ii-443: si preferiscono le mele appiole per i siroppi e decotti usati per le
appiole per i siroppi e decotti usati per le tossi e per estrarne il sugo con
e decotti usati per le tossi e per estrarne il sugo con cui fassi la
quelle dolci del monastero di santa chiara, per porre le granella; che odo sono
fatti poi la date / pp'chiassi per ogn'ombra minimissima. -sfoggio di sfarzo
terei / d'averne poco più che per le mance, / senza guardar quel
trattati antichi [tommaseo]: gli assalirono per ischerzo a furia di melaranciate.
302: arrivato a casa, sortii nuovamente per comperarmi de'melaranci sul ponte nuovo.
melaranci sul ponte nuovo. 3. per simil. deretano. mauro ricci [
'melarancio ': dicesi qualche volta per il sedere, le natiche.
. f. pona, 66: per far al mercante maggior dispetto e per dargli
per far al mercante maggior dispetto e per dargli più martello, tolsi una casa
scelte. allegri, 4-221: uscitene per l'uscio o le finestre: /
): come colei che si credeva per la gran ricchezza del figliuolo fare del pruno
si credono del pruno far un melarancio, per non dire d'un asino un corsiero
il melarancio: coprirsi bene, vestirsi per proteggersi dal freddo. fagiuoli, vii-59
ch'i'ebbi molto grate, / per ricoprire il melarancio appunto / erano da
in rodi a fare il maestruccio, per aver tanto da sbattere e da ricoprirsi
1-218: 'melarancio': dicesi così per ischerzo il sedere. le natiche, perché
frase: 'avere da ricoprirsi il melarancio', per: aver da vestire. =
bellissima tinta gialla, che i tintori impiegano per ogni sorte di tele di lino,
.. spessissimo / mi fo melare / per vizio inutile / di predicare. p
discorsi familiari... noi lombardi che per lo più diciamo pomi le mele,
occuparsi, interessarsi, mostrare vivo interesse per qualcosa. s. maffei,
, sm. parte dell'arma (e per lo più a forma di cassetta sovrapposta
, mele rose, col raviggiuolo e cotognato per acconciarsi lo stomaco. berni, 54
su una faccia colorita come una melaròsa per dire che gli faceva male a respirare.
, xl-190: utilissima cosa sarebbe, per preservare almeno da alcune malattie i villici
lor mellato regno. 2. per estens. che ha il sapore del miele
ch'ella gli aveva fatto nausea, per esserli paruta troppo melata. paoletti,
doniamo aceto, ma fichi mielati, per norma! -sostant. ant.
la fico abe figura, che è grassa per natura: / rompe la sua vestitura
:!...! e per frutti gustar soavi tanto, / ho melata
ridice. aretino, 20-181: 10 per me sendo uomo, vorrei colcarmi con una
stato assoggettato a tutte le operazioni necessarie per estrarne lo zucchero; da esso non
melassatrice, sf. macchina usata per misce-. lare la melassa con
3-123: di francia ci conducono per mare sali di bruaggio in grandissima copia,
[tommaseo]: di cipri si traggono per damiata mele in quantità e melazzi di
di piante della famiglia melastomatacee, diffuso per lo più nell'america meridionale; comprende
luppolo va soggetta ad una malattia particolare, per cui la sua foglia trasuda un umore
non solo non rifuggono, ma l'hanno per delicia l'infettarsi. 2
e sì 'l confortoe in doppio modo, per la cui melata visione a parlare fue
visione a parlare fue sì confortato che per neente avea li tormenti. iacopone,
leggenda aurea volgar., 513: per la cui melata visione e parlare fue così
[s. giorgio] che per niente aveva li tormenti. dolce,
felicitade e allegrezza eternale; e allora per tutto il mondo diventarono i cieli melati
che lo diverta. rosmini, xxi-129: per informare i giovanetti ad una morale eccellente
). aretino, 20-11: pigliatele per mano gli davano i più dolci basciozzi
giustina] assai indispettita; e sebastiano per dissipare questo malumore dovette adattarsi a impetrare
vogliate aver compassione di me, che per voi muoio a tutte l'ore. costo
inzuc cherati di questi saporetti, per modo che per infino a domani n'
cherati di questi saporetti, per modo che per infino a domani n'avremo assai di
fame e sete ch'io avea sostenute per la via del diserto, dimenticai. boccaccio
lieta e dolce che ti parranno melate per la carità del prossimo. tasso,
di venire a strapazzarmi in persona, nulla per ora otterrete con tutte le vostre dolci
a una cortesia affettata e simulata, per lo più al fine di blandire,
pollo, /... / e per mezzo melato trapassollo / col ferro acuto
s. basilio: la cui religione è per tutto levante numerosissima. tramater [s
romana. pesci, ii-1-488: sono sparse per tutta roma le case generalizie, le
siri, dei maroniti) più uno per gli armeni... ed uno per
per gli armeni... ed uno per i caldei. = voce dotta
rapide, o le meleàgride, che son per l'aria sì rare. tramater [
collo più lungo e sottile, e per la forma del corpo simile ad una starna
, ed è fornita di bisso, per mezzo del quale si attacca alla roccia a
, né perde i suoi pregi, anche per chi sappia che è il prodotto di
conifere e dei pioppi e nel miele; per idrolisi parziale con acido acetico produce
acido acetico produce glucosio e turanosio; per idrolisi completa con acidi minerali si scompone
.. d'esso monasterio, così per la parte delli fitabili, melegari e
, melegari e massari, come eziandio per la parte patronale. rezasco,
» urlò. « questi sono venuti per meleggiare ». = iter,
abbiate rose muschiate e melegetta, meza dragma per una; calamo aromatico e belzoi,
. medie. emissione di feci scure per la presenza di sangue che ha mutato colore
questa fortezza fuor del loro pensamento, per la tenuità del presidio e per la melensaggine
, per la tenuità del presidio e per la melensaggine del governatore. f.
e dalle ripresaglie di continuate riprestanze; per questo or tingon uno, or un
altro, non ad altro fine che per vivere alle altrui spese e per ridersi
che per vivere alle altrui spese e per ridersi dell'altrui milensàggine. i. nelli
età? moravia, i-259: si distingueva per non mangiare mai altro, mattina e
: si raccomandava il luogo comune, per non irritare la pubblica melensaggine.
la natura mette loro davanti... per correre dietro alle melensaggini d'una fantasia
una diligente istituzione. campanella, 4-519: per i mistièri acquistare ci vuole una facoltà
meno... società di soccorso per arti e mestieri. ogni mestiere può
col suo cicalio, e sovente svagandolo, per modo che il mugnaio alla fine,
trieste? / là c'è il mestiere per tutti, e c'è pure /
e stupida indifferenza di un ministero degenerato per la consuetudine in mestiere, se avesse
delle antiche istorie, ma senza vigore per emularle, e'faceva un po'il
.. non abita in templi fabbricati per umano magisterio, né richiede culto manovale,
zoccolando, con un paioletto tra mano, per i polli, occupato ne'mestieri.
il suo povero cavedal a questa camera per sustentazione dela sua propria vita, fiolli
bottega. betocchi, 6-54: tu per prima... / nebbia del fiume
mestieri e operazioni vi si fanno, per li maestèri e artifici che quivi stanno a
: l'occupazione remunerata di chi, per lo più al tempo delle milizie mercenarie
. boiardo, 2-69: sempre vinse per consiglio e saviezza; nella quale valse
, mai loco in uman core? / per te la militar gloria è distrutta,
la militar gloria è distrutta, / per te il mestier de l'arme è
p. del rosso, 2: fece per la prima volta il mestiero del soldo
delle armi ': era locuzione non ignobile per l'origine di * ministero '.
'. ma * fare il soldato 'per prezzo o per forza è 'mestiere
* fare il soldato 'per prezzo o per forza è 'mestiere '; e
foscolo, xvi-522: l'angiolo, per la benevolenza del nuovo ministro della guerra
l'aspro mestiere. 2. per estens. impiegq, occupazione, attività
di questa terra, il quale sì per lo mestier nostro [di prestatori a usura
giorno ne dicon male, e sì per la volontà che hanno di rubarci, veggendo
fabri ': ognuno sa del suo mestiero per la pratica sua. bandello, 1-4
dati, 4-194: i sibariti, per dormire in pace, proibimo dalla città tutti
appartamentino il mestiere d'autore è il solo per cui non bisogna novidella mamma di clara
e facendo simil mestiero e cantando su per le piazze, sono spoletini. f.
ambra, riche che risultano necessarie per svolgere un'at xxv-2-356:
egli e la sua donna in entrar per tutto, non però tant'animo / ho
carro, 55: -ti tengo per uomo segnalato, come dimostra il con grande
, ma bisogna che tu superi te medesimo per divino miracolo, e rivolò in alto.
c. croce, 122: tu potrai per l'avvenire vivere vette pensare a un altro
, come questi è non aveva più segreti per lazzarino. pavese, 10-195: un
pavese, 10-195: un mestiere pericoloso per chi l'esercita, così pur anco la
, tecnicamente intesa, rivelandomi è pericoloso per chi se ne serve. leti, 5-i-401
delle difficoltà vinte, intenzione di fabricarla per avere una ritirata sicura, i limiti di
riccamo unito -in partic. prostituzione (per lo più nelle a tal pensiero / che
compito, ufficio inerente a una determifrase per indicare l'esercizio del loro mestiere, una
a distesa / e gisene addosso per succhiarti quei quattro soldi guadagnati col
a prodezza. giamboni, 7-33: per lo banditore si comandi sangue.
