; e fanno un cotale smalto appiastricciato per bocca che non si stende più che
bocca che non si stende più che per lo palato. soderìni, i-500: chi
cura delle febbri, 1-8: viene per medicina lassativa, cioè quando è presa
plinio], 310: prossime alle pine per grandezza sono le mele, le quali
mele, alcuni invece altresì di defruto per conditure d'olive. tommaseo [s
221: nel mentre che stava armeggiando per levarsi di dosso la giubbettina, il cameriere
presso a ciascuna di quelle reti, per coprire di melegrane i capitelli ch'erano in
. bisticci, 1-i-405: non beveva vino per con- tinenzia, se non o di
di melagrane acetose o sugo di cedro per metà. -granatina. p
melagrana): colore rosso rubino (e per lo più si riferisce al colore delle
. astr. -ìa. palii per vendetta di quelli che fece correre castruccio melàm
fa bollir in tre foglette de vino, per fin che se consumi li doi parte
che spaccano la scorza. -motivo ornamentale per costruzioni archi- tettoniche o per vesti liturgiche
-motivo ornamentale per costruzioni archi- tettoniche o per vesti liturgiche. bibbia volgar.,
due verso le melegranate in ciascuna reticella per coprire i funicelli de'capitelli.
cento specie e alcune di esse, per i fiori e il delicato profumo, vengono
de'vascelli. le sue foglie passano per istomatiche, diuretiche ed emme- nagoghe e
in campo industriale costituisce la materia prima per le resine sintetiche melamminiche. =
luglio. targioni tozzetti, 7-13: per le medesime utilità che ci arrecano i
la fama di melam- pode è nota per le arti di divinazione, e da questo
umore si debba cacciar via dal corpo per gli intestini e perciò furono introdotti i
e pericolosi che gli antichi inventassero, per condur fuori del corpo l'umor melancolico.
parti prossimane alla coda... e per l'opposito sono lodate le parti prossimane
più scura del normale (e si riscontra per lo più nei malarici).
jacopo sannazzaro e antonio lelio erano venuti per visitarlo. ramusio, i-82: fuori
una volta egli fece, in andar per il pellegrino a piedi con un mazzo di
, i-350: ad me pare che per più rispetti si abia compiacere a questi boni
e di giuoco, lanciandosi nella pugna per ogni parte melangoli, confetture, acque
-salutare con i melangoli: fare oggetto, per dileggio, di un nutrito lancio di
riveriti come oracoli. -tenere qualcuno per un melangolo: non tenerlo in alcuna
sermon vernacolo. / -e un calcolo per lettere anco descrivere; / se ben da
/ se ben da voi si tien per un melangolo; / onde può altrove procacciarsi
nero e di aspetto orripilante, soprattutto per la bocca smisurata munita di un'eccezionale
; lo stomaco è molto estensibile, per cui riesce a inghiottiregrosse prede.
; la calandra propriamente detta si distingue per il canto forte e gradevole e vive
melanodonzìa, sf. medie. alterazione per la quale i denti assumono un colore
medie. tumore del fegato, che per lo più costituisce lo stadio successivo di
nei semi del melantio, dal quale per idrolisi si ottiene glicosio con sostanze resinose
et odorato. quello che oggi s'usa per la nigella non è el vero melànzio
è nero ed un poco caustico e, per avere l'odore di fragola, è
l'odore di fragola, è adoprato per dare l'odore ai sorbetti. tramater
radice del melànzio della co- chinchina passa per umettante ed espettorante e si ordina nella
quando 11 mare intorno si scompiglia / per gli gagliardi venti fluttuando, / allora
questa pianta annua nei nostri orti, per il frutto, il quale è mangiato fritto
acqua... se ne fa uso per tutto l'oriente e principalmente dai maomettani
botanici è 'melongena arabum '. per falsa etimologia popolare, il vocabolo fu
altro nome chiamansi pomi d'amore, per la bellezza e bontà loro. c.
melanzana è un ortaggio da non disprezzare per la ragione che non è né ventoso
: i facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla soglia della bottega, addentavano
rimanere come una melanzana: farsi paonazzo per la rabbia. savinio, 1-143:
melanzana, con la stizza che ti strozza per il mancato sfogo. = deriv
: si è ordinata primieramente un'ottava per mattina di tintura d'acciaio in sugo
toli '... trovasi da per tutto nei boschi questa pianta, con
questa pianta, con fiori rossi, per gran tempo dell'anno fiorita. è molto
vita mia!: a esprimere commiserazione per le sventure proprie o altrui.
, piagnendo, me morò meschino, / per non incolpar lei de la mia morte
. parini, giorno, i-533: se per tuo male un dì...
... non fu da alcuni per il loro poco giudizio e meschinità d'
totalmente in preda allo sfrenato appetito, per quello saziare si privò in un'ora di
esagerazione delle linee rette, e tornarono per istrazio al barocchismo. bocchelli, ii-124
1-86: con la vicinanza della persia, per la parte di ponente, entrorno in
della legge maomettana e si moltiplicorno tanto per generazione ne'suoi figliuoli e nipoti che già
bianche delle meschite. 2. per simil. costruzione di aspetto strano ed
. recipiente fornito di beccuccio, usato per versare l'acqua nel lavamano; brocca
altrui, tenute al disopra della catinella, per lavarsele. fanfani, 1-9: in
piccolo stanzino accanto c'è il comodo per lavarsi: bidè con armatura o carcassa di
uguccione da lodi, v-152-243: per molto pizola rason / li moverà
fiera tenzon, / viazamentre ge comenza / per grand folia una mescienza. fiore
6-44: cercando di combattere insieme più per altiera miccianza che per guerra che tra'cognati
combattere insieme più per altiera miccianza che per guerra che tra'cognati fosse, alquanti
alquanti baroni di catuna parte si mossono per trattare tra l'una parte e l'
inseme omne cosa messidando con uno bastone per ore 3. dossi, i-185:
sguardo smarrito, dimandare a follia quello per cui la scienza era muta;..
se me ricomandaste al signor alessandro poggio per farme pagare la pensione, la essortativa sarebe
tra li consieri non far altra movesta per non sedar né mesedar tal cosa. siri
o tuo'de la carne del bo per xii persone, toi ni libre de
di legno con manico, usato per il vino o per l'olio, capace
manico, usato per il vino o per l'olio, capace di circa 3
fornito di beccuccio e di manico, per lo più lavorato artisticamente e cesellato,
cesellato, dal quale si versa l'acqua per l'abluzione delle mani dei commensali prima
. - anche: brocca o boccale per liquidi diversi; mesciacqua. intelligenza
e lo apparecchio delle credenzierie, candellieri e per dar l'acqua alle mani bacini e
smalto o di niello, dov'era per lo più l'arme del padrone.
mariani, 2-207: eschin fuore due per dar l'acqua alle mani, e
di vari fiori con miscirobba e salvietta per dar l'acqua alle mani, l'altro
in testa e con un baccile d'argento per ricevere la lavatura delle mani. documenti
molte di quelle miscirobbe o boccali particolarmente per le case grande per annaquar il vino
o boccali particolarmente per le case grande per annaquar il vino. targioni tozzetti, 12-1-48
giallo con tovaglie, bacini e mescirobe per dar l'acqua alle mani, ed
= dall'ar. miéraba 'vaso per bere ', da saraba 1 bere '
da potersi mescere, cioè versare, per esser bevute o mangiate nello stesso luogo.
: 'mescita ': bottega, dove per prezzo si mesce checchessia; e si
mescitóio, sm. contenitore per liquidi fornito di becco; brocca.
, 5-1201: come il latte / per lo gaglio sbattuto si rappiglia / e
uficio, se none finito il tempo per lo quale promise el tale uficio et
3. agg. ant. usato per mescere (un recipiente).
245: il solo premio ch'io chiedo per i molti nobili pensieri che ho gittato
vedesi il vino mesciuto nell'acqua ricercarla per tutto. 3. ant. usato
. ant. usato o apprestato come coppa per bere. seneca volgar.,
ze ad om vii veramente, / qi per poco dito fai mesclanza.
onesto da bologna, i-82: quel che per lo canal perde la mescola / zamai
rotta e guasta, facendola pianger sangue per tutto. lalli, 2-1-22: d'
mani. fanfani, i-116: 'mestole'per mani è anche assai antico nel dialetto
. di mestola (v.), per incrocio con mescolare. méscola2,
: la città si riposò un poco per lo mescolamento del fermento, insino a tanto
da imola volgar., ii-176: per lo mescolamento dell'oro e dell'ariento
generazione di metallo, onde fu chiamato per tutto 'l mondo metallo corinzio. citolini
: possono esser infiniti [i colori] per il mescolamento de i colori principali.
ricordo di mescolamento, come di cosa precedente per figura, s'intendeva ancora che egli
in cristalli concavi con acqua pura, per averli quivi senza mescolamento di estranie materie
. pitt. miscela di colori di base per ottenere quello di tonalità desiderata. -anche
sasso rappianato, ovvero in luogo ove per lo calpestare dell'unghia delle pecore e
lo calpestare dell'unghia delle pecore e per lo mescolamento dell'acquasia salda.
la strada singhiozzasse. 2. per simil. congiungimento carnale, atto sessuale
più modi: l'un modo è per toccamento e l'altro per mescolamento.
un modo è per toccamento e l'altro per mescolamento. castelvetro, 3-115: conciosiacosa
2-38: i prìncipi pateno le meretrici per evitare il brutto vizio e nefando del mescolamento
leggi pianamente di pari a ciascuno così per lo maggiore come per lo minore,
a ciascuno così per lo maggiore come per lo minore, senza mai dirogarne nissuno.
deve molto cauto il predicatore... per la gravità e decoro del pulpito e
aria, qualunque volta ella sia alleggerita per mescolamento del caldo. pinamonti, 143
dire senza mescolamento di gravità, sono per loro natura tutte molto proporzionate al riso.
