Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (14 risultati)

quei luoghi fiacco fiacco e quasi melenso per i miei incomodi che non trovano la

1-4 (1828): buono fu per lui, che egli si abbatté in que'

che non sa / che il corpo da per se non vale un fico / e

4-128: quasi avesse la mogliera / per secondo suo marito / un melenso,

: nasce ogni giorno, e non è per cessare, il milenso d'accosto al

divenne melenso e firmò delle cambiali per pagare le quali bisognò vendere tutto.

: più d'una persona / erudir, per ricompensa, / può la pecora melensa

riflessi il verde specchio. 2. per estens. intontito, istupidito, attonito

sapeva nulla delle ubbie fantastiche che passavano per la mente del figliuolo,...

a fare alle pugna col suo vicino per fuggir l'ozio: l'intelletto diverrebbe

sepolcro e alla grotta della natività, per protestare contro la zazzeruta prepotenza dei monaci

che aveva provato (in quel periodo per lui di estetismo melenso fino al capogiro

sì milensi e bassi / non son per nozze illustri: or sì m'accorgo /

preferito era una antologia di autori francesi per giovinetti, con la solita critica melensa

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (28 risultati)

tal compenso / di far il torcicollo per mestiero / e a tempo il malinconico

della famiglia delle mellifere, che ha per tipo 1 " apis punctata 'di

20 a 45 cm, molto pregiato per la delicatezza della sua carne [

di terreno, detta 'tupu ', per seminare il maitz che noi diciamo formentone

sostituire il melgone, di grande consumo per il pane di misura. cantù,

la fatica pel contadino che finalmente lavorava per sé da torno al melgone, al

semi sferici e duri che si usano per confezionare corone del rosario.

piante dell'isola di s. domingo, per la somiglianza del lor fogliame con quello

cornucopia inesausta del verbo sterile sgrondolò fuori per esse dono di susine e di rotolanti

3. locuz. dare a qualcuno persiche per meliache: fargli credere una cosa per

per meliache: fargli credere una cosa per un'altra, trarlo in inganno spudoratamente

bellincioni, 1-188: quand'e'ti dà per persiche meliache, / tu ridi e

fiori pentameri, utilizzata, oltre che per i bellissimi fiori, per i frutti eduli

oltre che per i bellissimi fiori, per i frutti eduli e il legno pregiato

esotici, i quali generalmente importano meno per la bellezza delle foglie che per l'

meno per la bellezza delle foglie che per l'utile che se ne trae.

: diconsi melianti o fiori di miele per il sugo dolce abbondante, ma scuro,

a 20 e 30, e vanno per le ville toiando paie, meliarine,

ville toiando paie, meliarine, stobie per far essi bastioni, e sotto specie di

e sotto specie di tuor tal robe per ditti bastioni, togliono dii feno, delle

che si semina presso di noi, sì per far uso del seme in polende e

1155: cavalli a un tronco avvinti per la briglia, / pascono intanto melega

, ii-135: vedendo una gracchia che per l'aria volava, l'asino in terra

rosolano scaloppe di mela. 2. per estens. campo coltivato a saggina o a

pavese, 6-150: dalla stazione, per una strada traversa, il cavallino ci

sole, lentissimamente, come un vecchio che per scendere tasta scalino dietro scalino, e

caro non vederseli sull'aia, neanche per aiutare a spogliar la meliga.

viene in domenica, vendi la tonica per comprar la meliga. (melica;

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (22 risultati)

carducci, iii-18-337: quella odierna per nozze, insuperabile fra le meliche italiane

nozze, insuperabile fra le meliche italiane per melodia e castità voluttuosa di rappresentazione (

[dioscoride], 398: sana per sé solo con acqua quelle posteme,

appellano escrescenze flemmatiche o più particolarmente, per gli umori contenuti, si dicono meliceridi,

o di gemma che si distingue per una doppiasfumatura di colore giallo. domenichi

lirica antica... fiorì massimamente per due rame; nella gente eolia,

; inni religiosi, canti funerari, per eroi morti, e, infine, lirica

, infine, lirica melica o « arie per musica », nella quale ultima rientrerebbe

, 2-xix-229: panzacchi sulle prime e per un pezzo, dei nitidi e tenui melici

serba la tenuità. 3. per estens. che ha impronta lirica; armonioso

« pace », concorre, quasi suggerendolo per suggestione melica e melodiosa, o insinuandovene

una « ingenuità » popolare: specie per quanto riguarda questo popolo [il friulano

, melicrato dieta, non può uscire per la strectura de li intestini facta dal

, quasi come se puro mele risplendesse per oro. = voce dotta, dal

uno o pochi semi; sono usate per lo più come foraggere e anche come

malattie, 1-12: se corizza procede per freddo, riceva questo fumigio, dove

primo grado ed è erba il cui seme per simigliante nome s'appella, e anche

servano, la qual poi da li omini per cibo e medicina si adopera. soderini

... altri, strofinato il vaso per un dì et una notte, vi

mesca si faceva l'impiastro di meliloto per i tumori e per le gonfiezze. padula

impiastro di meliloto per i tumori e per le gonfiezze. padula, 375:

.. le cadute si mettono di per sé sopra stramazzi, stuoie o paglia,

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (19 risultati)

avvenimento o situazione esistenziale o psicologica (per lo più di aspettonegativo) che giunge inaspettata

-immagine onirica. pascoli, i-89: per il tuo cuore basterebbe, credo, anche

vedono in sogno. -personaggio, per lo più del mondo dell'arte e

sono coronate di antichissimi monasteri, inaccessibili per strade e altri valichi. =

questo non li convertirebbe in folgori meteorici per fulminarla. targioni tozzetti, 12-10-209: nella

i fenomeni atmosferici; che è attrezzato per lo studio, l'osservazione e la previsione

da lui praticate nell'osservatorio di parma per sedici anni consecutivi. idem, iv-4-373

ferro meteorico. 3. per estens. che si presenta ricco di vulcani

tempi climaterici! oh che filosofastri meteorici per lo svaporeggiamento del lor nebbioso ed annuvolito

meteora-, cfr. fr. météorique; per il n. 4 cfr. anche

e nell'intestino, che si verifica per lo più quando si ha ristagno di

ristagno di cibi nel tubo digerente, per deficienza dei movimenti peristaltici o per disturbi

, per deficienza dei movimenti peristaltici o per disturbi di canalizzazione, che provocano processi

'gonfiamento'dell'addome e anche dello stomaco per effetto dei gas quivi contenuti.

2. veter. disturbo analogo che colpisce per lo più i ruminanti per la fermentazione

che colpisce per lo più i ruminanti per la fermentazione abnorme del foraggio ingerito.

svolge, se non trova una facile via per uscire, li fa gonfiare, e

: durante l'attraversamento dell'atmosfera, per attrito con l'aria, si rendono incandescenti

di fango. -come termine di paragone per indicare rapidità, irruenza. c

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (26 risultati)

affetto da meteorismo; gonfio, dilatato per meteorismo. c. ridolfi,

commendator clapasson e il veterinario col trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali

un radiotrasmettitore, vengono portate in quota per mezzo di palloni sonda, di razzi o

l'atmosfera nelle caratteristiche momentanee e medie per un certo periodo di tempo, analizzando

, mensili, annui o, anche, per lunghi periodi di tempo; e in

sulle previsioni del tempo, avvalendosi, per il rilevamento dei dati, di stazioni

soggetto delle mie opere e riesce comodissima per il mio assunto di schiarire principalmente l'

idea di galton, di formare un'associazione per lo studio della meteorologia con osservazioni sincrone

della * metereologia '. 2. per estens. l'insieme dei fenomeni meteorologici

dal punto di vista evolutivo, considerati per lo più come oggetto di studio e di

3-429: le piene de'fiumi sono causate per l'ordinario da gli accidenti metereologici.

spiazzo, davanti, innalzò un padiglioncino per i barometri, i termometri e gli altri

-che si occupa di meteorologia, per lo più al fine di giungere alle

, agronomi, ingegneri,... per costituire una società meteorologica che abbracci tutta

2. 3. che serve per misurare e per registrare i fenomeni atmosferici

3. che serve per misurare e per registrare i fenomeni atmosferici; opportunamente attrezzato

i fenomeni atmosferici; opportunamente attrezzato per tali rilevazioni. volta, 2-i-2-135

sensibili ai mutamenti del clima circostante, per poco che li guardi [i camaleonti]

cui tutù di velina magnetica cambia di colore per preannunciare il tempo che farà.

.. la spiegazione dei pochi strumenti per le osservazioni meteorologiche. 4.

le crinite, le cadenti e le discorrenti per aria. segneri, iv-180: i

atmosferici, avvalendosi di apparecchiature adatte, per lo più per giungere alle formulazioni più

di apparecchiature adatte, per lo più per giungere alle formulazioni più precise possibili sulle

lasciano dietro a sé sette splendide liste per l'aria, come sette iridi o

par tic., con variazioni meteorologiche per ipersensibilità del sistema neurovegetativo, con sintomi

fratture ridotte (e tali disturbi sono per lo più avvertiti nell'imminenza di perturbazioni

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (27 risultati)

cassieri, 96: « la cappa per pesare pesa », si mise sulla

ant. osservazione scientifica che veniva compiuta per lo più per calcolare la misura del

scientifica che veniva compiuta per lo più per calcolare la misura del diametro degli astri

degli astri e del meridiano terrestre o per determinare la longitudine di una località,

. ant. strumento che veniva usato per osservazioni astronomiche e per misurazioni geodetiche.

che veniva usato per osservazioni astronomiche e per misurazioni geodetiche. baldi, 480

meteo roteo dolite, sm. teodolite usato per controllare il percorso dei palloni-sonda adibiti

suo maestro [platone], il quale per via della metessi... o

paolo, la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste sono la mimesi

la metessi, cioè l'intelligibile relativo, per opera del quale conosciamo la rimota corrispondenza

la metessi è il vero realismo. per essa gli universali sono reali senza lasciare

è fatto e fenomeno. 3. per estens. processo evolutivo di rinnovamento e

da uno stato a un altro, per lo più migliore, gioberti, 4-2-81

ambito, dal punto di vista, per effetto della metessi o di un processo

. 20 artisti e poeti. operano per l'immaginazione e adombrano il vero col

eroi morali. tra gli uomini metessici per via della scienza vi sono i matematici e

distesa del mondo. 3. per estens. diretto ad apportare trasformazioni,

più consistente e indurita; veniva usata per la preparazione di determinati medicinali.

