diventorono aridi. boccaccio, i-471: per mezzo, a fronte al marmo,
discesi nell'orto delle noci... per guardare se... germo- gliassono
ed anche fa siepe spessa e forte per lo molto metter che fanno le sue radici
come quelli del iosciamo, e stellati per intorno, dalla de'papaveri salvatichi,
de'papaveri salvatichi, con alcuni capelli per dentro, con certi gra- nelletti in
maturi e enormi, in pelle in pelle per scoppiare. 2. il frutto
li quali erano tutti voti dentro e secchi per lo sole. libro delle segrete cose
; parecchie specie sono usate in farmacopea per il loro forte contenuto di cantaridina.
e la vostra madonna si appaga, per il suo mese di maggio, degli amori
persona che nutre interesse vivissimo, e per lo più esagerato, per la musica.
vivissimo, e per lo più esagerato, per la musica. marchesa colombi,
. letter. amore spiccato, e per lo più smodato, per la musica.
, e per lo più smodato, per la musica. caracciolo forino, 21
distemperato con vino. 2. per simil. piccola mammella. aretino,
, con polpa sugosa e zuccherina, per lo più di colore giallo (e
, come una zucca e 'l melon per superchio omore, o come il bozzacchio
superchio omore, o come il bozzacchio per li acquazzoni. g. rucellai, 457
meloni e de i peponi va serpendo per terra, con lunghi sarmenti, come
, 1-76: il mellone, che è per se stesso scipitissimo, andando nella medesima
'fella del melone d'acqua ', per la quale si esige ^ per ogni soma
', per la quale si esige ^ per ogni soma di meloni gr. 5
soma di meloni gr. 5, per ogni carretto gr. 15, per ogni
, per ogni carretto gr. 15, per ogni carro gr. 30. pascoli
il tempo de i melloni e sta per partirsi ornai, ma la signoria vostra,
quasi in forma ovale; va serpendo per terra, come il nostro melone.
soave e rinfresca maravigliosamente. 3. per simil. sfera, palla; corpo o
oro / del sole. -testa per lo più completamente calva o rapata a
, vii-246: il circolo del capo girando per la riga del melone o diciamo per
per la riga del melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa
melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando l'ultime radici della
; ma ch'elli credea che, per infirmità ch'egli avea auto, fusse alcun'
un lume fu tosto portato, / per cui bene in la stanza si vedea.
melone: essere l'ultimo, arrivare per ultimo, rimanere scornato (con riferimento
la scorza del melone: provare dolore per percosse subite. zena, 1-143:
montale, 7-66: ho sostato a lungo per ascoltare i vocalizzi di un nero «
melopea sonora. 2. per estens. ritmo lento e cadenzato del
ii 'de gli alimenti 'intenda per i melopeponi i nostri communi meloni e
i melopeponi i nostri communi meloni e per i peponi quella specie pur di melloni
da p. galin (1786-1821), per l'insegnamento del solfeggio; consiste in
parigi e descritto nel suo nuovo metodo per l'insegnamento della musica. consiste in
fazio, v-18-92: però che per molti non si tace / l'àlbor
'melòria': isola del mar tirreno, celebre per la battaglia navale tra i genovesi e
tra i genovesi e i pisani; ma per ischerzo usa per il 'sedere '
i pisani; ma per ischerzo usa per il 'sedere ', le 'natiche
fama e trovai fame solo, / e per fame impegnai cappa e camisa; /
inventrice della tragedia. 2. per estens. che si riferisce, che è
-anche: il procedimento di follatura seguito per la fabbricazione di tale tessuto e l'
carpini et altri si truovano nati da per loro i meluggini e peruggini e pruni e
della state o rosicchiate dalle ruche, quasi per sottilissimi cancelli le filaccia delle loro fibricciuole
. mela di piccole dimensioni e, per lo più, acerba o scadente.
de'suoi cibi, ch'egli aveva per sé, e qualche meluzza salvatica. filippo
piagato a'piei un melo, e per la fame si mangiava cotali meluzze che
fame si mangiava cotali meluzze che trovava per terra. lippi, 12-18: i ragazzi
che... appena si darebbe per pastura ai maiali. pananti, ii-29:
1-61: spremeva [il melo] per me solo le sue meluzze verdoline mai
di seconda scelta. 2. per simil. pomello della faccia. cennini
e la cotalina, mi venni meno per la dolcitudine del piacere. 3
le membrane sono fatte dalla natura principalmente per servire ad una tal operazione. guarini,
r ventre infimo si separa dal medio per una membrana, assai molle, rossa
sono coperti da una tenuissima membrana, per la quale corrono, in forma di rete
bencivenni [crusca]: ciò addiviene per la infiamma- gione delle membrane del cervello
pena di rasciugarsi le membrane del cervello per arrivare a certe conclusioni.
e nei polmoni, di strati costituiti per lo più da fibrina, che impediscono la
da la fronte una membrana sottile, per la qual egli vede altri e non è
tuba belle bellissime, et erano io per parte; non erano ricoperte di panno
membrana trasparente. olivi, 32: per un meccanismo, che io potei conoscere
o che altro fosse, a cui per elezion naturale cominciò a spuntare l'alata membrana
, 7-237: era stata tre volte per svenire, le sere precedenti, nel vederselo
: fanno ova quegli animali che hanno per imposizione divina di far più figli e non
una sottil veste di membrana d'ovario divisa per d'avanti e si stacca lasciando quella
tozzetti, i-390: rinvenuto un seme, per esempio di zucca ('cucurbita pepo
membrana coriacea o spugnosa, alla quale, per la parte di dentro, si vede
, talora semplice, e talora accompagnata per di dentro da un altro invoglio, col
lastra sottile, curva o piana, per la quale si può considerare trascurabile,
. pelle animale conciata e sottile, usata per scrittura o per decorazione; cartapecora,
e sottile, usata per scrittura o per decorazione; cartapecora, pergamena (e
cotali... sieno posti e scritti per lo notaio de l'entrata della camera
xiv, chi volle adoperare queste membrane per iscrivervi le sacre laudi, abrase del
: convenne... che, per mieter giubilo, convenisse alcuna volta seminar
stessa persona che si è data da fare per ottemerto / hanno di satollar l'ingorda
mercede sua in paradiso. estende per circa 3 m), depositandoli al suolo
v.]: 'macchina mietitrice'(per mietere), tommaseo [s
114: queste macchine mietitrici sono per verità ora -l'avvocato d'ogni stagione
mietigambe, sf. scherz. spada (per iperbole). 6. zool. formica
volponi, 1-87: ipotecai la mia casa per prendere in affitto altri terreni..
affitto altri terreni... e per comprare alcune macchine trébbie). agric.
falciatrici, una mietilega, ed una trebbiatrice per andare tecchi, 15-149: le seminatrici,
altezza cereali e li convoglia, per mezzo di un nastro regolabile a
. adriani, 3-4-592: vassene in villa per vedere quel mietitóre, sm. chi
, con la vivanda 2. figur. per antonomasia: la morte. rozza ch'
« cogliete il loglio, e fatene fascetti per arderlo ». stender la falce insana /
foglioline; l'adulto ha mietitori, per falciare e tritare a tempo debito i seminati
iii-4-100: or si or no veniva su per l'aure di lucentezza serica. umide
vano, dall'alba al vespro, giù per i fianchi della collina feconda. pavese
nel tempo della mietitura quello è bisogno per la vita sua. crescenzi volgar.
xviii-3-779: altri [contadini sono] accordati per tutto il lavoro di una mietitura.
andavamo a lavorare a giornata a fucino per la mietitura. -per simil. falciatura
viva dopo mietitura. 2. per estens. il periodo di tempo nel quale
lavoro che tagliarla. 3. per sineddoche: la messe pronta per essere
3. per sineddoche: la messe pronta per essere raccolta, la messe raccolta.
dora / nel dolce pane della fame / per inverso processo / la stagione d'amore
e a sinistra. 3. per estens. falciato (il fieno, un'
vaso da fonderìa, che ovvero storta / per lungo collo dicono o cucurbita / per
per lungo collo dicono o cucurbita / per largo ventre, in cui cresce e
parte inferiore [dell'italia] che per terremoto fu staccata e formò un'isola,
, tutti. de roberto, 4-202: per l'immenso cimitero del mondo niun segno
arici, iii-678: nel gran peplo per ordine son quindi / intessute di pallade
apostoli] ordinarono il digiuno da doversi per quaranta giorni avanti alla pasqua osservare.
abborracciata, non si rimarrà che, per dare il giusto del vostro compito,
si trovano queste misure sopra il monocordo per via d'un ponticello chiamato migade,
delle mascelle: onde presero tal nome per remota analogia col topo ragno. tommaseo
direm; basta che acquisti, / per compiut'arte, di perito il nome.
: così potess'io con voi migliacciare / per berlingaccio a cena e desinare!
: essendo alcuni giovani de'cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile del podestà,
/ dolce materia alla ben unta telia / per lo largo migliaccio. fagiuoli, xiii-54
di quelle scimie di giovan boccaccio / per cui monti sprecò tempo e proposta?
del migliaccio di romagna, il quale, per la sua nobiltà non degnerebbe di riconoscere
sua nobiltà non degnerebbe di riconoscere neppur per prossimo quello di farina dolce che girondola
prossimo quello di farina dolce che girondola per le strade di firenze. latte.
