lìgula2, sf. bot. appendice, per lo più membranosa o scariosa, della
; capolini grandi, che portano fiori per lo più gialli; frutti ad achenio
iii-25-366: italia! italia! dalle alpi per l'apennino a'due mari: su
lombardi,... dovunque e per tutto italia! italia! piovene, 5-173
uomini d'arme figuri, fatta congiurazione per tutti fi conciliaboli di tutte le genti
dal banco di s. giorgio, e per molto tempo solo famiglie figuri avevano il
, 21-29-16: già tutta lazia mi chiamava per eccellenza la formosa figura, e di
estremo ovest gli oratori. 3. per estens. che è costituito dagli abitanti
lecora,... è uccello per la persona e colore ignobile, ma per
per la persona e colore ignobile, ma per il canto desiderato e pregiato.
coniata dalla repubblica di genova nel 1669 per il commercio del levante.
voce dotta, lat. tardo ligurium, per il lat. class. lyncurium (
punte. = deriv., per aferesi, da aligusta (dal lat.
agnelletta candida / ai fausti zefiri svenar per vittima. carducci, iii-5-39: ultimo propugnacolo
fu già una povera vedovella, isotta per nome chiamata. marino, 1-161:
alcide le prescritte mete, / e scoverse per vie strane e secrete / novo ciel
. che è formato da liguri o istituito per i liguri; che ha sede e
, otto donzelle, / le quai per via d'inviluppata tresca / fecero una bellissima
in luoghi salvatichi et alti, e per le folte macchie et alla campagna.
alcune coltivate a scopo ornamentale, soprattutto per siepi; le foglie e la corteccia
drupe contengono un succo che è utilizzato per la fabbricazione di inchiostri. landino
luistico '... trovasi in abbondanza per le siepi. fiorisce in aprile e
e questi fiori sono di grande alimento per le api e per molti altri insetti.
di grande alimento per le api e per molti altri insetti. le sue nere
. plur. letter. figur.: per indicare il candore immacolato della carnagione o
, a cui la bionda / chioma per l'agil collo rose e ligustri inonda.
altro non resti. tingoli, iii-188: per tesser al meriggio inganni illustri, /
ligustri e d'amaranti, / perch'uom per voi s'ancida o s'addolori.
: aggiunto di piante e fiori che per lo più sono di tre o di sei
da lilìum 'giglio '); per il n. 2 cfr. lat.
la carità; liliale e fermo e per questo carità assoluta. -ingenuo,
a capsula o a bacca; fusti per lo più sotterranei, trasformati in organi
riserva, e con bulbilli aerei, per lo più all'ascella delle foglie; comprende
. fr. colonna, 2-65: per gli loquaci rivuli fiorivano il vaticinio,
i suoi fusti triangolati e arrendevoli, su per fi quali sono verso la cima l'
lilla. svevo, 8-769: poco fa per un bisogno istintivo di sentire la tua
16-207: il luogo era strano: sopratutto per la luce lilla che lo illuminava in
giardino come piante ornamentali o in serra per ottenere fiori da recidere.
.: frutice più galante del sopradescritto, per cagione delle foglie più minute e per
per cagione delle foglie più minute e per lo più intagliate. gherardini [s
lilla bianche. dessi, 7-118: per molto tempo, nel cortile, legata a
del quale hanno il nome. impossibile, per esempio, ricavare il profumo dal lillà
sempre verde, impiegato nei boschetti e per cuoprire i muri di verdura e per le
e per cuoprire i muri di verdura e per le siepi. il legno bianco picchiettato
il legno bianco picchiettato di rosso-giallo è utile per i lavori di tornio. tramater [
mare- manni par che conoscano personalmente uno per uno i cespugli di lillatro o di
formazione onomatopeica, oppure deriv., per deformazione, dal ted. heller *
un cataclisma rattrappito, un universo iperbolico per lillipuziani. 2. per estens.
iperbolico per lillipuziani. 2. per estens. che è o sembra tipico del
che non abbandonano mai l'acqua dolce, per la contrarietà naturale all'acqua salata.
: il mansionatico era [una tassa] per quello si voleva [al re]
quello si voleva [al re] per i quartieri e per gli alloggi. gioberti
[al re] per i quartieri e per gli alloggi. gioberti, 1-iv-610:
la penisola e ridotta a far testa per le stretture e alla bocca de'suoi
sicherio, suo segretario, a milano per... raccogliere il fodero,
, veggendolo tutto lo popolo d'israel per tutte le mansioni loro. landino [
il popolo d'israel caminando dall'egitto per lo diserto sino in terra di promissione.
* (e, ant., ricovero per pellegrini). dante, conv.
pacifici pastori, ma torrazze guerresche, per iscorgere dalla lunga il nemico.
, in cui formato / portasti europa per mar su il groppone. -posizione
8-x-302: l'alligata senza mansione è per madama serenissima madre del g [ran]
spedite le lettere a como. ma per carità fatele con una mansione chiara e
io sono di gusto depravatissimo, perché per 'mansione 'intendo il luogo ove
: quella a cui si fa riferimento per stabilire un ordine di importanza fra i
un soffio una critica, anche toscanini per un attimo dubiti. borgese, 1-194
montale, 3-210: son di passaggio per pochi giorni. non dovrei dirtelo,
issava lo stendardo reale, e dove per la prima volta, nella notte degli evi
dio, fatto pan celebre e salutare per coloro che non indegni lo ricevono e
mansione insieme con lui [cristo] per amore e per santo desiderio; e
con lui [cristo] per amore e per santo desiderio; e non ci bisogna
loco de lui suo capel- lano, per tanto prego le vostre paternità me vogliano
perché l'era obligà di tenir impià per certa mansionaria l'ha e, perché
condussero sé e tutta sua schiatta, per lo tempo che dovea seguire, di dilettevole
occhi, guidansi i cavalli / mansi per gli ardui disastrosi calli. pascoli, 189
/ saltabellano intorno. 2. per estens. mite, pacato, bonario,
... fosse stato permesso vivere per sì lungo tempo, non dirò in faccia
dello quale lo fiato è suave, e per ciò si chiama manso. 5
la carinzia è sta fata una imposizione per le cose turchesche, che tutti queli
mansi, ch'è campi 14, paghino per ciascuno carantani 30. v. borghini
. mansuefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare)
placido e cortese. 2. per estens. mitigare la durezza e l'insensibilità
del popolo; altri se ne facevano per mansuefar le opinioni. giordani, i-2-271:
ferrari, ii-374: perché tanto rispetto per il papa, per lutero, per
: perché tanto rispetto per il papa, per lutero, per la sinagoga? si
per il papa, per lutero, per la sinagoga? si risponde che abbisogna una
? si risponde che abbisogna una religione per il popolo, un cielo al povero,
cielo al povero, una qualsiasi illusione per mansuefare la plebe diseredata. serao, i-1093
di padre, ebbe il signor pietro anche per molti dei collaboratori dell'antologia che spesso
dei collaboratori dell'antologia che spesso, per incoraggiarli o mansuefarli, bisognava effettivamente trattare
guerra offensiva alla barbarie di italia, per mansuefarla con la predicazione dei pregi di
cittadine che s'armavano infino allora soltanto per batter la campagna e svaligiare i passeggieri
e più gradisco / mansuefarmi avvinto / che per natio furore / senza alcun freno errando
mansuefatti e famigliarizzati. 7. per estens. placare la violenza dei sentimenti
ma scarso, e parve pauroso, e per un'abbadia si mansuefece. giusti,
carezze, la nostra carne... per le carezze s'inalbera, e s'
jeanne non rispose, si offerse mansuetamente per la solita lettura serale. borgese,
consolavano un'età trista, piantavano semi per mansuetar le future, stro- menti di
separati però l'un dall'altro, affinché per lo naturai rancore, che eglino fra
di pecore. 2. per estens. che è o dimostra di essere
dividono, / un batter d'occhio per chi comprende la tua lezione.
(498): mansuete mie donne, per quel che mi paia, questo dì
donne e voialtri li quali disiate onestà, per quello che mi paia vedere, questa
luogo quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie
erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre; et inducendo loro
.. distruggono due mansueti numerosi popoli per fare la conquista di due vastissimi regni
poi d'un colpo di mano, per forza o per frode, prendesser gualtiero
un colpo di mano, per forza o per frode, prendesser gualtiero.
il manto episcopale e il coltello guerriero per cantare una ballerina e bere vin di sciampagna
-sm. (femm. -a), per lo più nel linguaggio biblico, a
in quella dei mansueti, e ponendola per terza contro l'ira. borgese,
la fortezza di dio non si prende per stratagemma né d'assalto. non si espugna
d'un risolin discreto, / che per or mi tien contento. tebaldeo,
mondo che molti, giudicandoli da questo per uomini di basso cuore, per poco
questo per uomini di basso cuore, per poco che per indegni dei grandi onori li
di basso cuore, per poco che per indegni dei grandi onori li reputano.
su cui dovrebbe continuamente studiare ogni cristiano per copiare e trasfondere in sé le virtù
ed utili discipline ed arti dilettevoli, per le quali dalla vita selvaggia si ridussero
ricevuta. cesari, 6-350: gesù, per una mansueta risposta renduta al pontefice caifasso
di berlino è divenuto più mansueto, e per un momento si è osservato una sosta
a un'inflessione dolce, suasiva, per significare mitezza, comprensione, indulgenza,
la curazione e rifrigerazione dello infermo fatta per le affabili e mansuete e dolci parole
/ che la note me coprisca, per l'amor de dio. manzoni,
uditori... lodando le loro opere per fortezza e per franchezza e per prodezza
lodando le loro opere per fortezza e per franchezza e per prodezza, per senno e
opere per fortezza e per franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine,
e per franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine, cioè per
franchezza e per prodezza, per senno e per mansuetudine, cioè per misurata umilitade.
per senno e per mansuetudine, cioè per misurata umilitade. giamboni, 10-60:
giamboni, 10-60: mansuetudine è virtù per la quale è arrendevole l'animo dell'
awersitade ed ingiuria, non rendendo male per male; la quale virtù dee essere primamente
mansuetudine, la quale non si tormenta per gli altrui errori, non potendosi macchiar
gli altrui errori, non potendosi macchiar per quelli, ma gode della propria
quaderno, ma si facevano almeno perdonare per la loro grande mansuetudine. -per
. -come personificazione. memorie per le belle arti, 3-51: la figura
l'ottimo rimedio di funi e di scale per lo suo salvamento. nardi, ii-24
egli di tal qualità che quello che per gli inglesi era stato commesso in faenza parve
che quel tizio partiva il dì dopo per barcellona. 2. temperanza,
, ii-81: fra tant'altri appassionati per lui non dimostrava ben pic- ciola alterazione
; non che 'l facesse con discorso e per mansuetudine di costumi o per uso di
discorso e per mansuetudine di costumi o per uso di sofferire moderatamente un cotale accidente
sofferire moderatamente un cotale accidente, ma per forte affetto d'ira. foscolo,
ti farai mallevadore della mia devota amicizia per tutti quelli che governano con saviezza e
del cervantes, io farei un libro per purgare, come egli la spagna dell'imitazione
, iv-1-953: favetta s'avanzava conducendo per la fune una vacca... dietro
una manta di lana. -tessuto adoperato per confezionare coperte. leggi di toscana,
alquanto lunga, con un foro centrale per consentire di infilarlo dalla testa; poncho.
