iddio mai non avrà misericordia di me per questo peccato. poliziano, 1-555:
ma senza bisogno d'esperimento, che per noi profani è più prudente e corretto
convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere
dee., 3-3 (285): per le quali cose io più che me
perla dei mercanti onesti e che sarà per te un altro me stesso. ungaretti,
cominciòe / a farlo tempestoso / pur per me donar noia. -in posizione
pidi, -e lo fece passandomi davanti per entrare nella stalla a giocare.
voi direte, d'onde imbozzimossi / per entro me un altro me sì bello.
» o dell'« io », per esprimere con queste voci, secondo l'uso
14. locuz. -come vero me: per affermare, promettere o minacciare, quasi
: / colui c'attende là, per qui mi mena ». tarchetti, 6-ii-591
mio zaino / ponesse due pani / per il solitario domani. -da me da
. -da me da me, da per me, fra me, fra me
qui in due: ho da discorrer da per me come i matti? -essere in
secondo 11 mio modo di vedere; per conto mio, per parte mia,
modo di vedere; per conto mio, per parte mia, per quanto mi concerne
conto mio, per parte mia, per quanto mi concerne o dipende dalla mia
. cavalca, 16-2-203: non è per mio merito fatto questo, ch'io
mio merito fatto questo, ch'io per me sono neente. petrarca, 70-23:
di smalto / sì forte, ch'io per me dentro no 'l passo. boccaccio
, cotesta è buona ira; né io per me te ne saprei penitenza imporre.
imporre. machiavelli, 665: io, per me la torrei per moglie, per
: io, per me la torrei per moglie, per amica, e in tutti
per me la torrei per moglie, per amica, e in tutti que'modi che
fate dunque quel che volete; io per me vi so dire che a voi ed
, 7 (112): io per me godo. leopardi, 987: ma
prima. carducci, 540: io, per me, no, non sono un
più vividi ricordi di keaton si riassocia per me alla stamberga d'un borgo toscano
me; quant'è a me: per ciò che mi concerne, per quanto dipende
: per ciò che mi concerne, per quanto dipende dalle mie possibilità o dalla
lui. (di chi parte anche per l'altro mondo e non ce n'importa
di chi vuol tutto, chiede sempre per sé). -oggi a me,
, var. ant. di mio, per apocope, dal lat. meus;
». idem, 428: « anche per l'italia settentrionale son da presumere le
), sm. chim. simbolo generico per un metallo (p. es.
. 2. abbreviazione che sta per gruppo metilico. = formato dalle due
. dal venez. mèta o mèda, per sincope, dal lat. mèta '
mea culpa, locuz. lat. per colpa mia, per un mio fallo
locuz. lat. per colpa mia, per un mio fallo. -sostant. riconoscimento
qualunque cosa l'uomo o sul serio o per celia si chiami in colpa, ripete
mea culpa, mea maxima culpa 'per mia colpa, per mia colpa, per
mea maxima culpa 'per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa
per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa '.
cottimo adottato in alcune province del veneto per la mietitura, in base a un
proporzione dell'aumento progressivo del prodotto per ettaro. = voce ven.
scient. meandrina (nel 1827), per la forma sinuosa del corallo; cfr
: se [l'arno] corresse per la linea retta, non avrebbe più
d'annunzio, v-3-289: vedeansi lungi per i bui soggiorni / i meandri de'
meandri d'onde. 3. per estens. sinuosità, tortuosità, curva
anche in una struttura materiale, che per lo più si combinano e si intersecano
in sui ritorti lini, / qual per l'aeree vie stella cadente, / e
sol condotto seminifero ben lungo, ma per tanti meandri e raggiri al solito ripiegato
, di un edificio, in cui per lo più è difficile orientarsi, districarsi
: forse una mano arcana mi conduce per tutti questi meandri. betteioni, i-39:
fertile tempo de'frutti, / sempre per qualche meandro dell'orto piantato di viti
viti / è qualche mucchio di foglie cadute per terra il suo letto. deledda,
conosceva tutti i meandri dell'isola, per averci egli stesso costruito ponti, argini
, argini, proseguimenti di strade abbandonate per le difficoltà del luogo. beltramelli,
una, o a gruppi, trascorrendo per gli anditi bui, risonando vicine e lontane
, non senza una celta tremarella addosso, per i meandri oscuri del colosseo. buzzati
di scalette, di dislivelli che introducono per una stretta porticina in stanze ampie. de
botteghe. 5. movimento, per lo più improvviso, a traiettoria curvilinea
mille meandri, mille torcimenti e svolte per sottrarsi agli impacci o naturali o
e fan meandri e scorribande insane / per lo buio. 6. motivo ornamentale
da segmenti di linee che si incrociano per lo più ad angolo retto, si
molta porpora della città di melibea corse per duplicato meandro. f. buonarroti, 1-
': ornamento che si suol mettere per balza a vestiti, tende 0 altro
ravvolgere con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i meandri del pensiero. d'
termine statuito. alvaro, 15-20: per una meridionale un uomo è sempre un
fiotto fresco delle abluzioni avesse potuto scorrere per quei meandri della sua anima.
volubilità delle loro chiacchere che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati
devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe.
espediente, trovata; pretesto, ripiego (per lo più sottile, astuto o,
tocci, 2-53: condur la causa per via d'andirivieni e meandri, perché
impeto, ma pel dritto sentiero, non per oscuri e tortuosi meandri, presero della
pozzo di diffidenza e di furberia, e per questo suo candore, che alla fine
fenditure che si formano in una roccia per meccanismi geologici e che, permettendo all'
, fiume dell'asia minore, famoso per i frequenti serpeggiamenti del corso (dal
di sol, che puro mei / per fratta nube già prato di fiori / vider
e descenda; 'per fratta nube', cioè per alcuna nube, rotta in alcuna parte
quali, o diritto meando il raggio per la rettezza delle vene e de'pori
rettezza delle vene e de'pori o per vari semi e diversi andirivieni un gran
come raggio mattutin, che mea / per bianca gemma e in iride si muta,
ch'a lor s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, /
luce 'sì mea ', cioè per di fatto modo si deriva per generazione,
cioè per di fatto modo si deriva per generazione, 1 dal suo lucente '
; spazio vuoto, vano, cavità, per lo più naturale, talvolta sede di
: non con piccola maraviglia si vede per sotterranei meati il fiume alfeo, passando il
scale, cum flexuoso meato, nel centro per amfracti coelei. leonardo, 2-298:
[l'acqua] con continua revoluizione per li terresti meati si va raggirando.
, 1-28: qui l'acqua marina, per meati sotterranei, soprabonda alle volte di
o meati nel fondo del mare, per le quali la terra attragga e rinfonda l'
di così lunga distesa che tacque possano per mezzo di quelli comunicarsi alla distanza di
considerabilmente, perché i meati della terra, per ove elleno scorrono, racchiudono una gran
diverse, delle quali l'acqua può caricarsi per una vera dissoluzione. cattaneo, v-1-195
non profondi mari avesse forza di penetrarvi per angusti meati, superando così formidabil reazione
8-41: una strada si profonda umida per una valle, rasenta un fortilizio medievale
82: tutta l'acqua che piove su per li tetti e su per la tribuna
piove su per li tetti e su per la tribuna si raccoglie per certi meati che
e su per la tribuna si raccoglie per certi meati che ho fatti nel muro
dell'ambiente lucido occupa il piccolo meato per il quale dovria passare la piccola spezie
e si fila in più sottili zampilli per l'aria da cannelletti d'ottone.
4-273: l'acqua smorza il fuoco non per azzione nemica, perché lo convertirebbe in
perché lo convertirebbe in acqua, ma per suffocazione con la sua copia in parte viscosa
o molti insieme, ma solamente pochi per volta. campailla, 4-89: vedi:
e caratterizzati da specie che sono per la maggior parte vicarianti di quelle
al cervo: il maschio si distingueva per le enormi corna palmate, che raggiungevano
medie. eccessiva dilatazione del duodeno, per lo più di origine morbosa.
. acust. apparecchio acustico a forma per lo più di tubo troncoconico, con
, con l'orifizio minore opportunamente sagomato per adattarsi alla bocca, che serve per
per adattarsi alla bocca, che serve per convogliare l'energia sonora in una determinata
: 4 megàfono ': tromba acustica per aumentare e dirigere il suono della voce
: mi spedirono al capo ufficio, su per una scaletta. il capo ufficio a
erano più vicine, imboccavano il megafono per gridare: -è arrivato il giorno «
regrediscono in un paio di giorni, per ricomparire sulle braccia e sulle gambe;
che non giunsero né a domare e placare per virtù mentale lo sconvolgimento che avevano eccitato
radici così sottili e profonde da impensierirmi per l'avvenire. -occhio, sguardo,
mentale vedere priva e delle cose, per adietro debitamente avute care, stoltamente diventa
tu hai veduto. campailla, 20-18: per or mental non può guardo nativo /
promessa o di assumere un impegno, per gravi ragioni modifica o limita dentro di
una qualche ambiguità o d'altro pretesto per disdire le cose dette o interpretarle in modo
, 4-76: tal carne non si doma per digiuni,... ma solo
... ma solo si vince per mentale resistenzia insino alla morte. savonarola
magalotti, 23-206: questi trascorsi mentali per tutto il visibile e l'invisibile,
, 11-5: più grave cosa è dilettarsi per grande spazio in qualunque vana, ovvero
mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio. panziera, 1-28: e'
e quante pene mentali e corporali aveva per lo suo amore sostenuto,..
