Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (29 risultati)

n'adombra / il mio intelletto picciol per chiarirmi, / cioè che due pensier

negli apostoli è scienza infusa; e per conseguenza da essa non si può tirare conseguenza

': es. * io mi limito per ora a farvi un rimprovero '.

classici; v'abbiamo bensì 'ristrignere 'per un esempio del redi: 'altri si

borner ', come quando taluno dice, per es.: 'io mi limito

quella che deve manifestarsi. così, per es.: * paolo mi chiese dapprima

: * paolo mi chiese dapprima il 6 per cento d'interesse su quel capitale,

bella. carducci, ii- 10-20: per ciò ho stracciato molte lunghissime lettere e mi

iii-32: l'olio di ricino principalmente, per mancanza di torchio estraendosi con le mani

e sim., dicesi non bene per 'secondo i mezzi, le forze,

il pettegolezzo, i commenti ironici o sarcastici per più di tre mesi, sempre limitatamente

città. 5. ant. per un periodo limitato. leggi di toscana

detti cittadini pisani avessino acquistati o che per lo avvenire acquistassino da persone esenti limitatamente

acquistassino da persone esenti limitatamente, cioè per tempo certo e prefinito...,

non possino né debbino godere l'esenzione per più tempo. = comp.

buti, 2-425: l'anima non può per sua virtù naturale montare tanto in su

ogni diritto. michelstaedter, 880: per la qual via dalla sua altezza scendendo

di che la lor isola ha necessità per poter vivere. galileo, 8-viii-64:

monarchia sarda non s'accinge a combattere per un 'limitato ingrandimento territoriale'. tenca

non le permetterebbero di crescer la spesa per sopperire alla stampa di un maggior numero

4 uomo di mezzi limitati ', per 'corto 'o * senza quattrini,

e in fine 'mezzi limitati 'per 'scarso patrimonio, pochi beni, non

, pochi beni, non ricco '. per es.: 'giulio ha mezzi

e vedrai che ci si guadagna il cento per cento di proprietà e chiarezza. massaia

donna ebbe a disingannarsi della sua, per quanto modesta e limitata, aspettativa.

d'unione è dunque codesto: insurrezione per l'unità, per l'indipendenza, per

codesto: insurrezione per l'unità, per l'indipendenza, per la libertà (

per l'unità, per l'indipendenza, per la libertà (non limitata a una

iddio modo di far camminare le stelle per gli immensi spazi del cielo, ben

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (18 risultati)

gran semicerchio di marmo bianco, limitato per tutta la lunghezza da una spalliera.

, 12-88: mandarongli ambasciadori... per dargli la signoria limitata a certo termine

siepe artifiziale la viva, non solo per la spesa minore ch'essa richiede,

minore ch'essa richiede, ma anche per la sua durevolezza a tempi non limitati

. mazzini, 86-263: tutto è per voi definito, limitato, immediato e scolpito

minutissime modificazioni [degli oggetti], per le quali, benché paian simili alla

spegnere queste tali previe disposizioni morbose; ma per mala sorte elleno sono difficilissime a conoscersi

eventualità, la quale alle volte, per moti di guerra o per altri accidenti

volte, per moti di guerra o per altri accidenti, suol cagionare alterazioni notabili;

tassare d'accordo una somma certa, per esempio del quattro o del cinque per

per esempio del quattro o del cinque per cento a capo d'anno, siché,

bocca limitata: speciale tipo di dispositivo per l'uscita delle acque da una condotta

romagnosi, 4-1239: che cosa intendete per bocche limitate? quelle le quali sono

non sono munite di cateratte e battente per il quale si possa determinare la velocità

interamente contenuto in una sfera che ha per centro l'origine dello spazio. limitatóre

dispiace che c'è ancora il limitatore e per ora più dei settanta non può fare

a me, che quei diritti esercitavo per tenere alti gli spiriti del mio popolo

. beltramelli, iii-713: ella non era per lui un vincolo, una limitazione

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (29 risultati)

xxii-222: la forma sintetica ha luogo per la limitazione della mente umana, la

eterno, o di ciò che, sia per l'essenza sia per resistenza, dipende

che, sia per l'essenza sia per resistenza, dipende da un essere necessario,

come altronde participato e non come nostro per essenza. galluppi, 5-68: la limitazione

commercio; contingentamento (in relazione, per lo più, col protezionismo e col

nel circondario dei confini, lasciandola sussistere per quelli ivi situati giacché sui mercati loro vicini

collo stabilimento delle limitazioni a dodici staia per testa essere più facilmente e sicuramente sussidiati.

dei generi voluttuari, messo in atto per far fronte a periodi di scarsità dovuti

chi può dubitare che questa non sia per agire con tale potenza da rendere (come

ordine fisico e repressivo, vale a dire per mezzo dell'indigenza, delle malattie,

li termini de le case loro, per conservare li fini e li limiti della loro

dimorare in lor casa alcuni giorni, per fine d'istruirgli, con più agio

... costituisce ancora un punto fermo per la letteratura « regionale » italiana.

quantitativo preciso e ben definito, e per lo più circoscritto, entro il quale

norma restrittiva. scannelli, 72: per essere languido nel dissegno restava facilmente contento

caminare dentro a quei limiti, ché per uscirne non teneva spirito e forza sufficiente,

2-i-70: il diritto di proprietà ha per limite l'interesse comune. e

determinati. machiavelli, 1-iii-1441: come per quella di ieri si dice, mi

propri. assarino, 2-ii-268: aveano per regola politica i francesi l'occupar tutti

e grande, / ch'ivi a sorte per limite era posto, / a spartir

a spartir terre vicine, / giacea per avventura a la campagna. tramater

la più orientale di queste sinuosità ha per foce l'intervallo che resta fra monsummano e

verdi sorelle del ragazzo audace, / per cui, limite il po, lasciaste

vertice s'indora. idem, iv-1-141: per quella luce tragica un corteo funebre di

ugolini, 200: 'limite dell'uscio', per 'limitare, soglia ', non è

nell'uomo che ho amato e che per me è stato poco meno di un

persona; restrizione imposta o subita, per ragioni sostanziali o accidentali, delle doti

attuale, e viene a confermare, per quanto lo permettono i limiti ristretti della

fatto e il limite dei singoli, per comporli in forme chiare soltanto dopo la morte

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

lasciò ire: / e poi morir voleva per martello. -non stare,

ariento, elle non varrebbon denaio, per ciò che niuna se ne terrebbe a

poco in uno volere, o per dir meglio, a martello. a.

ladra. carletti, 225: tengo per fermo che poche donne d'europa si troverebbono

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (19 risultati)

replicare prontamente; rispondere a tono, per le rime. tommaseo [s.

amorosi. aretino, 20-174: io per me gli darò sempre il torto e

la donna come colla fiamenga faceva, per spassarsi il martello che di quella aveva

dai marinai dei secoli xiv e xv per calcolare le rotte nella navigazione medi- terranea

qualunque rotta obbliqua dovesse seguire il pilota per forza di venti o di altri impedimenti

sul 4 martologio 'si basava il metodo per determinare le coordinate del punto stimato e

la sera poi se intese come il marti per tempo de matina, quelli cinque citadini

], i-19: partì da melinde per calicut, un marti venti quattro di aprile

. martirizzare. cavalca, vii-175: per non infermare o per guarire fa l'

cavalca, vii-175: per non infermare o per guarire fa l'uomo tanta dieta e

modi, che se la metà facesse per resistere al diavolo ed alla carne, ogni

spada. 3. inter. martinal per la martino!: perdinci! corti

in firenze in occasione di una guerra per invitare il popolo ai necessari preparativi;

di dì e di notte, e per grandigia di dare campo al nimico, ov'

due rami del parlamento italiano si servono per raccomandare la calma o imporreil silenzio.

azionate da una leva, che serviva per tendere la corda della balestra.

di sé accomodata ima vite lunga, quasi per la lunghezza dello strumento: questa vite

certa fosse non aveste paura, che per contentarvi più tosto cavalcherebbe sta notte in

cavalcherebbe sta notte in su 'l martinello per la noce de benevento...

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (34 risultati)

milit. ant. congegno che serviva per tendere le balestre; martinello.

2. tecn. macchina impiegata per il sollevamento di pesi, anche notevoli

, ad altezza limitata; può funzionare per mezzo di viti e madreviti che agiscono

da sollevare (martinetto meccanico) oppure per mezzo di uno stantuffo, scorrevole in

a dare la spinta necessaria all'invasatura per il varo della nave. dizionario di

invasatura e dalla nave la spinta necessaria per farlo discendere in mare. tali apparecchi

1-426: ricevono un certo martinetto diabolico per compagno, per custode, per servitore de'

un certo martinetto diabolico per compagno, per custode, per servitore de'loro appetiti

diabolico per compagno, per custode, per servitore de'loro appetiti.

nome suo trasser col senato / d'ingombrar per sei dì tutti i sartori / a

'martingala': antica foggia di calzoni abbottonati per di dietro; poi * battola 'che

dietro; poi * battola 'che per ornamento ricadeva su le natiche, detta anche

guardanatiche '. (il popolo, per falsa etimologia, dice 'marcia in

più che bisogni e non stanno ostinati, per ben parere antichi, a voler portar

. caporali, i-43: gli donò per pompa e gala /... /

gli fa sposare istasera una bella sdrusolina per maladetto suo dispetto, e se gli

che dia d'una culattata in terra per amor vostro. -ant. sm

busto, applicata, più che altro per ornamento, sul dorso di giubbe,

bocca e fermata al pettorale del cavallo, per impedirgli di alzare la testa.

che assicura l'arma alla mano, per impedire che in caso di disarmo,

eduli; quelli della martinia montevidensis servono per cataplasmi emollienti e risolutivi. = voce

g. villani, 1-59: chi per ordine li vorrà trovare, legga la

gl'imperadori e gli papi che furono per li tempi troverà ordinatamente. -costituzione martiniana

dal papa martino v (1368-1431), per sollecitazione di s. giovanni da capistrano

di carrozza o carro): ingegno per cui una vite girata dal cocchiere stando a

che impedisca alla ruota di troppo girare per una scesa. guglielmotti, 522

quella stanga orizzontale che nelle discese, per via di vite o d'altro ingegno,

le ruote posteriori dei carri, e così per aumento di attrito cessa la pericolosa celerità

corsa, a martinicca serrata, giù per la china tortuosa. d'annunzio,

alla villa. baldini, i-558: per la strada cominciava a passare qualche calessino

d'ortaggi, stridendo la martinicca giù per la discesa. c. e. gadda

il giorno in cui si mettesse a scorazzare per la china degli amori nuovi. viani

si sente correre a martinicca svitata giù per la scesa di san miniato al tedesco.

