Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (28 risultati)

a qualcuno la facoltà di partire (per lo più con manifestazioni di stima e

mandarlo via, invitarlo ad allontanarsi (per lo più con cortesia, con gentilezza

con cui mi licenziai da mio fratello, per l'incertezza d'avere a rivederci mai

. ». -gli sembrava triste anche per chi resta. poi, una frase (

leggendo pazientemente, non pochi de'quali, per le gran dicerie che ne intesero fare

. 4. costringere qualcuno, per lo più con modi bruschi ed energici

, dicendogli che cavalier non è egli per certo, che per compagno non l'

cavalier non è egli per certo, che per compagno non l'avrà. guicciardini,

; dal mio campo / ti licenzio per sempre. massaia, x-53: non mostrando

con ogni possibile apparenza lo sdegno, per non darsi a vedere in necessità di

floriano la mano alla figliuola e gliela diede per moglie, licenziando ogni altro pretendente.

. bacchelli, 14-n: le donne per licenziare un galantuomo... hanno

d'affetto, d'amicizia, più penose per il rifiutato di quanto non sarebbe l'

del rosso, 4: tolse appresso per moglie, in luogo di cornelia,

tante ce ne sono che vorrebbano esserci per converse, ma per la causa detta non

che vorrebbano esserci per converse, ma per la causa detta non si può;

. sozzini [rezasco], 302: per istracchi licenziarono il consiglio per un altro

302: per istracchi licenziarono il consiglio per un altro giorno. marini,

consiglio, si sparsero in un baleno per il campo questi trattati di pace, a

risponder'altro che sonare il campanello, per licenziare l'udienza. -sciogliere il

, e licenzio la gente inutile di casa per non patir danno. girolamo leopardi,

sia finito il viaggio, se non per quattro cagioni: cioè o perché egli

congedato tutti i miei servi meno uno per me ed uno per cucinarmi; che

miei servi meno uno per me ed uno per cucinarmi; che poco dopo anche licenziai

. non gli hai confidato tu niente per... né sei stata tu

, addu- cendo non esser conveniente che per lui solo si contundesse tutta la tranquillità

cini e non l'avendo licenziata, e per conseguenza dovendoci anco stare un anno a

mandare in congedo (temporaneo o, per lo più, definitivo) un soldato o

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (23 risultati)

mano. machiavelli, 11-3-400: né io per me so quelle [compagnie] mi

al pubblico il suo lucrezio, erasi rivolto per consigli e correzione all'autore del conquisto

... che al momento di licenziare per la stampa una sua prosa la richiedesse

stampa una sua prosa la richiedesse indietro « per aggiungervi un altro poco d'oscurità »

corrette e approvate dall'autore; deliberare per la stampa. pascoli, 1-739:

del rosso, 177: licenziò il mezzo per cento a coloro che compravano alcuna cosa

filippo ed altri rimasi ivi d'intorno per vedere gli effetti del giuoco, licenziò

: far mandati di pagamento, ordinare per mandato il pagamento di quella somma.

dopo le opportune verifiche. capitoli per battere moneta nel ducato di spoleto [in

volterra settanta bestie minute gli furo staggite per giovanni dall'antella nostro comissario. ibidem

a detto comune e uomini di serravalle per cagione di detta condannagione. cantini,

parimente combattono tutti coloro che una volta per sempre si sono licenziati da'quartieri del

il riscatto contro la corte s'era per anche licenziato da'loro cuori. gigli,

anni ventuno ai ventiquattro, è decisiva per la vita di un uomo, per un

per la vita di un uomo, per un figlio di popolo in specie.

piuttosto non erano quel che ci voleva per lui. vi si licenziò tanto, che

a i suoi colpi. -licenziarsi per valtro mondo: preannunciare come imminente la

lettera di teodoli, nella quale si licenzia per l'altro mondo, e il dì

dio] intanto che, come si narra per l'evangelo, eziandio nelli porci non

, senza far venire il suo amante su per lo tetto, come vanno le gatte

come vanno le gatte, ma pur per l'uscio,... poi più

core. /... -dunque per quel ch'io sento, / son bello

', ultimamente licenziato su due piedi per motivi che non gli fanno punto torto.

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (29 risultati)

locazione per atto autentico o per iscrittura avente data

locazione per atto autentico o per iscrittura avente data certa, ha diritto

essendo licenziato in legge e quasi acconciandosi per volersi tornare a napoli, ammalò a morte

di teologia o di canoni, conventato per merito in qualche università; o abbia quindi

. la qual ultima particella fu messa per non escludere i defettuosi, non di

vie diverse. -tipogr. deliberato per la stampa (una bozza).

. gozzi [tommaseo]: libri licenziati per la stampa. carducci, ii-14-246:

, ii-14-246: eccole le stampe di mario per lei, licenziate per la stampa.

stampe di mario per lei, licenziate per la stampa. fogazzaro, 1-559: crispolti

... riceve le bozze licenziate per poter preparare un articolo che esca contemporaneamente

il primo corso della scuola di applicazione per ingegneri. = dimin. di

di tal parola 'chiasso 'solamente per significare lo strepito de'fanciulli giocanti fra loro

con uomini assai licenziosamente. 2. per estens. senza ritegno, senza riguardo,

tasso, ii-120: diranno alcuni, per avventura, ch'io ho scritto molte

sotto l'arbitrio della moltitudine, dove per una parte licenziosamente e per l'altra

, dove per una parte licenziosamente e per l'altra pericolosamente si viverebbe,

, che mia sorella corra così licenziosamente per le strade, se già non è impazzita

si deve e noi misere donne sventurate solo per non esserci concesso di palesare el nostro

. giorgio dati, 1-176: passeggiando per quelli licenziosamente nel medesimo abito e dimandando

sanguinosa flagellazione. carducci, iii-9-9: per sostituire un che di puro e religioso

burlesche si concede l'abuso anacronismico, per eccitamento di riso; come infinite altre

infinite altre licenziosità, in esse opere, per questa ragione, si permetton dall'arte

capitanei, purché abbino numero di ogni sguataraia per robar le page, li basta.

guatteri, anche in comparazione delli schiavi per natura insolentissimi. giulio dati, 1-62:

alfine di cristiano, ch'egli era per caso, si fece poco men che giudeo

caso, si fece poco men che giudeo per adulazione. papi, 3-ii-121: i

il più licenzioso che sia mai stato per ricordo e per scrittura. f

licenzioso che sia mai stato per ricordo e per scrittura. f. f.

f. f. frugoni, v-360; per secondare l'umor morbinoso di certi cavalierotti

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (16 risultati)

. villani, 1-9: si disse che per fattura malefica la reina parea strana dall'

cinque canti, 2-103: né più per tutto il mondo loco avendo / ove

32 (551): si ricorse, per la spiagazion del fatto, a quell'

l'opposizione dei pianeti. 11. per estens. spaventoso, sinistro, inquietante.

fra giordano [crusca]: usavasi anticamente per giustizia di certi malefichi, che si

vedendo che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni d'amore che

andossene in memfi, dove stavano molti malefici per imprendere arte da poterla avere e costrignerla

volessero fare uscire le interiora del corpo per la bocca, et ogni cosa el fanciullo

: costor sono malefici e incantatori che per alcuno giorno dell'anno si tramutavano in

si dice essere di molte streghe, per aver da quelle malefiche certi unguenti ed

: olio di tipo non saturo, per la presenza di doppi legami coniugati,

grave amare / lo mio, se per servir ho malenansa. rustico, vi-1-191 (

gioia -pò l'om malenansa / far per forsa mostransa / in vista, ben

. inghilfredi, 378: contasi mal per meglio, / vedesi in pegio tuttora avanzare

/ vedesi in pegio tuttora avanzare, / per contra fare -vince malenanza. fredi da

canti e mostri mia graveza / ché per servire sono in disperanza. dante da

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (12 risultati)

probabilmente con malo o con male2-, per il n. 3 cfr. lat.

sono le oscure fonti della vita, per liberarlo con un lucente falcetto della malerba o

il momento, si sradica una volta per sempre la malerba. 3.

garbo e senza fiele in corpo; e per questo egli era conosciuto più che

1-146: perché non sei passato di qui per andare a quel malerbetto s. pellegrino

(un tipo di noce, considerato per ciò di qualità scadente).

: razza di galli, allevata unicamente per i combattimenti, caratterizzata da una fitta

egli ti chieda a nostro padre come per procurarti nel soggiorno colà un po'di

e mal esperti naviganti,... per guidar la nave in porto, da

di speciale, ma come un sudore per tutto il corpo, pensai sarà lo scirocco

avuto questo malessere. 2. per estens. sensazione di inquietudine, di

accenni al tuo malessere e alla tua malavoglia per l'avvenimento che si avvicina;.