, ma a le insensibili pietre, per mental dolceza parlare di voi sacio me
, ora dice le vie che usava per giungere a questa felicità mentale. s.
da siena, i-269: spesse volte per inganni del demonio gli fa vedere che quello
/ calde riflesse nel mental fosforo / per mezzo l'april vaporante / ebri rapiangli
e questo secondo,... per le mie qualità sì mentali come fisiche
ma il termine è anche usato per indicare l'idealismo soggettivo del tipo
vinzioni o di credenze, originate per lo più da esperienze o da
un affetto e da un'ammirazione incessanti per questo singolare artista che ci ha fatto
'mentalità sorpassata ': metodo spiccio per dare torto anche a chi ha ragione.
. cecchi, 5-478: ho osservato, per esempio, che nell'atto di ascoltare
tutto il creato la natura, se per natura s'intende la divina mentalità che
e solenne principio: l'unità nella varietà per via dell'organamento. idem,
una categoria d'individui supremamente più nobile per l'intervenimento d'un principio al tutto
finge avere fatto, sono fatti mentalmente per cognoscere e contemplare dio, che è
mentalmente, offende la sua perfezione, per la quale egli promesse d'osservarli attuali
dei santi, dopo aver pregato il signore per l'allontanamento di ogni male, lo
frase di lei: « sono venuta per voi soltanto ». borgese, 1-243:
. neirintimo raccoglimento dell'orazione mentale; per mezzo della meditazione ascetica o della contemplazione
suo confessore, dopo aver orato mentalmente per qualche tempo. foscolo, iv-462:
occhi e li tenne fissi al cielo per due o tre minuti, e parea
colle labbra convulse e gli occhi chiusi per accogliere meglio nel cervello le grandi visioni
3. nell'ambito della memoria, per mezzo della memoria; mnemonicamente.
essi si posson distinguere se non mentalmente per uno sforzo di astrazione. rosmini,
varietà di semi selezionati e precoci per ottenere più ricca e sicura produzione
fiondi più pelose della menta e maggiori per tutto di quelle del sisembro, e di
inf., 28-5: ogne lingua per certo verria meno / per lo nostro sermone
ogne lingua per certo verria meno / per lo nostro sermone e per la mente
verria meno / per lo nostro sermone e per la mente / c'hanno a tanto
e ciò che non è lei / già per antica usanza odia
sentire la mia mente far tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza
dalla lentezza e gravità di quella prosa per modo che volendo seguitare, non potei
loro un piramo a la gelsa, / per tante circostanze solamente / la giustizia di
proem. (41): se per quegli [pensieri] alcuna malinconia mossa da
nova materia di dolervi di me, per esser interpretate da voi contrarie alla mente
grandissima parte... persi in soggetti per lo più inutili sotto ogni aspetto.
d'anteporsi a chigi e sacchetti, per secondar la mente e i ricordi di
un abile e buono, s'accostarono per a punto a quella fazione, come la
sarei adattata a sposare il signor ottavio per compiacervi, quando non lo avessi scoperto
preparati a tutte le discipline, atti per la maturità della mente a vincere ogni
con grande letizia, pensando di prenderle per mio cominciamento. idem, vii-i:
gli potes- sino resistere, avevano eletto per manco pericoloso il riceverlo nella città.
eziandio intendere questa voce « mente » per la volontà e dire che dio
, presidente del parlamento di parigi, per certificarsi dell'animo de'cittadini. siri
veduto che gli esecutori della publica mente per la distruzione di chnin avessero con improvida
uopo che la volontà vi si applichi per volerlo, affezionandosi al medesimo, e conseguentemente
repubblica unitaria. nievo, 427: per chi ancor noi sapesse, voglio dichiarare la
, accioché satana non ci sbeffi, per mancanza di mente. f. galiani,
sventura gliela faceva girare, aveva indicato per la mossa a wukas- sovich un giorno
sua laude finire, / ma ragionar per isfogar la mente. idem, par.
idem, par., 9-72: per letizia là sù fulgor s'acquista, /
serrate che non vi può entrare né per forza né per inganno ladro né malfattore
non vi può entrare né per forza né per inganno ladro né malfattore. savonarola,
, ha conferito mente ed intelligenza, per conoscere il suo creatore. saba,
a serena letizia oggi si è volta / per lui [l'amico] la mente
menti / mostrar no giell volia / per temenza ch'avia / de li par-
lxxx3- 233: è sua maestà, per quanto si può comprendere, di mente
. persona, uomo, individuo (e per lo più è accompagnato da aggettivi che
/ la prima volontà, ch'è per sé buona, / da sé, ch'
/ con denari. tasso, 6-69: per l'uso la feminea mente / sovra
, che avete or mai l'evangelo per un romanzo. gualdo priorato, 3ii-
cosa si piglia una casa a fito o per mesi o per anno, secondo che
una casa a fito o per mesi o per anno, secondo che si disegna di
e nel pegù è costume di pigliarla per moson, cioè per sei mesi.
costume di pigliarla per moson, cioè per sei mesi. = deriv.
arto o di una parte del corpo, per lo più di breve estensione, rapido
mosse de'fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so
vedevi [il d'azeglio] andar per le vie di torino, co'segni già
uomo fa una mossa svelta e mi prende per un braccio. borgese, 1-167:
mosse; quando si siede con garbo per non sciupar le gonnelle pieghettate. soldati
gonnelle pieghettate. soldati, 2-507: per passarle il sale, a un certo
quel core a battere costretto, / e per la prima volta. -con riferimento agli
-andatura. cellini, 862: per traverso hai [o granchio] la mossa
: * mossa 'si usa familiarmente per atto e talora anche discorso che abbia
curioso ed esca comecchessia dal consueto. per esempio diciamo: 'il tale ha
45: traspare altresì alcuna ondeggiante mossa per contro alle gole e lungo i rialti,
montagne prendono via via una veloce mossa per dilungarsi dal fiume. linati, 18-92
... si partirono dall'ancisa, per essergli dinanzi al cammino. lettere e
di sua mossa e via, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno.
centocinquanta uomini d'arme,... per soccorrere i suoi, erano partiti di
mattina una squadra di galee a capo spada per fare la discoperta del mare. casti
nievo, 497: i capi per consolarci dicevano: -state quieti! è
... ridusse l'esercito a verona per andare... a soccorrere il
d'italia, e quelle particolarmente che per la mossa del papa contro gli stati del
botta, 5-166: i francesi s'ingrossavano per far la guerra al papa. era
fermato una volta nelle sue trionfali mosse per copia straordinaria di neve, [alessandro
con legati tedeschi alla corte di roma, per intelligenze co 'l papa su gl'interessi
questa risoluzione si publicò la mossa reale per li 24 di giugno, servito da
tolte loro da abba baghibo. -partenza per la caccia (anche in pitture o
10-72: io non vo'né posso per lettera narrarvi minutamente... la
quella cagione di rivolere la corte del papa per trarne grascia, come per antico erano
del papa per trarne grascia, come per antico erano usati. fazio, i-5-28:
erano usati. fazio, i-5-28: per cercar mi son mosso, pellegrino / del
mossa / non crediate sì lieve, ché per fermo / udendo il ver, non
i mezzi possibili e tutte le raggioni per divertir l'imperatore della mossa di sua
, con prefigere il quindicesimo d'agosto per il giorno della mossa. viviani, 3-i-17
il serenissimo gran duca, che stava per partir domani per pisa, ha sospeso
duca, che stava per partir domani per pisa, ha sospeso la sua mossa.
già solevano usar la tromba... per fare la mossa dei padiglioni ne'lor
zeno, ii-403: la mia mossa per germania è assai difficile che possa seguire
già bello e pronto a fare la mia per venirti all'incontro. leopardi, iii-389
primo nostro punto di mossa più baldi per esperienza acquistata. carducci, iii-13-4:
apennino toccando le alpi apuane e accompagnando per un tratto il corso del serchio..
cominciarono la mossa delle nuove colonie loro per proveder d'altra stanza la cresciuta fruttuosa
fruttuosa famiglia. 8. per lo più al plur. partenza dei concorrenti
, costanza, non sarà una mossa per essere libero di vedersi col suo legale
io non saprei dire quale ella sia per comparire alle meta, se fino nelle mosse
posati e'tumulti che non aveva avuto per male la mossa di quelli. davila,
spese soperchiavano l'entrate e i guadagni, per non disertarci a trafatto e a me
6-iv-501: al tempo di costui, e per sua mossa, si ritrovò il corpo
: a me tocca la prima mossa per averne il suo consenso. 11.
sempre un mestierante abbastanza scaltro e, per esempio, lo scolio ha qualche mossa
. carducci, iii-16-305: un sonetto per la vergine co '1 bambino (
soderini, i-360: non si potendo così per appunto appostare il tempo giusto della lor
, il terreno è già indurito, e per il primo tempo o la prima mossa
basta il piccolo scasso che si fa per la piantazione. -per simil.
conduzione aziendale, ciascuno dei mezzi usati per dominare un mercato o perridurre al minimo le
, quella che attribuisce un vantaggio sufficiente per vincere; mossa forzata, v.
, chiuso poi in una busta, per essere eseguita materialmente alla ripresa).
avere un giocatore [di scacchi] per mettersi in imboscata, tanto meglio. giocosa
a cui tocca, mette in tavola per incominciare il giuoco. così diciamo:
accompagnate da alcun dolore, si ostinò per lungo tempo a crederle una benigna evacuazione.