che il legai mestiero / non fa ricchezze per la terza età. beatamente di questa vita
il fiorentino / dall'altraterario), svolta per lo più abitualmente e anche parte fé ben
quando a'balcon s'allargan le bandiere / per mirar chi laria ha meravegliosamente ben operà el
, 12-iii-4: io sono tanto occupato, per esser solo allor si spende / sotto
non ho tempo pur di chiuder infame per teatro attende. caro, 12-i-301: son
caro, 12-i-301: son risoluto gli occhi per dormire, non che per leggere le ciancie
risoluto gli occhi per dormire, non che per leggere le ciancie e le di tormi
di poeta ',... ha per me un interesse ormai soltanto documentario.
governati da voi »! bel complimento per umberto, il quale è malato seriamente,
segui- zione. muratori, 10-i-251: per bocca di s. pietro egli va
lo studioso di filosofia..., per esser veramente tale, non dev'essere
la nave mia tempio nocchiero / tien per tonde d'amore il fren sì stretto
e santitade il tesoro di cipro e per cagione di quello mestiero il senato avea
altri pensa. vi vogliono grandissime cognizioni per dirigere il metodo, copiosissima serie d'
il metodo, copiosissima serie d'osservazioni per vedere la catena et il filo che
giudicio, e però non è mestiere per tutti. muratori, 6-92: abbigliarsi,
, mio povero marito, / avea per lo tabacco sì avido prurito, /
equivaleva ad una sentenza di bando almeno per due mesi. leopardo invece fu guardato
la sua ghiottornia ri- chiedea, essendo per altro assai costumato e tutto pieno di
pedante malandato con dionisio tiranno, che per gratificarglisi, avendo conosciuto l'umor della
dire, a fare gli angeli o per lo meno, com'è il suo
a fare di un gallo un cappone. per noi è questa la sua magia.
non v'apellate di tapin mesterò / per creder cosa ch'esser non porria. giuglaris
, ch'io ne sia vogliosa / che per cherer merzé t'acolga acanto. trattato
xvii-317-29: tre cose son che fanno / per lor forza strainero / lo core umano
/ a cavallo e ed a piè per tal mistiero. boccaccio, i-31: tu
di scomforto: / cierto noi fo per voi esser guerero, / dubio per
per voi esser guerero, / dubio per li parlier noiosi a torto, / che
che m'è mistero, / e per altro non l'amo. -espediente
peruzzi, 69: spese che fece per lo mestiere di detto tommaso quando morì
che mi sia tolto / lo muover per le membra che son gravi, / ho
, che ciascun membro dell'uomo aveva per sé suo modo
crucciaronsi contra il ventre, dicendo che per lui si affaticavano e per loro mestieri
dicendo che per lui si affaticavano e per loro mestieri eglino guadagnavano e acquistavano tutte
. sansovmo, 2-66: la mattina per tempo conducono fuor di casa il doge
tagliolla dall'albero, pulilla e lasciolla per usarla a non so qual mestiero.
3-300: quanto dalla parte nostra, per la necessità nostra [del ss.
del ss. sacramento], e per li misteri che. n'iera. dante
dirizzano si l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad altro
a lui e a sua gente e per tutto loro mestiere. a. pucci,
mattina all'alba dovesse andare a lei per portarle liscio e bambagello e certi unguenti
fiori e del fieno e della legna per mestiere di ciascun dì. salvini, v-512
a voi, ma scemo di pazienza per questo mestiero. 17. occorrenza
mestiero della guerra e della pace, per non avere sempre ad acquistare la potenza con
attività. -maledetto il mestiere!: per esprimere disappunto e deprecazione per una condizione
!: per esprimere disappunto e deprecazione per una condizione di vita e un'attività
3-55: iddio non ne diventò dignitoso per l'umanità: imperocché egli è glorioso
: imperocché egli è glorioso e sufficiente per se medesimo, non avea mistieri di
il povero giovane... ha per addietro avuto mistiero del so v veni-
essere ben poco ragionevole e poco umano per aver mestieri dell'odio per incentivo all'
poco umano per aver mestieri dell'odio per incentivo all'amore. leopardi, i-150:
volta che una truppa d'uomini s'unì per uccidere qualche fiera, o per qualche
unì per uccidere qualche fiera, o per qualche altro fatto dov'ebbero mestieri dell'
garo ', ho capito benissimo. per sua regola e norma io pronuncio l'
. la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa
; onde con ciò sia cosa che per sua ragionata cagione assai sia manifesto, non
1-486: avendo la vita nostra, per sostentarsi, di mestieri del buon giudicio e
. 'uomo del mestiere ', per lo più in senso non buono,
non da copisti di mestiere, né per mestiere, ma da uomini colti,
-spreg. che svolge una determinata attività per lo più in modo ripetitivo, abitudinario,
, orefice di mestiere ', ma per diletto, per amore dell'arte. idem
mestiere ', ma per diletto, per amore dell'arte. idem, 3-i-v:
ama gli studi e le lettere umane sol per amore di esse. moretti, ii-326
una maniera di vivere ben radicata e per lo più riprovevole. manzoni, pr
conto della polizia / ci dorme accanto per dell'ore intere? pratesi, 1-124:
. -svolto senza slanci ideali, per abitudine, per convenienza, per lucro
senza slanci ideali, per abitudine, per convenienza, per lucro. periodici popolari
, per abitudine, per convenienza, per lucro. periodici popolari, i-364:
e nella trama dei poemi, ma, per così dire, nei loro interstizi.
erano in superlativo grado eccellenti, raffaello per le figure, gasparo per i paesi
, raffaello per le figure, gasparo per i paesi, il p. iacopo per
per i paesi, il p. iacopo per le battaglie. nelle quali ben si
. dante, conv., i-i-n: per che ora volendo loro apparecchiare, intendo
mestier lusinghe: / bastisi ben che per lei mi richegge. l. frescobaldi,
sì antica e sì radicata nell'animo per piantarvene un'altra nuova contraria a la
gli stessi a lui fuscelli e fogli / per novo lavorio son di mestieri. nievo
in lungo, e glien'occorse molto e per molto tempo. — in relazione con
pari al natale. baretti, 6-172: per fare quegli orticelli è stato in più
: mi offre dai 200 ai 300 franchi per volume. -fare mestiere, fare
madre lo facea nutricare in selve, per paura di ascanio suo frate. ma
simili comunicazioni accelerate facciano di mestieri specialmente per rilegarsi con le linee nazionali. pascoli,
disturbo di pagamenti al suo stato non per avarizia, ma per necessità e sicurezza
suo stato non per avarizia, ma per necessità e sicurezza sua e dei suoi.
passati servigi. vai, 5: per non gir procacciando / ad ogni piè di
siano barriere. papi, 1-1-223: per penetrare nel piemonte facea mestieri impadronirsi di
e di bello. montano, 350: per giungere al banco fa me
te, che fai mestiero / di mandarlo per via grave e steccato / quasi gonfio
'gaia scienza'si facevano un mestiero per vivere. -fare mestiere di qualcuno:
mestiere di qualcuno: essere in lutto per la sua morte. sacchetti, 153-50
, talora, anche moralmente riprovevole, per guadagnarsi da vivere. pananti, ii-126
, e io le sono venuto incontro per guadagnare tempo. -ben inteso. gl'incerti
incerti del mestiere come diceva il re per acciarito -rispose il chirurgo districando le gambe
acciarito -rispose il chirurgo districando le gambe per scendere presto. panzini, iv-331:
a cui è data significazione antifrastica, per accennare alle disgrazie ed ai pericoli cui
all'apprendimento di un'attività lavorativa, per lo più manuale o artigianale.
terra / e chiede il poveretto / per via la carità. tommaseo [s.
'mutar mestiere ': che è di per sé segno non buono, usasi nel
-non essere mestiere di qualcuno o per qualcuno: esulare dalle sue mansioni,
il quale, essendo da lei, per onorarlo, invitato a danzare, e rifiutando
combattere ». bisaccioni, 1-154: per sollevar l'animo si pose fra due
e qual soggetto! non è mestiero per me. -non essere mestiere né
: diverse vie hai sotterra trovate / per avermi in prigione a salva mano; /
né arte. -per mestiere: per dovere di ufficio; per consuetudine professionale
-per mestiere: per dovere di ufficio; per consuetudine professionale; per fini utilitaristici.
di ufficio; per consuetudine professionale; per fini utilitaristici. tommaseo [s.
. v.]: * lo fa per mestiere ': per abito men che
: * lo fa per mestiere ': per abito men che nobile; per uso
: per abito men che nobile; per uso senza merito, se non con demerito
l'opinione d'un mondo che, e per ismania di dare un giudizio e per
per ismania di dare un giudizio e per mestiere e per affetto e per odio,
dare un giudizio e per mestiere e per affetto e per odio, si mette
giudizio e per mestiere e per affetto e per odio, si mette a esaminare con
perché scrivon col cuore, e non per mestiere. montale, 3-75: una volta
. non facevano l'applaudì - tore per mestiere ma per passione. -per
l'applaudì - tore per mestiere ma per passione. -per mestiere di:
passione. -per mestiere di: per mezzo di, per il tramite di
-per mestiere di: per mezzo di, per il tramite di; per opera di
di, per il tramite di; per opera di, per intervento di.
tramite di; per opera di, per intervento di. cavalca, 21-191:
la quale santa vergogna dio considerando, per mestiero d'angeli, subitamente gli fece trovare
vera colomba, ma fabricata a tempo, per misterio d'angeli, la quale torna
. francesco da barberino, iii-23: per che dal pensier possa abstenere, /
tecniche, delle norme che sono necessarie per svolgere un determinato lavoro o ne facilitano
suo mestiere. saccenti, 1-2-100: per questo non vi sto [in chiesa
è chi aspetta un anno intero per guadagnare pochi soldi, e sa fare il
proprie piume / senza mestier ch'altri per l'aria il porte. -strapazzare
patisce del suo mestiere. (ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua,
il proverbio che non sa mentire, / per lo più fa la zuppa ne?
