Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (20 risultati)

: essendo disunita [roma] e, per le spesse mutazioni de'prìncipi, senza

il 'sepulcro magno 'di benvenuto per 'tumulo assai pregevole 'e per

per 'tumulo assai pregevole 'e per * condegna tomba ', come fu fatto

passate ad una vita più libera, per non dir più licenziosa, dell'usato.

. sansovino, 2-33: essendosi seminato per quel regno l'eresia di lutero et

rilassano i costumi e crescono le dissolvenze per l'animosità di licenziose dottrine, ch'insensi-

dante o altri avranno usate una volta per bisogno di rima o per variare,

una volta per bisogno di rima o per variare, qui l'autore le si prende

variare, qui l'autore le si prende per quotidiane e usale in rima e fuor

f. strozzi, 1-vi-459: nello scrivere per cerimonia sono licenzioso, con quelle persone

a credere che cosasse anco 'gli 'per 'le 'e 'le 'per

per 'le 'e 'le 'per * gli 'overo per '

'per * gli 'overo per 'lui ',... e

i fiorentini siano stati tanto vari, per non dir licenziosi, nello uso di

crescendo poi, o egli andreb- bono per uno canale, o l'impeto loro non

più veloce dell'ali del pensiero, / per le sulfuree vie corse la fiamma /

ii-71: lire bogota,... per scaciare del suo regno li spagnuoli,

fantasia). pratesi, i-99: per la gigia il vero non era il fatto

nell'opere. 9. per estens. che offende il senso morale;

, lieto e festevole era ito discorrendo per la città. raineri, prol.:

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (22 risultati)

novelle licenziose, o su corani alluminati pregavano per il ritorno d'un assente.

rispondere alla lettera di vostra signoria reverendissima per farlo di mio pugno; ma non

non m'è venuto ancor fatto, parte per essere in questo licenziosetto anzi che no

una colonia egizia, ivi si recò e per questo augurio ne ottenne la sovranità.

. ginnasio fondato da pericle in atene per le esercitazioni sportive e militari; aristotele

bardi, 3-32: questo liceo, per quanto si ritrae da pau- sania,

pandione. pericle fu l'architetto, e per quanto dice svida, ad apolline dedicato

sua setta peripatetica aristotele instituì, e per tredici anni continovi insegnò passeggiando. -in

della cultura filosofica greca (e, per estens., di cultura superiore,

senza mistero ho scritto in lingua nostrana per farmi capo popolare appresso i poco intendenti

,... errate in tutto e per tutto. rocco, 271: avendo

reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace. filicaia,

i licei. battista, i-432: per farmi di dottrine inclito erede, / apritemi

moli / al gran commercio, e qui per man di palla / vergansi l'opre

lunge vivea, / rideano a me per la volante intorno / de'fantasmi dircéi

inclito comune di venezia cerca un direttore per il suo liceo musicale. prendo la

la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla loro lavagna: «

del ben che qua giù lice, / per quel che viverà, toccherà il punto

ciò lece. marini, i-323: per ottenere ciò che si vorrebbe, fortuna

ultima bolgia de le diece / me per l'alchìmia che nel mondo usai / dannò

virtù, mercè del loco / fatto per proprio de l'umana spece. petrarca,

'l dolce canto / sperar non lice più per questo bosco, / ricominciate, o

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (24 risultati)

petrarca, i-3-97: ornai ti lece / per te stesso parlar con chi ti piace

o castigo. beicari, 5-26: per ubbidire all'uom giammai non lice /

di vendita? tasso, 12-41: né per temenza lascierò, né lice / a

assai nomi di quelli, / che per dir breve contar non mi lece, /

, iii-6-39: eravi ancor ciò che per erse fece; / e altre opere sue

v'eran distinte, / le qua'per brevità dir qui non lece. b.

arrestar de'dolci carmi il suono / per lasciar me nella più dura impresa, /

. 4. locuz. quanto, per quanto lice: nella misura e nei

nella misura e nei modi consentiti, per quanto è possibile, per quanto conviene

consentiti, per quanto è possibile, per quanto conviene. dante, purg.

è a noi permesso e divenire, per quanto lice a povere creature, simili all'

terribili agitazioni io qui mi vivo, per quanto lice, tranquillo, e amato sopra

perdere molti. tasso, 4-26: per la fè, per la patria, il

tasso, 4-26: per la fè, per la patria, il tutto lice.

la mano, chiedere 'licet 'per andare al cesso, così * licet '

[plinio], 26-4: usa per rimedio della lichene, e in così

lat. scient. lichen -énis (per la simiglianza); cfr. fr.

costituiti dalla simbiosi di un'alga, per lo più unicellulare, con ife funghine

più unicellulare, con ife funghine, per lo più di ascomiceti (pirenolicheni

da numerosi licheni si estraggono sostanze coloranti per i tessuti e componenti di preparati antibiotici

questo rimedio, come di tanti altri, per una malattia così formidabile. tramater [

superiori come costituente delle pareti cellulari; per idrolisi parziale dà cellobiosio, e per

per idrolisi parziale dà cellobiosio, e per idrolisi totale glucosio; è usata come

, sf. bot. processo evolutivo per cui il tallo di un fungo assume il

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (21 risultati)

a vederla [la quercia] morta per terra, e ne unghiano la corteccia lichenosa

famiglia delle alghe linneane, che ha per tipo il * fucus pygmaeus 'di

. = forma ampliata di licnite, per anaptissi (cfr. rohlfs,

, e'margini da lato; / per ch'io m'accorsi che 'l passo era

quici. = comp., per giustapposizione, dall'avv. lì e dalla

[plinio]: le pere pomponiane, per sopranome mammose, le liciniane e le

che son nate di queste e sono differenti per la lunghezza del picciuolo.

nelle rispettive tribù; l'altra aveva per iscopo di porre de'limiti al lusso della

liquido chiamato licio, il quale usano per gli lividi, per le infiammagioni della bocca

il quale usano per gli lividi, per le infiammagioni della bocca. domenichi [

': cintura particolare degli uffiziali istituiti per eseguire gli ordini dei magistrati.

de luca, 1-8-163: li licitatori per loro sicurezza non sogliono pagare il prezzo

normanni l'entrate del fisco si riscuotevano per apprezzo, cioè per ogni dodici marche

fisco si riscuotevano per apprezzo, cioè per ogni dodici marche d'entrate si pagavano tre

pagavano tre fiorini; e quella esazione per licitazione soleva affittarsi a'pubblicani.

questi all'asta pubblica con proporzionata mora per dar tempo e comodo alla licitazione.

: è la pubblica esposizione di una cosa per essere venduta giudizialmente e deliberata da chi

roma. vollero far la licitazione privata per la costruzione della ferrovia. regio decreto

quali derivi una entrata od una spesa per lo stato debbono essere preceduti da pubblici

pubblici incanti, a meno che, per particolari ragioni, delle quali dovrà farsi

e di seme da parte dei giocatori, per stabilire vatout e ottenere il gioco.

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (10 risultati)

le rinchiuse. moravia, xii-167: per quanto la malmenassi, la stringessi,

i lombi e la pancia, / per la bocca [i serpenti] malmenano e

polverone egli [ettore], tratto per terra, levava, e la chioma /

volgar., ii-1-199: elli correvano per le ville, guastando e malmenando il

permute coi secolari. 3. per estens. trattare in malo modo, bistrattare

vieni ', ec. parla affettuosamente per alcuni popoli che malmenano li gentili.

. giannone, 1-ii-53: i greci, per la loro alterigia e fasto malmenando i

1-6-106: napoleone aveva malmenato e afflitto per tanto tempo non meno l'europa che

la sua pena sia condizionata / per simiglianza del suo vano stato, /

, 150: quelli che non ci vivono per sé soli, fanno un'ingiuria al

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (22 risultati)

: il caro non si spacciò mai per poeta e non ha parte alcuna che meriti

si stamperebbero affatto, o sarebbero per lo meno trinciate e malmenate. giusti,

aria di mostruoso, più ancora che falcatore per falciatore. 10. ant.

. cavalcanti, 287: noi li meneremo per quella via che si menano coloro che

di malmenare i buoi qua e là per sentire se elli calcitrosi resistano, o s'

. 11. locuz. malmenare per bocca qualcuno: diffamarlo, sparlarne.

vo fuori / sparlando e malmenan- domel per bocca / e di più, che io

, 8-20: guarda chi vuol malmenarsi per bocca m. costanza, che è uno

vista la cavalleria malmenata e rotta, buttando per terra l'armi e le bandiere,

. d'azeglio, 4-242: per la prigionia d'uno de'francesi e per

per la prigionia d'uno de'francesi e per trovarsi gli altri malmenati e feriti quasi

: il ciliegio estirpato dal muro giaceva per terra con la sua enorme chioma e

comando di vendetta. 3. per estens. trattato in malo modo, bistrattato

sua le cose de'cartaginesi fossero malmenate e per mare e per terra, dove egli

cartaginesi fossero malmenate e per mare e per terra, dove egli si ritrovò, mai

, 39-v-55: molto e raffinato giudizio per iscerre ci vuole le proprie e le giuste

interpretazioni forzate. pascoli, ii-361: per quanto questo verso sia malmenato e stirato

salvini, 39-ii-39: i sentimenti svelti, per così dire, dal buon terreno e

che di questo fatto non renderebbe loro per alcuno tempo mal merito. = comp

calvino, 2-121: giù dalla montagna, per il sentiero, veniva correndo e ansando

malmettere. malméttere, tr. (per la coniug.: cfr. met

il prezzo malmettere, e sottrargliene / per sé la maggior parte. =

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (22 risultati)

, a torto e a diritto, e per ogni malmodo ed ingiustizia.

con un fare da malmostosa che pare qui per castigo. = deriv. dal milan

odioso da essere ritenuto incline al male per propensione atavica, per attitudine connaturata;

incline al male per propensione atavica, per attitudine connaturata; mosso da un impulso

maestro torrigiano, 318: s'om per padre malnato s'appella / e tralignasse

benché una gran parte di loro fossero per generazione moreschi, e perciò doppiamenti malvagi.