.]: * martinismo ': dottrina per cui una setta antica s'immaginava di

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (18 risultati)

. si vanno a chiamare i mariti traditi per condurli in piazza. mi dicono che

2. ser martino: uomo qualunque, per lo più goffo e presuntuoso.

creda donna berta e ser martino / per vedere un furare altro offerere / vederli

donna, e pone lo nome finito per lo infinito. landino, 373: conchiude

bene, ch'io, sentendoli, credei per molto tempo, che bisserò alcuni figliuoli

cavallo * i san martini erano molto ricercati per la bontà dell'argento; e se

quale il santo tagliò il suo mantello per donarne la metà a un mendicante).

[l'altro] presa la propria moglie per li capelli, con un rasoio le

, le soffiò nel martino, ma per questo la meschina non risuscitò.

, 20-189: il martin pescatore / per le onde assomiglia / al verdazzurro mare.

sofferenze fisiche atroci, prolungate, talvolta per punizione; torturare, straziare; tormentare

che avea sempre portato al dito e che per martirarlo gli avevano strappato a forza.

martira e duole. 2. per simil. agitare, scuotere, flagellare.

a veder chi mi tira, / per ch'i'non posso più venir con vui

, ché questi è colui / che per le gentil donne altrui martira. fazio

antonio da ferrara, 69: avarizia, per cui se martira / el mondo tutto

ottimo, ii-276: sono in tale oscuritade per la quale si puote intendere che

gli altri santi martiri e vergini, per lo suo nome, sono ancora tutto

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (38 risultati)

tempo el corpo de san vido martere per l'abbado de san dionisio, el

che cristo venisse in carne, combatterono per la legge di dio infino alla morte e

che l'occidevano. 2. per estens. chi soffre o si sacrifica per

per estens. chi soffre o si sacrifica per una nobile causa; chi, con

, la prigionia o anche la morte per affermare un ideale (come la difesa

patria': non chiunque muore o soffre per essa, ma chi lo fa, non

essa, ma chi lo fa, non per lucro né per vanità, né per

lo fa, non per lucro né per vanità, né per odio, né per

per lucro né per vanità, né per odio, né per altra passione,

per vanità, né per odio, né per altra passione, e neanco per semplice

né per altra passione, e neanco per semplice ragione onesta, umana e civ.

religione, e alla sua fiducia dà per impulso la fede alle cose immortali. maz

sicilia è oggi una accusa di delitto per tutti noi. giusti, 4-i-69: non

ogni armeggione / dato al patibolo / per la ragione. g. ferrari,

: il bruno, nell'accogliere la morte per non rinnegare la sua filosofia, concorse

domando eroi, non uomini comuni. per poter dare una fede agli uomini bisogna che

accurata come di chi unisca fiori diversi per una ghirlanda, orribile scelta e soavissima

anni, e replicate esperienze,.. per togliermi d'inganno e persuadermi che l'

e dalle difficoltà della vita e necessari per conseguire un determinato fine, anche futile

qui si provede di pavioni e trabache per ussir in campagna. stratioti voleno, passato

qualità!... sì che per un pezzo io mi penso che 'l pover

corte... avea un genio fatto per servirla sino al deliquio. f.

messo in gioco. salvini, 39-iii-176: per acquistare la saviezza, che, come

, fece un gran sacrifizio, ma per sostenerlo mancava delle necessarie forze di spirito

. ghislanzoni, 7-116: questa antipatia per l'uno, che si alimenta da una

alimenta da una inesplicabile e capricciosa predilezione per l'altro, fa che in ciascuna

teresa fu costretta a ricevere la signorina per avere una spiegazione con lei.

anche di angosce e di turbamenti, per lo più immaginari o comunque non gravi

più immaginari o comunque non gravi, per suscitare pietà. nievo, 1-587:

mercato': locuzione lepida e caustica, per significare colui che sfrutta alla banca del

, si strugge, si affligge, per lo più senza motivo (o porta

valore di inter. povero martire!: per indicare chi si lamenta senza motivo.

martiri ', cioè non puniamo, per non dare pretesto a rivalersene.

essere vittima di persecuzioni o di ingiustizie per suscitare pietà, per ottenere compatimento;

o di ingiustizie per suscitare pietà, per ottenere compatimento; fare la vittima.

hanno assaggiato qualche mese di carcere comoda per darsi a conoscere, e acquistare titoli

senza esitare, aveva troncato l'amore per provvedere a un dissesto. senza esitare

anno 285 e morire martire giovanissima, per aver fatta professione di fede cristiana.

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (45 risultati)

la ragione sacra, il fine alto per cui si patisce. 7.

ad mortem prò veri tate certaverunt ». per il dimin., cfr.

. relig. morte violenta, provocata per lo più da torture rivolte a estorcere

in testimonianza della propria fede o per non venire meno a un impegno morale

-anche: la tortura inflitta al cristiano per farlo abiurare o come pena e punizione

. dante, par., 11-100: per la sete del martiro, / ne

colui che volle viver solo / e che per salti fu tratto al martiro, /

porteremo ogni martiro, / né vogliam per bugie campar la morte. buti,

lo re... facevali morire per diversi martiri. dominici, 1-61: serba

il tuo corpo sempre apparecchiato al martirio per l'onor di dio. savonarola,

, così la tengo e credo, e per lei morrò ». fiamma, 1-209

dicesette introdotte. segneri, iv-144: per martirio si debbe intendere una morte sofferta

, e che ammazzare un sacerdote l'hauno per opera meritoria? volete lasciarmi qui a

metonimia: l'effetto del volontario sacrificio per la fede; i meriti che ne derivano

colonne di marmo. 2. per estens. morte violenta per lo più provocata

2. per estens. morte violenta per lo più provocata da tormenti strazianti (

farisei che con venia / porre un uom per lo popolo a'martìri. idem,

questa pace. frezzi, iv-17-145: per la superbia di chi 'l pomo acerbo /

l'eterno verbo, / a satisfar per quelle giuste genti / ch'eran nel

il frutto del martirio suo, ritrovandomi per desiderio alla mensa dell'agnello. pulci,

agnello. pulci, 9-91: erminion per ira fe'venire / tutti i baron legati

st., 1-9: or fea ronzar per l'aere un lento dardo, /

sospette di reati e i testimoni reticenti, per indurli a confessare la propria colpa o

di fiorenza trattava tradimento, e quello per martirio gli fecion confessare. paolo da

. pulci, 13-73: questo ribaldo per sua tirannia / le nostre figlie ha tolte

figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle, e noi cacciati via; /

più? io sosterrei ogni martire, / per mantener che l'uova sode sono /

., 10-2: ora sen va per un secreto calle, tra 'l muro de

voi, o vostra figliuola / per moglie, senza farsi strapazzare / per

per moglie, senza farsi strapazzare / per carcere e su per i martìri. achillini

farsi strapazzare / per carcere e su per i martìri. achillini, 1-145: l'

s'arrestar nel fosso a riguardarmi / per maraviglia, obliando il martiro. idem

dirotto. passavanti, 39: pregate iddio per noi: fate limosine e dir messe

nostri martiri. pagliaresi, xliii-167: per fuggir l'infinito martire, / el

deserto / c'altro remito che ci sia per certo. cantari cavallereschi, 3:

con gran pena volesti morire / sol per trar noi del crudele martire.

virgilio domanda a sordello la più breve via per andare al luogo dove le anime veramente

affrontate eroicamente, serenamente e responsabilmente per il trionfo di una nobile causa,

il trionfo di una nobile causa, per la difesa di diritti conculcati, per la

per la difesa di diritti conculcati, per la conquista della libertà, per tindipendenza

, per la conquista della libertà, per tindipendenza della patria, ecc.

, 66-335: il martirio deliberatamente incontrato per la sacra causa ha creato l'azione.

speciale, incontrar non volle il martirio per servire a mondana ambizione. ghislanzoni,

, acuto, straziante (e, per lo più, incessante, prolungato).

, 375: qual morte seria, per ben fusse crodelissima e piena de nefandi martire

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (29 risultati)

oratori di riputazione; e ti dico che per me riesce un tal martirio che per

per me riesce un tal martirio che per leggere una predica italiana, e per

per leggere una predica italiana, e per scrivere questa pagina ne. ho letto parecchie

che fan piacer costei, / amor tanto per lei / m'incende più di soverchio

in pianti e in guai / sol per volerte bene; / tra'me de sto

amata; ma fosse compassione o riconoscenza per avere ella scelto me solo consolatore del

si lamentò mai; seppe ancóra trovare per lui un sorriso men triste. gozzano,

qualche giorno invece sono amaro e cattivo. per tante cose della vita comune, e

alla mia sensibilità e un disastro completo per il mio sentimento lirico. cardarelli, 496

. cardarelli, 496: filosofare era per nietzsche un martirio. -in partic.

vi mettete affanno, / deh non, per dio, di così lieve cosa.

finché vivo conven che sospire, / per essere lontano de toa vista.

tormentarsi, crucciarsi, preoccuparsi eccessivamente per qualcuno o per qualcosa senza un motivo

crucciarsi, preoccuparsi eccessivamente per qualcuno o per qualcosa senza un motivo valido.

odio alla fede a lui professata e per indurlo ad abiurare; sottoporre al martirio

