Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (8 risultati)

libeccio, come se dicessi libico, per venir dalla libia. giuglaris,

è tuttavia difficile e poco sicura, per essere soggetta al vento libeccio, che spesso

lebechio. ramusio, i-408: navigammo per lebeccio fino che ci trovammo al capo di

la spaventevol fortuna di mare, che per li rabbiosi venti di lebecchio si cagionò li

, che nella persecuzione di decio, per non essere obbligati di sagrificare pubblicamente agl'

pubblicamente agl'idoli, ottenevano da'magistrati per grazia e con danaro certi 'libelli '

-i). autore di libelli (per lo più infamanti). -per estens.

una diatriba contro di me, allegando per documenti parole ed aneddoti intesi nel corso del

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (15 risultati)

chi sa per quali mondi lilipuziani. tecchi, 5-88:

se ogni cosa che tu hai tolta per tuo adornamento, tornasse al principio, oh

lombari, 4-96: a savona per poco non vado sotto il treno,

che con gli spigoli o i vertici servono per asportare minutissime parti della superficie di un

scalderà; e questo anche, non per calore in se stessa eccitato, ma dal

crudeltà de lui che l'avrla temperato per fare stento a colui che ve fusse

. -in partic.: limetta per unghie. montale, 2-32: non

lustro al ferro. 2. per estens. pugnale con lama dentellata.

usa eziandio certa maniera di segni, per varie cagioni, come sono stelline, mani

e i bei colori / ch'io ho per voi trovati e messi in rima.

un estro giovanile, ma si riconobbero per castigate fatiche, sotto la lima di

rovina. michelangelo, i-87: per qual mordace lima / discresce e manca

fuoco e tutti quelli modi che bastavano per rumarla [roma]. galeazzo di tarsia

qualcosa... bisogna pur concedere per suggellar di pietà filiale la visita quotidiana

ruggine della colpa, e diventa monda per grazia. ariosto, 190: quel furor

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (15 risultati)

sei come una sorda lima; / per questa volta non mi limerai. musso,

venutu m'è in talento de contare per rema / el novo asalimento che fazunu

che di più naturale e di greco per quanto è stato in me. leopardi,

dove bisogna qualche passata di lima, per rammorbidire in alcune parti il lavoro [

ignazio fu lima contro lima: e per me ho fede che, se i loro

. -fare lima lima: sfregare per qualche tempo l'indice della mano destra

lima. lippi, 3-37: chi per vestirsi riaccende il lume, / peroc-

linguaggio italiano. carducci, ii-7-255: per questo lavoro intendo di avere il compenso

cavalca, 6-1-243: l'artefice spesse volte per molti modi percuote o mette a fuoco

a fuoco o a lima l'opera sua per raffinarla. -metterlo alla prova

che parli il suo scolar secondo, / per metterlo alla lima e far la prova

, 589: le dette pietre si adoperano per spianar bene i colpi de'ferri,

di stecchelli / vi lavorano dita pazientissime / per ore ed ore. -peggior

pelle, molto ruvida, si adoperava per levigare legno o marmo. lima3

quel peccatore... ritira gli orecchi per la testa, come face,

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (12 risultati)

, 133: e'si vedeva andare per que'paduli i corsieri senza gli uomini,

gli uomini rimasi co'pie'nelle staffe per quelle schiance, col fetido limaccio rimescolando

d. battoli, 2-4-220: convenendogli passar per luoghi allagati dall'inondazione già cominciata,

. f. frugoni, iii-8: per levar la carrozza da quel limaccio,

maniera e lascia sedimenti e il limaccio per dove passa. = deriv. dal

acqua è limacciosa, si può corregger per mischiamento di sale. d. battoli,

crescenzi volgar., 1-5: ancora per la cagione della disposizion della terra loro

piovosa, sarebbe stata più a proposito per inchiudervi le mandre che per alloggiarvi generazione

a proposito per inchiudervi le mandre che per alloggiarvi generazione umana. passeroni, iii-257

, / i vostri piedi e i miei per prova il sanno. b.

limande (da lime 'lima ', per la rugosità della pelle).

, chero: / ond'è che ferro per ferro si lima? / è natura

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (24 risultati)

allo malato,... fallo per 20 o 25 giorni, che l'andarà

dell'aria. 2. per estens. corrodere, scavare; ridurre,

, 4-1-67: ben mi doglio io per voi, che 'l tempo sia /

i raggi del sole, radendo e per così dire limando il capo della cometa,

accoglie / dell'infelice; perocché condotto / per le narici all'intimo cerébro / un

nulla in paragone alla serie dei tempi che per necessità precorsero alla formazione dei laghi e

che di quello del suo mondo muliebre, per lasciarle isfoiare nella vanità sua medesima,

avevano sempre obbligato a limare se stesso per vivere delle sue proprie briciole. papini

però mirate di lei ciascun borgo / per vostra correzion lo vizio limi. dondi,

zenocrate... questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico,

questa forma di repubblica; ed essendo per l'esperienza ogni dì più capaci della

ci dà, non limo, / ché per sé paté a tutti manifesto. buti

, 1-42: lasciato [aveva] virgilio per testamento che quel libro si dovesse ardere

, converremo con appiani in qualche luogo per leggerla e correggerla. carducci, iii-1-555:

avendo nulla a fare, fui tutto per più mesi nel limare e copiare i

intensità che aveva fatto nella prospera fortuna per la posterità. tommaseo, 15-31: prima

, assiduo, ossessivo (e, per lo più, a fine di punizione

, 6-1-243: dio, sommo artefice, per molti modi ci lima, percuote e

ci lima, percuote e purga, per farci migliori e più belli. ariosto

e andavo distortamente, / quasi fiaccato per mezzo. calvino, 1-504: malnutrizione

, limandosi alla pietra, che era per isponda al pozzo. -figur.

, 1-58: mi si lima il cuore per tarfte ragioni. 10. locuz.

economie. girolamo leopardi, 2-79: per un grosson tu n'avevi un bel

: non pretendo già che vi ammazziate per scrivermi a risposta: vi dico solamente che

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (2 risultati)

staterà grossa, soldi quattro, e per aggiustatura e marcatura di ciascuna staterà piccola

8-138: alli ministri e notari, per marcatura e cartolatura d'ogni

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (17 risultati)

, bandi e ordini, 7-92-19: per marcatura di bracci da misure, tanto

due volte l'anno, soldi due per ogni braccio. -agric. marcatura

il giorno di marcia, che vagano per il cortile, cercandosi l'un l'

officiai possano, siano tenuti e debbiano per iuramento le dette consegnagioni, estimagioni e

lucido, simile al taffetà, usato soprattutto per confezionare fodere di abiti.

, i merletti, le stoffe diverse per abiti e paramenti, competono co'migliori

raghi e da suor marina videmari, per l'educazione e l'istruzione delle giovani

sanudo, lvii-89: non si trova danari per vi- tuarie per danari, paga uno

non si trova danari per vi- tuarie per danari, paga uno marzelo pan che in

duoi mantovani e facevono d'un marcèllo per posta. castiglione, 2-ii-44: questi

marcelli e manda le cose da vivere per un facchino a casa de la diva.

nelli, ii-7 (31): per un marce 1, signori, o per

per un marce 1, signori, o per un grosso / vedrete un naso bestiale

e li marcelli e altre simili, non per ciò vitupero che per le monete picciole

altre simili, non per ciò vitupero che per le monete picciole... si

[lacrime e sospiri] da sofferir siano per questo marcevolis- simo fior della bellezza,

buti, 2-179: questo giudici nino ebbe per donna madonna beatrice, marchesòtta da esti

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (26 risultati)

con ingegno ma- raviglioso lavorata, insigne per gemme d'inestimabile valore. misasi,

né avrebbe saputo dire quanto tempo impiegò per giungere innanzi la porticina del palazzo marchesale

marchesa (e il termine, riferito per lo più all'ambito feudale, è

della quiete di quello stato, mandò per ordinarlo, secondo il consenso de'sudditi

muratori, 5-iv-166: basterebbe questo sonetto per farci fede, se già non ne fossimo

, il poeta, aggravato di spese per la ristampa 'dell'orlando'...

orina? -si bee a digiuno per la madre ed è ottima a le marchesane

legato gli nemicava troppo. gli marchesani per questa ragione mandarono al legato dicendo si

non solamente nel suo marchesato, ma per tutto, anzi che gran tempo fosse

p. foglietta, 143: ancora per via della marcanzia o cambi tu puoi

possa servirsi in tavola. 3. per lo più scherz. tutti i marchesi considerati

uomo [apollo], poiché, per farsi grato a la sua morosa, si

, si vantava di esser medico, per darle notizia dei remedi che le averia potuto

fontano, 137: verdello mandò ieri per accordarne, ma mutò proposito per la

ieri per accordarne, ma mutò proposito per la intrata de certi fanti marcheschi.

