leonardo, 2-2-46: acquavite passata per cenere di vite alba e calcina e
pelle limonina, lo potresti benissimo prendere per un piccolo turco. =
sf. geol. processo chimico, per il quale i minerali delle rocce contenenti
povero uomo, il quale alcuna volta per limosina là entro veniva. paolo da certaldo
raunati altrettanti; né ti è dato passare per istrada, o fermarti in piazza,
se non che atto di compassione, per cui si è mosso a soccorrere l'altro
spirituali che corporali, in quanto fannosi per istinto di pietà e di afflizione che nasce
nell'università di bologna, accattando limosina per potere studiare. verga, 3-39: mise
scopo benefico o viene offerto ai sacerdoti per l'applicazione della messa o per la
sacerdoti per l'applicazione della messa o per la celebrazione di determinate funzioni; elargizione
due pigioni, non puote offerire, offera per lo suo peccato la decina parte di
di colui che ha offerto, pregando per lui e mondando; l'altra parte sarà
e mondando; l'altra parte sarà sua per la lemosina. statuto dell'università e
offerte dei ceri che si debbono fare per li capitoli di questo costoduto. boccaccio
seppellire i soldati, con determinata limosina per le messe che celebrano in suffragio delle
, fermo e lucia, 53: per far tornare l'abbondanza che rimedio c'è
, nuova, tutta di pianta, per via di limosine. 3.
via di limosine. 3. per simil. e al figur. dono,
, osai scrivere questo biglietto che tengo per una delle più male azioni di vita
ke nulla cosa si lassciava a dare per dio. -mandare in pace senza limosina
non col bossolo. (vale che per compassione non si dee offendere la giustizia
'è l'urna che va attorno per i partiti). = deriv
. da elemosina (v.), per aferesi. limosina, sf. autom
sf. autom. berlina di lusso, per lo più usata come vettura di rappresentanza
giornata, non resti più che bramare per cagione del suo vitto? muratori,
/ oggi in arezzo, che, per un danaro, / in preda si darebbe
limosinando col breviario aperto in mano, per mostrar che sono dotti. tasso,
tasso, iv-297: quando andrò limosinando per lo mondo, o giacerò in
quanto... ne sono dispensate per andare in cerca limosinando. l. pascoli
il denaro, a perdere anche la vita per pura fame, senza altro riparo che
abbandonare la patria e le case nostre per ritrovar limosinando altrove qualche alimento. targioni
, con che mezzi? vedova misera per mia cagione, condurreste i vostri orfani a
l'uomo cieco, la donna logora per più malattie, e limosinavano entrambi. de
tutte e due vedo che va trascinandosi per le vie, limosinando come se fosse
, limosinando come se fosse nato apposta per andare. 2. tr.
da ogni pezzente gli avanzi delle scodelle per suo vitto cotidiano? segneri, ii-411
le loro piaghe. 3. per estens. chiedere insistentemente, per lo
3. per estens. chiedere insistentemente, per lo più con tono basso e umile
iii-144: ma perché vado limosinando ragioni per comprobare questa verità? 4.
tre parti: e le due parti per li detti capitani, o per coloro li
parti per li detti capitani, o per coloro li quali egli o la magiore
inducendoli a pregare e limosinare e digiunare per quelli che sono in purgatorio.
: quelli tali poveri approvati e scritti sieno per quello dì limosinati. ibidem, 18
patriarca di alessandria,... per lo soprannome è detto limosinario, perciocché
: messer cesare,... per amore, diventa limosinario. a. cattaneo
deriv. da elemosinario (v.) per aferesi. limosinata (lemosenata)
poveri della compagnia del piviere. e per bene verificare la detta limosinativa intenzione, ordiniamo
denaio si dispensi del comune della compagnia per dare mangiare e bere o altra
, elemosinato; accattato. -anche per simil. e al figur. b
. davanzati, 5-lxxi: lo cui volgare per lo più, quantunque regolato e ornato
fanno gola a'meschini. 2. per estens. chiesto con insistenza.
. non andiamo ghiribizzando in noi medesimi per comporre questo foglio, né facciamo ricolta
veramente importunissimo limosinatore. 2. per estens. che chiede con insistenza (doni
limosinièra, sf. disus. sacchetto per monete che si portava legato alla cintura
dominici, 1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de'limosi- nieri, e
limosiniere. m. ricci, i-478: per esser questo uomo famoso in quelle parti
guicciardini, v-98: mandò a lui per le medesime cagioni un suo limosiniere che
soltanto animali di piccola taglia, utilizzati per il lavoro e, in seguito,
'romane 'che si riconobbero poi per divise in molti dialetti diversi, toscano,
il poeta limosino doveva sapere il latin per gramatica, pur cantando di vena.
l'acqua torbida che la chiara, per essere più pesante e più densa, onde
non gli manchi la velocità opportuna, per non deporre così tosto le sue limosità
colore de'denti aliquante fiate è mutato per putrefazione di denti o limositade. libello
putrefazione di denti o limositade. libello per conservare la sanità, 1-5: anche ti
, da limósus 1 limoso '; per il n. 2, cfr. anche
altre cose in confuso io riguardai / per quei limosi greti / cangiarsi in siepi,
). ugurgieri, 41: scosimi per la notte scura in erba di paludi
e nel fondo rimarrà ogni cosa limosa per la gravezza. 6. per
per la gravezza. 6. per estens. che è privo di compattezza;
limpidamente ne'principi, si fa evidente per modo che la persuasione si sente a pieno
interessanti di una sapienza della vita preziosissima per la mia felicità. 2.
la mia felicità. 2. per estens. con timbro chiaro, puro,
, è la meraviglia del luogo, per la sua limpidezza e freschezza e profondità
limpidezza dell'autunno. 3. per estens. purezza di timbro (di un
. fra giordano [crusca]: per non intorbidare la limpidezza della propria coscienza
cuore, limpidezza di mano e zelo per la patria fossero allignati ne'capitani e
: è meritevolissimo... per la esemplarità della sua vita e per la
per la esemplarità della sua vita e per la limpidezza de'suoi costumi. giannone
, lasciando di sé un grandissimo desiderio per la sua pietà, affabilità e sopra
sua pietà, affabilità e sopra tutto per l'incorruttibilità e limpidezza. f
la contesa ad un sol punto, sì per non renderla infinita, sì per fame
sì per non renderla infinita, sì per fame capaci ancora gl'indotti, sì per
per fame capaci ancora gl'indotti, sì per non offuscare la limpidezza delle nostre ragioni
: la religione modificata dalla personalità che per legge di natura s'incorpora nell'idee più
una limpidità così tersa e trasparente che, per quanto desiderio si abbia di immergersi in
desiderio si abbia di immergersi in essa per averne il ristoro più delizioso, si
ciascuna iddea / tu vuoi veder su per limpido moto. amabile di continentia,
fuggitivi argenti. redi, 16-iii-296: per tutta quanta la coda [i lombriconi]
in mettersi dentro un'acqua torbida, per modo di dire, vi s'infanga,
allora alcuna cloaca e il dar alle fiamme per la città erbacce, pagliacci e simili
, rovinò il ponte sublicio; e per quella materia tenendo in collo, cavalcò
, e così l'alveo in alcuni luoghi per qualche altezza si vuoti. d'alberti
nulla vale. castiglione, 533: per fuggir... il tormento di questa
tutti i monstri... nascono per difetto o per eccesso di materia oltre il
... nascono per difetto o per eccesso di materia oltre il proponimento de
, cred'io, non la fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco
e suscettibile di piacere e di dolore per uno spiiito che la vivifica. romagnosi
patire, e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde si preme;
prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare. savonarola,
poco a poco e quello chilo si diffunde per le parti del corpo e parte di
materia grandissima, la quale oltre che per la grandeza diventi fiacca e impotente a
grandeza diventi fiacca e impotente a erigersi per posser penetrare iit la natura della donna.
ossa. redi, ié-ix-339: i mestrui per lo più sono pochi, scoloriti e
come se gli si liquefacesse il cervello per le narici. mazzini, 28-170:
usa nel trasmutarle! che appiccandone due per volta a un fuscello, con la
xxxiv-524: quel che mi pare da fare per stasera, / recipe e fa ricordo
vengon dolori / da gangole che ingrosson, per cagione / che dal capo gli scendon
quali... l'uso del fuoco per impedir l'emorragie e la sezione degl'
e la sezione degl'idropici e supurati, per cavar tacque o la materia purulenta.
che si allegerì poi dopo aver gettato per sputo materia spumosa. targioni tozzetti,
grandezza d'un rene, quale tagliato per traverso, comparve un sarcoma, includente
domani il dottore gli deve fare un taglio per portar via la materia.
mentre esce la materia, la quale per esser acre e salina corrode le narici
e salina corrode le narici e parti per dove passa, pure ancora ch'esca
voce generica, usata dagli antichi medici per indicare gli agenti specifici delle infermità.