] giuocata, quante ricchezze vi ha per lo chirurgico riposte? il mele,

, 54: qualunque persona passarà per la città o vero per lo distretto d'

passarà per la città o vero per lo distretto d'arezzo, sia tenuto

retenere, a la pena di x libbre per chi facesse contra e ogni volta

ed è un fattore presso che costante per tutte le razze umane almeno a partire dal

diverse; ibridismo. 3. per estens. condizione o carattere di una

10-81: in questi anni di meticciato, per roma occorre fare attenzione. le sue

spagnuolo e di donna paesana) e per uno spagnuolo vi son due mesticci almeno.

, 2-2-39: accrescevansi i loro timori per le dimande che facevano 1 mulazzi,

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (15 risultati)

mistici [i muli] deono essere per ragione viziosi e strani, imperciò che

concepire. non è così pei meticci ottenuti per l'in- crociamento di semplici varietà della

mista e meticcia. 4. per simil. costituito da popolazioni o da

si beve in una certa città, per causa dei cattivi pascoli e delle acque putride

puntigliosa, esagerata e superflua (considerata per lo più come difetto innato e abituale

'e, peggio 'meticolosità ', per 'timido, timoroso, pauroso,

perfettamente, rigorosamente; in tutto e per tutto, totalmente, completamente. barilli

, ii-351: noi, che s'è per anni e anni guardato ai tedeschi come

quel salto, si soffre, ripeto, per loro e per noi, che abbiamo

si soffre, ripeto, per loro e per noi, che abbiamo da cambiare di

alli uccelli; / saccheggian la natura per la famiglia futura / in questa società meticolosa

cinque porzioni, tagliando, si misuravano per successivi confronti, cubandole al millimetro,

'meticoloso'e, peggio, 'meticolosità': per 'timido, timoroso, pauroso, irresoluto;

la violenza o le minacce; compiuto per paura (un atto). de

di (o, secondo altri, per incrocio con) periculòsus 'pericoloso '

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (22 risultati)

e con forte odore aromatico, impiegato per lo più in profumeria. =

con solventi organici, impiegato come solvente per lacche, oli, cere,

, in miscela con altre ammine, per la concia delle pelli e per la

, per la concia delle pelli e per la preparazione di esplosivi, coloranti,

. composto organico, derivato dall'anilina per metilazione del gruppo amminico; si presenta

liquidooleoso, giallastro, tendente al rosso bruno per esposizione all'aria e alla luce,

. chim. composto derivato dall'antrachinone per metilazione; si presenta sotto forma di

, impiegato come indicatore in analisi chimiche per la proprietà, che presenta la sua

era, un tempo, usato anche per la tintura del cotone); eliantina.

in alcune ericacee e ottenuto dall'arbutina per azione dello ioduro di metile in presenza

acqua (ed è usato in medicina per l'azione diuretica e disinfettante).

chim. gas ottenuto dall'acido metilarsonico per riduzione. = voce dotta, comp

radicale idro- carburico monovalente; si ottiene per azione dello ioduro di metile sull'arseniato

un gruppo metilico in un composto organico per azione di un agente (dime- tilsolfato

); è impiegata nell'industria chimica per la preparazione di diversi composti. -metilazione

ali- fatico insaturo, derivato dal butadiene per metilazione, usato nella preparazione del metil-

omologo dell'isoprene, che si ottiene per polimerizzazione del dimetilbutadiene (e costituisce una

chim. etere metilico della cellulosa ottenuto per metilazione; è usato come colloide protettivo

chinolina, presente nel catrame e ottenuto per sintesi (e alcuni suoi isomeri sono impiegati

quello dell'acetone, impiegato come solvente per lacche e nella preparazione di resine chetoniche

idrocarburo aromatico policiclico, derivato dal colantrene per metilazione, che si forma per deidrogenazionespinta

colantrene per metilazione, che si forma per deidrogenazionespinta degli acidi biliari e del colesterolo (

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (23 risultati)

monovalente derivato dal metano o dal metanolo per sottrazione di un atomo di idrogeno o

chim. radicale bivalente derivato dal metano per eliminazione di due atomi di idrogeno;

, in batteriologia e in farmacologia (per le sue proprietà antinevralgiche, analgesiche,

, in profumeria, in tintoria (per tingere il cotone), come solvente per

per tingere il cotone), come solvente per lacche e vernici e come denaturante dell'

presente in alcuni oli essenziali e preparato per ossidazione dell'alcool secondario corrispondente,

metilico dell'esculetina, impiegato in terapia per la pio- prietà di accrescere la resistenza

distillazione del legno e, sinteticamente, per deidrogenazione dell'alcool butilico secondario in presenza

parzialmente in alcool (ed è usato per aromatizzare il tabacco e in profumeria)

chim. formiato di metile, ottenuto per esterificazione dell'acido formico con metanolo;

ed è usato, come solvente, per la preparazione di aggressivi chimici e in

in acqua e in numerosi solventi, ottenuto per distillazione a secco del legno o,

secco del legno o, industrialmente, per sintesi (ed è impiegato come solvente,

miscibile con acqua, che si ottiene per cauta idrogenazione catalitica dell'ossido di mesitile

mesitile (ed è usato come solvente per gomme, resine, canfora, ecc.

è usato nella lavorazione del pellame, per disciogliere vernici, ecc.).

nella preparazione di inchiostri e come plastificante per vernici, resine, gomme, ecc.

. idrocarburo della serie paraffinica, ottenuto per idrogenazione del metilpentene. =

serie paraffinica, i cui isomeri si presentano per lo più sotto forma di liquidi incolori

metilico del prednisolone, impiegato in medicina per le sue proprietà analoghe a quelle del

chim. composto organico, ottenuto industrialmente per deidrogenazione del pentanolo, che si presenta

irritante (ed è usato come solvente per vernici e materie plastiche); pentanone

diversi solventi organici (ed è impiegatocome solvente per lacche e vernici). =

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (17 risultati)

, sf. chim. composto ottenuto per azione della metilammina sul sale di sodio

di sintesi, che differisce dal testosterone per la presenza di un gruppo metilico e

la presenza di un gruppo metilico e per la sua attività anche per via orale.

metilico e per la sua attività anche per via orale. = voce dotta

(ed è usato come sostanza fluorescente per produrre effetti di bianco nei prodotti tessili

e nelle orine umane, derivato dalla xantina per sostituzione dell'atomo di idrogeno, presente

composti organici acetilenici, derivato dal metano per perdita di tre atomi di idrogeno.

acido metionico: acido derivato dal metano per sostituzione, nella molecola, di due

. radicale bivalente derivato dall'acido metionico per perdita di due atomi di idrogeno.

metòdica, sf. disciplina che ha per oggetto10 studio e l'applicazione del metodo o

e fondamento al raziocinio umano non già per le verità che scoprirono -l'uno fuori

di fare o di tentare; e per farlo più speditamente ci consigliammo di proporci

il fanciullo che le ode venga condotto, per gradi " sempre proporzionati alle sue forze

: il trattare ed insegnare le scienze per via di dialoghi è ben forse più

sì utile come l'insegnarle metodica- mente per via di trattati alla guisa di aristotele.

, da tavole cronologiche, da indici per materie. b. croce, iv-n-78

procede ordinatamente, seguendo norme prestabilite, per il conseguimento di un fine determinato;

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (20 risultati)

pensare a noverarne i precetti, e, per facilitarne lo studio, a comporre su

le cose della vita, che per poco non fui tratto a dubitare.

libri confusi da gli uficiali studiosamente, per occultare le fraudi. tarchetti, 6-i-83

con dispetto, io che vado pazzo per i cavalli, io che leggo le dotte

concorse anche a compilare l'enciclopedia metodica per ciò che apparteneva alla musica, succedendo

apparteneva alla musica, succedendo al suard per la parte istorica, che questi erasi

o carattere preminentemente teorico, didascalico (per lo più in base a criteri convenzionali

cominciamento del libro, veder sorgere, per mezzo la nostra patria, una scuola

di qui faranno una conferenza di più, per settimana, che dovrebbe esser tutta metodica

prima di esse non abbia bisogno, per essere intesa, di quelle successive (e

, 2- ^ 3: chi non cammina per la strada battuta e metodica de'grandi

, arricchita non d'improvviso, ma per un progresso metodico di tre o quattro

esser la più nobile di tutte le scienze per venti ragioni. -automatico, meccanico

sicura, istintiva. 5. per estens. condotto con cura particolare,

). targioni tozzetti, 6-34: per stabilire una metodica distribuzione dei fossili,

olivi, 7: alcune produzioni nostrali o per la scarsezza de'nostri scrittori o per

per la scarsezza de'nostri scrittori o per la mancanza degli stranieri, che le

pori degli organi e dei tessuti; per la cura delle malattie proponeva, in

sua maggiore nemica, che... per altro, possedeva, tradizioni e acquisite

marinetti, 2-i-406: voi siete diventati arditi per amore di improvvisazione e di praticità.

