meglio di me. la invidiosa mente sempre per lo migliore di sé si suole consumare
l'aver amaramente buona meglio a o per qualcuno: convenirgli di più, riuscirgli
i-557: me'mi saria -s'io moro per amore / c'aver tal doglia al
g. villani, 6-79: per noi farebbe meglio la morte e d'essere
d'essere sconfitti ch'andare più tapinando per lo mondo. bibbia volgar.,
dee., 1-10 (116): per ciò che brievi sono, molto meglio
solo -non volle; e fu meglio per noi! e. cecchi, 5-15:
: ho trovato scuderie che fanno meglio per me. -del mio, del tuo
, del suo meglio accorta, / per via folta di dumi il bel piè porta
: cercavamo del nostro meglio ogni via per infastidirci scambievolmente. pirandello, 8-951:
non sospettavan neppur lontanamente che questi potesse per secondo fine prestarsi così in ogni occasione
di ogni altra, degna di essere scelta per viverci. -divenire o formarsi in
. ibidem, 3-303: sperando, per la sua cura, che il suo
i'ti giuro, in coscienzia, che per insino a tanto che tu non me
non me la riarrecherai, tu non se'per entrare in casa, se già tu
pazzi da curare! / disse astolfo: per dio, ci manca il meglio,
« personale », di fare una guerra per proprio conto. -non potere andare
conto. -non potere andare meglio (per lo più in forma ipotetica):
meglio. -per il meglio o per la meglio; tutto per il meglio
il meglio o per la meglio; tutto per il meglio: con l'intenzione,
opportuna e vantaggiosa; con intima soddisfazione per un danno scongiurato. cavalca,
agli apostoli; onde gli cristiani, per lo meglio, gli feciono partire e andare
, 4-145: faccia dio quello si è per lo meglio e si ritruovi la cocca
il vostro solito, / star chete per lo meglio. segneri, ii-321:
; perché sei venduto bensì, ma per qual effetto? perché tu non abbi
a morire... tutto è per meglio. g. capponi, 1-i-73:
, dessero ombra agl'invasori, che per la meglio gli uccisero. crusca [s
: 'tutto pel meglio 'o 'per meglio ', od anche 'tutto è
meglio ', od anche 'tutto è per meglio ', sono maniere esclamative,
. -per il meglio di qualcuno: per il suo maggior bene; a suo
maggior bene; a suo favore; per suo vantaggio. latini volgar.,
sopra li malvagi, e non neiente per suo prode ma per lo meglio de la
e non neiente per suo prode ma per lo meglio de la citade e per
per lo meglio de la citade e per lo male dei malfattori. dante, inf
., 1-112: ond'io, per lo tuo me', penso e discerno /
o desiato avessi! / m'avesse per mio meglio / di terrena bellezza acceso
ogni modo, dio vi provvederà, per il vostro meglio. tarchetti, 6-i-260:
non parlo che pel vostro meglio, per la vostra felicità, mia cara figliuola.
e le ridurrò a quella perfezione che per me si potrà maggiore, se mi sentirò
amore ad essere eguale! -sì, per certo; e però chi meno vi s'
giovinezza, i loro affetti, tutto per sempre, come niente! -tenere di
mucciare aio fatto da engegno, / per c'altri me tenga de meglio; /
.. valgano meglio,... per la storia della poesia e delle arti
quale congiurazione fu scoperta segretamente al legato per alcuno seguace de'congiurati, credendosene valere
« 'megliorana '. maggiorana. per falsa etimologia da 'me
le delizie de'latini, acquistate anticamente per gli franceschi, i quali erano i più
megliostanti che in nullo paese del mondo, per così dissoluta gente furono distrutte e guaste
africa settentrionale; idoneo alla corsa, per la notevole velocità è impiegato in
un reparto). 2. per estens. padrone o guidatore di mehari.
2. locuz. prepositiva. per mei: in mezzo, al centro
sicché la gemma dritta e strettamente vegna per mei là onde levasti l'altra gemma.
, 8-6 (267): come fu per mei calandrino, presa una delle [
. ant. misura di capacità per liquidi, corrispondente probabilmente al con
, probabilmente connesso con mezolera 'vassoio per bicchieri'. meiomerìa, sf.
bianco grigio, transparente, dura sufficientemente per isfregiare il vetro, cristallizzata in prismi
fisiologica è al di sotto della normale per sclerosi dei vasi (e tale insufficienza
di doverla enun ciare di per sé sola questa nozione con un segno unico
col rosmini, o escogitare di per te una parola che ti garbi meglio.
-àtis 'mezzo, metà ', per sincope). meità2, sf.
, 6-17: hanno certi sacerdoti, nominati per turchesco nome 'meizin ', i
succo di frutta da inscatolare o utilizzato per produrre, mediante la distillazione o
granelle dentro la gratitura e lassala sugare per dui iorni. landino [plinio]
intera maturatezza, quando, avendole partite per mezzo, si ritruovano morati e neri
trovo [la bimbetta] in via per noli. stringe al petto il quaderno,
come le mele. 3. per simil. per lo più al plur.
. 3. per simil. per lo più al plur. guancia o
mela: strumento semisferico che si usa per sagomare le casse degli orologi. d'
più grandezze a foggia di mezzapalla, per addirizzar le casse degli oriuoli da tasca.
, la penna. 8. per estens. mela cotta o secca: personaneghittosa
sogna altro che mele cotte per sbatterlo. misasi, 6-ii-96: e
la mela al suo figliuolo, quando piange per tacchettarlo. -dare (o
denotante che i baccelli e le mele, per allegar bene, abbisognano di pioggie frequenti
attico) { xtìxov 'melo ', per il class, malum 1 melo '
mestieri infami ', per il meretricio, per il lenocinio, per l'usura,
per il meretricio, per il lenocinio, per l'usura, per le bische.
il lenocinio, per l'usura, per le bische. bocchelli, 1-iii-396: tirava
ubbriachezza. 2. ant. per estens. il luogo in cui è esercitataanguille
cui le meretrici erano costrette ad abitare per poter praticare la prostituzione.
. mèrgere1, tr. (per la coniug.: cfr. immergere)
a fondo in un elemento liquido, per lo più con violenza, cose
mergetemi in mare. se perisco, per mani d'uomini dilettaràmi d'essere perito
. mèrgere2, intr. (per la coniug.: cfr. emergere)
= da emergere (v.), per aferesi. mèrgidi, sm.
de l'adriatico, / tal va per tonde salse il trave piccolo. soderini,
fuggitivo mergo / fende i solchi del mar per torta riga. tanara, 385:
e il pregio di cotesto gentil uomo per fama. peri, 5-4: a
biringuccio, i-132: la mergola, per la quale si conosce efficacemente dove è
(castelli, torri, mura), per offrire un riparo ai difensori; merlo
mergus 'smergo, marangone ', per contaminazione con merlila * merlo ';
alcuna volta si ingiotte in gran quantità, per el che bisogna che alcuna volta questa
quando sono grandi o trasversali, imperoché per quello passa il cibo ed il bere,
stati tre ore a queste merie / per aspettarti col maggior desio / che debitor
tetti di frasche davanti all'osterie, fatti per comodità di quegli che vogliono stare a
alle merie!: a indicare fastidio per oggetti divenuti inutili. tommaseo [s
alla meria o alle merie: recarsi per svago in luoghi ridenti e freschi;
merie ', cioè a spasso, come per esempio alle cascine e simili freschi e
foglie fortemente odorose di salvia, usate per aromatizzare le vivande e per scopi curativi
, usate per aromatizzare le vivande e per scopi curativi. = voce dotta
meriarvi, cioè a giacervi e dormirvi per difendersi dagli insetti che altrove molto incommodo
= deriv. da meriggiare, per sincope; cfr. rohlfs, 276:
] spionia ricca di mosto e più fertile per ampiezza di grappoli che per numero,
più fertile per ampiezza di grappoli che per numero,... la nera fregel-
l'ingestione (e si riscontra, per lo più in età infantile, in soggetti
meridiana. -anche: lo strumento usato per individuarla e segnarla, consistente ordinariamente in
di santa maria novella, l'ho per cosa difficile e malsicura, sì perché
sì ancora perché il pavimento sottoposto, per essere inegualissimo, non è punto accomodato
verso levante. montanari, 1-124: per istabilire un'indubitata meridiana e un principio
2. orologio solare sul quale, per mezzo della luce diretta del sole,
. s. antonino, 2-150: per lume della gloria vedendo la divina maestà
galileo, 3-1-142: non solo i tiri per le linee meridiane, ma né anco
h z o, ma ordinariamente prendesi per la comune sezione d'un piano orizzontale
nel piano alla dirittura della città, quasi per la linea meridiana. -negli
: questi divisarono la maniera di navigare per iscienza, osservando come regolatrice l'altezza meridiana
-cannocchiale meridiano: cannocchiale astronomico, impiegato per osservare il passaggiodegli astri al meridiano. e
meridiano è uno stromento posto nella meridiana per misurare l'ascensione degli astri, il
-osservazione meridiana degli astri: quellacompiuta per mezzo del cannocchiale meridiano. -piano
5. locuz. -colpire, ferire per la meridiana: dardeggiare implacabile.
