odore consolante. gatto, 1-201: per te scelse il mattino / la nuvola
di aristotele] un limpidissimo cannocchiale, per esaminare tutte le perfezzioni e le imperfezzioni
allegra e monda. 4. per estens. che si ode distintamente; che
stupidaggine. 6. che si distingue per esemplare chiarezza di eloquio, per semplicità
distingue per esemplare chiarezza di eloquio, per semplicità lineare, per immediatezza di espressione
di eloquio, per semplicità lineare, per immediatezza di espressione (uno stile,
. serra, iii-57: io son per credere che tu sii quasi più naturalmente
veder bianca quel pomeriggio... per potermi presentare al cospetto dell'amico con
diciotto anni fa furono usati in roma per abbagliar la vista dei superiori! f
; tutt'i sordidi aspirano a spacciarsi per limpidi. cesarotti, 1-vii-332: lusinghe ed
quella musica divina / che tu versavi per la mia ebbrezza / senza scompor la più
, che 'n ciel t'aspetta, / per farti più del sol limpido e chiaro
talami sterili di tanti prìncipi che l'implorarono per ottenere dalle benedizzioni divine frutti celesti.
2. netto, pulito. documenti per servire alla storia della sicilia [beccaria]
sicilia [beccaria], iv-m-33: per detto giorno della processione si trovi ben
. colonna, 2-136: le quale bracce per la limpitu- dine delle maniche poco meno
circa 150 specie, che hanno foglie per lo più semplici, alterne, raramente
ciascuna, aventi alle estremità una corda per tirare a terra tutta la rete dopo averla
linaria (linaria vulgaris), coltivata per ornamento in giardini aridi e rocciosi;
; in passato fu impiegata in medicina per le proprietà diuretiche, purgative,
e afermomo e disano che si dovesi fare per potere pagare il linaiolo che aveva d'
il lino] in mano al linaiuolo per pettinarlo e purgarlo. padula, 420:
. xiij e s. xj di piccioli per boninsengna suo avolo. s.
. radicale monovalente derivato dal linaiolo per eliminazione dell'ossi drile.
profumeria; si ottiene dal linaiolo per reazione con l'anidride acetica in
, dal cui legno si estrae per distillazione un'essenza resinoide, gialla, pro
; trova impiego in profumeria (per l'odore simile al mughetto)
a'tempi nostri notissima, e chiamasi, per essere i suoi fusti e le sue
2-260: una di queste spezie, che per verdura la state si semina ne gli
, è di colore variabile, per lo più grigio rossiccio, con o senza
gli occhi all'altro, e si strugge per ansietà di mettere quanto v'è nel
troppo pedante e meticolosa, che affetta, per 10 più a sproposito, spirito critico
, xxvii-i-i: basta aver gli occhi per notar deformità in gabrina; bisogna essere
in gabrina; bisogna essere un lince per osservare un piccol difettuzzo in angelica.
. lemene, ii-247: deh, per pietà, chi toglie / con accoglienza amica
tratta di fare, tutti sono linci per le difficoltà. papini, v-873: ma
di lince. monti, xii-6-163: per porre... in tutto chiaro le
segnato a pieno? 2. per estens. acutissimo, molto sensibile (
che induceva sovente gli uomini a riputare per intensissimo desiderio dell'animo suo ciò che
con incredibile abbaglio una femmina da servigio per una stanza da vettovaglie. -sostant
reale de'lincei. lunedì mattina parto per firenze. ferd. martini, 5-259:
dei lincei si movevano apposta da roma per fare omaggio alla memoria di * geppino
proposte che sono fiorite nei cervelli di molti per la mia nomina a presidente dell'accademia
congratulazione. aphillini, ii-171: per mia ventura vivo ascritto al nobilissimo
che va di notte, entra per le camere, scopre le persone, sconvolge
preparare i piani d'un delitto, per tutta la notte in compagnia di linchetti
ma gli altri lavoranti lo linciarono lì per lì '. lasciamo agli americani la legge
un atto sommario di giustizia popolare (per altro fra noi non sarà tanto facile,
: significa * procedura sommaria ', per cui il popolo, senza alcuna legalità,
sopravvisse, tollerata se non approvata specie per attentati dei neri contro la carne bianca
su un supporto di carta; è utilizzato per rivestire le pareti di un'abitazione.
tormalina dei moderni, che si elettrizza per variazioni di temperatura. = voce dotta
mobile a b, che deve servire per traguardo. crescenzio, 1-446: appeso
genere anemolo, coltivato comunemente ne'giardini per la bellezza delle sue varietà a fior
borraginacee, che comprende quattordici specie, per lo più asiatiche; una di esse,
simile al non-ti- scordar-di-me, è coltivata per ornamento. = voce dotta,
. fumoso, il mozzo dirieto, « per vida de la impe- radrice »,
forestiero graziosamente addobbato... e per la lindezza de'vestimenti e grande accompagnatura
: quest'imperatore dedido alla lindezza e per altro molto diligente in adornarsi.
b. davanzati, ii-548: dubito che per troppa sottilità e lindeza noi oggi non
dama, / viva chi sequendo ama / per chiamarne vence- tore. rigogli, lvii-45
linda e ben fatta, perché lo fanno per gusto loro, toltone quelle che son
nievo, 461: le signore civettavano per vezzo di moda coi lindi francesini pirandello,
lindi '[i piedi], ma per ironia, che, invece d'intendere
/ che in su'fianchi appiccato ha per di sotto / un lindo guardinfante alla romana
... io mi vesta anche per casa di lindi panni, niuno m'incontra
appanna. marinetti, 2-iii-18: vi riconosco per avervi molto sognato voi grandi cristalli mirabolanti
della sua casa. 2. per estens. splendore. caproni, 25
deserto'. = comp., per giustapposizione, da lindo1 e oro (v
australia, fu introdotto nell'italia meridionale per combattere alcune specie di coccidi diaspini e
tutti i giorni al mattino al banco per il disbrigo delle mansioni loro affidate.
sera, dalla mattina alla sera: per tutta la durata del giorno; nel
a sera il mondo spie / e, per veder ciò che si fa da nui
fa da nui, / tu stesso affanni per sì lunghe vie. guadagnoli, 1-i-85
, dalla sera alla mattina ': per denotare breve spazio di tempo: 'durare
sia al tramontare del sole. - per estens.: continuamente, ininterrottamente.
me n'andai matina e sera / per balze e per pendiei orride e strane.
matina e sera / per balze e per pendiei orride e strane. tansillo, 1-98
buon di cominci da mattina, come per proverbio si dice, questo dì oggi
dice, questo dì oggi non fia per me troppo buono: imperoché oltre alla spaventosa
] matutina 'ora mattutina ', per aplologia; cfr. mattino1. cfr.
diffuso in italia il mattino (usato per esempio in lucania) stanno * hora
', rispettivamente * tempus matutinum '. per la lingua letteraria si può osservare che
un soave idillio teocriteo... per tutta la strada mi danzava intorno all'
ai dolci tepori mattinali / ella va per la villa in portantina / convalescente di
commissariati di pubblica sicurezza sono annotati giorno per giorno i fatti delittuosi e le operazioni
, ii-23: che lieto mattinare degli uccelli per i giardini silenziosi! viani, 19-452
tutte le ore di luce antimeridiane (per lo più in funzione di compì,
anche: composizione lirica, costituita per lo più da un numero imprecisato di rispetti
(16-6): il lunedì, per capo di semana, / con instrumenti
donzelle cantare / e '1 sol ferire per la meridiana. tavola ritonda, 1-236:
l'altre cose simili a queste, per amor di lei fatte dal zima; muovere
ebbero cenato, si mossero ad andare per la città, facendo mattinate
non me remase trombecto né corno / che per mia onta non fosse sonato, /
. sanudo, xlvi-176: se va per nostri la notte fazando matinade per costantinopoli,
se va per nostri la notte fazando matinade per costantinopoli, cosa insolita. aretino,
papini, v-831: dopo una mattinata torrida per smanie di sangue e di spirito la
che si svolge nelle ore diurne, per lo più nel pomeriggio, talora anche
, in cui l'alba si fa per lo più al mezzodì, la vera '
campanacci, padelle e altri strumenti rumorosi per beffare i vedovi che si risposano ';
beffare i vedovi che si risposano '; per il n. 6 cfr.
... postosi in cammino, passò per la città di forlì. = deriv
alza presto al mattino, occasionalmente o per abitudine (con partic. riferimento a
; ma l'antico 4 mattinare 'per dare 4 il buon mattino 'ne renderebbe
il dottore, ch'era mattiniero, uscì per le prime visite. borgese, 1-41
e tra le chiuse imposte, / per lo balcone insinuava il sole / nella
uso mortai chiara e tranquilla / voce per l'aria udimmo. 2.
1-20 (i-239): egli fu per morir di doglia e tutta la notte
a le... case, per andar di là dal fiume. carducci,
al sorgere del sole, molto per tempo, prestissimo. forteguerri, 7-24
: -mora, mora, / vien per punir zerbin del non suo fallo.
nel seguente mattino voleva uscir di camera per visitare argosteania, trovai toste che m'
argosteania, trovai toste che m'attendeva per presentarmi una lettera. -l'
egli le domanda ond'elle venieno così per mattino; e una de quelle dame gli
a mattina molto avanzata, quando sta per terminare; verso mezzogiorno. intelligenza,
d'annunzio, era venuto a napoli per ventiquattrore alla vigilia della nascita del '
mattino: istituto dell'antico diritto germanico per il quale il marito, la mattina
dito ufficio, diga xii patre- nostri per li maitini; per le ioide v.
xii patre- nostri per li maitini; per le ioide v. statuto dello spedale
.. sieno tenuti de levarse * per tutta la quaresima magiore e per lo
* per tutta la quaresima magiore e per lo advento e nelli dì di dominica ad
ad ora di maitino a pregare dio per li peccatori. sercambi, 1-i-66 ii ditto
libro et una candella accesa, che andava per dire mattino a san donato. cieco
. -dal mattino alla sera: per tutta la durata del giorno. -anche
maddalena e che raggiunse / chi corse più per lubrico cammino: / ma l'occhio
ore del giorno sono le più adatte per una proficuaoperosità. = deriv.
tempus] matutinum 'tempo mattutino 'per aplologia (cfr. mattina); cfr
s. antonino, 4-252: per visione mattina, le cose create [
tavola ritonda, 1-181: essendo lo re per la sala bene mattino, trova governale
lat. matutinus 'del mattino ', per aplologia. mattiòla, sf. bot
s. caterina, v-426-68: per le toe mateze e'sia enganado?