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (23 risultati)

del loro disegno se non quando conosceranno per bene le fonti vive ed ingenue dei naturali

iii-26-208: egli vorrebbe, pregando, per aiuto il signor filarco epi- daurico,

ispettore metodista. 2. per simil. persona di vita austera e di

prescrizione prestabilita (e il termine assume per lo più una connotazione spreg., in

direttivo o un piano prestabilito, per il conseguimento di un determinato fine o

.. è un abito dell'intelletto per dovere conseguire alcun fine. castelvetro, 124

non si domanda scienza, quantunque abbia per soggetto cosa utile e onesta e atta

da insegnare. guarini, 2-35: per servar il buon metodo e servir anzi

quella [ragione] che sia la prima per ordine di natura e forse l'ultima

ordine di natura e forse l'ultima per ordine d'eccellenza. trevisan, xl-26:

ordinare e disporre i nostri pensamenti, per poter noi arrivare a una qualche scienza

noi arrivare a una qualche scienza o per insegnarla altrui. vico, 59: discorro

della mente umana e di tre arti per regolarla, topica, critica e metodo

nostri pensieri in una lunga catena, sia per dimostrare ad altri le conosciute verità,

ad altri le conosciute verità, sia per iscovrire delle incognite. romagnosi, 4-458

ricerca intesa ad attingere una conoscenza teoretica per mezzo di procedimenti razionali. -anche:

. erizzo, 1-53: il metodo per argomenti è molto lontano dalla vera e

lo spirito da ciò che è noto, per indi farlo gradatamente passare all'ignoto.

rosmini, xxiii-27: il 4 metodo diretto'per dimostrare che una proposizione è falsa consiste

presenti nelle diverse correnti o sistemi filosofici per trascegliere quelle utili a formare un sistema

diversità intrinseche dei subbietti trattati e del fine per cui si trattano,...

trattano,... essi stimarono, per un giudicio avventato, la fisica e

i° il 'socratico', nel quale si procede per una serie d'interrogazioni graduate che si

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (19 risultati)

. -metodo suppositivo: che procede per supposizioni. gioberti, ii-208: se

inchiude più alcun rischio e si assesta per ogni verso alla severità dottrinale.

determinati settori culturali e di indagine, per lo più non dissociabile da presupposti teorici

che ne sono alla base, seguito per il conseguimento di risultati validi sia in

considerate come assiomi, dalle quali, per mezzo di regole specifiche, vengono ricavate

commettono gravissimi errori;... per lo più servendosi, ma non bene,

, bene usato, è ottimo mezzo per l'invenzione), pigliano la conclusione come

princìpi generali, princìpi creati e registrati per sintesi. cesarotti, 1-xix-270: quanto a

ad immaginar un metodo semplicissimo e nuovo per calcolare il passaggio di quel pianeta sotto

concezione della letteratura, che viene usato per l'analisi critica di opere letterarie o

critica di opere letterarie o artistiche o per stabilire filologicamente il testo di un'opera

pure i critici e i dotti un'eccezione per me, giudicando solo per me falso

un'eccezione per me, giudicando solo per me falso il metodo ed errata la disciplina

il metodo ed errata la disciplina che per tutti gli altri è diritto ed è corretta

di fieno ricavare le segnature e caratteristiche per formare un metodo di piante. tommaseo [

qualunque sorta di ordine e di distribuzione per la quale vengono i vegetabili, secondo alcuni

di riduzione: in algebra, procedimento per risolvere un sistema di due equazioni di

incognita che ne fornisce il valore (e per determinare il valore dell'altra incognita si

viene utilizzata (procedendo a ritroso) per le altre incognite. -metodo di cramer

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (29 risultati)

: procedimento di calcolo numerico, impiegato per lo più con i calcolatori elettronici,

lo più con i calcolatori elettronici, per l'integrazione approssimata di equazioni differenziali.

: procedimento con cui si effettua, per mezzo di strumenti tarati che ne forniscono

g. gozzi, i-15-34: procurerò per vantaggio de'giovani studiosi di chirurgia di

il metodo preciso di cui egli si valse per conseguirla. paoletti, 1-2-82: avvertisse

imbrigliarne la possa, giova raccorli, per non imitarli, allorché dannosi, o per

per non imitarli, allorché dannosi, o per seguirli, se si conoscono utili.

pianoforte, ma non lo suonano. per costoro tutti gli scolari dovrebbero suonare allo

11. chim. tecnica adottata per l'esecuzione di una ricerca qualitativa o

l'esecuzione di una ricerca qualitativa o per la determinazione quantitativa di un elemento.

acquametria, procedimento proposto da karl fisher per determinare il tenore di acqua presente nei

punto da johan wilhelm hittorf, impiegato per misurare il numero di trasporto degli ioni

di conto corrente: procedimento seguito per calcolare gli interessi capitalizzabili periodicamente a credito

-metodo di scrittura: procedimento impiegato per compilare scritture e registrazioni, operazioni,

francese o del 6 %: procedimento per il calcolo dell'interesse con le parti aliquote

: procedimento particolare di calcolo, impiegato per circuiti percorsi da correnti alternate.

. metodo di kogler: procedimento impiegato per determinare sperimentalmente i cedimenti dei terreni di

caricare progressivamente il terreno alla profondità desiderata per misurare i cedimenti che ne derivano.

del campione e che utilizza osservazioni discontinue per rilevare la percentuale di operosità di una

: nell'industria petrolifera, tecnica impiegata per determinare il numero di ottani presente in

analisi, precisazione delle condizioni produttive necessarie per l'impiego più razionale ed economico dei

tempi, eventuali variazioni, ecc., per ottenere immediatamente prospetti dello stato di avanzamento

utilizzata nell'ambito di un sistema operativo per il trasferimento delle informazioni fra la memoria

degno di molta lode... per il bell'ordine e metodo col quale

seccanti occupazioni mi hanno tolto il tempo per potermi sodisfare in alcune ricerche e per

per potermi sodisfare in alcune ricerche e per classare le materie con metodo più naturale

de sanctis, ii-15-33: quando come per istinto si sente il gran giorno, il

. michelstaedter, 265: il metodo per aver gli effetti della forza [del

medici moderni] si hanno da dichiarare per inutili e mal istradati e si hanno

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (34 risultati)

economia. g. gozzi, i-28-di metodo per le educatrici dell'infanzia: quella il sabato

e finalmente dubitare di non saper nulla per sapere qualche cosa. pananti, i-372

di forme o tecniche didattiche, ricavate per lo più da una scuola 'da

discente, a cui il docente si adegua per l'insegnamento di una determinata disciplina o

ci siamo fatta una legge di lasciar per molti e molt'anni lo spirito dei

affatto digiuno d'ogni alimento di scienza per logorarlo collo sterile e travaglioso esercizio d'

sono monitori e si fanno dotti del metodo per poterlo trasportare in altra scuola. guadagnoli

se ne compiaceva come di cresciuto interesse per il sapere, accreditarle al suo metodo

bisogno, io ne sono profondamente convinto per l'esperienza, di un metodo molto

elogi dei prefatti stabilimenti, non posso per questo mancar di osservare che si potrebbe

e nel regno di sardegna nel 1845 per la preparazione dei maestri elementari; scuola

scuola magistrale. — scuola tile, per la preparazione delle maestre d'asilo.

. „ maipighi, 38: benché per l'avanti vi fossero istorie mediche de'

natura de'medicamenti e fattone un metodo per servirsene, non ebbero mai specie di medicina

che metodo avesse tenuto il signor bertini per ben medicare quel degno padre, ve 'l

, non star ha trovato un metodo per curar le varici, che ho veduto

non abbadate ai nostri triviali suggerimenti, per poi seguire con iscrupolo spinto al ridicolo

premesse di ordine statistico, che serve per determinare con una certa probabilità di esattezza

iniziale della mestruazione successiva (ed è per lo più impiegato come mezzo di controllo

di sedere in sedie basse e curve per davanti, quando lavorano. bar etti,

dica che dovresti adottare il metodo adottato per me da lunghi anni: non rispondo

: la bambina aveva adottato, forse per spirito di imitazione, il metodo infallibile

: le popolazioni che si diedero spontanee per fare l'italia son trattate come conquiste

metodo: se il potere esecutivo potesse di per sé instituire od abbattere un dicastero ministeriale

sennate, più diligenti e più possenti per commercio e per istato ancora, e che

diligenti e più possenti per commercio e per istato ancora, e che traggono assai

co'dazi, pratticano nelle dogane, per conto delle formalità, un metodo del tutto

sembra naturalmente il metodo più opportuno, per non ingannarsi sulle qualità delle persone.

pensava freddamente al metodo che avrebbe tenuto per vincere; e guardava i suoi tre

o che si ritiene necessario o utile per il raggiungimento di un determinato scopo;

i-28-76: gli studi non sono che metodi per giugner a sapere quanto sia stato scoperto

199: i giornali sono un metodo per descrivere fatti singolarissimi o pur memorie, vale

vale a dire storie imperfette e materiali per la storia, non mai storie universali

ma volevano il pronto successo. -anche per raggiungere questo successo io so il metodo.

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (36 risultati)

corredati di esercizi pratici e di modelli, per renderne più facile l'apprendimento.

il titolo dell'opera stessa (per lo più con rife rimento

raccolta di precetti e d'esempi per l'insegnamento del canto o del

né&osoi; 'l'andar dietro; via per raggiungere uno scopo; ricerca, indagine

dispone o si avvale una determinata disciplina per l'acquisizione e la verifica dei risultati

studia e ricerca i metodi da seguire per il corretto impiego delle facoltà conoscitive.

speciale o epistemologia. 3. per estens. adozione, applicazione, uso coerente

insistito. pasolini, 7-40: la metodologia per approssima zione mimetica e un

in base a un metodo prestabilito; per quanto riguarda una metodologia0 un metodo.

scienze naturali. gobetti, 1-i-654: basterebbe per assolverlo [il mosca] dalle obiezioni

o culturale che tende a privilegiare (per lo più astrattamente) l'aspetto metodologico

concetti, dei criteri, dei valori per la formazione del racconto, ha indotto

di diametro piedi 20, la quale sia per diritto et abbi uno stile overo metolla

diritto et abbi uno stile overo metolla per piano bilicato. = voce di area

chim. composto organico derivato dal metilamminofenolo per azione dell'acido solforico; si presenta

. (ed è ancora usato per il computo ecclesiastico della pasqua).

autore invece dell'opera, il contenente per il contenuto, l'astratto per il

contenente per il contenuto, l'astratto per il concreto o viceversa, il simbolo invece

invece dell'oggetto designato, lo strumento per l'arte a cui serve, il

il luogo d'origine o di produzione per il prodotto, ecc.).

correlativi all'altro, ponendo l'uno per l'altro. lombardelli, 150: così

lombardelli, 150: così viene a farsi per quel tropo, che da gli oratori

di poesia, prese il coro delle muse per metonimia. tasso, 16-188: cicerone

[tropo] che prende l'effetto per la cagione o la cagione per l'effetto

l'effetto per la cagione o la cagione per l'effetto è nomato metonimia. panigarola

universale, ove si mette una parola per un'altra, quello scambiamento figurato di

sinecdoche si riduce il prendere gli uni per gli altri reciprocamente antecedenti e conseguenti,

cosa segnata. monti, xii-3-167: per tacere di mille consimili metonimie, basti

bocca, 'bere una tazza 'per bere il vino contenuto nella tazza.

nella tazza. rosmini, 2-170: per metonimia si prende il segno per la

: per metonimia si prende il segno per la cosa segnata. carducci, iii-5-236:

il vocabolo 'petto 'traesi spesso per metonimia a significare 'cuore, animo

avv. in modo metonimico; con o per metonimia. castelvetro, 3-64: non

le nuove 'cuoia ', intendendo per quelle metonomicamente la scrittura sacra del vecchio

i. mazzoni, 1-102: suida per mezo d'un sentimento metonomico, preso

, sm. nome e cognome assunto per metonomasia.

