o ribattuti. 2. per estens. corroso. panzini, ii-244
saviamente d'ogni affezione e qualità terrena per continua meditazione delle cose divine e per
per continua meditazione delle cose divine e per spirituali scienze, trapasserà insino a quelle
s. illustrissima vorrei che mi servisse per aperta dichiarazione della mia molta osservanza verso
. tommaseo, 1-384: scrivo, per l'albo dell'albergo, una delle pagine
troppo lungo, né troppo breve; per tutto è sì ben limato e perfezionato che
tutto è sì ben limato e perfezionato che per ciò piuttosto può meritar nome di breve
limato molto. -che si distingue per sofisticatezza, per raffinatezza di gusto (
-che si distingue per sofisticatezza, per raffinatezza di gusto (un periodo storico
bellini, 5-1-29: né la lima per se medesima disfà il ferro, ma la
di truciolo, con moto alternativo, usata per spianare o rigare superficie metalliche di ampiezza
le presse, le limatrici, le frese per i flan, e, in fondo,
fondo, un forno di foggia antiquata per fondere il piombo. = femm
alcuni popoli primitivi. 2. per estens. tosatura (di monete).
largamente usata in farmacologia, specialmente per la cura dell'anemia. bencivenni [
te onge al foco la ditta lamina per dieci dì continui. dolce, 6-36
la limatura di ferro. 4. per simil. rifiuto, scarto, immondizia.
i-9: se voi andarete tal volta per le case di questi lesinanti che vanno
le case di questi lesinanti che vanno per la minore, voi certamente vi stupirete
quante limature e sottigliami essi vivano, per non ispender del loro nel vestire e calzare
scodella di creta, catino ', per dissimilazione; cfr. rohlfs, 236.
il limba bianco, impiegato in particolare per falegnameria e mobilio comune, e il
comune, e il limba nero, adatto per lavori fini di ebanisteria.
celata, mistero, anche se, per avventura e ipotesi, la « sospensione »
oro. arici, iii-448: questi per arme avean lanciotti e mazze / raccomandate con
limbelli al braccio. 2. per simil. lingua, scilinguagnolo. malatesti
ed umidi sono simili alle lingue, perciò per * limbello 'intendiamo lingua. monti
monti, 5-1: io non son fatto per cantare i santi; / fioco ho
linguetta sporgente dall'orlo di un pezzo, per entrare nella cavità di un altro,
faccie laterali della chiglia e delle ruote per incastrarvi il primo corso di fasciame.
diran quelli / a cui pretesi darvi per esempio, / se caveranno fuora i lor
usato come concime e, anche, per fabbricare colla; limbello.
tedaldi, 1-104: governansi gli ulivi per le stoppie a'piedi con dar loro
di pillato legname. 2. per estens. avanzo, residuo, scarto.
santa scrittura. cavalca, iii-119: per darci cristo più fidanza,...
nostri fratelli sono in possessione del cielo per noi. torini, 330: era il
cioè secondo la dottrina dei teologi, per i quali era luogo contiguo all'inferno e
direi quasi immortale. 2. per estens. luogo tetro, oscuro, inospitale
bello e vivo. giusti, 4-i-334: per troppa bramosia / d'af- follarti alla
/ suoi descendenti nel limbo infernale / per una colpa sol, detta mortale.
g. villani, 1-22: enea, per fatale guida della sibilla eri tea,
d'uscir di quel limbo e correr per le mani de'popoli. foscolo,
anticamere ed al limbo delle udienze, per vedere una volta la fine di queste pratiche
/ nato ad incoronar napoleone, / per morir tra le misere / nenie che
che impone quasi obbligo d'onore il risolversi per un partito e uscire dal limbo della
parise, 5-229: la ditta va avanti per forza d'inerzia e non certo per
per forza d'inerzia e non certo per le sue direttive perdute nel limbo della
sbalordite. faldella, 8-52: per tutto il giorno c'è stato alle porte
il mezzo del loro disco è oscurato per qualche eclisse o pel passaggio di qualche
, sm. marin. region. apertura per 10 scarico dell'acqua; imbono.
viani, 19-581: fu deliberato, per la salvezza comune, di sfondare i
limenarca ': prefetto di soldati stazionarti per vegliare alla difesa de'porti contro le scorrerie
contro le scorrerie de'pirati, e per impedire che non partissero de'viveri per
per impedire che non partissero de'viveri per le nazioni barbare guerreggianti coll'impero romano
fascia bianca; 1 bruchi si distinguono per la livrea rossa e nera.
dall'uso che ne facevano gli antichi per avvelenare con esse le loro frecce. tal
, indigene dell'africa australe, ha per carattere un calice diseguale cinquepartito, cinque
cortissimi, i filamenti delle antere riuniti per la base, e due cariossidi riunite nel
lama di rasoio arrugginita, una limetta per le unghie. 2. dimin
, sf. piccola treccia di funicelle, per legature provvisorie. = dimin
. e trascurava le passate dei cigni per una pastura di limicola. =
che è caratterizzato dalla intensità minima necessaria per essere percepito (un fenomeno sensibile:
impero e che comandava le truppe scelte per custodirle. = voce dotta,
queste travi liminari,... per dimostrare che non erano volti sopra quelle colonne
intorno al sacro stagno liminare / che ha per suo letto un prato di smeraldi.
la credenza popolare. 4. per estens. che segna il principio di un
sollevarsi dalla strada almeno un mezzo piede per dare lo scolo alle acque interne e proibire
esterno, e deve essere di pietra dura per resi stere alle ruote de'
dei mottetti. è stampato in limine per il suo valore di dedica.
che i vescovi devono visitare periodicamente per obbligo canonico e che sono anche meta
i-169: nella santa città solevano convenire per l'adorazione de'limini santificati tutte le
qualche suo lacerto. 2. per estens. azione distruttrice del tempo.
tempo. cicognani, v-1-297: è per divagare, se mai, codesto limìo
chiamavansi quelli accampati sui limiti dell'impero per difenderlo dalle incursioni dei barbari.
bot. fattore limitante: quello che, per la legge del minimo formulata nel 1905
dell'apertura di una porta, costituita per lo più da una lastra di pietra
boccaccio, i-215: ii luogo acconcio per lo suo riposo era il limitare della
, le loggie e le sale risplendono per i limitari delle porte che vi sono d'
vigna], pareva che fosse lì per contrastare il passo anche al padrone. sbarbaro
i mali. 2. per metonimia: locale, ambiente, vano;
interni, / de i cittadini superbi per sottrarsi agli schemi. manzoni, 295
: il nostro comune,... per levarsi dai limitari delle nostre parti la
aggiugnente allo esilio, o l'esilio per quella, reputiate più grave. ovidio volgar
tallora su i limitari del sepolcro, per essersi arrisicato di dissuaderlo da quella guerra
palladio, 2-7: l'atrio è lungo per la diagonale del quadrato della larghezza,
regolati e diterminati e. llimitati per la leggie, che. ddare i giudi-
. savonarola, 10-474: bisogna limitare per tal modo questo numero de'cittadini,
non più, le doti che si danno per maritar le ragazze. manzoni, pr
che possedevamo, limitammo il nostro vitto per isfamare i poveri. ungaretti, xi-16
che fanno questi tragitti avrebbero dovuto concertarsi per limitare le spese. -intr.
negletti licheni, a salutarli a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere.
, sei non farà il servizio, per il qual laverà tolto la roga,
, lvii-641: i savi ai ordeni voleno per far la marinaréza e segurar le galie
son rotto corno nave / che pere per lo canto / che fano tanto -dolze
marinar s'obbria, / che tene per tal via, / che perir lo con
/ che corre tempo amaro / e per affanno già non s'abandona; /
canto / e poi li dà tempesta per inganno. dante, purg., 19-20
che se il marinaro si sarà accordato per grande salario ed il patrone della nave
ed il patrone della nave ne troverà altro per manco salario, non lo può cavare
che tufi questi marineri viscaini tengono, per questo mare, saranno meglio che galie
questo mare, saranno meglio che galie per andar a la quara. ariosto,
che mi stanno a spalle o a fianco per rubarmi qualche parola o qualche frase
: alla sera movemmo verso trieste, per mare; e davanti ci risplendeva il
mare, poco distinto e meno rispettato per molti secoli, o piuttosto sempre alle
: l'abitino alla marinara non era più per lei: la nonna avrebbe dovuto capirlo
brume fresche o un bariglioncino delle marinate, per fame il saggio e spedirne subito corrieri
, salvia, spezie, ecc., per essere conservati e mangiati freddi.
riva / pescando giva sanza navicella / per una cheta e chiara marinèlla.