. e. fabbri, 1-64: per sua cagione, / favola fatta son

finisci dunque, finisci di soffrire, per te e per me! ». il

finisci di soffrire, per te e per me! ». il tuo sonno,

aspre arrabbiate, / e tante lance andar per l'aria tronche, / e pianger

scommossa dau'anime de'malnati che tornano per più pena a riveder l'empio nido.

da bologna, lxv-1-17: ancor me per lui [amore] chiamo mal nato

ii-711: il soave, in aver queste per ombre, si mostra simile a quei

malvagio, maligno o sconsiderato ed è per lo più foriero di tristi effetti,

destino de'miseri olinti, i quali per niun'altra cosa più che per queste malnate

quali per niun'altra cosa più che per queste malnate usanze perirono? c

degna dama direttrice è colà ai fanghi per guarire d'una malnata storpiatura. 4

bartoli, 43-1-47: un malnato pezzente, per nome di michel navarro, che viveva

rozzi e mal nati che gli tenevano per servi a lavorar la terra. c.

e rustico. chiari, i-136: per me diedi bando a tutte le cose soverchie

contentandomi di quanto bastava alla persona mia per non esser creduta né mal nata né

ant. e letter. che è per natura debole nei confronti delle passioni,

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (37 risultati)

per 13 o 14 anni ignoto e mal noto

tante squadre in un raccolte? / per le mal note strade erran disciolte. monti

senza fuoco, con una sola veste per uscire. 2. figur.

sf. nutrizione insufficiente (sia per scarsità di alimenti sia per difettosa

(sia per scarsità di alimenti sia per difettosa assimilazione).

b. davanzali, i-314: nerone per le vie, taverne e chiassi,

v-27: io ti vo'male / per esser ne'costumi un mal bigatto /

monti, iv-337: lo sgricci, per male compagnie a cui si era gittato,

proporvi... -non ve l'abbiate per offesa. -senza stima, quanto vorrete

doglie certamente / ànno stasion, ché per lunga stasione / mantenete li mal comunalmente

conversa con ignoranti o mali è tenuto per ignorante o malo. boterò, 26:

di quelli, che calunniano la fede, per la grazia di dio, sette

figlio scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere;

/ più muover non mi può, per quella legge / che fatta fu quando me

pensieri. frezzi, ii-i5-37: su per lo fil più sottil che bambace / io

e iniqui e falsi cristiani, quantunque per usanza chiamino cristo « messere », nientedimeno

», nientedimeno tutto dì l'offendono per diversi peccati. vasari [zibaldone]

176: spesse volte accade, e quasi per ordinario, che dietro un buon prencipe

credono di esser tiziano. 5. per estens. selvaggio, selvatico; indocile

: i buoni uomini... non per cupiditade né per reitade sono stati contra

... non per cupiditade né per reitade sono stati contra di te, ma

ma credeansi essere tenuti a ciò per diritto officio, non per alcuna mala

tenuti a ciò per diritto officio, non per alcuna mala speranza del comune di roma

queste cose vili del mondo, questo è per lo malo amore. dante, inf

, inf., 33-16: che per l'effetto de'suo'mai pensieri, /

a pervenire a sì beato fine / per fuggir con virtù gli abiti mali. machiavelli

279: se si lodano i cattivi consigli per il fine buono, non si fa

ser ciappelletto. lomazzi, 2-31: per la mala condizione della presente età, quale

cattaneo, iii-337: il servo condannato per aver lasciato ozioso il talento non fece alcun

grigio del nulla che è lì lì per affermarsi, e voi perdete sensibilmente la

* nobilitade 'chiamare si dee; che per mala consuetudine e per poco intelletto era

dee; che per mala consuetudine e per poco intelletto era tanto fortificato, che l'

., 31-77: questi è nembrotto per lo cui mal coto / pur un linguaggio

l'inganno. iacopone, 20-23: per la mala reccheza, c'a sto monno

305: guardati di non fare mali guadagni per lasciargli a loro che gli rendano,

guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti e costumi in mala

così mal nome che e si crede per molti che questa sia una delle principali

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (41 risultati)

nasconder sua mala volontà conceputa contra di lui per questo amore. guiniforto, 495:

d'annunzio, v-3- 135: per certo durò nel consiglio, più che l'

, si serva di quelle ciancie lì per dar mala voce d'ignoranti e di minchioni

quanto a la calunnia, un modo per discolpare sarà questo di valerci di quelle

delle genti, che correa pericolo che per l'avvenire non più le fosse creduto

in mala vista della polizia, non per lei, ma pel figliolo, così scatenato

contessa ancor più gialla e uncinata che per l'addietro. b. croce, ii-2-307

ha certamente ripreso più volte in segreto per adempir l'officio dell'amico e pagar l'

, / che guelfi di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra

fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra / eran fuor dela

avrebbe li suoi regni ancora, / nati per me di carlo e di ridolfo,

infermità corporali... le ricadute, per mala guardia, sono peggio che

le squadre tebane, scompigliate dal nemico per la malagevolezza del luogo, dove per

per la malagevolezza del luogo, dove per la mala capitaneria si ritrovavano condotte.

.. di pistare le carulate droghe, per darle in bevanda alli malsani; o

in odorico assai; / non sì per odio, come che gl'incresce / ch'

12-i-122: il attuario mi scrive che per la mala ricolta non ci si può servire

, iii-3- 313: forte odora per le ville / la vendemmia già matura:

dei pasturaggi, inaffiati dalle acque torbide per il clima o per altro, poco

dalle acque torbide per il clima o per altro, poco a proposito per la generazione

o per altro, poco a proposito per la generazione di cavalli. alfieri,

li rei consigliatori, / che parlano per mala indivinaglia / e sono incontro a'miei

che ragguagliassero di quel successo il re, per levargli la mala opinione che gli avessero

fatto i capi dell'esercito, che per colpa loro fosse precipitata l'impresa. aresi

, 1-101: mala rissoluzione è, per andare a prendere quel d'altri, lasciare

cui mala partita / di'che facesti per venire a proda? idem, inf

», / che fu mal seme per la gente tosca. ugurgieri, i-582:

parenti. pallavicino, 6-1-101: tra per la compassione del mal evento e per

tra per la compassione del mal evento e per la vicinità di colonia, fu eletto

tanto dispietato e fiero / sopra lo scudo per mezo la pancia. caro, 12-i-195

12-i-195: me ne sono venuto riposatamente per fuggire il caldo, che con tutto ciò

icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata cera, / gridando il padre

iacopo, ve ne muore otto e dieci per dì, sì che v'è mala

, sì che v'è mala istanza per ora. biondi, i-i -introd.:

non giudicandosene le virtù e i vizi per termini morali o teologici, ma per

vizi per termini morali o teologici, ma per gli effetti buoni o mali che gliene

passo, e promise d'aiutarlo anche, per sbrigarsene. -malsicuro, disagevole

impervio. compagni, 1-10: passarono per casentino per male vie. dante,

compagni, 1-10: passarono per casentino per male vie. dante, inf.

. b. davanzati, i-297: per mal segno fu preso che in pochi mesi

col suo passo di giramondo... per tutto viatico aveva in tasca 'le

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (25 risultati)

giustiniani, 523: il ciurano, per la mala impressione dell'aria, per

per la mala impressione dell'aria, per i gran caldi e per le molte fatiche

aria, per i gran caldi e per le molte fatiche ammalatosi, si morì

a vedere i luminari con madonna isabetta per accorciare la lunghezza di quella mala notte

passò a napoli; e benché, per la mala disposizione ch'egli aveva dentro

: dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare, e dànno certi medicamenti che per

per evacuare, e dànno certi medicamenti che per virtù propria spengono la mala qualità nell'

maria teresa il parini non potè farlo per mala disposizione della salute. -fiacco

di forza. boccaccio, iii-5-99: per mal sol palida fassi / candida rosa

sol palida fassi / candida rosa o per noto spirante. 30. esteticamente

la porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare, il manco che io

quale è stato poi da altri pittori, per rinnovarlo, in mala maniera condotto.

e chi l'ha buona, ben per lui, e chi l'ha mala,

, e chi l'ha mala, mal per lui! = voce dotta,

ch'era una vecchia strega, famosa per levare il malocchio. deledda, i-432

mise al collo sua madre appena nacque per preservare la sua creaturina dal malocchio e

'de facto'fu da'medesimi pedanti ravvisato per l'autore di quel bel tratto,

uomo. a. cattaneo, i-404: per istrada mirava quella lettera di malocchio,

, e dice che non ha pane per sé. -essere contrario, essere poco

vedeva di malocchio il matrimonio perché consolina per lui era un capitale e lui sapeva che

papini, 27-918: una volta sola, per seguire una donna, entrai in una

lattica: fermentazione che avviene nel vino per opera del batterio micrococcus malolacticus e

dinanzi al nipote. 2. per estens. persona disonesta, malvagia.

portò la sua creatura all'annunziata, per non coprirsi di scorno nel vicolo,

, fatto il guaio, era sparito per andare a fare il magliaro in francia

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (20 risultati)

scortese e malonesto questo simulare devozione per ma scherare una futura ingratitudine

quelle, le quali si discemono per la grandezza delle foglie; la maggiore

cinquefido e la corolla di cinque petali riuniti per le basi; i frutti consistono

nel la tua malora. doh, basti per lo peccato de la carne e de

la si fusse, come un matto, per que'paesi l'andava cercando.

