualcosa
. -col ministero di qualcosa: per mezzo, mediante. casoni, 278
. pallavicino, 1-82: l'anima umana per sua essenza richiedeva intelletto, ma tale
cori grande maestade. -passare per il ministero di qualcuno: dipendere dalla
-per ministero di: in forza di, per effetto di, in virtù di.
romagnosi, 4-1196: ciò che vien trasmesso per successione 'causa mortis 'viene operato
successione 'causa mortis 'viene operato per ministero della legge. = voce
io: quando la ministra della cucina, per usare con quello [poco di foco
ch'i'non ardisco a porgerli / per reverenzia aiuto. c. i. frugoni
]: 'ministra', nel contado, dicesi per garzona. 2. sacerdotessa
4-3-60: volendo dette monache, e per loro la reverenda suora mattea de'bizzeri,
foscolo, gr., i-159: ivi per sorte / vagolando fuggiasche eran venute /
o intervenire nella vicenda del mondo, per lo più quale strumento di una superiore
valori, serve come mezzo e strumento per il conseguimento di determinati fini o come
conseguimento di determinati fini o come causa per ottenere determinati risultati nell'ambito sia fisico
(336): più spesso anzi, per l'ordinario, la sua forza era
chiarini, 93: tranquille e mute per l'immenso vano / ardean le stelle,
del mio fato estremo / scelse te per ministra il genitore, / per così
scelse te per ministra il genitore, / per così bella morte, / io perdono
. mi fecero presidente d'una commissione per proporre un progetto di legge sull'istruzione pubblica
de'ministrai, il secondo de'cafaggiai. per quello de'ministrai, crederei che fosse
masuccio, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi e da dio
lo ministrante se ghe manca ben dé guardar per tuto, / ma s'el no
incarichi, di mansioni particolari; impiegato per determinati compiti (con partic. riferimento
quasi serva dell'altra; come, per esempio, adiviene tra l'arte del
ei con bellis- sim'ordine dispose / per campi gli olmi grandi e 'l duro
/ a chi cenar sott'esso ha per costume. tasso, 3-49: i difensori
il cristallino / rivo, pur anco per dimolte miglia / risonante fra scogli
, 18-i-243: la medicina mi balla per la testa. ministran tanti mali al
il marito giaceva sepolto in sonno profondissimo per l'oppio ch'essa gli avea ministrato
certo filtro di farmacia che lo guarì per sempre da'suoi amori imprudenti. dossi
10 sposo aspetta, / luce che per vegliar mai non si stanca i e
scordassero le gote / e li scattoni per ben minestrare / la farfiata de lo
fai bolire poco e poi trai indrieto per menestrare e meti li polastri in lo
vanne a tavola, minestra 11 polastri per taiero. sacchetti, 41-107: seguendo alle
se ne andava diritto verso la stanza cubicolare per ministrarglielo. pascoli, 676: pose
, 98: gli scimuniti, uno per uno o in teoria,...
, se erano donne; litigando ciascuno per essere il primo, quando s'aprivano
che le altre. 3. per estens. produrre, fornire. quintiliano
lauri i più bei rami, / per coronargli in su l'arena il crine.
e da l'essere di biado; per che tempo è d'intendere a ministrare le
della grazia. dominici, 4-168: per la seconda [lettera] volsi insegnare fossi
eravate... forse io fui indiscreto per la prima volta ministrarvi pan così secco
il mezzo che egli se le forma per se stesso. n. franco, 4-197
o aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità e clemenzia mi
primi principi. piccolomini, 1-468: se per buona sorte adiviene che l'amante si
stato d'animo, una data sensazione (per lo più spiacevole). iacopone
o giù precipitose ir acque vive / per alpe e 'n piaggia erbosa a passo
ogni costo. niccolini, iii-404: fatti per uso e frequenza insipidi, alle stupide
esso, siano fatte con diligenza, per l'amore dell'obbedienza. pulci,
. pulci, 28-126: talvolta, per fuggir, le sue donne, ozio,
. 8. usare le parole per lo più con proprietà e opportunamente.
e persecuzioni a noi avvenute, o per distino di fortuna o per malizia di
avvenute, o per distino di fortuna o per malizia di chi ci ha 'vuto a
di chi ci ha 'vuto a minestrare o per nostra ischiocchezza, acciò che, per
per nostra ischiocchezza, acciò che, per voi che seguite, se ne prenda consiglio
qualunque parte della natura gli piace, per finire la vita, conciossiacosaché questi sono
vita, conciossiacosaché questi sono gli elementi per li quali il mondo è ministrato.
io sono l'angelo mandato da dio per salvarvi, e pertanto vi comando,
il più breve e '1 più agevole modo per acquistar danari fosse per via di procurazioni
più agevole modo per acquistar danari fosse per via di procurazioni, le faccende del
il vecchio aveva fatto] il sagrestano per anni, mal ministrando però da ultimo
fra giordano, 5-256: se andasse per lo campo ove fu la battaglia.
grande moltitudine de'morti e di rovesciati per lo campo. vederebbe ivi come gli
il sacramento ch'è fatto o ministrato per mano di malvagio ministro non vale neente
, 10-77: nelle dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore e
a un lavoro, a un'attività per lo più a favore o alle dipendenze,
missione); essere a disposizione di qualcuno per determinati servizi; aver cura, prendersi
, prendersi, darsi pensiero di qualcuno per un'assistenza sia materiale, sia morale
viene a veder la gente che ministra / per li altri legni, e a ben
4-62: lo desiderio del quale poi che per la sua risposta ebbe saputo,.
consoli] avessono più che dodici littori, per non passare il numero di quelli che
camere pe'serbatoi delle acque fredde, e per coloro che ministrano ai bagni.
. m. adriani, ii-367: se per avventura chiamava a convito amici o colleghi
quelli che li ministrano in terra siano angioli per purità. musso, ii-38: giustificato
davanzati, ii-587: stava in roma per poter attender egli al predicar cristo;
sette ministri, che gli chiamò diaconi, per nome pur greco, perché ministrassero.
perché ministrassero. -fornire elementi o materia per lina determinata attività; essere in funzione
[l'imaginazione] non si muove per li sentimenti del corpo, che ministrano a
. gregorio magno volgar., xxi-543: per moisé fu comandato che li leviti da
]..., t'apprezzo per la pace e concordia di quei felicissimi cittadini
e concordia di quei felicissimi cittadini e per le saporite vivande di quelle mense immense,
che al tempo di ciascuno priorato sempre per lo avvenire infra i quindici primi dì
non è mai senza frutti, conciossiacosaché per abbondanza d'umori dopo i maturi mettan
visibilmente dai papi, ma quello invisibile per cui dicevano regnare. 2.
cui dicevano regnare. 2. per estens. impartito, insegnato. tommaseo
quelli di macedonia non ti terranno niente per re, ma per ministratore e per
non ti terranno niente per re, ma per ministratore e per donatore.