è multi che desiderano d'essere martirezati per amore de cristo. cavalca, 16-1-2

desiderava con grande voluntade d'essere martirezzata per cristo dicendo: -oh! se fosse

se fosse uno podestà in fiorenza che per nome di cristo gravemente m'affligesse di molte

e tormenti, e alla perfine, iscopata per tutta la cittade, poi mi facesse

venuta in visione / e cre- desi per questo sia beata. vasari [zibaldone]

cattolici, martirizando all'entrar di marzo, per averlo negato successor di piero, gardinero

rinchiusa e martirizzata. 2. per estens. sopprimere brutalmente, uccidere,

baionette il martirizzarono. 3. per estens. provocare o sottoporre a sofferenze

altro, e forse del capo, per non dir del cervello; e dandomi

di spignere * ad cutim 'per certi indiscretissimi ciccioni, i quali mi

eculeo del letto, ancorché giacenti, per allungar con le visite il guadagno.

que'guai e que'malanni che già prima per lungo tempo m'avevano martirizzato nel congo

tortura preparatoria 'che martirizzava gli uomini per inviarli al patibolo. foscolo, xiv-377

! soffici, v-1-555: egli passa per una strada, e vede un grosso mascalzone

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (34 risultati)

desciplina al so corpo solo per lo dolce amore de dio. giuglaris

, li confessori, li predicatori, per rimedio dell'omissioni, si abbandonano a

, si abbandonano a mille indiscrezioni, per ogni poca cosa infuriando, infierendo,

mai, senza mai darle un secondo per alzar il capo per respirare. tozzi,

darle un secondo per alzar il capo per respirare. tozzi, v-266: certe

può la giornata d'oggi senza martirizzarsi per provvedere a quella di domani. botta,

christophe... si martirizza di fatica per i suoi in una vita di rinuncia

.. non servono ad altro che per moltiplicare le spese e gl'incomodi, martirizzando

fosse (si può dir) martirizzato per me e per difension del vero, non

può dir) martirizzato per me e per difension del vero, non so quel

olezano alla mia sorte. onde, per non martirizzar la mia memoria con rimembranze

lì in iscorcio, e così n'uscii per il rotto della cuffia, e di

o ha da mettere ogni suo sforzo per comandare l'animo, che sia contento

contento di quello che ha, senza martirizzarsi per quel che non ha. leopardi

quello che avrete sperato, sarete passata per un vero purgatorio. viani, 13-389

io le lascio correre così sconcie è per il tedio, non per la pietà,

così sconcie è per il tedio, non per la pietà, che mi fanno.

del popolo di roma. 2. per estens. sottoposto a sofferenze fisiche intense

pietra, sperimentò l'unico miglior mezzo per liberarsi da tutt'e due questi atroci mali

viani, 13-333: la testa, sproporzionata per la larga dimensione all'esile corpo quasi

inutil diporto del suo martirizzato intelletto, per comprarsi una valida protezione che l'introduca

: libro liturgico che riportava, giorno per giorno, gli anniversari dei martiri e,

della chiesa latina, pubblicato nel 1583 per ordine del papa gregorio xiii e successivamente

ora nimis si appella, fu martirizzato per la fede san bandello goto. baldi

santissima natività di giesù cristo, standosi per cantare il martiri logio, mi posi

giovane giapponese, fece coprir il volto per confusione ai nemici della santa fede..

gran mare dell'oblìo. 2. per estens. elenco di eroi che si immolarono

. elenco di eroi che si immolarono per una nobile causa o versarono il sangue

una nobile causa o versarono il sangue per un alto ideale. tommaseo [s

profanasi questo nome applicandolo anco a chi per fini troppo umani patì o parve

contiene tale una quintessenza di adulazione distillata per lambicco, che avrebbe messo il fremito

il suo martirologio / col bianco pelo irto per raccapriccio. b. croce, iii-27-227

e tu sei figliuolo di venere. per certo tu non sei cesarino, anzi mi

guerra), col sufi, -isto per -ista; cfr. rohlfs, 1126.

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (31 risultati)

non ne ebbe voglia. 2. per estens. pelliccia di tale animale, assai

pelliccia di tale animale, assai ricercata per la morbidezza e usata principalmente nella confezione

ordina di fare un velluto chermisi, per farlo colle maniche grandi, foderate di

onesto da bologna, lxv-3-49: l'amore per piazente afar se move / soave,

credo che sia peiché la poverina / per voglia di marito si martora, / e

da anni un dolce amore, e per quello si martora. = denom.

s. eugenia] il quale meritevolmente ebbono per vescovo. s. bernardino da siena

uno màrtore di villa venia a firenze per comperare uno farsetto. [sostituito da]

': soprannome che si dava anticamente per ischerzo a'contadini. de marchi,

perché il cuore le dicesse qualche cosa per quel povero martoro di sarto, ma

non ardiremmo, risposero i martorelli, per piacere al re, offendere iddio ».

di morte e non gli assolvevano, per paura del re. 2. per

per paura del re. 2. per estens. persona tormentata, afflitta,

a noi altre sgraziate martorelle, / nate per servir sempre e sempre correre, /

= dimin. di martore-, per il signif. del n. 3,

martirizzare, torturare, seviziare (anche per indurre a confessare una colpa o'un

ucciso. cavalca, 20-394: e per li monti e per li piani, /

, 20-394: e per li monti e per li piani, / dunque li potea

55: mictite a. ppensare / ke per te salvare / fui marturiato. fiore

le mani, e li piedi, e per cotali tormenti fussero marturiati quelli amici del

18-2-140: avevano i medesimi signori otto per leggiera piuttosto suspicione che cagione fatto pigliare

soldati], o ammalato o stanco o per altro accidente sbandato dall'esercito, addietro

manometterla senza pietà; uno l'afferra per le braccia, l'altro le stringe la

, l'altro le stringe la gola per affogarla; la sventurata avea le mani insanguinate

stuolo di medici doveva ravvivarlo quando stava per agonizzare. -maltrattare (un animale

dentro gli occhi. 2. per estens. provocare o sottoporre a sofferenze

, 27-26: volevo martoriare il mio corpo per esser certo di salvare l'anima.

le avevo martoriate cinque ore al giorno per cinque anni. de roberto, 1-278

lacrime che le cadevan poi silenziose giù per le gote dai pomelli accesi.

tanto ne insuconosce cotesta gente, caduta per sventura sotto la sua comandò e disse,

fiori e si martoriano in tale età, per far teioni, vi-441: quando il

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (29 risultati)

ferro arroventato che cinge tutti i popoli per martoriarli, distruggerli. tommaseo, 11-9

-rifl. de marchi, ii-896: per quanto giacomo si martoriasse a dimostrargli coi

da dividere non ce n'era più per nessuno, battista opponeva sempre quel sorriso

al martirio, alla tortura (anche per far confessare un delitto o una colpa

confessò questo, pienamente mostrando ciò che per quello avvenuto ne fosse. salvini,

giardino del lussemburgo. 2. per estens. perseguitato, oppresso, vessato.

3-i-243: la quale [austria], per gelosia della russia, e per isperanza

, per gelosia della russia, e per isperanza men remota di una qualche parte

[gli ungheri], e passino lungamente per li diserti sanza trovare foraggio; ché

che scendeva al rio, lo sorpassava per un ponte senz'ale e procedeva all'

da pene o travagli interiori; addolorato per gravi sventure, per un amore non

interiori; addolorato per gravi sventure, per un amore non corrisposto, ecc.

è l'eroe perfetto e sublime; era per il popolo il simbolo dell'uomo rispetto

. la carne ed il sangue martoriati per tanti anni ora insorgevano terribili ed imperiosi

di superare un mondo che la vincolava per sopprimere la sua personalità e fare di

fra atroci sofferenze; tortura (anche per far confessare un delitto o una

lui e tutti i martòri che ricevette per l'amore di gesù cristo. g.

cristo. g. villani, 8-59: per martorio gli fece confessare che doveano tradire

460): davanti al rettore menatolo, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto

, confessò nella casa de'prestatori essere per imbolare entrato. sacchetti, 190-10:

o con un suo bagno tepido, per riaprirle il dì seguente con intollerabile spasimo

, ma costretto dal martorio, che per ordine d'anton da leva aveva avvelenato

ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere 1 tormenti.

[ediz. 1827 (183): per invigorirlo a sostenere il martorio].

bestie da tiro. 2. per estens. sofferenza, dolore fisico intenso,

quel pericolo e a quel martorio, per sanare, ovvero tollerar con pazienza, l'

/ quando vulcano a la fucina negra / per far saette a giove ebbe martoro.

sua licenza / una poca discrizione / per le povere persone / eh'a lei

.. / senz'assaggiar la gioia / per cui

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (20 risultati)

, / a cui tanto aspirarono, / per la via ci lasciarono le cuoia?

agia lo martore, / ch'io per lei lungiamente agio durato. angiolieri,

, se ben miri, / vedrai colei per cui tanto martoro / io ebbi già

e tibse sua compagna / che sentì per amor tanto martoro. machiavelli, 1-viii-332

giovane. a. boito, 1-58: per te sui voli dell'idea cavalco,

la ribaciò negli occhi / zuppi di già per non so che martoro. cor azzini

, / ed arse già due navi per ristoro, / venneno in fine a

= deriv. da mortorio, per dissimilazione; cfr. roman. martoria

quando fu martorezzato, che umilissimamente pregò per coloro che lo lapidavano. sanudo,

cavaliero suo favorito. 2. per estens. provocare o sottoporre a sofferenze

cranio col pettine sporgendo anche la lingua per lo sforzo e lo studio grandissimo che

-rifl. carletti, 93: per parere più leggiadri alla presenza delle loro

la sputò nel viso al tiranno, per non aver a confessar il delitto. g

tanto ingiustamente martorizzata. 2. per estens. tormentato da acute sofferenze fisiche

loro; perpetuamente martorizzati sono quei che per loro maggior confusione col perdono sono stati

sudare trafelare, combatter con le bestie per salvar il vostro pollaio!...

di fame ch'erano a servizio dai contadini per una micragna. idem, 4-161:

. bocchelli, 1-i-487: l'alpi, per il quale l'elogio più alto a

fratello secondogenito martuffino anzichenò, e scuoterlo per dargli brio anche talvolta con qualche scapellotto

, iii-196: ella pensa forse che sien per venire in campo i canti carnascialeschi?