impazzo, / non farò più sonetti per un pezzo: / a un mestierin
-mestieruòlo. nievo, 1-39: se per un difettuccio di gola non ci stava
ferenze, danni, ecc. (e per lo più è originatada cause apparentemente vaghe e
la mestizia in noi sorge non tanto per cagion nostra, quanto d'altra persona
tutti in terra e videro tanta mestizia per la città che, informatisi delle cagioni,
: si reducono [alcuni matti], per tal melenconia scaziare, al dilecto carnale
, cuncesia che più debeli assai rimangono per tal acto, il perché, come dice
come, vinta d'avarizia, / per prezzo abbia a lasciar sua pudicizia.
alla moglie e sparsa in un momento per tutto lo stato, non è possibile
donzella, la stuprasse, la quale, per dolore o per mestizia dell'affronto sofferto
, la quale, per dolore o per mestizia dell'affronto sofferto o verginità perduta,
dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, fantasticare, vagheggiare.
di commozione,... è per un profondo sentimento che nella presenza di
di pianto. 4. per estens. espressione del volto, atteggiamento
.. con sembianza di mestizia composta per lo sollevato tumulto e di letizia per
per lo sollevato tumulto e di letizia per la subitana quiete, li andavano adulando.
tortora, iii-171: il duca, per rimediare al soprastante disordine,..
tasso, n-iii-879: da la amistà per sentenzia di cicerone è contraria ogni severità
grandi cose adombrarsi nel passato e scomparire per sempre è una grave e inesprimibile mestizia
. baldelli, 5-1-33: nella commedia per lo più si scrivono amori e rapimenti
di fanciulle. la tragedia ha in sé per ordinario mestizia. 6.
di qualcosa o di qualcuno: affliggersi per causa sua. cellini, 1-51 (
, talvolta senza causa apparente e, per lo più, manifestata esteriormente dall'espressione
., 17-45: così ancor su per la strema testa / di quel settimo
rise fra gente lagrimosa e mesta / per isfogare il suo acerbo despitto. boccaccio,
... mestissima... per il pericolo del padre e degli altri
, 8-85: a passo lento, per irta salita, / mesto vo; la
zerbin posaro, / e molti dì per quelle selve andaro. tasso, 7-2:
ogni loro concetto, non quelli che per mesta e pigra natura sono inetti a
frutti dell'occasione. 2. per estens. che manifesta esternamente profonda tristezza
19-71: la fronte mesta / deh, per dio! rasserena e 'l duolo alleggia
e figurata / la fiamma che l'ardea per la cognata. brusoni, 2-105:
gli occhi tuoi, soavi / seguirmi sempre per il mio cammino, / chinarsi mesti
». « allora, datemi l'opzione per la romania ». tu noti
tetro era lui nel quetarsi, tetra è per se stessa la notte. gozzano,
morte ancora [i cinesi] lasciano per qualche tempo in casa i cadaveri quivi chiusi
, prolungando altri questa mesta cerimonia per mancanza di mezzi, mentre si fa con
i compagni che abbiamo perduto è dolore per tutti noi: è dolore più grande
tutti noi: è dolore più grande per chi, pigliando a dime le lodi,
giù mesta e svogliata / quasi soltanto per lavare il mondo / dalla polvere estiva
, 13-106: qui le strascineremo, e per la mesta / selva saranno i nostri
colora. c. bini, 1-237: per chi guarda dalle sbarre d'una prigione
1-90: lassù nel borgo, mesto per la notte imminente, / la casa de'
1829, ch'ebbe neve e pioggia per 141 giorni. visconti venosta, 35:
141 giorni. visconti venosta, 35: per non staccarsi, in quei giorni mestissimi
tu potresti essere meno laconico. grazie per i mesti fiori. -austero,
2-1284: essendo accusato e condannato più per la discordia che era tra i cittadini che
la discordia che era tra i cittadini che per suo difetto, [publio rutilio]
, la quale infino a oggi, per non esser mai punto discordante da voi
comandò di portar il libro de'registri per farne in sua presenza stracciare l'editto dell'
ché del tornare / dubita, su per quell'onde meste. -contrario ai desideri
c. i. frugoni, i-1-84: per mio contento / bastimi, amico barattieri
e l'altra guancia? 11. per estens. misero, tapino (una persona
sono mesti, sciatti, smunti e sani per dieta. 12. che cresce o
: mettivi dentro tre gocciole di nero per oncia di lacca e amestalo asiemi, e
, costituito da una parte tondeggiante, per lo più concava (ma può essere
da un bordo rialzato), usato per rimestare, lavorare o raccogliere sostanze liquide
trova largo impiego in cucina, soprattutto per schiumare i liquidi durante la cottura {
mestole. soderini, i-473: perché per otto dì o dieci egli [il
da buchi assai grossi, che serve per tirar su dalla caldaia le paste o lasagne
artieri girovaghi. 2. per estens. cucchiaio grosso e rozzo.
o la forchetta? nievo, 61: per mangiar la minestra la cuoca mi dava
. 3. dial. matterello per rimestare la polenta; mestone.
fil. degli albizzi, 1-71: per asempro ch'a questo s'affiè /
, mazzapicchio. galileo, 4-1-206: per battere e serrar bene insieme 1 pastoni
]: « mestola »: strumento per batter le piote. -strumento di
avvolgersi sullo stornello. 7. per simil. plur. mani o piedi smisurati
mestole. fanfani, i-116: 'mestole'per mani è anche assai antico nel dialetto
: coltello a lama larga e ricurva per tagliare pesci di grosse dimensioni. carena
pesce ': specie di coltello, per lo più d'argento, a lama corta
, 135]: 'mestola'si disse per scimunito, gocciolone e simili. ammirato
leggiero e sciolto, / ecco che per mandar fan alla mora. / ciascun nel
penne o palette ossee, di figura per appunto delle mestole da giocare alla palla.
della mestola: a esprimere grande soddisfazione per una lieta sorpresa. grazzini, 4-258
la non andasse; e non è per andare, perché seco io voglio vincer la
manzoni, fermo e lucia, 560: per me, credo che anche questo accecamento
miei scritti hanno l'entrata libera da per tutto dove i padri hanno la mestola
la mestola mia. -essercene per il manico e per la mestola:
. -essercene per il manico e per la mestola: determinarsi una situazione che
v.]: 'ce n'è per il manico e per la mestola '
'ce n'è per il manico e per la mestola ': per tutt'e
manico e per la mestola ': per tutt'e due le parti. -essere
dar le leggi alla patria. ora e per questo cerco anch'io, adesso,
ch'i'posso. -menare le mestole per il dosso a qualcuno: recargli un
qualcuno: recargli un grave danno, per lo più con sleali raggiri.
non una mestola, ma una spada per entrar in campo chiuso, par che sia
popoli che s'erano adattati al congresso per la comoda voglia di trovar fatta la polenta
della pignatta meglio chela mestola che vi va per dentro: il più adatto a giudicare
meglio che la mestola che vi va per dentro. 15. dimin.
del mattiolo; pianta che si trova fiorita per le fosse nel mese di giugno co'
acquatica '... trovasi fiorita per le fosse, nel mese di giugno,
da fermarsi al muro, con buchi per uso d'infilarvi mestoli e frullini.
). chi fabbrica o vende (per lo più esercitando il commercio ambulante)
di piccoli buchi o fenditure, usato per rigirare i cibi mentre friggono e farne
'mestolina': dimin. di mestola, e per lo più piana, a uso di
troppo lunghe. carena, 2-229: per similitudine e per ischerzo, chiamansi mestolini
carena, 2-229: per similitudine e per ischerzo, chiamansi mestolini le unghie lasciate
cominciare dal mestolino: acquistare il necessario per arredare la casa, a cominciare dalle
fornito di un lungomanico, che si usa per rimestare i cibi durante la cottura.
pochissimo incavato e a lungo manico. serve per rimestar roba nelle casserole e in altri
tre o quattro negre... sedevano per terra intorno a un fuoco di pruni
dei loro fratelli. 3. per estens. mestone per dimenare la polenta
3. per estens. mestone per dimenare la polenta o vivande affini.
lui mi avesse spianato contro il mestolo per girare la polenta, stornai la canna.
, stornai la canna. 4. per simil. mento lungo, largo e sporgente
non fategli torto nel dire che fu per delicatezza di espressione se non ha detto
detto chiaro che voleva venirci in aiuto per poi ghermirci il mestolo di mano.
mestolo di mano. ibidem, i-651: per guida... si cerca il
più uomo degli altri. e se per caso la prima scelta fallisce e si capita
mestolo lei e schiumi, o, per parlare più diplomaticamente, si assetti a
, come un aristocratico cittadino di gand, per poter salvare come che fosse il mestolo
.]: 'mestolona ': usasi per dileggio e denotare donna goffa e buona
: appunto il mestolone si levava suso per partir la zuffa, quando ecco che io
bastone appiattito a un'estremità, adoperato per rimestare la polenta. carena,
arlia, 1-220: 'mestone': usa per imbroglione, raggiratore. es.: «
bene a polenda tre mesi ». per dire a quell'altro che à dicatti
toscaneggiante, ricalcata sulla pronuncia fiorentina móstra per maestra. mestrino, sm. (
se non avviene la fecondazione), per poi rigenerarsi nei 14 giorni successivi. -erpete
periodo che precede le mestruazioni, permanendo per tutta la loro durata. -fiori mestruali,
avrà lo flusso menstruale, sarà immondo per sette di. guglielmo da piacenza volgar.