, tale titolo venne talvolta assunto, per concessione imperiale, dai signori di città

, dai signori di città o regioni per dare un fondamento di legittimità al loro

: tanti sun li zenoexi / e per lo mondo sì destexi, / che und'

suso, è guiglielmo marchese, / per cui e alessandria e la sua guerra

maffeo e'figliuoli... alla fine per loro sicurtà si ridussono a uno piccolo

, che lo godono i privati gentiluomini per piccioli feudi di terre e castella, e

la medicina / un tal che si spacciava per marchese. carducci, iii-2-318: duro

marchese 'macchiavelli, calcava sul titolo per dispetto. -per antonomasia. il divino

settembre, il marchese ch'era nella marca per lo papa prese la città di fano

priegove de coniungerve quando el marchexe cavalca per lo paexe. aretino, 20-114: non

che non ci si usi ogni arte per accecargli, facendogli mangiare del nostro sterco

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (37 risultati)

(tal timor le prese!) / per un anno perdettero il marchese. panzini

panzini, iv-402: 'marchese ': per 'mestruo ', voce volgare,

si risale « alla marca legale usata per le prostitute e che dapprincipio dovette significare

. -per estens.: il compenso per la prestazione delle prostitute, la prestazione

pagate a milioni di dollari contanti / per mostrar sullo schermo / seni posticci ed

seni posticci ed impagliate gambe / quando per compensarle basterebbe / l'orecchia rasoiata di

basterebbe / l'orecchia rasoiata di vangogh / per marchetta. bartolini, 19-46: non

: meretrice, dal sistema di computisteria per 'marchette ', in uso nelle case

rita, « di quelle che lo fanno per interesse ». « per danaro »

che lo fanno per interesse ». « per danaro », disse susanna. «

la rocca: carcere militare, quindi per forza mi commuovo a pensare quanti ce ne

ragazzo del popolo / che si dà per mille cruzeiros a copacabana. =

... e davanli a bai atto per cosa di poca valuta, cioè di

nulla de'giudei, / vel riconficcherei per tre marchetti. sanudo, lvii-89: non

, lvii-89: non si trova danari per vituarie per danari, paga uno marzelo

: non si trova danari per vituarie per danari, paga uno marzelo pan che

, essendosi di quella innamorato, la quale per un marchétto la volta dava da beccare

un barcaruolo che li menasse a spasso per canale e fuor di canale, secondo

secondo che volevano. negro, 23: per allegrezza mi ho comperato questo uccellino a

le monete in ragione di tre quattrini per ogni marchétto, questi marchetti sarebbero per noi

per ogni marchétto, questi marchetti sarebbero per noi ora solamente la metà di un

bastavano unite a quelle del piemonte per investirvi piazze, tanto più che nella marchia

investirvi piazze, tanto più che nella marchia per terra si sarebbono dissipate. g

, 25-65: « dianzi smontò per tor licenza forse, / la sua

... si mossero d'ancona per ingannare e rubare. bandello, 3-14

i birri furon chiamati a quel tempo per cognome bruz- ziani, come oggidì in

calavresi e marchiani, essendo che fermo, per altro città onorata, e cagli nella

come vedete, lo fo questa prima volta per vendicarmi in parte con questo assassino de

parte con questo assassino de lo scrivere, per fame piacere a voi, del quale

barba, e perché voi non mi tegnate per un marchiano a fatto.

: la terra più atta e propria per le ciriege marchiane... è necessario

è necessario che sia perfettamente sana, per tacque interne, attiva, sottile, leggiera

, sustanze diafane. 3. per estens. di notevoli dimensioni, di vaste

asinità? baldini, 3-170: certo, per ninfa marina non si può negare che

colei che cercava di scopar qualche pollaio per reficiarsi. 4. straordinariamente grave,

. deliberando di far una scappata marchiana per uscir de'pupilli da vero, fece con

solamente questo dubbio gli rimane se, per esser tanti gli spropositi che avete detto

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (27 risultati)

mi sembrò marchiana che il diavolo scegliesse per lo appunto un versetto del salmo settantesimo

: accadere fatti imprevedibili e straordinari (per lo più spiacevoli); capitarne di

vita... saturnia, ha, per forza, gli inconvenienti della vita selvaggia

marchiano ': si usa figurata- mente per 'eccessivo, smisurato, smodato, fuor

da suolo, prima di essere marchiati per l'asciutto dai detti ministri, essere

zootecn. eseguire la marchiatura del bestiame per contarlo o riconoscerlo, per lo più

del bestiame per contarlo o riconoscerlo, per lo più con un apposito

uscir cattivi cavalli, i quali non per altro si marchiano se non perché portino seco

con un ferro rovente, come punizione per un reato commesso o come segno distintivo

feudali i baroni marchiavano gli schiavi propri per non confonderli con gli schiavi dei baroni

la pensasse come noi, veniva marchiato per spia. b. croce, iii-27-198:

, iv-2-39: dopo, il padre, per non tenerselo lì a vegetare, lo

a napoli invece mi marchiò di allegria per tutta la giornata.

dreto li aveano inviato 12 milia fanti per andar a pigliar il ticino e poi '

diligenzia marchiare avanti a la volta de milano per robarlo. ramusio, iii-263: il

d'arsingan, vi stette alquanti giorni per rinfrescar il suo essercito, che,

.. marchiare sul paese di fiorenza per levar de qui il marchese. sarpi

a fiume condotti, di dove marchiando per ordine di commissari verso segna, nel

1-150: nelle operazioni d'ingegno cambiarono per l'avvenire allo scuro, mentre era

tutte l'essecuzioni. 2. per estens. andare, camminare. marini

marchiavano, fecero gridare a quanti incontravano per le contrade intorno al palazzo della giustizia

60: viaggia egli [lo zar] per lo più in cocchi tutti dorati e

la collina che occupava la vanguardia spagnuola per seco azzuffarsi. 4. percorrere

bologna in aquileia?... ma per passare da bologna a piacenza, lungo

tromba, ricominciossi la marchiata, ma lentamente per gire aspettando un capitano tedesco. bisaccioni

passo. siri, iii-334: davano per prese [le rive del po]

di marcia. assarino, 2-ii-201: per tre o quattro notti innanzi la sua

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (30 risultati)

tenevano assediato il re ruberto, / per le mezzette, che non son marchiate.

, se non a quattr'occhi, per amor de'grascini. cantini, 1-19-323:

la bestia legata e sollevata e marchiata per la servitù? -carta marchiata:

bollato col ferro rovente, come punizione per un reato comune o in segno di schiavitù

schiavitù. salvini, 30-8-21: fu per ischerzo soprannomato siyixa- xta? 'il

nome si diceano i servi o malfattori per delitto marchiati. papini, 27-931: marchiati

folli a non rimanerne marchiati una volta per sempre. -ferito, sfregiato.

] il suo flauto / di stinco per l'incanto, e su le mani /

cioè turchino e rosso, da destinarsi per tal effetto, ed infilarne uno dalla testa

di ciascun pannina. -strumento impiegato per imprimere un marchio. cantini, 1-10-94

1-1-196: questi era fratello del rettore, per favore del quale, oltre al suo

della seta, 2-70: soldi uno per la marchiatura al medesimo camarlingo. cantini

mercede della marchiatura a tutte le tele che per l'avvenire si marchieranno. arbasino,

nome ser francesco. 2. per estens. originario, nativo della regione

sfasci in una marchigiana espansione d'orgoglio per la gloria di un tanto giudicator cittadino

angioli di melozzo che sembrano proprio nati per recare una casa in ispalla. moretti

marca '(cfr. marca1); per i significati dal 2 al 5,

dagli ambiziosi e amato da'suoi marchigiani per liberalità, valore e saldo proponimento.

sistema, procedimento abile e accorto per otte nere o compiere qualcosa

scappatoia. bernari, 6-46: per ciccio era stato necessario costruire un marchingegno

bollo applicato o impresso su un oggetto per facilitarne il riconosci mento e

facilitarne il riconosci mento e per indicarne, talora convenzionalmente, alcune caratteristiche

giunti, 57: michelagnolo in vita, per suo contrassegno o, come si usa

o, come si usa di dire, per marchio, usò sempre tre cerchi intrecciati

il mio asino porta nella chiappa sinistra per essere riconosciuto come animai di corte,

, prima di metterlo in commercio, per indicare la quantità percentuale di oro,

bestiame (equini, bovini, ovini) per indicarne l'appartenenza, la razza,

o anche, in caso di epidemie, per distinguere gli animali sani da quelli malati

, ecc.) di determinate persone per esibire pubblicamente la loro condizione di schiavi

oppure di ladri, malfattori o condannati per reati infamanti o ruffiani o prostitute oppure

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (24 risultati)

dall'imprenditore che ne ha diritto (per averlo usato per primo o per

che ne ha diritto (per averlo usato per primo o per averlo fatto registrare

per averlo usato per primo o per averlo fatto registrare) alle merci, e

far uso di un dato segno distintivo per i propri prodotti spetti a un singolo

origine o un marchio nazionale, come per i prodotti ortofrutticoli italiani; il marchio

e di tinto alla detta arte, per farli marchiare con il marchio della croce

e si crede che si formassero quivi per imitare i marchi ed i segni che forse

: una volta navigai fino a tripoli per prendere un carico di quella polvere da lucidar

turata in grecia, e portata a tripoli per darle nome e marchio, per accreditarla

tripoli per darle nome e marchio, per accreditarla! codice civile, 2569: chi

ha diritto di valersene in modo esclusivo per le cose per le quali è stato registrato

valersene in modo esclusivo per le cose per le quali è stato registrato.

della rete sanguigna embrionale (e scompaiono per lo più nei primi due anni)

della perfezione o liga necessaria... per poterli convertire in moneta...

, si pongono al fuoco di nuovo per farle purificare e, così purificate, se

marchio. 9. strumento (per lo più di ferro o di legno)

d'essere segregati da noi; non per forza d'esilii o di carcere, ma

te, padre! pirandello, 5-67: per i pentàgora, cui a sorte s'

. alvaro, 15-192: quasi tutti, per la povertà della loro condizione, avevano

, iii-15-222: il malaspina lo ospitava per mesi nel suo castello marchionale e nella

, a costo di starsene a stecchetto per un mese, ora si era indotto

, fastidio e putredine venire e correre per le nare e che non può beccare

nuove soppressioni che potrebbero sopravenire, quando per disgrazia si chiudesse alle marcie quell'esito

. il fegato astrutto e cresciuto di mole per due volte più dell'ordinaria misura,

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (26 risultati)

s. caterina da siena, 35: per questo modo [con l'incarnazione]

di brutti peccati. galdi, ii-274: per chi ben vede e profondamente contempla la

(passo di marcia), adottato per lo più da gruppi di persone (eserciti

non cogliere nulla, non si fermare per nessun motivo. gadda conti, 1-649

, 1-649: la marcia ricominciò. svoltarono per via tivoli, passarono davanti alla scuola

. moravia, i-283: levatosi presto per recarsi ai corsi dell'istruzione premilitare,

in cui sono indicati i tempi previsti per il passaggio, nei vari luoghi,

forze da una zona all'altra, per via ordinaria, con le formazioni più idonee

pirandello, 8-747: più nefandi peccatori per lui sono certo quegli altri che hanno

andare in silesia e mettersi fra le fortezze per tirare in lungo la campagna.

pisacane, vi-115: uno de'modi per garantire completamente un esercito è quello della

le truppe devono tenere (e, per la fanteria, è stabilita in 4

, 5-121: i suoi larvali personaggi, per il semplice fatto che sono ambientati nella

andava formando. 4. per estens. movimento, corsa (di un

giostra. 8. corteo di protesta per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica su

serie di passi convenzionali, che varia per ogni grado e che serve come segno

non sempre tener poteasi la strada brevissima per difetto d'acqua, che bisognava talvolta

stabilimenti] metodi dettati dalla umanità e per direttori uomini spregiudicati ed iniziati nella marcia

ugolini, 206: 'marcia', per avviamento, corsa, indirizzo: p.

il regno di belzebù, e si annunziava per la fine del secolo il giudizio universale

dal passato traggo soltanto squilli di fanfare per la marcia del progresso. silone,

riunione di patrioti è convenuta a schinznach, per vedere la marcia da tenersi.