. di marina 1 amarena '(per aferesi). marinèlla3, agg
chiaro (e il termine era usato per lo più nelle cantilene e nelle filastrocche
sf. complesso del naviglio (per lo più militare), degli equipaggi
marineria che basti non avrà la spagna per armarli. assarino, 2-i-285: [l'
con lo scandaglio alla mano, che per ciò fare non poteva servirsi se non
v.]: 'marineria 'trovasi per tratto, estensione, di territorio bagnato
marinesca... non sono tali che per loro natura possano, quantunque siano in
al fine con mio non picciolo trattenimento, per lo diletto che soglio prendere delle matte
tutto precipitato. muratori, 5-ii-77: per anni parecchi è stata in gran credito
versi, marineschi e achillineschi, professavano per l'appunto di esibire, non il
curioso, l'ingegnoso. 3. per estens. enfatico, ampolloso, iperbolico.
le metafore marinesche dell'umile cronaca dove per la battaglia elettorale di firenze si attribuisce
neo-cattolico. bernari, 3-142: proseguì per un pezzo, con un linguaggio tra
nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch'eran destinate
io conosco son degni di starle accanto per la chiara nobiltà dello stile,..
chiara nobiltà dello stile,... per la prudente cura con la quale ha
2-15: sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor marte rosseggia / giù nel
già i disiosi cavalli del sole, caldi per lo diurno affanno, si bagnavano nelle
, 1-5-54: non va il delfino per l'onda marina, / quanto va questo
il qual di nova / acqua accresciuto è per novella piova. chiabrera, 1-ii-303:
-acqua marina: che ha sapore salato per i sali (in partic. cloruri
: luccichio notturno della superficie del mare per la presenza di animali luminescenti.
mare impetuosamente verso questo fare, e per questo fare verso il mare di grecia
fresco. pananti, ii-53: erran per l'aria nuvole leggere, / spira di
172: 'clima marino'. ha importanza per la cura di molte malattie, più di
doni piegare. granucci, 2-11: per la mano / gli piglia l'uno
e di confusi accenti / un suon per l'aria si raggira e freme, /
nelle acque del mare: si trovano per lo più vicino alle coste e a
: di molle alga marina / cinto per onestà l'ignudo fianco. bergantini,
torta. b. davanzali, 3-29: per lo mare, per lo ferro e
, 3-29: per lo mare, per lo ferro e per tutti altri corpi si
lo mare, per lo ferro e per tutti altri corpi si fa penetramento,
[gli uccelli] / che stan per fiumi e per paludi e laghi, /
uccelli] / che stan per fiumi e per paludi e laghi, / perché de'
rada gettino i grippini; / noi combattiamo per pezzenti e schiavi, / siamo l'
-ant. mercante marino: che commercia per via marittima. breve dell'ordine
]: 'ospizi marini ': aperti per medicatura ai bagni di mare, segnatamente
facoltosi, e segnatamente fanciulli, che per salute han bisogno temporaneamente dei bagni di
: ospizi di cura presso il mare per persone povere, sopra tutto ragazzi.
], 709: il sale, che per condimento di tutti i cibi abbiamo cotidianamente
cibi abbiamo cotidianamente in uso e parimente per preservare le carni, i pesci e altre
marino o d'altre sostanze volatili che per avventura vi s'incontrino. 15
. a. neri, 1-55: per canne da conteria si mescolerà la metà
. -alzare a marino: andarsene rapidamente per lo più con rabbia e ira.
marino dicesi di chi si rode dentro per collera e diruggina i denti; e la
/ ed attende chetanza; / e per cheta piacenza / m'acolse ben- voglienza
fil. ugolini, 206: 'marino', per soldato di mare, è sproposito:
. guerrazzi, 11-ii-339: costume, per generale consentimento dai marini osservato, era
. su la flotta sarda forse veleggia per la crimea. arlia, 336: "
336: " * marino ': per marinaio è scriva scriva la voce francese '
una regione solare, ella era tuttavia per lui la sua gioia di vent'anni.
.. alla sua certezza di buscar levante per ponente, in quanto esperimento nautico vi
corrosiva. vasari, iii-127: dipinse per andare a s. maurizio da
abbondante, vi passarono la notte; per essere condotti a votare la mattina,
ai cortigiani dal dì d'oggi, che per la divizia di loro stessi bisogna mariolare
altrimenti si moiano di stento; e per un che abbia pane in l'arca,
bazzariotto, volentieri diventeria zaffo, o per dir meglio tomeria ad esser zaffo, se
bene ch'io ruppi definitivamente con lui per le mariuolerie sue contro di te.
ci apprese tutte le mariuolerie e travestimenti per tradire madri, amici, mariti. nievo
5-188: paolone già si fregava le mani per la gioia d'aver servito a dover
poesia si deve infatti parlare di mariuoleria per ottenere premi letterari e sovvenzioni d'accademie.
: [una ragazzina] birba a sufficienza per tentare il colpo di qualunque mariuoleria,
... si suol dire, per mostrare che le trappole... e
, che mariolescamente ti facci me stesso per usurparmi il mio? de marchi, iii-1-602
bandello, 2-24 (i-916): se per sorte esso frate era dal barone incontrato
volean angelica in le mani / per prestarla a vettura e giocar poi / gli
/ onestamente rubbava e chiedea. / per dio, ch'han più discrete e
, ladroncelli che si cacciano nelle calche per rubare a man salva. genovesi, 1-ii-186
appresso di lui la roba furtiva, per restituirla al padrone, meno il quarto che
incombeva di scérre i mezzi opportuni, per assicurar l'esito della sua missione.
che i pochi marioli veramente accorti adoperano per assicurarsi il frutto delle loro rapine.
essa la sua bella doride che volava per aria. = forse dall'espressione fare
. sanudo, vii-602: questo, per aver dado danari a farsi nominar
questa veneziana mariuola vuol pur spedirmi per una balorda. n. franco, 6-94
2-112: marta era già abbastanza mariuola per non guardarsi dal commettere un'imprudenza.
che col corpo del delitto addosso svicola per le vie oblique. 4.
, 533: * marionetta '. « per 'burattino, fantoccio ', è
. arlia, 336: 'marionetta'. « per 'burattino'; francesismo ». così
della testa, e indotte a muoversi per mezzo di fili. e a proposito
del ratto di dodici donzelle fidanzate avvenuto per opera de'pirati saraceni. per otto
fidanzate avvenuto per opera de'pirati saraceni. per otto giorni dodici fanciulle, riccamente vestite
... o le 'marione', per indicare che erano più grandi del vero
provata la dà egli stesso, ponendo per titolo al suo lavoro « storia de'
, 40: spostava impercettibilmente il moschetto per accompagnare con la mira quei tre che
dall'alto e prestano loro la voce, per lo più in falsetto o comunque alterata
più in falsetto o comunque alterata, per adattarsi ai personaggi rappresentati. rosso
scritto (o promesso di scrivere) per le marionette. -per simil.
gli sconsigliò d'accettare perché 10 volle per sé, capite?... accettò
bene. -persona che, per lo più per timidezza, assume atteggiamenti
-persona che, per lo più per timidezza, assume atteggiamenti innaturali, impacciati
bozzelli di ritorno nella parte inferiore e caviglie per dar volta nella parte superiore; ve
di portare bozzelli di ritorno e caviglie per dar volta. = deriv.
lo qualle li donò lo conte rolando per mariozo. l. giustinian, 108:
ant. varietà di fichi poco pregiata per i frutti grossi e insipidi.
. sono buonissimi da seccarsi al sole per bisogno di tutto l'anno, insieme
al sole con i mareschi sono accomodatissimi per uso di tutto l'anno.
giunco, il quale si chiama marisco, per coprir capanne, ordinando che si cavi
c. colin (1790- 1875) per l'insegnamento alla gioventù e l'attività
da m. champagnat (1789-1840) per l'istruzione cristiana dei giovani in collegi
lo 'mperadore mandò a lei oneste donne per farla consentire in suo maritaggio. francesco
due facta una cosa, con superna vertù per maritaggio, fa durar d'un paragio
collenuccio, 1-319: erisera a notte, per messo a posta, il ebbi da
.. la quale era promessa di dare per moglie a turno re dei rutoli,
maritaggio e diedela ad enea e dicesi per danari. macinghi strozzi, 1-466:
o sei mesi. 4. per estens. accoppiamento di animali. -anche
dov'è quell'aria sola, che per semplicità, per vaghezza, per brio
quell'aria sola, che per semplicità, per vaghezza, per brio, per tenerezza
che per semplicità, per vaghezza, per brio, per tenerezza, per sublimità e
, per vaghezza, per brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto
, per brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto maritaggio di pensiero
brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto maritaggio di pensiero e di frase
tributo pagato dai sudditi ai signori feudali per essere autorizzati a contrarre un matrimonio.
, che il re tenisse et concedesse per fermi et validi li maridazi che il signor
) assegnata a titolo di dote, per consentire di contrarre un matrimonio socialmente adeguato
a donne appartenenti a famiglie nobili, per lo più senza adeguati mezzi economici,
costituiti dalle famiglie interessate o da benefattori per mezzo del testamento, i cui atti
[rezasco], 666: essendosi per li signori governatori di detto monte grande de'
grandissimo lo farà quando farà maritaggio, per esser persona splendida e galante. f.
compagnia, gli divenisse lecito di prenderla per se stesso. brusoni, 9-449: non
. tommaseo, 11-297: passati son per me, vecchia, gli ardenti / anni
e a lui era cresciuta del cinquanta per uno la gravezza della croce maritale.
, qua aperto un ritiro alle vedove per loro somministrar de'balsami al suo cordoglio
cordoglio... qui regolato un quartiere per la povertà operatrice. tommaseo [s
'l suo corredo e le vesti nuziali per farne saioni a'soldati. -anello
onde non posso convenenti spese / far per l'allegro giorno maritale.
, perché la gelosia maritale molto s'accende per altrui corporale bellezza. morando, i-294
vi roda / fra le mense d'amor per mia vendetta, / né i maritali
fra le diverse classi, fissava sanzioni per gli adulteri, concedeva privilegi agli ammogliati
agli ammogliati con prole e prevedeva tasse per i celibi, che potevano essere esclusi
, facendo di necessità virtù, finirono per convivervi maritalmente. = comp. di
de luca, 1-6-75: come per esempio è l'insigne e famoso maritaggio
anno in roma..., per mano del papa,... di
con la dote di scudi ottanta per le monacande e di scudi cinquanta per
per le monacande e di scudi cinquanta per le maritande. rovani, ii-422: mise
nubile, accasarla (e si dice per lo più del padre o del tutore
vecchio rimbambito e privarsi di quei piaceri per li quali ella aveva bramato tanto tempo di
un uomo celibe (e si dice per lo più del padre, del tutore
mediatizzato. -far unire, adoperarsi per far unire in matrimonio un uomo e
. campana, ii-163: il lunedì, per essere il giorno della nonziata, andò
a sé marita. 6. per estens. accoppiare per la riproduzione (
6. per estens. accoppiare per la riproduzione (gli animali).