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (27 risultati)

corrispondente traduzione in un'altra lingua, per lo più in latino o in greco (

) e òvonà ^ o) 'chiamo per nome'(da 6vop. a 'nome')

triglifi (i quali coprivano le aperture per l'inserzione delle travi); costituito

, fu successivamente scolpito con rilievi, per lo più limitatamente alle facciate anteriore e

de'travicelli che si soprappongono all'architrave per sostenere la copertura, o sia il

dei templi dorici. 2. per estens. riquadro decorato con figure o

teratologia, ciascuno dei gemelli simbionti uniti per la fronte. = voce dotta,

'l guarder le fatteze de 'l corpo e per esse indovinare, e con essa è

è la metoposcopia e 'l suo indovinar per la fronte. garzoni, 1-416: [

simili. bottari, 3-2-180: l'indovinamento per via de'corpi de'morti si appella

appella negromanzia... e, se per le rughe della fronte, metoposcopia.

, sm. chim. insetticida adoperato per la disinfestazione di colture ortofrutticole.

usar tal voce, specialmente dagli artigiani, per significare la somma, la quantità de'

tappeto o di altro tessuto che occorre per un dato lavoro. come per es

occorre per un dato lavoro. come per es.: 'si è fatto il

'si è fatto il metraggio del tappeto per il salone. -bisogna rifare il

partic.: lunghezza della pellicola adoperata per le riprese di uno spettacolo cinematografico,

o cortometraggio (v.), adatto per documentari, disegni animati, inserti pubblicitari

o lungometraggio (v.), adatto per la rappresentazione di soggetti a intreccio,

or qua or là da tutte, per la confezione dei films di più lungo metraggio

e compiendo riti espiatori e propiziatori, per ottenerne in cambio cibo e denaro.

di iside, i quali andavano accattando per le città e le campagne; portavano

un prezzo a parte. si dice per indicare le stoffe che si vendono a

di quantità di una certa stoffa occorrente per un lavoro, sarebbe né più né meno

, e quel che si è osservato per l'uno, si attaglia anche per l'

per l'uno, si attaglia anche per l'altra. alvaro, 7-260:

toscana, 14-3-201: preparava il falcinelli per la stampa anche un libro di pratica

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (19 risultati)

metresse si voltò furibonda, sputò per terra e fece con la bocca sdentata uno

. unità di misura di capacità per liquidi (vino e olio) in

spondente a tale misura. - per estens.: recipiente caratterizzato da

indicava un tipo di vaso usato per contenere olio o vino).

.. a dare due sole metrete per ogni idria, le dodici metrete (

: il complesso dei sistemi metrici, per lo piùpeculiari e differenziati, tipici di una

e il resto; e rimanda subito per la stampa. pavese, 10-198: ritmavo

di « poema drammatico o tragico per la mus ca » sostituendo alle metriche

astro d'argento. 2. per estens. l'insieme delle leggi e dei

comuna de le xii oncie, per poter sapere, mediante l'arte metrica,

fondamentale di misura lineare il metro (per lo più nell'espressione sistema metrico decimale

i pesi e le misure aventi per base il metro. abbraccia dunque le misure

. pratesi, 328: che fastidio, per esempio, che noia, dover

stema metrico decimale! -utilizzato per eseguire misurazioni decimali (uno strumento)

entro un particolare contenitore cilindrico, adatto per misurare terreni, locali, ecc.

quello del poveraccio che vuole essere tenuto per un poeta, non potendosi tenere ne'piedi

altra opposizione: che il nostro verso, per la languidezza del suono quanto alle voci

languidezza del suono quanto alle voci e per la brevità quanto alla misura metrica,

o stilistiche, tutte sono contestabili una per una. vittorini, 5-137: william

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (14 risultati)

mi sembra miniera di belli esempi anche per la prosa. leopardi, i-816: è

de versificatori bassi e inettissimi o, per meglio dire, metrici semplicissimi. salvini

il guidi è collocato sul parnaso italiano per aver foggiato la canzone con strofe libere,

bo- gliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi lo

fui dentro 'ec.: discrive per comperazione la fervezza di quello luogo e

. frugoni, iii-17: questi, per lo scialaqquo ridotto al verde, pose al

dietro, / che se ne va tirato per le braccia / con la vii turba

è metro e ritmo, ma non già per 10 contrario; onde il metro agguagliato

te. d'annunzio, i-694: per te sola io vo'comporre un canto /

: nei metri tradizionali non avevo fiducia per quel tanto di trito e di gratuitamente.

in pensiero, / a sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il

battendo in ben regolato metro, faceano per ogni verso schizzare fumi. leopardi,

picchiano] i dottori in vario lor metro per non so quali segni.

, inf., 7-33: così tornavan per lo cerchio tetro / da ogne mano

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (14 risultati)

metrocòrdo, sm. strumento usato per determinare la grossezza delle corde di uno

metrologia di officina: disciplina che ha per scopo la determinazione e il controllo delle

o eccessivamente diffusa di comporre versi (per lo più scadenti e che denotano un

cioè come castruccio era impedito, / per temenza del verno mutar metro. dotti,

maggiore precisione, alla lunghezza ottenuta moltiplicando per 10. marin. plur. lunghezza

a metri 11, 67 di distanza per tutti i versi dai suoi consi

diagonale. -in senso concreto: strumento per eseguire misurazioni di lunghezza, consistente in

casa a prendere il metro di fettuccia, per misurarmi di nuovo. -per

. sbarbaro, 1-198: metri di muretto per reggere un palmo di terra,

stracca e non legge. -metro per metro, a metro a metro: senza

.. su la roccia andar metro per metro / misurando i miei passi, quasi

vene, 3-80: contemplava metro per metro i campi che, quasi lavati

origine indoeuropea; il n. 5 è per l'influsso diretto del fr. mètre

, da (ivjttjp 'madre '; per il n. 2, cfr. toc

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (17 risultati)

riferisce al metronomo; che è determinato per mezzo del metronomo. -indicazione metronomica:

sm. mus. strumento adoperatonella pratica musicale per determinare in modo assoluto il tempo secondo

urtati dal peso inferiore. - anche per simil. tramater [s.

agente adibito a compiti di vigilanza notturna per conto di privati; guardia notturna.

di privati; guardia notturna. - per simil.: nottambulo. govoni

collenuccio, 13: cosenza fu edificata per metropoli da'bruzzi. guicciardini, iii-247

speranza di roma metropoli d'italia, era per i dominanti delitto, per i moderati

, era per i dominanti delitto, per i moderati delirio. b. croce,

ottone. dovila, 441: fece per il mese d'ottobre prossimo intimare una radunanza

nostro retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni

delle nazioni europee... che, per raccorre il maggior possibile vantaggio dalle loro

mantenimento e d'amministrazione, spese incalcolabili per le guerre: in una parola,

quali non si può far fronte che per mezzo d'imposizioni sulla metropoli. botta,

, metropoli degli spiriti e rocca, per così dire, dell'anima e residenza dell'

metropoli di sabbia e d'angoscia si dilegua per, sempre. linati, 30-33:

o sopraelevata, realizzata come servizio pubblico per il trasporto rapido di passeggeri fra le

con riferimento alla denominazione della prima compagnia per 1'impianto e l'esercizio di tale

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (14 risultati)

portinerie, ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani, che raccoglieranno il traffico

delle trombe / d'automobili echeggiane sorde per le arcate basse / e il fremito angoscioso

leopoli è la città metropolitana, celebre per la famosa fiera di santa agnese. muratori

chiesa metropolitana. collenuccio, 71: per i meriti di pandolfo e per li buoni

71: per i meriti di pandolfo e per li buoni trattamenti fatti verso lui nel

e nell'africa altra chiesa non fu per apostoli instituita che la romana, così

metropolitana dignità si parlò in tutte queste per lungo tempo. amari, 217:

, col non essersi decretate da'romani per centri dell'amministrazion loro nelle provincie né

centri dell'amministrazion loro nelle provincie né per sedi del reggimento. cattaneo, iv-1-158

flusso dagli organi genitali femminili di materia per lo più sierosa o sieromatica,

, sm. medie. strumento ottico per praticare la metroscopia, costituito da un

, sf. medie. endometrite provocata per lo più dal cattivo funzionamento delle ghiandole

frutti a drupa, e sono coltivate per la produzione di fecola alimentare, comunemente

modo del fuoco; ché 'l fuoco cresce per le legna, e quante più ce

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (30 risultati)

