/ poi su la mente dritto lì per meggio / amor si gloria nel beato regno
il zorno fo gran pioza, bona per li megii e f or agi.
. michele da cuneo, lix-66: per questo al signor armi- rante fece consiglio
ritori con temperature elevate e per lo più costanti, superiori a 30°
io misi mia intenzione / in voi per me'grandire, / veggio che v'è
nostre marche, /... / per morir meglio, esperienza imbarche! idem
fortuna, che molte volte si mostra lieta per vedere chi la sa pigliare; e
2-108: meglio pensando, il prese per un segno / d'amorosa gentil corrispondenza
un altro carlo fuor di francia, / per far conoscer meglio e sé e'suoi
la similitudine che pon qui dante, per meglio chiarire il bordone che al canto degli
cadere infino a terra salde, / per ch'ei provide a scalpitar lo suolo
, e sì fanno loro grande gioia per meglio prendere la lor preda. sacchetti
: elli seguio la sua ambasciata, e per averla sposta con due bocche, ebbe
baldi, 86: discalzatomi pria, per poter meglio / fermar il piè sovra
6. di più, maggiormente (seguito per lo più da un compì, di
, a un più alto grado, per un valore superiore. boccaccio, dee
, fuori delle proprie case cacciati, per li campi,... come meglio
io sono il tuo cimone, il quale per lungo amore t'ho molto meglio meritata
molto meglio meritata d'avere, che pasimunda per promessa fede. fioretti, 2-19 (
me. -per un percorso o per un tempo più lungo. condivi,
mi scrive. bandi, 1-i-194: per tornare a novello, diremo che quella notte
di rieto amor gentil e puro, / per certo m'asicuro / che seria /
botta, 6-1- 432: sogliono per lo più gli uomini parziali, umanissimi
... entrò in quella provincia per farsi ricevere dal parlamento per governatore.
quella provincia per farsi ricevere dal parlamento per governatore. guerrazzi, 10-371: il
g. villani, 1-7: cercando per astronomia tutti i confini d'europa,
astronomia tutti i confini d'europa, per lo più sano e meglio assituato luogo
meglio assituato luogo che eleggere si potesse per lui, [atalante] sì si pose
di fiesole, il quale gli parve forte per sito e bene posto. boccaccio,
. inghilfredi, 378: contasi mal per meglio, / vedesi in pegio tuttora
vedesi in pegio tuttora avanzare, / per contra fare -vince male- nanza. guittone
quante cose ha più care la vita, per non mentire alle loro opinioni, per
per non mentire alle loro opinioni, per non tradire la causa del vero.
fortificando il mite animo oppresso, / per via d'affanni ti conduci al meglio /
voglio penare, / se no 'n lei per amanza, / ché lo meglio
l'uomo ha solo il meglio per nimico! machiavelli, 706: bisogna in
. d'azeglio, 2-206: per molti giorni, ha portata la febbre in
assaissimo di quell'incontro, e lo presi per ima promessa della provvidenza che le
degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza del l'ignoto,
del l'ignoto, o per brama di meglio, o per curiosità di
, o per brama di meglio, o per curiosità di cono scere il
scordavo del meglio: son venuto / per rallegrarmi di cuore con voi ». pascoli
da bologna, v-193-63: sono gli uomini per la favella melglio che gli altri animali
l'altro buon non sia, / ma per aver men pena il male chèggio.
non dico già che tu sii sicuro per questo di fare le tue figure con meglio
. chiaro davanzati, xx-17: me'foria per un cento / ch'io fosse come
, ix-153: guai a quell'uomo, per lo quale il figliuolo dell'uomo sarà
figliuolo dell'uomo sarà tradito; meglio era per quello uomo che mai non fosse nato
bionda maria! / meglio ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il bufolo
tua madre... adagio, per non farti male. gozzano, i-118:
prima da te, e molto inumidite, per un luigi? -fece donna francesca,
lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'
f. bini, xxvi-1-331: perciò vediam per tutte le contrade / starsi scomunicato questo
/ ch'i'chiamo il fine, per lo gran desire / di riveder cui non
sarebbe il me'pigliare il diavolo / per la coda, che aver l'anastasia /
meglio è andare in un paese nuovo per tutti e due, e lontano.
delle starne il petto, fu assegnato per ragione che le starne si chiamano con
1-102: quanto al zucchero, come per l'altra vi dissi, n'ho
di ferro, perché aveva sentito dire, per certi convulsi, che è la meglio
] e perciò non tanto noto, non per questo è peggio punto; anzi forse
quale uno stile depravato potesse esultare scorrendo per tutti i rigagnoli dell'aned- dotismo,
, 9-397: dove s'insegna stato per istato / quai siano i meglio alloggi e
banda invade il meglio salotto che, per il solito, è abituato a una mezza
(come comparat. di maggioranza) per quantità, per estensione, per intensità.
. di maggioranza) per quantità, per estensione, per intensità. dante,
) per quantità, per estensione, per intensità. dante, purg.,
non mi ci avessi tirato, era per me molto più meglio fermarmi in qualche
ettolitri e mezzo, presso a poco. per ricoverare questo meglio, non ho per
per ricoverare questo meglio, non ho per ora che quattro botticelle...
più la mezza * barrique 'che è per il me- glissimo. 19
inter. meglio o meglio meglio: per confermare, ampliare o precisare il concetto
... il medico è forse morto per l'affanno? -meglio! manzoni,
meglio è che nulla. -meglio per me, per te, per lui,
nulla. -meglio per me, per te, per lui, ecc.:
-meglio per me, per te, per lui, ecc.: a indicare
, ecc.: a indicare soddisfazione per un pericolo scongiurato, per un danno
soddisfazione per un pericolo scongiurato, per un danno evitato, per un successo ottenuto
scongiurato, per un danno evitato, per un successo ottenuto. manzoni, pr
; e mi maraviglio... meglio per voi; meglio per voi; così
.. meglio per voi; meglio per voi; così in due parole sarete spicciato
. si tradussero alla meglio, tanto per servire alla richiesta dei disoccupati e delle donne
paese alla meglio, avevano dovuto arrampicarsi per misteriose stradette senza cartelli -alla meglio e
purchessia. rajberti, 2-46: per intenderci alla meglio e alla peggio,
, dirò meglio, dicendo meglio: per rettificare, 'correggere o integrare una
dante, conv., iii-111-11: per la quinta e ultima natura, cioè
la esecuzione pel figlio di genzano e per d'agnese, perché passati al meglio
andato a star meglio. -andare per il meglio: procedere nel migliore dei
del trasporto di merci e di passeggeri per via marittima, fluviale o lacuale.
della marina mercantile (costituito attualmente, per l'italia, dal tricolore, che
': le principali nazioni marittime usano per la marina mercantile una bandiera diversa da
piazze mercantili di marina... per il più si camina alla mercantile
pub blico nella 'racolta per le feste 'questi versi scritti alla
e di quelli che hanno avere per gioco. b. segni, 18:
questo sito... non è lontano per mare più che cinque o sei
realmente e mercantilmente tenuto. 3. per estens. in base a considerazioni utilitaristiche;
e grandissima quanto la cometa e farci per. essa vedere le stelle.
— trattare qualcuno mercantilmente: servirsene per il proprio vantaggio personale; farne oggetto
l'uomo acquistare sì grande avere, come per vendere alcuna mercanzia tutto solo. sacchetti
quivi una caracca ritrovaro, / che per ponente mercanzie raguna. scaruffi, 42
mercanzie, verso quel stato, due per monzambiche e due all'isole di s
altri. p. foglietta, 143: per via della marcanzia o cambi tu puoi
sono sì avidi del denaro che, per la tema che l'aria non glielo tolga
lucri, e che profezie / stupende per il futuro) / senza conoscere muro /
regalie in modo che non rimase neppure per intiero quello che presentemente costituisce il fondo
porteranno alcune lettere di mercanzia e traffici per presentarle ad alcuno mercante o artefice,
santo frediano e consoli de'mercadanti comandònno per tucta la ciptà che tutta la
campione della mercanzia. 4. per estens. cosa, oggetto. -anche:
diventa un'altra mercanzia, / per i gran morsi e le punture acerbe
cosa. usiamo dire 'mercanzia * per esprimere ogni sorta di cosa, ancorché incorporea
125: ho pensato darle in contracambio e per premio di questa sua lettera ciò che
giuseppe giustiniano ho mandato alcune canzoni composte per questa corte; anderanno in mano del
/ che la tua mercanzia non fa per noi. 5. persona considerata
sia fisiche sia morali (e contiene per lo più una connotazione di pungente sarcasmo
pregio, né che voi vi roviniate per sì poca cosa. g. m.