, xxxv-1-10: aio * nova dieta 'per fegura, / ke da materia no'
essere tenuti maestri che d'essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non
, e di quella compone diversi vasi per l'arte sua, e fa vedere per
per l'arte sua, e fa vedere per el suo artificio tutte quelle cose che
i. riccati, 1-426: per quanto studio ci abbiano posto gli alchimisti
gli alchimisti intesi a tramutare i metalli, per quanto abbiano tormentato il mercurio, il
, l'antimonio e cento altre materie per convertirle in argento e in oro,
terra, lo sforzo suo tenace e costante per ridurre la materia sorda, pietra legno
qualità. -materia prima o greggia (per lo più al plur. con valore
delle industrie. viviani, 1-53: per risponder a tutto, si dice loro che
boschi serviranno a ridurgli in materia prima, per convertirla in materiali più atti ad essi
atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar gli operanti in lavori tanto più
, si chiamano materie prime; lavorate poi per i molteplici usi degli uomini, chiamansi
arsenale è... pieno di materia per far ponti, travate, palate,
e rustiche d'artificio, ma preziose per la pietà degli artefici. genovesi, 501
o industriale (che è anche, per lo più, oggetto di scambio commerciale)
bevanda. lippi, 4-6: né per ancora le ugnanesi genti / hanno veduto
10-27: messo t'ho innanzi: ornai per te ti ciba; / ché a
riposar la penna intendo, / né già per scriver la mia penna è stanca,
.. a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza loro, molto
dannosi, o sieno nati a caso o per insidie poste dagli uomini, possono essere
caso uccidendo il padre e prendendo la madre per moglie. daniello, 1-34: a'
le più famigliari e domestiche operazioni, per non dir basse e vili. piccolomini
249: ha [la frottola] per soggetto le matterie morali e non serba
uscirà la nuova edizione della mia iliade per le stampe del fusi coll'indice delle
furioso] è tanta da soverchiare ogni altra per estensione forse, e certamente per rilievo
altra per estensione forse, e certamente per rilievo e intensità. e. cecchi,
rappresentavano evidentemente qualcosa di assai prezioso, per lui, da farne materia anche con
logica, in qualunque cosa che ella per causa del sillogismo operi, dattorno ad
si potesse oratoriamente dii e che dio per sua benignità, potendoci fare un verme
8-76: chi legge un'opera filosofica per imparar la materia di cui ella porta
alla testa della sua nuova quarta giù per il corridoio del ginnasio. -disus.
. c. mei, 46: per un fine di tal natura è onninamente
guarini, 1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo. boterò,
da intendere come il ridicoloso ricerchi necessariamente per materia una certa deformità. vico,
nella fisica; le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica;
; l'ultimo fine de'beni, per unirvisi, nella morale. algarotti,
mezzi di cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua idea, e al tempo
materia la quale noi crediamo essere avvenuta per le parole sole rappresentateci dallo scrittore senz'
queste sono certe provisioni fatte e composte per certi savi uomini electi a rivedere e corregiare
: mandata a dì primo di novembre per terra,... con lettere
al consolo e mercatanti fiorentini da napoli, per detta materia della galea. ritmo nenciale
ci vuol altro avvocato che vossignoria, per giustificarlo in queste materie. e.
di qualsiasi genere. -dir. competenza per materia: v. competenza, n
del governo dell'almirante di castiglia fu inquisito per materie di stato e ritenuto più giorni
e con autorità di castigare i colpevoli per materie appunto di stato.
sono dell'altre donne assai le quali per avventura son disposte a queste cose,
intera / fermisi bene in amar per amore / ed aggia canoscenza dritta e vera
che sia la matera / tal che per fine non siegua dolore. pulci, 13-74
. pulci, 13-74: questo ribaldo per sua tirannia / le nostre figlie ha tolte
figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle, e noi cacciati via; /
/ che danno a dubitar falsa matera / per le vere ragion che son nascose.
gli sia rifugio nelle sue necessitadi, ma per lui sovvenire e avere a lui materia
fece gittare in sulla mastra piazza, per dare materia agli altri che temessono sua
impudica. nardi, 7: parendogli per tanto che la città marcisse nell'ozio
niuno possi rimproverar loro il fallo, per non dar materia a sedizioni. p.
di questa pragmatica un milione d'oro per materie di benefici, ducentomila scudi per
per materie di benefici, ducentomila scudi per indulgenze, dispense dai voti, casi riservati
: un fallimento dava materia a discorrere per anni parecchi, e la famiglia di un
che non godrei tanto di così tenue (per altri!) materia di gioia,
signori et tutte le potenzie d'italia per avere aiuto, e non venire più
, / con màtera pulita, / per allettarlo a sé; ma poco vale,
luminoso; e pongono esso essere immobile per avere in sé, secondo ciascuna parte,
;... / l'altra che per materià t'è aperta, / puote
virtù (e le virtù teologali hanno per oggetto dio, le virtù morali ciò che
: se [alcuno] fosse corrotto per desiderio o per amore di pecunia a fare
alcuno] fosse corrotto per desiderio o per amore di pecunia a fare spergiuro o
scala del paradiso, 257: questo adiviene per la penuria e per lo paramento delle
: questo adiviene per la penuria e per lo paramento delle materie delle tentazioni.
commune che la missione del sangue, per esser materia del remedio, il quale
come 'l foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire
è composto un oggetto o che serve per la sua fabbricazione; è retto ordinariamente
di proposizioni, fondate in quello che per lo più accade, e (per dir
per lo più accade, e (per dir così) contingenti;...
si distingue dalla forma del sillogismo, che per la forma si considera la figura e
trattazione. benivieni, 40: se per intelligenzia di questa cosa non è necessario
e provare la nullità del trattato per diffalta di potere sufficiente dalla banda del
e piuttosto a modo di conversazione che per forma di pigliar parere. tommaseo [
la mostra delle carni bovine macellate, per riscontrare... se in macellarle sia
ha larghezza né profondità, possa mostrare per esempio ima di queste frittate.
frittate. -in materia di: per quanto concerne, per quanto riguarda;
-in materia di: per quanto concerne, per quanto riguarda; relativamente, a proposito
animo del giudice fuor del seminato, per sviarlo dalla retta cognizione della causa.
di re la francia non era più barbara per messer angelo. e. cecchi,
, iv-11-3: dico che ciò non è per intendimento di più non rimare d'amore
(361): la gentil donna, per torre materia a beltramo di più né
al più presto. io so d'altronde per lunga esperienza che in questi colloqui bisogna
iv-63: venne una giovinetta... per aprirgli e, conoscendo la boce di
, conoscendo la boce di piero, per la grande allegrezza non gli aperse,
, la quale iera uscita dela materia per amore di t., non pensando a
e delle sue singole parti, o, per analogia, che sta all'origine,
dante, conv., iii-xiv-i: filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza,
materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore, e per composto
, e per forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'
truova che alcuno filosofo la ponessi mai per principio delle cose. varchi, 8-1-157
b. croce, i-3-291: intenderemo per « formale » l'universale, e per
per « formale » l'universale, e per « materiale » il contingente; e
alle sue singole parti (o, per analogia, a fatti, fenomeni,
, né vi è più la finale per la qual facciasi, né vi è la
, che l'anima debba essere diffinita per moto, per senso e per incorporeo,
anima debba essere diffinita per moto, per senso e per incorporeo, intendendo l'
essere diffinita per moto, per senso e per incorporeo, intendendo l'incorporeo per sottile
e per incorporeo, intendendo l'incorporeo per sottile: perché gli antichi facevon l'
tale di mia conoscenza, passato recentissimamente per genova, dice cose meravigliose sulla città
colà potrà mai penetrare l'occhio nostro per iscoprire le da noi appellate idee e fantasmi
qua'e là sul cuscino, come per sfondare l'ostacolo con la violenza materiale
del corpo materiale sono posti nella fronte per mostrare la via a tutte le membra.
i-100: voglio che gli dei siano materiali per agire sulla materia; voglio che mangino
fantasia o cogitazione umana, e ancora per essere congiunta con l'utile; però gli
i primi anni della vita materiale passarono per la baronessa ricasoli tra le cure amorose
che incomincia ad emergere dalla vita materiale per sollevarsi fino al sentimento. panzini, i-
l'opportunità di queste ferie di pasqua per iscrivervi due versi di lettera, essendo nei
giorni di scuola occupatissimo, meno assai per le pubbliche lezioni che per esser condannato
meno assai per le pubbliche lezioni che per esser condannato quest'anno a fare il catalogo
a cui preseggo, lavoro che, per essere materiale, poco o nulla si
borgese, 1-93: quello lo afferrò per il collo e lo spinse avanti, senz'
due pd, padova -gli stessi che per tutta la notte avevano fatto echeggiare la
una volta il suo cuore in doglia per la rimembranza de'commessi peccati. tommaseo
di spiritq a scambiare le soddisfazioni materiali per il suo esaltante equilibrio. 8.
, 1-i-85: sarebbe... per noi da considerare solamente quali fossero le
.. descrivendo il libro delle cento novelle per una materiale cosa, quanto al nobile
e matura prudenza l'allevare i popoli, per quanto si può, in quella semplicità
ma sì bene infinito numero di base per le colonne e piedi di tavole ed
fiata venne uno villano materiale e grosso per vederlo. boccaccio, dee.,
cole, uomo materiale e semplice, che per ben tre quarti sentia dello scemo.
eletto v'ha tra'suoi razionali, / per dirizar molti materiali / che volesson gustar
essere la più bella cosa che giammai per alcuno vivente veduta fosse. sermini,
il dié comprendere. tasso, 11-ii-370: per lo più sono e debbono essere d'
rozzo. sacchetti, v-78: perché per lo detto peccato rimanemo grossi e materiali nel
rialissima. 11. per estens. che si effettua nello spazio
riso di mia presunzione in voler vender loro per nuovo verso un accozzamento materiale di due
6-ii-619: la lontananza non sarà nulla per noi, l'amore sopravvive ad una materiale
spazio di tempo che risulti categoricamente necessario per il compimento di un'opera, per
per il compimento di un'opera, per il determinarsi di un certo effetto,
il determinarsi di un certo effetto, per il conseguimento di un fine particolare.
v.]: ci vuole tempo materiale per prepararlo. manca il tempo materiale.