, 198: i detti danari sono per fiorini 100 d'oro nuovi che costarono due

costarono due fior d'oro di cambio per una borsa di seta in che si misono

.. tutti quelli di ciascuna contrada mettano per sé in una borsa. leggenda aurea

e misserli una fune in collo e strascinavano per la cittade, così dicendo: «

. gozzi, 1-202: la mattina per tempo entrano uno staffiere e una donna

con le ampolle; la donna va per alzargli il capo e mettergli sotto più cuscini

coll'ampolla e colla tazza in mano sta per versare. pananti, i-398: par

uno, doman l'altro, e così per ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il

meteorologici. ricettario fiorentino, 1-107: per fare uno sciroppo di nobili, si

, 5-14: s'acquista bontà alle medicine per metterle a molle, però che alcuna

volta la cosa acquista certa disposizione per metterla a molle; alcuna volta la

. piantare, seminare, collocare a dimora per la durata del ciclo vegetativo (una

chiodi da cavallo; e questo è per poter aiutare il suo cavallo, come quello

potrà aspettarsi il dissodamento di un poggio per metterlo a cultura o a bosco. idem

bolo: mettere a oro, adoperando per attaccarlo il bolo. salvini, 22-125:

mettono a porpora e ad oro le camere per riceverlo. 4. far aderire

metter più cristieri, / che, per dio, vi faranno poco onore. mattioli

gioielliere in mercato nuovo avere fiorini uno, per uno smalto da bacino ebbi da lui

uno smalto da bacino ebbi da lui per mettere in un bacino da dare acqua

chiave della segreta di s. m. per esser egli aiuto della foriera,.

n'esigé da quella maestà mille lodi per lui gloriose. scaramuccia, 124: a

grazia, che in esse scorsero, e per la forma del dissegnare e modo leggiadro

pigliavo un poco di candela di sevo, per non avere a freddare tutto il mio

mettono tra 'l grano foglie di coriandro per conservare. crescenzi volgar., 6-15:

l'anno quinto che regnava adoardo, per bando inaspettatissimo, per tutto il regno

regnava adoardo, per bando inaspettatissimo, per tutto il regno fu scemato il pregio

rhu gli antichi in cambio di sale per condimento de i loro cibi: onde dioscoride

abbandonai questa strada, la quale seguita per qualche tratto le radici delle colline di pon-

-fare scorrere, immettere, dirigere per un determinato percorso, in una data

in questo modo fanno, cioè che mettono per lo campo a ciò disposto l'acqua

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (28 risultati)

venire al debito crescimento. -trasmettere per contagio (una malattia). palladio

. l. frescobaldi, 2-147: per lo lungo cammino non l'aveano potuta

o, anche, un gioiello (per lo più nelle espressioni mettere indosso,

., 8-9 (320): io per venirvi bene orrevole, mi metterò la

iv-448: alcuni si mettevano la beretta per coprire la croce, alcuni la mano

solamente, ché li ricamati non li missono per essere tempo cattivo. tassoni, 1-11

fagiuoli, 1-5-260: mettiti la parrucca per bene adesso. manzoni, pr. sp

che non han bisogno di mettersi i guanti per parer gentiluomini. d'annunzio, iv-1-7

metterla in falpalà. pananti, i-232: per mostrarmi come si conviene, / mi

mi sono messo alla palermitana e giro per città sull'asino. quarantotti gambini,

far aderire in un dato modo, per determinate esigenze (un indumento).

cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse per vedere l'anima sua simile a un

miseli la coda tra 'mbedue / e dietro per le ren sù la ritese. sacchetti

, con tono lento e solenne: « per amor del cielo! » e disparve

alla tua bocca. -posare, porre per terra (i piedi, camminando).

: lasciami almeno accesa una lampadina, per vedere dove metto i piedi!

metto i piedi! 10. per estens. atteggiare, disporre il volto,

, la testa, la persona, per lo più in modo tale da esprimere

però più che spesso / altro metal per oro quegli prende / che l'

e lapo ed io / fossimo presi per incantamento / e messi in un vasel

un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio

... f recasti già mille leon per preda, /... /

male, misse l'uomo in quello orto per lavorarlo e guardarlo. grazzini, 2-64

un urlo, il malandrino la mise per forza nella carrozza. c.

; ciò fu di mandare a bologna per due frati godenti, li quali venissero a

detto terreno o casolari che non valessero, per potervi mettere e ridurre le loro famiglie

, seggendo in questo loco stesso, / per un ch'io son, ne farò

con loro insieme, si misero dentro per una postierla. guido da pisa,

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (38 risultati)

religione e misesi al diserto, e per istare e vivere come eremito. l.

. l. frescobaldi, 2-15: per pagare poco nolo si missono in sì

fagiuoli, i-176: io mi messi per veder 'n un canto. da ponte,

, che tenea al letto vicino, per dire le solite preghiere, che duraron

che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? landolfi, 2-96:

, mio padre e me, incatenati per i piedi. b. segni, 118

cavallo i prigioni in su cavallucci deboli, per più sicurità e per maggiore scherno,

cavallucci deboli, per più sicurità e per maggiore scherno, gli condussono in prato.

ch'ei si mettano a mensa solo per bere. g. gozzi, i-13-141:

: i marchesi malispini il voleano mettere per lunigiana e feciono acconciare le vie. petrarca

molto a freno, / e misil per la via quasi smarrita. boccaccio, dee

dà in un ch'ai fin la mette per la via / con dirle [ecc

a far mettere e tenere in ala per le strade la moltitudine. -rifl.

legion co 'l fiore di quegli aiuti, per soccorrere chi perdesse e frenare i vincitori

dove s'erano gl'imperiali messi in forte per aspettarlo. pallavicino, 6-1-311: essi

aspettarlo. pallavicino, 6-1-311: essi per fondar il piede si misero sotto pavia

che tutti e'dimoni dello 'nfemo venissero per la lor chiesa con tanta tempesta e

e romore che intorno a la chiesa per tutte quelle contrade non vi potè dormire

il giovane, 9-243: -io l'ho per carità meco raccolta / orfana per le

ho per carità meco raccolta / orfana per le vie. / -non già per metterla

orfana per le vie. / -non già per metterla, / cred'io, ne'

xiii-101: in quar- 12. per estens. assegnare, destinare, designarequonia alla

fanciullo nel bordello e venderono la fanciulla per lo vino. casalberti, i-64: domenica

ducati] a certo termine, mettendo giorgio per mallevadore a ducati dugento e me ad

da quella cura un uomo cattolicissimo, per mettervi persona molto sospetta in materia di religione

accontatosi, con lui / 8i mise per servidore. iacopo da cessole volgar.

1-40: non dubbiò mettersi a mallevadore per lui. leggenda aurea volgar., 582

quando 11 mio principale mi mandò via per disperato, bruciai 1 miei vascelli e

e dipoi in quello di pescia, per fare le mostre delli armati e disarmati

che si fosse morto, s'eleggeva non per suffragi, ma per via di tavole

s'eleggeva non per suffragi, ma per via di tavole. ammirato, 353:

): i due compagni... per introdotto d'uno de'baroni di salamone

possanza. giamboni, 4-145: cristo, per misericordia nel mondo vegnendo, tutto il

purg., 17-117: chi, per esser suo vicin soppresso, / spera

, / spera eccellenza, e sol per questo brama, / ch'el sia di

o fato o morte, / o per me sempre dolce giorno e crudo, /

. cicerone volgar., 1-434: per somigliante ordinamento del senato, fu il

, 302: noi ti metteremo per quella strada che... sola ti

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (33 risultati)

star poco a far anco cotesto: per via lo metti. 'boterò, 115

non volendo ella che passasse innanzi, per non metterla in scrupoli, le disse

m'adornai di qualche gioia altresì, per mettere più in soggezione chi pagarmi doveva

e non aiutassero a metterli in imbroglio, per cavarsene loro. calandra, 145:

della eterna patria, non si perturba per nullo accidente. m. villani, 3-9

rucellai, 6-61: catone uticense, per mettersi in salvo dalle corruttele della repubblica

i suoni son deboli, 10 spirito per distinguerli dee mettersi in una maggior attenzione

testa. pirandello, 8-967: messosi per quella china non seppe trattenersi più.

a mentire, sia punito e condannato per ciascuna volta in ij soldi. esopo

mai mettere in necessità il nemico, per combatterlo, né essendovisi esso posto da

in perdere l'anima ed il corpo, per vendicare le ingiurie di questi loro signori

mettesse a pollo pesto,... per mantenere in vigore lo spirito vitale.

ch'amor mettono in bassanza, / per cui sto mondo par che sia avanzato.

nella disgrazia vostra. tocci, 2-25: per mettere maggiormente in riso gli autori di

e di dorature! borgese, 1-80: per questo lato federico e mary si somigliavano

segna, oltre l'aver detto, forse per metterei in grazia, di aver tolto

proprie colpe. siri, vii-81: per metterlo affatto nel suo torto e far

averanno fatto male. ariosto, 18-3: per lui sue genti a morte furon messe

mettere al martoro de la fune, per intender ove avete alloggiato 11 bandito che

io gli vo'dare una mentita / e per falsario metterlo alla corte. lami,

i plotoni nostri di cavalleria al trotto per potere attaccare il nemico dall'alto del

secondo certe esigenze e con determinati accorgimenti per ottenere il migliore funzionamento possibile.

disposte da poterle tirare, è bisogno, per poterle adoperare, metterle in mira.

segno. e. danti, 1-33: per trovare il luogo del sole nel zodiaco

-installare, collocare e montare opportunamente per un uso determinato un'attrezzatura, un

dire che non vi mettessero la falce per insino che non venisse lui a vederlo

dato modo, secondo determinate esigenze (e per lo più è in relazione con un compì

modi di dire, presi alla rinfusa per un saggio, e per un piccolo saggio

alla rinfusa per un saggio, e per un piccolo saggio, dall'idioma milanese

si mettino al bianco, e così per contrario, sì come le botti del vino

è una proposizione che non può mettersi per base delle vostre ragioni. 17

e vieni: / troviam l'aperta per la qual tu entre ». cavalca,

ch'eo celo, converrà che cespi / per lo sospiro che del core ho messo

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (19 risultati)

, 18-71: si precipita nel buio per rientrare nella sua camera...

giordano, 2-265: molti... per li loro mali vizi si fanno leoni

tjn cavallo di negro pelo / che per le nari mettea fumo e vampe.

poi invaniscono? paganino bonajè, xxxvii-117: per avere la vite messo / longo el

che, quando tu le cercharai / per parer che voiano secare, / non

che prima pullula e mette il maschio, per lo caldo che più forte muove.

ed anche fa siepe spessa e forte per lo molto metter che fanno le sue radici

nostra anima incontanente germoglia mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo

sia castrato un cervo giovane, che per ancora non abbia messe le corna,

. idem, conv., iii-xin-io: per questa sua dismisu- ranza si dice che

par., 4-94: io t'ho per certo nella mente messo / ch'alma

dicono che queste cose fanno... per mettere pace fra moglie e marito o

mettere pace fra moglie e marito o per altri simili casi. petrarca, vi-1-90

mettete affanno, / deh non, per dio, di così lieve cosa.

dovere? vergogna e dovere sono un nulla per lui, quando ha paura. tommaseo

1-52: noi di ciò facciamo sembianti per mettere sospetto alla gente. macinghi strozzi,

imperador d'ogni virtute adorno, / per crudeltà non pensa né avarizia / ch'

: la qual cosa fu tanto a proposito per metter in isbaratto le genti aversarie,

: i loro sensi [delle donne] per necessità di vita si trovano sollecitati di

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (22 risultati)

battaglia, o per viltà o per senno di guerra o per

battaglia, o per viltà o per senno di guerra o per non avere

per viltà o per senno di guerra o per non avere capo, in nulla guisa

beni materiali, ecc. (anche per contribuire a una determinata spesa).

di lei quello compenso mettessero, che per loro si potesse il migliore. canti carnascialeschi

i più pronti danari delle ricette generali per loro particolare profitto. 25.

mettano [i danari] in lor nome per te in su l'arte della lana

o su venal fanciulla / mette; per fasto giuoca, ama per fasto.