, consistente nell'impres- sionare un fotogramma per volta; con tale procedimento si possono

titoli o scritte che paiono formarsi lettera per lettera, alla rappresentazione di fenomeni naturali

, alla rappresentazione di fenomeni naturali di per sé impercettibili (a es.,

il normale svolgersi dei movimenti, usato per lo più nei film comici; retromarcia.

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (23 risultati)

.): poiché tale brano è per sua natura da eseguirsi all'aperto,

da eseguirsi all'aperto, esso è per lo più affidato alle bande, che lo

a me cara / talvolta, che per lui si è fatta, dentro / l'

sconfitta di chiang-hsi (1934), per giungere nello shanhsi, dove fondarono un

giuliana la notte dell'11 settembre 1919 per occupare fiume. — marcia su roma

i vezzi della sua ultima dulcinea liberale per lusingare il vincitore. pavese, 7-143:

cambiare la marcia: determinare manualmente o per automatismo il funzionamento degli organi meccanici che

infilò finalmente quell'arco di trionfo, per meritare il quale aveva divorato la campagna

chiusa ». mentre faceva marcia indietro per abbordare via del romito « ho parlato

-le dissi -come si scuote un orologio per rimetterlo in marcia. -marcia

: borghini, s'era già messo per questa strada, e ormai non si sentì

tlascàla queste imbasciate, riconosciute molto bene per l'unico motivo del non concluder cortés di

non concluder cortés di mettersi in marcia per quella volta. borgese, 1-408: teneva

nella locuz. a [di o per) marciafòrza: a viva forza, con

vedi porre a lavorare, e follo / per marciafòrza e perché 'l pan s'adira

suo sonetto. monti, xii-2-20: per ora concludasi che lo sbaglio qui preso

'cachessia ac quosa ', per vermini negli intestini degli animali.

'; l'epiteto deriva alla biblioteca per il fatto che i novecento manoscritti donati

di musiche marcianti. 4. per estens. che segue nell'ordine, che

conti, 1-672: silvio rimase affidato, per la rimanente stagione, alle cure marcianti

transito dei pedoni, nell'antichità costituita per lo più da una semplice fascia pavimentata

, 12-9-179: larghi e comodi marciapiedi per i pedoni. a. verri, 2-i-2-397

quali luoghi è discosto da detta bottega per tutto il marciapiede che è lungo la detta

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (36 risultati)

animato. -con valore antonomastico, per indicare il luogo dove si esercita la

luogo dove si esercita la prostituzione, per lo più di infimo grado; la

dopo un po'... rièccole per i marciapidi. è inutile: l'hanno

tidue binari, non so che immenso lavorìo per la posta e pei bagagli. borgese

marciapiede ferma aspettando che il treno ripartisse per attraversare il binario. 3.

3. disus. sentiero o passaggio per persone e veicoli, che costeggia un

navigabili ed atti a trasporto e servono per far camminare i cavalli che trascinano le

delle navi, che serve ai marinai per poggiarvi i piedi nella manovra delle vele

o di metallo fissati ai pennoni uno per lato con una estremità alla varèa e

lieve curvatura pendenti lungo i pennoni stessi per dare appoggio ai piedi delle persone che

piedi delle persone che debbono transitarvi o sostarvi per manovre delle vele o per lavori marinareschi

o sostarvi per manovre delle vele o per lavori marinareschi. 4 staffa, reggitoio

pasolini, 3-101: ci mise mezz'ora per arrivare, con quella corsa, al

carità, cento altri fanno ai pugni per la via. jahier, 2-60: io

modo più usitato è di far marciare per due o per quattro; quello di sfilare

è di far marciare per due o per quattro; quello di sfilare per tre,

due o per quattro; quello di sfilare per tre, per cinque o altro numero

; quello di sfilare per tre, per cinque o altro numero, è inferiore assai

.. la truppa si troverà in marciata per righe di tre ed in tre file

in tre file, si farà poi marciare per quattro. serao, 45: mia

il comando, non si deve partire per metterlo in esecuzione, se prima non

voce le sole parole 4 marcia ', per mettere una truppa in moto, e

una truppa in moto, e 'ferma', per farla fermare; usitate solo però quando

non abbia chiamati tutti i suoi, / per far che siano in ordine a dure

nell'aurora era marciato alla volta delle chiane per passare al ponte buterone. tasso,

l'inimico e poi si faccia marciare per fianco. forteguerri, 17-72: al primo

ordini dati alle forze austriache di tenersi pronte per marciare alla frontiera.

se borbone non fusse intorno a piacenza per espugnarla badato,... ma fusse

badato,... ma fusse (per usare questo nuovo verbo militare) marciato

, i-368: monese marciò a corsa per giugnere alla spro- vista. tortora,

legge al mondo? 3. per estens. procedere, avanzare; camminare,

al cavallo, encomia il cavallo, ha per animato il cavallo... e

cavallo marci. pascoli, 1488: per caso sulla groppa al dromedario / che,

. 4. disus. partire per una determinata destinazione, avviarsi, incamminarsi

guicciardini, 2-5-312: il magnifico pisano, per più sue lettere da guastalla..

in posta, o dirò meglio per telegrafo. svevo, 6-106: hanno fallito

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (18 risultati)

. carducci, ii-20-181: mi raccomando per quei tre libretti. se no,

seguitare a far marciare 10 stabilimento quando per la mancanza di operai adatti le manipolazioni

che teneva li corridori e le spie per ogni parte, ben presto della marciata

la marciata), esaminando le vie vantaggiose per disobbligarlo dall'aperta battaglia, consigliollo di

coll'ordine stesso si continuò la marciata per le strette di castellar e monistrol. mamiani

; alle provincie romane mancheria il tempo per apparecchi delle difese; e il simile

giorno in quella città, in cui, per tradirlo, il suo amore trovato aveva

4-2-54: prima di sonar la marciata per inviarsi al campo, il buon re

marciare ': 4 sonare il tamburo 'per segno della mossa dell'esercito.

ora [della morte] si tocca per voi la marciata. 3.

a mano delle falde di pelo utilizzate per la fabbricazione del feltro per cappelli.

pelo utilizzate per la fabbricazione del feltro per cappelli. = nome d'agente

ciascuno dei grossi assi di legno usati per armare le pareti di uno scavo (

: iesù beato con unguenti viene / per medicar le marcide ferite. cassiano volgar

, cisposo. boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto

di terremoto. 5. per estens. che va in rovina, fatiscente

è divenuta marcida. gherardi, ii-4: per fuggire il tanto nimico del nostro intelletto

usanza, sì puose il marcif accia per lo pertuso pendente molto a similitudine che

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (32 risultati)

. tolta la vita... per la marcigióne ed infermità cagionata in loro da

stalla che, marciti, sono usati per farne concime. tommaseo [s

immondizie della stalla si mette a marcire per fame concio. = deriv

vigore e la forza della natura può per mille cagioni o dissiparsi o rivolgersi contra la

stesso [della nave] non aveva biscotto per quatro giorni per la sua tavola,

] non aveva biscotto per quatro giorni per la sua tavola, e quello poco aveva

ha quello suo corpo che diventa marcio per li maligni umori. p.

p. fortini, iii-558: per l'umidità del terreno e sì per

: per l'umidità del terreno e sì per la putrefazione del morto e marcio corpo

con la fune al collo, / srascinar per la terra e porv'in croce /

e schiacciate. 2. guasto per suppurazione; che contiene materia purulenta,

: il conte orso mi volle in sposa per forza, ma io 10 detestavo perché

frizionare la lividura e nemmeno toccarla, per timore di sentirla insensibile e fredda e di

stesse cloache. carducci, iii-25-270: per le diciasette università regie ciascun studente costa

all'anno... ai lavoratori, per esempio, delle risaie, che affermano

(soprattutto a causa dell'umidità o per l'azione di agenti atmosferici);

marza e guasta. ramusio, iii-320: per difenderci da loro [moscioni],

tutti gli occhi, e co'suoi occhiali per tanti giorni, non ha egli veduto

vermi il suol ribolle / allor che per tempeste intempestive / divien putrido e marcio.

marcio e profumato. 6. per estens. eccezionalmente umido. comisso,

, che il giorno pareva sorgesse soltanto per annottare. idem, 1-ii-86: da

. -anche: logorato, sfiorito (per i vizi, gli eccessi, ecc

in mille amorazzi gli smugne e dissecca per modo che, ancor acerbi per l'età

e dissecca per modo che, ancor acerbi per l'età già son marci per la

acerbi per l'età già son marci per la lascivia e sterili al generare. genovesi

.. vedrete degli ospedali pe'tisici, per gli stroppi, pe'monchi, pe'

stroppi, pe'monchi, pe'marci, per gli attratti, ec., che vi

la mamma, intanto, è crepata per lei, marcia. svevo, 6-545:

, a toccarli, han da cadere per terra: sono burro, lattemiele. moravia

tutte le accuse questa della vanità, per la meschinità che gli pareva vedere in questa

era co'nobili di bologna, disse per rimbroccio: leggi gli statuti, popolo

quel popol marzo così grasso; / che per superbia cher- ranti 'l tributo. fazio

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (17 risultati)

, 1-2-4: più presto, per l'avarizia grandissima, la lasciarebbe a'

(la tonalità di un colore, per lo più nell'espressione verde marcio).

che ci bado, / l'ho per marcia finzione. salvini, 41-157: convenendomi

conti, ne ha sempre di nuove per tormentare noi povera gente! verga,

v-59: e1 quale fa dire di lui per tutto roma, e dicesi ched è

tutti questi contrasegni cattivissimi mi fecero cader per certo di esser tisico marcio. b

alcuno... neanche all'uomo per cui va pazza, ma che non può

cose ha il marcio in corpo, per quante restrizioni s'organizzino, s'è

criato né diavolo che possa farlo passare per sano. guglielminetti, 2-107: sai

., trovati più pezzi di scala per terra presso a cortona, conietturò come i

cortona, conietturò come i nimici venivano per entrare; e dall'un canto lo spaventò

tratta dall 'amleto shakespeariano, usata, per lo più scherzosamente, con allusione a

-giocare il marcio: tentare il tutto per tutto. lalli, 2-64: troia

avvezzo alle bozime il polmone, / per pranzo non vuol men d'un ferragosto /

: allora [i romani] cominciarono per opera di marcello a uscir del marcio ed

il trovar voi scolari, / per vendervi qualcosa e uscir del marcio.

con le salse cagionano mar- zore e per conseguenza mortalità dell'erbe e de'pesci.

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (32 risultati)

feste pustulette marciose, con gran pizzicore per tutto. c. gozzi,

sp., 34 (593): per tutto cenci, e più ributtanti de'

della santità. 5. per simil. pieno di cispa (gli occhi

povero che accatti. 6. per estens. molto fermentato (un for-

de'feriti, e coteste marciose vi sono per ispedalinghe. fanzini, ii-729: via

in vita possedendo quelle ed in morte, per essere sepolti nelle ricche sepulture, non

e muore. d'annunzio, iv-2-763: per la pianura bassa e irrigua i campi

pregiudicato dall'acque che vi marcivano sopra per mancanza di gore che dessero loro il

(soprattutto a causa dell'umidità o per l'azione di agenti atmosferici);

male. c. bartoli, 1-74: per i fiati d'ostro inumiditosi più e

più e più volte il muro, e per gli ardori del sole ribollito, marcitosi

657: la cimatura marcisce e, per essere così marcia, la terra diviene

un arsenale. pascoli, i-883: per lunghi secoli forniste [o querce] bensì

l'eterno legname, che non marcisce per tumido, alle cattedrali e ai palagi

nell'acqua stagnante. 6. per estens. distruggersi, rovinarsi, danneggiarsi.

ch'altri ghiribizza: / né tale alterazion per modo il rende / corruttibil, ch'

, 10-8 (467): né è per vecchiezza marcita, anzi oggi più che

nell'anima, la qual bellezza non per età marcisce né muor col tempo. a

, come sogliono mol- t'altre, per la vecchiezza sua marcita, né la sua

sua marcita, né la sua virtù per tanti anni è mancata, anzi ora fiorisce

: loro marcivano sotto la tenda in verziere per mantener il signorino in prigione e pagargli

anni, pretore! papini, x-1-410: per il capriccio di una ganza regia si

lasciati, i cari sposi, a marcire per qualche anno. -sostant. d

d'uomini preponenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante

preponenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni

genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo marcire

nelle tenebre e macerandolo nella stupidità, per averlo più domo. carducci, iii-19-196

, debolissima alle frontiere... per le coste è in balia di tutti

questa è la ragione e lo strumento per lo quale egli adopera, et è essa

che è utile et onesto, migliorando per lo essercizio e per la grazia,

et onesto, migliorando per lo essercizio e per la grazia, in se medesima marcisce

563: finiva [swift] per essere, da quelli che sosteneva,

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (17 risultati)

, imbrattare. alberti, i-225: per rèndella [la donna mia] bene certa

deriv. da narciso (v.) per dissimilazione popolare. marcita,

all'intorno, e por mente a marcite per ogni parte d'esso. p.

sulle stoie, io vi dichiaro che per la ragione medesima si può fare e

errai nella macchia più sola, / per dove tra foglie marcite / spuntava l'azzurra

(soprattutto a causa dell'umidità o per l'azione di agenti atmosferici);

di vecchi cordami quasimarciti. 4. per estens. molto fermentato, macero (ilconcime

, 272: quelle fiere orse, marcite per lo star tanto tempo rinchiuse, e

lo star tanto tempo rinchiuse, e per lo gran caldo della state consumate,

gran caldo della state consumate, e per lo lungo giacere pervenute languide, assalite

li offici della reale maestà, ma eziandio per troppa grassezza non aveva sentimento di uomo

piastra di ferro, dove sono sminuzzati per la caduta alternativa di più grossi mazza-

diconsi marcitoi, i quali differiscon dagli altri per esser nel verno coperti da un velo

orecchie e dalle bocche e si spandeva per quei visi un verde marciume. stuparich

, sui muri, ecc., soprattutto per effetto dell'umidità o per azione degli

, soprattutto per effetto dell'umidità o per azione degli agenti atmosferici. - anche

fradicia, un marciume! nemmeno buona per far la carbonella!

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (26 risultati)

marciume: la vecchia era morta / per il sangue cattivo a vedersi sfumare le

sfumare le terre. 2. per estens. sudiciume, luridume; sozzura,

, i-249: i luoghi che si tengono per raccorvi dentro ogni grassume che venghi da

di marciume, stiano lontano dalla casa, per rimuovere il puzzolente aere. segneri,

promettendoli che... li darebbe per questo 30000 marchi di sterlini. macinghi

. dassi qui manco che si può per aver un marco in lione, e dassi

, e dassi un marco in lione per aver qui più scudi che si può.

4. 14 cioè a numero di 41 per marco e alla bontà di denari 11

il rimedio in peso di denari 11fz per marco, ed in bontà un grano per

per marco, ed in bontà un grano per quarto d'oncia; cosicché essa lira

paghi alla chiesa 60. 000 marchi per le spese sostenute da lei. 2

di acquisto delle truppe alleate, laddove per il belgio e per l'olanda si è

alleate, laddove per il belgio e per l'olanda si è mantenuta la parità

si è mantenuta la parità prebellica e per la francia la quasi parità, e finanche

la francia la quasi parità, e finanche per il marco della germania il rapporto è

adoperata in varie regióni dell'europa occidentale per pesare l'oro e l'argento.

d'argento e seta. 4. per estens. ant. peso grave. -anche

stampato, impresso, inciso su qualcosa per farne riconoscere la qualità, l'appartenenza,

stato, utilizzato dalle dogane come sigillo per le merci gabellate.. breve dei

piombo. -per estens. ferro per marchiare il bestiame. m. garzoni

'l suo consiglio noi l'à dimandate per lo corpo dell'arte. citolini, 343

, 12-190: avendo ancora buono credito, per non mancar di suo grado prese a

di vergogna scarchi. 5. per estens. segno esteriore, indice, indizio

militare e la guerra, che fu per noi un infallibil marco di schiavitù.

, da collegarsi anche con marco1; per il n. 1, cfr. lat

chi gli elmetti, / e chi per lo timor fa marco sfila.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (17 risultati)

personaggio biblico del libro di ester, per suggestione fonosimbolica e accostamento popol. a

vegetale e animale e riveste notevole importanza per l'economia, i traffici, le

le comunicazioni fra gli uomini e anche per la salubrità delle condizioni climatiche. -in

mare più o meno esteso, per lo più indicato e precisato geograficamente in

: quelli che si distinguono dagli oceani per caratteristiche termiche, fisiche e chimiche.

dritto e veloce / correr 10 mar per tutto suo cammino, / perire al fine

ricchissimi mercatanti, venuti ne'nostri mari per fortuna, fattigli qua venire, infinito

mar sotto l'eubéa, / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'elmi

la casetta del pescatore amiclas venne, per passare lo mare adriano. idem,

una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura /

'l corpo e molto mare / zampillava per bocca e per le nari. -alto

molto mare / zampillava per bocca e per le nari. -alto mare: l'

, inf., 26-100: misi me per l'alto mare apèrto / sol con

gagliardo sempre. tasso, 16-62: vola per l'alto mar l'aurata vela:

barca / di pietro in alto mar per dritto segno. petrarca, 132-n: fra

di sotto, gli offerse di mandare, per sicurtà di quelle marine.

nostro mediterraneo non accag- giono, non per questo resterà di esser vera la ragione e

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (24 risultati)

garibaldi, 3-100: i mille, per la maggior parte non marini, avean

marini, avean lasciato le nausee di mare per ingolfarsi nelle stragi delle battaglie.

risoluta. carducci, iii9- 202: per la bella e superba moglie d'alcuno di

violantella e non lo compiace in dargliela per moglie, che cesserebbero tutti i travagli

cheto. petrarca, 312-2: né per sereno ciel ir vaghe stelle, i

ciel ir vaghe stelle, i né per tranquillo mar legni spalmati. boccaccio, dee

giorni]... venti a gaeta per aspettare la galea e il mare buono

9. 3. vasto lago, per lo più salato e privo di emissario

piace, intorno de la fede, / per la qual tu su per lo mare

, / per la qual tu su per lo mare andavi. bibbia volgar.,

, i-606: pensò di fare mari per sé ne le sue possessioni, intagliando li

di cose animate e particolarmente i leoni per sostegno di quel gran vaso, chiamato mare