, 8-4: così si maritano le madri per riempire il numero di quelli [agnelli
la vite accanto a un albero (per lo più un olmo, un pioppo,
: quell'avaro villanzone, / che per render la sua vite / di più grappoli
al giuntatore. filicaia, 2-1-236: per sotterranea vena, / come 'l caspio
pianeta / che l'alme al fango per patir marita. de sanctis, ii-322:
, 676: volsi un'occhiata per la stanza a vedere se ci fosse
o qualche ingrediente da maritarsi coll'anesone per miglior ristoro del mio stomaco. carducci,
d. martelli, 106: degas, per l'indole sua, doveva maritare e
g. b. doni, 2-49: per maritare la voce con una sola corda
giuglaris, 92: vedo la plebe impazzita per desiderio dell'oro... chi
dell'oro... chi tessitore per inserirlo nelle sete, chi orefice per
per inserirlo nelle sete, chi orefice per maritarlo alle gemme. 10.
sapete una fanciulla / la qual sia per maritare, / voi volete ricordare / di
congiura, furono donati dieci mila scuti per sé e cinque mila per lo maritare
mila scuti per sé e cinque mila per lo maritare di due figliuole.
, 31: i quali denari aveano trati per loro ispese a minuto, e per
per loro ispese a minuto, e per la dote dela torà loro serokka,
vero è che onestissima giovane è, e per povertà non si marita ancora. g
in verità che non sia gran male per un poeta, se la donna da lui
ché 'quamvis 'jnolto siano isconosciute / per la tri- sticia del mondo infinita,
: l'anima del ver amor ferita / per ver amore sempre si rinovella; /
62: elli sono tenuti ed obbligati per tale voto, sicché giammai non si possono
, il dispensar l'entrate della chiesa per mano dei secolari... il far
e sebbene qualche es. non manchi per 'ammogliarsi ', pure non consiglierei
,... alli iddìi congiugali, per bene maritarsi. loredano, 1-85:
(21): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano
compagno giulio nesi va il diavolo, per essersi quest'altro maritato con la suocera
bastevol trovar fontana o gorgo, / per cui possa, a sta- gion tra
17. figur. intrecciarsi, avviticchiarsi (per lo più con riferimento alle viti i
439: teresa è maritata. tu taci per non darmi la vera ferita -ma l'
sorella maritata, e v'era rimasta per tutto un mese. tecchi, 2-117
vi si trovava legge né statuto che per loro salvamento parlasse. sanudo, xxi-477:
272: ad ogni donna che incontra per via, / o maritata o vedova
da maritate, non si vedevano quasi mai per via. -mal maritata: v.
serrata (perch'io l'ho / per maritata e resta sol da lei, /
magno volgar.], 17-3: per lo nome della 'vedova 'noi dobbiamo
veder il fìgliuol maritato, lo fece per via di alcuni parenti ed amici essortare a
misero l'uom che cangia voglia / per donna... / o qual per
per donna... / o qual per lei di libertà si spoglia /.
amor... tanto zelo, / per l'onor, per la sposa? un
tanto zelo, / per l'onor, per la sposa? un raro esempio /
e il cui fine è del procreare per mantenere e conservar la specie umana.
medesimo quei maritati che violenza si fanno per non disgustar il consorte. segneri, iii-3-247
cari miei, non è fatta solo per i maritati, ma anche per voi
solo per i maritati, ma anche per voi giovani, perché più deboli e inesperti
gementi / di pale- strina, suona per le mille / cupole, e per gli
suona per le mille / cupole, e per gli aitar come singhiozzo / d'
è coltivata accanto a un albero (per lo più un olmo, un pioppo
più ingredienti o composto da vari ingredienti per riuscire più nutriente e saporito (un
2-325: altri vorrebbero certi pejscatelli picciolini, per fargli maritati, altri lattaie. domenichi
': di due sorte diverse, per es. zuppa e paste; riso e
scatto, e denti doppi di contrasto per non lasciarlo. -rete maritata:
odiati. compagnetto da prato, 229: per lo marito c'ò rio / l'
; /... / ca per lo suo lacerare / tal penser'ò eo
quale era tiranno e domandò al senato per guidardone e per merito un suo figlio
e domandò al senato per guidardone e per merito un suo figlio. guittone, xlix-84
sire, / né stare al mondo, per mia volontate. dante, purg.
ingegna d'in- nalzarti, non però per modo che ella volesse esser il marito
1-6: le vecchie tuoleno i garzoni per mariti senza alcuna vergogna e rispecto.
alle carezze amorose di lei, o se per osservar le stelle la lascia nel letto
: « lucia » rispose renzo, « per oggi, tutto è a monte
se guarissi / ancora, mi vorrebbe per marito? sbarbaro, 1-154: a guardare
turi (e talvolta è usato per indicare, in senso iron.,
: che è in età adatta, per maturità fisica e per aver raggiunto il
età adatta, per maturità fisica e per aver raggiunto il numero di anni richiesti
numero di anni richiesti dalla legge, per contrarre matrimonio (una donna nubile).
e delle ragazze da marito. -idoneo per contrarre matrimonio (l'età di una
femmina minore, che voi volete per vostra serva domestica, si trovi da se
... non è un assegnarle per suo funesto salario la dannazione?
breve durata. arlia, 1-215: per traslato dicesi 'duolo o dolor del marito
stata questa della vostra livia? io per me non so che si poss'essere
? è la mamma? 3. per estens. maschio di animali. ariosto
, perciocché i cornuti sono d'ordinario per l'insolenza dannosi. -scherz.
buccheri d'india in india non contano per gran cosa più dei lavaggi a firenze
marito ': voce dialettale, per indicare lo scaldaletto. 5.
grande o piccolo, che la vite abbia per marito un olmo o un palo.
modo veder potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare
torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n'andasse.
io debbo morire, non voglio che per questo voi piangiate... anzi voglio
sposa, far sposare, accasare (e per lo più è detto del padre o
del garbo. ariosto, 9-26: per ruinar la pratica ch'in piede / era
, gesti, moine affettate e leziose per procurarsi un marito. moniglia, 1-iii-316
tosto disaventura, perché cotali mariti sono per lo più stolidi, inetti e vili,
d'essi, o torrigiani, / per scaldarsi ambe le mani / portò certa macchinetta
, 310: io non fo queste cose per guadagno /... ma sol
/ d'un po'di maritùccio anco per me? betti, i-14: calmati,
vecchio e disutile. moravia, ix-64: per rappresaglia, sai che facemmo? siccome
troie che non aspettavano che quell'occasione per mettere le corna ai maritacci loro, altre
ai maritacci loro, altre lo fecero per forza. = voce dotta,
romano di forma allungata, confezionato per lo più con fiore di farina, uvetta
gioni dell'italia centrale, per indicare una forma di pan dolce
cui avrebbe pagato addirittura il mensiletto per il pane quotidiano occorrente ai suoi vecchi,
suoi vecchi, più il maritozzo per il caffè e latte, all'uso romano
dimin. di marito, forse per la forma fallica, o per l'uso
per la forma fallica, o per l'uso originario nelle feste nuziali
mare più o meno estesa e per lo più pianeggiante (e il termine
di verso i paesi lombardi tutta l'aria per loro fu compresa, e corsero verso
giovanni mio, che con ragion legittima / per tutta terra ferma e per marittima /
legittima / per tutta terra ferma e per marittima / gloria ed onore e fama a
, sulla quale hanno un notevole influsso per le condizioni climatiche e per lo sviluppo
notevole influsso per le condizioni climatiche e per lo sviluppo commerciale; è calcolata da
, che si svolge sul mare o per mare (un viaggio, il traffico
: perderono la speranza d'avere vettovaglia per mare, e eziandio ogni altro aiutorio marittimo
l'aver qualche commercio marittimo colla capitale per la troppa lunga e perigliosa navigazione. ferd
. baldi, 288: leandro, per l'usata speme / de l'amata
venuta delle armate franzese e viniziana, per privare del tutto quella città delle vettovaglie
-canale marittimo: canale artificiale costruito per mettere in comunicazione due mari contigui separati
matematiche pei cento licei d'italia, per tutti li altri stabilimenti di primo e
stabilimenti di primo e secondo ordine, per le scole militari e maritime, per
per le scole militari e maritime, per le specule astronomiche, per l'insegnamento
e maritime, per le specule astronomiche, per l'insegnamento privato. -strada
e mari diversi, creati dall'uomo per rendere più rapidi e più facili le navigazioni
; marinaro. beicari, 6-83: per un repentino e grande terremoto le città
nella prima, che è maritima, per tempo si riccolgono e frutti e si vendimiano
agnelletta candida / ai fausti zefiri svenar per vittima. botta, 6-i-145: non è
affatto [boston] del suo commercio per via di un interdetto severissimo, e
più della mia casa. era come per un marittimo la nave. dizionario di marina
le maritime onde / vicino il campo per dritte strade. g. bentivoglio,
di questa pianura [pisana] essere per lo più del genere di quelle che i
armata marittima, usa di questi navili per isfondare le navi. guicciardini, i-183
: associazioni... erano sorte per promuovere gli armamenti terrestri e marittimi.
ch'a lunghi passi da qua de alpi per terra s'avicina. pantera [tommaseo
francese considerato quel sito e veduto che per sostentar l'assedio marittimo era necessario vietare
e delle prestazioni pecuniarie che si pagano per l'esercizio della navigazione e per l'
pagano per l'esercizio della navigazione e per l'uso di impianti e di servizi portuali
sul mare. -conferenza marittima: tenuta per regolare i problemi della navigazione e delle
patti di accordo tra i maggiori stati marittimi per l'unificazione, in tempo di pace
princìpi morali codificati nel regolamento di disciplina per i corpi militari della r. marina
quelli sanzionati nel codice della marina mercantile per gli equipaggi delle navi da traffico. ibidem
capitaneria di porto entro la loro circoscrizione per le attribuzioni rispettivamente di propria competenza.