-per simil. e al fìgur., per indicare iperbolicamente una grande effusione di sangue
magnanimità; padrone di pensarla come vuole: per me col sangue si fanno migliacci,
dalle prigioni. carducci, iii-15-277: per un po'di migliaccio o di frittata
dispetto al popolo romano. 2. per estens. focaccia o torta di farina con
campane. maestro martino, lxvi-1-161: per fare un migliaccio per quattro o cinque
martino, lxvi-1-161: per fare un migliaccio per quattro o cinque persone pistarai molto bene
s'adopra e in cucina, / per guazzetti, migliacci e ravioli. tansillo,
farina fritta con olio e cacio e, per ragione di salubrità, vi era spesso
menato / ch'egli era fuor del solco per pazzia. egloga rusticale della pippa,
gli altri componenti o che solidifica inopportunamente per abbassamento della temperatura del crogiolo (
fatto un migliaccio. idem, 674: per quel terribil fuoco di legne di quercia
... il metallo si versava per tutti e versi; dove io viddi sbigottito
i gettatori di metallo, quando, per inavvertenza di chi opera, il metallo già
viensi a raffreddare e si rappiglia, per la similitudine che allora egli ha con
croscia nelle sue armature ferrate, mentre per lo spiracolo del tirante si vede lampeggiare
, anzi le tengono a guisa di serve per non perder la libertade overo di non
che fanno a... (per modestia non lo voglio dire) e del
rivoluzione, a mo'del bronzo squagliato per fondere il perseo, che benvenuto cellini
farlo liquefare, v -rendere migliaccio per torta: rendere la pariglia, contraccambiare
le fu renduto da me migliaccio per torta. 7. prov.
a chi e avrai dei migliacci: per conseguire determinati risultati bisogna spesso ricorrere a
se tu voi fare mi- gliaciti bianchi per lo migliore modo che a fare se poi
migliore modo che a fare se poi per xii persone, toi tanto levato che
onnipotente nella sedia sua... per giudicare i vivi ed i morti..
che tu farai gran popolo e salverannosi per te molte migliaia di genti. guido da
con le sue proprie mani, / per salvar carlo, migliaia di pagani. cellini
sepolcro di viventi, o n'escono solo per salire al patibolo. d'annunzio,
migliaia, a novero; cioè mille appunto per uno migliaio. statuto della gabella di
, iiij denari kabella. documenti per la storia dell'arte senese, ii-103:
battesimo di san giovanni da siena, per prezzo di soldi vintitré il centinaio. temanza
dell'abbaco, 1-11: se multiplichi decine per decine, fanno centinaia, e decine
l'anno passato. géui, i-45: per uno di questi [pusillanimi] tu
cui le vittime, con che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all'
appena si potranno indicare all'incirca, per il numero delle migliaia, nasce una
a le ciento diciotto miliaia che si partirò per kalen novembre anno 1319. della casa
? pascoli, 1-186: sta'pronto per dare... il triplice migliaio a
d'oro in foglio in tanti librettini per mandare in arezzo al bali gio. batta
core. / senestri son leggeri / migliara per che peri / e molti più che
le ninfe etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vidi sopra
se tu guardi quel che si revela / per daniel, vedrai che 'n sue migliaia
volte il giorno a te verrei / per coglier delle rose ch'ò già colte.
« teseo mio » / e volsi per dolor tormi la vita. lorenzo de'medici
dolori e di teme le migliara / per una luce in apparenza chiara, / che
primi concetti, e però nuove e per la novità ammirande. pallavicino, 1-180:
artefici che studiano in migliaia di sottigliezze per appagarle. foscolo, xiv-227: preparami
migliaia di sirene in una città che sta per esser bombardata. 5. unità
5. unità di misura ponderale, multipla per mille della libbra (quindi variabile secondo
ho comperato forse venti migliaia di rame per gictar cierte figure. biringuccio, 1-97:
., 13-22: quanto di qua per un migliaio si conta, / tanto di
già iti, / con poco tempo, per la voglia pronta. g. villani
nelle lor vicinanze standosi, a migliaia per giorno infermavano. g. m. cecchi
gliaretto di scudi che gli sarebbero bastati per comperarsi un podere. pascoli, 1-562
, e io fusai cedendolo al salvi, per tasse e spese di voltura etc.
. fr. ant. millier; per il n. 7, cfr. lat
rompersi, cosiché paiono piccole pietre; per la qual durezza e figura ebbe nome
milium solis 'miglio del sole '(per la forma dei semi); cfr
': pallini piccolissimi di piombo, per uso di caricare archibusi: migliarola.
miglio2, col sufi, dimin.; per il n. 1, cfr.
i grani di piombo dell'istessa figura per l'appunto. g. del papa,
* migliàtico ': contributo di navigazione per miglio. = deriv. da
). unità di misura lineare usata per le lunghe distanze prima dell'adozione del
oncia, / io sarei messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa
idem, purg., 14-18: per mezza toscana si spazia / un fìumicel
città. ariosto, 1-64: dove per la selva è il camin dritto, /
corrisponde alla lunghezza di un primo di meridiano per la latitudine di circa 550. non
1 / 2 all'ora. per essa medesima virtù visiva voglia giudicare specie
mile): usato nell'america settentrionale per misure terrestri ed anche nei grandi laghi
non le usato anche in meteorologia per la misura della velocità del vento.
gliori anni, che, se per tutto è un miglio di mala strada,
lontano un miglio italiano e quivi presso scorse per vederla. marignolle, 68: fate che
metri ciascuno. periodici popolari, i-56: per ragioni di comodità esso [il palazzo
, a seconda della latitudine (e per l'italia è di m 1851,
è di m 1851, 85; per la gran bretagna m 1853, 18;
gran bretagna m 1853, 18; per gli stati uniti m. 1853, 24
miglio marino, già proposto da tolommeo per misura itineraria di marinari dura tuttavia,
'miglio marino e geografico': la ragione per cui i marinai non usano il chilometro,
della nave in gradi e parti sessagesimali per la determinazione delle coordinate del punto stimato
tra due punti sulle carte di navigazione, per mezzo della scala delle latitudini crescenti segnate
questa unità di misura è leggermente diverso per i vari stati, essendo stato fissato
criteri differenti da ciascuno di essi. per l'italia è di m 1. 851
all'ampiezza di un 'primo 'per la latitudine di circa 440, avendo
lunghezza di m 10. 000. 000 per il quadrante di meridiano (5.
meridiano (5. 400 primi). per l'inghilterra è di m 1853, 18
e corrisponde all'ampiezza di un primo per la latitudine di 48°. per la
primo per la latitudine di 48°. per la francia è di m 1. 852
francia è di m 1. 852. per gli stati uniti è di m 1
tante miglia di paese da foraggiare, per la qual cosa il tutto ci va
: altre e più forti ragioni vi sono per le quali il comune che occupava poche
2. con uso enfatico e iperbolico, per indicare una distanza ragguardevole, una notevole
che vuo'sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la
/ notte e si spande via / per miglia e miglia e miglia. pecchi,
/ che voi facciate metter questo bando / per lo vostro reame, in ogni miglio
plutarco volgar., 18: disceso per la casa chiamata di tiberio, passava
chiamata di tiberio, passava alla piazza per quella parte ov'eretta è quell'aurea
appoggiato [galba] a colui, passò per casa tiberio al velabro, indi al
di mare, col diritto di salario pure per il viaggio di ritorno.
, bologna, cremona, brescia, per un totale di km 1615 / 1650 (
non voglio andare a casa del diavolo per l'anima tua. che pure poi
. prov. petrarca, 105-50: per bene star si scende molte miglia.
miglia. proverbi toscani, 229: per istar bene, si fa delle miglia.
: il giorno si vi do, per medicina, / che cavalcate trenta migliatella,
nelle zone tropicali e sub- tropicali, per la raccolta di granella, sia nelle
temperate e alquanto siccitose, in prevalenza per la produzione di foraggio; una sud-
un dito della mano, nodoso e per tutto peloso. le radici ha egli dure
anch'essa indiana, rende farina ottima per pane, ma più comunemente è adoprato per
per pane, ma più comunemente è adoprato per polente, minestre e simili preparazioni di
mangiare miglio e veccia e da bevere per fin tanto che volino via da loro,
e non anco molto comunemente, servendoci per tale uso di un miglio scelto e
, nell'asia tropicale e nell'africa per la produzione di granella, usata nell'
granella, usata nell'alimentazione umana e per preparare una bevanda alcoolica fermentata simile alla
nel perù, dove riesce ottimo pascolo per i bestiami, e si falcia tre volte
nostro clima, vien proposta da coltivarsi per lo stesso oggetto. -miglio cattivo
oggigiorno i franzesi lo seminano negli orti per bellezza... così scrive il
. così scrive il ruellio, e per altro nome addomandarsi miglio saracino. fu
e sorgo, -miglio lungo, miglio per uccelli: scagliola [phaleris canariensis).
dal lat. class, modiólus 1 vaso per bere, bicchiere '; v.
alla vittoria il suo più forte guerriero per discordia col generale. a. cocchi
ordinato la sezzaia domenica di marzo, per giannino e puccio capitani e per li loro
marzo, per giannino e puccio capitani e per li loro consiglieri, che qualunque loro
loro officiali, o che fossero richiesti per loro ad ordinare e a trattare lo meglioramento
utile conseglio che sanno e che cognoscano per miglioramento della detta università, non considerato
741: ella mi faccia spedir per la posta le prove delle operette,
. compimento di attività su un bene (per lo più su un bene immobile)
o fondiari, che consistono in investimenti per ammodernare la produzione e in attività di
caro, 9-1-207: non sono obbligato per le promesse fatte per lo passato,
non sono obbligato per le promesse fatte per lo passato, purché mi rifaccia i miglioramenti
, par bene che tenga dell'enfiteusi, per esservi l'« emponema ». bizoni
di palla affa francese, una galleria per tenerci lo studio suo, che è
che si possano separare, come, per esempio, nelle case, sono li nuovi
vigne e simili. lastri, i-150: per ottener tali cose conviene che i possidenti
riferì alcuni particolari rispetto alle spese sostenute per il colossale lavoro, pel mantenimento e
canale. d'annunzio, iv-1-423: andavano per i campi senza mèta, di rado
dell'aumento di valore conseguito dal fondo per effetto dei miglioramenti stessi, quali sono
non è soddisfatto il suo credito. per le addizioni fatte dall'enfiteuta, quando possono
: l'usufruttuario ha diritto a una indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della
l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti. ibidem, 1150
diritto a indennità [il possessore] per i miglioramenti recati affa casa, purché sussistano
che i miglioramenti sono di sicura utilità per il fondo e per la produzione. il
di sicura utilità per il fondo e per la produzione. il giudice assegna un
marini, i-189: delirò egli due giorni per la gravezza delle piaghe e, -mostrando
somiglia un poco affa malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti
cavalca, 11-55: ogni miglioramento viene per l'orare e per lo leggiare.