: ci diedero frigioli e molte zucche per mangiare e per portar acqua e mante di
frigioli e molte zucche per mangiare e per portar acqua e mante di vacca.
fuoriuscendone talvolta con un balzo e librandosi per alcuni tratti; vive per lo più
e librandosi per alcuni tratti; vive per lo più nei mari tropicali; diavolo di
scient. manta: cfr. manta1, per la forma romboidale simile a quella dell'
come lo vedea posato un poco e per cominciare a dormire, e agnolo mantacava.
[la favella] dal parlatore soffiata per un picciolo e agli uomini invisibile cannellino
carboni. bresciani, 6-i-89: qual sarebbe per avventura quel fabbro che giurasse essere pienamente
a noia il mantacare... per arroventare il ferro. 2.
arroventare il ferro. 2. per estens. ansimare, respirare affannosamente.
= da ammantato (v.), per aferesi. mantatura (mantadura),
= da ammantatura (v.), per aferesi. mante { manto),
manti de'frasconi dell'albero grande lunghi per i due terzi del detto suo albero
chiamasi 'mante 'un cavo attaccato per un de'capi ad un oggetto che vuoisi
= da amante3 (v.), per aferesi. mantèca (mantècca)
. impasto di sostanze grasse e profumate per la cura della pelle o dei capelli
o meno, se si vuole, per un'oncia di manteca. par ini,
tranquilla, che sarai contenta... per la manteca per il viso e la
contenta... per la manteca per il viso e la pasta per le mani
manteca per il viso e la pasta per le mani. scola, xl-448:
guanti ripieni di manteca di semifreddi, per assottigliare e ammorbidire sempre più la pelle
2. per estens. composto di sostanze omogenee,
, ond'è che si debbono ancora per questo mandar fuori molte migliaia [di
molte migliaia [di scudi], per far venire e i burri dalla lombardia
amalgama -rimestando e ingrassando come si farebbe per una manteca - al risotto.
senza maniche, da portare sopra gli abiti per ripararsi dal freddo o dalla pioggia;
freddo o dalla pioggia; mantello (per lo più da donna), cappa.
. jahier, 2-20: doppi scarponi per terra libera da domare / mantella da
come e'lusinghieri che cuoprono loro mantellamenti per bella cera di suo viso, puote
colore e simiglianza di sì alta verità per meglio diservire. = deriv.
: tutto intento a trovar nuove maschere per mantellare i suoi vizi e a levarsi
notte, più del solito buia, per contribuire coll'opacità del suo velo a
sez- zaio, avendo divieto: e per questo mi mantellai di non andare in
. caterina da siena, v-34: se per fuggire luoghi o creature, nel tempo
. cattaneo, iii-249: giorno di verità per la scoperta pubblica di tutte le iniquità
lb. in mano di franciesca mantellata per lui. luca di benvenuto, vi-136:
: empissima pietà, fabricar tempi grandi per divenir grandi, cercare onori mondani dalle cose
dalle cose divine, mantelleggiarsi di dio per coprire le ambizioni, per fomentare i
di dio per coprire le ambizioni, per fomentare i nostri desideri. =
sf. corta o leggera mantella (per lo più da donna).
rossa, paonazza o rosacea). — per estens.: la dignità ecclesiastica che
che nuovi e inesperti convengono a roma per cercarvi mantellette e prebende, se non
.. celebrava monsignor brasile, che per ottenere tanto onore a preferenza d'altri
alla santa mensa, dove distintamente e per ordine si vedevano gli ornamenti, o
, i-178: diogene fue filosafo. e per lo grande freddo usava uno mantelletto d'
poi l'e. v. come, per negligenza del pia, gli abbati della
costituito da tavole rivestite di lamiera, per lo più montate su ruote, usato
lo più montate su ruote, usato per ripararsi dagli attacchi nemici durante la fase
qual cornice sporta un braccio e mezzo; per parapetto ha certi ferri grossi e sofficienti
e così, tutte le cose trovate per andare alle mura, si mettevano, con
pali e lieve e mazze ferrate, per rompere le mura. luca pulci,
mantelletti, testudini, ed altri cotali strumenti per combattere le terre? tesauro, 1-68
paiamoli ed i minatori si spingono innanzi per difendersi dai proietti nemici quando hanno a
di tavoloni orizzontali e puntelli che si mettono per sostener le pareti del fornello nel turare
: rivestimento di protezione posto sulle artiglierie per ripararle dalle intemperie. leonardo, 2-482
specialmente delle batterie sbarbate di piazza, per coprirli dalle intemperie. 3.
vuole detto bastardo una balla di cannavaccio per formar gli angoli a'cratilli ed il mantelletto
dove si lega l'antenna all'arbore per conservarle. -baderna. dizionario
tornati i detti ambasciadori della magna, per insegna e arra di curradino, cioè della
granello del panico, stesono una mantellina, per ricogliere questa piccola cosa, tanto appunto
di tutto. papini, 28-21: per la madonna di settembre tutto il popolo vien
, con stivali e mantellina, di passaggio per qualche perlustrazione. 4. tela
rivestimento protettivo del muro sovrastante una tettoia per impedire l'infiltrazione dell'acqua piovana.
costruito intorno al muro di un edificio per impedire l'infiltrazione di acqua; camicia.
discoperto, el mantellino / gittavo in terra per la gran calura, / benché di
sul farsetto, un piccolo / mantellino per ire a trovar subito / abondio? g
iacopone, 3-68: lo mantello aritollote per tutto esto vernato. nuovi testi fiorentini
: ci de dare, s. xxx per uno mantello con pelli che ili vendei
uno mantello con pelli che ili vendei per seie. francesco da barberino, i-108
: molti si cavaron le mantella e quazi per modo di suscitare romore, volendosi manimectere
rencresa. piovano arlotto, 12: per uno mezzo mantello dette per amore di
12: per uno mezzo mantello dette per amore di dio [s. martino]
18-2-84: il mantello è una veste lunga per lo più insino al collo del piede
! zena, 3-240: son colei che per te, chiusa nel bianco / mantello
con un immenso bavero di volpe azzurra per unica guarnitura, le copriva tutta la
macinghi strozzi, 1-610: uno mantello nero per in capo. uno mantello nero per
per in capo. uno mantello nero per le spalle, tristo. lucrezia de'
cascante sulle spalle. 2. per simil. strato, coltre, manto di
bontà. mellini, 2-30: non era per comportare che sotto il mantello della parentela
essendosi mostrati al mondo in ogni tempo per protettori della cattolica religione, gli spa-
della loro potenza, di questo mantello per coprire i propri disegni. fagiuoli,
ricchezza e di dominazione. 4. per estens. rivestimento. tecchi, 2-38
camino] è facendo una bandiera che per i venti si volti alla parte opposta
bellincioni, ii-61: memento mei, per dio, a questa volta / volermi
fertile avvolto intorno al nucleo del reattore per essere trasformato in materiale fissile.
camello..., in ultimo, per la sua debolezza, portò via un
nero mantel ne fu coperto, / per satisfare in parte al corpo ucciso.
9-2-135: questa mostra è necessaria, per dar campo, a chi vuole scommettere,
, 1-196: e'non è uom, per tutti que'paesi, / che
. allegri, 141: non mi conoscendo per quel galantuomo, che i'voglio esser
: ché ora voi vi volavate partire per ogni modo del mondo; e ora,
che gilippone / borromè voltò mantello, / per pugnar contro el bisone. f.