: che bella mercanzia / m'ha dato per le mani, non ci pensando.
signorino. laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti. 6.
carità è la buona mercanzia, che per tutto guadagna e nulla fiata perde. s
in questa mercanzia io ci resto da sotto per la metà. goldoni, x-1038:
non rimase pe'denari, / ma per la 'nvidia e per la ipocrisia / de'
, / ma per la 'nvidia e per la ipocrisia / de'cittadini, che
: tvoi farete questa volta mala mercanzia per il vostro signore ».
di richiedervi se voi volete una mercanzia per l'anima vostra; e quest'è
e quest'è di ima carità e limosina per una fanciulla. -perversione, traviamento
: chi fa professione di scrivere come per arte e per mercanzia, che oggi vendono
professione di scrivere come per arte e per mercanzia, che oggi vendono le opere
il sacerdozio], valendosi del chiericato per industria o mercanzia sopra quest'immunità reale
fra navi di mercanzia e da guerra per loro scorta, ripartite in due flotte,
di milano, misura di peso usata per le merci comuni. beccaria, ii-202
foro o magistrato al quale si ricorre per fare l'esecuzioni civili e al quale
o corte di mercanzia: tribunale competente per le vertenze mercantili. ammirato [rezasco
che rappresentavano le minori; legata insieme per giuramento, avente statuti e priore proprio
bene le iettare che tu ne mandasti per lo messo de la mercanzia de la sopra
, 280: questa adiezione fu facta per missere gieppo, maiore sindaco del comune de
sindaco del comune de siena, e per li altri officiali electi a ciò e per
per li altri officiali electi a ciò e per due de'consoli della mercanzia. storia
corrispondenze co'potentati stranieri; aveva, per questa parte di amministrazione, sotto di
dava le patenti di navigazione; ancora per singolare privilegio giudicava i sudditi della porta
della porta ottomana: i quali ministeri per lo innanzi appartenevano tutti a'consoli de'
2-2: quegli un pezzo risponde, ma per tante / importune richieste alfin si stracca
: è mirabile la loggia delle mercanzia per la sua architettura. 11. gerg
navigare in mercanzia: attraversare i mari per scopi commerciali. giustiniani [rezasco]
quadri, lo faceva del continuo lavorar per sé e poi mandava a vender l'opere
consiste del peccato la purgazione; ma per l'ignominia sì bene, qualora alcuno arà
basteria che io semplice- mente gli dicessi per vostra parte che voi non gli mancheresti
non gli mancheresti etc., non per farne poi mercanzia,... ma
, 99: quello è questa, per denari o spasso, / della sua
di zelo. lubrano, 2-105: per far mercanzia di scandali ogni luogo è commodo
giuglaris, 1-197: fecero questi, per ordinario, mercanzia de'prencipi. -organizzarne
a comune, di sorte ho fatto per voi opera. -mettere in mercanzia qualcosa
, vi fosse qualche pezza, massime propria per le cose che controvertevano [nel tempo
d'occasione; il che molto importa per opporre a chi vuol mettere la mercanzia
sicché ognuno presuma di trovarne subito una per sé. -riuscire la mercanzia a qualcuno
, ha a spacciare la sua mercanzia per bella e buona. tommaseo [s.
zena, 2-185: da quando in qua per vender la vostra mercanzia vi occorre un'
alla mamma, colle labbra pallide, per farle intendere che si sentiva meglio davvero,
la notte. e don angelino, per non screditare la mercanzia, ripeteva:
ripeteva: - ci vuole la fede per fare i miracoli. 13.
.]: 'codesta mercanzia non fa per me ': di qualunque cosa che
bisaccioni, 3-393: diedi loro danari per fare ciascheduno di essi qualche mercanziola di
= deriv. da mercatanzia, per sincope. mercanziare, intr. (
perciò è anche usato per dare un odore caratteristico ai gas naturali
gas naturali) ed è utilizzato industrialmente per la polverizzazione della gomma e per sintesi
industrialmente per la polverizzazione della gomma e per sintesi chimiche. tommaseo [
solfidrico. gli si appose tal nome per l'avidità onde agisce sui composti del
contratto di compravendita, scambiare una merce per un corrispettivo in denaro; trafficare,
avevano lo stesso oggetto di mercare schiavi per l'isole barbate. alfieri, 4-28
rubata. -barattare popoli e nazioni, per lo più a loro danno e a
. / mercavano copula e lue / per mezza dramma. 3. figur
si gittasse questa vita fragile e caduca per mercame un'altra solida e permanente.
/ figli. misera! avaro, per più ricca / una dote mercar, lasciolla
necessario sostentamento. marino, vii-534: per mercar con la fatica il vitto, /
mortale. 4. procurarsi, per lo più consapevolmente e colpevolmente, un
bella reputazione da lui posseduta di psicologo per mercare in cambio discredito. 5
valor moneta infame, / usar l'acqua per vin, per foco il sole,
, / usar l'acqua per vin, per foco il sole, / tripudiare nei
loro [gli utopiensi] è tenuta per gloriosa impresa. 6. intr
marino, 4-132: mercando sen va per rive estrane. / e la bruma senil
d'uno e cambia e merca, / per poi di pietro in sulla sacra tomba
e capace di tal maniera di valicare per innumerevoli mani con applicazioni differentissime.
di firenzuola [rezasco], 625: per conservazione del castello di firenzuola..
volgar., xi-i (138): per difetto di terra sono dati solo a
a mercatantare, procurandosi ricchezze ed avere per mer- catanzia di navi. esposizione di
rezasco]: il mercatante ^. per mercatantare. bandello, 1-57 (i-642)
varchi, 18-3-21: i cittadini eran divenuti per 10 più poverissimi,...
mercante. roberti, ii-366: oggi per la utilità dei popoli si studia 11
popoli si studia 11 commercio e, per mercatantare più vantaggiosamente, esercitano lunghe ire
questi o a quelli terreno da coltivare per fitti ragionevoli, alcuni mandando a mercatantare,
e a chi somministrando di che potessero per altre vie procacciare di loro guadagni.
; è massimamente doppio peccato mortale quando per lo mercatantare tu ne perdi la messa
e splendido mercatantare e il cercar roba per questa via onorata cosa stimarono. 2
trattativa commerciale, contrattare, mercanteggiare (per lo più tirando sul prezzo).
nel mercatantar con le creature, mal per noi: quant'oro ha il perù
ha il perù non ci varrebbe seco per una paglia; poiché a tal compratore
, sì mi son io tutta commossa per amor vostro e vi ringrazio delli lodi
da partito, che manifestamente saperanno che per ogni prezzo presterà il corpo a vettura
, 76-9: mercatanti fiorentini passavano in nave per andare oltramare. pannuccio del bagno,
ben lo sanno li miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che le foglie che
, iii-227: andando questo mercatante su per la fiera, vidde questo fanciullo che
. alberti, ii-213: il mercatante per acquistar qualche percuglio espone la vita sua
la conservasse ed ha dovuto vendersi, per essere lacerata, a mercadanti olandesi. note
egli era di una nobilissima mandra, per la sua avara ambizione divenne misero mercatante
di panni, il quale, parte per levarsi quella seccaggine d'attorno, e
seccaggine d'attorno, e parte ancora per augurio, comperò la firma.
passato tale fu considerata antonomasticamente, per fini polemici, l'inghilterra).
m'hai messo in capo intorno a rose per l'orgoglioso, inumano, freddo,
mercadanti armati, mi sconforterebbero dell'andarvi per ora [in inghilterra].
alle republiche mercatanti. 3. per estens. chi esercita il cambio delle
col nome di mercatanti, ma venuti per ismugnere affatto le borse altrui. f
l'occasione propizia, sa ricavarne vantaggi per la propria esistenza, presente e futura
di dio. 5. chi, per lo più con spregiudicata abilità affaristica,
del proprio ingegno e della propria abilità per ottenere vantaggi equivochi, immeritati riconoscimenti,
o, anche, approfitta di altri per sfruttarli 0 per farsi aiutare nei propri
, approfitta di altri per sfruttarli 0 per farsi aiutare nei propri maneggi; maneggione,
, 1-124: io non sono venuto per essere mercatante di guerra. giov.
degli uomini che i senatori di essi per l'ordinario sono avari mercatanti della loro
leggi: ma getta il libro se per tua e nostra disavventura tu non sei che
di mercatanti di rivoluzione, che desideravano per calcolo un cangiamento. foscolo, vi-345:
trascura o calpesta gli interessi dei sudditi per provvedere esclusivamente al proprio vantaggio personale.
coloro i quali erano mercadanti, per altrui, di lussuria? pallavicino,
procura d'attizzar le voglie de'sensi per gustarne le medicine, costui...
medicine, costui... è ripreso per malsaggio mercatante di voluttà. brusoni,
ircio ha fama di mercatante di donne per godersele senza spesa. -mercatante di
ovvero al lor viaggio, / per la via lattea a mercantar formaggio. note
spirito sancto, donando essi lo prezzo per ricevere la dignità de l'ordine pontificale.
, 1-56-62: s'eo pigliasse questa cura per far loro accattaria, / perdiria la
loro accattaria, / perdiria la mea quiete per lor marca- tantaria. =
che ha creato un conto a parte (per parlar mercatante- scamente) con messer luigi
mercatante- scamente) con messer luigi, per goderselo più particolarmente, non si contentando
mercadantesca come è anversa, perché, per esser a terra, non poi andar navili
urbano, 52: diede ordine e opera per lo discarico della gravosa nave e altre
267: vuol guadagnare [l'usuraio] per altra
bene, 1-43: che non traffichi per sé stesso né impieghi in bestiame e in
ruberie e posta al varco in aguato per assalir le navi mercatantesche. amari,
pisa. -ritenere del mercatantesco: distinguersi per caratteristiche accentuatamente commerciali, affaristiche,
l. frescobaldi, 2-38: per la via d'alessandria insino al cairo
recato il detto statuto in volgare sermone per li detti officiali, abbia e avere debbia
19-18: costui, che non mai per innanzi, / mentre era stato occupato nelle
aiutatrice di ragione, sì come quando per licito o per illicito procaccio: licito
ragione, sì come quando per licito o per illicito procaccio: licito dico, quando
procaccio: licito dico, quando è per arte o per mercatanzia o per servigio
licito dico, quando è per arte o per mercatanzia o per servigio meritante; illicito
quando è per arte o per mercatanzia o per servigio meritante; illicito dico, quando
servigio meritante; illicito dico, quando è per furto o per rapina. cavalca,
dico, quando è per furto o per rapina. cavalca, 20-28: gli disse
.. passavano e andavano in egitto per mercatanzia. bibbia volgar., vi-555:
pagasse in quel di pisa, / né per mercatanzia né per pedaggio. boccaccio,
di pisa, / né per mercatanzia né per pedaggio. boccaccio, dee.,
buoni costumi,... a pisa per certe sue mercatanzie lungo tempo era stato
fondamento che la repubblica mi esalta e per la repubblica le mercatanzie non mi glorificano
: il popolo di firenze, dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli
192): altri divengono amici o per mercatanzia che abbia tra loro, o per
per mercatanzia che abbia tra loro, o per simiglianza di cavalleria o d'arte o
o d'arte o di studio, o per raccomunamento. -abilità, esperienza,
debia provare e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità, verò cum mia
gli fiorentini doveano pagare gabella denari due per lira d'ogni mercatanzia che traevano di pisa
, le robe che in casa abbiamo per mandar a barutti e in qua riportar di
careri, 1-i-3: la miglior mercatanzia per l'indie orientali io stimo il tabacco in
danno, abbiano deliberato di non fare più per l'avvenire nissun procaccio di quelle mercatanzie
di barbareschi. /... e per le mani ladre / perse le robe
egli era di una nobilissima mandra, per la sua avara ambizione divenne misero mercatante
, i-377: gioverà anco assai, per tirar la gente nella nostra città, ch'
camminar con più riguardo, allorché presero per legittima questa goldastina merca tanzia
quale colla sua attica piacevolezza avrebbe, per mio avviso, così di che contraccambiarmene.