3 altre figure... della femina per dimostrare matrice e vene mestruale, che
fiori menstruali sono stati sempre, siccome per ancora lo sono, scarsi. barsanti [
debita elasticità sia la cagione del male per cui si domanda consiglio. pasta,
vaglio a carta, a carta scucita, per foderarne il tributo mestruale che pago a
assolutamente, ma relativamente a quello che per bocca esce alle donne... non
bocca esce alle donne... non per anche mestruanti. 2. canali
mission di sangue dal piede, quando per essa si rechi all'utero quella mole di
). mestruazióne, sf. (per lo più al plur.). fenomeno
mesi a parigi è la famosa cura russa per ringiovanire. si cita il caso di
partorisse femmina, starae [immonda] per due settimane secondo il modo dello suo
annuo de'movimenti del mare, de'quali per comune consenso di tutti la luna è
della pigione annua o mestrua, o per altra rata di tempo, in maniera
, in tal caso debba dirsi locazione per un tempo incerto. f. f.
le sue riflessioni essere cosa migliore, per un uomo di poche fortune e desideroso
mènstruo, mèstro), sm. (per lo più al plur.; ant
speroni, 1-1-68: alla femmina, per alcuno accidente, due e tre mesi
redi, 16-ix-246: vedendo io, per pratica, che in tutti i giorni del
pudore e il discorrere sui mestrui è per le signore un'estrema galanteria. 2
perché l'acqua non nuoce e serve per il mestruo da cavar la sostanza della
sulfureo. targioni tozzetti, 12-3-163: per ridurre usabili questi pezzi di rame, bisogna
4-v-111: quel mestruo onde mi sono valuto per la decomposizione de'gusci delle lumache,
.. ci voglia ancora un mestruo per fermentare, dissolvere, assottigliare e convertire
cezzioni de'metalli, le quali, per difetto di tempo, non sieno alla
tanto / parve già degno, onde per chiaro inchiostro / ercol chiaro divenne al
parzialmente verso la fine del secolo xv per far posto al borgo nuovo. g
piè braccia 160, cioè braccia 40 per ogni faccia, alta braccia 40, tutta
-ant. cupola. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]
oro. c. bartoli, 1-307: per il diritto del lungo divisono la piazza
quei due poli. 3. per estens. punto di arrivo prefisso, luogo
questa fredda notte estiva, / che per un breve giro a la sua meta /
quivi essere stato posto dalla natura come per meta e riparo. fed. della
anguste mete. mascheroni, 8-212: per lei franco il nocchier spinge l'abete
là da quella mèta / che si trapassa per non ritornare. saba, 89:
. tasso, 13-i-625: lasso! per me non è tempio od altare / securo
asilo, e speco ombre secrete / per me non have: andrò presso a le
alcide le prescritte mete, / e scoverse per vie strane e secrete / novo
far ingiuria al prossimo, che ha per meta l'utilità propria, se bene
che l'ambizioso in repubblica non abbia per meta la gloria più assai che la potenza
sogghigni. or quali cose / darai per meta all'anima che duole? /
personaggi non è un risultato artistico di per se stesso, una meta, ma
, 166: posto ch'io volessi / per far lei paga e lieta / drizzar
alla quale occorre far rotolare la palla per segnare il punto. g. gozzi
. g. gozzi, 1-178: per caso uno di questi trattenne col piede
essa non potè ruotolando giungere alla meta per vincere il punto. 11.
il giocatore della squadra attaccante realizza riuscendo per primo a mettere una mano sul pallone
stor. tariffa imposta dall'autorità pubblica per le derrate alimentari (in partic. peril
di tutte le mete in ragione di 25 per cento. beccaria, ii-443: il
: non vi è 'meta'in inghilterra per le carni. fu. ugolini, 209
ugolini, 209: * meta ', per tariffa, prezzo determinato, non ha
secolo credeva in buona fede di avere per sempre abolito. panzini, iv-418: 'meta'
. anguillara, 2-136: ella, per fuggir quel caldo raggio, / volle por
pensieri, in tanto / che, per vana speranza immoderata, / di moderato ben
facendo bene, è offeso; / per lui sta ogni legge sempre queta / ed
mete estreme. pananti, i-69: per me, presso a toccar l'ultima meta
avea veduto il medesimo hockio, che per via dell'attrazione si verrebbero a spiegare
; colonnetta'; cfr. méta1. per il n. 12 è molto probabile
sovrapposizione dello spagn. mida, ant. per medida, 'atto del misurare;
producendo una fiammaincolore (ed è vantaggiosamente impiegato per sostituire l'alcool etilico); metaldeide
di mete. caro, i-133: per gentilezza annasate questa meta di gatta e contate
gran mieta. nieri, 3-125: 'méta'per es. di falasco, di fieno
alamanni, xvii: deh fate far per legge / che chi ha moglie e vuole
di potestà familiare sulla donna, per ottenere il trasferimento a sé di tale
ma necessario era che lo comperasse, per cosi dire, dal padre, fratello
delle due quote equivalenti o corrispondenti, per lo più esattamente uguali, ma talvolta
... ne parte il cielo per mezzo: l'una metade ne pone di
sapendo che l'altra metade dee essere per l'opposito e per iguaglianza altrettanti. testi
metade dee essere per l'opposito e per iguaglianza altrettanti. testi fiorentini, 65
, 65: volemo ch'egli abbia per suo salario ongne anno soldi xx,
tra due volte: l'una metade per natale e l'altra per risuresso. storia
una metade per natale e l'altra per risuresso. storia de troia e de
ciascuno tirando, il pane si divise per mezzo e rimase in mano a ciascuno
. io d. 8 a fior, per la metade de la somma sopradetta che
dio quello che ho guadagnato ho partito per mezzo, l'una metà convertendo né
potrebbe trovare cosa al proposito, per non aver io la prattica delli gioiellieri come
, che sempre io arò a piacere per mezzo di caradosso la mità del prezio
la mettate e l'altra / riserbar per l'amante. brusoni, 830: aveva
dichiarato d'avere in pronto il danaro per ciò. g. m. casaregi,
deve far contribuzione del salvato col perduto per soldo e per lira, e la nave
del salvato col perduto per soldo e per lira, e la nave deve pagare per
per lira, e la nave deve pagare per cagion di quel getto per la metà
deve pagare per cagion di quel getto per la metà di quel che essa vale.
». e. cecchi, 5-129: per primo, tristano beve metà dello sciroppo
-una buona metà: che supera, per lo più in larga misura, una
. quando la ri vocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti
... col colegio uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei
che una lista ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti o quasi
compiuto l'uffizio lodevolmente, godessero ancora per qualche tempo, a ricompensa, della
: lega composta da oro puro solo per il 50 %, che veniva usata per
per il 50 %, che veniva usata per indorare. statuto della gabella di
promesso, sì come oro di metà per oro fino. 2. in
., 3-7 (321): sì per li molti pensieri che 10 stimolavano e
molti pensieri che 10 stimolavano e sì per la malvagità del letto e forse per
per la malvagità del letto e forse per la cena ch'era stata magra, essendo
rilievo). cavalca, vii-227: per fuggir alcun mal temporale, / paté
tanta asprezza e tanta pena / che se per dio facesse la metade, /.
foscolo, xiv-195: il libro è classico per se stesso, ed il tempo farà
espressione delle suore: e finalmente presero per ex prostitute le due che provenivano da
un valore aggettivale (e talvolta, per lo più con riferimento a concetti astratti
g. villani, 11-94: facevano per anno più di cento migliaia di panni
parrebbe la vita mia a dover dare per la metà diletto di quello che con
preso l'ispirazione di tentar la scalata per rocche. -momento o periodo di tempo
sottilità non sono sempre guardate. né per questo lo scrittore è ripreso o men
8. antica misura di capacità per aridi: me- tadella. p
riso si vende comunemente a sette soldi per ogni metà, un progettante ha offerto di
spirituale, da vincoli di parentela (e per 10 più è proprio del linguaggio familiare
). campofregoso, 4-4: tengo per certo, e ogniuno il giurarla,
cara metà, si come voi sete e per certo sempre sarete la mia. firenzuola
sterili sono, le cavalle si dismettono per averne delle feconde, spurio si disfece
disfece della sua castissima metà, solo per dar prole alla patria. monti, ii-234
padre, né il debito amore / per la sua dolce metà / gli spensero dentro
. con uso avverb. la metà, per la metà: riferito per lo più
metà, per la metà: riferito per lo più a un agg. o a
3-63 (ii-581): mostrò il canonico per compassione volerla comprare [la casa]
[la casa], e l'ebbe per la metà meno di quello che buonamente
già consegnate cinquanta capre, or son per la metà più. fagiuoli, 1-4-355:
11. locuz. -a metà, per metà, per la metà: in
locuz. -a metà, per metà, per la metà: in due parti esattamente
: libre sei... si partirono per me- tade: l'una metade ebe
tade: l'una metade ebe simone per sé e per lapo e l'atra
l'una metade ebe simone per sé e per lapo e l'atra metade eboro i
imagine; / e quasi partì seco per mitade; / di lei non se
: erano nella villa sciarra, già per metà disonorata dai fabricatori di case nuove.
a facoltà morali o intellettuali, indica per lo più una condizione di limitatezza,
, non son mai commossi, né per metà pure, dalle più convincenti ragioni
popolo dice 'a metà strada 'per 'a mezza strada \ tuttavia sarà bene
, 2-43: antonia s'era fermata per discrezione a metà del pergolato. pavese,
deficienza di uno rispetto all'altro (per lo più in locuz. negativa).
ariosto, 26-41: quel fiton che per carte e per inchiostro / s'ode
26-41: quel fiton che per carte e per inchiostro / s'ode che fu sì
. guicciardini, 13-viii-142: avevo inteso per via di verona el miserabile caso del
quelle cose dette a metà gli restavano per la gola. -diventare la metà
di nonnulla: concludere poco o niente per inettitudine o per svogliatezza. tramater [
concludere poco o niente per inettitudine o per svogliatezza. tramater [s. v
non portarle a compimento o realizzarle malamente per inettitudine o per svogliatezza. -in
o realizzarle malamente per inettitudine o per svogliatezza. -in metà: nel mezzo
lasciare a metà la sua raccolta / per rifarne una nuova. bernari, 3-91:
romanzo lasciato a metà. -metà per uno: con riferimento a una divisione
dei confetti... tutti metà per uno. -non dire la metà
persone che pigliassero il terreno degli uliveti per seminarlo a metà e forse a terzo
. v.]: le frutte son per i poveri metà di pane. (
che si può ottenere da un ortoacido per sottrazione di una molecola d'acqua.