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (24 risultati)

disordine delle facultà, hanno cercato novità per trovare modo di riordinarsi, come fanno

nini, 1-38: io son venuto per imbasciadore / de'contadini e d'ogni

imitare i malestanti / feci il debito mio per farmi onore. mamiani, 8-408:

non aricchiscono. cattaneo, ii-2-447: per tutto il vestimento si valutò che un uomo

di'tu che dio il ti fa per male, ch'egli ti fa per somma

fa per male, ch'egli ti fa per somma misericordia. = comp

vivaci). - anche: danno, per lo più involontario, provocato da sbadataggine

com'ella diceva, non restasse solo per il palazzo a far dei malestri e guardare

il rastrello attorno alla casetta di ruben per rimediare ai malestri del vento. tecchi,

q'è malastrùo 'n me recoio / per cotanta zent invidiosa. bonvesin da la

un po'd'in- tontimento malestrùo rimastogli per quello scapaccione di madre natura, non

non solamente era la discordia tra loro per guerre o malivolènza, ma tra maggiori baroni

a'buffoni, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e

mezzo quello che io aspettava, ma solo per ritrarlo della malavolènza ch'egli ha contro

integrità d'alcuna vergine, ovvero « plorando per mala- voglienzia ovver per giustizia ovvero per

ovvero « plorando per mala- voglienzia ovver per giustizia ovvero per caso e così,

per mala- voglienzia ovver per giustizia ovvero per caso e così, toccandola e guardandola

i-249: li romani, con invidia overo per mala- volensa o per poco senno,

con invidia overo per mala- volensa o per poco senno, diliberònno di volere far morire

prossimo, dicendo la verità, ma per odio e malvolènzia, per farlo tenere

verità, ma per odio e malvolènzia, per farlo tenere un cattivo. novella della

s. polo non è andato nel delfinato per non aquistare la malivelenzia di quel paese

volevano quasi più tosto che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato, che

medesimi rinunziassero al magistrato, che, per la malevoglienza e odio ch'era portato

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (24 risultati)

quelle pertenenze per le quali l'uditore sia a noi benivolo

nel processo della guerra molte ed egregie opere per la patria fatto, fu nondimeno da

da alcuni malevoli suoi segreti nimici, per odio che gli avevano e per invidia,

nimici, per odio che gli avevano e per invidia, al re dir tradimento e

mi sentiva in vena di confessarmi tacitamente per via di antitesi, anche, o

,... che s'era incaminato per la recuperazione di ratisbona, dalla cui

, i falsi amici fingevano d'avvertirmi per compassione, ma lo facevano per tormentarmi.

d'avvertirmi per compassione, ma lo facevano per tormentarmi. leopardi, 22-40: aspro

o notizie tendenziose o false accuse, per ostilità nei confronti di qualcuno; che

diffamatore, malalingua, detrattore. - per lo più sostant. sacchetti, v-223

e che non ricerchi i fatti di uno per rapportagli ad un altro. campanella,

] teme che molti malevoli, o per malignità naturale o per farsene merito,

malevoli, o per malignità naturale o per farsene merito, dicano e facciano sapere

nei luoghi ascosi e, quasi invidiando per la sua malignità all'utile dell'uomo

del signore è sopra i malfacenti, per perdere loro memoria dalla terra. capellano

d. sestini, 31: vanno per guardare quelle parti, per tenerle ripolite

31: vanno per guardare quelle parti, per tenerle ripolite dai malfacenti e ladri.

.. usciva frequentemente di notte per recarsi a casa delle due sorelle

(mal fare), intr. (per la coniug.: cfr.

e crudeltà (ed è usato per lo più all'inf. presente).

non è creduta... e sì per lo scandalo che dànno della loro mala

vitello sagginato. mamiani, 9-214: per fermo, non leggier cagione di mal

si pune. savonarola, 7-i-315: loro per invidia presono occasione del mal fare.

sono maggiori ove la plebe è disperata per miseria. tronconi, 5-61: se avendo

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (33 risultati)

l'ira degl'iddii essere contro sé per il loro malfare. sercambi, 1-i-183:

se non ti piace di voler pregare / per me, anima tanto maladetta, /

tanto maladetta, / è giusta cosa per lo mio mal fare, / del

inclinanti al malfare, dovendo noi tenere per certo che non può mai la possanza della

malfar no refuda, / e zà per carne cota no lasarà la cruda.

s. agostino volgar., 1-2-48: per lo suo malfare [tarquinio] fu

in mezzo alla schiavitù di condizioni, per cui il malfare, che era cominciato

gata sì magra malfadata, / se man per doso meneli, no stea coda levata

, è come segno d'opinione malfattiva per così dire. = deriv. da

, che tu riprenderai, pensano detto per malivoglienza. bibbia volgar., viii-558:

... l'inspirar loro dell'orrore per quelle sconvenevoli azioni. -crudele

goffo, quasi senza voce, seduto per terra, senza scarpe, con la

faceva nausea solamente in vederlo, mi dava per la sua maledetta gelosia più bastonate che

son mal fatte e abbozzate, quasi per ischerzo, da una natura errante del

. salvini, 39-ii-116; piante, che per mancanza d'aiuto vengono distorte e malfatte

, 623: li tedeschi... per ornamento spesso ponevano solamente un qualche figurino

solamente un qualche figurino rannicchiato e malfatto per mensola a sostenere un trave. vasari,

6. con valore di esci.: per indicare disapprovazione e biasimo. tommaseo

, qe qua entro son scrite, / per li loro malfati corno sono mesdite.

grandi onori e fama, se fanno per ira alcuno malfatto, pochi lo sanno

storie pistoiesi, 1-114: questo fue quasi per tutti li pisani tenuto forte malfatto,

dovessono morire. caro, 5-117: per questo temiamo un consapevole di qualche nostro

crudele che barbara, usando di castigare per li malfatti d'uno tutta la sua

: ma se alcuno malfatto v'avvenisse per poca gente, non vi sgomentate.

, part. pass, di malfare-, per le forme sostant. dei n.

malefactum 1 misfatto, cattiva azione'; per il n. 11, cfr. milan

si facieno i malefici, andando i malefattori per la cittade in qualunque luogo, o

la cittade in qualunque luogo, o per ira o per preda, fare li voliano

in qualunque luogo, o per ira o per preda, fare li voliano. ristoro

andavano attanagliando le loro carni, e per soperchio di dolore o per altro che

, e per soperchio di dolore o per altro che fosse, essendo male disposti,

, 1-15 (i-169): andando per rubar la casa di madonna gismonda mora

. il perché, essendosi molti latrocini per la città nostra scoperti, si potria di

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (17 risultati)

commercio dei coloniali e le dubbiose intraprese per i deserti infocati e le vie infestate di

le vie infestate di malfattori, erano per ora i soli mezzi di arrivare -credeva -ad

cretini, che si chiama la gente per bene. fucini, 183: venti disegni

peccato. ser cambi, 3: spesso per alcuni peccati commissi è venuto fuoco ed

venuto fuoco ed acque e sangue dal cielo per purgare e punire i malifattori. bandello

conscienza mostrare buon volto di fuori, per non parere d'essere stati loro i

che le nostre bandiere nazionali siano spiegate per dio e per la libertà contro i malfattori

bandiere nazionali siano spiegate per dio e per la libertà contro i malfattori, forse

la libertà contro i malfattori, forse per incontrarci, e abbracciarci sulla via maestra

e guai al peccatore che entra nella terra per due vie. 3.

appella malfattoria: e ciò si fa quando per tale arte, col favore del diavolo

in avere, ch'illi no se tirrano per savii, et altro no prenderà esemplo

: mi parve... che per ben capire dante in tutte le pieghe della

: il mai chiamò imperiosamente il contino per nome. questi entrò ch'era già

ordinata alla lotta. -che sta per venire meno, che si è gravemente

cattaneo, iii-4-130: il governo austriaco, per appuntellare il malfermo suo credito, aveva

di quanti avessero a fare depositi e sicurtà per publici contratti. 6

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (18 risultati)

crescenzi volgar., 9-31: avviene sovente per lo soperchio peso fuor di misura posto

. ant. alito sgradevole. libello per conservare la sanità, 1-5: quando ti

sercambi, 1-i-201: avea questo ladislao per nazione alquanto mal- fiato. ca'

mal- fiato. 2. per estens. puzza, lezzo, fetore.

donde non era uscito malfìato di camalitade per nessun tempo, indi uscisse maravigliosa suavità

., 29 (502): presero per i campi, zitti, zitti,

quale in quella etade era tenuta salva per grande religione, rispose all'interprete che

uffici stessi governativi! 2. per estens. che rivela o esprime diffidenza,

preso l'ispirazione di tentar la scalata per rocche, come da tanto tempo non

era lieve guardarle [le case] / per chi leggeva in quelle / apparenze malfide

/ cascan le trecce, nitide / per ambrosia recente, / mal fide all'aureo

in piedi senza / la travagliosa balia, per errore / rodono i rami malfioriti.

