la decisione del ripudio (e, per lo più, anche i motivi che
dato ripudio e separar il matrimonio loro per quelle ragioni che il re al detto
repudio pretendeva. giannone, 1-ii-382: per la seconda [legge] 'de
libello, sieli dato da l'actore per li detti consoli, camar- lengo e
o 'l monitorio o la commissione per l'introduzione del giudizio,..
al pretore il libello dell'accusa, per ottenere il permesso d'intentarla. manzoni
4. scritto, opuscolo, volumetto, per lo più breve e occasionale, talvolta anche
. colombo], 191: ma né per ciò il bovadiglia lasciò d'imprigionarlo co'
i popolari dicessero di loro mille ingiurie per le piazze, suonando con corni presso al
imbarcati, oltra l'essere stati piantati per li cantoni molti libelli infamatori. davila,
... creato libelli... per condurre una incessante campagna di..
pascoli, i-43: gl'italiani, abbarbagliati per lo più dallo sfolgorio dell'elmo di
. slataper, 1-47: tenevo avvinta per le grandi ali cilestrine la libellula.
straordinaria si è realmente istituito al 8 per 100 liberàbile. = agg.
e dei genitori. leopardi, 859: per la sua nota povertà non si poteva
uomo di studio, ma non indifferente per il bel sesso, massimiano aveva speso
a vincere il pubblico applauso nel mestiere per la via del vero merito.
raguna, a qualche mano / liberal per li poveri le serba. zendrini,
ma vivo liberale animoso e più servente e per gli amici che alcuno altro che fussi
sensibilmente (ed è abitualmente riconosciuta, per un occhio normale, in 25 cm
valori massimi di volume di un gas per cento volumi di miscela gas-aria, al
limite, bada di non venirmi più per casa vestito a quel modo che ti
vestito a quel modo che ti butto per le scale, sai.
; uscire dai limiti: trasgredire, per lo più in modo arbitrario e provocatorio,
animo del giudice fuor del seminato, per sviarlo dalla retta cognizione della causa.
. puoi tendermi un laccio così tristo per cercare di pigliarmi! montano, 452
cioè la negazione, è la ragione per cui l'idea una e semplicissima, travasandosi
esagerazione della realtà, e che ha per lo più il valore di formulazione di un'
di plasticità: funzione complessa che serve per indicare la forza di una spinta esercitata
di rottura: funzione complessa che serve per indicare la forza di una spinta esercitata
. limite d'impiego: quello fissato per l'utilizzazione di uno strumento o di una
, 10-293: era... come per un atleta la bandierina che segna il
limite del possibile: ultimo grado, per difficoltà, che possono affrontare i rocciatori.
, che si farà coll'interpolazione o per altra via. mascheroni, 9-83:
l'integrale, talché l'uno è quello per cui l'integrale si annulla, e
]: si può stare ne'limiti anco per forza o per paura o per altro
stare ne'limiti anco per forza o per paura o per altro vile riguardo. anco
anco per forza o per paura o per altro vile riguardo. anco gli atti
ha un limite ': usasi segnalamele per notare l'eccesso o il pericolo dell'eccesso
o il pericolo dell'eccesso, e per prevenirlo. 4 la pazienza ha un limite
di questa piccola provincia che si estende per poco più di trenta miglia dalle limitrofe
grandi estrazioni segrete che si sono fatte per contrabbando negli stati limitrofi. visconti venosta,
paese). filangieri, i-535: per sua disgrazia, il suo paese è
territorio da cui si ricavavano le vettovaglie per le guarnigioni di confine); cfr
il che fu grandemente a proposito, per non essere altro il lemma..
dire come diatonico diatonico), credo per la scorrezione de'testi nelle prime versioni degli
limnòmetro), sm. idrometro usato per misurare il livello delle acque di un
fango composto, in tre modi, per superbia o per invidia o per ira.
in tre modi, per superbia o per invidia o per ira. niccolò del
modi, per superbia o per invidia o per ira. niccolò del rosso, vii-510
il stimo, / anzi ho disposto per forza o per arte / fartel veder sopra
/ anzi ho disposto per forza o per arte / fartel veder sopra il terrestre limo
-territorio. alfieri, 8-148: né per giuoco, non posi io mai l'ingegno
terriccio. ariosto, 12-48: ferraù per tutto era fatato, / fuor che
-impasto di terra o di argilla usato dagliuccelli per i loro nidi. moretti, ii-106
di- vegna / qual specchio, che per sole arde e sfavilla, / onde
e queste saranno dette da noi sponde naturali per esca- vazione, ovvero alzando le parti
e queste le chiameremo 'sponde naturali per alluvione'. bossi, 81: diconsi terreni
pol- viscolo minerale tenuissimo che sia diffuso per l'aria tenutovi sospeso dal moto dei
ma continuo... e vale tanto per il proprio come per il metaforico.
e vale tanto per il proprio come per il metaforico. * cecco non è anche
disco di acciaio con sporgenze taglienti usato per la lavorazione dei pezzi metallici.
limolatrice, sf. tecn. macchina utensile per la sbavatura dei pezzi metallici, che
... trovasi fiorita nel maggio per i boschi. moretti, 47: e
che tu verrai presto a fotografare, per conto di luca beltrami, la limonara-colosseo.
da anni eran chiusi in pesantissime casse per le soffitte e le limonaie. montale
succo di limone diluito con acqua e per lo più zuccherato. benaglia
vini preziosi e regali di confetture, per rendere più grata la conversazione. a
cosa la limonata fresca due o tre libbre per giorno. p. verri,
fr. limonade (nel 1653). per 11 n. 4 cfr. limonare
: le zampe di vitello possono servire per insalata, tramezzate con capparini, fette di
, limetta. pulci, ii-132: per disfar porcellette / v'eran ben sei
: monda un par di limoncini / sol per vezzo della bocca. mazzini, 47-32
logge a pareti sottili, internamente polpose per la presenza di numerosi peli succosi,
assai acido, usato, oltre che per preparare bevande, per l'estrazione dell'
, oltre che per preparare bevande, per l'estrazione dell'acido citrico e pertingere la
, 215: arreca prestamente duo limoni per istropicciarlo. ricettario fiorentino, 11-73:
cedemi, aranci e di limoni, per avere in sé qualche parte amara, prima
inondavan le tazze. massaia, iv-153: per bere dava decotto lungo di tamarindo,
dalla polpa o dalla corteccia del frutto per distillazione con acqua o per spremitura,
del frutto per distillazione con acqua o per spremitura, usato in profumeria, nell'
profumeria, nell'industria dolciaria, e per aromatizzare vini e liquori. mattioli [
: l'acqua fatta de i limoni per lambicco di vetro, oltre all'adoperarsi dalle
è l'olio volatile che si estrae o per distillazione con acqua della corteccia del limone
della corteccia del limone, od anche per ispremitura. -limone giallo: giallo
messa in disparte dopo essere stata sfruttata per trarne tutti i possibili vantaggi o che
e poi guai a chi va da lui per io lire in prestito. 8
v.]: 'limonèa': una polvere per bibita che si fa mescolando zucchero ed
essenza di limone, e si conserva per gittame nell'acqua, a fame una
detta limonia. a tiare questa vivanda per xn persone, toy vi polastri grassi,
si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo. 6.
alla femmina s'inclina ad essa, per modo che si tocchino insieme i rami del
alcuna sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude. mattioli [dioscoride]
quella che non è trapanata, e per lo più è terminata da un pallino.
incavo di forma uguale { femmina) per ottenerne una solida connessura. tommaseo [
utensile conico filettato di acciaio, adoperato per ricuperare elementi di aste che si sono
alberi e degli alberetti, convenientemente squadrate per essere rispettivamente alloggiate nelle apposite sedi o
essere rispettivamente alloggiate nelle apposite sedi o per incappellarci le teste di moro. -maschio
. - maschio della ruota: dente per incastrare la ruota di poppa nella chiglia
la struttura della poppa e porta i fori per le manovelle. 12. pezzo
opportunamente modellato che si pone nella forma per la fusione del bronzo, al fine
cilindro sagomato che si pone nella forma per ottenere il vuoto di una campana o
fare alla mangona cento braccia di banda sottile per armarla, qual bande dipoi serviranno ancora
altre forme. egli è bucato nel mezzo per ricevere la marlia. 13
. tecn. strumento con taglienti multipli per filettare madreviti, costituito da una porzione
all'asse oppure sviluppati in modo elicoidale per lo scarico dei trucioli (a seconda
). -maschio campione: quello adoperato per la lavorazione e il controllo degli altri maschi
acciaio che si adopera in varie arti per fare i vermi di vite in un foro
. il mastio è quello che passa per la chiocciola: le spire o anelli del
prigioni) e infine di costituire il ridotto per l'estrema difesa. -in partic.
a triangolo; di poi una porta per lato col rivellino innanzi, passando per
per lato col rivellino innanzi, passando per cinque porte prima che al maschio si pervenga
un terrapieno. 19. involucro, per lo più cilindrico, riempito di polvere
polvere da sparo, che si fa esplodere per segnalazione o in occasione di festeggiamenti;
di richiamo: bovino oppure ovino impiegato per individuare in un branco di femmine quelle
: ciascuno rimanga nella ficato ironico, per analogia con la locuzione propria natura, né
, maschio maschióne cervellone genescolinismo non sorge per contrapporsi al femminismo: ratone di
e il numero di femmine per una popolazione stiona '. crusca
caratteri o di aspetti tipicamente maschili (per lo più con riferimento a donna)
bocca già vizza e quasi maschile, per quel processo di mascolinizzazione che colpisce le
perfino un nome già da tempo stabilito per l'erede mascolino, il nome di mio
conti [di fiandra] non sono per lignaggio mascolino dello stocco degli antichi conti
appellazione de'figliuoli si comprendono li nipoti per linea mascolina. sanudo, lviii-209:
linea mascolina. sanudo, lviii-209: per la morte dii signor marchese di monferato
. che può essere trasmesso esclusiva- mente per linea maschile; che deve essere retto
dire [i diritti di cittadinanza] per tal causa una prerogativa agnatizia e masculina
veramente donne. -che si distingue per caratteristiche propriamente maschili (il comportamento,
375: e gentili adororon marte per idio di guerre, perché è pianeta
domenichi [plinio], 2-100: per l'ardor del sole si secca l'
tedesco è mascolino (wasserfall), e per ciò gli sta bene la barba.
martello, 182: le rime, che per esser tanto contigue dovrebbono stomacare con troppa
tronco... non sarebbe stato per avventura suggerito dalla cadenza della rima mascolina
essere d'un gran servizio alla musica per i finali? 10. chiave
6. chirurg. strumento anticamente adoperato per la perforazione delle pareti ossee. dalla
: 'far conzar il mascolo roto per senestro e non fortuna '.