7-2): ed addivien che, per troppo savere, / tolle savere ed
vita l'arra de l'inferno, tenendo per la via di socto, dove va
: certi matti abbaiatori... o per astio 0 per altra cotal loro passione
... o per astio 0 per altra cotal loro passione vorranno che io non
ma s'andrà. fazy è matto: per che mezzi vuol egli fare rivoluzione in
/ dice pur de parlare / sol per vegnire ai facti. sanguinacci, xxxix-
giannone, 1-88: non mancarono de'matti per sostenere che noè stesso fosse passato in
. fazio, v-23-21: così, per quelle prode ascose e quatte, /
i-2619: io ben mi ramento / che per orgoglia- mento / tallio l'angel
e matto. guittone, 80-8: per che morire, ohimè lasso, m'agrata
e morte di tua schiatta ». / per ch'egli, accumulando duol con duolo
mai nè in rima: / che per amor venne in furore e matto, /
costoro un certo girel- laio / che per l'asciutto va su i fuscellini / male
fiore di virtù, 1 -77: andando per la via, il matto crede che
del prenze e di ciuriaci erano, per lo capestro tirò fuori ciuriaci. gherardi,
. brasca, 69: adorono li matti per sancti e li tengono in grande reverenzia
o che è preso da grande ammimatto per la testa; matto spacciato, spedito,
quanto più diceva, più l'avevano per matta spacciata e la legarono. garzoni
antichissimo e nobilissimo poeta, dà del matto per la testa a chi non lo
nella patria mia, il quale mi teneva per matto spacciato, e si faceva
nora ostenta indulgenza e comprensione: come per i matti. io, evidentemente,
a me è un darmi l'ultimo pugno per farmi ruzzolare allo spedale...
'n pregione, / pregando morte: per di', or m'uccide! binduccio dello
parea che titta fosse matto / a sentir per colei pene e tormenti. lalli,
tedio, o morte! / tu sei per divenir di rabbia matto, / s'
, talvolta, anche morbosa e accecante per una persona. forteguerri, 28-30:
, i-57: quel suo aviere impudente, per esempio, che morde la sigaretta a
razione, predilezione o interesse, per qualcosa (talvolta anche eccessivo, esclusivo
capuana, 2-86: è matto anche per la pulizia. govoni, 973: se
di cui son matto, / tu rievochi per me lontane feste. soldati, v-74
soldati, v-74: già allora era matta per guidare l'auto. 4.
.. era fazioso in tutta la regione per i cavalli. pavese, 6-16:
iii-226: la nostra marchesa... per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo
un paese dove le donne non contano per nulla, non si vedono, non
la lombardia e il centro italia, per doversi impacciare con le terre matte?
senz'idea e senz'alcun guadagno né per lui né per altro ad ogni esplosione
e senz'alcun guadagno né per lui né per altro ad ogni esplosione dalla gola:
non pochi tra gli egregi letterati soggiacquero per la matta ingiustizia del mondo e della
, de te primo, / ché per un matto guardamento d'occhi / vous non
'ntese che da bernabò udito n'avea; per che gli parve impresa aver fatta.
, par colui che, volendo salire per il muro per segnarlo bene in su
colui che, volendo salire per il muro per segnarlo bene in su col carbone,
. ma la stampa mi ha obbligato per la correzione a pigliare del matto caldo
spendere di matti danari da alcuni signori per far ritoccare alcune belle pitture a fresco
tormento a caso, e te ti sgomenti per farti tagliare una gamba matta. sbarbaro
, scherzi, matte serate in giro per milano, pettegolezzi di mestiere, barzellette
giunture! soldati, v-288: stavo per consolarlo, non so...
urlo, e via di corsa matta su per il sentiero. -eccessivamente frenetico,
. rajberti, 2-79: tutti coloro che per conservarsi leggieri non tengono cervello, trovano
imbevibile il vino: / ma l'uomo per ciò non s'arresta, / finché
ombra). boine, i-38: per gli spacchi improvvisi, l'aerea fiamma
: ci voltammo insieme: in tempo per vedere una palla bianca, una palla
quel terreno matto, e poi spariva per sempre nel buio. 14.
morbide e poco resistenti degli uccelli, per lo più nascoste dalle penne più grandi
i razzi ordinari hanno quel cilindretto voto per una gran parte della loro lunghezza,
matto: congegno in uso nelle cartiere per ridurre in poltiglia gli stracci, costituito
quali pare si dovè ispirare paolo uccello per i suoi quadri di battaglie.
vi sarà bisogno di un'altra armata per andare in traccia di quella di costui
: chi manda alla luce i libri per intertenere signorine, scrive alla balorda e
volta. -andare matto di o per qualcosa: provare vivissimo interesse o desiderio
qualcosa: provare vivissimo interesse o desiderio per qualcosa. magalotti, 10-303: vo
fatti tuoi e impazzo dell'allegrezza, per avermi tu scritto una lettera. note
, / non men che pei fioretti e per i fiori, / per le frasche
fioretti e per i fiori, / per le frasche ond'è ricco il bel paese
bologna. comisso, v-112: va matta per il gioco del solitario, ne sa
e anche quella là ci va matta, per una tazzina di caffè.
innamorato. iacopone, 1-796: chi per cristo ne va matto, / par
chi più, chi meno, chi per un verso, chi per un altro
meno, chi per un verso, chi per un altro, han tutti un po'
usciva da due stirpi dove tutti, per un verso o per l'altro, avevano
dove tutti, per un verso o per l'altro, avevano avuto il loro
orlando picchia, e daràgli disagio, / per che il gigante dal sonno si sferra
noi stian bene e ci piovon le carezze per tutto, et i popoli ci coron
piacere). pavese, i-275: per me è un piacere da venir matto
cornetta, e il mandolino, andando per lo stradone nel buio, lontano dalle
12-iii-278: a me è stato detto che per troppa voglia di mostrarti ardito dài ne
oltra il censor. carducci, iii-24-152: per un popolo che ha nome dall'italia
e baggiana. il mondo è fatto / per chi brilla, chi salta e chi
5-287: fece il matto con noi per circa tre ore, aiutandoci ad arrampicarci su
. pagliaresi, xliii-94: leone incontanente per dolore / ch'ebbe di giosafà, che
core, / e fra sé disse: per cotal manera / io sì m'infegnarò
manera / io sì m'infegnarò, per questo errore, / ad aver male
li-163: il tempo,... per proverbio antiquo, insanna savii et mati
-non tutti i matti stanno al manicomio: per indicare, per lo più in senso
stanno al manicomio: per indicare, per lo più in senso iron., la
spagn. e portogh. mate. per il significato di 'velenoso 'del n
fung màt 1 fungo velenoso '; per piano matto del n. 14,
cfr. napol. pianomatto 'mezzanino'; per terra matta del n. 14,
a dir esto / va, ché per servir resto, / più puro c'auro
: nero, di seta lustra o matta per le signore, di semplice mussola nera
le signore, di semplice mussola nera per le popolane, [il manto]
-fotogr. carta matta: carta opaca per uso fotografico. 2. sbiadito
mandar coperte di scarlatto. 3. per estens. falso, falsificato, contraffatto
allora? non ci resta che pigliar per buone anche le matte. 4
nel gioco degli scacchi, posizione per cui il re viene a trovarsi nell'impossibilità
deri vandone così la vincita per l'avversario; scaccomatto. - anche
del genti- lomo, il quale esso per delicatura riposava sopra un guancialetto di taffetà
si pose il guancialetto in capo, per farsi scudo alle percosse. 2
imprudente (e tale termine fu proposto per la terminologia medica da c. lombroso
da c. lombroso [1835-1909] per indicare personalità affette da psicosi maniaco- depressiva
lo zola... ha preso per oggetto dell'opera sua ciò che di più
mattoidi saliti a potenza e ritenuti, per qualche tempo, veri geni; lombroso li
, piazza di mattonaie, carboniere, buca per far brace. cardarelli, 260:
di mattonaia in combustione. 2. per estens. cumulo, ammasso di detriti
lasciato precipitare la loro onesta mattonaia giù per le scale. = deriv
o di mattoni refrattari. documenti per la storia dell'arte senese, i-79:
mattonaio, lire vintisette, soldi diciotto per dumiglia cento cinquanta mattoni, e'quagli mandò
e'quagli mandò a la detta cappella per murare la quarta mora. tozzi,
questo applauso già rampollava la nostra amicizia per l'ex-muratore o exmattonaio a cui il
. serie di operazioni che si compiono per pavimentare con mattoni o con laterizi
... fu dirizzata in piede per me la bottega che fu di maestro pasquino
fissati con malta, o, anche, per estens., con lastre di pietra
, 24: il suolo della città per ogni luogo ricoprì e mattonò di pietre grandissime
un mattone scagliato con violenza e, per lo più, di proposito. genovesi
con laterizi in genere o anche, per estens., con lastre di pietra
le maestre strade erano pure matonate, per lo quale lavorio la cittade ne divenne
allora mattonata. -mattonato di o per taglio: v. taglio. -mattonato
, spino. -mattonato di, in o per piano; di, in o per
per piano; di, in o per piatto: v. piano, piatto.