necessario a fare una data cosa. così per esempio diciamo: 'manca il tempo
. cantini, 1-29-180: si attenderà per legittimare l'incamerazione di tutti i frutti
fatto materiale dell'inesazione dei medesimi frutti per trentasei anni come sopra. gioia, 1-i-28
o ideale a cui lruomo aspira, per lo più non giunge a conseguirla se
una 4 teologia rivelata ', che per la sua materia sia distinta dalla 4
. reato materiale: quello che, per realizzarsi, non richiede soltanto una condotta
eguale, così pesante, così accigliato per tale stranissimo umore della consorte, la
cui dovrebbe aver luogo l'intelligenza, per abito spensierato o per altrui impulso. goffo
l'intelligenza, per abito spensierato o per altrui impulso. goffo negli atti esterni
marito. bocchelli, 1-iii-218: temeva per quel materialóne, come diceva lei,
bruno, 3-446: -or vi dimando per qual caggione voi dite essere grandissima o
da una prima elaborazione, che hanno per destinazione un'unica funzione o utilizzazione
mettere boccie con materiali nuovi a distillare per fare acque nuove, e così in
di monetari; e si andava spargendo per la città, in specchi, fiori,
ad ogni punto, a cagione massime per li molti e grandi e pesantissimi ordinghi
] il materiale preso dal papiro e preparato per farne carta. a. cocchi,
materiale): tutto ciò che serve per costruire edifici, opere stradali, ponti
quanto a chi desse l'opportuno denaro per comperare una parte de'materiali. d
cecchini, 1-81: quelle travi, per essere sottoposte a vari accidenti, e perciò
. 'il materiale posto in opera per questa fabbrica è cattivo '; dicesi '
tuilerì distrutte, come è noto, per ordine della comune. -materiale refrattario
opacizzante, che si incorpora nelle pitture per motivi tecnici o per diminuirne il costo
incorpora nelle pitture per motivi tecnici o per diminuirne il costo. -materiale da stampaggio
nel material delle cose e non salgon per esse né alla immutabile e perfettissima idea
all'origine. magalotti, 23-156: per muovere queste dita, la volontà non
di oggetti, strumenti, documenti adoperati per un'attività o per un servizio particolare
, documenti adoperati per un'attività o per un servizio particolare; attrezzatura. -materiale
mila scudi d'oro in contanti, e per fine gli donò tutto il materiale che
si hanno a mettere 1 sullodati insegnanti per la maggior parte? rigatini, 1-107
comune assegnavano un fondo alle spese maggiori per il materiale e il personale. pavese
bagagli, vagoni delle merci, piattaforme per le carrozze, carri-stalla per gli animali,
, piattaforme per le carrozze, carri-stalla per gli animali,... locomotive,
ha alla testa imbecilli, la guerra per bande organizzate, con materiali e danaro
-tipogr. tutto ciò che serve per la composizione del testo tipografico (cioè
6. con riferimento all'uomo, considerato per 10 più nella condizione associata di classe
d'assalto in caso di conflitto (per lo più nell'espressione materiale umano)
, che costituiscono il punto di partenza per la composizione di un'opera artistica,
condanna la giustizia. magalotti, i-xxxv: per quel che tocca il materiale di esse
d'italia è la meno cognita, acquisti per mio mezzo qualche maggiore schiarimento. delfico
di quel materiale religioso, filosofico, politico per ispie- gare la storia politica, si
esageravano i fatti, cangiandoli in istrumenti per propagare certe idee religiose, filosofiche,
. pacichelli, 2-438: spiegato, per quanto basta, il material di madrid
allusivo e metaforico) scelti dal regista per la realizzazione di un film. 12
(un edificio). memorie per le belle arti, 3-156: i teatri
3-156: i teatri dei greci, per essere di materiale, avevano quei vasi di
della voce e quei dei romani, per essere fatti di legno alle occorrenze, naturalmente
materialista. delfico, iii-582: così avvenne per l'illustre autore del « trattato delle
luce, che stuolo di sicofanti insorse per denunciar l'autore qual protagonista del materialismo.
scriva troppo inviluppato e con troppi complimenti per un minutissimo ed azzardato tratto di materialismo
errore inclina perché la sua percezione ha per termine un congiunto di spirito e di
, secondo la quale il mondo è per natura sua materiale e gli eventi non
essere dialettico pel suo metodo e materialistico per la sua concezione dei fenomeni della natura
questi anni in cui bassani opera? per chi non rientri nelle grandi file del
cattolicesimo o del materialismo marxista, ossia per la grandissima parte degli scrittori italiani?
produzione; di qui la necessità, per il proletariato, di liberarsi dalla sua
sovrastrutture sociali, politiche e giuridiche, per giungere a un'effettiva libertà dell'uomo
teoria della lotta di classe sono strumenti acquisiti per sempre alla scienza sociale e che bastano
-lo siete. dite di non esserlo per eleganza, per 'snob ', perché
dite di non esserlo per eleganza, per 'snob ', perché il materialismo
e nell'onta. 3. per estens. tendenza a curare con eccessivo
cristiano passa ogni segno, là dove, per restituire la moglie ad orfeo, plutone
... che muoia tutto e intero per sempre lo schah di persia, per
per sempre lo schah di persia, per esempio, e un critico milanese,
: ho sentito spesso un disprezzo profondo per quegli uomini che si chiamavano materialisti,
, 6-97: il rapisardi fu fatto passare per materialista, e anzi per materialista storico
fatto passare per materialista, e anzi per materialista storico. montale, 4-202:
« tra parentesi » il mondo reale (per lui irreale). -agg.
: così voi divenite materialista o, per meglio dire, cartesiana senza volerlo. gioberti
gli uomini realisti, materialisti, o per progetto o per convinzione, non hanno
realisti, materialisti, o per progetto o per convinzione, non hanno mai reso alla
così indifferenti, pigri, materialisti. ma per i forestieri, resta un veleno:
delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni per negare o riempire le lacune della evoluzione
non di rado s'appanna e confondesi per entfo la materialità. segneri, iii-2-45
la materialità. segneri, iii-2-45: per tanto, scorgendo il signore questa materialità
: era come se ogni moto divenisse per lui tangibile idealmente. quale amante non
, marmi, colori ecc.) per cavarne espressione, senza violare le leggi
concertando le materialità della partenza improvvisa, per l'indomani. -fatto,
disposizioni a quei medesimi fatti e, per conseguenza, a quei medesimi eventi.
tu vedrai gli uomini spesse volte fissarsi per questa cagione in certe materialità, per
fissarsi per questa cagione in certe materialità, per cui, le cose nel lor vero
si sente sollevare per aria verso il puro azzurro del cielo.
, ma ciò che ha realmente pensato per la forza delle premesse da cui moveva.
apprensione, di poco o niun discorso per la materialità e serpentaggine. carducci,
quelle rappresentazioni furono storicamente necessarie ad abbattere per una volta la sozza materialità dell'impero
dalle teoriche, mettete mano alle pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente
, qualunque sia il valore della scusa per attenuare la colpabilità degli uomini che vi
partecipiamo alla repugnanza che si suole quasi per istinto provare innanzi a consimili materializzamenti.
esclusivamente dei dati delle scienze sperimentali per le attività umane. b.
; dare una consistenza verificabile nell'esperienza per mezzo dell'attività e delle facoltà sensoriali
nella età metafisica: dogmatismo e iperpsicologismo per una parte, scetticismo ed empirismo per
per una parte, scetticismo ed empirismo per l'altra: là la fede nel pensiero
origine lin- guistico-culturale di una metafora impiegata per indicare un concetto o un rapporto nuovamente
cui è sorto, così come è utile per precisare il limite della metafora stessa,
la quale il poeta l'ha già espressa per suo conto, materializzando così l'opera
, un sentimento, ecc.; servirsene per fini edonistici o utilitaristici; degradare,
e il sangue del pensiero non corre più per le forme. 4.
un / trapassato facendogli assumere forma corporea per mezzo dell'ectoplasma. montale, 8-48
poteva l'anima d'un trapassato tornare per un istante a « materializzarsi »,
..), una, sto per dire, proiezione materializzata dell'effetto ch'esse
3. che ha assunto forma corporea per mezzo dell'ectoplasma, dopo essere stato
fotografie degli spiriti immateriali e materializzati, per rinforzare la vecchia metafisica: a far la
. gentile, 3-44: celebre, per esempio, l'errore commesso per tal
, per esempio, l'errore commesso per tal modo dal vico, che fu quello
di una consistenza verificabile nell'esperienza, per mezzo dell'attività e delle facoltà sensoriali,
apparente amorfa inerzia ho dovuto attraversare, per giungere al miracolo scoppiante della coscienza umana
spiriti di trapassati o anche di oggetti per mezzo dell'ectoplasma emanato dal medium.
miracolosa. 4. fis. fenomeno per cui, scomparendo un fotone dotato di
), avv. in relazione o per quanto riguarda la materia (considerata sia
) succederà al processo artistico già compiuto per fissare materialmente il ricordo della visione artistica
2. in base all'esperienza diretta, per mezzo dell'attività pratica, dell'applicazione
: che non può compiersi o verificarsi per reali e gravi impedimenti o per insuperabili
verificarsi per reali e gravi impedimenti o per insuperabili difficoltà (per lo più di ordine
gravi impedimenti o per insuperabili difficoltà (per lo più di ordine pratico).
e con i mezzi di fortuna; per quanto riguarda le condizioni, le esigenze
parise, 5-197: ora vivo esclusivamente per la ditta e per il dottor max
ora vivo esclusivamente per la ditta e per il dottor max che sono...
noi direm solo così materialmente che, per il primo riguardo, ne pare che possa
terza singnificazione, cioè a ddire che per leggie io intenda iscienza di diritto e
ha luce di grazia, pur avendone anche per sé: illumina da sera a mane
: la sonorità della campana si sgranava per la volta del cielo tersa e lucente,
mondo interno mancasse agli antichi; ma per essi avea sempre del naturale, del
materiata nei canti popolari che si va raccogliendo per le diverse regioni d'italia, vive
campo di guerra... voi sentirete per la invenzion delle macchine materiato l'umano
troppo materiati,... mancano per lo più di determinazione del concetto nella
fine. boine, iii-174: ho ripugnanza per i sistemi del mondo su carte.