(16-8): il lunedì, per capo di semana, / con instrumenti mattinata
amorose donzelle cantare / e 'l sol ferire per la meridiana. -dormire la meridiana
la sposa? cosa avrei dovuto trovare per contentarmi bene? una bilancia in bilico
ristoro, 1-7: troviamo nel cielo disegnati per li savi altri animali che quelli del
poco via piemonte si faceva deserta, per la tarda pausa meridiana dei romani.
iii-24-15: come strillavano le cicale giù per la china meridiana del colle di san
porta in giro. 3. per simil. che si riferisce al periodo intermedio
al periodo intermedio della vita, corrispondente per lo più alla piena maturità fisica e
ebbe... un bello sgolarsi per dimostrare a luce meridiana l'eccellenza della sua
geogr. circolo massimo che, passando per i poli della sfera celeste, la
massimo che congiunge i poli celesti passando per lo zenit di un luogo si dice
meridiano superiore, mentre quello che passa per il nadir di un luogo si dice meridiano
i poli del globo, terrestre passando per un dato luogo (detto anche meridiano geografico
lo emisperio di sopra si è partito per uno semicirculo in due parti: l'una
rello di gradi 34, sopra del quale per linea recta dal merediano di dicti scopuli
... un cerchio che, passando per amendue i poli del mondo e per
per amendue i poli del mondo e per il punto che ci piomba in capo,
lontano parimente da ponente che da levante per una quarta di tutto il cerchio, o
tutto il cerchio, o vogliam dire per novanta gradi. gelli, 15-i-449: quel
15-i-449: quel cerchio che, passando per i due poli del mondo, cioè per
per i due poli del mondo, cioè per le due tramontane, divide il cielo
: il meridiano... passa per i poli del mondo e per il punto
passa per i poli del mondo e per il punto verticale nostro; ed è
passaggio degli astri, e specialmente del sole per averne l'altezza, e quindi dedurre
astri nel passaggio al meridiano sembrano più lucidi per la minor rifrazione e sembrano più tardi
sfera celeste, il cui piano passa per i poli terrestri e per lo zenit del
cui piano passa per i poli terrestri e per lo zenit del luogo; taglia l'
celeste o il terrestre, passante rispettivamente per il nadir del luogo, o per
per il nadir del luogo, o per l'antipode. dal semimeridiano inferiore si contano
celeste o il terrestre, passanti rispettivamente per lo zenit del luogo o per il luogo
rispettivamente per lo zenit del luogo o per il luogo stesso. -'meridiano terrestre
a levante. garzoni, 1-116: per tutto si sente gridar da ogni banda
indicava precisamente il luogo del nuovo pianeta per quel tempo. tarchetti, 6-i-225:
astronomico: il meridiano astronomico che passa per la costellazione dell'ariete, partendo dal
segno dell'ariete, dal quale, per ascensione retta e per declinazione polare, si
dal quale, per ascensione retta e per declinazione polare, si determina la posizione
fisso o mobile nel firmamento, come per longitudine e latitudine si determina la posizione
anticamente era tale il meridiano che passa per rodi e lisimachia; più tardi quello
di greenwich: il meridiano che passa per greenwich, in inghilterra, considerato oggi
, in inghilterra, considerato oggi, per convenzione internazionale, meridiano fondamentale e rappresentato
considerato meridiano fondamentale quello che passa per il cippo dell'osservatorio astronomico di monte
è stabilito che il meridiano che passa per le isole canarie sia il primo meridiano
geografi, come il primo fra tutti, per riferire ad esso tutti i luoghi terrestri
geografi dividono l'equatore in 300 gradi e per ciascun polo e ciascuna divisione fanno passare
inglesi fanno passare il lor primo meridiano per londra; gli ollandesi per il pico di
primo meridiano per londra; gli ollandesi per il pico di tene- riffe, montagna
alcuni tra i francesi lo fan passare per parigi. al presente però s'accordano
s'accordano pur essi a farlo passare per l'isola del ferro, la più
di mantenere lo 'statu quo 'per ciò che riguarda le fortificazioni e le
il cui incontro con l'equatore è stato per convenzione stabilito come punto di origine per
per convenzione stabilito come punto di origine per il computo delle longitudini delle carte nautiche
delle longitudini delle carte nautiche. attualmente per tutti gli stati detto meridiano è quello
(londra). fino al 1914 per le carte francesi il primo meridiano adottato
1854 alle ore 12 di greenwich passò per il nodo ascendente dell'equatore solare sull'
poste in diversi paralleli ma sono, per così dire, sotto il medesimo meridiano
, determinato dal piano verticale che passa per la linea secondo la quale dirigesi l'ago
): intersezione del piano verticale passante per l'ago magnetico isolato sospeso per il suo
passante per l'ago magnetico isolato sospeso per il suo centro di gravità con la
sta su, e va contra al meridiano per la via che va da ierusalem in
mediana della vita dell'uomo, considerata per lo più come il periodo di particolare
un dato luogo: coprirlo o percorrerlo per un'estensione di 90 gradi di latitudine
('contra il sole '). per trovar il circolo che ora mi scusa
che... di vedere su per le piazze effigiate in marmo le flore e
, a te darò e al seme tuo per sempre. leonardo, 7-ii-139: quando
africa nominato sole e navigò più mesi per il mare meridionale e ritornò al fine
l'aria è distemperatamente umida, forse per esser la maggior parte del mare a
dame toscane, e la credeva raminga per la francia meridionale a scontare l'orgoglio
,... pare in principio per certa foga di riforme e per valori d'
principio per certa foga di riforme e per valori d'ingegni filosofici e riformisti gareggiare
croce, iii-32-237: si potrebbe dire (per chiarire con un esempio paradossale) che
dell'italia unita, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono
. barbaro, 388: dal montone per ordine fin alla bilancia i segni,
che il raggio del sole, entrando per la stessa finestra meridionale [ecc.]
iv-2-593: quando stelio effrena entrò nel cortile per la porta meridionale, vedendo la scala
si fa molto più tiepido che non sarebbe per li venti meridionali che le spirano incontra
ascriverci a colpa quanto pare che sia merito per quelle del nord. landolfi, 8-220
. doni, 2-88: i settentrionali, per la larghezza dell'arterie e per la
, per la larghezza dell'arterie e per la corporatura loro grossa ed umida,
volubilità delle loro chiacchere che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati
per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura
del nord. noi, italiani, passiamo per meridionali. alla lor volta gli italiani
di meridionale, non aveva molta religione per quel genere di virtù. cassola,
. di andare a napoli, anche per visitare il campo di battaglia del volturno
dell'esercito meridionale, o, per dir meglio, dei volontari.
e politico, circa i mezzi più adatti per risolvere tali problemi e rendere quanto più
2. l'insieme, portato per lo più all'eccesso, dei caratteri
e movimenti politici, che considerano essenziale per le sorti d'italia una redenzione del mezzogiorno
sarà forse inutile cavarne qualche indicazione, per quanto i meridionalisti da cinquant'anni, da
prisco, 5-17: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza d'una borghesia
2. agric. procedimento che ha per scopo di migliorare il rendimento della produzione
, 320: l'italia attuale non è per lui altro che un affastellamento di nordici
san gimignano, vi-ii-141 (9-12): per la valle corra una fiumana / che
la meriggiana, si posero a sedere per riposarsi e dormire un poco. boterò,
più bella di voi, bisogna che per poter ben giudicare, che in letto
seder un cavalier forte e pensoso, / per passar forse l'ora meriggiana / o
. linati, 9-71: la trovava, per solito, sulla prateria, presso la
capre meriggianti; il cielo era quasi fosco per 1 caldi vapori che salivano dal mare
dal mare. soffici, v-2-679: per vie secondarie, attraverso piaggie e prati in
piacevole ozio le ore piùcalde della giornata, per lo più in luogo aperto e ameno
andando lippozzo poi a meriggiare colla sposa per grandissimo spazio con grandissima consolazione, piacere
i-30: essendo un dì per suo fato o destino / in queste
o destino / in queste valli scorsa per cacciare, / cacciato indarno, andò sotto
, 2-376: passammo il capo dell'armi per lo stradale e meriggiammo vicino ad un
stava, veggendola dall'altre sbrancare e per torme seguendola, vide... che
biche si meriggiarono. 2. per estens. oziare, bighellonare, trastullarsi.
a conoscerlo, e piantarlo nei gran prati per meriggiare le mandre ed ornare i medesimi
la viddi piùe; / ma vada pur per me dov'ella vuole, /
. villani, 10-88: il meriggio per lo caldo si spogliano e dormono tutti
. d'entrarsene ogni giorno spogliato in letto per un pezzo sul meriggie e quivi bene
esercito temuto. tingoli, iii-188: per tesser al meriggio inganni illustri, /
in lente e gravi / onde corrusche per meriggi incensi. rebora, 60: per
per meriggi incensi. rebora, 60: per le deserte strade alla campagna / il
d'enrico le malinconie che lo contristavano per essere così disavventurosamente morta la bella gabriella
corpo di cristo, la quale porti per tua arme in casa di pinture, nome
pieno meriggio romantico. 4. per estens. pomeriggio. g. chiarini
volgar., vii-600: chi entra per la via della porta del meriggio esca per
per la via della porta del meriggio esca per la via della porta d'aquilone.
nuda, col corpo nero e secco per lo sole. m. villani,
positura di terra e cielo, cammina per levante opposta alla germania, per ponente
, cammina per levante opposta alla germania, per ponente alla spagna, a merigge ha
: andando il prete di fitto meriggio per la contrada or qua or là zazzeato,
1-6: fu cotto saporosamente di meriggi per lo caldo del sole. m. adriani
meriggio, quando le guardie dormivano per aver ben beuto. -per passa
beuto. -per passa meriggio: per passatempo, a scopo di svago e
di diletto. giovio, ii-25: per satisfare all'appetito de voi altri cavalcanti
all'appetito de voi altri cavalcanti, per passa merigio, dirò quanto in sostanza
mezzogiorno '(da medius dies, per dissimilazione della prima dentale).
di ragione, che egli de'essere entro per lo corpo della luna alcuna ruggine ed
luogo dove non penetrano i raggi del sole per interposizione di checchessia... 'meriggio'
ii-83: dietrogli eran persone sedute in terra per le merigge. guerrazzi, 2-634:
, nel meriggio contorte: ma contorte per l'ex-vento, non già per l'attuale
ma contorte per l'ex-vento, non già per l'attuale meriggio, che è immobilità
esopo volgar., 4-79: temporalmente per questo cane possiamo intendere ciascuno che in
4. agric. costruzione, allestita per lo più con paglia o con frasche
cappucci, grucce, appoggiatoi; ammaestrava per la caccia e nutriva di sua mano.