. piano, piatto. 2. per estens. costruito con mattoni. sansovino
da laterizi in genere o anche, per estens., da altri materiali, che
olio a uscire fuori e a traboccare per lo mattonato di quel luogo dove stavano
un mattonato d'una camera, che per una mezz'ora dopo annaffiata è una
bellini, 5-1-244: la qual opera per lo più, quando facevo il tessitore anch'
. [sono] ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo, annoverare
. serie di operazioni che si compiono per pavimentare con mattoni o con laterizi in
in partic., più sottile, usato per lo più per rivestimenti.
, più sottile, usato per lo più per rivestimenti. leggenda aurea volgar
più comune. -anche: tassello musivo per pavimentazione. c. bartoli
larghi duoi e lunghi quattro, commessi per il lato a spinapesce. vasari,
ed invetriati a fuoco. 2. per simil. tavoletta, piastra, blocco di
, che si intinge nel vino dolce per ammorbidirlo. tommaseo [s. v
, sm. prodotto laterizio, per lo più a forma di parallelepipedo retto
riale da costruzione, per ornamenti edilizi e per condutture; è
riale da costruzione, per ornamenti edilizi e per condutture; è ottenuto mediante impasti di
quante volte se'tu andato a spasso per casa, ponendo i piedi nel mezzo
paglia, e lasciati ben bene asciuttare per più anni. borgnis, 193: la
spina, spino. -mattone di o per coltello: v. coltello, n
n. 7. -mattone di o per taglio: v. taglio. -mattone
taglio. -mattone di costa: posto per coltello. -mattone di o per piano
posto per coltello. -mattone di o per piano, di o per piatto:
-mattone di o per piano, di o per piatto: v. piano, piatto
in spessore: v. spessore. -mattone per
in fabbriche celebratissime. 2. per sineddoche: pavimento di laterizi, ammattonato.
nell'ultimo solaio, con tramezzi di mattoni per coltello 0 di mattoni sopra mattoni,
larghezza di un mattone. documenti per la storia dell'arte senese, i-51:
casa povera e squallida. 3. per metonimia: il materiale di cui sono
castiglione, 247: spesso s'urtano giù per le scale, si dan dei legni
, all'infinito. 5. per simil. blocco squadrato di pietra, di
marmo o, anche, di altri materiali per lo più pesanti e consistenti.
dove è un matton di marmo bianco per memoria di tanto uomo. -lingotto
nemico dà spade e giuoca ardito, / per non far monte in su'matton,
all'anello dell'antenna, che serve per manovrarla e per assicurarla all'albero.
antenna, che serve per manovrarla e per assicurarla all'albero. crescenzio, 1-122
b... chiamato mattone, per il quale, conforme che la ciurma izza
, applicata allo stesso anello, sia per tener l'antenna a segno arridandolo presso alle
presso alle costiere dell'albero, sia per condurre l'antenna alla verticale, quando
, sola da mia vaga, / che per enea la reina didone.
: a'pannilani con un matton caldo per levargli le grinze. -dare, fare
g. m. cecchi, 17-70: per similitudine, quando imo ha fatto fare
davanti / donne che feron già, per ambizione / d'apparir gioiellate e luccicanti,
e tanti furo / ch'han fatto per lor carcere quel muro. note al malmantile
: rappresentare un elemento necessario e insostituibile per svolgere una determinata attività. cacciaconti
armonizzarsi degnamente, con perfetta corrispondenza (per lo più in senso iron.).
, 1-217: suol dirsi, ma per piacevolezza, 'matton sopra mattone ',
piacevolezza, 'matton sopra mattone ', per dare, a mo'd'esempio,
. il comico j. corsini, per esempio, che una sera rappresentava in
concluse l'ottava, che in fine per epilogo, secondo il solito, recitava,
passi sur un mattone 'si dice per iperbole a chi cammina lentissimamente.
quasi, dell'ordinario; ma dicesi anche per lo stesso che quadrone. =
5 cm, a forma di poligono per lo più regolare (esagonale, quadrato,
cemento, ecc. e che serve per la pavimentazione di locali, di marciapiedi
di marciapiedi, di strade o per il rivestimento di pareti e di zoccoli;
quattro giorni, trasecolando ogni dieci minuti per quella bellissima città che aveva le strade
: ballo del mattone. 2. per simil. qualunque oggetto che abbia forma
poco conto, di nessun valore (per sottolineare ironicamente la disinvoltura di chi ne
piastrella. -anche: l'oggetto usato per tale gioco. grazzini, 4-199:
ago schiacciato a quattro spigoli, usato per la cucitura di stuoie per lo più
, usato per la cucitura di stuoie per lo più a trama larga. garzoni
con buco, da infilarvi lo spago per attaccarle ai licci nel fare i drappi
7. locuz. -avere la vista per mattonella: essere strabico. l
, quasi ch'egli abbian la vista per mattonella, guardan qua e veggon là
qua e veggon là. -di, per mattonella: di sponda, di rimbalzo.
-figur. in modo indiretto, per via indiretta; per tramite di qualcuno
modo indiretto, per via indiretta; per tramite di qualcuno o di qualcosa; senza
s. v.]: ha saputo per mattonella, o di mattonella, che
, vale mostrar di fare una cosa per farne un'altra; dirigersi ad uno,
a quelle del tipo più comune usato per condutture, canne fumarie, volte, tramezzi
mattonièra, sf. tecnol. macchina usata per la fabbricazione di mattoni e di laterizi
la sezione del mattone (nella fabbricazione per estrusione), o in uno stampo
sottoposto a una pressa (nella fabbricazione per compressione di prodotti non trafilagli, quali
chi becca su le mature mattozze / per saper d'ogni cibo; ogni massara /
sillaba finale come se fosse un suffisso, per accostamento a matto1. mattra1
mattra, qualche murice, troppo alterati per poterne riconoscer la specie: vari nuclei
mattuge e raperini. 2. per estens. strano, bizzarro, originale (
e oramai mi trovo restituito al nido per cui la natura mi aveva fatto,
sono davvero mattugi. quel professore passa per un gran che, ma è uno
e nel tuo cospetto, dio mio, per lo fuoco della compunzione, sacrificio mattutinale
, ii-404: mattutino è conoscere iddio per le creature da lui fatte e governate e
considerandole, conosci iddio mattutinamente, come per uno specchio scuro notturno. baretti,
boschi, delle vigne e degli uliveti su per i poggi di germania. =
parean orizonti mattutini, dall'aurora ingelsominati per la candidezza del bisso olandese e indorati
del bisso olandese e indorati dal sole per la fulgidezza dell'ostro indiano. vico
trovato sulla seggiola, è scesa un momento per qualche compra mattutina. onofri, 17
fia l'albergo mio questo tugurio / per fin che i raggi matutin rinascano.
giove fuori dei raggi del sole, per poterlo osservare ancora mattutino. tassoni,
era se la mattutina visitatrice venisse proprio per me. 4. figur.
, con tutto che di molti, per la servile educazione, s'anneghittiscano i
. s. antonino, 2-150: per visione mattutina vede le cose create in
, letture bibliche e agiografiche, suddivise per lo più in tre parti, dette rispettivamente
può, dical in questo modo: per lo mattutino v pater nostre e v ave
mattutino. de roberto, 184: per non scendere giù in chiesa, a
, / dimmi: ove vai sì per tempo? che suonano / pur ora
, a quest'ora, che suonano per tutto i matutini? -mattutino delle
, colsi il destro del suo raccoglimento per dispiccar dalla canna, con cui si
che lo stomaco tuo non sia aggravato per lo soperchio del cibo non ismaltito. a
mi vorrai al tuo dimìno, / verrai per me ista- notte a matutino. boccaccio
vermiglio color che 'l matutino / sparge per l'aria, si dipinge in faccia
dar qualche motto con gli amici di partenza per lo seguente mattutino. d'annunzio,
e serrailo meglio e misine fuori coloro per cui tu m'avevi mandato salutandolo la
è dare alcuna buona riprensione ad alcuno per raffrenarlo, il che si dice ancora
. -da mattutino a compieta: per tutta la durata del giorno, ininterrottamente
- da vespero a mattutino: per tutta la notte. c. gadda
: 'matuffi': vivanda fatta con farinata per lo più di granturco assai densa, cavata
col cacio grattuggiato. 2. per estens. bernoccolo. viani, 19-115
tommaseo]: la coppa è diputata per bere, la matula a'bisogni segreti della
pensare il fine, e andare adagio, per gli inconvenienti che possono seguire. sanudo
e vizi di cui li accusava uno per uno, avendoli, secondo lui, saggiati
ed operarla. varchi, 8-2-171: per procedere più maturamente, andai a trovare
, 252: il governatore, dimostrandosi per natura inclinato a fare le cose maturamente
sempre che in tutte le deliberazioni avesse per iscopo principale il non metter in avventura
, i-300: d. vincenzo, per non lasciarsi racchiudere in quella piazza,
attossicare, eccitollo a contendere del regno per farlo morire più maturamente con le armi
con quanta carità et amor lui procede per la pace e quiete de italia, e
abbi antevisto. ariosto, 8-25: mandò per tutta la sua terra / suoi tesorieri
non essersi ritirato più maturamente, perché per avere la ritirata sicura, fu costretto di
di lucio opimio, quando caio gracco per la sedizione della legge agraria fu morto
e vini buoni. 2. per estens. trasformazione progressiva (sia
maturante dell'estate. 2. per simil. che cresce di forza, di
quante calorie devonsi accumulare in ima stagione per addurre a maturanza un grappolo d'uva
mi assicura che la mia speranza sopravviverà per diventar certezza e trionfo. bettini, 1-337
ultimo mese della maturanza. 2. per simil. condizione di raggiunto sviluppo fisico
di calamità del toscano idioma] fu per l'appunto l'essere andata debitrice l'
come dicemmo, d'un subitaneo e, per così dire, improvvisato tesoro di locuzioni
e fisiologico; procurare il nutrimento necessario per la crescita dei vari organi di una
una pianta; rendere maturo e, per lo più, utilizzabile per l'alimentazione
maturo e, per lo più, utilizzabile per l'alimentazione (un frutto o un
, dura, / non ti partir per mal sembiante dato; / permolto acerbo
frutto si matura, / dolce diventa per lungh'astettato! ». iacopone,
... s'affretta di maturare per fare lo vino. crescenzi volgar.,
il detto foro esser grande e andare per infino al midollo e vuole esser in sul
buone correnti e posto sui luoghi alti per sentire l'odore buono delle vallate e
/ vino matura. 2. per estens. portare e nutrire nel proprio
periodo di gravidanza, quanto è necessario per lo sviluppo del feto. dante,
frine in più congiungimenti prostituita, che, per raccogliere di qua e di là troppo
cari parti. pirandello, 8-865: aspettava per la terza volta un bambino,.