gettato in un angolo senza furia, ma per impedirsi, con quel gesto, di

-andare in malora, alla, nella, per la malora: andare in rovina,

tu mi domandi quale è la cagione per la quale tutti i preti sono rubati alla

; essere totalmente sconvolto o distrutto (per indicare un radicale pessimismo oppure una visione

de la lega va tuto in malora per el mal governo. canti carnascialeschi,

-andare al diavolo; andare chissà dove, per la propria strada, per il proprio

dove, per la propria strada, per il proprio destino. cacce d'ignoti

malora'. intendi 'andare in prigione per questo debito '. -ridursi in

deledda, iv-602: bastava uno sguardo per accorgersi che il podere andava in malora

l'andata in scena di uno spettacolo per quanto impegnativo e pregevole viene complicata e

c'era ancora un bel da fare per mandarlo alla malora del tutto. boine

,... senza che io possa per molto tempo cacciarlo alla malora. leopardi

-della malora (con valore aggettivale): per indicare spregiativamente antipatia, ostilità o

malora. -grande, notevole (per lo più con valore iperbolico).

rena e calcina tanta che arebbe servito per fare un chiusino da colombi mal volentieri

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (28 risultati)

, dissero quelle gentildonne, fatte rosse per la vergogna, che è quello che

egli [il re di napoli] per di dietro diede un pugno dicendogli:

- in malora! -per sfortuna, per disgrazia, purtroppo. g. m

regno in malora. -in o per malora di qualcuno: in suo danno,

suo danno, a suo svantaggio; per sua sventura (anche come imprecazione)

pagliaresi, xliii-83: sappi che, per tuo malora, /...

figli saper poi / e quanti voti fei per averne uno; / in fin in

n'aggio auto, / cagion che per dolor viver refuto. berni, 53-29 (

, 4-126: il signor din-don, per mia ultima malora, era sempre lì

malora: come imprecazione e maledizione (per lo più in frasi esclamative).

del mondo, e non esaltarsi malordinatamente per le prosperevoli cose della ventura.

del mondo e in non esaltarsi malordinemente per le prosperevoli cose della ventura. a.

. mallóre), sm. alterazione, per 10 più improvvisa, delle condizioni fisiologiche

affezione. giamboni, 76: per l'aria teme l'uomo venti e tuoni

. paolo da certaldo, 379: se per niuno tempo t'avvenisse che tu avessi

[la sifilide] che si diffonde per questo vizio; la quale è il più

i. frugoni, i-6-198: se per qualche suo malore / una prende medicina

suoi monti. leopardi, 22-110: per cieco / malor, condotto della vita

dell'anno i suoi malori contagiosi, per li quali è fama che mancasse più della

io abbiendo compassione, tolsi la rosta per cacciare da lui le mosche. giannone,

. giuglaris, 386: hai trovato per qua la pace, o tu re pacifico

l'adulto peccator risolve alfine, / per riparar le prossime ruine, / vomitar il

la insolenzia nelle cose quiete e facevansi per tutta quella regione molte rapine. leggenda

tutte le piaghe si sono aperte, per essersi sentiti gli effetti di questi cattivi

3-261: niun malore è più grave per una nazione della discordia: noi italiani

malore, nella più parte di quei luoghi per sicurissime conghietture si scorga chiaramente.

= deriv. da male2-, per i signif. figur. cfr. fr

: e'fu sì testardo che, per proprio scherno e maloticherìa, disprezzò me e

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (29 risultati)

, i-616: faceva filippo di continuo per ogni minima cosa disegni e modelli di

ed edifìzi da tirar pesi. ma non per questo restavano alcune persone malotiche, amici

tutto il dì farli modelli contro, per concorrenza. salvini, viii-214: se'tu

e mezzo cieco. 3. per estens. che rivela malvagità, malignità,

garzoni, 1-559: ne'contratti ti mettono per le mani de le più male paghe

una mala paga, come son io per ordinario, voi v'assicurate per non perder

io per ordinario, voi v'assicurate per non perder il vostro capitale. fogazzaro

1-i-229: i malpagati pretori... per vivere debbono o prostituire la moglie e

mani in terra in un momento / per trar due calci, com'egli era usato

non sono troppo belli di viso, per avere gli occhi piccoli e il naso

moretti, ii-1055: io, per la verità,... tenevo,

... tenevo, più che per roma, per firenze, occupato come mi

tenevo, più che per roma, per firenze, occupato come mi sentivo ad

occupato come mi sentivo ad attenuare giorno per giorno la mia romagnola rozzezza con una

con una specie di fiorentinità che, come per i tanti malparlanti di forivia all'ombra

, alla calunnia; diffamatore. - per lo più sostant. anonimo, xxxv-i-169

intenza. cino, xxxv-n-668: lasso per gli occhi ond'è la vertù vinta

tanto tarda la speranza, / solamente per adonare / oi malparlare / amor non vuol

sempre lei presento / e no lascio per grida / de'falsi maiparlieri. pucciandone

fece che de chi se tase / per gli malparleri che no mono paxe, /

era la gente rotta, / che per fuggir non potea ancor salvarsi. c.

al punto di perdere il primo set per dieci a otto, e di trovarsi

raimondi, 3-187: era addolorato, preoccupato per franchi, veramente ridotto a malpartito.

). malpatire, intr. (per la coniug.: cfr. patire)

ha i capelli fulvi, rossicci (per lo più nell'espressione rosso malpelo,

o all'ideologia ufficiale, dominante, per lo più conservatrice e conformista. -anche

di fede e d'ordine coloro che per ricattarsi chiamano sé pensatori. ma il

della famiglia di tal nome, che han per carattere il calice cinquepartito glandoloso, i

quali e in ognuna delle sue logge per lo più contiene un solo seme.

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (19 risultati)

. menzini, iii-73: se voi, per tenuità del vostro essere, non

122: dipartitosi d'aosta, ammalò per via e, dovutosi rifugiare in una cattiva

poi che fa il chilo così malpreparato per li polmoni, si può credere ancora che

adeguata preparazione; che non è preparato per qualcosa; impreparato. = comp

. malprocèdere, intr. (per la coniug.: cfr. pro

, venutoci in mal punto, gli riferì per parte del padrone suo così fatta imbasciata

m'avvenni, / poiché venni / per di fiori ornarmi il crine.

'diplomi ', quali, essendo forse per vecchiezza laceri e mal ridotti, chieser

non prevalersi del l'onestà per dare ambascia a chi ha spropositato, come

, come il malridotto princivalle. per giunta, era malandato in salute

menale imaginazione. animale estetico per eccellenza ed empulsivo, malrigovernato dalla

domestici quadrupedi. bocchelli, 1-ii-14: per il grano che minacciava di far la

di far la ruggine..., per il malrosso dei suini, dio liberi

speranza di sole, né di salute per la malsalva moltitudine, scorata e perseguitata

iacopone, 48-1: o segnor, per cortesia, manname la malsanìa! a

piaga] fu generale malsania di posteme per tutto egitto. b. davanzali,

. davanzali, ii-345: arrigo, per la malsania [di arturo], tenne

, tenne in quella camera una matrona per non lasciarli congiugnere. di capua,

famiglie, alla cui miseria si aggiunge per soprassello la malsania. 2.

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (25 risultati)

la mal- sanìa, ma non ancora per modo che non le rimanesse e ricchezza

rimanesse e ricchezza grande e popolo sufficiente per coltivarne le terre. 3

ii-52: assi un criterio pur nuovo per giudicare della malsania de'luoghi. cattaneo,

so se cotesti signori letterati sieno malsani per lo studio, o se coloro che studiano

coloro che studiano lo facciano perché sono per natura semivivi. comisso, 17-62:

o di pistare le carolate droghe, per darle in bevanda alli malsani?

seguitar la corte a pisa, almeno per goder di quell'aria, men fredda che

volto). boccaccio, viii-2-190: per ogni parte del corpo col sangue corrotto

: i paesi male sani diventano sani per una moltitudine di uomini che ad un tratto

, 1-106: la sua casa, per essere in una bassura, fu giudicata

] sono mal sani; e adducono per segno che, ficcandoci un coltello la sera

si mangia [il cigno], per essere carne negra, trista, dura e

bucce / sprigionato averai, guarda, per dio, / che la tua gola non

il botticin torbo, indigesto / e per di più malsano. gazola, i-673:

considerate che, essendosi impiegate le masse per pagamento di soldo, il soldato, a

: le ore tarde erano considerate malsane, per le frequenti aggressioni.

frequenti aggressioni. 5. per simil. fioco, velato, sbiadito (

] blandì i repubblicani da prima per opprimerli poi,... anch'egli

poco che polso ha la mano / per parte de la 'nferma tua nimica;

tua nimica; i guarda se lucca per ciò sente danno; / guarda per che

lucca per ciò sente danno; / guarda per che arezzo è sì mal sano.

25-187: tengo le 'forche caudine 'per opera malsana, e che mostrò qual

, 2-154: dopo questa tirata partì per un lungo viaggio, recando seco le sua

, n-17: un'aria malsana aleggiava per la casa. -sostant.

, della filosofia sana a torto negata per un'altra malsana.

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (14 risultati)

sterile e di malsano negli sforzi per la cosiddetta diffusione della cultura.