= da amaritudine (v.) per aferesi. mariuòlo1'2 e deriv.
all'estremità e usata come leva, per lo più per esercitare forti pressioni.
usata come leva, per lo più per esercitare forti pressioni. soderini
o con la vite che tira giù per forza la mula o con una maria lunghissima
l'interno del maschio della campana / per tenere in perno la centina.
in clavis sanationis ha marmacor o marmacora per * melissa, millefoglio, basilico,
-anche: bassa gente, plebe (e per lo più è usato con intenzioni spreg
di fortuna: / o va mò per uscir della marmaglia, / studia per fino
per uscir della marmaglia, / studia per fino dalla prima cuna. b.
l'obolo che mi viene da ciascuno per mia fatica. d. bartoli,
de'guatteri, che quivi intorno adoperavano per la mensa comune, senza niun rispetto all'
, 7-iii-239: anche la marmaglia modenese per 'dare un pugno 'dice '
giorgio cercava nelle sue tasche le monete per gittarìe alla marmaglia, ippolita si stringeva contro
, caduto quel vecchio, anche la patria per lui era caduta: trionfava la marmaglia
con buona scorta di alabardieri, che per la strada non sia fatto a pezzi dalla
: gruppo di ragazzi o di monelli per lo più vocianti e indisciplinati (e
coro, strepitando,, i ragazzi impauriti per la selva. bettini, 1-138:
] si strinse attorno alla gonnella, come per difesa, la sua marmaglia con una
. marmaluòt, formula mnemonica formata per acrostico dai nomi dei mesi (marzo
fagiuoli, xii-152: non arde [per te] questo cuore e per conferma
[per te] questo cuore e per conferma / sappi ch'egli è per te
per conferma / sappi ch'egli è per te freddo ch'e'marma. viani
la bocca ', gridano i cocomerai per accennare che il cocomero è ghiaccio. soffici
fra la libia e l'egitto. — per estens.: africano.
letter. rigido, intirizzito, gelato per il freddo o per un malore
, gelato per il freddo o per un malore (il corpo). -in
: che ha perduto il calore vitale per la morte. l. bellini,
poesia: che importa se bisognava poi, per addormentarsi, prendersi i mano i piedi
cuoprono le teglie o tegami, per rosolare le vivande. -variegato,
si conserva il seme dei bachi] per cavarne, se ve ne fossero, delle
nelle pelli ammonticchiate, e che serbansi per la concia. -ant. marméggio
la carne marmeggiata. 2. per estens. deturpato, butterato (il volto
di vetro sigillati in modo che per un periodo più o meno lungo di tempo
[ricercati] i lamponi... per mangiarsi con zucchero a guisa delle fragole
alla voce italiana 'conserva di frutta'. per es.: 'quest'anno per
per es.: 'quest'anno per la scarsezza delle pesche, ne feci poca
sul coperchio della marmellata. 2. per estens. viluppo; ammasso confuso.
.]: 'marmellata': denominazione data per analogia alle preparazioni farmaceutiche aventi consimili qualità
: spiaccicarlo, farlo a pezzi (per lo più come minaccia iperbolica).
). marmerìa, sf. laboratorio per la lavorazione del marmo. malerba
[scogliera] c'è un capannone per gli attrezzi, c'è la falegnameria,
santo gineto, / vece in firenza per messer lo duca; / ch'egli
marmétta, sf. edil. piastrella per pavimenti per lo più quadrata, di
sf. edil. piastrella per pavimenti per lo più quadrata, di circa 20 cm
lo più quadrata, di circa 20 cm per lato, fabbricata con graniglia o con
marmettóne, sm. edil. piastrella per lo più quadrata, di almeno 30
più quadrata, di almeno 30 cm per lato. = acer. m
cavoli, rape e pastone di polenta, per smaltire tutto quel marmiccio doveva fare del
ant. cava di marmo. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]
far cavare da ogni marmièra e petriera per lo lavorio predetto. = deriv
, un'impresa); che serve per il trasporto del marmo (una ferrovia,
: il marmista rat- tenne il passo per guardarlo, senza dirgli una parola.
poeta e fu marmista, / improvvisò per vicoli e per chiassi. =
marmista, / improvvisò per vicoli e per chiassi. = deriv. da
ant. marmita), sf. recipiente per 10 più di rame stagnato, di
-anche: pentola usata comunemente in cucina per fare bollire minestre, per cuocere vivande
in cucina per fare bollire minestre, per cuocere vivande; pignatta, zuppiera.
. leonardi, lxvi-2-297: accomodate un cappone per allesso, fatelo cuocere in una picciola
di questa, da 'marmo ', per allusione a quelle pentole che si fanno
nata e sputata; ma fa tanto comodo per farci il lesso, la minestra e
. zena, 1-139: serafina, per aver lasciato cascare un moscone nella marmitta
quelle camicie che restano attaccate alla pelle per due giorni. stuparich, 1-233:
11 'tubo di scappamento '. per analogia del rumore. levi, 3-137
sabbia, trasportata dal vento, provoca per abrasione in pareti rocciose di zone desertiche
tempestarono di pietre, in modo che per salvarsi fu necessitato uscir fuori e ricovrarsi
l'anatomia d'egitto consisteva a sventrare per far mummie. mestiere consimile a'nostri
un uomo o una parte politica non per convinzione ma per interesse. tommaseo
una parte politica non per convinzione ma per interesse. tommaseo [s. v
. « stanno anzi male: ma per la 'marmitta 'e pei marmittoni ce
si dà pure tal nome a colui che per salvar la paga, o aver la
partito di destra; e poi, per salvar la paga e far giro ne'pubblici
. « stanno anzi male: ma per la 'marmitta'e pei marmittoni ce n'
in lastre e lucidata, è impiegata per opere di scultura, come elemento decorativo
, di legno o di metallo, rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si
del purgatorio e che vi si monta per tre gradi, il primo grado si
trovarono uno tempio di marmore, fatto per mano d'angioli. ponzela gaia, 27
da s. stefano, 217: per contra lo dicto loco de cane in
e son pieni di vene, che servono per diverse cose, e non per figure
servono per diverse cose, e non per figure. granucci, 1-164: psiche,
marmo nero e bianco, è incrostato per di fuori tutto il tempio del duomo
zucchero in pane; si usa principalmente per la scultura, e le sue cave più
/ ebbe tra'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. -parete marmorea.
buoi, traendo l'arca santa, / per che si teme officio non commesso.
ce ne sono tanti, di quelli per gli indirizzi. mi pare che abbia la
di paragone in similitudini o come simbolo per indicare fermezza, intransigenza o, anche
di marmo, / se in pargoletta fia per core un marmo. petrarca, 135-71
mezzo a'freddi marmi, / potesser per virtù loro aiutarmi / da le speranze
gli uomini mi paiono piante e marmi per la noia ch'io provo nell'usar con
. 0. giustinian, 86: spargendo per gli occhi un largo rio, /
, 171-n: nulla posso levar io per mi''ngegno / del bel diamante, ond'
c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero / metalli e marmi,
quel braccio teso, pareva che fosse lì per dire: ora vengo io marmaglia.
: ora vengo io marmaglia. memorie per le belle arti, 1-1-1: le
. lapide, pietra tombale. -anche: per lo più al plur.: sepolcro
l'arme, a che l'ingegno / per far piaghe novelle, / se un
sopravisse madonna francesca al padre diece anni, per quel che a trevisi di lei si
io torno con l'esaltazione che vorrei per un epinicio orgoglioso. 6.
nominata era l'altra; e fia, per quanto / narrava il marmo sculto,
edificio;... l'altro potrebbe per ipotesi ritenersi come la dedicatoria del tempio
hanno circondato il cippo di ferro spinato per impedire ai visitatori più pettegoli d'andare
vedendo il campo suo sì maltrattato / per via di strali e di volanti marmi,
presso cui si radunavano anticamente gli sfaccendati per chiacchierare. a. f. doni
dir fatta: ornai finiamla intera, / per poi contar doman mattina a'marmi /
, in cui sono vari ossidi metallici per colorirla, e che imita il marmo
. 16. -essere il mal marmo per qualcuno: riuscirgli dannoso, compromettente.