7. mezzo, strumento, espediente impiegati per il conseguimento di un fine determinato.
altre, che, credendo comperare uno uomo per lo beneficio, mille e mille ne
la guerra ordinariamente non è buona mercatanzia per farsi ricco, ma per farsi grande
buona mercatanzia per farsi ricco, ma per farsi grande. d. bartoli, 9-23-205
spezie d'amistà, ed è venduto per noi ricomperare da morte eterna, ed è
da morte eterna, ed è venduto per avarizia, ed è venduto perché predicava la
loredano, 10-34: non fo quella professione per marca - tanzia, ma per intartenermi
professione per marca - tanzia, ma per intartenermi fin che trovi le mie patrone.
): nell'antico ordinamentofiorentino, tribunale competente per le controversie di natura commerciale. -anche
io m'obligai all'arte della lana per miei fatti propri, cioè in mio nome
a tommaso arcangnioni camerlingo e ad altri per lui in fiorini 200 d'oro,
delle spese fatte in detto piato, per mezzo di ser antonio ubaldini, notaio
: matteo... ieri fu preso per sua debiti alla mercatanzia. giannotti,
imposta di mercatanzia: tributo da pagarsi per l'importazione o l'esportazione di determinate
o l'esportazione di determinate merci o per i singoli contratti commerciali. f.
altre imposte sopra le mercatanzie e dazii per la navigazione delle zattere. -giudice
mercanzia. sacchetti, 139-3: venne per caso che uno giudice della mercatanzia,
, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato, non potendo per
per certa cosa accusato, non potendo per quella dar mallevadore, convenne che andasse alle
furonne le lbr. 40 piccoli per diritto che si pagò all'oficiale della
che si pagò all'oficiale della mercatanzia per lo richiamo che si fece di lui.
parallelo innanzi ai magazzini della mercatanzia; e per fine congiungerlo all'altro canale, che
gione sì come questi danari erano miei, per mano di ser marco consigli, notaio
egli me lo vendeva [il podere] per entrata: la quale il detto mi
.. si facesse squittino... per li sei e de'sei della mercatanzia
a'cinque della mercatanzia... per bene e utilitade della mercatanzia di
signori. alamanno rinuccini, 1-257: per questa sentenza furono giudicati esser miei debitori
a mercatanzia o di mercatanzia: distinguersi per un'intensa attività commerciale. marco
91 (124): l'uomo cavalca per ponente bene sette giornate per molte belle
uomo cavalca per ponente bene sette giornate per molte belle contrade, ove si truovano
dee., 1-1 (75): per sostentare la vita mia e per potere
: per sostentare la vita mia e per potere aiutare i poveri di cristo, ho
che toglieva al marito, volle, per amore del prossimo, ricordare la cosa
traffico e mercatanzia, coltivandola in apparenza per farla rendere più che possono. -trafficare
di mercatar non à intendanza, / ca per lo dolze compera l'amaro. latini
se a mercatar t'apprendi, / per dio guarda et actendi, / nel veder
dare tanto d'una o più cose per averne tanto d'un'altra o d'altre
stanziò sarriano a prendere quantunque legni mercatassero per lo golfo e all'entrar di settembre
entra, non si sotterra più, per quanto / io mi ricordi: il vecchio
oro, mercadando di fregi e oro per somma di ducati mille, e pesati
patti, accettare compromessi o discutere, per lo più in modo interessato e gretto
in avignone, mercatò per averlo e ingraziarsi il papa col darglielo
e dissigli segretamente che andassi a vedere per quanto e'poteva avere el centinaio della
una prerogativa politica, ecc., per lo più per conseguire un vantaggio personale
politica, ecc., per lo più per conseguire un vantaggio personale. m
aretino, 20-261: ho tocchi i tasti per mostrare che noi non furiamo gli avanzi
fanno de la merce che si mercata per mezzo de l'onestade, sbarattata da le
accademie e suffragi di giornali. -tradire per denaro una persona. d'annunzio,
raggio / la manna del promettitore ebreo / per mercatar l'agnello galileo.
ben ragione di adorarvi e di ardere per voi », che tutta diventò rossa,
]: 'mercato':... per lo 1 rezzo della cosa mercatata. leggi
mercatino1, sm. piccolo mercato (per lo più con riferimento a quelli
: 'mercatino': il piccolo mercato, per distinguerlo dal più grande. in firenze
... ero uscito di nuovo per comprare un metro e mezzo di frangia
licenza, / è un libro d'oro per un mercatino. tommaseo [s.
banchi di mercatini. 2. per estens. persona rozza, volgare, sgarbata
come amministratori di sacramenti: e ciò per che non debbono mercatizzare né essere artefici
dei produttori, dei commercianti e, per lo più, anche dei privati cittadini
, in periodi di tempo predeterminati (per lo più, un dato giorno della
a cielo aperto rizzato una scuola per ammaestrare lazzaroni. carducci, ii-9-141:
dopo aver speso tanti sorrisi e tanto fiato per tirar sulle compre. cassola, 3-52
santa trinità no die dare libre xxvi per metzo magio per buolongnini ke i demmo
die dare libre xxvi per metzo magio per buolongnini ke i demmo a bolongna per
per buolongnini ke i demmo a bolongna per lo mercato san brocoli. boccaccio, dee
.. una fera e mercato libero per dì 15. -mercati generali:
mercato di ferravecchi a parigi e, per estens., angolo caratteristico di una
. 2. libera e, per lo più, affollata e chiassosa riunione
avviene periodicamente e in giorni stabiliti (per lo più, in un determinato giorno
(città o paese di notevoli dimensioni) per procedere allo scambio di merci e anche
procedere allo scambio di merci e anche per curare i propri affari, di natura
. g. villani, 2-21: per cagione che i fiesolani vi faceano mercato
(484): andandomi a spasso per vicchio, di già egli era cominciato
: l'unico antidoto provato e sperimentato per chiamare alle città l'abbondanza si è
giorni di mercato comparisca avanti al popolo per giustificarti. forteguerri, ii-203: scesero i
che nelle altre città i campagnoli hanno per loro un giorno di mercato, in cui
v.]: 'mercato ': per giorno di mercato. 'domani è
o posticipato rispetto alla normale scadenza (per la coincidenza di questa con un giorno
di questa con un giorno festivo o per altra ragione). g. m
: * mercato ribandito ': quello che per qualunque causa si rimetteva ad altro giorno
e successivi) era affidata la giurisdizione per tutte le controversie (e specie per
per tutte le controversie (e specie per quelle di natura commerciale, di contravvenzione
» ed i « maestri di fiera » per gli affari relativi alla fiera. rezasco
dì de'mercati e delle fiere, e per alquanti giorni prima e dopo, esercitava
esercitava giurisdizione civile e criminale, onde per tutto quel tempo restavano sospese le giurisdizioni
: non tanto usata [una città] per traffico, come quanceu scala e mercato
di tutto il mondo, ma non per tanto agiatissima. algarotti, 1-viii-43: se
-anche: la trattativa e la contrattazione per concludere tale scambio. g.
li predetti, dieno avere stanzie, per fare mercati, belle e spaziose,
taccagne piattole che sono queste cerne; per un ducato di merda rompono il mercato
mercatante che ne'regni delle indie comperò per settan- tamila ducati un mostruoso diamante,
mostratolo ad un de'primi monarchi d'essa per tenerne con lui mercato, udì.
e che pensate voi mai, quando per sì piccola pietra sì gran tesoro spendeste?
né l'altra voleva fare il passo necessario per arrivare a un'intesa, la discussione
quale, pertanto, è in mostra per l'acquirente) e prezzo. statuto
. idem, xxxi-282: fu posto, per li consieri e cai di xl e
galee grosse da mercato,... per inghilterra e per fiandra. rezasco,
mercato,... per inghilterra e per fiandra. rezasco, 447: 'galea
quindicesimo andava a tempo fermo in mercanzia per disponimento del pubblico. 5
disponimento del pubblico. 5. per estens. traffico disonesto e ignobile di
turpe di persone, popoli, territori per i motivi di una bassa politica di tornaconto
anco mercato in amore? -sì, per certo; e questo è l'amor
che gli s'imponeva un grande sacrifìcio per il bene di lei,...
interesse del fallito vantaggi a proprio favore per dare il suo voto nel concordato o
. 6. econ. situazione economico-sociale per cui le persone che desiderano scambiare beni
: secondo lui il solfato di rame, per quanto facesse un mercato a sè,
all'assenza di preoccupazioni e d'interesse per questi bisogni ed esigenze, ha lasciato il
di credito o la borsa-valori e che ha per oggetto obbligazioni private, titoli di stato
.. mercato nero di tutto, per tutti, fatto da tutti. pavese,
che cede, che parla di mollare? per quattro case fracassate, una miseria.