ogni miglioramento viene per l'orare e per lo leggiare. bibbia volgar., x-316
che, una qualità sua propria, per la quale può essere a poco a poco
socievole e? lle cortesi accoglienze; e per prova me ne riporto al miglioramento che
oggetti meno interessanti, non fosse restata per lo più in silenzio in farci conoscere i
, potremmo ritrarre qualche utile lume, per congetturare almeno le cause delle diverse fasi
quell'inerzia, a quell'antipatia generale per ogni applicazione studiosa. pellico, 2-7
e di liberazione, ogni pratico miglioramento per la vita degli uomini, in guerra e
miglioramento in tal arte, che e per pratica e per studio fu stimato in
tal arte, che e per pratica e per studio fu stimato in quella professione il
a 5000.... avrei per male, come per me stesso, se
.. avrei per male, come per me stesso, se mancasse a carlo questo
a ciascheduno di tenere bilancette e saggiuoli, per pesare i fiorini d'oro e cambiare
non dovesse ancora aver arso lo solaio, per campare alcuni suoi arnesi, innella camera
. giov. cavalcanti, 72: veggendo per lo paese le brigate duchesche e a
partirno. l. salviati, 19-88: per ogni buon rispetto aveva fatto / un
. miglioramento dei metodi: studio approfondito per impiegare i fattori di produzione nel modo
esemplare di anguilla molto grosso e pregiato per il valore alimentare; capitone. -anche
15. idem, 104: [per fare l'] anguilla rivestita. piglia miglioramenti
e ibridazione delle razze animali o vegetali per ottenere, mediante la combinazione dei caratteri
necessari, come spezie e verdure, per rendere più appetibile il vitto ordinario (
non dovrebbono spettare al megliorante, nondimeno per una certa equità, è più ricevuto il
megliore; / non dotti l'om penar per meglioranza. capellano volgar., i-199
voi miglioranza non ha ingresso. / per far ottimo un re, convien disfarlo.
numero crebbe la grossezza media del bestiame per miglioranza di razze e d'alimento.
a me stesso confessandosi un cristiano, per star molto infermo in sua casa,
, come dea tuttore / laudar ben per megliore / secondo dirittura, / di lei
cioè ritrarre da bestiale vita e melliorare per comandamento. giamboni, 10-24: maestra
ritenere ch'egli mai abbia compiuti degli sforzi per migliorarsi. slataper, 2-355: bisogna
, che non volessero però tutte le glorie per loro,... lasciando luogo
strolagare un grandissimo pezzo la ragione, per la quale, dacché tu sei a castello
: caterina ii si era molto adoperata per migliorare l'educazione dei russi nella capitale
li peggiorano. berchet, 1-178: per migliorare i costumi de'servi bisognerebbe dunque,
io, al modo de'pitagorici e per confermare e migliorare mia memoria, ciò
soldati di origine diversa] vien fatta per migliorar la gente d'arme, che
migliorar la gente d'arme, che per il vero ella patisce opposizione assai per
per il vero ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi.
maggior parte di fare le spese necessarie per far ingrassare i loro campi,..
ingrassare i loro campi,... per farli lavorare
e per far quanto occorre per migliorarli. targioni tozzetti
e per far quanto occorre per migliorarli. targioni tozzetti, 12-9-120:
spendere dei milioni in affrica li spendesse per migliorare queste terre d'italia!
-assol. sarpi, vi-2-104: per molte guerre ed inondazioni de'barbari le
qualche industrioso, in vita sua o per più discendenzia, per coltivare e megliorare.
vita sua o per più discendenzia, per coltivare e megliorare. de luca,
], che penserei d'assai migliorarlo per molte cognizioni gentili che ci si ricercherebbono
col rimettere in uso i generi e modi per molti secoli addietro smarriti, con aiuto
udirà con somma soddisfazione i pareri, per potere secondo quegli e migliorare lo stile
riformare e rabbellire i sentimenti. -superare per efficacia e vigore nella rappresentazione di uno
in orazio è il sentimento religioso, per quanto l'espressione ne scolorisca e vanisca
poesia, la pittura e la danza, per esempio, sono le buone arti.
quattro, che ho nominate e che nacquero per dilettare, l'imitano solamente; non
). buommattei, 118: quantunque per la distinzion del neutro la lingua si
migliorasse non poco, non concedo per questo a'latini alcuna prerogativa sopra di noi
a'latini alcuna prerogativa sopra di noi per averlo distinto. salvini, 30-2-30: sempre
: credendo la chiesa avere migliorato stato per fare imperadore il detto otto, troppo lo
: sentendo nella marca d'ancona esser per legato del papa venuto un cardinale che
giova: / che poss'io megliorar per farne prova? / potria poco giovare e
animo all'acquisto del principato di genova per se stesso, ma per la corona
di genova per se stesso, ma per la corona di francia, contento di abbattere
deluse... le condizioni propostegli per mettersi dietro alle vane speranze de'francesi
sperò giungere a ciò, rendendoli, almeno per un tempo, giornalieri di terreni coltivati
mano. leopardi, 812: deliberato per tanto giove di migliorare, poiché parea
io sono vechio, non mi pare, per megliorare dugiento o trecento ducati al papa
che avevano sul monte i cittadini, per denari prestati al pubblico in diversi tempi
quinti, migliorandosi in questo modo sessanta per cento e mettendo questo secondo danno in sui
barberino, ii-37: non è amor amar per satisfarsi / colà dove si prova /
che brama / servir l'amico sol per migliorarsi. consolato del mare, 58:
padrone della nave si migliorasse del nolo per quel mutamento di viaggio, che in
iddio, se suo piacere fosse che molti per queste tribulazioni fossero tanto migliorati quant'e'
megliorano. macinghi strozzi, 1-118: per ancora non ho preso partito né diliberato
', anche quando non vi sia riuscito per bene. l'effetto ottenuto par meglio
d'ogni malignità, tutti vi vanno per migliorar di fortuna, ma non tutti
migliorar di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'incamminano.
, 233: nella città tu fai sciopero per migliorare. 12. acquistale un
dentro di quel periodo, egli dimostra per mezzo d'una lunga e faticosissima induzione
non si meglio- rerebbe di condizione, per ciò che spetta al determinare la pasqua
il sito. già qui lontano riesce per eccellenza, andiamci ora appressando; ma
girupeno) sempre andar migliorando, né per niun verso deteriorarsi dall'esser suo,
passati, vanno cercando di variare e per nuove vie trovar meglio:..
ti contenta, ché non credo tu sii per migliorare. cerca pure: mangiare
dove non potemmo afferrare, diliberammo, per salvezza del tutto, calare in provenza
, calare in provenza: e voltati per fare il viaggio, il vento ci
in peggio andata sono / né par per migliorare il mio cammino. boiardo,
quivi de intorno / seti adunati sol per ascoltare, / dio vi dia zoia a
. bentivoglio, 4-1592: quanto migliorerebbono per così fatti accidenti le cose degli spagnuoli?
letto al frate, ch'egli avea lasciato per disperato della vita, et trovollo confortato
istando i frati perseverantemente in orazione per lui, alquanto si sentì megliorato. caro
, o materno, cotesto catone tuo per rivederti dell'appuntature de'maligni, o
dell'appuntature de'maligni, o pure per mutarvi qualcosa e mandarlo fuori, non
benenanza metta in sua intenza / forse per sua cherenza / gli fia come la doglia
mi sento megliorato, / ca, per bene aspettare, / sollazo ed allegrare -
quella che importi la sua utilità, per l'equità di non arricchirsi con quel ch'
di lusso, che vi debb'essere, per nutrirle e per equilibrare la giustizia distributrice
che vi debb'essere, per nutrirle e per equilibrare la giustizia distributrice.
i-356: queste praterie [artificiali], per le piante che le compongono, si
.. ora lo stesso debbo ripetere per le piante baccelline che si coltivano per
per le piante baccelline che si coltivano per ottenerne semi, le quali hanno grandissima
in tanto hanno essi giammai tentato nulla per la migliorazione e felicità della natura e
governo pontificio sulle terre dell'agro romano per incentivarne la messa a coltivazione. milizia
ad sangue e dateli alcune cose medicinale per la parte inferiore, sentì grandissimo recrea-
, cfr. fr. amélioration-, per il n. 3, cfr. lat
finito i suoi patimenti; meglio così per lei; pure è duro che le migliori
soltanto increduli e irriverenti; non migliori per questo riguardo, o forse peggiori, perché
il migliore / sempre vince, e per tutti è un bene nascere. -per
il migliore: appellativo col quale, per lo più con bonaria ironia, veniva
miglior donna che fosse nelle tue contrade per moglie. -ohimè, -disse ferondo -tu di'
ma io non sapeva che domeneddio avesse per male che l'uomo fosse geloso,
sogliono dire in prima parole di spirito, per dimesticarsi colla persona e perché ella di
, 5-iii-99: io non potrei trattare per la salute de'miei fratelli con maggiore
... 'l milior parliere, sicché per lo grande senno che i-llui regnava e
lo grande senno che i-llui regnava e per lo bene dire metter in compimento le
ingegno. fioravante, 142: mandò per tutti li migliori medici che si potessono trovare
di capestro o di coltello, / per fare al suo dolore medicina.