; e potria essere il mal marmo per lui, perché ei mi va stuzzicando
ragazzino, talvolta vivace e capriccioso (per lo più usato in senso affettuoso o
marmocchi ', cioè 'marmotti '(per la trasmutazione del * t 'in
, / nella polvere i ginocchi / per avere dai cristiani / il salario dei pitocchi
sui caldi ginocchi. / ma io, per lunghe strade, coi miei occhi /
stato assolutamente trasferito il vocabolo (marmotto per marmotta) a loro; i quali pure
genere marmor -oris ('marmo ', per l'aspetto). marmorare,
di novo si ponno far dal canto nostro per quello fratello del marmorario che ci la
me la fo da me stesso, anche per far buscare un po'di quattrini a
i-205: a queste porte si arriva per un piccolo andito dalle pareti lucenti,
-che ha l'aspetto del marmo (per il candore). montale, 5-101
, sf. chim. procedimento tecnico per la fabbricazione del sapone marmorato. =
caduta di vicenza, il re stette per più di un mese marmoreamente immobile.
in su questo rosso, e levalo per modo ch'e'rosso sia in vetro
ancora stata abbastanza agitata insieme all'altra per identificarsi in un colore. invece d'
risultano nondimeno con evidenza mirabile, risultano per composizione di colore: i metalli sono
legni... la marmoreità, per così dire, irrigidisce anche le figure
grande oscurità. galileo, 3-1-65: per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura
): elli mandoe in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per
in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori
per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'arti marmoree,
fra la polvere. 3. per estens. simile al marmo per la lucentezza
3. per estens. simile al marmo per la lucentezza, per il colore,
simile al marmo per la lucentezza, per il colore, per la levigatezza, per
la lucentezza, per il colore, per la levigatezza, per la consistenza o
per il colore, per la levigatezza, per la consistenza o per la compattezza.
la levigatezza, per la consistenza o per la compattezza. baretti, 6-147:
fosse ancora qualcosa di vivo che agitavasi per lei. fogazzaro, 5-26: la
, 1-16: nel menar del brando per riverso / nel pilar de la porta
». 2. simile al marmo per la lucentezza, per il colore,
. simile al marmo per la lucentezza, per il colore, per la levigatezza,
la lucentezza, per il colore, per la levigatezza, per la consistenza o
il colore, per la levigatezza, per la consistenza o per la compattezza.
la levigatezza, per la consistenza o per la compattezza. -in partic.: erborinato
macinare. 5. edil. stucco per rivestimenti e zoccoli che si ottiene mescolando
cancella, e l'adoperano gl'imbianchini per marmorizzare le superfici unite.
le facoltà intellettuali dell'uomo, non è per fare della scimmia un uomo, ma
fare della scimmia un uomo, ma per fare una scimmia del- l'uomo,
freddo (una persona); chiazzato per effetto del freddo (la pelle,
si sottopone la carta da copertina per renderla, colorandola in modo adeguato,
una roccia calcarea si trasforma in marmo per ricristallizzazione provocata da diagenesi e da
agg. disus. simile al marmo per il colore, per la lucentezza e per
simile al marmo per il colore, per la lucentezza e per la consistenza.
per il colore, per la lucentezza e per la consistenza. landino [
palestina meridionale, che ha acque immobili per la grande densità. marmósa
marmotta, / cui il maschio suo per avarizia caccia, / poi c'ha la
detto in significato di quel topo che per nascere ne'monti fu chiamato in latino
un colpo di fischio s'imbucano / per le moreniche'grotte. -ant. marmòtto
, sm. sacchetti, 9: per ascoltare i tuo'nuovi sermoni / di
salvestro vi prega di mandarle un marmotto per farsi con esso cercare il capo al sole
, incapace di prendere iniziative (e per lo più è usato come epiteto iron
.. ti voglio aprire la testa, per vedere che c'è dentro.
congegno luminoso basso e girevole che serve per segnalare la via libera o per comandare
serve per segnalare la via libera o per comandare l'arresto, in prossimità di uno
incavata di cui si servono i calzolai per modellare le suole. tramater [s
sopra di cui si battono le suole per dar loro la forma che si vuole.
incavato sopra di cui battono le suole, per dar loro la forma che vogliono.
e pigrizia. cicognani, 1-28: per una settimana o poco più: poi
= denom. da marmotta; per il n. 1, cfr. fr
movimenti o assonnata, dormigliona (e per lo più è usato come epiteto affettuoso
ginocchia si guardò d'intorno e sentì per la prima volta lo spavento di una grande
= dimin. di marmotta-, per il n. 3, cfr. fr
= dimin. m. di marmotta-, per il n. 2, cfr. fr
importante, come materia prima, per la produzione di calci idrauliche e di
questi elementi fa una gran serie di varietà per i mineralogisti. primo, conc.
discendenti con una singoiar costruzione a ciottolini per alquanti metri attraverso strati di terra e
somministrazione di marna a un terreno agrario per bonificarlo e diminuirne l'acidità.
pirandello, 6-31: non potendo allargarsi per l'imminenza d'un altipiano marnoso alle
odorifera e che da alcuni s'è tenuta per una specie di maiorana) fosse erba
si forma sul fondo di un recipiente per reazioni chimiche, per combustione o per
di un recipiente per reazioni chimiche, per combustione o per evaporazione del solvente.
per reazioni chimiche, per combustione o per evaporazione del solvente. 3. geol
e pergamenaio, pure le pelli che passano per le mani di tali lavoranti hanno dovuto
e talvolta tale lavorazione viene effettuata anche per altri pellami). spettacoli della
quella della capra. 2. per simil. trattato in modo da appariresimile al
fine e colori vivi e lucidissimi (per lo più rosso, giallo, verde
andò a proponere a mastro luca che per oggi gli avesse fatto un par di
marrocchino di spagna, buoni a passeggiar per la città. lancellotti, 3-323: i
ungono, sbelettano corami brucciati, marci per fargli apparire marocchini di spagna, vacchette di
scudo tripartito dei ponteleone. 2. per estens. lista di pelle posta all'interno
posta all'interno dei copricapi da uomo per proteggerne la stoffa dal sudore.
, marovèlla), sf. (per lo più plur.). dial.
[apollo]... eretibio per aver sanato a'rodiani le marovelle.
riferisce al deposito che si forma per la combustione del carbon fossile). -anche
essa marogna. trinci, 1-290: per non occupar il terreno, tali siepi
anticamente in tracia e famoso nel mediterraneo per la corposità e l'alta gradazione alcoolica
di coloni di chio e particolarmente nota per il vino che vi si produceva (
. pesci, ii-1-488: sono sparse per tutta roma le case generalizie, le sedi
sono le terre, là ove nessuna persona per nulla maniera può andare per li marosi
nessuna persona per nulla maniera può andare per li marosi del mare, che un'ora
altra menomano. chiaro davanzali, xxvi-15: per natura getta / la tempesta il maroso
i'vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a provenza che ventava.
massimo volgar., i-105: navigando per lo mare di soria,...
nave fuori e un altro maroso, per contraria parte ripercoten- dolo, il rigittoe
di ogni altra: come dire onda per antonomasia e propria soltanto dei mari.
delfino, ricomparire, sparire, perdersi per sempre nel crepuscolo incerto. lucini,
secolo e abbattuta nel 1863, famosa per il gorgoglìo delle acque. 3.
il gorgoglìo delle acque. 3. per estens. abbondante emissione o emanazione di
forchetta uncinata: zappa a due denti per sterrare e rompere le zolle sollevate dall'
portar gran vantaggio a molt'altre campagne per romperle negli alidori dell'estate, quando
concava all'interno; serve ai muratori per spegnere e per impastare la calce.
; serve ai muratori per spegnere e per impastare la calce. c. bartoli
egli avesse nella sua fanciullezza avuto chi per sua ventura l'avesse levato dal vassoio
lama molto affilata che serve ai minatori per rimuovere i minerali dai detriti provocatidalle esplosioni.
piccola di cui si servono i cantonieri per livellare i canali prima di mettere in
marra. -grosso rastrello che serve per liberare le fogne dalle intasature.
5. milit. piccola zappa, per lo più costituita da un manico corto
, di cui si servono i guastatori per aprire passaggi, scavare trincee e abbattere
, prol.: l'ungheria, ondeggiante per secoli ne'marosi dell'instabilità, senza
accidenti. vico, 5-197: in firenze per lo bollore turbolento di quell'acerrima nazione
turbolento di quell'acerrima nazione, come per ben ducento anni appresso, fino che
, sfruttando così la forza del mare per allontanarsi dalla tempesta. guglielmotti, 521
la direzione della prora di una nave per ricevere il vento da un'angolazione più
dal ven. maròta 'vivaio, recipiente per le anguille'; cfr. calabr.
si mutava della faccia di prima, per le parole d'enea, che se ella
e alquanto concava all'interno; serve per lavorare il terreno in superficie, per
serve per lavorare il terreno in superficie, per prepararlo per semine speciali, per sarchiarlo
il terreno in superficie, per prepararlo per semine speciali, per sarchiarlo, ecc.
, per prepararlo per semine speciali, per sarchiarlo, ecc. dante,
e con le marre il luogo, per tutto pianare. tanaglia, 1-1244: assai
rado / ch'io te ne so, per dirtela, pratore, quanto dal venditore
taglio, senza filo e senza punta per uso di giuocar di scherma, che talvolta
scherma, che talvolta serve ai maestri per dominio e regola sui fioretti degli allievi.
è scritta talvolta negli antichi documenti, per estensione, anche il canapo legate *
gli uomini e conquistare le donne -andava per foreste e campagne, ma impugnava l'
e marrelle siano nel prato di lucca per ispianare e disfare li fossi d'intorno alla
: de'dare, a'di otto, per una marrétta da bosco...
stinco scheggiato, come rotto dal colpo per costa della marraccia, atterrito infilzava gli
fece imbarcare gli ingegneri e i marraiuoli per ripassare sulla riva diritta. foscolo,
. leggi di toscana, 6-347: per dare adito a'forestieri di venire a lavorare
e si eserciteranno in detta maremma, per l'avvenire sieno liberi dalla tassa antica de'
antica de'bullet- tini, solita pagarsi per li artieri forestieri in siena.