sospetti, divoransi personaggi riguardevoli, nati per far lume al mondo. gemelli careri,

dedicano particolarmente allo studio delle lingue corrono per assiomi alcune opinioni che, mal fondate o

-sostant. pinamonti, 552: per intender bene questo disordine e separare il

che il re filippo non fosse mai per dar la figliuola ad un principe debole,

maestro dell'analisi che scioglie le. nozioni per esaminar le idee elementari che le compongono

tobino, 5-25: poi, per scrupolo, gli ascoltò il cuore,

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (24 risultati)

cavalieri... giunse la mattina per tempo a reggio. g. bentivoglio,

, che volessero entrare in fiandra, per essere tumultuariamente raccolte, malfomite d'uomini

10 svezzese. foscolo, xi-1-216: per celebrare divotamente l'ultimo giorno del carnevale

cellini, 2-99 (474): non per invidia che io portassi al bandinello,

v.). 2. per estens. disgrazia, calamità. g

, / v'hanno a esser cagne per di qui. / sentiamo. / (

20 indietro si mettino nella stanza determinata per loro, le meretrici, o vero le

]: legno pe'mal- franciosati, per sua virtù chiamato santo. note al malmantile

levano via. bembo, 5-38: già per contagione de'forestieri e influsso de'cieli

donna dar si potesse, era che quella per tre o quattro mesi, ogni giorno

medicamento eccellente, com'egli diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese

diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese era la mano di dio

vanno in volta cercando lettere dalle genti per portarle alle poste! 3.

poste! 3. sm. per antonomasia; il demonio. salvini,

di ricordarmi che si legga 'malfusso 'per demonio, e ciò verrebbe pure da

rustica adibita a stalla e ad abitazione per il periodo dell'alpeggio; alpe.

e agosto, con abituri e ripari murati per gli uomini e per le bestie.

e ripari murati per gli uomini e per le bestie. non so se la voce

pascoli comunali, hanno riservati degli appezzamenti per il taglio del fieno. comisso, 12-101

. marghèra) e margherita 4 cascina per la produzione del latte '.

= da amalgama (v.), per aferesi. malgarbo (mal garbo

». cassola, 3-17: tornò per primo il padre. -mamma dov'è?

: malgiudicare si è non giustamente sentenziare per intendimento di guadagnare... quei

che s'appella avarizia, che guadagna per via di simonia... o di

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (26 risultati)

mal-governata scuola [di padova], per dio per dio che io la veggo a

[di padova], per dio per dio che io la veggo a sconcio partito

tratti di cose meramente temporali, come per esempio di deposizione de'prìncipi per loro

come per esempio di deposizione de'prìncipi per loro mal governo. cacherano da bricherasio,

agricoltori, ed uomini di campagna, per la poco coltivazione, che in quelle

speditele subito. pirandello, 6-378: per scusare trenta e più anni di malgoverno

mie rime, invano spese, / per onorar donna leggiadra e bella. leopardi,

voi ch'a le battaglie innanti / per angelica entraste a l'alte imprese:

sprezzato, non che malgradito da lei e per la sua inesperta giovinezza e per la

e per la sua inesperta giovinezza e per la sua poca fortuna. lemene, xxx-5-

ne avessero essi, che ne fremevano per isdegno, e certi cristiani, che

isdegno, e certi cristiani, che per gradire a'bramani, co'quali avevano interesse

quali avevano interesse, fecero ogni potere per isvolgere il viceré. 2.

rado / ch'io te ne so, per dirtela, il mal grado / e

parere, la volontà di qualcuno (per lo più nelle espressioni a malgrado a,

anonimo, i-521: no lascio, per parlamento, / ch'io non l'

petrarca, 6-11: poi che 'l fren per forza a sé raccoglie, / i'

peccati mortali, i quali si commettevano per l'offizio che si diceva e s'udiva

tiensi lo interdetto. bembo, 2-28: per occulta forza della lunga usanza, che

e santo e crederono fermamente a miracoli per sua intercessione operati. panzini, iv-396

cosa è onesta, la qual si fa per forza e malgrado propio. lorenzo de'

, / che non han men di dua per ogni grado. / spinge il secondo

mal grado. caro, 6-679: ma per le stelle, / per gli supremi

6-679: ma per le stelle, / per gli supremi dei, per quanta fede

, / per gli supremi dei, per quanta fede / ha qua giù, se

come un cane. 3. per indicare l'avversione, la contrarietà, il

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (28 risultati)

reggo a malgrado degli anni, e per queste arie autunnali mi ricreo con vino non

che noi, malgrado la lontananza, conservammo per lungo tempo con dolci lettere. bettinelli

preposizione che regge il quarto caso, come per es.: « mal grado il

sempre di emigrazione malgrado le buone offerte per fissarli in paese straniero. perché là rimarrebbero

nata con difficoltà e fosse ancora nericcia per la soffocazione patita. = cfr

g. villani, 9-136: questo dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e

i panni sul dosso, non si reputerebbe per niente. papini, iv-193: aveva

abbracciavano, erano sul cominciamento, per una tal orrida pronunzia e per

per una tal orrida pronunzia e per una tal barbara novità e ruvi

, aggraziato, disgraziato 'ec. per 'grazioso, mal grazioso '.

/ siocco cantor scordato, e ch'è per piagnere, / dalle sassee maggioni esce

, ma non troppo di buona voglia per via di quella malgraziosa associazione d'idee

commossi da chi guaisce quasi femminetta, per breve carcerazione o non lungo sbandeggiamento,

degli imperiali di. accennare a napoli per la via di capua, richiamando colà lo

maggiore della difesa, e di giungerai invece per i passi malguemiti degli abruzzi.

.]: bevo un dito di vino per farmi passare questo malgusto di bocca.

straordinari e misteriosi, sia direttamente sia per mezzo di particolari sostanze e beveraggi,

malìe e sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio, / li demoni,

né queste malìe le quali si fanno per opera di dimonio. dante, inf.

imago. bibbia volgar., vii-356: per potere commettere lussuria, si adduceano a

e con sue malvagie operazioni, cose per le quali questo gulfo fu del tutto

dimoni che... faranno malìe per volere compire i loro miserabili e disonesti

quante malìe l'ho insegniate a fare, per farsi venire libere amanti a casa?

, conciosia che quando io prendo il libro per istudiare, o la penna, odo

: forse martina può fare qualche medicamento per lui e scioglierlo dalla malìa con cui

in senso concreto: ciò che si usa per fare l'incantesimo. -in partic.

, 1-36: e'si trovava e per terra e per le mura ossa di corpi

e'si trovava e per terra e per le mura ossa di corpi umani disotterrate

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (18 risultati)

3. per estens. suggestione avvincente; atmosfera d'

: qual fu quella malìa che valse per trasformare all'animo di esaù una scodella

il caso che sedendosi vicino alla finestra per meglio contemplare e sprofondarsi nella malìa della

rebora, 24: divina l'ora quando per le membra / lene va il sangue

lampo de'notturni occhi circèi / che per un bacio, un bacio suo,

betocchi, 7-84: mi pervenne, per capziose malìe, / il veleno incredibile d'

= da ammaliamento (v.), per aferesi. maliarda, sf.

aveva messo il cadavere dietro l'uscio per consiglio d'una maliarda. la strega non

cavallucci a tentennino. 2. per estens. donna seducente, capace di

maliarda chiacchierina, che aguzza le forbici per tagliarti la libertà. verga, 1-327

quanto sia maliardo il piacere, prendo per compagno il dolore. aleardi, 1-73

: o ripercossa maliarda estasi / (per li anni grevi) dei caldi vesperi

eloisa: che faceva cenno di spogliarsi, per far credere a rinalda come « non

fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene guardare, e difendere. '

di voler mettervi / una querela sì per maliardolo. = deriv. da maliardo2

le più avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. =

sepoltura e, dopo averne fatto notomia per conto dell'arte, come capriccioso e

sapore fortemente aspro ed è impiegata dai tintori per

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (27 risultati)

. difendermi da coloro che maligniamente o per invidia o per altra cagione mi volessin mordere

coloro che maligniamente o per invidia o per altra cagione mi volessin mordere. sansovino

era mai andato a sangue, massime per lo spionaggio ch'egli esercitava malignamente a

de'malignanti a godere, sgridandomi che, per fuggire il male, io abbia

: altri,... per mostrarsi renitenti in contribuire alla sua

guerra e guerra. 2. per estens. che contiene insinuazioni maligne o

febri e malattie, da dio mandate, per esplorar la complession di ciascuno. chi

10-138: i vecchi servi tesero la insidia per malignanza, il giovine incappò dentro per

per malignanza, il giovine incappò dentro per vanità. c. bini, 1-292

stimava che, non avendo contratti i debiti per malignanza, ma invece per onestà d'

i debiti per malignanza, ma invece per onestà d'intenzione,... naturalmente

dote di malignanza come di vela buona per ogni vento; perché maledisce a torto

fastidiosi e maligni, che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro

disputar seco. aleandro, 1-344: per all'ora [il marino] volea tralasciare

tralasciare il poema della gerusalemme distrutta che per le mani avea. il che dà

portava il nome di gerusalemme distrutta, per distrugger la gerusalemme liberata del tasso.