20-241: con la spada, che per dritto avventa, / stende il braccio migliore
troppo migliore mercanzia è innel mio fondaco per adempiere il vostro desiderio che non è
: il mulo è migliore quando ha per padre l'asino, di quel che sia
.. egli [i pastori] per tre dì ci diedero molto ben da mangiare
è o viene considerato più eminente sia per prestigio sociale, nobili origini, cospicuità
origini, cospicuità di censo, sia per le più favorevoli condizioni di vita,
le più favorevoli condizioni di vita, per maggiore fortuna, ecc.; più ragguardevole
e mazzerati presso a la cattolica / per tradimento d'un tiranno fello. arrighetto,
me. la invidiosa mente sempre solamente per lo migliore di sé si suole consumare
giletta] raccontò ciò che già fatto avea per amor del conte. cicerone volgar.
. 6. che si segnala per maggiore (o per il maggiore)
. che si segnala per maggiore (o per il maggiore) prestigio o importanza o
, finché cercheranno nuovi mezzi d'industria per divenir migliori e saggi per necessità.
d'industria per divenir migliori e saggi per necessità. jahier, 218: hanno detto
, / e s'amor se ne va per lungo oblio, / chi mi conduce
donna? -senza dubbio l'uomo, si per essere più cosa onesta, come anco
essere più cosa onesta, come anco per essere in quello riposta più libertà e
piace, e stovvi contenta, dacché per sue mani [della filosofia] se'tornato
più) interessante, importante, pregevole per valore culturale e concettuale; più valido
di quelle [lettere] che ho scritte per conto de'padroni, le migliori o
., 22 (376): per aver... avviso de'libri migliori
giovani dai maestri amanuensi alessandrini, ottimi per bella mano di scrittura e per eccellenza
ottimi per bella mano di scrittura e per eccellenza scrupolosa nella scelta dei testi e
ingegnò di pacificargli. ariosto, 31-33: per certificarne che voi séte / di nostra
deprimere la sapienza e sollevare l'errore per avvicinare queste due diversissime cose e confonderle
frutte... son soliti, per ispacciar più facilmente la loro mercanzia, di
compra, tuttavia il comprare migliore mercato per cagione del tempo sarà contratto che ha
2-xiii-218: che se poi non solamente per l'acquisto di merci uscisse la propria moneta
grosse e in quantità, che servono per traffichi e negozi e per valersene per fuori
che servono per traffichi e negozi e per valersene per fuori, sempre sono state
servono per traffichi e negozi e per valersene per fuori, sempre sono state e sono
usanza sua, / come fec'io, per far migliori spegli / ancor de li
io, che altro non ci è migliore per lavorare in noi e in altrui,
pare loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il migliore. cellini,
lui che dovesse parere a chi digiuna per divozione, come digiunava egli. sannazaro,
coltivare, che 'l molto lasciare, per mal governo, miseramente imboschire. g
confesso ben da vero / che, per fuggire, alle volte è migliore /
signori... domandaranno a lloro consillio per lo fatto de la compagnia, di
par., 22-136: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere,
vii sembiante; / e quel consiglio per migliore approbo / che l'ha per
per migliore approbo / che l'ha per meno. machiavelli, 67: in ogni
dove sono meno inconvenienti e pigliare quello per migliore partito. ariosto, 10-107:
piangerei l'ab- bandonamento de'migliori studi per seguir questo della comica poesia. parini
mondo, or mi conduce, / per miglior via, a vita senza affanni
dirò che siate divina sibilla / venuta per aver del mondo cura; / ed eo
lasca, potessi / tu mutar, per tuo bene, in miglior sito, /
dante, purg., 1-1: per correr miglior acque alza le vele /
. iacopone, 1-90-43: facciamo regemento per regnare / nel primo e nel secundo
al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior essere. tasso, 10-8:
o gli aveva portato rispetto e riserbatolo per una miglior occasione. testi, i-127
il corso del perfezionamento civile, ciò accada per far luogo ad alcuna esistenza migliore e
: alcuni altri 'ex proposito'si sono uccisi per tedio della presente vita, sperando di
ii-41: stolta ed iniqua cosa è che per alcuna più migliore fortuna, ovvero ventura
par., 1-40: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
, come dea tuttore / laudar ben per megliore / secondo dirittura, / di lei
sue confessioni a parlare di sé, ché per lo processo de la sua vita,
, bisognando, amichevolmente sforzandoti a scrivere per tutti. 24. ciò che è
ha in maggiore misura i requisiti necessari per un certo uso; partito più saggio
ten sette gallete / pur del meglior per poter ben zoncare. lippi, 1-6:
, un pane e una cipolla / talor per uno scherzo tocca il cuore. forteguerri
; meglio. sannazaro, iv-120: per miglior salirvi, prima scalzati / e
o pulcella o vedova, quanto è per dovere avere de'suoi disii l'effetto,
svegliarmi, e veggio ch'ella / per lo migliore al mio desir contese, /
. a. pucci, 11-86: richiesta per sua lettera tale- strida, reina degli
molte risposte fatte a lui [alessandro] per lo migliore, come savia, riconobbe
migliore, come savia, riconobbe tenere per lui la signoria. boccaccio, dee
dee., 8-5 (261): per suoi amici mostratogli che questo non gli
questo non gli era fatto se non per mostrargli che i fiorentini conoscevano che,
menati giudici, egli aveva menati becconi per averne miglior mercato, per lo miglior
menati becconi per averne miglior mercato, per lo miglior si tacque. sacchetti, 197-95
l'ebbe condotto dove volea, disse che per lo migliore accordasse il calonaco o che
avea del tutto tralasciato il lavoro, avendolo per avventura, come si fa, soprappagato
, gli mossero lite, onde egli per lo migliore si ritirò. [sostituito da
4 (71): avendola consigliata, per il meno male, di non palesar
1827 (69): avendola egli consigliata per lo migliore di non palesar nulla]
-per il migliore di qualcuno: per suo maggior bene, a suo vantaggio
, sì pensi / che tutto sia per lo suo migliore. boccaccio, dee
dee., 2-5 (167): per dio, buono uomo, vatti con dio
non volere stanotte essere ucciso costì; vattene per lo tuo migliore. campofregoso, 1-28
. campofregoso, 1-28: elessi di montar per mio migliore / sopra a un patente
del dio che spirerebbe poi quello che fosse per lo miglior del suo imperio e del
pel loro migliore. -prendere le cose per la migliore: interpre tare
]: 'prendere, interpretare le cose per la migliore', vale non torcerle a
quadrati di vigneto dove stava il grano per non sapere poi come me dove mettere
roberto, 3-14: le terre deperiscono per mancanza di migliorie. e. cecchi,
fu. ugolini, 211: 'miglioria', per 'miglioramento, bonificazione ', non vuole
, e né meno * miglioria 'per 'aumento a qualche appalto ', come
, lo dicono anche 'migliorìa 'come per es.: 'il podere fu
'il podere fu posto in vendita per l. 10. 000, ma negl'
apportato soprattutto a macchine e a congegni per ottenere un funzionamento più razionale.
dovrebbe decorrere in alto e nel mezzo per tutta la lunghezza, come dissi poco fa
non so se miglioremente ti adviene, per non vedere di casa tua la ruina
che migliormente torni. bruno, 3-559: per il fato della mutazione, eterno verrà
. processo di formazione delle migmatiti, per cui aggregati più recenti, granitici,
arrivare nello stomaco. mignàgnore che, per quante tu ne mangi, non ti ripassano
= deriv. da bisognare, per sincope e assimilazione regressiva.
. f. frugoni, ii-115: alcuni per sovranome il chiamano [alcibiade] tirione
frugoni, v-370: le mignatte sogliono per lor istinto tirar il sangue. spolverini
crescenzi volgar., 9-14: se per lo vermo rimarrà enfiata la gamba [
tempie, a'piedi, alle braccia per la lenta evacuazione del sangue dal podice
. capellano volgar., i-267: per nessuna via potresti suo proponimento [della
dire che usi di occidere e di rubare per empierti d'oro e di sangue,
al luogo che ella piglia e non lascia per fino che non è piena di sangue
sangue, come due mignatte, / per quella parte de'muri atterrata / ritornar dentro
: pongo fine a questa seccatura / per non sembrar mignatta, che non piena /
si lima giorno e notte il cervello per trovare sgangherate adulazioni. verga, 3-86
anche imponendo fastidiosamente la propria presenza, per carpire i beni altrui o per trarre
, per carpire i beni altrui o per trarre comunque un vantaggio personale, sia
terreno morbido, le persuase di torla per moglie... così ora levandole un
, de'quali si servono i cerusici per cavar sangue: e perché si dice
1-ii-297: voialtri ci tenete in vita per succhiarci il sangue, brutte mignatte della
sempre alla pelle? leopardi, iii-226: per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo
del diavolo, il quale è detto per la scrittura sanguisuga, perocché si diletta
. frugoni, 4-634: l'invidia, per questo capo, non vi molesta e
mignatta artificiale: apparecchio a ventosa usato per estrarre sangue. carducci, ii-8-251:
potevano anche farlo immergere quanto era necessario per passare sotto le ostruzioni, tenendosi aggrappati
podagrato, e di là s'è partio per mantova, dove ha chiamati tutti i
tutti i potentati e confederati d'italia, per metter loro qualche ventosa o attaccar delle
loro qualche ventosa o attaccar delle mignatte per conservar le cose d'italia.