. fossato, naturale o artificiale, per incanalare le acque e per irrigare.
artificiale, per incanalare le acque e per irrigare. cacherano di bricherasio, 1-270
dove si traggono la maggior copia dell'acque per le moltissime fontane, che sono di
in uso nel territorio di roma, per corso d'acqua. c. e.
grosso e pesante, usato da beccai per ispezzar carne ed ossa di bestie macellate
2. tipo di grossa scure per abbattere alberi e per spaccare legna.
di grossa scure per abbattere alberi e per spaccare legna. guglielmotti, 521:
specie di grosso coltellaccio fatto a scure per uso di tagliar legna al bosco.
convertiti non fossero sinceramente cristiani, comportò per il termine una forte connotazione negativa a
trovavano. l. veniero, 15: per dio, ch'han più discrete e
contra i marrani fuggiti allora di spagna per essere perseguitati da ferdinando il cattolico,
altro spagnolo, che pur vi mangiava, per domandar da bere: « vino »
« yo no lo conocistes », per morder colui d'esser marano. commedia della
proprio da giudeo marrano. 2. per estens. persona che non tiene fede
una religione diversa dal cristianesimo (e per lo più si riferisce ai musulmani che
industre mano / dà cristianesimo, per lo più per timore, coazione
dà cristianesimo, per lo più per timore, coazione un color di
un viso offeso, « mi prendevi per un marrano? ». « no,
papa era infedele e marrano e fatto per simonia? gir. priuli, ii-55:
/ non fo; che l'ebbi sempre per pagano, / uom senza legge e
nell'alcova di quel marrano, cui per caso era caduto in capo un berretto
servano nemmeno agli indovini di villaggio, per leggere ai marrani un po'di sorte.
un campanello,... fatto per avvertir fin da lontano che fugga ognun
7. locuz. aver del marrano per la testa: avere intenzione di non
] s. iacomo ha del marrano per la testa a tutto transito.
liuti. al modo stesso nel trissino. per quanto vale siffatto nome non poteva essere
e l'altro a marra, che serve per potare alberi (e, in partic
: de'dare, a dì detto, per una marra scura e per uno marretto
detto, per una marra scura e per uno marretto, lire 1, soldi io
il terreno in superficie con la marra per sarchiarlo, per prepararlo a determinate semine
superficie con la marra per sarchiarlo, per prepararlo a determinate semine o per rincalzare
per prepararlo a determinate semine o per rincalzare le piante, le siepi, ecc
, 90: de'dare... per una marra da marreggiare, stimò egli
ricoprendo e ripareggiando il terreno, andando per quelli spazi che restano fra l'uno
anni, ed era un poco brunotta per amor del sole, tarchiata e ritonda
un canto di fringuello, / e, per i campi ombrati di viola, /
in acqua, viene usata in farmacologia per le proprietà digestive, espettoranti, corroboranti
con vergogna e con brobbio, / che per guidar tanta gente a sue coste,
e secco nel terzo grado, e per altro nome è chiamato prassio, le
anno ed ha virtù dissolutiva e consumativa per le sue qualitadi: è dissolutiva e
sue qualitadi: è dissolutiva e apritiva per la sua amaritudine. gherardi, iii-101
credono molti che il vino col marrobbio giovi per ogni malattia d'intestini, e per
per ogni malattia d'intestini, e per la tosse principalmente. dizionario di sanità
, overo marrobio nero, il quale per lo suo spiacevole odore chiamano ancora alcuni
su gli argini de i campi e per le publiche strade... in italia
publiche strade... in italia è per tutto notissimo, e chiamasi da chi
nero,... in italia è per tutto notissimo, e chiamasi da chi
pigliare alcuno de la ciptà... per havere in marrocchio overo manivolto per fare
. per havere in marrocchio overo manivolto per fare iustitia in persona de alicuno.
panzini, iv-405: * marron ': per indicare il colore 'marrone ',
', nel linguaggio della moda prevale, per vero abuso, la voce francese.
arlia, 337: ammessa la voce 'marrone'per dire * sbaglio ', non
337: ammessa la voce * marrone 'per dire sbaglio, non so perché si
= deriv. da marrone1 (per il n. 2, v. marrone1
soffici, iv-220: mi accompagna giù per l'avenue niel fresca, odorosa dei
d [i] 1 e india, per la probabile origine orientale. marróne1
distingue dalle altre so prattutto per la grossezza. -in senso generico:
prezzo quelle che si chiamano marroni, per esser molto più grosse e molto più belle
, iii-357: si ponghino... per innestare et allevare da far castagne grosse
castagne di tutte l'altre, non solo per mangiarle in di verse
verse maniere, ma anche per farne farina. manzoni, fermo e
giorno, lamentandosi gravemente di essere stato per trovar ulivetta al letto, e nel
al letto, e nel metter la mano per trovar la navicella, aver trovato il
lavorato la terra a sufficienza e divelta per marroni e castagni. franci [il
i marroni non vengono se non che per via di nesto; e seminandoli, ne
bruno. -per metonimia: oggetto (per lo più un abito, un tessuto)
si ha un concerto di gialli, diversi per ciascuna varietà di fronda, di un'
i'mi vergogno / a sfogare l'amor per questo verso. / ma che?
, 598: no, fermo, per amor del cielo, non mi fate un
marrone. — prendere un marrone per una castagna: confondere fra di loro
lanci, 4-64: cecco noi fumm'oggi per pigliar un marrone per una castagna.
noi fumm'oggi per pigliar un marrone per una castagna. 6. dimin
marra2, marrone *, marron; per il n. 4, cfr. ital
. agric. grossa marra che serve per lavorare in profondità il terreno, soprattutto
lavorare in profondità il terreno, soprattutto per prepararlo a determinate semine, in sostituzione
, in sostituzione dell'aratro, o per rompere le zolle troppo grandi dopo l'
: si vanghi o si zappi di nuovo per il meno tre palmi al fondo,
erano nel cortile. 2. per metonimia: persona di umili origini,
si dicono « lese » strisciano in giù per le catapecchie di quella pendente, che
, 58: si camminava come su per una scala con gran precipizi sotto i
cavallo da tiro accoppiato con un puledro per ammaestrarlo (e, per estens.
con un puledro per ammaestrarlo (e, per estens., si può riferire anche
da tiro che si accoppiava, come per guida, ad altro non ben domato.
ai respettivi servizi. 2. per estens. persona adulta che guida, consiglia
3. mediatore, sensale, intermediario, per lo più di commercio abusivo.
tuo luogo un marroneto o castagneto, per aver de'pali comodi per le viti
castagneto, per aver de'pali comodi per le viti. b. davanzali, ii-522
? / di strumenti non stonachi / per conversar con quei che capre mungono?
de'marronsecchi e invece, chi sa, per lei, che tesoro! moretti,
fiorisce in maggio-giugno e viene coltivata per siepi e aiuole (ed è anche detto
la prima e la terza nasce abondantissima per tutta toscana, ove si chiamano amendue
delle nostre stame, e hanno su per gamba tre sproni pungenti, come spina
de amicis, xi-206: salivamo su per una viottola petrosa, in mezzo a
nelle nostre maremme e altrove ancora, per molte macchie, ragnaie e boschi,
e ridotte in farina possono servire benissimo per far pane. lastri, ii-iio:
, che è la pianta più utile per le siepi. -marruca nera: sommacco
pastori quando tornano di maremma e passano per arezzo. nomi, 4-24: gismondo
elogi di queste rispettabilissime persone mi rimanessero per la gola come altrettante marruche.
marrucai e luoghi d'erba meno domestica, per lasciare alle figliate tutto il miglioramento.
è molto adatta. santi, iii-23: per salirvi dovemmo girare a ne, e
il solco de le membra femmine / per mezzo a tacque e tonda da le
-fu loro mostrato. mandorono certi marruffini per essi; li quali sciogliendoli e menandoli
i-114: io credo bene che siate passato per san martino, e potreste ancor aver
, non che al mastro di bottega, per insegnare di tesser i panni agli altri
/ al lume di candela / mostri per un sol buco di grattugia. cantini,
1-3-217: hanno ancora., nuovamente, per loro deliberazione e partito, provisto e
sopra contenuti... si paghino per l'avenire in danari contanti, e
sermini, 421: poi man- daro per tutti i parenti e consorti del conte e
tutti i parenti e consorti del conte e per suoi marruffini e genti che tenevano con
di vimini di forma sferica che serve per mantenere vivi temporaneamente in acqua i pesci
pesce vivo, e si tiene in mare per conservarlo. marruffo. =
negli intermezzi della tragedia aveva vuotati, per alimentare il fuoco sacro di artista,
concia del mosto e dell'alcool etilico per produrre il marsala. -per simil
del marsala ma è poco pregiato (e per lo più assume una connotazione spreg
tè celestina li faceva sfilare, marsc', per fila sinistra! davanti agli amici,
[il piede] un poco come per tenerlo pronto. = dal fr.
, e fa le boccacce, per la pessima cena di ieri. calvino,
... una (la chiamo così per ora, non sapendo esprimermi altramente)
esprimermi altramente) 'marsigliese italiana 'per le future battaglie, e una canzone su
. 6. piastrella esagonale per pavimenti, di argilla rossa, bianca
probabilmente mi farò ancora un cappotto -e per ora basterà. ghislanzoni, 1-35:
e vi domanda la « marsina » per andare a un battesimo. de marchi,
, e aspettava che si scaldasse un ferro per darvi l'ultima mano. oriani,
'marsina': voce registrata dal gherar- dini per indicare quel vestimento che i toscani chiamano
lire, allora. al babbo servivano per comperarsi una marsina usata da un rigattiere,
il solco de le membra femmine / per mezzo a tacque e tonda de le nere
di razza osca. 2. per estens. sm. incantatore di serpenti
. guicciardini, 3-14: entrano medesimamente per questa fiumara molti cani di mare molto
marsùpia, sf. ant. borsa per il denaro. pataffio, 9:
si riferisce al marsupio e, per estens., a un organo che
varietà, poiché le specie differiscono molto per la statura, l'aspetto, i
, tasca (in partic. per il denaro: borsellino, scarsella).
bruno, 3-341: sento grande angoscia per quel che nel mio marsupio e cru-
denaro, gruzzolo, capitale. - per estens.: ricchezza. moneti,
affitto una sua vigna e un castagneto che per dote gli furono assegnati quando ella si
di tutto e farai un buon marsupio anche per te. cantù, 393: fece
mette da parte un po'di marsupio per gli anni dei reumatismi e della podagra '
: le smanie dell'avaro che, andando per bearsi nella contemplazione del suo caro marsupio
ho spremuto tutte le borse della città per voi: ho fatto il mio dovere,
? rapini, v-558: il mondo, per quattr'anni interi, s'è imbrattato
anni interi, s'è imbrattato di sangue per decidere chi doveva aver l'aiola più
, sia dilettevoli. 3. per estens. mucchio, ammasso, cumulo.