non è da credere l'avessi fatto per suo disegno proprio, ma per qualche

avessi fatto per suo disegno proprio, ma per qualche suo interesse che dependessi da satisfarne

i-235: li motivi e modi servati per lo papa e l'animo suo di malignare

bebii avessino malignato, avendo la cittadella per noi, aremo potuto, tra col favore

volontà del papa se ne vederà declarazione per natale et anco prima; perché, mandando

malignare. bibbiena, 55: per non dare cagione di doglienza al papa e

non dare cagione di doglienza al papa e per non turbare lo accordo, quando s'

malignare e torli quello stato che, per essere suo raccomandato, lo difenderebbe.

accordare seco. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

che quanto prima fusse portato in roma per curarmi, essendosi la febre malignata.

strepito d'armi, almeno civili, per lo corrottissimo umore della repubblica sanese,

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (32 risultati)

cominciarono ad usare le solite lor arti, per malignarmi presso di quelli, spargendo che

c'avesse, perciò, di prender per moglie maria, contessa di mega,

sua più pessimo? 9. per estens. ridurre in stato di malattia

con gli unguenti contrari, l'allargarle per intrattenere il male, l'avvelenarle, l'

piccolomini, 141: io non voglio, per questo, che ella gli usi scortesia

scortesia,... acciocché egli, per esser malissima lingua, non trovasse qualche

di tutti gli altri. 4. per estens. acuito, inasprito (una malattia

. campana, i-82: allegava egli, per ottener qualche rilassamento, la sua molto

[casa e podere] bastavano ai malignatori per chiamarlo ricco. bacchelli, 1-i-171:

potesse nella provincia, quant'anco per fuggire le lingue de'malignevoli,

differenza se gli uomini saranno stati superbi per ricchezza e per potenza, ovvero solamente

uomini saranno stati superbi per ricchezza e per potenza, ovvero solamente per malignità de'

ricchezza e per potenza, ovvero solamente per malignità de'costumi. iacopo del pecora,

che pisa non è tua, non per malignità loro, né per potenzia loro,

, non per malignità loro, né per potenzia loro, ma per il tuo

loro, né per potenzia loro, ma per il tuo rancore e per la tua

, ma per il tuo rancore e per la tua ingratitudine. sanudo, l-109:

: orsù voi che, armati di malignità per odiare le donne, sete pronti per

per odiare le donne, sete pronti per dime male, se avete corta vista,

lucidi, acciò non vi mostrino una cosa per un'altra. bruno, 2-138:

gli sforzi della sua malignità, quanto per la concorrenza, che legnava tra loro

malignità della gente era, credi, per me, un rimorso continuo. tozzi,

. soderini, iv-332: quasi invidiando per la sua malignità all'utile dell'uomo

invidia] che nel magro, o per dir meglio, macilento, è riposta,

già azzuffato co'persiani, allora, per non concitare tumulto nell'esser- cito,

da una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contralio

covile d'ogni malignità, tutti vi vanno per migliorar di fortuna, ma non tutti

migliorar di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'inca- minano

non è che malignità di vapori ricevuti per invidia di sguardo, il principio de

cadaver sdrucito ossa scarnate, / che per malignità di stelle ingrate / da sepolcro pietoso

mia sorte, sendo contento mi calpesti per questa via, per vedere se la

contento mi calpesti per questa via, per vedere se la se ne vergognassi. guicciardini

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (43 risultati)

sorte. algarotti, 1-iii-248: se pure per istrana malignità della fortuna venisse meno a

2-xix-677: niccolò machiavelli coimputato del boscoli per malignità della sorte. -azione distruttiva

guasti e rifatti da altri pittori, per ignoranza d'un proposto poco di tal mestiere

di uomo buono, quel bene che per la malignità de'tempi e della fortuna tu

operare. s. contarmi, lii-n-273: per la malignità de'tempi passati, per

per la malignità de'tempi passati, per la distrazione del prìncipe dalla polizia de'

, con perirne da dodici in quindici per giorno, compensando con la lunghezza del

radiologo. le registrava su schede divise per settore e per grado di malignità.

registrava su schede divise per settore e per grado di malignità. -in senso concreto

. -in senso concreto: malattia (per lo piùgrave). f. rondinelli

36: i corpi de i poveri, per i patimenti e disagi meno atti a

, ma solamente quella nuova, introdotta per il nuovo disordine, non ebbe forza il

machiavelli, 1-vii-138: pisa ancora, per la malignità dell'aria, non fu

del corpo umano, che ad espellere per gli pori della cute, colla lor qualità

e'franzesi sono possuti ire più avanti per la malignità del tempo, perché essendo

ma inutile, non potendosi vettovagliare se non per la via del po e della boscaglia

del po e della boscaglia, cosa, per la lunghezza e malignità delle strade,

via preclusa del fuggire, restarono, per la malignità del sito, tutti uccisi.

luoghi dove potea vincere che condurlo su per le montagne ad esser distrutto dalla malignità

prendono, come azaoad diserto, così detto per la sterilità e seccaggine ch'è in

quelle opere che fanno i lavoratori altrove per vincer la malignità del terreno.

raccoglie, se ben veggiamo talora ch'alberi per natura maligni, trasportati sott'altro cielo

] ha da esser la migliore, per non avere tante di quelle malignità aduste,

... [* dante] non per malignità, la quale non merita misericordia

la quale non merita misericordia, ma per timidità e imbecillità, alla quale dio

: se veramente si trovase alcuno che, per malignità e far danno alcuno a quelli

che fossero tonti, fingesse di procurar per loro, cada a pena di pagar ducati

perdono, scusandosi di non avere errato per malignità ma per isdegno. b. croce

di non avere errato per malignità ma per isdegno. b. croce, iii-25-241:

, che si sviarono dietro lui, ma per motivi tut- t'altro che elevati,

motivi tut- t'altro che elevati, per acidità di temperamento, per malignità e

che elevati, per acidità di temperamento, per malignità e per orgoglio, quali il

acidità di temperamento, per malignità e per orgoglio, quali il tommaseo e il cantù

di vantaggio suo, ma così, per curiosità cerebrale di assistere al fatto compiuto

.: che è abitualmente disposto, per indole malvagia, a sparlare, a

e 't degna, / se tu per altra guisa zamai no fuss malegna.

e del macigno, / ti si farà per tuo ben far, nimico. bibbia

, il quale ha mali costumi, per li quali diviene in infamia, et allora

piccolomini, 1-321: sono i vecchi maligni per il più, come coloro che,

uomo che non teme dio, e per consequenza maligno e iniquo. pinamonti,

sp., 19 (330): per tutto c'è degli aizzatori, de'

feroce, e di quelle idee si ammantassero per coprire le loro turpitudini, e

le donne, che approfittano del ridicolo per imbarazzare un uomo.

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (23 risultati)

è buono o reo, alcuna volta per la presenza del male non è ancor

, ch'è maligno e infetto, / per compagno e partecipe di gloria. /

: vidi uscirne un drago / che per lo carro sù la coda fisse; /

ha il busto tutto quanto, / per non odiare il verso de lo incanto

omo da dio criato, / fue sodotto per agnolo maligno. cavalca, 9-17:

1-i-5: moltissime volte s'è veduto per li nostri peccati dio aver conceduto alli

può sfiatare ogni maligno spirito, che per quanto vi soffi attorno non ardono.

maligno, / di quei che son per l'aria condannati, / d'atomi conglobati

, 128-52: or par, non so per che stelle maligne, / che 'l

mal mio grado. sannazaro, iv-244: per grave influsso di maligna stella /

, freddo spavento. fogazzaro, 1-417: per l'influsso di una maligna stella,

la lunga fila dei miei gobbi calligrafici dromedari per questo sconfinato deserto. moretti, ii-165

ritorno: / mai più quel giorno sorgerà per lui. -proprio deltincantesimo, del maleficio

190: e1 viaggio è nelle selve per la cominciata luna, sotto la luce

sperare nell'acqua. 3. per estens. che esprime cattiveria, malizia,

del capraro, fece un supremo sforzo per sostener l'amarezza. svevo, 1-182:

, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri

ha quello suo corpo che diventa marcio per li maligni umori e dàgli suso alla

turgendo, nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar de'denti, gemono una

sono le oscure fonti della vita, per liberarlo con un lucente falcetto della malerba o

c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero / metalli e marmi,

stuolo / scricchiolando e sgretolando si levò per l'aria a volo. bocchelli, 1-86

di santitade e'non de'essere posto per ragione in luogo maligno. aretino, 1-108

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (28 risultati)

terrestro. tasso, n-iv-67: alberi per natura maligni, trasportati sott'altro cielo e

, i-431: la povera republica, agitata per innanzi da molto maligni e rabiosi venti

in maniera che fu necessità a molti, per non vedersi più in quei frangenti con

scritura nova, / de la cità malegna per figura e per glosa. dante,

de la cità malegna per figura e per glosa. dante, inf., 5-86

e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere, dal voler portate; /

ov'è dido, / a noi venendo per l'aere maligno, / sì forte

xxxvii-n: amor, che movi il eiel per tua vertute / e con l'efecto

muti condizioni e volgi i regni / per gli usi lor maligni / di stato in

una in altra gente, / intendi per pietà, omnipotente. petrarca, iv-1-100

dapoi che non dà la gloria a dio per cristo, ma all'uomo. i

, « non si levasse a furia per maligni rapporti, non si recasse a noia

quel che dovea servir d'incitamento / per onorar di nobile mercede / la costanza

e 'l valor, servìa d'ordigno / per accendere i cor d'odio maligno.

ei morisse avvelenato dai frati della compagnia per vendetta del breve che toglieva a que'

1-136: le sue amicizie le servirono anche per diffamarmi divulgando le sue maligne fantasie sul

stella, che senza te niuno scampa / per questa onda malegna e tempestosa, /

amore. allegri, 96: essendo preso per ladro il carpigna, / il giudice

ciò sarà nei secoli maligni / che per tutto fia svelto il mirto e 'l lauro

colà erano riusciti... poco fruttuosi per la condizione maligna de'tempi. giannone

anno 1736... entrò per me pur troppo maligno e funesto.

che avevano fatto tutti gli offici possibili per metterlo in disgrazia di v. e.

in spagna,... specialmente per cagion di molti maligni e mordaci,

certi miei maligni, che gliela dipinsero per opera mia propria. alfieri, 5-47

libertà vera; profondo e ragionato aborrimento per un popolo, che, colle ribalde

lasciar creder ai maligni che lo faccia per fini d'interesse. pirandello, 8-659

certo un maligno come quello poteva scambiare per pudore quell'imbarazzo, e perciò crederla una

volevano scacciare quel demonio, andassero processionalmente per la possessione spargendola d'acqua benedetta.

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (17 risultati)

gnosi di lacerargli. 2. per estens. che rivela perfidia, malvagità.

e occidentale e talora allevati in gabbia per ornamento. = voce dotta,

sm. region. martellina a due teste per muratori. tecchi, 14-153: il

ciacuto '. = comp. per giustapposizione di mal [e] 2,

; contagio. iacopone, 3-54: per la tua nigligenzia dòtte una disciplina;

e tenebrose. buti, 2-150: per lo quaternario s'intendono... li

[il sangue] è grosso, per predominare in lui la malen- colia la

, con l'aqua. 2. per estens. stato d'animo di tristezza e

utilizzati da pavlov, nel 1920, per la descrizione dei tipi nervosi); fase

figliuolo chiamato rotino. boiardo, 1-4-21: per malanconia e molto atedio / sol se

5-13: non è tossico più velenato per impestar la vita ch'uiia nascosta malinconia.

accessi di malinconia, termine di convenzione per velare l'orrore che ispira la pazzia

ch'ella menasse seco / dolore e ira per sua compagnia. berni, 310:

afflizione dell'animo che prova chi soffre per passioni violente, desideri insoddisfatti, gioie

gran tristizia uscendo di casa, partissi per malinconia e andonne al diserto. attribuito

la vita mia; / ché della mente per malinconia / uscirò tutto, che picciolo

ogne canto sospirare, / ciascuno crida per malinconia, / sento li 'namorati mormorare,

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (42 risultati)

da che mi partii da voi, sono per la morte del mio duca in tanta

in tanta malinconia che son stato e sono per girare col cervello. galileo, 1-1-179

dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, vagheggiare o fantasticare (ed

sai quale. nievo, 883: per te per te sola, o divina,

. nievo, 883: per te per te sola, o divina, il cuore

più sempre intima e cara; / per te un dolce pensiero ed un'amara /

, i-40: balaustrata di brezza / per appoggiare stasera / la mia malinconia.

che non doveva pensare. 5. per estens. espressione del volto, atteggiamento,

tormento interiore. ramusio, i-226: per questo quando sono privati del dominio non

tristezza, e se pur l'hanno per male, il tengono secreto. vasari,

profonda malinconia dipinta ne'visi di molti per la mia morte. foscolo, iv-305

delle sue grazie. il suo aspetto per lo più sparso di una dolce malinconia

quel concetto piacevole nello stoltiloquio dell'amante per temperare alli spettatori la malinconia di quella

. e. cecchi, 6-243: girellavo per quei viottoli,... attratto

/ ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. -letter.

-del mondo, può darsi, se per malinconia s'intende il riconoscimento del duro

): domane saranno quindici dì, per dovere alcun diporto pigliare a sostentamento della

: deliberarono di non andare più a lui per allora, ma di tornarvi la domenica

pensossi d'andare alla ventura / sol per escir di tal malinconia. gherardi,

agiugnendo maninconia a maninconia, vivea. per la qual cosa ella palida e magrissima divenia

sediamci costà e favelliamo di cosa che per rimembranza del tempo fuggito, lasciata ogni

sono afflitto, e non posso dire per che... -io son pur colei

i tuoi segreti suggellati nel cuore. per che non mi palesi tanta tua malinconia

, xiv-278: mi passano tante melanconie per la testa... né voglio

testa... né voglio scriverle per non turbarti. nievo, 213: con

desiderio, aspirazione, proposito stravagante, per lo più inappagabile; voglia bizzarra,

la sua persona con essa provare, / per vincer, se poteva, la corona

, astruso, strano (e, per lo più, insensato). aretino

a credere il tutto succedere nel mondo per una inevitabile fatalità, si sognano formata

inanellate una catena sì indissolubile che basti per legar le mani anco a dio.

. bandello, 1-51 (i-599): per tutto la morte [di triulzo]

; come non volendolo appresentare alla madre per non le dare malinconia. manzoni,

: le campane sono state fatte proprio per la malinconia. quando si va in

si diede molta malinconia e dolore, per la quale ammalò forte di febbre e

cosa che avvenuta v'era... per tema che fiorio non se ne desse

.. mal merito a chi perde dio per qualunque carnale o mondanò diletto, bene

l'ha certo peggiore chi 'l perde per mormorare e darsi malinconia. -passare

dee., 2-6 (177): per passare malinconia, insieme colla sua donna

d'amici soliti a straviziare insieme, per passar la malinconia di quel tempo.

ne siam rimaste sconsolate, / per noi ogni allegrezza è spenta e rasa.

correr, 2-521: sai bene che anche per le tue malin- coniuzze ho non piccola

- » -e passaggio di e ad a per incrocio con male2; cfr. fr

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (21 risultati)

non sente. nievo, 287: io per me rosicchiava melanconicamente lo scarso pane del

mentre vagano i miei sguardi stanchi / per l'immenso candore seguitanti / il ballo

, certo l'intangibil salma / giacque per sempre dell'amore ucciso, / del vero

antico amore ch'io cercai / malinconicamente per l'inquieta / mia giovinezza, la

che viva solingo se non o chi per omore melancolico à corrupto la fantasia ed

è divenuto quasi bestia, o chi, per alteza d'ingegno sprezzando le cose umane

ii-206: giovanna,... per umori melanconici che se gli scoper- sono

sale, tutte si trovano de'poeti per la somiglianza del temperamento. zane, li-2-261

vita vera che sta nelle vostre mani, per una incerta e che non è se

come le donzelle, si ripongono / per bere e condir cibi camponichi / et altri

forse amorevolmente l'accoglie, credesi che per torlo da tal pensiero il faccia,

tal pensiero il faccia, e non per buono amore ch'ella gli porti. se

rare volte un inglese malinconico sarà portato per amare una francese che gli sembri pazza

. giordani, i-2-35: noi siamo per disavventura malinconici, più che per natura

siamo per disavventura malinconici, più che per natura selvatici. carducci, ii-19-224:

colera negra abbattuta e vinta, fuggono per l'ordinario amore; ma se per sorte

per l'ordinario amore; ma se per sorte una volta montano su la pania

malinconici di spirito sottile e passibile assai per lo che fuggono il consorzio delli altri

violenti nel loro sdegno quando sono tirati per i capelli, non vorrei fare la

ed onorato da lui ne'libri suoi, per quello ingegno melancolico, temperato, felice

stati carrasi, caraccioli e altri. e per non parer malencolico, ha fatto maschera