severi, gravi, austeri e, per così dire, spinosi, senza alcuno
di siila fu quasi signoria, e per la licenza e per la lussuria e
quasi signoria, e per la licenza e per la lussuria e per lo mescolamento de'
la licenza e per la lussuria e per lo mescolamento de'costumi barbari non era
republiche. bottari, 3-2-148: mantennesi per tre secoli la religione scevra d'ogni vanità
pallavicino, 1-440: queste tre ragioni per ispregiare i beni del mondo, cioè
8. fusione di idiomi diversi per influssi e apporti reciproci (talora con
linguistica] sul mare fa più mescolamento per la molta frequenza di molti stranieri e
la cattiva qualità delle pietre alle volte aviene per cagion dell'umidità, alcuna per difetto
aviene per cagion dell'umidità, alcuna per difetto della parte terrena e alcuna per
per difetto della parte terrena e alcuna per la disposizion del caldo o freddo che in
non la veggo d'una necessità assoluta per la digestione dentro allo stomaco, ma
liquidi spiritosi, che mesconsi a gusto per berli insieme. 'andiamo a prendere
, cominciò la traditrice rana a sommergersi per tirarlo a fondo. alla qual cosa
e delle bestie morte e lasciate quivi per terra. liburnio, 3-17: l'
liburnio, 3-17: l'erbosa terra per la gelida e mattutina rugiada insapo- ravaci
campagna. costo, 1-7: si trovano per lo medesimo colle alcuni bellissimi abituri ed
. p. neri, 1-vi-113: per campione della moneta immaginaria sarebbe stato desiderabile
presa una moneta forastiera,... per riferire la lira a una quota costante
portano via l'anima. 4. per simil. congiungimento carnale, rapporto sessuale
esser [romolo] generato dalla madre per mescolanza fatta da essa con un dio.
fu, ma ch'ella è degenerata per la mescolanza di quei barbari. tasso
non fosse che dante si fa conoscere per uomo che molte fiate parli anzi per
per uomo che molte fiate parli anzi per affetto che per opinione. muratori,
molte fiate parli anzi per affetto che per opinione. muratori, 7-iii-101: affinché
la trasmigrazione e la mescolanza de'popoli e per conseguente delle lingue, s'ha da
genti barbare che erano in quei tempi per la italia, non ci era altra lingua
la latina la quale fusse intesa quasi per tutto. g. bentivoglio, 4-1084:
fra loro. d'annunzio, v-1-698: per sette anni ho arringato le truppe e
sesso mescolanza. cesarotti, 1-xxx-382: per dimostrar che neera era una meretrice, allega
piano di sopra... proibita, per antichi editti, la mescolanza. bernari
tettoia della caldaia, durante la sosta per la mensa; in una mescolanza di sessi
. c. dati, 11-87: tengo per certe che alla voce cedrato si sottintenda
: alcuni pensavano ch'i mostri nascessero per la mescolanza di due semi. algarotti,
: s'ella [la fortezza] per sé non è bastevole, assai felice è
di favole non varrebbe punto di più per confutar la realità degli eroi di ossian
di turpino e deu'ariosto possano valere per negar 1'esistenza di carlo magno e
come nella mescolanza degl'interessi non sia per alcun individuo guadagno vero che non sia
ultime parole di quintiliano non quadrassero così per appunto al nostro secolo in cui,
al nostro secolo in cui, e per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per
per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per la troppa licenza dell'innovare e per la
e per la troppa licenza dell'innovare e per la poca osservanza della buona grammatica,
nazioni straniere, avvenne che ognuno sa che per la mescolanza di tante lingue una nuova
dolce e più soave di tutte l'altre per la temperata mescolanza de le vocali con
... ma più tosto mescolanza, per la quale l'istoria ha perduto la
desiderasse la mescolanza del verso eptasillabo, per lo quale, come pare a dante
, 551: voi ponete mente, per grazia, alla mescolanza de'versi ch'
mescolanza'... coltivasi negli orti per unirsi all'erbe che servono per la
negli orti per unirsi all'erbe che servono per la cucina, avendo un migliore odore
burchiello, 2-24: va alla finestra per darmi speranza, / mostrando un mazzo
quale non potrebbe agguzzar lo stomaco satollo per le composizioni, se non beccasse innanzi
fosse ben condita con olio o per disgrazia ci mancasse de la nepitella. aretino
conviti sono ordinati da essi [cuochi] per maestria, come le insalate, o
/ raccolte nel monastico giardino, / per insalata fenne mescolanza. ricci, 3-xiv
le più su- stanziose e squisite vivande per risvegliare e rinnovar l'appetito, solete
, e fumo non scempie, ma intrecciate per così dire, non avendo una sola
in modo da formarne un tutto, per lo più omogeneo e uniforme; far
più mi spiace /... se per poco prezzo odo cusatro / dar le
g. b. adriani, i-40: per arte mescolando il rame chi con oro
-impastare le materie coloranti fondamentali per ricavarne nuovi colori; armonizzare sapientemente gradazioni
però le mescola con la spatola continuamente per di dentro. domenichi [plinio]
. neri, 1-9: in principio per un'ora si dia fuoco temperato,
vassoio di drinks, con recipienti molto fantasiosi per il ghiaccio. beccaria stappa, versa
, e tal volta gli uomini principali, per fare onore agli amici, racconciano e
, nerone fece venire a sé, per manipolare veleni, e l'ebbe in familiarità
fra il grano foglie di coriandro, per conservarlo. galileo, 1-2- 141
141: con esso [refe per cucire] mi sarebbe caro che fossero
ne portò kello suo fratello le sei libre per dare a'medici per madonna galiana,
le sei libre per dare a'medici per madonna galiana, e le sette ebe in
disputa di ghiaccio con voi, né voglio per me le liti d'altri, né
e di cavallo, e quelle vendeva per buone. -mostrare, presentare alla
quelle che di due simplici spezie naturali per alcun artificio, insieme si mescolano e
origine o condizione sociale; raccogliere, per lo più concerta confusione, in un gruppo
di classi o nazionalità diverse; inserirle (per lo più per calcolo politico) in una
nazionalità diverse; inserirle (per lo più per calcolo politico) in una comunità o
altri conveniente senso. sozzini, 16: per gratuirsi con i dodici e riformatori [
e che, mostrando di metter soldati nostri per tutto 'l mondo, gli mescolammo col
: fecesi punga pe'nostri signori e per gran parte de'lor collegi di mescolare
dovrebbe restare distinto e separato, provocando per lo più effetti di confusione, di
, né l'umido col secco, per condire col temperamento de la varietà le
che non potessero venir mescolati con artificio per farlo precipitare in qualche disperata risoluzione.
chiare. 8. inserire, per lo più arbitrariamente e abusivamente, in
piccolomini, 1-283: molte volte, per far più ridere, muovono indegnamente le
tempo, e '1 suo amore mai per distanzia non menomato, e molti prieghi
un loco, ma bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine s'impediscono infra loro.
, mescolando ai conforti qualche domanda, per veder se nelle risposte potesse trovar qualche
mi referì che discorrendo con ser giovanni per quale causa avessi fatto questo sdrucciolo,
7-297: non si mutando quasi le lingue per altro che per mescolarsi que'che le
mutando quasi le lingue per altro che per mescolarsi que'che le parlano con genti d'
e alcuni respettive bianchi e alcuni rossi, per lo mescolarsi insieme a generare.
suoi costrinse li greci di ritornare addietro per necessitade e, mescolandosi tra le schiere,
casa sua, né si mescolando insieme per alcun pubblico e comune affare, attende
essi dicono deve fare un uomo vero, per il bene e la grandezza comune.
duca di mompensieri,... arrivato per mescolarsi con lo squadrone condotto dal duca
sentiga niente né non si discerneva per persona l'amico dal nimico. marini
vicini, pochi essendo coloro che, per desiderio di onor militare o per inquietudine
che, per desiderio di onor militare o per inquietudine o avarizia di animo, si
di grida di rivenditori ambulanti che passavano per la strada durante le lezioni della mattina.
bene e ripongansi in vasello di vetro per trenta dì al sole e si muovano ogni
gran giuramento d'amicizia e di fedeltà per mezzo della mescolanza del sangue. la cerimonia
poi a ferirsi con un arme tagliente per farne spruzzare il sangue in un vaso ove
quale inverso lui avea isteso, e per lo dolore della fedita turbato dalla battaglia
suoi cominciò andare e incrudelire, e per lo suo discorso non temperato a perturbare
15. immischiarsi, impicciarsi, per lo più inopportunamente e talora con intenti
campana, i-2-15-67: 11 salvi, per nuova cagione fatto prigione in fiandra,
lo spazio di dieci ore, tirarono per ogni parte le artiglierie, vi si mescolarono
nazione non si mescoli in breve spazio per alcuno accidente con le straniere meno pure.
si mescolò poco presso la mestizia cagionata per la morte del vescovo antonio. pallavicino
: que'difetti che non offendeano prima per ignoranza, non offenderanno dopo per l'
prima per ignoranza, non offenderanno dopo per l'abitudine... se poi vi
mali, di maniera che si mescolavan per via prima di giugnere a noi.
chi stupido dalla febbre, chi pallido per difetto di nutritiva sostanza, chi livido
difetto di nutritiva sostanza, chi livido per petecchiali macchie. 17. locuz
ebrei coi samaritani ': dicesi scherzevolmente per accozzare insieme cose contrarie od opposte.