mercato universale. cavour, iv-200: per provare questo mio argomento non ho che
periodicamente il commercio, e che, per l'introduzione di nuove macchine, per
per l'introduzione di nuove macchine, per l'accumulamento dei prodotti in una certa direzione
dei prodotti in una certa direzione, per la chiusura d'un mercato estero allo smercio
testi chiamati operativi. 8. per estens. quantità, abbondanza, esuberanza;
. cesari, 6-404: io son per dir che tu sei un mercato / di
fra due o più persone; trattativa per lo più complicata, accordo anche laborioso
ridi ed altro non mi dài, / per niente può cangiarsi esto mercato. monte
vengna a mercato. iacopone, 1-11-38: per lo temor escacciase quella malvascia schera,
schera, / la simiglianza rèn- neise per la vergogna vera, / per lo dolor
neise per la vergogna vera, / per lo dolor perdonaise l'offesa de deo
eo mi gaudo quasi; e se per questo / eternai vita acquisto, / sì
, 1-73: trovando la materia disposta per lo bisogno del re e della reina
questi mercati, io me l'avrei per maniera levato di dosso che egli mai non
della guardia sua a domenico, persuadendosi per la amicizia che sua signoria ha con domenico
lui volessi fare, io non sarei per guastare il mercato nelle altre cose.
non mi sarei fatto tirar gli orecchi per attaccar un mercato con esse, e
che ventimilia fiorin delle coste / si trasser per lo re, c'ho nominato,
conclusosi il mercato / di cambiar fiato per fiato, / con piacere egli si diede
tanto ardito che lo pigliasse: none per tanto ch'ella era molto bella,
messeno di taiar certo mercato civilmente fato per dito sier ironimo contarini, 'olim '
, 1-ii-155: il mercato potevasi concludere per via de'loro ambasciadori prima del prossimo
consigli con gli olandesi e co'prìncipi amici per fare scoppiare con la loro società a
d'altro lato; / ca, per ingegno e per forza, mostrare / voi
; / ca, per ingegno e per forza, mostrare / voi la donna che
che a me neghi essere oggidì, per ciò che tocca a pochi temerari, le
12. ant. rifornimento del vitto necessario per un esercito; vettovagliamento. -anche:
: cesar non potea l'oste sua, per cagione del mercato e d'altre cose
sua gente infino a napoli, e per lo paese dintorno d'ogni parte, e
virtù e da misser bernabò, e per tutte le loro terre ebbe vettovaglia. e
venne a bologna e lì ebbe vettovaglia per tre dì. faenza non gli diè
, né lo sovvenivano, se non per forza di cosa alcuna. 13
che vorrebbe avere, / vo'che per me a lui sia confermato / ben quello
. villani, 12-55: i bardi renderono per patti le loro possessioni a'loro creditori
possessioni a'loro creditori soldi nove danari tre per lira, che non tornarono a giusto
che non tornarono a giusto mercato soldi sei per lira. sacchetti, 211-41: dissono
che quelle parole dimandassero troppo gran prezzo per i zibellini, non volle accettar il mercato
conte pompei teneva buona tavola, spendeva per essa 25000 svanziche all'anno, che
egli volea comperar lo spirito santo, per poi rivenderlo con mercato di grassa usura.
serpetro... in venezia, per il tomasini, mdcliii.
, si svolge fra le varie squadre per la cessione e l'acquisto degli atleti
detto re nella metà di mompelieri, per quello pregio che il re di francia volle
i cavalli a buon mercato, perché per tutto il giorno non si paga più
quel vivere a tanto buon mercatp che per una crazia s'avevano quaranta palle da
balestra, ed alcune coccole di ancipresso per tarantello. l. pascoli, i-321
mercato, ma ci metteranno il veleno, per far morire la povera gente, come
29: pensavo di fare un giro per trieste per vedere se non potevo trovare il
pensavo di fare un giro per trieste per vedere se non potevo trovare il denaro
trovare il denaro più a buon mercato per la rinnovazione di parte del nostro debito
nostro debito. comisso, v-23: per convincere la mia famiglia dissi che a
povero. non soltanto non avevo denari per acquistare libri in economiche edizioni; o
venezia senza pagar dazio, e che per conseguenza ci saranno a miglior mercato?
mercato? mamiani, 11-100: avea per più tempo alzata la voce nel parlamento
ricorrevano alla signora esther... per sapere dove potevano farsi il corredo a miglior
anche a miglior mercato, le quali per verità devono mentire soltanto col corpo.
e'brontola / da sé a sé per sì picciola favola / che ha a sborsare
abbia auto buon mercato di queste starne per tre carlini? -cavarsi da un
se non ch'io son guarito delle podagre per questa volta e ne ho avuto buon
docile, comprensivo, arrendevole; servirsene per i propri interessi. novellino, vi-148
menati giudici, egli aveva menati becconi per averne miglior mercato. -avere più
fare assai '. -avere qualcosa per mercato: averla in so- prappiù.
s. v.]: bastonate avute per mercato. -avere roba da vendere per
per mercato. -avere roba da vendere per i mercati: averne una grande quantità
fra i perfidi, avete fede da vendere per i mercati. -battere bene il
chi n'ha in cantina, / per rivenderlo altri, il fiasco attacca: /
so: se lo sapessi ve lo direi per uscirmene subito a buon mercato. nievo
e di compassione; scommetto che giù per la scala aggiunse molti altri gesti di
aggiunse molti altri gesti di sommo piacere per averla scapolata così a buon mercato.
, 1-30: né ti credere però, per ch'io mi proferisca così senza tratto
fa troppo buon mercato un po'da per tutto. -fare buon mercato di
l'occasione col proprio sangue, che per desio d'esser con voi ne farei
pose doi corni sì ramadi, / per franza e per grecia ben sono resonadi
corni sì ramadi, / per franza e per grecia ben sono resonadi.
di tutte cose che a uomo bisogna per vivere in grande abondanza e per gran
bisogna per vivere in grande abondanza e per gran mercato. -porre qualcosa a
-sopra il mercato: in soprappiù, per giunta. varchi, 23-121: fuor
cosa nessuna; se poi te n'avverrà per ventura alcun commodo, annoveralo fra le
interesse con danno altrui; volere ingordamente per sé tutto il profitto. baldinucci
fine di percuotere il povero giorgio vasari o per tirare il mercato alla propria piazza,
, che lo godono i privati gentiluomini per piccioli feudi di terre e castella,
ve n'erano anche degli altri già per più anni addomesticati nelle case de'bianchi.
imbriani, 4-360: l'obbrobrio è per lo schiavo mercato, non per chi
è per lo schiavo mercato, non per chi vende o per chi compra.
mercato, non per chi vende o per chi compra. -con riferimento a
vendesi a prezzo. 2. per estens. acquisito per esperienza, per
2. per estens. acquisito per esperienza, per conoscenza, per istruzione
. per estens. acquisito per esperienza, per conoscenza, per istruzione, per educazione
acquisito per esperienza, per conoscenza, per istruzione, per educazione (una mentalità
, per conoscenza, per istruzione, per educazione (una mentalità, un atteggiamento
,... ma tutto descrivono per mercatori casimiri, ancorché niuno di questi
124: all'anglo mercatore, / per iniqui altrui consigli / (ahi perduto
che scende a patti e accetta compromessi per lo più in modo gretto, interessato
vende de fumane vite / a chi per precio grand'e a chi per poco.
a chi per precio grand'e a chi per poco. benzone, 82: della
aveva detto il mercatore di sangue, per la strada, ai gaglioffi che lo seguivano
commerciale. boccardo, 1-788: fu per lungo tempo commerciante e professore di diritto
ricchissima supellettile, essendo quella città, per la frequentazione della mercatura, piena di
e giovamento della vita umana col traportare per tutto quelle cose e merci che sono al
si è un'arte trovata dagli uomini per sopperire a quello che non ha potuto
umano. lippi, 6-68: ora per queste sue finzioni eterne, / ch'egli
nella mercatura, / lucciole dando a creder per lanterne, / sbarbata gli han la
non disdice ad un cavaliere, ma per ragione dei pregiudizi degli uomini mi è
colla forza delle lor armi come per lo studio della mercatura, dilatarono la
chi mercatura,... unicamente per... involarsi a quella maledizione chiamata
altre città delle grandi d'italia, per tutta europa [lucca] ha de'soggetti
soggetti di proposito sparsi nella mercatura e per le corti e nel l'
il lubrico incentivo di passar la mercanzia per ogni mano, benché vile ed ignorante,
ed ignorante, e la legislazione che per lo più a ciò non ha badato,
, l'esame e la qualità requisita per esservi annoverato, prevalse in ogni nazionè
un gran corpo. 4. per estens. impresa, attività utilitaristica,
graditi. foscolo, x-334: tutti, per ambizione di magistrature e per interesse di
tutti, per ambizione di magistrature e per interesse di mercatura, s'industriavano a farsi
compromessi disonesti, illeciti e interessati, per lo più su questioni di carattere morale
morale o ideale, o tradisce, per vantaggi materiali, amici, compagni,
i-156: oggi da taluno si segue cristo per pescare tesori e per fare dell'altare
si segue cristo per pescare tesori e per fare dell'altare telonio, traffico dell'apostolato
dotati di un valore estrinseco, convenzionale, per lo più superiore al loro eventuale valore
: andava facendo sua mercanzia di merce per romagna e per toscana. sercambi,
sua mercanzia di merce per romagna e per toscana. sercambi, i-216: e'panni
pregio non relativo alla sua quantità, cioè per la sua rarità o antichità o per
per la sua rarità o antichità o per la particolare bellezza, esce dalla classe
non surrogabile. fantoni, i-75: per me non porta su tonante prora /
ai portici; e lui camminava al sole per vedere la merce. -figur
un valore perpetuamente fisso e costante, per quanto ne venga fissato il numerario dalle tariffe
comune dei valori permutati, ed ha per fine di agevolare lo scambio di tutte
servigi. -merce di domanda: merce per la quale ja richiesta prevale sull'offerta
offerta. -merce d'offerta: merce per la quale l'offerta prevale sulla richiesta.
un marito, siccome una etichetta legittima per far passare la merce di contrabbando? p
circa 1 o 1, 5 m3 per t di peso.