è, invece, preferita in tutto e per tutto dal rossini, tanto nel modo
vivacità di mosse e di teste, per cui paragonasi al tintoretto, e una
tintoretto, e una verità di carnagioni, per cui anni- bale stesso dicea parergli che
il tintoretto fu reputato gran maestro così per la mossa onde animò le sue figure,
onde animò le sue figure, come per la scienza dell'ombrare. lanzi, iii-159
3-135: non aprì bocca altro che per dar la mossa ai cavalli.
battaglia. moneti, 61: prendo lena per dar poi le mosse / alla lingua
dar poi le mosse / alla lingua per dir cose più grosse. -provocare un
gentil te diede mossa, / sol per lo stincto naturai che viene / de
per la carriera dell'eloquenza, dicesi che fosse
data dai conduttori medesimi applicati esternamente, per propria loro virtù, la quale agisce
date all'impossibile le mosse, / per quel ch'egli han desio, /
tolta di senno, non so se per l'età o per il vino,
, non so se per l'età o per il vino, dava la prima mossa
suddivisioni, e così largamente e subitamente per tutta la provincia si propagava.
voi tutti, quando la sua forse, per esser zoppa, non esce dal carcere
ho quelle lettere da londra che aspetto per dar mossa alla mia partenza.
, ancor che tutti credano che non siamo per partire da bomba. lippi, 7-9
stando a veder correre il palio, per lo gran desiderio che hanno di vedere
mia, sono stato quasi di mossa per genova. — essere in mossa
sulle mosse, non so ancora se per genova, o per modena. monti
non so ancora se per genova, o per modena. monti, v-396: ricevo
: il cardinale era anche lui sulle mosse per continuar la sua visita.
la sua visita. — stare per iniziare. e. cecchx, 6-228
miglia di qui, e sulle mosse per recarti in francia. bonsanti, 3-ii-204:
percossa, / ch'egli ammalò, e per partito prese / d'andarne in tolosana
pasqualigo, 389: non fate mossa alcuna per ora, che ciò sarebbe un procurarmi
, 1-305: filippo fece appena la mossa per esaminare l'avaria, e immediatamente si
lentò le mosse a'suoi nobili pensieri per gli eruditi spazi delle filosofiche e matemattiche
a'pali, che, essendo tenuti per lo freno da'loro stalloni al luogo,
: si fece insellare un cavallo e prese per mon- torsaio. -porre le
. zeno, iii-375: oggi è partita per praga la padronanza. il sig.
al più tardi io piglierò le mosse per l'italia. spallanzani, ii-431: prenderò
spallanzani, ii-431: prenderò le mosse per genova per passare in seguito a pavia.
ii-431: prenderò le mosse per genova per passare in seguito a pavia. -mettersi
seguito a pavia. -mettersi in marcia per una spedizione militare o muoversi per l'
marcia per una spedizione militare o muoversi per l'assalto. calandra, 6-93:
d'aspromonte, quando garibaldi v'era stato per incendiare gli animi e per prenderne le
era stato per incendiare gli animi e per prenderne le mosse verso roma, in
plebi. -prender lo slancio (per spiccare un salto). carducci,
e guardasi intorno e sbadiglia, si raccoglie per meglio prendere le mosse del salto,
corridori che dal luogo assegnato si muovono per correre il palio. -scherz.
rinnovo. di qui prenderò le mosse per la mia seconda e più importante maniera
un discorso. carducci, iii-19-250: per mostrare credo all'avversario, che idee
dal quale abbiamo preso le mosse e che per un momento abbiamo dimenticato. bocchelli,
sensualità nascosta. -prendere le mosse per correre le giumente: v. giumenta
ad altri un'idea geniale e svilupparla per proprio conto. f. d'ambra
e poco meno che aperte le labbra per dover dire alcuna cosa e un'altro
depredare insino alle mura della città, per trar fuori ugo di jersey. bonghi,
proverbi toscani, 280: il maggior disagio per i barberi è star sulle mosse.
a dar pasto agli animi militari, per farli stare nella pace alle mosse.
trovai mio padre sulle mosse di ripartire per lavinio. -in partenza.
che ti giova avere in mano / per tenerti alle mosse i compratori.
, sf. ant. unità di misura per liquidi usata nel territorio austriaco e pari
, che esprime ingenua malizia ed è per lo più diretto ad attirare l'interesse
mamma nel più orrido birignao dei film per l'infanzia rugiadosi, con l'inchino
poi dormito sopra, ed è forse per questo... baldini, 5-155:
. baldini, 5-155: in treno per parigi,... mossiù ronfa leggero
, 27-80: i'vidi mosso me per tutto l'arco / che fa dal mezzo
, madonna, s'io / son per tardi seguirvi, o se per tempo.
son per tardi seguirvi, o se per tempo. / ella, già mossa
luce corse una stella mossa dal cielo per l'ombra della notte, traendo doppo
.. ed il suo solco dà luce per longa strada. galileo, 3-i-243:
: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi,.
... il movente e 'l mosso per mezzo de l'azzione e passione.
tue man mossa, / ma misera per me, che mi ti tolse.
il mare era alquanto mosso, ma, per questo, ebbe maggiori attrattive per invogliarci
, per questo, ebbe maggiori attrattive per invogliarci alla solita nostra passeggiata. e
13-32: capiva come affascinante poteva essere per altre fatte in un altro modo la visione
così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne
già questo disio / avendo un legno per lor protettore; / jove, a tal
la sua altezza e la sua grossezza per tutti i versi, e tornatomene a firenze
fatto di ucciderlo, mossi più certamente per torsi la vergogna dal volto della sua
, ci domandò cortesemente se volevamo salire per la scala coperta, o per la
salire per la scala coperta, o per la via esterna, che è meno faticosa
: la mia lingua parlò quasi come per se stessa mossa, e disse: '
miseri- cordievolmente mosso,... per li miseri alcuna cosa ho riservata.
ed armenta e molte famiglie. e per queste cose, mossi da invidia a lui
paura, [la regina] mandò per allora quattro legni. tasso, 14-562:
: gli uomini di poco conoscimento prendono per virtù quelle che non sono, mossi
bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar fama subita...; i
essere con ingegno derisi smascherati e screditati per sempre. de sanctis, n-194:
giambullari, 5-105: non voglio entrare per adesso in questa materia, perché veduto
perché e * po- nesseno cotali corpi per l'anima non era altro che l'
il conte novello,... mosso per la disonestà del maleficio, andò con
g. villani, 10-60: fu per tutta italia una generale corruzione di febbre
italia una generale corruzione di febbre mossa per freddo, onde i più delle genti
principalmente dall'impe- radore e dal papa per cagione di reprimere le forze e gli
da quel prepotente di don rodrigo, per rovinare il suo povero rivale.
ragionamento, mosso studiosamente da quel capitano per iscoprire meglio l'animo di quel soldato
ad un libitinario da demade ateniese, per aver desiderato di guadagnar assai. buonafede
accusazione di ateismo mossa da samuele parckero per la epicurea immagine di dio imperfetta ed
ii-1-141: un articolo ch'io scriverò per ribattere ed ispuntare certe ciarle mosse contro
proem. (41): e se per quegli [pensieri] alcuna malinconia,
e in noi non è da credere che per alcuno nostro merito discenda, ma dalla
, un allegro). - anche per simil. e sostant. v.
in- ferto con la mano aperta, per lo più al viso; schiaffo (
mostaccini che madama comalba serba e promette per tali solennità = dal milan. mostasìn
solennità = dal milan. mostasìn, per accostamento a mostacciolo. mostaccino2
con i longhi crin neri e dispersi / per l'ampie spalle e pel mostaccio adusto
caldaie de'cuochi. moneti, 222: per le spese d'un mostaccio adorno,
, xxiii-480: adoperano scheggie di sapino per aver lume di notte, il fumo
ragazzi... diedero a inseguirsi per l'orto...: avevano i
che gli sia tagliato il mostaccio, per essere egli suto la spia nello assassinamento
moto della volontà o la qualità, per lo più negativa, dell * indole;
traversi mostacci, i quali si veggon dipinti per le gallerie de'gran maestri del tempo
. lalli, 2-97: pirro, per l'arme terse c'avea addosso, /
che negli animi. 3. per metonimia. persona infida o di aspetto
, i-17: son venuta in questa casa per essere la cameriera della signora berenice,
,..., e non per... servire il vostro bel mostaccio
: a cafaggiolo feci far certe catinelle per un cantaro e nel fondo vi feci pintar
mostaccio di figura umana. — per simil. beccuccio di metallo riprodu- cente
poneva intorno al naso un pappafico di nuvoli per paura di non agghiacciare. linati,
/ gentil l'altro e garbato / per quelli ch'hanno il gusto delicato.
battutogliele nel mostaccio,... per tòrsi quella seccaggine delle orecchie?
, i-ii- 343: io, per darti / più spazio da fuggire, vo'
, 4-54: talete,... per aver voluto tener gli occhi troppo fisi
. n. franco, 4-190: per non intendere bene il testo de gli
a qualcuno; dare nel mostaccio, per il mostaccio: esprimere con estrema rudezza
-in sul mostaccio, nel mostaccio, per il mostaccio di qualcuno: davanti all'
presenza, senza alcuna soggezione (spesso per indicare disprezzo, dileggio, mancanza di
e li do del « signor » per lo mostaccio. soldani, 1-56: vedi
. redi, 16-ii-107: possi aver per marito un satiraccio / sgherro, vecchio
-mancare a qualcuno la verga dell'asino per
? certamente la verga de l'asino per lo mostaccio. -mostrare il mostaccio
messere / ad ogni pedantaccio castronaccio / per esser stato in cattedra a sedere.