.. si mise a tosto in ordine per combattere, facendo caricar l'arteglieria,
... il pezzo sarà preparato per darli il fuoco. siri, v-1-652:
coi cannoni la maggior parte in terra per falta di carri e di ruote; le
chiamano * a braga 'e si caricano per la culatta coi loro mascoli. guglielmotti
della polvere e si acconciava alla tromba per sparare. la tromba era tutt'aperta
incastro tramendue, e vi si acconciava per due maniglie e una chiavarda, fino al
fino al punto dello sparo. e per ispeditezza maggiore, ad ogni bombardella si
disopra de i detti secchielli un mascolo per ciascuno, tornito ed unto bene e assaggiato
. talvolta si assume una rotta simile per ricevere meno danno con mare grosso,
masculinante, è di buon colore, per lo quale se comprende essere lei non
trachite cavata dai colli euganei e adoperata per lastricare strade e massicciate ferroviarie.
macina '(sec. xiii), per la forma discoidale del crostaceo; cfr
màsero1, sm. dial. maceratoio per la canapa. muratori, 7-iii-288:
dove si gittano i fascetti di canape, per separar poi le fila della corteccia dal
al cavaliere che si distingueva dagli altri per abbigliamento e comportamento elegante. - per
per abbigliamento e comportamento elegante. - per estens.: somma
. 3. agg. che eccelle per eleganza, galanteria, raffinatezza.
accademia facesse una perfetta numerica, villa per villa,... di tutte
36-63: un giorno che d'andar per la contrada / e da la stanza allontanar
e porre agguati, tre schiere si fecero per tre bande. d. bartoli,
tamente. 3. per estens. banda, accolta (di ladroni
. gruppo di persone che si distinguono per comuni caratteristiche negative, per attività riprovevoli
si distinguono per comuni caratteristiche negative, per attività riprovevoli, ecc. foscolo
prigione. serdonati, 9-9: entrato poi per lo fiume all'insù, scoperse molti
iii-23-419: l'allegra masnada andava chiassando per la via. de marchi, i-830:
serie, sequela (e vi è per lo più connessa una notazione negativa)
una masnada di altri idoli sono riconosciuti per avvocati in diverse necessità. 7
/ to'suoi tanti arzigogoli / postillò per suo adiutorio / quel libello infamatorio.
lanzichenecchi di vari corpi che, rimasti indietro per rubare, s'eran riuniti. [
1827 (520): rimasti addietro per buscare, avevan fatto masnada].
che noi ci maravigliamo dello abito, per ciò che esso era, si come
in fior., i quali fuoro per la terza parte de la spesa di
nell'arme si portava, e cavalcava per la città. castelvetro, 4-136: accioché
in dosso l'abito del padre, per lo quale fu lasciato passare senza impedimento
al servizio del potere temporale dei papi per stroncare la sorgente libertà della repubblica romana
tenesse alla dignità nazionale, egli dovrebbe per comincùrr a lavare tanti oltraggi di quel
ch'io v'uccido. 3. per estens. ladro, bandito, brigante;
riposti erano in quel di pavia, / per tal cagion, molti masinadieri, /
: galeotto manfredi, signor di faenza, per mano d'alcuni masnadieri, che di
divenne lo stato delle nostre province, per difetto di buona economia, che vi
volgarmente « banditi », i quali per più di un secolo si sostennero contro
di dimensioni familiari, comprensiva di terreni per lo più adibiti ad allevamento del bestiame
'npédemento sia conplitu et pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi, qui
poderale), la quale è, per legge, indivisibile, cioè non può
assuntore deve poi liquidare, a condizioni per lui particolarmente favorevoli, i diritti dei
26-11-1948, n. 5 -statuto speciale per il trentino-alto adige, art. 11:
suo reddito medio annuo dovrà essere sufficiente per un adeguato mantenimento di almeno 5 persone
dolori e sventure o non fa nulla per sottrarsene; chi si compiace delle proprie
che sono tipiche dell'italiano che sta per entrare nel labirinto di un ufficio pubblico
c. da varie scuole rabbiniche, per fissare criticamente il testo ebraico dell'antico
di segni diacritici usati nella masora (per segnare le vocali, gli accenti,
masorèta. maspèrdere, tr. (per la coniug.: cfr. perdere)
: / di neve fece massa / per fare tua figura. m. villani,
una massa / ed honne parte liquido per bere. savonarola, 8-i-95: e1
terra, e di quella compone diversi vasi per l'arte sua. tasso, 14-38
i custodi dei passi e della grascia per mezzo dei loro subalterni ed esecutori chiudessero
alberto pio. 2. pasta per confezionare il pane, dolci, vivande.
papi, ii-203: novelli cieli / per secoli infiniti e nuova terra / dall'
.. é sorta nell'animale superiore per via di svolgimento naturale, ossia di
su'calcagni. 5. quantità per lo più rilevante di sostanze, materiali
di sassi che da'lavoratori si fanno per nettare i campi d'intorno. b
da principio che una massa di capanne per li pescatori. piovene, 8-125:
6. quantità, numero (per lo più rilevante); abbondanza.
popoli sino al fine orientale dell'italia terminano per lo più in vocali la massa delle
posizioni e figure vagamente illuminati, eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere
, che vengono acquisiti alla procedura fallimentare per essere realizzati e distribuiti fra i creditori
canonicali e destinata a fornire i mezzi per gli emolumenti di maggiore consistenza ai canonici
piccola, destinata a fornire i mezzi per le distribuzioni ordinarie o quotidiane (da
frutti delli beni della mensa capitolare, per qualche convenzione, degna però di molta
della pieve fu anche formata la massa per le quotidiane distribuzioni. g. m.
un incidente di navigazione, i quali, per essere diretta conseguenza dei provvedimenti presi dal
dei provvedimenti presi dal responsabile della nave per la salvezza della spedizione, costituiscono avarie
insieme di tutti i valori dei beni per i quali i diversi partecipanti alla spedizione
alla spedizione marittima partecipano alla contribuzione per i danni riconosciuti come avarie comuni.
spese in ragione del valore dei beni per lui in rischio, fatta eccezione dei
dalla quale si traeva il legname occorrente per le costruzioni delle grandi basiliche romane (
possessioni e d'altre sorti entrate, per dote delle dette chiese assegnate, delle
. 800. 000 anime, ricadono per ogni testa due. 1 e gr.
titoli di credito posseduti da una banca per fare fronte prontamente alle richieste di acquisti
colle altre cose, ciascheduna delle genti è per legge dell'interesse proprio tenuta a comprendervi
porzione più vasta di una società, per lo più priva di partecipazione reale al
il popolo disarmato: anco quella massa che per le sue condizioni sociali si trova posta
cultura di massa: fenomeno culturale tipico per lo più delle società con tecnologie avanzate
una società come entità unitaria capace, per doti intrinseche, di elaborare una cultura
la gran massa dei francesi sia tuttavia per nulla o mala istruzione involta nella più
vittorini, 5-189: questo fu scuola per la massa di noi: la guerra civile
-corporazione artigiana. cantini, 1-11-47: per l'arte e massa de'vasai e pellicciai
estimare, però che... voi per la sua misericordia à tratti dalla massa
misericordia à tratti dalla massa corrotta e per la grazia sua v'à fatti sani
zaguri, lx-3-23: mentre questo infelice stava per essere condotto al patibolo, la corte
, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell'
adorazione, con la stessa facilità e per cause inafferrabili si rovescia sopra la via
massa: principio in base al quale per battere lo schieramento nemico è necessario essere
soldati tutti cavalcavano a la porta, per far la massa in sofia. da
questo luogo [all'imperatore] come per una briglia di quello stato [di milano
quello stato [di milano] e per adunare la massa dell'esercito quando li franzesi
« massa di manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra. e
a disposizione di un corpo militare, per sopperire alle spese di manteni
mento e di equipaggiamento della truppa e per necessità particolari { massa vestiario, massa
quantità di vettovaglie e di mezzi necessari per una determinata campagna bellica. -fare massa
venne al finale, ove... per alcuni giorni fu soggiornato per fare massa
.. per alcuni giorni fu soggiornato per fare massa di vettovaglie. cantini,
resine e cardate, che viene utilizzato per trattenere elettrostaticamente le arsine nei filtri polivalenti
loggione e mascherava il suo crescente disinteresse per il teatro con le discussioni sul teatro
sangue s'è raccolta materia da scaricarsi per qualunque emuntorio. cesarotti, 1-xix-261: non
umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a
la profondità del petto [del levriere] per la lunga lena, l'obliquità delle
delle più mirabili creazioni architettoniche del mondo per equilibrio di masse e di spazi,
il quadrato della velocità della particella diviso per il quadrato della velocità della luce.
sostanza ottenibile dividendo la massa della sostanza per il volume da essa occupato. -massa
non dee esser altro che la massa moltiplicata per quella velocità con la quale il corpo
della polvere, e della massa moltiplicata per la velocità. tommaseo [s. v
s. v.]: si definì per lungo tempo * massa 'quella quantità
, supponendo una sola qualità di materia per qualunque specie di corpi (supposizione gratuita
chiamar massa di un corpo la cagione per la quale una data forza non può imprimere
, ecc. e la terra, per mezzo di un conduttore, in modo da
-massa lux: idrossido di ferro adoperato per la desolforazione del gas illuminante. -
critica: quantità di materia fissile necessaria per innescare una reazione a catena.
oscillante: blocchetto metallico che, oscillando per i movimenti del polso, mediante opportuni
di basculare intorno a un asse orizzontale per il puntamento in elevazione di un pezzo
30. industr. plico di pelli preparate per la tintura e la tagliatura.
a base di una materia plastica adatta per lo stampaggio a compressione o iniezione.