preformato in maniera che ha bisogno, per vivere,... di qualcosa che
fenomeno di interdipendenza fra due organismi, per cui l'uno provoca l'alterazione
gr. fiexdt 'insieme a, per mezzo di ') e biosi (dal
trova il più vasto impiego in enologia, per impedire anormali fermentazioni dei vini di debole
che porta alla formazione di porfìroblasti, per lo più feldspatici; consiste in un'
, o viceversa, che si verifica per lo più fra due periodi ritmici (
della falange, con cui voltavasi o per evitare il nemico di fronte o per
per evitare il nemico di fronte o per volger la faccia verso il medesimo,
. eta@àxxco * cambio, muto '; per il n. 2 cfr. il
adoperarsi non cromaticamente, ma metabolicamente, per cosi dire, come d'ordinario si
col rosso: il che riuscirà molto commodo per notare quelle voci metaboliche che cadono in
niuna imperfezione sensibile ne seguita; imperocché, per non aver questi intervalli quasi niuna relazione
trasformazioni che i tessuti organici viventi subiscono per effetto della nutrizione: e si intende
, sm. entom. insetto che, per giungere allo stato adulto, è soggetto
della carena. -metodo metacentrico: metodo per calcolare le caratteristiche nautiche di una nave
direzione della spinta con la verticale passante per il centro di gravità (direzione del
12 gradi il punto metacentrico è identico per tutte le inclinazioni comprese tra essi,
fluido e la verticale che passa per il baricentro di un'imbarcazione.
condizioni normali si trova sulla verticale passante per il centro di gravità e inferiormente a
gruppo metanilico; viene impiegato in medicina per le proprietà antipiretiche e analgesiche.
, sf. disciplina che, associata per lo più con l'occultismo, con la
piena di consonanti, vi è giunta per temperamento, avenga che la forma bella sia
da [xù 'mi '); per la var. mitacismo, registr.
di piante dicotiledoni (metaclamydeae) aventi per lo più corolla gamopetala.
etere; bolle a 100 °c e polimerizza per effetto del calore, della luce e
metacromasia, sf. istol. fenomeno per cui alcuni tessuti assumono una colorazione diversa
fioretti, 2-1-42: intende [cantero] per metacronismo il tempo futuro posto in vece
. ant. misura italiana di capacità per liquidi, che corrispondeva, a seconda
libre, che vale il cogno, per 3, e parti per 5, usciranne
cogno, per 3, e parti per 5, usciranne quanti denari tocca alla
li denari, che vale la metadella per 5, e parti per 3, usciranne
la metadella per 5, e parti per 3, usciranne le libre che tocca il
possa vendere né comperare lo detto oglio per maggiore pregio di denari xvi per metadella.
oglio per maggiore pregio di denari xvi per metadella. corona de'monaci, 182
i poveri di quella città si dava per limosina un mezzo staio di grano e una
. pucci, 4-286: pur se alcun per diletto mor- della, / e'non
. 2. misura di capacità per solidi equivalente alla sedicesima parte dello staio
e fornita di più file di spazzole per ogni coppia di poli; a seconda delle
fuso, formando la piastra equatoriale, per poi dividersi in senso
a questa forma, che è di per sé parziale e imperfetta); come
ultimi secoli, disciplina filosofica che ha per oggetto il vasto e indeterminato campo che
dalla sfera del mondo fisico e materiale per accedere a una realtà che, qualora
adombrò in due oggetti che appaion per chiari al volgo, perch'ei non alza
stabilisca l'ente e 'l vero e, per dirla in una, il vero
il vero ente. muratori, 9-97: per conto della meta fisica,
nobilissima e somma mente giovevole per chi vuol poscia applicarla a meditar
romagnosi, 17-68: la metafisica è per se stessa rivolta a dominare colle viste
la metafisica, che è la speculazione per eccellenza e che, sebbene paia sterilissima,
risponde all'atteggiamento medievale e monacale, per cui si cerca una realtà dietro l'
, lo prese voglia di fare un esperimento per la sua metafisica sovra quei quattro dei
la metafisica ortodossa; la canonica metafisica per eccellenza. b. spaventa, 1-23
nel principio de la metafisica, furono trovate per la necessità degli uomini e per l'
trovate per la necessità degli uomini e per l'utilità. magalotti, 23-102:
dopo la fisica. 2. per estens. aspetto o elemento puramenteconcettuale, astratto
ha sussistenza nella natura, fatta solo per poter abozzare infinite cose che si ritrovano
infinite cose che si ritrovano nella medicina, per commu- nicarla e tenerla a mente.
sua metafisica, cioè le ragioni sue ultime per le quali mette capo alle idee universali
sozzura e una tanfata d'infezione, per soffocarvi, o sciame d'insetti, se
de'golosi, i quali talvolta, per essere ben pasciuti, si fingono bisognosi
quel cibo ordinario loro dispiace studiando invenzioni per giungere a qualche cibo più delicato.
, senza metafisica, positivo in somma, per usare questa parola, brutta, ma
, 1-90: con un'altra ragion metafisicale per il medesimo effetto procede platone nel suo
primo principio del tutto, dal quale e per lo quale sia l'avanzo dell'altre
avv. con riferimento alla metafisica; per via di argomentazioni o ragionamenti di carattere
di carattere o di natura metafisica; per quanto concerne i caratteri, la natura,
, astrattamente, in via teorica; per quanto concerne ciò che trascende la sfera
la notte, non pigliandola ora metafisicamente per la corruzione e privazione delle forme luminose
stessa della terra, la quale, per non essere di natura trasparente, con la
pecca in trattare la fisica metafisica- mente per potenze ed infinite virtù. foscolo, xi-1-15
metafisicamente impossibile che una società, anche per un istante, si regga sull'irrazionalità
nobildonna inglese, famosa... per il suo misticismo teosofico e cristiano,
un pensare metafisicando sopra di qualche oggetto per formarne poi le immagini verisimili, le
, estrema- mente lambiccate; andare troppo per il sottile. gazola, 1-124:
confonde. b. croce, ii-13-268: per impedire che questo cattivo e usurpatorio
. b. croce, ii-5-114: per reazione contro la metafisica, si tornò
de sanctis, 11-239: alcuni, per esempio, che non sanno concepire altri
sanno concepire altri commenti se non canto per canto e verso per verso, chiamano
se non canto per canto e verso per verso, chiamano queste lezioni delle generalità,
chiamano queste lezioni delle generalità, o per usare un loro vocabolo più espressivo, delle
guerrazzi, 16-8: ora, per entrare nelle tue metafisi - chezze
genere proprio, e si potrebbe chiamare per eccellenza la verità filosofica. carducci,
non entrar in materie sottili e difficili per non annoiare altrui, e v'ha
e metafisico, trovandosi in una * biblioteca per dame ', non può che scadere
, ipotetico. broggia, 243: per aumentare o sia moltiplicarne il novero [
ritrarre vantaggi il poema, e quando ancora per un metafisico supposto ne rimanesse deformato,
che in italia vi sia un trenta per cento di non reale o sia di valore
guarini, 300: caro grillo, per amor di costei, la cui
attenzione dello scrutatore ai possibili brogli finiva per essere catturata da un broglio metafisico.