. -ritingersi il mostaccio: mutare per opportunismo le proprie convinzioni. carducci
persone e senza barba, / disser: per giove, costoro son pazzi. /
carducci, iii-24-366: tutto questo non per malvagità- ma... per la
non per malvagità- ma... per la religione del suo bel mostaccino. faldella
mostaccióne. della porta, 2-105: per dirtela, mostacion mio di zucchero,
periore; baffo ', riferito per metonimia a tutto il volto;
galileo, 8-xiii-382: mando alcune coserelle per i fanciullini del zio; il collare maggiore
tutti, eccetto i mostacciuoli che sono per v. s. fagiuoli, 1-3-41
mosto. pananti, i-142: poi, per levarsi due graziose voglie, / bramiam
e pinocchiate alla gioberti. 2. per estens. rombo, losanga (in partic
il viaggiatore che s'abbatte a passar per un bosco piantato a mostacciolo suppone addirittura
i-595): la donna il prese per la camiscia e lo tirò sì ruvidamente che
più di mille anni, / si dièr per troia più d'un mostaccione. f
due mani, in par- tic. per scacciare insetti molesti o per esprimere dolore
tic. per scacciare insetti molesti o per esprimere dolore e disperazione. berni
, i-546: il mammolo è buon vitigno per vini,... sì come
cavalli. e gettavano fiamma di fuoco per la bocca. = etimo incerto,
a seconda della preparazione; si usa per accompagnare cibi di gusto poco forte,
sapa distemperarai questa composizione, et passarala per la stamegnia. mattioli, 1-595:
fassene [della senapa] la mostarda per l'uso de i cibi, la quale
cibi, la quale è mirabilmente irritamento per provocare l'appetito. soderini, i-542:
provocare l'appetito. soderini, i-542: per
terza parte, e poi passerai tutto per la stamegna e la riporrai in vasi
provoca mirabilmente l'appetito: ma, per esser fumosa, se ne va con
. e però alcune donne diligenti serbano, per far la sapa e mostarda, i
— con uso improprio: senape (per influsso del fr. moutarde).
, condito con vari ingredienti di sapore per lo più piccante (ed è tipico della
pietro ispano volgar., 2-12: per la migrana che sia vecchia, fa'
è presa (come da molti) per quella roba che sta nel ventre,
quella roba che sta nel ventre, per qualche similitudine che ha quell'escremento col
a dar nel tuo [naso] per veder s'io / son bastante a cavarne
bollito: non averci a che fare per niente. a. f.
ed anco con la collera l'indegnazione per l'abbaiare d'alcuni bracchetti ch'ogni
sapori e anticamente in medicina come rimedio per l'idropisia e lo scorbuto; erba
. = dimin. di mostarda; per il n. 2, cfr. il
. (mósto). pigiare l'uva per ricavarne il mosto. bocchelli,
l'uva erano state lasciate in magazzino per mancanza di braccia. = denom
sm. enol. strumento che serve per ricavare il mosto dall'uva. bresciani
mostatoi, bigonciuoli e graticci con altri arnesi per la vendemmia. bocchelli, 3-38:
mostatrice, sf. enol. macchina per ricavare il mosto dall'uva.
dell'uva fresca o leggermente appassita; per lo più viene trasformato in vino con
consumato come tale, come bevanda o per cura, oppure è utilizzato per la
o per cura, oppure è utilizzato per la preparazionedi conserve, confetture e mostarde;
, confetture e mostarde; è composto per il 70-80 % di acqua, ma il
/ il centinaio assai verebbe massa / per acconciare e abellir mi'mosto. g.
non poterono gran fatto reggersi e menomaron per la maggior parte. testi, i-98:
: cupo di vespe era un ronzio per tutto, / calda era l'uva e
pieno di mosto e serrato che bolle per ogni verso, ma non può uscire fuora
: mostocotto. soderini, i-591: per far mosto corso alla greca, piglia
poi còlta, si tiene al sole per tre dì; accanto si sgrani e si
dì; accanto si sgrani e si passi per fitta stame- gna, infragnendo in essa
in vasi invetriati. 2. per estens. succo d'uva già fermentato;
593 (11-6): la sera per la sala andate a ballo, / e
andare in bocca del lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto e
chiabrera, 1-ii-316: tu fra'mosti per vigor famosi / reca il fumoso di sicilia
in rezasco, 673]: s'intenda per infìno da mo obligata r la
savinio, 273: roma era in mosto per il mordentis- simo caldo, l'aria
e il granchio con la lira: per indicare che regnano gli ignoranti e glisciocchi.
l'entrata. sanudo, xxiii-26: per il piovan di santa catarina, qual era
. valli, 1-2- 386: per far la pasta per l'uccelliera, pigliate
386: per far la pasta per l'uccelliera, pigliate farina di fave
più tornarà commodo, e noci, per minor spesa, in cambio d'amandole,
pensò tra sé. 2. per estens. donna florida, formosa, piacente
). cremaschi, 60: sgambava per una mina, lui, gli piace
piè, mi faceva mestiero camminare su per quei giacci, che tagliavano come rasoi
\ mustum 'vino nuovo, mosto'; per il n. 2, cfr.
al pubblico; esposizione, presentazione (per lo più nelle espressioni a o alla
a o alla mostra, in o per mostra; fare mostra]; mettere
ostentazione, esibizione (e sottolinea per lo più la vanità oppure l'intenzione
romani ne'suoi monti puose alla mostra per vittoria. angiolieri, xxxv-11-389: mostravas'
la vuole manifestare e farne mostra, per acquistarne loda. boiardo, 1-252:
l'inferno si era messo alla prova per farlo prevaricare: ma il reverendo non
: ma il reverendo non si movea per mostra di tesoro, né per offerta di
si movea per mostra di tesoro, né per offerta di gradi, né per volontà
né per offerta di gradi, né per volontà di libidine. berni, 138:
com'egli è dipinto, / che per mostrar la peste si dislaccia. vasari
sua leggiadra persona, passò a caso per una strada dove abitava una gentildonna.
e ben netto dal sangue, fu posto per un poco di tempo sopra un cossino
velluto ad una finestra del palazzo, per farne mostra al popolo. tasso, 16-24
vanto alla presenza de'miei cittadini, per benefizio de'quali, cavalcando continuamente e
sappia chi sono le amate loro e per tutti i ridotti e per tutte le
amate loro e per tutti i ridotti e per tutte le piazze cacciano di petto i
9-2-135: quando v'è gente abbastanza per dar principio, comincia uno a metter fuori
: la sartorella, sollevando la gonna per trapassare i frequenti rigagnoli, metteva in
spettacolo, a mostra, e, per parte dell'imperatore a far quattrini;
e meno nobili di quelle spinte avanti per mostra. pavese, 8-165: se
. giuliano de'medici, 29: per me lasso già mai si mutò vento
, che dal cielo / si fan palesi per felice mostra, / non so
altrui disordinato, / e faccia mostra per avedimento / che ciascun guardi chi siede
con le mani vote; il che per le mostre d'animo nelle quali si
/ di quel ch'io vaglio son per farti mostra. anguillara, 6-10: va
ella vi sembra dominata, perché usa per costume inveterato a fingere: chi ci
su chi l'osserva; figura (per lo più nelle espressioni con o in
d'ascoli, 1448: fanno li cieli per diversi aspetti, /...
aspetti, /... / per qualità delle diverse mustre, / in un
7-167: l'olive sue, che fan per tutto / vaga la mostra ed abbondante
artificio] non è molto rigoroso, avendosi per due dobble un fuoco di tre o
vere hanno la stessa mostra: e per questo hanno forse lo stesso valore? fagiuoli
, iii-101: l'eminenza vostra / per divertirsi da'più gravi intrighi / certi
; visuale, angolo di vista (per lo più nell'espressione fare mostra,
sotto la volta della chiesa e fa mostra per quanto porta fuori l'aggetto de'pilastri
spicco di determinate caratteristiche o qualità (per lo più nell'espressione mettere in mostra
: pisci- tello gli cedeva il passo per godersi lo spettacolo di quell'uomo carnoso
, parvenza; finzione, simulazione (per lo più nelle espressioni con, in
più nelle espressioni con, in, per, sotto mostra; fare mostra o la
vi-499: lascio di pigliare il sacco per il pediccino, perché mai si fornirebbe,
usati farsi più tosto quando si scaramuccia per mostra che quando si viene a battaglia
mostra che quando si viene a battaglia per da vero? sarpi, i-2-75: chi
assai volte gli uomini chiedendo una donna per moglie, fanno mostra di amar lei
fanno mostra di amar lei, e per effetto aman la dote. salvini, 39-iv-
: be', io credevo che facesse per la mostra, voi uomini vi eccitate
in pace, / dritte bilance tenendo per mostra, / e in guaina la
portò sempre ercole la pelle del lione per mostra della grandezza della fiera. tornasi
, ei fu imbarcato a quella navigazione per cui avea da prender porto nel sen
[doveva]..., per segno di tributo, mandare un falco
... quelle mostre di vassallaggio, per duecento e più anni trasandate, volle
nodo d'amore, il quale s'intreccia per cagione della similitudine delle anime.
, sì che, mandato dalla contessa per tutte le città del suo stato a
altro: penso che ne farete mostra per questo carnevale. 6.