-dati di massa: dati in quantità eccessiva per essere registrati globalmente su una sola memoria
registrati globalmente su una sola memoria e per i quali sono necessari scambi continui fra
in massa, e giù alla rinfusa per la strada. giusti, 4-i-239: tutte
locale, si misero a far gazzarra per la strada. -nell'insieme,
distillato non si poteva ridurre in massa per modo alcuno, se non si portava in
massa mi viddi prigion con due soldi per la taglia e libero con ima scarpa
la taglia e libero con ima scarpa per il viaggio. 37. dimin
i-138: allora le particole integranti dei feldspati per la vicendevole loro affinità si unirono in
potendosi così intimati rizare, gli lasciavano per morti. g. f. loredano,
pasta da cui si traggono le porzioni per fare le pagnotte '. massa2
, arlia, 338: 'massacrare': per 'uccidere, trucidare, mettere 'o
un lavoro che non mi lasci respiro per qualche tempo. 4. per
per qualche tempo. 4. per estens. distruggere, demolire, rovinare,
chi non sa più a che votarsi per massacrare il luogo comune. 8
, / perché ci han fatto fuoco sopra per pluton. pirandello, 6-238: una
ix-352: io pensai che fosse morta anche per via del sangue il quale, benché
idee di morte. 3. per estens. danneggiato, rovinato, distrutto.
. cecchi, 3-100: fucilarono, per distrazione, il loro tirteo, il loro
un tratto riapparire sempre pedalando il salvo per miracolo, e livido di furore afferrarsi
, 338: 'massacro ': per 'macello, strage, carneficina, eccidio'
di due illustri personaggi 'austriaci 'per mano di sudditi * austriaci '-doveva
della signoria. 3. per estens. grande confusione, scompiglio,
pavese, 8-103: sentivo. inconsciamente che per me l'amore sarebbe stato questo massacro
medico, estetico, sportivo (e per lo più si riferisce a persone provenienti
sportivo, che consiste nel praticare, per lo più da parte di persone professionalmente
, iv-n-280: dormito poco e male per dolori al braccio liberato dal gesso. i
, dall'interno direttamente sul cuore, per riattivare la circolazione. 2. locale
la massara non pigliasse il miglior boccon per lei, se affrettò sì precipitando le parole
mie massare / e di servirmi ancor per concubine. negro, 25: non è
: / cameriera, massaia, atta per tre / a far gli affari, ad
.. lo sanno le massaie, che per quest'uso lo adoprano volentieri. imbriani
fascista (ottobre dell'anno xm) per l'elevamento morale, economico, civile
quali trascurano i propri interessi e doveri per attendere ad altro, scapitano anziché guadagnare
del carretto, 4-25: a questo modo per una vii massaruzza io son lasciata.
, 101: ècci nulla che fosse buon per me? una di queste masserone morbidette
e della conduzione di un fondo agricolo per lo più di vaste dimensioni (e
. -anche: possidente, proprietario terriero per lo più benestante; mezzadro; fitta-
forconi; / vecchie e massai baciarsi per le guance. m. villani, 8-61
nell'inverno danno a massari tanti danari per aver grano nel tempo della raccolta,
in dubio del più e del meno per far contratto buono. biondi, 1-i-149:
c'è massaro nanni che ti vuole per sposa. de roberto, 380: con
presto rassettato. 2. per estens. uomo economo, risparmiatore,
de lin bene a ragione / sarìan per far panel di quel massaio. g.
coperta di piombo, vende il piombo per scialacquarlo, coprendo la casa di paglia.
presta a li uomini de l'arte per qualunque modo a loro pare. sercambi,
e maximamente 11 massari dell'arte, per schifare magior male,... vennero
massaro delle arti... adoperava per correggere e svegliare gli apprendisti, gli
medievali preposti a uffici pubblici con competenze per lo più di carattere tecnico o amministrativo
v di piccioli, li quali pagai per lui ai massari de la camera di firenze
lui ai massari de la camera di firenze per riconpera dei beni di dingo suo f
l'ardinghesca, facto et ordinato e composto per li massari del decto comune, sotto
comuno de peroscia doie balestre de osso per ciascuno de loro. amabile di continentia,
, 87: spaventato oltra modo per la presenzia obscura di quello e per
per la presenzia obscura di quello e per l'abondanzia del sangue che quivi era,
insino a magio predicto) come appare per calculo facto fra gli signori massari de camera
de'quali, a capo d'anno, per un terzo si aspetti al massaio,
un terzo si aspetti al massaio, per un terzo alli stimatori del presto dove seguirà
presto dove seguirà il frodo, e per un terzo al ragioniere de'presti. leggi
, bandi e ordini, 7-92-49: per diritto o munuscolo nelle vendite di beni
al massaro o altro pubblico rivenditore, per ogni lira sul prezzo della roba venduta
venduta, sòldi uno e denari quattro per lira. guerrazzi, 2-180: esclusero i
accademia della crusca] sono stati eletti per censori il signor francesco cionacci ed il
signor giov. batista cini... per massaio, il signor abate giacomini.
dei conterranei costui era, un pò per necessità e più per indole sua,
era, un pò per necessità e più per indole sua, sparagnoso e massaio fin
e. gadda, 13-232: io gioisco per lui, perché ogni distrazione e divertimento
.. tagliata in modo da rispondere per le rime alla galanteria un po'manesca di
sedici fiorini,... ricorse, per sapere se gli fussono essuti tolti o
perché i'sono in una gran battaglia per fiorini sedici ch'io ò perduti;
vii: un barigello detto massirolo, deputato per le esedizioni
reali e personali per servigio de la comunità. atti del
item die dare buonessegnia soldi xij per u massamutino. ibidem, 13: alberto
die dare soldi xxij e denari inj per due massa- mutini. muratori, 7-ii-336
del viver di roma, il quale per li forastieri non è massarésco o casalengo
. muratori, 14-183: casale soleva per l'ordinario essere un'unione di case
tela particolarmente compatta e robusta, usata per lo più per la confezione di tute
e robusta, usata per lo più per la confezione di tute da lavoro e
hanno preso dieci metri di tela massaua per farsi dei completi da mare.
volte sotto il martello e quasi rimpastarlo per renderlo più dolce e purgato.
, sf. operazione che si compie per ridurre un metallo in masselli.
industr. blocco di metallo, per lo più a sezione circolare, con una
alle officine dove saranno tagliati e laminati per diventare uno od altro elemento dell'automobile in
2. elemento di grandi dimensioni, usato per costruzioni in muratura o per pavimentazioni,
, usato per costruzioni in muratura o per pavimentazioni, di forma squadrata e regolare
, di forma squadrata e regolare, per lo più di pietra, o talvolta
canne e che racchiude i meccanismi essenziali per il funzionamento. 4. ferrov.
, fienili, magazzini, ecc., per lo più di vaste dimensioni, condotto
al tempo delle vendemmie passava un medico per alcune masserie presso napoli. gemelli careri
xviii-3-735: perché non si potrebbe stabilire per regola di rustica polizia che niuna masseria,
. caro, i-284: ti conobbi per infin quando pascevi presso a'paduli di tebe
mandello, milanese, con gli otto nobili per la massaria. cittadella [rezasco]
lbr 152 s. 6 a fior, per sue spese e vestire e calzare per
per sue spese e vestire e calzare per sé e per sua famiglia e alcuno
spese e vestire e calzare per sé e per sua famiglia e alcuno per maserizie conperate
sé e per sua famiglia e alcuno per maserizie conperate e per lavorìo in villa.
famiglia e alcuno per maserizie conperate e per lavorìo in villa. a.
e di quegli volle che parte ne dessi per dio, e parte volle fussi dato
parte volle fussi dato a'sua servidori, per rimunerazione delle loro fatiche. s.
e masaricie. bibbiena, 130: lasciarono per frecta molte tende, assai masserizie grosse
che se levassi da metellino, mi basterieno per cento: netterei sì bene il granaro
massarizie della camera e quelle della cucina per farlo sepellire. siri, v-1-545:
mattina tutte assieme partono dalla libatta, per andar a lavorare il campo; portano
loro principi piccole, e quanto bastassero per porre al coperto le famiglie, le
sovrano. ammirato, 163: saranno per avventura da molti stimate leggieri simili cose
simil mercanzia, / che a vedersi per ultimo è rimasa / v'è poi
tale, detto galeno, che andava per firenze vendendo tali carielli, gridava:
. tutti li vasi e la massarizia torranno per numero, e sì le porteranno.
quello luogo trovò molto oro e argento per masserizia delli antichi re. tassoni, ii-i-
. tassoni, ii-i- 102: per dare esempio agli altri furono arse infinite
che si lega sotto al mento de'bambini per tenerli 11 petto e l'altre parti
, 165-25: sempre andava sanza brache, per tal segnale che, giucando un dì
giucando un dì a scacchi, vedendosi per alcuno giovene di gran famiglia le sue masserizie
ché n'avea gran voglia, / per far le donne e quei baroni gioiosi /
, strumento da lavoro; materiale impiegato per un determinato lavoro. - anche con
giamboni, 7-32: cresca la grotta per la siepe piedi quattro, e sia
tolse le masserizie dell'arte sua e'danari per ispendere, tutti quelli ch'egli avea
ed oggi ancora serve [lo sferisterio] per magazzino di legnami ed altre masserizie appartenenti
: detto maestro bernardo sia tenuto provvedere per tale opera e fare lui la provisione
legami e ogni altra cosa che ne scadesse per condurre tale opera e lavoro a tutte
si lavorano tante masserizie e tanti istrumenti per l'agricoltura, per la guerra e per
e tanti istrumenti per l'agricoltura, per la guerra e per tutte le arti
per l'agricoltura, per la guerra e per tutte le arti. lambruschini, 4-203
. -per estens. quantità (per lo più grande); abbondanza.