sperava di portarlo a compimento, andando per consiglio del medico a maturarlo in campagna
esso raimondo nel vicentino, se, per poca costanza e sodezza di giudizio sua o
aver prodotto e maturato il frutto, che per me ne è per risultare al genere
frutto, che per me ne è per risultare al genere umano in queste due grandissime
reno, ch'ogni dì più maturavano, per questo non poteva così presto aiutarlo,
di dare una parte della nostra ammirazione per la lenta, profonda, efficacissima arte
facesse rumore, voleva il segreto, per maturare a suo bell'agio i suoi disegni
all'ora e in sé matura il piano per carpirgli la cassaforte o i brillanti della
guicciardini, ii-225: abbiamo pure nome per tutto di maturare le nostre deliberazioni e
di fare, conobbe che l'unico mezo per conservarsi nel posto degno di prencipe suo
lasciato passare molti giorni per maturarla. nievo, 791: impara
e che bisogna aver tempo e pazienza per maturarlo. tortora, iii-358: quando
pur bello. alvaro, 8-287: per maturare un figlio che diventi avvocato o
, hanno bisogno di una più lunga gestazione per maturarsi. b. croce, iv-12-59
non pòssi, / sosta un poco per me tua maggior cura. idem, purg
quello al quale debba essere obbediente. e per l'opposito diciamo colui esser maturo
operari benemeriti e non riconosciuti, e per conseguenza accorati, non maturaste le ricompense
dieci anni che ella si sviluppasse e maturasse per insidiarla ora, in quella sera,
dal mare ai fossati della palude, per maturarvi e ritornare al mare brunite,
; avviarsi lentamente verso la senescenza (per lo più in stato di detenzione o
, 3-221: mi direte: si muore per ogni luogo; è vero, ma
ii-642: bonaccia, calura, / per ovunque silenzio. / l'estate si matura
che morta fosse la donna sua, e per conseguente ad aprir gli orecchi a'conforti
, una rendita, un dividendo) per la scadenza del tempo legalmente o convenzionalmente
. -anche: scadere (il termine per il compimento di un determinato atto,
, e, in partic., per l'adempimento di un'obbligazione, di un
che 'l governatore li pagasse il dovuto per le mesate decorse poiché né più né
marucelli e fratelli scudi trentadue e mezzo per un semestre della casa, che di loro
via de'bardi. il semestre è maturato per tutto il dì ultimo d'aprile prossimo
400, dico austriache l. 400, per rata che sarà maturata il giorno 15
, e queste in conto di vostro debito per la vendita dell'edizione illustrata de'«
19. locuz. -maturare un frutto per la forca: favorire o tollerare la
e fuori di stagione maturato quel frutto per la forca, badando principalmente al mal
facessergli sapere a qual parte inclinassero, per poter poi egli maturatamente appigliarsi al suo
trattato 4 della guerra nazionale d'insurrezione per bande '. 2. ant
volgar., i-559: nulla cosa, per la quale dovesse venire a l'ultimo
un campo mal coltivato, un'erbaccia, per esempio un bel lapazio, volesse proprio
maturata bianchezza arrossa. 2. per estens. giunto al termine della maturazione
iii-210: maturati perfettamente i buboni, per lo più né pure si rompono da
lo più né pure si rompono da per se stessi. 4. figur
che va a retorica dagli scolopi, e per un'accademia di san giovannino, megliq
[luigi napoleone] l'italia forte abbastanza per potere, un dì o l'altro
, x-2-61: siccome s'avvicina, per me, il mezzo secolo e voglio
. civ. e finanz. che, per scadenza dei termini, è diventato esigibile
, giunto a compimento (il termine per fare un determinato atto e, in
atto e, in partic., per l'adempimento di un'obbligazione, di
figur. che esercita un'influenza determinante per il verificarsi di un evento o per il
per il verificarsi di un evento o per il conseguimento di un fine.
alla normale maturazione. 2. per estens. fase suppurativa di un ascesso,
nelle giovani, ha semmai costituito, per gli intenditori,... un'attrattiva
vittorini, 5-184: venne al comunismo per maturazione solitaria, individuale.
emanuele, era sembrato quasi indicassero che, per gli uomini e le memorie d'una
. civ. e fìnanz. esigibilità, per sopravvenuta scadenza dei termini, di una
ecc.; compimento di un termine (per fare un determinato atto e, in
determinato atto e, in partic., per adeguarsi ad un'obbligazione, ad un
. ugolini, 207: 'maturazione': per tempo, termine: es.:
fotogr. operazione che consiste nel mantenere per un'ora, durante la fabbricazione, la
gozzano, i-197: giugno. per le finestre il sole inonda / la
nell'autunno pomi e maturézza ripone / per tutto. ulloa [f. colombo]
altro aperto e un'altro che si spiccava per maturézza. soderini, iii-675: le
si maturassero. arici, i-64: per terra [le olive] schizzano l'olio
che egli ci sia stato tolto troppo per tempo: ma in questa parte ci possiamo
nel corpo dell'uomo o non contiene virtù per generare, così e molto meno,
saviezza tale, quale fa di mestieri per restrigner gran cose in picciol fascio.
ne'contorni della rocella, non già per passare all'attacco de'paesi bassi,
all'attacco de'paesi bassi, ma per essere pronto ad ogni occasione di stringere
mai. = da maturare, per cambio di coniugazione. maturità,
m. villani, 4-15: i valdarnesi per paura della ricolta, non ostante che
crescenzi volgar., 5-19: così per calcamento e ristrignimento insieme confortato il calore
gli eserciti, aspettando la maturità dell'erbe per nutrimento de'cavalli, non solevano uscire
cade dall'albero, senza sforzo, per la maturità. questo piccolo tonfo vuol
suo colore? 2. per estens. fase di sviluppo raggiunto dal
ha conceputo, quel sangue, che per la sua purgazione si soleva già spargere
oltre le regole ci vuole una pratica per conoscerne la giusta loro maturità. lambruschini,
. dizionario di sanità, i-58: per affrettarne la maturità [dell'ascesso]
può, eguale quel calore, e per due giorni almeno lascia posare la caldaia
dato è... quello per che a perfezione e a maturitade venire possa
il popolo italiano era giunto alla maturità per mezzo ogni maniera di esperimenti. alvaro
famiglia, nomato lorenzo celso: costui per la maturità de'suoi costumi e virtù montò
di guidare ogni impresa, non meno per maturità di giudizio che per ardimento d'
non meno per maturità di giudizio che per ardimento d'esecuzione. brusoni, 9-299:
ricorrere al lume della grazia divina, per non inciampare in qualche pietra di
tra gli uomini nella maturità dei tempi per donar loro iliadi e divine commedie e
l'arte edificatoria... sparse, per dir così, la lascivia della sua
sino a tanto che le arti sono rozze per ancora, l'amore della novità è
nostro. leopardi, iii-62: quell'andare per gradi e voler prima essere buon prosatore
dai latini e dai greci, come per esempio il romanzo, il quale per alcuni
per esempio il romanzo, il quale per alcuni rispetti è verso il poema epico
poetico, quando ancora un altro sta per raggiungere la sua maturità, presuppone una
gusta l'arra di vita eterna, nutricandosi per effetto d'amore al petto di cristo
, modeste e vestite di venustà, per modo che l'acutezza non offenda la
caratterizzato da una dinamica evolutiva attenuata, per quanto ancora abbastanza sensibile. 14
fichi novelli, il signore, passando per la contrada,... vide in
senza mutar nota cantò del corvo, per la recante acqua mandato da febo, il
mandato da febo, il quale, per lo soperchio tempo mosso ad aspettare i non
aspettare i non maturi fichi, meritò per la bella bugia, egli con rapportato
gli spergiuri / mi sdrucciolan giù proprio per la bocca / come i fichi sampier,
numero degli anni richiesto agli alberi maggiori per essere maturi al taglio va da ottanta
). volponi, 1-236: trovavo per fortuna, dopo aver lasciato le terre
il suo maturo. 2. per estens. che ha raggiunto e completato
-con riferimento al terreno preparato opportunamente per la semina. paganino bonafè, xxxvii-103
: meni tu gente a soldo / per tempo freddo e cokfo, / tagli to
»; cioè nel mondo, e per questo dà ad intendere che non è
tu vedi mia voglia, / e per udirti fosto non la dico. ugurgieri
già matura d'etade, già da maritare per pieni anni; boccaccio, dee.