, la fioritura dei mandorli si spiegava per la campagna dando una malsana illusione di

. malsentire, tr. (per la coniug.: cfr. sentire)

croren nella val di venesta, restando per una vanità cortigianesca corrotto il frutto de'

a'suoi, odioso a'cittadini, e per conseguente malservito in casa. p.

tribù musulmane di assaorta e degli aasu, per vie cioè sempre ed or più che

ariosto, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi

amanti; tutti / arsero, e per un poco su i distrutti / avanzi andò

di opporsi a codesti esaltamenti, non solo per la vana fatica che dalle sussecutive illusioni

lasciassero cadere apposta dai carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza. d'

negli animi de'sudditi e de'servitori, per l'oppinione di bontà e di giustizia

del viso e della persona, anche per quell'aria un poco tenebrosa e malsicura.

caraffa,... se ne era per tempo partito e ritiratosi in parma.

sovente rimangono malsoddisfatti di chi troppo fece per soddisfarli. anzi, sapendo tenere insoddisfatti

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (19 risultati)

cosa al mondo a cui l'uomo, per altro superbo animale e ritroso e del

di virgilio... era enunziata per modo che dovea riuscir equivoca e mal

confesso ora che la sua compagnia fu per me ima malsostenibile tortura. = comp

il malsuccesso del trattato fosse avvenuto o per negligenza o fors'anche per diligenza del

avvenuto o per negligenza o fors'anche per diligenza del cardinale. de sanctis, ii-n-43

fusse stata rimenata. palladio, 1-5: per far la malta si deve in questo

i mattoni. mascheroni, 9-xxv: per parte degli sfregamenti e delle malte sarà

in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger'ire al perdono; /

4. ant. prigione sotterranea, per lo più buia e fangosa; cella

, che sarà sconcia / sì che per simil non s'entrò in malta. cicerchia

fa chi salta. / questo procede sol per avarizia, / ch'abbraccia gli uomin

avarizia, / ch'abbraccia gli uomin per aver divizia, / per la qual

abbraccia gli uomin per aver divizia, / per la qual molti cader ne la malta

, di piccole dimensioni, vengono usati per minestre in brodo o per il minestrone,

vengono usati per minestre in brodo o per il minestrone, mentre in altre vengono

: ha vinto colui il quale non ha per suo maltalento abraciato li animi degli uomini

degli uomini a mal fare, ma per la sua bontà gli ha acchettati e fatti

che venne, fuori da pistoia, per la via d'un piccolo fiumicello mostrando

. tassoni, xii-2- 268: odio per certo né maltalento contro il petrarca..

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (13 risultati)

maltaròla, sf. region. cazzuola per la malta. = voce dialettale

nel sangue di molti animali; è per lo più associata con l'amilasi e

raio addetto alla lavorazione dell'orzo per la produzione di malto.

25: non si curava né per ma'tempi né asprezza, di verno,

la germinazione e la torrefazione dell'orzo per trasformarlo in malto. = deriv

, nell'industria, nella panificazione. - per estens.: diastasi.

comunissimo appresso i senesi; e fu anche per antico, registrandolo il salvini nel codice

mei, 261: il liquore del malto per la birra... è infinitamente

... è infinitamente più appropriato per le costituzioni britanniche... di

di altri minerali e si scinde per idrolisi in maltosio. = comp

tollera con eccessiva e disonesta liberalità, per missivo. tommaseo

xxxv-1-650: o fiiol maleeto, / per lo ben k'eo te volsi quilò sì

volontà, egli uscirebbe di peccato mortale per averla. renderebbe l'usura, il mal-

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (28 risultati)

, e con premura maggiore, faticarono per tenere in freno i dissipatori del patrimonio

freno i dissipatori del patrimonio ecclesiastico e per costrignere gli usurpatori alla restituzione del maltolto

estorsione; appropriazione indebita, peculato (per lo più nelle espressioni di carattere giuridico

possedute abbracciavano, erano sul cominciamento, per una tal orrida pronunzia e per una

, per una tal orrida pronunzia e per una tal barbara novità e ruvidezza di

bene formati, ma imperfetti e, per così dire, scabrosi e mal- torniti

. chim. composto derivato dal maltosio per reazione con gli ossidi alcalini o alcalino-terrosi

, che riveste notevole importanza scientifica per essere stato usato nella sintesi della più

chim. disaccaride destrogiro che si forma per azione del- l'amilasi su sostanze amidacee

digerente umano (in cui si origina per azione della ptialina della saliva e delle

stalli incolori ed è usato per le proprietà dolci ficanti.

uno zucchero fermentabile particolare che si forma per l'azione del lievito di birra sull'

amido, quando si pone a fermentare per fabbricarne alcoole. = voce dotta

. maltrarre, tr. (per la coniug.: cfr. trarre)

ecc.]. boccalini, i-308: per assicurarli da ogni mal trattamento che avessero

questo fuoco gl'inglesi... per desiderio di vendicare il maltrattamento fattoli con

avanti che morisse, il suo sincero rimorso per certi mal- trattamenti usati verso di lui

propria autorità o a lui affidata (per ragioni di custodia, di educazione, di

in lavori ai quali non siano adatti per malattia o per età, o in

ai quali non siano adatti per malattia o per età, o in giochi o spettacoli

pubblicamente e da vivi (anche se per fine scientifico o didattico) a esperimenti

con cui [cristo] pregato aveva per li maltrattanti. maltrattare1 (mal

177: il mazor andò in turchia per mover. il turco a tuor cipro

! m'hanno presa a tradimento, per forza! perché? perché m'hanno

doversele poco meno che schiantare il cuore per i singhiozzi; e, quel che è

... maltrattava li cristiani che per il suo territorio passavano. b. accolti

: nel giorno dopo, mentre si sta per andarsene, ingrossatosi il vento e insorta

. galanti, 52: nel 1684, per essersi attaccata [genova] al partito

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (20 risultati)

c. dati, 3-5: essendo stato per molt'anni si maltrattato dal malfranzese,

, dilaniare. sassetti, 365: per ristoro è questa pianta velenosa e maltratta

di queste siepi impediranno molti che vadino per quel cammino per el quale si giugne

impediranno molti che vadino per quel cammino per el quale si giugne al palagio del

persona d'ingegno, la quale, per essere stata un gran pezzo in inghilterra,

, la maltratta troppo, credo soprattutto per un'illusione di coraggio. viani, 13-394

latina. forteguerri, 1-5: non per questo maltrattar si dee [la musa

mi farai piacere grande: sapendo per prova quanto i giornali mal trattino i

maltrattare chopin rigirandosi sullo sgabello del pianoforte per aver dello spirito. 7.

gli anacoreti si maltrattavano... per farsi scusare presso la gente comune la

più sua possanza, / dui benvoglienti per un maltrattare. = comp.

/ vedendo il campo suo sì maltrattato / per via di strali e di volanti marmi

leopardi, iii-244: ella gli indicherà per la revisione e correzione della stampa,

de santo toma apostolo, molto maltrattato per non esser lì cristiani. 4

, che 'l padre l'aveva data per moglie a re luigi, partita da nizza

luigi, partita da nizza, venne per mare e, dopo d'una crudelissima tempesta

subito egli si accinse ad operare, / per risarcir la maltrattata fede. pananti,

si lascia andare alla natura sua; e per ciò forse il più maltrattato dai cultori

[di fare il vino], troppo per quanto io veggio maltrattata e strapazzata dagli

595: « appellata con tal nome per ragione della traversa, non perfettamente orizzontale

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (30 risultati)

, dare maltrovata, ne cavava uno per uno i dischi d'oro, e li

e li pagnate ed opuscoli malthusiani. loro per penitenzia tre noci o fichi o altri frutti

, iv-1178: poiché la vita è scelta per essenza e necessità anche gide ha dovuto

e il malthusianismo. 2. per estens. limitazione, contenimento, riduzione

, di un processo di espansione) per necessità o scelta di adeguamento e subordinazione

4-52: si può dire che oggi, per la storiografia del risorgimento, dato il

, specialmente nel partito d'azione (per congenita incapacità) ma anche nel partito

che dopo il 1848, non certo per incapacità, ma per « maltusianismo economico-

, non certo per incapacità, ma per « maltusianismo economico- politico », cioè

lucini, 1-146: io sono malthusiano per convinzione. -caratterizzato da scarso incremento

ventina di giorni. 3. per estens. che propaganda le limitazioni delle

delle nascite, che insegna i modi per limitarle (un libro, un testo

e sarà maluguale, ne farai pelo per zetani vellutato. verso o strofa

regola, attribuita erroneamente a malthus, per non procreare. infatti si tratta di

alcuni dicesi anche 'manucano 'per il cambio della '1 'in '

civella, tuttavia un po'malucciato, stordito per lo spavento avuto nella notte assassina.

verona, che non era al proposito per nunzio in quel senato etc., a

i maluzzi loro e non gli nascondano per paura, sarebbe prudente fatto. =

della seta di firenze, 17: se per caso a venisse che ti capitassi una

a venezia come la piccola repubblica maluina per la fede, per la ricchezza, per

piccola repubblica maluina per la fede, per la ricchezza, per la sua cavalleria

per la fede, per la ricchezza, per la sua cavalleria sul mare. bacchelli

medicina pre-sperimentale, si producevano nell'organismo per disposizione costituzionale, per generazione spontanea,

nell'organismo per disposizione costituzionale, per generazione spontanea, per cause e influssi

disposizione costituzionale, per generazione spontanea, per cause e influssi disparati, e a

causa di tedi, presi, non per fiele ma per malumore, a cercarvi col

, presi, non per fiele ma per malumore, a cercarvi col fuscellino ogni

il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli, ha bisogno di manifestare:

di costoro il mal umore, / giacché per voi lite simil s'è indotta.

una insurrezione italiana, non fosse che per fargli dispetto. carducci, iii24- 358

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (24 risultati)

politica sta appunto nel disperdere quei malumori per tutto il corpo sociale. palazzeschi, 5-288

nel paese, i dubbi, i reclami per le lettere non pervenute, i primi

dovevano essere di male umore gli oracoli per l'interrogazioni perpetue di tanti ciechi mortali,

perpetue di tanti ciechi mortali, e per questo davan risposte si ambigue e secche.