vezzeggiativo di mignatta. il medico, per ingentilire la cosa, vi dirà 4
. 2. chi cattura mignatte per uso terapeutico, per rifornirne i rivenditori
chi cattura mignatte per uso terapeutico, per rifornirne i rivenditori. tommaseo [s
: colui che va a pescar mignatte per conto degli speziali e di altri che le
applicazione te rapeutica delle mignatte per salassare; sanguisugio. arlia, 349
ripetuto e ripetono 'mignat- tazione 'per 'attaccare le mignatte '. tanto si
, o radente sulla superficie dell'acqua per predare; in italia si trova di
differisce dal precedente, in primavera, per il nero della testa e del collo,
pidocchio. testi fiorentini, 85: per niuna medicina non si poteva aiutare,
. = deriv. da mignatta, per la forma della spiga fiorifera; voce
, iv-49: narra la tradizione che, per congegnar insieme cotante pietre che sviscerano i
monti, vi sudassero trecentoquaranta mila uomini per lo giro di venti anni, con
e di quella degli ulivi, particularmente per i quali pare che si siano accordati il
mignolare di gennaio. 2. per estens. riprendere l'attività vegetativa,
braccio. fagiuoli, xll-m: fa'cenno per lo men col dito mignolo. ghislanzoni
di belle maniere. 2. per simil. quantità estremamente esigua. rebora
grandi e mignole, c'era posto per due galli. -poco importante,
il significato di 'favorito ', per lo più spregiativo. sbarbaro, 5-11:
sostenere l'abbate in detto posto per maneggiare col mezzo suo la volontà
et impedire eh'altri non ne disponessero, per la bontà della sua natura verso
di 'drudo ', che, essendo per sé nomi d'amicizia e di
: si lasciò [filippo d'orléans] per lo più traviare dai suoi mignoni
di quell'orione, dico, che fa per spavento... orinare il cielo
entro la nuca. 2. per estens. persona particolarmente simpatica, che
4-107: berta, che lo tenea per suo mignone / ed era tenerissima del
. 4. stor. (per lo più al plur.). giovani
corte a ciascun altro, se non per mezzo de'favoriti detti volgarmente mignoni,
. papini, 65: questi cani, per esser la delizia delle dame, sono
festosa. il popolo migrante serpeggia a frotte per le chine. alvaro, 20-115:
sempre marmorei monumenti. 4. per estens. che si sposta gradatamente (
su la mia pallida faccia / migranti per l'ombra. gadda conti, 2-539:
a spostarsi dalla sede abituale, sia per caratteri intrinseci, sia per sollecitazioni esterne
abituale, sia per caratteri intrinseci, sia per sollecitazioni esterne (un organo).
un luogo diverso da quello natio, per lo più alla ricerca di nuove occupazioni
petrarca, i-4-150: career ove si ven per strade aperte, / onde per strette
ven per strade aperte, / onde per strette a gran pena si migra. fallamonica
alimento a tutti gli altri vici, / per cui l'umana gloria è fatta nigra
in sempiterno ardore. percoto, 436: per appianare questa difficoltà aveva spontaneamente migrato dal
dote d'una rondine e fu sposata per amore a primavera. d'annunzio,
fatto; e questa scranna poetica non è per le mie povere membra.
beltramelli, i-568: allora l'urlo contenuto per tanto tempo scoppiò dilagando, si elevò
che migre, / né a morte per se stesso se martire. scroffa, 18
infinita doglia, / qual sento ognor per il tempo perduto, d'annunzio, i-837
le caravane candide / de'sogni migrano per solitudini / immerse ne 'l misterio,
o quella in cui si trova attualmente per stabilirsi in una nuova, per lo
attualmente per stabilirsi in una nuova, per lo più alla ricerca di migliori condizioni
7-351: tante razze migratrici hanno dato per frutto un popolo al tempo stesso inquieto e
favorevole, in determinati periodi, coincidenti per lo più con l'avvicendamento delle stagioni
rivolte col becco altre col dorso, per modo che le piccole code forcute e i
emigrazione e gli emigranti; che ha per fine un trasferimento in massa, che
, 2-i-12: è necessario all'uccellatore, per far prede abbondanti, il conoscere le
e quasi salvatici. 3. per estens. non localizzabile con esattezza.
territorio di residenza a un altro, per un tempo abbastanza lungo o in forma
dall'assenza temporanea, dall'esodo in massa per cause belliche, dalla colonizzazione, definendosi
sociali, antropologici, culturali sono notevoli per l'accostamento e la reciproca influenza di
colonie talvolta edificassero nuova città o terra per mettervele, come il machiavello, il borghini
di fantasia lasci la colonia portoghese, per brevi migrazioni in rhodesia. quarantotti gambini,
- sono controllate. -peregrinazione per vari paesi, viaggio o serie di
segnate d'orme gigantesche, che discendono per le nostre alture conducendo ai piani le
luzi, 3-19: morte non sia per voi questo corrompersi / di volti o d'
cerca del cratere. 3. per estens. spostamento rapido e fulmineo.
a conoscer le cose di russia soltanto per sentito dire; sapevo che i movimenti
che i movimenti del '6o si riannunciavano per il '70; mi si diceva di una
e penetrano nella cavità del blasto- cele per formare l'endoderma. -biol. e
area più vasta di quella originaria, per intervento di fattori climatici, per spontanea
, per intervento di fattori climatici, per spontanea colonizzazione, per col ivazione da
fattori climatici, per spontanea colonizzazione, per col ivazione da parte dell'uomo di varietà
verso l'elettrodo di segno opposto, per effetto della tensione applicata agli elettrodi stessi
fissione nucleare, il quadrato, moltiplicato per un coefficiente, della distanza media percorsa
'polodia ', che se ne discosta per una decina di metri circa.
crosta terrestre interessata da un'orogenesi, per effetto del corrugamento. 12.
ricoveri o degli spazi assegnati dall'allevatore per passare a un'altra colombaia o conigliera
(e il proprietario di queste acquista per occupazione il possesso degli animali, purché
frode. la stessa norma si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia
alcuni punti di un tessuto, provocato per lo più da essudazione irregolare.
in acqua dolce, che si spostano per la riproduzione, come, p. es
da mari e oceani; si spostano, per lo più in formazione, secondo i
è stimolata dal fotoperiodo, e, per talune specie, da un ciclo endogeno
anguille] far uso degli occhi, per mancanza di luce, qualche altro organo supplisse
sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta per fermentazione dalla linfa zuccherina di palme del
base semi- circolare o ottagonale, ricavata per lo più nello spessore di una parete
una parete interna di ogni moschea, per indicare ai fedeli musulmani la direzione della
della mecca (ed è ornata, per lo più, di pregevoli mosaici,
, nero e rotondo, chiamasi stafiloma per antonomasia, perché pare un acino di uva
: 'miiodeopsia ': vizio dell'occhio per cui su tutti gli oggetti sembra vedere
più esatto che non è mioitide, per esprimere l'infiammazione di un muscolo.
. numer. plur. migliaia (per lo più unito con altri numeri cardinali
con altri numeri cardinali semplici o composti per formare la serie delle migliaia o i
con aggettivi quantitativi, a indicare, per lo più iperbolicamente, un numero molto
: o frati,... che per cento milia / perigli siete giunti a
a piè grandissimo, si partirono di firenze per andare ad oste ad arezzo. bibbia
gente a sedere, erano gli uomini per numero quasi cinque milia. boccaccio,
cinque milia. boccaccio, vi-105: per tuo'forti tempeste / tre- centomila tra
ne la quale da tutti si afferma trovarvisi per l'ordinario più di trenta millia scolari
punto bianco si trattenga sempre in aria per tempi eguali. montecuccoli, i-319:
, promettevano pur essi alcuni mila uomini per via dell'insurrezione personale. temanza,
botta notò: « 'mille 'per 'mila '; mi par che si
'mille 'quando è numerale, per es.: * i mille ',
e 'mila 'quando è numerato, per es.: 'cinquanta mila,
in lor lingua detto milace, che per quella cagione che, conoscendolo velenoso più
le forze fiorentine venisse, vi capitò per sorte uno medico melanese che veniva da
i milanesi, / rotti e dispersi avea per la campagna, / e in aiuto
vergogna! voi altri milanesi, che per la bontà, siete nomi
farsi una giornea di saia nera melanese per questo san giovanni. leonardo, 2-466
del '24, curate nel testo e per le note dal ghe- rardini e da
le frenesie milanesi; peste attaccaticcia, per cui pavia è divenuta per me solitudine
attaccaticcia, per cui pavia è divenuta per me solitudine, solitudine senza calma.
del resto, diceva, il manzoni, per il fiorentino, c'era stato lì
fiorentino, c'era stato lì lì per impazzire: meglio restar sani di cervello
al giorno d'oggi) eccessivo interesse per i beni materiali e per il proprio
eccessivo interesse per i beni materiali e per il proprio tornaconto, affarismo smodato,
fra il 1958 e il 1959, per la formazione di una giunta regionale siciliana
politica fra le destre e le sinistre, per lo più a spese del centro.
] si chiama mileco, la quale per lo più nasce intorno alle macine.
. signora, nobildonna inglese (e per lo più è usato come titolo onorifico e
le intitolò alla sua patria, nota per l'immoralità e la rilassatezza dei costumi
ardor milesio e, se dechina / per accidente dal lui proprio sito, / vince
città nel secolo vi a. c. per opera di talete, anassimandro e anassimene
e talvolta viene usato con valore indeterminato per indicare una parte o una porzione indeterminata
quella notte stessa. 2. per anton. somma corrispondente a mille milioni
prima alla vostra approvazione un progetto per remis sione di alcuni miliardi
vene, 7-434: centinaia di miliardi, per fuggire il pericolo comunista, emigrarono
. milliare), agg. che serve per indicare una distanza o una direzione
indicare una distanza o una direzione o per segnalare una località (una pietra
poste lungo le antiche strade romane per segnare la progressiva distanza in miglia
] interrotta dalla valle del fiume torà, per la quale passa l'antica via romana
chiamano emilia. pascoli, 877: per solidi mari, / gli aurighi, e
in quei dintorni, si era servito per attaccapanni d'una pietra miliare lungo lo
una pietra miliare? io son nato per superare le pietre miliari o per abbatterle.
nato per superare le pietre miliari o per abbatterle. cinelli, 1-330: passare
miliari: ghiandole sebacee piccolissime, simili per forma e per dimensione a un grano
sebacee piccolissime, simili per forma e per dimensione a un grano di miglio,
e molto usata anche in seguito per i commerci con il levante.