lancia, i-750: levasi il romore per la morte di cammina, e mescolasi
eccitato mi disse: « scenda subito, per carità, si mescoli alla folla
, 1-82: si lasci stare il vetro per una ora, poi si torni a
a vedere, e messer vieri andando per lo suo posticcio, il quale credea
, 154: vi corse al rimore e per difendere lo abate alcuni di quelli frati
pugna e di calci alla mescolata, e per forza lo menorono in sagrestia. guicciardini
con li morti così vivi furono sotterrati per tutti quelli luoghi. vasari, i-489:
locuz. dare la mescolata: consegnare per gioco una mestola alla persona amata per
per gioco una mestola alla persona amata per manifestarle la propria passione (ed era
da le donne come da li omini per femina era tenuto e ogniuno li dava
le mescole che aveva, tante ne serbava per farli più buona fede che donna fussi
troiani e latini mescolatamente senza offesa errano per selve e per monti. giuseppe flavio volgar
mescolatamente senza offesa errano per selve e per monti. giuseppe flavio volgar.,
altra moltitudine e fuori allo scoperto e per le case vecchi e giovani mescolatamente erano
vento. 2. frammischiato, per lo più alla rinfusa, di oggetti
preso un crocifisso, andarono in processione per la città mescolatamente nobili e popolari.
due scienze tratterà lo maestro miscolatamente, per ciò che loro argomenti sono sì miscolati
leggere libri a penna di scrittori diversi per ben apprendere il pai lare elegante turchesco
e fanciugli in frotta mescolatamente aveva, per tutto, pieno ogni strada. baldelli,
di spagna, d'ogni sorte mescolatamente per cento e per duecento mila scudi.
d'ogni sorte mescolatamente per cento e per duecento mila scudi. nomi, 5-36
tenevano di qua e di là mescolatamente per le città fondachi e magazzeni, dove
giovani. varchi, 3-98: alcuno, per procedere mescolatamente e alla rinfusa, ha
uniformemente; amalgamato. -anche: impuro per 1'aggiuntadi elementi estranei e di scorie.
o elementi o cieli o corsi che per niuno modo facessero contra l'ordine dato
altra confuse. erizzo, 1-38: per la separazione che fece il verbo di
, 1-88: quasi ogni dì, per tutto il detto mese, vendessi del grano
né texare né fare texare, né per se né per altrui in neuno modo
né fare texare, né per se né per altrui in neuno modo, alcuna tela
quelle che di due simplici spezie naturali per alcun artificio insieme si mescolano e si
terra], c'è necessario d'andare per la via del secolo presente mescolati [
, mal conoscenti di se medesimi, per gli accumulati beni... con
, e già si mettevano in via per andarlo'a manomettere. manzoni, pr.
settembrini, 157: io sono stato per dieci anni nell'ergastolo fra ottocento malfattori
mescolato di molte nazioni, poco conformi per natura tra loio d'animi. tasso,
, non se le appiglia alcuna contrarietà quasi per contagio. giorgio dati, l-48:
un personaggio notissimo. alvaro, 5-219: per poeta, egli intendeva un uomo che
son date / e le sue cose per forza rapite: / ville, castelli e
interessi de'nipoti, uniti e mescolati per se medesimi con la causa della religione
di parole uno slancio di devozione per quello che aveva parlato così.
cui formava il nerbo. de trovi mescolato per accidente. manzoni, pr. sp.
naturalmente,... ciascuna forma per la sua unità si sforza sempre,
nella schiena incavata sopra le natiche come per far posto a una sella.
braccia, e grandissima sparsione di sangue era per 10 campo. 14.
commercio dei peruzzi, 257: sono per la spesa che si fece...
la spesa che si fece... per una fodera di zendado per lo mantello
.. per una fodera di zendado per lo mantello e per bende e veli
fodera di zendado per lo mantello e per bende e veli per la detta donna
lo mantello e per bende e veli per la detta donna... e panni
detta donna... e panni mescolati per vestire le figliuole del detto ruggieri.
stasera venuto lo stamaiolo a divisare un mescolato per ordire una tela. 16.
.), impiegato in diverse industrie per mescolare e omogeneizzare materiali solidi, polverulenti
elettron. e elettrotecn. dispositivo usato per mescolare o modulare in uscita due o piùsegnali
o piùsegnali di ingresso (ed è usato per lo più in elettroacustica per mescolare e
è usato per lo più in elettroacustica per mescolare e sovrapporre segnali provenienti da più
o da questi e da fonorivelatori, per aggiungere un sottofondo musicale, ecc.
« -mescolatore di frequenza: nei circuiti per la conversione di frequenza, tubo elettronico
diventare acri e tenaci... per l'imperfette operazioni degli organi tutti,
d'ulisse e finalmente la vittoria ricevuta per aiuto delli dii, che con soave mescolatura
centrale automatica in cui si effettua, per mezzo di preselettori, il concentramento delle
1-2-532: in casa nostra non s'ha per un anno / a cuocer nulla,
che si semina presso di noi sì per far uso del seme in polende e
mescolo dei contadini,... sì per alimento dei piccioni torraioli. d'annunzio
mescolo. se ne fa un mescolo come per il caffè. mescolo di fave,
animali o impiegati, insieme con11 frumento, per preparare un tipo di pane di qualità
in tempo di carestia è stato ricercato per panizzarsi. = sostant. di mescolo1
, sf. ant. malvagità spietata e per tinace. lunardo
. lambruschini, 5-91: se per negligenza vostra o d'altri vi trovaste
se voi no li rendarete dritto, per la falta e per lo mescontio, serete
rendarete dritto, per la falta e per lo mescontio, serete messi a dannamelo.
stannu ancura muti, / che schivanu per punti, che non voglion veduti /
= deriv. da mescolatura, per sincope. mescurare (miscurare)
/ credendo ch'io m'arrenda, per paura / di tua malvagia lingua mesdicente
midire, misdire), intr. (per la coniug.: cfr. dire1
amor mesdire, / quant'ha morto un per lealmente amare / e no. ll'
. tommaso da faenza, xxxv-1-455: per lor scredenza a mal porto li pono
, qe qua entro son scrite, / per li lero malfati corno sono mesdite.
e sottomultipla dell'anno (enell'uso comune per mese s'intende ciascuno dei periodi,
: periodo di tempo impiegato dal sole per percorrere un segno dell'eclittica (e
mesi è 'l più alorito, / per dolzi fior che spande egli è 'l più
quali denari si dié in uno porcellino per dispesa de la casa del messe di
marzo. giamboni, 2-48: fo ordinato per li savi antichi che una parte de'
vergine, v-410-41: nu ordinemo che per la reverencia de quella bià verzene, zascuna
fasciculo di medicina volgare, 23: per el mese si misura el spazio del tempo
e el moto della luna e, per che la luna con pisce el suo moto
arnese / più chiaro assai che luna per sereno / di mezza notte nel suo
[s. v.]: per tutto il mese della bagnatura. d'annunzio
: v. mercedonio. 2. per estens. spazio di tempo di circa trenta
tempo di circa trenta giorni, che per lo più non coincide con una delle
): avvenne dopo più mesi che per fortuna, similmente quivi arrivò un legnetto
bagni; un mese d'aria / qui per questi dintorni. saba, 200:
che stava un mese senza toccar donna per vincere al tiro. montale, 1-66:
: el predetto con- seglio lor proferì per mese rotto, mese intero e paga
de'soldati condotti, che alcuna volta per incoraggiarli o premiarli lor si pagava interamente
, quando egli cimenta le proprie forze per il bene commune. 4. ciascuno
er mese a quarche ragazza, o per nervosità o per altro sturbo.
quarche ragazza, o per nervosità o per altro sturbo. 6. locuz
gravidanza. -a mesi: per periodi di tempo non inferiori a una
inferiori a una trentina di giorni, per lungo tempo. mazzini, iv-5-207:
eleggevano i consiglieri, uno o due per ciascuna a mesi. cassola, 5-164
o ad anno o a mese, o per lavorenti che n'appaia carta o scritta
2-103: se il padrone sarà ritenuto per signoria o per corsali o nemici in alcun
il padrone sarà ritenuto per signoria o per corsali o nemici in alcun luogo ove
-di mese in mese, mese per mese: mensilmente. bembo, 10-iv-224
mano [tre scudi] mese per mese. -di continuo, senza
fui segnor di quella rosa, / per cui mi rinovello, d'ogni mese.
: si dice di donna incinta, per indicare a che punto è della gravidanza
qualche cosa sullo stomaco. - o per dio! ch'io sarei ben di sette
mese, a mese o al mese, per mese (convalore distributivo): con periodicità
di questo cotal cavalieri fiorini uno d'oro per mese. berni, 136: noi
ai tanti del mese: preoccuparsi stoltamente per il fatale e inarrestabile passare del tempo
e inarrestabile passare del tempo; agitarsi per futili motivi, turbarsi per inconvenienti trascurabili
; agitarsi per futili motivi, turbarsi per inconvenienti trascurabili che non dipendono dalla nostra
. 27. -mesi e mesi, per mesi e mesi: per lungo tempo.
e mesi, per mesi e mesi: per lungo tempo. segneri, iii-3-160:
tornò mai. non rivolger la parola per mesi e mesi. cicognani, 1-70:
, 6-91: non vedrò, come per mesi e mesi sognai, vestiti di
il nono gli mancò, / e per questo su crebbe un pazzerello.
del mese: trovarsi scosso e sbalordito per un fatto inatteso o insolito; rimanere
chi, aspettandosi una cosa, e tenendola per certa, a un tratto si trova
1-219: il b. si teneva per certo di essere fatto accademico, ma
le donne devono avere l'animo inquieto per aver visto così gran mesedamento di genti
di arme, perché vedo e intendo per molte vie li animi universalmente de tutta
mesi sono, è già un mese: per indicare che dal fatto di cui si
, e'me la fece chiedere / per donna. magalotti, 7-204: le notizie
volta quando non si concedeva l'indulto per la quaresima avveniva spesso che per un intiero
indulto per la quaresima avveniva spesso che per un intiero mese (il mese di
specie sono spontanee, altre vengono coltivate per ornamento. 0. targioni tozzetti
mesem- briantemi sono stati da me citati per l'esempio delle foglie, ma possono
schiatte del * mesembriantèmo coltelliforme 'formavano per giorgio di berilly tanta ammirazione, che
mu- scidi, sottofamiglia muscini, diffusi per lo più in europa, le cui
3. animale mesencefàlico: quello (per lo più un cane o un gatto
isolamento del tronco dell'encefalo dal prosencefalo per studiare la funzione degli organi assili in
traspirazione interna nella superficie degl'intestini per gli = voce dotta, comp.