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (23 risultati)

buffoni che la facessino stare allegra, per levar via quel malinconico che suol dar spesso

sua ave adacquata la mia, che stava per seccare nell'ozio molestissimo e nella malinconica

alzò, con la malinconica consapevolezza che per lei ricominciava la solita vita.

poteva e farsi buona manica di denari per aver modo di vivere. fatta questa

malinconica deliberazione, in quella fermatosi, per un suo messo fece il tutto intendere

esprime una mesta e dolce inquietudine, per lo più accompagnata dalla propensione a chiudersi

dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, vagheggiare e fantasticare; che

celebre pe'sagrifici di giunone e oggi per le colline che producono moscadelli esquisiti,

che producono moscadelli esquisiti, ma non per le fabriche, riducendosi ad una via

delle pensioni. questa fa di tutto per non essere una pensione. 6

non ha gran merito nel colorito, per cui il mengs le ha dato nome

tenuta pari a quella del salviati, per esser fatta con stento grandissimo, e

, che o furono distrutte o impiastrate per l'ignoranza dei rettori delle chiese, delle

: i troppo magri e maninconici terreni per la secchezza non sono alle biade convenevoli,

atrabiliare ', con gli stessi passaggi segnalati per malinconia (v.); cfr

cuore e sono la più invincibile nostalgia per colui che è lontano. d'annunzio

: maninconosa è l'anima mia per infino alla morte. sercambi, 1-i-28:

perduto l'appetito... era per questo tutta la corte malenconosa, perché,

1-117: [si vede] l'anima per li dolori del corpo affliggersi e star

e star maninconosa, e 'spesse fiate per le corporali infermità divenir gli uomini, che

non so se si trovi uomo, per tristo e maninconioso che sia, a cui

sempre debb'essere umile e malinconosa, acciocché per l'umiltà nonne insuperbisca e per utile

acciocché per l'umiltà nonne insuperbisca e per utile dolore non lasci ire il

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (34 risultati)

... s'ingegnò di confortarlo per carità. straparola, i-117: il soldano

, che nella vista era malinconoso sì per lo soverchio amore come per l'estrema

malinconoso sì per lo soverchio amore come per l'estrema vecchiezza, nulla o poco di

voci maninconose e rammarichevoli, le quali per cagion di qualche grave dolore o di

malinconiosa; e mi piaceva imaginare che fosse per avermi troppo aspettato e per tuttavia aspettarmi

che fosse per avermi troppo aspettato e per tuttavia aspettarmi. -di animali.

certe malinconiose; certe altre brillanti, come per giubilo. -con uso avverb.

xxvii-431: or questa è nuova cagione per la quale il mondo non riceve o

stesso, annoiato di quella vita, per lui troppo malinconiosa e scontento per qualche

, per lui troppo malinconiosa e scontento per qualche castigo, volle partire, s.

rutilio] essendo accusato e condannato più per la discordia che era tra i cittadini

discordia che era tra i cittadini che per suo difetto, non volle comparire a domandar

; e ciò in un più che per l'addietro malinconioso genere di gramaglia e

primo. di breme, 5: passato per la malinconiosa novara,...

e in fatto quello ch'egli sapea per alleviare questo infermo. brevemente, nulla

, 569: li franzesi.. attraversorono per la collina di castiglione e per il

attraversorono per la collina di castiglione e per il castellare di lignano, senza trovare

cose che si fanno a male in corpo per ogni piccola diffi- cultà si impediscono.

al contrario, accettarla, sopportarla, per forza, contraggenio, a malincuore,

sa di malaugurio, ma chi vuole andar per mare ha da contentarsi che l'acqua

[male in cuòre), avv. per lo più nelle locuz. a malincuore

tristizia] si è quella che procede per odio d'alcuno bene spirituale, cioè che

sull'ottomana. in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente rimproverava la

piglio l'impegno di trattar con loro per altri. -desolatamente, sconsolatamente.

male in gambe e derelitto, / per non reggersi ritto, / stava al muro

... accompagnarsi su giù per il corso com'un vecchio al calduccio d'

un melo. soderini, iìi-590: per ricordo di plinio in pontica le [

da quelli de'caratteri, si produce invece per le malintelligenze occasionate da un equivoco

sento che tu hai dato gli ordini per partire domani.. naturalmente ho detto

nella scuola d'apelle lodava gli storpiamenti per iscorci,... era da'medesimi

. malintèndere, tr. (per la coniug.: cfr. intendere)

assol. foscolo, xi-1-115: per quanto possa essere stato esagerato il fascino

era sposa, è un fatto indubitabile per la testimonianza d'uno storico che visse allora

città e si espresse in termini troppo chiari per esser malintesi. michelstaedter, 455:

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (29 risultati)

sua maestà la chiamò in corte, per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso

e poi, è proprio l'ora per essere presa per una di quelle. savinio

è proprio l'ora per essere presa per una di quelle. savinio, 10-194:

la figura dello stupido. 2. per estens. che rivela propositi disonesti,

* malinteso, malintesa', sost.: per es. 'questo fu un malinteso

. 'questo fu un malinteso 'per 'equivoco, sbaglio, il fraintendere

289: quello che la sorella aveva, per troppa cautela e per una malintesa sororia

sorella aveva, per troppa cautela e per una malintesa sororia confidenza, depositato nelle

. malinteso onore (dove inten- desi per onorata, cosa che tale non è)

formola « italia unita » è, per interpretazioni date nel '48, male intesa

malintéso2, sm. attribuzione, per lo più involontaria, di un senso

i-134: vogliamo esser giusti / e, per non ritrovarci a ricadere / in mal

. rigatini, 1-105: * malinteso', per falsa interpretazione di un detto o d'

svanito. de roberto, 280: -non per questo... è minore il

è minore il merito di vostra eccellenza per aver ricondotto la pace in una famiglia

posta militare della direzione dove è certo per la prima volta consegnato. =

le sue seconde reine, primieramente lagnandosi per le malinventurate mogli (cioè concubine)

tu m'abbia fatto, e penso per certo che tu m'abbi incantata. -signora

marini, 182: si indusse a chiamare per curarlo un medico che insieme era stregone

fu al malioso serpente, egli, per volere d'apollo, fin a terra la

questa tradizione. 2. per estens. avverso, sfavorevole, contrario

vita dei boni continua sempre a bono per bono odore ne l'ope- rassione vertuosa

dove / io comporrei canzoni maliose / per consolare il suo dolente cuore. idem,

, a un'ora / precipita. per lui dovrò lasciarti, / mia città così

tra li ori e i gialli, e per entro le ombrie maliose dei più alti

incauta. pirandello, 8-943: lui per riparare in certo qual modo ai mali

in freddana tre maliscalzoni che vernano da pisa per prendere pregioni e rubare.

= deriv. da malescio, per contaminazione con macilente, var. di

malistalla, sf. ant. scuderia per cavalli. m. villani

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (34 risultati)

talvolta scappucciare; ma predicate la compagnia per superiore alla chiesa e alla sedia apostolica

/ che prendon ciò [il velo] per diverse cagioni: / altre per povertà

] per diverse cagioni: / altre per povertà,... / l'altre

povertà,... / l'altre per malitìa oculta c'hanno / e ché

non converieno sé a marito; / altre per sola paura infernale. =

, naturale o acquisita (e coltivata per lo più con scaltra dissimulazione e con

. faba, xxviii-16: in per quello che noi avemo a fare via

inforzaro tutto loro ingegno in malizia, per che convenne che ile cittadi sine guastassero

sopra i loro figliuoli, i quali, per loro superbia e per loro malizia e

i quali, per loro superbia e per loro malizia e per gara d'ufici,

loro superbia e per loro malizia e per gara d'ufici, hanno così nobile

ne le quali riceve tanto inganno che per quelle ogni cosa tiene a vile.

giovinetti benché di buona indole pure, per la malizia naturale, di quando in quando

pensiero che mi dò di lui e per lui, sa che me n'angustio,

di natura, pica; è inimicizia per suo padre! pecchi, 10-27: nell'

latini, rettor., 8-11: per le sue propie parole... potemo

, ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e che non si

ma elli è avenuto, non miga per visio di natura, ma per la malisia

non miga per visio di natura, ma per la malisia dell'opere, che per

per la malisia dell'opere, che per costrignere le niquitade che l'omo abbia

l'efficacia e la virtù del sagramento per malizia del mal ministro, perciocché.