per re, ma per ministratore e per donatore. -con riferimento all'azione
delle vilissime creature. 2. per estens. chi amministra i sacramenti ai
iii-189: essere stati eletti que'diaconi per ministratori dell'eucaristia. 3. chi
6. ciò che costituisce il mezzo per raggiungere risultati o per ottenere determinati prodotti
costituisce il mezzo per raggiungere risultati o per ottenere determinati prodotti. leonardo, 2-497
: l'arti... furono trovate per la necessità degli uomini e per l'
trovate per la necessità degli uomini e per l'utilità; e perché la vita avea
lxx-282: stando in tale ufficio, per contrarie risse seguite tra queste parti,
chiose sopra dante, 1-543: el conte per le parole di questi invidiosi sì
non poteano riguardare nella faccia di moisè per la gloria del suo volto, la
quelle stabuli le suddetti appostoli, dando loro per lo santo spirito l'auttorità di questo
presta la propria opera alle dipendenze altrui per imparare un mestiere, svolgendo le mansioni
denzia del principe. ariosto, 33-51: per colpa de'ministri avari / e per
per colpa de'ministri avari / e per bontà del re che se ne fida,
. tasso, 17-8: ancor guerreggia per ministri, ed have / tanto vigor di
.. non si è potuto aprire per le sinistre opere delli ministri di cotesto re
tutte le città principali del regno sono per regi ministri governate. porzio, 3-76:
gli 83 anni, mandò agli amici per salutarli e quasi congedarsi da loro un
religione o al sovrano, considerato tale per diritto divino). ammirato, 1-i-284
in ogni parte vede, / sceglie per sé ministro agli alti uffici, /
, alle dipendenze di un privato, per lo più in qualità di collaboratore domestico
più in qualità di collaboratore domestico (per servire in tavola, fornire e porgere
: le malattie di gran durata, per la stanchezza e per la noia che
di gran durata, per la stanchezza e per la noia che apportano a'ministri,
modo determinato, talvolta, anche, per ispirazione, consiglio o ordine di altri
ordine di altri o, comunque, per conto altrui (e, in questo
(e, in questo caso, per lo più essendo sottomesso, condizionato,
eran sì ardenti, / ch'offesi me per non offender lui. boccaccio, dee
era solamente ministro a fare quello che per voi e vostro padre gli era imposto
che piglieranno altri modi che usare me per ministro a tortela. bibbiena, xxv-1-47
interamente non si confidava disporre lo spirito per me. li ministri non operano mai
umanamente con leandro e l'avessi accettato per genero,... non saresti ora
don secondo. algarotti, 1-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare
un tratto quel contrasto penoso, per [ltnnominato] chiamò il nibbio,
e quello di cui era solito servirsi per la corrispondenza con egidio. tommaseo [
e ogni uomo, in quanto dispone per abito gli altri a concordia, è ministro
più principali ministri di essa [ribellione] per mettere col castigo di pochi il terrore
il nemico della umana generazione abbattuto: per che sperar si dovea di poter similmente
persone, sia a entità astratte, per lo più personificate). boccaccio,
/ fin che in sue man per vinto mi rendei. della casa, 655
mi rendei. della casa, 655: per le deserte arene, / per questo
: per le deserte arene, / per questo paludoso instabil campo / hanno i
vedemo continuamente con inganni e tradimenti usare per questi, non dico santi frati,
i ministri de la tesaureria sono molestato per un terzo di tutta, e la tratta
i molti funerali. galanti, xviil-5-1051: per li cattivi princìpi del dritto pubblico gli
no rendi ragione. cavalca, 20-161: per comandamento de'due figliuoli dello imperadore,
fiero carcere posto, e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo
, e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli
ed al potestà seculare presentarlo, che per omicida il iusticiasse corno le leggi comandavano
lo presero e ne lo menavano legato per metterlo in carcere. tasso, 8-82:
. amabile di continentia, 31: per la qual cosa [l'imperatore]
renovò la pristina sentenzia [di morte] per la subseguente matina. non era apena
alle volte a morire in pubblico palco per mano di ministro di giustizia, condannati
pulci della natura, che seriamente spacciansi per confidenti, ministri e interpreti suoi.
di quelle. -chi dispone, per lo più arbitrariamente e autoritariamente, della
persona. aretino, v-1-514: né per atto così publico [i vescovi di
e privati del principe, essi facevano per lo più parte del supremo consiglio consultivo
collegiale del potere esecutivo (detto, per lo più, consiglio dei ministri) e
bartoli, 1-2-86: perché le forze svenute per lungo consumamente non gli reggevano al peso
gli reggevano al peso del governo e per dare all'anima sua quello scorcio di vita
, non si potrebbe se non se per l'abdicazion di questo ottenere,..
tanto fu breve l'intervallo in che, per le inevitabili vicende del reggimento parlamentare,
sul viminale, si raduna il governo per governarsi: la tavola del consiglio dei
purtroppo, non potè averli col lutto: per quanto è un'idea, questa,
di soldi al ministro segretario di stato per le finanze e il tesoro. costituzione
privati e qualche cosa di più, per esser il lume che sta sopra il candeliero
che sta sopra il candeliero publicamente esposto per guida degli altri. da ponte,
il potere esecutivo è esercitato dal re per mezzo del suo governo. il governo del
e città di siena, ora ministro per l'interno di s. m. la
una comoda berlina, partiva da firenze per la villa di monsummano, secolare abitazione
; agente diplomatico di qualsiasi rango (per lo più nell'espressione ministro pubblico,
lo più nell'espressione ministro pubblico, per distinguerlo dagli emissari privati o segreti del
vacante il ducato, ministri de'prencipi per altra cosa che per le condoglianze. datila
ministri de'prencipi per altra cosa che per le condoglianze. datila, 135: il
quale dalla nostra corte era stato assegnato per secretario di delegazione il veingarten. papi
con soldo annuo di ducati tremila, e per giunta capitano aggregato all'esercito e cavaliere
, agricola. machiavelli, 1-vii-574: per il disordine de'suoi ministri [di
accidente, come spesse fiate accader suole, per la emulazione e per l'invidia che
accader suole, per la emulazione e per l'invidia che hanno tra loro i ministri
della reai casa. 9. per estens. strumento, oggetto, attrezzatura
, attrezzatura di cui ci si serve per raggiungere un dato intento; facoltà,
, quasi ministri al vedere, chiamati per questo visivi, quali portino la forma delle
altro che morte, / è ministro per te di regia sorte. cesarotti,
corpo o ai sensi considerati come mezzi per esplicare le funzioni intellettive e fisiologiche.
mattina quando e'si leva, riconoscendolo per il maggior ministro della natura.
, i'non so donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino,
, una notte che e'cavalcava solo per roma, ammazzare e poi gittare nel
abbracciata la moglie, si scusò se per l'interesse dell'onore l'avesse trattata con
). serdini, 1-125: non per tranquillo pelago si scopre / dal carro
ministero ecclesiastico; sacerdote, prete (per lo più nelle espressioni ministro di dio,
, 10-77: nelle dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore.
ma un suo ministro, a pregar per una innocente. fogazzaro, 1-539:
sensibili di essa, cioè il sacerdote per il battesimo, la penitenza, l'
, l'estrema unzione; il vescovo, per la cresima e l'ordine; i
e l'ordine; i due sposi, per il matrimonio; per il battesimo,
due sposi, per il matrimonio; per il battesimo, in caso di necessità,
i gesuiti] scrivono alli suoi ministri per tutte le città che siino avveduti che non
... vi sono stanze sufficienti per 260 collegiati nobili e per gli loro lettori
stanze sufficienti per 260 collegiati nobili e per gli loro lettori, ministri e servi
buon vescovo di rimino gaudenzio lo volle per ministro e cooperatore nella difesa del culto
536): il commissario propose loro, per principale, un padre felice casati,
padre felice casati,... e per compagno, e ministro di lui,
una pazienza mirabile mio padre, traducendo parola per parola, mi fece imparare tutta la
. davanzati, ii-587: stava in roma per poter attendere egli al predicar cristo;
ministri, che gli chiamò diacono, per nome pur greco, perché ministrassero.