= da smeriglio (v.), per aferesi. merigo, v.
c. e. gadda, 10-85: per sé non aveva lucrato un peso,
lana di queste pecore; è impiegato per confezionare indumenti di pregio. ranieri
essere lo sciallo. ma io conosceva per antica pratica il molle tessuto di quel
(ovis aries hispanica), che per essere molto produttiva, servì a migliorare
, sm. region. luogo ombreggiato, per lo più prossimo a un corso d'
, cioè a giacervi e dormirvi, per difendersi dagl'insetti che altrove molto in-
. v.]: 'merio': luogo per lo più vicino all'acque, dove
me merrà sì spesso parturire / lo fillo per kui aio tanta ardura. idem
e nel quale le cellule, moltiplicandosi per divisione, in parte perpetuano se stesse
a seconda che la loro attività duri per una sola o per poche stagioni oppure
loro attività duri per una sola o per poche stagioni oppure per lunghissimo tempo,
una sola o per poche stagioni oppure per lunghissimo tempo, con un accrescimento potenzialmente
a seconda che derivino direttamente dall'embrione per segmentazione oppure compaiano successivamente in seno
in seno ai tessuti maturi della pianta, per contribuire al suo accrescimento laterale, in
i meristemi residui, che, sparsi per i tessuti definitivi, vi mantengono per
per i tessuti definitivi, vi mantengono per un certo tempo la condizione meri- stematica
ariosto, 24-113: si piglia finalmente per consiglio / che i duo guerrier..
. 2. con piena ragione, per validi motivi; fondatamente, giustamente.
aguaglia alla rosa, la quale, per utilità a'vari morbi, per bellezza
, per utilità a'vari morbi, per bellezza e per odore, obtiene el principato
a'vari morbi, per bellezza e per odore, obtiene el principato tra fiori.
la tullia ha guadagnato un tesoro che per sempre spenderlo mai non iscemerà, e
iscemerà, e l'impudicizia sua, per sì fatto onore, può meritamente essere
rosselli, 80: il cavaliere alamanno, per chi non l'ha conosciuto, era
colpa propria, fummo però meritissimamente condannati per la disubbidienza e trasgressione de'primi parenti
alberto di brandeburg,... per essere luterano et « spreta religione » aver
: meritamente 'l duca, dopo aver per instromento publico giurato della perrorescenza, interpose
era del tutto al piacere loro, ebbe per suo meritamento l'officio di cicero.
. segneri, iii-3-25: san tomaso per tal ragione provò aver cristo potuto con
che è di ragione aiutata, sì come per testamenti 0 per mutua successione; o
aiutata, sì come per testamenti 0 per mutua successione; o vegnono da fortuna aiuta-
trice di ragione, sì come quando per licito o per illicito procaccio: licito
ragione, sì come quando per licito o per illicito procaccio: licito dico, quando
procaccio: licito dico, quando è per arte o per merca- tanzia o per
licito dico, quando è per arte o per merca- tanzia o per servigio meritante;
per arte o per merca- tanzia o per servigio meritante; illicito dico, quanto è
meritante; illicito dico, quanto è per furto o per rapina. meritanza
dico, quanto è per furto o per rapina. meritanza, sf.
giordano, 5-8: non potemo meritare per noi medesimi nulla. chiunque merita alcuna cosa
chiunque merita alcuna cosa, si è per qualche beneficio o utilità che fa altrui.
iv-xxix-2: li miei maggiori... per loro nobilitade meritaro l'officio de la
degno e non sdegnarte, / ché se per altro non per fede el merto.
sdegnarte, / ché se per altro non per fede el merto. p. f
ha meritati? -assol. (per lo più in relazione con un avv.
più i propri padri, e'quali e per età e per ogni rispetto troppo da'
padri, e'quali e per età e per ogni rispetto troppo da'figliuoli meritano.
2-252: quando gli uffici si eleggono per le più fave, si dànno a
donna... innamorato oltre misura per gli suoi laudevoli costumi, meritò di
meritò di salir la cattedra di pietro per il zelo attivo da lui mostrato per la
pietro per il zelo attivo da lui mostrato per la purità della fede. da ponte
poeti drammatici seri e buffi che componevano per li teatri italiani. mazzini, 83-357
lo adolescente, come detto è, per minoranza d'etade lievemente merita perdono.
pietade. machiavelli, 74: romolo, per la morte di remo e di
: nelle militari recrute, che faceva per il cielo,... non voleva
... rinomatissimo negli studi letterari per larga coltura giovan gioseffo orsi che meritò
suoi figliuoli, volendo tener gran vita per esser onorati, perché parea loro che
l'attenzione che meritava il documento inviatomi per mezzo dell'amico orlando. ghislanzoni,
questa subita variazione maggiore molestia lodovico che per se stessa non meritava l'importanza della
della duchessa di buchingan; e questo per la sua unica bellezza fa restare in
po'lungamente, come la sua meritava, per mezzo tuo. -in
più è lo beneficio della redenzione, per la quale ci ricomperò dalla morte eterna e
, gloriose le fatiche che meritaron tanto per noi. segneri, iii-3-25: san tommaso
. segneri, iii-3-25: san tommaso per tal ragione provò aver cristo potuto con le
altre colpe, due sole dovrebbero bastare per meritargli il patibolo. 4.
4. attirarsi una giusta punizione per vizi, colpe, errori, omissioni
ma quel che non fa che dee per risanare l'infermo. orsini, 131:
, 554: conducete costui in prigione, per potergli poi dare il castigo che si
! hai tu commesso un delitto infinito per meritarti un tormento infinito. borgese, 1-135
salandra se l'era meritata, ma per l'opposto motivo. cassola, 3-76:
, uccidi. bisticci, 3-104: per questo riprese il medico, come egli
i suoi giorni, rendendo gli escrementi per la bocca. casalicchio, 265: lo
: lo pregai che mi desse segno per conoscere l'uomo, accioché, vedendomi
amorosi casi narrai,... per le quali cose narrate meritai a torto d'
albizzi, ix-40: in verità, per quel ch'a me ne pare, /
loro, ma solo che la causa per che li condannavano non meritava dannazione.
della gloria celeste), dovuta o per giustizia, in base a una certa
de condigno), o anche soltanto per una certa convenienza o per benigna disposizione
anche soltanto per una certa convenienza o per benigna disposizione della volontà divina (merito
essere degno e sufficiente a meritare paradiso per te medesimo. dante, vita nuova
maggiormente accendeva il cuor de'fedeli, per meritar da dio 11 paradiso e per
per meritar da dio 11 paradiso e per comperarselo in certa guisa con opere sante
voler dura, / la violenza altrui per qual ragione / di meritar mi scema la
bene e del male,... per farlo meritare per ubbidienza. boccaccio,
male,... per farlo meritare per ubbidienza. boccaccio, dee.,
sei, dice il romito, adunque per due ore, che tu sei stato qui
. giuglaris, 292: quel dio per la cui onnipotenza io sono, per la
dio per la cui onnipotenza io sono, per la cui sapienza io intendo, per
per la cui sapienza io intendo, per la cui misericordia io merito, per
per la cui misericordia io merito, per la cui pazienza io duro. fagiuoli,
placati gli dei. rosmini, xxv-538: per quest'atto l'uomo 'merita '
86-273: il male è nel mondo per essere combattuto e perché si possa da
], 18-40: [l'uomo] per lo dono della ragione conosce come egli
ragione conosce come egli non è salvato per li suoi meriti e come egli non
come egli non ha fatto alcuna buona operazione per la quale egli abbia meritato di venire
, 5: le passioni di cristo per pazienzia participiamo, sì che del suo
il giusto gentile,... meritò per le preghiere del buon gregorio di salire
mazzini, 39-81: la vita è per noi ima missione: la terra, il
, il luogo nel quale dobbiamo compirla per meritare di levarci a dio. costituzione
, umile e carico della croce, per meritare di essere partecipi della sua gloria
7. ant. ricompensare qualcuno per le sue virtù e i suoi meriti
porterete [le pene e le fatiche] per mio amore, ma crucceretevi e dorretevi
nuova, 3-1 (43): passando per una via, volse gli occhi verso
ov'io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia, la quale è
dicendo al vescovo: iddio tei meriti per me, padre mio; che per la
meriti per me, padre mio; che per la tua bontà io sono diliberato delle
. premiare qualcuno con un adeguato compenso per un lavoro, per un servizio, per
un adeguato compenso per un lavoro, per un servizio, per un favore;
per un lavoro, per un servizio, per un favore; concedere una giusta ricompensa
vi-188: tutte le noci fece versare per lo smalto della sala, e poi a
non la meriti, che fama ti sarà per lo mondo? e se tu la
? e se tu la soccorri, per avventura tu farai tornare quello reame alla
. venne a dire che, per meritare chiunque l'avesse in quel suo
, xvii-147-51: ora considerate, amor, per deo, / se deio meo -servire
g. villani, 10-37: per meritare castruccio del servigio fattogli. boccaccio
.. j così ti giuro, per lo dio macone, / che la mia
mostacci, 151: bon guidardone / averagio per zo che non obria / lo ben
greve amare / lo mio, se per servir ho malenansa. francesco da barberino
rendere. sacchetti, 90-68: io per me non sono da tanto che mai ve
potrò io rendere e meritare a dio per tanti ismisurati beni che m'ha fatti?