/ mette; per fasto giuoca, ama per fasto. 26. impiegare,

o sostenere uno sforzo o un impegno per un dato fine; portare aiuto,

'n promero / amai, che fue per mia disaventura, / ca si coralemente

s'io misi mia intenzione / in voi per me'gradire, / veggio che v'

. dante, conv., iii-xn-2: per amore intendo lo studio lo quale io

intendo lo studio lo quale io mettea per acquistare l'amore di questa donna.

, sempre ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibili fosse

opere di luciano, certamente lo credette utile per le notizie che contiene di molti uomini

di biasimare il tempo in cui viviamo per l'una o l'altra ragione.

gli altri il cui numero, diviso per 4, lascia l'unità per avanzo,

, diviso per 4, lascia l'unità per avanzo, ed è un'errore quello

cangiando il numero de'giorni di essi per tal modo che tutti insieme comprendessero giorni

grazie vecchio jakobson! / che non per nulla ti fondi oltre che sul poe

parve mill'anni di giugnere dal papa per ridirgli tutte queste cose, e qualcosa

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (43 risultati)

azione, permettete che io spenda due parole per far- vela conoscere. -pubblicare

. -registrare, annotare, classificare (per lo più nelle espressioni mettere a libro

compagnia e mettere in atti ciò che per lo detto consiglio fie stanziato. casalberti,

luogo di loro provisione e mercede, per parte della det- t'arte, soldi

della det- t'arte, soldi uno per lira, di quello che riscuoteranno,

della crusca mettete nel vocabolario questi vecchiumi per non dire arcaismi? tocci, 2-79

e'vi si faccia un paragrafo apposta per ispiegare il senso universal d'una voce

). sansovino, 2-38: questo per l'apparizione di esso santo sopra il

di chi l'opere sono, non restan per tanto i moderni dipintori di porre in

pieghe, e si le trovi / che per le vesti fuor dia di sé cenno

non comunicate e secreti vostri se non per necessità... e, quando pure

stringe a dirli, metteteli in altri per meno tempo che potete.

la qual parte non se poteva meter, per esser contra le leze, pur fu

simili fossono state messe da certi uomini, per cagione di mitigare l'odio di molti

, che non è buono trarre lo morto per l'uscio; e mettono cagioni di

la qual cosa da'savi gli fu messa per gran diffalta e peccato. b.

: a raffaello girolami ultimamente fu messo per peccato gravissimo l'aver veduto il consenso

condotta la città a sì ultimi termini per la carestia del pane. caro,

compì, predicativo preceduto dalla prep. per, equivale a considerare, giudicare,

xli-20: tutte descrezion, tutti valori / per vili, vani e per ontosi metto

valori / per vili, vani e per ontosi metto. malispini, 186: se

prestato nella comunione di santa chiesa mise per niente. macinghi strozzi, 1-290: bernardo

me lo commenda pure assai e mettemelo per diligente e amorevole persona. sanudo,

tutto quel povero paese se mette ormai per inabitabile. bibbiena, 1-199: scrissivi

inabitabile. bibbiena, 1-199: scrissivi per la ultima mia del male dello ambasciatore

pristino esser suo, pur si può mettere per guarito. getti, 7-409: voi

fra noi, si può metter veramente per savia. g. m. cecchi,

viaggio travaglioso, sebbene egli lo mette per facile. magalotti, 1-157: prima

: prima di segarli [i cedri] per uso delle fabbriche, usano tenerli in

certo tempo sott'acqua, anzi mettono per una singolarità dell'acqua del lago,

ciarlatani impostori, farabutti, che vanno per la maggiore. -rifl.

e merli e torri e si metton per morte. b. cavalcanti, 2-199

quali sono in estrema miseria e che per perduti si mettono;...

acqua molte volte, dove mi messi per morto. carducci, ii-1-205: se non

, ipotizzare; considerare, ammettere (per lo più in relazione con una prop.

, 2-2-197: mettiamo anco che lo procurasse per comodo suo. leonardo mocenigo, lxxx-3-90

usura pagando 15, 20 e più per cento, e in praga se ne tiene

angelini, 1-37: partire da gerico per arrivare al giordano, ce n'è della

. mettiamo dieci chilometri; ma, per esser tutta immersa nel deserto, pare

. che importa a me d'avere, per esempio, cento lettori nell'isola dei

dove la prova della piuvica fama era per due testimoni, si mise fossono per tre

era per due testimoni, si mise fossono per tre. savonarola, 9-48: [

: abbiamo già un progetto di legge per l'abolizione del corso forzato; mettiamo

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (27 risultati)

essere serbato ad altro tempo; e per lo mettere delle sorti elio fu indugiato

delle sorti elio fu indugiato, e per benefizio di cesare fu salvo.

più non dimandare, e questo dice virgilio per mettere silenzio a caron. sansovino,

naturale onestà, comandò che, andando per la via, tenessero le mani sotto il

vacabili quindeni, che in tutti si mettono per scudi centoventimila l'anno. sassetti,

cavalieri di corno- vaglia sono messi diece per uno; cioè che gli diece non

: fra noi altri poveri mortali, per lo più, è la cieca fortuna

picciola parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. tavola

: gittò una polvere, la quale, per arte, di subito misse una sì

lo re artù e gli altri cavalieri, per la grande oscuritade, l'uno non

. salvini, 13-382: i travagli per tutto seminati, /... metton

, /... metton strage per tutta la terra. cesarotti, 1-xvi-153:

confusione tra me e il p. bartoli per quanto seppero, ma invano.

ancora, né poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in orza

poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in orza. de luca

nell'istesso istromento del censo si metta per legge al debitore di non poter fare

, che quante volte hai messo aguati per me, essendo eletto consolo, tante

consolo, tante volte mi son difeso per mia diligenza e non coll'aiuto del

il duca di calabria, e mise pratiche per istaccarlo dalla lega ed accordarsi con lui

usano più tosto le dissimili similitudini e per significar le non sacre si deono mettere

dizionario antiquario. è 'n volgare e va per alfabeto, appunto come i dizionari storici

e i bei colori / ch'io ho per voi trovati e messi in rima.

7-93: questo avemo messo in nota per la poca fede ch'hanno quegli del regno

. esopo volgar., 4-23: temporalemente per questo ladrone possiamo intendere ciascuna mala persona

incerto, 293: furono tanti che per forza vinsono la terra e misonla a ruba

ch'ella andasse al castello vero- mando per cercare in cotale luogo del corpo di san

questa la piace, fate che mandi per messer francesco salviati, il quale le

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (49 risultati)

si venga ad empire e fare innavigabile per mancamento di fondo bastante. tortora,

destra o a sinistra, è e sarà per un pezzo una donnetta lussuriosa, senza

di roma, e noi ti faremo dare per moglie la figliuola dello 'mperadore di costantinopoli

del paradiso, 51: quando noi, per alcuni tempi essendo stati di lungi de'

di denaro, un bene o, per estens., qualcosa a cui si

piaceri. sacchetti, 151-62: diece per uno ti metto che tu non sai

a cento de'vostri e dirò che per tutto oggi orazio vostro figliuolo si truova

, 18-2-260: avevano i fiorentini, per far danari in tutti que'modi e per

per far danari in tutti que'modi e per tutti que'versi che sapevano e potevano

rubelli, al quale si metteva un ducato per polizza. buonarroti il giovane, 9-466

dollari o venti o trenta o quaranta per polizza. gioberti, 1-v-405: metter danaro

si attribuisce grande valore o importanza, per conseguire un fine determinato. fra giordano

io venni a mettere l'anima mia per la redenzione di molti. bibbia volgar.