un culto pagano o non cristiano, per lo più con mansioni di inserviente,
e suonatori, perché fu loro vietato per li prossimi censori ch'e'non mangiassero
su la testa al ministro ch'era quivi per iscan- nare quello animale. ricordati,
manderò, là dove / farò venir per più segreta strada / di diana i ministri
oh! quanto è mai bello questo giorno per me! possano tutti i ministri del
: i monsignori del duomo si distinguevano per la rotondità dell'addome; gli altri ministri
, di passo, con riguardo, per indiretti tocchi ed amorevoli consigli, aveva
dati, 1-15: né questo faceva io per odio ch'io portassi alla patria mia
orecchio, solo perché te lo vendeva per un puro ministricolo di dio, soggetto
di questi ministroni. 2. per estens. persona di notevole prestigio e
. baldinucci, 9-xvi-164: mi ricusò per inabile, stante tesser giovane, come
etna. soldati, 5-30: per l'etna bianco... ottanta per
per l'etna bianco... ottanta per cento di carricante. i restanti venti
cento di carricante. i restanti venti per cento sono liberi, secondo il disciplinare
a. c. (analoga, per taluni aspetti emersi dai ritrovamenti archeologici,
e di cnosso. 2. per estens. che riecheggia tale civiltà.
polleri sa che il ministero non è per nulla propenso a questi monopoli, ma
di la- treille, proposto da rafineschi per collocarvi il 4 mynomes pratensis ',
broggia, 212: causava al governo per motivo della rifosa della moneta un mino-
un mino- ramento di danno -del io per cento rispetto a quello che sarebbe seguito
in cento azioni, promettono lire 99 per ogni azione, salvo l'aumento o minoraménto
medesima dell'uomo, il quale, per non macchiare la coscienza e la riputazione,
mie opere, e sarei quindi stato per avventura o peggior filosofo o peggior uomo di
egli proteggere nell'esercizio di un'arte per se stessa sublime, a cui vede
barbiere. il prete l'ha scampata per la circostanza minorante, ma il pubblico
quel che tale impegno aveva d'ingrato per l'uomo e di minorante per il sovrano
d'ingrato per l'uomo e di minorante per il sovrano era compensato dall'altra lettera
l'italia non significava se stessa che per minoranze, dacché l'iniziativa e il primato
o con l'audacia di minoranza: per così poco i più infastidire 1 meno
lo adolescente, come detto è, per minoranza d'etade lievemente merita perdono.
-condizione di ciò che si distingue per dimensioni inferiori a un dato termine di
conservatori e reazionari di tutto il mondo per indicare i gruppi e le organizzazioni di
forza politica che è numericamente (e per lo più anche, ma non necessariamente
sue vene. fagiuoli, 1-1-396: per la sua mala condotta, o vogliam
o indicazioni della cura di un male, per altro lungo e difficile, dovrebbero essere
correnti minorano le celebrazioni de'matrimoni e per conseguenza le legittime generazioni de'figliuoli.
scolari. in tale stato deplorabile si trovò per tutto il maggio del 67, ed
poco a poco le di lui visite per disingannare chi pensava male di esso.
: non porto encomi alla sua gran virtù per non minorarla con una lode imperfetta.
impedite l'esazioni, li negozi minorati e per iscarsezza di moneta ordinariamente scemati..
..., obbliga a discorrere per procurare conveniente provvisione. i. riccati,
siri, iv-1-119: questo odio inveterato per qualche breve tratto di tempo è bene
la prima a portarmi alle sue stanze per abbracciarla e minorarle la confusione de'falli
severità. stigliani, 1-303: cicatrice per piaga non sanata è barbarismo non poco
, lxxx-4-143: li ministri imperiali, per minorar l'indecoro della loro pace,
proposito è stato introdotto... per minorare in qualche parte il senso del rifiuto
che sapevano non essere di buon cuore per concedere, affine di minorare tanto più
, i-69: ognuno d'essi, per tener gli altri in freno, voleva un
accordo nel temerlo e nel suscitargli competitori, per minorarne la possanza. -menomare
. tansillo, 3-22: tu vuoi partir per minorarti i guai / e in città
iv-316: ringrazia mia madre, e per minorarle il dispiacere, fa di pronosticarle
ch'io qui non troverò lunga stanza per più d'un mese. manzoni,
chi dopo d'aver suggeriti alcuni rimedi per minorare il male, confessa che molto
e s'ella è tolta tutta, procede per mortificazione della vertude espulsiva. i.
circondano le piccole aiuole sono intieramente perduti per la semina. botta, 4-1117:
fuori dello stomaco, mentre passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno
aprire dentro le mura qualche brecchia capace per lo assalto. conti, 87: quando
quelle vigne, sarebbe bastevole a renderlo per mai sempre memorabile. g. gozzi,
appena potevano dal nucleo familiare paterno per formare una propria famiglia, mentre gli
produce una lieve azione lassativa. - per lo più sostant. bencivenni [crusca
o delle capacità intellettuali o psichiche, per lo più in seguito a mutilazioni o
lo più in seguito a mutilazioni o per cause traumatiche o patologiche; inabile a
mutilato, invalido; subnormale. - per lo più sostant. panzini,
il letterato che si lascia adescare dai premi per scrivere ad un modo contrario a
, di quelle che si dice abbiano per sempre una mente infantile. tobino,
ai suoi abitanti che si trovano anche per ragioni fisiche e fisiologiche in una condizione
, iesù secondo l'umanità, ch'egli per la passione della morte si è coronato
: si oppone il discapito della città per la minorazione del dazio. de nicola
: si aspetta l'altra [legge] per l'abolizione della gabella sulla farina e
della gabella sulla farina e vino e per la minorazione del terzo sulla decima.
, 211: 'minorazione ': per 'diminuzione, scemamento, sminui- mento
: con altri modi che possano spettare per la difesa totale overo almeno per una minorazione
spettare per la difesa totale overo almeno per una minorazione della pena.
. s'adopran nel corso della scrittura per più spedizione, detti della forma minore
simintendi, 2-186: io, minore per forza, ritorno alle mie arti.