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (20 risultati)

». = etimo incerto; per un'interpretazione congetturale cfr. baruffaldi

giore di tutte l'api e per autorità e per mole, si sarà

di tutte l'api e per autorità e per mole, si sarà detto maior

con setacci, buratti e lasagnatori per tirar le paste. = etimo

unite, creino valori nuovi e distruggano per sempre l'arcadico volto della natura,

capovolgimento della struttura economica capitalistica, e per l'attuazione di essa postula, sotto

vittorini, 5-263: impegnato nella lotta per la conquista della società senza classi il

. filippo turati. egli è stato per tanti anni, come dire? l'aio

che ideologicamente, l'ho appurato, sono per una società dove la misura d'un

essere dialettico pel suo metodo e materialistico per la sua concezione dei fenomeni della natura

individuo che si affanna a guadagnare denaro per curarsi la salute; in russia è

salute; in russia è organizzato marxisticamente per acquistare la libertà: là guadagna il

provai a fargli dire perché, e per dieci minuti mi trovai ad ascoltare teorie

pavese, n-ii-443: studiare i primitivi per scoprire un valore nelle loro magie

valore nelle loro magie e fantasie, o per meglio averli in mano e marxistizzarli

clarino, ecc., viene adoperato per 'oggetto 'negli innesti a spacco

. c. ridolfi, ii-313: anche per le piante un po'grosse che fossero

miei fiori più belli li ho ottenuti per marze e talee. 2. membro

.). composizione di alcali impiegata per smaltare ceramiche: fritta (v. fritta

. -anche: materia grezza per fare il vetro.

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (19 risultati)

. landino [plinio], 386: per la medesima ragione ha trovato il grano

/ marzaiuolo, che vorrebbe costei / per moglie, tocherà maladizioni. = deriv

, i-546: il mammolo è buon vitigno per vini,... sì come

la rinaldesca, e queste sono ottime per far vino et abbondanti, sì come il

figurine, in finta frutta o usata per guernizioni, ripieni, ecc.

di marzapani e di zuccherini tendeva le reti per uccellare anime al demonio. tarchetti,

cioccolata e zucchero filato. 2. per estens. cibo delicato, saporito.

mano al pretino un par di marzolini per contrapeso delli marsapani, e un fiasco

. marzapanétto. piccolomini, xxv-2-19: per un buon boccone, darebbe la metà

, darebbe la metà del suo e per insino al marzapanétto vuol sempre alla sua

questi pochi marzapanetti (numero 12) per quando veniva da noi, adesso glieli

faranno / tra le due terre, e per essa versare / vedrà sua acqua,

di san marco sopra il volto, per far le fondamente di uno orologio molto

, dove steva tascheri et libreri, per fuogo intrò in certa stopa di tasche.

e pel ponte de'berrettai, va per s. salvatore a finire nsl campo

quando andavano a scriversi al suo monastero per parici. = etimo incerto, probabilmente

guicciardini, 13-viii-56: dimenticai dirvi per l'ultima che in romagna si aspecta

. linati, 10-95: è quasi rito per noi, ogni anno, appena marzèggi

meonte / l'offerse al sacrifizio marziale / per vittima. caro, 1-445: capo

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (19 risultati)

. borghini, 1-151: luogo generale per lo collegio delle arti musicali, miner-

vali ed apollinari e anche marziali, per gli abbattimenti e per la tromba,

anche marziali, per gli abbattimenti e per la tromba, cose che si usano in

quella foggia / che i sonagli d'estate per la pioggia. campofregoso, 4-15:

i capitani e le persone marziali sogliono per lo più essere iracondi. siri, i-55

mossi entrarono in qualche pareri marziali, per compiacer al desiderio de arciducali.

. andreini, 1-150: il soldato non per altro patisce mille e mille marziali disagi

s'impiega a fortificare i luoghi, per difenderli con solide costruzioni da l'insulti

mia madre, andava su e giù per la casa, papà, dopo aver dato

e di volpine frodi, pensò che per menar tranquillo e sicuro il resto dei

il marciale e l'amoroso orgoglio / per lo innanzi sogetto al mio valore /

: il re carlo,... per annullare con lunga prescrizzione la memoria di

venne un giovanotto che mi colpì subito per gli occhi nerissimi e i denti bianchissimi

lord dunmore pubblicò la legge marziale, per la quale ogni ordine civile doveva cessar nella

bando militare, col quale si sospende per a tempo o si abolisce l'autorità

milizia politica manca la sanzione penale implacabile per chi sbaglia o non obbedisce esattamente,

: che la cristiana religione sia gioviale per influenzia di tal pianeta, come la

2-59: conosciuta la natura dei corpi, per le immagini celesti e i loro influssi

è connaturale alla terra, ma acquisitizio per lo più da mescolanza di croco marziale.

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (22 risultati)

. morgagni, 91: onde io per me vorrei tenermi il più che fosse possibile

che fosse possibile sul sicuro, e per conseguenza, giacché i marziali, praticati anche

d. c.), famoso per gli epigrammi comico-satirici. foscolo,

marte, si compivano le cerimonie lustrali per la purificazione dell'esercito e dove in seguito

: i lottatori giuocarono insieme alle braccia per tre giorni in un campo, fatto solo

tre giorni in un campo, fatto solo per quel conto, nella regione di campo

di balestra. -anche: lo strumento usato per il lancio; il soldato addetto al

quali denari si dié in uno porcellino per dispesa de la casa del messe di

a cento milia creature umane si crede per certo dentro alle mura della città di

, nella notte di marzo avversa, per piangere il pianto dell'uomo? gozzano,

, 197: fui tratto gonfaloniere di giustizia per calen di marzo. guicciardini, 2-10-81

io mando a vs. le costituzioni future per due mesi, cominciando dal dì primo

, che d'ora in ora son per fare. massaia, viii-186: la mattina

marzo 1537. caro, 12-ii-274: e per l'indisposizione in che mi trovo al

un orazio elzeviriano. 2. per estens. mese inclemente, con clima e

, / crudo e cotto, e per lei [per la corte] non si

crudo e cotto, e per lei [per la corte] non si disceme /

in vano a scrivere almeno una strofa per quella nuova stella che sorride al cielo mezzo

un proverbio: 'marzo asciutto, gran per tutto '. il marzo è l'

alla formazione di queste seconde radici; per questo, quando corre asciutto cotesto mese

seminato... marzo molle, gran per le zolle. (non fa cesto

e cresce in alto, e poi ricade per le zolle)... il

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (18 risultati)

e noi in memoria sua tegnamo ancora per impresa il lione e chiamiamolo marzocco,

ad altri propriamente vaglia lione, ma per mostrare che noi siamo da ercole.

di marzocco che avea due risplendenti gioie per occhi, pendevano due veli d'oro

di rilievo o dipinto. in firenze per marzocco » s'intende comunemente quel lione

di corona aurea e gioiellata sta coronato per le feste del nostro protettor s.

,... detta forse così per terrore de'legni nemici, che volessero

a quella appressarsi; ed ha in cima per banderuola un lione. targioni tozzetti,

marzocco di pietra. 2. per estens. città, popolazione, governo di

marzocco avrà la tossa coccolina; / per gramanzìa è grande ingannatore. lamenti storici

da'rettori e castellani che le tenevano per marzocco. lamento di fiorenza, 14

da marzocchi più tosto che da re, per la grandezza loro si tengono degni di

e la grandine. 2. per estens. volubile, incostante. papini

la ex. s. fa per tucta la romagna cercare di marzolini che gli

com'un lardo e ce li goderemo per amor vostro con questi melloni. marino,

gran fatica a potere stare a tu per tu con esso. goldoni, xii-580:

chiama cascio marzolino e cascio dolce, per non essere il latte, di cui si

12-8-58: oltre alle ottime pasture, per le quali sono famosi gli agnelli,

bologna si chiama margolla, si semina per tutto 'l mese di marzo e nel

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (17 risultati)

. milit. motoscafo ideato nel 1914 per conto della marina italiana dal- l'ing

l'ing. a. bisio, per la caccia dei sommergibili e le incursioni

, 2 mitragliere, ecogoniometro, dispositivi per il lancio di bombe antisommergibili di profondità

lancio di bombe antisommergibili di profondità e per la posa delle mine (e da allora

bambino, accompagnata da giochi sessuali (per lo più nella locuz. fare la

appeso a steli secchi o a pietre, per rifornirlo poi di miele e di

e repentina mutazione alla faccia del bastimento, per la quale esso è travolto fuori del

. lat. mediev. mascaducius 'cuoio per finimenti': nel 1388 a bobbio).

governanti si assotigliavano il cavicchio sul ginocchio per buscare un'altra toppa da cucirsi al manto

2-14: questo avea fatto il demonio per sua astuzia e mascagnia. 2

richiederanno. / prima lo gitterei giù per un cesso, / ch'io lo

loro; / ma le mascagnie fieno ite per esso / al padre confessore.

gialle o grigiastre e si forma per sublimazione sulle lave dei vulcani italiani e

sercambi, 1-ii-583: a marco fu per alcuno sensale proferto di darli moglie una giovane

guadagno / -diceva il gratta -e sol fo per l'onore. - / non era

ogni mascagno la ignoranza assegnò dieci imbecilli per fargli le spese. = deriv.

col termine della stagione delle grandi piogge per festeggiare il felice avviamento dell'anno nuovo

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (32 risultati)

all'altra mascalcia è bene bucare di sotto per traverso, per dar esito all'acqua

bene bucare di sotto per traverso, per dar esito all'acqua et ovviare che la

veramente solo delle bestie, l'usiamo anche per gli uomini e talvolta pe'materiali.

talvolta pe'materiali. 4. per estens. acciacco, malanno, malore,

fisico, magagna (e vi è per lo più connessa una notazione scherz.)