a circa i o 1, 5 m3 per t di peso. -merce voluminosa
. -merce voluminosa: quella che, per le dimensioni, presenta difficoltà di collocazione
ricevere le merci allo scarico delle navi per poi consegnarle ai destinatari. -ferrov
, invar.): convoglio ferroviario usato per il trasporto di mercanzie o di bestiame
altre linee, con su dei vagoni-cisterna per il petrolio, abbandonati; e dei convogli
merci: parte dello scalo ferroviario attrezzata per il movimento delle merci. vittorini,
spettacolo, ecc.), considerato per lo più come semplice oggetto commerciabile e
lirica sublime e l'epopea sono merci per quella specie d'uomini che vivendo sempre
la voce nel tentativo di far passare per buona la mia povera merce avariata, ma
— in partic.: persona che, per iniziativa propria 0 altrui, diventa oggetto
barca / di pietro in alto mar per dritto segno; / e questo fu il
questo fu il nostro patriarca; / per che qual segue lui, com'el comanda
carca. petrarca, 323-18: indi per altro mar vidi una nave /..
trafficate. tasso, 11-iii-577: quelli per la maggior parte son greci, che
la maggior parte son greci, che per l'autorità del cardinale bessarione posson farlo sicuramente
: così di porto uscito, / per oceano orrendo / perdi le. merci
regnano fra noi altre donne sono, per occulta disposizione de'fati, gl'infami
una ha franco, poi glauco, e per sua mercia / condusse l'altra il
: tutta la gente accorreva a lui per prendere la merce che veniva dall'assoluto
che dal fatto / birsa nomossi, per l'astuta merce / che, per fondarla
per l'astuta merce / che, per fondarla, fèr di tanto sito /
patria. -rivendere, dare per propria la merce di qualcuno: farsi
ch'ei t'invola, / e per propria la tua merce rivende. / trangugiasi
.]: 'dare l'altrui per sua propria merce'. 'cotesta non è vostra
merci di ciance: fare lunghi discorsi per imbonire la gente. z. valeresso
presagirò gravi future cose. -spacciare qualcosa per buona merce: farla passare per ciò
qualcosa per buona merce: farla passare per ciò che non è, riuscire a coprirneabilmente
[s. v.]: 'spacciare per buona merce': di vero, di
: orbé, messere, che fec'io per dispiacervi? i miei scritterelli colloco su
di non volere quello che volea, per venire in animo di loro che ilo
in animo di loro che ilo scampassero per avere, da che mercé non valea.
torto? sannazaro, iv-348: dio per sua merzé li apera la mente! molza
conforto da dio e intrò in gravissima penitenza per merzé avere. 2.
che vui el me cor degnai drizar / per vui servirò e onerar. guittone,
or non gli siate, / chè per la speme ch'ha per voi campare,
, / chè per la speme ch'ha per voi campare, / di vita pasce
fino a tanto che voi mi ricevarete per vostro amico e per vostro servo.
voi mi ricevarete per vostro amico e per vostro servo. petrarca, 153-4: ite
se forse ella divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte,
divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte, / gli occhi suoi
, soccorso. cavalca, 20-342: per farvi piena mercé e ogni grazia,
e ogni grazia, sì voglio mandare per lo più caro tesoro ch'io abbia,
mente mi raccomando. aretino, v-1-105: per avere, amico carissimo, la mia
ora che grazie vi debbia rendere e per l'una e per l'altra mercé fattami
debbia rendere e per l'una e per l'altra mercé fattami da la vostra
... fra nemici eserciti, per città e castella eretiche, senza altro
sua, da me composta, / per opra degna di mercé si pona. grazzini
la mercé che è piaciuta a dio per sua grazia di donare a chi osserverà la
di lor costume, / locati son per gradi differenti. buti, 3-841: '
a bella impresa, / gli è per vostra mercé che sì presente / il raggio
donne in ira, / che, per lor mercé, degli anni / il mio
di qualcuno: grazie a lui, per suo merito, per volontà o imposizione
a lui, per suo merito, per volontà o imposizione sua, per causa
, per volontà o imposizione sua, per causa sua. g. cavalcanti,
guelfi e digli ghibilini, / gli qual per l'universa italia è sparti, /
poesia ai siciliani, che furono sempre popolo per propria natura poetico. mazzini, 9-224
, 128-54: or par, non so per che stelle maligne, / che 'l
dico meglio, nel cuore una ragazza per sapere realmente cosa esse pensano, giacché
saputo. -per sua bontà, per sua condiscendenza. cristoforo armeno, 38
quale, mercé di lui, mi accettò per figliuola. -preceduto dall'agg
qualcosa, la mercé di qualcosa: per causa sua, per la sua influenza
mercé di qualcosa: per causa sua, per la sua influenza, per suo effetto
sua, per la sua influenza, per suo effetto, come sua conseguenza.
nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio dell'umana spece. boccaccio,
il mio dover tal è: / ché per lui solo / in questo suolo /
profonda. -per suo mezzo, per suo tramite. aretino, v-1-19:
mercé di dio: grazie a dio, per sua volontà, per la sua bontà
a dio, per sua volontà, per la sua bontà e misericordia. guittone
, dove, la dio mercé e non per miei meriti e vertù, ho avuta
, tu dimetti la tua grinta categorizzante per una gentile bautta. 7. cong
8. con valore di inter., per invocare pietà e comprensione, per implorare
, per invocare pietà e comprensione, per implorare misericordia e perdono. cielo
ch'or da me si spoglia, / per servar onestà più ch'altri soglia.
mercé di nostre donnei -mercé per dio: a implorare pietà per amor
-mercé per dio: a implorare pietà per amor di dio. guittone,
dio. guittone, 43-1: merzé per deo, / ch'eo non oso vietar
questi è 'ncolpato; onde mercé, per dio, uccidete me e lasciate lui.
compagni, 2-3: signore, merzé per dio, noi siamo i guelfi di firenze
, fedeli della chiesa di francia: per dio, prendi guardia di te e
ella alcuna volta dicesse: -ohimè, mercé per dio, oh, non più era
mercé, mercé, mercé, signor, per dio. -mille mercé: molte grazie
e tutti gli elementi, / che vien per impetrar merzé da morte. bembo,
vostra provedenza, / ch'i'senta gioia per alcun sentore / ch'io sie servente
se fami, / freddi o vigilie mai per voi soffersi, / cagion mi sprona
, mercé ti chiamo / che, per li merti de le tuo ferite, /
l'amaro termine / a cui giongo per te, / può il cor punto commuoverti
ovverosia cacciandogli in mano un mezzo ducatone per risparmiarsi la corda, il signor cancelliere
il primogenito di luca venne a lei per chiedere la mercé del traghetto, prima
: vengo di vita manco, / per ch'i'non m'ho da poter sostentare
non flottante, anzi ilare, poteva passare per un personaggio cospicuo. sbarbaro, 5-130
nell'altro le membra tenere e, per così dire, virginee si trovavano alla
nel mondo aveva. -dura mercé: per triste destino, per sorte avversa.
-dura mercé: per triste destino, per sorte avversa. lemene, xxx-5-239
mercé. -grande mercé: per grande fortuna, provvidenzialmente. boccaccio,
valentemente dimenticare cornelia casati negli 'appunti per l'esegesi di una canzone di dante
o qualcosa: grazie a loro, per merito loro. gemelli car eri,
fattezze. forteguerri, iv-315: chi fa per forza quello che ha da fare,
puoi contare, e gran mercé se per ogni paese oltrepassi, contando, le dieci
invocazioni, insistenti preghiere, suppliche ardenti per impetrare pietà, comprensione, perdono,
, 3-53: [i suoi fratelli] per lui [ligario] ti gridano merzé
8-12: la merzé, ch'ognor per me si grida, / de dolze e
, 5-8 (72): vide venire per un boschetto assai folto d'albuscelli e
della chiesa. fiore, 8-12: per ch'io a sue merzé tuttor mi metto
. -per mercé o in mercé: per favore. niccolini, iii-292: ditemi
. niccolini, iii-292: ditemi, per mercé, colleghi ornatissimi, chi sarà
corrispettivo. morando, i-292: per mercé d'auree armille / tarpeia offre
brenno invano, al fin cadeo, / per la mercede istessa, / da l'
grazia e merzé a chiunque fosse, per far la gioventù più moderata e più civile
. da mercede (v.), per apocope. mercecché (merceché,
che), cong. disus. per il fatto che, grazie al fatto che
mercé che 'l nuovo cerimoniale non avea per anche alterati gli antichi stili, ricevè onori
in cui viviamo, il secolo glorioso per la istoria,... male
mercedari era la redenzione degli schiavi, per i quali con un quarto voto si
preservazione e difesa della fede nei perseguitati per la medesima; apostolato carcerario, parrocchiale
egli è già dua settimane, et andiam per la terza, che gli uomini che
cittadini non devono accettar mercede di denari per li magistrati che maneggiano, per non
denari per li magistrati che maneggiano, per non essere chiamati mercenari. ìsirago,
domestici servitori pingue pensioni e mercedi, per meritar le quali spiavano con accuratissima invenstigazione
scola, xl-405: è innegabile che per tutta l'italia le mercedi pagate in
, onori, incoraggiamenti, mercede odo per ogni parte gridare dalla ingorda turba,
un ragazzetto la mercede di quattro soldi per portargli la valigia sino a casa. gobetti
dal consiglio de'decurioni, di ricorrer per aiuto al governatore. [ediz. 1827
(547): di ricorrere, per aiuto e per mercede, al governatore]
: di ricorrere, per aiuto e per mercede, al governatore].