esalanti dell'arterie che ivi terminano, derivate per mezzo dei rami celiaci e mesenterici dall'
del pàncrea, dell'omento interiori per certo membro chiamato eucaro overo misin-
stia allegro e badi a vivere: e per annida nelle viscere del basso ventre. c
nomi, 3-11: [il chilo] per le lattee vene / del mesenterio dato da
nella vita fetale avvolge il colon e ne per -mesenterite retrattile: flogosi primitiva
un tratto del mesentere, praticata per aspor'sutura, cucitura ', col
... e liberare tucti li interiori per certo membro chiamato eucaro overo le glandule
chilo, ch'entra nel sangue, come per trafila, per le vene divide in più
entra nel sangue, come per trafila, per le vene divide in più parti, onde
sangue, che dicono servire ad esso sangue per facispermatici. tommaseo [s. v
.]: 'glandule mesenteriche'litargli il passaggio per le angustissime vie delle vene sono i
... 'plessi mesenmesaraiche e per quelle del fegato. malpighi, 1-194:
lì dalle vene meseraiche nel passaggio che fa per li vasi plesso solare, e parenchima
, 4-1-156: essendo le accennate febbri, per la pertinacia e tipo loro e per
per la pertinacia e tipo loro e per il corso o passaggio dal principio freddo
dell omento '; l'avversione del fanciullo per ogni sorta di cibo, erano altrettanti
xiii dalle donne liguri (e oggi è per lo più impiegato a scopo ornamentale come
anche nel metro, su te; ma per farlo ho bisogno... di
, / che insiem porgono aita, / per far più saporita / quello pignato pien
di poco rilievo, che si presenta per lo più in forma di gradinata.
mediana dell'etmoide, che si forma per l'ossificazione della lamina verticale cartilaginea del
. chim. composto derivato dal benzolo per sostituzione, nella molecola, di tre
e parzialmente in acqua; viene impiegato per lo più come solvente e intermedio nella
isomeri) e che si può sintetizzare per condensazione di tre molecole di acetone in
sostituzione, ossidazione e riduzione; viene per lo più impiegato in sintesi organiche.
dottrina mesmerica '. 2. per estens. arcano, suggestivo. e
nunziare della loro impossibilità. così accade per esempio nel mesmerismo, che tempo addietro
crisi nervose straordinarie; onde fu mesmerizzata per tanti mesi. = denom. dal
di sali compresa fra 9 e 18 per mille (un bacino acqueo, una laguna
produttivo o regressivo, che si manifesta per lo più a carico dell'aorta e che
. biol. sostanza derivata dalla bilirubina per riduzione progressiva. = voce dotta,
biol. sostanza che deriva dalla bilirubina per riduzione progressiva (e costituisce un prodotto
affezione morbosa; voce introdotta dal boschi per spiegare i fenomeni morbosi vegetativi che accompagnanole
. chirurg. operazione che si pratica per fissare il mesocolon alla parete addominale posteriore
collegail duodeno alla parete dell'addome (e per lo più è una formazione fetale)
da una lamina chitinizzata, che serve per l'attacco dei muscoli dorsali longitudinali.
dei periodimesozoico e cenozoico, corrispondente a quellaequatoriale per le caratteristiche del clima caldo (diversamente
alla quale [curva]... per servirmene a trovar le due medie proporzionali
] un instro- mento detto mesolabio, per investigar le due medie onde si quadra
plinto quanto il mesolabio furono ritrovati particolarmente per uso dei geometri, perciò ho creduto opportuno
è pietra nella quale bianca linea divide per mezzo la gemma. tramater [s.
con una vena bianca, che la parte per mezo. 2. bot.
, è così denominata;... per questo alcuni la chiamano mesoleucon, cioè
: 'mesoleuco': erba e fiore notabili per una linea candida che ne attraversa la
: 'mesologaritmo': termine usato da keplero per esprimere i logaritmi dei coseni e delle
vivono e si sviluppano gli organismi, per lo più con riferimento alle sue caratteristiche
dalla varietà de'suoi colori, avendo per lo più il pelo bruno-rosso misto d'
canis] mesolemas (linneo), per metatesi del lat. mesomelas, dal gr
è un vino estremamente simpatico: proprio per il suo carattere medio, passante, e
dove una linea nera divide qualunche colore per mezzo. domenichi [plinio],
gioia con una vena nera che divide per mezo ogni colore. = voce
. chim. fenomeno analogoall'isomeria elettronica, per il quale la struttura di una molecola
. citol. tipo di moltiplicazione cellulare per divisione indiretta, che si riscontra in
. chim. e miner. fenomeno per cui alcune sostanze chimicamente definite, sottoposte
, detti cristalli liquidi; si tratta per lo più di composti organici a lunga
. da meso [tro] ne, per sincope. mesonèfrico, agg.
. medie. infiammazione che colpisce per lo più la parte interna del nervo,
. nell'uovo dell'ascidia styelapartita), per effetto della reazione di feconda
. geol. che si verifica, per intrusione, all'interno della crosta terrestre
, sf. chim. composto ottenuto per sostituzione dei due radicali vinilici della protoporfirina
. gioberti, i-50: l'italia per la sua postura mesopotamica rassembra al seggio
sm. miner. strumento che serve per misurare la durezza media dei minerali.
una percentuale variabile dal 52 al 65 per cento (una roccia eruttiva, quali
bicarbossilico idrato, ottenuto dal- l'allossana per idrolisi; si presenta in aghi incolori,
, alcole ed etere e dà origine per riduzione all'acido tartronico. tommaseo
impiego in medicina è stato recentemente abbandonato per la tossicità); allossana. =
e può anche essere doppio, se per formare la parola o frase si considerano
stigmi laterali o latero-ventrali e dalla respirazione per trachee. = voce dotta,
(mesostoma ehrenbergi) che viene utilizzata per studi citologici in vivo. =
-i). medie. tumore, per lo più di aspetto carcinomatoso, che si
non al di sotto di o °c per lungo tempo). = voce dotta
partic. nel trattamento del cancro, per il minore costo e per la radiazione
del cancro, per il minore costo e per la radiazione più penetrante; si distinguono
del radio che deriva direttamente dal torio per emissione di una particella e ha un
isotopo dell'attimo che si forma dal primo per emissione di una particella 3 e ha
ritoneale, detta anche ala posteriore, per mezzo della quale l'ovario aderisce col
fra protozoi e metazoi, oggi sono per lo più considerati organismi regrediti in rapporto
(ayj e péotuxov 'nespolo ', per lo più di area romanza occidentale (
nell'ultima cena, nel quale, per il ministero di un sacerdote celebrante o
distinguono in parti fisse, sempre uguali per tutte le ricorrenze (ordinario della messa
cristo; e secondo che diede sé per noi nella croce, cosi si dà ogni
lo nostro sir riguarda: / onde per dio ti guarda / di far a messa
dal sacro concilio di trento fu dichiara per sacrificio di propiziazione ancor esso, nulla
propiziazione ancor esso, nulla inferiore, per la vittima offerta, a quel della
campanella della chiesetta aveva squillato lungamente per chiamare alla messa i devoti del dintorno.
e il cappello a cencio, si vestì per la santa messa e andò su l'
all'aperto, su un altare portatile, per lo più per i soldati (dal
su un altare portatile, per lo più per i soldati (dal vescovo castrense o
castrense o dai cappellani militari), per escursionisti, campeggiatori, ecc. boterò
della giornata governatoriale. c'era, per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio
.. diece altri ducati di più per le messe basse che ti sei offerto di
con messe piane e solenni, mentre per istrada non si vede una tonaca.
faceva celebrare, durante la guerra, per impetrare la vittoria e la pace oppure
impetrare la vittoria e la pace oppure per ottenere la riconciliazione delle opposte fazioni o
delle opposte fazioni o, ancora, per ringraziare dio della pace o della riconciliazione
messa della notte dell'epifania (detta così per la benedizione che s'impartisce al popolo
1955) della vigilia di pasqua, per commemorare, rispettivamente, la nascita e
.. e debono dire io messe mortorie per panime di mio padre e di mia
, con tutte le messe de'morti per le anime di tutt'i parenti della
mesi ogni lunedì la messa de'morti per l'anima del mio marito. pavavicino,
. pavavicino, iii- 310: per usar... la debita gratitudine a
il concilio. carducci, ii-3-90: per l'officio in chiesa, c'è stata
preti, e 16 messe di suffragio per l'anima. cantoni, 458:
messa grande solennemente si cantava, vide per sorte nella chiesa una bella giovine e
solenne in rendimento di grazie a dio per questo accomodamento dell'inquisitore tasmiera, alla
mattino il campanilone bastona e sventola giù per tutta la valle la scampanata ululante che
volta in volta da un fedele, sia per la propria devozione, sia per soddisfare
sia per la propria devozione, sia per soddisfare a obblighi, anche perpetui,
a obblighi, anche perpetui, imposti per testamento. -messa novella o nuova,
del sacrifìcio eucaristico officiata perla prima volta, per lo più con particolare solennità, da
fo celebrata, / venne una tenebria per tutta la contrata. dominici, 1-125
la patria era come non esistessero: per dio bastavano i santini, le monacazioni
questa mattina il papa udì messa papal per la festa di san cosmo e damian.