; 11 quali messero le loro teste per la mia vita. pagliaresi, xliii-149

suoi sottoposti / c'ognuno avrebbe per lui suo persona / e suo ricchezza messa

non voglio / metter la pelle mia per dio che sia. s. maria maddalena

prossimo è tanto grande in lei che per una creatura metterebbe la vita parecchi volte.

maggiore, cioè di metter la vita per loro. -rifl. consacrarsi, dedicarsi

via un aspido molto grande e velenoso ^ per la vista del quale quelli benedetti monacelli

roma e funne re porsena, / che per tarquin mise avere e persona. bisticci

servono freddamente e non vogliono mettere niente per me. lettere e istruzioni de'dieci

... che tu fermi a nove per cento... e più tosto

.. ragionevole che el papa abbi per le pazzie... [dei reggiani

mise a pericolo. fioravante, 92: per voi son messo al morire. ponzela

vostro alla lode e alla vittoria, per la quale voi sete fino ad ora

: non veggiamo noi molti che, per gratificarsi il loro prencipe, hanno a

altre la mia vita eletta, / per dare essemplo altrui ch'uom non si metta

, 3-i-182: amano meglio i nostri, per lo servigio dell'anime, abbracciar tutto

tutto quello che si dee, che per la riputazione dello stile mettersi a risico di

a'luoghi loro e incastrare le voci per l'appunto. 45. adattare (

qualcuna di quelle can zonette per metterla in sulla sampogna. v. galilei

corticelli, 149: ne'verbi di moto per luogo il luogo si mette in accusativo

nella direzione voluta o presso altre persone per uno scopo particolare, per un incarico

altre persone per uno scopo particolare, per un incarico ufficiale, per compiere una

particolare, per un incarico ufficiale, per compiere una missione, per chiedere aiuto

ufficiale, per compiere una missione, per chiedere aiuto, ecc. (e

la caccia / di me fu messo per clemente allora, / avesse in dio ben

10-33: ti mandamo 800 ducati d'oro per possere levare antonio giacomini da laterina con

guicciardini, v-i 7: intratanto mettessino per lui i quattromila fanti il pontefice e

a quel tempo, mettino i garzoni per i campi con archi per cacciargli via

mettino i garzoni per i campi con archi per cacciargli via, poi che essi non

oliva, i-3-413: mise loro, per prima, l'eterna providenza un profeta

riesce di far succedere le dovute condanne, per l'interpretazione che a detto bando vien

legnami suddetti possino, benché sciolti, mettersi per il fiume bisenzio. -trasportare

, inf., 26-100: misi me per l'alto mare aperto / sol con

scotano o catollo,... paghi per ciascuna soma a l'entrata ij soldi

che non è buono trarre lo morto per l'uscio,..., onde

., onde gli parenti lo mettono per altro luogo e talvolta rompono lo muro

franceschi, dovendo mettere la gente sua per una porticciuola è nel prato d'ognie-

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (50 risultati)

bisogno cavare e di che mettere, per poter far leghe e tener commerzi con

forastiero, né grano né biada, per vender più caro il loro.

voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de gli angeli, del

sen vien satollo, / metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio,

-gettare i dadi o gli astragali (per gioco o per oroscopo).

o gli astragali (per gioco o per oroscopo). cavalca, 6-1-361:

tempesta e li marinari missero le sorte per vedere per cui colpa avvenisse quella tempesta

li marinari missero le sorte per vedere per cui colpa avvenisse quella tempesta. giovanni

, ciascuno desiderava d'essere quelli che per fortuna fosse eletto a quella battaglia.

fa e'me la fece chiedere / per donna; io ci detti orecchia,

-portare l'animale maschio alla femmina per l'accoppiamento ai fini della fecondazione;

questa cotale schiatta si deono più tosto eleggere per mettere alle capre. 49

puntualmente le operazioni di un programma per correggere gli errori, contemporaneamente all'esecuzione

accentuare l'inclinazione della leva del timone per fare approdare la nave. -mettere sulle

-mettere sulle sartie: legarvi il condannato per le braccia e per le gambe (ed

legarvi il condannato per le braccia e per le gambe (ed era una pena

fare altro viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, / faccia che

: cavalieri, io mi metterò in aventura per trovare quello cavaliere, per sapere suo

in aventura per trovare quello cavaliere, per sapere suo nome, sed io unqua

poroe. petrarca, 119-11: solo per lei tornai da quel ch'i'era

soffersi gli occhi suoi da presso; / per suo amor, m'er'io messo

er'io messo / a faticosa impresa assai per tempo. boccaccio, dee.,

sté con lui alquanti giorni, / per lo deserto poi si misse andare. trattato

. ariosto, 151: tu sei per certo di grand'intelletto: / in

resto io mi metterei a suonare, solo per contentarlo. nannini [ammiano],

3-1: riposatosi alquanto, si mette per voler salire, quando, fattisegli incontro

scacchi con un altro: mi ci misi per vincere, a fine di ottenere le

di trattenerlo qui a farmi il cascamorto per una ventina di giorni? faldella, iii-70

solita sua bisogna: la confezione de'sugheri per le bottiglie. d'annunzio, iv-1-168

, avviarsi in una data direzione, per un luogo determinato, per iniziare un

direzione, per un luogo determinato, per iniziare un viaggio, ecc.;

cavaliere si partì dal giullare e misesi per lo cammino a ritornare in sua terra.

arrivato, / quando noi ci mettemmo per un bosco / che da neun sentiero

a roma. intelligenza, 211: per mar si mise a nuoto ancora,

fiate sol, pien di sospetto / per luoghi ombrosi e foschi mi son messo

.. con lento passo mi misono per uno giardino. leggende di santi,

adirato e rigido a me medesimo, solo per lo diserto mi metteva. lorenzo de'

-allor si misse / in via per ritornarsi al regno santo: / io

fosse sparito; pur... per ritrovarlo si partì e si messe per

. per ritrovarlo si partì e si messe per molte terre, andando cercandolo per ritrovare

messe per molte terre, andando cercandolo per ritrovare almeno lui, se non il

muratori, 10-ii-47: quel povero contadino per suoi affari non può far di meno di

, 399: questi invece si mettea per gole / nere di monti. sinisgalli,

quivi buono porto da vernare, presono per consiglio di pur mettersi... e

: si chiuse il tempo, e cominciò per sorte a mettere una neve sì folta

folta, che in poco d'ora alzò per tutto un buon sommesso. domenichi [

dal sonno pomeridiano mi affacciai alla finestra per guardare come si metteva il tempo in

aqua di rubicone era a maraviglia cresciuta per gli rii del'alpe che vi metevano

bel gherardino, 2-5: cavalcando insieme per costume, / arrivarno una sera lungo il

nel doloroso carcere e io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso.

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (30 risultati)

ed una scaletta che mette a'mezzanini per le dame che sono sopra le medesime

i muri vi erano sedie congiunte da tavole per dare più posti a sedere ai bevitori

tessuta de'filamenti del nervo ottico, per cui l'occhio mette nel cervello.

è mai senza frutti, conciossiacosaché, per abbondanza d'umori, dopo i maturi

acerbi. 59. intr. per lo più con la particella pronom.

omo in cui / amor si metta per piacer altrui. idem, purg.,

si mettevano i pensieri,... per non trovarsi a un tratto sepolto di

inter. come la mettiamo?: per esprimere un rimprovero, anche indiretto,

? -dove lo metti?: per mostrare interesse, per sottolineare l'importanza

lo metti?: per mostrare interesse, per sottolineare l'importanza di qualcosa o di

lo metti? -mettiamola così: per indicare una concessione che si fa a

. 78. -vuoi mettere?: per indicare un paragone impossibile fra due termini

nella qualità, nelle apparenze, o per sottolineare il possibile verificarsi di un evento

una femminuccia da trivio con una signora per bene. pavese, 7-125: i muratori

intelligenza, 98: i cavalieri entrar per la pianura, / ardendo e dibrusciando

a genova; acciò che quivi, per terra andando, onesta cagione avesse di dovere

del ciel si metta / in effetto, per te, che di ruggiero / t'

, che di ruggiero / t'ha per moglier fin da principio eletta, / segue

fé mettere al foco: / ma quel per ch'io mori'qui non mi mena

adunque la vena [della pietra] per ritto..., ma metterassi a

, una pratica, ecc., per lo più col proposito di insabbiarla definitivamente

. spesso però le carte si ripongono per sempre senza risolvere la cosa di cui

, usato specie nel linguaggio politico, per dire 'non più trattare, seppellire

incanto, a prezzo: porrein vendita, per lo più in un luogo pubblico e

. rosaio della vita, 42: per la giustizia sempre diventò maggiore roma:

messa a fondo la mia povera casa per mantenermi con decoro. -mettere all'

au'infuori, è attissima a spandere per ogni verso il suono del battaglio che

fu grande fatto, perché tutta l'oste per due mesi non s'erano provati e

di questi [traslati] ne prenderò per saggio, e per un piccol saggio,

] ne prenderò per saggio, e per un piccol saggio, alcuni alla rinfusa

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (33 risultati)

questa volta essere state messe a tacere per davvero, d'un tratto hanno ripreso

persona, o del suo nome, per i propri fini o peraccampare giustificazioni.

leopardi e un pochino il giordani, per avere un po'di difesa ne'casi

sanudo, lviii-374: fo prima posto per li consieri, che sier cristofal capello

avea dimostrato più volte di tenerla quando per lo re d'ungheria, e quando

lo re d'ungheria, e quando per lo re luigi, come bene gli

che nelle penultime sillabe gli accenti avessero per la gran parte, e quelle ordinò

a dire. cesarotti, 1-xix-307: per suscitare in essa un nobile orgoglio le

alora venirà e trovarà di farsi brascia per lesso e per arrosto. -spargere

trovarà di farsi brascia per lesso e per arrosto. -spargere entusiasmo.

va'a poco a poco fregandola su per lo disegno, tanto che quasi ti metta

, sia lasciato l'oste, metta giuso per italia ogni uomo le armi, cessino

un battellino, un uomo fuligginoso, per riprendere poi subito il largo e perdersi all'

basciarlo. -scrivere, redigere (per lo più affrettata- mente o negligentemente)

tanto tempo aspetto. -mettere giù per la gola: inghiottire ingordamente, rimpinzarsi

bicci novel,... / giù per la gola tanta roba hai messa /

bastata una sberla sola, data bene, per metterlo giù. -mettere i chiodi nei

fatti: seguire le vecchie abitudini (per conformismo, per aridità intellettuale, per

le vecchie abitudini (per conformismo, per aridità intellettuale, per mancanza di fantasia

per conformismo, per aridità intellettuale, per mancanza di fantasia). c.