, anche di tutto un esercito) per verificare il numero degli effettivi o le
o le condizioni della forza, oppure per ispezionare lo stato delle divise, dell'
dell'equipaggiamento, dell'armamento, o per il pagamento del soldo; rivista militare
pagamento del soldo; rivista militare (per lo più nelle espressioni fare, dare
piedi e a cavallo: chi viene per acconciarsi e chi si è acconcio; chi
acconciarsi e chi si è acconcio; chi per le sue paghe e chi per fare
chi per le sue paghe e chi per fare la mostra; e così tutta la
la mostra generale. montecuccoli, i-422: per mantenere sempre compite e ripiene le compagnie
rassegne, la parola mostra dee usarsi per distinguere quella data dal commessario alle mostre
ad un reggimento o ad un corpo per rivedere i soldati presenti e tener registro
, di un intero esercito) disposti per essere passati in rivista o per rendere
disposti per essere passati in rivista o per rendere gli onori o, anche,
rendere gli onori o, anche, per eseguire manovre ed esercitazioni (per lo
, per eseguire manovre ed esercitazioni (per lo più nelle espressioni a o in
: si tengono [le bandiere] piuttosto per fare bella una mostra che per altro
piuttosto per fare bella una mostra che per altro militare uso. ariosto, 14-17
, iii-36: il governa- tor, per fargli maggior onore, fece metter ad ordine
s. angelo gli vennero prestati onori per addietro non praticati e nella mostra di
che i cavalieri o i combattenti compivano per presentarsi al pubblico o per rendere onore
combattenti compivano per presentarsi al pubblico o per rendere onore alle autorità prima di un
par che lo leon prender vogliate, / per firenze entro, quando fate giostra.
messer baldovino di bramangieri /... per me mante- nea i cavalieri / in
o di una categoria di persone che per lo più abbiano una posizione autorevole,
, voi facciate loro diligentemente la mostra per pelo e segno... e poi
la signoria e di rebelli e pan per campo, e manda la mostra
, che non si sa il numero per non aver auto le mostre.
suoi. lambruschini, 4-143: andò per la grande mostra universale a parigi;
in italia, che comparissino in fiorenza per fare esperimento di loro in una mostra
banco sul quale si disponeva la merce per esporla al pubblico e che era per
per esporla al pubblico e che era per lo più collocato fuori di una bottega
gioie. macinghi strozzi, 1-424: per tutte le botteghe era parata una bella
di cose di fuori che è una maraviglia per allettar le persone. buonarroti il giovane
per abitudine, e che vedo? un enorme
. bartoli, 9-25-1-6: non vanno aggirandosi per attorno né pur per le più nobili
non vanno aggirandosi per attorno né pur per le più nobili strade della città i
iv-1-46: il balzac com'è risaputo, per battezzare i personaggi dei suoi romanzi,
fanno quelli drappieri che eleggono luoghi scuri per le mostre, ove elli vendono loro drappi
e non pianata un braccio che ispenzoli per mostra. ca'da mosto, i-104
, a mostra tolti, / e canti per dolcezza che 'n ciel vanno. bembo
dell'uve seccorono alcuni grappoli, quali per mostra portoron seco. c. bartoli,
: vi ricordo le dua paia di maniche per la camilla; e non potendo averle
potendo averle, rimandatemi quella vi detti per mostra. tasso, 13-i-396: quella,
, 196: di questi sonagli ne portavo per mostra, sì come ne sono stati
del carattere, prima del fermarlo, per camminare sul sicuro. l. f.
gli avevo ordinati due vestiti da città per l'inverno, mi ha portato le
di un cappotto fatto di tessuto diverso per colore o per tipo da quello usato
fatto di tessuto diverso per colore o per tipo da quello usato per il resto del
colore o per tipo da quello usato per il resto del capo di vestiario (
redi, 2-12: al saltini sarto per fattura del vestito di taffetà rasato et
: fu generalmente riformato il vestiario così per gli ufficiali come per i soldati,
il vestiario così per gli ufficiali come per i soldati, riducendolo alla massima semplicità,
massima semplicità, adottando colore e modello per la tunica uguale in tutti i corpi
tunica uguale in tutti i corpi, per modo che al caso del passaggio di
un tale, la cui sporca divisa, per quanto ne fossero stati tolti gradi e
tolti gradi e mostre, si riconosceva per quella di sottufficiale egiziano. -divisa
quadrante di uno strumento di misurazione (per lo più di un orologio) che
percorso graduato, le indicazioni. — per estens.: orologio. -in partic
.: orologio tascabile usato sulle navi per la rilevazione del punto. m.
istesso concetto, con l'aggiunta delle mostre per le ore e minuti ancora. giuseppe
sig. hook ha trovato un'invenzione per far godere agli orioli da portare in tasca
, si posino sopra d'un piano per... ventiquattr'ore ed in fine
oro. arlia, 358: 'mostra': per orologio è de'più sguaiati gallicismi,
- guardia alla mostra: ordine impartito per svegliare gli uomini della guardia di servizio
* guardia alla mostra': ordine dato per far destare gli uomini della guardia di
pagina) nella scrittura musicale e serviva per richiamare la prima nota del rigo seguente
dagli stampatori in fine delle pagine, per indicare con qual nota sia per cominciare
, per indicare con qual nota sia per cominciare la pagina susseguente. p.
mostra': richiamo in piè di pagina per indicar la nota seguente. 15
o contadino di firenze, che comperrà per sé o per altri alcuno panno oltramontano
firenze, che comperrà per sé o per altri alcuno panno oltramontano intero, uno
accompagnare qualcuno presso un datore di lavoro per essere assunti (con partic. riferimento
es.: « ieri venne a mostra per donna di servizio una giovane di mugello
, son piaciuto, e mi ha fissato per cuoco ». pratesi, 1-118:
le ciarle, facendogli sapere il vero motivo per cui aveva lasciato il suo paese,
; quindi aspettò a dirglielo un giorno per la strada, mentre egli la conduceva
uscire a mostra: andare in giro per fare sfoggio di sé, per esibirsi sotto
giro per fare sfoggio di sé, per esibirsi sotto gli occhi di tutti;
che la sua moglie vada a mostra per tutto. g. m. cecchi,
se l'avesse a ire a mostra per tutto firenze. l. salviati, 19-135
la sposa / non uscirà a mostra per un pezzo. galileo, 1-2-21:
questo tempo andar vagando ed a mostra per la città fanfani, i-119: 'andare
rimise in uso il fargli andare a mostra per la città con certi ornamenti militari.
17-84: voi siete giovani, bastavi: per far 'coram vobis ', e
... e menato a mostra per tutta roma, che le donne lo vedessero
dovere e alieno dal mettersi in mostra per raccogliere il frutto di tutta una vita
il frutto di tutta una vita spesa per il suo paese. angioletti, 1-114
, 7-601: era uscita di casa non per bisogno ma per mettersi in mostra.
uscita di casa non per bisogno ma per mettersi in mostra. soffici, v-1-243:
nell'opera sua, ama dileguarsi modestamente per non lasciar vedere che il suo sogno
davanzati, xvii-201-4: vertù nom par per poco mostramento, / poco dimostro dà
grande intenzione, / folle fa sagio presgio per blasmato. g. cavalcanti, i-288
cavalcanti, i-288: or non ardisco, per la vii tua vita, / far
., iii-1-8: quello che è dissimile per sé, si faccia simile per lo
dissimile per sé, si faccia simile per lo mostramento de la buona volon- tade
della vostra carità e della nostra gloria per voi, veduta dalle chiese di dio
maggio passato fu eclissi,... per la quale scurazione infino allora per savi
. per la quale scurazione infino allora per savi religiosi e per mostramento d'astrolaghi
quale scurazione infino allora per savi religiosi e per mostramento d'astrolaghi fu sermonato in pergamo
paolo dell'abbaco, 2-154: ancora per questo mostramento puoi confermare e intendere la
talento / di quella c'amo cangiasti per vista / ver mei che primamente /
. giamboni, 4-472: sono ancora per diverse provincie le grandi cittadi rumate,
: quando mi vedi passare / sospirando per la via, / asconditi per mostranza.
sospirando per la via, / asconditi per mostranza. latini, i-2119: i'
mento, / ed in cantar mostranza / per la gioia ch'avanza / l'altre
stata sia ver me spiatata, / ma per mostranza e per sembianti gai, /
spiatata, / ma per mostranza e per sembianti gai, / che vanamente mi dava
gioia -pò l'om malenansa / far per forsa mostransa / in vista, ben
un pochetto eminente / de'pomi vaghi per mostranza tondi, / che per durezza
pomi vaghi per mostranza tondi, / che per durezza avean combattimento, / sempre pontando
, 1-46-9: l'ipocrete mustranze, chefòr per le contrate, / mustravan santetate de
falsa erranza; / con falso immaginar per le presenti / cose, che son
ral che in usanza / erano allor per pelopea mostranza. giordani, ii-27:
sapienza civile: dove imparassero come virtù per mostranza d'illustri esempi s'insegni.
senza desinenza). esporre un oggetto, per 10 più prima riposto o celato,
, anche con una spiegazione appropriata o per ottenerne 11 parere; far vedere.
sì come ora io comprendo, / sol per aver di me più certa prova,
re le sue ricchezze, ultimamente, per la più nobil cosa che egli avesse
sotto un palo, sollevava il grembiule per mostrare la sua ernia enorme e giallognola
regalo? -una pezza di seta, per farci una camicetta. domani te la mostro
-all'imp. e in espressioni per lo più ellittiche, per significare un
in espressioni per lo più ellittiche, per significare un ordine o un invito.
. firenzuola, 66: dio, come per un cerchio, ci mostra parte delle
: al quale [costantino] fu dipoi per dio miracolosamente mostrata una croce per l'
dipoi per dio miracolosamente mostrata una croce per l'aria, con la quale combattè
mondo. -scoprire, esibire, per lo più con atteggiamento provocante, impudico
[le gonne] si alzan così per mostrare il piè galante, con una poco
attillata? cristoforo armeno, 1-303: per fuggir la vergogna di dover le natiche al
v-206: so le foggie de'manti per mostrar le poppe a sportello e degli altri
quell'altra che con milo avevamo trovato per strada... s'era fatta pigliare
mazzini, 10-96: ti mando una lettera per ginevra, per fazy e chaumontet.
ti mando una lettera per ginevra, per fazy e chaumontet. a te di mostrarla
al culto e alla venerazione dei fedeli per lo più con un solenne apparato.
buone, sì come io l'ho pagate per tali, occorrendo alcune volte che i
mostravano lo suo carro e menavano, ombrati per lo mostro marino, che mandò egeo
mostrarono i cannoni eh'erano all'ordine per battere la casa. sergardi, 217
intorno al colle errate, / or per gigli et or per rose. casalicchio,
errate, / or per gigli et or per rose. casalicchio, 451: il
secura. i. andreini, 1-16: per maggior mia doglia... m'
luogo, un oggetto, ecc., per lo più con un gesto o puntando
, 19-61: andando questo villano dimandando per la chiesa qual fosse costanzio, fu
, 10-116: il camin prese / per un ampio sentier che gli fu mostro.
maraviglie. pindemonte, ii-29: forse per questi ameni colli un giorno / moverà
giorno e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ar- denna / amor ch'
le piante e i cori impenna / per fargli al terzo ciel volando ir vivi.