, 20-293: anche luigi filippo, per aver qualche soldo di più, mette di

attrito. palazzeschi, 1-231: peggio per lei, si metterà di malumore con

pontefice massimo, bandisse le cerimonie pubbliche per li diciotto di luglio, giorno infelice per

per li diciotto di luglio, giorno infelice per le antiche rotte a cremerà et alba

da padova volgar., ii-25-13: per isfrenata presunzione in orribili bestenmie e anathemes

è colui che questo gli fa apprender per suo diletto, che colui che per

per suo diletto, che colui che per necessità è costretto dell'apprendere.

la più parte... a friggere per la malu- riosa soggezione. quaglino,

, gli uomini la incominciarono ad adorare per dio. romanzo di tristano, 78:

ii-208: la maggior parte degli uomini per avarizia non usano le ricchezze, ed altri

le ricchezze, ed altri le malusano per prodigalità. 2. sodomizzare.

e i sensali che ne facevano incetta per rivenderle altrove, ne inviarono una volta ad

submontane e viene usata nella medicina popolare per confezionare decotti emollienti { malva silvestris)

si semina la malva, la quale per lo verno si restrigne, che non cresca

dire che ha le foglie ritonde, dentate per intorno con fusto grande la domestica,

famiglia malvacee, coltivata come pianta ornamentale per i grandi fiori rosei o bianchi {

nelle affezioni delle fauci. — per estens. le foglie, i fiori,

; toma ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo

, molti epuloni che non lavorano e mangiano per cinquanta alle spalle dei poveri. de

decaduta dall'uso politico; si adopera tuttavia per cosa o persona flaccida. pirandello,

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (25 risultati)

.. si sogliono preferire le radici per la medicina; adoprandole in decotti,

in decotti, come pettorali, e per le malattie delle vie orinarie. tramater

da brattee), di stami uniti per i filamenti (in modo da formare un

semi esalbuminosi, cotiledoni pieghettati. ha per generi la lavatera, la malva,

, 4-49: plinos e scolopitus, per malvagia dei grandi, del paese cacciati,

atomo; / tutto ciò sia / per malvagia di te, talora tomo. ugurgieri

servienti ad lui commessi percuota o batta per alcuna malvagia o fallo.

uccidon gli uomini molte volte, non per malizia di loro, ma di coloro che

laude, v-510-6: lo bon segnor priant per li soi ami, / malvasament fu

ti brighi di pregare la misericordia di dio per me. boccaccio, dee.,

... appostamente la governavano malvagiamente per farla durar più tempo. nardi, ii-241

]: i greci si difendono malvagiamente per lo sagittario che loro uccideva.

divise lo scudo in due parti, per lo quale colpo fedito lo re malvagiamente,

, malvagissimo). che ha l'animo per verso; che si compiace

lo me cor piange e cria / per la malvagia gente che m'ha morto

, perqué 'sto libro ài fato, / per le malvasie femene l'aio en rime

che la nostra casa / non faccia lei per essempro malvagia. idem, par.

460): davanti al rettore menatolo, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto

martorio, confessò nella casa de'prestatori essere per imbolare entrato. ponzela gaia, 22

. soldati, vii-302: la amava per come egli si immaginava e desiderava che

/ e dal malvagio seno / vomita per invidia un fiume d'ira. deledda

bon loco appare. / e se per lor boni loco bono hano, /

usanza vince natur'e ragione, / per che fellone -fa 'l malvagio usato /

buono; e ciò non procede se non per la forza dell'uso, la quale

risguarda tutte le cerimonie come mezzi efficacissimi per tenersi lontano gl'importuni o i malvaggi

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (27 risultati)

dal fiume e da 'le ghiande / per l'altrui impoverir se'ricca e grande /

: donna malvagia e perfida! / per te si fa trastullo / d'un'uomo

mazzeo di ricco, 211: in per ciò c'al malvagio pagatore / vacci

bere, anzi se le spande tutto per lo petto. -falso, menzognero

: quelle opinioni che nascono negli uomini per rea interpretazione della sacra scrittura o per

uomini per rea interpretazione della sacra scrittura o per auttorità di malvagio interprete, non son

rea, comun malvasio, / che per bel asio vien che tutti scórci, /

tu che ne torci e forci / per una man de porci che te rege.

-pazzi? -rifletté gesuino, già irritato per la spiegazione del fratello. -malvagi erano

che vole per- vertere l'imperio mio per agrandire la fé de macometo.

divinità perverse. iacopone, 4-35: per lo femore cacciase quella malvagia schera [

vólto a farfarello / che stralunava li occhi per fedire, / disse: « fatti

uomini solete; e perch'essi non potrebbono per sé generare, gittano il seme d'

795: quel malvagissimo serpe, che, per lanciarsi addosso alle persone, chiamano gli

malvagio. guittone, xx-13: non per ragion, ma per malvagia usanza,

, xx-13: non per ragion, ma per malvagia usanza, / sovra le donne

giordano, 5-409: gli eretici e pagani per la loro malvagia superbia non si vogliono

molto si reputano a gran dispetto essere tentati per parole e per domande malvage ad inganno

gran dispetto essere tentati per parole e per domande malvage ad inganno. bibbia volgar.

e tante risse, / che e'fu per molti alfin pestifero oppio, / un

iv-140: peraventura voi non parlaste così per opinione che portiate della gelosia come rea

non ben sano intelletto, comprese non per tanto appieno l'intenzion malvaggia del

popolo che l'ordine del senato era guasto per malvagia elezione, perch'eglino avevano schifato

mio verso in ritmo de l'adagio / per la sua nuca al nimbo de'capelli

ch'in pochi anni si raguna, / per servir a signor crudel e ingrato /

, se forse ella divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte,

divide, / o per mia colpa o per malvagia sorte, / gli occhi suoi

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (31 risultati)

giacere. tasso, n-iii-928: per mio aviso malvagia potenza fu senza fallo

io mi potessi ritener di passare anco per infin costà, se il tempo fosse d'

sabbionoso. sestini, 188: quindi per lunga e disusata scala, / che

in molti modi al cavallo, primieramente per la superfluità degli umor malvagi inchiusi nelle

tale, sebbene io mi proponga di differire per alcun tempo la pubblicazione di questo matrimonio

ancise. a. cocchi, 5-1-130: per darvi un piccolo saggio dell'esame ch'

sapore. pagliaresi, xliii-80: per obedir, quel gran baron l'

/ ma tostamente quel gòffan coperse / per non aver da lui malvagi torti.

saremo sforzati d'andare pellegrinando in esilio per l'altrui terre, dove siamo liberi

. n. franco, 7-221: per i loro incantesimi e per i magici

, 7-221: per i loro incantesimi e per i magici suoni, n'è la

luna incantata è costretta, e tutto per sola industria de le malvaggie, che

nome e le fattezze, ma che per la sua minuta condizione, come succede

vendicatrice di dio, andò alle prigioni per intender novelle delle compagne, e quindi,

ave abandonato con pietanza, / e sol per meve so che lor vertute / ànno

. libro di sentenze, 1-19: per gli malvagi sentieri, a * malvagi

scel leratezza (non disgiunte per lo più da sottile e perfida

tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / quelle tutte che legge e

: giova a chi ti nuoce, per vincere la malvagitade co'l bene.

suo primo arrivo placò il regno sollevato per la malvagità de'ministri e per la debolezza

sollevato per la malvagità de'ministri e per la debolezza del fratello. f.

e di brusselle, infuriati oltra modo, per cotal prospero successo de'catolici, non

me darai. sansovino, 2-119: essendo per la malvagità de gli usurai quasi sepolta

sepolta e rovinata la plebe romana, per la gran somma de i debiti,.

: la delusione recente, ch'era per lui una prova del disamore e della

essere leggi di turchi, e che per segno di ciò i loro sacerdoti mettono a

provincia rinuova e muta gente e signoria per le 'ngiure e per le malvagitadi che si

gente e signoria per le 'ngiure e per le malvagitadi che si fanno. bibbia

4-7 (440): niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco

punitore, la cattivella,... per l'aversi la salvia fregata a'denti

grandissimo stomaco qualunque volta io mi rivolgo per la mente i sinistri modi loro.

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (32 risultati)

ad uomo disperato e come a tale che per avere farebbe malvagità. -perfida calunnia

scrollare, dunque? ti debbo tirar per forza dalla gola quest'altra malvagità?

conoscendo molto bene quanto er'egli, per cader dalla grazia de'suoi, scopertasi la

resti col solo battesimo salvo, io per me non ne trovo altra cagione, se

cose della guerra, scrisse al pontefice per la confirmazione del governo di quei soldati

a sufficienza,... o per la condizione del luogo rimoto e separato

condizione del luogo rimoto e separato o per la malvagità de'tempi inquieti e rivoltosi.

3-7 (321): quivi, sì per li molti pensieri che lo stimolavano e

molti pensieri che lo stimolavano e sì per la malvagità del letto e forse per

per la malvagità del letto e forse per la cena ch'era stata magra, essendo

., 6-58: come a corace fu per loro venuto, il quale è monte

e naupatto, quivi molte bestie, per la malvagità delle vie d'altissimi luoghi

del suo svolgimento. verse, per motivi abietti, con fine iniquo.

malvagio e chi galeadore / e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegno

/ e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegno / amico o

soggetti e si ristrinse quella catena che per malvagità o per perversa cognizione era disciolta

si ristrinse quella catena che per malvagità o per perversa cognizione era disciolta, o più

giorno che i giovani nobili si sono divertiti per malvagità a cacciarlo come un cinghiale.

la quale hanno eglino presa ed acquistata per malvagità. -con malvagità: in

, con malvagità insidiosa e astuta, per assicurare con queste esteriori dimostrazioni di umanità

. da immalvagito (v.), per aferesi. malvago (mal vago

prova desiderio, che non dimostra inclinazione per qualcosa; restio, riluttante,

di piante dicotiledoni dialipetale che hanno fiori per lo più ermafroditi, regolari e pentameri

stami di solito numerosi e talora riuniti per filamenti; ovario pluricarpellare; sono diffuse

ed emollienti, e sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle

e sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. misasi,

. sacchetti, 317: denar quaranta per la malvagia. prudenzani, lxvi-1-114: romeca

i-155: in quel disnare, andandosi per gradi dalli vini communi fin'all'acqua di

chiuso e sepolto nelle fresche grotte / per riscaldarti colla malvaggia. fantoni, ii-60:

239: non mi farebbe male l'adagiarmi per qualche ora su quel divano, pensava

. 3. locuz. -dar malvasia per dolce vino: rendere la pariglia.