dall'espiazione. landino, 102: per l'opposito diciamo colui esser maturo el
. 9. che si distingue per maturità di giudizio, per prudenza e
si distingue per maturità di giudizio, per prudenza e assennatezza non comune (una
de'giovani lievi e dissoluti, giovane per etade, ma antico e maturo per
giovane per etade, ma antico e maturo per senno, [ilarione] frequentava la
ii-19: l'italia non è matura? per questo gemo e, quando vedo inerzia
: sentiva [venezia] troppo e sapeva per recente esperimento di non essere matura all'
di non essere matura all'incorruttibilità repubblicana per invidiare gli ordini semi-spartani delle nuove democrazie
.. la giudicava 'matura 'per una rivoluzione. -che possiede un
scrittore, un artista); distinto per affinata e scaltrita esperienza. muratori
muratori, 8-i-17: che letterati maturi facciano per professione lo stesso mestiere e vadano accattando
de'tempi e chiaramente vedevano che, per sfuggire l'obe- dienza del re,
si conosce nell'atto del corpo, per lo quale lo cuore dell'uomo nascoso
vaniante 0 pieno di sozzura, ovvero per contrario, grave, costante, puro
di tanta disavventura che tu non potesti per maturi consigli... rifrenare li propri
essere vere,... fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con
. caporali, i-54: non troverai, per quanto gira il sole, /.
i-139: il re... voleva per questa sola volta far loro sapere che
in tali congiunture, nati dai disordini per l'addietro succeduti. alfieri, iii-1-166:
'non mi piace ', equivaglia ciò per l'appunto al dire: 'non ci
vesti di pugnitopi: la critica è per gli anni maturi. fogazzaro, 10-19
): il commissario propose loro, per principale, un padre felice casati,
già maturo. tortora, iii-253: o per la inesperienza di alcuni di loro o
che altro non aspettavano i cospiratori, per eseguirla, se non i di lui cenni
al mondo che i tempi sono maturi per la nazione. praga, 3-143: è
del redento giobbe; / forse è per lui che al secolo maturo / l'uom
maturo / ciò ch'io vaticinai quando per troia / scioglieano i greci, e ulisse
superba tua cervice. -che sopraggiunge per vecchiaia (la morte). tasso
verdi anni matura. -che sta per essere pienamente appagato (un desiderio,
n: re romulo,... per diciotto anni crescendo in rubalderie e empietà
in rubalderie e empietà, in ultimo, per divin giudicio tolto di vita da un
ho ricevuto i cinquanta scudi che, per esser la mia pension matura, in milano
ha voluto... che, per farle piacere ed averle ogni rispetto, io
agro; secondo però che le uve per se stesse saranno più o meno mature
: se io non mi muovo, è per non mietere biada non matura ed impedire
. gerg. persona che, o per l'età avanzata o per uno spirito di
che, o per l'età avanzata o per uno spirito di gretto conservatorismo, non
talché il suo nome è passato in proverbio per dinotare una longevità fuori dell'ordinar io
affonda le radici nel tempo, raffigurato per una volta non come una sorta di matusalemme
nostre sorelle. 2. per simil. uomo politico di tendenze filoarabe.
gata sì magra mulfadata, / se man per doso meneli, no stea coda levata
. ulloa, 22: per questo i maumetici, crudeli nimici nostri
'o 'lazzarino'. carducci, ii-3-164: per quel che riguarda la croce, spero
24: quelli che abitano l'africa, per rispetto de la mauritania, si chiamano
nel salotto giallo era apparecchiata la tavola per il maus. patti, 11-113: nella
. fucile a retrocarica, tedesco. per estens.: arma a ripetizione in genere
doviziose di europa e delle indie, per innalzare alla maraviglia una mole che non
, si recò il canova a carrara per la provista de'marmi. foscolo, iv-401
mascheroni s'affacciano. 2. per estens. edificio o monumento di maestosa
, che fece edificare in alicarnasso, per sé e per la moglie artemisia,
fece edificare in alicarnasso, per sé e per la moglie artemisia, che portò a
, / che in su'fianchi appiccato ha per di sotto / un lindo guardinfante alla
pescatori livornesi è chiamato pesce argentino, per aver la pelle senza scaglia veruna,
prato osservai che è una bagattella, ma per la state è galante: questo è
476): la tariffa o, per usare quella denominazione celeberrima negli annali moderni
minimum della pena 'dicono i legisti per denotare i due estremi di una pena
i due estremi di una pena. per es.: 'il minimum della carcere
superlativo neutro latino, venuto dalla francia per indicare il più alto grado a cui
legge emanata nel 1794 dalla convenzione francese per bloccare il rincaro dei cereali e di
che immagina delle masse elettriche detta newtoniana per ragioni analogiche, e quella che immagina
vino. sanudo, lvii-68: per ogni zomo bisogna 600 stara di formento
do lire di pan di maze 12 per boca. garzoni, 1-843: la maza
di ogni sorta di proprietà quale mezzo per elimi nare ogni contrasto fra
non una testa vagante come la mia per mettere in ballo dante e alci- biade
e giravolte, non era più roba per le sue giunture. = dal
secca, giacché era tagliata della selva per ardere, e accolla in terra dinanzi
una mazza una lepre, che gli occorse per caso tra le mani. pulci,
carnati impaniati del tutto, fuor che per tanto di spazio quanto possa farvi pre ^
, messer mazza entrasse in monte nero per forza e con ispargi- mento di sangue
pizzicor della schiena le cava: / ma per la podestà non fare 'n piazza.
. giuggiola, 27: qualche folte per sollazze / scazzatole su lanzi rizze / e
un sottile / maestro di bulino / per incidere te... /..
ottimo, i-158: ercule tirò cerbero per la coda e ferillo sì forte della mazza
forte della mazza che li fece gittare per bocca la venenosa schiuma. m. palmieri
di capo. 3. bastone usato per appoggiarsi o sostenersi durante il cammino;
giupon solo e con una mazza in mano per sostentarsi. tansillo,
che sostien la mazza, / strascinar per le barbe e per li crini, /
, / strascinar per le barbe e per li crini, / e qual si fere
, che suol portarsi fuori di casa per appoggio, o anche per vezzo, cioè
di casa per appoggio, o anche per vezzo, cioè per avere qualche cosa
appoggio, o anche per vezzo, cioè per avere qualche cosa in mano. c
con un busto di mefistofele in bronzo per impugnatura. betteioni, i-491: do
di bambù in mano, camminava nervoso per la riva. de roberto, 7-209:
faceva sentire ogni tanto la sua voce per richiamare i nipotini. -bastone animato.
. in corte un senescalco, detto per nome ariabarzane, il cui ufficio era
* mazza sottile', che si porta per segno d'autorità o per ornamento.
che si porta per segno d'autorità o per ornamento. rezasco, 616: 'mazza'
pomposa coi tre valletti in parrucca, per la sua quotidiana comparsa in pubblico,
nome della questuante. 5. bacchetta per strumenti a percussione. f. corsini
fossi vicin, forse la mazza / per bastonarmi piglieresti tosto / che m'udissi.
'l padre piglia la mazza del letto per dargli, dicendo: « sozzo traditore »
mani, fornito di una o, per lo più, di due facce,
lo più, di due facce, per frantumare pietre o metalli, conficcare chiodi,
debbino mettere... in qualunque mazza per sassi,... libbre iij
convenne fare una strada di parecchie miglia per le montagne e per forza di mazze
di parecchie miglia per le montagne e per forza di mazze
e picconi rompere massi per ispianare. a. f. doni,
e dall'altra grossamente appuntato, fatto per lo più a spezzar massi e pietroni
la carne abbondava e ve ne era per tutti. pavese, 7-136: dal cantiere
... le mazze roteavano alte per cadere sciolte e veloci sui manipoli.
10. in tintoria, bastone usato per rimestare i panni. citolini,
materiale particolarmente duro, usato dai calzolai per lisciare il cuoio delle suole. carena
, che i pittori appoggiano alla tela per offrire un leggero sostegno alla mano che
ii-58: venivagli voglia di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava
acqua fuori del luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il
luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il vuoto nel luogo che
getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane, e perfino velenose, come
sentito più volte ima madre chiamare così per vezzo un suo figliuolo che ha nome giuseppe
un pezzetto di legno (mazzuolo) per farlo rimbalzare il più lontano possibile;
tutti gli svenaro come becchi / que'che per mazza non eran distesi. lamenti storici
, ii-72: e giovani che stavan per la piassa / ciascun si sforsa d'aquistare
ferro o di legno con chiodi acuti per offendere il nemico. amari, 1-1-406:
più grosso d'un pugno -l'una per parare i colpi, l'altra per
per parare i colpi, l'altra per tirarli. -figur. ciascuno dei
noderosa e ferrata, che si portava per combattere. -mazza impiombata: v
, piana, ripiegata ad angolo ottusissimo, per comodo di farla strisciare colla mano sul
co'i saio, e che, per cerca'macca, i'troassi mazza.
: attone, al solito suo, per condurre il duca a la mazza, cominciò
m'avete tratto alla mazza... per invidia. -raggirare, imbrogliare,
giorno fecelo alla mazza, / e per via d'un, che le teneva il
sedurre. savonarola, 9-38: ha per tutto ruffiani e ruffiane, i quali
tutto ruffiani e ruffiane, i quali per diversi modi le donne e figliuole d'altri
del loro attuale esattorato con la mazza per un anno. -lasciare andare la
o a tondo: non avere riguardi per nessuno, trattare tutti con la stessa
baldinucci, 9-v- 59: ebbe per costume, con una troppo sregolata sincerità,
che l'ho fatto,., per amore della libertà filosofica in italia.