tutte le domeniche e le feste comandate per i propri parcerdote, in modo da
-messa perpetua: messa che, per obbligazione plichi la messa per una determinata intenzione
messa che, per obbligazione plichi la messa per una determinata intenzione; derivante da un
pigliano un numero grande l'anno, per lo più a data fissa e in suffragio
, senza manifestare che non potranno soddisfare per molto tempo. redi, 16-vi-297-stia certa v
adempito il muratori, 2-3-216: per quanto ho io detto, non in
a basso l'ordinar messe perpetue per determinate persone. prezzo quante mai
liturgico sempre in caccia di messe, ora per questa ora privilegio (e si dice
messa con assistenza pontificaleper quella parrocchia, ora per quella festa ora per quel quella
quella parrocchia, ora per quella festa ora per quel quella a cui il vescovo
messa in pontificale e benedicendo gli oli per ugnerlo. -messa prima o dell'
nella quale, dal secolo xial xvii, per ragioni particolari o in determinate circostanze (
consacra. ma dippoi fu mutata sentenza per consiglio principalmente del drascovizio; considerandosi che
navigazioni e in altre circustanze, quando per mancamento di sacerdote o d'arredi
a circostanze e a finalità particolari (per adempimento di un voto, perimpetrazione di grazie
un voto, perimpetrazione di grazie speciali, per rendimento di grazie, per nozze,
speciali, per rendimento di grazie, per nozze, anniversari, infermità, calamità,
, anniversari, infermità, calamità, per onorare la madonna, o un santo fuori
gregoriane: serie di trenta messe celebrate per trenta giorni consecutivi a suffragio di un
s. andrea in roma, comparveal fratello per annunciargli la sua liberazione dal purgatorio non
ciclo di trenta messe consecutive fatte celebrare per lui dal suo abate, che fu poi
predetto giusto era liberato da quelle pene per quelle trenta messe. passavanti, 256
nella via dal graziato. 2. per estens. obolo, normalmente stabilito dall'
di cera e tre messe all'addolorata per il miracolo che m'ha fatto.
più diffuso negli ultimi secoli, contiene per lo più cinque parti dell'ordinario della
] pubblicava in venezia, e sempre per il gardano, un libro secondo di
la messa di * requiem 'composta per l'anniversario della morte di luigi xvi e
di luigi xvi e la messa 'per la sagra di carlo x '. la
ricorrere a ogni mezzo, non risparmiaresforzi per il conseguimento di un fine. buonaccorsi
o alla messa: recarsi in chiesa per partecipare alla liturgia eucaristica. storia di
, uscendo una mattina della sua camera per andare alla messa, si trovò appiedi una
senso improprio: recarsi al tempio evangelico per assistere al culto festivo.
linati, 30-114: bisogna andar a zonzo per queste campagne di san giovanni di luserna
: partecipare al sacrificio eucaristico (sia per devozione personale sia per adempimento del precetto
eucaristico (sia per devozione personale sia per adempimento del precetto festivo). fra
dee., 3-4 (296): per ciò che uomo idiota era e di
anzi un guarnello: / andava a su per ascoltar la messa. pavese, 5-120
cantare1, n. 13. -celebrare per la prima volta e con appropriata solennità
turpin di rana, vescovo gagliardo, / per dir la messa allora fu vestito.
5-116: il prete,... per dire messa, indossa i suoi paramenti
università di leningrado, il tarlé, sia per obbligo d'ufficio in uno stato totalitario
a qualcuno: rinfacciargli, enumerandoli punto per punto, difetti, peccati, colpe
messa / e hottela detta spressa; / per non racontar più il tuo danno,
sua privata. -dire messa, per qualcuno: applicarla a lui (in
di denari, il pregò che messe dicesse per l'anima dei morti suoi. g
giorni appunto che non avea detto messa per lei. -dire o cantare le
la messa in suffragio di un defunto per trenta giorni consecutivi. boccaccio,
): vorrei che voi mi diceste per l'anime loro quaranta messe di san grigorio
rinnegato] che voglia che noi preghiamo iddio per l'anima del suo padre, e
facesse cantare le messe di san gregorio per l'anima del morto pescatore.
-figur. compiere l'atto sessuale per trenta (o per innumerevoli) volte
l'atto sessuale per trenta (o per innumerevoli) volte di seguito. aretino
confessare i peccati... cioè per la confessione generale che fa il prete
la messa: aver inizio, stare per iniziare. g. m. cecchi
-far dire o celebrare una messa per qualcuno: farla officiare, versando l'
poesie bolognesi, xxxv-1-768: l'altrieri, per caxon de far dir messe, /
, i capitani facciano fare una vigilia per l'anima del morto, e poi facciano
, che ne dica o faccia dire messe per l'anima del morto. esopo volgar
gli demmo quattrini ne facessi dir una per noi. masuccio, 104: a te
e a far dire in ciascuna una missa per remissione de'miei peccati. ariosto,
, 14-68: fe'dentro a parigi / per tutto celebrare uffici o messe. pascoli
! / fatemi dir due messe, una per maso, / una per me.
, una per maso, / una per me. -fare messa o la
e absoluzione; che si facesse messe per gli ecclesiastici che morirono per la novità
si facesse messe per gli ecclesiastici che morirono per la novità. macinghi strozzi, 1-141
-fondare una messa: istituire un legato per la celebrazione del sacrificio eucaristico in giorni
-mettere a gran pericolo la messa per distruggere la predica: scegliere un rimedio
cosa sciocca o biasimevole... per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua,
segneri, iii-1-96: quanti si trovano che per... eseguire qualche..
gli ufici, che gli altri ischifano per viltà di quegli, come...
ad alcuno 'dicesi figuratamente e familiarmente per palesare le mancanze o le colpe di
, accusarlo a chi può punirlo. così per esempio: 1 quando torna il babbo
c. arrighi, 3-215: eh per una straccia di volta che ti ho
messa: sostentarsi con le elemosine offerte per la celebrazione. manuzzi [s.
vale viver dell'elemosine che si riceve per celebrar la messa. 7
. alla messa, ma una panca per uno. alla messa in domo;
co 'l re grande che parigi guadagnò per una messa. = dal lat
grazia e in amore de'suoi cittadini per la messa che fatta avea della compagnia in
cantini, 1-31-74: sapone sodo forestiero per la messa in qualunque luogo del dominio,
6-ii-348: o inceppare la messa delle aliene per agevolare la tratta delle proprie merci.
una qualsiasi fiera campionaria, si usasse per le mure di volterra [ecc.]
] ed escono su della terra, per esser quelle messe picciole e tenere molto
4. ant. somma di denaro sborsata per contribuire a formare il capitale di una
credito (anche nella locuz. messa per ragione). iacopone, 1-79-98:
: non c'è condizione, né messa per rasone; / è fatta l'unione
isola di bellide affare sagrifici e offerende per udire cierta risposta infra quanto tempo la
, fior. 100 d'oro, per una messa che fe'colo da scorno di
male stato... già era cominciato per la grande messa che aveva fatta donato
in quella [compagnia]... per cagione di loro misse [ecc.]
.]. rosmini, 5-2-93: per messa dell'interesse e del collegio dee
fa in alcuni luoghi di questa parola: per la prima messa di questa fabbrica di
si scambia con 'spesa 'ecc. per es.: 'la prima messa
es.: 'la prima messa per questa fabbrica mi costò 300 scudi? »
no, 'messa 'li sta per 'prima spesa 'di fondazione.
la signora ninni si è resa celebre per la stravaganza delle sue messe. -guarda che
legno, si modella un oggetto, per lo più per allargarlo (un cappello,
modella un oggetto, per lo più per allargarlo (un cappello, un paio
invio in orbita di un veicolo spaziale per mezzo di un razzo vettore.
dei vari tipi di atti giuridici (per lo più provvedimenti della pubblica autorità)
a riposo un pubblico impiegato (e, per estens., un dipendente privato)
estens., un dipendente privato) per raggiuntilimiti di età, facendo così cessare il
terreno di un qualsiasi conduttore di corrente per disperdervi le cariche elettriche e per evitare
corrente per disperdervi le cariche elettriche e per evitare che acquisti una tensione pericolosa per
per evitare che acquisti una tensione pericolosa per le persone in seguito ad un eventuale
in coda: complesso delle manovre richieste per aggiungere una locomotiva o una carrozza in
-messa in composizione: la manovra necessaria per inserire un veicolo nel corpo di un
; acchito. -anche: la posizione per la quale fra le due bilie vengono
fucini, 905: per l'appunto è diritta, c'è 'r
. 18. inform. tecnica impiegata per verificare, in base a prove simulate
o di sintassi, o, anche, per controllare il funzionamento del sistema elettronico.
in teatro starà [il virtuoso] per lo più con una mano nel giustacuore,
... è maraviglioso... per le occasioni che sommi - nistrate ad
presa, ecc., che si effettua per ottenere immagini nitide, sulla base della
panzini, iv-417: 'messa a punto': per noi la parola messa ha anche senso
aerei e nella loro messa a punto per quanto riguarda la registrazione delle sue parti
di una macchina e il tempo impiegato per tale operazione. -in senso concreto:
periodo di tempo che una macchina impiega per raggiungere le condizioni normali di lavoro o
messa in opera, quell'anno, per la prima volta dopo almeno dieci anni
, di organizzare l'elemento pratico indispensabile per la sua messa in opera.