, condannare. iacopone, 20-26: per la mala reccheza c'a sto monno
cent., 45 * 55: per baratteria [carlo d'amelia] fu condannato
ma el si credette d'esser ribandito / per quel suggello, ed anche meritato.
uno à ttolto una caxa a pigione per 50 lire l'anno; costui che à
che queste 30 lire sieno meritate io per c°. sacchetti, v-112: per sostentare
io per c°. sacchetti, v-112: per sostentare i suoi cittadini fece una legge
quelli tali danari tossono meritati fiorini cinque per cento. galigai, 1-44: prima
fiorini 370, soldi 7, denari io per 4 mesi e 2 / 5.
2 / 5. -compensare qualcuno per un prestito ricevuto con un aggio o
e investigato chi era divisioso di ducati per prestare, fulli alquanti insignato che volentieri,
li chiamano turisti della banana, perché per economia non mangiano che quelle. se
nulla. sacchetti, 59-7: noi, per meritare a dio, abbiamo fatta la
gli brami ogni gran male, / per l'aspra tradigion ch'egli mi ha
questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per meritar appresso il papa, non solo
da lui condotta in costantinopoli, per cui tanto meritò della patria. mazzini
nel linguaggio giornalistico è usata questa locuzione per dire che una notizia è così incerta
: ne- stor,... per la barba e per la scienza, /
,... per la barba e per la scienza, / il titol meritava
d'eccellenza. de amicis, ii-721: per meritare il nome di donna, non
l'estirpazione degli indiani a mezzo del rum per far posto a una società progredita;
grandi e più che grandi; distinguersi per doti e pregi singolarissimi. berni,
degnamente, meritamente; a ragione, per validi motivi, giustamente. bonagiunta
vostre soavissime lettere,... per la gravità delle sentenze, per la
.. per la gravità delle sentenze, per la elezione delle parole e per la
, per la elezione delle parole e per la varietà delle figure, possono meritatamente
si sdegnò il duca; sicché, e per questo nuovo rispetto... e
questo nuovo rispetto... e per la natura del duca, meritatamente [michelagnolo
. botta, 5- 469: per certo, se in così grave accidente tacessimo
g. gozzi, i-12-106: clearista, per lo stupore attonita, giurò che gli
seguirlo coi miei poveri occhi su su per il viale, in preda a tanta giusta
meritato: ottenuto senza merito, concesso per pura generosità, gratuito. tasso,
, 41: in quella corte, per farti largo e goder solo i mal meritati
, 515: quando e'mi si rivolge per l'animo la frettolosa e non meritata
del biondo, l'anima, per lo giusto dolore alterata, non può ricevere
contristati e commossi al pianto, sia per una riflessione gioconda che facciamo tra quel
2. dovuto a qualcuno come castigo per un comportamento biasimevole o per azioni disoneste
come castigo per un comportamento biasimevole o per azioni disoneste (un rimprovero, una
la serrammo in tenebroso loco, / per condannarla al meritato fuoco. tolomei, 2-163
, 5-10: ciò che fa, fa per venire a dio: però tutti i
d'oro sedici, i quali pagò per me il familgliare di messer betto bru-
tommaseo]: le cento lire meritate per un anno avrammo d'interesse io lire
il suo meritato, / non consentire per alcun peccato / che la fede crestiana
/ palesandomi servo / sovra gli altri per lungo meritato. busone da gubbio, 68
... furo ristituiti due tanti beni per li perduti: negli altri veramente si
or io peccai; che cosa trista per quello m'avvenne? però che l'altissimo
semo sufficienti a ringraziare, ma cristo per cui il fate sia retribuitore e meritatóre vostro
10-v-27: la fortuna è cieca, e per questo ella i beni, di cui
3-3-35: a me è stato egli lodato per giovine di molte buone qualità e meritevole
meritevolissimo [del canonicato]... per la esemplarità della sua vita e per
per la esemplarità della sua vita e per la limpidezza de'suoi costumi. chiari,
costumi. chiari, i-128: io per me vedo sì facile questa nostra unione;
la forza opprimente, egli è questo per certo un popolo appassionato, valente,
e poi ad ottavo farnese, prìncipi per nobiltà e per valore meritevoli che l'
ottavo farnese, prìncipi per nobiltà e per valore meritevoli che l'imperatore facesse di
altra. 2. degno, per grandi virtù e per meriti insigni,
2. degno, per grandi virtù e per meriti insigni, di alta considerazione,
63: qui non venn'io né per garrir, montano, / né per contender
né per garrir, montano, / né per contender teco, ché né posso /
vile. l. bellini, v-402: per la recuperazione della salute di questo meritevolissimo
costoro saranno uomini veramente celebri e chiari per lo sapere loro e saran tosto accettati
degli 'arconti '; o non volendo per avventura, benché meritevoli, confederarsi con
... e pur meritevole anche per titoli d'istruzione. -sostant.
pitti, 2-36: alcuni degli elezionari, per favorire i suoi clienti, non riguardavano
meritevoli; i malcontenti dello stato nominavano per amistà o per dispregio persone abbiette,
malcontenti dello stato nominavano per amistà o per dispregio persone abbiette, per darne in
amistà o per dispregio persone abbiette, per darne in cotal guisa carico al governo.
degli studi. 3. che, per la sua natura e le sue peculiariqualità,
carattere ed il mio povero cuore, per essere persuasa che se i suoi benefizi
compenserebbe adeguatamente il denaro eventualmente impiegato per l'esecuzione (un lavoro).
detti. 5. che, per vizi, colpe, errori, omissioni colpevoli
, i quali... sembrano per vizi ed azioni cattive meritevoli non già
innegabile che vi siano dell'acque dannose per l'uso interno e perciò meritevoli del nome
. (superi, meritevolissimaménte). per giusti motivi, con fondate ragioni,
martori quel compagno il quale meritevolmente ebbono per vescovo. albertano volgar., ii-203:
chi fa contr'a ragione, meritevolmente e per ragione in ogni fatto de'perdere.
tuo marito senta le triste cose e per doppia cagione meritevolmente si dolga del
iii-3: era stato chiamato e eletto per li maestri e uficiali de nostro studio
, e massimamente quelli de'quali, per l'amore che io meritevolissimamente vi porto
napolitani quel giorno,... per tutti i secoli meritevolmente è da ricordarsi
vo deia meritire / lo dolce redemptore / per lo so grande amore.
è degno o ne ha diritto per le doti, per le virtù, per
o ne ha diritto per le doti, per le virtù, per le capacità,
per le doti, per le virtù, per le capacità, per il prestigio,
le virtù, per le capacità, per il prestigio, per il comportamento,
le capacità, per il prestigio, per il comportamento, per le opere,
il prestigio, per il comportamento, per le opere, per le azioni encomiabili (
il comportamento, per le opere, per le azioni encomiabili (e talvolta tale
encomiabili (e talvolta tale riconoscimento, per lo più nell'ambito professionale, civile
mostra? dondi, 272: se per soffrir, e star sempre constante / a
d'angososi pianti / prender el che quostui per tuti quanti. boccaccio, 1-i-99:
in qualche maniera l'aver anticipatamente fatto per elezione quello che si dovrebbe fare in
quello che si dovrebbe fare in ultimo per necessità. pallavicino, 1-366: né picciolo
-in relazione con un compì, (per lo più di specificazione) o con
responsabilità nell'attirarsi una giusta punizione per colpe, per errori, per vizi,
attirarsi una giusta punizione per colpe, per errori, per vizi, per scelte sbagliate
punizione per colpe, per errori, per vizi, per scelte sbagliate, ecc
colpe, per errori, per vizi, per scelte sbagliate, ecc. (anche
detruso / là dove simon mago è per suo merto. buti, 3-803: 'per
3-803: 'per suo merto'; cioè per lo merito suo di papa chimento: più
tosto si debbe intendere demerito, cioè per lo suo peccato. cavalca, ii-27
. mal merito a chi perde dio per qualunque carnale o mondano diletto, bene
l'ha certo peggiore chi 'l perde per mormorare e darsi malinconia. g. villani
vergogna e non sanza merito di pena per gli cristiani s'abbandonò. nannini [
senato a soddisfare dell'altra richiesta, per castigo e consegna di coloro che han commesso
sulle persone dei vostri soldati, e sarà per noi diligentemente ordinato che siano conosciuti arrestati
: l'uomo può andare in prigione per i suoi meriti, 'exempli grafia '
i suoi meriti, 'exempli grafia 'per un furto, 'etiam 'può
un furto, 'etiam 'può andarvi per un 'qui prò quo '.
donne in despregianza /... / per che mal aggia el ben tutto e
della sua fedeltà. pulci, 25-57: per mostrar... ch'aveva da
ènno in voi in minore statu, per la vertute de la dignità accrescerave in onne
che vogliono misurare lo merito della persona per qualità di suo corpo. cavalca, 21-25
, i-184: el principato non si dee per sangue ma per meriti; e sanza
principato non si dee per sangue ma per meriti; e sanza utilità regna quelli che
madonna, umel- mente dimando / che per merte nel cor v'entre pietate, /
, / sì ch'io non péra per tal crudeltade. boccaccio, dee.,
in noi non è da credere che per alcuno nostro merito discenda. lorenzo de'
meriti miei, e mi pareva tanto maggiore per essere di umile loco in tratto esaltato
bene, e felicissimo sopra ogni altro per questo mi riputavo. firenzuola, 88:
degni accettare una giovinetta onestissima ed accortissima per sua damigella. so che non debbo far
ogni or più quella speranza, che per noi propri abbiamo, ne'meriti del
mie, molto del buono / poich'essi per lo più son denarosi, / e
filosofi... sarebbero forse stati riconosciuti per i più degni a maneggiar lo storico
moderarti negli eccessi di tante sensualità, per non offendere quella riputazione che mi ho
hanno gran torto coloro che attribuiscono, per ciò che tu non vedi se non il
, veste nell'anima l'altissimo idio per sua misericordia, non per alcuno nostro
l'altissimo idio per sua misericordia, non per alcuno nostro merito. g. morelli
cose o prospere o dannose ci avvenghino per avventura o per indotto di più o di
o dannose ci avvenghino per avventura o per indotto di più o di meno senno,
più o di meno senno, che per volontà di dio e questo non è vero
ma più in spagna, facevano solleciti offici per essere inclusi nel trattato dell'accordo,
inventavano bellamente meriti antifascisti; e tenevano per conto accuratamente celate le magagne.