, chiamato mare. 5. per estens. villeggiatura in una località marittima

avevano portato al mare, ad alassio, per un paio di mesi. aveva imparato

anche semplicemente mare): azzurro, per lo più intenso o tendente al verde

elena, che rappresentasse la parte romantica per accalappiare i poeti e gli artisti e

mare. moravia, xi-339: lui, per non farci sfigurare, si era vestito

voluto poter versare un mar di sangue, per punire questa sognata inumanità. fogazzaro,

mar di gente vittoriosa, già muovere per entrar ne'confini di bungo. forteguerri

di guai, egli intraprese il morgante per compiacere lucrezia tornabuoni. baldini, 4-12

! un mare di ghiaccio ci dividerebbe per sempre, ed andrei dove non intendessi

: i negletti cadaveri all'aperto / su per quello di neve orrido mare / dilacerar

si va / a precipizio, e poi per l'aria un continuo spirare di venti

fogazzaro, 2-371: era voluttuoso mettersi per quell'ampio mar verde, morbido, magnifico

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (29 risultati)

dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro

/ onde si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere,

con cui voglio pescare i peccatori che per il mar del mondo vanno perduti.

che operai'e sicuro di aver riparato per quanto stette in me al male commesso,

4-297: tu guarivi, ma le cose per cui smaniavi di guarire a poco a

del mio signore i vanti / che per dolcezza degli amati canti / tosto in

pura essenza e non è ancora dio per non avere ancora creato il mondo,

dante, purg., 1-3: per correr miglior acque alza le vele /

. f. doni, 10-108: per non entrare nel mare della virtù del boccaccio

della virtù del boccaccio, tacerò, per non potere con una sol lingua, né

vita angosciosa / e te electa sola ho per mio porto. dante, conv.

la nave mia colma d'oblio / per aspro mare, a mezza notte il verno

odio la vita de'secolari, parendogli per quella via difficile potere venire alla via

il mondo infame che ha l'ambizione per vento, l'incostanza peri flutti, per

per vento, l'incostanza peri flutti, per salsuggine i desideri, per amarezza gli

flutti, per salsuggine i desideri, per amarezza gli affanni, per secche gli scandali

i desideri, per amarezza gli affanni, per secche gli scandali, per iscogli le

affanni, per secche gli scandali, per iscogli le ignoranze, per i mostri natanti

scandali, per iscogli le ignoranze, per i mostri natanti i malvagi costumi,

i mostri natanti i malvagi costumi, per reflussi inquieti i vani pentimenti e per

, per reflussi inquieti i vani pentimenti e per funesto naufragio la eterna condannagione. fantoni

ma non vedete che questo solo basta per farvi annegare in un mar di fuoco se

mar di fuoco se non vi rimediate per tempo con un proposito il quale sia

mar, che voi ch'eo porti / per lei la vita e faccia l'inde

mare. n. franco, 12: per lo migliore t'era star da parte

l'orecchie, non credendo essere tirato per lo tempestoso mare delle adulazioni, dove

e non saprà da qual parte rivolgersi per dar buon fine al desiderato viaggio.

il tuo piccol grembo arditamente / fa vela per il mare del destino / verso l'

17. stor. usato in determinate espressioni per indicare ciascuna delle varie istituzioni politiche,

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (41 risultati)

mone..., si fermò per dieci anni di fare i fiorentini porto

de la corte del mare in tutto e per tutto [ecc.]. rinaldo

consolato del mare, 9: il giudice per il medesimo se è retrattato per suspetto

giudice per il medesimo se è retrattato per suspetto, in tal caso gli danno per

per suspetto, in tal caso gli danno per compagno un altro uomo del mare non

tra loro ventiquattro miglia marine. regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione [

], 524: 'mare territoriale'. per l'occupazione e l'uso di zone

l'uso di zone di mare territoriale e per l'esercizio della polizia sul mare territoriale

mare territoriale si applicano le disposizioni stabilite per il demanio marittimo dal codice e dal presente

dal codice e dal presente regolamento. per le concessioni per l'allevamento di pesci

dal presente regolamento. per le concessioni per l'allevamento di pesci, per la

concessioni per l'allevamento di pesci, per la coltivazione e deposito di mitili, il

promuove il parere del medico provinciale, per quanto concerne l'igiene, e la sanità

di mare: composto di frutti di mare per lo più crudi. -insalata di mare

-buttarsi in mare: disperarsi. -cercare per terra e per mare: v. cercare

: disperarsi. -cercare per terra e per mare: v. cercare, n

, la quale percosse a uno scoglio per sì fatto modo che chiunque v'era su

[ribelle] è andata un'armata per questo effetto con 1500 fanti, con ordine

. villani, 8-37: i pisani, per levare il detto porto,..

varchi, 18-3-257: lo fece tentare per mezzo d'un suo fratello, promettendogli mari

vita. petrarca, 323-13: indi per alto mar vidi una nave, /

e tonde. -per mare e per terra: con spedizioni militari sia terrestri

... venuti sono in toscana per mare e per terra. machiavelli, 1-iii-1384

venuti sono in toscana per mare e per terra. machiavelli, 1-iii-1384: immediate

ne abbia a surgere ima nuova guerra e per mare e per terra.

ima nuova guerra e per mare e per terra. -con trasporti marittimi e

i fiorentini poteano ben fare le mercatanzie per terra e per mare senza loro. fagiuoli

ben fare le mercatanzie per terra e per mare senza loro. fagiuoli, 1-6-297

è scarsità, non ne viene né per mare né per terra; queste guerre hanno

non ne viene né per mare né per terra; queste guerre hanno impedito il

poi che se'sì grande / che per mare e per terra batti tali. tansillo

sì grande / che per mare e per terra batti tali. tansillo, 1-360:

1-360: io v'ho servito e per mare e per terra: / e con

io v'ho servito e per mare e per terra: / e con questo voler

sotterra. pananti, i-54: dategli dietro per mare e per terra / avanti che

, i-54: dategli dietro per mare e per terra / avanti che s'imbarchi a

-per mare, sopra mare: navigando, per nave. dante, ix-4: guido

e lapo ed io / fossimo presi per incantamento / e messi in un vasel

un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio

modo veder potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare

torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n'andasse. esopo volgar

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (29 risultati)

16-2 (ii-51): chi va per mar, chi per terra, chi brava

: chi va per mar, chi per terra, chi brava, / chi fa

fatto la maggior parte del suo viaggio per terra, ha viaggiato notabilmente in diverse volte

ha viaggiato notabilmente in diverse volte anche per mare. bocchelli, 1-ii-232: chi vuole

. bocchelli, 1-ii-232: chi vuole andar per mare ha da contentarsi che l'acqua

moglie briaca. -per monti e per mari: in ogni luogo, ovunque.

farmacista sapiston, che ne va in cerca per monti e per mari.

ne va in cerca per monti e per mari. -portare acqua al mare

-prendere il mare: deteriorarsi, guastarsi per l'acqua marina (per lo più

, guastarsi per l'acqua marina (per lo più con riferimento a vettovaglie imbarcate

avversi e con ingegni vaghi, / non per saver ma per contender chiari, /

vaghi, / non per saver ma per contender chiari, / urtar come leoni o

, ci conviene varcar monti e mari per ritrovar bacone, locke e pochi altri

, 1-i-226: -facendo silvano un viaggio per la volta di marsilia, vicino alla corsica

, vicino alla corsica ruppe in mare per una fortuna, e così la roba e

e così la roba e la vita, per quanto ne udirono i suoi, insieme

costa di ponente; ché, entrando per le foci de'fiumi d'acqua dolce

la marea. datila, 442: per questo fiume nell'ore dell'alta marea entrando

flutti dell'oceano, si distendono di modo per molte miglia, che rendono quella valle

verso la città non si può andare per il piano. zilioli, i-167: partissi

bisogna camminare dentro mare almeno mezzo chilometro per poter raggiungere la barca. d'annunzio

bassa marea, il profumo delle alghe saliva per la costa vincendo di forza e di

alle quadrature ': quella che si produce per effetto della posizipne della luna alle quadrature

sizigiale ': quella che si produce per effetto della posizione della luna alle 'sizigie

-come termine di paragone in similitudini, per indicare un'alternanza o un avvicendamento di

alternanza o un avvicendamento di eventi, per lo più molto importanti (nelle espressioni

delle cose, trasfusa nella poesia, per dilagare poi come una marea anche negli

riflusso delle acque di un fiume (per effetto della corrente marina dovuta all'alta

tutta ornata d'oro, / e per suo concestoro / donzelle e donzelletti in

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (15 risultati)

era con loro, ed era il sentiero per mezzo la marea sì stretto, che

v'è che vaglia / a spigner per gli angusti obliqui seni / quella pigra

è una menzogna che tu hai inventato per giustificare anche il suo danaro. è dunque

angolo della casa rossa si agguerrisce bruscamente per una salmodiante marea di pellegrinaggi religiosi guidati

marea mi montava nel petto, esiguo per contenerlo, quel soverchio di gioia che

dighe. panzini, iv-403: 'marèa': per estensione del moto periodico delle acque del

magalotti, 9-2-62: dove quell'altro talora per farle [quelle cose] ha a

ch'avesser già fatto disegno, / per salvarsi dall'orrida marea, / di pigliar

e cattive vicende durò... per anni trentacinque. buzzi, 104

. mal di mare. 2. per estens. sballottamento. pascarella, 2-24

contro gli scogli. 2. per estens. letter. ondeggiante per l'azione

2. per estens. letter. ondeggiante per l'azione del vento (un ampio

o mareggianti nella penombra dei corridoi che per gli usci aperti risucchiavano la strada.

corpo). ojetti, i-796: per una bella donna che vediamo tutta e

nauseatissimo dal pelago della corte, così per l'ingratitudine mareggiante che se ne sentiva

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (30 risultati)

più odio da leandro non sofferse / per mareggiare intra sesto e abido, / che

s'aperse. buti, 2-680: 'per ma reggiar tra seston ed

reggiar tra seston ed abido '; cioè per ondeggiare che facea lo ditto mare tra

g. gozzi, i-12-47: era per avventura il mare alquanto fresco per un

era per avventura il mare alquanto fresco per un vento levatosi da terra, per modo

fresco per un vento levatosi da terra, per modo che l'agitato mareggiare prestamente la

e agguantata la corda, scivolò giù per essa di tonfo nel caicco: dove assicuratosi

, un'astinenza d'armi fra loro per qualche mese, ora che la stagione tuffavasi

d'annunzio, iv-2-43: andava innanzi per un tratto in silenzio, con la

col rumore della fucileria rabbiosa, scendeva per le file un vociare, un ondeggiare

114: dolce... il guardare per le aperte / finestre, il mareggiar

ad ascoltar la predica; e forse per la prima volta, mentre la moltitudine gli

parlare, nessuno ad ascoltare, mareggiando per proprio conto assai più che pel barcollamento

tavola vi si caccian sotto carponi, per salvarsi dalle palle; e lì soffocano

della diligenza che quasi pareva una barca per quel suo strano mareggiar sulle molle.

soffrire di mal di mare. - per estens.: soffrire di nausea.