: gli portan [i ricci posticci] per bellezza solamente / una per volta,

posticci] per bellezza solamente / una per volta, acciocché per la via, /

solamente / una per volta, acciocché per la via, / s'ell'ha

tanti bocconi girolamo leopardi, 2-8: per farti tornar uno in fantasia, / che

bravo, / da mandare i nemici per le terre, / già mancava anche questa

et ai venti. 2. per estens. che ha una salute malferma

: è cibo perfetto [la tuma] per fare onore al rosso etna '48 del

località siciliana alle falde dell'etna; per il n. 3 cfr. sicil.

mani e i piedi di un assassinato per portarli appesi sotto le ascelle, al

isviato et andò molto tempo mascalzo- nando per lo mondo. = denom.

birbante, briccone, monello (e per lo più ha valore di rimprovero benevolo

una par mia non può più andar per la strada per l'importunità di tanti

mia non può più andar per la strada per l'importunità di tanti mascalzoni che non

che si fanno a'tuoi pari, per insegnar loro a parlare. bettini, 1-209

ferrato. soffici, v-1-555: egli passa per una strada, e vede un grosso

detto che lei profittava della mia assenza per andare con un suo vecchio innamorato.

-come ingiura. moneti, 86: per dirvela in somma, o mascalzoni, /

voglion del fabbro i tanaglioni / per cavarvi di bocca un sol peccato.

. pratolini, 1-111: lo prese per i risvolti-della giacca, spingendolo contro la spalletta

. bartoli, 4-1-259: questo acheci era per nascimento un vii mascalzone plebeio, ma

694: colui... va per una via paurosa, dove si dubita di

, senza valore e senza forze, per vedersi solamente un numero di mascalzoni attorno

apparecchiata a difesa. i mascalzoni, per la troppa roba vi trovarono, vennono tra

agnolo gli ebbe [i danari] per dare a certi mascalzoni, i quali

venuti da coldalbore e da san petrognano, per esser con loro, cogli altri usciti

che s'affannassero a fabbricare 1 folgori per punizione di giove e l'altre armi per

per punizione di giove e l'altre armi per gli altri dei. loredano, 4-101

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (27 risultati)

. neri, 11-9: allor la maliarda per il naso / lo prende e dice

tralasciate tutte, sì come quelle che per la loro soverchia viltà non meritano d'

insegnate né d'adoperarsi in componimento alcuno per basso che quel sia. =

), sm. cosmetico che serve per accentuare il colore e la linea delle

di gusto molto delicato; viene usato per lo più nella confezione di dolci.

cucina, nessuno v'intende: quindi per esser capito bisognerà ch'io chiami questo

e canto, / che si sconciar per rider di novelle, / che mi contò

a noscella. / escionna non gire per la spica, / sì ti veio arlucare

mascella, cominciò a pensare e a rivolversi per la mente quanti e quali accidenti pericolosi

fuor de le palpèbre / le lacrime inundar per le mascelle. dolce, 9-6:

donne, che vi veggono, / per ville e per città ne fanno smanie.

vi veggono, / per ville e per città ne fanno smanie. / gli occhi

e, scorrendo a l'in su per dritta strada, / passò la gola e

dal bordo inferiore dell'osso mandibolare (per lo più nei quadrupedi). giamboni

cui sansone, giudice d'israele, famoso per la forza smisurata, secondo il racconto

vi-11-61: costui, com'è dipinto per novella, / uccise mille filistei coi colpi

esso lor portando la padella, / per rifriggervi dentro la mascella / con che

al basso e povero clero, se talvolta per ubbidire alle leggi del costituzionale governo,

dell'orca]. 3. per lo più al plur. parte interna della

caton, come la venuta dell'autore è per volere divino. onde concede il passo

crepapelle. d'annunzio, iii-2-291: per immorsarlo [il cavallo] poi che contra

le mascella velenose. 5. per simil. e al fìgur. (anche

. (anche al plur.). per indicare un vigoroso appetito o anche un'

anche un'abituale voracità e ingordigia (per lo più nell'espres- sioni: essere

negarmi questa consolazione, donalo a me per ischiavo, tanto ch'io alla mia qualsivoglia

cui ricchezze i can di palagio già per isperanza e per superbia aveano divorate,

i can di palagio già per isperanza e per superbia aveano divorate, dalle loro aperte

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (20 risultati)

fa trozza con un semicollare di ferro per abbracciare l'albero od alberetto relativo al

; lavorare di mascelle: mangiare, per lo più voracemente; masticare concitatamente.

masticare concitatamente. sacchetti, 110-5: per questa sua malattia non aveva perduto la

278: quivi esercitai le mascella, per lunga fame mal condotte e pien di

che lo tuo morso e 'l freno / per forza gli costringa le mascelle?

2-190: era fatta [la pentola] per cavare la fame a tutti gli uomini

: bella trama far a questa e utile per me / che io ne mangio a

, xxiii-269: lui non ha potuto esser per la doia di denti, e

nella mascella: presentarsi col volto emaciato per prolungata denutrizione. moniglia, lvii-139:

tanto. -sganasciare, sgangherare le mascelle per le risa: ridere sgangheratamente.

: morgante le mascelle ha sgangherate / per le risa talvolta che gli abbonda. jahier

premerle l'una contro l'altra, per lo più in segno d'ira,

dodici denti, in serie di tre per lato, che occupano la parte più

spade; e si vale de'suoi mascellari per isquartare e divorare. soffici, v-2-102

9-1: il masticar de'cavalli si fa per li denti mascellari. trattato delle mascalcie

, 1-44: il masticare suo è per li denti macieilari. ibidem, 1-248:

li denti macieilari. ibidem, 1-248: per questi dodici denti si conoscono li tempi

osso del mento è un conio fatto per penetrare e fendere, l'osso mascellare di

intorno alle boccaporte. servono di telaio per chiuderle coi loro battenti, e sempre

nome si trovi storpiato dagli idioti, e per fino dai doc. tose.,

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (28 risultati)

leant:, e fu fato cavalere galleant per mane de carlo e de rolando,

, ganascia grossa e pronunciata (e per lo più è detto in senso iron.

tanta lena che se n'udì il rimbombo per tutte le contrade. amenta, 202

] che alcuni si mettevano la beretta per coprire la croce, alcuni la mano,

mascher d'ogni tempo, / send'or per carnovale, / speriam venderne più che

d'oro sottile, e dissero che, per quello che n'avevano potuto a i

lo mandai a comprarmi un pen- nacchietto per la berretta, poi ritornò per la mascara

nacchietto per la berretta, poi ritornò per la mascara: e perché non era

e perché non era modanese, lo rimandai per una di quelle da modena, poi

quelle da modena, poi lo feci andare per una dozzina di stringhe. mattio franzesi

, che si metton al viso, per far paura ai cittì. garzoni, 1-645

mirabilmente alle lineature, ma molto più per essere di cartone. vincenzo maria di

) fino alla commedia dell'arte, per le caratterizzazioni essenziali dei personaggi, di

che si dà ordine alla giostra, per intrattenere la scena, fate uscire un

il soggetto del dramma... per fare il quale mutamento fu la maschera

. tasso, n-iii-674: la maschera fu per la scena ritrovata perch'ella assicurasse l'

. ingegneri, 1-iii-527: i greci, per più viva rassomiglianza et eziandio per maggior

, per più viva rassomiglianza et eziandio per maggior comodità degli istrioni, costumarono le

a chi viene arrestato in pubblico, per diminuire l'onta o per evitare

, per diminuire l'onta o per evitare la vergogna. -celata.

parole del padre. 2. per simil. calco, impresso nella cera,

maschere funebri, funerarie o mortuarie) per ricavarne copie uguali all'originale.

carducci, iii-14-300: povera edizione, preziosa per questo che presenta inciso nel frontespizio il

ricalcato, tutta l'ossatura leonina in rilievo per la fralezza della carne, barba e

spuma del mare. 3. per estens. costume, che per lo più

3. per estens. costume, che per lo più rappresenta un personaggio tipico di

indossato, con viso coperto o no, per partecipare a divertimenti, a manifestazioni e

nel periodo di carnevale o talvolta anche per nascondere e dissimulare la propria identità.

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (20 risultati)

, con volto coperto o scoperto, per divertimento o per partecipare a feste o

coperto o scoperto, per divertimento o per partecipare a feste o a manifestazioni carnevalesche

si fu desinato e che le maschere cominciarono per la contrada a passare, caterina con

manifestazioni e di feste) che si celebrano per lo più a carnevale con travestimenti e

denari era stata fatta da ministri non per precisa necessità o utilità del regno,

necessità o utilità del regno, ma per... far festini e altre superfluità

. 5. persona travestita, per nascondere la propria identità o per simularne

, per nascondere la propria identità o per simularne un'altra. sanudo, lii-599

carducci, iii-23-177: ci voleva coraggio per aprire indi a pochi giorni il carnevale

la * vedova scaltra ', nuova per venezia, commedia di carattere, senza

scolpita in un'opera di scultura (per lo più come ornamento di una struttura

fibrati come vegetali. ojetti, i-482: per spiegarti vita e morte, gioia e

mano ». manzini, 10-202: per tirare avanti dovette contentarsi di fare la

. ber nari, 1-74: stava per ottenere un posto come maschera in un cinematografo

zucchelli, 286: mi dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità

né la stessa naturale verecondia erano bastevoli per porre una maschera di confusione e di vergogna

e di vergogna in que'negri, per non lasciarsi vedere così totalmente svestiti,

di familiari con il dipinto sorriso di compiacimento per il buon esito del viaggio. angioletti

. -volto inespressivo, fisso, immoto per apatia 0 sotto l'azione di forti

térésah, 1-65: di nulla rido e per niun m'allarmo, / e se

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (31 risultati)

.) che vengono stesi sul viso (per lo più di una donna) per

per lo più di una donna) per coprirne le imperfezioni, per correggere i

donna) per coprirne le imperfezioni, per correggere i tratti e l'espressione dello

queste meschine non si accorghino che, per voler parer più belle, si fanno

una maschera, e non osi ridere per non farsela crepate, né si muti mai

et il fiato, di sorte che, per non puzzar viva come i morti,

, non v'è chi dubbiti, così per la maschera del belletto, come per

per la maschera del belletto, come per l'incrostatura della sfacciataggine. térésah,

queste donne che si guastan la faccia per farsene una maschera! -strato di

da una sagoma di materiale opaco (per lo più metallo, carta, tela

nera, o vernice) che si impiega per impedire o limitare il flusso di una

la notte al buio sopra e'sepulcri per asuefarli a non temere né credere le

diventerà grande. giovio, ii-20: per la letra qual scrive v.