/ mi dai in firenze pur su per le piazze / e ne'canton mi soni
-mazza e panelle fanno i figli belli: per far crescere bene i figli occorrono cibo
mattèa, affine a mateóla 'bastone per fare buchi nel terreno; manico della zappa'
mazza2, sf. getto di pianta per fare innesti; marza, pollone.
si possono snodare e cavare gli anelletti per gl'innesti, senza che crepino o si
occhi. lastri, iii-151: in borgogna per piantare la vigna non si servono delle
. delle di cui mazze se ne servono per fumare. cassola, 6-17: le
. da marza1 (v.), per assimilazione. mazzabaro, sm. bot
, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne, per podagrosi et ammalati
sua piccolezza, massime per le donne, per podagrosi et ammalati. = dal
': sassi spezzati che si trovano per via o nelle, fosse, in campagna
da guerra, ma anche per sollevare pesi o pertrarre acqua dai pozzi.
un corrente o pertica grossa, congegnata per traverso e come posta a cavallo sopra
ordigno è usato assai ne'piani di firenze per cavar l'acqua da'pozzi. baldinucci
acqua da'pozzi. baldinucci, 9-vii-106: per gio- vangiorgio cesarino scolpì in marmo una
battipalo. targioni tozzetti, 12-4-364: per stabilire... i fondamenti,
, sostituito talvolta al paletto propriamente detto per aprire e serrare la parte superiore degli
, 149: 'mazzacavallo': tirante a leva per comandare la chiusura alterna delle due reti
mazz [a \ l a cavallo, per trovarsi in bilico. mazzacavallo2, sm
soprattutto nei bassi fondali e negli stagni per catturare anguille e rane. —
pesca. dottori, 1-223: portava per impresa sèi ranocchi / intorno alla mazzacchera
giognerla a mazzachera e non potere allora per la compagnia che stava rincontra, prese
prese tempo. pulci, 17-114: per la testa mia, / che gentilezza
pesante martello d'acciaio usato dai minatori per frantumare le rocce molto dure e per
per frantumare le rocce molto dure e per praticare i fori da mina col fioretto.
attorto, col quale infilano la trottola, per farla girare con più forza quando la
, che ha bona bocca, / per consumarmi: e per che meglio insachi
bona bocca, / per consumarmi: e per che meglio insachi, / ad ogni
irta di punte, che si usava per intaccare l'armatura dell'avversario nei combattimenti
ebbe grande diffusione fino al secolo xvi, per poi scomparire con l'avvento delle armi
ercule discese in inferno colla mazza ferrata per diliberare teseo e fu da caron menato
diliberare teseo e fu da caron menato per nave. g. brancati [plinio]
cavalcanti, 104: egli stavano su per le mura gran quantità di loro, con
a lavorare di qualità, che male per chi 1'accostava. carducci, iii-
l'olio santo: / ce n'è per tutti. d'annunzio, v-1-398:
inguainato nell'orlo delle vele maggiori per rinforzo. guglielmotti, 527:
loouz. a mazzafranca \ dandosi per vinto, riconoscen dosi soccombente
casa significa: pane- sonno-danaro. per chi costruisce e per chi ci vive.
sonno-danaro. per chi costruisce e per chi ci vive. in
in tempo, gli vai incontro tu, per far più presto. = dal
. ant. grossa fionda usata per scagliare dardi e saette. =
... /... tolse per ispada un mazzafrusto / con tre
e da una fionda di cuoio, per lanciare sassi o palle di piombo.
a fato e a fortuna, e per l'aria spesse e calcate l'une
une con l'altre si vedevano volare e per le cittadinesche interiora ficcarsi. biringuccio,
del lanciatore. 3. per simil. battaglio di campana. saccenti
sopra la donna. percolo, 365: per tutto conforto ei le regalava delle buone
lat. mediev. mazafustus 'macchina per lanciare sassi '(nel 1358, in
tiene gli uo mini cordati per balocchi, e... c'impone
cominciò a friggere e rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i
e rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini.
al momento in cui ci occorrono, aveva per esempio deciso, quella volta, di
non far trovare a sergio le giarrettiere per i calzini. e. cecchi, 5-364
molti, i quali aspettavano la notte per mangiar la mazzamora e non vederci i
(e veniva anche ridotto in polvere per essere nuovamente impastato con acqua).
guasto dall'umidità: sarebbe pasto soltanto per bestie e polli, se la necessità non
1 macinatura '. 2. per estens. tritume, poltiglia. guerrazzi
e bambinate, nulla si può, almeno per ora. * = v. mazzamora
maggio e mettesi con le altre erbe per dare alle bestie. 2. been
piccole dimen sioni, usata per sgretolare e triturare materiali friabili (
. da mazzeranga (v.), per metatesi. mazzangherare, tr.
acciò non vi si possa mettere se non per forza e con mazzapicchi aria leggiermente.
morettini col loro mazzapicchio... per ben due volte... batterono nel
. -martello di legno, usato per cerchiare le botti. carena,
martello di legno che si adopera specialmente per cerchiare le botti e simili. bresciani
botte. -mazza di ferro usata per abbattere gli animali. tommaseo [
testa ai manzi. -mazza impiegata per conficcare pali a piccola profondità in terreni
, e con mazzapicchi li percoteva ficcandoli per quell'acqua, tanto che la cima
ruota colle sue sbarre sporgenti in fuori per sollevare le teste de'mazzapicchi.
fornito di impugnatura, usato nella fonderia per comprimere la terra nella fossa intorno alla
fossa intorno alla forma da fusione o per costipare e assestare terra, sabbia e
di terrapieni, argini e massicciate e per pareggiare e rinsaldare selciati; mazzeranga,
viene anche adoperato dai gettatori di metalli per assodare e condensare la terra, con
de'lor getti; e serve ancora per far lo stesso nell'alzare argini
calcagna risonava. -grosso pestello impiegato per pigiare l'uva 0 per ridurre in
pestello impiegato per pigiare l'uva 0 per ridurre in poltiglia la frutta da sidro.
da sidro. soderini, i-469: per fare ancora i vini piccanti, saporiti
voluti mescolare, / dicendo: fan per lor: se un mazzapicchio / si dan
. fr. masse à pie 'strumento per conficcare in terra 1 pioli della rete
mazza. si usava con ganassa sporgente per salvare dall'attrito il corso de'canapi e
si usasse 'maz zare 'per 'ammazzare 'possiam cqnghietturarlo da una
= da ammazzare (v.), per aferesi. mazzarèlla, sf.
in puglia, dove viene impiegato, per la compattezza, nella costruzione di fonda-
i contendenti erano armati unicamente di mazza per menare i colpi e di scudo per
per menare i colpi e di scudo per pararli e, affrontandosi a corpo a
[amor] che m'abbi omai-più per fanciullo: / come campion ti sfido a
topi vecchi a mazzasquido / e, per cominciar, fanno al duro e molle.
= da ammazzasette (v.), per aferesi; cfr. venez. mazasete,
finisca questa bell'opera, la finisca per amor di dio. fagiuoli, i-171:
inquieti. / non si può camminar per la gran fanga. algarotti, 1-ix-72:
1-ix-72: se gli buttaron ginocchioni scongiurandol per dio di noi fare, ché avrebbono
, sf. percossa violenta, inferta per lo più con un corpo contundente (
randello, un'arma da botta), per offesa o per difesa, o anche
arma da botta), per offesa o per difesa, o anche per correzione e
offesa o per difesa, o anche per correzione e per punizione. fra
difesa, o anche per correzione e per punizione. fra giordano [crusca
le vivande, che messer bonaccorso apparecchiava per lo detto corredo, bramoso di mangiare di
son date / e le sue cose per forza rapite. pulci, 7-64: cominciava
g. m. cecchi, 13: per ultimo iersera e'gli diede uno /
nuovo tribunale, che chiamasi 'commissione per le mazzate ',...
2. bastonata sferrata ad animali (per costringerli all'ubbidienza, per incitarli al
animali (per costringerli all'ubbidienza, per incitarli al lavoro o per ridurli nell'
all'ubbidienza, per incitarli al lavoro o per ridurli nell'impossibilità di nuocere).
. -anche: botta violenta assestata, per lo più con un martello di ferro
un martello di ferro, sulla collottola per stordirli o sulla fronte per ammazzarli.
sulla collottola per stordirli o sulla fronte per ammazzarli. s. bernardino da siena
destinata a stordirlo. 3. per estens. violentissirtla raffica di vento.
gli rivolse a considerarsi tutto, e per questa considerazione si corresse coll'umiltà.
illuminazione, ma bastantemente scarsa, anco per la strada di toledo. ieri sera
insorgenti, domandarono se quella illuminazione facevasi per le 'mazzate 'che avevano ricevute
mazzate 'che avevano ricevute o per la loro fuga. 6. notizia
: non gli risposi come potevo, per non dare una mazzata su quel povero
chinato la testa ingoiando le lagrime: per lei, per la sua edduccia l'
testa ingoiando le lagrime: per lei, per la sua edduccia l'aveva fatto,
la sua edduccia l'aveva fatto, per assicurar la vita, l'agiatezza alla
le tue cicalate, / le memorie per l'arti e le commedie, / che
fruttar ti potrebbero mazzate / e divenir per te vere tragedie. -grave trasgressione
lavorando dalla mattina alla sera, e per giunta martoriato a furia di continue mazzate
.. / cercò di consolarla e, per vendetta, / vendè la stiava,
berni, 66-55 (v-240): per la spada d'orlando che non hanno
hanno, / e forse non sono anche per avere, / queste mazzate da ciechi
alle reti dalla parte opposta da'sugheri per teneie il disotto della tonnara obbligato al
una mazzera al collo, ci prendiamo per mano, tutti quelli che stiamo in
un'impugnatura perpendicolare all'asse, usato per assodare terreni e selciati o per triturare
usato per assodare terreni e selciati o per triturare finemente argilla o ghiaia.