, mantello. allegri, 235: per amor suo e vostro, adesso, cambiando
alcuna volta questa giovane, / e per potersi sempre in ogni suo / avvenimento ricoprir
pensato farvi una confidenza. -non esserci per qualcuno né mantello nébraca: mancare dell'indispensabile
né braca. - porgere per cappa il mantello: ingannare. schiatta
toma im falisgione, / chi porgie altrui per cappa lo mantello. -portar
parlare in maniera ipocrita, falsa, per conseguireil proprio tornaconto. francesco da barberino
ritrovai un mio amicissimo e parente sedersi per terra rivendicarla, propugnarla, difenderla
. cercava ad ogni modo di favorirgli per quel mantello = voce dotta, lat.
onori e di benefici. -servire per mantello da tutte vacque: proteggere da
dir le cose in modo che possan servire per mantello da tutte tacque. -sotto
di un altro mantello, che sanno per altro non essere virtuoso, si vagliono
toscani, 40: non si fa mantello per un'acqua sola. (non si
sola. (non si fa un amico per servirsene una volta sola). ibidem
). -chi ha il lupo per compare, tenga il can sotto il
riferimento a chi è disposto a parteggiare per il miglior offerente. -il
due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza, per ciò che migliori non v'erano,
simon del mangano è governatore / e per insegna porta un mantellaccio / e vuol
panello e raccoglievano l'obolo per la beneficenza natalizia. -
la beneficenza natalizia. - per estens. persona che indossa un lungo
componenti la famiglia pontificia, di colore per lo più paonazzo e lunga fino a
e si toglieva il bel mantellone per indossare un semplice soprabito nero.
la cosa che l'uomo apprende per uso, è tarda e diversa; quella
, manutenére), tr. (per la coniug.: cfr. tenere)
troppo omo ch'è sagio, / per grande alteze che ventura prende, / ma
): la perseveranza / si mantèn per soffrire; / unde vòle ubidire /
anima e la mente loro hanno sozzata per mali desideri e per male volontadi.
mente loro hanno sozzata per mali desideri e per male volontadi. cecco d'ascoli,
: or non sai tu, che per far noia e dispiacere ad altrui non s'
quello che è stato possibile di fare per la salute sua, con quegli rimedi
e che nulla s'è lasciato indrieto per mantenergli la vita. nardi, ii-22
non s'era mancato di fare ogni opera per mantenere la libertà della patria. aretino
. p. del rosso, 15: per mantenersi
durata e di poca spesa, tanto per piantarsi di nuovo, quanto per mantenersi
, tanto per piantarsi di nuovo, quanto per mantenersi annualmente. -intr.
: qualche volta ne hanno duo cavalli per cavaliere, acciò che la mutazione mantenga
, e che l'hanno ordinata i medici per mantener la salute. casti, i-1-188
pur di fuore / non ti voglion per insegna. cavalca, vii-9: la croce
] continuamente nutrica e mantiene. documenti per la storia dell'arte senese, iii-163
dell'arte senese, iii-163: si per difetto de tesser mal ferrato l'armario
meno di vergogna astenersi delle spese che, per mantenerle, del tutto cadere. machiavelli
11-3-377: che io fussi contento scrivere per l'avvenire in modo che la pace
e l'amicizia di pompeo, gli dette per moglie ottavia, sua nipote, nata
registrarle con diligenza nei dizionari e diffonderle per la nazione. giordani, iv-88:
l'esa sperato amor suo per quell'uomo la sostenne, come dicono
xxxv-1-271: tutto lo mondo si mantien per fiore: / se fior non fosse,
fosse, frutto non seria; / e per lo fiore si mantene amore, /
... generano de'simili a loro per mantenersi almanco nelle specie, non potendo
merita non piccola lode; e massimamente per essersi così ben mantenuto che par fatto
del- l'esservi una prima cagione, per cui il mondo e la natura ebbero
cesarotti, i-xxxi- 246: la società per mantenersi, difendersi, migliorare la sua
de mie pene / e di tanti martir per lei sofsanta croce di prato, 8
i-65: nari..., per mantenere acesa la lampada nell'oratorio. la
è vivo, e non fia di per mantenere le città di toscana a sua parte
, non ci abbisognano tanto sublimi sentinelle per guardia loro, né fa d'uopo mantenere
uopo mantenere in piedi ordini di cavalleria per la sicurezza di quelle. g.
che dispensa acque e belletti singolari e nobili per fare e mantenere lustre, bianche,
botta, 6-i-343: doveva ogni ingegno usare per mantenersi i canadesi amici. manzoni,
5-122: mezzo stravolto, stetti sull'uscio per mantener presente la mia preghiera.
volgar., 1-60: la giustizia, per la quale le città si mantengono suso
suso, e s'adopera ed è guardata per leggi. sercambi, 1-ii-605: non
: non potendo il corpo di giabbino, per fatiche sostenute e per lo malvivere,
di giabbino, per fatiche sostenute e per lo malvivere, mantenersi sano, li
, i-225: io credo che mai per alcuno tempo, dipoi che la cità veneta
la-motta, e delle meglio riputate; per più di sei secoli si mantenne fiorente
più di sei secoli si mantenne fiorente per onorevoli cariche ecclesiastiche, civili e militari.
andai con essi a lui più presto per una certa urbanità che
cadere apposta dai carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza. mazzini,
di qualcuno; rifornirlo dei mezzi necessari per vivere (con riferimento a una donna
ché quando schifi loro, te accusi per crudele: dunque amali e mantiegli quanto puoi
vorrei mantenerlo [il nipote] ancora per un anno in padova per raffinarlo e
] ancora per un anno in padova per raffinarlo e non ho modo a far tanta
ieri e stamattina? da mantenerne il ducato per due mesi. leopardi, iii-282:
sole spese, ma non moverebbe una paglia per procurarmi altrove un mezzo di sussistenza che
fa male questa passione di sua madre per tonio quasi giovane come lui, un fannullone
ma non ne hanno molti, ché, per esser il paese sterile, non li
le suddette incursioni e oppressioni de'barbari per conseguenza in queste parti la distruzione delle
oblio. vasari, i-929: faceva cose per guadagnare, che e'non arebbe forse
quello stipendio che sarà conveniente e necessario per condursi là e quivi mantenersi. bellori,
mantiene con decoro, dipingendo alcuna volta per propfio diletto e per i cari amici qualche
dipingendo alcuna volta per propfio diletto e per i cari amici qualche quadretto di devozione
del mio. carducci, ii-7-66: per mantenersi in roma, avrà bisogno di
, siete tenuto a mantenervi, non per godere il mondo e le sue delizie,
mondo e le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva cristianamente
. chiari, 1-iii-98: intanto, per mantenersi col lusso sterminatore di quella città
.. pecunia o altra cosa, per mantenere e accrescere questa compagnia. compagni,
, di assassinanti, di mandatari, per ispogliar gli uomini di quella vita,
. c. ridolfi, ii-467: per opera dei giovani che stettero come apprendisti
tempo aperta a meleto, e più particolarmente per cura dei giovani usciti da quell'istituto
le colonie se poi non ha denari per mantenerle? ». -provvedere con
manca mai che fare a tale maestranza per mantenere, accomodare, come conviene ad
maffei, 7-347: diasi pur l'opera per eseguibile e per fattibile il nuovo canale
: diasi pur l'opera per eseguibile e per fattibile il nuovo canale: egli è
canale: egli è però chiaro che non per questo sarebbe da effettuarsi prima d'esaminare
fosse, potesse poi mantenersi e conservarsi, per non avventurare sì gran lavoro al pericolo
quali traevano da'miseri cittadini, che per mantenere libertà se li lasciavano tórre a
, 227: le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi con prudenza e mantengonsi
combatterono valorosamente: gli spagnuoli principalmente, per mantenersi quella gloria ch'avevano acquistata
mantenersi quella gloria ch'avevano acquistata per esser stati vincitori più volte in italia
che mai eleggesse di vivere con mantenere per tutta la vita pensieri da fanciugli,
desiderosissimo di riavere il suo più tosto per la via dell'accordo che della guerra
se si adopra [il cinabro] per dipingere intonachi di stanze, mantiene senza
dio, mio dio, rispondete voi per me, illuminatemi voi!...
che lavori come uno schiavo di galea per mantenere il necessario a sé e alla
dimora in questo paese, egli, per la sua prodezza, vorrà esser signore e
, vorrà esser signore e mantener corona per se stesso. rappresentazione di stella,
, tutte quelle leggi che sono necessarie per mantenerlo. -intr. con la
ti valesti dell'armi e del coraggio per vincere la città di troia, io mi
quell'armi e di quella facoltà che posso per mantenermi sul seggio reale.
anni sono, al petacchio, che partì per la nuova spagna, dopo la perdita
altezza di 35 gradi e non mantenendovisi per lo sottovento, non potè giammai incontrarsi
si dovesse dichiarare re di francia e per tale servirlo e sostentarlo, ma con sicurezza
maomettani son portati a cavallo, passeggiando per la città, con un dardo in mano
cui punta sia rivolta verso il cuore, per dimostrare che a costo della vita voglion
.: tenere legata a sé una persona per cui si nutrono sentimenti affettuosi.