offerisse la tomba, o vegliata, per lo spazio di secoli che non hanno
e ch'io vi miri / e che per voi sospiri, / ché pene,
e quanti sopportò travagli e pene / per amor de'mortali, e qual raccolse /
di gesù cristo! il ricevere, per lo servigio rendutogli e per la fedeltà nel
ricevere, per lo servigio rendutogli e per la fedeltà nel procacciar la sua gloria
loro ricordevole e che voi gli facciate per amor mio qualche bene. 3
nella somma stabilita del quattro o cinque per cento, bisognerebbe presupporre quasi per certo
cinque per cento, bisognerebbe presupporre quasi per certo un guadagno grande, il quale
quale passasse il venti e forse il trenta per cento, acciò si possa dire che
affatto del cuore ogni altro temporale e per ciò ignobile desiderio, o non ne conosce
vile. forteguerri, 21-2: quest'opera per voi da capo a piede / ella
m'aucide, / e sentirene ben più per un cento, / se non che
nasce merzede, / 10 l'addimando per aver più vita / da li occhi che
merzede, / che combatton qua giù per la sua fede. ariosto, cinque canti
ancor non m'amasse, / ca per sembianti porria star gaudente. anonimo, i-528
camin m'è chiuso di mercede, / per desperata via son dilungato / dagli occhi
dagli occhi ov'era, i'non so per qual fato, / riposto il guidardon
: che cosa posso far io infelice per ristorar in qualche parte o disacerbar almeno
vi mostrate di credenza avaro, / per tónni ogni speranza di mercede / e far
mercede, / vecchia t'infingi e, per celar gl'inganni, / mostrar mi
nemica la merzede, / che sol per me di crudeltà si vanta / e's'
, 596: essercito che ha da caminare per paese, ove sono fiumi che non
seco barchette et altra mercede et istromenti per fabricar ponti. 9. relig
ch'ebbe origine in barcellona nel 1223 per la redenzione de'cristiani ridotti in cattività presso
, istituito da s. pier nolasco per liberare gli schiavi. 10. con
. con valore di prep. mercede o per mercede di qualcuno: per sua benigna
mercede o per mercede di qualcuno: per sua benigna concessione, grazie a lui
benigna concessione, grazie a lui, per merito suo, bontà sua, per causa
, per merito suo, bontà sua, per causa sua. guittone, 30-1:
maniera che la mia moneta, se bene per tua grazia è di cugno buono e
di cugno buono e di buon suono pur per tua mercede, è nondimeno per mio
pur per tua mercede, è nondimeno per mio diffetto di malissima lega e sproporzionata
mio diffetto di malissima lega e sproporzionata per comprar il regno del cielo. tasso,
. con valore di in ter., per invocare compassione e pietà, clemenza e
e pietà, clemenza e perdono, o per implorare, con tono accorato, corrispondenzad'
/ che mai non f asse -più per me, de fede, / che dir
l. giustinian, 1-140: mercé, per dio, mercede a sto meschino!
, ornai mercede. / se non per altro, almen per vostro amore.
. / se non per altro, almen per vostro amore. tasso, 19-93:
mercede! / non prego io te per la mia vita: il fiore / salvami
mercede, ci darà che scriver di sé per quarantasei anni. sergardi, 139:
che perciò a mercede si facea condurre, per solo altrui dilettare.
-avere mercede a qualcuno: nutrire per lui riconoscenza, dimostrargli gratitudine.
montagna. -chiedere a mercede: domandare per favore; invocare aiuto, implorare pietà
sua dolze merzede, / se domandato fossele per mene. chiaro davanzati, vi-46:
più 'l tuo aiuto mi bisogna / per dimandar mercede, allor ti stai / sempre
. ariosto, 5-19: io pregava più per lui / e gli studiava d'impetrar
quel che nostre colpe vede, / per chieder con disio dolce merzede / d'ogni
dimandar mercede. betteioni, i-331: per implorare allora dal cielo mercede, / al
francia, e chiesele mercede ch'ella per amore de'nobili cavalieri di francia dovesse
3-15: stavo tutto giorno a piede / per i campi in mia mercede.
: vi arrecherà e utile e comodo per le mercedi che far potrete a'ministri o
fece mercede d'una collana d'oro per uno e dell'onore d'un affettuoso ringraziamento
. /... deg- giano per me gridar merzede. malpigli, xxxviii-68:
dì, volgendo gli anni, / per gran possanza, e per gran core altero
, / per gran possanza, e per gran core altero / l'asia superba a
mercede: in premio, in ricompensa, per contraccambio. - anche: in omaggio
, questo primato intellettuale si vada perdendo per la viltà di alcuni che si mettono a
buona vicinanza. -per mercede: per favore, per pietà. antonio di
-per mercede: per favore, per pietà. antonio di meglio, lxxxviii-11-125
signor ond'ogni ben procede, / per tua grazia e mercede / fammi astinente
imbola. epicuro, 30: dà per mercede, amore, / a questi poi
questa bellezza gran cosa sia, dicami per mercede: che cosa è ella? tasso
deh, sia chi m'introduca / per mercede, o guerrieri, al sommo
barbaro seno, persuadevano al suo cuore per ampia mercede un solo di que'guardi,
empia prigion dove tu vai / sol per morte se n'esce o per mercede.
sol per morte se n'esce o per mercede. -per lucro.
pastore è mercenario, il quale serve per mercede e prezzo e non serve le pecorelle
e prezzo e non serve le pecorelle per amore. giraldi cinzio, iii-24-4: negar
/ non ne sian d'impudiche o per mercede / o per vano desir che
sian d'impudiche o per mercede / o per vano desir che 'n lor s'indonne
in ricompensa, in contraccambio. -anche per antifrasi. l. giustinian, 1-113
se dico el mal che sento / per to amore, rosa mia, / forssi
/ forssi al core qualche contento / per mercede aver poria. guicciardini, iii-232:
quello che i medici aveano promesso, per mercede del ritorno loro, a mantova
fu guarito, gli donò quella fanciulla per sua mercede. ciro di pers, 2-47
ciro di pers, 2-47: avrai per mercede al fin la morte. c.
niuno v'ha il quale possa pretenderli per mercede. f. m. zanotti,
mercenario, qualunque volta l'amante vuol per mercede dell'amor suo quella stessa cosa
troverò grazia nel cospetto tuo; e per esperimento in verità io ho cognosciuto che
ho cognosciuto che iddio m'hae benedetto per te. ordina la mercede ch'io
che, se beato avea chiuso gli occhi per non vedere il povero infelice, avesse
ariosto, 43-103: io son qui per renderti mercede / del beneficio che mi festi
mercenale, agg. ant. che ha per fine il gua dagno;
nario; a scopo di lucro, per denaro, dietro com penso
altri sono publici e che vanno a rappresentar per le case mercenariamente, altri sono trattenuti
a gran prezzo,... ma per sì poco che venne in proverbio potersi
venne in proverbio potersi diventar cittadin romano per vetri rotti. foscolo, xv-215: avendo
, distrussi le ragioni di due che per difendere mercenariamente i loro clienti aggravavano i
fedele, è mercenario; però che serve per proprio rispetto di sua utilità; ed
di sua utilità; ed egli è servo per timore servile. castelvetro, 141:
nel particolare dell'oste ragionando, che per gli abusi di quest'arte è avuto quasi
di quest'arte è avuto quasi che per infame,... se bene vive
creatura che concupisce mercede, ed eseguisce per mercede anche le più delicate operazioni.
non potendo allattare il suo figlio, per non metterlo in mani mercenarie lo nutrisce
che la possa soffrire. e ciò per cagione di gente sordida e mercenaria
vilissimo stato, portando qua e là per infamissimo prezzo quel- l'eccellente poema che
ministri mercenari non si vagliono, sono per lo più rub- bati e nsl maneggio
fr. andreini, 59: io per me credo clje la maggior parte di questi
altro, pur che sia strepitoso e per invitar gli ascoltanti e per far maggior
sia strepitoso e per invitar gli ascoltanti e per far maggior guadagno. d. battoli
cuore come noi mercenari, li quali per sola paura d'inferno diamo vista di
ordine est di quelli i quali, per parer dotti nella loro professione, acconciano
loro professione, acconciano le mercenarie bocche per gettare a terra la verità. martello,
ho l'alma, / che volessi per oro vendere altrui la palma. chiari
anzi è non cavelle. 5. per estens. che è compiuto in seguito alla
un lavoro subordinato); che ha per fine, esclusivamente o prevalentemente, un
o tre volte al giorno al ricovero per allattare il vostro bambino. imbriani, 1-234
a cure mercenarie. -pattuito per bassi fini di lucro. poerio,
di far pagare i responsi uno scudo per pagina, sistema che trasse i più ingordi
ingordi a stemperarli in ismisurati indigesti volumi per poter allungare il conto delle mercenarie scritture
ci saranno tra noi e battista, per tacere di quelle che interverranno tra me e
ai mobili che sono stati scelti unicamente per il loro valore mercenario. 8
caterina da siena, i-108: amate dio per dio, in quanto è somma bontà
benefizi de'quali sono in tutto e per tutto mercennari non falò io menzione alcuna.
servizio agli elogi. -che si dà per denaro; che trae guadagnodal commercio del proprio
s. caterina da siena, iii-257: per altro non è detta la sposa adultera
: a che mi stanno a vendere, per amor platonico, l'immodestia de'cenni
scuola di mime impudiche, lo spiritar per una strega mercenaria che ne dà a censo
l'idee più vane / che fan, per gli agi tuoi, lussurie estrane /
. che esercita il mestiere delle armi per professione, al servizio di un sovrano o
un sovrano o di uno stato, per lo più straniero, esclusivamente dietro pagamento
frutto pubblico delle vittorie, assuefattisi per la cupidità del guadagno a essere negli
p. giustiniani, 105: i tiranni per difendersi avevano messo insieme un'essercito di
spesso allude a un'attività svolta esclusivamente per fine di lucro, senza quella partecipazione
nello, mercenaio popolaruccio, / germoglia per vigor di compagnie, / né puote star
, / né puote star colie / per torre a bocca aperta come 'l luccio.
casa di dio sono quelli che servano per mercede e che hanno gli offici per cose
per mercede e che hanno gli offici per cose temporali: abondano di pane,
con troppe ali, che son qui per tenere i piedi a pollaio, mi piacciono
, 4-63: costruzioni... scritte per giustificare forze reazionarie in agguato, imprestando
uno stato 0 di un sovrano (per lo più stranieri), che fossero
, / dove nullo secreto sta coperto / per l'encostancia digli merzenari. giuseppe flavio
mercenari avendo assaltato dionigio tiranno di sicilia per ammazzarlo ed avendo attorniata la casa [
, mi pare, l'unico modo per la svizzera di lavare la macchia impressa sulla
ci sono i mercenari che si battono per il capitale nel congo. 4.