con serpentino, / dando a lui malvagia per dolce vino. -essere più

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (18 risultati)

denigrare or l'uno or l'altro per intimare al popolo obbli- quamente eh'erano

* dilapidare, prevaricare, sottrarre ', per dar posto = etimo incerto,

cosa pubblica. si fecero un'arme per assalire più apertamente i ministri gramegna

privati di cui il colpevole abbia il possesso per malva. avvolgendosi fra mille

o dei privati; peculato, per ossidazione dell'anilina in presenza di acido

iii-48: 'altea. malvaccioni. maldotta per la prima volta nel diritto italiano dal

dal w. h. pervin) per tingere la seta. vavina. erba

privati, di cui egli abbia il possesso per canapina (althaea cannabina).

gurato, maledetto, detestato (per lo più in frasi ragione del suo ufficio

. si differenzia dal peculato, che ha per oggetto vatica [malva] è quella

fiume e, quando si videro passati, per forza 38: passato il principio

ai maturativi, niti i languori non tanto per i disordini soliti prodursi fatti di radice

porco cum la della guerra medesima, che per la mala versazióne del nel menaro preso

di pare al lui valor colui la piglia per avere la robba... come ella

mal venuta? ministrazione della giustizia, compiuta per ra = comp. da

biasimo, gioni di lucro o comunque per interesse personale. cfr. benvenuto

7-54: finalmente si conchiuse la pace, per via di lodo malversare (mal versare)

quella malversazione della dato in vinegia già per il sopradetto duca ercole, ma amministrare infedelmente

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (17 risultati)

. guittone, xlvii-122: saglir per malvestate / so eh'ontoso pensate,

quale traeste la vita,... per amore del tesoro e del signore che

altro dire, presa così malvestita la fanciulla per mano, la guidava fuor della camera

un malvestito. 2. per estens. poco curato nella forma o nell'

ma queste appunto mi sembrano altrettante ragioni per farvi abbandonare questo mal vezzo. pindemonte,

aveva preso il malvezzo, assai raro, per fortuna, nei giovanetti che frequentano le

scuole classiche, ma molto diffuso, per disgrazia, presso i collaboratori delle nostre

, battendovi sopra le due mani, per gioco, con un malvezzo di bimba screanzata

; ma non vi ha più posto per lui, che ebbe il malvezzo di ammalare

alla malva, da cui si distingue per i fiori dalla corolla più piccola,

. arlia, 331: 'malviso': per mal veduto, non accetto, non

. marnioni, 3-112: mossero sbandati per le più popolose strade e,..

ciò che quello che operar non vogliono per amor de la vertù, facessero per tema

vogliono per amor de la vertù, facessero per tema de la pena. a.

era stata rapita da una banda di malviventi per incarico del barone di polia.

non potendo il corpo di giabbino, per fatiche sostenute e per lo malvivere, mantenersi

di giabbino, per fatiche sostenute e per lo malvivere, mantenersi sano, li

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (29 risultati)

. era di finirsi con una pistolettata per non restare così malvivo e sotto la

a'vivi, ovvero che i malvivi furiate per infinito tempo alla morte. i.

malvivi. pindemonte, ii-133: ma per le rocche smantellate ed arse / e tra

pasta cadutagli addosso. 2. per estens. fragile, stentato; tenue,

turati, accettandole lo avrebbe riconosciuto implicitamente per deputato malgrado la sentenza del tribunale militare

un amico vero e leale; e viveva per ciò solo, melanconico, malvoglioso,

g. torti, vii-73: per tutto un operoso arrabattarsi / d'uomin

carducci, iii-5-88: odiava e teneva per infamissimo delitto la pessima inerzia di coloro

i malvoglienti di dione occuparon le porte per chiuderlo fuori. grossi, ii-256: senza

egli vuole coscienziosamente esaurire la sua inchiesta per la parte fallimentare delle proprie relazioni col

il pieri così sbertucciato ricorse a me per aiuto. pregò, supplicò ch'io

e mosse il fummo e 'l vento / per la virtù che sua malvolentierìssimo)

mangiava. antonio piovano, 1-260: io per questo indrieto mi ritorno / malvolontier,

tanto malvolentieri co'librari e stampatori, per li torti che m'hanno fatto in

m'hanno fatto in ogni tempo, per non dire assassinamenti, che mi son

l'elefante è tanto clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di sé

spese di roma e di qua, per essere spezzate e per non guadagnar lui

e di qua, per essere spezzate e per non guadagnar lui nulla, è causa

e calcina tanta, che arebbe servito per fare un chiusino da colombi malvolentieri.

. malvolére1, tr. (per la coniug.: cfr. volere)

come la suppongo; anzi sto per non ci entrare, per non mi fare

; anzi sto per non ci entrare, per non mi fare alla prima malvolere

i-90: mormoravano già [i soldati] per le tende e mostravano il loro malvolere

danno e dolore altrui, disinteressatamente, per amore della cosa stessa: nel che

, il primo avente il danno altrui per mezzo e il secondo per fine.

danno altrui per mezzo e il secondo per fine. lucini, 4-28: per chiuderti

per fine. lucini, 4-28: per chiuderti la bocca,... ti

,... ti ho serbato per ultimo... il colpo di grazia

da carlo dossi. 2. per estens. atteggiamento ostile, malvagio,

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (23 risultati)

quello di ciascuno, che si mosse / per seguitar il suo mal volto freno

da sua maestà, si riscontra per più vie. = comp.

i-309: nerone, vistosi mal voluto per questo fratello, gli accrebbe l'odio

fratello, gli accrebbe l'odio e per le minacce d'agrippina affrettò cagione di farlo

uomini i ceffi di taluni che, vili per condizione, sconosciuti per talento, malvoluti

che, vili per condizione, sconosciuti per talento, malvoluti per costumi, servono finalmente

condizione, sconosciuti per talento, malvoluti per costumi, servono finalmente a tutto altro

mucillaginosi ed emollienti, e sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle

sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. d'annunzio,

votano in favore di tutti i ministeri per paura dei radicali. e. cecchi,

. = var. di bambù, per dissimilazione. mamèi (mamày, mamèy

spreg. da mam [ma], per influsso del lat. muliercùla 'povera

si adorava mamerto o sia marte, per cui questo dio acquistò il nome di

corpi morti; / forse non pur per lor ma per le mamme, /

; / forse non pur per lor ma per le mamme, / per li padri

lor ma per le mamme, / per li padri e per li altri che fuor

mamme, / per li padri e per li altri che fuor cari / anzi che

poi che 'l latte prese, / per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma

tutti i sabati al mercato di lecco per solleticare la concupiscenza di qualche mercante di

250: egli andavano balzellando e piangendo per 1'affrettare i teneri peducci, e

nievo, 2-143: su e giù per colline, per boschi per giardini tutto

2-143: su e giù per colline, per boschi per giardini tutto il giorno con

su e giù per colline, per boschi per giardini tutto il giorno con tanto di

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (18 risultati)

non puoté mai convincerla. 3. per estens. donna piena di benevolenza,

si riversava nelle chiese pregando e singhiozzando per la 'padrona 'e per la

singhiozzando per la 'padrona 'e per la 'mamma '. 4

intatte, / la bella donna mia, per cui vaganti / se 'n vanno al

e il bel lino / scherzando innòltriti per calle stretto. fantoni, i-112: fugge

pianta da cui si ricavano le marze per la riproduzione della specie (v. madre

crusca]: non dovete credere che, per lo pigiare o per la mamma,

credere che, per lo pigiare o per la mamma, abbia perciò [il vino

mamma, cecco mi tocca ', per la cui spiegazione vedi la frase '

un istante dietro a una tenda, per tornare con un indumento di meno. rinuncia

tutto il poco che le rimane; per restare nei 'burlesk 'integrali,

almeno, e lei vuol tirarne fuori per le sue valigie imo [mietitore] di

piacciono ad alcuni puristi, e sono ritenuti per gallicismi. storicamente ciò è sicuro;

, i-62: non era dignitoso né per me né per lei né per mammà

: non era dignitoso né per me né per lei né per mammà intrattenerci ancora nel

né per me né per lei né per mammà intrattenerci ancora nel gruppetto che commentava

': nome proprio di un privato individuo per la sua stupidezza. onde in aristofane

-al plur.: brigata fiorentina famosa per la vita allegra, scioperata e spendereccia

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (17 risultati)

dire: ha, ha, ha volendo per questo significare che io aveva saputo uscire

, delle provincie vicine, e nutriti per molti anni con parcità di vitto, tolleranza

, ma altri che presi da fanciulli per schiavi vi pervenivano con la medesima disciplina

: nella voce poi di 'mammalucco 'per uomo melenso o stolto o di poco

, persona solamente celebre ne'secoli antichi per la sua stoltezza. salvini, v-414:

',... va sì sovente per le bocche de'nostri buacci e mammalucchi

. vittorini, iv-402: io parlo per chi ci vive... per la

parlo per chi ci vive... per la vita mammalucca che vede bene di

, -carlo, io ho creduto di parlare per il tuo vantaggio.

(mamma mia), in ter. per esprimere noia, fastidio, stanchezza (

nello orrore del quale accidente le mammane, per sollevarla dall'angoscia, le mostrarono il

due mammane, o sia levatrici, per le donne gravide sospette, con indicare nel

, che periscono miseramente o si guastano per colpa delle mammane inesperte ed ignare d'ogni

, 297: la mammana l'ha battezzato per angelo senza darsi la briga di interrogarmi

si diceva, e si dice ancora, per significare la levatrice. morante, 2-194

menzogna 'non sia peccato: e questo per lo esempio delle mammane (cioè di

cecchi, 3-170: le bambinucce conducevan per mano decrepite mammane, gobbe e cieche

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (13 risultati)

, la mammea americana, è coltivata per i grossi frutti mangerecci, detti '

natura l'altra manda alla mammilla / per le due vene che di ciò son guide

mammella / c'è un sangue solo per la vita bella. e. cecchi,

mammelle delle vacche e delle capre, per succhiarne il latte. déledda, ii-350:

, è mammella. 2. per simil. oggetto di forma tondeggiante.

arcione della sella. 3. per estens. ciò da cui si estraggono beni

che la natura ha dato agli uomini per l'unico mezzo di sussistenza, che

volgar., xxiii-6 (288): per considerazione della carità, senza la quale

d'avere dio, si sottopone, e per coloro a'quali com'una balia ancora

trae a sé il latte della divina dolcezza per lo mezzo di cristo crocifisso, seguitando

mammelle piene d'ogni sorta di latte per ogni sorta di fame. ghislanzoni, 7-118

passi femmo in su lo stremo, / per ben cessar la rena e la fiammella

scirro delle mammelle: tumore che ha per lo più origine da squilibri ormonici.