confessa i suo'peccati, e così per l'ingnoranza del prete o ssua malizia

ingnoranza del prete o ssua malizia o per l'uno o per l'altro, assoluzione

ssua malizia o per l'uno o per l'altro, assoluzione del peccato e

licciatori a'licciatori, e questo è per malizia del tenpo. -malvagità diabolica

: s'egli [dio] è per natura tutto bontà, come s'è indotto

giù nel mondo, / vedrai forse per te cattivo augurio. del tujo,

faccia quanto può il tentatore, che per quella parte tu sei sicuro. muratori,

cielo al mondo riede. / ivi fuggì per l'antica malizia. gadda conti,

latini, rettor., 23-13: per la fraude e per la malizia che

., 23-13: per la fraude e per la malizia che in loro regnava,

: un vecchio penitenzieri... per summa gattività e malizia vendea, a cui

maffei, 127: con tale intento, per uomini a posta gli mandò lettere piene

andativi co 'l pettardo, non poterono per malizia della guida, che, essendo monferrina

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (27 risultati)

macchinazione rivolta al conseguimento di un vantaggio per lo più illecito, di uno scopo

scopo malvagio o, comunque, dannoso per altri; imbroglio, inganno. -anche:

assassinare; poi se ne ritras- sono per tema del popolo. poi per ingegno trovoron

sono per tema del popolo. poi per ingegno trovoron modo farlo morire, con

odi malizia / ch'elli ha pensata per gittarsi giuso! ». ugur'gieri

quale / è l'ambra e l'oro per l'appunto come. / se malizia

d'amor bisogna inganno, / e ingannar per amor non è malizza. lorenzo de'

scoprendo tutte machine inventate dalla sua sagacità per insidiare l'onore del fratello. s

avvezzi a vincere, che son diventate per loro quasi una seconda natura. betteioni

poco a poco; come l'autore va per gradi, e quante graziose malizie fanno

quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia. ariosto,

fossero bensì necessarie e una giudiziosa malizia per rendersi agli uomini più grate. manzoni,

se avesse avuto malizia, non veniva per lo più, così alla scoperta: s'

, laonde ne riuscì una cappella preziosa per la materia, ma infelice per disegno

preziosa per la materia, ma infelice per disegno. metastasio, 1-iv-476: le dirò

. -di che? -non te lo dico per non farti entrare la malizia in corpo

agire, di comportarsi di chi, per lo più in modo precoce e con

del suo significato con alcuna cosa aggiunta per traslazione o per compe- razione che fosse

con alcuna cosa aggiunta per traslazione o per compe- razione che fosse degna. pirandello

del monumento... il volto sorrideva per sessuale malizia, per tutto il miele

il volto sorrideva per sessuale malizia, per tutto il miele in lei, per il

per tutto il miele in lei, per il suo stare ignuda là in mezzo

i-160: - voglio un pettine a fibbia per i capelli. -...

anche: malignità pettegola (esercitata, per lo più, con soddisfazione morbosa).

mio buon amico mi presentò alla brigata e per sua maledetta malizia disse ch'io era

, sapendo che la malizia la quale awien per lo freddo si può temperare, ma

, ma non l'arsura che avviene per la secchezza della salsuggine. -influsso

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (46 risultati)

di venire al vostro aiuto; ma per una malizia, la qual mi venne sopra

la predetta malizia e nulla altra. libello per conservare la sanità, 1-5: se

testa e cognoscerai che la sua malizia viene per superabondanzia di sangue. dalla croce,

della carne soggetta, quello che nasce per malizia del sangue che concorre e quello

al cavallo] nel capo della spalla, per cagione del nerbo raggruppato, e questa

dante, genv., iv-xv-17: per che a quelli intelletti che per malizia

: per che a quelli intelletti che per malizia d'animo e di corpo infermi non

degli albanzani, 225: penso che per questa viltà lena cadesse, e non per

per questa viltà lena cadesse, e non per malizia di natura, e specialmente se

; sapore sgradito. -anche: qualità per cui un cibo è indigesto e pesante

mese si semina, se vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché

di vite voto e, fattolo passare per un pertuso fatto nel cocchiume dentro al

rintasatolo con la stoppa, così la terra per quel sermento tirerà a sé tutta la

, quell'altra tiriaca lo farebbe rigittare per bocca. crescenzi volgar., 6-68:

la laureola] natura d'ulcerar le budella per la sua troppa acuità. ma tuttavolta

. ma tuttavolta, se la volessimo usar per sé, sì la dovremmo cuocere e

sassetti, 134: voglio fornire qui per essere più lungo e più ordinato altra

. canti carnascialeschi, 1-264: solevasi per tutto in gran dovizia / de'cordovan

, di colore nero, la qual per lo più si trova nel nido de gli

, che è bestia, smaltisce nella cenere per occultar la malizia. 15

, in malafede, con frode, per un secondo fine. cavalca, ii-180

a dovere, ma a malizia, per gravare el prossimo e per farli danno.

malizia, per gravare el prossimo e per farli danno. bartolucci, 1-2-25:

. apocalittico segnale e si dava già per sicuro di averne viste nelle strade che

metter nero su carta fu inventato / per gabbare la gente senza sale / e insegnare

essere ripresi come invecchiati in malizia e vani per l'abbondanzia della loro mala volontade.

alla morte. -per malizia: per cattiva volontà; con intenzione malvagia;

: alcuna volta l'uomo consiglia male per ignoranza ed alcuna volta per malizia. cronica

consiglia male per ignoranza ed alcuna volta per malizia. cronica degli imperatori romani,

40: el [aurelio] fo morto per malizia da un so servo e intro

, posto che tal colpa non sia per malizia, e così me riprendo. benzoni

1-44: i peccati degl'indiani erano per ignoranza espressa e pura, e non

ignoranza espressa e pura, e non per malizia. sarpi, i-1-162: dell'ambasciator

ambasciator nuovo non convien far stato, per esser papista, non per inganno,

far stato, per esser papista, non per inganno, ma per malizia. zanon

papista, non per inganno, ma per malizia. zanon, 2-xix-86: tra quelli

non voglio credere che alcuno il faccia per malizia. delfico, i-270: non

: non tralascerò di avvertire che, per malizia o mancanza d'intelligenza, questa

uno scopo occulto perseguito con scaltrezza; per un secondo fine; con calcolo astuto

della conscienzia non sia cessato in noi per malizia più che per mondizia. aretino,

cessato in noi per malizia più che per mondizia. aretino, 20-11: la

santo ianni, quando alcuna, o per pazzia o per disperazione o per malizia

quando alcuna, o per pazzia o per disperazione o per malizia, si fa

, o per pazzia o per disperazione o per malizia, si fa murare. baldelli

natura. vergognoso, e non che egli per malizia a tempo sappia ciò fingere,

grassoccia, con la pelliccia sulla pelle per malizia. - quest'è dorina.

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (22 risultati)

? voi non siete suo parente. -e per questo? guardate. non si può

più onesto mangiatore del mondo. questo per corrispondere alla celia, senza la minima

dì volea andare, a siena, per fare acconciare ciò che bisognava; e disselo

regina aspra e crudele /... per invidia usò tanta malizia, / credendo

: si trovano sempre cavilli e sotterfugi per evitare 11 rigore delle leggi.

non solo a non amarlo o prenderlo per marito, ma di farlo, se lo

: 'maliziina': diminutivo di 'malizia 'per lo più dell'abito o della disposizione non

più che tanto. -si possono aver per poco, dunque? -ma è stata un

61: maliziatamente facendo il giuramento, per mostrare d'essere scusato. buti [tommaseo

o eseguito con malizia, con astuzia, per secondi fini; disonesto, menzognero,

gregorio magno volgar.], 2-10: per la qual maliziata dimanda non però si

, 2-14: questo maliziato nimico, per percuotere quel fortissimo petto del santo uomo

era venuto il fuoco di dio, per potergli quasi escludere ogni rifugio di consolazione

., i-11-7: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa,

buovi e vacche le quali sonno macellate per li detti sottoposti, innanzi che l'

anzi che l'uccidesse, sia condennato per ciascuna volta in xx soldi di denari

volta in xx soldi di denari, per ciascheduno due e per ciascuna vacca. ma

di denari, per ciascheduno due e per ciascuna vacca. ma se la bestia

v-258: tu hai naturalmente peccato e per ignoranza, che nel divino aspetto ha

maliziosamente hanno contraddetto, ma quegli che per ignoranzia peccano,... iddio gli

poteva o maliziosamente o anche innocentemente e per mero error d'intelletto credere necessario l'

mercato d'esso. e se il pigliasse per cagione di cercarlo, tengalo tanto che

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (28 risultati)

oggi al bosco nostro? là dove egli per certo dee aver data posta a qualche

vasco, 501: le pene stabilite per chi abusa dell'autorità o della

o della forza dal suo sovrano confidatagli, per chi maliziosamente lo inganna, per chi

, per chi maliziosamente lo inganna, per chi insomma malversa in impiego, derivano

1-i-762: il decreto sembra fatto apposta per servire ai giornali maliziosamente filofascisti e moderatamente

, diporti che tutti sono maliziosamente fatti per condurne a vedervi, non si potrà

cupido il dì innanzi era stata un pretesto per isfuggir la battaglia, da qualcheduno cominciavasi

servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago,

., 222: egli dì e notte per uomini maliziosi tastava quegli dell'oste;

meser antonio e gino, come maliciosi, per rompere quello ordine,..