l'amico sia guardato e mantenuto, e per consiglio e per aiuto. trattato d'
e mantenuto, e per consiglio e per aiuto. trattato d'amore, 2-7:
maniera che ha da tener una gentildonna per mantenersi longo tempo l'amante suo ed
. si conservava in qualche autorità e aveva per la sagacità del suo ingegno saputo mantenersi
luogo avrebbe voluto il conte alloggiare cavalli per fame frontiera a quei di chiusi e
, che tiravano il carro, spaventati per gran paura, in là e in qua
171: alla nuova stomachevole restai mutolo per non saper chi detestar prima,
la malvagità di colui che voleve mantenermi colei per vergine, che non solo era violata
niente, lo dico e lo manterrò; per questa strada non farà niente. g
niente. g. capponi, 1-i-331: per questo 10 dico e mantengo la conversazione
essere agli uomini necessaria, non che per sentire l'interezza della vita, ma
sentire l'interezza della vita, ma per la formazione dell'mtelletto. carducci,
il comune di firenze che fosse mallevadore per lui, a'signori e al comune
alcuna cosa. boiardo, 1-12-65: per mantenirte quel che te ho giurato, /
a costo di essa, l'esporla per vendicare le ingiurie private, tutto ciò suppone
faceva vedere con silvia -non era mica per salvare il nome a lei ma per non
mica per salvare il nome a lei ma per non essere preso di mezzo e doversi
che 'l volto in quella parte giri / per acquetare il core, / parmi vedere
, 84: guarda bene che mai, per moneta né per minacce né per amore
bene che mai, per moneta né per minacce né per amore di parentado o d'
, per moneta né per minacce né per amore di parentado o d'amico o
, se ne turbò gagliardamente; ma per mantenere la perfidia sua, eletto un
perfidia sua, eletto un giovane valorosissimo per nome teduino, lo diede per la
valorosissimo per nome teduino, lo diede per la sua parte a mantenere con l'arme
, che da coloro i quali scrivono per mantenere e difendere una loro oppinione, ci
l'officio loro mantenere e pontellare, per lo buono e pacifico stato e quieto del
, 126: a ciò non mi conduco per alcuna mia affezione, ma sol per
per alcuna mia affezione, ma sol per l'onor mantener di tal cavalier, come
armata e far provision contra di lui per mantener la cristianità ». tortora, ii-
, tanto diserta, non si mantiene già per lo re artus né per errante cavaliere
mantiene già per lo re artus né per errante cavaliere. boccaccio, viii-3-51: non
, e quasi in tutta toscana, sì per lo suo valore, e sì per
per lo suo valore, e sì per lo stato, il quale ebbe appresso l'
barca / di pietro in alto mar per dritto segno. 14. ant
né [gli antichi] dispregiavano, per far statue o pitture, lo albero,
a domandargli questo falcone, che è, per quel che io oda, il migliore
/ che nel contrar dimora, / per mantenersi a bene. amico di dante,
quanto al papa, sono franco abbastanza per dire, a tutti se occorra, che
,... cacciata da'gotti per forza d'arme fuori de gli antichi paesi
boiardo, 1-93: egli erano potenti per se stessi a mantenirsi in mare contro
assediata e difender lo stato suo patrimoniale, per assicurarsi di non rimaner spogliato dell'uno
, 24-282: se i nostri si mantengono per un po'di tempo, e se
l'uomo] sempre l'istesso da per se solo..., e da
se solo..., e da per se stesso per entro sè si fecondi
.., e da per se stesso per entro sè si fecondi di sue semenze
... abbia le condizioni necessarie per renderlo manutenibile, cioè di non essere
, né sufficiente il ponte canale proposto per mantenerla. 4. che può
al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior essere. caro, 3-2-245
secoli migliori opinione dei savi che, per lo mantenimento di una ben ordinata republica
mante nimento della repubblica e per la causa medesima, saranno più giustamente
divisione e contrasto tra le genti francesi per gara d'onore nel mantenimento d'un posto
spendere nelle necessità al detto spedale occorrenti per governo e mantenimento, reggimento de'poveri
fanti. a. manetti, 177: per suo sussidio e mantenimento, oltre alle
d'uno in altro luogo: e per questo esercizio teneva molti servi e molti
che somministrassero loro tutte le cose largamente per il vitto e mantenimento. sarpi, viii-21
ecclesiastiche,... erano distribuite per mantenimento delli ministri ecclesiastici e delli poveri
povere donne e famiglie, alle quali per non potere uscir fuori mancasse il mantenimento
, gliel'ha da provedere il pubblico o per via d'un sussidio giornaliere o con
può. nievo, 739: lavorava per me notte e giorno e studiava l'
su quanto lascerà ogni mese della pensione per il suo mantenimento. -di animali
, i-339: occorrono di cotesto foraggio per il mantenimento di un animale bovino che
buono e verso di me caritatevole, per i benefizi che da lui ricevo del
da lui ricevo del continuo, anzi per la maggior parte il mio mantenimento,
, che sarà procacciarlo a chi, per cagione o della salute o d'altro,
, 1-96: in quanto agli mantenimenti che per questo mare vengono a panama, si
al celebrarlo ammessi, messa appellato: per confiscare con questa scusa calici, croci
poderi e rendite lasciate dalle buone anime per mantenimento. gualdo priorato, 3-iii-7: mancando
e indeboliti. de luca, 1-14-5-123: per il mantenimento di questo collegio o seminario
una colletta a contribuzione da farsi così per il vescovo a proporzione dell'entrata della
della rinovazione e mantenimento degli edifici sagri per la povertà della camera. baldi, 569
, 1-39: formare stabili e forti per sempre le ripe [del fiume] da
quella rispettiva tenuità che potesse annualmente occorrere per lo semplice mantenimento. instruzioni a'cancellieri
steccaie, gore, stanze o muraglie che per caso fortuito o senza alcuna colpa
conduttore rovinassero. trinci, 2-35: per non potere o non volere spendere eziandio
non potere o non volere spendere eziandio per i dovuti necessari mantenimenti delle case, del
riferì alcuni particolari rispetto alle spese sostenute per il colossale lavoro, pel mantenimento e
molto costo, si... per piantarle di nuovo e sì ancora per
. per piantarle di nuovo e sì ancora per loro annuo mantenimento. 7
e la sua stabilità narrare vogliamo; e per le scritture della nuova lega farvi chiari
giambullari, 1-129: dovendo io, per osservazione e mantenimento de'non manco begli
.. fino ad ora tu hai sostenuto per mantenimento della castità coniugale. giuglaris,
le spade se non... per difesa delle sue vite o per mantenimento
.. per difesa delle sue vite o per mantenimento di giurata confederazione. g.
soltanto sei mila uomini in susa, per mantenere il passo, e per caparra
, per mantenere il passo, e per caparra del trattato. [ediz. 1827
quella di pochi altri de'nostri poteva per avventura bastare al mantenimento di questa città
ma generosamente s'espose ad ogni rischio per mantenimento dell'imperio romano. morando,
di perder ivi la propria vita, per mantenimento dell'onor mio. mazzini,
. caro, 12-i-82: ora, per la reverenza ch'io gli porto,
, produrrebbe il suo natio terreno da per sé, senz'altra cura umana, mediante
conseglio del re ed i suoi ministri per mantenitori della guerra, come che non
che non volessero vestirsi d'un pretesto per succiare la sustanza de'popoli.
ornamenti donneschi, perché non v'era moneta per trame guadagno. a. cattaneo,
. a ritenere loro o loro discendenti per lo spazio di anni trenta come man
di fallaci numi, se stolto, per fame di fumo, ho spalancate a'babiloni
: qui, in vece di eroi spenti per la patria, veggo celebrarsi citaristi,
tumulti grandi nella città di fano, per occasione delle parti e discordie nate fra'
produrre, in esplicazion è detto di certo per la tal dama, ch'è la mantenitrice
bon, li-4-77: entrando il re cristianissimo per man- tenitore del tutto, in particolare
il cardinal antonio apparecchia una quintanata per questo carnovale. il marchese cornelio
. leti, 6-ii-50: s'attese poi per quattro giorni continui a festeggiare,
... ci ha date ne'libri per eroine le mantenute, per eroi i
ne'libri per eroine le mantenute, per eroi i galeotti. imbriani, 4-260:
han moglie e mantenuta, / e, per variar l'intingolo, / l'incesto
. moravia, vii-93: finalmente, per un caso fortunato, le trovai l'
.: protratto nel tempo, continuato. per mantenimento delle loro opinioni. 5. che
= deriv. da mantenere-, per il n. 4, cfr. spagn
padre. b. davanzali, ii-258: per qualche tempo: parvemi cosa da osservarsi quel
di britannia. f. f. correre per le vie. cesari, iii-251: lasciando
-ant. garante, mallevadore. stità mantenuta per alcune settimane, in quella primavera
: possono esser infiniti [i colori] per il mescolamento de i colori principali:
in varie forme, i mezzi finanziari per la propria sussistenza. -in partic.:
tua persona, diventeresti un uomo mantenuto per tutto il tempo per cui devi seguitare
diventeresti un uomo mantenuto per tutto il tempo per cui devi seguitare ad essere figlio di
perché non ha denti... per spaccarle e succiarne il sostanzioso midollo.
e adorano la indipendenza personale. sono per così dire affaristi di infimo rango. spesso
... vuoi proprio farmi passare per il tuo mantenuto? 4. gestito
una elaborata preghiera composta da don buti per la sua guarigione. 5. sostenuto
sarpi, vi-1-124: se crede convenirli, per il titolo di cristianissimo, la difesa
namicarono con loro, ripevendo grazie da'genovesi per la fede mantenuta a quel punto.
): studiò di più il passo, per poter riportare un avviso, qual si
soprattutto nell'antichità, che aveva per fine la conoscenza del futuro e
selvatica fiera non vi andava / a ber per nessun modo o tanto o quanto.
: 'manticchia '. nome sbagliato per * amantiglio ', attribuito dal guglielmotti e
questo nome come usato dal crescenzio, per * amantiglio ', assieme con * manticchia
d'aria, già usato in metallurgia per attivare il fuoco della fucina e attualmente
a otre, costituito da una canna per la fuoriuscita dell'aria e due tavolette
qualle dicono e poneno cinque buxi, per li quali possa ensire l'aere et el
vicina alla superfizie e la fa saltare per tale aumento molto più che non richiedea
: èwi un mantice, il qual per via d'ingegni / soffiando fa girare
89: il mantice: strumento che per una parte attrae l'aria nell'essere
essere alzato e la manda poi fuori per una canna nel- l'esser lasciato andare
metalli e lavoran ferro, ma vale ancora per tutte quelle macchine che per via d'
vale ancora per tutte quelle macchine che per via d'aria fanno loro operazioni, come
fanno loro operazioni, come sono, per esempio, gli organi da sonare. varano
profondo sospiro. pirandello, 8-256: per terra, sporco, infagottato, gosto
s'appuntano i vostri disiri / dove per compagnia parte si scema, / invidia move
del petto si gonfia al grande respiro per il ritmo sicuro del cuore, tonda
sicuro del cuore, tonda aerea monta per i canali, vibra per le corde
tonda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali, si effonde per
per le corde vocali, si effonde per la cavità. 2. soffietto
cavità. 2. soffietto usato per accendere il fuoco nei camini domestici.
camini domestici. citolini, 318: per accender il fuoco... trovarete il
mantice, del quale comunemente ci serviamo per soffiar nel fuoco, usandolo a mano.
e oggi costituito da un meccanismo alimentato per lo più elettricamente, destinato a fornire
sopra, non la costringesse a siringarsi per le canne d'un organo o d'
a muover le dita in quella maniera per pigiar sui tasti, lì ti voglio!
un impaccio superfluo, ma però necessari per tirar su al cattivo tempo. d'azeglio
io montava sulla predella di dietro e per tutta la strada che era di tre buone
il vetturino aveva rialzato il mantice, per riparare i viaggiatori dal piovasco.