propio, e quando era metafisicissimo, per dir così, usò il mezzo naturale,
si usavano i fatti scientemente o no per mostrare la giustezza e la verità di
una propensione presso che esclusivi e assoluti per qualche cosa. -anche: teorico,
li quali... vanno pescando come per ciara- bottana, alcuni detti di costoro
di gramatici o di metafisici della legge, per le scuole e accademie, che di
scuole e accademie, che di giurisconsulti per il foro. fantoni, iii-115:
rucellai, 2-9-3-116: il rimanente l'ho per imaginazioni metafisiche e da non farci gran
il duca pose in opera tutt'i ripieghi per radunare il denaro, e fra questi
carattere religioso e filosofico, si qualificò per un uso particolare della metafora, rivolta
squisitezza di siffatti natali [i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano ai
rupestre, bisogna lasciarlo stare, unico per sempre. e. cecchi, 5-296
per un certo tratto della loro carriera artistica,
colori artificiosi, con un gusto per l'introduzione di elementi « prosaici »
.. sono uomini che non farebbero per certo cattiva figura né anche fra i
bestiale positivismo che dimenticava le sue origini per cascare in metafisicumi incoscienti da notari o
timbrico di una vocale tonica che, per influsso della vocale finale o della vocale
molto serveno ancor così i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per
giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le metafore bene accomodate,
difetto del nome proprio, chiamando, per esempio, le scafe così, per la
, per esempio, le scafe così, per la similitudine che hanno con la figura
altre sono metafore di consuetudine: e per esse il sapor d'una lingua si
puramente in toscano 'far festa 'per 'resistere ': chi usasse in
latino questa metafora commetterebbe italianismo: e per converso, in latino dicesi 'demandare hanc
dicesi 'demandare hanc provin- ciam 'per 'commettere una cura '; il che
degli eroi, dissero gli egizi essersi parlato per simboli, a'quali sono da ridursi
la lingua ha esaurito tutti i suoi mezzi per indicare la passione: sono i mezzi
una giungla, la gente ha finito per comportarsi davvero come le belve della giungla
non so che d'allegoria; ma intende per allegoria la metafora continuata, qual è
: ignoranza crassa e supina è detta per metafora dell'uomo grasso e supino, il
innanzi sono loro. 2. per estens. discorso, frase o modo di
di esprimersi allusivo, in cui, per ragioni di opportunità, per riguardo nei
cui, per ragioni di opportunità, per riguardo nei confronti di qualcuno o,
confronti di qualcuno o, anche, per indurlo volutamente in errore o perscherzo, si
palco del doge, trovare qualche metafora per commuovere mille petti inamidati! 4
, 12-91: ah, no, per favore, se anche i fiori incominciano a
2-20: la petulante feminella, che né per iscongiuri, né per minaccie, né
, che né per iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate, aveva potuto
iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate, aveva potuto reprimere la lubrica
: ah, se ognuno di noi potesse per un momento staccar da sé quella metafora
: questo dio che tu invochi, per la tua scienza non è un'ipotesi,
che lei sia soltanto una metafora. per quanto io sappia che a magnitudo le parole
-in metafora, per metafora, sotto metafora: per mezzo
, per metafora, sotto metafora: per mezzo di immagini, di simboli; metaforicamente
immagini, di simboli; metaforicamente; per traslato, figuratamente; in modo allegorico
, ma dell'anima, la quale per metafora ha capelli e barba e occhi e
fa loro il pollo pesto. dicesi per metafora quando uno s'è guasto d'
di fuoco invero è la carità, per lo cui mezo dalla umanità alla divinità si
lessero, senza poterne cavare il netto, per esser tutto sotto metafore, senza ferma
mio cognato si era allontanato... per medicare un contadino che si era dato
dato la zappa sui piedi, ma non per metafora. stuparich, 5-131: è
col cinese. egli si esprime volentieri per metafore. -uscire dalla metafora,
cristo? pascoli, i-486: sono, per uscir di metafora, queste armi,
mengare] avesse la santa voluto metaforeggiare per dire che tali predicatori dànno il 4 mangano
] metaforeggia, e il suo parlare per metafore è tanto proprio quanto quello che
della poesia. metaforicaménte, avv. per mezzo di metafore; per traslato,
avv. per mezzo di metafore; per traslato, in senso metaforico, figurato;
, recinto: però s'usa metaforicamente per qualunque circonferenza che paia chiusa. carducci
all'angel d'inferno una virtù naturale per riuscire a fare quello che i giganti
facevano con la possa. 2. per estensione, in senso improprio. b
, 210: 'metaforicare ', per 4 usar metafore '. p. viani
viii-1-191: par l'autore qui sentire che per uno si debbano gli alti effetti di
un giro, una consuetudine metaforicizzante, per cui molte di quelle arditezze da stupire
da stupire, s'erano facilitate e, per così dire, diluite. = deriv
non sia fatta a caso, ma per esprimere la natura medesima della cosa. marino
proverbiali e d'altra spezie si adoperano per ciascuno in parlando familiarmente. -locuzione
denti della bocca; parlo di cert'altri per ironia metaforica. bisaccioni, 1-204:
o composta o che so io? come per esempio il cappello lo chiamano fungo dalla
cristo... chi si risente per lo fischio di una sferzata metaforica,
sua fama. muratori, 5-ii-97: per propagare... le metafore con buon
dite dell'oscurità, del metaforico eccessivo per noi. -con riferimento al modo
esametri una metafrasi di arato, che comparve per 2. stor. eccles.
del prodotto risultante. che è espresso per metafore e per traslati. = voce dotta
. che è espresso per metafore e per traslati. = voce dotta, comp.
degli idracidi. diogene, anzi qualificolla per fatta a tempo con giudicio metagalàssia
bruto che decide di uccidere a cesare per il bene pubblico, ha lo stesso sapore
-ci). astron. mersi per metafora; ricorrere all'uso di metache
iii-16: vuole l'autore, metaforizzando, per metageneratrice, sf. elettr. tipo di
. l. salviati, dinamo, usata per produrre corrente elettrica 8-31: ma di
8-31: ma di qual velo, per vostra fede, andate voi meta
andate voi meta 'continua per mezzo di energia meccanica. forizzando
forizzare in tale o tal luogo, metaforeggia per abito e che indica mutamento
sensi animati su cose inanimate, o per contrario o per far relazione 2.
su cose inanimate, o per contrario o per far relazione 2. che si riscontra
. salire più su che ne sia per la giustizia ordinato », metametagitnie,
il mese di meta- si distingue per di e per notte. b. croce
meta- si distingue per di e per notte. b. croce, i-3-141:
, affannati e gioiosi, di colombe, per meta di apollo abbandonarono il
di apollo abbandonarono il borgo da loro abitato per forizzare stati d'animo di affanno o
sono accostate due o piùparole diverse fra loro per una lettera, per una sillaba o
piùparole diverse fra loro per una lettera, per una sillaba o per un gruppo di
una lettera, per una sillaba o per un gruppo di lettere. =
non solubili in acqua; si ottiene per raffreddamento dell'aldeide acetica addizionata ad
o bastoncini, viene adoperata come combustibile per fornelli da viaggio o, anche,
tramutata ci conduce alla cosa significata quasi per gradi, non ci servendo il grado di
che a darci la via, sì che per quello passiamo. f. f.
2. inforni. lingua artificiale che serve per tradurre da una lingua a un'altra
tradurre da una lingua a un'altra, per mezzo di codici simbolici, con il
da meta- (gr. [aera 'per mezzo ') e lingua (v
). metalinguisticaménte, avv. per mezzo della metalinguistica, ricorrendo alla metalinguistica
il ragionamento che comporta è una dimostrazione per assurdo come per comodo e per convenzione
comporta è una dimostrazione per assurdo come per comodo e per convenzione si fa nella
una dimostrazione per assurdo come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi
fa nella matematica e oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo
oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo di linguaggio adatto a
alla riscossione dell'imposta del cinque per cento sulle eredità egli [eliogabalo
tram a cavalli fuori di porta monforte finisce per inerbarsi e cercando folti ruminare metallicamente la
, 1-170: si vóti l'acqua per inclinazione, che porterà seco della calce metallica
geometrico e militare di galileo, impiegato per misurazioni geodetiche (v. compasso1,
bandito, andai lontano a luoghi metallici per vedere s'io potesse fare esperienza cerca la
zolfo, in bitumi. 3. per estens. che contiene, che è ricco
i ricoverati, quelli che potevano muoversi per andare nella chiesa a recitare l'ave
di metallo o di lega, usata per riscaldare, sempre alla stessa temperatura,
6. che emana riflessi luminosi, rilucenti'per lo più uniformi e intensi, di
ittiosauri che si affollassero verso di quello per andarvisi a tuffare. faldella, iii-51:
denso a riverberi cupi, che usciva per la lucidità metallica della stoffa, in
un animale. aleardi, 1-6: per le nubi manda la stirpe dei cigni /
, cerca ed insegue la sua preda per tutta la città. panzini, iii-549:
dolorosamente a ogni sforzo della gola contratta per inumidirla. moravia, i-237: le vivande
: le figurette del boileau non sentono per avventura troppo del lavorìo scolastico? e
invidiar loro l'unico mezzo che hanno per procurarsi i generi di primaria necessità e
generi di primaria necessità e trascurar questi per correr dietro ad una illusoria metallica richezza
metallieri, ma se ne vanno vagabondi per li pozzi e per le mine.
ne vanno vagabondi per li pozzi e per le mine. 3. metallurgista,
trascorsero numerose e ampie squar- ciature, per le quali lo sforzo interno iniettò a ingenti
[l'arsenico e l'antimonio] per sublimazione fanno il risagallo, pur cosa
* lapis cupreus ', è nero per la mescolanza del ferro e del zolfo col
ne l'erba. 3. per estens. che ha lucentezza simile a
ricoprire una superfìcie o un oggetto, per lo più non metallico, con uno
con veli sottilissimi di metalli, distesivi per azioni chimiche, all'intento di dare
speciale che contiene polveri metalliche ed è per lo più usata percarrozzerie. — carrozzeria,
della selva cimmeria, nutrito e metallizzato per una miracolosa elettrolisi dalle acque dell'al
rasate e piccole. 2. per estens. che ha assunto aspetto o consistenza
di una vernice) con polveri metalliche per ottenerne proprietàmetallizzanti. moravia, xii-35
elementi chimici presenti in natura che, per determinate caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche
allo stato puro, mentre si rinvengono per lo più in combinazioni (e il
metalloidi; rivestono una notevolissima importanza pratica per l'attitudine a formare leghe e amalgami
attitudine a formare leghe e amalgami e per alcune fondamentali proprietà tecnologiche (fusibilità,
... spendeva assai in far mine per cavare argento e metalli. m.