14-2 (ii-2): sì come, per esempio, si daria / ch'ad
penerebbe a passare un anno; ma per lo minore luogo si pena lo meno
muro dentro e ridussonsi a minore cittade per lo tempo avvenire. leonardo, 7-i-218:
minore ch'essa non è... per l'interposizione dell'aria più grossa o
al regno de la luna. / veggon per la più parte esser quel loco /
, 2-78: o donna di virtù sola per cui / l'umana spezie eccede ogne
giunta, / e fuor da lei su per la cima n'esce / torre minor
dii corpo, che ne le quantità per queste tale variar si conviene, dagando
di 28, non si conchiuderà mai per questo che la libbra di firenze sia più
è di minor nutrimento che la rapa per la sua aquità. -che ha
comparare con il primo in bontà, per essere egli veramente di minore virtù.
la minoranza. petrarca, 77-3: per mirar policleto a prova fiso / con
minor numero di gente possibile, anche per questo. pascoli, i-i39: 1°
determinare la giusta grandezza del capitolo e per dimenticanza il lasciai. la grandezza però
, 87: molte sono le paste che per gli uccelli cantori che non mangiano grani
tentare di levargliele [le calosce] per provare se le riuscisse di trovarne a
era minor d'età, l'abbia per moglie. caro, 9-925: poco avanti
. caro, 9-925: poco avanti avea per moglie / presa di turno una minor
che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per sé,... ma pretende che
minorenne. de luca, 1-2-42: per mezzo de'procuratori o de'tutori e
... a frate stefano e per gli altri minori suoi compagni e pe'novizi
uomo cerca di arrivare, o per favore o per ambizione... o
arrivare, o per favore o per ambizione... o mostrandosi minore
ambizione... o mostrandosi minore per avere aiuti di compassione. pasolini, 9-135
uno scrittore o di un artista, per indicare la parte meno nota o secondaria
ironizzano il loro antidannunzianesimo. -come attributo per indicare il meno famoso fra due omonimi
iacopo minore anco si legge che, per lo molto inginocchiarsi orando, aveva i calli
. sacchetti, v-37: dicesi e fassi per alcuno qui- stione, se questo iacopo
subalterno, sottomesso ad altri; inferiore per origine, per condizione sociale ed economica
ad altri; inferiore per origine, per condizione sociale ed economica, per autorità
, per condizione sociale ed economica, per autorità e prestigio; meno potente,
ii-xv-6: non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti
più necessari alla maggior parte de'prìncipi presenti per esser minori che non facevan per avventura
presenti per esser minori che non facevan per avventura di bisogno a'romani. g
minori ufiziali. ariosto, 3-54: per tal fallo / non fia, dal minor
non men del vino il fuoco / van per calmare a forza di sorbetto. monti
guelfi. 16. inferiore per forza morale, per capacità pratiche,
16. inferiore per forza morale, per capacità pratiche, per virtù, per
forza morale, per capacità pratiche, per virtù, per dignità, per esperienza,
per capacità pratiche, per virtù, per dignità, per esperienza, per bellezza
pratiche, per virtù, per dignità, per esperienza, per bellezza. - anche
, per dignità, per esperienza, per bellezza. - anche: più malvagio.
più malvagio. iacopone, 1-79-70: per te non fui maiure, / né senza
ariosto, 38-54: ecci rinaldo, che per molte prove / mostra che non minor
guerrieri: da lungo tempo già sì famosi per le battaglie nelle gazette, ma a
acceso più da entusiasmo di pedantesca venerazione per roma che non da sentimento religioso,
proposito che gli offici maggiori si dessino per elezione e li minori per sorte.
si dessino per elezione e li minori per sorte. dolce, 7-16: era presso
dea loro de li suoi benefìci, per li quali poi ne la minore prosperitade esso
: come avverte il d'ancona, « per la maggior inesperienza dell'autore e la
scuola elementare. cattaneo, vi-3-53: per ogni scuola maggiore... si contano
230 scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola minore dove l'istruttore è
dici popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici il
studi minori e ne'buon costumi, per lo rimanente il mandarono oltremare al seminario
goffredo. carducci, iii-12-357: come per le stanze tornammo direttamente ai codici,
. deducendo la lezione legittima; così per le rime minori. -arti minori
furono avversi alle manifestazioni artistiche, quanto per solito è stato creduto. dalla vivezza
ritratto ricevè forte incremento. e così, per il desiderio d'ornare la casa,
in quel tempo servì a maligni ottimamente per far caminar le sue genti con minor
avea mostrato un zelo niente minore, anzi per avventura maggior di tutti. mazzini,
gaudio che sia spenta la battaglia / per me da voi contra quell'altro presa
altre intelligenze [la sapienza] è per modo minore, quasi come druda de la
nel dì che volentier chiusi gli avrei / per non mirar già mai minor bellezza,
, 5-136: le minime cose si reggono per le maggiori e le maggiori hanno a
minimo avendo le minor cose in fastidio e per le maggiori estimando quelle potersi cessare,
transvolò alla pubblica. alberti, 4-266: per questo molto mi pare siate da essere
lasciasti il governo delle cose minori, e per voi, quanto vidi sempre, vi
ciardini, i-7: tanta variazione feciono, per la morte di innocenzio ottavo, le
variazione di importanza non minore aveano fatta per la morte di lorenzo de'medici le
a gli occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano
teutoni e cimbri, non creduta da prima per lo numero infinito de'combattenti e forza
ovidio volgar., 2-115: se per la ventura le mie preghiere ti toccano
quali cognoscerano e crederano che sieno utili per lo decto ospitale, sempre osservando ragione
con quanto amore / tu m'abbi per la via poi accompagnata; / che
sempre, anche quando lavoro sul serio per guadagnarmi la vita. perciò essi meno apprezzano
altri diletti / di questa vita ho per minori assai. boccaccio, dee.,
escludono che le menzognere o le minori, per dare una maggiore intensità alle più reali
ch'altri il prema, / né maggior per andarsi lamentando. capellano volgar.,
, che reggi / ciascuno amante, per menor mia doglia / la morte pi-
si piglia / alcuna volta il dubbio per lo certo / per minor male.
alcuna volta il dubbio per lo certo / per minor male. b. cavalcanti,
di leone a sostenere ogni cosa per amor di cristo crucifisso; e stando in
ciascuno degli infiniti cerchi che, passando per una sfera, la dividono in due
i quattro cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo, dividono la
dividono essa sfera in due parti uguali passando per il suo centro si dicono cerchi massimi
massimi, e quelli che non passano per il suo centro segano la sfera in parti
, 3-3-33: gli altri paralleli, per esser cerchi minori, saranno tagliati in parti
è stata da molti chiamata limnesio, per nascere ella ne i rivi e luoghi acquastrini
, / come i frati minor vanno per via. g. villani, 5-24:
de'minori, il quale è stato diputato per lo generale a leggere le sentenzie in
la venerabile famiglia de'frati, che per cristiana umiltà minori si nominarono. pallavicino
mi fermai un giorno anche là, per celebrar messa e fare le mie devozioni
; / ma una causa minor trovò per via / che la condusse ai preti.
cominciorno a sentir caldi roventi, / su per un fiume più grosso e maggiore /
memoria ciclica, intervallo di tempo usato per l'accesso a posizioni che corrispondono a
inferiore (e si contrappone a maggiore per indicare un fenomeno musicale che si presenta
riempiono il vacuo del tuono, dove per il contrario due de'maggiori lo trapas-
[delle voci] che naturalmente siano distanti per tuono, non importa s'egli sia
quel di mezzo sia distante dall'uno per il maggiore e dall'altro per il
dall'uno per il maggiore e dall'altro per il minore. marcello, 37:
non rilevando propriamente ciò che dagli antichi per tono maggiore e minore si comprendesse. g
tre mani di uomini... per vià d'elezione, dando la rata
18-1-300: nel consiglio grande si crearono per via di nominazione nove cittadini per la
crearono per via di nominazione nove cittadini per la maggiore e dua per la minore
nove cittadini per la maggiore e dua per la minore. v. borghini, i-iv-4-101
e di ieri, e di arteficiacci per la minore. -artefici minori:
1. 44. locuz. -andare per la minore: a firenze nell'età
di queste arti, si diceva andare per la minore. mattio franzesi, xxvi-2-102:
, / e non da quei che van per la minore. vasari, iii-260:
come in que'tempi si diceva, per la maggiore e dodici per la minore.