, da quel paradiso della marmellata, per anditi di sasso e ponti di ferro
forte e fanno foco ardente d'ira, per leggier mesfatto e quazi nullo. petrarca
e quazi nullo. petrarca, 136-11: per le camere tue fanciulle e vecchi /
terrena polvere del corpo mortale; onde per avvivarla fu ritrovato il mantice dello studio
servirà in guisa di mantici e sproni / per accendergli in seno il fuoco e doppo
ii-504: s'inchinò dalla sua maestà per placarlo, temendo ch'egli non tornasse nuovo
mancavano aderenze in corte e mantici al duca per soffiare nel fuoco de'malcontenti del governo
o scellerati mantici di guerra, / per qualche anima rea che andria punita,
204: si trovano delle anime vili che per pochi soldi vendono il loro nome.
vendono il loro nome... per servir di mantice a tali insidie calunniose
richieste dall'esecuzione di un brano musicale per organo o armonium (e poiché tale
ancor questi [versi] dell'arguto, per seguitarsi in essi la ironia sopra il
di esser colui che mena i mantici per accender il foco a'suoi danni. fagiuoli
che poco tempo fa tu sostenevi che per la brava gente, come noi, non
o altro cannone soffiando dentro pian piano per quelle vesciche che farà, si discerni
otre, il cui fiato s'introduce per via d'un mantachetto o soffietto che egli
mantacuzzi, che hanno il cannoncino sottilissimo per ispingere il vento dolcemente. -acer
occhio addosso al nostro mercuriere, riconosciutolo per manticista della fucina di suo padre.
greci lo chiamavano 'antropofago 'per essere egli ingordo di carne umana.
, stabilito da fabricio, che ha per tipo la * manticora maxillosa 'che trovasi
colore, pel corpo oblungo, come pure per l'elitri in carene sui lati e
, indovinino e indichino le cose. per lo che, dice latreille, nelle province
* veggente, profeta ', per il particolare atteggiamento del corpo e delle
secolo xviii, indicò una mantellina, per lo più nera, di merletto o
una gioia, un bel taglio di stoffa per far un abito, una bella mantiglia
le mode del gallico paese, / per farsi più ridicole e men belle, /
del bel sesso capitai nemico? / per la sacra * mantiglia 'io no
pelle di capretto scorticato a foleselli, per fare la mantiglia. idem, 12:
= da amantiglio (v.), per aferesi. mantiglióne, sm.
, signore, ed eccomi in mantiglióne per andarmene per i fatti miei. milizia,
, ed eccomi in mantiglióne per andarmene per i fatti miei. milizia, i-187
. e region. tovaglia da tavola per lo più ordinaria, dozzinale, di
il desco. zucchetti, 95: vanno per lo più del tutto ignudi, appena
, 141-12: sette siem che mangiam per iscodella. / e non avem manti'per
per iscodella. / e non avem manti'per asciu- gaglia; / asciughianci al gheron
umani et usano le cotenne co'capegli per mantili dinanzi al petto. sansedoni,
adattò un cristo. 4. per estens. manto. - anche al figur
e con l'altra tenendo il mantile per asciugarsi le lagrime. 5.
dal capo il mandile lasciando giù correre per le spalle i capelli quasi criniera di
salviette o mantileti profumati e alquanto grossetti per il servizio delle mani dei convitati.
di bombanza. latini, i-459: per quel trapassamelo / mantenente fu miso / fora
noi trova sì brutto, / che per lui non si adorni a mantinente, /
di alessandro volgar., ai: diedeli per mezzo il capo sì grande il colpo
colpo, che in mantenente lo gittò per terra morto. guido delle colonne volgar.
troiana, xliii-512: a tanto rimonta ettor per la forza d'enea e mantanente si
2. in primo luogo, per prima cosa. latini volgar.,
= da immantinente (v.), per aferesi. mantino, sm. manto
. 2. stoffa usata per lo più come fodera di abiti,
stoffe è assai cattiva in como, e per il lustro, e per la disuguale
como, e per il lustro, e per la disuguale tessitura, e queste stoffe
. 3. schermo di stoffa per velare la luce di una lampada.
particolarmente sontuoso, di tessuto pregiato, per lo più senza maniche, lungo fino
francesco da barberino, iii-410: e poi per onestura, non per significanza, il
: e poi per onestura, non per significanza, il covre alquanto lo dipintor di
: quello che voi faceste con timore per placare il popolo, apparve evidente a ogni
superbo] un mal leggeri / e, per guarirne, al bagno lui n'andoe
, 2-58: questi scendeva le alpi per punire il superbo monaco ildebrando...
scettro. 2. mantello comune usato per ripararsi dal freddo e dal maltempo.
in mente foggie, costumi caratteristici, spariti per sempre: il manto, per esempio
spariti per sempre: il manto, per esempio, che avvolgeva una volta la
quando donna mimma... passa per le vie del paesello, assolate, si
piazza grande di là. 3. per estens. veste (in partic.,
infame simulazione. -pretesto, copertura (per legittimare un atto). panziera,
gustar volse la morte così atroce / per restorarne de l'eterno manto / nel
ancor ne la natia sua stella, / per la tua idea, sovra le belle
annunzio, iv-1-803: le ginestre spandevano per tutta la costa un manto aureo. savarese
nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e per la fessura splendere maligno il volto giallo di
umida notte il suo brunito manto / spiega per tutto ornai. f. f.
in terra fu, [ercole] portò per gloria. ariosto, 43-103: nessuna
? casti, 19-102: la zebra per lo suo ridato manto / asin ti sembra
: servirsene come pretesto o scusa e per celare menzogne o inganni. chiaro
/ e già d'amor non ismago / per troppo vostro orgogliare: / ch'eo
.. riteneva modo imperiale, / acquistando per suo alto valore / provincie, terre
/ com'io a servir amante, / per le vertù c'ha mante.
di giovanni orlandi, xxix-63: ella per sembiansa / mi fece dimostransa / ch'allegressa
ho di là il sarto che aspetta, per provarmi un mantò. =
lungo i bordi dello spiovente del tetto per mascherare parti strutturali o con funzione decorativa
parato alcuno di legno, detto mantovana: per modo che i tegoli, in sul
rustico ornato. 2. fascia, per lo più di tessuto pesante, che,
purg., 18-83: quell'ombra gentil per cui si noma / pietola più che
veneziano, né il mantovano idioma usate per ben comporre. tassoni, 8-25:
autor di mantuani versi, / per cui la donna sua cipada agguaglia.
del * 24, curate nel testo e per le note dal gherardini e da m
parenti miei furon lombardi, / mantoani per patria ambedui. guido da pisa,
1-16 (i-184): era [per il ghiaccio]... a tutte
navi interdetto il poter navigare, né per il po né per il lago, e
navigare, né per il po né per il lago, e meno per il mincio
po né per il lago, e meno per il mincio, di modo che i
-con riferimento, per antonomasia, al poeta latino publio virgilio
mancasse, intanto fasino, venendo su per la scala e guardando in sala, vidde
posò sui ginocchi il cappello a cencio per aver qualcosa tra le mani con cui sfogarsi
al fiasco, la lite s'era accesa per un soldo falso che, nel fare
. 2. palpare, tastare per lo più sfacciatamente, brutalmente.
valore di inter. mantrugia mantrugia: per indicare involgarimento, svilimento. guerrazzi,
, tramutarono in pollo e in capretto per arrostirli poi. = deriv. dal
il visco buono, cocendole e passandole per vaglio di rame con i fiori minutissimi,
detta superbia non solamente procedere nelli mortali per radice d'antichità di sangue e d'
e di costumi leggiadri, ma eziandio per eccellenza d'arte manuale. a
opere manuale vagliono poco o niente, per la carestia de'danari che sono ne'popoli
di corpo e d'animo a lavorarvi per innanzi. a. cocchi, i-443:
. -con valore avverb.: per opera d'uomo. antonio da ferrara
ivi il cannon d'un mantice manuale per accender bene il fuoco. domenichi [
19-89: l'uomo che alza le mani per « menare » soltanto perciò, non
,... potente di fanteria per il nerbo del terzo e degli spagnuoli,
regole particolari di questo allattamento manuale che per ora paiono più convenienti alla natura delle
dela cataracta confirmata... si fa per operazione manuale. dalla croce, vii-i
... molti medici fossero stimati per la sola sovrana direzione della cura e
la sola sovrana direzione della cura e per l'efficacia del loro ragionamento accanto al letto
sbarbare i tribuli e le spine e per sgorgar tacque i manoali uomini. guarini
dello scultore, che sono artefici manuali, per trar a fine l'opere loro?
quali soleano conquistar tutte le genti vicine per forza d'armi, avea fatti maestri
iii-696: solicitano se mandi li danari, per pagar li manoali e mureri. giovio
. -ant. frate laico, per lo più addetto a compiti servili.
se stesso. carducci, iii-3-370: per sé il pover manuale [il poeta
in forma ordinata, sistematica e per lo più compendiosa, una determinata
caso di necessità, dal portar meco per quegli alpestri e desolati deserti, rituali,
conte di fratta come un ottimo manuale per quei commercianti che vogliono aiutare la pratica
libri, ove lo spirito umano spazia per le vette del sapere, ci sono,
le istruzioni operative necessarie agli utilizzatori per i loro scopi. 4. locuz
: componete il chiaro e savio manualétto per le famiglie. slataper, 2-476:
di manuali (e vi è connessa per lo più una notazione spreg. per
per lo più una notazione spreg. per sottolineare mancanza di originalità, superficialità,
zanon, 2-xviii-210: altri, per mancanza di aiuti e di mecenati,
aiuti e di mecenati, si sono per necessità contentati di un meschino guadagno in
manualizzare2, tr. ridurre a manuale per fini divulgativi, didattici (con riferimento
con l'ausilio delle forze fisiche; per mezzo delle mani (esercitando il mestiere
disegno qualsivoglia ovato in questo modo, per quelli che non avessero né compasso né
quando si dà alcuna cosa ad alcuno per lo spirituale guiderdone. 3.