conosca la loro composizione, si distinguono per la loro densità, per la loro
si distinguono per la loro densità, per la loro opacità perfetta, per lo splendore
, per la loro opacità perfetta, per lo splendore metallico ed un colore che
da più anni gli si è cacciata per la testa la fantasia d'imparare le
invenzioni delle leghe e commistioni de'metalli per l'orificeria. leopardi, 34-221: o
. -metalli preziosi: quelli che, per la loro rarità e per le loro
che, per la loro rarità e per le loro particolari caratteristiche fisico- chimiche (
relativamente stabile (e tali sono, per la legislazione italiana, l'argento,
, il platino e il palladio, per i quali è stabilita un'apposita disciplina
quali è stabilita un'apposita disciplina sia per la lavorazione sia per il commercio,
apposita disciplina sia per la lavorazione sia per il commercio, volta a evitare frodi
un valore molto inferiore e viene usato per lavori ordinari (come ferro, piombo
-in partic.: l'oro (per lo più nelle espressionimetallo infame, migliore,
vile, ecc.). - per estens.: moneta aurea. - in
2-76: non tutti gli uomini, per cavallereschi che sieno, resistono alle indorature,
ma quando si pensa che l'uomo per tutta la vita dev'esser schiavo di un
certa di scritti: ma darebbero poi per parte loro una contribuzione certa di metallo
il suo metallo. 2. per estens. ant. per lo più al
2. per estens. ant. per lo più al plur. miniera,
: estrazione di metalli dalle miniere (per lo più nelle espressionicondanna o condannare ai metalli
in pratica le cause e i gastighi per questo delitto. s. borghini,
quelli da teba giusto o ingiusto quando per segnale della loro vittoria fecero un trofeo
legno o di metallo, rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si
tolto le fu il buono / metello, per che poi rimase macra. testi fiorentini
molto belle. boccaccio, viii-1-40: volle per la visione veduta da nabucodonosor, nella
folli mercatanti... comperano vetri per zafiri, metallo per oro, vesciche
. comperano vetri per zafiri, metallo per oro, vesciche per lanterne. mariano da
zafiri, metallo per oro, vesciche per lanterne. mariano da siena, 96:
papini, 205: si dice volgarmente per similitudine: aver buon metallo di voce;
le quali cattive voci si chiamano, per similitudine e per beffa, di gatto
cattive voci si chiamano, per similitudine e per beffa, di gatto scorticato, di
., 79-2: non feci versi mai per aver fama, / ch'io so
scambia 'l nome in questo vocabolo universale per la più e manco quantità che contiene di
, antimonio, e che è utilizzata per fabbricare cuscinetti antifrizione. panzini, iv-418
reso durissimo da un legante metallico (per lo più cobalto); trova largamente
. -metallo elettro: lega composta per due terzi di rame e per un
composta per due terzi di rame e per un terzo di argento; lega naturale
è il più fine, e serve per getti di statue ed altro.
e modo d'italia. usata per fabbricare fusibili di sicurezza e stampi. papini
par si mova. battista, vi-1-3: per trovar contro a morte alto riparo,
c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero / metalli e marmi,
un cupo rombo continuo che si propagava per la solitudine di luce indefinitamente. borgese
dell'occaso, è 4. per estens. oggetto, strumento, ornamento,
: non avete voi potuto comprender, per le parole che io vi dissi prima,
-metallocromia galvanica: coloritura ottenuta per mezzo di bagni elettrolitici. = voce
chiamarlo, detto... metallofito per la natura che ha della pianta e del
né l'agalloco, si celeste e pregiato per l'odore come incognito per l'origine
e pregiato per l'odore come incognito per l'origine,... sarà forse
stampa analogoalla litografia, da cui si differenzia per l'impiego di una lastra di metallo
elevata densità di corrente e viene per lo più usata sui collettori o
fossili della val cu via] pel 60 per 100 di un kock metalloide lucente
kock metalloide lucente e pel 40 per 100 di produtti volatili aeriformi.
tra le scuole speciali ne abbiamo disegnata una per la metallurgia, indispensabile nel nostro regno
. bacchelli, 2-xxiv-769: ventimila anni per inventare un linguaggio sopportabile, altrettanti per
per inventare un linguaggio sopportabile, altrettanti per scrivere mediante un alfabeto, altrettanti per
per scrivere mediante un alfabeto, altrettanti per la metallurgia, altrettanti per l'aratro
alfabeto, altrettanti per la metallurgia, altrettanti per l'aratro e per la spola,
metallurgia, altrettanti per l'aratro e per la spola, altrettanti per la navigazione;
l'aratro e per la spola, altrettanti per la navigazione; e quante altre arti
iii-750: gli stabilimenti metallurgici lavorano tutti per il governo. borgese, 1-209: se
industria metallurgica e a quella meccanica, per quel che riguarda 1 settori o gli
pietra. 3. sm. per lo più al plur. metalmeccanici: nel
e costituisce un modello e una guida per le altre categorie di lavoratori, il
. bruno, 3-885: dunque, per esperienza e memoria del fatto estimate vera
cristallina di un minerale contenente elementi radioattivi per naturale e progressivo decadimento.
della gattina, 4-513: ciò era bastato per metamorfìzzare il barone di horek nel principe
. ghislanzoni, 127: si rinchiuse per alcune ore in compagnia di un giovane
da porsi in relazione con l'astigmatismo, per cuigli oggetti sembrano assumere proporzioni di
pretensioni e rammorbidissero le durezze: e per tanto erano costretti a vestire in ciò
, 7-184: venga la rabbia, fui per dire, alla modella. questi smasci
. = denom. da metamorfosi, per riflesso del fr. métamorphoser. metamorfosato
bocca di sepolcro, putente non meno per la disonestà delle parole grasse che per
per la disonestà delle parole grasse che per lo grassume delle carnacce masticate, venne
, si. processo di trasformazione, per lo più rapida e improvvisa, di
, astri, acque, ecc.) per intervento di forze divine, demoniache o
divine, demoniache o, anche, per opera di magia (ed è una costante
fr. colonna, 2-374: per divino ulto iustamente [la mia stirpe
di inorpellamenti o d'incrostature, io per me non ne veggo. giuglaris, 373
statua diventò su quelle arene, / per aver troppo senso, orba di senso.
, orba di senso. / lotte, per osservare il caso strano / fatto da
delle fate che ancora le madri narrano per trattenimento ai figlioletti bambini. quasimodo,
tutto simile alle metamorfosi d'ovidio, per aver più del piacevole e del vago
nubiano e analfabeta. guarda che frenesia per la danza aerea -trucco di corde per
per la danza aerea -trucco di corde per la metamorfosi di leda - trucco di
debba dire qual trasformazione crede che fosse per rinnovarsi in una di quelle donne e ad
fa dire qual metamorfosi stima che fosse per fare uno degli uomini presenti.
guerra degli angioli. 2. per estens. cambiamento, passaggio graduale di
da uno stato a un altro, per lo più senza soluzione di continuità (e
esser nel numero di coloro che tengon per vera quella metamorfosi di foglie di alberi
, dell'elettricità, ecc., o per effetto di combinazioni chimiche. galileo
forme e son l'essenze. / sìy per mole, per moto e per figura
essenze. / sìy per mole, per moto e per figura, / ha le
sìy per mole, per moto e per figura, / ha le sue metamorfosi
: trasformazioni dei corpi in altri o per allotropia o per mutamenti di costituzione molecolare
dei corpi in altri o per allotropia o per mutamenti di costituzione molecolare. g.
di una in un'altra lingua succedono per così minimi gradi, e insieme con
ne lasciarono quella 'fundum fieri 'per * auctorem fieri '. -passaggio
mostrato, in altro luogo, che passano per tre stati; d'immagine, d'
della vita sociale o anche religiosa, per lo più verso forme più complesse,
tali notizie,... spacciano per infallibile che a gli stati tutti d'
i moderni la medesima facoltà, e per quale strana metamorfosi ciò ch'era un
ii-383: questo passaggio o metamorfosi poteva per uno stesso popolo accadere, cioè che,
si avventò con i pugni sul pianoforte per un pezzo che richiedeva molta sonorità,
quella di un'altra proposizione già riconosciuta per vera. sinisgalli, 6-25: si
altro seppe conchiudere, solo che, per esser quegli divenuto amante di leonilda e
preziose metamorfosi che negli animi, o stupidi per l'ignoranza o scelerati per la malizia
o stupidi per l'ignoranza o scelerati per la malizia, cagiona l'infermità. loredano
e non so più presentarmi, né scrivere per chiedere scusa della metamorfosi che devo subire
di ferdinando? pareva che la passione per le 'ghiande 'non potesse finirgli
gli insetti e gli anfibi) subiscono per passare dallo stadio larvale a quello adulto
cagioni di alcune altre metamorfosi, o per meglio dire sviluppi, che bene spesso
del loro sviluppo filogenetico e che avvengono per adattamento alle condizioni ambientali o per necessità
avvengono per adattamento alle condizioni ambientali o per necessità funzionali (e può essere progressiva
forma e struttura fondamentale di organizzazione, per guisa che le differenze non sieno che
quelle mostruosità cui le piante vanno soggette per causa di offese recate loro dagli insetti
cambiamento che succede capovolgendo una pianta, per cui si vede che dalla parte da cui
ripetuti a partireda una parola base (e per lo più ci si limita alle cinque
in parti da utilizzare impropriamente, per quanto riguarda il valore etimologico, per
per quanto riguarda il valore etimologico, per la formazione di un nuovo termine sul
acido organico dell'arsenico pentavalente, ottenuto per reazione dell'ioduro di metile con arsenico
metanica: trasformazione della cellulosa in metano per opera di agenti biologici. -gas metanico
. chim. composto organico aromatico ottenuto per sostituzione dell'anilina. — in partic
di distribuzione adatta all'erogazione del metano per uso industriale o domestico.
combustibile di uso domestico, industriale o per autotrazione, distribuito allo stato gassoso mediante
in bombole, e come materia prima per diversi prodotti di sintesi, come l'
metano alluvionale, quello che si forma per decomposizione di sostanze organiche nelle paludi;
'grisou 'nelle miniere e l'ùso per i motori a scoppio. distribuzione in
iii-570: ieri sono uscito in automobile per andare all'accademia di belle arti.
.. fanno terreno falso, e per di più vi generano e lo impregnano
di gas metano. 2. per metonimia: tubazione o impianto di distribuzione
distribuzione adibito all'erogazione del metano per uso domestico o industriale; metanodotto.
nel giudizio dei valori mondani, necessario per aderire al messaggio evangelico e per ottenere
necessario per aderire al messaggio evangelico e per ottenere la salvezza eterna. papini
cambio parere, modo di pensare'; per il n. 3, il pref.