. m. palmieri, 1-95: per pubblica provisione gli furono mostre tutte le
p. maffei, 73: egli, per non essere mostrato né conosciuto da lui
ebbe applauso / quella [cornelia] che per sue gemme e frigie vesti / mostrò
persona. machiavelli, 1-viii-218: fu per il mezzo di francesco valori primamente mostro
di maggior grado. 5. per estens. rivolgere, esporre, orientare
, 26-41: tal si movea ciascuna per la gola / del fosso, ché nessuna
/... / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già
tovaglia... che mostrava la mensa per le porte. massaia, vii-158:
queste diverse parti, avremo un mezzo per sciogliere evidentemente con senso questa contesa.
iacopone, 1-29-10: la fede mea santissima per lor sì semenai, / multi signi
sì semenai, / multi signi mustrai per l'oniverso stato. dante, xlix-98
in quell'anno molti sussurri di disgusto per qualche durezza che mostravano i portoghesi nell'
: david ballò, intorno all'arca per mostrare a dio gli atti della sua servitù
venerabile padre, iddio mostrò molti miracoli per i suoi meriti. bibbia volgar.
d'alquanti giudei, li quali né per dono di profezia né per miracoli li conobbero
quali né per dono di profezia né per miracoli li conobbero. boccaccio, dee
: affermano molti miracoli iddio aver mostrati per lui. a. pulci, xxxiv-575
/ cose maravigliose, sentirete, / per lei mostrate ha la bontà divina,
lasciomo andare. castellani, xxxiv-363: per certo che figliuol di dio questo era,
potersene sperare, quando io era là, per costante giudicio de medici, per settimane
, per costante giudicio de medici, per settimane, se dio però non volesse
mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto, dicendo che esso mi fa
in pace, / ché cartagine tua per le man nostre / tre volte cadde
: giunto in italia, san paolo per tutto dove passava si mise a predicare
-costituire un mezzo o una causa per richiamare qualcosa alla mente o alla memoria
qualcosa alla mente o alla memoria, per proporla alla considerazione o alla riflessione.
-far rilevare o costituire la causa per far rilevare una qualità altrui, positiva
paradiso, 497: contrista lo 'nfermo per alcuno tempo, mostrandoli 10 suo difetto
che non languisca molto tempo e muora per lo tuo silenzio maladetto. ariosto, 24-3
ogni difetto. -costituire uno stimolo per ricordare qualcosa. montano, 120:
riferire, rendere noto a voce o per scritto (una notizia, un'informazione,
convv i-11-7: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde
fie mostro: è che s'appressima / per te aspro tormento e doglia pessima.
vi-49: le quali cose sendo mostre per lo oratore, non feciono quello frutto
ingegno, lo scorgerete in tutto e per tutto essere uno figliuolo di pochissimo giudizio
uno figliuolo di pochissimo giudizio, ancorché per altro abbi grande ingegno. f.
che occupassero i monti e le valli per poi piombare sulle città -in relazione con
mostro come i lucchesi veniano a pistoia per pigliare la terra. dante, conv
fuoco la tua donna e mia stea per l'amor che ella ti porta.
servigio ad un re di francia, per la gloria che vedevano dover acquistare alla
, 9-265: questo ci mostra iddio per isaia, quando dice: 'egredietur virga
incendio. sacchetti, 177-148: io per me credo che, quando queste cose intervengono
queste cose intervengono, ci sono mostrate per figura dall'eterno dio, se noi
essere in fino alla fine del secolo per profezie, riserbossi solo a mostrarle come
a mostrarle come questo verbo si facesse, per farla diventare più umile e più bassa
g. p. maffex, 56: per qual cagione ciò non gli fosse mostrato
eh'amor mostrommi sotto quel bel ciglio / per darmi altro consiglio. poliziano, st
con intenti didascalici), a voce o per scritto; rendere esattamente, definire con
e bene dittare conviene che mostri ragioni per che, sicché le sue parole abbiamo pro-
i-471: mostriam qui sumiglianza: / per fermo ben sapete / ched un occhio
un occhio vedi re / non porri a per certanza. fra giordano, 1-52:
questo ti mostro in quattro modi e per quattro vie, per le quali s'onora
quattro modi e per quattro vie, per le quali s'onora iddio. dante,
in questo capitolo intendo mostrare quattro ragioni per che di necessitade lo dono, acciò
d " amore, 29-1: per questo, amico, ch'io faggio mostrato
ch'io mostri come a ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela
i princìpi e le regole, anche per poter svolgere una determinata attività o compiere
volessi mostrare a uno che non sapesse per tarlile intendere. busone da gubbio,
£amore, 1-9: ciasche- dun proveggia per amore / corno seguito i'aggio a
a daniel, servo di dio, per intendere il senso di quello che scriveva
la via della croce e volesti che per quella avessi a venire in paradiso.
-costituire il mezzo o l'occasione per suggerire o consigliare un comportamento onde
, verace maestra, in che modo per catuna delle dette vie il bene dal male
. aretino, v-1-192: andate pur per le vie che al vostro studio mostra
la salute del quale desidera tanto, che per una volta non se le può fare
fare il più grato servigio che procurarla per tutte quelle vie che le saranno mostre
indiretti, con allusioni o con gesti, per lo più in modo poco esplicito o
, ma avendo ad essere loro mostro per coniettura. ariosto, 17-72: chi
mia. leopardi, 241: aspetta per veder nel regno vostro / che movimento
re nel tempo ch'egli stava sedendo per le sue naturali necessità, co t
sonetto e mostrare che il sonetto non per altro sia stato fatto che per quell'
sonetto non per altro sia stato fatto che per quell'arguzia,... tiene
campagna mostra bene e vorrebbero la carestia per guadagnare sulla pubblica ed estrema fame de'
descrivere, trattare ampiamente a voce o per scritto, per lo più con molta
ampiamente a voce o per scritto, per lo più con molta cura dei particolari
, v-5-1: sao eco kelle terre, per kelle fini que tebe mostrai, trenta
io narro ogni impresa / vinta da lor per la romana chiesa. b. tasso
deschetto apparecchiato, sul quale la donna per una amorosa dimenticanza ha collocato tre scodelle
di questa parte, che mostra quello per che potemo conoscere l'uomo nobile a li
pareva / un rodomonte e stava a tu per tu. / ora tu me lo
scopre sopra di loro... per mostrare che lo stato loro d * innocenza
resurrezione fu mostrata a essi discepoli dubitanti per molti argomenti. leone ebreo, 21
e utile. machiavelli, 580: per mostrare con lo effetto quello che coi
a mostrare la viltà del mondo e per fare vitiperio al mondo e per mostrare
e per fare vitiperio al mondo e per mostrare come il mondo è neente. cavalca
nelle grand'alme imprime, / pur per mostrarne quanta lui coroni / luce e
129-15: conviene recare argomenti in ragionando per mostrare che nne dee essere. guittone,
io l'appello ala battaglia e mostrerogli per forza d'arme sì come noi no lo
tornando a l'amorosa vita, / per farvi al bel desio volger le spalle,
desio volger le spalle, / trovaste per la via fossati o poggi, / fu
la via fossati o poggi, / fu per mostrar quanto è spinoso calle / e
potrei giovarmi d'altre citazioni a mostrare per quali e quante vie il genio possa
sovrano del volgare, come di sopra per più ragioni è mostrato. p.
p. f. giambullari, 5-199: per acquistar gloria e riputazione alle cose loro
quelli i quali affermano che '1 padre, per divertirlo dalle publiche azioni, gli additava
che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito; e, mostrate quelle,
ragioni che mostrate gli furono dal marchese per farglielo accettare. da ponte, 368
iacopone, 1-27-41: rason porram ostendare per nostra scusa mustrare. cellinx, 561
il suo nascimento fue in cotale die per molte guise mostrato, per la ragione
in cotale die per molte guise mostrato, per la ragione ch'avemo presa di ciò
, 48-243: confido in voi puramente per una attività senza posa a favore delrimprestito
ciò ch'eo spero e bramo, per dottanza / mi manchi senza fallo certamente.
mio gridar si forte / sol monstra che per voi questa alma paté. giovio,
di dialettica et aponessela a gramatica, per la quale non si pruova né ssi potrebbe
potrebbe provare, e ciò mosterrebbe usando per argomenti la sua sapienzia. giambóni,
, ma non puossi mostrare e provare per ragioni naturali. guittone, xxxi-61:
(84): mostrandogli... per quali ragioni la nostra [fede]
leggenda aurea volgar., 16: per maliziosa lusinga e falsa sposizione de la
scrittura, sforzerassi di mostrare e confermare per la scrittura com'egli sia messia.
nazionale, condotto con rapidità prematura e per via di conquista da roma, il lavoro
, il lavoro di fusione si rifacesse per intima spontaneità e localmente dal popolo.
a l'apposita parte, / salendo su per lo modo parecchio / a quel che
, se la sperienza di coloro che per mercatantare e per altri affari il mondo cercano
sperienza di coloro che per mercatantare e per altri affari il mondo cercano non lo
l'oro e la polvere andar vagando per l'aria e finalmente discendere al basso.