7. neol. autocarro a due piani per trasporti multipli di autovetture. =
di quercia, e nasce negli arbori passando per mezo de essi. questa erba mescolata
200: seguono poi quell'erbe che per i fiori loro sono apprezzate...
da'contadini giglio senz'odore: nasce per li luoghi della badia. =
corbavia, de 11: avisa turchi è per venir in friul e scrive farà segni
. idem, ii-1326: come à per uno explorator, mandoe a dì 13:
dì 13: come turchi erano adunati per venir a'danni di la patria, e
l'ungaro ussi contra certi martolossi venuti prima per depredar in la crovazia. idem,
suole di sotto non starebbero attaccate, per lo peso, si è altri immaginato
gli occhi. 2. per metonimia. letter. la guerra, l'
a vero marte / con l'armi per mio amor fosse venuto. gemelli careri
della battaglia, fortuna dello scontro (per lo più nelle espressioni eguale, dubbio,
marte. alfieri, 1-93: al pian per altra parte / sceso eteocle pria,
pulci, 12-81: fa'ch'io sappi per tua arte / chi è colui che
in disparte i... i per veder meglio il bel popul di marte,
: qual sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor marte rosseggia / giù nel
la quale alcuni dicono d'èrcole focosa per la vicinità del sole, e quasi
ad altri la briga d'indovinarlo, spezialmente per ciò che appartiene a marte, il
dei principali metalli: e il termine entra per 10 più nella formazione del nome di
silvestre e di radici di presemolo, che per altro mi reca assai giovamento. a
marte in vece di vetriolo o verderame per far questo istesso ente di venere. pasta
sm. invar. dial. martedì (per lo più nel proverbio né di
, e dissele / ch'io m'ero per partir 11 marte prossimo. proverbi toscani
: non mi toglierei oggi i panni per nulla, ch'è martidì, non mi
] che pareva voler dar l'allarme per chissà quale minacciosa calamità incombente..
oggi si servono. 2. per estens. battito, pulsazione, palpito affrettato
fascista fu di martellamento ad ordine sparso per poter applicare la teoria dell'economia delle forze
, sì che apparve ovunque formidabile, per la snellezza dei movimenti, radunandosi e
, sopra un'idea semplicissima, come per farla entrare in capo a un lettore ignorante
intenti. ma quindi clizio partito e per lo strepito di martellanti fabri passato,
martellante: fuoco insistente di artiglieria (per lo più in vista di un assalto
strumento analogo) colpi ripetuti e ritmici per lavorare, forgiare, modellare, inchiodare
45-70: ruggier su la spada martella / per rintuzzarla che non tagli o punga.
. di poi cominciammo a martellarla leggermente per ogni verso. fantoni, i-29:
che martellavano sui telai inchiodando le scene per la rappresentazione della sera,..
lxiv-38: [agio veduto] e per lo foco e per lo martellare / lo
agio veduto] e per lo foco e per lo martellare / lo forte ferro stennere
gian maria,... mentendolo per le canne de la gola, alzò il
quel corpo bianco. 2. per estens. colpire violentemente, percuotere furiosamente
l'animo non vinto non si crolla per lo santo nome, più ardente del
ed era a prova di botta, per quanto l'avesser punto o martellato a più
, st., 1-85: ogni fera per amor vaneggia, / l'un ver
-martellare i cordoni testicolari: come operazione per castrare buoi o cavalli. -battere con
il martello dell'uscio di una casa per farsi aprire. - anche assol.
, i-254: passa la notte, e per far ch'ella senta / viensi a'
clemente paoli, troppo discosto dal borgo per sentire 11 martellare del padre bernardo.
con piccoli tocchi rapidi e ripetuti (per lo più come manifestazione esteriore di nervosismo
.). calandra, 4-109: per superstizione puerile restava seduto al suo posto
dei tedeschi. 7. per estens. investire con forza (il sole
un arcano oriuolo... / martellava per l'aria a quando a quando /
intaccare. marchetti, 4-94: per lunga etade il cibo alfine / manca
-intr. masuccio, 78: per non far venire il parto a compimento,
cura, con grande e costante attenzione per la forma, per i particolari, per
e costante attenzione per la forma, per i particolari, per la parola o
per la forma, per i particolari, per la parola o per l'immagine poetica
i particolari, per la parola o per l'immagine poetica (e, anche,
martellare in altri capi idee che di per sé non ci volevano entrare. cassieri
, 2-485: si consulta egli cogl'incantesimi per martellar le ruote di sua fortuna su
: la vedovella, / milord, per quel ch'io sento, il cuore vi
che qualche chiacchiera sciocca della servitù ignorante per martellare così su due piedi una riputazione
si sarebbe partito e abbandonato ogni cosa per grande paura che gli martellava la mente.
segnor mio, non perde suo valore / per longa età né per mutar d'onore
perde suo valore / per longa età né per mutar d'onore. serdini, xxxix-i-4
par bella / la propria, e amor per altra noi martella. goldoni, xiii-248
dell'interesse di suo fratello più adatto per impegnarvelo. cesari, 7-326: mancherebbe un
, i-497: mi hai martellato la testa per dei giorni, mi hai costretto ad
modo ritmico e fortemente scandito. — per lo più sostant. fatti di alessandro
19. rintoccare; sonare (per lo più a martello: una campana
impetuoso, serrato, angoscioso non solo per quel che chiamava: all'incendio,
rappreso dal martellar che gli faceva il core per avere io accennato di essermi imbertonata di
: c'è un desiderio che martella / per stringerci nelle sue vene.
da far intendere gli amarissimi casi, per li qual il numero di 47 che entrorno
nella barca cominciò a mancare, e prima per il martellar della misera barca aveva patito
che la vita è cattiva, e per poterla un po'godere bisogna fare cose
accorse che il sonno, forse proprio per l'eccessiva stanchezza, non sarebbe venuto
ad uno che adoperi ogni sua industria per fare una cosa perfettamente, reiterando più
viva e continuata insistenza in qualche azione per ottenere il fine propostosi. -martellare il
b. giatnbullari, 1-1-223: lui, per martellare il ferro caldo, / volse
ebbi più a martellarmi il cervello per escogitare inganni contro il tempo, mio eterno
con lodi a dio, con affettuose preghiere per li tuoi medesimi crocifissori? f.
era caduta sul pollice. 2. per estens. colpo o urto ripetuto.
sua forza, e con tante, per dir così, martellate la ripicchiava
e ribadiva), il traduttore, per variare, la cambiava in altra.
, calamità che colpisce duramente e, per lo più, in modo repentino e
s. v.]: martellate, per similit., diconsi quelle trafitte ripetute
- in par tic.: che, per azione di un martello o per
per azione di un martello o per determinati artifici tecnici, presenta un effetto
lo stesso [metallo] poi, per temerità di lusso, martellato su l'incudine
,... lasciando quel meschino per terra, come bue martellato, a mugghiar
minuziosa, con attenzione viva e costante per i particolari stilistici ed espressivi, con
settembrini [luciano], iii-3-282: splendido per magnificenza, impetuoso di spiriti, sennatissimo
senza battere alcuna nuova sillaba; e per estensione, nell'arte dei suoni diconsi
particolare tipo di tessuto, impiegato soprattutto per fodere, coperte, vestaglie, che
martellatrice, sf. macchina utensile per la sagomatura di pezzi meccanici, la
alcune volte lo, maestro d'archimia per ignoranza pecca in sublimazione o in calcinazione
particolare tipo di lavorazione che si esegue per conferire compattezza alle pelli (suola, vacchetta
è solamente un picciolo raggio di ferro per mostrar l'ore, od un martelletto
mostrar l'ore, od un martelletto per sonarle. p. petrocchi [s.
degli orologi. bianciardi, 4-164: per maggior prudenza ficcai anche un pezzetto di
prudenza ficcai anche un pezzetto di compensato per bloccare il martelletto del campanello, e
5. meccan. leva della macchina per scrivere, che reca sull'estremità una
si concentrava, tirava fuori il martelletto per i riflessi, faceva delle domande.
cimatori. arnese di legno che serve per sé solo a far operare le forbici
spreg. componimento in versi martelliani, per lo più di scarso valore. baretti
che serve a formare nomi astratti, per lo più di valore negativo; cfr
grazie ai cuor gentili umani, / per esser più gradite, in versi martelliani.
in tuono di verso martelliano. memorie per servire all'istoria letteraria, xl-67:
minato il mio 'costantinopoli 'e, per quanto mi pare, non infelicemente.
maritarsi che hanno. 2. per estens. che si serve del verso martelliano
carducci, iii-17-152: andava qua e là per le città d'italia a cercar
1-62: per questo, subito pigliate furiosamente le martelline,
ii-394: venutagli stizza contro a'frati per la presunzione loro, che così poco rispetto
sarebbe tanto a chiamare questi due artefici per un medesimo nome, quanto chiamare muratore
, 1-19: martellina da tagliare mattoni per uso di pavimenti, tutta di acciaio,
tagliente ed affilata, grossa verso l'occhio per poterla stendere di tanto in tanto verso
scquadra. vasari, i-95: bisogna per la maggior parte lavorarlo [il granito
la quale serve a'maestri di scarpello per lavorar le pietre dure, perché macera
macera la superficie smossa dalla sabbia, che per altro sarebbe difficile a tagliarsi.