o culturale o da aspetti esistenziali, per lo più essenziali. dante, conv
. bibbia volgar., x-50: per isaac sarà chiamata la tua schiatta,
chiamata la tua schiatta, e non per l'altro figliuolo che non è maternale,
'l terzo maternale. 3. per linea materna (in un rapporto di consanguineità
tesauro, 3-617: oltre a ciò, per le maternali e maritali ragioni, accumulò
maternale o matriarcale. 5. per estens. che è ispirato, che rivela
le mura maternali di questo luogo, per avere elleno, con questa forma vecchia
sua valida quando era così maternamente affettuosa per me! d'annunzio, iv-2-241: tutte
ricercasse. 2. ant. per parte di madre, per ascendenza materna
. ant. per parte di madre, per ascendenza materna. lud. guicciardini
lud. guicciardini, 3-217: parlasi per la silanda maternamente fiammingo.
ai figli se non le cure più indispensabili per la loro sopravvivenza; ed è l'
rallegrano il mondo. -ascendenza per parte di madre. -anche di animali
soggetto; l'azione stessa { azione per la dichiarazione giudiziale di maternità naturale)
rappresentante o dai suoi discendenti legittimi) per ottenere che una certa donna sia giudizialmente
. ibidem, 274: l'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di
, continuando a essere vero dio, per l'incarnazione cominciò a essere anche vero
divina maternità. salvini, 39-v-85: io per me credo... che questo
giuridicamente, in quanto li ha adottati per figli, ma anche effettivamente, in
maternità, che ti fa soffrire e per intanto ti altera, se ben di
la generatrice, la creatura fabbricata per la generazione, il chiostro della maternità!
il carattere peculiare del loro stato (per lo più in rapporto con i loro
particolare tutela sia fisica sia economica (per lo più nell'espressione essere in maternità
si trova in tale condizione. -congedo per maternità: periodo (per lo più di
. -congedo per maternità: periodo (per lo più di sei mesi) durante
, hl-22-281: istituì la cassa di maternità per sussidi alle operaie. costituzione della repubblica
v.]: case di maternità (per parti segreti). ospizio della maternità
: egli vi discorre di fanciulle amoreggiate per passatempo, poi collocate alla 'maternità'
maternità. moretti, 1-677: non per nulla siamo in maternità. il nome
prima volta). -opera nazionale per la protezione della maternità e dell *
e l'applicazione delle disposizioni legislative per la protezione delle partorienti e dei neonati.
partorienti e dei neonati. 6. per estens. atteggiamento protettivo, benevolo,
ostentata. landolfi, 2-185: tanto per fare amicizia gli mostrò un piccolo ramoscello
tr. adattare il latte di mucca per l'allattamento, conferendogli proprietà organolettiche e
nutritive simili a quelle del latte materno per renderlo più gradevole e digeribile.
piovene, 10-133: i figli vanno via per vivere indipendenti e non pretendono danaro.
golosa, in cui i figli ritornino volentieri per le vacanze. e infatti essi vi
che a mal suo grado le viscere per la materna pietà tutte non se le commovessero
il suo libro pel consiglio materno e per le esortazioni d'un pio sacerdote,
seme di animati vermi, / premendo per dolore il matern'alvo. redi, 16-vi-189
è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all'umanamento e incivilimento
pesa il braccio che ebbe volontà / per mille, / è la mano materna della
in uso della madre o anche, per estens., della famiglia (con valore
-anche: preparato da una madre o per una madre. straparola, i-41:
caldamente mi pregò che niu- n'altra per moglie prender dovessi, se non colei a
nella mente mia al tutto di averti per moglie. cesarotti, 1-xxxiv-132: tu,
una letterina mia con un involtino materno per miss hill. montale, 2-77:
ombra e luce. -che ha per oggetto la madre, che è dovuto
che deriva da ascendenza o da consanguineità per parte di madre (un grado di
dilettassi, trovaresti ancor vivo alcun che per linea materna trae origine dalla casa imperiale
, scritta da un cittadino veneziano, nipote per lato materno di lionardo davina,.
8-619: con la scusa del lutto per la morte della nonna materna, stette più
di ricevermi e di accettarmi in casa per suo nipote. d'annunzio, iv-1-80
, dovevano necessariamente avere il dialetto toscano per fondo della loro lingua italiana scritta.
dalla quale, come da vera madre impacciatasi per accidente con altri idiomi, siccome figlia
più delle altre. 5. per estens. che rivela, che esprime o
volta... la mia tenerezza per te si fa più delicata di quella
lo stesso orgasmo di quando aveva conosciuto per la prima volta la donna ed ella
lo accolse materna, quasi... per tutti e due l'amore fu la
: la « natura » è ancora oggi per i letterati quella che vide sacra il
maternus 'materno, della madre, per parte di madre '. maternoemoterapìa
medie. terapia che consiste nell'iniettare per via intramuscolare nei bambini piccole quantità di
agric. pollone del castagno, usato per lo più per fare mastelli o pali delle
del castagno, usato per lo più per fare mastelli o pali delle viti.
gli mise in bocca; il quale giù per la gola a ser filippo entrò;
di madarazzo (v.), per la confusione della seconda parte della parola con
mataròzza. citolini, 397: per l'arteglieria [troverete] il modello,
1-352: hanno preso [i campanari] per loro guida e fondamento l'orlo della
. e letter. pezzetto di legno usato per tenervi appese le chiavi. -per estens
, pignola, che sottilizza eccessivamente e per lo più con eccesso di artificio.
essere inseparabili. caro, 11-91: per dichiarazione di questo primo terzetto [di'
e proposito di salvar la vita, per averlo lasciato a dietro a perseguitar forse
dal sapore aromatico, usate in medicina per la loro azione emostatica; erba del
, frequenti in puglia e lucania, per lo più di origine pliocenica, caratterizzati
sorta di camicetta larga e sciolta, per il caldo,... il seno
territorio del gargano (già anticamente rinomato per abbondante produzione di miele).
cui paragonavasi orazio, « grata carpentis thyma per laborem plurimum ». d'annunzio,
more modoque, / grata carpentis thyma per laborem / plurimum, circa nemus uvidique /
matissiani. matita, sf. strumento per scrivere o per disegnare, originariamente costituito
matita, sf. strumento per scrivere o per disegnare, originariamente costituito da un bastoncino
, originariamente costituito da un bastoncino per lo più cilindrico composto di grafite o
scorre una guaina che si muove, per effetto di un pulsante a vite,
effetto di un pulsante a vite, per permettere alla mina di sporgersi. -gomma
molta finezza. galileo, 3-3-361: per assuefarsi a maneggiar la penna o la matita
133: 'ematite bruna': si adopera per pulire i metalli, ed anche per iscrivere
per pulire i metalli, ed anche per iscrivere e disegnare, onde è venuto
agli italiani, sebbene si faccia uso per quest'oggetto anche di altre sostanze affatto
borrani amò sempre in modo speciale, per la pena che gli era costata.
un segno vellutato. 2. per estens. abilità, capacità, perizia o
3. bastoncino di pasta cosmetica, usato per la colorazione delle labbra, per il
usato per la colorazione delle labbra, per il ritocco delle ciglia e delle sopracciglia
ritocco delle ciglia e delle sopracciglia, per il trucco teatrale e cinematografico.
e. gadda, 6-250: era, per solito, un linguacciotto viscido e rosso
ematite. leonardo, 2-46: per fare un rosso bello, togli cinabrese
di ferro e ridotta in punte, serve per disegnare sopra carte bianche e colorate.
alterare la struttura dei tessuti e usato per arrestare emorragie superficiali di limitate proporzioni (
limitate proporzioni (matita emostatica) o per cauterizzare ulcere cancerose, morsicature di insetti
di vipere, di cani idrofobi e per distruggere porri, verruche, callosità (
metallo 0 di altro materiale, usato per inserirvi una matita in modo da servirsene
specialmente quando si sia eccessivamente consumata per l'uso. f. rondinelli
, 2- 2-9: ma faccianone, per grazia, su questo pezzetto di carta
quanto una penna da scrivere, accomodato per modo da potere nell'estremità fermarvi il
consigliatamente i pennelli e al matitatoio, per dir così, dar di piglio. foscolo
. cantù, 2-26: mi lasciarono per particolare distinzione o per oblio l'oriuolo e
: mi lasciarono per particolare distinzione o per oblio l'oriuolo e un matitatoio d'
], 85: non sapendo ove né per dove essi dovevano andare, s'incontrarono
così densi, che forono sforzati andar per quelli senza mettere piede in terra per
per quelli senza mettere piede in terra per quindici giorni continui. = adattamento
chiama così quella cassa di quattro piedi per uso d'intridervi entro la pasta per
per uso d'intridervi entro la pasta per fare il pane. tramater [s.
piedini a sghembo, più corti di dietro per darle una posizione leggermente inclinata. volponi
, ovaia; matrice. - anche per simil. campanella, 1063:
loro non crescono più, se non per aggiunzione esteriore, non per vegetazione.
se non per aggiunzione esteriore, non per vegetazione. = voce dotta,
nella cima delli campanili, si ode per tutta la città. viene chiamato matracca
matràccio, sm. recipiente, per lo più di vetro, di forma
con un collo lungo e sottile, usato per esperimenti chimici e per distillazioni.
sottile, usato per esperimenti chimici e per distillazioni. spallanzani, 4-ii-287:
argilla, di quella medesima che serve per la formazione de'recipienti dentro cui alla
alla fornace si custodisce il vetro fuso per fare vasella. bicchierai, 19: in
: togliete... quell'etere per cui spezzammo tante storte e tanti matracci.
chiuso / a chiave mentre l'acqua per l'infuso / lentamente gorgoglia nel matraccio.
settimana santa quando sono fermate le campane per avvertire il popolo dell'ora delle sacre
, ii-379: ne godo fra me stesso per molte cagioni, delle quali la prima
: la patria e la matria (per parlare al presente, come dicono i cretesi
: la chiesa è la patria, e per, usare la bella espressione dei cretesi
un contesto sociale caratterizzato dal matriarcato. per estens.: donna che si comporta
alcuni popoli primitivi o culturalmente arretrati, per la quale la donna, pur senza
successione patrimoniale viene destinata ai discendenti per linea materna; l'educazione dei figli
ha l'odor della camomilla. nasce per ogni luogo e fa attorno alle siepi
: colombina... ha dolori matricali per aver mangiato troppe fave. goldoni,
dioscoride], 480: nasce il partenio per tutta italia negli orti, con fiondi
sapore penetrante, onde è dedicata alle femmine per l'espulsione de'mesi, de'lochi
da matrix -icis 'utero '(per l'azione emmenagoga). matricarto
ottimo, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice,
il luogo acconcio alla conservazione dello spermo per tanto tempo quanto si richiede a compiuta
quando la femmina hae difficultade di partorire per la strettezza della bocca della matrice,
cagione, sì l'è dato questo consiglio per li fisici, che primieramente che dèa
dona ippo- crate alle vergini di maritarsi per purgare la matrice desiderosa di generazione.