abbondanza. canti carnascialeschi, 1-204: per far coltre e coltroni / gran masserizie
ciarpame. d'annunzio, iv-2-143: per intervalli, dinanzi al forte passavano in
adagio. composelo locusta, già condannata per maliarda e poi più tempo tenuta tra
suoi imitatori] tenuti da certi novellini ingegni per vecchiumi e masserizie intarlate, e tuttavia
) servitore. gioberti, 1-i-459: per aggraduirsi i potenti [i gesuiti].
di spie. -patrimonio culturale, per lo più confuso, farraginoso e inutile
, 842: di tratto in tratto, per via de'loro cannocchiali [gli uomini
0 pianeta, che insino allora, per migliaia e migliaia d'anni, non
di classico civismo. 7. per estens. parsimonia, risparmio; oculatezza
vagello è buono, il tintore lo fa per masserizia, imperò che, dandogli sei
non aveva mai mutato casa, e per masserizia tuttavia stato solo. vasari,
piccolo, / il medico noi fa per masserizia, / ma perché tanti lumi
. carducci, ii-2-10: a noi per necessità di masserizia è forza proseguire il
orazione, iscusoronsi, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli
sia tenuto... mandare uno uomo per massarizia, ch'elli stia ad aiutare
ch'elli stia ad aiutare uno dì per la detta opera fare. 10.
. gir. priuli, ii-105: per li sui bei meriti,...
in vita sua: e cussi fo per il dicto gran conseglio confermato.
tutti i denari che trarrò di compagnia per spese o per qualunque cagione, e
che trarrò di compagnia per spese o per qualunque cagione, e che andranno a
della famiglia. cavalca, 16-1-258: per grande umiltade facea la masserizia della casa
tuo figliolo] ti farà mala masserizia per portare fuor a e dare a sue ribalde
giovani, ma ne fanno masserizia, per averle dipoi quando altrui ne ha di bisogno
. lorenzino, xxv-2-143: forse anche per fare più masserizia, el buon uomo
altro che voi vogliate, avvisatemelo, chè per ora a me non soviene, massime
che fanno quegli uomini masseriziosi, che per licenziarsi dalla brigata aspettano il suono delle
brigata aspettano il suono delle ventiquattro, per risparmiarsi una buona sera.
i-9: se voi andarete tal volta per le case di questi lesinanti che vanno per
per le case di questi lesinanti che vanno per la minore, voi certamente vi stupirete
con quante limature e sottigliami essi vivano per non ispender del loro nel vestire e calzare
libreria, un cane ed un fucile per dar dietro alle quaglie di questi masseti
cm di spessore, messo in opera per lo più come sottofondo di pavimentazioni e
determinata dalle parti che muovonsi, moltiplicate per la celerità; cosicché la vivacità e
, risolutamente. baretti, 6-115: per molti e molt'anni aveva massicciamente sostenuto
e cilindrato e con il profilo previsto per la strada finita (e un tempo era
rocce, allargano terrapieni, rassodano massicciate per fare più agevole e sicura la strada
incastrata di traverso, fari accesi, quasi per una sosta di fortuna: non ricordo
faceva un rumore monotono e assordante, per quanto si camminasse adagio, per evitare
assordante, per quanto si camminasse adagio, per evitare di slittare sulla massicciata liscia,
sulla pista, con una furia che là per là è parsa spropositata. le vedevo
ogni colore, di carnevale; massicciato per le corse al sole di maggio. bocchelli
'massicciato': quella massa di sassi messa per lo più per lo ritto nelle strade sterrate
massa di sassi messa per lo più per lo ritto nelle strade sterrate sopra di
207: quell'unione di sassi messi per lo ritto nelle strade sterrate dicesi '
e talvolta di notevoli dimensioni), per lo più di forma tozza e compatta
marini, i-360: strisciò furibonda la spada per l'elmo massiccio. lippi, 3-68
malmantile, 1-308: 'massiccia ': per questa voce intendiamo tutte quelle cose che
benastarin... era fatta così per il sito della terra come per la fatica
così per il sito della terra come per la fatica di molta gente che teneva
i più robusti e massicci ponti, avvenne per difetto delle pile. colletta, i-191
tutta la valle e i monti, vetta per vetta, dalla pania al tiglio contro
proprio imponente. -che si distingue per la pesante imponenza delle strutture (uno
/ la figlia rispondea, « ma per la coda / vi posso dir che l'
, 6-345: il povero vecchio, per quanto massiccio, non si reggeva più
comisso, v-103: la messa sta per finire, quando improvviso un grande urlo
tenace corruccio. 4. per estens. folto, serrato (una folla
[del giardino] sia lo spazio per un pratello, entrovi una adornatissima fonte e
fonte e spalliere altintorno, che da per loro istesse, grosse e massiccie,
angeli], / che ha il silenzio per usignolo / e il sole nero intramontabile
quella terra deserta come ad occhi chiusi per non cedere all'invito di quelle ombre
8. figur. che si distingue per la notevole ampiezza, per l'elevatezza
si distingue per la notevole ampiezza, per l'elevatezza, per la profondità (
notevole ampiezza, per l'elevatezza, per la profondità (una dottrina, un
non insegna come s'abbia a vivere per ben vivere. salvini, 39-v-95:
massiccio, pieno di pensieri, tinto per tutto del colore dei migliori poeti italiani
. emiliani-giudici, ii-203: cantando più per impeto di cuore che per libidine letteraria,
cantando più per impeto di cuore che per libidine letteraria, l'artefice del moisè
, 1-iii-2-278: io v'aveva sparso per entro cose serie e massicce, per dar
per entro cose serie e massicce, per dar nel genio a coloro che sono
e 'mpettiti. bottari, 1-240: per discernere le ragioni sode e massicce dalle
gozzi, i-5-136: credo che un uomo per vivere fra gli altri suoi somiglianti anche
-complesso. gentile, 3-8: per tutta la vita è uno sforzo incessante.
è uno sforzo incessante... per riuscire a colmare tutte le lacune del mondo
si trovò col piè su lo sdrucciolo per rovinar nell'inferno; in sì grande apparenza
. rilievo, gruppo montuoso, costituito per lo più da terreni compatti, spesso
più da terreni compatti, spesso imponente per altimetria e forme, con una
queste volte solidi nel loro massiccio da per tutto d'uguale resistenza. 3.
lieva alto un massiccio di marmi, per la preziosità della vena e per la
, per la preziosità della vena e per la finezza e maestria dell'intaglio opera maravigliosa
papa] si fece incontra a bethunes per esprimerli l'immenso suo giubilo che la pace
. blocco di forma squadrata e regolare, per lo più di pietra, o talvolta
, cavando il terreno in quadro per ogni lato sessanta palmi e profondandosi trentatré
e profondandosi trentatré palmi, dove, per non trovarsi buon fondo, ma fangoso
forza, in vece di steccate e, per maggiore speditezza, alcune volte gabbioni ripieni
gabbioni ripieni di sasso ed altre volte, per maggior stabilità, alcuni massicci quadrilunghi fatti
ricuperare i terreni. 5. per estens. ampia zona per lo più in
5. per estens. ampia zona per lo più in rilievo e distinta da
ma se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e 'l sodo del
durante le operazioni topografiche che si effettuano per individuare le caratteristiche altimetriche e pianimetriche di
si pensano che un pugno d'essi vaglia per far istar a stecchetto una numerosa armata
dell'antichità, decantato dai poeti latini per la robustezza, la tonicità e la
antica popolazione numidica dei massili e, per estens., a tutte le popolazioni dell'
. ariosto, 18-22: qual per le selve numide o massile / cacciata
cui si conferisce valore assoluto di per sé evidente, che si ammette universalmente
, che si ammette universalmente e che per lo più nasce da una lunga esperienza
, 54: la religione o, per dir meglio, superstizione de'turchi non
filosofia, se da quelle non deducesse per regola e per condotta della sua vita
se da quelle non deducesse per regola e per condotta della sua vita le massime morali
più belle massime d'un sana filosofia per farmi sostenere intrepidamente i miei mali. leopardi
mali. leopardi, iii-386: tieni per certa questa massima riconosciuta da tutti i
fra se stesso che sarebbe stato bene per lui in questa occasione il farselo amico
lui in questa occasione il farselo amico per impararci qualche cosa di buono circa le massime
muratori, 6-398: io non son qui per dar precetti e massime ex professo intorno
: io dissi che il termine da stabilirsi per la soppressione totale e completa dei privilegi
tratta d'un libro aneddotico, che per tanto non si riassume. -idea
l'altra io conosco che mi pungete per affezione, ricevo in correzione tutte le
gli olandesi formarono una massima o, per dir meglio, fermatisi di nuovo in
: il padre mio periva alla tortura per massime che non volle abbandonare. giusti
questa parte almeno l'antica massima, per cui roma era divenuta capo dell'universo
porta, il mondo tiene bastanti riscontri per conoscere. botta, 5-188: rispondeva che
francia una guerra littorale, e marittima per divertir le sue forze, e impedire
pagamenti. -teoria, principio astratto (per lo più in contrapposizione alla pratica,
, 52: il tamberlano aveva sopra tutto per massima di guerra di far in maniera
radicò altamente nell'animo del re, tenace per natura nelle sue prime opinioni, la
di cangiare le vecchie massime del governo per seguire nuove forme di sussistere senza parlamenti
: ebbe egli la massima di lavorare per tutti i ceti, se fosse stato
4-i-217: molti italiani conobbero che, per avere il maggior appoggio possibile dall'opinion
ottenga con l'ordine delle puntature e per conseguenza abbia natura di distribuzioni, tuttavia
le quali, riconosciute comunemente e perpetuamente per vere e per utili, servono come di
riconosciute comunemente e perpetuamente per vere e per utili, servono come di punti determinati
degli economisti, confermate dall'esperienza, per dubitar di questo. baldasseroni, 44:
appalto / e introdurne di fuor non è per messo; / quei replicavan
giuridica che pubblichi la sentenza o, per le sentenze della corte di cassazione,
tale, idonea a servire come criterio per la decisione di future controversie in cui
. locuz. -avere, ritenere, tenere per massima: essere assolutamente convinto, considerare
comportamento. guicciardini, 2-1-145: abbiate per una massima che, o in
xi, re di francia, teneva per massima che con la debolezza de'più potenti
(457): a venezia avevan per massima di secondare e di coltivare l'
mazzini, 26-76: ho sempre tenuto per massima che, quando le cose sono
che, quando le cose sono mature per succedere, gli uomini non manchino mai.