, a fior.... sono per bisanti 236 miglioresi 5 di tunisi
millaret e millarès 'moneta d'argento per il commercio nel levante 'e catal
da augusto presso il tempio di saturno per indicare il punto dal quale si dipartivano
mio zio... infelicemente, per miliaria... ci mancò questa
miliaria alba, in cui è purulento per infezione secondaria. milicucco [melicucco
medie. piccolo nodo cutaneo, simile per forma e per grandezza a un grano
nodo cutaneo, simile per forma e per grandezza a un grano di miglio,
di una ghiandola sebacea; si sviluppa per lo più nelle palpebre, nelle tempie,
: malattia cutanea caratterizzata dalla presenza, per lo più sul volto, di lesioni
, pel guadagno immenso dell'aggio, per scaltrezza degli aggiotatori, in meno di tre
io e la pisana ci misimo in barca per portogruaro. papini, ii-1034: si
tenere in continua operazione le machine, per cavare maggior frutto dai capitali millionarii in
mio cuore si fida / di vincer, per ch'avem piena ragione, / e
, / e tre figliuoi di re per nostra guida, / e gente paladina
non vale, / intorno ti farà per questo fine / un milion di forche e
, 1-249: succede spesso, che per esprimere grandissima quantità di cose, si dice
di persone, a dir poco, per mezzo del contagio. pellico, 2-9:
filofonetici 'del globo hanno impiantato quella per loro fruttifera baggianata che è il canto
ebrei / del cui silenzio tutti approfittiamo per non parlarne. -superi, iperbolico.
denaro corrispondente a tale cifra (e per lo più è seguito dalla specificazione del
a nuvoli. leopardi, 32-146: per opra / di possente vapore, a milioni
le gazzette. borgese, 1-46: per chi non è ricco a milioni c'
de amicis, x-123: tanti quadri per un milionétto e mezzo, a quel
. ramusio, 11-6: gli posero per cognome messer marco detto * millioni 'che
o più milioni di anni o, per estens., un numero incalcolabile di
e talvolta viene usato con valore indeterminato per indicare una porzione minima, una parte
attimo tra loro. pratolini, 10-291: per la milionesima volta, millo si toccò
; e due altri cavalieri militanti, stare per ciascuno de'detti comuni nell'oste col
una banda di cavalli treviri, militanti per noi al modo nostro, che con
2-335: io potevo preparare qualche cosa per i fratelli militanti della sicilia. pascoli
principio unificativo è la cavalleria, intendendo per tal nome non tanto la milizia religiosa
erano una specie. 2. per estens. che contribuisce attivamente a sostenere
trasti, le innovazioni, per lo più prendendo posizione a favore
sia messo a così fatto lavoro, lasciando per poco la letteratura militante. carducci,
a'quali avvegnaché si sottragga la pugna per la morte, nondimeno vanno al premio
. martire militante, o dio, per il tuo nome santo. -che
schiera, il ragionamento delli miracoli militanti per santa chiesa cattolica. -religione militante
. ungaretti, xi- 349: per gli uni, non essendo loro ancora negata
incantevole, ci sono sempre gli angeli; per gli altri, che possono essere solo
grande ingegno naturale, / e poi per disciplina militante, / la qual si
armata, una milizia, ecc. (per lo più con riferimento a ordinamenti bellici
, bandiere, e sotto quelle scrivere uomini per militare a piè, qualunque a loro
presento e grazia chiedo / di militar per lui. foscolo, v-173: un nostro
nome, mai un momento d'oblio per la patria infelice. d'annunzio, iii-2-1136
militò fortuna ingiusta. 3. per estens. operare con impegno per sostenere,
3. per estens. operare con impegno per sostenere, propugnare, affermare, diffondere
determinati princìpi culturali, ecc., per lo più essendo membro attivo di un'
libro. -svolgere una determinata attività (per lo più al servizio di qualcuno)
a mercantare, ad accrescere il patrimonio per ogni via, voglia militare mai di
che d'egitto / vegna in ierusalemme per vedere, / anzi che 'l militar
i secondo- geniti e i cadetti, per una certa equità si chiaman lord finché
475: quando il diritto milita evidentemente per una parte, non può un legista patrocinar
alfieri, iii-1-118: investendomi io, per quanto il potrò, del pensare del
nella memoria una tra le ragioni che militavano per la soppressione della singolare istituzione.
g. capponi, i-i- 274: per essi, cari a dio, avevano militato
che vi opera, sia volontariamente, sia per obblighi di leva o professionalmente, e
i-12: era questo... già per la sua virtù prescritto all'ordine militare
, i-78: possiede egli non meno per arte che per esperienza, la profession
: possiede egli non meno per arte che per esperienza, la profession militare. redi
in guerra. ariosto, 11-26: per te la militar gloria è distrutta, /
la militar gloria è distrutta, / per te il mestier de l'arme è senza
-che è usato in guerra, che serve per combattere o per contraddistinguere i combattenti;
guerra, che serve per combattere o per contraddistinguere i combattenti; che è in
panigarola, 1 182: per quaranta giorni intieri si videro per l'aria
182: per quaranta giorni intieri si videro per l'aria sopra la città uomini a
): servizio che il cittadino presta per obbligo al proprio stato, secondo le
fedeltà e servizio militare, bisogna dare per antecedente necessario il padrone sovrano e tale che
cinquantacinque, sono obbligati al servizio militare per la difesa della terra. cassola, 6-77
diritte e vadano dalle porte delle città per retta linea a riferire alla piazza maggiore
dalla città regia o metropoli, condinuano per tutte quelle parti del regno...
quelle parti del regno... per lo pubblico commercio. delfico, iv-299:
di ricchezze e di parenti, e già per la sua virtù prescritto all'ordine militare
uomini militari era cresciuta l'affezione, per la fama, ampliata per tutto, che
l'affezione, per la fama, ampliata per tutto, che e'[i fiorentini
appartenenti alle forze armate (e, per lo più, caratterizzato da sistemi autoritari
popoli civili... avrebbero probabilmente per effetto di cacciare sotto una dittatura militare
imprese belliche di un popolo, divenute per lo più oggetto di racconto leggendario).
italia militare ». 5. per estens. che si distingue per il modo
5. per estens. che si distingue per il modo di vivere e per gli
distingue per il modo di vivere e per gli atteggiamenti militareschi, improntati a fierezza
, modificato rispetto a quelli dei mercantili per contenere armi, punti di osservazione e
navi da guerra a propulsione meccanica. per lungo tempo, dopo l'abbandono della
dopo l'abbandono della propulsione a vela per le navi destinate al combattimento navale,
corpo armato, sia volontariamente, sia per obblighi di leva, sia professionalmente;
305: io non potrò mica assentarmi per molti giorni da gorizia, adesso che
1 signori militari non vogliono? peggio per loro. 11. organizzazione dello
corsini, 2-342: tornavano alle case loro per essere impiegati, secondo le relazioni che
, 314: l'intero paese, per imitarlo, si era militarizzato. l'abbiamo
forze armate cui si è stati assegnati per adempiere agli obblighi di leva. pascoli
6-ii-201: m'ero dato al militare non per affetto di patria, né per esigenze
non per affetto di patria, né per esigenze di un principio. -fare
, il linguaggio, gli atteggiamenti, per lo più severi, rigidi, autoritari o
tradizione di libertà, ma fortissima, per contrario, quella dell'autorità statale e
finalmente un parere non richiesto, e per di più in gergo militaresco. g
. -per estens. che si distingue per gli atteggiamenti improntati a fierezza, baldanza
[la francia] avrebbe occupato ancona per... indur l'austria, compiute
che essa comporta (che si caratterizza per 1 miti dell'autorità, dell'obbedienza
o addirittura a impadronirsi del potere civile per instaurare un regime politico di tipo autoritario;
il patriottismo. 2. per estens. atteggiamento militaresco, attaccamento ai
militaresco, attaccamento ai miti militari (per lo più con riferimento a un civile
d'austria, tentavano l'ultimo colpo per schiacciare libertà, progresso, le idee del
ayala vi contrappose la voce 'agguerrire'. per es.: 'bisogna militarizzare (agguerrire
credo una volta mi dicesse i bossoli per i nastri delle mitragliatrici, tutta la
militare. jahier, 2-51: oche per statura militarizzate destr riga a bucoritto nelle
malamente militarizzata, che odiava il contadiname per antico sprezzo cittadinesco. militarizzazióne,
la loro attività sia di particolare interesse per la vita e il funzionamento delle forze
, l'hanno abboccata gl'italiani. per es.: 'la militarizzazione de'popoli
'militarisation '. 2. per simil. inquadramento di una persona 0
, 1-262: né anche vedremo forse, per questo inverno, la duchessa di magliano
, con la forza delle armi, per mezzo di un intervento militare.
città occupata militarmente. 4. per estens. con rigido ordine, in modo
le più inferiori dovettero presto stringersi militarmente per necessità di difesa. = comp
, diede alla chiesa milita- drice, per ogni campeggiamento celeste, assai più soldati
importante ben munito, / vi pon per guardie i militi romani. b.
soldati. periodici popolari, i-359: per la spontaneità del voto si pretende persino che
, abbracciandolo colle sue lascivie quello che per arme era non vinto. -milite
simbolo del sacrificio dei combattenti delle guerre per la libertà e per la patria.
combattenti delle guerre per la libertà e per la patria. panzini, iv-424:
la patria e le libere istituzioni (per lo più in contrapposizione a mercenario o
ora si chiamano uomini della guardia nazionale, per distinguersi da'soldati che hanno il soldo
è vero, disceso di bicicletta: per comandare una gazzosa. pavese, 1-29:
, 8-273: poi mi sono sentito afferrare per le braccia dai militi della celere.