si diceva, per la maggiore e dodici per la minore. -essere la minore
cantasse mai; suonava. -matricolarsi per la minore: farsi iscrivere a una
.. quelli che si vorranno matricolare per la minore per la città lire cinquanta
che si vorranno matricolare per la minore per la città lire cinquanta piccioli.
minorenne. ordinamenti fiorentini, 2-432: per li minori d'etade, che faranno
la patria potestà o sotto la tutela, per indurlo ad abbandonare il paterno tetto,
censura ha ritenuro di dover escludere, per ragioni morali o di opportunità, dalla
. 3. chi è inferiore per autorità, dignità, grado, condizione
, condizione sociale o, anche, per sapere, esperienza, senno, capacità
] mal esempio, come di gente per condizione. più riguardevole, era di continuo
del 1320 in esametri; e ciò per ingiunzione della società palatina de'notai.
maggiore, e le forze si diedero per leggi. tasso, 11-iii- 1089:
altri minori. vittorini, 5-93: sono per l'appunto i minori che fanno più
. guidotto da bologna, 1-139: per via di osservanza si rende la ragione
gran tristizia, / e vogli esser per me buona avvocata, / ché sai
non rimpiccolir noi né bamboleggiare senilmente, per mantenerlo sempre in condizion di minore.
gerarchica delle salme: come se, per fare un'ipotesi, dentro ai loculi scavati
. e letter. discendente; figlio (per lo più al plur.).
loro de li suoi benefici, per li quali poi... esso sia
fil. ugolini, 211: 'minorenne'per 'minore'e 'minorenni tà 'per
per 'minore'e 'minorenni tà 'per 'età minore 'sono voci da fuggirsi
. cambiata in vestiti e tasse scolastiche per i sei orfani minorenni. buzzati,
tossì, due o tre colpi secchi come per schiarirsi la gola e l'intelletto,
, n. 2. -tribunale per i minorenni-, v. tribunale.
, v. tribunale. 2. per estens. che non è capace di badare
lat. annus 'anno ', per apofonia), usato nei composti numerali.
fil. ugolini, 211: 'minorennità'per età minore... da fuggirsi
dei minorenni; stabilito e istituito specificamente per i minorenni. -delinquenza minorile: v
in le più alte e importante cose che per lo serafico francesco fussero ordenate. sanudo
l'anima del padre serafico si diffonde per tutta la valle, benedice tutte le
con partic. riferimento alla posizione, per chi si trovi in tale condizione,
familiare del padre o della madre o, per chi sia orfano, di un tutore
fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il cammino.
maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il cammino. oriani, x-13-25:
il numero maggiore o minore, e per lo più oltre o meno la metà.
è voce posta in nota nel vocabolario per 'diminuzione, piccolezza, scemamento ',
rosmini, xxi-239: nessuna maggiorità ha per sé stessa diritto di comandare a nessuna
. e. danti, 4-73: per la minorità dell'angolo sotto il quale
dell'acqua] quella sensibilità risultare, per la grandezza della lor mole, della
bruno, 3-416: essendo differenza solo per la pocaggine de le parti, e
: il re, che... per onor de l'ordine minoritano non aveva
propagandare la loro enorme indispensabile felicità per darsi pena dell'infelicità superflua minoritaria dei
; / né son mai stato fatto per le maggioranze, benché operaio.
frondi più pelose delle menta e maggiori per tutto di quelle del sisembro e di più
il medesimo deve facilmente accadere nel passare per contrario movimento dalla minor sesta alla maggior
di quelle: e contraria natura devono avere per l'opposito accomodate, i quali accidenti
meno convincente, con minore certezza (per lo più rafforzato da quanto).
la femmina che in sé debbia punire per spontanea uccisione di sé, sendo corrotta
li astrologi possono sapere le cose future per li cieli, che non cognoscono pur
e), tr. ant. (per la coniug.: cfr. prendere
382: già no le minospresi / per nessuna cagione, / ca no oservasse
minuscola sapienza, poiché l'analista è per definizione infallibile; deriso e malvisto fuori
deriso e malvisto fuori del laboratorio proprio per le sue virtù, di guardiano incorruttibile
ogni anno sette pecore ed uno garzone per darle e devorare al minotauro. chiose
ferro, di cui servonsi i marinari per tener l'ancora dilungata dal bordo del
minòtto2, sm. ant. misura per aridi, corrispondente a mezza mina.
da certaldo, 94: perocché tali cose per li tempi passati in non molta stima
li tempi passati in non molta stima per gli minuali uomini sono istate, poco
provare le loro forze a battaglia corporale per conserva- mento della gente minuale. b
. vecchi e donne di notte correre per le strade: pochi alle lor case
minuali artefici... usassero, per ingordigia del guadagno,... defraudare
lunaris, par ticolarmente dannosa per pioppi e querce. = voce
, 3-132: viene [il messaggero] per annunciarmi; trincia de'minuettici inchini
ritmo di tale danza, inserito nelle suites per orchestra o per strumenti solisti, che
, inserito nelle suites per orchestra o per strumenti solisti, che costituì in seguito
costituì in seguito uno dei movimenti (per lo più, il terzo) della
minuette un aria, o una corrente / per ricrear la nobiltà più conta.
d'un olla di bronzo, stava per agiungere una lunga frangia. d'annunzio,
. b. croce, ii-8-278: accompagnandomi per via con salvatore di giacomo,.
in visibilio l'amico poeta, tenerissimo per tutto quanto gli ricordava l'età della
'minuetto del re di sardegna ', per accennare una cosa vecchia e in disuso
casereccia, a forma di pallottoline, per minestra. pananti, ii-29:
di ortaggi, vege- gradatamente, poco per volta, lentamente. tali, ecc
muta del porto. 3. per estens. corda, fune. -in partic
e faticoso scere di animali (per lo più ovini) o anche con
intrigato e preso dentro alle minuge che usano per rin la paura faceva il
: una mi cacarella / per forma sostanziai si risolvette. nugia
forma sostanziai si risolvette. nugia per far l'ottava deve esser più grossa quattro
mano e da un tema di fare (per il sufi, tose, -olo,
minugia, / chi mor, chi è per timor pallido e bianco. chiabrera,
castel fino a perugia / vengan armi, per empier le minugia. de sanctis,
tazze di buona creta e largo fondo per berci, e una schiacciatunta con minugia minuzzate
tempo antichissimo a far corde di minugia per gli strumenti di suono. bacchetti, 13-246
altra, si disaccordavano... per accostare a una di esse un carboncello
scarpe bene'o 'colle minuge ', per intendere 'correva forte o volava, fuggendo
concia e alla lavorazione delle minuge, per lo più allo scopo di ricavarne corde
lo più allo scopo di ricavarne corde per strumenti musicali. leggi di toscana
amici che tu lasciasti al mondo, né per la cura minùgiojsm. ant.