, in esercizio: entrata in funzione per la prima volta di un impianto,
pratica, dalla parte del piede, per adeguarli alle esigenze della macchina cui sono
destinati. -anche: livellamento dei clichés per informarli all'altezza dei caratteri. 27
in stazione: insieme delle operazioni necessarie per l'installazione in un punto del terreno
nel momento che si fornivano i cavalli per la messaggiera di pordenone. carducci,
alle 2, trovi la messaggera della posta per pieve di cadore. pascarella, 1-105
mise anch'egli in ordine col clero / per girla estens.: persona o
incontrar solennemente. brusoni, 33: prese per tantodi trasmettere un messaggio; il messaggio stesso
compagnia u di fuor de la compagnia andarae per mes-sai che poc'anzi / giunse di creta
il messaggiero, e seco / sagiaria per lo fatto de la compagnia, si debia
pe'soliti affari ogne die n soldi per feo. marco polo volgar., 83
alfonso d'este] famigliarmente a vinegia per purgarsi co'padri del sospetto, che essi
lettere e messaggierie a massimiliano mandati avesse per volere congiugnersi seco. 2.
volere congiugnersi seco. 2. per lo più al plur. servizio di trasporto
. -in partic.: organizzazione commerciale per la distribuzione di libri, giornali,
cinque messaggerie di valenciennes ed alla dogana per le mercanzie appartenenti al reggimento che comandate
1914 e ora con sede a milano, per la distribuzione e la vendita di libri
iv-417: 'le messaggerie italiane'istituto commerciale per vendita di libri per conto di terzi.
italiane'istituto commerciale per vendita di libri per conto di terzi. -messaggerie nazionali
'coupé 'della diligenza che partiva per l'italia. arlia, 345: 'messaggerie
bene, benché quel 'diligenza 'per 'veicolo, carrozza ', non
-nave in servizio regolare di linea per il trasporto di passeggeri. -anche:
massaia, i-185: ripresi il viaggio per roma sulla messaggeria francese.
che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle. novelletta anonima, lvii-i77:
lvii-i77: e1 gentil cavaliere / mandò per quel merciante immantenente; / sappi,
per diritto delle genti, * jure gentium '
al suo banco, querule, insistenti per loro stesse e messaggere di altri, spasimanti
di avere carne da fare buon brodo per la signora che era ammalata. cassola
mori, 76: ella fecegli intendere per la serva messaggiera ch'il dì seguente
a le divine orecchie, v'hanno impetrato per quel messaggiero, il quale..
officio loro [dei demoni], parlo per ora de'buoni, è di indrizzar
di noè ritorno. 3. per estens. ciò che serve a manifestare
. 4. ciò che serve per trasmettere alla fantasia o all'intelletto le
da padova volgar., i-1-1: per lo tragrande e buon frutto che in pacie
dì seguente ahi che giornata nera / per nebbioso vapor sul po levossi, / trista
agire sulle leve di comando dello strumento per cambiarne l'assetto o la posizione.
pacifica. 'artiglieria messaggiera ': sparata per lettere ed ambasciate. dizionario di marina
: di nave, di barca impiegata per trasportare la posta. 11.
[ermes] sia nuncio de gli dii per due cagioni: prima, perché è
... fu mandata a turno per irritarlo a battaglia. emiliani, lvi-157:
messaggero): piccione viaggiatore, allevato per portare messaggi (e deriva per lo più
allevato per portare messaggi (e deriva per lo più dall'incrocio fra due vecchie
. tasso, 18-49: una colomba per l'aeree strade / vista è passar
pe'suoi lunghi piedi,... per l'ampiezza ragguardevole del suo gozzo,
a un destinatario, sia direttamente sia per interposta persona, a voce o per
per interposta persona, a voce o per scritto o, anche, attraverso uno
al capitan de'nubi, perché intese / per vera spia ch'egli era astolfo inglese
. davanzati, ii-90: agrippa, per occulti messaggi de'suoi chiamato da roma,
chiamato da roma, v'era volato per mare. tasso, 20-101: allor scioglie
di calore e di luce, incendeva per lo emisfero come creatura che senta la
anche segni: mezzi di scambio universale per qualsiasi comunicazione, come il denaro e
insieme di tecniche di specificazione sociale adoperate per comunicare; produzione di merce.
de'demoni altro non è che congiunger per via di messaggio la natura umana con
ascosamente vi mando messaggio, / che per iscritta vi dirà novella, / che fie
, e non si conosceano se non per udita e per messaggi. cavalca,
non si conosceano se non per udita e per messaggi. cavalca, 20-305: lo
la domandi al re e siagli donata per isposa. egli pensa che i messaggi
b. davanzati, ii-337: campeggio per segreti messaggi la consolava; in ultimo
consolava; in ultimo la confortò, per viver almeno sicuramente, a prender alcuna
i plichi, i messaggi così importanti per il capitano blyth della 'london', perii
scrittore. 6. allocuzione, per lo più d'importanza rilevante e di
della repubblica ha di appellarsi al parlamento per proporre progetti di legge o per opporsi
parlamento per proporre progetti di legge o per opporsi alla promulgazione di una legge,
l'insieme dei mezzi di comunicazione impiegati per propagandare un determinato prodotto industriale o un
e non sao cui vi mande / per messaggio parlando. pier della vigna, 128
core /... / e mandimi per suo messagio a dire / com'io
ascosamente vi mando messaggio, / che per iscritta vi dirà novella. latini,
bandiera, contro la scuola che ha per primo articolo nel suo statuto fondamentale:
, giurare sulla sua parola. -anche per antifrasi. e. cecchi, 6-363
sale, corrono a farsi accurtar le barbe per tema de le scomuniche. onde tra
tema de le scomuniche. onde tra per riso e per stizza non possono far
scomuniche. onde tra per riso e per stizza non possono far che non dica
ecclesiastica, considerando la preghiera unico mezzo per vincere il demonio e unirsi a dio
.), moglie di claudio, famosa per le sue sfrenate dissolutezze; cfr.
precetto. messaio: / « per vetro raio / senza dannalo / passa e
, v-485-20: guilielmo... per conforto de la mollie e de sua gente
guarda che lo scritto sia mandato / per tal messaggio che non vi difami.
vii-462 (6-1): un spirto per messazo me appario / e dissemi: -amico
si partono molti messaggi, gli quali vanno per molte provincie. boccaccio, i-240:
alessandro, sentendo che dario ragunava gente per fare oste, vennegli voglia d'andare a
col mio discorso a ritrovar sini- baldo per dar di lui e della sua rosalinda maggior
il quale gli ruppe la fede e chiese per sé ed ella consentì. ariosto,
messaggi. tasso, torrismondo, 445: per un secreto suo fido messaggio / e
un secreto suo fido messaggio / e per lettere sue con forti prieghi / mi
diligenza, e appresso i galli, per ch'ei si diceva che da veiento a
torno messaggi, e appresso a'romani, per la memoria del pericolo della passata notte
/ de la vera credenza, seminata / per li messaggi de l'etterno regno.
de l'eterno regno ', cioè per li apostuli e discepuli di cristo,
di cristo, 11 quali si sparsero per tutto 'l mondo a predicare, secondo
del ben vivere, 22: per sue scritture e per suo'messaggi [dio
22: per sue scritture e per suo'messaggi [dio] non ci
sono li messaggi / de'lor cominciamenti per natura. boccaccio, vi-95: a
che contiene, oltre alle prescrizioni rituali per la celebrazione della messa (rubriche)
ordini della giustizia. fiore, 219-10: per far le sara- menta si apportaro,
: noi uderemo una messa e comunicherenci per mano del prete a un'ora, e
altri [disegni]... inventò per iscudi di conclusioni e per frontispizzi di
.. inventò per iscudi di conclusioni e per frontispizzi di libri, di messali e
quel del bembo. 2. per simil. libro, volume, registro di
papini, ii-673: quando mi avranno per la millesima volta stancato i grandi messali
-testo fondamentale (in partic. per l'apprendimento e lo svolgimento di una
, si chiamano messati, portano omeni 24 per una. = etimo incerto.
cominciarono a correre qua e là e per le messi e per le aie,
qua e là e per le messi e per le aie, e anche per gli
e per le aie, e anche per gli oliveti e per le vigne. ciro
aie, e anche per gli oliveti e per le vigne. ciro di pers,
eterne messi. carducci, 516: per le tenere verdi mèssi al piano, /
quali è molto ricca, stavano quei popoli per farne la messe. monti, 9-687
la diva. verga, i-164: per la messe verranno più di ottanta mietitori,
/ di larga messe i dromedari gravi / per la costa del monte a noi
di cerere, / che, sparsi per i campi, daranno messi feconde / ^
dolce nutrimento. 3. per simil. messe d'oro: folta capigliatura
tempio di venere. 4. per estens. grande abbondanza, quantità rilevante
ben cento e cento / nemiche teste, per maligna dote, / tu mi chiedevi
posterità. nievo, 628: per chi cerca novità ad ogni costo, la
: ora a questi benedetti temi [per un romanzo] che m'avete chiesto.
6. ciò che costituisce il risultato, per lo più molteplice, vario, significativo
quella opera sarebbe stata di capitale importanza per lo studio dei fenomeni psicopatici, massime
lo studio dei fenomeni psicopatici, massime per la messe abbondante dei * casi 'con
quel raccolto, la lirica germinò, per cosi dire, nella maggese di quello.
lodevoli sia biasimevoli), che hanno per lo più origine da una medesima causa
che venga a mancarmi materia: tanta per lui e sì copiosa messe di tristizie e
, richiamato con replicate istanze alla corte per assistere nell'estreme urgenze alla regina.
sulla larga messe che non poteva raccogliere per mancanza di operai. papini, 27-379:
mitol. dea delle messi: demetra (per i greci), cerere (per
per i greci), cerere (per i romani).
11-777 'demetra si placa e resta per tutta l'antichità la dea delle mèssi
poerio, 3-505: ben si pugna per bella contrada, / a goder delle
di gloria, di lode: distinguersi per atti degni di ammirazione, giustamente riconosciuti
est a recidendo, dieta ». per il n. 8 cfr. matteo,
messè, sf. misura di capacità per cereali, corrispondente circa a un litro
più in messeràtico. 2. per estens. atteggiamento cerimonioso, tutto convenevoli
furono eglino cavalieri, o pur così per età o altra dignità chiamati? savonarola
perché fossero cavalieri, ovver giudici, o per la dignità del magistrato, io non
gli dica messer sì e messer no, per uno certo uso onesto e una cotal
dini f. rinieri foresi libre quattordeci per simone gian- rolandi. guittone, xxvi-102
gualterano. matasala, v- 71-no: per la signoria alberto dal canale sì a verno
la brigata de'pistoiesi fedì i nemici per costa. quaderno dei capitali della compagnia dei
e mazzerati presso a la cattolica / per tradimento d'un tiranno fello. petrarca,
con parole, o che 'l dica per istrazio, imperò che i genovesi tutti
v-10: quello che voi faceste con timore per placare il popolo, apparve evidente a
e vinti ducati, la metà di quali per consueto spectava al prefato misier pietro de
passione e affanno che quasi ne fu per morire, alfine ne venne pietà a misser
ci sono, così a caso, e per non lasciar bianca la pagina applicherò ad
che ciascheduno debbia pregare messer do- menedio per questa compagnia. vita di s. petronio
altresì la santità di messer santo joanni per la purità sua. cavalca, 20-362:
del dimonio solamente colla pazienza nelle tabulazione per l'amore di messere domenedio. macinghi
qui ancora un paio di giorni, per meglio vedere quest'università... e
dignità sia civile sia ecclesiastica (e per lo più vuole dopo di sé l'
comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa e immantenente andassero alla presenzia
acusasse o adomandasse, cognoscere e inquirere per ogni modo, alla pena di livre cimquanta
aitarla [la chiesa] coll'orazione per santo desiderio e anco la potete volontariamente
desiderio e anco la potete volontariamente e per amore sovvenire coll'aiuto umano. ufficiali
cose le quali alla fortezza del detto luogo per messer lo capitano era proveduto. grazzini
che m'hai alluminato, messere, e per queste cose piccole le tue grandi e
queste cose piccole le tue grandi e per queste visibili le tue invisibili comprendiamo.
messer tutto-biasma come sei tu; che, per quattro cuius che tu hai, sì
a espressioni eufemistiche e metaforiche (riferite per lo più all'ambito sessuale).