colti- vamento. aretino, v-1-221: per venire al suo merito [di un
soltanto come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia
gli restituisse il suo peso primiero, per potere così acquistare l'istesso merito di
di indennizzo) a chi ne ha diritto per l'opera e per i servizi prestati
ne ha diritto per l'opera e per i servizi prestati o a chi ne è
servizi prestati o a chi ne è degno per il comportamento e per le azioni encomiabili
ne è degno per il comportamento e per le azioni encomiabili e meritorie, sotto
, privilegio. anonimo, i-616: per merto del servir che fatto v'aggio,
parola oscura giugne ad intelletto, / per che parlar con voi si vole aperto:
vole aperto: / ma questo vo'per merto, / per voi, non per
ma questo vo'per merto, / per voi, non per me certo, /
per merto, / per voi, non per me certo, / ch'abbiate a
amatori. fazio, ii-23-31: come per ben far s'aspetta merto, /
mandò una buona quantità di denari, per merito del servigio ricevuto, alla buona
essere non che altro ma solamente conosciuti per uomini forti dal lor principe. lorenzo
questo merito m'ha voluto concedere iddio per lo gran disiderio che nel mio cuore
normale concesso ai dipendenti che si segnalano per diligenza e rendimento. -per metonimia
sopravvento. ariosto, 17-96: già per commun giudicio si tien certo / che
: punizione, pena, castigo inflitto per una colpa, per un errore, per
, castigo inflitto per una colpa, per un errore, per un peccato,
per una colpa, per un errore, per un peccato, ecc. (anche
discese a'merti del fallire, / per l'util nostro, e poi a dio
6. disus. interesse da corrispondere per l'uso di un capitale altrui,
e generalmente anche dalla periodicità (che per lo più è annua). -anche:
annua). -anche: interesse dovuto per i crediti su pegno; usura.
lire e prestaglele a ragione di io per c° l'anno. or viene in capo
e 'l padre dovesse esser pace, e per conseguente ogni cosa restituita ad alessandro,
un certo tempo, a un tanto per lire el mese, o vero a un
el mese, o vero a un tanto per cento l'anno, si guadagna un'
come sopra pagare a titolo di emolumento per le polizze soldi cinque e danari quattro
le polizze soldi cinque e danari quattro per ciaschedun pegno. botta, 5-55: obbligandosi
a corrispondere un merito del tre e mezzo per centinaio del valore. tommaseo [s
35: li pellegrini, i quali vedgon per merito de le loro anime a le
quelle sacre e venerabil mura, / per acquistarne appo dio grazia e merto. pallavicino
evidente la verità della religion cristiana, per non torre il merito di sottoporre tutto
evidente la giocondità della perfezion cristiana, per non torre il merito di collocar tutto
d'opere sante di carità accrescerà la fiducia per volare al paradiso e aumenterà il merito
volare al paradiso e aumenterà il merito per gloria più grande. cesari,
a paolo quel coraggio d'arrischiar la vita per onor suo, e glielo scrisse a
tuoi occhi divini avrò qualche merito / per la goccia di fuoco della mia poesia,
l'incarnazione e con la passione, per la redenzione e la santificazione del genere
i meriti della passione di cristo, per li quali ci seguita indulgenzia e remissione
da siena, 49: star debbo per certo / nel gaudio del signore / e
/ co'la lancia 'l suo core / per lo qual sangue e merto / del
buono, questo è segno certo, che per e'meriti della tua passione, tu
del nostro iesù cristo, facciamola nostra per mezzo della fede, teniamo per fermo
nostra per mezzo della fede, teniamo per fermo di esser giusti, non per le
teniamo per fermo di esser giusti, non per le opeie nostre, ma per i
non per le opeie nostre, ma per i meriti di cristo e viviamo allegri e
. potenza / ha, di gesù per merito sovrano, / di placar la sdegnata
, che doveano essere a noi imputati per la unione che noi avremmo fatto con
le interruppe: « supplicarlo vi è lecito per i suoi meriti soli, e atterrate
santi e degli angeli presso dio (per lo più a favore di un fedele
che le genti circustanti credettero che, per le loro orazioni e per gli meriti
che, per le loro orazioni e per gli meriti del santo in cui intitolato era
benedetta anima. tolosani, 1-16: per la fama della santità di questo glorioso
malato] portavano fu pregato istantemente che per i suoi meriti dovessi operare che il
'l detto alano volse venire a roma per vicitare quelle sante merite, e per
roma per vicitare quelle sante merite, e per vedere il papa e la sua corte
di un argomento, ecc. (per lo più nelle espressioni di, fuori,
aver considerazione alcuna al merito, riputavano per allora concordemente la resoluzione frettolosa e pericolosa
stette dura!... si accapigliarono per ben cinque
.. l'ultimo inscritto si alzò per parlare « in merito ». e.
dirò di nuovo a vostra signoria che per occasione dell'andata a roma dell'arcidiacono
[ribetti], già vicario, e per li mali termini usati da lui con
da lui con indignità di questo principe e per il trionfo grande che fanno dell'acquisto
caso di contestazione, è quindi necessario per la decisione della causa (per lo
necessario per la decisione della causa (per lo più nelle espressioni: giudizio di
sostanziale sia di diritto processuale, rilevanti per la decisione della causa; giudice di merito
profitto e del rendimento dell'allievo esprimendolo per lo più attraverso punteggi e votazioni (
aumento della tensione ai capi del condensatore per effetto della risonanza. 13.
valore massimo del prodotto dell'induzione residua per il campo coercitivo che si ottiene in
, gesù renda merito a qualcuno: per esprimergli riconoscenza e gratitudine per un'azione
qualcuno: per esprimergli riconoscenza e gratitudine per un'azione 0 per un comportamento degno
riconoscenza e gratitudine per un'azione 0 per un comportamento degno, encomiabile. capitoli
reina, che è qui, iddio per me vi renda e grazie e merito.
credo certo / che dio vi abbi per mio ben mandato, / e lui per
per mio ben mandato, / e lui per me ve ne renda buon merto.
ch'ei s'è corretto. buon per lui: che il cielo e la buona
che vuoi farmi oggi e dio sia lodato per questa gioia che dà alla mia vecchiaia
in segno di approvazione e di elogio per doti, per virtù o per un'opera
approvazione e di elogio per doti, per virtù o per un'opera, per
di elogio per doti, per virtù o per un'opera, per un'azione,
per virtù o per un'opera, per un'azione, per un comportamento degno,
un'opera, per un'azione, per un comportamento degno, apprezzabile.
ariosto, 5-14: mi persuade, se per opra mia / potesse al suo signor
di qualcosa: mostrarsi riconoscente, obbligato per onori o per favori ricevuti. pulci
mostrarsi riconoscente, obbligato per onori o per favori ricevuti. pulci, 1-76:
continovi ho dato merito e fatto servizio per ricevere quello che ora mi fai?
famiglia, ricca di mss. preziosi così per le lettere come per la storia;
. preziosi così per le lettere come per la storia; di che gli va fatto
preziose collezioni. pascoli, i-804: per tanto, come sarebbe assurdo attribuire a livio
latina 'ulixes 'o 'ulisses 'per 'odysseus'... così è
alla fiducia altrui o a una ricompensa per le capacità, per le doti,
o a una ricompensa per le capacità, per le doti, per le virtù,
le capacità, per le doti, per le virtù, per il comportamento e
le doti, per le virtù, per il comportamento e per le opere degne
le virtù, per il comportamento e per le opere degne, meritevoli. ariosto
: tutto nasce da la grande affezione che per naturai gentilezza mi portate, la quale
esserlo, gran mezzo si è, per ottener tale intento, di tenersi dintorno,
poeta di merito. -che per natura e per qualità peculiari è in
merito. -che per natura e per qualità peculiari è in grado di attrarre
doti morali o scarsa capacità e attitudini per esercitare adeguata- mente determinate attività pratiche o
bene ell'è una fante, e per conseguenza di poco merito, ha pure questa
buona parte, ch'ella si conosce per quel ch'ell'è. birago, 125
broggia, 378: la roba produce quasi per se stessa il danaro non come misura
il danaro non come misura, ma per propria natura. quindi egli è del
venga in merito della roba, e per essa si moltiplichi di quel che sia che
giunga a quel segno, / over per merto vita non si perde, / anzi
dello stato di quella città, ebbe per merito condannagione grande pecuniale e perpetuo esilio
dolori / a que'ch'eran legati per lo merto. -per merito, a
e asprezze e digiuni fatti e sostenuti per dio, per lo merito della superbia tornòe
digiuni fatti e sostenuti per dio, per lo merito della superbia tornòe al secolo
a ragguardare la superna luce, ma per merito de'peccati cacciato fuori, porta
rari amici, i quali ho eletto per merito della virtù e gentilezza loro.
. -per merito di qualcuno: per sua opera; grazie al suo intervento
... uscicci mai alcuno, o per suo merto / o per altrui,
alcuno, o per suo merto / o per altrui, che poi fosse beato?