6-5: contro il vizio della matrice per freddezza vale la decozion sua [dell'anice
pistico precioso... è approvato per ogni sorte di febre, sì calda come
febre, sì calda come frigida, e per li dolori de'lombi, e remedia
lombi, e remedia al male della matrice per donne. mattioli [dioscoride],
m. cecchi, 153: eh! per ancor noi non abbiam pensato / a
. ugolini, 207: 'matrice 'per 'madre 'non si approva dal
come a un grande deposito di matrici per figli. 5. per estens
matrici per figli. 5. per estens. la parte più intima e nascosta
gli interiori negli arbori si pongono tutti per uno, se ben anco non l'
la più dura parte e la più spessa per entro l'arbore. galileo, 3-1-435
l'arbore. galileo, 3-1-435: per 'terra'che cosa intendete voi? forse
voi? forse questa ch'è sparsa per le campagne, la quale si rompe
in tali congiunture, fu sempre lo stabilirle per sempre al corso presente...
legno nell'architettura è la materia matrice, per così dire; quella che impronta in
di nobili della provincia di piccardia e per sua sicurezza condotto in perona, matrice
bisogna che siano vicine: altramente, per la lontananza, si raffredda l'amore e
bambini macilenti, grinzosi come vecchietti raggomitolati per rientrare nella matrice della morte. papini
.): chiesa parrocchiale che, per la difficoltà di frequentarla incontrata dai fedeli
difficoltà di frequentarla incontrata dai fedeli oppure per l'eccessivo aumento della popolazione, cede
, cede una porzione del proprio territorio per l'erezione di una nuova parrocchia (
parrocchia (chiesa filiale), riservandosi per lo più taluni diritti di natura giurisdizionale
-in senso generico: la chiesa eretta per prima in un dato luogo; duomo,
nelle chiese matrici le cappelle rovinate, che per povertà non si possono reedificare. pallavicino
come ancora suole... che per altro rispetto il territorio di una parocchia
. 12. ciascuno dei moduli, per lo più riuniti in un registro o
primi, e che costituiscono un riscontro per esigenze contabili (matrice di controllo)
altra polizza che si consegna al cittadino per sua sicurtà, dove la matrice resta
parti e chi fa detti atti gli ha per assoluti ed approvati) in bona ed
la qualità della cristallizzazione, non tanto per la loro picciolezza, come per essere troppo
non tanto per la loro picciolezza, come per essere troppo inzeppati dalla pasta matrice.
un flusso completo di schede perforate; per lo più è sistemata in testa al
possibili combinazioni di vero e di falso per tre, per due o per una proposizione
vero e di falso per tre, per due o per una proposizione. 18
di falso per tre, per due o per una proposizione. 18. matem.
.) e in genere viene impiegata per esprimere in forma compatta alcune proprietà algebriche
in forma compatta alcune proprietà algebriche o per eseguire dei calcoli che in altre forme
ferro specolare vulcanico è formato secondo voi per via umida. voi vi appoggiate alle
oro, ma non il potersi usar per tale: peroché, crudo qual n'esce
, sulla quale fa pressione il punzone per imprimere al pezzo la sagomatura o l'imbutitura
coltellerie si stima nella raccolta delle matrici per gli stampi. -conio.
numero praticamente illimitato, le copie definitive per il commercio, comprimendo fra due matrici
uguali tra loro, tanto per la forma, quanto pe'buchi che
nell'incavo la lega metallica fusa, per produrre in rilievo sul carattere o sulla
; pagina di composizione; incisione » per stampe o timbri a secco; pietra
a secco; pietra incisa o disegnata per la stampa litografica. carena,
. ha giovato forse a giambattista bodoni per disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri
di un brdito incantevole. -matrice per duplicatore: foglio di cartaseta paraffinata,
di cartaseta paraffinata, sul quale, per mezzo di una macchina per scrivere,
quale, per mezzo di una macchina per scrivere, si incide un testo, che
moisé portorno il fanciullo giesù in gierusalemme per apprestarlo al signore: sì come è
= da amatriciano (v.), per aferesi. matricida (ant. madricida
fu sventurato da ogni parte; sventurato per anfiarao, che ne morì; sventurata per
per anfiarao, che ne morì; sventurata per erifile, che ne fu uccisa,
, che ne fu uccisa, e sventurato per almeon, che ne fu matricida.
nerone, bensì di morir esso, per satireggiare il terribile matricida. d'annunzio
osa ricordarti il tuo / misfatto! per costei non fosti quasi / matricida? vituperasti
assise di napoli. 2. per estens. chi opera per la rovina della
2. per estens. chi opera per la rovina della propria patria.
corrugate, e le mani avevano buttato per terra il manoscritto e si eran levate
fosse superbia, perocché alli nostri parenti per debito di natura dovemo reverenza e pietate.
dello stesso matricidio. 2. per estens. atto di chi arreca la rovina
avviai verso la scala dei giganti. per quanto avessero fretta i signori nobili di
: si rallevano le piantine più belle per matricine, se c'è l'alto fusto
nel mezzo delle due facce interne, per collocarvi il limone, e uno
il limone, e uno sfiatatoio per l'uscita dell'agro, prodotto collo
vanno infatti lasciate un centinaio di piante per ettaro, che costituiscono il madricinato
che ha già partorito o sta per partorire (un animale da allevamento).
. suol esser di libbre 5 l'anno per pecora matricina e di 70 per cento
anno per pecora matricina e di 70 per cento d'allievi delle bestie parimente matricine
con il tuo istinto la ragione per cui tieni un solo montone in tutto
o maioime non si possono sgabellare per li doganieri. idem, 1-15-56:
riserva nel taglio de'boschi, tanto per allevarle che per semenza. leggi,
taglio de'boschi, tanto per allevarle che per semenza. leggi, bandi e ordini
leggi, bandi e ordini, 8-29: per ciò che riguarda il forteto,.
e con dover rilasciare intatto un venticinque per cento. -sm. lastri
che nel prossimo taglio si dovranno lasciar per semenza o per allevare, che son dette
taglio si dovranno lasciar per semenza o per allevare, che son dette * matri-
gli alberi di alto fusto, si lascia per rimboschire. es.: « gli
come le dicono, fosse molto più efficace per farle risvegliare e riscuotere da quella oppressione
luogo, a diversi effetti, e particolarmente per la precedènza sopra l'altre..
la madre di tutte l'altre, per essere la più antica, overo per
per essere la più antica, overo per altro rispetto la maggiore e la più degna
ai quali si rilasciava la relativa autorizzazione per scritto (fede o foglio di matricola
o foglio di matricola). - per estens.: la corporazione stessa.
di pisa [rezasco], 531: per li capitani de'notari... si
tutti i cittadini fiorentini andavano necessariamente ciascuno per alcuna delle ventiline arti, ciò è bisognava
tutti gli statuti che sembran fatti più per proveder danaro al corpo d'arte onde
un'industria, libero il modo di esercitarla per ottenerne a suo piacimento i prodotti.
immatricolazione nella corporazione; imposta annua dovuta per l'esercizio dell'attività professionale.
oltre alla detta matricola, lire due per entratura, d'attribuirsi dette lire dua allo
, che gli artefici pagano al comune per potere esercitare la loro arte. fagiuoli,
camini di bene in meglio, sì per conto delle cose che delle persone,
matricolarsi in detta arte, al meno per la minore matricola. idem, 1-29-333
minore matricola. idem, 1-29-333: per l'arte della lana, la tassa della
: * matricola maggiore 'o 'per la tassa maggiore 'comprendeva i venditori
m'ebbero benedetto e segnato e ricevuto per fedele, iscrissero 'bono giamboni '
delle ferite riportate, dei titoli validi per gli avanzamenti di grado, per il
validi per gli avanzamenti di grado, per il godimento della pensione, ecc.
quando nella matricola si scrivono, giurano per dio e per cristo e per lo
si scrivono, giurano per dio e per cristo e per lo spirito santo e
, giurano per dio e per cristo e per lo spirito santo e per la maiestà
cristo e per lo spirito santo e per la maiestà dello imperadore. giannone,
varie compagnie d'armi: la prima per numero di soci, 764, era quella
il servizio militare e durante il congedo per il caso di richiamo sotto le armi
, che si arruolano volontariamente. sia per i militari di leva sia per quelli
sia per i militari di leva sia per quelli volontari il numero di matricola viene stampigliato
documenti. 3. ant. per estens. compagnia, sodalizio, adunanza.
che se ne scocchi, / che per volergli far del duomo schiavi, / provò
sanudo, liv-322: fu posto, per li ditti, che la nazion galica
si riferirono li conclusi fatti nella dieta per due anni di contribuzione, cioè per il
per due anni di contribuzione, cioè per il 40 e 41 di cento vinti
40 e 41 di cento vinti mesate per ciascuno, secondo la forma della matricola
vi fa figura di capo... per questa milizia l'imperio ha propria matricola
6. registro in cui sono iscritte per numero progressivo (o per ordine alfabetico
sono iscritte per numero progressivo (o per ordine alfabetico) persone o cose appartenenti
ch'erano descritti nella matricola della chiesa, per essere alimentati colle entrate di essa chiesa
università che inruola il più degli uomini per baccalari nella sua matricola numerosa. cuoco
niuno potrà essere ammesso ad alcun esame per grado accademico, senza che prima abbia
di abilitazione. baldasseroni, 135: per concessioni speciali veniva permesso che negli spedali
'. la 4 laurea 'è per il dottorato; la 4 matricola '
il dottorato; la 4 matricola 'per l'esercizio. uno che sia laureato in
in clinica medica aveva preso un panciotto per un attacco di petto. crusca [s
la matricola ', che valgono matricolarsi per medico e chirurgo o per farmacista,
valgono matricolarsi per medico e chirurgo o per farmacista, ottenerne il diploma. 8
nomi, il distretto e la matricola per scriverli nel libro della compagnia. c
s. v.]: 'matricola': per lo più ora intendesi degli studenti ammessi
classe più giovane sotto le armi, per distinguerli dagli altri che si chiamano
che è usata e che rimarrà inalterato per tutta la vita del nastro; ordinariamente
scherzi, al pagamento di vari tributi per ini ziarlo alla vita goliardica
figliuoli, dalla matricula del paese, per passar lo stesso ufficio col zrini.