, e però così nominati perché per gli suoi sottili quadrelli agli uomini dànno
li quali aveano consecrati a restaurazione e per la masseria del tempio del signore. livio
ceresa, 1-957: questa è la man per cui, penando, io gusto /
mio cuore onusto. 2. per estens. ant. tangente. siri
... rilassare le due terze parti per manubii de'principali ministri.
una macchina o di un congegno, per lo più metallico, di forma varia
di forma varia, che si impugna per mettere in movimento o comandare un
scatoletta di rame f, e introducemmo per la bocchetta g il manubrio h i
basso o coll'essere spinti con velocità per traverso. pindemonte, 5-305: scure
mano al manubrio di cristallo e giravalo per aprire. ghislanzoni, 18-138: sento
, costituito da un tubo profilato opportunamente per essere impugnato alle due estremità al fine
alla leva di comando di un aeroplano per azionare il timone di profondità e di
con spostamenti dal- l'avanti all'indietro per azionare il timone di profondità e con
timone di profondità e con inclinazioni laterali per comandare lo svergolamento. 5.
all'ingiù l'arco del labbro superiore per terminare con le punte rivolte verso l'
facesse, ogni mattina, esercizi, per venti minuti, con manubri da venti chili
un'impugnatura, a un blocco di metallo per sottoporlo più agevolmente alla fucinatura.
. ant. specie di bisturi usato per incidere fistole. dalla croce,
ii-16: quell'istromento,... per esser molto commodo all'incisioni delle fistole
in una lepre al laccio, / per manucartela, esserti abbattuto? nievo,
lalli, 4-23: so ben che solo per ragion di stato / ti sei mossa
/ ti sei mossa a far questo e per sospetto, / non fusse quel tuo
, che la si vuol manucare, scappi per paura? cesari, 6-399: ha'
. manuca a diletto, vive per manicare e non manuca per vivere.
diletto, vive per manicare e non manuca per vivere. bibbia volgar., iii-12
dilicatissime frutte, che le si mangian per via, come fra noi farebbero i
, e manucando e sollazzando li seguita per tutto la musica de'ciechi, de'calabresi
martello, 31: l'ugne si manucò per gelosia, / bestemmiò, si pelò
; / e vuol che dopo il re per lui riluca, / che coscienza mosse
. zenone da pistoia, 1-5: per propria invidia se stesso manuca. ariosto,
e sono andato menando così il can per l'aia per isfogare la rabbia che mi
menando così il can per l'aia per isfogare la rabbia che mi manuca.
lo scudiere sia sopra lui, e per questo cesserà il vizio. =
fusse di terra... questo uccelletto per nome chiamano manucodiata, il quale costoro
manucodiata, uccello che non ha piedi, per ciò non si può fermare in terra
, a guisa de'manucodiati, detti per ciò 'uccelli del paradiso ', non
appresso i greci, chiamata da questo nome per conto di manoel imperator di constantinopoli,
fatto, eseguito, compiuto, lavorato per mano dell'uomo; messo in opera
, il padrone del fondo superiore, per maggior sua comodità o per compiacere ad
superiore, per maggior sua comodità o per compiacere ad un'altro vicino nel fondo
con ispesa veramente regia, fu condotto per nuovo alveo manufatto a sboccare nelle gran
alveo manufatto a sboccare nelle gran paludi per avanti salse. baruffaldi, i-201:
quando appunto i sogni grati / van serpendo per la mente. giannone, 56:
mamiani, 9-150: crebbe del cento per uno la ricchezza dei popoli e a
. e. cecchi, 5-162: per i necessari provvedimenti sulla moneta, è
uno sgraziato manufatto. 5. per estens. opera dell'ingegno di maniera,
abilità, che dall'esterno si scambia per poesia e per tale è tenuto dalla gente
dall'esterno si scambia per poesia e per tale è tenuto dalla gente di poco
, iv-1331: nessun artista potrà interessarsi per un momento ai manufatti di questo lavoratore della
ochi a do e taià una man per delibei azion di sudeti di proprio, quali
in olio di cocco, è efficacissimo per tutte le febbri maligne e pestilenziali.
105: de'dare... per uno panellino di manuscristi... soldi
grande febre, se de'sandalizare, metendo per 1 onza di quello scr. 74
densa al quale veniva portato lo zucchero per la confezione di pasticche. b
propriamente * mano di cristo '; per il n. 3 cfr. milan.
volta il padre prefetto due altri missionari per assistere alla manutenenza della missione.
umile ufficio di sorvegliante urbano era passato per gradi al titolo di delegato di pubblica
si pone al servizio o parteggia per determinate persone o gruppi o interessi.
il barcheggiare dello scherano; lo aveva riconosciuto per manutengolo di qualche pezzo grosso. ghislanzoni
suoi manutengoli, qual giusta vendetta ne farebbe per sé e per la tradita patria.
giusta vendetta ne farebbe per sé e per la tradita patria. b. croce,
puniva di morte i favoreggiatori dei briganti per lucro o semplicemente per paura, i
favoreggiatori dei briganti per lucro o semplicemente per paura, i « manutengoli »,
. bacchetti, ii-70: cento lire per ciascuno, coll'acconto sul debito per
per ciascuno, coll'acconto sul debito per far tacere lo strozzino manutengolo, col rega-
durano un giorno. 2. per estens. mezzano di amori illeciti.
quali ottennero tutte le cose opportune, così per la manutenzione della religione, come per
per la manutenzione della religione, come per i propri interessi. tesauro, 2-61
, 15-46: frattanto siano elette, / per conservar nella manutenzione / d'antichità ciascuno
di meccanica e fisica bastano all'uomo per essere un cittadino illuminato e onde sia
, una rivoluzione che fa di tutto per trasformarsi in manutenzione? 2.
.) che si devono eseguire (per lo più periodicamente) a tale scopo
da'fedeli pel vitto de'cherici, per la manutenzione de'templi e per l'omamento
cherici, per la manutenzione de'templi e per l'omamento de'sacri misteri si contribuivano
di un edificio già eretto si praticano per questo scopo della erezione, cadono naturalmente
lire di l. 64, 12 per la materia, e 42, 88 per
per la materia, e 42, 88 per la mano d'opera. ferd.
marina prov- vederà alla costruzione, o per meglio dire, alla spesa della loro
cartello con la scritta: « sospeso per manutenzione » pendeva alla grata del vecchio
e sostentamento. spallanzani, ii-150: per quello che concerne la manutenzione, ho
della fede promessa al re quello che per nuovo accidente egli risolveva di fare.
veduto nessuno muoversi di qui e lì per la manutenzione d'uno che egli avesse
obbligando se stesso ed i suoi figliuoli per manutenzione del contratto. 5.
correr, li-4-358: tutto si fece per persuadere madama ad abbandonare ai fran
trovarsi nelle mani di parrochi non sempre per ciò diligenti. 7. dir
che non apparisca che sia stato per mera amorevolezza o conni venza
la quale dalla legge si dice negatoria, per ottenere la proibizione, ogni volta
cavalca, iii-150: perché iddio per carità e per amore venne all'uomo,
: perché iddio per carità e per amore venne all'uomo, possiamo dire
rotta di roncisvalle, 2-13: tu vuo'per manza la donna gioiosa / e tu
, xxxviii-168: non vogliate manza / per lo carnale amore. sermini, 184:
amanti che vi si trovomo, / per poter discoprir senza rubore / alle lor
pista. liburnio, 3-35: tengo per certo che qualche tua bella mancia ti
/ canchero venga a chi vi vuol per manza. grazzini, 4-266: ch'è
allegranza, amo- rosanza, pietanza 'per 'pietà '. 2. donna
prender se po'e tener tom per sua manzia. = da amanza
= da amanza (v.), per aferesi. manza2, v.
, si profferisce rimessa; e pigliandosi per amata boschereccia, ha la 'z'gagliarda?
l'arca; vi attaccarono due manze per tirarla. salvini, iii-43: * manza
salvini, iii-43: * manza ', per animai vaccino, è zeta molle,
albero nativo delle indie occidentali, notabile per li suoi frutti, che sono velenosi
ai fini della rotazione agricola e destinato per quel periodo al pascolo.
e ordini di monte castello, 57: per ciascuna vacca e manzo sopra anno e
e bufoli domati, paghino ogni anno per ogni fiato soldi septe. parabosco, 4-29
lavoro, e da quel tempo in poi per io o 12 anni si possono usare
fra gli olivi. 2. per estens. carne macellata di tale bovino.
molte volte mi sono contentato del manzo, per non ispen- dere in pollastro. tanara
1-6-8: di manzo ben nutrito, / per fame un buon bollito, / libbre
da quattro soldati, lo facemmo salire per due scale ad un solaio del mio alloggio
lettere che comincino cosi: ella -o, per farmi più ira, manzonianamente, 4
troverai che platone non è altro insomma per [il bonghi] che un modello
avanguardie, in un suo aspetto, per esser brevi, di tipo manzoniano.
modo d'arguta modestia, e manzoniana, per dire che aderiva alla dottrina dei trattatisti
, iii3- 283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro
un manzoniano / che tiri quattro paghe per il lesso. manzo nicida, sm
è spesso connessa una notazione spreg. per indicarne la degenerazione manieristica o la pedissequa
studiosi, a persone colte appena quanto basta per conoscere d'udito la celebrità filosofica di
che sulla base di tale ideologia opera per la trasformazione della società cinese.
, nei quali trovano il modello ideale per una critica radicale sia al sistema capitalistico
petrarcheschi non può esser lento il trapasso per chi ha sempre l'ala pronta.
d. battoli, 1-2-124: navigano per seminar fra'gentili, in dispetto de'
stato a'lor confini / carlo a pugnar per la fede di cristo, /
e a vela, con cinque remiganti per banco, non però di quella grandezza
le quali furono portati circa mille cavalli, per correre a depredare. saraceni, ii-717
ne hanno qualche decina grandissimi e bellissimi per servigio della navigazione e viaggio ad alessandria
dalle sultane e da'più doviziosi bascià per provecchiare col traffico. dizionario marittimo militare
... servono al gran turco per portare soldati, artiglierie. botta, 4-625
sm. plur. ant. capanne, per lo più mobili, costruite con materie
(da usare nelle refezioni o, per l'uso liturgico, nella copertura degli
bevuto. vasari, 1-593: aggiugnendo, per dimostrazione delle cose che da loro [
piombini da fare ma- gliuzze di trina per una mappa da altare, che volea donare
imperatore o i magistrati gettavano nell'arena per dare inizio alle corse. f.
pezzuola, ma piegato e ravvolto insieme per un insegna della presidenza de'giuochi.
che viene introdotta nella toppa della serratura per metterne in azione il meccanismo; ingegno.
topografia indica specificamente la rappresentazione grafica, per lo più pianimetrica, la cui scala
sapeva mediocremente queste cose di matematica, per esser stato alcuni anni disceplo del p.
g. r. carli, 2-xiv-240: per ogni comune si formò una mappa topografica
i-ii- 171: tutte queste contese per terreni, confini, ecc., dimostrano
le mappe catastali. 2. per estens. ant. configurazione geografica.
degli insiemi, relazione fra due insiemi per cui a ogni elemento del primo è
a roma. ottimo, ii-322: per lo suo movimento proprio, ch'è da
. sanudo, l-311: fu posto per li consieri una grazia a uno zuan
di marini di stampar uno mapamondo composto per lui 'cum 'tutte le ixole.
], ii-14: navigando una caravella per il nostro mare oceano, ebbe un
: è gerusalemme. 2. per estens. ant. descrizione geografica della
quanta la conversazione. 4. per estens. orbe terracqueo; mondo, terra
, che in un punto corrono sonando per tutto il mappamondo, pubblicando le virtù
nell'allegoria del giambellino. — per metonimia: persona fornita di un deretano
chiamato marabottino, che non so se fusse per avventura il medesimo di quel che il
chiama marmottino. muratori, 7-ii-336: per quel che concerne i 'marabo- tini
che faccia l'istesso viaggio (dodici miglia per ora), servasi del terzarolo
marabù ha composto due negri flabelli per ventilare un papa etiopico.
papa etiopico. 2. per estens. piume di tale uccello, usate
. piume di tale uccello, usate per la loro morbidezza e vaporosità come guarnizioni
africana, di cui si servono le donne per guarnizione e acconciamento o di cappelli o
del deserto, avreste potuto assistere, per esempio, al 'muled 'del marabuto
'del marabuto. 2. per estens. edificio cubico, con cupola semisferica
. è una zucca usata tra loro per certa specie di pompa, come fra noi
al malmantile, 2-464: 'marachella', per una certa metatesi, vuol dire 'gherminella
1058: certo a colili era passato per la mente il sospetto ch'io fossi
a quanto sembra, sia stata ritirata, per via di qualche altra marachella che,
sopra e faceva finta di non darsene per intesa. soffici, iii-24: oltre che
che hanno nella lor mente ordite per inganftare altrui. = dall'ebr
manigoldo. viani, 19-41: per i marafei ci dev'essere un cimitero
tovagliolo, perché qui son tutte persone per bene. = voce di area
. versiliese marafèa, morafèa 'spauracchio per tenere buoni i bambini '. maragià
al francese, come avviene fra noi per molti nomi storici e geografici. papini
» mi diceva. 2. per estens. autorità suprema, maestro indiscusso.
panzini, iv-401: * maramaldo ', per 'traditore, vile sicario, '
uomo morto! », che uccisero per infamia il nome di maramaldo. monelli
scolari non mi piace... come per altra v'ho detto, qua no
qua no si truova se non marame, per di fuori: e questa è il
, ii-494: un tale poeta potè, per tanto tempo, essere (ahi vergogna
delle nostre legioni vituperò il nome romano per guisa che lo rese nefando. pratolini
. a me è venuto a noia, per lo strazio indegno che ne fa questo
* materiàmen, da materia 'legname per costruzioni '; cfr. calabr.
o di scherno e derisione, seguita per lo più dal gesto di agitare le dita
lungi di quinci è uno stagno che per adrieto fu terra che si abitava; ora
che in giù volassin per tuffarsi. tolosani, 1-2-79: il grazzini
dopo l'aver sorpreso gli spettatori col restar per due marangóne3 (marragóne, mar
querini, ii-145: trovandone nel sopradetto per consiglio d'un nostro marangon, fu
piloto, capitano e il marangone dismontarono per riconoscere la terra con trenta uomini.
e marangoni con tutti li ordigni necessari per potere rassettare la fracassata caracca. redi
redi, 16-i-28: gitta spere ornai per poppa; / e rintoppa, o marangone
e l'artimone. 2. per estens. falegname, carpentiere (e il
, ovvero un villano, troverai che per sì piccola dote voglia tòr moglie. dominici
, e vedeste tutti gl'istrumenti appesi per ordine, la stanza netta e 'l
dicono i garzoni de'legnaiuoli, che lavorano per opra, quando in una bottega e
ad occhiobello gli austriaci facevan allestire barche per gettare un ponte, si offrì come
. arlia, 1-214: 'marangone', per traslato, intendesi uomo forzuto, di
immersioni subacque (in partic., per i lavori di riparazione delle navi)
fuscelli che stavano a galla e, per meglio soddisfarci, mandammo sotto un marangone
di colui che si tuffa in mare per andar sott'acqua a rassettar le navi
con cui questo uccello si tuffa sott'acqua per procurarsi il cibo.
originali e bizzarri, che rendono tale fogliameapprezzato per la decorazione sia delle serre sia degli
molto diritto, ma solamente si spandono per gli lati, e queste si chiamano
li-582: domino orazio florido si partì per campo con zelandìa di marasche per il duca
si partì per campo con zelandìa di marasche per il duca. mattioli [dioscoride]
in roma viscide e in vinegia e quasi per tutta la lombardia marasche. sono queste
cavate rosse, spremute al torchio, passandole per sta- megna, rischiarato, beendolo presto
è, con due frasche, / per te! / brulli sono meli e marasche
= da amarasca (v.), per aferesi. marascalco, v. marescalco
maraschino, sm. liquore dolce preparato per distillazione della polpa delle marasche, sottoposta
marasmo di tutto il corpo, pustule per la cute, uscite copiose di ventre
o acuta veemente e mortale, o per lo più ettica purulenta che fa quella tabe
d'un contadino, morirono di marasmo per penosa dissenteria. f. gualdo,
, indi ai visceri addominali; e poi per la via lattea col chilo nel sangue
alla perfine ne'fluidi secondari, e per fin nel liquido nerveo medesimo, produrrà
. petruccelli della gattina, 4-517: per uscire da quel marasmo, quest'uomo
marasmo, quest'uomo,... per strapparmi al mio annientamento. serao,
meraviglio e neanche faccio uno sforzo qualsiasi per uscire dal marasma. d'altronde forse
quei soggetti i quali si ritrovano rinomati per sufficientissimi al tutto e pure, in
. marasma), con riferimento alla caratteristica per cui il cappello seccandosi non marcisce.
vipera marasso, del quale spessissime volte, per far di se stessi maggiore spettacolo a'
sanudo, li-623: poi ha fatto, per andar a la volta de aleppo,
che passan de lì vi poi alozar per do o tre zorni. =
c.). 2. per estens. gara di resistenza. e
un soldato ateniese da maratona ad atene per annunciare la vittoria sui persiani.
[plinio], 161: perché, per esser stato allo scuro tutto il verno
lubrico serpe, ella è tenuta, / per la notizia del finocchio presa / e
: lo dice tuttora la gente del contado per * morire '. = storpiamento
lvi-327: paga... soa maestà per cadaun omo d'arme 40 maravedis.
scrittori. b. davanzali, ii-430: per ispagna, si cambia a maravedis,
scudo. caporali, i-120: si pigliò per sua sposa e il padre diegli /
spagna la doppia e mi sia risposto, per esempio, che vale 750 maravedi,
. pantera, 1-174: otto marazze per tagliar legna, e una grossa per la
marazze per tagliar legna, e una grossa per la carne. = voce di
assicura- mento del sito, quasi insuperabile per le paludi e marazzi che lo cingevano
lo cingevano. siri, i-245: rimaneva per arrivare a'svedesi una sola strada piena
e ne'marazzi de'fiumi, sieno per lo solo commercio divenuti...
. verri, 2-338: le acque per irrigare i prati non si cavano già da'
impura quella [acqua] che scorre per un letto di creta o per una terra
che scorre per un letto di creta o per una terra bassa e marassosa. bicchierai
le marce e'confini di scozia, per non lasciare la detta armata porre in
comincia la vera marca aleramica, stendendosi per i tre comitati di savona, acqui
provincia dell'italia. 2. per estens. territorio, paese, contrada,
. g. villani, 1-608: per li fiorentini si deliberò di non far
-letter. il mondo, la terra (per lo più nelle espressioni questa marca,
che sì aspre prove / di lor feron per dio in questa marca.
nostre marche, j... j per morir meglio, esperienza imbarche! »
però tuttavia il governatore... per la liberazione di atabalipa,...
bene e laudevolmente s'era portato, per questa sola cagione ch'elio fu trovato
commesso di cambiarli, dà a cambio per la prossima fera di bizenzone scudi mille
di marche a marco a soldi sessanta sei per scudo (che tanto per la piazza
sessanta sei per scudo (che tanto per la piazza s'è cambiato).
marchio applicato 0 impresso su un oggetto per indicarne, talvolta convenzionalmente, alcune caratteristiche
stampato, scolpito, dipinto, applicato per mezzo di un timbro a secco o a
seguito nel frontespizio sotto il titolo) per garantirne l'autenticità e proteggerne 1 diritti
ha subito poi un certo declino, per tornare in auge in tempi recenti).
agire da editore. -sigla, per lo più in forma di monogramma,
incisori) solevano apporre alle loro opere per assicurarne l'autenticità. algarotti,
, sui minerali estratti dalle miniere, per indicarne la provenienza, la proprietà,
cantini, 1-26-177: tutta la carta destinata per il bollo sarà nel fabbricarla improntata di
se non in quelle cartiere che saranno per ciò espressamente deputate.
in partic., di un cavallo) per contrassegnarne le razze o la proprietà)
moneta per indicare la zecca di coniazione (ed è
impressione, incollatura, ecc.) per indicarne il nome commerciale, l'impresa
esteriore che un fabbricante impone a'suoi prodotti per distinguerli da quelli consimili di altri fabbricanti
: casa produttrice, impresa industriale (per lo più nell'espressione del gergo sportivo
del gergo sportivo correre, gareggiare per una determinata marca, con riferimento a
anche al figur. e scherz., per indicare un'ottima qualità).
, iv-402: * alta marca ', per * fuor del comune, raro,
comperarla? e. cecchi, 5-480: per qualche pittore che m'intendo io,
pressi dei grandi santuari, ci accompagnano per un tratto di salita. moravia, xii-
cecchi, 2-47: se la macchina [per scrivere] è di marca inglese o
convenzionale adoperato da determinate imprese industriali per identificare i loro prodotti nella fase di
individuazione di un aeromobile, costituiti, per gli aeromobili iscritti nel registro aeronautico italiano
assegnato dal ministero dell'aeronautica e diverso per ogni aeromobile (marca di immatricolazione)
quattro lettere, è assegnata dal ministro per l'aeronautica e deve essere diversa per ogni
per l'aeronautica e deve essere diversa per ogni aeromobile. -marca di
con cui si versano i vari contributi per le assicurazioni sociali obbligatorie ai rispettivi enti
e a cambiale invece di bollo, per agevolare il riscuotere della tassa.
segno particolare posto su una manovra corrente per indicare il punto fino al quale deve
o sugli anelli della catena dell'ancora per contrassegnare la lunghezza della catena stessa.
maestranze ed alle parti delle macchine, per riconoscerle, saperne le misure, la
dei bracci, amantigli, ecc., per indicare il punto preciso fino al quale
, alle maglie della catena dell'ancora per distinguere una lunghezza dall'altra...
: segni galleggianti o fissi in mare per ricognizione locale. 7. tecn
ottici), segno caratteristico impresso, per lo più automatica- mente, sulla striscia
interessata. 8. disus. strumento per imprimere segni di autenticazione o riconoscimento;
il quale notaio... stampi pezzo per pezzo tutte le cuoia.
, lo chiama beato, conciosia che per viver meglio imbarchi esperienza delle loro '
nani, 227: la posterità contemplerà per gran pezzo le marche più atroci della
viduità, era riputata anche la virginità per una marca obrobriosa. fr. morelli,
] questa marca di superiorità, e per consenso di tutti dante è il poeta dell'
; visitarono infermi e cadaveri, e per tutto trovarono le brutte e terribili marche
parte de'suoi più occulti dissegni, per marca di quella confidenza ch'egli era
marca di quella confidenza ch'egli era per usar sempre con esso lui. p.
li-8-467: ha abbandonato la carica, per marca della sua raffinata devozione. gualdo
nelle mani il re carlo, non già per proteggerlo, come dimostravano, né per
per proteggerlo, come dimostravano, né per rimettergli la corona in capo e guadagnar
marca di gloria grande, ma ben sì per utilizarsi, sotto lo spezioso pretesto d'
tutte quelle distinzioni che i tiranni inventeranno per corrompere la specie umana: soccorrete i
né meno son buoni a maneggiar la striglia per istregghiar il pegaso del permesso, e
pegaso del permesso, e si fan conoscere per ignorantoni di marca grossa, quando presumono
di marca grossa, quando presumono di pubblicarsi per saccenti di raffinata coltura. 15
sicilia [rezasco], 572: per lettere di lo consiglio di vostra altezza
lxxxiii: rappresaglia o vero marca che per li tempi fosse per vostra catolica maiestà concessa
vero marca che per li tempi fosse per vostra catolica maiestà concessa. g
a gl'interessi del re cattolico, per avergli l'anni di lui surpresa nell'
di vedetta o in osservazione, per indicare ai cacciatori la rimessa della selvaggina
annotazioni tali da individuare il negativo stesso per renderne possibile il riconoscimento nelle successive
giocatore esercita nei confronti di un avversario per neutralizzarne l'azione. -marcamento dell'uomo
con un pizzico di sadismo da quattro soldi per rinverdirlo. la ragazza provocava il goffo
, i-160]: « in gergo, per manin- conico: e vuol pungere certamente
ha riproduzione alternante (spesso con propagazione per via vegetativa) e anteridi e archegoni
sul cuoio della suola lascia la traccia per la successiva cucitura, oppure, arroventato
]: 'marcapunto': arnese da calzolaio per segnare i punti nelle scarpe. è dell'
s'adopra, riscaldata che sia, per imprimere dei segni simili a punti, come
segnare [gli schiavi] o, per dire più propriamente, marcare. tesauro
da noi si marcano li cavalli, per conoscere dal marco medesimo di chi siano
marchi all'anca e alla ganascia / per arrolarli sotto la bandiera. cinelli, 1-151
avesse fatto scrivere e marcare, sia punito per ogni canna... in diece
eleggere tre sottoposti all'università, uno per ciascun terzo, i quali abbiano autorità
con un marchio infamante, come punizione per una colpa particolarmente grave verso la comunità
, o prìncipi, quando faceste svergognare per tutte le piazze e marcare per infami
svergognare per tutte le piazze e marcare per infami i traditori, i fuggiti dalla guerra
fronte bene, perché tu fossi riconosciuta per quella che sei. -per estens.
, 214: quelli santi e iusti, per aver detto alcune parole scandalose forse alla
oscillazioni del ritmo. 4. per estens. percuotere, colpire. viani
tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione? 8.
perché gli uomini hanno inventate le parole? per marcare a se stessi le azioni degli
conservarle più facilmente nella memoria, e per esprimere agli altri le proprie idee.
. fil. ugolini, 206: 'marcare'per osservare, considerare: es. '
pericoli, che marca giornata doppia, per far più presto a tornar nella legge
o 'una frase musicale ', per scolpirla, rilevarla meglio con la voce o
nella penultima o antepenultima delle polisillabe, per distinguere le parole * saltanti 'dalle
. -per estens.: darsi malato per evitare il lavoro o un impegno fastidioso.
in gergo militare essere, o darsi per ammalato, chieder visita. borgese,
questo sito... non è lontano per mare più che cinque o sei
merito è che non « marcate » per niente. non si può dire di voi
. fr. marquer * segnare '. per 11 n. 16 cfr. lingua
ancora oggi il caporale di giornata passa per le camerate col registro sul quale annota
prismi, spesso geminati multipli, per lo più a punta di freccia, a
al paragone, / non m'arà per inopia più schernito. leonardo, 2-248:
, che tutte l'altre, è stata per eccellenza essa sola chiamata pirite, come
, 4-iii-95: mandasi ancora la margassita per disegniare. buonarroti il giovane, 9-612:
incrostate di piccoli ingemmamenti di marcasita, per quanto mi parve, nera, della
alla materia terrea e lapidea, parte sciolta per lo grandissimo calore e parte notante nel
con lei dei regali meravigliosi e assurdi per tutti, collane, stivali, portaritratti,
,... stelline di marcassite per rina, per tatiana, per nora
.. stelline di marcassite per rina, per tatiana, per nora, per lilla
di marcassite per rina, per tatiana, per nora, per lilla, per paolo
, per tatiana, per nora, per lilla, per paolo. =
, per nora, per lilla, per paolo. = dall'ar.
. rigatini, 1-106: 'marcatamente'per scolpitamente, distintamente. palazzeschi, 10-14
al solo degno, marcatamente, anche per far dispetto agli altri. =
rilevamento e al controllo dei tempi necessari per una determinata lavorazione industriale; cronometrista.
entrata tutti i danari che gli saranno pagati per conto di pigioni, decime ordinarie,
impronta del comune o del principe per moneta. -timbrato, siglato. -anche
quando fece scrivere a cesco una lettera per la sua fidanzata, sotto vi mise
. f. frugoni, iii-154: ho per costume di non m'affidar a gente
sta in aver pria fortificato l'animo per detestarli o rammollitolo per rimanerne marcato.
pria fortificato l'animo per detestarli o rammollitolo per rimanerne marcato. 3. cosparso
africano, marcato. 4. per « stens. costellato, inframmezzato, caratterizzato
, che ve la destò... per conseguenza il carattere della loro poesia doveva
206: * marcato, marcatale 'per 'considerato, notato ': p.
amerei che la interpretazione non fosse fatta per richiamo di numeri nel testo, ma
, che vai propriamente uomini che gareggiano per l'uso dello stesso fiume, si
si disse egregiamente di due che contendono per dissetarsi ad una fonte d'un'altra
beltramelli, i-661: mostardo prese rigaglia per il colletto, lo sollevò da terra
è alto, prestante, bello o per lo meno simpatico). -cadenzato,
e ordini, 7-92- 25: per la patente del marcatore dello stato, allorché
che ritaglia con appositi coltelli il cuoio per confezionare selle e finimenti. - anche:
marcapunto. -addetto alla fabbricazione di fondelli per bottoni mediante il taglio della lamina di
compiuti dagli aspiranti nel corso della prova per il conseguimento del titolo di maestro.
. giocatore che ha realizzato un punto per la propria squadra (e, in partic
inform. apparecchio a tastiera, usato per imprimere sulle schede segni o caratteri adatti
= nome d'agente da marcare; per il n. 4 cfr. il ted
tribunale della mercanzia, i-48: abbiamo per marcatura ed aggiustatura di ciascuna staterà grossa,