: 'mareggiare'è ondeggiare e si prende per quel travaglio di stomaco che molti sentono

e l'oscurità eran sì grandi che per poco la nave non ci andò sossopra

. guerrazzi, 16-356: il dolore per la morte di maria mi ha condotto

11-69: la geometria,... per avvezzarti al viaggio, ti farà dare

, entro qui in pelago fastidiosissimo che per necessità ha a far mareggiare me che

27: li nocchieri sono già inghirlandati per mareggiare. di costanzo, 1114:

, cominciarono con quelle a mareggiare, per togliere le vittuaglie ch'andavano alla città

). -in partic.: incrociare per scopi bellici, al soccorso di navi

al soccorso di navi in pericolo, per esercitazione o per scopi scientifici, commerciali

navi in pericolo, per esercitazione o per scopi scientifici, commerciali, dimostrativi,

e ch'aspettava che passasse a guerreggiare per terra il bavaro,... mandò

e più tosto da mareggiare in esse per afflizion d'animo che da perirvi per rischio

esse per afflizion d'animo che da perirvi per rischio di morte. baruffaldi, iii-67

tanto più rinforzava le proprie diligenze bellieure per tagliare speditamente i

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (20 risultati)

il minuetto, / da quando, per calmare l'isterismo / di dama crysan-

crysan- thème, tuonarono i cannoni / per le tombe de're, nel paese

è, alla stagione del traffico, per quali guise imbottino l'olio, il mareggino

sf. tempesta, burrasca marina, per lo più litoranea, con violente raffiche di

asta una cocchina pone, / e per antenna è l'alber del trinchetto. /

. linati, 13-33: mi gettai per le strade a godermi quella mareggiata di

arald. colorato d'argento o d'azzurro per rappresentare il mare (lo sfondo o

g. visconti, i-7-19: come per fiamma de aridi virgulti / l'acqua

ch'urta il gradino. 2. per estens. sballottamento, scotimento. bresciani

qe palese laro sostegna; / e qi per poc fai gran felonia; / e

alla fine di una partita di contabilità, per chiuderla e impedire altre aggiunte.

., abbia di prò ducati quattordici per cento. = voce venez.

suo. 'mare magno ': per la solitudine dell'anima e i pericoli,

mare grande ', usata nel parlar familiare per 'confusione, quantità grande '.

propr. * grande mare ', per la convinzione degli antichi che il mare circondasse

. zona o regione costiera, per lo più pianeggiante. -in partic.

, vegnendo dalle montagne d'albana, per le contrade di maremma, vennero predando

, / quante bisce elli avea su per la groppa / infin ove comincia nostra

, sì come la più bella donna, per quello che egli mi dica, che

rivoltosi a l'autore, comandandoli che per quello oscuro camino che aveano

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (26 risultati)

a fare per quella maremma piacesse di dire alcuna novella

quella maremma piacesse di dire alcuna novella per trapassare i mali passi. crescenzi volgar.

in mariema di siena a comprar animali, per condurli a ferrara per far carne.

comprar animali, per condurli a ferrara per far carne. ariosto, 17-21: facea

505: certe asprissime machie... per la marema passato aveva. mattioli [

in quel di pisa / o giù per le maremme in un pantano? tassoni,

comparve la vergine diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a

di quel parapiglia con un breve giro per la campagna ci ridussimo alla parte posteriore

monti del casentino si trasferivano nelle maremme per isvernarvi. 2. figur. confusione

l'anima. 3. per estens. ant. ciascuna delle spondepianeggianti di

roma di spagna o d'asia, per non dire delle france maremme, cerchi

, 20-22: voi pensate a mandar per soccorso nelle france maremme. i. nelli

carducci, ii-15-170: vo a roma per la via di ancona. tomo per

per la via di ancona. tomo per la maremmana. -usato in maremma

più salubre campagna, che, trattenutesi per pochi giorni in qualche maremma, anche

state ri- guardatissime nel vitto, appunto per timore di ammalare. tommaseo [s

fioretti, 2-3-2: come se uno ponesse per antipasto in un sontuoso convito qualche vivanda

gli abitatori maremmani e di simili arie insalubri per miasmi avevano gli animi degradati ed i

.. [il mazzoni] si ferma per ricordare a uno a uno i poeti

ed è molto adatta all'allevamento brado per la sua rusticità. -anche al figur.

ghiaccia ed ancor panni pochi; / per vostro cibo fermo, fave e mochi;

fermo, fave e mochi; / per oste abbiate un troio maremmano.

ed eccellente e veloce camminatore; presenta per lo più mantello sauro, baio, morello

: 'maremmano '... dicesi per uomo rozzo, e senza creanza;

: turbandosi la calma dell'oceano indiano per un maremoto improvviso, il morente impose

= da amarena (v.), per aferesi. marèna2, sf.

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (24 risultati)

arrighi, 2-8: io non ho denaro per farti scartare. so bene che con

da posta, a ciascun postiglione gettava per mancia un marengo. periodici popolari,

: -gigia? -l'ho venduta stamane per due marenghi. d'annunzio, iv-2-277:

dagli aviatori che ritornavano dalla tunisia, per rivenderli ai mercanti di oro che speculavano

'(con riferimento alla cittadina francese nota per la produzione di ostriche).

palo graduato verso l'alto in centimetri per le osservazioni del livello del mare.

le osservazioni del livello del mare. per le osservazioni continue si adopera il mareografo

de l'officio del marescalcado de friul, per darli modo da vivere.

facendoli intendere la sua andata a lione per impetrar pace e concordia dal pontefice. e

esercito, di governatore di una regione per conto del sovrano, di amministratore della

maliscalco del re carlo ed ebbero il castello per forza, e furono tutti morti e

di provisione, tra tutti e quattro, per li due mesi, in somma fiorini

sono obbligati insieme con il marascalco cavalcar per la patria e custodir le strade da'

cesari, ili-no: romeo... per sue virtù raimondo berlinghieri, conte di

gran maliscalco. pascoli, 1057: per là nel verno il conte di monforte

novellino, vi-64: mandò lo signore per mariscalchi, per sapere la bontà del

: mandò lo signore per mariscalchi, per sapere la bontà del destriere. sacchetti,

9-54: spesse volte interviene che, per negligenza del maliscalco, gli umori,

lo spendere, gli ordina una burla, per via de la quale gli fa tor

, 12-1-98: vicino ai ponti, per comodo de'viandanti, vi suol essere d'

avvicinano ad una gran mareschera, che ben per ogni verso era sei leghe inglesi.

di uscir da quella piazza, sperando forse per i disordini della francia di stabilirvisi,

verso la marescialla, trovando cavilli e pretesti per ritrattare lo stabilito. siri, ii-1225

covonges il confortasse ad adoperare la forza per proprio interesse, come quelli che,

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (13 risultati)

creato da filippo ii augusto nel 1185 per designare l'ufficiale generale che, quale

fu ripreso durante la prima guerra mondiale per investirne gli alti esponenti dell'esercito distintisi

investirne gli alti esponenti dell'esercito distintisi per azioni di guerra. -maresciallo d'italia:

, dice che fiorenza se piglierà facilmente per forza, se 'l papa li manda

dell'impero plebeo, bliicher cercava napoleone per farlo fucilare. d'annunzio, ii-361

re sardo / scese dal suo cavallo / per segnare il duro patto. b.

principe di piemonte, corresponsabile con lui per il contegno tenuto, abdichino e sia

aulici. si elegge dalltmperadore il quale per la capitolazione giu- seppina ed eziandio per

per la capitolazione giu- seppina ed eziandio per l'ultima carolina dee regolarmente trasceglierlo dall'

aperti in fureria, e voglio andar presto per concludere. del maresciallo mi fido,

di cavalleria, istituito in francia nel 1762 per la cavalleria, e ancora oggi usato

la cavalleria, e ancora oggi usato per i sottufficiali delle armi già a cavallo

alti gradi della carriera militare (e, per estens., di giungere alla gloria

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (26 risultati)

di far ripassare l'albis alle truppe per ristorarle dentro ubertosi e abon- danti quartieri

davanzati, i-254: condusse le galee per lo reno; l'altre navi, secondo

navi, secondo che atte erano, per fosse e maresi; e'nimici vasselli

del mare. = comp. per giustapposizione da mare1 e sisma (v.

, di subito [amilcare] scorriva per li liti di italia, rubbando e ardendo

da pescatori e navicelli, i quali per lo più penetravan nelle fortezze a tempo

pantera, 1-69: i vascelli pianelli, per ogni poco di maretta o di vento

tempesta e la bonaccia. 2. per simil. e al figur. turbamento dell'

, da un discorso; fermento di idee per lo più polemiche; diffuso malcontento.