di rastrelli di ferro... e per rassodarla si avranno de'piloni o pistoni
de'piloni o pistoni... e per ispianarla si adopreranno le mazzaranghe. annotazioni
forma le due prese o maniglie, una per ciascuna mano. nieri, 296:
è quanto la mazzeranga del vostro affetto per ispianare difficoltà. 3. per estens
affetto per ispianare difficoltà. 3. per estens. mazza ferrata. tassoni,
assodare colla mazzeranga. 2. per simil. percuotere aspramente, massacrare,
acqua chiuso dentro un sacco o legato per le mani e i piedi, cori
/ e mazzerati presso alla cattolica / per tradimento d'un tiranno fello. buti
in sacco o con pietra al collo per affogarlo. botta, 4-232: fu preso
in potere d'andrea doria; che per vendetta,... legato in un
a disperatissime strilla. 2. per estens. battere, picchiare, maltrattare
omero di quella augelletta la quale, per far che i figliuoli stessero bene,
, 2-143: a che fuggire da'mattoni per incappare ne'scogli; uscire dalle fornaci
incappare ne'scogli; uscire dalle fornaci per isfondare mazzarati nell'acque? pascoli,
terribili malatesta. 2. per estens. percosso, picchiato, malmenato.
fissate a un'estremità, che serve per spaventare ed eccitare gli uccelli rinchiusi nelle
a mezza aria restasse / sospesa, per fuggir terrena croia, / e con ammattamenti
qualcuno gettandolo in un piumacciolo, per far schiamazzare, spaventandoli, tordi
2. per estens. letter. duro, sgradevole,
una mazzetta, qual pigliava il colombo per il collo e tiravaio giuso dall'arbore
ebano, dono dell'amico luigi, aveva per impugnatura una testa di negro. de
. -ant. martello usato dall'aguzzino per mettere o levare i ferri ai galeotti
tagliaferri e buttafuori, con due mazzette per ferrare e disferrar la ciurma. dizionario
: mazzette sono i martelli che servono per inferrare e sferrare i galeotti.
pesante del normale, adoperato dai capicordata per piantare i chiodi nella parete. -marin
vi possa entrar l'acqua, ma che per qual si voglia borrasca non si perda
leggermente arcuato, impiegato nell'industria estrattiva per praticare manualmente i fori da mina e
praticare manualmente i fori da mina e per abbattere rocce o pietre da pavimentazione.
detto martello da tasso, che batte per piano, e due che battono con
. mazzettina. capuana, 12-170: per sfogarsi contro qualcuno, sciabolava colla mazzettina
trinci, 1-116: si scelgano [per l'innesto]... le mazzette
, non siano buoni a piantare, per la ragione che essi producon tante mazzette
un uomo col pennato / mi cuccò tutto per filo e per segno! / e
/ mi cuccò tutto per filo e per segno! / e io restai pulito e
diecimila lire. glie le rimando indietro per mezzo del suo picciotto. 2
stesso taglio, raccolti e legati insieme per lo più in numero di cento,
, verificati e vidimati dal cassiere, per snellire e rendere più agevoli le operazioni
, crini, fibre vegetali o artificiali per la fabbricazione di spazzole, spazzolini,
oggetti sottili e leggeri, stretti per lo più con un laccio;
mazzetto delle dette penne e spazza per tutto 'l disegno del carbone.
pigliarete radice d'ortiche oncie tre per sorte, di modo che tutto venghi
finocchio. f. negri, 1-108: per far venire il sangue alla superficie
mazzetti di sottili verghe con foglie, onde per questo e per il caldo della
foglie, onde per questo e per il caldo della stufa si vdde la vita
fiori col gambo involtato nella stagnola, per i ristoranti e alle porte dei caffè
... il mazzetto di chiavi per aprire il primo cassetto del canterano,
un mazzetto di beccacce. 2. per estens. piccolo mucchio di fogli, lettere
, xiii-82: un mazzetto di consigli, per finire. avvezzati a leggere a voce
. -serie di circostanze o situazioni (per lo più spiacevoli). p
d'impicci. 4. bot. per lo più al plur. infiorescenza formata
paglia forestiera, sfilata ed a mazzetti per uso di cappelli, debba pagare nell'introduzione
cassola, 3-28: le sembrava, per cominciare, di essere la più bella
a mazzetti: cantarle a tre invocazioni per volta. tommaseo [s. v
mazzetto: tenendone i polpastrelli ravvicinati (per indicare un gesto di impazienza, di
di insofferenza, di sorpresa, o per accompagnare una domanda). banti
nelle antiche costruzioni navali, servivano per tenere unite le coste dello scafo
gione. -cornuto e mazziato: per indicare la condizione di chi,
di piatto e con gli stangoni gli mazzicarono per tal forma, che quasi guasti rimasono
, mazzicandolo tutto, e'non si sentirebbe per parecchi ore di tempo. luca pulci
insieme, come schiavi, / e mazzicargli per tutto il viaggio. pulci, 27-44
se'tu venuto qua con una antenna / per voler nostre gente mazzicare? poliziano,
/ le cervella del bel capo / per la sala sparpagliò. cantù,
sulpincudine il ferro caldo con la mazza per ottenere la forma voluta. 5.
i cavalieri sapere e qual ventura loro per quella ora guidava. andrea da barberino
non si doveva far se non una sedia per el cardenal, con la croce da
, 18-2-256: perché le cose andassono per l'ordine loro, v'erano, non
, onoratamente addobbati, facevano far largo per tutto con le loro mazze. pacichelli
con noi uno mazieri che fe'le spese per tutto. savonarola, ii-201: se
, ii-201: se la signoria manda per te uno mazziere, tu non hai
credo e non ha venire la signoria per te. machiavelli, 1-ii-27: mandorno [
maziere in piano e uno nella città, per fare che l'una parte e l'
e collegi il nostro resto del salario per via di spese, secondo che si contiene
11-178: alla prima prova delle elezioni per suffragio universale, nel nostro paese si
, 11-41: il papa prolungò il termine per infino a dì 4 di marzo e
[messer bernabò], facendo cercare per suoi mazzieri tutta la corte. ser
dell'eliodoro dipinto da raffaello nel vaticano per costante tradizione si afferma che nella figura
quando portavan loro i pubblici mazzieri, per dirlo a modo nostro, l'elezione
innanzi [a romolo] con mazze, per far ritirare il popolo, cinti con
ritirare il popolo, cinti con coregge per legare subito quelli che comandasse. da
nudo... lo legavano al palo per quivi batterlo in ogni guisa.
/ moltifiorite, con pane saltanti / per le montagne e risuonanti evoè, /.
.. / mazziere, che pascete per la selva, / odorate donzelle, in
ruffini... dovette farsi inglese per vivere del proprio ingegno. butti, 312
, ramoscelli, ecc., raccolti e per lo più legati insieme per il gambo
raccolti e per lo più legati insieme per il gambo, in modo da poter
che porta alora la stagione, incontrando per la strada od in porta la sua innamorata
ortolano il mio cappello di paglia, per avermi talora dato un mazzo di porri la
di porri la mattina a buon'ora per fare buon stomaco. reina, ii-119:
sua mano, tenendo innanzi frutte naturali per ritrarle dal vivo. -fascio di
perpetuo o secco: mazzo di fiori (per lo più di graminacee, di elicriso
nel mezzo o a un'estremità, per lo più da un laccio. vasari
526: io ho trovato e saputo per certo che 40 di dette pelli, perché
.. un mazzo di budella lavate per far la salsiccia. zucchetti, 94:
chiedi a varè un mazzo di sigari per questa sera. fanfani, 1-3: questo
di palco basso, ammobiliate alla meglio per la servitù, e parte senza mobilia
la servitù, e parte senza mobilia per mettervi 'ciarpe 'e attrezzi di vario
, siano tenuti e debbino scrivere mazzo per mazzo ed il nome di quella donna
con quello alla mano incominciò a rovistare per la casa; ci mise dentro il mazzo
mercatanti, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio
: la fanciulla,... andando per uno mazzo di seta da'luogo dove
giovane, i-347: di quei pastor vide per terra sparso / ella di corde un
tenuti insieme da un cappio o cuciti per la cocca. carena, 1-370:
. jovine, 307: li vede affannarsi per i loro congiunti di cui seguono le
dirizò a niccola e cambio de'medici, per uno corriere che si chiama conestabile.
1-iii-1630: la lettera rimase in terra per disordine di chi fece il mazzo.
in mano, che mai non le lascia per reputazione. b. davanzali, ii-537
scala e mazzi di cartemonete bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo
di cartemonete bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo. govoni,
5. piccolo gruppo di uccelli (per lo più in numero di sei)
numero di sei) riuniti e legati insieme per il becco. lorenzo de'medici
schiamazzo / ch'e'fece un tratto per la fiera a prato, / quando
mirto, e conservati così sani e saporosi per più settimane, mandavano a lui dall'
. -gruppetto di pesci tenuti insieme per gli ami. piovano arlotto, 26
; / e'n'avean sempre un mazzo per le chiome. bernardo accolti, 1-46
meglio che i posteri avessero a domandare per che cagione a catone non era stata
piazza un mazzo di preti che parteggiavano per il papa. -gruppo di figure variamente
con innumerabili ramicelli pel plesso retiforme e per tutta la sostanza del cerebro, unirsi
, coi bambini in braccio, i bambini per mano, i bambini in gruppo,
officio superiore, attraversa le publiche strade, per trovarsi poscia a mazzo coi primi furfanti
parole, le quali ci volevano appunto per compiere il mazzo e rendere più solenne
salvini, 30-2-74: il sonetto, per dir tutti i difetti in un mazzo
sfoggiando. l. pascoli, ii-263: per la qual cosa faremo un mazzo di
iv-265: 'uopo'è messa dal bembo per voce provenzale... il ferrari.
sanudo, lvi-114: fu poi fatto capi per mazo: sier marco gabriel, sier
. martello di legno o di ferro, per lo più di grandi dimensioni, usato
su la testa al ministro ch'era quivi per iscan- nare quello animale. note al
/ se dio non ce repara, / per fare costar cara l'altrui colpa.
sul ceppo e con fanti addosso, che per forza il teneano, e 'l giustiziere
: avutolo nelle mani, il tiranno per vendicarsi lo fece mettere in un sasso
un grosso ceppo di legno duro, per lo più cerchiato di ferro, che
e con le punte di acciaio, per forza di mazzi da castelli sino al terren
5. grosso bastone di legno che serve per spianare e assodare il terreno o per
per spianare e assodare il terreno o per pareggiare i selciati, le massicciate,
magli della gualchiera, che, mossi per forza d'acqua, s'alzano e s'
acqua, s'alzano e s'abbassano per battere i panni da follare. p
figura quadra, il quale, sollevato per forza d'acqua, ricade sul panno
, prima dell'invenzione dei rulli, per l'inchiostratura della forma. fioravanti
loro sopra le lettere e figure, per poterle poi imprimere. a. f.