i-n-16: la quale infamia si cessa, per lo presente di me parlare, interamente
stato beato erano colligati in le spalle per contra viso. b. davanzati,
, non sotto la grazia, e per conseguenza in peccato mortale. marchetti,
palese; lasciar vedere o capire (per lo più attraverso segni e indizi)
gloria di latin,... per cui / mostrò ciò che potea la lingua
l'uomo. -costituire una spiegazione per la comprensione di un determinato fenomeno.
zanotti, 1-4-54: le parole * per principio intrinseco e con cognizione 'mostrano
veramente / di voi ciò che mostrate per sembianza. latini, rettor., 78-22
a la fiata levare la mano o per mostrare abondante animo o quasi per minaccia
o per mostrare abondante animo o quasi per minaccia de'nemici. guittone, 118-2
a cui son dato, / perder potesse per altrui furore. iacopone, 1-61-56:
sui; / e cortesia e valor per lei mostrava, / non già sapendo
questa difficile opera io l'avevo destinata per un mio sepul- cro e meco medesimo
ne dica, e tanto / mostri per lui d'ardire: / questo, questo
quelle sublimi nature hanno più volte mostrata per vie straordinarie e maravigliose la possanza loro
in quegli avvenimenti che pur si tengon per veri, se vorrà il poeta che
i finti e favolosi, saranno anche per questo i favolosi simili a i veri.
(75): questo valente uomo, per virtù dì certi profumi, mostrava
: uno che amasse ardentemente una donna per benevolenza sola, senza mai dar nulla
molti creden tenere ami- state / sol per pelare altrui a la cortese / e non
me, questo sarebbe uno cuore; ma per le divisioni nasce ogni male. dante
donne chiamare, / mostrando amaro duol per li occhi fore. idem, conv.
. idem, conv., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali
, 32-133: « o tu che mostri per sì bestiai segno / odio sovra colui
perché », diss'io, « per tal convegno ». bibbia volgar.,
., ha mostro dispiacere de'modi tenuti per li viniziani. bembo, 1-183:
pezi e parte dalle proprie compagnie dati per mostrar fede. tasso, 4-33:
, i-11-7: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa,
, 281-14: or l'ho veduto su per l'erba fresca / calcare i fior
o tu, che mostri avere / per nemico me sol fra turbe tante,
quello che avea promesso a'cattolici, fece per il mese d'ottobre prossimo intimare una
ii-354: la gente usa certe espressioni, per le quali mostra non attaccar troppo favorevoli
mostra. serafino aquilano, 88: per lui monstrato ha dio quanto li spiace
riferimento a un soggetto inanimato (e per lo più con uso enfatico).
una cassa, non si mosse punto per onorar guisa, come gli altri mostrarono
fare. g. gozzi, i-12-244: per mostrar di governarlo / l'una e
, xxxiv-130: tal variare / per certo e'ci dichiara e ci ammaestra /
altra prova / meravigliosa e nova / per domar me conventi vincer pria.
dalle stanghe d'una barella che spuntando per di sotto mostravano come non avesse potuto
quindici, benché mostrassi manco tempo assai per esser lui di piccola statura, chiese
s'infigne di biasmare questa scien- zia per potere più di sicuro lodare e difendere.
. dante, purg., 22-91: per paura chiuso cristian fu'mi, /
ama de core, / e tutto fa per po- erve 'nganare, / ché
po- erve 'nganare, / ché per un'altra donna so ch'ei'more
e diede voce d'esser gravida e, per meglio accompagnar questa sua finta gravidezza,
, xxv-2-228: tiriamoci qui dietro per intender ciò che egli dice: ché
. presentare con eccessiva ostentazione; affettare per vanità o per esibizionismo una dote,
eccessiva ostentazione; affettare per vanità o per esibizionismo una dote, una virtù,
di loda umana,... per la quale avere si manifesta e mostra
con alquante galee,... per mostrare la pompa loro e di avere
b. davanzatx, i-376: nerone, per mostrare sicurezza delle cose di fuori e
sua... se verrà conosciuto per uomo di pietra, eccolo filosofo,
filosofo, strombazzato in tutto il mondo per tale. 26. far apparire
ogni gentil vertute / e la beltate per sua dea la mostra. dante,
verseggiatura. montano, 151: ciò che per solito fa il ricordo, che alle
, schierato o anche in sfilata, per verificare il numero degli effettivi, le
, le condizioni della * forza o per ispezionare lo stato dell'equipaggiamento. machiavelli
di stracorridori indiani e leali, passando per tragetti, girassero sul fianco sinistro degli
-farsi vedere fugacemente, fare capolino (per lo più per gioco). tornasi
fugacemente, fare capolino (per lo più per gioco). tornasi di lampedusa,
in luce, farsi notare intenzionalmente, per lo più con ostentazione. bartolomeo
visagio altero / mi si mostra piagente per pietanza. dante, vita nuova, 26-7
a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core,
infinita. 32. farsi conoscere per quello che si è col comportamento,
/ che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte. idem, par
cellini, 1-25 (69): quasi per causa sua istessa m'ero mostro al
ragionevole. d'annunzio, iii-1-735: per averti presso il cor mio, per
per averti presso il cor mio, per colmarti d'ogni dono / e d'ogni
, 32: deh! non guardate per ch'io sia maligno; / ponete me
castiglione, iii-118: un gentiluomo, per ben condizionato che sia e dotato di
volgar., 105: artaserse mandò per lo fratello, il quale si mostrava
gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun
marotta, 6-89: il sole stava per mostrarsi. -in relazione con un
ben si mostrava loro impossibile il vincer per forza le galee de'barbari, che
sua buona vita passata... per lo sovrano consentimento de'senatori, che si
senatori, che si mostrò in pregare per lui. fra giordano, 1-24: che
purità esalti così in vita eterna si mostra per esemplo nella beata vergine maria che,
è a molti in questa vita pietoso e per contrario a molti pietosamente crudele. g
epoche, la quale si è mostrata per mezzo degli anni di roma, si confermi
e i grandi servigi che si facevano per spegnerla. 38. intr.
: é1 mundo te mustra placente / per darte a veder che sia bono. m
ne deono in niuno modo seguitare, abbandonando per esse le cose manifeste e di frutto
terra mostra si voglino raunare insieme, per ragionare e conferire insieme di loro stato
: quello sarà smalto giallo bello assai per smaltare in metallo da oro in fuora
, 375: molto ti guarda che per ch'uno, che tu non conosci
bocca parole sconce. -mostrare bianco per nero: v. bianco2, n
denari: dare a intendere una cosa per un'altra. tommaseo [s.
nave nelle acque territoriali di uno stato per un breve periodo, come dimostrazione di
n. 21. -mostrare la luna per il sole: v. luna, n
dubitare. -mostrare le carte: per confrontare i punti nel gioco del poker
; e, come voi siete entrato per vederla, appena, in cambio dell'aquila
il mondo. -mostrare lucciole per lanterne: v. lanterna, n
il dito alla fortuna: vivere ritirato per evitare avversità. bembo, 9-4-37:
sarò in quella solitudine alcun tempo, per avventura non curerò, né cercherò altro
. che altrove. -mostrare qualcuno per un buco, per un fesso di
-mostrare qualcuno per un buco, per un fesso di grattugia: v.
n. 8. -mostrare una cosa per un'altra: ingannare; frodare.
commettere se non si mostra una cosa per un'altra. rinaldeschi, 1-54:
i demoni, che mostrano una cosa per un'altra. carducci, iii-24-193: ma
permesso a uno di darsi per quel che non è,...
... di mostrare una cosa per un'altra, senza taccia di disonestà?
aretino, 20-311: io sono ormai fradicia per i rompimenti » di cervello che mi
non dimostra gli anni che ha: per lo più di persone piccole e con
niere di guardia inseriva bischeri di legno per segnare il rombo seguito nella navigazione
quale ha governato, e le miglia fatte per ciascun rombo: tanto che al
ufficiale rileva sull'arnese gli elementi per la formazione del suo giornale.
istra- mento che dà segni precedenti per conoscere le tem peste vicine
vista. -per estens.: indicato per lo più con un gesto della mano
; fatto notare, additato, segnalato per lo più in un gruppo (una
essi a gran fretta se ne vanno per la mostrata via, la quale varcava il
.. mostrati a dito da qualcheduno per le strade o in qualche altro modo riconosciuti
lume tratto. 3. per estens. compiuto, effettuato. considerazioni
iii-111-2: ciascuna cosa,... per la ragione di sopra mostrata, ha
sepolture..., si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni
meritò di salir la cattedra di pietro per il zelo attivo da lui mostrato per
per il zelo attivo da lui mostrato per la purità della fede. fiacchi, 11
bellini, 5-2-67: io son mostratore solamente per ora e non altro, e però
9-9 (390): essendo già quasi per tutto il mondo l'altissima fama del
essere di quello liberalissimo mostratore a chiunque per esperienzia ne voleva certezza, molti di
mondo a lui... concorrevano per consiglio. — che rivela una
sottilissima bandelletta girevole intorno a un perno per mostrare, secondo la sua giacitura,
! m. villani, 9-82: per sperienza vedemo che lo stomaco pure d'una
resto del capo di vestiario, usato per lo più come segno distintivo di appartenenza
amico nostro credeva... già per se umiliante la condizione di un servo
seguitavano a sbatacchiarlo. 2. per estens. ornamento di cuoio colorato o
bifolco sulla testa de'buoi, per tenerli a freno. = deriv
lat. tardo mustricóla 'trappola per topi ', accostata a mùrex -icis '
2. che suscita stupore e meraviglia per la singolarità; prodigioso, portentoso,
(ora bavero perché è stata adottata per i militari la giubba aperta, 1934)
territoriale;... cambiarle, per esempio, con le mostrine amaranto della
2. orologio (ed è usato per lo più per indicare il pregio e
orologio (ed è usato per lo più per indicare il pregio e la finezza della
forti e sottili, che se ne vagliono per caricare le mostrine o orologi.