, se n'era lontano, dovea accorrervi per difenderla e consolarla. = cfr
ecumeniche nella merceologia pacifica, negli apparecchietti per asciugare le calze a rete o raffreddare
precisando i prodotti che possono essere venduti per ciascun tipo di licenza. gramsci, 1-271
a tutti quanti « hanno grande importanza per molti prodotti merceologici; sia per distinguerne
importanza per molti prodotti merceologici; sia per distinguerne le varie qualità, sia per
per distinguerne le varie qualità, sia per riconoscerne le sofisticazioni ». =
guardia, si faranno veri « mali » per alcuno di voi. g. raimondi
vetrine. -ornamento ridondante e, per lo più, di cattivo gusto.
di articoli da cucito e di forniture per sartoria. -in partic.: bottega di
mercerizzatrice, sf. tess. macchina usata per la mercerizzazione dei filati e dei tessuti
che un tempo godeva di particolare prestigio per il pregio delle merci trattate, si
, anche ambulante, di minuti articoli per il cucito e per rifiniture di sartoria
di minuti articoli per il cucito e per rifiniture di sartoria).
bianco e una porta rossa iv'entro per lo titolo di porte sante marie.
, 1-113: giovan- nozzo rinaldi, per l'arte del cambio, e landò loli
arte del cambio, e landò loli, per l'arte degli speziali medici e mereiai
. loredano, 13-33: volta tu per il cantone e piglia alla bottega del
non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega e per fare cappelli
può tener drappi se non per lavorare per la bottega e per fare cappelli, berrette
non per lavorare per la bottega e per fare cappelli, berrette, scarselle,
: con un saluto più rispettoso che per lo più non s'usa ad una merciaia
; vanno adagio dormicchiando sui carri, per strade maestre e sognano d'essere a
in qualche caso merciara. 2. per estens. bottega per la vendita al dettaglio
. 2. per estens. bottega per la vendita al dettaglio; merceria,
li speziali, sarti e merciari sieno per le principali strade distribuiti per comodità delli
merciari sieno per le principali strade distribuiti per comodità delli privati. buonarroti il giovane
vede in quella via ove sono i mereiai per le femmine. p. petrocchi
imo suo lento bestiuolo, caricavaio, per istagione, di diverse mercanzie e con
giovane, 9-161: un mer- ciaiuol per ultimo a bottoni / fornito, e a
. d'annunzio, v-3-210: passando per una via angusta, di colpo la bertuccia
: el gentil cavaliere / mandò per quel merciante immantanente. = part.
da ceres mai ebbe perdono / che per fame la figlia vende e merda.
. pucci, ii-7: guardati d'incontrare per via merciere o lavoratore. bandello,
, poi passerà, ma intanto finisce per prolungare economicamente l'agonia della sdataria,
: voi, studenti di legge, particolaristici per specializzazione, / e « uomini in
, in ragione dell'uno e un quarto per cento « sopra il valor capitale dell'
medesima esattezza devesi procedere da questo uffizio per l'esame delle tasse del personale e
, vii-316: conoscea [bertonello], per la gran pratica, quante ciocciole avea
persone facinorose], vendendo la giustizia per vii danaro e cambiandola in mercimonio.
: se studiate eloquenza e poesia non per altro che per vivere mollemente, voi
eloquenza e poesia non per altro che per vivere mollemente, voi non * seconderete
pace era femmina da conio / che per ruffian s'avea qualche bonturo / e
avea qualche bonturo / e un zanche per mezzano al mercimonio. b. croce,
aver molto idealizzato le storie del passato per meravigliarsi che nelle elezioni si commettessero brogli
v-1-376: l'esposizione, argomentavan su per giù costoro, guazzabuglio di tendenze diverse
faranno delle replicate edizioni nelle estere stamperie per mercimonio, perché questo è il destino
era troppo cristiano... per non sentirsi offeso e ferito, come
democrito diede al mercimonio / congedo, per attendere agli studi, / più d'
del solito, a'popoli; e questi per necessità cader dovettero sulle terre, in
gennaro le buffonerie / e la divozion per sant'antonio / e di carlotta le galanterie
, vagante a far mercimonio di sé per qualche banana o un pezzo di
). ant. contrassegno impresso, per lo più a fuoco, sui capi
le perdute dotte. 4. per estens. caratteristica tipica, segno esteriore
258: si disegna [la tonditura] per cerchio / a'cherici per merchio.
tonditura] per cerchio / a'cherici per merchio. 5. figur. colpa
che dite del maglaianes, che andò per ponente e tornato trovò quel tempo esser cresciuto
mercoldì. castélvetro, 87: domattina per tempo parte... il corriere che
che mi sia conceduto l'uscir fuori per confessarmi, come prima, e l'udir
senza un quattrin, come accade, solo per intertenere in isperanza la gola, col
ve'... / -ah, buono per mia fè! io guardava / verso
crusca, malva, marcorella, sale, per ispur- gare gli umori. crescenzi volgar
il quale chiamiamo noi mercorella bastarda, per ogni luogo d'italia, ne i
d'italia, ne i campi, per le vie e parimente nelle vigne.
ma sicuro metodo usato da'diligenti agricoltori per estirpare la mercorella e tante altre erbe
àe finto, dicesse la novella predetta per mostrare che li mercuriali sono parlatori e
armoniale e con eloquenza soave, significata per la cetera, e il principe presta
duca, il quale è mercurialissimo, sì per propria virtù nel negoziare, sì per
per propria virtù nel negoziare, sì per li uomini eloquenti e sì per la
, sì per li uomini eloquenti e sì per la cognizione che ha delle miniere e
i mercuriali con la loro gran velocità conono per tutte le cose, con lo splendore
non attese che ad imparare sofisterie, per valersene in dispute. della porta, 2-314
. dati, iii-ii-3-174: gli egizi, per detto di strabone, attribuivano tutte le
con diligenza accurata, vadano investigando, per gli esploratori loro fidissimi, se nelle
sian libri che non capiscano e ritengano per ostentazione, ma non per uso, affin
e ritengano per ostentazione, ma non per uso, affin di raccoglierli e trasportarli
, in parnaso. -che ha per oggetto mercurio, che espone le vicende
della mano che inizia sopra il polso per dirigersi verso il monte di mercurio (
piccolomini, i-43: la sfera dunque lunare per accidente si move dentro alla mercuriale.
sustanza che in ciascuna parte del corpo, per la insensibile traspirazione, ogn'ora si
dalla strettezza d'esse venuccie forzata e per la sua liquidità agevolmente risospinta, per
per la sua liquidità agevolmente risospinta, per le stesse vie, contro 'l moto del
formar di natura ogni composto / e per tal confusione mercuriale / si rende forse
di chaulnes fu preferito ad ogn'altro per questi esperimenti, come il più comodo
di unguento mercuriale in dosi leggere, per non dar causa ad una crisi molto
esperienza e la lunga considerazione fece prevalere per tutta l'europa la cura mercuriale della
mercuriale » (così chiamano il giudicio instituito per esaminar e corregger le azioni delli conseglieri
merci relativamente a un determinato periodo (per lo più con frequenza giornaliera) e
privato, cioè di determinare il prezzo per i contratti di vendita in cui i contraenti
partenio fu trovato da mercurio. e per questo molti greci lo chiamano ermipora.
nei boschi. è stata sperimentata velenosa per le pecore e per gli uomini. nel
stata sperimentata velenosa per le pecore e per gli uomini. nel seccarsi prende un
mali. a. cocchi, 4-1-13: per quel che riguarda la medicina fisica,
1 (un composto, che, per lo più, viene utilizzato in medicina
lo più, viene utilizzato in medicina per le alte proprietà antisettiche e antiluetiche:
cloruro mercurico o sublimato corrosivo si distingue per la potente azione disinfettante; l'ossido
ossido, cloruro ', ecc., per denotare quei composti che contengono il mercurio
]: 'mercurico 'si usa ancora per indicare che un composto od un misto
, lxxxviii-n-391: quivi [sulla terra] per in- fluenzia erano sparte / in pochi
simili al figlio di mercurio e clione per nome autolico,... che per
per nome autolico,... che per lo più impoveriscono le campagne ed a
ed a'piedi, onde velocemente portasse per ogni luogo gli ordini suoi. questa
frasche o di vilucchi. 2. per simil. emissario, mandatario, messaggero.
un posto di osservazione e di rifugio per cencio ». bocchelli, 2- xxiv-837
da travagliarsi su i libri, contentandosi per lo più di dar ordine alle cose
sistema solare, probabilmente simile alla luna per l'estrema rarefazione o la mancanza totale
secondo alcùni studiosi, si equivalgono, per cui un medesimo emisfero è perennemente illuminato
stazioni, fermandosi negli spazi de'segni per le stazioni cagionate dalla natura de'loro
rilevante, dovrebbe indicare una notevole predisposizione per le discipline scientifiche). 6.
= voce dotta, lat. mercurìus; per il n. 3 cfr. anche
opalescente in cui è contenuto mercurio metallico per l'i %, da conseryarsi a temperatura
degli acidi... e nella preparazione per l'addizione del mercurio crudo acquista una
di tartaro alla dose d'una dramma, per lo più semplice, ed ogni tre
e sottoposta ad analisi chimica, risultò per bisolfuro di mercurio allo stato di cinabro
salzapariglia in quantità. 2. per estens. superficie levigata, lucente, di
il cervello intorno al mercurio del volgo, per congelarlo e fissarlo in fine argento.