= da diminuimento (v.), per aferesi. minuire, tr.
tieni in questo lazzo; / e'per te minuisco la mia etade. pontano,
spettacolo infelice, chiesero a quei marescalchi per qual ragione usavano la crudeltà di minuir il
cassieri ed assistenti alla cassa e pagavano per i patti fatti con loro a tutti
a tutti la loro propina, rattenendosi per loro una porzione, ma solo a
il numero de'preti, il dieci per mille anime praticato da carlo diventò legge dello
: essendo minuiti [gli israeliti] per la traduzione delli fanciulli uccisi per faraone in
] per la traduzione delli fanciulli uccisi per faraone in egitto, in recompensazione désti
nostra etade, quando non si passano, per ottima complessione, o si minuiscono,
ottima complessione, o si minuiscono, per mala complessione od accidente. alberti,
. alberti, i-124: le famiglie, per essere divise, non solo minuiscono di
, i-178: soggiunsero i medesimi che, per eterna gloria delle buone lettere e per
per eterna gloria delle buone lettere e per inanimir gli uomini ad apprender le scienze
de nave con li soi omeni, per tentar de quella banda per minuir le
soi omeni, per tentar de quella banda per minuir le forze de li inimici.
/ che minuisti il lume, né per vui / mi fur l'amiche tenebre
d'aver fatto quell'omicidio, ma per difesa della propria vita, overo per causa
ma per difesa della propria vita, overo per causa d'onore 0 pure di rissa
: sembra verisimile che ella non sia per riprendere facilmente l'antico posto di autorità,
.], 13-3: accioché il consolatore per tal riprendere non accresca maggiormente in essi
parabosco, 1-30: io ti giuro per l'anima mia che, s'io potessi
, così fui sempre larga nel servir altrui per minuirgli dolore. grato, 553:
fare così, e star male io per minuire mali altrui. 11.
fortuna quanto questo figliuolo ne sia caro per le rendute grazie, per porre noi in
sia caro per le rendute grazie, per porre noi in maggior doglia e tristizia
creatore unico e trino / che sol per emendar le nostre colpe / prendesti umana carne
si minuisca l'onor delle donne quando per soccorrere gli amanti dimenticano se medesime.
le leggi e ne l'astrologia, non per travagliare, minuire, distruggere e uccidere
mezzo di si fatte scienze, ma per ornamento de la vostra splendida vita.
... in ditto regno sono per lo più guaste e minuite. minùscola
noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si dee dire che
un telaio: troppo scarsa materia per un uomo che aveva esplorato il dolore
corrispondente, da cui si distingue per il fatto che il corpo dei caratteri è
s'ado- prano nel corso della scrittura per più spedizione, detti della forma minore
valore avverb. lami, 1-2-455: per significare una maniera barbara di scrivere,
del regno loro. 3. per estens. di corporatura minuta, di bassa
che ha taglia inferiore alla media (e per lo più vi è annessa una connotazione
,... gli montava su per la manica. govoni, 2-73: dirugginii
da unghie minuscole che sporgevano in fuori per un cerchiolino chiaro. papini, 27-1022
e d'oro sparsa e sgrigiolante da per tutto sopra la tavola oltre che sui fogli
, di limitata estensione (e, per lo più, vi è annessa una connotazione
le accendi in minuscoli lampi, / per oscurarle di nuvole. 9.
inezie e borie minuscole, se non per documento di costumi. palazzeschi, 3-115
ricusava tutte le proposte di matrimonio, per aspettare che quel suo fidanzato minuscolo raggiungesse
minuscola sapienza, poiché l'analista è per definizione infallibile. 12. fievole
capacità intellettuali, che non si segnala per particolari doti di ingegno (e l'espressione
il nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per l'esattezza ed ordine con cui condusse
e quello del minusiere benedetto leardi per la sveltezza e precisione con cui diresse
e ritocchi, che, pur non avendo per lo più valore ufficiale, rappresenta un
el detto brieve, e la minuta per ancora non aviamo avuta, perché ci dice
si scrive e tenga anche le lettere distese per ordine d'alfabeto. sarpi, ix-142
a'miei nemici ancora, delle quali per fortuna ho conservata minuta. monti,
primo getto, che talora si emenda per metterla poi in pulito. presso i
da minute. 2. per estens. traccia, abbozzo destinato a essere
la minuta, la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo disegno
la quale servirà non per esemplare, ma per un rozzo disegno, dal quale,
entrata e di uscita, e provedendosi per tal minuta che tal cura dovrebbe essere
... 4 settembre 1556: per ordine del magnifico consiglio fu dato cura di
dato cura di rivedere la minuta fatta per provedere alli rauni e tumulti che si
il vassoio e sparve taciturna rimuginando, per non farsene sfuggire una, la minuta
, iv-426: 'minuta ': per 'lista 'delle vivande, goffa versione
sarpi, ii-64: ordinò la bolla e per compiacer l'imperatore in parte, la
oggetto di minuscole proporzioni (e, per lo più, vi è annessa una
, 114: io mi portai sempre dietro per lunghissimi anni un museo di minutaglie,
elementi decorativi o architettonici), per lo più disparati e senza alcun pregio
di rami raccolta dalle vecchie che van per legna. moravia, i-410: c'
spiaggia antistante appariva intransitabile a piedi scalzi per la minutaglia dei cocci che la '
gente, plebe (e assume, per lo più, una connotazione fortemente spreg
. carducci, iii-25-198: libro, importante per le minutaglie, intorno al canonico silvestri
canonico silvestri. papini, v-348: per disperazione, teme di dover ricadere nelle minutaglie
animaletto [l'ippocampo] nelle pescarie per il più tra la minutaglia del pesce
sono maravigliato della taccagnaria in vederlo affannarsi per le pescarie nel voler comperare tutto ciò
un pezzo solo mediante il nutrimento, per dir così, datoli dal tempo e
, tagliatolo, ovvero isquarciatolo, minutamente per pezzi. m. villani, 4-74:
li paurosi spiriti non altramente mi cominciarono per ogni parte a tremare che faccia il
rame... con molti buchi per tutto, minutamente bucarat?. sansovino
che in invisibili moli stassi minutamente seminata per l'argento vivo,... avesse
ogni dettaglio, nei minimi particolari, per filo e per segno; punto per
nei minimi particolari, per filo e per segno; punto per punto; precisamente
, per filo e per segno; punto per punto; precisamente, minuziosamente. -anche
e di bianca, licenziossi da loro per trovarsi nuovamente a casa d'eugenia. fagiuoli
.. non mi fussi curiosamente appartato per più minutamente osservarvi. foscolo, xiv-307
minutamente. d'annunzio, iv-2-148: per rammentare i luoghi del paese nativo,
dieci, quindici anni fa. — per ogni dove, dappertutto; in ogni parte
chi fu l'empio omicida e la cagione per cui egli si mosse ad uccidere i
... fummo cerchi tutti minutamente per moneta d'oro e d'argento. crescenzi
sceso delle lingue, voglio almeno che, per conoscere il mio parlare esser vero,
suggellator che avesse mai la curia, per avere ereditato assai bolli e suggelli per la
per avere ereditato assai bolli e suggelli per la persona. f. badoer
e menato sì a lungo il tempo per aver vantaggi che molte perdite hanno fatto
molte perdite hanno fatto li ministri suoi per non esser soccorsi. l. salviati,
19-82: cercate / in tanto voi per tutta la casa / minutamente, nelle
di costoro farebbe chi, postosi a pellegrinare per veder i vari paesi e i vari
. g. gozzi, i-5-156: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo
in questo mentre il signore ha girato per tutti i versi la nuova abitazione;
mercante subdolo il quale cerchi un appiglio per sottrarsi alla stipulazione di un contratto già
ha avuto assai del prodigo, adducendo per esempi il principe doria, don ferrante
. -ant. con la desinenza unica per due avv. successivi. tasso
5. comunemente, frequentemente, per lo più. giordani, iv-98:
comune rappresentanza di quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano
lui in la parte, qual, per essere lui il capitanio zeneral electo,
maturamente potessimo minutare l'autorità da darsi per il magnifico consiglio al commissario da eleggersi
fil. ugolini, 211: 'minutare'per 'far minute': abbiamo 'minuta '
e ardentissime e stupendissime lettere, tengo per affatto impossibile che volesse minutarle e copiarle.