essere, inconvertibile. ed io, per natura mia, non disputo mai,
, n. 33. -in, per massima: in linea generale, nell'insieme
xviii-3-998: queste sono le conseguenze che per massima potrebbero fissarsi riguardo al governo delle
altro da 'stabilire una 'o 'per massima'. emiliani-giudici, 1 -77:
finalmente ha detto di sì: ma per ora accetta in massima; il come,
. -nella maggior parte dei casi; per lo più, di solito; per
per lo più, di solito; per principio. di breme, conc.
[s. v.]: 'per massima ', quasi modo avverbiale,
vale: assolutamente, abitualmente. * sospettare per massima, per massima interpretare in bene
abitualmente. * sospettare per massima, per massima interpretare in bene '. rigatini,
cosa, anche alle minime. ma è per sè non approvabile la maniera 'in
, diamine, io rispetto tutte le donne per massima. e. cecchi, 6-126
più che le ardite sue adulazioni, per un vile liberto di augusto. ma chi
servirsene ad ogni proposito, spropositando, per conseguenza, sempre. =
... si contengono ciascuna da per sé sotto un tempo ed una misura
sperimentale, impulso meno intenso ma sufficiente per provocare una determinata reazione.
nel con trollo di assicurazione per responsabilità civile, il limite massimo del
responsabilità civile automobilistica si prevedono il massimale per ogni sinistro (cioè per il complesso
il massimale per ogni sinistro (cioè per il complesso di tutti i danni a
un singolo incidente), il massimale per ogni persona danneggiata, il massimale per
per ogni persona danneggiata, il massimale per cose e animali danneggiati. 4
, non viene più usato dai socialisti per definire le proprie posizioni, ma soltanto
definire le proprie posizioni, ma soltanto per qualificare polemica- mente le posizioni di avversari
continua a prestare il suo nome per meglio favorire l'opera infame dei riformisti.
seguace del massimalismo o anche, per estens., di qual
iii internazionale. bernari, 1-183: per la decisione mostrata durante il breve sciopero
secondo che occorre operarle, e non per far veder la lor bellezza, lasciano
, el quale procelle tucti raltri animali per la rasone e intellecto delli quali è dotato
quali è dotato, si deve fatigare per la sua salute e prolongazion de vita
, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se colui che vince
imbasciatori in più luoghi; e massimamente per la italia s'elessero tre imbasciatori onorevoli
e procurino la nostra salute, si mostra per lo santo evangelio. giuseppe flavio volgar
numero di soldati, non però sufficiente per quella difesa, massima- mente essendo sospetto
volte tanto aderenza di parti che basti per sostenerle a perpendicolo. muratori, 8-ii-55
. leopardi, iii-214: ella lasciava per tanti anni un uomo del mio carattere,
seppellirsi nella più terribile noia, e per conseguenza, malinconia, derivata dalla necessaria
paolo, primo eremita,... per paura della crudele persecuzione, la quale
o i criteri giuridici in essa stabiliti per decidere questioni di diritto controverse (e
decidere questioni di diritto controverse (e per lo più direttamente rilevanti ai fini della
, cioè di regole giuridiche astratte (per lo più nella locuz. massimare una
il prezzo di sorta che fosse più vantaggioso per il benessere pubblico? è, per
per il benessere pubblico? è, per quanto concerne i prezzi, l'idea
è che l'uomo sia largo e liberale per lo suo amore, e massime ch'
, mi pare necessario allevare e'giovani per modo che insieme coll'età crescano in
si manda l'acqua di fonte e fiume per i condotti. galileo, 4-2-431:
a replicare altro; e massime che basta per sua difesa vedere quello che voi gli
o economica il termine è generalmente usato per indicare, spesso in modo polemico,
a ridurre al minimo i suoi costi per massimizzare z. 2. matem
movimento del cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la
tarda molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da quello.
, 3-1-418: l'appressamento e discostamento, per il quale la medesima stella ci debba
, che i pianeti, girando incessantemente per le orbite ellittiche, camminano colla minima
, xxxviii-135: crescon le piccol cose per concordia, /... / le
... / le maxime ruinan per discordia. galileo, 8-v-419: quel problema
sentenza, che giudico di massima importanza per combattere con buon successo il razionalismo moderno
, le quali sono in guisa credute per se stesse che non hanno bisogno di
e che noi potea d'altri ch'ella per lo figliuolo suo, però il si
quelle [le ricchezze] essere vili per uno loro massimo e manifestissimo difetto.
che il volar delli uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e
/ dal massimo bisogno, / sorte per noi suol essere / figlia talor d'un
de'tiranni. carducci, ii-i-iio: è per metter mano nel busto del nostro *
s'offersero in voto a gl'iddìi per la patria e per i quiriti romani,
a gl'iddìi per la patria e per i quiriti romani, recitando marco fabio
venerato; ma più, cred'io, per malia di propensione forastiera e prestigio d'
propensione forastiera e prestigio d'autorità che per opinione fondata e studio dell'opere sue
carte piene di ammirazione piene di zelo per l'ottimo e massimo, il quale
è composta d'undici ossa, cinque per parte, ed uno nel mezzo senza
pena più grave che può essere comminata per un determinato delitto. filangieri, i-701
: il prezzo più alto, stabilito per legge, al quale può essere venduta
serie aritmetiche, si può osservare che per lo più sarà la più comoda quella
sono in un circolo massimo; e per conseguenza le ore di questi punti non
il quale deve essere compiuto il percorso per essere qualificati. -nel ciclismo, il
il quale devono giungere gli altri corridori per rimanere in gara. 22. tecnol
che avresti in deposito, sono, per la massimissima parte, brutti e cattivi dentro
massimo della velocità, pigliando le voltate per diritto e senza rallentare. 25
, 1-30 (83): era ivi per ispalliera alle donne un tessuto di gelsumini
motori forzati al massimo, io sentivo per analogia lo sforzo che ci costava quella
figlioli: al massimo incroceranno le braccia per una diecina di minuti. -al massimo
uscissero d'un mangano, si veggono per aria rotare e specialmente ne'massi de'
vedonmi, ingombro di profonda cura, / per l'antica vagar patria dei celti,
all'impeto / di rumorosa frana, / per lo scheggiato calle / precipitando a valle
in serra grande. pirandello, 8-256: per terra, sporco, infagottato, gosto
pietra squadrato, usato nelle costruzioni o per scolpire. michele di piero di pippo
michele di piero di pippo, 1-i-200: per quelo che io ci conosco, voi
sopra l'altro a caso, o per dir meglio con certo ordine disordinato.
di ferri e senza forza di guastatori, per la gravità del peso, da sé
navi, travolte dal turbine, urtino per isfasciarsi nelle perfide punte sottomarine.
perfide punte sottomarine. 5. per estens. mucchio, cumulo, ammasso;
: io m'inginocchiai davanti a lui per slacciargli le scarpe; e m'indugiai là
quei grandi massi di nebbie che erravano per la valle. 6. figur
dicendo anco dubitar non il cantone fosse per portar tal peso, avendo inteso detto
sentono né si vedono, ma sono da per tutto; e ne appariscono le opere
hanno fornito l'immagine deteriore e per lo più riduttiva dell'associazione nei
e non degli ultimi. 2. per estens. gruppo, insieme, categoria di
maniera più perfetta, si conoscono tutti per zone vastissime. piovene, 7-476:
... una filastrocca, che è per le stampe, c'entra (diciamolo
: il socialismo massonizzato era dunque, per me, nient'altro che un esempio di
veduta un monte, che, alto per venti braccia, sì ampio era per
per venti braccia, sì ampio era per larghezza che, avanzandosi con la sua pianta
, uniti l'uno all'altro per mezzo di filamenti di sostanza
overo il mastabè è stato fatto attorno attorno per magnificenza;... ciascuna porta
da una via lastricata di marmo, per la qual s'ascende sopra il mastabè
caratteristiche granulazioni protoplasmatiche che possono essere colorate per metanomasia con colori basici di anilina.
prepararono... le gran mastelle per il bagno primaverile. g.
un salto sulla valvola dell'ossigeno. per fortuna c'era la mastella dell'acqua.
, calici. tombari, 4-43: stavo per uscire con la mia mastelletta di miele
nave. gemelli careri, 1-vi-191: per lo vento forte, si calò il
due doghe di legno forato sporgenti lateralmente per permetterne il sollevamento e il trasporto;
sollevamento e il trasporto; è usato per contenere, trasportare, travasare derrate liquide
, travasare derrate liquide e solide o per la lavatura dei panni; tinozza.
calcina] spolverata in un mastello, per ispazio di dì otto. crescenza volgar.