è uno istrione: piglia la maschera per far da principe, non per essere

maschera per far da principe, non per essere principe, e, se pure è

1-93: tutto intento a trovar nuove maschere per man- tellare i suoi vizi,.

, andando il tutto alla peggio, per trovarsi le piazze senza presìdi e le provincie

quell'onore che, benché sia un nulla per tanti capi, comparisce tuttavia agli occhi

, comparisce tuttavia agli occhi degli stolti per un bene sommo. fagiuoli, 2-52:

e dello zelo riesce di togliere, per suo privato vantaggio, ad altri pubblicamente

, iii-1-26: l'uomo già vile per propria natura, facendo pompa del timor suo

cercherà di accostarsi, d'immedesimarsi, per quanto egli potrà, col tiranno.

la maschera di catone, ed allegando per prova un mio 'profondo saluto '

nel mondo, di lotario sarsi serva per maschera di chi che sia che voglia starsene

esso sarsi, a imbrogliar in altro per voler levar questa maschera. muratori,

di facilità. algarotti, 1-iii-291: per non avere appreso o per non seguire

, 1-iii-291: per non avere appreso o per non seguire i veri modi del cantare

che creare delle maschere decenti di razionalità per mettere sul viso, spesso poco nobile

maxime non sapendo alla fine quello né per chi l'uomo se lo faccia.

categoria sociale. agostini, 1-74: per altro io danno e vitùpero, com'altre

officiali piemontesi non dissimulavano ima giusta disistima per quelle maschere militari, benché di loro

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (43 risultati)

teneva mano a tale losca faccenda, per farsi ricca sulla fame dei ferraresi.

sociale, infiammate concioni, lanterne magiche per lo svago, confessioni di anime travagliate.

tossiche (maschera antigas, maschera schera per televisione a colori: piastra metallica

militare e industriale ed è costituito, per lo pii, da una superfìcie di

si applicava alla bocca e alle narici per proteggere gli organi respiratori).

arco ciliare e vengono use. ti per guidare un'automobile, per pilotare un aen>

. ti per guidare un'automobile, per pilotare un aen> plano, e anche

-mezzo di protezione indossato dai minatori per evitare l'ingresso nei polmoni delle polveri

di garza applicata alla bocca e alle narici per depurare l'aria, o da un

tela impermeabile, munito di vetri adatti per la visione e collegato, mediante un

viso o tengono molto vicino ad esso per riparare gli occhi e il volto dalle

dei metalli incandescenti; è costituito, per lo più, da una sagoma di

doppio di filo nero usato dagli apicoltori per proteggersi dalle punture delle api.

- maschera d'ombra: nel cinescopio per televisione a colori, sistema di elettrodi

di materiale elettricamente conduttivo, che serve per selezionare i colori. -mapersingoli fasci elettronici

o ai negativi di selezione, serve per selezionare i toni e i colori o

selezionare i toni e i colori o per modificare gli effetti del contrasto. 25

insieme di caratteri opportunamente organizzato, utilizzato per modificare la composizione e la struttura di

un'apertura praticata in un fasciame stagno per ripristinare la tenuta dell'acqua; mascherina

mascherina. 27. meccan. attrezzatura per forare o alesare, che tiene il

collo, diffusa o a chiazze, per lo più associata a edema delle palpebre

e sull'addome delle donne incinte, per lo più a causa dell'aumento di secrezione

: espressione angosciosa che assume il viso per timore, ansietà o allarme; è

morbo di basedow (ed è così denominata per la vaga somiglianza che presenta con le

del teatro classico). -bendaggio usato per curare ferite, piaghe o malattie cutanee

altre sue malattie. -dispositivo per la somministrazione di sostanze anestetiche, costituito

la somministrazione di sostanze anestetiche, costituito per lo più da una coppa di gomma

di un anello gonfiabile alla base (per poterla adattare con facilità alle diverse conformazioni

ogni tipo di anestetico (maschera stagna per anestesia a circuito chiuso, usata correntemente

gocciolare la sostanza anestetica { maschera permeabile per anestesia a circuito aperto, usata per

per anestesia a circuito aperto, usata per brevi operazioni ambulatoriali e con impiego

talora con annessa riserva di anestetico (per assorbimento su feltro o tessuti simili)

si mettono sul viso durante gli interventi per coprire la bocca e il naso, al

: apparecchio che serve a somministrare, per via respiratoria, sostanze medicamentose aeriformi oppure

di gomma o plastica stampata, sagomato per aderire con facilità al viso e con

batteri, che viene indossato dai medici per evitare la trasmissione di microbi e germi

applica sul viso e sul collo (per lo più di una donna) per restringere

(per lo più di una donna) per restringere i pori, cancellare le piccole

. -anche: copertura facciale sagomata, per lo più di gomma, plastica, tela

, utilizzata, soprattutto in passato, per effettuare applicazioni umide o calde a scopo

mi bemolle ', se occorre, ma per ora... dica 'u '

31. sport. dispositivo, per lo più di cuoio, usato dagli

usata, in passato, dagli alpinisti per proteggere il viso, e, in

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (38 risultati)

s. v.]: 'maschera', per similitudine, si dice quel riparo che

occhiali o di una lastra di cristallo, per consentire la visibilità, e di un

cui sono applicati uno o due tubi per la respirazione, i quali possono sporgere

tipogr. matrice di cartone o di gesso per lastra stereotipa. migliorini [s

in caratteri mobili, servendo di matrice per la stereotipia; altrove 1 flan '

uno o più spazi di una forma tipografica per impedire che le parti corrispondenti della forma

una forma che si stampa in torchio, per evitare che certe parti della forma stessa

dicesi 'maschera ': e per quell'apertura adagio adagio esce il baco dalla

. zootecn. cappuccio di tela che serve per coprire gli occhi degli animali da abbattere

inter. giù la maschera!: per intimare a qualcuno di mostrare il suo

-andare, vestirsi in maschera: travestirsi per partecipare a feste e a manifestazioni carnevalesche

carnevalesche; mascherarsi. -anche; travestirsi per nascondere la propria identità o per simulare

travestirsi per nascondere la propria identità o per simulare quella di un'altra persona.

tante belle gioveni, / io mi credea per certo che volessino / ballar, che

me lo par richiedere; / e per questo mi son vestito in maschera.

dell'argento e delle perle che, parte per andare in maschera e parte per comparire

parte per andare in maschera e parte per comparire onorevole il giorno delle nozze,

. fagiuoli, 2-52: bastando, per far tutto, essere una cosa ed un'

il sole va sempre in maschera, per imitar forse le damigelle che costumano anch'

maschera. moravia, 17-64: « venite per partecipare al ballo in maschera in casa

maschere che il tristo si scopre alla fine per tristo e chi ha bene operato vien

tristo e chi ha bene operato vien per buono riconosciuto. redi, 16-iv-151:

... si sono fatte, e per mezzo di quelle a quante menzogne si

, / ti so dir io armarmi per combattere, / e di buono, alla

vo'che più le maschere dipinga: / per tanto son disposto che tu moia.

alcune de le nostre gentildonne che vanno per siena con certe veste- relle che non

viso, e'van facendo le mascare per la strada. b. davanzali, i-262

una quantità de'loro dei s'impazzirono per la maledizione aùta da un altro dio.

: far le maschere..., per fingere... si piglia.

tali coloro che non hanno forza, e per isfo- garsi sono obbligati a far le

della malizia. guadagnoli, 1-ii-185: per certi miei padroni / sarà breve il carnevale

con costumi carnevaleschi; travestirsi, camuffarsi per nascondere la propria identità. aretino

da la tua cugina / bianca, per farti maschera co i tuoi / compagni,

farti maschera co i tuoi / compagni, per andar a quella festa / ch'iersera

a. f. doni, 2-45: per un carnovale la fece andare il marito

e gentiluomini, e in tal maniera per qualche loro fine valersi di quella ono-

/ di cavaliere. -travestito, camuffato per nascondere la propria identità o per simulare

camuffato per nascondere la propria identità o per simulare quella di un'altra persona.

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (20 risultati)

il brutto nemico vi spinge al cuore per farvi disperare. baretti, 6-201:

era bisogno d'una rivelazione della sventura per accorgersi che l'infinito male vinceva il rarissimo

infinito male vinceva il rarissimo bene, per scoprire che la maggior parte degli uomini

ei pacificato col figliuolo? / -non per ancora, e fors'anco che sì;

ciò fare scoperti e in publico / (per il grado che gli hanno),

fagiuoli, 2-53: 'mandare in maschera'per... 'trafugare nascostamente ',

tu sia, che vai in maschera per mandare in maschera la riputazione de'galantuomini

bisogno di maschera: essere già di per sé sommamente brutto e deforme. del

: 'non aver bisogno di maschera', per tassare l'altrui deformità e bruttezza.

agire liberamente, senza riguardi e premure per alcuno. crusca [s. v

'non conoscer maschere 'dicesi proverbialmente per non aver riguardo a nessuno. così diciamo

valore aggettivale): travestito, camuffato per nascondere la propria identità. buti

in maschera qualcuno: mascherarlo. -anche per simil. pavese, 9-21: sotto

lucerne di fuoco lavorato, e una per la bocca, che ardevano tutte.

che ardevano tutte. 2. per estens. persona mascherata brutta e volgare

verisimile ch'andasse subbito al mascheraro, per accomodarsi come s. cresconio. garzoni,

che le vendono. 2. per estens. ant. bottega del venditore di

la bizzarria o chimera mascherale si fa per puro volere del bizzarro e non perché la