gattina, 1-99: ei minutò e lacerò per lo meno venticinque bozze. jahier,
delle colonne volgar. [tommaseo]: per la diviniate potente dello nostro signore jesù
e minutaronsi tutti. 2. per estens. trattare particolareggiatamente, esaminare distintamente
2-99: un manifesto intorno al metodo per soccorrere gli annegati, concertato dalla reai
fresca minutata. soderini, ii-208: per essere quest'erba [la maggiorana] gentile
[di reti] essi n'usano per pigliare alcuni pesci tanto minuti, come
plur. marin. cordicelle vegetali, per lo più di canapa, impiegate in marineria
'minutenze': le cordicelle che si adoperano per legature, fasciature, paglietti, bandiere,
e di piccole dimensioni, che ha per lo più funzione ornamentale o viene impiegato
. dava delle stratte furiose: rosa, per tenerla, lasciò cadere un gran involto
a provvedersi, e tutto ciò si sparse per la strada. d'annunzio, iv-1-299
minuterie leggiadre che sanno trovar le donne per comporsiil nido. 5. tecn
di un circuito di illuminazione, usato per dare luce alle scale, che in
il circuito di una o più lampade per la durata di alcuni minuti. -treno
qual l'occhio in rimirarla si confondesse per la minutezza delle parti e trascorresse subito
parrebbe il dovere che in tutte le cose per l'uso d'essi si vedesse la
regge sulla mano, come quella che per la sua minutezza nuoceva al concetto semplice
, androni e piazze di cui, per la loro minutezza, è diffìcile d'
tutte le opere sue che sono sparse per l'italia ed in molte altre parti del
con dire che non è necessaria, per esser prudente, sì estrema minutezza, ma
perché, quantunque molte cose contenessero, per la minutezza, indegne del carattere istoriale,
, indegne del carattere istoriale, non per tanto, le particolari azioni e la vita
la vista n'è oltremodo venerabile e maestosa per campanili, pinnacoli, finestre, colonne
io già lo prediceva che il réaumur per le sue minutezze non vi sarebbe a
, quisquilia. citolini, 36: per qual cagione avete qui posto tante minutezze
qua e là persona a cui raccontino per vanagloria la leg- gierezza e 'l disonore
'l disonore di qualche infelice donna e, per tema di non lasciare alcuna minutezza a
legature d'oro delle gemme, come sono per esempio le anella, gli orecchini o
tutti odori 'la chiamano ancora, per la gran varietà d'erbe odorifere ond'
livide... nelle braccia e per le coscie... apparivano a molti
o rastrellino. leonardo, 2-511: per averne [delle vene] vera e
che son callose e resistono all'umidità e per questo son minute. baldelli, 5-1-6
raggi del sole, qualora e'passano per le fessure delle finestre, sogliamo vedere
zampogna] minuta e piccina, strumento per la bocca e pel soffio di un fanciullo
e ripetute. -anche: che è per natura molto friabile e poco compatto (
/ tutta tagliata sovente e minuto, / per 10 peccato dello scisma reo, /
6-97: si ricida il rafano sottilmente per lo lungo e si pesti minuto. boiardo
3. che appare estremamente piccolo per la distanza, o, anche,
stella). ristoro, 3-1: per più operazione queste stelle, tali porremo
: fluidi... corrono e ricorrono per li canali e grandi e minutissimi del
ed esternamente, secondo il costume, per lavanda intima universale di tutti i canali
. cocchi, 1-81: ben presto per la lunghezza di questo verme appariscono due
mi par più tosto ontano che noce, per esser piena di minutissimi buchi fatti da'
mascalcie, 1-224: se la enfiatura è per ventosità, taglia minuto lo loco del
e disfatti con l'acqua, passati per staccio minuto di ferro, posti nelle
pertugi sono i pori, che sono per tutte le parti del corpo, che n'
sottilissimi, che non si veggiono, per li quali esce il sudore.
legno, sterpi o rami d'albero usati per lo più per accendere il fuoco e
rami d'albero usati per lo più per accendere il fuoco e, anche per ardere
più per accendere il fuoco e, anche per ardere; legname tagliato a pezzi alquanto
. b. machiavelli, 144: per cagione che per sì poco lavorio non è
machiavelli, 144: per cagione che per sì poco lavorio non è dover abbi
una casa e poter aver legname minuto per fuoco, rimanerne che mi dovessi dare
. di figura minuta e sformata e rimasto per caduta anche zoppo, giunse coll'eccellenza
una pianta erbacea). -anche, per lo più con valore collettivo: folto
11-67: il pane, che lui mangiava per ciascuno dì, era di sei once
] mille rami e fiumicelli, / ferendo per giardini e praticelli / e rinfrescando la
rami corti, le foglie piccole, per lo più lineari e, talora, densamente
che febbraio / è sensitivo, e, per pudore, torbido, / con minuto
come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia. 12. che è
particolarmente ridotto; poco spaziato e, per lo più, di difficile lettura (un
antichità di esso [codice], per quanto potei conietturare dalla forma de'caratteri
6-73: -o che lettera minuta. -sì per chi ha corta vista, come voi
: ma bene è grossa a bastanza per chi vede bene. condivi, 2-89:
. cattaneo, ii-2-443: un possidente, per raccogliere le minute pigionanze in masserie di
effettua in uno spazio molto ristretto e per lo più con rapidità o, anche,
qe se faza pregar; / menudi passi per prest andar; / lassar lo ponto
prest andar; / lassar lo ponto per temperar. firenzuola, 200: eccoti in
le donne sarchiavano con minuto, rapido zappettìo per seppellire i chicchi. -inferto
da gesti brevi, rapidi e, per lo più, non privi di delicatezza,
]: 'minuto'.!, porta per primo l'idea di far minore la mole
, 5-1-71: se il corpo nostro per ogni tre libbre del peso suo traspira
ritagliandosi sul campione della lira, e per conseguenza troppo facile ad essere smarrita e
si ritenesse il titolo di once 3 per libbra e tornasse in peso di denari
a considerare come non v'è cosa per piccola la quale non si faccia immensa
abbraccia la compenetra la riempie di luce per ogni minutissima fibra. 18
. che è di importo esiguo e, per lo più, di carattere voluttario,
deca ed a giovani ed a donato frattelli per loro ispesa minuta. nuovi testi fiorentini
diedero ne le spese che si fece per baldovino il die che si supelio,
si fecero. gucci, 2-429: per dare a santi del ricco...