, colla sua solita grazia, che se per inargentare una casa era sol bastevole un
sacerdote... aveva messo da per tutto mastelli d'acqua, uomini appostati
tutto mastelli d'acqua, uomini appostati per ghermire, se fosse possibile, i proiettili
donna. 2. unità di misura per liquidi, usata negli stati italiani prima
, 134: [gli scolari] vollero per ogni maniera che ogni uno di barca
boccette, avendo l'avvertimento di mettere per lo meno due volte il giorno l'
, il qual nome esso gli diede per cagione di alcune palme secche che alla vista
arzente, / mercavano copula e lue / per mezza dramma. idem, vi-43:
da non potersi masticare; ed anche per uomo paffuto, e che parla come
continuazione bacche e resina di lentischio (per imbianchire i denti e avere l'alito profumato
lui masticare e gittare e'sanguinosi mangiari per la bocca. boccaccio, 8-6 (
e'denti masticargli. caro, 12-iii-67: per me di poco pane ho bisogno,
sarcasmo che pareva sdegno d'uomo superiore per tutte le meschinità dei suoi simili.
mastucare sensa avere cibo in bocca. libello per conservare la sanità, 1-3: quando
[gli intestini] forno rivolti aciò che per più longo spazio di tempo el cibo
sempre. deledda, iv-589: tornò per salutare l'uomo; l'uomo mangiava
: il masticar de'cavalli si fa per li denti mascellari. -per estens
, che ci è ancora da masticare per un pezzo. foscolo, xiv-375:
lettera, e che mi trova masticando per forza un pezzetto di pollo. alvaro,
-in partic.: mordicchiare, succhiare (per gusto, per abitudine, o come
mordicchiare, succhiare (per gusto, per abitudine, o come manifestazione di nervosismo,
, di irrequietezza). libello per conservare la sanità, 1-2: andrai masticando
, 72: masticasi [la mirra] per far buon fiato e ungesi con alume
buon fiato e ungesi con alume liquido per il fetore delle ditella. nomi,
. muratori, iii-155: la mattina per la nausea egli non poteva prendere medicamento
di cardamomo minore. cesari, ii-408: per di qua a domattina avrete, o
-assol. piovano arlotto, 37: per sua divozione ogni mattina andava all'ora
benedetta;... poi, per la iscesa, masticava, biascicava e isputava
lo stesso dico della colla che serve per masticare, qual essendo amara e molto
, prendendo gusto alla briglia, da per se stesso s'alleggerisce senza movimenti sgarbati.
simili acceso. 4. per estens. ridurre in poltiglia, sciogliere.
. cattaneo, i-268: che vita per amor di dio è quella di un vendicativo
capitatomi sotto gli occhi... per tutta la primavera ho masticato le strane
g. f. achillini, 8: per aver l'uomo più che non el
attimo andar nell'onde stigie, / per l'universo, e non è chi gli
del rusignuolo e masticandone gli ultimi versi per la diritta. fagiuoli, ix-79:
, fo termenato far colegio di savi per consultar tal materia, qual prima si
che dovemo fare, che via tenere per venire a qualche notizia: consigliamo e
segno di giudice temerario, bisognerà prima per onor nostro masticarla bene, accioché non le
brusoni, 9-182: me ne andava per casa delirando in questi e simiglianti pensieri
man si mette / e mastica parola per parola. pananti, i-284: uno
; / quegli ninnola e mena il can per l'aia. bresciani, 1-ii-65:
1-199: sbassando gli occhi, quasi per vergogna di darsi a vedere pentita,
delle case. -accennare (per lo più di mala grazia, come
puzzano. peregrini, 2-58: alcuno per ventura vorrebbe qui che io dimostrasse le
del solito e tornai presso la pisana per masticare meno amaramente la mia rabbia.
la sua bile dentro di sé, per paura di peggio. d'annunzio, ii-106
dell'ambiente, si rivolgeva a lui per avere la sua approvazione, c'era
che doveva dire e che doveva fare, per farsi rispettare. 17.
co'suoi bravi, a rodersi, per due giorni. [ediz. 1827 (
guisa che ogni prete dabbene dopo avere per tre volte detto: 4 domine non
la mastica male a fatto, sì per essersi dovuto intender prima che stampasse,
dovuto intender prima che stampasse, come per aver non dato fuore alle stampe con
che firenze, passato il primo entusiasmo per roma capitale,... masticava male
. quelle degne, sul serio, per la loro incrollabilità nei pregiudizi, di questo
invar. scherz. persona che si spaventa per un nonnulla, eccessivamente apprensiva; fifone
bambino] con latte e pane masticato per tenerlo su. bocchelli, 1-iii-674:
6-75: ancora qualche lacrima gli cola per le guance e lui la inghiotte assieme al
corre coll'erba masticata in bocca / per veder che vuol dir questa faccenda.
lungo in bocca senza essere inghiottito (per lo più a scopo curativo o voluttuario
ii-92: cuopronsi i coriandoli di zucchero per confetti... e rendono buon odore
dei masticati freni. 4. per estens. ridotto in poltiglia, sciolto;
miracolo ciò che dioscoride e plinio hanno scritto per cosa considerabile e singulare, che sul
che si pone in bocca ai cavalli per facilitarne la salivazione. tommaseo [
mescolatore usato, nel secolo scorso, per la fabbricazione della gomma. 4
della gomma. 4. morso per cavalli atto a promuovere la salivazione;
si mette nella bocca de'cavalli, per promuovere la secrezione della saliva. idem [
alla piccola porzione del quinto paio, poiché per origine e per funzione è da esso
quinto paio, poiché per origine e per funzione è da esso distinto.
masticazione, in numero di quattro per lato (e, a seconda dell'azione
che tiensi in bocca e che si mastica per eccitare la secrezione e la escrezione della
altri ingredienti che si masticano senza inghiottirli, per promovere la salivazione. 4
come attico sale alcune lor baldanzose derivazioni per provocare il popolo alle risa. come
popolo alle risa. come * serenone 'per il sereno, 'musicazione ',
'musicazione ', e 'tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,
, e 'tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,...
taverna,... 'masticatorio', per il convito. bernari, 7-109:
sputare le masticature. 3. per estens. poltiglia. redi, 16-iii-305
, il quale dentro al ventre si mette per masticazione. a. cocchi, 5-1-65
. monti, vi-216: io vo disperato per l'ostinato tormento delle gengive, che
, e mi impedisce ogni masticazione, per conseguenza il nutrirmi di cibi sostanziosi.
, accappucciando la mano davanti alla bocca per non fare vedere la masticazione.
'nelle indie orientali. 2. per estens. frantumazione, schiacciamento. vittorini
nella preparazione di vernici e adesivi, per aromatizzare vini (grazie al sapore amarognolo
ragiona / che ci abbonda di mastice per tutto: / e * ch'io '
buona allo stomaco e rompere il vento per di sopra. questa si mescola con
mescola con le cose che si fanno per nettare e'denti e ne'lisci lavorati
nettare e'denti e ne'lisci lavorati per fare belle carni e per tener fermi e'
lisci lavorati per fare belle carni e per tener fermi e'ne- pitegli de gli
nell'odor del mastice, / danzar per te sul limite dell'acque / l'ode
di origine naturale o sintetica, usato per riempire fessure e fori, per stuccare
usato per riempire fessure e fori, per stuccare legni, ceramiche, tasselli musivi
legni, ceramiche, tasselli musivi, per ricoprire e impermeabilizzare materiali porosi. -in
partic.: adesivo che si applica per saldare le superfici di due oggetti e
saldare le superfici di due oggetti e per far combaciare perfetta mente giunture
màstrice commettere il legname, e per questo cuoprono con sot tilissime
. è dolce affatto e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo
a fuoco, sicché ogni spiraglio per cui potesse trapelar l'aria di fuori
un mastice vegetale di sua invenzione per accomodare in modo invi sibile
all'acherontia e s'è librata ancora / per la mia stanza, ha proseguito
asfaltica, che si applica a caldo per impermeabilizzare terrazze e muri interrati.
con olio di lino e biacca, usato per fissare le lastre di vetro alle cornici
ai telai delle finestre. -mastice per legno: miscela di colla, segatura
miscela di colla, segatura e cera per chiudere fori di tarli e screpolature nelle
sulle sezioni dei rami potati o innestati per proteggere il tessuto legnoso dagli agenti atmosferici
fors'anco di quelle vermene / che sorgon per nesto in corona / dalle piaghe dei
olivo innestato. 4. legante per costruzioni edili; malta, cemento.
... ad eseguire diverse esperienze per la formazione del mastice o bitume più conveniente
/ questi quattrosassi. 5. per estens. colla liquida a base di pece
subito l'acqua! 2. per estens. rumore aspro e cadenzato prodotto
un campo / tra un cigolar di carri per la via maestra / e si perde
volgar., 4-11: se imbagnerai per tre dì il seme [di cardo]
ii-124: li generosi signori... per una pillola masticina indorata fanno mille singulti
indorata fanno mille singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. dalla croce
.. che ta- gliarai un dito per cagione di panarizzo, applicavi per tre
un dito per cagione di panarizzo, applicavi per tre giorni la terebentina calda, ungendo
: io lodarei andare purgando il corpo per epicrasmi con mezza oncia di caccia,
. leonardo, 2-181: il legno [per dipingervi su] sarà d'arcipresso o
aveva funzioni di vigilanza e di polizia per il mantenimento dell'ordine pubblico nelle grandi
quali eseguiva anche le punizioni corporali comminate per irregolarità dai giudici di gara.