. ottonelli [tramater]: sì per le ghiottornie e le disonestà che si

che si commettono di que'giorni, sì per gli omicidi e gli altri mali che

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (22 risultati)

detto mascherato) non risulta più udibile per la presenza di un altro suono di

altro suono di intensità superiore (ed è per 10 più espressa in decibel).

mezzi e di accorgimenti posti in atto per sottrarre o presentare in maniera alterata all'

p. fortini, ii-236: per sorte la sera del giovedì grasso trovandosi

, renzo comparve. 2. per estens. coprire, rivestire, nascondere,

che non han bisogno di mettersi i guanti per parer gentiluomini. ma a voi,

certamente il tempo di preparare dei lacci per i loro piedi [degli elefanti],

gradini che immettono nel laboratorio mi avvolsi per un attimo nella tenda che mascherava l'

o grassi minerali le mani e il viso per. evitare le punture.

da parte di altri si ritiene pregiudizievole per il conseguimento di un determinato scopo o

erano comunicabili. prati, ii-336: per mascherare suoi danni, / sereno ognun

una cagione speciosa, ma che tu per l'uso ormai credi vera, per mascherare

tu per l'uso ormai credi vera, per mascherare, perdona la parola, l'

: tale è la ragione oscura / per cui mi sfuggi armato di corrucci / mascherando

come la gente vuol mascherarla ed imbrattarla per cagione di picche e d'impegni! goldoni

, con accorgimenti stilistici, sottintendere (per lo più in componimenti letterari, opere

gran fatto s'alcuno l'ha pubblicate per sue, o se n'è valuto,

: io mi sono parecchie volte ritrovato per caso dov'erano uomini e donne ben

accento romanesco la cui volgarità risaltava proprio per l'erre moscio destinato a mascherarla o

? ». -presentare sotto apparenze per lo più false, fallaci, ingannevoli

carducci, iii-15-53: l'accademia trionfò per tutto mascherando di sè e del suo

, guastare. carducci, iii-21-83: per santo stefano... aveva deplorato

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (43 risultati)

dicesi di quelle sostanze o condizioni, per le quali è impedito a certi corpi di

, accompagnata da una terza diseguale, per intimorire l'avversario o nella speranza di

alto e precisamente dal punto già designato per la postazione di ima mitragliatrice, alla

apparente e naturai negrezza loro, e per tal modo fare che ingannino la simplice vista

delle femmine, che idolatrano uno specchio per mascherare o miniare se stesse, la soverchia

ho buono inchiostro e da compare / per far tinte e visacci, e come posso

con nuova carnificina si lacerano gli estinti per mascherarli da vivi. 14. rifl

diversi dal modo abituale di vestire (per divertimento, o per gioco, specie

di vestire (per divertimento, o per gioco, specie in occasione del carnevale

danze, o anche, anticamente, per prendere parte a un rito pagano).

, i-87: una maschera può servire per più persone e ognuno si può mascherare

andórono a mascherare e si danzò lì per infino ammeza notte. pallavicino, 6-1-39

usanza il carnovale di mascherarsi, non per apparire, ma per non apparire e

mascherarsi, non per apparire, ma per non apparire e per andar esente da

apparire, ma per non apparire e per andar esente da quegli uffici noiosi. chiari

la mia bellezza che spiccava più nettamente per la vaga foggia di mascherarmi mi mettevano

molto in lombardia. 15. per estens. vestirsi in modo da assumere

di loro s'era mascherato e, per lo essere sbarbato e di poca persona,

aveva preteso mascherarsi, era però conosciuta per tale. i. nelli, iii-399:

di costoro e a veder come vanno per me le cose. 16.

atteggiamenti o modi assai diversi dai propri per non far conoscere la propria natura o

una tale cortesia nel principio del reame per guadagnarsi la grazia del senato e per

per guadagnarsi la grazia del senato e per comperare l'aura del volgo, ma

negli affetti, si maschera di rudezza per una necessità di difesa.

2-60: se ci fussero giovi, che per esse [danai] in pioggia d'

. galileo, 3-1-406: voi, per esservi fissato nella fantasia per tanti anni

voi, per esservi fissato nella fantasia per tanti anni che il cielo sia quello che

terra... non potete né anco per un'ora spogliarvi quest'abito e mascherarvi

18. presentarsi sotto determinate apparenze, per lo più false, fallaci, ingannevoli;

dell'appetito sessuale. soldati, vii-98: per meglio insinuarsi in noi [le passioni

iv-13: le donne... dispiacciono per soverchio mascherarsi fra le cuffie ed infrascarsi

di carattere prevalentemente allegorico e caricaturale, per lo più durante il carnevale; corteo

di dire che piero nella sua gioventù, per essere capriccioso e di stravagante invenzione,

molto adoperato nelle mascherate che si fanno per carnovale, e fu a que'nobili

[il duca cosimo]... per carnevale... andar ogni sera

. gualdo-priorato, 10-ix-92: furono anche per alcuni giorni fatti altri balli e fuochi

ch'egli non lo avesse già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per insolenza,

già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per insolenza, e che, preso pretesto dalla

loro santi di vestirsi a quella maniera per un certo dato tempo, ed ora

tuba di cartone. 2. per estens. mascheramento, travestimento atto a

d'incro stature, io per me non ne veggo. pallavicino, 1-233

poco o nulla si può fare senz'esse per far bene i suoi fatti: e

azione, fatto poco serio, e, per lo più, degno di derisione,

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (24 risultati)

buoni un tempo, come feste religiose per que'popoli che follemente adoravano quelle deità

popoli che follemente adoravano quelle deità, per noi sarebbero mascherate insulse e puerili.

mio marito tornò ad invitare, come per l'addietro, molta gente in casa

: come bastava poco a lord byron per mutar la sua vita! andare a diporto

reale, oppure... una mascherata per salvare la propria riputazione. t ommaseo

! -soggiunse il capitano. -avranno fatto per imbonir noi a buttar avanti quel cognome.

o sole! 7. stanza per strambotti cantata nei secoli xv e xvi

boiardo, 3-258: persentendo heri che per questa citade se faceano alcune festezolle,

e uomini mascherati con molto garbo trascorrere per le vie. tramater [s.

salite in macchina e io ho guidato per tre ore filate fino alla mia città.

, ha esclamato ingenuamente: a venite per partecipare al ballo in maschera in casa

. pisani, 218: mascherato istrion per me si vide, / a suon di

comparisse mai sulla scena che mascherato, per aver col comodo della maschera maggiore ardire

di un cavaliere amico dell'autore, per servire a un ballo mascherato di corte,

giorni addietro quando andai al suo paese per vedere i carri mascherati che vi si fanno

, n. 6. 3. per estens. che ha il volto coperto da

da un cappuccio, ecc., per non essere riconosciuto; camuffato per non

, per non essere riconosciuto; camuffato per non rivelare la propria identità.

gran nimicizie e che la notte, per non esser conosciuto, andate mascherato,

, tinto, larvato o altrimenti deformato per non essere riconosciuto,...

si precipitarono su don jacopo e afferrandolo per le spalle lo rovesciarono. c.

una compagnia di mascarati vano di note per la terra, portano camise longe con curazine

nadal si sublevò e amazono uno cavallo per mezo la porta di lorenzin, et apicò

di meglio da fare che girare mascherati per il palazzo di giustizia. -ant

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (18 risultati)

da parte di altri si ritiene pregiudizievole per il raggiungimento di un determinato fine o

con quelle forze che dio ha dato per difendere lo stato da tutte le violenze esterne

col prencipe, ma scusarlo più tosto per gli inganni, che bene spesso si

1-148: invocare l'interesse dei figli per fare,... l'interesse proprio

ideologie libertarie sventolate sui combattenti della intesa per sorreggerne lo slancio eroico. g.

tempo star mascherate. -simulato, finto per sorprendere ravversario (una mossa strategica)

firenzuola, 464: il quale ladrone poi per l'avvenire, per meglio assicurare il

quale ladrone poi per l'avvenire, per meglio assicurare il romito, lo servì con

quel che accende un folle ardore / per donnicciuola vii superba e pazza, /

cugina o nepote) agitasse un asciugamani per salutare chi giungeva. -che ha assunto

nutrimento e qualche dramma di china mascherata per bocca. la sua infermità fece una crisi

certo fu il vero, mascherato poi per i dovuti riguardi. -impaludato,

presupposti. summo, 1-iii-568: potrebbe per avventura alcuno dar orecchia alla ragione dell'

. aciist. che non si può udire per la presenza di un suono di intensità

ossia ghibellini e guelfi, che erano stati per più di cinquantanni in guerra. rezasco

una intera città deve essere vissuta qui per anni all'insaputa del mondo, protetta da

affatto questione di cani o di gatti. per fortuna, le più volte si tratta

, colpevole della mia ignavia, ma per sempre disincantato, pronto d'ora in avanti

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (39 risultati)

] le porta, queste mutande, per pudicizia. perché, davanti e più

, schermi o diapositive, che serve per selezionare i colori dell'originale o per

per selezionare i colori dell'originale o per modificare gli effetti del contrasto.