, messer mazza entrasse in monte nero per forza e con ispargi- mento di sangue
mano messer cresci, quella con la sua per buona pezza tenne stretta. bandello,
el vostro mantelo curto, / che per vechieza li par tutto el tesuto
gli paia fatica a specificarlo o pure per gabbo, con la solennità di quel
grande ingegno e rinomanza, che avea per più tempo alzata la voce nel parlamento sardo
il messere si annoiava e avrebbe voluto andare per le vie più spedite. onufrio,
, che dio ne scampi e liberi, per... mi spiego? e
s'io la tolgo, io lo fo per suo amore. g. gozzi,
non ti posso più vedere, / vo per selve meschinetto e solo / e lo
il missere, assolutamente detto, s'intenda per lo rettore del grande spedale, ch'
ego francisco di pavolo, missere fatto per li savi uomini. rezasco, 628
tutti i fanciulli,... per esortazione del reverendo padre frate iero- nimo
altri uffiziali, i quali andavano per la terra a spegnere i giuochi e
dell'arte / troppo pudica saffo / per denudarsi in faccia a una massaggiatrice.
santa maria nuova 'è quello che per sollazzo ne'festevoli tempi dell'anno fanno
egli la serbi [una scrittura] per quest'altr'anno, ritirala, perché il
allegri, 180: l'ignoranza (dicesi per una bocca) e la rogna sono
rogna sono due mali da darli del messere per eccellenza. galileo, 5-300: che
ch'ella si abboccò con lui; che per un tratto io vi so dire che
da questi giovanacci. -passare per messere: essere considerato uno sciocco,
fare un poco di comunella di ducatuzzi per le cose che acca- scano; ma
cui passò anche nell'ingl. messire; per il n. 6, cfr. venez
l'oficio della messeria e alcuno piglieràe per debito sanza la detta cappellina in capo
il suo pensiero mettere in effetto, per una messetta mandò dicendo il suo volere
, rimandavate non sanza tacito riso. e per ischifare lo scandalezzo domestico, non le
[in pena] de denari vj per libra dopla messetarìa. sanudo, xx-44:
sanudo, xx-44: fu posto, per li diti, che tutti li danari si
sanudo, lviii-61: fu posto, per li ditti, la grazia di domenego
, avia una pal- lada dii corame per li governadori, fo disfata per scansar
dii corame per li governadori, fo disfata per scansar la spesa, dimandò uno oficio
sono i concetti che or mi passano per la mente; le mie pratiche sono
e rinnovata lungo il corso dei secoli per mezzo dei profeti, con l'incarnazione
, raccordiamo che all'ora vi restavano per le promesse fatte nel testamento antico del
] ella è cosa indubitata, non solo per l'infallibile autorità degli apostoli..
condizioni di sudditanza politica, a designare per antonomasia un misteriososovrano futuro, l'avvento del
l'avvento del quale avrebbe segnato, per gli ebrei, l'inizio di un lungo
alla sacra fonte lustrale ad una legge per me novella e passata dalla credenza d'
e d'argento contato. 3. per estens. persona o gruppo di persone
: l'asino butta via / il basto per la sella, / si vende per
per la sella, / si vende per messia / chi nacque pulcinella.
g. ferrari, i-190: per noi bacone è il rivelatore della materia
lirica nostra italiana, non ha chiaroscuri bastanti per renderne l'immagine. oriani, x-14-43
.]: i siciliani presero garibaldi per un messia. d'annunzio, iv-1-863:
dicesi, a mo'di proverbio, per aspettare persona o cosa desiderata, ma
-fare il messia: assumere, per lo più con grande ostentazione, atteggiamenti
valendosi delle illusioni di cui è ricco per natura un programma religioso. =
, 9: questo popolo messianico ha per capo cristo « che è stato dato
« che è stato dato a morte per i nostri peccati, ed è risuscitato
i nostri peccati, ed è risuscitato per la nostra giustificazione ». 2
nostra giustificazione ». 2. per estens. che richiama alla mente la
princìpi con maggior vigore e partecipazione, per lo più facendo leva su fattori irrazionali
nel messianismo ebraico. 2. per simil. annuncio e aspettazione di una
un canaletto nel mezzo di essa, per il quale dicono scorreva il sangue di
carducci senatore » ringrazia il poeta messicano per l'animosa versione del 'miramar '
carte che dal direttorio esecutivo mi sono per mezzo vostro spedite da esaminare. monti
al sieyès. 2. per estens. letter. il periodo della mietitura
messidoro. valiini, 57: per l'aranciato ciel di messidoro / un canto
di ferre * produrre, portare *, per adattamento dal fr. messidor.
, 1-22 (i-267): divolgossi per messina come fra pochi dì il signor tim-
si faceva amare. brusoni, 1000: per tutti quei giorni che l'armata francese
tato in quella camera abbandonata, legato per la gola = dal nome della
di uno suicidio... sarebbe morto per eccesso di 'punizione'; spettacolo teatrale,
, poco avrebbero avuto da hofmannsthal, per uno dei loro drammi più macchinosi e
, ii-140: cominciò una nuova vita per me. assistevo poco più che ragazzo al
assurda la messinscena. 2. per simil. apparato grandioso atto ad accrescere
effetto. ojetti, i-178: per gli stranieri venezia è tutto un teatro
decamerone fu composto a mosaico, novella per novella... sia la messinscena della
. complesso di atteggiamenti e artifici ideati per imitare una realtà diversa, o perdeformare la
realtà diversa, o perdeformare la realtà, per creare impressioni false, per trarre in
realtà, per creare impressioni false, per trarre in inganno; finzione, simulazione,
scena vendicativa, aveva preso la testa per i capelli ed era andato di nuovo nel
di nuovo nel bagno, questa volta per lavarsi le mani e i panni sporchi di
è chi modificare nella propria messinscena per servir di modello ai teniers o al
intendensa / e non fa messióne / per venire in orransa, / in lontana contansa
, / in lontana contansa, / e per poter tra i bon capère. monte
la parola provenzale messio era il termine proprio per il dono che un mecenate generoso elargiva
non perché più diventi vile, / ma per virtù divenga più gentile. b.
un ago messo in sull'ultimo piatto per di sopra obbedire a'moti d'una
: dopo esser rimasti quattro anni esposti per tutti i versi alle fucilate e alle cannonate
, i raggi del sole, giù per le finestre, messe qua e là in
apparecchio della cucina e l'altre cose per lo desinare apprestate, fra se medesimo
sugo [delle cipolle], messo per le nari, o se si riceverà il
, o se si riceverà il suo odore per le nari dallo infermo, purgherà il
pirandello, 8-402: un uomo che per sé, di suo, non avesse
, non perché lui facesse qualche cosa per averlo, ma perché gli altri glielo
perché gli altri glielo davano, quasi per ridere, per il gusto di vedere
glielo davano, quasi per ridere, per il gusto di vedere come stava così
'è maniera francese usata dai leziosi per 'bene abbigliato, ben vestito, bene accomodato
si fanno buoni a apollonio dipintore, per un paio di forzieri dipinti e messi
padre del ruffo, tolta la impunità per lo figluolo, ma rifiutata la taglia di
qui introduce un'altra [voce] messa per oreste. manzoni, vi-1-325: [
come messi da dio la retribuzione eterna per farci insuperbire. speroni, 1-3-
. speroni, 1-3- 55: per miracolo manifesto di un cervo messo da dio
, raccontarono i giornali, che abbia poi per incarico del carducci recato alla regina nella
oncia, / io sarei messo già per lo sentiero. -liberato (un
con- specto intrica, / sta solitario per ogni stasone, / e qual messo
/ e qual messo starnone / gode per esser solo in boschi o in selve,
pinta de la nostra effige, / per che il mio viso in lei tutto
ricompie forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo, /
. -messo in bottiglia: imbottigliato per maturare, invecchiare e per offrire maggior
: imbottigliato per maturare, invecchiare e per offrire maggior comodità di smercio (un
fosse a noia, / che mi comandi per messo ch'eo moia, / e
sapessi lo mio core, / lasso, per messo mai o per sembianza, /
/ lasso, per messo mai o per sembianza, / mercé ti eh ero,
.. aveva mandati messi con lettere per tutte le cittadi della pro
ammalato in savoia, la mandò subito per messo proprio a milano, con la
: il traditor conte... per messo in posta scrisse al re g'inghilterra
misasi, 6-i-80: il cavaliere passeggiava per la gran sala della sua casina agitatissimo.