petrarca, 128-51: cesare taccio che per ogni piaggia / fece l'erbe sanguigne

, ero oltre modo aliena del mettergli per cose da nulla in bocca il mio nome

, do il mio matrimonio con essa per fatto; e mettendo lei in casa,

lucio papirio, suo padrone, per cotal cagione l'aveva messo ne'ceppi in

santo... si diede allora per suo proprio alle chiese, che lungamente

da lei [la speranza] per vendicarmi, per mezzo di sì vana

[la speranza] per vendicarmi, per mezzo di sì vana credenza, de

: la fama di ciò corse per tutta la città e ognuno, lodando,

le inglesi, e dicea: io per me non voglio altro in vita mia

delle mascalcie, 1-204: lo re mandò per ippo- crate e mise lo donzello in

, sicché lo donzello incominciò a migliorare per la cura di ippocrate. -mettere

non mangiare, che lo farebbe impiccare per vendetta di rug- geri, el quale

popolo che si vedeva messo in licenza per le battute che avrebbe potuto sfoggiare la

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (21 risultati)

. lìppi, 1-46: di foglio per impresa un bel cartone / insieme colla

arma in pugno, li spingeva al sangue per disperazione. -mettere la bocca in

. perché credevano ch'egli non fosse per avere ardimento di metter le mani contra

le mani contra le persone loro, per non avventurare tutto lo stato suo

le mie sparse novelle ridur in uno per metterle l'ultima mano, ho trovata

-ah si -gridò galeazzo, saltando a terra per andargli sotto e per guardarlo meglio.

saltando a terra per andargli sotto e per guardarlo meglio. - proprio settantanove?

meglio. - proprio settantanove? -compiuti per la madonna delle grazie. li metto male

mano in gola a qualcuno: afferrarlo per il collo, strangolarlo. esopo volgar

l'accenno al cavalcanti è una finta per poi volger la botta a maggiore avversario e

, 3-272: colui solamente è beato che per neuna cosa può essere menomato né messo

sono tutti cari, insistono coloro che per mettere su si attaccherebbero a'muri scialbati

il bottegaio girò la manovella della cassa per cavarne fuori un turchese che aveva incassato

che era buono come tutti quelli che per anni e anni gli eran serviti

ancora le fece [all'europa] per avervi introdotto coll'esempio suo un eccessivo

ci riesce! dessi, 7-131: per tre volte papà l'aveva salvato dal fallimento

in chiesa a metter su il parato per la festa del cuor di gesù. misasi

contadino... dovè farsi da parte per lasciar passare due donne che portavano l'

passare due donne che portavano l'occorrente per mettere su un letto.

, sobillarlo, istigarlo a commettere azioni per lo più disoneste, malvagie o a

termini insegnatili da quel tristo di fessenio per metterlo su. aretino, 1-36: fu

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (26 risultati)

9-884: allora come sempre, come ieri per matteotti, la forza di ripigliarsi e

, / dicendo: « lassa, che per fichi secchi / messa l'avre''n

se ti mettessi in casa la gina per governante. -mettere un disco:

strideva: era un tango argentino che per il troppo ripetere aveva ormai perso ogni

carnefice soddisfatto e ripassando davanti alla gabbia per tornare sopra verso l'albergo, fece

.. e dove lui gliel'aveva messo per la prima volta in mano.

poco lontana da firenze; e per la similitudine che ha questo nome * bellosguardo

o l'altro qualcuno te la ruba e per riaverla ti toccherà fare come giorgio,

in una situazione fortunata. - anche per antifrasi. lorenzino, 163: va'

è saltato in furia, le voleva tutte per lui, si è messo come un

, si è messo come un diavolo per averle. -mettersi con qualcuno o

discorrere contemporaneamente a un'altra persona, per lo più sostenendo la stessa opinione.

cicognani, 1-64: la sora camilla per farsi onore si mise all'opera di

con le luci fise / a lei trasse per mezzo un cimitero / e un popol

impegnarsi a fondo, compiere ogni sforzo per riuscire in un'impresa. vasari,

. bonfadini, 9: se messe per animo de andare in quel paese.

luoghi che co 'l suo tenimento confinano, per investigare ciò che mi fusse possibile,

, / e si mettono in arme / per salir poi quassù. t. alberti

io e la pisana ci misimo in barca per portogruaro. -mettersi in campagna

ariosto, 335: tu, che per guida avevo tolto et amico mi tenevo

[carlo d'angiò] misesi in mare per venire a roma. intelligenza, 190

s'abbandona, / si mise in mar per trovar altra via. nardi, 295

di tripoli senza vederla... e per volontà di vederla si crociò, e

si crociò, e misesi in mare per andare a vederla. -mettersi innanzi:

. -mettersi innanzi: fare ogni sforzo per emergere, per imporsi. a

: fare ogni sforzo per emergere, per imporsi. a. manetti, 138

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (23 risultati)

stazio che venisse retro, / che pria per lunga strada ci divise. grazzini,

legname che saliva alla libreria, su per la quale si misero innanzi i frati,

buona regola di darli [i concimi] per tempo al terreno, affinché essi siano

alfredo. alfredo era un cacciatore, per quale motivo si sarebbe dovuto mettere intorno

termine di numerazioni o di citazioni, per interrompere ciò che appare eccessivamente lungo,

mare... infinito, e per questo tornandosene indietro, si rivolge a

-mettendolo tarpino anch'io l'ho messo: per avallare una propria affermazione, richiamandosi

anch'io l'ho messo, / non per malivolenzia né per gara. panzini,

messo, / non per malivolenzia né per gara. panzini, iv-419: 'mettendolo

dal 1809 (e il termine connota per lo più l'idea di abilità politico-diplomatica

, che tanto sottili provvedimenti aveva speso per tanti anni, a farlo ignaro d'ogni

. invar. persona che interviene, per lo più a sproposito, nei discorsi di

macchine litografiche, le matrici di gomma per la riproduzione delle immagini a stampa.

quell'altro il quale se ne serve per dorare e inargentare, chiamasi mettidoro.

inasprisce con intenzioni maliziose (e per lo più subdolamente) discordie, litigi

sp., 19 (330): per tutto c'è degli aizzatori, de'

sussurrando all'orecchio che lo avrebbe fatto per arricchirsi. vi ani, 13-211:

i passi della cuoca si furono allontanati per la viottola. -agg.

, che 'l detto ser antonio pagò per franco dati dal monte, e i cinque

, ch'esso ser antonio pagò tra per le carte e la gabella al comune di

costituito da una piastra che viene azionata per collocare due petardi sotto una leva che

mettitóio, sm. ant. strumento usato per ricoprire e decorare superfici di metalli,

ricoprire e decorare superfici di metalli, per lo più preziosi.

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (30 risultati)

secondo un dato ordine (e, per lo più, si riferisce a persone addette

dello argento di coppella fino bolognini cinquantasei per ciascuna uncia... possa ogni

di cattiva vita; e cominciò ora uno per ladro, ora due per micidiali e

ora uno per ladro, ora due per micidiali e quando tre e quando quattro,

che hanno dato? 5. per estens. chi pronuncia, chi proferisce.

[tommaseo]: portò lotto manetti per 145 pance di vaio, per la guarnacca

manetti per 145 pance di vaio, per la guarnacca scarlatta della moglie di bindo

guarnacca scarlatta della moglie di bindo e per due ermellini e per mettitura sotto la

moglie di bindo e per due ermellini e per mettitura sotto la guarnacca.

di pisa, 467: salvo che per mettitura di bandi di legni, cusì per

per mettitura di bandi di legni, cusì per li viaggi come per le ricolte,

legni, cusì per li viaggi come per le ricolte, [i messi] prendere

mettitutto, sm. invar. credenza usata per riporre sia cibi e provviste alimentari,

, dissapori con intenzioni malvagie e, per lo più, subdolamente. c

r. barberino, 200: per tutto si trovano imbriachi d'acqua di

acqua di vita, che molto ne bevono per ripararsi da 1 freddi, e di

cielo inclemente. idem, 4-740: per esse [lettere] si comprende come

: non so che lo saccia, / per ciò a meve non manca, /

no misprenda. cino, xxxv-11-642: chiesi per deo e per pietà di meve /

, xxxv-11-642: chiesi per deo e per pietà di meve / che con voi no

è il seguente]: « non per far, ma per non far ho perduto

: « non per far, ma per non far ho perduto ».

invecchiati. carducci, iii-12-159: per tòr via questa strana mistura di due

preso dodici semi di mezzèreo come rimedio per la quartana, sono morte in breve

radici di mezzèreo si è sperimentata efficace per risolvere i tofi venerei e le affezioni sordide-cutanee

nelle orecchie perforate in luogo di setaccio per le affezioni degli occhi. = voce

licito e conveniente lo avere morto cesare per le ragione quale in mezio addurò.

ant. vassoio di metallo (per lo più rame o stagno), che

), che si poneva sulla mensa per riunirvi bottiglie e bicchieri. -per simil

= venez. mezolera 'vassoio di stagno per tenere in tavola bicchieri e bottiglie '

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (19 risultati)

e togli aceto quanto vuoi e stillalo per alimbicco, e togli una mezza del detto

2. antica misura di capacità per aridi. zabaglia, 1-7: la

di ricreazione, da mezzogiorno alla mezza, per andare su e giù. bartolini,

(mezza proporzionale). - anche per simil. e al fìgur. cuoco

verificato [napoleone] l'adagio greco per cui si dice che gl'iddii han data

locuz. a mezza: a metà, per metà; in modo incompleto, in

. di ammezzato2 (v.), per aferesi e troncamento. mezzabarba,

è impiegato nella lavorazione manuale del cuoio per spingere l'ago attraverso la pelle.

. hanno predilezioni ingiustificate... per i regazzini svegli..., aggressivi

, agli ineleganti, alle cosiddette mezzecadreghe per non dire mezze-seggiole. = comp

. region. calza che non copre per intero la gamba, calzerotto (v

cervelli dell'atomo. buzzati, 6-236: per carità, quella mezza calzetta sarà un

arbasino, 3-198: del resto peggio per lui: se fanno andare tutte le

mèzzo1 e calzetta (v.); per il n. 2, cfr. il

. (plur. mezzecanne). asta per lo più di legno, lunga circa

circa m 1, 50, adoperata per misurazioni (soprattutto di tessuti).

con piacere alla memoria lacero e impolverato su per le viucole a sdrucciolo del quartiere di

2. edil. piano orizzontale ricavato, per mezzo di opere di scavo o di

o di riporto, lungo un pendio per costruire strade o edifici seguendo l'inclinazione