,... accompagnavano gli agonoteti per far stare la turba a dietro e
far stare la turba a dietro e per vietare le risse e le questioni. tratnater
degli ellenodici o agonoteti, i quali per ordine di que'magistrati percuotevano colle verghe
dato il segnale, come altresì quelli che per collusione si risparmiavano e quelli infine che
muscoloso e provvisto di giogaia; pelle per lo più spessa e robusta, che
: dee avere lo signore grandissimi mastini per guardia delle sue pecore e cani piccioli per
per guardia delle sue pecore e cani piccioli per guardia della sua magione. dante,
: là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; e
2-119: il duca giammaria visconti passeggiava per le città scortato da ferocissimi mastini,
masnade, menarsi a guinzaglio grossi mastini per isfamarli di scomunicata siciliana carne. collodi,
del barone, e le vostre donne arse per istreghe dai monaci. pirandello, 6-106
. -in similitudini e comparazioni, per indicare grande forza e ferocia, aggressività
correva lor dietro, e, magari addentandoli per il pelo, li rimenava al branco
nel trafiger le donne aver dovrebbe / per satiro il mastin de'regni bui.
de'regni bui. -come ingiuria (per lo più rivolta, in passato,
il mastino rinegato ne diede col capo per tutti i muri; e poi che se
vita ivi spandea: / ch'era per correr forse alti destini. segneri, iv-588
rinunciare alle proprie convinzioni, adattandosi per opportunismo alle circostanze. foscolo, xv-265
solito prodotto dalla penetrazione di microbi (per lo più stafilococchi) venuti a contatto
verificare nei primi giorni di vita, per infezione ematica. -mastite della menopausa:
sangue che urta le due arterie, per cui portasi alle mammelle più impetuosamente del
e che avvicinavasi a quello degli elefanti per la struttura. esso dee classificarsi come gli
, e la statura de'suoi individui è per lo meno uguale a quella dell'elefante
, goffa e sgraziata (e, per lo più, ottusa e priva di intelligenza
di vaste ed esagerate proporzioni (ma per lo più sgraziata, massiccia, diffìcilmente
e 68d>v -óvrot; 'dente '(per i molari che ricordano i capezzoli di
andò al ricevimento. s'era figurato, per dir la verità, un che di
ampio, esteso (ma anche, per lo più, sproporzionato, sgraziato,
traduttore (tedesco, s'intende) per quella sua mastodontica opera ancora inedita.
padiglione dell'orecchio, di struttura spugnosa per la presenza delle cavità o cellule mastoidee
lungo, poco largo, mediocremente grosso, per la maggior parte carnoso, che presenta
battito all'orecchio, e si risolve per lo più chirurgicamente. panzini
costola o all'aponeurosi del muscolo pettorale per mezzo di legamenti sospensori, al fine
operazione di chirurgia plastica eseguita sulla mammella per correggerne esteticamente la forma e la posizione
la forma e la posizione, oppure per ricostruirla nei casi di amastia e di
aumento di volume; è successivo per lo più all'allattamento. = voce
; ha grato sapore agretto e coltivasi per insalata. è nativa di egitto e
l'anno 1649 alla città di milazzo, per la quale un certo numero di capi
madia da tenerci la crusca o altro per pulire le divise militari, quand'erano
specie di ponte che essi fanno sui tini per ammassarvi le pelli quando si alzano le
lì accosto. = deriv. per dissimilazione da matra1 (v.).
. apertura praticata nei ponti delle navi per * il passaggio degli alberi e,
nel banco di una barca a vela per sostegno dell'albero. - anche: riparo
si collocano sopra i ponti delle navi per il passaggio degli alberi, dell'argano
dell'argano e delle trombe; e per estensione di significato si dà questo nome
intelaiatura di olmo o di rovere, per la quale, passando dalla coverta al
altra simile aper tura, per la quale passa il fuso centrale dell'argano
: 'mastra': apertura praticata nei ponti per il passaggio e sostegno degli alberi,
degli alberi, completata da dispositivi speciali per resistere agli sforzi locali prodotti dagli alberi
alquanto superiori a quelli dell'albero, per dar posto ai cunei e per regolare
, per dar posto ai cunei e per regolare entro certi limiti l'inclinazione. sulle
essa viene fissato un cilindro in lamiera per dare passaggio all'albero e ai cunei
passaggio all'albero e ai cunei; per gli alberi più piccoli, in luogo del
.. nelle imbarcazioni, tavolette forate per sostegno agli alberi, che si fissano
sostegno agli alberi, che si fissano per chiglia tra due banchi, quando si deve
addetto a intridere e impastare la farina per il pane. viani, 14-368:
mastrapano, zioè uno bocal d'oro per bever acqua de fontana per camin.
d'oro per bever acqua de fontana per camin. = voce di area veneta
porzio, 3-278: entrate del re per lo regno... le mastro-
1-828: i sardi... portavano per vestimento delicato le mastruche dalle mostre di
si fece di scorreggiate un'armadura, per andar più drieto al ben proprio che
, comparve il sopracciò in sui passati per ruota. = comp. da
questi ludri odori de'luterani. e per certo il vechio non deve poter dormire
sono ridicolo di disperarmi in questo modo per essermi masturbato. g. bassani,
, 11-206: è senza dubbio significativo, per la serietà della vita politica italiana,
piedi d'alcolizzati. mimica del coito per cinematografo. valzer masturbato. pouah! abbasso
sessuale al di fuori dell'accoppiamento, per lo più mediante manipolazione degli organi genitali
erano fortemente ripresi e biasimati... per gli adulteri, incesti, stupri,
funicella o piccolo cavo che, fissato per un capo alle vele, serve a
ram- manta. crescenzio, 1-83: per i matafuni o matafioni delle vele e
i matafuni o matafioni delle vele e per le reticelle ci vuole otto volte tanta lunghezza
negli occhietti della testa di ogni vela, per inferirla stabilmente al pennone o antenna.
occorre. 'mattaffioni dei terzaruoli ': per eccellenza, e donde tutte le altre
il marinaio. l'altro, salvo per il caso dei matafioni, non deve
, 454: 'matafioni ': cordicelle per legare le vele o le tende.
fissate agli occhielli d'inferitura delle vele per allacciarsi alla guida del pennone nelle vele quadre
nelle vele di straglio. 'matafioni per serrare le vele ': morselli di
e si passano intorno alle vele serrate per tenerle strette. = voce di etimo
voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato, se non fu invece
. e che non somiglia davvero, per nostra fortuna, a un di quei matamori
. grano di minerale cristallino, usato per collane ornamentali e corone del rosario;
, 1], 316: una matarca per fare pane. = comp.
o guindolo), poi legato con pantimi per impedire l'arruffamento dei fili e per
per impedire l'arruffamento dei fili e per tenere distinti e visibili i due capi
macinghi strozzi, 44 (104): per batista da san- casciano ebbi el fardellino
dalla china e cataio portano a questa città per terra molta seta fina in matasse.
, dopo aver fatte tutte le lor diligenze per ravviarla e rinvenire il bandolo, si
con riferimento a metallo prezioso filato, per lo più in similitudini letterarie, per
per lo più in similitudini letterarie, per indicare una chioma fluente di un biondo
oro, si pigliavano, quando erano tempo per la mano l'un l'altro.
mia vital matassa! 2. per estens. rotolo (di corda, di
mi fu mostrata una gran matassa di corde per il bucato. -va bene, ma
. gozzi, 3-3- 524: per forza di cera e d'aghetti si uniscono
in antichi strumenti a tastiera, agiva per sfregamento sulle corde. v. galilei
con quello alla mano incominciò a rovistare per la casa: ci mise dentro il
situazioni esistenziali; mescolanza o convergenza, per lo più inspiegabile e indefinibile di pensieri
osservazioni. lubrano, 2-6: ottimo lambicco per la chimica morale sono gli oriuoli a
: qual capacità in essi si richiederà per andar investigando astrusi sistemi? quale svegliatezza
astrusi sistemi? quale svegliatezza d'ingegno per andar discoprendo, senza niente scappar loro
angustiosi, orrida scarruffata, orridi un per uno. alvaro, 2-92: l'aria
della nostra fantasia. butti, 147: per la semplicità delle commozioni che la solitudine
, impresa, questione, problema (per lo più nelle espressioni matassa arruffata,
solito nella terminologia filosofica, cioè intenderemo per « formale » l'universale, e
« formale » l'universale, e per « materiale » il contingente. -operazione
in casa / ch'io la vò intender per l'appunto. bruno, 3-935:
bruno, 3-935: lui [petrarca] per non aver ingegno atto a cose megliori
volse studiosamente nodrir quella melan- colia, per celebrar non meno il proprio ingegno su quella
i-2-34: ho studiato il costume suo per potermivi adattare, la qual cosa mi
la buona nonna l'aveva ordinata doppia, per la laura e per la fante,
ordinata doppia, per la laura e per la fante, lei l'aveva pure a
fante, lei l'aveva pure a rinterzare per sé. r. borghini, 3-65
luce che quella matassa era molto lunga per l'intelligenza di molte persone ancora dalla
questa matassa, / tu non se'per restar. pananti, i-304: ci vo
restar. pananti, i-304: ci vo per quattro mesi e piano piano / cerco
essa una strettina darmi; / ma per disgrazia un seccatore passa / e mi
, nella complessa figura del pittore e per non ingarbugliare troppo la matassa, la
un'altra dilazione di altri trenta giorni per lo meno, nel quale intervallo la
vero e proprio romanzo: la matassa per quegli anziani, come per la stupidissima
la matassa per quegli anziani, come per la stupidissima popolazione, s'ingarbugliava.