4-159: i fratelli bandiera furono arrestati per « merito » del governo inglese o
giamboni, 10-63: innocenzia è virtù per la quale de le 'ngiurie mal merito
m'avete morti, pure che, per lo mio amore, tu rompi una lancia
che fu renduto mal merito a priamo per li spergiuri di laomedonte suo padre
volgar., 99: ha'ci giuiato per lo sacramento de lo tuo iddio e
lo sacramento de lo tuo iddio e per lo salvamento della tua madre di renderci
della tua madre di renderci buono merito per la morte di dario. boccaccio,
,... da giacomo sciolti, per clemenza non già ma debolezza: ond'
di terraferma novelli garbugli. -rendere merito per merito: ricambiare un'offesa, rendere
, i-56: se pure aveva avuto per male d'essere stato chiamato in giudicio,
rendere (nelle cose cattive) merito per merito. pulci, 25-68: ulivier
intendo viver né morire / che merito per merito fia reso. -riandare i
: riprendere i termini di una questione per approfondirla. buonarroti il giovane, i-487
a merito: giungere alla condizione ideale per produrre, per fruttificare (una pianta)
giungere alla condizione ideale per produrre, per fruttificare (una pianta). crescenzi
stima altrui o a ricompense o favori per le virtù, per le doti,
ricompense o favori per le virtù, per le doti, per le opere, per
le virtù, per le doti, per le opere, per le azioni compiute
per le doti, per le opere, per le azioni compiute (e talvolta è
al mondo glorioso / qui legger puoi per merito auttore. lettere e istruzioni agli oratori
pericolo e questa è quella morte che, per vera virtù non temuta, fa l'
ei la comparte. giannone, 2-ii-318: per ultimo dee venire in considerazione de'signori
de'signori giudici il non doversi trascurare per gl'interessi di s. m. i
i. di prendere tutti i mezzi per conservare in roma una famiglia de're
roma una famiglia de're di spagna per gli spaziosi feudi che possedeva nel regno
[crusca]: questi, i quali per merita operazione così meritarono con nome di
la dottrina dell'ammaestrare fa grande utilità per meriti esempli, che 'l minore discepolo
. che dell'istesso dispiacere ch'ho per natura della mia mala e meritissima sorte.
non usandosi oggidì quelle accuse, le quali per zelo publico e senza pregiudizio della riputazione
25-15: anche lo stace vuol pugnare per il ritorno alla « sanità » contro
mima cosa meritoria che gli piacesse, o per la quale meritassimo alcuna grazia,
i-42: la limosina, fatta per amor di dio anche ad un
.. diventano meritorie e buone per l'altra vita le nostre operazioni. delfico
che ammazzare un sacerdote l'hanno per opera meritoria? nievo, 363: la
mostrai le scalfitture ancora sanguinanti, come per rendere più meritoria l'offerta. de
carducci, iii-18-420: il dare qualche scappellotto per via d'ammonizione a questo sibillone monello
delle cittadi. -che si prostituisce per denaro (una donna). caviceo
castitade è bellezza dell'anima e che per quella la persona ne diventa quasi d'
, dalla quale eglino sono caduti, per grande invidia ch'eglino hanno, si mescolano
costumi, ordiniamo e pietosa preghiamo che per reverenzia di nostra spirituale confrater- nitade,
antiponi prima la voluntà di dio e per suo amore, e poi l'amore naturale
di propagar viepiù la nostra gloria / per eterna memoria, / sia tuo pensiero con
ch'ella possa trovare / uno che sia per suo nuovo consorte. z. valeresso
crudeltate pietate en- gombra, / per ti che vesti lo color de merla,
[gli uccelli] / che stan per fiumi e per paludi e laghi, /
uccelli] / che stan per fiumi e per paludi e laghi, / perché de'
pesci di grave carco. 2. per simil. donna con capelli corvini.
capelli corvini. cino, xxxv-n-650: per una merla che dintorno al volto /
prov. passare la merla il po: per indicare che si è passata la giovinezza
con lacci tesi fra alberi o rami per catturare merli e tordi.
una esten sione di bosco per le sue caccie e là egli continuamente
e là egli continuamente è occupato per farvi le tese o per mantenerle in buono
è occupato per farvi le tese o per mantenerle in buono stato. tommaseo
e il ventre argenteo, sono pregiati per le carni alquanto molli ma di sapore
tutte le salse, e forse è per codesto che non ci intendiamo a chiamarlo.
, mura, torri, ecc. per difesa o anche a scopo ornamentale.
: anne dato viij fiorini d'oro per mattoni e calcina e sue opere quando feci
orlare. = deriv. da merlinare per sincope. merlata1, sf. ant
rapine. si dice nel parlar familiare lombardo per indicar luogo ove si è poco sicuri
indicar luogo ove si è poco sicuri per la disonestà delle persone con cui si
2. ambiente dove si lotta spietatamente per il potere o per il denaro e
si lotta spietatamente per il potere o per il denaro e in cui trionfano l'
la società dei letterati e mi agguerrisco per le lotte letterarie. ho già capito
, in provincia di como, famigerato per la malavita che lo frequentava.
coronato di merli, fornito di merlatura per riparare i camminatori di ronda, per
per riparare i camminatori di ronda, per consentire l'uso delle armi da getto o
, purché tengano sempre la proboscide proveduta per ministrare il cibo al dente distorto.
cassola, 3-50: il falsopiano stava per finire. colle era nascosta dietro il
puntava diritta la strada. 2. per estens. orlato di punte, di dentelli
custoza far meglio che correr su e giù per la riva del po 'come una rondine'
eccellenti feritori. 4. per estens. delineato da una dentellatura,
molto piena di smanie e di dolori per non poter liberarsi del parto. pindemonte
e anche tre. 2. per estens. frastagliatura, successione irregolare di
linea a due fila della quale servonsi per far legacce, o per attaccare piccole
della quale servonsi per far legacce, o per attaccare piccole pulegge o carrucolette e le
siepi spinose, si sbandano al recinto per merleggiar co i serpenti. -sostant.
, mentre avea questi presa una corsa per dilongarsi fugli tosto spronante, col corsiere alla
sf. region. saliscendi, stanghetta per chiudere l'uscio. -anche: martello,
merlina. = deriv. da merlo1 per il colore. merlettàia, sf.
merletti. serao, i-608: per la via, vi sono merlettaie che li
molto passando un suo parente, che per negozio di merlettarne andava alla volta di roma
dolce dei pomeriggi. 2. per estens. abbellire, impreziosire, adornare.
a sportelli. 4. per estens. orlato a smerlo o a punte
di merletti. 2. per estens. decorazione ornamentale traforata, intagliata
, con fili annodati o intrecciati, per lo più di lino bianco, oppure
periodo rinascimentale; fino al settecento servì per confezionare capi di abbigliamento o per impreziosire
servì per confezionare capi di abbigliamento o per impreziosire di guarnizioni gli abiti, la
lunghi, e portano calze di seta per lo più porporine, con qualche ricamo;
lieve come un merletto di burano, / per te, per le tue spalle di
merletto di burano, / per te, per le tue spalle di magnolia. moravia
e le spalliere. 2. per simil. trama rada e trasparente; intreccio
. boccone, 1-23: altri, per non imbarazzarsi con graticola di ferro e
di esso, come risalti di mattone, per situarvi le pietre sudette. magalotti,
questi barri di cile... per lo più è tonda...,
di tazza arrovesciata, con l'orlo per lo più a piccoli merletti.
. -aletta metallica girevole, usata per regolare gli strumenti di osservazione astronomica.
. = deriv. da merlo1 per il colore. merlinare, tr
delle scotte, delle patte di boline per rinforzarli. guglielmotti, 1061: 1
attorti, serve a fare piccole legature per cucire le ralinghe alle vele ne'teli
, cioè semplice o incatramato, anche per guarnimento delle tende, delle brande e
guarnimento delle tende, delle brande e per altre piccole legature. dizionario di marina
essere bianco o catramato ed è usato per legature di manovre dormienti, per cucire le
usato per legature di manovre dormienti, per cucire le ralinghe alle vele, nei
scotte, patte di bolina e talvolta per orlare le tende. =
francia, detti merlitoni, aventi corso per lire 16. 1. 8, si
temo! » / come fé 'l merlo per poca bonaccia. boccaccio, i-292:
leonardo, 2-102: colti de'rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo, toccò
: colti de'rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo, toccò, infra
i merli e merle ancora essi talvolta per il più si pigliano grassi alle ragnaie,
furti del merlo uscito dal nido, per riportare a'figli l'imbeccata, se vi
montagna e di collina. 2. per estens. la carne di tali uccelli,
. prudenzani, lxvi-1-112: altro, per quella sera, che arosto / de
acqua montani, in cui si immerge per catturarvi insetti, molluschi, uova di pesci
, 12-80; in liguria s'intende per merlo acquaiolo l'uccello che giacomo leopardi e
preso. ghislanzoni, 12-53: oramai, per procedere nella grande carriera, non vi
che dio ha creato a bella posta per farsi spiumare dal 'puffista '. c
non trovi il merlo che faccia garanzia per lei. zena, 120: se si
amore rientrato! carducci, iii-3-115: per questa sera il lume in van risplende
sgualdrina], rientra, e tira per le tende, / ché nessun merlo
v.]: 'merlo ': per antifrasi di furbo trincato e che rasenta
gira, merlo '; dicesi pur familiarmente per levarsi d'attorno persona che cerca di
-cercare il merlo: darsi da fare per trovare un marito ricco o un amante
il merlo: dolersi amaramente e inutilmente per essersi lasciata sfuggire un'occasione propizia.
il merlo: riuscire a farsi prendere per moglie o per amante da un uomo
riuscire a farsi prendere per moglie o per amante da un uomo ingenuo e,
amante da un uomo ingenuo e, per lo più, molto ricco. ghislanzoni
e acquistano qualche sorta di furberia, per questo d'un uomo che non è più
or fin, / e lì su sta per guarda un angel kerubin. giamboni,
; e 'l duca mio si mosse per li / luoghi spediti pur lungo la
lungo la roccia, / come si va per muro stretto a'merli. fazio,
, 1-4-61: non è grandonio già per questo perso, / ma se diffende
a ogni colpo mandava via un merlo, per modo tale no'se potiano fare alle
condannati al supplizio delle forche, appesi per gli alberi della campagna e per i
appesi per gli alberi della campagna e per i merli della fortezza. bettinelli,
2-107: il nimico... già per cento parti / faceasi strada superando i
merli che parevano in questo caso il toccasana per l'efficacia estetica d'un edificio medioevale
di carbone. 2. per estens. plur. sommità di un muro
che 'l fanzulo si latava, / per vedere la festa, suli merli andava.