dare a santi del ricco... per danari spesi in alessandria per ispese minute
.. per danari spesi in alessandria per ispese minute: in tutto ebbe ducati 1
famiglia tutto l'anno accagionò minute spese per masserizie et acconcimi e manifatture. della
casa, 5-iii-367: le spese minute, per lo continuare occultamente, consumano lo avere
conto, facea col mio cervello, / per veder quanto danno / fan le spese
uscendo di casa, non pigliar mai per le minute spese, senza previo esame,
il padre mio mi passava ogni mese per i miei minuti piaceri. ghislanzoni, 16-192
, 732: a quel tempo avevo per i miei minuti piaceri e per i
tempo avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi mezzo paolo il mese (
: io ricevevo allora dieci centesimi al giorno per i minuti piaceri. -estremamente
, di uso comune, quotidiano e, per lo più, poco voluminoso.
da'nemici, e'gli conviene gettare per forza quel ch'egli avea ragunato per
per forza quel ch'egli avea ragunato per riposata pace. f. badoer, lxxx-3-
panni con altre cose minute... per mostrar gratitudine verso que'mori che fussero
parole, le quali appo noi sono per uso avvilite, appo 'l suo giudicio
. infino a'piati minuti intese, per guadagneria di sé e di sua corte
altri son più minuti: son dati per moisè, da lui scritti in carte.
a tutto suo poter s'allontani, per non contravenire al decoro dell'istoria. pallavicino
altrui, si servono d'ogni minuta occasione per dar materia e maldicenze e divulgar satire
esattamente tutte le sue parole. potrei scrivere per intera la sua conversazione, con le
l'uomo ha sei dita, è per troppo umido e per troppa materia;
sei dita, è per troppo umido e per troppa materia; ma guarda nelle cose
minori e secondari, ma specifici, per lo più ben determinati ed esattamente individuati
già che questa divisione sola e semplice basti per conoscere le diverse e minute qualità de'
quei mobili simulacri che ne giacevano dispersi per le varie stanze della memoria. muratori
5-i-211: mia intenzione è di favellar per ora di queste fantasie minute o sia di
più minuta cosa dare di gran lumi per bene scorgere il vero. manzoni, pr
regolette, a osservazioncelle minute di come per esempio s'avesse a distendere l'esordio
la faustina si decise a rientrare in cucina per dare ai padroni quella tristissima nuova dello
antichi e ai miei sogni e alle malinconie per poter render giustizia minuta a tutta questa
, ma sente la profondità d'un carnato per tutto ciò ch'esso gli evoca per
per tutto ciò ch'esso gli evoca per la memoria che lo penetra, l'
figure da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano,
sopra la pariete. serlio, 3-11: per esser lontane dall'occhio, [le
d'interessarsi a dar leggi così minute per la vendita dell'olio? giordani, ii-96
vendita dell'olio? giordani, ii-96: per dieci anni si applicò alla ragione civile
: noi abbiamo non solo, non so per qual malattia, troppo debile e delicato
del sopran maestro. spallanzani, ii-130: per quanto io l'abbia esaminato con occhio
non ripugno, se... significate per essa [scuola] un'accolta ed
il suo tempo; ora noi siam maturi per la religione de'princìpi. idem,
di tutte le sortite che si fecero per riculare o tenere addietro i lavori sotto
, non so chi, che e'faceva per le pulci le migliori mappe del mondo
ad altri quasi in tutto il commettesse per attendere a vita voluttuosa ed oscura,
è de'forti. su, forti, per dio! 27. che costituisce
estremamente indigente, misera, disagiata (per lo più nelle espressioni popolo minuto, gente
di femine... si lamentavano per volontà che aveano della carne. m.
il minuto popolo, uomini e femine, per la soperchia abbondanza che si trovarono delle
più care e dili- cate vivande voleano per loro vita. boccaccio, dee.,
: la gente minuta e quasi tutti per lo più si nutriscono di birra.
usato, talvolta anche al superi., per indicare i ciompi). compagni
minuto perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo; né a niente
in quantità innumerabile... e per acquetare il popolo minuto a romore,
bella loro caporale. naddo, i-31: per lo detto capitano fu fatto tagliare il
a sei de i ciompi, e per lo podestà a due delli detti ciompi,
, 9-124: la gran passione di pinocchio per le corse dei cocchi e dei fantini
le corse dei cocchi e dei fantini, per le girandole,... per
, per le girandole,... per le mascherate a cavallo de'ciuchini,
minuta, vedendo loro mancare i guadagni per la partita de'fiorentini,...
al consiglio del comune s'arroga x per quartiere, di questi artefici minutissimi.
: grandissimo romore si levò in firenze per gli minuti e per le arti. stefani
levò in firenze per gli minuti e per le arti. stefani, 7-50: li
comunemente nel plurale, si disse in firenze per artefice minuto, e spesso si applicò
ascritti ad esse; appellati così, per differenziarli dagli artefici minuti, quando con
, non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega, per fare
può tener drappi se non per lavorare per la bottega, per fare cappelli, berrette
non per lavorare per la bottega, per fare cappelli, berrette, scarselle,
minuto, far sensarie, andar vendendo per la terra, portar pesi a prezzo.
un mestiere particolarmente umile o subalterno, per lo più manuale, e, talvolta,
1-573: se gli mandasse qualche limosina per mano de'suoi minuti famigli. settembrini
i-25: moltissimi minuti impiegati, che per molti anni hanno avuto un sottilissimo soldo
si misero in rischio di vita, per trar fuori dalle porte e calar dalle mura
: appresso il vinizian vescovo rio / per tre volte all'esercito propose: / volete
31. poco consistente, particolarmente debole per il limitato numero di armati e l'inadeguatezza
;... l'armata grossa per sicurtà si dovesse redur in qua.
deboli e la loro marina troppo minuta per lusingarsi di resistere ai lunghi voli che per
per lusingarsi di resistere ai lunghi voli che per l'ampio oceano intraprendono le nazioni di
e'mezzani e minuti / son postergati per disconoscenza. assarino, 7:
solo da questi sei consiglieri, ma per le cose importanti hanno un consiglio formato
pensava a lasciare i negozi più minuti per ristrignersi solamente ai più grandi e più
v.]: cosa e persona per i minuti servigi... minute occupazioni
dal vizio, come gittar lo scudo per terra o fuggire, che vien da
questi peccati minuti, che si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza,
, che si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza, per dimenticanza
si commettono per parlare e per pensare, per ignoranza, per dimenticanza, per necessità
e per pensare, per ignoranza, per dimenticanza, per necessità. trattato del ben
, per ignoranza, per dimenticanza, per necessità. trattato del ben vivere, 5
. 38. diffuso, propagato per tutto l'organismo (una malattia, un'
o trascorressero nel più minuto silenzio, per nane monaro era la stessa cosa.
gir. priuli, i-274: perché per via di mantoa eranno venutti grandissima quarititade
de sioldi picolli, falssi et strunzati facti per il marchexe di mantoa, tamen cum
operario... e riceveva ogni dì per fatica nove denari minuti. s.
alcibiade comprò il suo [cane] per settanta mine... e per redimer
] per settanta mine... e per redimer un uomo non avrebbe né meno
son di parere, con monsignore, che per mezzo di questi canali si fosse per
per mezzo di questi canali si fosse per iscoprire ed acquistare per l'a.
questi canali si fosse per iscoprire ed acquistare per l'a. v. serenissima tanto