: faremo grandi... brindisi per la recuperazione totale della salute di v.

passata tempesta. guerrazzi, 9-ii-47: per più di un mese ne fu pieno

verga, ii-200: non siamo fatti per le tempeste grosse dell'amore! preferiamo

pratolini, 2-293: io pensai: qui per ora c'è calma, perché debbo

quando si ferma, segue a muoversi per il moto ricevuto e dalla parte avanti

e maretti cotal effetto non fanno, per essere un catino insensibile.

soltanto nei casi di piena; sono per lo più disseminate di vegetazione spontanea (

servono di strada ad uomini o cavalli per tirar le barche all'insù coll'alzaia

sono in marezana e che dovrebbero essere, per la loro situazione, prativi.

da marizare; onde carta marizata, per esser di un colore quasi mareggiante e a

marezzato, striato, variegato. -anche per simil. arte della seta in firenze

onde marine '; il sufi, -ezzare per -eggiare ne tradisce l'origine sett.

', o più precisamente, per indicare il periodo di tempo e le

nero bianco giallo. gozzano, i-487: per abituarle alla folla, [le pantere

] invogliavano a batterli con le nocche per accertare col suono la maturità della polpa

2-29: al gai libraio lire 30 per avermi legati dieci de'miei libri degli

, che imitano, staccandosi dal fondo per tonalità di colori e sfumature, l'aspetto

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (18 risultati)

alcuni legnami, dovuto a un'anomalia per cui le fibre del legno, durante l'

) sono più decorativi e assai apprezzati per lavorazioni di lusso. targioni tozzetti

. effetto prodotto artificialmente su una superficie per imitare le venature del legno o per

per imitare le venature del legno o per riprodurre determinati motivi ornamentali. -in

soldati, 2-223: si spostava leggermente per adagiarsi meglio sulla poltrona: allora le

ne fanno certi lavori gentili e impiallacciature, per la loro vaghezza, di cassette e

sapientissimo marezzo. 2. per simil. riverbero, luccichio, gioco di

, o si distribuiscano spartita- mente spezie per spezie, o si mescolin tutti insieme dentro

tutti insieme dentro una stessa aiuola, per far di essi un leggiadro marezzo.

, degli impianti, dei magazzini, per lo più vicini ai luoghi di approdo

quella che ha trovato inghilterra e gallia per nutrimenti, la quale chiamano marga.

che la inghilterra e la francia trovarono per nutrimento, la quale essi chiamano marga

, si servono de la marga spargendola per li campi e per questa via ingrassandoli.

la marga spargendola per li campi e per questa via ingrassandoli... questa

che serve di buon governo, quantunque sterile per se stessa. bossi, 227:

lunga, sì che io, quanto sia per il mio gusto, confesso non aver

gr. pidtpyapov 'perla ', per l'aspetto perlaceo. margarina, sf

o vegetali emulsionati con latte, per lo più magro; usato in sostituzione

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (27 risultati)

barberino, ii-208: son certe pietre per che rare care, / altre per

per che rare care, / altre per bel raggiare, / ma quelle somme trovian

dante, par., 2-34: per entro sé l'ettema margarita / ne

di quelle margherite innanzi fessi, / per far di sé la mia voglia contenta

volgi o dispietato o pio; / sol per quisti occhi o per la margarita /

pio; / sol per quisti occhi o per la margarita / me tiene e terai

., donna) che si distingue per eccezionale bellezza, unita con elevate doti

beicari, 5-91: beata sono e per nome villana / fu'detta al

4. figur. ciò che si distingue per eccezionale pregio e importanza (con partic

e buona vita. canteo, 206: per te si cangia ogni ampio patrimonio,

, era quell'arte matematica la quale per forze e per modi di scongiuri nigromantici

quell'arte matematica la quale per forze e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce

il sordo e lo smemorato, feci per modo che m'intese e si ricordò

in margherita, che ordinariamente si piglia per nome proprio di donna, ma unita

fune. 6. attrezzo usato per ammorbidire i cuoi pesanti, simile alla

la margheritina (v.). — per estens.: l'infiorescenza a capolino

la bellis sylvestris, che si distingue per la forma delle foglie e le dimensioni

conchiglietta. 10. marin. modo per accorciare un cavo, effettuato ripiegando in

veniva allacciata sul mezzo di una manovra per servire, tirandola con forza, ad

effetto della manovra (e si impiegava per contribuire a levare l'ancora troppo aderente

usa la margarita in molti casi: pognamo per ispedar l'ancora dal fondo, attaccata

quale si mantiene in forza una corda per le due estremità, accorciandola in mezzo quanto

addoppiature in numero pari: e allora per ricondurre una delle cime al lato opposto

: 4 nodo margherita ': nodo marinaresco per accorciare un cavo, senza tagliarlo.

margherita ': nodo che si fa per accorciare un cavo ripiegando in tre tutta

. detta manovra: usata in particolare per aiutare a levare l'ancora troppo aderente

fermato con un punto indietro, impiegato per ricamare foglie, fiorellini, ecc.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (29 risultati)

, con quel dir che parlano certi per enigma o per metafora,...

dir che parlano certi per enigma o per metafora,... altri perché

da qui innanzi più non gli rispondo / per non gittar le margarite al ciacco.

modi; e questo l'ha fatto dio per la sua divina sapienza, per non

dio per la sua divina sapienza, per non dare el pane alli cani né gittare

. zucchelli, 240: più volte per verità ho avuto stimolo di coscienza neh'

èssendo capaci di riceverli, e quando per necessità amministravo, mi pareva di gettare

le margherite. -in espressione ellittica, per indicare un discorso che qualcuno non è

il pollo d'esopo, che lascia per un grano di orzo le margarite.

. = denom. da margherita (per il n. 1, v. n

1, v. n. 6; per il n. 2, v

montanelli, i-x: i repubblicani che, per ismania di allivellamento oppressore, desiderarono dinuovo

sopra e sotto, che fu stimato per un par mio una cosa sontuosa; e

varia distanza dalla città; dove scendono per acquisti, e a vender tessuti, ceramiche

zona alpina, ed è frequentemente coltivata per ornamento, specie nelle varietà doppie,

traggono il pronostico d'amore. una per una le cavano tutte le foglie, finché

4-103: colgo ancora le margheritine / per i capelli de le mie sorelle.

tutta la tovaglia poi nel mezzo e per lo lungo era divisata di fioretti porporini,

gli altri gialli; è frequentemente coltivata per ornamento, in diverse varietà, alcune

monna... lei segava l'erba per la vacca pregna, canterellando: l'

marginali della sua penna, che forse per modestia tacque allora la lingua. redi

gran valentuomo. magalotti, 7-176: per quel che risguarda la ripulitura de'nicchi

i libri della sua scelta libreria, per rendergli più preziosi, in leggendogli ha

, xiv-186: dell'opera che ho per le mani non avrei osato proporre a voi

e della carinzia quell'area linguistica che per essere marginale ha conservato caratteri di estrema

pasolini, 9-136: bisognava forse, per portare il friuli a un livello di

non essere troppo friulani, e, per adoperare con libertà e un senso di

e le figure popolaresche, strambe e per così dire marginali della sconvolta esistenza parigina

classico ed al barocco; è, per così dire, cascame, né originale

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (17 risultati)

costruire « la complessiva teoria economica in modo per fettamente unitario ».

un carattere oggettivo). 2. per estens. l'essere marginale, secondario,

vive al margine degli altri partiti, « per educarli ». si può parlare di

composizione di una pagina. 3. per estens. delimitare, contornare, circoscrivere.

ala. dossi, i-254: attraversò per il largo. il bastione, verso l'

a ditisco marginato. 3. per estens. delimitato, circoscritto. c

sm. dispositivo che, nelle macchine per scrivere a carrello mobile, ha la funzione

e uniforme, in modo da simulare, per quanto era possibile, la stampa.

di materia plastica, usati in tipografia per ottenere i margini di una composizione.

. 5. inforni. prova eseguita per verificare il funzionamento di un'apparecchiatura elettronica

provide marco antonio colonna, avendo piantati per tutto nel fango di molti torchi ne'

, calando i monti, ha quasi per margine alcune vallate, fra le quali è

lontan. papini, 27-53: ottenne per me, non so come, un posto

esplorare i margini del contado di molise per raccogliere le bande isolate e condurle al

era, ogni tanto, un margine per i pedoni, vischioso, che si durava

de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di

1827 (407): pareva che facesse per dispetto... a metter proprio

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (23 risultati)

sariano andati uno appresso l'altro su per quel margine. varano, 1-180:

inconvenienti de'capitoli, secondo che averete per la copia d'essi e degli effetti loro

di carta, il che si comprende per la poca margine lasciata. della casa

mia gusto, dovendo essere un sonetto per faccia, vorrebbe essere di lettera molto

foggia di postilla; e che, per inavertenza, dalla margine sia trascorsa nel

margine di qualche arietta: 'aria per i barcaroli '. tali arie non sogliono

avevan meno pregio, alcune grandi trionfanti per la bellezza, le quali portavan al

su un margine del foglietto aggiungeva sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all'ultimo

gliele mandava la mamma, poveretta, per il lutto. -in filatelia,

. -in filatelia, spazio, per lo più bianco, che inquadra il

un limite fissato (in partic. per garantirsi sicurezza); guadagno, utile

che ci vuole un certo margine di voti per governare. montano, 450: dove

1914. -ambito disponibile; possibilità per esplicare, esprimere, attuare qualcosa.

margine, entro il quale a lui, per conto suo, compete il comodo di

. tassa addizionale. tariffa delle gabelle per firenze, 23: questi margini erano

o allo stecconcino, che si adopera per riempire i vuoti della composizione, corrispondenti

da lato, 10 sacerdote lo rinchiuderà per sette dì. e se quelle bolle

dell'iudizio tutti i martiri e passionati per la fede di cristo seranno con le

nostro signore di trentatré anni; quelle margini per maggiore loro gloria e non per lesione

margini per maggiore loro gloria e non per lesione de'corpi loro. crescenzi volgar

, 104: era pieno di margini per aver combattuto da valoroso sotto l'eroico

42: dimostra- vansi i 'mpredetti colori per questo terreno, sì come si dimostra

e trovato di sì, disse: per certo questa è la mia sorella.