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (18 risultati)

scarsità o assenza degli ormoni ovarici, per insufficienza delle ovaie o della ghiandola ipofisi

o localizzata e interessare una o, per lo più, entrambe le mammelle.

, l'aria necessaria a mantenerli turgidi per obbligo. = voce dotta,

la sente! il d'ayala pone per equivalenti 4 altipiano, rialzo '. bettini

dal meato puzzolento grappoli di carne che per terra si ritorcono, poi si levano

, che nelle femmine secernono il latte per la nutrizione dei piccoli; la riproduzione

nutrizione dei piccoli; la riproduzione è per lo più vivipara, con embrioni racchiusi

era un vegetabile, concimato e potato per conto del granduca. d'annunzio,

: da una settimana vedevano carlino sgro per il corso, per via nazionale, per

vedevano carlino sgro per il corso, per via nazionale, per via ludovisi,

per il corso, per via nazionale, per via ludovisi, passare in 4 botte

muscolare degli stomachi degli animali, passante per i lattei e portantesi direttamente alle glandule

mammillari, la laringe. 2. per simil. che ha forma tondeggiante.

delle fosse nasali e sono destinate, per il tramite del nervo olfattivo, a

243: il viaggio che fa il tabacco per ascendere ad incensare il celabro per via

tabacco per ascendere ad incensare il celabro per via de'processi mamillari nell'itmoide.

. targioni tozzetti, i-144: queste glandole per la figura, struttura e posizione diconsi

) 4 mammella '; mammellare è per incrocio con mammella. mammillària

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (16 risultati)

: gli altri, ch'ascendono, entrando per le narici, vanno a ferire in

tommaseo-rigutini, 1162: 'mammillule ', per cappezzolette e papille, ha galileo..

anche tu ». 2. per estens. bambina assennata, fanciulla giudiziosa

.]: * mammina ', vezzeggiativo per * bambina voce infantile. 'non

: 'mammismo ': quella tendenza per cui un uomo è sotto la protezione prima

, 16-i-197: di qui [da 'mammola'per fanciulla] ebbe etimologia il nome delle

al corso tra le fanciulle che ti vorrebbero per marito. e. cecchi, 2-133

fanciulla, vergine (e oggi indica per lo più una giovane donna timida e

. bacchetti, 13-334: spiccava, per bellezza e bontà e ogni dote migliore,

stà causa quelli hanno questo cargo, per compiaser metono mamole et omini impratichi e

. = deriv. da bambola, per assimilazione (cfr. rohlfs, 331)

, / tanto odora, / che per lei suo pregio perde / la brunetta /

: presa ha forma mammolina, / per trarmi a umiltade. 2.

; /... / fa eletuari per la madre e incanta / i vermi

, 220: comprò dui mamoli per ducento pardai, li quali non avevano

la mercede delle fatiche c'hanno durate per loro, al suon di villanie e

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (14 risultati)

madri dei mamoletti che voi avete fatti venire per farli svernare. sermini, 345:

maria stava l'agnello, / cresceva per divina previdenza / naturalmente, come mamolello

: o jesù poverello, / sol per noi aricchire / d'infinita ricchezza;

. = deriv. da bambolo, per assimilazione (cfr. rohlfs, 33i

b. davanzali, ii-497: per aver vin dolce vermiglio, poni vigne

la ricchezza e la mammona della iniquitade, per certo non erano buoni. s.

dantucci mugolanti / e volteri questuanti / per la santa vergine / inchinati al dio

, sm. macaco (e, per estens., qualsiasi scimmia).

numerosi, questi gattacci grifagni, dovunque per l'asia peregrinai; e se non avean

, 312: pomponiane [pere], per sopra nome dette mammose. soderini,

/ visin, queste cartucce, / per mandartele in iscambio delle nuove, / e

la mano secca e la fece bilicare per aria come gli uccelli beccapesci quando stanno

aria come gli uccelli beccapesci quando stanno per posarsi sulle onde infuriate. -passan

, mammuto), sm. per lo più invar. paleont. genere di

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (19 risultati)

goffo, desideroso di passare per esperto e astuto, perciò fatto oggetto

nome di egnazio lolliano mavorzio, per una sua statua eretta a pozzuoli

fosse licito d'intrare in chiesa allo mamzero per fino alla decima generazione.

federici, lxii-4-60: andai in cambaia per fare una buona investita in anfìon e

cominciò a dargli manacciate su le maniche per scuoterne via la sfarinatura delle paste ch'

questi zomi aveano facto managare da pichi per guastadori 500 e tutti do- veano mandarli

sol, li quali se divulgava volerli adoperar per scavezar e far una certa strada per

per scavezar e far una certa strada per una montagna dieta tonai. =

in due punti, utilizzato nelle fortificazioni per rassodare il terreno delle scarpate.

cuoio, usato da calzolai e sellai per evitare di ferirsi le mani quando tirano

noi chiamiancelo il manale, e l'usiamo per non ci rompere il dosso della mano

romana, masso che chiudeva l'orco per impedire ai mani di risalire fra i viventi

manale, perché superstiziosamente credeva di poter per lei impetrar da giove che alla secca

di avvezzare un'acqua manante ad andar per un fosso piano. mananziale,

una potente fiancata che diede nella porta per la maledetta furia del fuggire. settembrini

generico: quantità alquanto esigua e, per lo più, sparpagliata, disordinatamente (

scese, con altrettanta fretta, o, per dir meglio, ne fu buttata in

, ix-24: io gli passai davanti per uscire e lui allora, nel momento

: se tu dici a un bambino, per ischerzo: -bada che ti do una

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (42 risultati)

quanti n'erano in una mano: e per la grandezza della mano del gigante suppone

gigante suppone il poeta che sien moltissimi per volta. c. ridolfi, ii-229:

c. ridolfi, ii-229: usano per maggior diligenza di mandare avanti all'uomo che

poco la superficie del fondo della risaia per intorbidar l'acqua. -

, che era andato avanti alla capra per tirarla con la corda, le veniva prontamente

schiaffeggiarsi reciprocamente. bacchetti, 1-ii-307: per poco non venivano anch'essi alle manate

braccia corte presso la testa, e per questo lo chiamarono i cristiani 'manati'

carne non ne è differente, se non per avventura è alquanto migliore e più grassa

sue quattro dita non si conoscono che per le quattro unghie; è senza collo

che consiste nel protendere le mani come per difesa o nel porgere giustificazioni non richieste

, che, s'alcuna potrà noiarsi per manca di vero, questa sarà più

era porre ne'sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio di cibo

sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio di cibo o per mancamento di

che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser

fatto dell'uve bianche prima è bianco per l'acquosità e crudità e per mancamento del

bianco per l'acquosità e crudità e per mancamento del suo calor naturale. s

296: l'essercito di cesare era afflitto per lo mancamento del grano e dell'erbe

le vittuvaglie di cicilia e di sardigna, per le tempestadi dell'anno. landino,

non mancamento di sangue, el quale per la paura fugge al cuore. leonardo

(con opinion d'alcuni, non per mancamento, ma più tosto per abbondanza

non per mancamento, ma più tosto per abbondanza di medicina, italiana però).

. m. adriani, v-51: per mancamento di moneta, riponendo ogni speranza

morando, 295: una mattina che, per mancamento di ristoro, per eccesso d'

che, per mancamento di ristoro, per eccesso d'afflizione, mi sopravenne un deliquio

que'missionari... si resero tuttavolta per mancamento di buona salute di maniera impotenti

missione. f. casini, ii-102: per iscusa [addusse], languidezza per

per iscusa [addusse], languidezza per fame e mancamento di provvisione. guerrazzi,

, perché pochi, né gli assai per mancamento di vettovaglie. -

, 35-19: ma niuno sente mancamento per quella differenza, imperocché a ciascuno basta

inanzi diceste, che l'emulazione sia dolore per la presenza de'beni orrevoli, de'

avanzate, servendosi del bosco alle spalle per nascondere il mancamento del numero.

creduto che le monete pisane si adoperassono per tutto, come comuni, per patto

si adoperassono per tutto, come comuni, per patto, che non è punto vero

1510 l'argento fece variazione di grana 8 per libbra, e siccome valeva ducati 8

ducati 8, 3, 5 va » per tutto il 1503 in detto tempo si

di vario genere, piacevoli o, per lo più, spiacevoli; lontananza,

m. villani, 1-5: stimossi per il mancamento della gente dovere essere dovizia

la terra produce, e in contradio per l'ingratitudine degli uomini ogni cosa venne

la trincea non era ancora ammezzata, quando per mancamento de'guastatori quando per altra cagione

, quando per mancamento de'guastatori quando per altra cagione. caro, 12-i-225:

speranza di prole, e perciò ricadendo per mancamento di legitimi successori maschi quello stato

è feudo. serdonati, 10-198: per la pasqua novantacinque si confessarono e settanta

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (47 risultati)

dure pietre ancor..., / per accidenti vari, mancamento / ancora avere

alla fine in mano con più certezza per mancamento della stirpe di francesco sforza. pallavicino

una circostanza, di una condizione (per lo più, con effetti dannosi e

, 20-21: lo crescimento delle sue virtudi per le molte vittorie ed il mancamento delle

ed il mancamento delle virtù delle demonia per lo molto perdere gl'ingenerava grande baldanza.

ch'è detta imperfetta, questa, per mancamento della perfetta, imperfetta si mostra

il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello ingenerare, il quale

439: se di costoro la morte per li morti non fosse ammendata, voglia

o dispiacevoli. landino, 199: per mancamento di ragione caggiamo nel vizio.