5. inform. impiego di una maschera per compiere determinate operazioni (v. maschera

prodotto in quantità scarsa e impiegato per articoli tecnici). documenti della milizia

documenti della milizia italiana, i-247: per chiodarie e mascarecce e fibbie di diverse

lat. mediev. mascaducius 'cuoio per finimenti '(nel 1388, a bobbio

. bazzero, iv-103: quaranta giorni per noi: per noi! - ciancicavano

, iv-103: quaranta giorni per noi: per noi! - ciancicavano le altre pinzochere

e delatori. 2. per estens. donna giovane e graziosa vestita

8. medie. tipo di maschera per somministrare anestetici volatili (v. maschera

maestro mio s'andava vantando e mostrandolo per l'arte, che di bottega sua

. tipogr. ant. disegno rappresentante, per lo più, un volto o una

, né mascherette, né cosa niuna per amor di dio. = dimin

6-228: i poveri tamburini e i pifferi per mancanza d'abito mascherevole s'erano velate

. piccola maschera; mezza maschera, per lo più di seta, velluto,

musica insinuante di una danza misteriosa, per la quale ogni danzatore porta sul viso

delitto, meditava. 2. per estens. persona mascherata (per lo più

2. per estens. persona mascherata (per lo più con riferimento a un bambino

'mascherina ': anche persona mascherata per vezzo, segnatamente bambino o bambina.

che si applica sulla punta delle scarpe per ornamento o rinforzo. tommaseo [

rimettesi quasi sempre sopra quello che è rotto per meno spesa, come per mascherare il

è rotto per meno spesa, come per mascherare il difetto. pea, 11-23:

vaghe e belle erano le seguenti ninfe per le ricche acconciature, per i vaghi

le seguenti ninfe per le ricche acconciature, per i vaghi succinti, per li svolazzi

acconciature, per i vaghi succinti, per li svolazzi di velo con oro, per

per li svolazzi di velo con oro, per le molte mascherine e borchie d'oro

... attendono a esser riguardevoli o per qualche ricamo posto nel lembo d'un

ricamo posto nel lembo d'un abito o per mascherine miniate intorno alla gropperia d'un

di altro animale, che si mettono per ornamento dove stanno bene. 8.

modo da favorire il passaggio dell'aria per il raffreddamento del radiatore (e ha

opaco e opportunamente sagomato, che serve per delimitare l'efficacia di una sorgente luminosa

ter. ti conosco mascherina,: per dimostrare che si è scoperto l'inganno,

dire a persona che reputiamo finta, per farle intendere che ci è nota la

abbassando vezzosamente il volto sotto il mascherino per guardare la scarpetta scollata, in pelle

conosco mascherino ». 2. per estens. borchia, motivo ornamentale in

, in partic., nei teatri per graduare gli effetti di luce dei riflettori

essere inserito nella parte anteriore del paraluce per inquadrare l'immagine fotografica secondo un

ecc.), o essere utilizzato per sovrastampare in una successiva ripresa la parte

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (34 risultati)

caso è anche possibile usare mascherini mobili per rendere meglio un passaggio di tempo o

al o di mascherino) o per sonorizzare film muti coprendo una striscia verticale

dietro l'obiettivo durante la ripresa, per rendere sfumato o non rettilineo il contorno

mascari contrafatti. 2. per estens. persona mascherata. gottifredi,

come lei! e si faceva passare per santa! 2. ant.

, sm. maschera grande e, per lo più, vistosamente grottesca, deforme

occhi azzurri, e un'aria da mascherone per quella grande bocca maldentata e quel

arbasino, 78: muti passiamo tenendoci per le mani davanti alle porte di larice

t'anni da quando ne ritagliavo quattro buchi per trasformarle in mascheroni con una candela e

cartavelina rossa. 2. per estens. immagine di un volto umano,

o meno contraffatto o caricaturato, usata per la decorazione delle architetture, per i

usata per la decorazione delle architetture, per i getti d'acqua nelle fontane (

fontana, n. io) o per adornare battenti di porte (ed è

che da diverse parti a lei concorrono; per questo adunque commesse al vinci che facesse

architetto. aleandro, 1-14: egli per affinarsi al concetto de gli uomini,

, salvo che gli intagliatori di porte per formar bambocci e mascheroni. baldinucci, 91

i bacchi, i venti: e per lo più si suole mettere alle fontane,

lo più si suole mettere alle fontane, per finger che dalla lor bocca n'esca

esca l'acqua, ed in altri luoghi per ornamento, come mensole. temanza,

mascherone vi accomodano una vetrina la quale per un cannello, ch'esce dalla bocca

et il popolo che la sera gira per le strade bevono per devozione tal birra

che la sera gira per le strade bevono per devozione tal birra. -rappresentazione

eseguito. paleotti, l-n-445: dicami per grazia chi si compiace tanto di queste

alcuni mascheroni a chiaro oscuro, e tutti per la diversità e stravaganza molto dilettevoli e

di alzarsi la tela s'invogliano di spiare per qualche apertura del proscenio le prospettive non

, iii-290: alcune portan la maschera per non parer mascheroni, altre per non aver

maschera per non parer mascheroni, altre per non aver faccia da comparire. tommaseo

familiare di celia: 'andare al passeggio per vedere de'mascheroni '(donne brutte

bersaglio ideale. moravia, iv-217: guarda per piacere che occhi hai, che mascherone

col fazzoletto il viso e la fronte per non divenir mascheroni. -mascherone

a confusione di certi ipocratoni che, per far i santocchi, sogliono in così

struttura molto rigida che porta 1 mezzi per bloccare rapidamente e mantenere nell'esatta posizione

, di cui si servono i parolieri per adattarvi i versi. 7. dimin

. comprò quante mascherpe erano in mercato per far bianca una sua colombara.

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (27 risultati)

i due pezzi di legno con occhio per il passaggio della scotta della randa fissati

un occhio con perno all'estremità superiore per il collegamento con la mastra del boccaporto

scale interne o scale di fuori banda. per le scale di accesso alle stive le

quei ferri, le maschette, che servono per reggere i remi. 6

squadrare o levigare opportunamente una pietra per farla combaciare con un'altra.

combaciare con un'altra. documenti per la scoria dell'arte senese, ii-131:

]: 'maschiare ': squadrare per modo una pietra, che bene combaci

combaciare con altri). documenti per la storia dell'arte senese, ii-91:

. 2. tecn. filettato per mezzo di un maschio. maschiatóre,

maschiatrice, sf. tecn. macchina per mezzo della quale si opera meccanicamente la

7-89: sono di moda alcune parole per definire la donna, la maschietta, la

a un coperchio, a un infisso per ottenere una chiusura a cerniera.

se non che mastiettate da un lato per potersi aprire e chiudere. 2

. squadrare e levigare opportunamente una pietra per farla combaciare con un'altra. tommaseo

.]: 'mastiettare'dicono gli scarpellini per fare che una pietra, commettendosi con altra

intorno della cannella, non manco che per il quarto, con commettiture mastiettate.

note al malmantile, 1-57: suole andar per firenze un contadino, suonando una cornamusa

piombo, in modo che si muovono per ogni verso. alghisi, 1-54: sopra

s'alza e s'abbassa, e per fermarla all'altezza che si vuole,

all'altezza che si vuole, ha per di dietro un contrafforte mastiettato, che si

infissi; la serie di maschietti applicati per incernierare due parti. — per estens.

applicati per incernierare due parti. — per estens.: giunzione di due tavole

superiore de'due pezzi maggiori s'unisce per mezzo d'una mastiettatura co gli altri

, sm. la parte della cerniera per battenti leggeri, la quale porta il

fattala tornire, si ridusse a incastrar per l'appunto in un mastiétto dello stesso

e che è mobile nei 'maschietti 'per poterlo alzare, abbassare e chiudere.

... e sono sì caldi per la maschiézza e sì orgogliosi che appena

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (22 risultati)

, matteo. -che si trasmette per esclusiva discendenza paterna. l.

terzo grado maschile. -chi intendete voi per terzo grado maschile? -vo'dir che le

maschile? -vo'dir che le femmine, per quella dichiarazione, non eran comprese nel

popolazione maschile, più tocca di cosmopolitismo per via della stampa e dei commerci. piovene

valentemente dimenticare cornelia casari negli 'appunti per l'esegesi di una canzone di dante

avere insieme mescolato. 4. per estens. che esprime o manifesta caratteri

sì come capo della chiesa anglicana, per la inferior condizione del sesso; tasto

. foscolo, gr., i-212: per te [amore], all'arti eleganti

sostantivi indicanti persone o cose che, per natura o convenzione, sono maschili,

, i-49: si accresce... per noi il significato col mutare il genere

riproduzione, differenziano il maschio dalla femmina per caratteristiche anatomiche, fisiologiche, funzionali e

, il qual non ha seme, tutto per dieci dì innanzi al maschile è divelto

» la maschilità e la femminilità, per farle vivere in pace? papini, 27-420

e non fui maschio. — per estens. espressione, manifestazione di caratteri

stato l'unico degno di stargli vicino per l'altezza dell'ingegno e la maschilità

fare le sue operazioni. 2. per estens. secondo la linea, il taglio

mattiacci fino alla terza generazione maschina, per canone annuo di moggia otto di grano

finto da te,... piglia per la testa una di maschino o bracco

naso fino a grondar sangue e, per renderli docili di testa oltre l'indiscrete

. di mastino1 (v.), per dissimilazione. màschio (ant.

interverrà a questo re, che, per non avere figli mastii, perverrà alla corona

dei bambolini masti che si veggano scherzare per casa. fiori, 3-31: mille prove

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (18 risultati)

i romanzi (quelli almeno di dozzina) per cento lettrici, avranno appena un lettore

la marmotta, / cui il maschio suo per avarizia caccia. leone ebreo, 81

è il fuoco, si muoveno attualmente per il moto celeste virile, secondo si

ne la femina al tempo del coito per il moto del maschio, se ben essa

femina dimostra che 'l maschio si diffinisce per la potenza e la femina per l'impotenza

diffinisce per la potenza e la femina per l'impotenza. loredano, 2-ii-127:

... che uno sforzo di natura per conservar la medesima. giannone, i-165

dal maschio cor gagliardo, / che per non mai servir credeasi nato? pananti

come più perfetto, maschio si noma, per questo i pitagorici lo chiamarono numero matrimoniale

devozione? / è la tua compunzione / per le dame e pel canto?

pel canto? -che è per lo più svolto da uomini (unmestiere)

promesse. -che esprime possanza e imponenza per mezzo di linee sobrie, essenziali (

, che sia bianca, si può usare per manna, se averà qualche poco di

, di perfezione e commendatissime, sogliono per lo più gocciare o scorrere da terre dense

(una malattia, un'affezione: per distinguerle da una forma patologica affine,

lussuria e rapina de'maschi, né per guardie di parenti, né per fortezze

, né per guardie di parenti, né per fortezze di mura. dolce, xxv-2-233

, xxv-2-233: tu non sarai conosciuto per maschio, quando vorrai osservar quello che t'

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

era acuita a segno ch'io avvertiva per la strada, come una bestia, l'

dove veste, sue vesti son richiami / per il maschio, un'asprezza / strana