. f. berlini, 4-144: per non far qui una filastrocca di citazioni sur
a'ma2zi della stampa, vi porterò per tutti il longobardi. carena, 1-90:
e stropicciandoli l'uno contro l'altro per quindi spalmarne le pagine. 9.
ch'io non fossi in prigione; e per questo, se io vado sui mazzi
sulla testa, / se manca quel per ch'io son visso al mondo. gelli
arei messomi volentieri a ogni maggior fatica per non lavorare, giudicandola arte da buoi
mazzo3, sm. gerg. deretano (per lo più in senso scherz. e
e arrotondato all'altra estremità, usato per lo più come mezzo di offesa e
2. tipogr. ant. mazzo usato per inchiostrare la forma. garzoni,
grandi comunemente. 2. per estens. fastello, mazzo, fascio (
infilate in seta,... per mettere in sulla rete delle corna del
rete delle corna del cappuccio mi fé per la ginevra. poliziano, 4-18: mona
stima la stessa dell'antecedente, ma per ragione dei luoghi e della terra più stentato
, ii-136: pel di cavriuoli / per empiere e'mazzocchi. p. f.
i ricci posticci, i mazzocchi erano per le donne. bresciani, 6-x-44: rac-
corona incastonata di gemme preziose, portato per lo più in segno di dignità da
furono gli squittinì anticamente nella città ordinati per distribuire i magistrati e gli uffizi di
sarebbe adorna! 4. per estens. quantità di oggetti riuniti a
. burchiello, 87: scappucciato era per lo gran calore, / e 'ntorno
, lana o simili, legati insieme per guisa che facciano un mazzocchio.
di altre erbe, che si mangia per lo più in insalata. soderini,
maceroni, mazzocchi. redi, viii-122: per frutte potrà pigliare o delle fragole o
tronco degli alberi, che si forma per effetto e in prossimità della capitozzatura;
ad uno'si dice figuratamente dal vulgo per fargli passar la pazzia. di breme
di cervello volante o instabile. e per mazzocchio intendiamo il capo, perché mazzocchio
questi mazzocchi fanno al gigante l'insalata per rinfrescarlo; ed intende le bastonate.
alcuni cani. guerrazzi, 9-ii-122: per suo servizio si sarebbe fatto arrotare,
. picchiare qualcuno con oggetti contundenti, per lo più sacchetti pieni di sabbia, in
. = denom. da mazzola2-, per il n. 3 cfr. lat.
capo. pratolini, 9-347: giorno per giorno, ormai, era più le volte
mazzolata sul capo; ho dovuto accettarla per lui e per te. 3
capo; ho dovuto accettarla per lui e per te. 3. locuz.
de marchi, i-421: egli stava per dare l'ultima mazzolata a prete cirillo
che consiste nello scavare diverse fosse parallele per facilitare lo smaltimento delle acque in eccesso
, ch'era fra tutti / conosciuto per tal, che credereste / che fusse
mazzolino... qui si prende per quel fascetto di fiori freschi che soglion
fiori freschi che soglion mandare o portare per lo più i villani alle loro dame
. piovene, 7-4: accadeva, per le vie, di incontrare un signore che
sprezzante,... un bel mazzolino per neanche un soldo. 2
si pigliano il nome d'un fiore per ciascuno; e di questi fiori, uno
dice: 'questo mazzo non sta bene per causa della viola '; e colui
, che si usa lungo le spiagge per pescare pesci minuti. dizionario di marina
'mazzonara ': sorta di rete per pesci piccoli, usata lungo la spiaggia.
non fosse barattata, / sì fé gridar per tutta la contrata / ch'a lei
tu sì tanto refutato / che non vale per stallone; / or vattènde a lo
numero di buoi e di vacche riserbate per il macello s'ingrassano ne'« mazzoni »
con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli
region. rete a tramaglio, usata per la pesca dello storione nella padana pavese
, vi-661: essendo in caso di morte per il mal di mazzucco, suo padre
, il detto messer maco lo aconceria per cardinale con un papa.
120: l'ammiraglio,... per le importanti fatiche patite e per la
. per le importanti fatiche patite e per la sua debolezza e per la ca-
fatiche patite e per la sua debolezza e per la ca- ristia del cibo, fu
questi monti della grandezza del mondo se non per farti mazzucolare bene da alti. n
= deriv. da mazzaculare, per dissimilazione. mazzuòla (ant.
vescovi percuotevano leggermente le spalle degli scomunicati per riammetterli nella comunione dei fedeli.
piani di sotto e poi ben lisciati per la durezza e candidezza del marmo,
-in legatoria, martelletto di legno usato per appianare il dorso dei libri.
173: talvolta però il principe, o per farsi credere da'missionari per buono e
, o per farsi credere da'missionari per buono e zelante cristiano o realmente perché
. 4. casotti, 1-6-80: per non meritare una mazzuola, / non vo'
di legno a due teste, adoperato per curvare cavi, stringere nodi, ribattere
si piantano nel fondo melmoso le canne per costruire il cannaio. guglielmotti, 528
corde, sui nodi e sulle impiombature per ispianarle. dizionario di marina, 457
con lungo manico di corniolo, che serve per battere le teste dei cannicci, per
per battere le teste dei cannicci, per affondarle nel fango e fare il cannaio
cilindri o rocchetti girevoli, che serve per intrecciare i fili delle funi o delle guarnizioni
: il passamanaio adopera lo stesso strumento per torcere, ma è portabile, e
pone... in preparar mazzoli per le putelle dalla porta. pascoli,
di serpillo. 2. per estens. mazzetto di peli del pennello.
batte direttamente sulla pietra o sullo scalpello per sbozzare i blocchi appena estratti dalla
si pose attorno ad un gran marmo per cavarne quattro figure, dicendo che l'
. picchiava sodo col mazzuolo sul marmo per sentire se non fosse campanino. soffici
27-911: mi accettarono come spaccapietre. per mesi e anni, sotto la crudeltà del
ceppo, grossetto, duro, anzi per lo più nocchiuto, in cui è piantato
si adopera invece dal martello di ferro per battere sopra i legni cui questo ammaccherebbe
a manico corto, che si usa per conficcare il tappo nella botte. -nella
e con manico di legno, che serve per la battitura e la rifinitura delle pelli
]: 'mazzolo da terra ': per schiacciare le zolle. 4.
5. marin. martelletto di legno usato per calafatare gli scafi delle imbarcazioni.
: martello in legno da calafato per ristoppare la carena. 6.
terminante con un'estremità sferica, usata per sonare strumenti a percussione (e,
quasi tesa (e si usa, per lo più, per colpi della lunghezza
e si usa, per lo più, per colpi della lunghezza di circa 150 m
fatto a guisa di pina, scannellato per lo lungo in quattro canali: e
legno con cui si dà sul battitoio per livellare i caratteri di una composizione.
terreno e su cui si tengono le civette per richiamo nella caccia alle allodole; gruccia
, 148: noi piantiamo i mazzuoli per le civette. ojetti, ii-423: il
lat. mediev. mazolus 'mazzuolo per battere la lana '(sec. xiii
fanno unicamente a furia di cavar fossi per alzare la superficie degli strettissimi campi interposti
, strisce seminative di terreno paludoso colmate per salvarle dall'umidità e separate da fossoni
terra che si cava dalle fosse stesse, per seminarvi. = deverb. da
., 13-72: l'animo mio, per disdegnoso gusto, / credendo col morir
vidi una di lor trarresi avante / per abbracciarmi, con sì grande affetto,
469): domandandola se ella me per marito volea, a che ella rispose del
tempi ed il desio d'onore / fan per diversa gente ir fuggitivo, / me
/ lei che a sé mi chiamò per mio dolore, / amor che m'ingannò
indarno tenta / chi mi vuol impaurir per minacciarme: / 'così fanciulli o femine
v-192: esso me con voce assai soave per 10 mio proprio nome chiamandomi, disse
: io son qui con uno che, per avere il mio nome, vuole esser
: io me sun un che, per le frasce andando, / vo pur cercando
pur cercando i deletosi fiori, / per far girlanda a mi de novi odori
: desidero farle ogni servigio, e per sempre me le offero e raccomando.
prostrato, e tendeva le braccia come per afferrar le sue vesti, ma non
213): mandisi senza più indugio per un maestro il qual mel tragga. bembo
, 4-1, 18: io non posso per me dissimularlo, / né più oltre
de'quali nuovamente le rendo grazie, e per la generosità con cui megli ha prestati
generosità con cui megli ha prestati, e per la sofferenza che ha avuta nell'aspettarli
... io l'aveva sollecitato per me a questo scopo, e le persone
il giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del suo fattore i rai
io venga questa mattina su questo pergamo per arringare a favor de'vostri nemici?
dee., 8-3 (242): per veder fare il tomo a quei maccheroni
, ricercandomene egli con tanta instanza o per tante lettere, non pigliare a difendere le
idem, inf., 3-1: per me si va ne la città dolente,
si va ne la città dolente, / per me si va ne l'etterno dolore
va ne l'etterno dolore, / per me si va tra la perduta gente.
/ d'un po'di marituccio anco per me? casti, vi-49: sconvolgimenti assurdi
me. ma! la doveva accader per l'appunto a me ». leopardi,
la caccia / di me fu messo per clemente allora, / avesse in dio