sanudo, lviii-412: il papa non daria per la sua dota parma e piasenza,
si porta / il ferraiuol!) che per impresa ha un pardo / coronato co'
] alcuni che la duchessa di ceurosa, per certo sdegno contro il duca d'elbuf
dimenticò l'infinita caterva dei suoi mali per pettinarsi, pulirsi, mettersi in capo la
alti di qualcuno: essergli molto superiore per grado di nobiltà o per larghezza di
molto superiore per grado di nobiltà o per larghezza di censo. fazio,
superarsi, e che non si siano per anco spuntate: « e'ci è del
senza presenti, si spogliavano in farsettino per favorire e aiutar alcuno, come dice
alla scodella: volerla strapiena di cibo per ingordigia. francesco da barberino, i-128
coprono la piazza del fianco, grossi per di sopra almeno braccia diciotto, con tre
o membro che si fa sopra il parapetto per formar le cannoniere,...
di bordeaux, coltivato anche in italia per la vigoriavegetativa e l'abbondante fruttificazione; produce
della produzione. non dimenticherò quello servito per ultimo: un taglio di tipo « bordolese
. bartolucci, 2-1-53: ti conosce per una merlòtta insensata e senza giudizio.
dio te ne scampi. / che per le piazze vanno e su e giue /
vanno e su e giue / solo per trappolar calche merlòtta. b. corsini,
: qual merlotto non diventarci volentieri, per meglio dilettarti col fischio e per tenerti
, per meglio dilettarti col fischio e per tenerti con mille versetti sempre allegra e
gioiosa. lalli, 2-3-18: prenda intanto per cibo il pan biscotto, / con
allor ti ascondesti sotto / la toga per la baia de le genti, / vedendoti
s'egli scappa. salvini, v-389: per merlotto s'intendono ancora gli uomini semplici
soltanto da mangiare a'birbanti che fanno per i caffè e per i bigliardi la
a'birbanti che fanno per i caffè e per i bigliardi la caccia ai merlotti.
, « che la fosse una mostra per ingannare i merlotti! ». rajberti,
: la vecchia padrona teneva quelle ragazze per accalappiare i merlotti. dossi, 1-i-355:
le ali chiuse, usata come brisura per i rami cadetti. 5. locuz
compagnia della lesina, ii-80: prima siate per i campi che a casa acciò [
di mercante, pensandomi così d'uscirne per il rotto della cuffia, ma dagli picchia
erano tessute dal famoso emiro abu-beker, per ispennacchiare quei poveri merlotti. emiliani-giudici,
che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i merlotti. -trovarsi
vicinanze di terranova e delle isole lofòten per il consumo allo stato fresco e più ancora
consumo allo stato fresco e più ancora per l'industria conserviera, molto fiorente nei
nei paesi scandinavi; ripulito, tagliato per il lungo e salato dà il baccalà
: merluzo. fallo allessare, e per suo sapore gli darrai mostarda bianca. menzini
popolo ha bisogno intanto del merluzzo salato, per non aver altro cibo migliore e più
da chilometri di graticciate, spaccati in due per i popoli di tutto il mondo e
i popoli di tutto il mondo e per le polente di tutta italia.
a e d; trova impiego in medicina per cure ricostituenti e per la prevenzione del
impiego in medicina per cure ricostituenti e per la prevenzione del rachitismo. tommaseo [
che la donna li avesse a stimare per quel che veramente erano, dei cuccioli
la vostra gratissima. e prima, per risposta quanto a'merluzzi, subito li
s'e'vorese dir parole / per far mermanza dei nimixi, / voi me
mermanza dei nimixi, / voi me terexi per folle; / ma e'lor
linea assedente. fallamonica, 76: per quella san tornar alle riviere / le
mi rivolsi dal mio destro lato / per vedere in beatrice il mio dovere, /
beatrice il mio dovere, / o per parlare o per atto, segnato; /
dovere, / o per parlare o per atto, segnato; / e vidi le
nome gli rinonciate, né parte alcuna per voi riservate, il che il filoteo e
verità, ch'è nata infante, / per spegner quel giogante / ch'ai falso
genti. egli potrà così -pensa -arrivare per altra via al suo scopo: svincolare,
cor procede. gelli, 15-i-79: per essere ella [l'anima] stata
anima] stata creata da lui, per mera liberalità sua, molto più capace
mio desiderio che 'l conte sia satisfatto per quanto si può. musso, 86
t'ha fatto [cristo] morir per me. parabosco, 1-30: per mera
morir per me. parabosco, 1-30: per mera, santa passion di cuore t'
di cuore t'ho detto queste parole, per questa santa, sanguinolenta e sacra e
lelio l'ha promessa al signor duca per voi, non dimeno, avendola e'
quello del compiacimento, no, ma per mostrarci la sua mera bontà. s.
vita contemplativa, vengono dall'istesso signore per sua mera misericordia. forteguerri, iv-391
puro e semplice, considerato in sé e per sé, vero e proprio, esclusivo
vero e proprio, esclusivo (precede per lo più il sost. a cui
pazzi de'medici, 50: avendo visto per esperienzia che li spettacoli che si recitano
poetica. berni, 338: abbiatemi per iscusato, ché potete ben pensare che la
, rapitala, giacque con lei e per mera forza la oppresse. ingegneri, 1-iii-497
non furono giammai conosciuti gli amori che per merissimi interessi. f. f.
amedeo, che qualche volta, e per mero sollazzo e per isbizzarrirti, tu
qualche volta, e per mero sollazzo e per isbizzarrirti, tu faccia qualche verso.
napione, 60: le somme partizioni per questo riguardo a me pare che siamo in
messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, * jure gentium '
non sono andato mai a caccia altro che per mero caso, come oggi; non
giradischi e si snodava e si attorcigliava per l'aria... gli solleticava
, parendomi la nostra una mera vendetta per l'ansia sofferta. -premesso a un
sentenze sue. martello, 267: per conseguire il suo fine [l'impostore]
trova in una ben definita condizione, per lo più umile o insignificante. bisaccioni
vecchio... e tanto navigato per la sua esperienza pratica, un uomo
comune, feciono al detto eletto imperadore per sé e pe'suoi successori ricevere libera
era stata compresa nell'accordo de'rocellesi per essere terra non libera e di mero
seconda sono quelli, che si concedono per qualsivoglia eredi e successori, anche estranei
geol. regione carsica degradata solo parzialmente per la scarsa solubilità delle rocce calcaree.
merogamìa, sf. biol. fenomeno per cui i gameti si presentano ridotti rispetto
la etiopida nasce in meroe e per questo è chiamata meroide. ha foglie di
merolle e di vendemmia senza feccia. per la pinguitudine e grassezza mostra la plenitudine;
pinguitudine e grassezza mostra la plenitudine; per le midolle, che stanno dentro all'ossa
ossa, mostrasi la sicurtà; per la vendemmia senza feccia, mostra la purità
. le merolle del corpo ne secchino e per dolcezza del vostro affetto lo mio spirito
non aver merolla / d'alcuna stabilità per alcun tempo. -vedere fino alla
trapassano e li dì della vita, per chiarità dello eterno sole, cominciano a
, 231: l'animo nostro, come per merore o per timore si contrae e
animo nostro, come per merore o per timore si contrae e restrigne, così per
per timore si contrae e restrigne, così per letizia o per speranza si diffunde
restrigne, così per letizia o per speranza si diffunde e dillata. masuccio,
di merore. liburnio, 67: per tutto lo spazio del tempo ch'ella visse
cefalotorace, con sei paia di appendici per la respirazione, e l'ultimo segmento
biol. riproduzione agamica di un organismo per divisione in due o più parti,
gr. pópox&o <; 'pietra argillosa per imbiancare le vesti '. merovèlla,
'. merovèlla, sf. (per lo più plur.). dial.
, iii-201: posso a gran pena sedere per le mero- velle. = dal
il torpore del sonno e la meraviglia per un istante pugnarono. e. cecchi,
. individuo della classe sporozoi, formato per schizogonia. = voce dotta, comp
= deriv. da melarancio, per assimilazione. mersé e merséde,
, costituita da una montagna che, per effetto dell'erosione esercitata sul territorio dagli
la sorte, e li fu data per rata, secondo la porzione della mesa rimasta
. = var. di mesarolo, per metatesi. mesamusa, sf. ornit
: 'mesano': garzone preso dal contadino per lavorare a mese con mercede.
la voce 'mesante 'qua in firenze per ora non si conosce, ma sì
ovvero una donna che si chiama in casa per rattoppare e fare altri simili lavori a
intensa attività agricola, e retribuito mese per mese. pascoli, 2-553:
, sf. somma di denaro corrisposta per il lavoro di un mese; compenso
coppiere gli fu levato col volergli fare dare per conto della fabbrica di s. pietro
delle paghe di v. a. per lo generalato degli oceani. ella sa che
scudi, e mille e cinquecento doveranno sborsarsi per la media annata. brusoni, 65
non gli fossero state assegnate forze bastanti per la difesa della savoia e del piemonte
: l'ufficiai llamna fecemi stentar molto per esiger le due ultime mesate di quest'
a cui (scadendogli una cambiale) per liberarlo dalla vergogna ha bisognato che ceda una
di stipendio. -somma dovuta mensilmente per tasse e tributi da una comunità.
di alloggio (o anche di entrambi) per un mese; pensione mensile.
romana, a cui debbo ancora una mesata per * cibi somministrati'. tozzi, v-392
son ricchissime d'entrate, / han per serventi ragazzi signori, / che avean
talora fino a scudi ventimila e cinquecento per un mese. non sono però sempre
eterogenei, sia reali siai deali, per formarne un tutto unico o per conferire
deali, per formarne un tutto unico o per conferire loro un aspetto o una funzione
si stempravano, si dileguavano, sparivano per riemergere. -frapporre, intercalare.
scuotere, sommuovere, mettere sottosopra (per lo più con
, rosee le fila; / e per te in mezzo il sacro vel s'adorni
ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti.
usa alcuna diligenza in misciere o far fare per suo bere bontà o delicatezza di vino
chiabrera, 1-ii-316: tu fra'mosti per vigor famosi / reca il fumoso di sicilia
: non perché nostra conoscenza cresca / per tuo parlare, ma perché t'aùsi /
una legge non buona e voleva farla per forza autenticare: o giovane (disse)
mesce e la foresta. 8. per estens. donare, elargire, offrire.
mesce a i mercatanti e prende lei per serva. guadagnoli, 1-ii-56: i
mescer soldi in fretta e furia, per farlo prima possibile star zitto.