2. spirito angelico inviato sulla terra per manifestare agli uomini la volontà di dio
donde noi non possiamo uscire se none per lo comandamento di dio che ci mise quando
lui, perocché egli ha voluto morire per lo peccato. collenuccio, 24: fecesi
antichi legislatori [giustiniano] si spacciò per un messo della provvidenza. carducci,
avea mandato in terra un suo messo per manifestare agli uomini la verità e la più
, come suol, si mosse / per portare a pluton tale ambasciata.
monistero, il papa istefano, passando per quelle contrade, mandò gli messi ch'
il conte a richiamar co'legni sui / per la guerra. g. gozzi
ad annunciare l'arrivo di messi papali per prendere in consegna la rocca, invitando
marchesi, conti, giudici ordinari, per reprimere abusi e per curare le proprietà
giudici ordinari, per reprimere abusi e per curare le proprietà della corona (di solito
regio presiedevano al giudizio per autenticare la sentenza, e la promulgavano
tempi barbari a riveder le provincie, per giudicarvi le cause con autorità superiore a
u scomandamenta li signori u consuli ke per temporale saranno de la compagnia facessero a loro
compagnia facessero a loro u facessero fare per lo certo messo tutte observare ed adimpiere
e famigliari del podestà, a'messi per comandamento de'priori... di
e confinargli fuori di firenze e del contado per dieci anni. statuto dell'università e
lana sieno tenuti e debiano eleggiare e avere per l'arte predetta uno buono e leale
e citagione e co- mandamento e devetagione per lo comune de l'arte e de
ne vorranno, buoni e leali, per fare ogni e tutte richieste e comandamenti,
.. sono mandati a le case per pagare le preste e l'altre spese che
messi e delle guardie. queste seconde per lo più non sogliono andare alla cerca
e soborghi, e'quali saranno richiesti per gli invitatori, overo messi, della
comuni come dai collegi delle arti, per invitare a'mortori i cittadini a volontà
messo, che francamente si difendessero, per uno de'suoi cavalieri che sapea assai
sì gran romor non sone / per altri messi, e per lei. stessa
non sone / per altri messi, e per lei. stessa [laura] il
... / la bella donna che per falso messo / credea sommersa, e
lui d'accordio, non si potrà per questa via a lei torre...
aprir lo sanno [il cuore] / per volontà de la vertù che 'l serra
un gioco se me uccido io stesso / per fuggir questa doglia acerba e forte,
core / l'umor, che verso per gli occhi sì spesso, / io avrei
, processato, e relegato a volterra per un anno. 8. prov
del reno... oggi succede per retaggio al duca di baviera, e servelo
, 1-iii-655: avevano una falce messoria per ciascuno. 2. anat. falce
la cave d'onde tirano le pietre per fabricare, con rigoroso bando di non
. ant. unità di misura volumetrica per trasporti marittimi, pari a circa mezza
atrocissimo caso informato metello, mestamente ritrassi per alcun tempo in disparte. foscolo,
: il fa'menare [il miele] per spazio di v ore, conti -
si lasci cuocere [il cristallo] per quattro o sei giorni, et il
di quell'acqua, dopo averlo mestato per un pezzo, me lo diede a bere
della seta in firenze, 55: se per caso avenisse che 'l tuo colore fusse
... sappi che 'l tintore per fare più presto potrebbe avere mesto la caldaia
o di fieno. 2. per simil. arruffare, scompigliare. benzoni
fi sivo e confusionario, per lo più in modo ambiguo,
mestare ogni faccenda, / l'ho per una gran testa, ma di miccio
iii-98: oh la storia de'popoli per lei / non è mica il mestar di
cinque o sei! / l'individuo per lei non ha valore. 7
valore. 7. comandare, per lo più in modo prepotente e arbitrario
si pigliano il comando a un dì per uno. note al mdimandile, 1-45:
stesso che mescolare, ma qui sta per comandare. emiliani-giudici, i-69: mestò a
quelli che mestano fanno le leggi più per gli altri che per sé.
fanno le leggi più per gli altri che per sé. 8. ritornare su
del tempo / e dell'occasione / per far l'ufizio mio; mesti chi vuole
darsi da fare con grande fervore, per lo più in forme eccessive e smodate;
agitarsi convulsamente, affannarsi freneticamente (ma per lo più senza risultato concreto o positivo
affari, s'è messo a cercar denari per il iorini concessionario di una zona mineraria
coro. 6. brigare copertamente per scopi disonesti, tessere imbrogli e inganni
punto. guerrazzi, 2-217: i francesi per la smania di mestare entrano di mezzo
segni, 68: tutti questi, disegnati per istatichi, furono del numero di quei
governo. targioni pozzetti, 12-8-338: per privati interessi di quei che mestavano nel governo
crescenzi volgar., 9-83: per quindici dì [i piccoli dei fagiani
. mestatóio, sm. strumento usato per rimestare un impasto o agitare una soluzione
. 2. figur. chi, per conseguire i suoi fini, si dà
privo di scrupoli, il quale, per affermarsi e prevalere, si serve di qualsiasi
qualsiasi mezzo o approfitta della propria carica per interessi privati o di parte; politicante
e gl'intriganti, coi tanti patrioti per burla o per tornaconto! -per anton
, coi tanti patrioti per burla o per tornaconto! -per anton. il mestatore
. varietà di cocciniglia messicana, usata per produrre il colore cremisi. carletti
voce dial. di area sett., per aferesi da domestico. mestère,
campanella, 4-485: si veggono per troppa ira o per troppa mestezza gli
4-485: si veggono per troppa ira o per troppa mestezza gli uomini impallidire. idem
le cose tragiche s'imbrattavano di feccia per mostrare la mestezza del canto.
la colla è secca, impiastrarla su per la tavola e poi batterla con la
che ella venga egualmente unita e distesa per tutto, il che molti chiamano 1
. dopo distesa detta mestica o colore per tutta la tavola, si metta sopra essa
più piace a chi opera. ma per darvene un esempio, piglierete della biacca
olio di noce o di lino; serve per dare alle tele o tavole che si
dire dell'opera umana, e non fatta per le mani di dio; e tu
fra voi direte, donde imbozzimossi / per entro me un altro me sì bello
miei dì certi pittor... / per la necessità della panatica / si riducono
l'ulivo] ghiaia o creta resoluta per mesticamento di sabbione. = deriv
. soderini, i-203: la calcina da per se stessa non tiene e non rappicca
la mesticanza dell'arena, della quale per le muraglie ordinarie se ne può e
di là da ciascuno de'tre ordini per compone un altro stomacava con ragione vitruvio.
). mescolare due o più sostanze per formare un composto o un impasto alquanto
non hanno fine e lo ingannar delecta per la spesa e lo duplicar de li
del giaggiolo] ai difetti delle diarree per di sotto e sovvengono con l'aceto ai
si pongono in tant'acqua calda quanto basti per tenerle coperte, indi con mano s'
poste in un bigoncio o altro vaso, per ogni venticinque libre di cerase, se
, 14: avenga che alcuna volta, per variare e porger maggior dilettazione, qualche
assol. vasari, 11-753: per mostrare che 'l maneggiar de'colori e
maneggiar de'colori e mesticarli insieme, per farne la varietà delle tinte co'lumi
i-182: altri,... per poter meglio contraffargli [i colori antichi
perché non si fidava di nessuno, neanche per mesticare i colori. -sottoporre
a bologna un altro giovane che, per macinar colori, mesticar tele ed altro
medesmo [la porpora] è tenuto per una maestà in la puericia; descerne la
son partiti; io vo'tornare / per altra via qui in casa e vo'guardarmi
di quelle be- stiuole piccole che stavano per lo bosco, e incontanente corse a
164: pensò lo tribuno divisato passare per quel fuoco, e mi- sticarsi con
= da domesticare (v.), per aferesi. mesticato (part.
recisa con pece o con cera mesticata per difenderla dal gelo e dal soverchio caldo
. pitt. mischiato e stemperato con olio per ottenere la tonalità voluta (un colore
a più usi, e particolarmente a'pittori per lisciare e pianare le tele e tavole
; n'abondarono le risa, che per allora rispondere non li potei; ma poi
pananti, i-m: poi, per parer di far qualche attenzione, /
pennelli e, in genere, arnesi per dipingere o per verniciare e tinteggiare.
in genere, arnesi per dipingere o per verniciare e tinteggiare. carena
. 2. assortimento di articoli occorrenti per la pittura e per i lavori di
di articoli occorrenti per la pittura e per i lavori di decorazione e verniciatura.
manico di legno, usata dai pittori per prelevare i diveisi colori nella quantità voluta
i diveisi colori nella quantità voluta, per mescolarli e stemperarli con l'olio,
stemperarli con l'olio, talvolta anche per applicarli alla tela, onde ottenere effetti
acciaio, fatto a foggia di coltello, per ogni parte flessibile, del quale si
flessibile, del quale si servono i pittori per portare i colori sopra la tavolozza e
mestichino che graffia... sono per me tanti stimoli. viani, 4-177
rante, impegnativo e, per lo più, scarsamente rimunerativo; lavoro
si volevano bene. -attività ritenuta rischiosa per l'onestà e la moralità di chi
un mestieràccio. 2. per estens. abilità consumata, perizia sicura
di lottare con tutte le sue forze per riaverlo, ne venivano scosse.
di trarne un vantaggio economico e, per lo più, senza intima convinzione,
nobilissima di scrittore come braccianti, e per lo più sono gli arroganti giudici di
gli arroganti giudici di quelli che l'esercitano per amore e studio, non meritano altro
saccheggiate l'ingegno degli altri -bazzicate per le redazioni dei giornali, rompete le
pose e in quelle date luci, sfruttate per la millesima volta. gobetti, 1-i-61
mestieranti di torbidi e sviscerati della repubblica per aver pane dal principato.
un primitivo, un * poverino 'per la parte di poetico e un po'
ant. e letter. mestièri, per lo più nelle locuz. formate con i
lungo ed esercitata abitual mente per trarne i mezzi di sostentamento (e,
vengono a vedere [firenze], non per necessità, ma per bontà de'mestieri
], non per necessità, ma per bontà de'mestieri e arti, e per
per bontà de'mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città. dante
altro mistièro. cebà, i-7: per far il mestiero del calzolaio o del