. segneri, 5-135: sto con travaglio per non vedere ancora come la consaputa matassa
. i. nelli, i-164: per iscioglier tutta questa matassa, ci vorrebbe
di tempo. ungaretti, xi-31: per il romano le cose d'egitto appariranno sempre
. pratolini, 3-92: a tu per tu con la propria coscienza, ciascuno
corde di metallo di che noi ci serviamo per suonare? pea, 7-109: disciolta
ad occhietti piccolissimi, raddoppiandosi sottilmente, per così dire, in infinito, a foggia
il badile sulle spalle e matassoni di corda per calarsi nei precipizi. -spreg
1-194: tante volte l'innamorata, per farci un po'stare a segno con
, tostate e macinate, sono usate per preparare, mediante infusione, una bevanda
= del quechua mate * zucca per bere, recipiente ', passato per
per bere, recipiente ', passato per metonimia alla bevanda, poi alla pianta;
dispensa ai soldati le corde di matebba per difendersi, come loro pazzamente si credono,
pietra calcarea simile al travertino, usata per lavori artigianali e per costruzione.
travertino, usata per lavori artigianali e per costruzione. giraud, 2-376
9: la matematica poi, che per terza parte resta della filosofia contemplativa,
, avendo certissima dimostrazione, fu degna per eccellenza d'essere chiamata matematica da'greci
, codardia e libertinaggio, i giovani per lo più impareranno ciò che adesca più
matematica, e dovrà ripeterlo; e per colpa della matematica non ottenne la menzione
matematica, * i compagni che optarono per questa lessero sulla loro lavagna: « a
ancora mi bruciava. 3. per estens. scienza, sapere, dottrina,
.. e vi vuol molta matematica per conoscere che un prete è un impostore.
la matematica non è un'opinione'. per sottolineare l'assoluta obiettività ed esattezza dei
, con l'ausilio della matematica, per via matematica; secondo le leggi della
. genovesi, 2-84: la certezza presa per verità è o matematica o fisica o
che a. zerboglio non poteva, per la sua preparazione e per il momento scelto
poteva, per la sua preparazione e per il momento scelto, spiegare la genesi
.. distruggere [la filosofia] per sostituirle i metodi dell'osservazione empirica e
sociale, i cui dati sono troppo complessi per potersi ridurre sempre alla semplicità geometrica.
. buonarroti il giovane, i-482: per conservazion delle lettere... sono
non doverebbe andare in poste a posta per vedere il degno giambatista memo, redentore
tutti gli strumenti matematici... che per osservare i moti celesti servano all'astronomia
la quale leggiadrissima e matematica azione è per lo tempo un poco a vedere.
i due pianeti graziosi e benigni e per loro influenzia causare ne'viventi piaceri,
fabro di mattematiche ragioni, / scherno per voi e pena e infamia trova? g
5. che ha propensione o inclinazione per la matematica; che ne è conoscitore
. b. croce, i-3-263: per nostra parte, a quegli egregi economisti
nievo, 869: si sciolse dalla rigidezza per gettarmi le braccia al collo, e
che dei mercanti. 6. per estens. che ha i caratteri di obiettiva
s. eccellenza, come potete, per dimostrazioni più che matematiche, che io
io non le vengo ora innanzi se non per estrema necessità. galileo, 3-1-253:
genovesi, 2-84: la certezza presa per verità è o matematica o fisica ^ o
.. un'aria indegna di tecnicismo (per usare una di queste belle parole)
e nella sostanza astratto ossia matematico, per un verso è un residuo o un
). leopardi, i-178: pretendere per la prima volta... di
): arte matematica, la quale per forze e per modi di scongiuri nigromantici
matematica, la quale per forze e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce
tutto dato alle scienze matematiche e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa.
pensiero economico, sorta nel secolo xix per merito del francese a. cournot (
la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo. leonardo, 2-501:
piccolomini, i-58: noi veggiamo, per esempio, che il matematico e j1
si faccia la matematica, ma non già per questo una medesima scienzia son queste due
lo 'ntelletto, che può le forme, per dir così, involare e sottraggere alla
la miseria di certi 'tours '(per li quali la lodano di duttilità)
e annacquatamente è buona pel matematico e per le scienze. gozzano, i-366:
lo sbasso di terreno di detto stato, per detti 80 carrettoni, possa cagionare mutazione
woolwich, [tomaso drummond] passò per dieci anni a operare nella gran triangolazione
che 'l governa: sì come ancora per virtù di loro arti li matematici possono
perché in cielo stieno così fattamente, ma per dimostrarci con essi i moti celesti con
moto dell'orbe lunare, cagiona, per tal contrasto, il flusso e reflusso
che si guardasse da questa impresa, per essere ella tanto pericolosa alla salute del
del corpo suo che agevolmente, anzi quasi per certo, vi lascerebbe tutti due gli
intero, e quando apre la bocca per parlare, parla... come un
alle matematiche nelle scienze fisiche e naturali per l'astrazione e semplificazione dei dati e per
per l'astrazione e semplificazione dei dati e per la determinazione delle leggi, distinguendo nettamente
'matile 'è il pavimento, per così dire delle capanne, fatto di correnti
1339, a fior.... per vettura d'una sua materassa. s.
il prete] al villano che volentieri, per dargli manco molestia, dormiremmo nella stufa
di coperta. lambruschini, 5-50: per far nascere il seme de'bachi,
ostentava le materassa variopinte. 2. per estens. giaciglio. nomi, 1-3
le faceva crepitare. 3. per simil. ammasso di materia soffice e
alghe nelle quali è bello affondare le spalle per ritrovarsi a tu per tu col cielo
affondare le spalle per ritrovarsi a tu per tu col cielo. e. cecchi,
s. v.]: una materassina per il letto del bambino. -materassùccia
materassaio. pasolini, 3-230: diceva per esempio... « quanto me
al falegname locale una grande cassa materassata per mettervi celestina, idem, 15-158:
. v.]: un materassino per la culla. jahier, 30: s'
, in acqua, ecc.) soprattutto per prendere il sole o per riposare.
) soprattutto per prendere il sole o per riposare. arbasino, 229: mi
stende sul pagliericcio o sulla rete metallica per favorire il sonno e il riposo; strapuntino
e il riposo; strapuntino o imbottita per sedili, divani e poltrone.
dopo essere stato gonfiato ed è impiegato per usi balneari o durante escursioni; materassino
, / o'se mise a venire per me poter avire. boccaccio, dee.
da siena, 469: quanti signori sonno per lo mondo che non dorjnono in letto
! bembo, 5-74: la qual lana per la sua sottigliezza e brevità filare non
, sat., 2-22: sia per me un mattarazzo, che alle coste /
sottili e bianchi, coscinetti e coperte per tale affare. bisaccioni, iii-39:
14-49: vo tutto giorno ben guardingo per milano con un matterazzo su le spalle
con un matterazzo su le spalle, per diffendermi da qualche grandine di bastonate in
alberi coperte e lenzuoli. 2. per simil. distesa soffice e morbida.
, vii-388: ce l'ho con te per quello che sei... un
dello spirito, convenia questo senso ottuso per non affliggerlo sempre. marinetti, 2-iii-89:
- avere, mettere, conoscere qualcosa per materasso: servirsene come giaciglio, distender
servirsene come giaciglio, distender visi sopra per riposare o per dormire. rime anonime
, distender visi sopra per riposare o per dormire. rime anonime napoletane del quattrocento
: una pelle de montone / metterò per matarazo, / una petra per piumazo
metterò per matarazo, / una petra per piumazo / per scolpar li mei difetti.
, / una petra per piumazo / per scolpar li mei difetti. n. franco
che fave e agli, né conobbe per matteracci se non tossa di ser terreno
terreno. parabosco, 3-25: al fin per una che diventi ricca / mille ne
, e sotto / hanno un marzo storvol per mat- tarazzo. -dormire su
-essere amico dei materassi: distinguersi per grande pigrizia; essere un gran dormiglione
si concepisce come esistente e reale, ma per se stesso ancora in tutto o in
? né credere, questa potere stare per se medesima, se ella non è
materia e la forma mi commandano, per parte di aristotele, che io le
prima in potenza e la potenza precede per tempo; e questa: io son
prima in atto e tatto precede, parte per tempo e parte per molte altre ragioni
precede, parte per tempo e parte per molte altre ragioni. b. cavalcanti,
, l'una intelligenza dall'altra non per numero ma per ispecie è distinta.
una intelligenza dall'altra non per numero ma per ispecie è distinta. 0. rucellai
distinta. 0. rucellai, 2-8-14-571: per voler salvare quel principio fisico che dal
nulla. muratori, 11-203: la materia per se stessa è solamente passiva e priva
nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi se non sì strettamente conteste,
particelle delle cose tra se medesime simili, per le quali sue proprie particule si genera
particule si genera ciascuna cosa, ma per fattura dell'animo divino. ottimo, iii-109
autem domini ferebatur super aquas ': per * aquas 'si può intender la materia
quanto elleno sono in atto. ma per dirne alcuna cosa..., dovemo
in 'seconda '. eglino intendono per 'materia prima 'una sostanza fisicamente
prima, e si potrebbe chiamare, per evitare il pericolo di restringere il concetto
; parte incompleta che attende, di per sé, un'integrazione; fondamento essenziale
che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire
ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché il fondamento
bisogna sopportar gli altri mancamenti e passarli per umani. algarotti, 1-x-73: [rucellai
quelle cose le quali sono in tutto e per tutto sommerse nella materia. marchetti,
gli animali e le piante, sparsa per tutto sulla terra, passando dagli uni
sensitivo, il quale ha già precedentemente per termine lo spazio, ossia l'estensione (
pulsava. -per indicare genericamente, e per lo più con intento polemico o spreg
è una guerra: guerra d'emancipazione per lo spirito imprigionato nella materia. de sanctis
: 'pezzo di materia 'dicesi per ingiuria a significare persona priva d'ingegno
determinati corpi o realtà sensibili, appartenenti per lo più all'ambito naturale.
, / son d'alcuna matera / fatte per lor manera. giamboni, 8-i-13:
. fra giordano, 62: il cerchio per sé è una cosa, ma s'
tenerezza nelle pietre, diciamo che aviene per due cagioni: l'una delle quali
che accade nell'aria, dove, per aver una figura di superficie ben terminata
soprattutto frammenti di materia lunare che finivano per cadere sulla terra. — per
per cadere sulla terra. — per estens. volume, massa, consistenza,
movimento del cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la
tarda molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da quello. s
materia di selva. carducci, iii-24-328: per mezzo una gran massa oscura, una
vento invisibile. 4. per estens. corpo fisico, sostanza materiale.
nascere morbido e polito- e se egli per forza non è rotto, sempre si sta