. i. netti,. ii-347: per ora mi hanno messo nel noviziato e
ben imparato la professione, mi matricoleranno per uffiziale. genovesi, 4-154: vollero [
, sì rispetto all'ingegno, come per riguardo al costume. placane, iv-171:
, come si matricolano i moderni pedagoghi per una solenne mana di babbuassi, trapassando
, / e in poco tempo lui per esser sere / tra molti buoi si fé
intiere dell'opere d'altri autori, per volare con grossi volumi ancor essi verso
alte cime del parnaso a farsi matricolare per autori classici in quel dotto e letterario magistrato
delle vostre agate, addotte da voi per matricolare il caso per gran maestro di
addotte da voi per matricolare il caso per gran maestro di pittura. /.
... di dirmi senza cerimonie se per ascoltare i discorsi che avete letto valeva
che avete letto valeva la pena di matricolare per inconcludenti e paola e me!
, 2-6: quelli che si vorranno matricolare per la maggiore e per la città,
si vorranno matricolare per la maggiore e per la città, paghino lire cento piccioli;
. e quelli che si vorranno matricolare per la minore per la città, lire
che si vorranno matricolare per la minore per la città, lire cinquanta piccioli.
medicina, se bene si matricolò poi per notaio. varchi, 18-1-168: a quei
a insegnar a fanciulli e si matricolò per pedante. crusca [s.
, avum significasse con- tentus », per non si matricolare per un pazo, come
tentus », per non si matricolare per un pazo, come colui che portava
ch'erano descritti nella matricola della chiesa, per essere alimentati colle entrate di essa chiesa
di firenze possa overo debba essere eletto per cappellano d'alcuno popolo della città overo
prega a tener tutto celato, / per non essere ancor matricolato. fagiuoli,
: -ma io vi do il mio figliuol per marito. -e così, che volete
-e così, che volete esser pagato per sensale? mostrate d'esser matricolato per
per sensale? mostrate d'esser matricolato per tale, chè vi darò quanto ordinerà la
burchiello, poeta insieme e barbiere, per tale matricolato fin dell'anno 1432,
del nominato. galanti, 1-i-487: per un regolamento del 1783, si era
maestro matricolato dell'arti, e quindi inforcai per la prima volta la schiena di un
-diplomato, laureato. - anche per simil. f. f. frugoni
] divenisse, spettasse e appartenesse, per piena ragione di proprietà e di diretta
città di firenze. 2. per estens. riconosciuto ufficialmente, pubblicamente.
a te pel mio coraggio, / per questa scimitarra e per lo mio / di
coraggio, / per questa scimitarra e per lo mio / di già matricolato pulcellaggio
un nostro antico gallicismo (matricolato già per toscanismo). 3. contrassegnato
matricolata gioielliera. bruno, 2-103: per s. fregonio, voi siete una
come dir d'un furfante / matricolato per l'arte maggiore, / che fa col
ti contorci, / più ti tien per coglion matricolato. b. corsini,
con modi da disgradarne ogni matricolato usuraio per ispremere loro di sotto pecunia. rovani,
ridolfo di fabrizio. 6. per estens. che esprime o deriva da grandissima
stimolo / fin l'onestà, / e per industria / si volta in là.
dal magistrato de'provveditori di comune, per assoggettare tanto quelli che v'erano,
avvenire, ad un esame prescritto allora per la prima volta, e posto subito
addimandasi lo scolaro che si « matricola per fare il primo anno... di
la soglia dell'università... per estensione, 'inesperto'. e.
cotesti quarantenni. 2. per estens. pivellino, novizio. baldini
: scesero..., di passaggio per roma, alcuni deputati matricolini.
eziandio iulia, matrigna sua, prese per moglie. cavalca, 21-221: tu,
de la matrigna / e da'suoi preghi per fuggir si sciolse. boccaccio, dee
ferrara, 90: i've scongiuro per quella ferita / scolpita in anteoccio,
diana mercé, poscia che morto / per frode fu de la madrigna. contile,
, 2-3-18: io presi sua pratica per potere accomodarmi a parlar con-la sua madrégna
più. d'annunzio, iv-2-1021: era per essi il ritorno alla povertà, la
come sposa di mio padre, costei, per me, era una persona sacra!
, vi-91: fiorenza magna terra ebbi per madre, / anzi matregna, e io
stato sotterrato di terrore e d'angoscia per le persecuzioni de'cortigiani e de'letterati
dopo il divorzio, si è presa per moglie in nuove nozze. commedia intitolata
, 13: se tu pigli costei per donna, ecco che a fernando tuo darai
te mostri ma- dregna / non so per qual falanza. leonardo, 2-98: la
uno, rimaso senza la sua porzione, per contribuzion di ciascuno ha poi più che
non possono vegetare sopr'a terra, per l'ostacolo del freddo dell'am- mosfera
dettato de'contadini è che la neve per otto dì è madre alla terra, ma
proporgli cosa che sia grave ad impararla per la tenera età, onde aborriscan di
, sf. etnol. istituto giuridico per il quale i figli appartengono alla famiglia
materna e l'eredità passa in successione per via materna. = formazione
. etnol. che computa la discendenza per parte di madre (una comunità sociale
; che si attua o si considera per via materna (la successione); matriarcale
2. biol. trasmissibile per via materna (un carattere ereditario)
coppia degli sposi novelli deve stabilirsi (per lo più temporaneamente) nel territorio del
e nell'antica roma era condizione indispensabile per poter partecipare ad alcune cerimonie di culto
mi si feo / il nume proprio per gli sposalizi, / il quale fu il
.. e l'amore matrimoniale, per l'ambizione della signoria e per inzi-
matrimoniale, per l'ambizione della signoria e per inzi- gamento di perversi e malvagi consigli
sulo de serva farla libera, ma per matrimoniali commistione con lui accompagnarla? savonarola
utile con il delettabile e onesto, per ricevere continuamente li maritati utile l'uno de
mancano, [mio padre] mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi
21: aristippia, volendo tu, per matrimoniale copula a questo potrai congiungere.
pensò che il commendatore stesse sulle difese per timore di sentirsi domandare un aumento di
letter. che ha una spiccata vocazione per il matrimonio (una persona); che
più perfetto, maschio si noma, per questo i pitagorici lo chiamarono numero matrimoniale
presso il papa] che le matrimoniali per il principe di lanval. = dal
: avvocato specializzato nel diritto matrimoniale (per cause di divorzio, annullamento, ecc
quello de voi ch'acquisterà l'altro per opera d'arme, quello abbia ad
de'tanti che aveva beati, almeno per alcun tempo, coll'atto generoso di matrimoniarli
e di conseguenza un particolare stato giuridico per ciascuno dei coniugi e per i figli
stato giuridico per ciascuno dei coniugi e per i figli che da essi nascano.