. bacheca con coperchio di vetro, usata per mettere in mostra oggetti preziosi o reliquie
oggetti preziosi o reliquie; vassoio, per lo più di velluto, sul quale,
-quadrante di ridottissime dimensioni, collocato, per lo più, all'interno della cassa
segnato sul lembo di alcune divisioni, per porre sopra di esse, innanzi o
: 'mostrino ': colui che, per conto di un fabbricante o industriante,
che da colui si fabbricano o costruiscono per riceverne commissione. es.: «
dormlvale in grembo. 2. per estens. interruzione della gravidanza, aborto
li quali mandassimo in spagna al re per uno mostro. = part. pass
sm. immagine mitica, di valore per lo più simbolico, tipica delle culture
in figure terrificanti e ostili, considerate per lo più come esseri partecipi di due o
ma le quattro un sol corno avean per fronte: / simile mostro visto ancor non
mani unghiate e le faccie sempre pallide per fame. fazio, iii-20-65: veduti fun
gli archi tesi / in su'corsieri per questa pianura / prima centauri che in
notte tutta / ed hai lasciato me sol per restarte / con un mostro cornuto e
mane, / ché non portava i zoccol per l'asciutto, / ma ignudo e
affanni avolto. ariosto, 10-94: venia per trangugiarla viva / quel smisurato mostro,
fra tre giorni si sparse la fama per inghilterra ch'era apparito un tal mostro
applicano a scacciare i demoni dalle case per mezzo degli esorcismi, ponendo orrendi mostri
con inchiostro. 2. per anton. demonio, diavolo (come personificazione
personificazione del peccato, del male, per lo più nelle espressioni mostro infernale,
o vegetale deforme, lontano, sia per difetto sia per eccesso, dalle proporzioni
, lontano, sia per difetto sia per eccesso, dalle proporzioni e dalla forma
-medie.: individuo di conformazione insolita per eccesso, per difetto o per posizione
individuo di conformazione insolita per eccesso, per difetto o per posizione o configurazione anomala
insolita per eccesso, per difetto o per posizione o configurazione anomala di parti.
uno di fronte all'altro e saldata per l'addome e il torace, o posti
posti a dorso a dorso e saldati per i glutei e il bacino. -
da due individui solo parzialmente indipendenti per la fusione reciproca a livello di determinate
. -mostro monoassiale: mostruosità gemellare formatasi per dicotomia di un asse embrionario originariamente
è che pochi uomini non abbino cinque dita per mano. sannazaro, iv-330: una
, perché il parto era durissimo, per volere aiutarla, soffocaro quel mostro. fasciculo
generano fuori dell'intendimento della natura e per conseguenza sono diversi in alcuna parte o
è mostrato a dito, o sia per eccesso o sia per difetto o sia
dito, o sia per eccesso o sia per difetto o sia per lo sito:
eccesso o sia per difetto o sia per lo sito: come sarebbe, per essempio
sia per lo sito: come sarebbe, per essempio, se un corpo umano avesse
mostro di varie e stravaganti forme, forse per aver veduto un'immagine simile. vallisneri
e libertà, e la picciolezza ha per compagna necessaria la servitù.
4. animale di grossa mole, per lo più feroce e selvaggio; belva
quel sì vasto e sì fèro / e per le piaghe altrui / sì noto abitator
dei bifolchi. tasso, 15-17: per lungo africa se 'n viene, / su
segreta speranza che il maledetto mostro fosse per crepare. -animale nato dall'accoppiamento
fussino monstri, che una sua parente era per riavere l'onore loro. castiglione,
. guicciardini, 2-3-183: egli aveva per donna una sorella carnale del re carlo
caduta la cuffia dal capo, tennero per fermo che fosse uno spirito diabolico.
fuori delle regole della convivenza civile sia per insensibilità, inumanità, grettezza, depravazione
grettezza, depravazione, dissolutezza, sia per carattere bizzarro e stravagante sia anche per
per carattere bizzarro e stravagante sia anche per grande ignoranza e stoltezza (per lo
anche per grande ignoranza e stoltezza (per lo più nelle espressioni mostro d'uomo
giorni nostri un mostro della natura umana per crudeltà d'animo e per malignità di
della natura umana per crudeltà d'animo e per malignità di scelerato pensiero. segneri,
a fondo. basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno
col respiro di un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma
attenuato (anche nel linguaggio amoroso, per indicare una donna ostile, fredda o
sei di stoltizia un mostro, / menti per fellonia / se qui la monarchia /
17: chi è dipinto a'posteri per mostro di lascivie, chi ad essi è
di lascivie, chi ad essi è rappresentato per oppressore d'abbandonati. chiari, 1-ii-89
dalle violenze d'un mostro d'incontinenza nato per disonorar la natura. ghislanzoni, 18-182
suo tradimento feroce, e mi allontanai per sempre da quella casa. moravia,
campo di gloria apparecchiati a sua maestà per farla immortale... nel corpo di
, / da star in sulle forche per istatico. 7. letter. manifestazione
, e altrettante faccie di vergini nuotano per lo mare, quante prima ferrate navi
e tra i mortali un monstro / sei per mostrar quanto che possa el cielo /
travagliata e paurosa, non avveniva caso, per picciolo che fusse, purché non usato
e straordinario, che noi ricevesse per mostro e prodigio. boccalini, ii-5:
: la natura in sé, anche per la scienza nostra, è un mostro incomprensibile
8. persona che si distingue per eccezionali qualità morali, intellettuali o,
a letterati, artisti, filosofi: per lo più nelle espressioni mostro di natura
mio amore e quella pura fede / per ch'io tante versai lagrime e 'nchiostro
v-i- 109: rimbaud è stato anche per noi, relativamente, un enimma;
universalmente riconosciuto e consacrato. — per antifrasi. tommaseo [s. v
canti? del bene, 6: per sottrar l'alma, la sua frale
dovrà dubitare che il re non sia per levarne subito da se stesso tutte le milizie
natura di giovane bene educato, stava per mormorare: « vuoi essere mia moglie
de'preccessori aver potuto... da per tutto domar i mostri della ribellione.
in quella isoletta per disertarla, perché il digiuno vi faceva
perché il digiuno vi faceva la sentinella per premunirla. segneri, iii-1-221: restaci
. idem, 8-i-19: l'ozio solo per avventura fu uel mostro che a
moltiplicarono in roma i mostri dell'asia per appagare i nuovi capricci di una immaginazione
del limo, sollevata al fondo per lo impeto del moto, viene portata sem
nel poema... non fora per avventura mostro il costituir alcune parti mezzane
che le chiavi / fosson contra'cristian per farli schiavi, / contra lor voglia
qualche vezzo delle primiere, ciascuna forma per la sua unità si sforza sempre,
riesce piuttosto il componimento, quanto sia per rispetto della imitazione, un mostro,
al mondo. betussi, 245: per le quali scempietadi già so quello che
bizzarro. giraldi cinzio, i-120: per l'arte intendo qui non gli intrighi
facevano la coda, l'anno scorso, per vedere i mostri di quel picasso.
macchina, congegno meccanico, meccanismo (per lo più come rappresentazione allegorica del progresso
dietro / mostri di ferro e fuoco / per farsene inghiottire / sulla funesta linea di
ai dì nostri usano tenere sopra le tavole per calca- lettere. carducci, iii-24-258:
croce, i-3-243: all'astratto concepire per coordinazione si debbono... i due
tentacoli al braccio di virgilio, come per dissanguarlo. alvaro, 17-267: gli altri
di quella spontanea ed implacabile assiduità, per cui il male diventa padrone invitto ed
quello delle forme che vivono quasi mostruosamente per conto proprio, potrebbe offrirci ad esempio
pentoni l'affetto che gli era nato per lei, si sfogava in poesia, sperando
trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi da pesce morto una
, può anco la mostruosità occorrere o per il luoco o per il tempo o
la mostruosità occorrere o per il luoco o per il tempo o per l'uso dei
il luoco o per il tempo o per l'uso dei membri: nel luoco avendo
de'membri, come adoprando le mani per caminare. marini, i-35: se
contro tale maritaggio come troppo disuguale e per la vita di trigrinda, stante la
pericoloso, nondimeno l'impera- dore è per tenere patto e, per tema del guerriero
dore è per tenere patto e, per tema del guerriero formidabile, vuole che
ulivigna; la curva concava del naso per cui ritrae dalla madre è in lui
turco-russa che avea fatto maravigliare il mondo per la sua prestezza e mostruosità d'annunzio
onorificenze] vengono date dai governi cristiani per onorare ed incoraggiare chi fa guerra alla
, fu non meno famosa... per la mostruosità di suo figliuolo e sua
mostruosità di suo figliuolo e sua che per suoi fatti. agostini, 62:
,... un medesimo soggetto, per la monstruosità tua, viene ad essere
mostruosità morale. soldati, vii-154: per quale difetto, dunque, per quale
: per quale difetto, dunque, per quale mostruosità del mio cuore la notizia
giannone, i-338: dacché la chiesa per dopo- caggine de'prìncipi volle regolar i
questa mostruosità, che a'matrimoni, ancorché per essi elevati, se li sia dato
di quel congiungimento, di poterli praticare per isfogo della nostra libidine. botta,
o che considerassero quanto queste fossero per nuocere,... molto solleciti