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (16 risultati)

tetra margine godea. 14. per lo più sf. ferita, piaga.

ii-83: margine della coscienza si reputa per fedità. cassiano volgar., iii-8 (

lasciato le percosse e le ferite ricevute per ordine di salàma. 15.

all'incontro del luogo loro, una volta per tutte, acciò che ciascun possi facilmente

ha modo, non lavorando e restando per così dire in margine alla ditta,

-ai limiti estremi di essa (per indicare ambiguità o indeterminatezza di confini,

7-476: non era facile far tanto bene per quanto male aveva fatto...

pasolini, 7-75: allora perché lottare per quell'altra verità, / che sono

una picciola e sottile marginetta, la quale per mirabile modo le si confaceva.

2. tose. edicola votiva, per lo più costruita sui margini delle strade

»; quelle chiesine che solevano farsi per grazia ricevuta ai margini delle vie maestre

la pena di dirlo, se non fosse per riconoscervi un bel caso di « margitismo

disprezzi l'amor mio che cadde / per la colpa di lei siccome un fiore

poiché veduto ha che quel confine, / per girne quindi all'altra porta ^ gli

iii-313: traversammo un paese né interessante per un naturalista, né punto ameno,

,... tenendolo in luogo ombrato per dieci giorni. o. targioni tozzetti

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (19 risultati)

nuova pianta. 2. per estens. il metodo stesso (o il

barbica; ed a novembre si taglia per di sotto il virgulto già margottato.

: seguitava congetturando che ciò potesse accadere per via di donne tedesche venute qui spose

papi, 1-4-87: dopo aver aspettato per quasi un'ora la risposta, la ricevettero

ora la risposta, la ricevettero alfine per bocca del maggiore harrant ch'era al servizio

potesse intendere e interpretare da sé, per diritto di nascita, i libri rivelati

e le marie. -cercare maria per ravenna: v. cercare, n.

0 infingersi di saperla, o biasimare uno per maggiormente lodarlo, il che si dice

torniamo / a maria. -trovare maria per ravenna: trovare la cosa sbagliata o

ambra, 23: tu hai trovato maria per ravenna. 2. con valore di

2. con valore di inter. (per lo più in unione con un agg

maria vergine!: come invocazione o per indicare sorpresa, sbalordimento, o,

quale dodici giovinette venivano portate in processione per la città a simbolizzare il valore della

statuiti, e vanno con molti fuori per tutta la città con grandissimo concorso del

del popolo, che va loro dietro, per veder la pompa, e come hanno

l'andata del conte palatino in anglia per trattar mariaggi e leghe. b. cavalcanti

io vorrei che la nuova, o, per dir meglio, la publicazione del mariaggio

al peccato ma servir d'ascesa / marianamente per gesù al padre. =

, madre di gesù; che ha per oggetto la madonna o le dedica una

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (18 risultati)

= deriv. da amaro, per aferesi e col sufi, dimin.

stessa. = forma ven. per matricola (v.).

danno arrecato ai campi; multa comminata per tale danno. -giudice delle mariganze:

.., si risponde si asolve per il passà, e pagino da primo zener

esse cause siano poi espedite... per li spettabili deputati, ovvero la maggior

folaghe marigiane e gli smerghi si tuffavano per prendere dei pesci. 2

di mediocre grossezza, mondateli, tagliateli per lungo e vuotateli più che potrete.

sanudo, lviii-6: fu posto per li savi a terra ferma una parte

di le ordinanze li schiopi siano salvati per li meriga di le ville. deliberazioni

marihuana). invar. haschish (per lo più mescolato con tabacco e,

porta della chiesa, chiamati a bello studio per suonare le marimbe, che sono li

. mariméttere, tr. (per la coniug.: cfr. mettere)

fontani, i-114: 'marimettere'. per manomettere o manimettere, come anche dicesi

contado e tra la plebe pistoiese, per il cambio della 'n 'in *

marina, sf. mare (e, per estens., tratto, fascia,

temerario ardir di serse, / che fece per calcare i nostri liti / di novi

. e ivi feciono armare una saettia per passare in cicilia. dante, inf.

/ sulla marina dove 'l po discende / per aver pace co'seguaci sui. g

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (31 risultati)

conosci tu niuno di questi che stanno per la marina? romanzo di tristano, 54

gente saracina / in molti porti, e per forza smontati, / ed occupavan tutta

venendo di sera o di mattina / per via della marina, / riscontreran d'

piaggia amena. guicciardini, i-156: per la sicurtà del reame di napoli, era

278: il mozenico vigilantissimo cominciò per tanto a far ogni necessaria provisione,

approssimarsi a suo danno tanti navigli, per tenerseli lontani cominciò a dar fuoco alle

basadonna, lii-i 1-345: chi vuol procedere per la marina incontra strade molto strette.

se voi venite a trieste io vi condurrò per la marina, lungo i moli quadrati

si è la vita di claudio, per l'eccellenza... dell'arte con

alcuni han cercate le sue marine, per solamente istruirsi dei vascelli e del modo

far tutto cielo e quasi niente mare solo per vezzo. -con riferimento a opera letteraria

8-19: era questa città celebrata per l'abondanza delle grasce e dei legnami

essendo cessata la sua necessità d'adoperargli per uso della propria marina [ecc.

cantoni, 6: il giovinetto accolse per obbedienza questo consiglio e si lasciò mettere

tra quelle di europa, divenuta la quinta per tonnellaggio e la quarta per l'incremento

la quinta per tonnellaggio e la quarta per l'incremento annuo. bernari, 3-249:

pensiero di aver dedicato un intero pomeriggio per ottenere notizie di ugo presso il comando

non abbiamo noi navigato se non, per dir così, marina, marina, senza

trecento città. erano queste molto necessarie per la navigazione; perciocché, navigando marina

spesso dando a terra, servivano loro per ricovero alle fortune di mare e per

per ricovero alle fortune di mare e per isvernare. bresciani, 6-x-260: il giorno

ed impiagati, gridano e si rammaricano per farsi creder tali; ché tanto vale

di cosa che dispiaccia ', ma per lo più s'intende di coloro che fingono

di coloro che fingono: come, per esempio, lo scolare battuto dal maestro si

, cioè essere adirato e avere ciò per male, si dice: è marina,

, essere segno di marina torbida: per indicare che l'umore o la disposizione

onde fu fatto giudicio che ciò fosse per la molta acqua della quale era imbevuto

anno d'età e avere prestato servizio per almeno ventiquattro mesi).

e soldati, la battaglia continuando, per le scale in più luoghi poste e

le scale in più luoghi poste e per le rotture de'muri dentro della città

uso è di fare incetta de'marinai per mezzo della forza e della sorpresa. cavour

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (32 risultati)

notazione spreg. o di sarcasmo per indicare scarsa perizia marinaresca). -al

o al lavoro che sta svolgendo (per lo più scherz.).

, robusta, agguerrita e quasi repubblicana per la protezione che le porgeva contro la

, soprattutto nei giorni di festa, per lo più dai ragazzi di famiglia borghese

il culo? 2. per estens. abito femminile o casacca con

a spina, molto resistente, usata per confezionare indumenti di lavoro. 5

(o, anche, verdure) per conservarli e mangiarli freddi, facendoli dapprima

olio, aceto, cipolle e prezzemolo per 2 ore. -intr.

impostami d'averla a marinare e serbarla per un altr'anno. pananti, i-97

. evitare un'incombenza o un impegno, per 10 più preferendovi un'attività più piacevole

assise, e marinai una volta la scuola per andar a sentire il vecchio avvocato sineo

mi gettavo, famelico di moto, per le campagne del naviglio. stuparich, 1-55

o solo o con qualche compagno, per andare a pescare. quelle della mattina,

-il suo niente mangiare stamatina è stato per diluviarsi tutto il convito. -guardabasso è

f. giambullari, 5-235: marinare, per adirarsi nel suo segreto. gelli,

. essere adirato, e avere ciò per male, si dice: « e'marina

: perché non chiese gente dallo sciabecco per marinare la galera? guglielmotti, 1037:

marinare3, intr. ant. andare per mare. sermini, 41:

più suoni d'arpa e leuti come per lei l'ordine era dato, presero alto

distanza dalla linea, cioè la latitudine per via di stelle fisse o del sole.

: può bene un savio principe, per motivi non penetrati dal volgo, restarsi

figurate della più abbietta marinaresca, si affollano per profondarsi in quell'acque. algarotti,

, che montano, mi fu detto, per lo meno a quattrocento, non sono

canzone di carattere popolare, simile, per l'andamento, alla barcarola.

alcuni ragazzi, che hanno con essi per educarli marinarescamente. 2. ant

il suo vassello, come marinarescamente conviene per la navigazione. = comp

essi dove si fossero, né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista.

né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista..., sentirono la nave

adosso sì fiero e periculoso, che per argomento marinaresco non possendose a quello reparare

una piccola spiaggia vicina a surrento quasi per perduti a lor mal grato andar gli

genova prima, capo di liguria, per esser edificata sopra d'un scoglio,

356: oltre alla gente marinaresca stipendiata per reggere il bastimento, levava anche la nave

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (12 risultati)

le rodono, le trivellano e, per valermi di un vocabolo marinaresco, le

è uno sfogo di venti impetuosissimi che per lo spazio di circa qua- rant'ore

chiedere l'autografo della mia preghiera marinaresca per il suo libro di divozione. b

nemmeno troppa. 2. per estens. fanciullo o ragazzo che indossa

marinara. saba, 332: io per taciuta pena / vò solingo, e tu

, 654: la nostra armata, per la lunga e oziosa dimora ch'ella fece

. f. negri, 1-113: per i delitti che appartengono alla marinareccia, ado-

pur qualche particella al tempo nostro, per la maggior parte sono mercatanti, overo

sanudo, xxx-11: fu, posto, per li savi ai ordeni, una parte

al presente. zilioli, iii-24: per il quale aviso posto lodovico in ansietà

narezza di quello che si dovesse operare per diffendere i ripari e per deludere l'

dovesse operare per diffendere i ripari e per deludere l'intenzione dell'inimico. 4