Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (17 risultati)

mente sola; il genio si tien per mano alla catena de'suoi precursori. carducci

. eravi un gran lievito di malcontento per la miseria rurale. b. croce,

prementovato marchese, ma se ne servirebbono per dilatarla a segno che dall'inghilterra sino

buon grano puro e netto. libello per conservare la sanità, 1-3: il pane

nascosto dentro a tre misure di farina, per finché si fa lievito tutto. annotazioni

che si rompa. 2. per estens. formato, cresciuto, sviluppato.

cotal colpo lievo, / dico che fia per lui tardi il rilievo.

leggemmo: « che la di lui istanza per lievo di sequestro », e

iv-376: * lift ': voce inglese per 'ascensore '. anche per *

inglese per 'ascensore '. anche per * lift boy '(perché così sta

insetti emitteri eterotteri, litofagi, per lo più molto dannosi all'agricoltura

lo sparto o giunco al commercio. ha per carattere i fiori rinchiusi in una spata

tenace comunissima nelle colline marittime del mediterraneo per farne funi, stuoie ed altri utensili.

imenotteri della famiglia tentredinidi, dannosi specialmente per le conifere, le latifoglie e molte

trascina. = comp., per giustapposizione, da lì (v.)

, acciò ch'e'non scalcheggi, su per la schiena il veniva ligiando. gr

cominciare ad accarezzare e toccare, ligiandolo per la vita. nieri, 407: cominciate

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (17 risultati)

, e da lui in contracambio e per segno d'amore fu creato re di

lido 'ovver * leudo ', e per uso nostro frequentissimo di mutare il d

): oltre il timore, avevano anche per lui, (principalmente quelli ch'eran

dinotare chi si giurava ad altr'uomo per seguirlo caninamente non solo in guerra pubblica

m'è'ligi, / a cristo ke per nui salvare venne. caro, 4-402

gli squaminosi del mar vivi navigi / per le liquide vie più snelli guizzano: /

lambruschini, 4-173: u ginori conservò per tutta la sua vita verso l'ordine

un uomo, a un partito, per bassi timori, per indegne speranze, per

un partito, per bassi timori, per indegne speranze, per misera caparbietà,

per bassi timori, per indegne speranze, per misera caparbietà, non arrossiscono di sostenere

= da diligione (v.) per aferesi. ligistro, sm. region

marin. cordicella tinta di rosso usata per cordeggiare. = deriv. dal

: ponendo mente al bene / che fate per usagio, / e da l'alto

. boccaccio, i-206: forse mi rifiuti per basso legnàggio, sentendo te essere degli

lo valore de le persone se pesarà per proprio valore e virtù, non per lignaggio

pesarà per proprio valore e virtù, non per lignaggio antiquo, né per grande ricchezze

, non per lignaggio antiquo, né per grande ricchezze. cellini, 1-2 (29

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (29 risultati)

fiorenza. g. villani, 1-24: per le dissensioni e le guerre finìo il

che 'l legnaggio / di soavia finì per tale inchiesta. tavola ritonda, 1-489:

d'ottone, l'impero divenne, per consiglio de'papi, elettivo.

, diventato dio e uomo, morendo per darci vita, dimostrò alla natura umana

[sono nomi provenzali], guercio per quello che da'latini era chiamato strabo

botta, 4-1081: i trattati posteriori, per cui si erano variate le sorti delle

lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle abitano tutte in una magione

noi abbiamo perfetta sicurtà e fidanza tanto per la prossimità del lignaggio per lo quale egli

fidanza tanto per la prossimità del lignaggio per lo quale egli è congiunto, quanto

lo quale egli è congiunto, quanto per le rare e laudevoli qualità che sono

cui appartiene una persona (considerata, per lo più, in relazione con le

mandare tanto alla pari, ditemi, per fede vostra, dal signor abate gio.

egitto consiste in dodici bey, discendenti per lo più dall'antico lignaggio de'mammalucchi.

non c'è cor che non batta per te. 6. gruppo di

erizzo, 1-30: il legnaggio intelligibile per naturale essenzia è sovrano all'animato. g

far, ch'è silvaggio, / frutto per sua natura / mai bon per sé

frutto per sua natura / mai bon per sé tanto di su'lignaggio, / se

che ottiene una dignità o un'autorità per diritto ereditario; che è nobile di nascita

e cerca far qualche bel maritaggio / per acquistare aderenze e parenti. -di

/ savia e ben costumata, e per natura / nell'armi ardita e fiera oltre

questo riguardo. -per lignaggio: per diritto ereditario, perlegittima successione. malispini

malispini, 42: lo 'mperio era andato per lignaggio in tre otti. bonichi,

è vanitate, / ch'òm per lignaggio sia nobilitato. frachetta, 940:

più sfrenata di un uomo che, o per lignaggio o per virtù o per qual

uomo che, o per lignaggio o per virtù o per qual si voglia altra via

o per lignaggio o per virtù o per qual si voglia altra via, arrivi all'

i'non misconto, / eran venti per conto / queste donne reali / che de

che de le principali / son nate per lignaggio, / sì come detto v'aggio

uno ch'avea nome priamo, disceso per lignaggio del primo priamo che venne in

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (23 risultati)

-per lignaggio materno o paterno: per parte di madre o di padre.

antipatro ad alessandro e ad antistobolo, per lo materno lignaggio molto più illustri e

tutti i migliori. 2. per estens. che ha le caratteristiche del

so proprio più che cosa fare, per persuadere questa lignea testa di piemontese che

b. croce, i-4-319: il disprezzo per le « curiosità » si trova infatti

letteraria, uno stile, e, per estens., uno scrittore).

grandi; imperocché le tuniche lignee, per l'altre che dattorno le vestono,

disposto / la parte lignea a ricoprir per tutto. -cassia lignea: v

trattamento del legno o delle fibre vegetali per mezzo di solventi che ne eliminano tutte

gl'intellettuali mostrano di tener la chiesa per lignificata e impotente, non più domina.

la bruna o terrosa, che differiscono per il colore (variante dal giallastro al

bruno e al nero lucente), per la struttura, più o meno compatta

, più o meno compatta, e per la composizione, che varia generalmente fra

nell'industria chimica come materia prima, per la forte presenza di elementi volatili e

la forte presenza di elementi volatili e per la produzione, tramite distillazione, di

;... posdimani la propaganda per le danze nelle scuole, e il miglior

nelle scuole, e il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno

fissando il nitrogeno dell'atmosfera, per trarre dai fiumi del litantrace e della

lucerna. nasce intorno a ortosia, e per tutta la caria, e ne'luoghi

marcate da una fascia nell'apice ed aprentisi per lungo. = voce dotta,

dal lat. ligula 'cucchiaio ', per la forma del pesce; voce

miscela di idrocarburi derivati dal petrolio per distillazione fra i 100 e i

spatola della quale servivansi gli aruspici per investigare le interiora delle vittime.

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (29 risultati)

grano appena mietuto. brancati, 3-252: per piedi pareva avere due scope, ravvolti

e talmente spinata che ognuno la prenderebbe per lino. térésah, 2-140: le vedi

quel filo lucente. 3. per estens. gruppo di persone, crocchio,

, fosse stato ospite dei suoi genitori per una decina di giorni consecutivi, facendogli

già scavalcato ad una ostessa, / per far, siccom'ei fece, un conticino

, / che fitta anche gli fu per mannerino. note al malmantile, 1-175:

partic.: uomo evirato nell'infanzia per fargli conservare la voce da soprano o

poliziano, 2-38: questo lo dice per tutto un certo mannerino d'un signor

, debole su l'uno de'fianchi, per esser stato una volta urtato da una

compromesso si fece, e poi, per soddisfazione a quella signoria, non si curò

nostro, ed il duca di ferrara, per piacere all'uno ed all'altro,

. bosco di frassini o di laburni per la produzione della manna. =

tozzetti, 12-7-358: de'canali manniferi, per dir così, se ne trovi sparsi

l'orina dell'uomo (si forma inoltre per fermentazione degli zuccheri e si può ottenere

insieme con vimini, che veniva usato per costruire ripari, per riempire fossati

veniva usato per costruire ripari, per riempire fossati, per formare argini o recinti

ripari, per riempire fossati, per formare argini o recinti, per proteggere

, per formare argini o recinti, per proteggere opere di difesa o di fortificazione.

p. della valle [tommaseo]: per fare il ditto bastione bisogna sapere fare

, io7: dove mancherà la terra per farli [i mattoni] ed il terreno

3. marin. fascina di stipa per bruscare lo scafo di un'imbarcazione.

mannocchia ': ciascun fastello di stipa per dar la brusca alla carena. =

. dal lat. tardo ~ * manucùlus per manupùlus, dal lat. class,

. da saccomanno (v.), per metatesi. mannosammina, sf.

dal metacarpo e dalle falangi (tre per ogni dito a esclusione del pollice che

mano; prendere con la mano; prendere per mano, ecc., che indicano

disvegna a la fiata levare la mano o per mostrare abondante animo o quasi per minaccia

o per mostrare abondante animo o quasi per minaccia de'nemici. francesco da barberino

: ne'biondi capelli / ch'amor per consumarmi increspa e dora / metterei mano,

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (22 risultati)

pugno si ristrigne. petrarca, 37-98: per pianger ancor con più diletto / le

ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i

giù: la ragazza diede uno strattone per liberarsi. -cosa c'è? -fece

arte di far travedere, né dove per ciò più abbondino i prestigiatori e frodolenti;

stregoni,... siano iti spacciandosi per alcuna visibile deità e operando maraviglie o

alcuna visibile deità e operando maraviglie o per incantesimi o per arte di mano.

e operando maraviglie o per incantesimi o per arte di mano. -assalto di mano

: ritraendosi i masnadieri degli ubal- dini per loro scampo nella rocca, continuando la battaglia

essendo di archibugiata in un ginocchio e per le mazzate la mano stanca...

mazzini, 20-394: vorrei che daste per me una stretta di mano insolita ad

: in quel tempo che state fermo, per un pezzo accarezzatelo con la man della

-mani benedette, sante, d'oro: per indicare una persona assai abile e destra

sante. firenzuola, 952: a far per casa, o che man benedette!

), cui fanno ricorso i musulmani per allontanare le potenze del male e ottenere

forma di sacchetto con un dito separato per il pollice. t. alberti,

: v. zuffa. 2. per estens. ant. braccio. dante

. simintendi, 3-77: volge la spada per lo taglio e abbraccia gli fianchi colla

146: la mano o, per meglio dire, la gran mano, è

si chiama mano. 4. per metonimia: quantità di ciò che può

di sale bianco e tre uova fresche per ciascuna corba. pascoli, 1-171:

due minuti fa, avrei dato l'animo per una man di noccioli.

cfr. nocciolo). 5. per estens. capacità, abilità, perizia o

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (18 risultati)

ilio domo / ket non era facta ià per mano de omo. dante, par

, 2-128: non è che avesse, per le bocce, molto istinto. poca

si mantengano d'una mano e continuinsi per una mano. machiavelli, 1-iii-345:

1-iii-345: la qual mano io riconobbi, per aver la pratica in francia e costì

lettera o fatta seguire a una testimonianza per attestarne l'autenticità (ed equivale a

nella 'nazione '. e voi procedete per qualunque strada vi sembri meglio. giosuè

fatte recapitare al destinatario direttamente (e per lo più si usano nella forma abbreviata

, uomo di mano: esecutore (per lo più di imprese delittuose o illecite)

di mano concertavano i modi più facili per venire speditamente all'esecuzione. -prontezza,

conse gnarmeli. ^ per estens. sensibilità nel giudicare, nel-

mano, e non accadesse di vedermi adoperato per dimostrare che ormai tra fascisti e patrioti

, con fervore, intensamente (e per tutti gli altri casi, v.

... ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno

3-ii-3: bene poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del

il trattato. baldinucci, 9-iv-191: per moltissimi cittadini [andrea del sarto]

377: le mercanzie passeranno tal volta per dieci e venti mani, e per ogni

volta per dieci e venti mani, e per ogni mano vi resterà il suo utile

non ne fo carico a nessuno, per tante mani passò quella mia roba. d'

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (25 risultati)

medicamento eccellente, com'egli diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese

diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese era la mano di dio

-iron. fagiuoli, xv-53: per questi [uomini disonesti], ho

baggiano è stato la man di dio per il mio negozio. 10.

son che fo che l'uomo / per poco oro / la data mano e la

: donna, / oprai credo, per te quant'io potea / oggi,.

. finfo del buono, xvii-193-19: per la mano do vene / poi al

tra sovente. guittone, xxxii-40: quel per maggior regna / e maggiormente orrato e

, inf., 7-32: così tomavan per lo cerchio tetro / da ogne mano

di pacchino, tennero in sulla man destra per lo dito l'agrigento e quivi,

lasciare la precedenza, tirarsi da parte per lasciar passare un'altra persona (per

per lasciar passare un'altra persona (per lo più in segno di rispetto, di

compagno del petrarca, cedendogli la mano per debito il più delle volte, ma talora

debito il più delle volte, ma talora per mero atto di civiltà e di cortesia

di bambini arabi che si disputano il visitatore per condurlo al muro del pianto ed avere

re... sempre nel cavalcar per roma gli dava la mano in segno d'

già la cavalleria distesa ne'suoi ordini per la campagna, tenendo il duca di mena

. 12. strato di materia (per lo più vernice o colori) con

di vernice o di prodotti affini steso per ultimo e a contatto con l'ambiente

sotto sevo o cera che s'abbi per el caldo a liquefarsi ed a guastare,

.. se non la lassate asciugar da per sé al sole o al vento

, perché ponevano molte mani di cose per fare il suolo, cioè molte coperte

io ho dato subito le opportune disposizioni per questo picciol lavoro. pascoli, 1-580

picciol lavoro. pascoli, 1-580: per contentare i fiorentini bisognerebbe che il passaglia

un tronco si dà la prima mano per toglierne via la scaglia, si dice che

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (38 risultati)

di un'impresa, ecc. (per lo più nell'espressione dare,

. g. paleotti, l-n-503: per assicurarsi meglio il pittore delle opere sue

ch'egli cadesse da un palco fatto per quel lavoro. algarotti, 1-ix-3:

voltaire. carducci, iii-u- 284: per un uomo, come il petrarca, incontentabile

partito l'amico e poi, quando fosse per dar l'ultima mano a'suoi disegni

lavoro la porge la buona disposizione e, per così dire, la disegnatura del campo

: fu condotta nel gabinetto della principessa per essere, sotto la sua direzione,

si possa anco perciò lasciare una banchetta per parte, sì che non si restringa il

che la terra si possa anco poi buttare per due mani di badili, cioè sopra

badili, cioè sopra a esse banchette e per ultimo sopra al piano del sito dove

subito ho mandato do man di spie per intender la verità e domatina averò risposta.

. bembo, 5-158: andando egli per di là, molte mano d'

cocchi e servidori / e molto nobiltà per onorarlo. g. bentivoglio, 5-i-119

, che non pensa a loro, per farle ogni male. bocchelli, 1-i-554:

i cimicioni, / che pria scaramucciar per ogni verso, / ecco che, in

ignorantelli. tassoni, xiii-xv: odio per certo, né mal talento contro il

ha mosso: ma una stitichezza (per così dire) d'una mano di zucche

pieni di spirito, ma senza giudizio per servirsene. g. gozzi, 1-83:

il re alfonso con grandissima clemenzia cavalcò per la terra con una mano di cavalieri e

riluttante la traggono. brusoni, 6-413: per conseguire questo suo generoso intento bisognava passare

.. avevan rischiato d'essere passati per le armi da una mano d'imbestialiti croati

mani di cavalieri. caro, i-158: per questa altra man di sonetti, ch'

possedano in quei paesi ed è inespugnabile per esser fabricata sopra il sasso vivo di

cacciaguerra, che farebbe dar bando al morto per sua sapienzia. galileo, 1-2-208:

valle, 3-17: la signora maani per lui medesimo mandò a presentare alla sultana

rovesci 'l galeone. algarotti, 1-v-137: per darvi un saggio del valore della nostra

capitata, perché vi risposi a tutto capo per capo. sarpi, ix-14: le

debiti termini. galileo, 1-1-45: per avermi scritto molte altre mani di lettere intorno

di lettere intorno a questo negozio e per trovarsi occupatissimo,... mi scrisse

le gambarare... fo electo per scrutinio e quatro man di elezion. giannotti

creare quattro ordini d'elettori: nove per ciascuno (noi li chiamiamo mane e diciamo

arà un federigo de'ricci, che per un presente di dua cavretti grassi,

: la volontà di clemente era che per più tempo, ad ogni mano d'otto

e la signora maria, due tali, per parlantina allo stessissimo buco; questa,

di croniche degli imperadori, 1-22: per ciò male n'avvenne loro, ché

n'avvenne loro, ché i franceschi per sentenzia dei romani si perderono la degnità

io: regnò tulio trentadue anni, molto per l'arme glorioso, dopo la cui

talvolta assume una connotazione spreg., per lo più quando si riferisce a chi si

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (25 risultati)

88-39: costoro tutti di concordia mandarono per lo loro consorto, che già s'avea

aperse amor con le sue mani / per conducermi al tempo che mi sface. petrarca

sarà ordine. tansillo, 1-339: per quel che ho visto in quattro mesi,

noi quella mano che la natura ci porge per sollevarci dalle cadute, cioè il conoscimento

ogniqualvolta l'insurrezione si compia o trionfi per mani straniere. fogazzaro, 1-661:

deformazione provocata dalla poliomielite anteriore acuta, per cui il pollice esteso prosegue la linea

: deformazione provocata dall'artrite cronica, per cui, a causa del riassorbimento delle

deformazione dovuta alla contrazione della fascia palmare per cui il pollice è discosto dall'indice

precedenza sugli altri nell'iniziare la partita (per lo più nelle espressioni avere la mano

preso dello 'ncominciare, se non per altro rispetto, sì certamente per quello

non per altro rispetto, sì certamente per quello dell'esser voi qui alla mano del

carte in mano, / daten'una per uno / per chi ha aver la mano

mano, / daten'una per uno / per chi ha aver la mano. note

quello stesso cui scappò detto alla camera per avvertire che a lui spettava la parola

una mano, e già si allungava per raccogliere le carte, ma il padre ne

tre grazie), / e come per diporto, far di mano / più giochi

27. -far vultima mano: giocare per ultimo e raccogliere tutte le carte rimaste

pur essendo a parità di punti, per il diritto al vantaggio di chi ha

quello che è il primo a tirare. per esempio, io sono il primo a

estens. azione, manovra, gesto, per lo più abili, compiuti con destrezza

, finta una impro- visa essagerazione, per lo moto del gesto, venne la carta

con le mani in posizione normale, per dimostrare di aver conseguito facilmente la vittoria

. carducci, iii-7-464: noi, per non rifare la politica delle mani nette

presso antiche civiltà americane, pietra usata per frantumare il mais; pestello. 30

base alla quale (con il sistema adottato per la regola della mano destra) è

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (31 risultati)

, dette dita, usato dagli orologiai per afferrare e tener fermi piccoli pezzi di

. mano di ferro: congegno usato per prendere e tenere fisso saldamente qualcosa.

usa eziando certa maniera di segni, per varie cagioni, come sono stelline,

: la musica,... per la mano musicale che aveva in testa e

la mano musicale che aveva in testa e per la ricca veste tutta piena di diversi

tutti i tempi d'essa, e per il bello e gran lirone con che

che serviva ad agganciare le navi nemiche per poter effettuare l'arrembaggio. bembo,

quali sembrano primitivi e che io pure per maggior chiarezza chiamo 'primitivi ',

: quello ch'è più utile, per dio! con tutta sollecitudine si faccia.

'alle mani disse il moncherino ', per cominciare, principiare a fare o dire

es.: « io vi narrerò per filo e per segno tutto il fataccio seguito

« io vi narrerò per filo e per segno tutto il fataccio seguito a prato

siano le mani: a esprimere soddisfazione per il compimento di un'azione violenta considerata

umilia con dire: « adunque mi tenete per una di quelle, ah? »

piacere. mano a servirla: ma per ciò fare è necessario un po'di preambolo

candelotti in mano, la sera, per tutte le pasque del'anno. berni,

in due modi; il primo vi servirà per ritrovarla in su le carte, dove

ritrovarla in su le carte, dove per anche è innominata... questa

c., 264: assalivano con iscale per combattere alle mani con loro. andrea

57): due occhi incavati eran per lo più inchinati a terra, ma talvolta

un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla,

vero che non avevano ancora trovato la famiglia per le palazze dacché erano andati via i

-con mezzi artificiali o tecnici, per mezzo di surrogati. crescenzi volgar

2-1-70: dov'è aperto, riparano per modo che la sepoltura abbia alle spalle,

cariche ufficiali; e si contrappone a per tratta, per sorte). g

e si contrappone a per tratta, per sorte). g. morelli,

fu fatto a mano capitano di pisa per mesi otto. f. rinuccini, i-ciii

priori e gonfalonieri di giustizia a mano per li accoppiatori che pe'tempi fussino.

raffermare di far gli otto a mano per cinque anni. guicciardini, vi-71:

el modo di eleggergli, che erano per squittino, ed el numero, che erano

pensa a convocare i comizi della penisola per farlo a tratta o a mano,

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (32 risultati)

o cento. gemelli careri, 2-i-283: per ischifar questo disagio, soglio pormi in

scala a mano, che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da

: siate rivoluzionari quanto volete, avrete, per quello che è verità e audacia d'

imparar sempre qualche cosa da dante, per esempio, e dal pulci, dinanzi

con ima valigetta a mano semivuota, tanto per aver più facile accesso insieme a una

braccia. ottimo, ii-416: costui per povertà di vivanda si puose con imo

s'annodano molti canali a mano; per modo che non v'ha, si può

, ii-44: il migliore espediente [per pulire il grano] è quello della ventilazione

tessuto a mano. -guidato, tirato per mezzo della briglia, del guinzaglio (

, troppo reale, troppo pratica, per così dire. de marchi, ii-764:

giovinezza, così lisci e alla mano per chi li legge con poca attenzione.

m. adriani, i-7: si tondevano per non porgere la presa de'capelli al

presa de'capelli al nimico. e per avventura col medesimo pensiero, raccontano alessandro

: è uomo di assai buone lettere e per sona di qualche giudizio,

. p. del rosso, 313: per le stalle e per le osterie mostrandosi

, 313: per le stalle e per le osterie mostrandosi alla mano con ciascuno,

] un poeta alla mano che fa sonetti per tutti, anche per le prime donne

che fa sonetti per tutti, anche per le prime donne. -che ha

mani, / che vi si vada per sì fatto modo / che finalmente i passi

non lasciò passar sì bella occasione, per uscir dell'invidie,...

del tesauro, sarebbe stato bene, per util pubblico, aggravare la mano sopra quel

alle mie, nostre mani 'ec. per oggi, al tempo nostro. es

. 16. -per esprimere ira o per accompagnare un'imprecazione. francesco da barberino

-a man corrente: rapidamente (e per lo più si riferisce a uno scritto

supplica, di ringraziamento, o anche per chiedere perdono ^ pietà (per lo più

anche per chiedere perdono ^ pietà (per lo più rivolgendosi a dio).

giunte levate inverso il cielo, pregando per la salute d'ettor! anonimo, ix-451

cecchi, i-ii-in: essere avvezza a stentare per forza, e credere che, trovandosi

, 323: egli non si debbe andare per quelle scure tenebre così a man vote

57: -credetemi ch'i'non son per partire, non pagandovi quel ch'ho

egli mi entra in casa, non è per uscirne con le man vote. lippi

a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli;

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (22 risultati)

): progressivamente, gradatamente, poco per volta, a poco a poco; di

mano in mano, / si passa per un vago monticello / un'erta che è

mano. pulci, 21-67: mandai per astolfo a mano a mano. ariosto

godere, ed io resto, / per amor vostro, ne'travagli. -o come

vien landò / a mano a man per veder qui costei / come ei verrà,

2-82: inviò parimente il prencipe, per ostare al nuenaro, mille picche alemanne

man a man trattar di stato / per le case de'grandi / insino al can-

mano che, man mano che: per introdurre una proposizione secondaria in cui si

esprime un'azione che si svolge, per gradi, parallelamente all'azione espressa nella

scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendii, e nella valle. d'

24. -a mano di qualcuno: per sua iniziativa, per suo ordine,

mano di qualcuno: per sua iniziativa, per suo ordine, a sue spese.

senza la protezione del bracciale che serve per reggere il falco. berni, 45

altro uccel che voli, / da tenersel per festa a ignuda mano.

l'uso di alcuno strumento (e per lo più si riferisce a un disegno)

o sotto o in mano, nelle o per le mani a qualcuno-, cadere,

a marito al re garbo, la quale per diversi accidenti in spa'zio di quattro

. petrarca volgar., ii-7: per non capitare alle mani vivo a'suoi nimici

un pugnale uccise. pulci, 20-22: per mio mezzo alle man gli è venuto

lo quale regno li era venuto a mano per andromaca, sua moglie, la qual

non arien creduto d'aver ricevuta ingiuria per non aver presa roma, venuta loro

non fussero stati ben vicini al pigliarla per lo senno di marzio.

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (28 risultati)

di non fare dipignere la notte, per non venire alle mani delli scarafaggi.

mogliere. sacchetti, 6-13: ho mandato per te, perché diversa gente e di

diversa gente e di diversi paesi ti vengono per le mani al tuo albergo. poliziano

vasari, ii-670: passando da pisa per vedere « quella città, dato nelle mani

capitare casualmente a tiro, alla portata per un uso immediato (un oggetto,

una pietra preziosa] col sabbione, per ima invidia di natura, che cotal pietra

ti caggia la tua santalena / giù per lo cotto tra le dure zolle /

, bontà della trota che gli venne per le mani, visse riccamente e in

calamita] fra mano, la quale, per molte prove che si facessero per più

, per molte prove che si facessero per più e più giorni, non fu mai

. marino, i-53: potrà indrizzarlomi per la posta in ravenna senza mandarlo prima

di dante, ov'ella si ritrova, per essere stato fin qui male inteso da

, grandissime notizie di cui gli venian per le mani, in leggendo i greci scrittori

a tutti, li vennero diversi partiti per le mani, e fra gli altri d'

andare, n. 36. -andare per le mani degli uomini, di molti,

che sono da lei, non sogliono andar per le mani, se non di persone

che [il dialogo] si divolghi per le mani de gli uomini se non perch'

fatto dal rollin, che allora andava per le mani di molti? zena,

, senza pretendere all'immortalità, vanno per le mani di tutti.

mani di tutti. -andare per mano di qualcuno: ricorrere ai suoi

, e ciò sarà meglio che andar per mano di gente che si lascia

lavorano insieme, a quattro mani, per molte sere, alla stesura di un illeggibile

: diverse vie hai sotterra trovate / per avermi in prigione a-salva mano. masuccio,

si intraprende: avere predisposizione o attitudine per qualcosa; conoscere bene il proprio mestiere

potrei cavar un po'di dondolo / per questo verno. pavese, n-i-6: per

per questo verno. pavese, n-i-6: per i tuoi intendimenti hai avuto la mano

-avere la mano di dio: distinguersi per una straordinaria bravura in determinate operazioni.

i-307: dovette mostrarsi largo di mano per invogliarlo a pagare e far presto.

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (27 risultati)

che protetta dalla dc ha mano libera per organizzare e sviluppare il mercato delle droghe

, in mano, nelle mani, per mano, per la mano, per le

, nelle mani, per mano, per la mano, per le mani, sotto

, per mano, per la mano, per le mani, sotto mano: avere

, 1-95: sia lodato dio, che per ora l'averò [david] nelle

e l'ambasciatore francese fanno quanto possono per avermi in mano, onde scacciarmi lontano

mandassi. sacchetti, 16-55: io ho per le mani una giovene de'lanfranchi,

: di',... hai sempre per le mani quella bella donna?

o nobili o popolani, ma cercasse per tutti i modi di ritornare alla patria.

grimaldi non mi occorre, poiché lo tengo per mano. algarotti, 1-viii-105: durante

., 1-648: conviene questi luoghi per ordine avere, acciocché per l'ordine impedimentiti

questi luoghi per ordine avere, acciocché per l'ordine impedimentiti non siamo niuna volta

difficilmente si risente a'rimorsi, e per esser l'uomo abituato nel vizio, e

esser l'uomo abituato nel vizio, e per aver pronte alla mano scuse sottili.

fede vera hanno a tutte l'ore per le mani e cristo e il cristianesimo.

a intelligenzia, sì ch'egli gli abbia per le mani. sansovino, 126:

credo che aviamo anco assai in mano per mostrare che il cadente naturale e il

cadente naturale e il proietto violento passino per le medesime proporzioni di velocità. carducci

non veggiono le cose ch'elli hanno per mano. g. villani, n-130

fatti suoi pessimo partito alle mani, per ciò che il mandarlo fuori di casa

nessuna fatica, mentre che l'aveva per mano, di ciera; e con lunghezza

e continuare i mestieri che avete già per le mani. mazzini, 44-33: il

: il lavoro europeo ch'io ho per le mani m'assorbiva interamente. pirandello

.. doveva pensare che egli aveva per le mani una professione nobilissima e lucrosa

settimana, se non aveva altri lavori per le mani, andava a fare il suo

breve,... la quale avemo per la mano ad esponer. g. bentivoglio

6-2-291: quel tale... ebbe per le mani d'avvelenare il signor duca

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (13 risultati)

ch'io ho già in mano un filo per aiutarvi. piovene, 7-36: il

. vittorini, 5-175: una malattia per intossicazione da piombo, seguita da complicazioni

altro uccello avezzato a mano, il quale per fame vegna quando è chiamato.

mastro bartolin tristo, al quale imprometterai per quindi a breve un mio pistolotto:

a qualcosa. vimina, 1-293: per questo non mi pare che possa distinguersi

, n. 12. -cadere per mano, fra le mani: capitare,

poi essi, secondo che lor cade per mano, ragionano di cambi, di

propriemani: da se stesso, personalmente; per esperienza diretta; per proprio conto.

, personalmente; per esperienza diretta; per proprio conto. dante, purg.

dante, purg., 27-30: credi per certo che se dentro a l'alvo

vasallo / con le mie mani impender per la gola. zanon, 2-xviii-97: vi

mille, ed a chi / bisogni andare per punti di luna / e colle man

contraffare, n. 3. -correre per mano: v. correre, n.

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (33 risultati)

iii-10-59: temo... che, per brama smodata di garantire la compattezza della

manica. macinghi strozzi, 1-18: per denari xvm di perle per ricamare da

, 1-18: per denari xvm di perle per ricamare da mano e'manichini. aretino

venne. -che si suona esclusivamente per mezzo delle mani (uno strumento musicale

/ denanti amore come fusse donna, / per martìro da man di bella donna.

, in mano, nelle mani, per le mani a o di qualcuno:

, né non andare adordini sagri, per ciò che quale ora tu andrai a fare

,... gli fu messo per le fnani iacopo. brusoni, 12:

l'uomo si rimette nelle mani o va per consiglio a gran maestri, ti convien

quale non possé essere manco considerato: per volere ferrara, cacciarsi tutto nelle mani

dargli moglie, e gliene arrecarono molte per le mani prima che egli si contentasse.

abbino fin qui fatto provvisione di matematico per padova, voglino procurar di trattenergli,

di trattenergli, perché spero di esser per metter loro per le mani persona di

perché spero di esser per metter loro per le mani persona di grande stima ed

puose un grosso d'ariento in mano per fare più credibile la cosa. f

libri e follie che àe facte e farà per innanzi. cantini, 1-9-24: fanno

nel luogo dove stabilirebbe il suo soggiorno, per esser rimessi in mano dalli pagatori delle

di messer giovanfrancesco affetati, che rimettesse per lui a detto gualterotti non tanto quello

. michelangelo, v-20: intendo, per la vostra ultima, come lo spedalingo

lo spedalingo v'à messo dua poderi per le mani, uno suo, uno d'

, le quali... sono per tradire il capitano nella cui mano e consiglio

della casa, 5-iii-310: si dee per acconcio modo e dolce scambiargli quella materia

e dolce scambiargli quella materia e mettergli per le mani più lieto e più convenevole

indirizzo, che / m'è stato messo per le mani da uno. / avete

acciuffarlo. latini, 3-104: già per buona ragione in questo medesimo tempio m'

ragione in questo medesimo tempio m'averebbe per forza il senato poste le mani addosso

fa'se gli metta mano addosso, per modo che, se alcuna cosa fusse,

subito le mani addosso a renzo, per tirarlo fuori del letto. -afferrarlo

-come manifestazione di attenzioni erotiche considerate per lo più importune e sconvenienti. bocchelli

: poi, come piacque a dio, per conservare la santa dignità papale, niuno

in un loco remoto / pose, per vendicarsene, ip lui mano. tasso,

.. le mani addosso gli mise per impedirgli il passaggio. scenari della commedia

allo scri- vanello], e stavano per conciarlo male. bocchelli, i-iii- 252

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (22 risultati)

g. zeno, li-2-422: era per questo opinione che avesse l'arciduchessa a

do la man ritta. -e io, per non parere ingrato, vi aviso che

vien meno / e non si cangia per quella sguaiata / a cui del male e

ancora ne le bestie tien mano, e per ciò ti tolse di donde nascesti,

nascesti, dandoti a me, che, per essermi accorto che sei un gran maestro

, ma soltanto prestarvi la mano, per distinguere con più precisione il suo carattere

: quel pazzo di fedele fa di tutto per intorbidire il nostro trattato, e in

calabrie i carbonari aprivano le loro vendite per tutta italia e davano mano ai democratici

fatti di cesare, 124: allora, per tema di cesare, misero mano a

e cipressi: la foresta si mise tutta per terra. petrarca, 29-52: a

. cronichetta d'incerto, 291: per mantenere la libertà della città di firenze

a riparare le fortificazioni del castello sepolto per così dire dentro le proprie rovine.

: mentre il griso se n'andava per metter mano all'esecuzione, don rodrigo

delicatezze in cui vivono, sarebbero costretti per vivere a dar di mano ai più

di mano, spero che non sarete per ricusare questa mia offerta. baretti, 6-65

memoria e rappresento li miei maggiori, che per loro nobilitade meritaro l'officio de la

1-iii-1421: circa la guerra da muoversi per questo effetto, non pare che ne stieno

padre matematico, già che le sue qualità per sé stesse si vanno insinuando nella sua

bizoni, 70: l'imperatore, per ragione di stato, tiene mano nel

): e poi, ha tanti affari per la testa! mette mano a tante

mano alla chiamata di carlo, governava per conto suo l'esarcato. rosmini, xix-23

deserta / ci sarà certamente quella donna per strada / che, pregata, vorrebbe

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (23 risultati)

dice spesso che le case francesi deperiscono per la tendenza dei proprietari a non mettervi

, un'arma, un oggetto (per servirsene, per farlo funzionare).

, un oggetto (per servirsene, per farlo funzionare). compagni, 3-28

tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: /

: gioseppo incomincia pianamente a discendere giù per la scala [della croce],

dava di mano alla corda della campana per avvertire il popolo che la grave fatica

delle rovine che nascono nella vita civile per lo stender la mano al bagaglio altrui prima

un avello [il povero], / per dar di mano all'oro ed all'

mettevamo la mano, e poi, per combinazioni politiche, ci fu rapito e non

a'pubblicani, che non facciano maladire, per crudeltà nuove, le cose tollerate *

sulla spalla a qualcuno: posarvela confidenzialmente per esprimere comprensione, affetto, solidarietà.

e quando c'era andato il maresciallo per concludere e fissare i testimoni, gli avevano

nobile, e'non è mai, per roba che ella vi porti, tenutone conto

a più buon mercato, e questi servono per i lacchè e altra gente povera e

tuttavia impedire che quegli i quali scrivono per avidità di gloria non lodino e non

simplicio, conosciuto da me di lunga mano per uomo di somma ingenuità e spogliato in

di somma ingenuità e spogliato in tutto e per tutto di malignità. g. b

adesso. -per suo mezzo; per tramite o merito suo; per causa

; per tramite o merito suo; per causa sua; per opera sua.

merito suo; per causa sua; per opera sua. ariosto, 21-7:

, poi di mano di bon maestro per suefarsi a bone membra. -con

, 1-260: come più pienamente appare per una scritta privata di mano di detto

tela e di legno / e di biacca per man di tiziano, / spero ancor

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (24 risultati)

(con valore avverb.): per conto proprio, personalmente, direttamente;

fece pari affa disistima e al dispregio per quelli 'di seconda mano ', per

per quelli 'di seconda mano ', per le compilazioni. -che si conosce direttamente

. -con valore avverb.: per esperienza diretta, personalmente; direttamente.

dalla fonte o dall'autore, ma per mezzo di un intermediario (una notizia

quelle lettere, da voi conosciute solo per citazioni di seconda mano, fossero quelle appunto

rimbalzo che il re dell'albione ricevette per terza mano un bellissimo componimento in sua

mano, nella mano, nelle mani, per le mani di qualcuno: essere sotto

: miceni occupò la stanza di sanneo per essere affa mano dei direttori.

. botta, 6-ii-510: né temevano per queste ultime gl'insulti delle armi navali

c., 168: noi se, per lo vostro riposo e pace che avete

mano tua, è di scegliere i mezzi per piacere a lei. -essere oggetto

, iv-111-3: però nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con ciò

cosa che grande e alta opera sia per le mani al présente e da li autori

lo trattato e sottile, nel quale per me ora s'entra, a distrigare lo

. il berchet e il giusti eran per le mani di tutti. -essere

di tutti. -essere alle, per le mani di o per fare qualcosa:

-essere alle, per le mani di o per fare qualcosa: accingervisi, prepararvisi,

grazzini, 4-327: voi sete forse per le mani di farla monaca? caro

12-ii-86: egli è ora a le mani per far le monete de l'anno santo

. caterina de'ricci, 422: è per le mani di maritare una figliuola

guisa. gemelli careri, 1-iii-61: per essere in guerra col gran mogol,

. sassetti, 11: noi diamo per non diviso dreto a questa benedetta generazione

9-70: siamo alle mani con lui per toccare fondo di questa materia. machiavelli

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (24 risultati)

tutt'occhi e tutto mani, / per vedere e per far cent'opre a un

tutto mani, / per vedere e per far cent'opre a un tratto.

bandini, xviii-3-917: io non nego che per nostra punizione non si siano alle volte

delle carestie] son fatte a mano per sbaglio, per industria, per zelo

] son fatte a mano per sbaglio, per industria, per zelo eziandio di chi

mano per sbaglio, per industria, per zelo eziandio di chi governa.

297: se non fosse troppo tardi per me, vorrei farmi la mano a

, vorrei farmi la mano a rubare per vendicarmi di questo aguzzino! -fare la

-fare la mano morta: tenerla inerte per sfiorare o palpare le rotondità di una

, 10-85: tutto fu fatto a mano per l'astuzia de'pisani. nardi,

tra loro una cosa fatta a mano, per comune inganno dei patrizi che altramente.

il suo disegno così bestiale e furioso fusse per riuscirgli, si crede che egli lo

quasi fossero due innamorati fuggiti da casa per forzar la mano alle famiglie! bocchelli

aggettivale: che è in fase di per tutto dove può effettuazione; incominciato

. sacchetti, 229-38: passando per lunigiana, da malandrini fu preso e

sforzar così mi veggio, voglio, / per uscirgli di man, perder la vita

spiar tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se a l'im- proviso coglier

pur dianzi il suo destrier baiardo / per strano caso uscito era di mano.

supplica, di ringraziamento, o anche per chiedere perdono o pietà (per lo

anche per chiedere perdono o pietà (per lo più rivolgendosi a dio).

: / vedi beatrice con quanti beati / per li miei preghi ti chiudon le mani

le mani. ell'era pronta a dar per quell'anima che le era cara,

quell'anima che le era cara, per quanto ignota, tutti i meriti propri

superlativo, tutti si mettono in guardia per prevenire le di lui trame e guadagnarli

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (26 risultati)

.. ne sospingono a lor talento per le strade de'vizi. muratori, 10-ii-13

, ti ringrazio di ciò che farai per lui. -in cattive mani:

li insegni, l'avvertisca e lo metta per la buona strada, perché finora gli

1-73: annibaie, ch'era venuto per celebrare coi suoi trionfi i funerali di

suoi trionfi i funerali di roma, per l'amore che gli portavano le dorme di

fatto avea prima e poi era fatturo / per lo regno mortai ch'a lui soggiace

è sembrata floscia, lo è parsa per aver ignorato dante, machiavelli, galileo

stato. -tramite, mediante, per mezzo di qualcuno. caro, 12-ii-303

sanudo, lviii-561: fu posto, per li ditti, al reverendissimo cardinal pixani

senza dirgli ch'io l'ho mandata per la posta. -facilmente, senza

aretino, vi-728: io speravo qualche bene per el mezzo tuo, e ora mi

innanzi la mano, e'pagano pure per te. -insozzare, sporcare le mani

e perfino talora ad allearsi a questi per fini internazionali e a lasciar loro mano

, fa'tu. monti, iv-154: per l'amicizia e la stima che vi

che conosceva l'innocenza e la flagellava per modo di compenso, però * me ne

colui certo che lavora di mano serve per istrumento allo architettore. guadagnoli, i-ii-

sì che par che giostri; / per discoprirle il dilicato volto /...

non si deve pregiudicare con l'obligarsi per legge o per statuto a mutarli sempre

deve pregiudicare con l'obligarsi per legge o per statuto a mutarli sempre: resti libero

spontaneamente de'modi che la fortuna offerisse per un grande allargamento del regno di francia

mani d'addosso, sicché e'va per la mala via. segneri, i-436:

e privatomi del suo affetto, non sarebbe per me gran male. -levare

di levargli di mano quello stato che, per la compra fatta e per altr§ ragioni

che, per la compra fatta e per altr§ ragioni antiche, pretendeva dovuto alla sua

dei preti, sempre sciocco e balordo, per lo meno le legazioni? -rifl

di divinità, rubbando con effetti sopranaturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte.

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (28 risultati)

persona di jugurta, venisse mario, cresciuto per ingratitudine verso di lui, a rapirgli

. m. cecchi, 1-ii-173: per trarli di mano, / com'ho fatto

occuparsene più, definitivamente o temporaneamente, per averla portata a termine, o rendendosi

mesi e un anno talora un gentiluomo per gli alberghi, e mai, di

risolvere a levar le mani d'addosso per sempre a questo componimento, eccovegli. cesarotti

/ nel doloroso carcere e io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso,

mio aspetto stesso, / ambo le man per lo dolor mi morsi. boccaccio,

sarà dato prima che le mani labbia tu per rabbia rose. luca pulci, 1-6-20

manicarsi 'o 'mangiarsi le mani per rabbia '. lorenzino, 156: si

le mani, parendoli aver perso, per poco tempo, una gran ventura. betteioni

mano, mano nella mano: tenendosi per mano (due persone). soldati

de mani. nardi, 254: avendo per tanto solamente lanciato i pili, avanti

arici, iv-437: si è reso colpevole per aver menato le mani addosso a tutti

un problema; darsi molto da fare per raggiungere un determinato scopo, per 10

fare per raggiungere un determinato scopo, per 10 più con mezzi illeciti e disonesti

donne, acciò che quando si hanno per lungo spazio lambicato il cervello sovvra i

scrivere, e menate sempre le mani su per la carta. -rubare a più non

lascerei a'sermonatori che parlano al popolo per acquistar lode. guarini, 330: mi

lode. guarini, 330: mi piglia per la cappa, e mi conduce a

sala son finiti. -menare le mani per il dosso: v. dosso,

che il re di spagna questo tentamento facesse per mettervi alle mani e adastiarvi col francese

facciamo una burla prima a lui, per metterlo a le mani con gli straccioni.

dall'altra. -mettere a o per mano qualcosa: preparare, mettere in

le 40 galie che ora si metono per mano, dicono per netar corsari. panzini

ora si metono per mano, dicono per netar corsari. panzini, ii-275:

. aretino, 20-150: ti stragiuro per questi paternostri, che io mastico tuttavia

eventuali pericoli; architettare scuse, giustificazioni per evitare un'accusa o un biasimo.

non fussero noti i modi che tiene per insidiar la vita a ciascuno di noi

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (80 risultati)

innanzi, /... signor, per non cadere. note al malmantile,

innanzi '. questo termine ci serve per esprimere uno che accusa un altro di

quale merita di esser accusato lui. per esempio: i ragazzi dello spedale degl'innocenti

e vi si aggiunge anche: 'per non cascare -mettere le mani innanzi

troppa larghezza seguitano rapine; perché quando per troppo dare cominciano ad abbisognare, sono

cominciano ad abbisognare, sono costretti, per povertà di metter le mani nell'altrui

mano diritta. arlia, 1-213: per significare che non siam ben risoluti nel

-parlare nella mano di qualcuno: parlare per la sua bocca. bibbia volgar

di aggeo profeta. -passare per la mano, per le mani, per

. -passare per la mano, per le mani, per mano di qualcuno

per la mano, per le mani, per mano di qualcuno o per diverse mani

mani, per mano di qualcuno o per diverse mani: dipendere dalla competenza,

tuo (la quale passa, poniamo, per le tué mani senza uscire da te

appicca. guicciardini, v-86: perché per sua mano passavano tutte le spedizioni di

di grandissimo momento. sassetti, ni: per quante più mani elle [le robe

con la quale passò tutto questo negozio per le mani de'consoli operò che non

9-263: costumandosi far passare le borse per molte mani e mandarle anco in lontani paesi

allora che, avendo necessità di passare per la mano de'cambisti, dovrà accordar

sarà di profitto e di lucro, altrettanto per lui sarà di peso e di danno

1914 alla studentesca, ed era passata per molte delle costoro mani, sulle scale

sinistra. -per lunga mano: per molto tempo. frachetta, 18:

, che hanno avuto i loro maggiori per lunga mano nell'istessa grandezza, sogliono

e superbi. -per mano, per la mano, a mano: con riferimento

con riferimento all'atto che si compie per accompagnare, sostenere, guidare qualcuno o

, sostenere, guidare qualcuno o anche per dimostrargli affetto, comprensione, solidarietà.

. g. cavalcanti, i-305: per man mi prese, d'amorosa voglia

ingannato amico di buona fede mi prese per la mano, e traendomi fuori de la

misermi in damasco. petrarca, 302-5: per man mi prese e disse: -in

donna, che il fanciullin suo avea per mano, se n'entrarono nella camera

in collo i bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai

. pavese, 7-61: prese linda per mano e disse a me: -si va

d'egitto che voi andiate, se non per mano forte. -per mano,

mano forte. -per mano, per la mano, per le mani di

-per mano, per la mano, per le mani di qualcuno: per opera

, per le mani di qualcuno: per opera o merito suo, per causa o

qualcuno: per opera o merito suo, per causa o colpa sua, da parte

colpa sua, da parte sua; per il suo intervento 0 interessamento; per

per il suo intervento 0 interessamento; per il suo tramite. guittone, xxxvi-6

, / vero nostro conforto, / per le cui man m'è porto -tutto bene

l'ombra / con esso un colpo per la man d'artù. cavalca,

, poneano lo prezzo ai loro piedi e per loro mano gli comunicavano a tutti i

il loro castello] co'fiorentini, per mano di messer geri spini. petrarca,

dal mio stato assai misero e vile / per le tue man resurgo, / vergine

il quale parentado si conchiuse detto dì per le mani della eccellenzia del magnifico gonfaloniere

la mia prima lettera... per essere importantissima, mandai per le mani

.. per essere importantissima, mandai per le mani di rubertet. g. m

-che è seguito? -la beatitudine mia per le mani tue; io stesso non

, 2-24: non potrà più violarsi / per man di miscredenti ingiuriosa. chiabrera,

: ella vinta traea freddi sospiri / per man di morte indegnamente oppressa.

loro di dosso le ve- stimenta e per mano del publico giustiziere batterle a misura

« onnipotente iddio,... spandete per le mie mani 1 tesori di vostre

/ quel che spento fu in sacrato per le mani d'un suo prete.

acci fatta azione mano di due karta per mano di ser andrea da enpoli vekio.

18: abbiamo la carta compiuta per mano del detto ser chello. ufficiali

54: delle quali tutte cose appare carta per mano di ser stefano di matteo da

ti mando la rifiutagione che io ò facta per man di notaio... della

34: fece testamento... per mano di ser frosino rufìoli. -per

, e sia la sua volontà. e per cui mano l'hai fatto? ed

della sua vita fino in 70 anni per mano di diversi medici ha messi in opera

corno appare al libro de le riformascioni per mano de decto ser cecco. -per

ser cecco. -per terza mano: per interposta persona. siri

accaduto al sineterre, aveva il cardinale per terza mano, e particolarmente co 'l

religiose, tentato l'animo del conte per questo maritaggio. -picchiare le mani

. -piegare le mani: unirle per le palme e rivolgerle verso il basso

officiali. -piegare mano: tenderla per chiedere qualcosa. dante, xlvii-95:

pome a tutta gente niega, / per cui ciascun man piega. -porgere

saluto, di commiato, di riconciliazione, per concludere un patto o un'alleanza,

concludere un patto o un'alleanza, per stipulare un contratto, per accompagnarlo,

alleanza, per stipulare un contratto, per accompagnarlo, per guidarlo, o anche

stipulare un contratto, per accompagnarlo, per guidarlo, o anche per dimostrargli simpatia

accompagnarlo, per guidarlo, o anche per dimostrargli simpatia, affetto, solidarietà.

di troia,... dicemmoli per ordine la nostra ambasciata. pulci,

dall'andare in viaggio, se non per le cause seguenti: per prender moglie,

se non per le cause seguenti: per prender moglie, per andare in pellegrinaggio

le cause seguenti: per prender moglie, per andare in pellegrinaggio o per avere fatto

moglie, per andare in pellegrinaggio o per avere fatto voto innanzi che si accordasse

da fare con tenacia e con zelo per correre ai ripari in una situazione difficile

): di che bruno accortosi, per ciò che molto gli poneva mente alle mani

-porre su la mano: porgerla, per significare la propria sincera approvazione o un

/ ond'ha cuor longitano, / per essere più laudata; / ma talor

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (26 risultati)

la sua meraviglia. -prendere per o in mano qualcosa: intraprenderla,

: tempo è ben finalmente che prendiamo per mano quella ricerca, che a quest'operetta

uno dei primi oggetti che i maestri prenderanno per mano onde istruire per princìpi i giovani

i maestri prenderanno per mano onde istruire per princìpi i giovani. -prendere, sorprendere

istesso, valoroso di mano e riguardevole per l'armi, avendo spinto il cavallo in

mezz'a l'ordinanza de'nemici, per consentimento d'ognuno s'acquistò lode eguale

dammi la mano: invito a stringersela per cortesia, in segno di riconciliazione o

cortesia, in segno di riconciliazione o per stipulare un patto, per tener fede

riconciliazione o per stipulare un patto, per tener fede a una promessa, per congratularsi

per tener fede a una promessa, per congratularsi. nardi, 18: ma

alle proprie mani, in mano, per mano: assoggettare al proprio dominio, per

per mano: assoggettare al proprio dominio, per lo più con forza o con mezzi

, 1-6-58: della quale [città] per volere scrivere, ci abbiamo arrecato per

per volere scrivere, ci abbiamo arrecato per mano la fatica di questa così grande

-reggere fra o tra mano: andare per le lunghe. g. m.

ch'elleno [le ragioni allegate], per esser troppo sparute, le non vi

rivolse presto il cavallo spinetto, / per ritornare alle man col fratello.

dire e il dargli di questa lancia per lo petto fu una cosa. ariosto,

-con valore aggettivale: insigne, per meriti e doti straordinarie (una persona

i-158: l'arco celeste con mercurio: per esser iris messaggera di giunone e mercurio

mandato sotto mano. caro, 2-2-353: per ancora non ha voluto che gli ragioni

, e la piazzetta sembrava andar bene per un teatro dei burattini. -stendere

di chiedere l'elemosina; ma usasi anche per lo stesso che chiedere l'elemosina.

, coprire, proteggere una persona (per lo più in un'impresa biasimevole)

luogo con centinaia di migliaia di scudi per impiegarli, e poi per via del giappone

di scudi per impiegarli, e poi per via del giappone ritornare all'isole filippine

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (21 risultati)

accertare, appurare, verificare, convincersi per esperienza diretta o in base a prove

. son io e se non fosse per mal parere, io vel farei toccare

al promesso sposo: riconoscere o prendere per propria promessa sposa o per proprio promesso

o prendere per propria promessa sposa o per proprio promesso sposo; impalmare (con

mano a qualcuno: dargli un compenso per ottenerne favori illeciti. a. pucci

(102): il buono uomo per certi mezzani gli fece, con una buona

agli auguri dei giorni fasti o nefasti per venire alle mani e non sanno per niente

per venire alle mani e non sanno per niente che cosa sia arte di guerra

eran venuti alle mani fra loro su per i lettucci del triclinio. -mettere

-vivere dalla mano alla bocca: lavorare per mantenersi. f. galiani,

1-4-72: bisogna ch'io metta il ben per la pace e che per forza o

metta il ben per la pace e che per forza o per amore io mi plachi

la pace e che per forza o per amore io mi plachi: ah egli è

le leggi nelle mani. -occhio per occhio, dente per dente, mano per

. -occhio per occhio, dente per dente, mano per mano: a

per occhio, dente per dente, mano per mano: a indicare che a un'

albergati, 387: il pagare dente per dente, mano per mano, non

: il pagare dente per dente, mano per mano, non significa...

ragionevole che sia bene servito da quelli per li quali tanto disagio e fatica porta

1-236: e 'l fanciullo savissimo, per fare loro maggiore consolazione e per più fortificarli

, per fare loro maggiore consolazione e per più fortificarli nel suo amore, porse

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (33 risultati)

e dell'indice, e nel mandargli giù per la bocca sento una dolcezza che mi

bocca sento una dolcezza che mi va per la vita, e tutto mi ringiovanisce

346): dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello; ma due braccia

2-300: la serva posava la sporta per terra, si metteva le manacce sotto

le manacce sotto il grembiule sudicio, per fargli capire che era stanca di quella

ant. manubrio, impugnatura per maneggiare o manovrare un congegno, uno

-manodopera indiretta: quella che, per essere adibita alla fabbricazione e al cambio

: dove gl'incettatori di mano d'opera per le fabbriche dimostrano che se in america

solco e parte dalla man d'opere per via del marrone con cui s'appiana

: p. es. 4 per questo lavoro occorrono dieci giornate di mano

, i magazzini annonari pubblici son necessari per tenere il pane sempre al medesimo prezzo

. lastri, ii-42: meno costoso per la man d'opra ed egualmente utile è

del mondo... bisognava stentare per venderlo a prezzi che non ripagavano nemmeno

ant. manudùcere), tr. (per la coniug.: cfr. ducere

e letter. accompagnare una persona tenendola per mano. -per estense condurre,

e dal popolo. ildebrando lo seguì per manodurlo. 2. figur.

fanciullo... vuole (almeno per quel che immagina) tutto quello che desidera

la bellezza è la porta più consigliabile per manodurli alla divinità. =

= adattamento del lat. manuducère 4 condurre per mano '. manoduttóre

arlia, 333: 4 manoduttore ': per aiutatore, favoreggiatore, guida, protettore

, ec. è voce nuova, coniata per analogia sopra voci latine; ma in

di nozioni fonda- mentali e sistematiche per ravviamento alla conoscenza di una scienza

2-219: in tutte le scienze si richiede per i giovani una ben fatta istituzione,

tutto il commercio esterno di napoli, per cotale tapinità di spirito, paga un tributo

e di venezia, che ci servono, per dir così, di manoduzione.

lat. class, manuducère 4 condurre per mano '. manoèlla, v

figliuola dell'oste mandò al frate, per un suo manoletto, una scatola di confetto

manometta il pozzo, se non per le bestie. -vino di manomessa

è vino di manomessa: non tanto per la curiosità di gustare quel nuovo vino

xviii-3-955: dalla moltiplicazione degli schiavi ritenuti per tali o manumessi... proviene

.. proviene la plebe, o per meglio dire il popolo minuto. giannone

della libertà... e volle che per qualche formola o parole, che nelle

tiene trenta e più some et è per durarci tutta la battitura. b. davanzali

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (18 risultati)

tinti di vino. 3. per estens. ridotto in cattivo stato, danneggiato

primordiali. d'annunzio, ii-598: per la stoppia i buoi / candidi, aggiogati

meno che gli emuli e quei nemici che per gl'interessi loro privati non possono vederla

le volte che voi verrete a battaglia per la nobiltà e la sacrosanta e pura

cara quanto si merita, non foss'altro per tanta impostura di antichi metodi manomessa.

, violentata. aretino, 20-151: per venir al midollo, egli interverrà,

repubblica a mal partito, volle, per ira e paura, morire candido e non

i giuochi... che si facevano per passatempo e per piacere erano bellissimi,

. che si facevano per passatempo e per piacere erano bellissimi, che sono oggi

manòmetro, sm. fis. strumento usato per la misurazione della pressione unitaria o specifica

colonna di liquido: quello che serve per misurare la differenza di pressione fra due

le deformazioni di un elemento elastico (per lo più con molla: manometro a

scorre davanti a una scala graduata; per la robustezza e la solidità è impiegato

o minore dei gas in cui vien posta per le variazioni di rapporto nel peso dei

era frequente l'uso delle manumissioni e per conseguenza quello de'liberi o libertini e

tose, maniméttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere

abbiate fretta, lasciate ch'ella si manometta per altri e io farò che voi n'

vuoimi ricordar che l'arrostisse; / per far onore il tondo manomisse / ed altro

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (31 risultati)

l'altro fu manomesso da maurizio pagliano per ungersi la faccia che già una volta

scorgere / il letto grande, grande che per empiere / il sacco, dico,

il péntolo. 3. per estens. ridurre in cattivo stato, danneggiare

dalle piene, ben chiaro si riconosce per altri casi. rajberti, 1-64:

il sindaco imprende a costruire una strada per manomettere il fondo di un suo nemico.

: mancavano di già tutti gli assegnamenti per far danari, essendo consumate le vendite

tutto. gualdo priorato, 23: scorsero per tanto quei contadi e, saccheggiando,

-mettere in disordine o a soqquadro qualcosa per rubare o per soddisfare una curiosità illecita

o a soqquadro qualcosa per rubare o per soddisfare una curiosità illecita; forzare,

... quanto era cosa indegna per conto di guerre o d'altro manomettere

tutto e lasciarti meschino o ad angariarti per tutta la vita. e. cecchi,

l'altro u manomettesse, se no per sé difendendo, sia tenuto di pagare lx

di manometterlo fu vario. alcuni giudicavano per forza si dovesse entrare in palagio e

più forti manomettevano i più deboli, per le contrade e per le piazze; non

più deboli, per le contrade e per le piazze; non altro che carne

, iii-4-143: i garzoni, che vendevano per le strade i giornali liberi, furono

molti si cavaron le mantella e quazi per modo di suscitare romore, volendosi manimectere.

i cani, dati a quelle / per lor custodia, più de'lupi appunto /

era un'infamia, un sacrilegio, per la roba, manomettere i poveri morti.

, sbarattate le guardie, le presero per forza. sanudo, liii-204: arrivorno lì

in ordinanza e mandono a la lastra per soccorso e solo attendevano a guardarli.

, i-83: aveva costui qualche mese innanzi per via di trattato occupato quella città e

inglesi d'avere pretesti sì legittimi e vistosi per reprimere e manomettere gli scozzesi quando avessero

del lazio, quindi l'italia, e per ultimo il mondo. pisacane, 1-77

vuole che e'sua servi sieno tochi, per la riverenzia si debe avere in loro

, e dice che voleva dire 4 bonum per se '. messer lionardo, sendo

alle utilità dello scopo; anzi, se per avventura sia corredato di queste doti,

avevano abbracciato francamente, in tutto e per tutto, la letteratura francese. stuparich

dell'amico, senza rubargli qualche goccia per conoscerne il sapore. la donna che

a quivi mantenuto illeso, né stato per ancora manomesso, di morire onestamente.

a ora dir veramente non si può che per noi sia stato manomesso, dell'essenza

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (27 risultati)

vennero tutte le altre edizioni, guaste per altro diversamente, poiché dovendo spiacere gli

ciò che spettava al suo vero autore per palpare i diversi governi dove l'opera si

, che sì duramente ci hai manimessi per la morte di colui in cui regnava

dichiarava affrancato il proprio schiavo); per gli altri significati il verbo è stato

al popolo sanfrianino il proprio immenso disgusto per un villan rifatto venutoci da perugia col

padroni, ritenendo nell'ultimo luogo, per cognome, il nome che avevano prima

in libertà. de luca, 1-4-1-13: per il diligente e fedel servizio che da'

che da'medesimi servi si prestava e per la loro eccellenza nelle arme o in altre

frequente l'uso delle manumissioni, e per conseguenza quello de'liberi o libertini.

liberi o libertini. muratori, 7-i-257: per mezzo della manumissione erano usciti dalla vii

dei signori verso di essi e, per favorirli, ampliato negli effetti e ristretto nelle

crudezza di quella manomessione: - è per giuliana. -devastazione. pieri

. il mettere in disordine, a soqquadro per fini di indebita appropriazione o per soddisfare

soqquadro per fini di indebita appropriazione o per soddisfare un'illecita curiosità (e anche

; manomissione della quale le modificazioni, per le quali si chiede oggi licenza,

manomissione a uno schiavo. - anche per simil. salvini, 39-v-27:

), diritti perpetui (e, per gli appartenenti alle classi subalterne, corrispondenti

natura personale (come il divieto, per i servi della gleba e i vassalli

, e la somma da pagarsi per liberarsi da tale divieto; e il

le manimorte... furono riconosciuti per viziosi nella loro origine. cattaneo,

regime e fecero proposte e promossero riforme per abolirlo, specie in ordine alle istituzioni

ordine alle istituzioni ecclesiastiche, o comunque per limitarlo e per ridurne gli inconvenienti econo-

ecclesiastiche, o comunque per limitarlo e per ridurne gli inconvenienti econo- mico-sociali, il

trasporti, cura particolare si deve avere per quelli che risguardano le manimorte, non

che risguardano le manimorte, non tanto per depurare i registri dei fondi esenti,

i registri dei fondi esenti, quanto per tenere mano-forte agli acquisti di esse.

; quegli di proprietà del clero, per la continuità del possesso, nulla contribuivano alla

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (30 risultati)

anno, i poderi ad esse pervenuti per lasciti o quantunque altro modo; talché

partic. a new york: e per reprimerla, gli italiani d'america costituirono

di nuova york, famosa e temuta per azioni delittuose (assassinio del valoroso poliziotto

io che tu non porti la lancia per combattere, ma per appogiarviti per la

porti la lancia per combattere, ma per appogiarviti per la gotta;..

la lancia per combattere, ma per appogiarviti per la gotta;... le

gotta;... le manopoli non per giostrare, ma per coprire le mani

. le manopoli non per giostrare, ma per coprire le mani rognose. sozzini,

montecuccoli, i-423: il turco ha per armi da difesa giachi di maglia,

antiche. bresciani, 6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri

forte all'arcione. 2. per estens. guantone di cuoio, di lana

o di cotone, che lascia indipendente per lo più il solo dito pollice;

il solo dito pollice; è usato per proteggere le mani dal freddo intenso o

nell'esercizio di determinate attività, per lo più sportive. f. negri

abbattuto. arbasino, 145: ci spostavamo per i rifornimenti di cibo...

tre o quattro lasciapassare calavamo in città per strappare all'ufficio annonario qualche supplemento di

zucchero. -guantone di cuoio imbottito usato per afferrare la palla nel baseball.

, inginocchiandosi nella chiesa della nunziata, per non intridere il calzone, si pose

, 9-425: scolar vuol dir frequente per le scuole, / ma non frequente a

terminale di un oggetto da impugnarsi, per lo più rivestita di cuoio, gomma o

mano. -anche: pomello che serve per comandare e regolare a mano gli organi

cuoio, di stoffa, di metallo, per lo più in forma di anello,

mezzo di trasporto, serve ad aggrappatisi per evitare strattoni o cadute. stuparich,

quindi eccezionalmente rapida, concessa al fisco per la riscossione dei crediti, e l'ingerenza

di temporalità (connesso con l'appello per abuso), nel sequestro di tutela

amministrazione del beneficio) e nel sequestro per rappresaglia; in italia indicò principalmente l'

. gir. giustinian, li-2-145: per via di mano regia [il consiglio

, perché ti può egualmente raggiugnere da per tutto... se guardi il

minore dei gas in cui vien posta per le variazioni di rapporto nel peso dei

a mano (ed è usato, per lo più, in contrapposizione a stampato

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (34 risultati)

d'aggraziato da stampare in una pubblicazione per nozze. 3. foglio o serie

confusione tra me e il p. bartoli per quanto seppero, ma invano, ed

si è messo a leggerlo, non solo per la strana lingua nella quale fu scritto

manoscritto, te le rinfaccia, come per dispetto, la stampa. mazzini, 14-133

a dispetto, su questa cartaccia, buonissima per manoscritti d'articoli, etc.,

d'articoli, etc., ma pessima per lettere: non n'ho altra.

nella sua opinione che i fiorentini fossero per diventar più manosi,... risolse

manotèngolo, sm. ant. correggia unita per i due capi a un oggetto per

per i due capi a un oggetto per poterlo afferrare comodamente infilandovi la mano.

bernardino di gualfredi di manovalderia: carta per mano di ser barone di singna.

rimasta a manuvalderia della madre, fu per essa appo non molto data a moglie

. nuovi testi fiorentini, 531: per la manovalderia che fue per lei otto die

531: per la manovalderia che fue per lei otto die uscente -manoscritto sceneggiato (

). baldinucci, 9-xv-75: per la sposa è figurata una fanciulla..

ambasciadore una memoria delle manovalderie che richiedevano per non avere da indi innanzi a temere

, inferma del corpo,... per utilitade de la mia anima, con

baldovino e ssimone, suo filgiuolo, per seie e per lapo suo fratello, e

, suo filgiuolo, per seie e per lapo suo fratello, e monna deca,

sì guarentaro che quessti denari iierano isspesi per utilitade di quella familgla. g. villani

chitarra, xxxv-11-429: un brutto converso per castaido, / avaro, che si

sia 'n manovaldo. sercambi, 1-88: per volere in tucto lo comune di firenza

paragone al padre, ma tutto per mille ragioni va loro pello contradio

. non abita in templi fabbricati per umano magisterio, né richiede culto manovale,

, e tanti atti manovali e liberali, per non essere elle [azioni]

volontieri alla guerra che conferir denari per quella. de marini, 467: pari

edile che svolge lavori semplici e, per lo più, gravosi alle dipendenze o

balia di franciesschino e s. venticinque per fare lastricare a ssanto ispirito, maestri

ufficio de méctare e trare maestri e manovali per le decte cagioni. libri di commercio

par salario di maestri e manovali e per ispese di mangiare e bere..

gloriasse della bella architettura d'un palazzo per averne egli gettato la prima pietra.

2. operaio addetto a lavori manuali, per lo più pesanti, di facile esecuzione

pesanti, di facile esecuzione e accessori, per i quali è richiesta una capacità tecnico-pratica

dice manovale qualificato quello che esegue lavori per i quali sono richieste determinate cognizioni di

le nei caloriferi. i termo non sono per noi ». silone, 5-118:

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (36 risultati)

. vasari, iii-250: il lavorare per vivere, come fanno infiniti, aggravati

gli animi e la volontà, ma per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa

è cosa non da uomini che abbiano per fine la gloria e l'onore,

cambio di quattro buonissimi lavoranti, solamente per mio aiuto un manovale, a soldi

del contadino parve voluttuario, quasi spregevole per un uomo, e degno semmai di

asta di legno o di metallo, per lo più robusta e non molto lunga

lunga, adoperata, come una leva, per spostare e sollevare pesi o per vincere

, per spostare e sollevare pesi o per vincere una forte resistenza. -anche:

smanio e canto / che si sconciàr per rider di novelle, / che mi contò

facilmente afferrata con la mano, usato per manovrare un dispositivo, per lo più

, usato per manovrare un dispositivo, per lo più meccanico, a cui è collegato

guardare il ferroviere che girava la manovella per rialzare le sbarre. 3

elemento considerato fisso; è costituita, per lo più, da un'asta rigida in

estremità { piede della manovella) serve per calettarla sull'albero e l'altra (bottone

l'altra (bottone di manovella) per articolarla alla testa della biella (e

, lasciò prima correre la galera diritta per un cento palate: poi spingendo di

, sm. meccan. sistema articolato per la trasformazione del moto rettilineo alterno in

continuo o viceversa; è costituito, per lo più, da manovella, biella,

e di movimenti che è necessario svolgere per il funzionamento o per il controllo di

è necessario svolgere per il funzionamento o per il controllo di una macchina, di

dispositivo, di un'attrezzatura, o per consentire la guida o la conduzione di

sottoporre a leggi il movimento de'bastimenti per dirigersi col maggior vantaggio possibile. così

che si fa di tutte le corde per far muovere il bastimento. tommaseo [

: operazione od operazioni che si eseguiscono per dare al bastimento un moto od una

del pilota e quelli compiuti dai comandi per eseguirla. banti, 6-85: adesso

fatti compiere a un mezzo di trasporto per variarne la posizione o l'assetto,

un piroscafo inglese, facendo la manovra per uscire, urtò una nave. d'annunzio

già entrato in porto il vapore? -stava per entrare, signora. a quest'ora

susseguirsi dei movimenti che l'aereo compie per correggere o variare la direzione del proprio volo

variare la direzione del proprio volo o per partire o atterrare. inoltre la manovra è

ad un aereo quando è a terra per portarlo fuori dal capannone o per rimet-

a terra per portarlo fuori dal capannone o per rimet- tervelo oppure per dislocarlo sul campo

dal capannone o per rimet- tervelo oppure per dislocarlo sul campo. barilli, 5-92:

uno o più assi paralleli o convergenti per raggiungere, malgrado la reazione nemica,

, di aggiramento, di avvolgimento o per linee esterne o sul tergo del nemico

sul tergo del nemico, avviluppante o per linee interne o da posizione centrale o

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (36 risultati)

per dare i suoi frutti. gramsci, 12-153

e strategici, che di fatto o per prova rappresentano o compiono le operazioni di

che eseguiscono alcune navi di prima classe per esercizio di navigazione e di armeggiamento,

tavolata chiassosa d'ufficiali che son là per le manovre, ospiti graditi dei nonni,

... è tra i richiamati per le grandi manovre. -movimento,

da più ore presso il ministro occupatissimo per le deputazioni, le manovre, il banchetto

spostamenti eseguiti dai giocatori di una squadra per svolgere un'azione di gioco. -anche

serie di accorgimenti tecnici messi in atto per percorrere, con l'ausilio della corda,

si serve abitualmente la banca di emissione per aumentare o diminuire la quantità di moneta

manovre curiose, mettendosi al passo per un poco, e rente o

di taglie, che viene usato per alzare, abbassare, orientare pennoni,

, picchi, ecc., e per bordare o imbrogliare le vele, nonché

cavo che resta stabile al posto, per tener fermo alcun oggetto. cavo,

quei cavi che si mettono in azione per sicurezza maggiore in alcuna urgenza straordinaria.

, gli stragli e simili che non passano per carrucole, o che non si manovrano

manovre scorrenti 'quelle funi che passano per entro carrucole, come i bracci,

': quella specie di cordami che servono per ista- bilire gli alberi, i quali

: quella specie di cordami che servono per dare i moti necessari agl'istru- menti

la comunicazione col locale di rifugio, per il passaggio e la fuoruscita di uno o

la fuoruscita di uno o due uomini per volta. in tal modo si stabilisce un

ha il vantaggio di sottoporre gli uomini per un minor periodo di tempo alla pressione

persona addetta al campo d'aviazione, per lo più soldato di truppa che concorre

che concorre a compiere le manovre necessarie per portare fuori o rimettere l'aereo nel

la loro manovra. 9. per estens. atto, gesto, movimento,

e colossi, taburé, arrivato apposta per quella delicata fatica. serra, i-181

serra, i-181: un uomo non può per la prima volta nella sua vita passare

tavolino di legno grezzo, leggendo pagina per pagina il boccaccio e cicerone e sofocle,

.. ingegnosa salendo a spirale su per una zampa della vacca da poco madre si

serie di azioni e di iniziative, per lo più condotte dissimulatamente, di nascosto

anche, con fraudolenza e inganno, per raggiungere un determinato scopo o conseguire un

, strategia adottata da un gruppo politico per il conseguimento di un fine.

a casa le fanciulle che vanno sole per la via? arlia, 333: *

a osservare le manovre dei due innamorati per darsi una stretta di mano. pascoli

i locali del partito... per sfuggire ai continui tentativi d'intimidazione ai

la « massa di manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra. gramsci

che, afferrate le polle, le svia per una brusca storta, ed eccole dentro

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (28 risultati)

-che serve per gli spostamenti dei treni all'interno di

linea, ci sono quelli di manovra per lo scalo e per il deposito dei locomotori

quelli di manovra per lo scalo e per il deposito dei locomotori. -essere di

piano manovrabile (alettone o timone) per compensare lo sforzo occorrente a muoverlo.

una delle qualità che deve avere una nave per essere in condizioni di navigabilità.

piazzato davanti al pilota che lo impugna per manovrare il timone di profondità con movimento

una grossa corda. 2. per estens. far muovere, spostare, fare

ritratto, si potevano manovrare abbastanza facilmente per modo da far roteare a volontà lo sguardo

sottile che conficcava a tratti nel fuoco per ravvivarlo. brancati, ii-61: i bambini

, condurre. palazzeschi, i-720: per quanto rassegnato a farsi manovrare, si

erano nel popolo italiano,... per afferrare la macchina dello stato, attaccarvisi

1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse baccano

, 5-267: la macchina rumorosamente manovrò per retrocedere. moravia, i-622: non sapendo

che fare, mentre l'ufficiale manovrava per portare la macchina davanti al cancello,

una serie di operazioni strategiche o tattiche per raggiungere determinati obiettivi; effettuare un'esercitazione

, intercettando la strada che da udine va per malborghetto a tarvis. petruccelli della gattina

manovrano dei soldati. 9. per estens. armeggiare, trafficare; darsi

infilare il beccuccio,... per il serviziale della immunizzazione perpetua. arbasino

anche in modo illecito o fraudolento, per conseguire uno scopo o un vantaggio;

voleva qui, pare abbia ben manovrato per toglierselo d'attomo. cagna, 1-65

manovro con il piede di piombo, per strappargli la cosidetta « proprietà assoluta »

evidentemente, già manovrato e risparmiato abbastanza per possedere simili valori. -sostant.

ràre, comp. da manu 'per mezzo della mano 'e operare

intervalli brevissimi. 2. per estens. sottoposto a una serie di movimenti

. u. lamprédi, lv-447: per un popolo manovrato dalla maligna stupidità de'

, 33: da allora in qua, per le continue guerre de gli spagnuoli

o appoggi di questi passi, per vietar. a quelli che vengono a molestargli

che terra o mare non dovea accettarti / per iniqui disposti a nimicarti, / guarda

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (21 risultati)

aggionto, / e quella via tagliò per il traverso. n. agostini, 4-1-20

, / et giunselo ne l'elmo per traverso. 2. il lato

a quell'arbore ora a l'altro per sì gran forza che non era sì grosso

si giaceva con la donna e quasi per l'ordinario, quelle poche volte che

denti e di più slombare un povero leone per cimentarsi con lui a man salva e

tiranni... si stimano che per essi non vi sia giustizia, e

giuochi di mano, inventati dall'umana malizia per uccellare i rozzi villani e trarre loro

(137): sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a

e dispettoso della giustizia; e più per questo, certo, che per nostro amore

e più per questo, certo, che per nostro amore, non sapeva tollerare che

e viene gene ralmente adottata per ricavare nel sottotetto stanze quasi parallelepipede

cielo a mansarda. 2. per estens. alloggio ricavato sotto tale copertura

3. tess. essiccatoio a camera per tessuti. = fr. mansarde,

volgar. [tommaseo]: eumenio, per mansare loro invidia, non pigliava dell'

plutarco volgar. [tommaseo]: per l'assenzia del quale la città non

rivolte. = da ammansare, per aferesi. mansàtico, sm. dir

: come noi aviamo serrata la bocca per lo silenzio che ne imponesti e non

dava ragguaglio dell'errore fatto da me per dimenticanza, nell'aver procurato la bolla del

nell'aver procurato la bolla del mansionariato per don pietro francesco. — da

. eccles. ecclesiastico minore che (per lo più col titolo di cappellano)

il suo povero cavedal a questa camera per sustentazione dela sua propria vita, fiolli

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (3 risultati)

un ritocco alla immagine di quel giudeo per modo che ogni somiglianza con lui fosse

. targioni tozzetti, 12-7-326: non per questo i colombacci sono presso di noi

mansionari che stanno di continuo, sparsi per la toscana inferiore. -che vive