partic.: membro della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, di istituzione fascista,
con la lettiga. 4. per estens. chi dedica la propria attività,
, combattente a cavallo, cavaliere (per lo più vassallo investito di mansioni militari
,... bisogna prima che per privilegi o per fede autentica di testimoni o
. bisogna prima che per privilegi o per fede autentica di testimoni o della communità
voce dotta, lat. miles -itis; per il n. 6, cfr. miles
che è libero dagli obblighi di leva per averli già soddisfatti o per esserne stato
di leva per averli già soddisfatti o per esserne stato esonerato. panzini
regime instaurato da tali forze politiche caratterizzato per 10 più da autoritarismo e repressione delle
militro, sm. unità di misura per liquidi corrispondente a circa due libbre;
figliuol percusse, / e viver orbo per amor sofferse / de la milizia perché orba
squadre, ordinate e distinte a certo numero per fila. b. segni, 87
romano che passasse venti anni o che per dieci ancora non aggiugnesse al tempo di
curò di far valere le sue ragioni per la pensione. gioberti, 1-iv-487: la
coscritto, sendo stato esonerato dalla milizia per gracilità di complessione, fu assai dolorosamente sorpreso
.. si rifiutava di sposarlo, per ciò solo che lo riteneva inabile al servizio
possibile il pigliarla, né a'suoi per allora insegnarla, con altra disciplina che
considerato e'magnifici ed eccelsi signori, per ricordo delli spectabili nove della ordinanza e
mi cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar li venni in grado.
milizia de'cavalieri bagnati. 2. per estens. partecipazione alla vita considerata nelle
aspetti morali, intellettuali e spirituali e per lo più intesa come lotta o travaglio
lo più intesa come lotta o travaglio per il raggiungimento e la realizzazione di un
il savio orientale —: milizia di combattenti per il vero e per il buono,
milizia di combattenti per il vero e per il buono, dove solo è la felicità
: la perfezione è dovuta se non per legge, per convenienza, in chi
perfezione è dovuta se non per legge, per convenienza, in chi regge il pastorale
s'abbandoni, / del lume che per tutto il ciel si spazia /
organizzati in un'unità militare e addestrati per la guerra con mansioni generiche o con
, forze armate di uno stato (per lo più con riferimento agli ordinamenti militari
malispini, 15: mandò a fiesole per xv milizie di pedoni e stettevi due
quella era la monarchia del mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia
monarchia del mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia splendida parimente.
mondo, per iscienzia, per eloquenzia e per milizia splendida parimente. boiardo, 3-7-23
indutto, /... / per crudeltà non pensa né avarizia / ch'abbi
gli ordinatori delle repubbliche principalmente deono avere per obbietto quelle due cose che partoriscono alla
di gente che è imbarcata sull'armata per esser condotta a operare scendendo in terra
servizio di un determinato regime politico, per 10 più autoritario e dispotico (con
con partic. riferimento alla milizia volontaria per la sicurezza nazionale del regime fascista e
tali officiali; e pone la milizia per gli ufficiali. -stor. nel
altre armi era stato proposto zanobi bartolini per generale commissario. botta, 5-136: era
manteneva gli spiriti queti. 4. per simil. insieme di seguaci, di discepoli
associazione, comunità religiosa che si adoperi per difendere e propagare la fede cristiana.
la milizia ch'era in forse, / per sola grazia, non per esser degna
forse, / per sola grazia, non per esser degna. buti, 3-364:
che dell'ecclesiastico,... come per esempio sono 11 novizi et anche gli
celeste: la moltitudine degli astri (per lo più nel linguaggio biblico).
essere dinanzi agli occhi dello spettatore schierata per modo che fa di se una gloriosa e
varchi, 18-1-358: tosto che si sparse per firenze che la milizia si faceva,
landino, 382: feciono uno scudo diviso per longo bianco e rosso e questa restò
miliziano, sm. milite, combattente, per lo più volontario o mercenario, di
fu. ugolini, 211: 'miliziano', per 'milite', è voce barbara. arlia
un corpo armato cittadino o locale, per lo più con il compito di mantenere
la gente di campagna che si arruolano per soldati, abbiano per questo non desiderato onore
che si arruolano per soldati, abbiano per questo non desiderato onore da pagare un
, ch'è quanto dire i7'/ a per anno. colletta, iv-53: nel
provinciale o del contado, che si dice per distinguere da soldato di ordinanza stanziale
inferiori). -con valore iperb. e per lo più scherz., a indicare
e dirle che egli era gentile uomo per procuratore e che egli aveva de'fiorini
udì replicare, tu hai milanta ragioni per una. parini, 326: a
palatino, ma dà la preferenza al gianicolo per millanta ragioni. c. e.
una fuga di millanta specchi, moltiplicati per mille volte millanta. pavese, n-ii-533
che tutta notte canta: espressione scherzosa per dare a intendere un numero o una
molto più giustificato si partì il pubblicano per l'umile confessione de'suoi vizi,
mille volte mille, un milione (per lo più con valore iperbolico, per indicare
(per lo più con valore iperbolico, per indicare una cifra indeterminata ed eccezionalmente elevata
la sua morte in cielo a pregare per l'italia,... come han
asserire o proferire in modo vanaglorioso e per lo più menzognero. -anche:
menzognero. -anche: rivestire (per lo più interessatamente) di eccessiva importanza
accordar pace e millantar clemenza, / per tema di restar battuta in guerra.
potuto pensare di millantare le proprie fortune per far colpo su uno straccio d'uomo
egli non millanta, vendè un podere per pagare a poggio bracciolini un codice di
v-1-285: né sono uomo che giornei per le piazze, esaltando con la bava
né tento di trar gradi e danari per via di milantare i grandi. mazzini
proprie capacità o azioni; insuperbire, per lo più a torto (ed è
millantava e gloriava nelle piazze e su per gli canti delle ingiurie che ci aveva fatte
; farsi credere un altro, spacciarsi per persona di grande maturità e giudizio (ed
: i nemici, che si millantavano per soldati veterani e agguerriti, non riuscivano
cavalca, 19-396: qui non curo parlarti per rettorica, né parlamenti puliti e ornati
, né parlamenti puliti e ornati, per li quali ti lodi e ponga,
il vecchio] millanta / et ha per male se non gli è creduto, /
, derivato dal mille, detto millanta per ischerzo ». millantato (part
veleni ereticali, già quasi rancidi, per estrarne una quint'es- senza di tossico
es- senza di tossico più mortale e per darla a bere a tutto il mondo
d'oro d'una millantata riformazione, per mano di lutero. l. bellini,
de'quali non conosce maggior moltitudine che pochi per lo più scartabelli di poche pagine.
non era millantato credito, pareva tutto per il vicino zanichelli, cioè per carducci.
tutto per il vicino zanichelli, cioè per carducci. alvaro, 16-194: sarà
. esopo volgar., 4-43: per lo corbo s'intende i semplici, che
lo corbo s'intende i semplici, che per lusingamenti di parole, credendo più ad
a se medesimo, servono e donono per li millanti e li millantatori. g
, goditegli nell'udire e dà parole per parole. p. fortini, ii-150:
connesso ad un altro: il disinteresse per il problema linguistico anche sotto la specie
. i. nelli, 11-86: per riuscir meglio a ciarle e a millantature,
sono il più delle volte un falso lume per gl'incauti. d'annunzio, v-2-468
cadea, se il mio cavallo sdrucciolando per mia sventura non mi traea seco a
i lor millanti, / togliendo canavacci per la seta. esopo volgar., 4-43
a se medesimo, servono e donono per li millanti e li millantatori. lamenti
alla mia nobile inghilterra un libro degno per avventura di starsi a crocchio cogli altri sugli
pochi dì fu condennato in lire mille per lo primo delitto e in altre mille
lo primo delitto e in altre mille per lo cavalcare largo. f. degli atti
xvii-194-26: s'agio lungontempo tormentato / per divenire a ciò ch'or son gaudente,
m'è ben sì dottamente / che per ciascuno mal mille ben prendo. guittone
prendo. guittone, 32-14: morte, per pietate, sia / gue- renz'a
giorno e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ardenna / amor. sacchetti
casi quelli che doverrebbono mettere mille morti per la loro vita. lorenzo de'medici,
. lorenzo de'medici, i-174: per molte vie e mille vari modi / provato
dante, conv., ii-xiv-4: per lo mille significa lo movimento del crescere
egli contava i cinque fogli da mille uno per uno. 4. che conclude
sparse con pallidi volti e sommessi mormorii per le piazze e alla campagna, quando
mille. 5. migliaio (per lo più preceduto dall'art. indeterminativo
-anche con valore indeterminato e iperbolico, per indicare un gran numero di persone.
siamo tenuti... fare eleggere per savi uomini... mille del
secolo xiv, collegando le varie narrazioni per il tramite della vicenda di shahrazàd,
tramite della vicenda di shahrazàd, che per mille e una notte intrattiene con la
e di farla uccidere la mattina seguente per evitarne l'infedeltà. -al figur.
è costretti a ripeterla più volte, per la distrazione o l'indifferenza altrui.
9. locuz. — al mille per uno, al mille per cento:
— al mille per uno, al mille per cento: con grande vantaggio, con
mai o lo fa al mille per cento. e. cecchi, 8-64:
rendere quasi irriconoscibili e potenziare al mille per uno. -alle mille: in sommo
trovarsi a grande distanza, lontanissimo (per lo più al figur. con valore
/ mille miglia lontan sente rapirsi / per lo spazio de'cieli. c. bini
ariosto, 18-86: quindi li trasse per casali e ville /... /
impressione che il tempo non trascorra mai per l'impazienza, la nostalgia, l'
mille e morbo (v.), per la tossicità. millenale, agg
il lavoro di un genio, per quanto grande, non è che una
zanobi da strata [crusca]: per lo numero millenario, perché numero perfetto
tempo della santa chiesa. 2. per estens. che ha mille anni. -
estens. che ha mille anni. - per estens.: che risale a migliaia
, da padre in figlio, chiusi per generazioni nella medesima arte, si è formata
arrivare prima del celeste, chiamato, per la durata che dovea avere, millenario.