, divenne quel celebre professore che sono per narrare. = dal nome del
, velenosissimo; varsenito mercuroso, usato per la distruzione dei parassiti; il cloruro
si trangugia. sacchetti, 87-15: per quanto mangereste in una scodella dove fosse stata
leopardi, iii-3: vi mando certe bagatelle per cotesti figliuoli, acciocché siano buoni,
è umiliante aggirarsi intorno ai ricoveri, per cercar qualche cosa: da per tutto
, per cercar qualche cosa: da per tutto si pesta nella merda, che sprigiona
un velario di paglia. 2. per estens. ciò che suscita profonda ripugnanza;
rovinato. tommaseo, lxxix- i-136: per racconciare un tal poco le mie cosucce,
merda? ': di chi affetti disprezzo per una data cosa. soldati, 2-366
. « bella porcheria! » gridò, per tutta risposta, curti. « e
in quella di madonna merda, solo per ispiare ciò che seguisse del suo '
pare non avere via d'uscita (per lo più nelle espressioni essere, lasciare,
6. con valore di inter., per esprimere rabbia cocente, vivo disappunto,
': esclamazione triviale di risposta per insulto. palazzeschi, 1-593: -1°
.. non ne posso più, sto per crepare... oh! dio
onore e simili. -avere tante merde per la testa: coltivare idee strane,
.]: con tante merde che ho per la testa. -considerare qualcuno una vera
arbasino, 220: lei (da te per niente incoraggiata), con gli sguardi
aspetta nient'altro che un tuo segno per piantare il suo, e lo considera come
, e così di quella vi menate per bocca, ché da altro non se'vui
piattole, che sono queste cerne; per un ducato di merda rompono il mercato di
'mangiare merda di galletto 'dicesi per ischerzo di un ridicolo indovino o di chi
a tutti colla merda fino alla gola per essere nominato legislatore. 8.
bigoncio alle spalle andava raccogliendo, specialmente per la città, gli escrementi umani.
f. scarlatti, lxxxviii-n-533: per un buon boccone / dietro a ogni
'merdaio ': vocabolo toscano volgare per analogia di 'letamaio '. 2
di 'letamaio '. 2. per estens. luogo estremamente sporco. tommaseo
e mi debbo ripigliare contro il parabrezza per non urtare. armando dice: « che
di fogli dorati. 2. per estens. persona vile e spregevole.
ogni ragazzo; / ma tu l'hai per sollazzo / che frate cazzo i t'
sostenne / o se ne venne / liquido per forza. = deriv. da merda
merdate, ché tu fai e ti spacci per poeta, io voglio farti avvertito che
. persona ignorante e inetta e, per lo più, vanitosa e presuntuosa.
paura di morire, non fiatò, ma per lo chiasso si mise ad andare,
il tuo merdoso sacco. 2. per estens. che ispira un profondo disgusto,
, dandovi ne la vecchiezza tanti fastidi per quattro versi merdosi. carducci, ii-2-207
, ii-2-207: potresti trovarmi la canzone per bella donna di antonio pucci edita dall'imperatore
e banchiera, e usufrutta la libertà per sé sola. praiolini, 10-50:
proprio dei bambini e dei ragazzi, per lo più a base di pane con companatico
casa mia, / que'gran cocomeroni per la via. l. pascoli, ii-147
di faggio, / l'erbe non compre per la pia merenda / nel giorno di
, 18-28: ci siamo portati, per merenda, carciofi, lonza, formaggio,
galileo, 8-ix-221: se tu vai fuor per far qualche faccenda, / se tu
quale duchessa restata poi disgustata la regina per... aver voluto intervenire a certa
partir da parigi. faldella, iii-113: per esitare in qualche modo il rigoglio di
mal di pancia, il vecchio poeta per paura trotta alle biennali, ai vittoriali
bisogna, dico, avere il petrarca per un ravano verbigrazia, e assaggiarlo dietro e
ha uno stile tutto suo: nuovo per chi non abbia dì e notte alla mano
fra gli accidiosi; e andrassi a tu per tu / appaiata a zanetto a far
a cui tutti gli amici di qui assisteranno per inciu- scherarsi di quel vino, bevendo
.. i... si pigliava per pastura / portarmi fin nel campo la
la provenda. -dare una donna per merenda alla fame di qualcuno: lasciarla
in possessione de le terre, fu data per merenda a la fame di più di
? -fare merenda: consumare, per lo più in compagnia, un leggero
nieri, 3-124: 'merenda': per ischerzo la camicia che avanza fuori dai
2. tr. mangiare (per lo più a merenda). nieri
lupini e porri. caporali, i-116: per riveder madonna, che abbracciata / che
pippolo di mezzo (sa pure che piano per piano c'è tre caselline da una
una parte e tre da quell'altra e per lo più, a cose usuali,
, come la zucca o 'l melon per superchio omore o come il bozzacchio per li
per superchio omore o come il bozzacchio per li acquazzoni. castellani, xxxiv-282:
stravizzi di nascosto del marito, metterle per le mani non so che altro bel
spartiscono il cibo che viene dato loro per merenda e, servendosi di suppellettili minute,
a portare quello che è dato loro per merenda; ed accomodando tutto in piccole
iii-368: costoro non ricevon cosa veruna per questo atto meretricale da quei del luogo,
pigliar ciò che trovan in ciascuna casa per bisogno del viver loro. =
, 7-ii-299: aranno la potestà ecclesiastica per poter meretricare e per poter lussuriare e per
la potestà ecclesiastica per poter meretricare e per poter lussuriare e per poter fare ogni
per poter meretricare e per poter lussuriare e per poter fare ogni male senza riprensione e
poter fare ogni male senza riprensione e per aver licenzia di guastare il ben vivere
, sf. donna che si vende per denaro; prostituta. latini, rettor
di quello lago esce uno fiumicello che passa per lo luogo delle meretrici di viterbo et
luogo delle meretrici di viterbo et è partito per le case d'esse meretrici, sì
con tra natura, fo statuito, per conseglio di savi, che le done portasseno
impudica e luxuriosa, ma sola quella che per prezo divulga el corpo suo, la
prezo divulga el corpo suo, la quale per denari vende l'onore e la castità
chiassi pubblici, dove le meretrici attendono per picciolo prezzo, e queste sono favoreggiate
dela concepzione se offuscano e fanno lubrici per la diversità deli semi, in tanto che
, 270: questi tali, accompagnati ciascuno per sé da cinquanta compagni, subito che
poste le meretrici dalla sala del crimen per farle vivere miserabilmente. baretti, 6-72
. de amicis, ii-184: girai per quei quartieri... dove la meretrice
, famosissima meretrice,... per ordinario non mai lasciandosi vedere ignuda, nel
gran concorso che si faceva presso eieusi per le feste di nettuno, deposte le
, i-553: femina meretrice non meneranno per moglie, né quella che sarà cacciata dal
meretrici ': tassa pagata dalle meretrici per esercitare l'infame mestiere, usata forse in
che, lena o meretrice, / per tuo piacer o mio, non puoi volermi
già fatta. ariosto, 17-118: per seguir la meretrice e 'l drudo, /
dell'abbate cornaro, bandito dalla repubblica per violenza armata usata contro un mercante a
la moglie, se ben quella donna per innanzi era stata meretrice del medesimo abbate
delle lor meretrici. 3. per estens. donna impudica e dissoluta,
le meretrici tra loro sono molte, e per conseguente i becchi. g. m
le donne sono quasi tutte meretrici, per la smisurata cupidità del danaro. b.
fioretti, 2-3-40: che pare orlando per mano dell'ariosto nel c. 23
fatte dal più sovrano paladino di francia per una meretrice pagana? d. bartoli,
diplomatica, si è portato a milano per brigare la permanenza al suo posto. carducci
. simil gente meretrice e infame, / per adempir lussuriosa voglia, / tal mezzi
. soldati, vii-302: la amava per come egli si immaginava e desiderava che
, 1-41: tenere la mia meretrice anima per sua sposa. -che si
216: la terra, ch'io creai per mia fedele, / tornata è meretrice
guai a te, alessandria, la quale per iddio adori gl'idoli e le bestie
meretrice guarda l'uomo con li occhi putti per sottraere, così lo invidioso ragguarda il
così lo invidioso ragguarda il bene altrui per sottraere. ottimo, i-245: la
. landino, 98: pone la meretrice per la invidia, la quale è commune
la meretrice s'accosta all'uomo non per vero amore, ma per cupidità d'
all'uomo non per vero amore, ma per cupidità d'avere del suo, così
così la 'nvidia riguarda l'altrui bene per sottrarne e diminuirne. tasso, n-iv-80:
questo servigio attende, è in coloro che per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la
da strata, 33: da te e per te non sono fatte ricche le meritricule
iii-79: vorrebbesi che non si leggessi per le scuole poeti cattivi, come è
dante e la meretricula,... per dire che di « giostre » può
precettore de i mantovani condiscipuli si delude per la platea, an?
riferisce alla prostituzione e al meretricio. - per estens.: carnale, sessuale.
: è la città di salapia famosa per l'amor meretrizio di annibaie. garzoni
figliuole a far guadagno col corpo, per rimetter le ricchezze consonte con l'usura
a se stesso e a tutti, per disawezzarsi con la nausea, la prostituzione,
, 12-128: malvagi noi, / per l'introdurci in meretricia casa? bucini,
/ prestarsi al sacrificio. -che ha per protagonista meretrici o cortigiane (anche con
ines, ines,... fermata per vagabondaggio, mancanza di documenti; e
in luogo pubblico. 2. per estens. sfacciato, sfrontato, spudorato
proscrizioni, ti dee bastare a farti per sempre odiosa la meretricia soavità di costui
amici dell'arte che credevano esaltarla assegnandole per fine il diletto, e de'suoi
tempo), i quali credevano di umiliarla per cotesta sorta d'ufficio meretricio che all'
, com'è il meretricio, ma per conservare il ben comune e fuggire uno
avuto pei 'mestieri infami ', per il meretricio, per il lenocinio, per