o l'altra parte voglia l'unione per istar male. il matrimonio è subordinato così
matrimonio è subordinato così alla condizione che per parte dei coniugi non vengano offesi i
, e ciò (lo confesso) per consiglio mio e di carlo, fare un
iv-1-262: donna elena muti era partita per affari di finanza, per combinare « un'
era partita per affari di finanza, per combinare « un'operazione » che doveva
natura e valore etico-sociale, si configura per il diritto canonico come contratto elevato a
contratto elevato a dignità di sacramento e per il diritto civile moderno come negozio giuridico
in imminente pericolo di vita. -matrimonio per procura: quello in cui uno dei
5-1 (17): erasi il matrimonio per diversi accidenti più volte frastornato. 5
, e in effetto fanno ogni cosa per avarizia. ariosto, 19-33: angelica
quel giardin potesse por le piante. / per adombrar, per onestar la cosa,
le piante. / per adombrar, per onestar la cosa, / si celebrò con
distinta dal battezzato, et altri avevano per materia le azione del suscipiente stesso,
casa o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della dote. manzoni,
13 * 303: il matrimonio fu fissato per il sedici novembre. pratolini, 10-401
sedici novembre. pratolini, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato
pratolini, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato comunale, per sua
, per suo padre impiegato comunale, per sua madre bidella, era un matrimonio con
con le chiarine quello che lei stava per fare. codice civile, in:
in: i militari e le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito
tempo di guerra, celebrare il matrimonio per procura. la celebrazione del matrimonio per
per procura. la celebrazione del matrimonio per procura può anche farsi quando uno degli
quelle essere. erizzo, 390: acciocché per intervallo di tempo, che sogliono questi
portare, a lui non ne seguisse, per la troppo lascivia che nella figliuola vedeva
in compagnia d'altre donzelle, che seco per servirla stessero, in ima altissima totre
secondo quanto tali leggi prescrivono e avente per lo più valore solo di fronte allo
davanti a un suo ministro e avente per lo più valore solo di fronte ad essa
effetti esterni (giuridici), specie per quanto riguarda i diritti civili e patrimoniali
morganatico. -matrimonio putativo: matrimonio nullo per la presenza di un impedimento legale,
caso il matrimonio, benché nullo, produce per il coniuge in buona fede e per
per il coniuge in buona fede e per la prole, fino a che non
infelice. pirandello, ii-1-111: -credevamo, per nostre informazioni, che il matrimonio dovesse
-matrimonio d'interesse: contratto non già per il desiderio, comune ai due sposi,
[ec.]. 5. per estens. matrimonio spirituale: unione fra
piuttosto di copularsi e congiungersi a dio per matrimonio spirituale, il quale si comincia
, atteso che la dote non si dà per l'ammessione all'abito monastico, overo
e dell'altre spese, le quali bisognano per la sopportazione de'pesi di questo matrimonio
ai leviti. si associavano alla donna per avere in essa un'ispiratrice, un'emula
figur. unione, commistione, rapporto, per lo più stretto e intimo, fra
sia concreto sia spirituale), destinato per lo più a generare o a produrre
la essenza divina; ed è in lui per modo perfetto e vero, quasi per
per modo perfetto e vero, quasi per etterno matrimonio. s. antonino,
natura, principiato ne'patriarchi e profeti per le promesse della incarnazione futura, ratificato e
e fermato nella incarnazione e testé consumato per la morte, per la quale l'
e testé consumato per la morte, per la quale l'anime pervenghino alla perfetta
,... acquistando piacevoli sapori o per loro medesimi o per opera umana per
piacevoli sapori o per loro medesimi o per opera umana per adozzione e matrimonio.
per loro medesimi o per opera umana per adozzione e matrimonio. sarpi, viii-3
e, come fue piacere di dio, per li prieghi di questo abate, la
, donare, unire in o a o per matrimonio: far sposare. - in
figliuola di lodovico, re di francia, per matrimonio si congiunse. bibbia volgar.
reai sangue fosse da lui amata, certo per matrimonio gliela aggiugnerei; ma che è
. [tommaseo]: noi consideriamo che per ciò è venuto 11 salvatore per donare
che per ciò è venuto 11 salvatore per donare le n ^ eretrici al matrimonio e
donare le n ^ eretrici al matrimonio e per fare di due greggi un armento.
che una fanciulla dànno ad un vecchio per moglie; ma più di tutti merita
3-iii-79: dicevasi che questo, ingelosito per la contessa di cantacroy e delli due
con quella avuti, fosse... per sostentar il matrimonio con la medesima contessa
unirsi in matrimonio, nel matrimonio, per matrimonio, di matrimonio: sposarsi.
di legarsi in matrimonio onorevole, non per esser più casta, ma per essere
non per esser più casta, ma per essere più sbrigata. pacichelli, 1-263:
canonichesse, le quali, tenute a provar per gradi l'antico splendore del sangue,
. -contrattare matrimonio: obbligar visi per mezzo di un contratto che ne stabilisca
ella fosse entrata in matrimonio e fosse ita per la via piana. -essere accompagnato
a lui in matrimonio, reputante che per la vergogna e con coperta ira eglino l'
e con coperta ira eglino l'uccidessero per la bellezza di lei. -fare
a conclusione. sarpi, i-2-62: passa per italia un avviso che l'imperatore mandi
pigliare il ritratto della terzogenita di savoia per trattar matrimonio. -per matrimonio
matrimonio. -per matrimonio: per mezzo o in virtù di legami matrimoniali
guisa che femina vile cerca di nobilitarsi per matrimonio. piovene, 7-321: quest'an-
magistrati bolognesi emigrati nel medioevo ha raccolto per matrimonio la successione di una tra le
appartenente a famiglia di cittadini liberi e per lo più di nobile casato (e
. le matrone facean convito a'servi per avergli poi più promti a servigi di tutto
richiedeva le formalità solenni del matrimonium per coemptionem o del matrimonium per confarreationem),
del matrimonium per coemptionem o del matrimonium per confarreationem), era stata ripudiata o
essendo ancora compito l'anno, la donna per tre notti si allontanava dall'uomo,
perciò non potea dirsi essersi stata usucatta per moglie, né altro nome gli conveniva se
di famiglia, padrona di casa, per lo più di nobile casato, di censo
, una matrona, la quale andava per gli palazzi medicando le donne, vendendo
guardava, ad me venir vedeva / per l'aria fusca una matrona nera,
le vergini donzelle si vedevano a brigate andare per li templi, guidate dalle antiche matrone
dell'età mia, non ho richiesto per isposa una tenera fanciulla che si convenga
algarotti, 1-ix-214: or vede / per cieca riverenza in ver de'primi /
, 567: la qual duchessa, per ringraziare il senato, accompagnata da gran
allor se gli affollano ah'intorno / per sapere il valor e l'occasione / dei
con donne,... aveva per massima di non riceverne mai una sola,
, non essendo così paurosa o fatta ardita per l'amore di lei, prese la
al figur. berchet, 1-14: per desiderio che tu, nascente poeta d'
un'agenzia di truffatori i quali, per intascare cinque lire, quanto costava ogni
compie con una matrona, che ha per oggetto una matrona (patto amoroso).
). firenzuola, 254: essendo per altro poco vago de'matronali abbracciamenti,
procedere con l'istessa considerazione. come per esempio che la gravità, la contemplazione e
abito grave e con forma matronale, per esser elleno sotto saturno grave. roberti,
in napoli con matronal lustro conveniente e per l'italia viaggiò colla sorella in signoresca
matronale e da quella severità di costumi per cui furono celebrate nelle venete storie.
proprie di una matrona; che si distingue per la gravità dell'aspetto, per la
distingue per la gravità dell'aspetto, per la nobiltà del tratto, per la
, per la nobiltà del tratto, per la riservatezza del contegno. foscolo,
. 5. che si distingue per le forme prosperose, per l'alta
si distingue per le forme prosperose, per l'alta statura. -anche: prosperoso (
di trent'anni. 6. per simil. nobile, dignitoso, elegante,
dal trono la matronale lingua italiana, per istabilirvi il plebeo dialetto camaldolese.
attiguo al tempio di giunone lucina, per commemorare le antenate sabine e per offrire
, per commemorare le antenate sabine e per offrire alle schiave un intermezzo di libertà
nelle antiche basiliche cristiane, consistente, per lo più, in una galleria o in
nelle antiche chiese, ch'era destinato per le donne cospicue. panzini, iv-410
dei quadri esposti, si disponevano come per una ghignante carnevalata alla ensor.
da quello materno; nome materno adottato per completare il nome individuale (ed è
accompagnato da ipercortico- surrenalismo e ipotiroidismo, per la quale bambine e giovinette si presentano
certa determinata carta, che si chiama per ordinario la matta, che suol essere
contare quanto un vuole insino in dieci. per lo più ella è un sette o
sette e mezzo, e si fa contare per quel che più accomoda. p.
quella 'carta 'da giuoco -spesso eletta per convenzione -che è computata ad arbitrio del
cavato il cervello, e che per lo più mangiasi fritta. 'com
p. della valle, 3-191: passando per lo bazar, in luogo dove era
un poco un braccio, come sogliono far per le strade certi mattacchioni con le donne
quella mattacchiona non la vuole più neanche per niente. boine, iv-277: bislacche stranezze
: spensierato; e talora detto scherzosamente per togliere valore a persona nota e ritenuta
, mattacchione. 2. per estens. che è effetto o manifestazione
una bella giovane romana, mi distruggo per lei e quasi ogni giorno fo caccie
coli napoletani che si stravolgono e discongegnan per dar di loro alle spettatrici brigate carnevalesco
suoi tempi. 2. per simil. atto, gesto, comportamento stravagante
il popolo ed il comune hanno fatto per raggiungere il fine desiderato di una facciata
canino, liberale. papini, v-1089: per ritrovare qualcosa di simile a quella che
abbandonandosi anche a burle e a lazzi per strappare il riso; saltimbanco, buffone
, non li sapendo fare, scorrino per la scena e rientrino. canti carnascialeschi
noi siamo, / che, correndo per piacere, / vogliam farvi oggi vedere /
i-151: i mattaccini,... per far meglio ridere, vanno con quella
tra lor cinguettato, disputando ciascun acremente per sostener l'interpretazione propria, il filosofo
.. a sproposito. 3. per estens. persona estrosa, bizzarra, imprevedibile
migli] ventiquattro o venticinque anni, e per essere stato un 'mattaccino 'non
, sciocco. aretino, vi-511: per essere di suo capriccio il volere che
gli animuzzi di quei dapochini che, per ogni grugno ch'ella gli fa,
forma accr. di matto1, così coniata per evitare l'equivoco con mattone1.
evitare o limitare le perdite di aroto per evaporazione. = deriv. da
soderini, ii-193: il lupinello nasce da per sé in tristissima terra, sin nel
, sabbia e creta, e fitto per tutto lo produce il terreno. magazzini,
da modellare, che domandano mattaioni, per essere buona a fare i mattoni,
dalle maglie larghe e ineguali, distesa per insidia su le biancane di mattaione cinericcio
= forma accr. di matto1, coniata per evitare l'equivoco con mattone1.