1-1-75: non vi ho più scritto per mancamento di materia. campanella, i-21

bocchelli, 2-xxv-489: non è rinuncia per timidità o mancamento d'animo o di

palmerini, lx-2-159: siate certa che non per mancamento d'appetito ne vivo digiuno,

d'appetito ne vivo digiuno, ma per far la vigilia della festa, con

, bonaccia. carletti, 198: per mancamento di vento restò in malacca.

s. agostino volgar., 1-2-37: per pari ed iguale mancamento dell'una e

. esopo volgar., 3-106: per la mosca s'intende li vili e

vita cavalleresca in firenze è venuto non per mancamento di virtù né per difetto di generosità

venuto non per mancamento di virtù né per difetto di generosità, ma per amore

né per difetto di generosità, ma per amore della libertà. palazzo, 215:

al reo basta il vincere negando o fuggendo per mancamento della prova dell'attore.

del sicondo e terzo razzo vi riserbo per altra volta, per lo mancamento del

razzo vi riserbo per altra volta, per lo mancamento del tempo. b.

: non risposi alla vostra de'20 per mancamento di tempo e di materia.

: ciò che iddio fa, tutto fa per bene e tutto è santo e tutto

v-499: si trovano alcuni, o per mancamento di natura, o per proprio

o per mancamento di natura, o per proprio vizio, d'ingegno tanto rozzo e

ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché il fondamento

bisogna sopportar gli altri mancamenti e passarli per umani. s. maffei, 6-384

, 6-384: è da usare avvertenza per cancellar dalla mente il veleno di quella

5-iii-19: confesso ben io che, per mancamento ancora di chi non è poeta

giudizio di quest'arte, e parimente per l'altrui ignoranza e invidia, essa non

terre di ribacca senza coltivarsi, più per mancamento de'portoghesi che per impedimento che

coltivarsi, più per mancamento de'portoghesi che per impedimento che li dessero le scorrerie de'

danni, quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o

tuttociò non è obbligato, se si bagna per acqua, che faccia il piano,

piccolomini, 160: che vuol far per questo una giovine bella de l'amore

può essere perfetto capitano chi, o per mancamento di vista o per altra causa

chi, o per mancamento di vista o per altra causa, è costretto a trattar

, è costretto a trattar tutti gli affari per relazione altrui. campanella, 4-525:

47): permette però che, per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per

per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per altra ragionevole causa di segnale o ferita

o ferita, possano quelli tali, per maggior decoro e sanità loro, portare i

capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più

i digiuni che non sia mestiero che per stemperamento d'astinenza, laonde sia seguita infermità

consigliandosi con altri baroni, ordinarono, per dargli solazzo, un nobile tomiamento.

alla mia miserabil perdita della vista, per il cui mancamento mi è forza ricorrere

scottante o d'un senso di mancamento per l'inutile vita. 6. violazione

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (27 risultati)

dire d'altrui avria dot- tanza / per la pesanza del su'mancamento. m.

qua e due mense di là, per offerire sopra quelle il sacrificio per 10

là, per offerire sopra quelle il sacrificio per 10 peccato e per lo mancamento.

quelle il sacrificio per 10 peccato e per lo mancamento. giuseppe flavio volgar.,

fa. ca'da mosto, 224: per ogni piccolo mancamento li fa prender la

mancamento serve di memoria e di vigilanza per quelli che restano. brusoni, 44:

tanti mali e di tanti mancamenti, per i quali veniva accusata, quand'invece

pubblico nell'esercizio delle sue funzioni sia per incapacità o incompetenza, sia per malafede

sia per incapacità o incompetenza, sia per malafede o abuso di potere. livio

volta venne danno all'uno de'consoli per la follia e per la reità del suo

uno de'consoli per la follia e per la reità del suo compagno: alcuna

, in particolare, che, prendendosi per i suoi rispetti particolari, abbandonasse sempre

priego v. s. volermi aver per iscusato di questo mancamento, il quale vedrò

: sono spiacentissimo della tardata risposta non per colpa mia. ma spero che avrà mandato

e con brutto, anzi orribile e per sempre da condannarsi mancamento di fede,

alcuni de'capitani che si voltasse faccia per riordinarli, [i soldati] avevano

fuggire, ancorché il medici, o per scusare il mancamento de'suoi o per

per scusare il mancamento de'suoi o per altro senso, l'ascrivesse al terror panico

la luna. torricelli, 189: per venti e cent'anni prima s'indovinano

mancamento, onde non si dice, per esempio, * ambiamo, fioriamo 'ec

privo. anonimo, 1-555: per ogni parte trovo / ch'è ciascun

a dire, e tutto questo fecero per acquistare segnoria. baldelli, 3-256:

de'pazzi, iii-296: se bene per devozione e amore avete sepellito il verbo

gómara], i-158: creporono dodici cavalli per quelle montagne, che fecero grandissimo mancamento

miei t'ha fatto mancamento, / per la mia fé, ch'io ne son

siri, vii-600: a questo condescese per mancamento di meglio thuillerie, conoscendo che

thuillerie, conoscendo che ogni sua insistenza per serbare tutte le chiese a'cattolici sarebbe venuta

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (31 risultati)

della morte, achille cedè, delirò per lo dolore. si confessò mancante di vigore

di vigore l'intrepidezza del suo petto per resistere alla veemenza della passione. s

grandeggiante fuori di proporzione e difettosa forse per eccesso di aggiunte bellezze. alfieri,

ritrovava alla fine del secolo passato, per la moneta resa dal tempo e dalla perfidia

secolo xviii, la seta non registrata per l'esportazione e adibita a uso interno

[i francesi] le loro furie, per mancanza d'artiglieria e monizioni. brusoni

però sentiamo freddo, quando non iscorrono per le nostre carni i corpicelli del fuoco.

tempo. leopardi, iii-927: condannato per mancanza di mezzi a quest'orribile e

e ad ogni speranza, non vivo che per patire, e non invoco che il

dirò tragica e tenebrosa, ma per lo meno inquietante. forse dipese dal mistero

a tutti, tra marino e ariccia, per la mancanza degli otto denti davanti.

volendo far come loro, / che per vergogna celan lor mancanza, / di fuor

don camillo... considerò che, per la mancanza del terreno, i difensori

4-ii-16: la mattina delli vent'uno, per la mancanza del capitan generale, il

la roba si trova guasta da'topi per mancanza di gatti in nave, il padrone

: volevi farmi vedere il tuo risentimento per la mia mancanza alla messa e la

vii-86: la mancanza di lei, per le mie lunghe assenze in america e

e sereno. salvini, 41-318: per aggiunta a queste perdite (e che perdite

, ha finito di colmare in nostro dolore per la mancanza del letteratissimo benedetto averani.

intellettuali o morali, che rivestono, per lo più, una notevole importanza;

che contratto non fu già fatto che per mancansa di fede o de memoria. della

panciatichi di pistoia, il quale, per quanto intendo, vi fu messo per un

per quanto intendo, vi fu messo per un delitto commesso piuttosto per mancanza di

fu messo per un delitto commesso piuttosto per mancanza di giudicio che per malignità.

commesso piuttosto per mancanza di giudicio che per malignità. piccolomini, 1-258: per

per malignità. piccolomini, 1-258: per la mancanza del caldo della natura,

nondimeno sono di parere che pussino, non per mancanza di genio o di sapere,

di genio o di sapere, ma per lunga consuetudine, si esercitasse in picciolo

: si è temuta questa parola libertà per mancanza di conoscerla f per non essersi

parola libertà per mancanza di conoscerla f per non essersi conosciuto che la schiavitù è

letto il verbale che lo dichiarava assolto per mancanza di prove, [il direttore

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (23 risultati)

si assegna la diversità del protesto levato per mancanza d'accettazione e il protesto levato

mancanza d'accettazione e il protesto levato per mancanza di pagamento. -ristrettezza (di

francesi su roma, io non poteva farlo per mancanza di tempo. -con

veggendo lei ch'amenda le pecata, / per quel veder gli è fatta perdonanza.

ritratto del papa, com'egli aveva per uso, l'osservò con attenzione e

ipotimie e i moti da esso sofferti per lo passato. a. cocchi, 4-1-

d'annunzio, iv-2-101: ritrovò le parole per dire alla sorella che una subita mancanza

al popolo che il grande veniva meno per mancanza di fiato. frateili, 3-18

non era riuscito a portare avanti per mancanza di fiato, fu ripresa l'

... parve mi ribandissi la pena per quella volta tanto. leggenda aurea volgar

non fu detto nulla mancanza, eziandio per infamia di malidicenti. beicari, xxxiv-128

la musa poi dell'altrui mancanza / per lo scandolo sol si prese affanno;

sol si prese affanno; / e per frutto del seme in quest'arena /

: non posso scriverti più a lungo, per fare a tempo ad impostare questa mia

(del secolo xviii), così chiamata per il valore di quattro ducati contrapposto a

, 36-5: sansonetto da mecche valoroso / per la battaglia mostra sua possanza: /

/ che 'l cavalier se stia lì per guardarla; / unde con voce di

tommaseo [s. v.]: per mancanza di cavalli e d'asini,

macchine sono necessarie alle lettere). per la mancanza dell'asinaio (idest principe

non esserci, non esistere (o per non avere mai avuto principio o per

o per non avere mai avuto principio o per esser giunto al fine; nell'accezione

ariosto, 324: colui che l'averà per moglie, guadagnerà più dote che non

attento al mancar dei colori sulla tavolozza per rinnovarli egli stesso via via.