, non la bere ». il vecchio per tale inganno la prese, e porse
; e tanto più fece credere d'essersi per la paura e vergogna ingoiata la morte
di vocaboli nuovi e di novelle frodi per ingannar chiunque seco si mesce. carducci,
ingombra, / e te lodando mesconsi per l'ombra / sacra gli amanti. brancoli
queste lo 'ngegno uman favole mesce, / per additar con le menzogne il vero.
bastonate, pugni, ec. 'per darne, menarne in grande abbondanza.
antico. mazzini, 59-21: consumandosi per legge d'eventi il feudalismo che ne manteneva
manteneva il potere, i magiari finiranno per mescersi e confondersi cogli antichi padroni del
un'impresa; immischiarsi, impicciarsi, per lo più inopportunamente, in problemi e
sempre fussero costrette le meschinelle donne, per uno spiraglio di finestra impannata o per
per uno spiraglio di finestra impannata o per un fesso d'uscio, lasciarsi vedere
: gran parte dei meschinelli esposti periva per colpa delle nutrici. monti, x-5-207
una gran suggezione, col rammarico di trovarsi per la prima volta, e così sola
non sai di questa mischinella / e come per te ricevo grande martorio ». cicerchia
buccinarsi alle cinque parti del mondo: per poco non ci sembrarono una restaurazione di
: a esprimere compianto e commiserazione sia per le proprie sia per le altrui sventure
e commiserazione sia per le proprie sia per le altrui sventure. contrasto giustinianeo
ec., seminata fitta d'agosto, per segarsi poi in erba, di maggio
poi in erba, di maggio, per pastina de'bestiami. 2.
a prini, ti prego, il necessario per un viaggio a parigi, dalla parte
e se taluno in francia, forse per non eclissare il suo compatriota, o
sempre più sezionale, sempre più segmentarla per cui ogni occupazione diventa futile e meschina
che voleva luccicare su quella istoria, per altro meschinamente condotta, anzi, in
certo non meritassi né grazie né lodi per avere scritto, meschinamente come portano le
accentua il senso di commiserazione già di per sé connessa col termine di meschino).
17-93: hannoci dato [i giganti] per etterna pena / ch'ogni anno di
65 la medaglia militare commemorativa delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'italia
esigeva dagli altri reduci che sborsassero, per fregiarsene, la somma di lire 5,
esortate l'amico vostro a ridere, per che n'ha ben d'onde da vero
può chiamare disperdimento, l'altro, per ecceder nel poco e mancar del decoro
ecceder nel poco e mancar del decoro per il poco spendere, si potrà domandare
si potrà domandare meschinezza. conciosia che per questo vizio della meschinezza molte volte intendiamo
sì me so'dato; / prendo per te defetto, / vergogna e mischinìa.
.. il defalco della porzione che per la loro meschinità non aranno possuto levare
secolo xm vissero con tal parsimonia, per non dire meschinità, che contenti di
esagerata. alfieri, i-75: io per la prima volta, da un giusto e
, 2-1-374: non era più amico che per lui a gli dei porgesse preghi,
trabalzati qua e colà, come sono per lo più gl'idioti, è una
la quale fa ch'il poco basti per non aver occasione di rinegar la pazienza
2-118: don matteo profondendosi in iscuse per la meschinità del dono, offrì ad antonietta
un cestino di arance che aveva comprato per lei. 3. carattere o
, imperfezione. guarini, 1-ii-2-262: per sollevare... di tanta meschinità
. gioberti, iii-71: coloro che per amor del petrarca vollero, poetando, dar
far bene i fatti loro, guastandosi per una certa sciocca malizia e meschinità.
», il diavolo, la iettatura, per quando le cose non vanno. montano
andar accattando, il gagliardo e robusto per leggier cagione salta alla campagna. guarini,
guarini, 325: solenni bestie per certo dovevano esser gli uomini di quel
redenzione... quello in cui per folle usanza si permette ad un grande pigliar
pigliar il sembiante d'un vile, per goder, quasi di privilegio, di
escandescenze che trattenevano dal fargli altri richiami per l'afflizione che davano. pareva incredibile
tanto: e forse che ha figliuoli per chi e'faccia tanta meschinità, -
e digli ghibilini, / gli qual per l'universa italia è sparti, /
388): questa mia gita è solo per portare una elemosina a sei povere meschine
nude, stanche, storpiate, allentati per la fame, infermi e spediti.
ariosto, 20-136: vide esser quel per cui sempre meschino / fu d'issabella
forse. baruffaldi, iii-16: carità per un naso meschino, / che si more
balcone;... corsero ciascuna per le finestrette, alzando le impannate,
finestrette, alzando le impannate, scorgendo per il lume della luna il ruinato e
meschino si dava al diavolo et era per disperarsi, perché gli era fuggita la
affrettano a lasciare 1 loro monotoni uffici per raggiungere le loro monotone case. pavese
e chiamasi carrara. ariosto, 17-76: per dar travaglio alla meschina [all'italia
perché produci ancor poponi e fichi / per chi ti disonora e t'assassina?
di pino; / sì che molti restar per le caverne, / chi morto e
a monte di croce i fiorentini / per isdegni sconfitti, saper dèi, /
lor gli aretini, / che'fiorentin per grandigia sdegnaro, / e poi a rotto
quando l'ora aspettata s'avvicina / per dare il guidardone alla mia fede, /
parte malate in paese de svizari e per tutto, e non si vide mai la
ed aver ricorso alla sua ordinaria fatica per sostenere la sua meschina e povera vita
sisia meschinissima povertà potrebbono cavare qualche ben per l'anima loro. muratori, 14-80:
gente, come forono i pastori, scoprirti per re de'poveii. g. c
sia il conservare una quantità di frumento per provvedere in anni sterili i forni ed
toscana, 10-5: chi fussi meschino, per vivere e dar le spese alla sua
è forse, ma non è tenuto per tale, diventa persona agiata. zena,
, ma non desidero un figlio. per questo sono meschino. che davvero con un
: più mi duole sì fatta perdita per il pane che ella toglie di bocca a
toglie di bocca a molti meschini che per conto ch'io tengo di cotal somma.
agnolo dami... miseramemte viveva per mezzo della meschin'arte del ciabattino.
certi offisi ecclesia- stichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che
stichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo'conduceno in
coperse la mutata fortuna, le voglie accese per lungo patimento da giovane meschino, vecchio
meschino, il qual perde il consiglio per tali passioni ingombrato. d. bartoli,
le vittorie men chiare, / vincendo per valore in largo mare, / non
valore in largo mare, / non per angusto e non gente meschina / che segua
boccaccio, ii-292: vo'che, per mio amoi, tu mi prometta, /
d'annunzio, iv- 1-298: ricorse per uscirne [dagli impacci], a una
che queste meschine non si accorghino che per voler parer più belle si fanno maschere
'l corporeo lezzo / sì l'ha per lungo suo contagio infette / che, scevre
casalicchio, 481: s'andava frustando per la città un tal meschino pei un non
; futile. piccolomini, 1-555: per la qual cosa di gran disonore degni
, non ad altro fine, che per li denari stessi. d. bartoli,
chiesa, che è ora moltiplicata e sparsa per tutto il mondo. mazzini, 30-16
impedirmi di assumer coscienza del mio sentimento per adriana. bechi, 2-187: le
tutti gli appetiti di vent'anni, per comprarsi un par di guanti freschi.
, cedere dopo un insuccesso, pigliarsi per concessione graziosa quello che non ci si
quello che non ci si volea dare per nostro proprio diritto; ignobile sottomissione,
: 11 cugino si sentì maledettamente ridicolo per non sapere metter fuori il più meschino
. 7. alighieri, 208: per lo stretto camino / ond'egli [
sarà ogni petrina / divisa in quarto per percosse a voto, / ed ogni
do segno evidente. fagiuoli, vi-52: per due o tre meschini quattrinelli / darne
sono tanto meschini che appena ci servono per le scarpe? romagnosi, 17-90: persuadiamoci
mezzi, ebbero risposta funesta di promesse per un tempo vicino, poi di dilazioni
696: mi sarebbe abbisognata qualche professione per accrescere di qualche cosa le mie meschinissime
vi elesse il suo domicilio e, per quanto piemiato e lodatissimo internista, ad
avvenute sempre in momento di particolare difficoltà per il loro meschino bilancio domestico. —
un'aria galante e le manda leggiadre per le strade, così all'amico mio
11 * 43: il maladetto lusso da per tutto / entrato è sì che un
iii-321: sonovi stati costruiti di bagni per verità poco commodi, e meschini, né
dell'alba d'un giorno estivo mettetevi per entro alle viuzze dei nostri meschini paesi