), sm. rifornimento di viveri per i viaggi marittimi. -anche: stipendio
sì poca età ebbe animo de andare da per sé un viaggio tanto longo, accordò
e farmi alcune mercè che si fanno per le spese del mattalotaggio, che è la
sue incantazioni sì mattamente m'addolcioe che per uno anno intero non ebbi potenza di
quand'uom rompe la testa, / comunemente per ognun si dice, / potendo esser
, / potendo esser felice, / e per superbia mattamente cade. g. c
1-91: chi fugge quel pericolo che per lo suo comune dee pigliare, mattamente si
, i quali diceano come firenze era per arrendersi al signore di milano, si
vi sete dati a servire idio solo per acquistare la gloria di paradiso, e
notte alcune ragunate,... per non si trovar poi in piazza al
di berlino. foscolo, xvii-374: per mandare a'nepoti quanto men contaminata si
10 suo navilio e volendo pigliare terra per fare nuova cittade, lo re iarba
che mattamente non lì fusseno venuti, per punta d'arnje contradisse loro lo descendere
faracci venire alcuna smania di ridere mattamente per alcuno detto di cattivo parlare.
un insensato. serra, ii-444: passeggiando per i lungarni, [il carducci]
prati, dove chi potette s'era per involarsi al primo danno rifugiato.
2-361: l'illustrissimo signor abate vicini, per disingannare chiunque altri prestasse lor fede,
i'ho, sanza mattana / mi boterò per certo a santa marta. s.
: vista sul canto una farmacia v'entrai per prendere una bibita che mi rialzasse un
/ la qual stete peccatrix longo tempo per soa matana, / po'fo per li
per soa matana, / po'fo per li soi meriti sanctissima cristiana. dottori
.. colla mattana di volere, o per amore o per forza, accusare
volere, o per amore o per forza, accusare tutta la gente. jahier
mi perda il rispetto, - / grida per casa e sfoga la mattana / dando
il collo ignudo, pigliasse una rincorsa per andarsene, dio sa dove, a finire
mantello di dosso in mezzo alla strada per gettarlo sulle spalle d'una vecchia cerinaia
essi conoscevano bene la mattana di lavinia per i velieri grossi che vengon di lontano,
: prima di scambiare una mattana qualunque per una « rivelazione », leggete..
scrive, o testa strana, / per sottrarti alla mattana. -dare mattana
sono usciti non so in che modo per fuggir la mattana e 'l caldo.
1-2-151: quest'è sì magnifica / lettera per un par del golpe! io voglio
par del golpe! io voglio, / per passarmi mattana, un po'vedere /
., 7 (in): per passare un poco la mattana...
giorno, in una casa, dove andava per il solito molta gente. verga,
la storia tutta; e questo servirà per non morire di mattana l'inverno.
. lippi, 1-18: molto male per noi andrà il negozio, / che
ch'io vi trovassi l'acciaiuolo, / per me saria sonatosi a mattana.
alberti, ii-337: tu, mizio, per non aver in casa el tedio e
, 6-iv-77: venuto il tempo a proposito per la mattanza, i mattadori stanno in
il vedea. detta casa, 5-iii-196: per mio commodo privato non istimo tutto questo
a'romani,... i quali per mattare una pecora della sua greggia forse
greggia forse sarebbero offesi e si rallegrano per mortificare la virtù del suo cuore.
e menato a morte, e mattato per sommo tormento. aretino, 20-106:
macellerie. sono tori omicidi, o che per lo meno furono molto duri a farsi
lodo che uno va- lentre barone vada per tutte le nostre contrade sommo- vendo gente
tutte le nostre contrade sommo- vendo gente per essere alla difesa di noi in modo che
ch'egli se n'avvegga, mi matterebbe per tutta roma, e n'avrei la
era ragazzo e veniva a mattarellare giù per il ponte '. = voce
si compiacciono adesso di avere un bel mattatoio per le povere bestie. pratolini, 10-150
fianco al mattatoio. 2. per estens. luogo in cui si compiono uccisioni
sul greto attendeva lo sbarco dei passeggieri per l'ultimo scalo delle isole, e
bocchelli, 14-302: tre colpi, uno per tempia, e uno sulla nuca protesa
passa, e alla fine vince chi finisce per primoi suoi pezzi. — ciascuno dei
che è l'ultima carta dell'ordine per ogni colore. conti, 56:
; quantunque 'mattare le bestie ', per 'ucci dere. '
. sortoli, 2-2-180: condottisi giù per lo fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e
, e travestirsi, svestirsi e matteggiar per le piazze. s. maffei, 90
region. argilla scura, particolarmente adatta per fabbricare stoviglie. 2. viso
* 'matteo': scherz. e iron. per 'matto '. 'gran matteo
. = dal nome proprio matteo (per affinità fonetica con matto1).
e matterello, pur ch'ella mi conosca per gelosissimo e innamoratissimo di lei e delle
di forma cilindrica, usato in cucina per distendere e assottigliare la pasta; rullo
foggia curiosa, con una coperta del letto per manto, con un matterello per scettro
letto per manto, con un matterello per scettro. saba, 533: c'era
manico del calderotto fasciato da un cencio per non scottarsi, e nella destra il matterello
pasta gialla fumante. 3. per simil. forma tonda, lunga e alquanto
: con l'accento sulla seconda sillaba, per 'mattezza 'si dice comunemente fra
-erta, esiste anche la forma -éria, per esempio in lingua cattivèria, umbro antico
savere e quanto abito virtuoso non si pare per questo lume non avere! e quanta
quanta materia e quanti vizi si discernono per aver questo lufne. fiore di virtù,
come eglino avevano insieme fatta tanta resia per via d'amore, e disse allora
restarono a tutti i popoli nel capo e per questo cominciarono a far mille materie.
grotte e fra le tenebre cimmerie per non esser visto. io non so come
quel giornale già di trista fama per le matterie del bonghi, ora per certe
fama per le matterie del bonghi, ora per certe chiacchierate di un pedagogo più
matto1, col sufi, -eria che serve per la formazione degli astratti con valore
3. ramo sottile di ornello, usato per intrecciare ceste. 4. acer
bandi, 2-i-330: giannozzo non sa nemmen per sogno che la caterina sia qui,
la caterina sia qui, e la cerca per mare e per terra. anzi,
qui, e la cerca per mare e per terra. anzi, a dirvela schietta
ragione di questa scappata, e dubita su per giù che non si tratti se non
ch'egli confessa in questo punto, per un dì più volutamente mattésco sovrapposto all'ordinaria
: se ti se'sforzato / di parer per le vie / miglior che tu non
gente o torto '1 grifo / per tua gran mattesia. = deriv.
mattezza si dee dispregiare e non seguire per li savi. monaldo da sofena,
2-10 (260): in tanta mattezza per dolor cadde che, andando per pisa
mattezza per dolor cadde che, andando per pisa, a chiunque il salutava o
o tre innamorate in una volta, più per mattezza che per altro. d'annunzio
una volta, più per mattezza che per altro. d'annunzio, v-2-853: una
leggenda di s. caterina, v-426-67: per le toe mateze k'e'sia enganado
fo matteze, / pur cherovi merzè per vostro onore. latini, rettor.
voi morire qui di dolore? ché per pianto né per lacrime non si può recare
di dolore? ché per pianto né per lacrime non si può recare a vita
è smarrita, / l'anima tutta è per dolore affranta / e 'l corpo sento
'l corpo sento pien di debolezza / per questo tuo morir, che par mattezza
pe- roché ancor io gli biasimo, per essere la subita stizza una furibonda mattezza
e insieme d'aborrir quell'unico frutto per cui si rende appetibile quella cosa.
: sospiro la fresca ciera umana, / per cui follezo e pero in gran matteze
di tal mactìa, ché tante membra per loro propio difecto si sono partite dal
,... che sciupò il suo per mattie e albagie. -l'abbandonarsi
, ripigliava, facendo mille mattie, per istrada. p. petrocchi [s.
corrente con uno subito ispaventevole busso; per lo quale le disusate zinocchie forte ispaurirono
la mattia e 'l fascino! che iddio per occulti meati trasformerà le loro ceneri in
credo inedite; se tu le cerchi per li studi sul poliziano, non credo che
; poi sappimi dire quante braccia è, per vedere chi di noi due l'ha
in mattia si prendeva la poltrona girevole per i braccioli e la si faceva roteare
, 6-27: questo, essend'io matticcio per natura, m'ha fatto ritirar
ha fatto ritirar dall'attender alla filosofia, per non diventar pazzo affatto per accidente.
filosofia, per non diventar pazzo affatto per accidente. 2. dimin.
doglia e pianti, / la matina è per me più felice ora. tassoni,
la fossa, / che facea fabricar per la mattina / contra la porta una
somiglia una strada deserta;... per questo, quasi per mancanza di compagnia
... per questo, quasi per mancanza di compagnia, i nostri pensieri si
. g. villani, 2-7: per suo consiglio disse che la mattina al levar
è fresca e florida e la sera per il sole è impallidita e secca.
, gli furono dal professore esibite lettere per alcuni gentiluomini delle isole già venete.
losanna, dove pernotto. mi trovo per caso davanti una chiesa del centro all'uscita
piaque / colui che da mattina / per tempo l'à 'lla tina. dante,
: al sorgere del sole, molto per tempo, prestissimo. plutarco volgar.
, 2-1-26: l'altra mattina, assai per tempo, ciascuno di loro senza cerimonia
, 1-203: ieri l'altro mattina, per maggiore prudenza, mia moglie salì al
assicurati, risolvettero di tenerlo chiuso in casa per quel giorno. borgese, 1-121:
mattina abbiamo eletto i nostri due vocali per la congregazione generale. -una
famiglia, il qual andò una mattina per tempo per conducere laboratori nella vigna sua.
il qual andò una mattina per tempo per conducere laboratori nella vigna sua. boccaccio
storia di stefano, 4-10: poi per el fresco ima matina / 10 me
batterie sopra le colline dirimpetto alla fortezza per due effetti: l'uno per travagliar
fortezza per due effetti: l'uno per travagliar la piazza, l'altro il forte
un periodo di tempo che si prevede per lo più fortunato; avviamento di eventi
, circostanze, situazioni che si presentano per lo più sotto felici auspici. 5