, combinato con un metallo monovalente, per lo più cristallizzato: è impiegato come
come un liquido alquanto denso, importante per i sali che forma con metalli monovalenti
dell'antimonio, otte nuto per lo più facendo reagire il metalloide
letter. tensione ideale, sforzo spirituale per superare i limiti, le bassezze, le
della parola, e che può avvenire per addizione, per soppressione (all'inizio
e che può avvenire per addizione, per soppressione (all'inizio, nel corpo o
alla fine di una parola), per fusione o per spostamento, anche all'
di una parola), per fusione o per spostamento, anche all'interno di una
par che serva ad un metaplasmo popolare, per cui v. gr. da mensa
. 2. ling. fenomeno per cui nel passaggio da una lingua a
una lingua a un'altra (come per il passaggio dal latino a una lingua
lucerna per tordi e gli fé comparire tanti ridicoli mam-
'metapsichica': parola coniata dal richet, per analogia di 'metafìsica '; sinonimo di
. sinisgalli, 6-132: avrei desiderato per un momento la sensività di un sonnambulo
una malattia in un'altra o, per meglio dire, trasporto di una materia
può anche ottenere dalla gomma arabica per riscaldamento. = voce dotta,
in logica matematica, simbolo accessorio usato per rendere più semplice lo studio di una
composti i corpi, nello stato necessario per la conservazione della sanità.
;, da pietaouyxpivto * rinnovo per mezzo dello stato dei pori '.
agg. verb. di pieraaoyxplvcù 'rinnovo per mezzo dello stato dei pori '.
-i). geol. roccia formata per un fenomeno di metasomatosi. = voce
condizioni di temperatura e di pressione, per reazioni di doppio scambio fra ioni e ricristallizzazione
. medie. produzione di spermatozoi incompleti per un processo regressivo di senilità o di
alcuni uccelli e in alcuni mammiferi, per lo più durante il riposo invernale.
tende e a cui può quindi passare per interventi esterni (un sistema, un
dalla corrente sanguigna o linfatica o diffuse per contatto di organi contigui. -in senso
vorrebbe il finestrino di quell'antico filosofo per veder prima la pleura affetta e poi la
, 143- 36: gli fecero fare per molti giorni tre quarti d'ora di
essa occupava verso di un'altra, per qualunque cagione avvenuto, e può essere
forme fu più tardi il parini: per ora non un vestigio di esse nelle
visione del mondo dei melodrammi del metastasio per lo stile e per il tono patetico
melodrammi del metastasio per lo stile e per il tono patetico, languido ed eroico insieme
ed eroico insieme; caratterizzato dalla predilezione per l'idillio galante, manierato (un'
si è esaurita. 3. per estens. languido, patetico, melodrammatico
, ma sempre a fianco, e per giunta una preziosa sfumatura di musoneria.
imprecazione e all'amico un metastasiano rimprovero per averlo ricondotto all'insoffribile luce del sole
ventun anni metastasiano con intermezzi e cantate per feste religiose. papini, iv-434:
). medie. che si riproduce per metastasi (una forma tumorale).
. riprodursi, estendersi in un corpo per metastasi; dare origine a processi
, sm. chim. idrocarburo ottenuto per polimerizzazione dello stirene; si presenta come
benedetto croce, forma storiografica che ha per argomento non le vicende umane (oggetti
: io penso di negare in sé e per sé il carattere di falsità: metastoricamente
poesia » ha un suo corso per definizione diacronico. (ed è solo in
storici oggettivi, ma si interess * a per lo più di fatti, di opere
, di opere, di notizie considerate di per sé e staccate da un contesto storico
iii-341: i contemporanei di michelangelo, per tornare al nostro « grande amico »,
lancinante ed urente, che ha sede per lo più a livello dell'articolazione metatarsofalangea
e all'anca: si manifesta per lo più in donne adulte che
tarsiche ', quelle che sono distribuite una per ciascuna falange delle dita.
è composta di cinque ossa, uno per ciascun dito. esso forma il collo del
, ma di meta-meta... per i logici si tratterebbe infatti di una
, vivipari con breve gestazione, per cui l'embrione completa lo sviluppo
e xix, simile alla mezzadria per i prodotti della terra e alla soc
terra e alla soc cida per l'allevamento del bestiame. =
di due suoni contigui (metatesi per contatto), nella tra
quantitativa); può talvolta verificarsi per licenza poetica o come figura grammaticale
, la quale suole massimamente avvenire per la transposi zione delle lettere
consigliere, eleuterio cartolaio, 'ahera 'per 'area 'con metatesi popolare
dalla latina * ignominia ', per metatesi e sincope, o dalla volgare '
plebee e false quelle parole che, o per le buone metatesi o per le
o per le buone metatesi o per le sincopi o per le parentele delle vocali
metatesi o per le sincopi o per le parentele delle vocali, si
nella filosofia kantiana, il processo logico per cui, dati due giudizi validi i
parte del corpo ammalata o infetta, per lo più chirurgicamente, con un'incisione,
chiama dali greci l'altra antifrasi: per metatesi si fa la diminuzione quan se cava
da quel lato donde è la infirmità, per antifrasi se fa la diminuzion quan se
men nuocere, se non può essere evacuato per le vie ordinarie. 5
piombo, usato nella preparazione di smalti per ceramica e di isolanti elettrici, e
elettrici, e quello di bario, che per le proprietà dielettriche trova impiego in alcuni
. ossido idrato di titanio, ottenuto per idrolisi, a caldo, da soluzioni
costruzione rustica di piccole dimensioni, sita per lo più in un castagneto e adibita
quanto a me, mi schiapperanno / per il metato. prima 11 nel mezzo /
; / poi tutto v'entrerò pezzo per pezzo. / le castagne seccate col castagno
: 'metato ': l'essiccatoio per le castagne (toscana). « dentro
, sm. ling. fenomeno fonetico per cui una sillaba radicale può essere atona
« verrà ». ciò secondo me, per il metatonismo, per cui la sillaba
ciò secondo me, per il metatonismo, per cui la sillaba che una volta fu
a corrente costante; è particolarmente adatta per la regolazione di velocità dei motori per
per la regolazione di velocità dei motori per trazione. = comp. da metadinamo
. che si sviluppa, che cresce per mezzo della metatrofìa (un organismo).
e della provincia metaurense. 2. per estens. prodotto, fabbricato nella zona
zona del bacino del metauro e, per estens., nelle marche.
metaxenìa, sf. bot. fenomeno per cui gli effetti dell'ibridazione fra
.. amiclas sicuro vedea, per quella parte del suo metazzolo,
ant. unità di misura di peso per merci preziose e, in partic
e, in partic., per le monete metalliche, usata da
: tributo che gli stranieri pagavano per avere la libertà di soggiornare in atene.
abitanti di atene lasciato i borghi per adunarsi nella città. = voce
, / trassero. 2. per estens. chi vive in un luogo diverso
appartiene a una nazione estera (e per lo più assume una connotazione spreg.
più assume una connotazione spreg., per le condizioni di povertà, per la
, per le condizioni di povertà, per la difficoltà di integrazione nel nuovo ambiente
difficoltà di integrazione nel nuovo ambiente, per i pregiudizi della popolazione residente),
,... accenna al fatto per cui un vocabolo di mencia statura o di
galantuomini, poco di poi si affaccia per una finestruola della locanda al gran foro
casa, domi cilio'; per il n. 2 cfr. fr.
cellette e ritornandovi dopo una muta, per completare il suo ciclo evolutivo.
a modo d'occhietti, attorno attorno per l'ambito loro. c. durante,
forma in seguito ad avvelenamento del sangue per ossidazione del ferro che essa contiene,
metemoglobina nel sangue in quantità eccessiva, per avvelenamento da sostanze tossiche, per accumulo
, per avvelenamento da sostanze tossiche, per accumulo dei nitrati disciolti nelle acque di
di falde superficiali o, anche, per anomalie ereditarie nel ricambio dell'emoglobina.
. pres. anche a passare per milanesi di zecca. soffici, v-5-25:
empirico: l'affermazione dell'immortalità ha per fulcro la coscienza dell'io metempirico e
ad esempio l'infinito del leopardi, per ispirargli tante di quelle riflessioni rivelanti,
trasformarsi, subire un processo di metamorfosi per prodigio, per magia.
un processo di metamorfosi per prodigio, per magia. savinio, 1-27:
esercizi di penitenza e di meditazione, per purificarsi e per approdare alla beatitudine di
e di meditazione, per purificarsi e per approdare alla beatitudine di una vita ultraterrena
. marino, vii-123: questa (per mio aviso) è la palingenesia e
ombre, macero dall'inedia, privandosi per un settenio della vista de'cieli..
errore da cui scaturiscono, o, per meglio dire, in cui si racchiudono
purgate, sieno trasferite a più nobili sedi per ricadere poi di nuovo per nuove lordure
nobili sedi per ricadere poi di nuovo per nuove lordure di peccati. quella metem-
la ipotesi pittagorica della metempsicosi e se, per un capriccio matto di quella fortuna che
miti e caste follie. 2. per estens. metamorfosi, trasformazione prodigiosa,
a metempsicosi, è giusta (almeno per questo proposito del tradurre) la distinzione
: 'metemptòsi': l'equazione necessaria per combinare il corso del sole con quello della
, la quale stritolata cola al basso per il declive di essi medesimi monti.
mulini di sù, di giù, per ogni verso, scommettendo, distruggendo, inondando
questa meteora ed ogni forza irresistibile è per noi un tremuoto. 2.
trattato o, anche, scienza 4. per simil. fiamma, fiammella, fuoco;
filosofia mi parve questa particella de la meteora per l'ignite mira adam meteore belle, /
che spenta la meteora restano poria, per via di simboli et emblemi, insegnar tutta
, ii-xm-21: li quali [vapori] per lor tommaseo, 18-i-1140: una donna.
quercia fracido tori e non protendano le braccia per deprecare dalle tratta il filosofo pienamente nel
non mai possono andar disgiunte o, se per avventura si trovano qualche volta disgiunte,
, di esito sciagurato e come meteore che per poco attraggono la maraviglia e ingannano,
fu la comparsa come di meteora prodigiosa per la grandezza del caso, la incertezza
miei sogni di gloria e libertate / per l'azzurro fuggenti / come una schiera
, in determinati settori o attività, per lo più artistiche e culturali, si