. varchi, 18-1-155: finalmente, per ridurre le mille in una, non vogliono
mille e, grosseggiando, passava lentamente per mezzo a costoro. in età
costoro. in età alessandrina, per la fabbricazione di vasi, tazze,
, millecuplichi). disus. moltiplicare per mille; accrescere di mille volte.
), agg. disus. moltiplicato per mille; accresciuto mille volte.
i pori ne'corpi, non so per qual motivo, rarefacendosi questi e nelle
ondulato, adoperato nella stampa degli spazi per la trascrizione di cifre nei moduli per
per la trascrizione di cifre nei moduli per cambiali, assegni o ricevute, al
che si imprime all'interno delle buste per evitarne la trasparenza; millerighe, filetti
da medicare le ferite, la quale per ciò si chiama achilleo... i
mille e foglio (v.), per la particolare struttura; voce registr.
perché credettero che gesù cristo dovesse regnare per mille anni sopra la terra dopo la
dover regnare in terra co'santi suoi per mill'anni innanzi il giudizio, con godimenti
furono successivamente appellati 'antichi millenari 'per distinguerli dai 'millenari nuovi ', che
anni dopo la sua prima venuta, per giudicare tutta l'umanità. panzini
aspettazioni messianiche del giudaismo e anche, per qualche aspetto, nell'orfismo, e
tentativi ed eresie. 2. per estens. tendenza ricorrente storicamente o propensione
ciò che la chiesa dovrebbe fare per evitare una fine ingloriosa. =
rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore. lisi, 1-17
inconcludente. papini, iv-1169: per conto mio l'avevo pensato sempre,
... con quella sua appendice millepiedi per uso interno degli spirituali immaturi.
, millèplichi). letter. moltiplicare per mille, accrescere di mille volte;
e armata dalla scienza e dalla meccanica per milleplicare la crudeltà e la distruzione.
da tutti gli affari conclusi e, per di più, accresciuti dagli interessi, son
di celenterati della classe idrozoi, frequente per lo più nei fondali dei mari caldi
di questa pianta dà un bel giallo per la tintoria. nata che
moltiplica assai. si adopera dai tintori per le tinte gialle. = voce
cristallografici introdotti da miller e universalmente adottati per indicare le facce, gli spigoli e
arrovesciati o tesi. 2. tela per rilegatura di libri con righe fittissime e
spondente al numero mille; per formare i numeri tutti edifizi, avendo
si uccise? ». l'interrogazione risorse per la millesima volta nello spirito del superstite
tolto l'impermeabile e si era acceso per la millesima volta il medesimo toscano.
vo'sforzar la mia potenza, / per dirne una porzion benché millesima. foscolo
infinitesimo (anche al figur., per indicare una parte o un'intensità trascurabile
latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millèsmo del vero / non
non va, come fra noi, per millesimo. muratori, 7-v-283: particolarmente dopo
su una costruzione o su un monumento per rammentarne la fondazione o un evento celebre
, 20-129: quelle tre donne li fur per bat- tesmo / che tu vedesti de
intero edificio). disposizione per l'attuazione del codice civile, 68:
seimilaquattrocentesima parte di un angolo-giro, impiegata per la misura degli angoli azimutali.
propri debiti. cantoni, 126: per questa volta pago, pago fino all'ultimo
milliamperòmetro, sm. elettr. strumento per la misura dell'intensità di corrente nell'ordine
e normale (v.). per il disegno tecnico, sulla quale è impresso
di stero. scala). - per estens.: che comporta un'estrema =
di un cubo avente lo elettr. strumento per la misurazione delle picspigolo di un millimetro
pellicola); che è adatto per pellicole di tale milliwàttmetro, sm
milliwàttmetro, sm. elettr. strumento per formato (un apparecchio cinematografico)
mille ') 3. per metonimia: oggetto, arma, strumento,
va bene ». papini, vi-480: per vostra colpa... la morte è
.), sul modello 4. per estens. lunghezza minima; spazio, di
tirannica senza confronto, mi avrebbe preso per un braccio di aspirare sostanze vegetali
a 1 / 14 di pollice di altezza per la luncitolini, 403: segue il
solco inciso sulla faccia posteriore della mandibola per ospitare il decorso del nervo omonimo.
toposti a movimenti tettonici, per lo più in corrispondenza di faglie
in prigione, furono appi- cati bollettini per le strade in vituperio d'esso re.
. siri, ii-265: di mantici per rallumare questo fuoco servirono alcuni milordi cattolici
, e non si è concluso nulla. per fare il discorso corto, mezzo il
di « milordo ». 2. per estens. persona raffinata nei modi ed
raffinatezza. genovesi, 5-149: passando per la bella e ricca libreria del nostro
due milordini! 2. per estens. giovanotto compito ed elegante;
gusto di socrate o di parini debba per la stessa ragione trovarsi conforme al gusto
alla milordina ', è dizione comune per vestire elegantemente, a mo'delle mogli
, distinti da un palato, tutto, per dir così, guarnito di denti molari
mola 'e oxópa 'bocca ', per il caratteristico palato munito di denti molari
coste dell'africa orientale equatoriale, caratteristica per il colore rosso del fogliame.
, tanto plauso avea levato il giovine per certe imagini miltoniane di questa guisa:
miserli una fune in collo e strascinavanlo per le rughe infino al miluogo della città
210): spesse volte faceano badalucchi, per occupare il ponte, che era nel
milvi e vespertilii e noctoraci, che per l'aere volano. fr. colonna,
vulturi. garzoni, 7-564: per tanti paesi visti [i pellegrini] narrano
tener serva con un mal di milza, per non fare avverminir l'acqua. galileo
balzello, milza, nappo ». per l'erroneo accostamento etimologico a mencio,
, poiché è una parte mencia ». per le var. minsa e minza,
. faldella, 1-146: straziato e ululante per la ferita profonda, [il compositore
2-343: a che mi stanno a vendere per amor platonico l'immodestia de'cenni licenziosi
scuola di mime impudiche, 10 spiritar per una strega mercenaria che ne dà a censo
e titiri appellati. 2. per estens. chi è dedito ai bagordi,
un fatto, un'azione, un'attività per mezzo di atteggiamenti, di movenze,
gesti del corpo e del viso (per lo più senza fare ricorso alle parole
senza fare ricorso alle parole o anche per accompagnare il discorso conferendogli maggiore vivacità,
gestire o di atteggiarsi di una persona (per lo più per metterla in caricatura,
di una persona (per lo più per metterla in caricatura, per schernirla).
lo più per metterla in caricatura, per schernirla). guglielminetti, 3-45
, 113: seduto in punta alla poltrona per mimare meglio il suo discorso. emanuelli
l'investimento. 2. per simil. manifestare, comunicare, esternare,
, comunicare, esternare, dimostrare, per lo più con determinate espressioni del volto
gioia di fingere affetto e di mimare moine per qualcosa che nel profondo di sé non
apparente dissoluzione della tradizione formale 'che per far fronte alle deliranti proliferazioni pluridimensionali della
le mani e con le braccia, per lo più per rendere un discorso più espressivo
con le braccia, per lo più per rendere un discorso più espressivo; gesticolare
attribuito dal petrocchi a marco polo, per isbaglio. = voce dotta, comp
), agg. rappresentato, interpretato per mezzo di gesti e di movimenti;
(mimeògrafo). copiare, riprodurre per mezzo del mimeografo. = denom
mimeògrafo, sm. apparecchio usato per la riproduzione rapida, in numero limitato
di un disegno o di uno scritto per mezzo di incisione a punta su una
si riferisce al mimo e ai mimi (per lo più con riferimento agli elementi buffoneschi
un determinato ambiente o società o cultura per mezzo dei suoi modi linguistici ed espressivi
il primo movimento del ciclo creativo, per il quale il mondo, allontanandosi da dio
dialetticamente connesso al momento della metessi, per il quale il mondo ritorna a dio
paolo: la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste sono le mimesi
. bonsanti, 4-528: quasi avvenisse per mimesi,... la supposta
non è originario e genuino ma acquisito per lo più in modo artificioso, non
pasolini, 7-47: la vostra purezza per mimesi, non ricattatoria, / non
ancora ricorrere alla mimesi evocativa del concreto per costruirsi l'idea di un colore.
gr. * imitazione ', per la grande simiglianza con la piromorfite, col
partic. riferimento all'attività artistica, per quanto concerne la riproduzione mimetica della
mimeticamente a un macrocosmo d'esperienza comune per essere macrocosmo. 2. con
mimetica 'o imitativa si disse, per l'eccellenza della imitazione, e 'drammatica
e 'drammatica 'o attiva, per l'azione. b. croce, i-1-178
altresì che da almeno cent'anni, per la suggestione che le viene dalle altre
sbocciava in punta alle dita; e per un influsso mimetico s'attaccava ai vicini
. 3-368: chi brillava sopra tutti per memoria, per capacità mimetiche,.
: chi brillava sopra tutti per memoria, per capacità mimetiche,... era
di schernire qualcuno o, anche, per mancanza di doti personali). montale
con l'ambiente circostante; che, per determinate condizioni ambientali o meteorologiche, non
e soprattutto, nella tattica militare, per sottrarsi altavvistamento del nemico).
dipendenza delle variazioni cicliche di questo, per sottrarsi all'individuazione dei potenziali predatori (
dotate di corrispondenti mezzi di difesa, per ripartire fra entrambe le perdite conseguenti alla
fra entrambe le perdite conseguenti alla lotta per la vita. pansini,
1 granchi, le meduse, si occultano per l'aspetto simile alle acque ed agli
alvaro, 11-245: scarsi gli animali, per lo più i muli e gli asini