guerrazzi, 2-647: vi ascolterò dunque per santa obbedienza; in nomine patris,
-battere a martellina: martellinare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-188:
bronzo, oro, ottone, ecc. per ottenere rilievi e sbalzi superficiali a scopo
di martellino la spezzerai destramente. documenti per la storia dell'arte senese, i-134
storia dell'arte senese, i-134: per 3 rasponcelli, per 8 gobbie, per
, i-134: per 3 rasponcelli, per 8 gobbie, per 36 scarpellini,
per 3 rasponcelli, per 8 gobbie, per 36 scarpellini, 3 succhiellini, 3
ti ricordo... / che per cammino tu porti... / le
altri strumenti a percussione. memorie per le belle arti, 1-2-88: l'artefice
duro e da ogni parte capitato, e per questo anche al presente è chiamato malleolo
si pagava in siena e in firenze per la vendita del vino al minuto (
privati venditori del vino a minuto; per la quale finestra, tanto larga da
nelle città toscane e praticata da'signori per non aver gente per casa.
praticata da'signori per non aver gente per casa. 7. locuz.
acquisto del vino presso i privati, per il quale gli acquirenti si presentavano picchiando
dieci di balia, 26-50: trovando per esperienzia che 'l membro della gabella del vino
cariche dei peoni. 5. per estens. pulsazione accelerata. d'annunzio
costituito da una piccola mazza metallica, per lo più d'acciaio, variamente sagomata,
(penna o taglio); si adopera per battere, picchiare, rompere, conficcare
; piglia dante 11 martello e gettato per la via, piglia le tanaglie. statuto
che anco si possa lavorare a fuoco per appontare ponteruoli e tagliuli e martelli taglienti
da quello che lo seguiva, che per questi accidenti seco conduceva, il martello
hanno fatto in questo modo: fannosi per questo effetto alcune martella gravi e grosse con
91: 'martello ': strumento per uso di battere e di picchiare,
occhio che è un foro o apertura per lo più nel mezzo di esso, dove
delle parti con la quale si batte per piano; e la penna, che è
lavorano figure e vasi di metallo, per istender la piastra di esso; sono tali
, cioè martello da tasso che batte per piano e altri che battono con penna mezza
da picchiare e dall'altra col granchio per mettere a lieva e cavar chiodi; ed
penna del martello stiacciata e augnata, divisa per 10 mezzo e piegata alquanto allo'ngiù
di metallo che lavorano figure e vasi, per lavorare le di loro parti concave.
due penne interamente piano; e serve per istiacciar la piastra di metallo e renderla
lavorano figure e altre cose d'argento per allungare e dilatare le verghe o fasce
all'asta, viene battuto dal banditore per indicare che la merce è definitivamente assegnata
tronco delle piante forestali, è usato per marcare sia le piante destinate al taglio
, n. 1. 2. per estens. mazzuolo; mazzapicchio, pestello.
. crescenzi volgar., 2-15: per questa cagione comandano gli esperti in agricoltura
-martelletto di legno adoperato dai questuanti per bussare alle porte. vasari, i-448
volta percuotersi agli amorosi uffici. documenti per la storia dell'arte senese, iii-27
nostra, xii-1967, in]: per factura de uno martello corno li ordegni
ch'era l'ora disegnata da renzo per levarsi, s'alzò mezzo intirizzito, si
uomo feral dagli impietrati / occhi tolse per sempre il volto santo, / e il
o a un uscio, che serve per bussare. vasari, i-755: fece
. muratori, iii-91: io concepisco per cosa possibile che, infuriando la peste
-lavoro di martello: oggetto di metallo per lo più prezioso, ottenuto spianando o
voleste fare lavori di martello, ché per tale effetto bisogna che sia puro [
di traboccante battuta. 6. per simil. palpito, pulsazione. pratesi
o paolo od affrican fossin cotali / per incude già mai né per martello?
cotali / per incude già mai né per martello? boccaccio, vii-182: rotto è
giacché dunque io non vengo, le mando per un breve trattenimento due miei sonettucciacci,
scarlatto. b. croce, iii-9-179: per me, sono pronto a contentarmi di
di martello degli eretici fu attribuito, per antonomasia, a s. agostino, a
, a voi credere si dee, sì per la vostra autorità e sì ancora perché
vostra autorità e sì ancora perché voi inducete per pruova il divotissimo e quanto ogni altro
5-97: ho veduti di qua passare per roma il padre provinciale della gallobelgica co'
. g. villani, 11-2: per simile modo... il corso di
elementi, et eziandio le demonia, per lo comandamento di dio, sono flagella
dio, sono flagella e martella a'popoli per punire le peccata. donato degli albanzani
musso, iv-262: è tempo ornai, per onor di cristo, cominciar a dimostrarci
ai popoli la coscienza del bene che per altri rispetti il governo operava, e
, che vi fanno spesso venire in rabbia per credervi che procedeno da qualche mio martello
mi morì in braccio, e, per essere la schiavetta tutta tutta lei, ne
verso milano, non senza martello mio per la perdita della presenza sua. a
ben saldo. monti, 3-538: obblia per lui / l'eterea sede; né
;... e quando si fa per amore o (come il volgo dice
o (come il volgo dice) per martello, si chiama rimorchiare. caro
, 1-314: la metafora di martello, per gelosia, è così nota e così
, / sbuffo ed i piedi sbatto per la rabbia; / e perocché filizia aver
è qualsivoglia affanno o angustia di cuore per la cosa amata: detto 'martello',
, ii-267: volendo voi a forza, per una ragazzesca credulità che avete prestata ad
: « le droghe d'amore », per una mia puerile vendetta d'amoroso
dirmi questi versi, scritti più tosto per martello che per dire il vero.
versi, scritti più tosto per martello che per dire il vero. a. f
f. doni, 3-245: voi siate per la fede mia entrato sul filo della
entrato sul filo della senopia; ma, per levarmi parte del martello, ve ne
, 54: si restò con martello per non aver vista la chiesa di san giorgio
divisa / dalla amicizia mia, sol per martello / che, scorsa la val
questa guisa, / non mi sia mosso per ire a vedello. 14
e contenente in parte acqua, impiegato, per lo più in esperienze di tipo didattico
più in esperienze di tipo didattico, per dimostrare desistenza della coesione nei liquidi.
di gomma, adoperato nell'esame neurologico per provocare riflessi tendinei o muscolari. -chirùrg
aguzzi di ferro e vanghe e zappe per cavare e romper le case e guastar
e guastar li ripari che avevano fatti per le contrade. vasari [zibaldone]
montecuccoli, i-424: il turco ha per arme d'offesa... lance con
. 21. mus. strumento usato per accordare pianoforti; ha la mazza fornita
clavicembali e simili strumenti a bischeri, per ottenere la loro accordatura. crusca [s
che ha il manico di ferro vuoto, per imboccare le cime de'bischeri, e
va a percuotere la corda, e per tal modo produce il suono nel pianoforte
polso o da legare alla corda che serve per l'immissione e l'estrazione dei chiodi
con punta ricurva, serve, oltreché per l'immissione dei chiodi, per fare
oltreché per l'immissione dei chiodi, per fare gradini in sostituzione della picozza.
ad aria compressa impiegata nella tecnica mineraria per preparare i fori dove si collocano le
fori dove si collocano le cariche esplosive per abbattere le rocce. -martello fucile o
(da solo o con altri attrezzi) per incidere, scolpire, incavare, sbalzare
camere e palazzi con molte scalette, per le quali si scende giù nel fiume
le quali si scende giù nel fiume per pigliar acqua. a. cattaneo, ii-221
una moneta che non è rotonda, e per conseguenza facile a cader nell'insidie de'
ancora, e forse più che mai per l'innanzi, ebbe in che provare a
a poco il cuore ridiscese nel petto per darvi dei colpi a martello. cotnisso,
-avere martello: crucciarsi, tormentarsi per l'assenza o l'indifferenza della persona
acuta gelosia o di una profonda nostalgia per persone o per luoghi cari; provare
di una profonda nostalgia per persone o per luoghi cari; provare un ardente desiderio
con sua mogliera tutto 'l giorno / per la gran gelosia ch'egli ha di
e tanto guasta di voi che, per il gran martello ch'ella ha, gli
la possibilità di persuadere, non dico, per via d'impressioni, ma con durezza
d'una sagace donna, la quale per dar martello a l'innamorato, scomodatasi
non volergliene. moniglia, 1-ii-96: per darmi martello, / il troppo affetto
visitare l'ordega spagnuola, ch'è murata per dar martello a don diego. pasqualigo
. non so s'egli lo facesse per darmi martello, sapendo quanto 'io v'amo
o pure s'ei lo dicesse per esser così il vero. marino,
martello. f. porta, 66: per far al mercatante maggior dispetto e per
per far al mercatante maggior dispetto e per dargli più martello, tolsi una casa a
austriaci. menzini, 5-114: quando per la gotta chioccia, /...
/ consulterebbe maghi e pitonisse, / per tor via quel che sì gli dà
sei il fabro / che ti dài su per l'unghie col martello.
abbi pazienza; non ti dar martello per questo. nievo, 3-111: la
... / quello è venuto per fare il censore, f...
tutti quanti in moto e in convulsione / per far le cose andar tutte a martello
timore che la conservazione... è per contro recata in dubbio.
crepare di martello: morire di crepacuore per un amore non corrisposto o per una
crepacuore per un amore non corrisposto o per una gelosia ossessiva o per una tormentosa
corrisposto o per una gelosia ossessiva o per una tormentosa nostalgia. firenzuola, 955
, che non ci faccia morir di martello per la sua lunga absenzia. buonarroti il
absenzia. buonarroti il giovane, 10-944: per la dolcezza se le lasciò ire: