1-66: eugenia gli concesse la mano per dargli fiducia, ma senza abbandonarla, e
acutissime spine, atte ad esasperare ogni per altro lieve puntura di spiacevole avvenimento.
come è lieve e luminosa l'estate su per questi monti. 17.
dille con voce leve: / « per merzè vegno a vui ». onofri,
come un merletto di burano, / per te, per le tue spalle di magnolia
di burano, / per te, per le tue spalle di magnolia. de libero
de'giovani lievi e dissoluti, giovane per etade, ma antico e maturo per
per etade, ma antico e maturo per senno, frequentava la chiesa. m.
mirare pur a terra, i lievi per sempre trasmutare gli occhi. maestro alberto,
si conosce nell'atto del corpo, per lo quale lo cuore dell'uomo nascoso è
o pieno di sozzura, ovvero, per contrario, grave, costante, puro e
oltre alla sua propria lieve natura, per. non averla egli [il popolo]
maggior mio nimico ora l'ha presa / per moglie, e so ch'ei non
di quel che mi foss'io; ma per l'etate / e per l'acceso
; ma per l'etate / e per l'acceso amor forse più lieve; /
natura del passionato, tutto che molto per buona consuetudine si facciano lievi, del
elementi e mondi al contrario di coloro che per levissima occasione cominciomo a nominare orbi deferenti
, 6-153: una nota di lieve dubbio per quanto riguarda gli ultimi tre o quattro
segnato ancor non aggia, / non per acquisto far d'un'aura leve / d'
il nome mio non caggia, / ma per piacer almen, con alcun breve /
conv., ii-iv-8: avvegna che per ragione umana queste oppinioni di sopra fossero
oppinioni di sopra fossero fornite, e per esperienza non lieve, la veritade ancora
esperienza non lieve, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di
ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto d'
fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento. muratori, 7-i-350:
la ruggine. moravia, xi-205: per fortuna... i danni erano lievi
ci si nega assai volte da dio per cagion di qualche peccato ancor lieve.
1-91: non era lieve guardarle / per chi leggeva in quelle / apparenze malfide
ch'io non più ne compono, / per far lo sermon breve, ai novi
, sollecito; impulsivo, precipitoso (per lo più in relazione con una prop
indegnarsi e maligni in serbare tonte, che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali
questo mondo non può essere nulla cosa per esser conosciuta... che non debbia
.. come lo lieve che si conosce per lo grave, e lo moto si
grave, e lo moto si conosce per la quiete. bonichi, 66: il
gli occhi miei 'l bel segno / per lontananza m'è tolto dal viso, /
ma peccato e onta / guadagnerà, per sé tanto più grave, / quanto più
dante, purg., 8-76: per lei assai di lieve si comprende /
, le cose della fede adoperando giusto per ami da pescare. -sconsideratamente.
l'altro. = comp., per giustapposizione, da lieve (con valore
e i crin dorati ornarsi; / e per l'erbette linfe / lievemente fuggire /
/ l'anima. 2. per estens. con moto lento, con gesto
che gitta fuori il mare quando tempesta per venti, e con dolce acqua la mescoli
che si muove intorno a chi sta per entrare nella morte. borgese, 1-17
agevolmente. faba, xxviii-8: per le peccade nostre la fede è perduta
. che lievita. 2. per estens. gonfio, espanso, morbido,
). rigonfiarsi a poco a poco per effetto del processo di fermentazione provocato dal
., viii-140: si riposò uno poco per lo mescolamento del fermento, insino a
amalgamare il lievito alla pasta del pane per produrre la fermentazione. -anche al figur
sia cotto a ragione. 2. per estens. ammorbidirsi, gonfiarsi, disgregarsi
e così trovate un terreno benissimo preparato per i lavori successivi. pascoli, 268
poca rena, insino a tanto che per lunghezza di tempo più liquidamente si lieviti.
viva, lasciata ammontata con poc'acqua per qualche tempo nel truogolo, per rimenarla
poc'acqua per qualche tempo nel truogolo, per rimenarla quindi e stemperarla in maggior quantità
: questa allegrezza faceva lievitare l'amore per la mamma. e. cecchi, 9-77
già nel padre,... venuto per felice coincidenza a contatto con una civiltà
'lievitare'e 'lievitazione'. eufemismi di borsa per indicare l'aumentare, l'aumento dei
i greci. 2. per estens. ammorbidito, divenuto friabile (
lievitazióne, sf. fermentazione della pasta per opera del lievito. dizionario delle professioni
: sorveglia l'impasto, la spezzatura per le singole misure, la temperatura delle
di cottura. 2. per estens. sviluppo, crescita; espansione.
una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude di riconquistare la
naturale: quello ottenuto lasciando inacidire per un certo tempo in luogo moderatamente caldo
birra; a sua volta, serve per la fabbricazione della birra. — lievito
tagliate menu te, componendole la sera per la matina perché vengano spognose. domenichi
paoletti, 1-2-104: il tartaro, per i suoi princìpi sommamente acidi, è
sommamente acidi, è un lievito sicurissimo per sollecitare nel vino la fermentazione acetosa.
casa dell'uomo. 2. per estens. ciò * che produce fermentazione.
, e quivi abbia preso e pigli, per vizio del luogo, un tale quale
medici, / prese subito 'l tempo per le maniche. -prendersi una manica di
-rimboccarsi, tirarsi su le maniche: per avere libero il movimento delle braccia e
rimboccò le maniche e glie ne dette per una settantina di pagine filate, tra le
fare un'altra fasciatura alla detta gomena per dentro a'detti occhi, e poi
con questo caldo! -tenere qualcuno per le maniche del saio: assisterlo,
, servimi d'aio / e tienimi per le maniche del saio. -tirare per
per le maniche del saio. -tirare per la manica qualcuno: per richiamarne l'
. -tirare per la manica qualcuno: per richiamarne l'attenzione. e
sbadiglio, ecco che mi sentivo tirare per la manica: « non ti vergogni?
le gambine; ma che lo facciate pigliare per le manichine di drieto o per la
pigliare per le manichine di drieto o per la manina; e in questo modo
io vorrei costei; -e toccò drusolina per lo manicone della guarnacca. sacchetti,
manicon sì badiali / ch'e'tengon per quattordici arsenali. fagiuoli, vi-134:
anche nei significati 14 e 22; per il n. 8 e 17, cfr
'manicafèrro ': è voce foggiata scherzevolmente per deridere chi, come suol dirsi,
diverse specie di molluschi bivalvi marini, per lo più del genere soleno (solen
= deriv. da manico1, per la forma. manicaménto, sm.
che i manicamenti mi piacciano, e per ciò volete darmi martello. lalli,
, iii-72: i discepoli, passando per le biade, digranellavano le spighe e
digranellavano le spighe e se le manicavano per fame. bibbia volgar., i-366
i frati... pensaronsi che per costrignimento di fame s'avesse manicato l'asino
? amenta, 2-87: non mangia per disperazione? io se mai patissi travaglio
io se mai patissi travaglio, vorrei per rabbia manicarmi una taverna intiera. g
che sia di colui che lasciammo in terra per morto. però credo o che sia
f. cavalcanti, 43: gli prestai per manicare uno fior, d'oro e
inf., 33-60: ambo le man per lo dolor mi morsi; / ed
ed ei, pensando ch'io 'l fessi per voglia / di manicar, di sùbito
. trattato delle mascalcie, 1-6: per questa cagione advene [al cavallo]
manicare; / e non venite qui per piluccare. buonarroti il giovane, 10-931:
, quand'io ti ricordo, / ancor per casa mi ti par vedere, /
cimici e'pidocchi. 4. per estens. consumare, distruggere. bibbia
una sua figliuola. sacchetti, 188-87: per questa novella veramente si può comprendere.
tracannare quanto sa, ché non sono per dime parola. b. davanzati,
farti bene; quante se ne paté per questo falimbello, che si vuole oggi manicare
: poco fa ve la voleste manicare; per l'anima mia, che..
, 3-25 (ii- 393): per ogni picciola offensione faceva ed uomini e
manicare a certi cani, che solamente per simil crudeltà nodriva. -manicare a
vita, quando stoe in tanto tenebrore per manicare carne e fare lussuria e per
per manicare carne e fare lussuria e per l'uopere de le mie mani!
un anno senza manicare, / sol per vederti sempre sì pulita. 12
. giamboni, 24: fue questo per lo primaio peccato che commise adamo ed
dal lat. manducare 'mangiare 'per incrocio con il lat. tardo masticare '
volgar., 1-101: spesse volte per lo troppo manicare nascono le brighe e le
avea dato lo scasso: / ancor per fame non vedeva lume. / guarda
quelli che si faranno scrivere, dea ciascuno per atta danari xviij, li quali danari
29: lasciò solamente ima finestra piccola, per la quale si porgea lo manicare.
nasi e degli orecchi. 4. per estens. spesa relativa al vitto.
del manicare si debbia scrivere l'entrata per sé e per la spesa per sé
si debbia scrivere l'entrata per sé e per la spesa per sé. nuovi testi
entrata per sé e per la spesa per sé. nuovi testi fiorentini, 317:
ebene sei fiorini d'oro; furono per presenti e per manicare che diede a netoro
d'oro; furono per presenti e per manicare che diede a netoro da lluccha
qualcuno: mettergli a disposizione il necessario per il pranzo o per la cena; far
disposizione il necessario per il pranzo o per la cena; far pranzare o cenare
, / che si suol sì atar per ficazione / e, quando fosse sopra al
son tante, hanno i loro manicaretti per stuzzicar l'appetito. cesari, 6-395
': sorta di bevanda, ma, per altro, di poca sostanza.
. figur. opera letteraria o scritto, per lo più di breve estensione, che
che suscita curiosità, interesse o ammirazione per la grazia elegante e raffinata dello stde
vedere a non vedere e mi tengono per ciò il ventre vuoto come una nassa.
spinte fino alla frenesia sono manicaretti fatti per i vostri palati un po''blasés '
il vostro manicaretto. 4. per estens. fatto, situazione, evento
. dolce, 10-2-6: -adunque per te non sarà scodella. -adunque
documenti della milizia italiana, i-280: per pale di ferro con le
25: 'o iacopo ', similmente per fuggire povertà in ch'elli era venuto
voglio, / son manicata, e per questo esser voglio, / assai più ch'
: ad afferrar con l'una, per il manico, il pitalone ricolmo, a
: bomba a mano fornita di manico per il lancio. viani, 19-495:
dalle parole d'un frate, il qual per certo doveva esser alcun brodaiuolo manicator di
e mantegono [i cattivi rettori] per avarizia la metà della famiglia. grazzini,
angiolieri, 84-11: si awien talor, per avventura, / ch'alquanti [
quarto mese... e scarso, per giunta, leila! » la rimproverò
girone del remo, che servono ai rematori per tenere più fortemente il remo che.
ruota governale o da altri simili arnesi, per mezzo dei quali i timonieri o altri
manicheismo della grazia e del peccato quello per commercianti della virtù e del vizio,
cattaneo, v-3-389: in africa, per la strage dei circoncellioni e dei manichei e
rovine di tarfàn. 3. per estens. che considera la realtà come
partic. nei paesi di lingua greca, per evitare il bisticcio con paveéi; '
che usavano gli impiegati e gli scolari per non sciupare le maniche dell'abito.
scrivendo, si adattano al braccio, per salvare il vestito. p. petrocchi
. ciascuna delle due mezze maniche, per lo più di stoffa bianca e adorne di
.]: 'manichetta 'prendesi oggi per ciascuna delle due maniche non attaccate al
sotto quelle dell'abito, e che sono per lo più di roba bianca, guarnite
2. tecn. tubo flessibile, per lo più di tessuto impermeabile, di
, usato come elemento di collegamento provvisorio per condotte in cui la pressione interna è
utilizzato negli impianti antincendio, sulle navi per convogliare l'acqua nelle botti della stiva
l'acqua nelle botti della stiva, per innaffiamento, ecc.); manica
innaffiamento, ecc.); manica per acqua. pantera, 1-173: manichetta
pantera, 1-173: manichetta di corame per empir le botte della stiva. dizionario
benché stiano a basso. -manichetta per portavoce (anche semplice- mente manichetta)
: tubo di tela usato come portavoce per comunicare rapidamente da un punto all'altro
,... che si usano per la trasmissione della voce. -manichetta
dalla pompa al palombaro l'aria necessaria per la respirazione. -manichetta dell'ossigeno
della camicetta femminile di taglio maschile, per lo più staccato, inamidato, increspato
manica di abiti maschili e femminili, per lo più ampio, variamente guarnito e
manica del cipone e del vestito rustigale per trovare la vena, dixe tutto admirativo
possono testare e lasciare il loro residuo per rappezzare. benamati, lx-3-345: salito
4-179: diana arrivava vestita quasi fosse per recarsi ad un ballo mascherato! portava
. piccola ordinanza militare, costituita, per lo più, da archibugieri, moschettieri
due d'archibugieri e due d'arcieri, per levare le difese. gherardini [s
droncini o di tre file con cinque uomini per ciascuna o di otto file con cinque
alzarsi i manichetti: fare ogni sforzo per ottenere un determinato scopo. tommaseo [
i manichetti ': fare il possibile per riuscire in un'impresa. = deriv
redi, 2-10: al collarettaio per imbiancatura di collari e il filo
finissimi di mità della corda che serve per comandare i fiandra lacera in qualche punto e
fiandra lacera in qualche punto e lorda da per tutto, battenti a cui è legata
di divano impiegati, scritturali, studenti per non leggio, che consiste nell'afferrare
-piccola fascia di lana che serve per pro- anche: mandare al diavolo,
piccole sanudo, xxii-145: se adirorono per modo che, messi coperture di lana a
un letto tutto ignudo, che per dispregio (uh! uh! uh!
, -parte delle antiche armature, per lo più i-146: e1 nostro duca
te ne vendichi e le punisci, -manicotto per riparare le mani dal freddo. il
. cecchi, quale si tengono le mani per ripararle dal freddo. 'ma1- 1-316
orsola /... / 2. per estens. disus. manetta. mi
giovane, con certi ordigni, per quell'ipocrita figura d'eufemismo,
. d'azeglio, 6-56: per farsi ubbidire da certuni bisogna risvolto
e brutali. taglio maschile, per lo più staccato, inamidato,
in ogni luogo, fuor che nelmanichino per di sopra bucato, e da potersi infilare
. fan toccio snodato, per lo più di legno o di stoppa,
fantoccio che, abbigliato, serve loro per modello nelle pieghe e nelle attitudini;
d'uomo su cui pongono panni o vesti per copiarei panneggiamenti. è il francese * manequin
'fantoccio 'e di cui si servono per adattarvi sopra le vesti e studiare il
di paesaggio e i manichini... per vedere andar fuori dai gangheri il buon
gli arti; è usato in sartoria per la confezione dei vestiti o nei negozi
confezione dei vestiti o nei negozi (per lo più con il volto di cera o
con il volto di cera o plastica) per l'esposizione di abiti o di altri
una persona. pratolini, 2-240: per adattare il manichino di maria, oreste
offerto da maciste. 3. per estens. busto ortopedico. montale,
4. spaventapasseri. 5. per simil. e al figur., per
per simil. e al figur., per indicare un atteggiamento rigido, un movimento
papini, v- 1002: ulisse veleggiante per tornare alla sposa è un manichino fiabesco
metà sulla poltrona. 6. per simil. e al figur., per
per simil. e al figur., per indicare una persona che ostenta rigida compitezza
(e che veste per lo più con eleganza inappuntabile, spesso
un utensile, di un recipiente, per lo più di legno, di metallo
2-13: l'altr'ieri non volesti spender per me due giuli e comprarmi quel bel
giuli e comprarmi quel bel manico incarnatino per lo mio parasole. docciolini, 97:
, che vi fusse appiccato un manico per la banda di dentro, potrebbe quasi
banda di dentro, potrebbe quasi servire per targa. brusoni, 9-352: un
». carducci, iii-24-365: divertente per un poco, come un giuoco di ragazzi
, sciabola, pugnale), costituita per lo più da un pezzo di legno o
, opportunamente sagomato e forato nel mezzo per il passaggio del codolo. -anche:
amabile di continentia, 100: metendo mano per piliar el coltello, lo trovò senza
. jahier, 85: un coltello per un ragazzo dev'essere come per un
coltello per un ragazzo dev'essere come per un grande l'orologio. alla fiera ce
: due [parti] ne rimarranno per il collo e li manichi, di poi
mani: ad afferrar con l'ima, per il manico, il pitalone ricolmo,
il palmo dell'altra. 2. per estens. maniglia. m. fiorio
. mus. parte superiore, di forma per lo più stretta e allungata, di
le roppe un manico di croce / per la testa, pel dosso e per le
per la testa, pel dosso e per le braccia. firenzuola, 756:
, 6-51: io mi son riso per lo passato, quando ho visto qualche santarella
canne sono di ferro e portasene una per ciascun soldato, legate con manichi di legno
ma la fronte del capitello, ritrovandosi per altro ignuda, prese i suoi adornamenti dalli
prima navata del mezzo una croce e giù per lo manico tre, ha l'aitar
fatta massarizia e così fatto manico, per lo qual il ditto medico comandò a
concluderla, lionardo ha in casa livia per metterla stasera a dormire con emilio.
pagine alla volta: di notte, per lo più, a letto: una mano
disus. manico di tromba: manica per acqua, manichetta. tramater [s
fatto a foggia di manico e che serve per condur l'acqua dalla parte superiore della
a'boccali. -avere il coltello per il manico, tenere il coltello dalla
manico: nel gergo degli avieri e, per estens., degli automobilisti, dimostrarsi
, 1-212: a intender le cose per il suo verso, par che tu ci
crescere queste scienze. -esserci qualcosa per il manico e per la mestola:
-esserci qualcosa per il manico e per la mestola: essercene in gran copia
. v.]: ce ne sarà per il manico e per la mestola (
: ce ne sarà per il manico e per la mestola (per tutti e ogni
il manico e per la mestola (per tutti e ogni cosa).
bandi, 2-iii-235: il parroco, conoscendo per fama l'umor bizzarro del sere di
propizia. sercambi, 1-i-468: per questo modo gittò lemmo il manico dirieto
gittò lemmo il manico dirieto alla scura per lo suo pogo senno. macinghi strozzi
ila seguiti di cavare il restante, per non gittare il manico dietro alla zappa.
rimasene al basso. -prendere la pala per il manico: affrontare un problema o
la pala pel manico (le cose per il suo verso). -restare
e dell'allegoria] prìncipi e sacerdoti per imporre leggi e riti religiosi, concordi
risoluto di venire a posta a bologna per dar stringhe a cotesto,..
a qualcosa: trovare il modo giusto per condurla a termine con successo. crusca
manico a qualcuno: accattivarsene la benevolenza per trarne vantaggi. 'crusca [s
: tu hai lasciato quel desco imbastito / per ciccia coderina in gozzoviglia; / del
-buon dì, soldati: avete voi per sorte / fatta ancor edizione? / di'
questo numero e di concertarvi con battista per traimi da tante pene, inducendo con le
. che costui fussi uscito dal manico per qualche umore malinconico superchio o per questo
manico per qualche umore malinconico superchio o per questo caso presente. cesari, iii-388:
particolare abbondanza. buommattei, iv-239: per una volta l'anno si concede in
essendo maldestro, cerca pretesti e scuse per giustificarsi. « lui dà la colpa
, v-113: ogni cosa ha, per maniera di dire, due manichi: a
dell'eusio o del manico, per questo, come detto s'è, intendendosi
delle lande con esso, che per tutto nasce. quegli che parcamente lo
, alle malattie mentali. - per estens.: abnorme, incre
e della squalificazione sociale -per sé e per i propri familiari -conseguenti a un tale
.), nel quale vengono ricoverati per un certo periodo di tempo -a titolo
certa gravità, siano però stati prosciolti per completa infermità mentale, e nel quale
pazza che veniva condotta via dal paese per esser forse rinchiusa in un manicomio.
, 222: nel caso di proscioglimento per infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica
di proscioglimento per infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica da alcool o da sostanze
alcool o da sostanze stupefacenti, ovvero per sordomutismo, è sempre ordinato il ricovero
ricovero dell'imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni,
di delitti colposi o di altri delitti per i quali la legge stabilisce la pena pecuniaria
stabilisce la pena pecuniaria o la reclusione per un tempo non superiore nel massimo a
giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la
l'ergastolo, ovvero di cinque se per il fatto commesso la legge stabilisce la
la legge stabilisce la pena della reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a
perder mai tempo, pippa: va per casa, ficca due punti per un bel
: va per casa, ficca due punti per un bel parere, maneggia drappi,
drappi, smusica un versolino da te imparato per burla, trempella il manecordo, stronca
mediev. monochordum 'monocordo ', per incrocio con manus 1 mano '; cfr
, in cui si infilavano le mani per proteggerle dal freddo dei mesi invernali (
nella quale il verno tenghiamo le mani per tenerle calde. muratori, 7-iii-80: né
e i toscani * manicotto ', per difendere le mani dal freddo del verno
pelliccierie, specialmente manicotti, i quali per il colore, lucentezza e finezza del
s. degli arienti, 295: per la virtuosa constanzia del tuo forte animo
brocato con li manegoti. 2. per estens. involucro protettivo, fodero,
.]: 'manicotto ', per similitudine, chiamasi anche quel lavoro di pietra
di muratura, che è vuoto dentro, per cingere rivestire, tenere stretta in sé
, consente l'eventuale uscita di gas per aumento di volume. 6.
chim. e fis. guaina cilindrica, per lo più di vetro, argilla o
argilla o terracotta, usata come isolante per compiere alcuni esperimenti di fisica e di
18-i-17: sono stata messa a regime: per via della pressione, leggermente troppo alta
alta. però vorrei conoscere, non per ringraziarlo, quello che ha inventato la
9. elettr. spezzone di tubo usato per collegare strettamente le estremità di due conduttori
. giunto3, n. 4. -muffola per giunzione di cavi elettrici o telefonici.
organo di collegamento fisso, amovibile, per la trasmissione del movimento rotatorio fra due
manicotti di ferro battuto o di ghisa per unire capo a capo due assi,
assi e metà nella grossezza del manicotto per produrre il movimento. talora si fanno
metallo che unisce due aste e serve per farle giuocare insieme e separatamente, secondo
tipi di fucili, rivestiva la canna per difenderla dagli urti. -anche: parte
formata da un cilindro cavo montato, per lo più a caldo, sul tubo
ricopriva la canna di alcune mitragliatrici pesanti per consentirne, mediante circolazione forzata d'acqua
il tiro. -bracciale metallico che serviva per difendere il braccio destro del gladiatore e
13. tecn. giunto di collegamento per tubazioni a piccola pressione interna, per
per tubazioni a piccola pressione interna, per funi metalliche, tiranti, aste.
». -dispositivo, costituito, per lo più, da un particolare tipo
metallico che costituisce parte della fresa usata per spianare. pratolini, 10-244: durante
manovella, con un determinato gioco, per manovrarla facilmente. 14. tess.
presente sono in gran prezzo i cigni per far manicottoli over manizze, che non
nella quale il verno tenghiamo le mani per tenerle calde. = deriv. da
. disus. chi presso parrucchieri per uomo o per signora 0 in istituti
chi presso parrucchieri per uomo o per signora 0 in istituti di bellezza è
orientali, che si distingue dal precedente per la piccolezza delle sue squame e della coda
non lassar che maniera che sia laudata / per me, ch'è straniata. latini
e grazie mante. iacopone, 4-38: per lo dolor perdonaise l'offesa de deo
profeti ammaestrato, ne li quali, per molte maniere di parlare e per molti
, per molte maniere di parlare e per molti modi, dio avea loro parlato.
. trattato d'amore, 1-11: per sadisfar ciascun nel su'disio / mantenendo
in generale: le particularità lo riserberemo per montughi, dove potremo contare la maniera con
istituzioni di quella, se non fosse per riformarla e per ridurle a i loro
quella, se non fosse per riformarla e per ridurle a i loro princìpi: ma
il terreno non poteva essere più opportuno per gettarvi quei semi che mi promettessero una
; né altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come ragazzaccio ignorante e ineducato.
sua intenzione, nell'alzarsi ch'ella fece per partire, gittolle in seno con sì
maniera che, di maniera che, per maniera che, in tal maniera che,
e stanne muto, / non s'atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio
mainera / ch'io n'aggia riprendensa per ragione. belfradelli, xvii- 296-14:
raggi suoi, / e amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al prima
nobilmente sotto le tue ali fiorivano, per maniera che forse mai in nessun tempo
patrizio e di petulanza armigera, si ritirò per un momento e lasciò allo scoperto la
.. dimanieraché quel suo faccione parve per un istante quello di un sempliciotto contrito e
pasciuti di speranza, attendevano il tempo per conseguirne l'intento. lottini, 78
è più desiderabile, tesser grato è per ventura più laudevole, come quel che procede
coccole di mortella, di lentisco purga per l'appunto quanto si purghi il sale di
ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli; quando, il suo sguardo s'
-in, di o per che maniera, in qual maniera,
: la baronia si fece parlamento / per devisar in che maniera andranno / o
. buonarroti il giovane, 1-470: per qual maniera potrò io dimostrare in ogni suo
di un contesto colloquiale o affermativo, per lo più a domanda e risposta).
in tal maniera. 2. per lo più al plur. modo particolare di
e la crudeltà, che credea avvenire per cagione della vittoria. chiaro davanzati,
riso e parerà che sia nato solamente per quello, e s'un altro, che
. c. arrighi, 3-80: -è per chi la beverà -rispose un po'arrogante
procacciante? / i'n'ho assai per fame belle spese. / d'avere in
10-122: l'artista s'alzò, prese per mano la fanciullina, le diede una
coloro che sono in magistrato molto rileva per far più e meno aspro ciò che
prencipe a pena uscito dalla culla, per così dire, n'è capace. chiari
, salve poche eccezioni, non brillano per isquisitezza di spirito, e, con tutte
, la quale iera uscita de la materia per amore di tristano, non pensando a
giacere in tal maniera, si credettono per vero che morto fosse. giusto de'
. salvini, 13-75: un tremendo cane per davanti / la guardia fa, spietato
villani, 1-21: anchise... per molta fatica e vecchiezza passò di questa
cristoforo armeno, 3: diliberò, per farli compiutamente perfetti, che andassero a
che andassero a vedere del mondo, per apparare da diversi costumi e maniere di
unico karvanserà ch'era nel borgo, per non dar fastidio a quei padri gesuiti,
maniera sua -no... non è per codesto bel risultato che una nazione sparge
lor manera. mostacci, 145: per primavera, / [l'uccello] ricovera
... diterminato, difinito o discritto per vivere e per ben vivere che ssono
, difinito o discritto per vivere e per ben vivere che ssono la fine della città
queste maniere; dunque non è fatto per nessuna singolarmente. cesari, 1-1-342: quello
mangiar mai né far niun'altra cosa per istimolo di diletto. pasta, 351
: acciò che poi questo gran magistrato per li bisogni
d'insegnarvi la maniera che dovete adoperar per guarire da questa vostra infìrmità amorosa.
accompagnarli con tutte le nostre operazioni, per sante e giuste che siano, ci
le piazze. botta, 5-179: per la qual cosa altra maniera di guerra
, 2-106: quando s'annunzia la guerra per feciali, usano questa maniera. il
romano. pallavicino, 10-ii-56: sua beatitudine per suo zelo procede con infinita riserva nel
infinita riserva nel dare i gradi religiosi per maniera diversa dalla statuita nelle costituzioni.
quanto volesse a suo piacimento, anco per un'intera eternità, senza che il medesimo
bonodico da lucca, xxxv-1-279: lo ferro per ferro s'istrima, / che sua
ferro s'istrima, / che sua vertute per artificero / per più durezza, di
, / che sua vertute per artificero / per più durezza, di quel ch'è
sta primero; / la sua manera per atto si sprima. passavanti,
genti e l'abita- zioni sono diversi per lo mondo, tutto altressì hanno
: stette fermo enea e, spaventato per lo strepido, dubbitò e disse: che
volte s'infigneano di fuggire e d'esercitare per ogni maniera di giuochi. piccolomini,
maniera di giuochi. piccolomini, 1-304: per verecondia molte volte arrossiamo, quando mancar
perdere tutti i conforti, non potendo per l'età fare lunghi viaggi e dimorare
macigni da settignano e da montici, per virtù de'quali, quando son macine
101: veggendo... che per disputazione noi poteano soperchiare, brigarsi di
ballottazione del popolo e con l'elezione per dignità. pallavicino, 1-281: due
la volontà. alcuni sono tali che per sé soli arebbon efficacia di muoverla. rosmini
: e sarà una maniera. e per lo simile delle altre. citolini,
fece bandire ch'ogni maniera di gente per sua vittovaglia la prendesse, siccome moneta d'
. dante, conv., il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio
potesse andare e venire sano e salvo per pisa e per lo contado, pagando la
venire sano e salvo per pisa e per lo contado, pagando la gabella di
, pagando la gabella di danari otto per libbra d'ogni mercatanzia. boccaccio,
straparola, i-50: vinegia, città per l'ordine delli suoi magistrati nobilissima ed
abbondevole di varie maniere di genti e felicissima per le sue sante leggi, siede nell'
. tasso, n-iii-1062: gli arimaspi per opinione di molti abitavano ne'monti rifei
. cesari, i-505: un colle, per esempio, vicino a noi, lo
esser, là dov'era, / per avansare ogn'altro trovatore; / avete fatto
, è or sì cara alli successori che per buffone è additato chi poeteggia altrimenti.
. sarpi, i-1-250: quella maniera è per insinuarsi nell'animo del lettore e persuaderlo
... l'argomentarsi a difender per via di ragioni la sua maniera di
cecchi, 2-23: assai meglio distinguersi per una « maniera ». maniera dolce
scoprendo la mia maniera, non mi sono per nulla aiutato con la facilità della materia
162: la viziosa [rima] per suono è di molte maniere. la
la quarta maniera è il guastar la parola per adattarla alla consonanza alterandola. muratori,
7-iv- 116: lascio andare altri esempli per venire alla seconda maniera di rimare,
: qui vengono dati dei bellissimi segreti per far sonetti di più maniere: senza
e la « medicina » segna, per così dire, la seconda maniera del rajberti
originale, s'aiutasse delle invenzioni e per così dire dell'intonatura di poeti più
la maniera. carducci, iii-19-225: per piacere in una data parte a un uditorio
di maniera. gozzano, i-1370: per fare cosa degna... bisogna evitare
quale si fa oggi tanto abuso profanatore per ogni caduto. baldini, 9-157: ogni
: nivasio univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte una simpatia fidente,
una simpatia fidente, ancorché di maniera, per le schiette, le nude, le
, verrai a pigliare una maniera propria per te. filarete, i-5: così colui
a roma né a nessuna altra città per questo affare dee portare alcuna invidia. allegri
di chi l'opere sono, non restàn per tanto i moderni dipintori di porre in
alcun bozzetto, fatto sugli antichi autori, per avvalersene in qualche occasione. baldinucci,
da'pittori, scultori e architetti intendesi per quel modo che regolarmente tiene in particolare
gli altri pittori di quel paese, per non avere studio di cose antiche, usavano
carta getta nerissimo inchiostro; e come per esempio quando lo scuro degli occhi, del
o rilievo, le cui pitture, per la debolezza della tinta, tengono più
e altre belle qualità, contuttociò, per una certa infelicità del gusto nel fare sveltire
alzando le parti rilevate del getto, per levare così quelle languidezze cagionate nel cada
sue: e anche di colui, che per poca intelligenza di chiari e scuri,
veste, da tal attitudine si manifesta per la speranza. targionì tozzetti, 12-1-285
condotto con grande studio e diligenza, per farsi pratico ed acquistare gran maniera. g
fiamengo parermi essere la migliore, sì per lo decoro dell'attitudine, sì per
per lo decoro dell'attitudine, sì per il maneggio del marmo, come per
per il maneggio del marmo, come per la gran maniera del dissegno.
devono risultare chiare, dosando la pressione per ricavare la tinta voluta; incisione a
zate queste imagini, non per quello che rappresentano, ma per lo
non per quello che rappresentano, ma per lo artificio e maniera ingegnosa con che sono
la porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare, il manco che io
maniere di tutti i paesi: come, per esempio, la egizia è sottile e
pubbliche fabbriche siano di gran lunga inferiori per l'architettura alle nostre; la maniera
a quella più eletta maniera, come per le ultime sua fatture si vede, felicemente
maravigliosissimo campanile del duomo di firenze, per istabilire il quale si richiedeva una profonda
ch'è il fomento delle arti hanno, per mio avviso, impegnato gli architettori del
tirarono poi via di maniera e riuscirono per lo più slavati nelle tinte e caricati nel
ingenua e di maniera, che quasi commuove per il piacere manifesto che dovette provare l'
a proposito e più necessario degli altri per la cognizion delle differenti maniere degli edifici
i capitelli ancora e gli archi girati per le volticciuole delle due piccole navate,
. -stile personale di un compositore, per quanto di tale stile sia oggettivabile (
e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella
gli scrittori accompagnare 4 tutto 'piegato per gli sessi, secondoché è o
xvii-115: finalmente ad ogni volume aggiungerei per appendice un vocabolarietto negativo di tutte le
dico di quelle parole e maniere che per incuria ed ignoranza degli scrittori prevalgono;
il rilievo, mette in risalto gli oggetti per via di somiglianze e di rapporti.
e trovare il tuo letto a stanghe per aria come una carrozza in rimessa,
, mi avviliva talmente. a stanghe per aria, si capisce, non è
com'era ordinato; / la nona per pistoia la scacchiera, / di luni-
l'ultima; e'colori / lascio, per non far lunga tal maniera.
locuz. -a maniera, in maniera, per maniera di: a guisa di,
è secca in maniera d'un cuoio, per la qualcosa è durissima a smaltire.
conciosia cosa che, se bene hanno per consuetudine questo abuso, voi averete però
catori, anzi giuntatori, ma sì bene per passa tempo e per maniera di trastullo
ma sì bene per passa tempo e per maniera di trastullo. sassetti, 205:
gemelli careri, 1-i-295: partono da smime per bursa simili compagnie, alla maniera de'
di fioretti della bibbia, 1: isaac per moglie la prese e in maniera di
, / con li occhi sì dolenti per cammino, / né così greve di pene
pene cotante, / com'i'passai per lo monte appennino. intelligenza, 54:
. sansovino, 2-83: mai più per largo dono d'iddio questa città è
. cesari, 1-2-123: avea sempre per tanti anni tollerato ingiurie d'ogni maniera
di): agire in un dato modo per ottenere un certo risultato. p
seguendo le vestigia de'suoi maggiori, per regnare prima della morte del padre,
padre, operò in sì fatta maniera per farlo privar di vita, che questi
, iii-1-201: quanto a i peccati commessi per cagion mia, dalle persone che da
com'egli era in gran maniera sufficiente per le confessioni. patrizi, 1-ii-175:
1-ii-175: [il ritmo] fu per antico trattato e insegnato e posto in
atterrito. -in nessuna maniera, per nessuna maniera: in nessun modo,
in nessun modo, assolutamente no, per nulla affatto. mostacci, 152:
/ ch'eo no 'l so buon per nessuna maniera. chiaro davanzati, lviii-
/ sì forte ne vaneo / che per nulla manera / eo posso la mia vita
adombrò,..., né volea per alcuna maniera avanti passare. michele da
tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le belle arti e avesse visto ed
, 2-103: -non si dice: per dio. -e come, allora? -in
-in ogni maniera, d'ogni maniera, per ogni maniera: a ogni costo,
. tanaglia, 2-261: alloggi per ogni maniera / in luogo asciutto
volere in ogni maniera passare a torino per provedere di persona agl'interessi del duca
l'animo all'acquisto del principato di genova per se stesso, ma per la corona
di genova per se stesso, ma per la corona di francia, contento di abbattere
modo, comunque, in tutto e per tutto. fatti di cesare, 199
batterie, tennero nondimeno maniera d'entrare per la via del lago nella piazza.
trovato maniera di penetrare nelle sue stanze per una specie di botola. 29
pagare; e aveva una gran simpatia per quelli che bevevano molto e non avevano
di un'aria assai equivoca... per renderlo eziandio irreconoscibile a lui medesimo
... ». io soffrivo per giovanni, mi pareva di avere io.
un poco manierata e incerta, applicata, per così dire. 2.
colletta, 2-ii-10: si fuggiva, per quanto io sapeva, il difetto insito alle
arte il lasciarli così appena accennati, per non dar nel leccato e nel manierato curando
immagine è stata tocca e ritocca, per tutti i versi, si cade nel manierato
ha egli emulato l'originalissimo fontenelle e per lo meno il nostro manierato bell'ingegno
altrettanto è nocivo all'arte, che per tal via urta necessariamente nel manierismo,
quasi soltanto un manierismo; insigne, per altro. nobilmente e mestamente oratorio in
, rientra nell'amorfo. — per estens. atteggiamento letterario che, rivolto
la ricercatezza espressiva, con il gusto per il bizzarro. -anche: stile affettato
della vita. de sanctis, 9-194: per combattere il manierismo gravina soppresse il colorito
realismo fantastico solido, talvolta soltanto peccante per manierismo di stampo francese. pasolini, 7-112
novecentesca, complesso di manifestazioni figurative (per lo più pittoriche), che, entro
usato dapprima con intenzione spreg. per indicare soprattutto l'indirizzo pittorico dei continuatori
i canoni classicistici, manifestando una predilezione per le linee spezzate o serpentine, per
per le linee spezzate o serpentine, per la composizione piramidata, per l'uso
serpentine, per la composizione piramidata, per l'uso dei colori cangianti, per
per l'uso dei colori cangianti, per il gigantismo delle figure, ecc.
; ma che del manierismo raccolsero, per loro uso e consumo, solo qualche
e insospettati, in parecchi casi avesse per effetto di obnubilare lo spirito critico.
fu rimessa in miglior sentiero. memorie per le belle arti, 1-1-138: l'
del bello visibile, che pecca nel manierato per troppo manifesto affettare una maniera di lavorare
speciale riferimento storico. 2. per estens. scrittore o poeta che segue
! vi mettete a battere la gran cassa per proclamare agli sciocchi che verga è un
vaga e calida de questo solacio e per fare un poco don ateon volare a la
a la feria, a la quale per suo felice ascendente era maniero, disse:
ben 10 dubito, -tu sii qui per altro venuto! ». guicciardini,
sec. xiv, 30: chi per robar altri è sì manero / tenga stretta
, va ver desso, / e per lo scudo el ferro gli ebe messo.
terriera (e si distingueva dal castello per la mancanza di torri e di altre
severo, dimora nobiliare o signorile'(per lo più di cam- pagna).
belli manieri ed abituri,... per loro diletto, si avevano fatti fuor
ii-1-325: quella prigione è fatta similmente per lui, la quale egli [appio]
. avverta v. s., per grazia, che quella manieróna grande che ella
i nostri moderni più sperimentati non sia per avventura quello che una di queste sere
mascheroni a chiaro oscuro, e tutti per la diversità e stravaganza molto dilettevoli e
voglia trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. g. m
guerrazzi, 16-115: tu sei manieroso e per natura facile a insinuarti. ghislanzoni,
non essendo versatile, manieroso e destro per rapprendere e adattarsi ad ogni sorte di
scorrendo al racconto de'manierosi vezzi, per nulla giudicava l'ambrosia de'dei a
in favella e in atto, / per addestrarla a quel che in ciel s'
e nobil tratto, / la reggeste per via con gran dolcezza. -placido
o industriale; lavoratore dipendente di condizione per lo più umile; salariato; operaio
ed altri artigiani e manifattori sollevato, cavalcava per la terra gridando e gridar faccendo il
e in somma di tutti coloro che operano per condurre alla perfezione le loro merci.
, 1-i-376: condizione disperata, in cui per rapide vicende è posto gran numero di
eran riusciti a farsi riconoscere il diritto per loro e figlioli di assaggiare tutti i
pratesi, 1-136: balestruccio correva lietissimo per le ampie sale di quell'antico palazzo
fra la vecchia casa al paese tutta per me e la casa nuova, appena finita
o dal manifattore il danaro ad imprestito per azioni più ardite. beccaria, ii-373:
azioni più ardite. beccaria, ii-373: per fabbricatori nazionali s'intenderanno quelli..
parimenti tutto l'anno almeno 50 operai per loro conto nella propria manifattura. tutti
cattaneo, vi-2-141: il manifattore teme per le sue mal trascelte e male adatte imprese
mia villa suburbana'furono accolti diversi manifattori per passarvi la giornata e sentirvi leggere un
manifattori de'nostri vini, che, per dar loro maggior forza, spirito,
ed inferiori materie, certo è altresì per le comuni querele che la chin-china usuale
oro in foglia] che scudi sei per ogni migliaio di foglie, compresa in
de'buoni artisti e parve che non per altro fine operassero che per affrettare la rovina
che non per altro fine operassero che per affrettare la rovina delle belle arti.
non aveva artisti. 5. per estens. autore di opere letterarie, scrittore
principi, le dottrine professate, sia per un qualche convincimento
eccellenti manifatture nutre un animo tutto venerabondo per la loro perfezione e antichità. temanza
sua santità verso di lei non era per fermarsi qui [al pronotariato],
al pronotariato], aspettava dove fosse per parare, pensandosi che dovesse esser tanto
è scritta dal vecchio aristarco quasi apposta per incoraggiare la fabbrica o, come vogliam
guarini, 2-62: opere che, per esser di mano più che d'ingegno
trasferito nella regola, che ei soggiugne per trovar il medesimo col mezzo del compasso
numeri. l. bellini, 5-1-65: per godere di tale spettacolo ci è bisogno
fa la medesima manifattura... per fenderlo orizzontalmente, secondo l'altezza che si
non è convertirla immediatamente; è convertirla per mezzo della terra fruttifera e della vite
nuovamente natomi nell'animo di voler conoscere per mezzo delle prove, se il sale
sabina. marino, vii-261: donde per vostra fè credete che [mercurio]
aperto due o tre manufatturie da occupare per secoli migliaia di oziosi? filangieri, ii-108
. manefattura, manifatura, per lavori manuali o artigiani (nella lingua antica
oggi anche soltanto con le macchine, per trasformare una materia prima in un prodotto
o manufatto). documenti per la storia dell'arte senese, 11-86:
... fiorini 5 larghi per sua manifattura e fiorini 2 larghi per ispese
larghi per sua manifattura e fiorini 2 larghi per ispese d'orpello e ottone e altro
le pulzelle e donne maritate... per porgere aiuto a'vecchi nella manifattura della
vaga pittura. 2. per estens. prezzo, costo di un determinato
vestire sia schietto e netto; ricami per chi vuole gittar via l'oro e la
famiglia tutto l'anno accagiono minute spese per masserizie et acconcimi e manifatture. della
1-22: gli uomini,... per isparagnare un poco di più, vanno
riesce fuor di modo forte, buona per i saponi et ad altre manifatture,
si chiamano materie prime; lavorate poi per i molteplici usi degli uomini, chiamansi
), sf. prestazione d'operaverni [per essi è] quello che franca dai dazi
. salinoti, 1-1-43: si può tener per fermo che il vocabolo * decamerone '
come questa sede, non può errare, per essere sostanza e manifattura di cristo.
e manifattura di cristo... e per esser guidata ed inspirata dal santo spirito
7. figur. faccenda (per lo più complicata e difficile);
a risorgere in questi due ultimi pontificati per le manifatture fatte in conclave. i.
che dalla violenza del fuoco son portati per l'aria con la carta, la verga
furon fatte con qualche cagione o manifattura per esser segno d'altra cosa.
innocente e usa una potente naturale manifattura per raccogliere amore. 8.
accetta e de'ferri più faticosi, per meglio imparare a ordinare la fabbrica de'
non conoscete questa edizione. è fatta per conto mio da hérissey, con caratteri
e quasi il bisogno dell'idioma francese per tutto, e fin divenne un talento
un certo gusto, un discernimento particolare per tal lavoro nello scrivere. cattaneo, i-i-
manifatura che apena ne dovete essere per uno scropolo obligato, dico tanto al signor
volta, e si sono belli vestiti per lo più. galileo, 5-128: viene
gioia, 1-ii-4: se qualcuno, per es., si presentasse attualmente come
, sia l'immenso fumo che gira per la città dai camini, dalle manifatture
: mi lodo da mia posta, per avanzar la manifattura. -perdere la
voglio, come onorato, esser tenuto per mercatante da coma e per corrispondente con
esser tenuto per mercatante da coma e per corrispondente con quei che le manifatturano.
parimente fossero quelle merci semplici che entrassero per eser manifatturate dalle mani de'sudditi.
non si possa presentare un calcolo fondato per conoscere la quantità dei vini che si
: egli dipendeva dal mondo civile soltanto per il sale, quanto a commestibili;
sale, quanto a commestibili; e per pochi prodotti grezzi per il rimanente, ché
commestibili; e per pochi prodotti grezzi per il rimanente, ché tutto manifatturava sul
la salute pubblica. 2. per estens. comporre, scrivere, redigere.
papini, ii-1086: non sono stato, per grazia della miseria e della provvidenza,
non ho mai dovuto manifatturare tesi e tesine per il perfezionamento della cultura dei professori.
pesce salato e d'altre innumerabili cose, per lo più manufatturate. g. ferrari
sono due punti di grande importanza immediata per la gran bretagna, che è precipuamente
solamente nell'awicinare l'assegna della mercede per gli opranti manifatturieri al modo tenuto nell'
santa chiesa, e rivolsesi a cadere per lo diritto della piazza, onde tutti
: che 'l sol sia in sé caldo per natura e non per virtù si dimostra
in sé caldo per natura e non per virtù si dimostra manifestamente per lo sprendore
e non per virtù si dimostra manifestamente per lo sprendore del corpo solare, nel
portato. redi, 16-iii-246: se per di fuora si osserva il lumacone, manifestamente
manifestamente l'influenza di antonio poliamolo, per la profondità e quasi direi acerbità del
ne la città di pavia, ma per tutta la contrada se ne tenevano canzoni.
negazione della propia anima, mostrata manifestamente per opere corporali. bicchierai, 17:
, conv., i-xn-i: se manifestamente per le finestre d'una casa uscisse fiamma
avergli [a cicerone], poiché per suo manifestamento noi non sappiamo se di
da s. c., 119: per lo malvagissimo consiglio e ordinamento degli scellerati
grandissimi pericoli, e... eglino per li manifestamenti di tito vulturzio e degli
e tutta la congiura gli manifestò; per lo quale awisamento fu preso il conte mariotto
volgar., 6-1 (148): per la quale la diffamata schiatta di tutta
la diffamata schiatta di tutta la nostra generazione per manifestamento del parlante vituperio è adontata.
cosa superflua, se in questo luogo per chiarezza della dottrina d'essa oscurità e
e deh'enimma formato in traslazione e per manifestamento dell'ignoranza del caro non mi
, spiegazione. castelvetro, 4-20: per più chiaro manifestamento delle cose dette e
più chiaro manifestamento delle cose dette e per sapere pienamente onde nascano le spezie della
pienamente onde nascano le spezie della poesia per cagione della materia, noi porremo mente
l'oro, lo quale è provato per fuoco, e sia trovato in laude e
esternare con parole, a voce o per scritto (o, anche, con
. maestro rinuccino, xxxv-1-432: per lui [amore] si manofesta lo
[parte] manifesto lo stato del cuore per essemplo del viso. idem, conv
e le pene acerbissime che di continovo per voi soffro. tasso, 19-96:
rivela le cose ignote; questa manifesta per gli occhi i segreti più riposti,
segreto portasse maggiore autorità di quella che per allora non voleva manifestare in palese.
impulso di manifestare pubblicamente la mia simpatia per quella incoscienza. la guardo traversare vacillante
tutta pietà e misericordia buon gesù, per manifestare e mostrare la dolcezza della sua
perché... /... per grazia iddio lor manifesta / che rinaldo
manifestare la sua bontà, la quale per essere infinita non si poteva manifestare in
buono esemplo delle sante operazione, e per via delle sante orazione. 2.
convien dimostrare, il quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate
i-331: un cavaliere, lavorando sollicitamente per amore d'una donna e non avendo
di volere della donna trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo
manifestare lo suo volere all'altro chiusamente e per lo quale amore si possa tra loro
manifestare, e fu infine condannato a morte per non voler dire la cagione del beneficio
straparola, 1-1: ben ti prego, per quello amore che m'hai portato e
manifesta / quel che tu se'e quel per ch'io ti mando. s.
apparve allora. giraldi cinzio, 7-7: per ritrovarsi arrenopia senza le chiome, che
arrenopia senza le chiome, che, per una infirmità poco prima, l'erano
, i-77: pecca l'adone appresso per affettazione, perché l'autore, per troppo
per affettazione, perché l'autore, per troppo voler parer toscano, si manifesta
troppo voler parer toscano, si manifesta per nòn toscano. s. maffei,
a vedere come questo cintolo... per miracoli fue manifestato a'nostri tempi.
hanno vietato al padre che non lo manifesti per figliuolo, però che non vogliono che
volgar., ii-191: lo servo per decreto de'consoli fu preso e git-
marchese... essendo fuggito quasi ignudo per una finestra e occultatosi in un campo
mentre tornava al suo padrone, e per le lettere, ch'ei portava, si
del grave oltraggio che mi fue fatto per senocrate. storie pistoiesi, 1-230: manifestato
: allora il fratello... manifestò per ordine a gli altri fratelli le parole
11 dì tredici novembre, manifestava che per 1'elezione del lallemand, cessava il
dipinto il segno della croce: ma, per non alienare i popoli maomettani e idolatri
quegli stessi mali che la presente esperienza per mali ci manifesta, come sono 1
ed attitudine, può d'altra parte aver per effetto, ove non sia temperata con
, e di fare ogni mio potere per manifestare la verità. pascoli, ii-1429:
la domenica 14 fino a mezzodì, per manifestare l'oro e 'l danaio che si
oro e 'l danaio che si portava per la spesa necessaria. g. m.
fossili. papi, 2-3-179: un magnano per nome gamain manifestò al ministro roland un
un armadio di ferro da lui congegnato per ordine del re. albertazzi, 536
, 6-173: allor va il bando per questo latino: / che a quella vilia
stato da cesare manifestato e pubblicamente lodato per autore di cotale proposta, fu riconosciuto con
, fu riconosciuto con doni, e per decreto de'senatori fu onorato delle insegne
. b. croce, iii-27-95: per il loro alto carattere di cose belle,
avesse, quasi mesto e addolorato, scorrendo per il campo, manifestata la morte del
nannini [ammiano], 66: per la pecchia ci volevano manifestare un re
: alcuni portano al petto la croce per segno che siano cavalieri cristiani:.
quale è di tre colori, o bianco per dimostrar la fede, 0 verde per
per dimostrar la fede, 0 verde per significar la speranza, o vermiglio per manifestar
verde per significar la speranza, o vermiglio per manifestar la carità. 9
alcune donne, nelle quali l'utero per l'opilazione de'vasi, come da terreno
arido, non è propagato il fluido per augmentare e manifestare le parti del feto
. 12. rifl. farsi conoscere per quello che si è; esplicare la
sentire la propria autorità (ed è per lo più in relazione con un compì
bernardo volgar., 9-19: così come per le parole ci manifestiamo agli uomini,
parole ci manifestiamo agli uomini, così per la cogitazione a dio. leggende di
magistratura tiene il primo luogo; e per mezzo suo il sovrano si manifesta più
alle ditte e agli stabilimenti, sia per una semplice manifestazione di sciopero, sia
una semplice manifestazione di sciopero, sia per impedire che operai non organizzati vadano carpir
7-446: i teatri diventano un pretesto per manifestare. pasolini, 7-186: manifestar
. pasolini, 7-186: manifestar significar per verba non si poria / ma per
significar per verba non si poria / ma per urli sì / e anche per striscioni
ma per urli sì / e anche per striscioni; o canzoni; / sono venuti
diatessaron volgar., 308: né per suo peccato né per quello del padre
, 308: né per suo peccato né per quello del padre o della madre nacque
de'loro peccati, poiché e'peccati per li tempi stanno celati e per li
peccati per li tempi stanno celati e per li tempi si manifestano. s. bonaventura
non almeno mi potrà torre la virtù, per la quale mi si manifesteranno mille vie
stimagione e l'oppinione della gente; per la quale avere si manifesta e mostra qualunque
dilettandosi. m. palmieri, 2-22-49: per mostrarti quel che ad cercar resta
ad cercar resta, / sarreno innanzi su per questa piaggia / dove scoperta più si
poliedri, e le loro facce avevano per lo più figura costante. foscolo,
. crescenzi volgar., 1-2: per cotali segni... si prova e
conosce la bontà del buono aere e per li contrari si manifesta lo malvagio spirito
leone ebreo, 144: il lauro, per essere arbore eccellente, diuturno, sempre
, vii-93: che l'educazione, per cui l'animale impedito viene di viver secondo
tadino, a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla città le
intiera e che anzi la infermità si mmifesti per nuove forme. 17.
il parlare di dio si manifesta a noi per sogno. b. segni, 7-125
colorate si manifestano agli occhi di tutti per la tinta che mostrano, i diamanti non
quello che desidera essere seguiterà a manifestarsi per sintomi, in continuo conflitto con la
niego io, se le ragioni manifestate per le parole saranno buone, ma se le
una ordinazione di ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola
guisa, subito si rizzò; e per diffalta della manifestata fede, spiegate le
latini, i-1929: ch'io già per vista sola / vidi manofestato / un
m. villani, 1-61: manifestato per tutto il grande tradimento, furono lasciati.
di manifestante. dunque è necessario, per ispiegare l'uno e l'altro, ammettere
non mi uscissero le lagrime vedendomi manifestato per un ipocrita dinanzi al mio condottiere.
demonio da prima obbedisse, non solo per indurargli maggiormente il cuore, ma anco
essendo una bellissima dama e molto savia per altro, venne con questa manifestazione de'suoi
medesima in un cimento poco a proposito per la sua quiete e per la sua onestà
a proposito per la sua quiete e per la sua onestà. delfico, ii-281
da ripetere. tarchetti, 6-ii-176: per essi [la musica] era un
confessione estorta col timor della morte, per tutte le buone leggi, è dichiarata invalida
evitare la manifestazione della mia fuga, per quel tanto tempo ch'era necessario?
che altro si fa, se non che per gli fragelli s'accresca la virtù de'
: si rallegrano essi, non solo per la salute di un'anima tanto da
da loro amata, ma molto più per la manifestazione che fassi della innocenza di
magno volgar.], 8-48: per lo nome delle 'radici'noi non intendiamo altro
radice vanno al fondo, e poi per la manifestazione dell'opera vanno in alto
. mamiani, 10-ii-347: la luce per quel filosofo [hegel] è la
e degli zar. 8. per lo più al plur. atti, parole
sei giorni, non dice nulla: per quanto offeso in fondo dalla volgarità della
9. dimostrazione pubblica o collettiva, per esprimere protesta, disapprovazione, opposizione
la festa della federazione nel 1790 è per lui [carlyle] una manifestazione teatrale:
spagnola, richiesta effettuata da un reo per essere sottratto al giudizio del re ed
manifestino. 2. foglietto stampato per scopi propagandistici o pubblicitari e distribuito al
stampa, che si distribuiscono nei caffè e per le vie. barilli, ii-32
approfittato [b. croce] per fare sfacciata mostra di sé nei vari comitali
da incri minarci ugualmente; per lo meno me, perché mi avevano
in viaggio, o che non fosse per manifesta necessitade. fra giordano, 5-12:
, iv-x-7: pruovo quelle essere vili per uno loro massimo e manifestissimo difetto.
volere difendere e conservare quella libertà che per sin- gulare grazia di dio gli era
d'abbandonare il suo seguito, non per viltà, ma per saviezza, essendo una
seguito, non per viltà, ma per saviezza, essendo una manifesta pazzia il
essendo una manifesta pazzia il voler perire per complimento. moniglia, 1-i-323: dalla
ingenua e di maniera, che quasi commuove per il piacere manifesto che dovette provare l'
.. la nobiltà vera esser solo per la vii; tù dello animo. bibbiena
sovversione, è da troppi anni e per troppi segni manifesto. -dir. manifesta
-manifestamente infondata -la respinga, anziché portarla per la sua decisione davanti alla corte costituzionale
che respinge la eccezione di illegittimità costituzionale per manifesta irrilevanza o infondatezza, deve essere
tratterà di servire al prencipe e deponga per servizio del suo signore ogni passione e *
altro che confessione di debita subie- zione per manifesto segno. boccaccio, dee.,
manifesti segni, temettono ch'egli fosse per abbandonargli. r. cocchi, 1-96:
a manifestissima morte. boccalini, iii-76: per esser congiunti all'italia, quando [
turbolo, 1-i-253: si deve presupporre per massima indubitata che gli negozianti sieno uomini
se pur deggio a rischio manifesto / per me vederti e vita esporre e fama
, rettor., 91-33: mosterremo, per cagione d'insegnare, un leggieri e
del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a li
interpretazione, essendo questa voce manifestissima, per la origine latina evidente, che è
, necessaria, utile, manifesta, non per commodo privato, ma per commune utilità
, non per commodo privato, ma per commune utilità de'cittadini. galileo,
alla santa bandiera, e fue manifesto per tutto riccieri. benci, 1-37:
ne l'animo che quelle machine per sé stesse si muovano. campanella,
starm'è convenuto / in letto, per la vasta contusione, / che per
per la vasta contusione, / che per la gran percossa evvi venuto; / e
di calore e un po'di polvere per aria, ed ecco tutti i visi mutati
, 9-154: i paesi, manifesti per lo più soltanto dai loro campanili.
è manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama per- spettiva
ammirar che sì li affama, / per la cagione ancor non manifesta / di
: deh, madonna,... per quella fede / che vi fu,
non guari lontana al tempo del partorire, per sogno vide quale doveva essere il frutto
né da altrui, ed oggi, per lo effetto seguito, sia manifestissimo a
manifesta: / ulivier tuo la tien per concubina, / così famosa e nobil
4-2: ciò feciono essi suoi inimici per infamarlo, acciocché fosse manifesto per questo
inimici per infamarlo, acciocché fosse manifesto per questo segno ch'egli avea femmina nella
essere, e che esso ad alcuno altro per alcuna avventura del mondo noi voglia scoprire
1-158: appresso si guarderà un buon prencipe per aver amicizia o lega con manifesti tiranni
loro occulto, ma palese e manifesto per rammarichi. 7. ant. sgombro
, ma in sogno. ciò per voi manifesto si vede, / che notte
voce dotta, lat. manifestus 'preso per mano ', da di languire
e palese dato avea spesso il corpo per denari. l. giu- manifèsto2
tuo servo son or mai. ariosto, per lo più in luoghi pubblici, con scopi
questo, / che gandistici o pubblicitari; per divulgare fatti riti facessi d'alcina mancìpio
(vie, autostrade, ecc.) per richiamare l'attennon aver egli mai de'
può ogni uomo veder mani per ogni albergo;... bandirolla su'
manifesto: affisso tutte cantonate contrade eziandio per le delle rendere noto, indicare;
che tu sii tale non vo'più dire per non fare iii-1-254: un pover
la tua cattivitade. orlandi, lxiii-24: per suo dugento monete d'argento e
/ lamen in lati, per facea aver tandosi forte / di
: la tua loquela predicano intrapresa per la felicità di uno stato, per
intrapresa per la felicità di uno stato, per ti fa manifesto / di quella
. idem, par., 10-126: per vedere essere originata da una invidia
altro messaggio il vero / farà in più per la toscana. moretti, ii-282: io
, ii-282: io mi sarei tirato su per chiara voce manifesto. boccaccio, dee
a lor 1-55: il cinema bios annuncia per la sera: lyda borelli fa manifesta
engels, pubblicato a londra nel 1848, per dante, par., 24-52
una certa obiettività e serenità di spirito per rispondere con calma quasi passatista alle più
partecipazione de'ministri arciducali... per questi mezzi restarono divulgati per l'europa
.. per questi mezzi restarono divulgati per l'europa i motivi di guerra. g
... avea divolgati splendidi manifesti per onestar le sue armi. papi, 2-1-137
cui si rendono di pubblico dominio, per lo più con tono polemico, determinati
del cardinale. siri, 26: per agevolare alle sue armi l'impresa, publicò
diseminato un manifesto mordente contro del morto per coonestare quella azzione. g. gozzi,
quell'ordine che mi parrà il migliore per intelligenza de'signori associati. da ponte
stesso servirvi contro i miei calunniatori, per togliere a me la disgustosa briga di
come dice il suo manifesto, che soltanto per la gloria di dio e pel vantaggio
egli avesse fatto violenza a se stesso per accettare la presidenza del governo. -nel
cavalleresco, documento indirizzato alla pubblica opinione per difendersi da un'accusa. fausto
s'indrizza a l'università de gli uomini per sgravarsi da imputazione generale o particolare contro
al fine di ottenere adesioni e appoggi per la pubblicazione. documenti delle scienze fisiche
manifesto di varie opere che pensava di pubblicare per associazione ^ sotto nome dello stampatore gaetano
: il be- nincasa in milano sta per pubblicare la collezione delle opere di madama
ho veduto il manifesto di zano- betti per le opere scelte di byron, ed anche
del peso, dico che non sarebbe per ciò conosciuto il manifesto delle monete,
gli cassieri scrivere giornalmente, a'quadernucci per ciò deputati, tutte le mercanzie che
mercanzie che escano della città con le bullette per passo o con benefizio di pisa,
benefizio di pisa, e quelle che entrano per metterle in dogana con manifesti, descrivendo
son riportate, in ristretto e partita per partita, tutte le polizze di carico che
del nolo o in grosso, e per tutta la nave, o a minuto,
nave, o a minuto, e per ciaschedun colto che si trova a bordo della
fatto deve essere stato abbastanza grave, per fame un manifestone simile, distribuito a
, evidente. melosio, 3-i-16: per colpire di amor la meta e il segno
(ii-635): [re muleasse] per lasciare il regno di tunesi, provisto
regno di tunesi, provisto con tra nemici per ogni cosa che potesse accadere,.
madre, a farmi grazia di recapitarle per semplice contrassegno della mia inclinazione, questa
della stessa regina. 2. per estens. cerchio di ferro con cui si
: tutto si fa sopra un banco piano per mezzo d'una forte tanaglia, le
mie figlie. cantini, 1-19-195: per ciascuna cancellatura... di pena
: prende la maniglia del paletto, per picchiare, e se lo sente tentennare
costretta ad afferrarsi alle maniglie in alto per non cadere.
l'avanzo d'una terza, notevoli per la particolarità d'una catenella aggiunta alla
v.]: capitello... per la maniglia, cioè quella parte della
servono di punto d'appoggio all'atleta per eseguire i volteggi. 5. marin
u, chiuso da un perno passante per due fori situati su ciascuna estremità,
situati su ciascuna estremità, che serve per allungare o accorciare le catene di ormeggio
catena, che... servono per accorciare o per allungare la catena medesima
... servono per accorciare o per allungare la catena medesima o vero per
per allungare la catena medesima o vero per unirla alla cicala dell'àncora. dizionario
ad u con un perno che passa per due occhi o fori praticati ai capi
maniglie si attaccano a stroppi di ferro per bozzelli di manovre correnti, a penzoli
. impugnatura dello scudo rotondo. - per estens.: lo scudo stesso.
fuoco, nel centro di gravità, per poter piazzare o togliere dal cavalletto di
sul centro di gravità del pezzo, per uso di scavalcarlo e incavalcarlo. si chiamavano
: 'maniglia': termine di giuoco. per lo secondo mattatore nel gioco dell'ombre
). marin. riunire fra loro per mezzo di. maniglie due lunghezze di
sporge il maniglio di una cateratta, per la quale di questa camera si può
cannone sopra de'toriglioni, quali servono per alzarlo. 3. figur.
dire che la stanza ci è buona per chi sente di manignoni e dolorosa per chi
per chi sente di manignoni e dolorosa per chi patisce di pedignoni.
e come dice il poeta, alquanto, per la manigolderia di questi tali, in
laura di lui sia innamorata, e per via de una ruffiana conclude el parentado,
inganno infino che, andando i manigoldi per fare morire i dannati, trovarono le
voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò e
capo, che, così tagliato, per alquanto menò la bocca. b. davanzati
17 di giugno, portati in ceste per londra, alle forche, impiccati, tagliato
la bolla e l'editto, con arder per eseguzione del manigoldo solennemente i volumi di
un armato sotto le cosce lo solleva dietro per alzarlo, un manigoldo tira la fune
impaziente si avventa col pettine in mano per isqua- glirgli le membra. monti,
palco, uno di essi, come per satisfare all'odio generale del popolo,
, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni parte. muratori, j-i
hanno filosofato. 3. per estens. chi ha animo crudele, spietato
giuoca;... i e per non stare in perdita d'un soldo,
conoscimento, a tal termine son giunto per te, per te mi trovo in
a tal termine son giunto per te, per te mi trovo in extrema disperazione?
, i manigoldi / più non darian per camparli due soldi. parini, 484
martirizzato il mio spirito, gli diceva per consolarlo ciò che all'agonizzante figliuolo la
/ che viene in questa guisa sconosciuto / per esser da voi semplici creduto.
delle filippine le cui fibre tessili si usano per la fabbricazione delle corde. queste sono
, ancor tu voglio / che porti per mio amor questo manile. pasqualigo,
voi mi donaste. brusantini, 14-20: per segno un bel manile /..
di grandissimo prezio. 2. per estens. cerchio di ferro stretto intorno
dei galeotti. citolini, 454: per le esecuzioni sarà il proclamare, seguire
giov. croce, 95: c'era per l'aria qualche battimano / di manine
più o meno chiaramente spreg., per indicare mani innaturalmente piccole. guerrazzi,
manine nervose. banti, 6-17: « per carità », dice la sua manina
scolpita in avorio, usata un tempo per grattarsi la schiena. savinio,
detti dagli aretini e da'senesi, per essere simili con moltissime dita alla figura
una mano con l'indice teso (per richiamare l'attenzione del lettore su un
= dimin. m. di mano \ per il n. 2 cfr. ven.
nelle regioni tropicali di tutti i continenti per i tuberi radicali, ricchi di fecola
arrostimento), consumati direttamente o triturati per ottenere la tapioca. -manioca amara:
no: la radice della mandiòca, per essere di sostanza assai umida, difficilmente
specie sono: foglie semplici alterne, per solito palmate; i fiori disposti a
. bencivenni [crusca]: per manipolar bene questo latto- varo. a
quanto io ne scrivo, non si sgomenti per questo, né creda ch'io abbi
, 2-310: il veleno era stato manipolato per ordine di seiano dal medico eudemo,
, 1-403: corse allora un secondo fanciullo per aiutare il compagno nell'impresa, e
commesso deve andare ad un altro sportello per fare eseguire la piombatura. 3
determinati intendimenti o formule o schemi (per lo più senza originalità: scritti,
che ingegni superficiali e incolti manipolano giorno per giorno per riempirne i pubblici fogli.
superficiali e incolti manipolano giorno per giorno per riempirne i pubblici fogli. piovene,
maneggi, intrighi, alterazioni, falsificazioni, per trarne vantaggio. guerrazzi, 1-644
voleva manipolare egli, cioè farla manipolare per lui da un padre buttaoni domenicano.
contro le leggi che i deputati manipolano per loro uso e consumo, che fa
schiavo prezioso,... particolarmente per chi abbia interesse a che non vengano
. 5. rielaborare, rimaneggiare per lo più con secondi fini (notizie
mamiani, 3-411: chiediamo se lo spacciare per effettivo e legittimo il. suffragio universale
ritornò alla corte con queste due domande per parte della regina: sospensione d'armi
parte della regina: sospensione d'armi per un mese e ritorno del re a parigi
avvide... essergli stata posta accanto per isposa una vituperosa meretrice, per opera
accanto per isposa una vituperosa meretrice, per opera e comodo di coloro che avevano
fondato conosci mento, io per me la credo un'indubitabile vanità.
quando il giudice non può speditamente 0 per altro mezzo convincerne uno che sia indiciato di
esangue, molle e un poco gonfia come per un lievito. 2. maneggiato
lievito. 2. maneggiato, passato per le mani. foscolo, xvii-57:
fidata; e questa persona non è per ora in milano. 3.
, gran manipolatore di dinamite e musicomane per la pelle. c. e. gadda
di reti e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita, fradicia come
, 165: ho dato gli ordini per iscoprire se qui in vienna vivano degli
vagamente frondisti. 3. organizzatore (per lo più considerato come maneggione o trafficone
.. d'una festa allegorica rappresentativa per l'ingresso di borso d'este in quella
. boriili, i-303: questo è per te, promotore dei festeggiamenti e celebrazioni
dei festeggiamenti e celebrazioni commemorative; è per te, perché non ne farai niente
escatologia del suo scritto come « appunto per una linguistica marxista ». 6
. 10. tecn. dispositivo per manipolare a distanza sostanze pericolose (in
tecn. dispositivo, comandato manualmente, per introdurre modifiche in un circuito elettrico;
. zanon, 2-xix-263: varie manipolazioni per ridurlo in filo [il lino],
ridurlo in filo [il lino], per perfezionarne la tessitura ed il bianchimento.
bandi e ordini, 6-4: dovrà per altro restar ferma la proibizione di estrarre fuori
prò seguitare a far marciare lo stabilimento quando per la mancanza di operai adatti le manipolazioni
einaudi, 1-623: alle difficoltà indicate sopra per quanto si riferisce alle manipolazioni postali e
le difficoltà derivanti dall'osservanza delle regole per le valute. 5. maneggio
? 10. elaborazione, adattamento (per lo più svolti con grande perizia,
se non libero, né può quindi formarsi per estrinseche manipolazioni. 13.
15. telecom. operazione, effettuata per mezzo del manipolatore, con cui si
siri, ii-1260: li manipolii suoi, per introdurre il ne- pote in brissac e
, tutte le sorgenti dell'acque, per affasciare manipoli di erbe, di fieno,
padrone, levandosi di buon'ora, andò per veder distendere il grano su l'aia
delle canne verdi. 2. per estens. quantità che può essere contenuta
. -anche, genericamente: quantità (per lo più minima, quasi irrilevante).
, 7-55: ancora questo centuno era divino per compagnie, le quali contubemie erano chiamate
gli scudi. bisaccioni, 1-149: per ordinare... la battaglia in questo
costante pei triari (sessanta), variava per gli astati e pei prìncipi da centoventi
centoquaranta militi. tre manipoli, uno per ogni ordine, componevano la coorte.
due insegne. pascoli, 1177: per le vie del duro suono, i plaustri
a poco antidiluviana. 5. per estens. reparto di soldati costituito sul
gente armata, uniti insieme a tanti per fila, cioè a cinque, a
6. gruppo non numeroso di persone per lo più unite e mosse da scopi
aspettazione. giannone, ii-383: or qui per le precedenze pugnano ferocemente insieme varie classi
, da parte di un manipolo di congiurati per spazzar via la dieta,..
manipolo, / ch'alle cannelle lor serva per zipolo. g. p. maffei
di peso, corrispondente a circa g 50 per semi e farina o a circa g
semi e farina o a circa g 15 per le erbe. libro della cura delle
sì che facendo girare esse due ruote per li razzi o manipoli che avanzano fuori
. manovale. bruno, 3-842: per qual caggione non sarà fabbro, s'ei
il quale disse a un suo discepolo che per le tenaglie andasse alla sua stazzone.
domandò chi egli era, quasi come per una beffa. machiavelli, 278: dopo
. ariosto, 39- 54: per quella via che maniscalco atterra / cavallo o
alfieri, 7-124: tre cavalli zoppi per ferri mal messi dall'asin manescalco.
della guardia nazionale, uscirono da menaggio per recarsi ad una casicciuola poco discosta dal
era bisogno di essere un mane- scalco per saper scegliere un cavallo. 2.
noi. lamenti storici, il-n: per avere officio valente, / conservatore overo menescalco
trattarlo con astuzia, con abilità (per renderselo docile). pavese,
di pelliccia. garzoni, 1-599: per maggior mollizie ha i guanti di seta
presente sono in gran prezzo i cigni per far manicottoli, over manizze. inventario di
; manrovescio. fagiuoli, v-170: per tema di più o meno riverenze, /
: rammentandosi che la manna, serbata per i giorni communi de la settimana,
la settimana, si corrompeva, ma per il sabbato rimaneva incorrotta, indirizza le
134: ella immaginava gli israeliti camminanti per un deserto tutto coperto di quaglie,
cotidiana manna, / sanza la qual per questo aspro diserto / a retro va
, par., 12-84: non per lo mondo, per cui mo s'affanna
12-84: non per lo mondo, per cui mo s'affanna / di retro ad
ostiense e a taddeo, / ma per amor de la verace manna, /
feo. landino, 368: 'per amore dela verace manna ', del vero
da bere della cervosa, mi prese per mano < dicendo ch'io menassi duoi
. aretino, vi-558: il piagnere per allegrezza è una manna, disse colui
colui. moniglia, 1-iii-345: figliuol, per una casa / la vedova è una
egli [uri balsamo] è una manna per le bastonate. g. gozzi,
uomini son proprio una manna, / e per quelle donnine uno si danna. guerrazzi
tuo sapere l'inglese è una manna per lui. pirandello, 8-357: ricco anche
lui. pirandello, 8-357: ricco anche per due anni per una fortuna impensata,
8-357: ricco anche per due anni per una fortuna impensata, per una vera manna
due anni per una fortuna impensata, per una vera manna dal cielo: una
è manna se schiarisce il tempo necessario per andare ad attinger l'acqua.
, solubile in acqua; si forma per indurimento del succo che sgorga da incisioni
fra cui la tamarix gallica mannifera) per le punture di un emittero, e usata
forma su alcune piante della famiglia combretacee per le punture di un insetto, e
maria maddalena, xxxiv-248: i'son per mitigare alquanto il caldo / della terribil
alberi ornelli non danno la manna se non per opera de'tagli fatti da'professori.
santi, iii-70: una risorsa purei per i poveri del paese era la manna
in altro fiore / la dolce manna per luoghi diversi, / di che poi
le sollecite pecchie al sole esposte / per fiorite campagne esercitarsi / quando le nuove lor
ne l'ora, / ch'ella, per intrecciarsi / di rosate ghirlande il biondo
rosate ghirlande il biondo crine / e per abbeverar di manna fresca / i sitibondi
e distruzione -ch'entro te scolpita / porti per tua condanna e che ti lega /
che giù casca / e 'l pesce per pigliarla stare accorto. targioni tozzetti, 4-8
: espressioni che indicano soddisfazione e sorpresa per un fatto o una circostanza inaspettata e
che dio / ti porti al nido per cibo la manna, / che tal
dico però aspettando la manna: aiutarsi per tutte le vie giuste e oneste. p
mucchia di manne di grano. — per estens. quantità abbastanza rilevante. tommaseo
ripassai tutto dante col dizionario alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate,
come lazzo e acerbo! / proprio per me, mannaggia, / lo tenevate
e n'aggia, forma merid. per 'abbia '; cfr. sicil.
, sf. grossa scure con lama ben per voi che giovane, che per aventura
lama ben per voi che giovane, che per aventura sete non meritate né
ceppo e la mannaia in piaza, per punire i malifattori e moralità da sentire veramente
delitto fosse pena a se stesso, per battaglia di femmina, tu vorresti anzi essere
. tutto israel discendea a'filistei per conciare ciascuno il suo gomiero e la
di rimando: -e manèra! -e ciò per lunga e fatua ce repara, /
lunga e fatua ce repara, / per fare costar cara l'altrui colpa. sacchetti
di e con fanti addosso, che per forza il teneano, e 'l giusti
non feze sono né meno alzare la testa per iscansare la mannaia. dimoranza,
arbori... 3. per estens. lama della ghigliottina. - anche
troiani] / d'un usata per tranciare e tritare la carne (in partic
.. questa è carne di per veder la mannaia che gli doveva tagliar il
, 33: sapevano... adoperar per bene il fucile la 2-104: oh che
lunghe pallide dita titubando e abboznon dico per me, che ad ogni modo io ho
. citolini, 406: coi lavori arrotati per la pace sarà il cortellaio, col
, 7-ii-157: continuarono... per tutto il secolo xiv i cavalieri a valersi
di santo olavo, che l'aveva per sua divisa sopra la sua arma.
detto manneretta, di cui si servono per istipare i boschi. carducci, iii-27-140
... è un metodo nuovo per mandare all'altro mondo la gente d'ogni
, e'ci è da vivere circa per dua mesi. = incrocio fra
, distinti in mannani semplici, che per idrolisi danno il mannosio, e in
roncola a doppio taglio, che serve per lo piùper potare gli alberi.
. sercambi, iii-302: portava per adoperare colle mani un roncone o vogliamo
covoncini, quali tengono abbicati a stagionare per due giorni. dipoi, sciolte le medesime