al quale non avrà osato di contradire per tema di non apparire ignorante, sarà

, 1-ii-29: il bastone... per le carogne pigre; la forca per

per le carogne pigre; la forca per le carogne maliziose. -sostant.

metter nero in carta fu inventato / per gabbare la gente senza sale / e

e lo 'ntelletto, sicché poi l'uomo per usanza scientemente s'inchina alle cose,

nuovamente i miei sensi smariti / son per li vaghi et usitati inganni, / che

, / ke. mmai non me inganni per falsa mastria. 2. abituato

rin- volture di argomentuzi mostra il falso per il vero. boterò, 6-66:

6-66: i militari,... per la loro nobiltà d'animo, facilmente

osservato questo fatto? o l'avete dissimulato per aver ragione? può darsi anche questo

un atto o di un comportamento, ma per una particolare esperienza e sapienza del male

tu sia rustico e villano bruttissimo, per la qual cosa abbiamo a disputar insieme.

e malizioso, non sa più palpitare per una cosa che conosce vana, cade

: che dirò de la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi?.

di qualche inganno. 4. per estens. dettato o ispirato da malanimo,

aurea volgar., 16: per maliziosa lusinga e falsa sposizione de la scrittura

scrittura, sforzerassi di mostrare e conformare per la scrittura com'egli sia messia.

rimanevano di perseguitarlo con arti maliziose, per imprimere negli animi degli imperiti ch'egli fosse

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (29 risultati)

6-662: quella tene rezza per me, affiorando e brillando negli occhi da

s. bonaventura volgar., 61: per questa sapienzia [la mente] è

ella s'appressa al fonte del lume per virtù d'amore, e per questo approssima-

del lume per virtù d'amore, e per questo approssima- mento di necessità è illuminata

questo approssima- mento di necessità è illuminata per razzi divini, per li quali tosto

di necessità è illuminata per razzi divini, per li quali tosto sagacemente comprende le maliziose

e questo ancora è grande, non diminuito per quella tal ignoranza la quale è maliziosa

maliziose di pepo, che non era per natura scontrosa. -con uso avverb.

, giocondo. papini, v-1089: per ritrovare qualcosa di simile a quella che

munificenza di mio zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un

le più avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. casti

di sera / e si vedono subito per la strada le donne / maliziose, vestite

strada le donne / maliziose, vestite per gli occhi, che camminano sole.

e però quando a voi si dichiarerà per segno di tuoni la detta grandine e

località boscosa dell'antica sabina, ricordata per una famosa vittoria dei romani sui sabini

dee., 8-2 (238): per ciò che alquanto era maliziosetto, s'

pure quella apparenza di così facile contentatura per la parte almeno di primo. non fosse

fosse un poco maliziosetta e non avessi per fine l'impegnare il gonzo a imbacarsi

tutti gli altri simili luoghi, non per malizia, ma per pura ignoranza aver

luoghi, non per malizia, ma per pura ignoranza aver peccato. buonarroti il

/ e stava con lui sempre a tu per tu, / appunto come fai or

desinenza di dispregio. così uno, per non dar lode a un altro di '

da maliziato, con cambio di suff. per intenzione spregiativa. malia1,

. sanudo, xxxviii-200: dal masaron per un messo aposta vi scrissi, et

non c'è dubbio che esistano i dati per una delle più felici soluzioni personali della

tradizione ed è destinata a passare, come per esempio il preraffaellismo, o a restare

arte d'eccezione senza avvenire, su per giù come il mallarmeismo. g. raimondi

ii-1025: ogni terra bisogna conquistarsela zolla per zolla e sasso per sasso,..

bisogna conquistarsela zolla per zolla e sasso per sasso,... se no ci

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (21 risultati)

fragile ed il malleabile. 2. per estens. che si può foggiare a piacimento

, 4-339: quel borghini... per essere più giovane d'età -uno scarto

'differisce da 4 duttilità \ sebbene per lo più si confondano nel linguaggio della

voci, pure più propriamente s'intende per la prima quella qualità per cui un metallo

s'intende per la prima quella qualità per cui un metallo può esser lavorato col

può esser lavorato col martello, e per la seconda quella qualità per cui un

, e per la seconda quella qualità per cui un metallo si può trarre in filo

intricatissimi la vagabonda estensione... per quale arte e temerario auso e obstinato

cusì apta- mente conducti, o vero per glutino fabrile, o vero ferrami- nazione

o vero ferrami- nazione, o vero per malleatura, o vero per arte fusoria.

, o vero per malleatura, o vero per arte fusoria. = nome d'

quando egli fu pontefice massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne

e nel linguaggio medico è termine usato per designare le affezioni generalmente traumatiche a carico

malleolo della più bassa parte della fibula per ispazio di tre dita. 0. rucellai

duro e da ogni parte capitato, e per questo ancora al presente è chiamato malleolo

fecemi carta di settanta, ricevettela papero per me per mano di ser za -

di settanta, ricevettela papero per me per mano di ser za - nobio da

e'loro mallevadori furono presi in firenze per lo duca e messi in pregione nelle

moneta, non trovava mallevadore, e per quella cagione fu comandato da'consoli ch'

pontificato romano o qualsivoglia altra dignità per altra cagione salvo che per diventar ricco

altra dignità per altra cagione salvo che per diventar ricco e potente?...

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (52 risultati)

sua parola e si rende garante, per lo più con una certa solennità,

cinquanta gentiluomini, nobili francesi armati, per custodia della sua persona. siri,

che ad accettare la disfida, eccitatami per procura, mallevadore delle parole dell'amico

dell'amico. -autore citato per documentare un'asserzione; testimonianza o autorità

stato mallevadore iddio, perché si sarebbe andati per la sua strada: avendone presa un'

sul collo. massaia, x-73: per non rendersi mallevadori di probabili truffe,

3. testimone soprannaturale invocato per confermare solennemente un'affermazione, un impegno

. belli, lx-2-110: chi ricorse per consiglio alla sua prudenza e per soccorso

ricorse per consiglio alla sua prudenza e per soccorso alla sua spada, ebbe per male-

e per soccorso alla sua spada, ebbe per male- vadore il cielo di aver ottimo

mallevador de'torti, / oltre che per più capi è manifesto, /..

d'esser vissuta. 5. per estens. ciò che si presenta come prova

. f. loredano, 12-47: io per essere malpensa faccio poca stima delle belle

.. 10 col filosofo l'ho per un mallevadore di tutti i bisogni.

, vii-818: il fato, c'ha per mallevadore 11 fatto, decretò, con

predichetta vi è giunta, ma priva, per mia disgrazia, del merito maggiore,

tozzetti, 3-58: si dovrebbe prestamente, per di dietro ad esso pezzo dell'argine

aretino, 20-187: cinquecento ducati si sborsarono per il danno, e cinquanta tra medico

così è il vostro volere, mi partirò per ancona lasciandovi per mallevadore i tre mila

volere, mi partirò per ancona lasciandovi per mallevadore i tre mila cechini che sono

avvenisse che tali danari non fussero accettati per sufficiente mallevadore de'bisogni occorrenti, quelli

diventeriano poverissimi, essendo tali metalli buoni per pochi bisogni degli uomini. moniglia,

7. locuz. -dare mallevadore o per mallevadore: seneca volgar., 3-220

fioretti di vite, 53: io diedi per mallevadore san gri- gorio di non rivelare

. baldavino libre dugento in fiorini, per la dotta de la moglie. fecene

, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato, non potendo per quella

per certa cosa accusato, non potendo per quella dar mallevadore, convenne che andasse

si confessò la sacrata fede, dando per mallevadori parenti e patrini. varchi,

ch'alcuni cittadini di bari furono dati per mallevadori al mercatante. siri, i-266

, i-266: qual mallevadore sicuro si dava per l'osservanza delle giurate promesse? cesarotti

314: se a timocrate parea per avventura acerba cosa che un cittadino s'

rendersi, portarsi, costituirsi mallevadore o per mallevadore: prestarsi come garante o fideiussore

, ke kossta lib. vm, per mezo novenbre: avenne mallevadore guido torscelli

di detta arte soderà e tarassi mallevadore per alcuno d'alcuna quantità di pecunia o

d'altre cose, e poi pagherà per colui che sodò al camarlingo di questa

li diciate che vi entro malle- vadora per lui; con questo inteso, che,

, benché si trattasse di riconciliazione, per niun conto voleva fidarsi di lui, se

di lui, se non s'intrometteva per mallevadore un pari di malachia. baldi,

così volendo il pontefice, s'offerse per mallevadore, come anche aveva fatto in

, come anche aveva fatto in cesena per l'osservazione de'capitoli. gualdo priorato

capitoli. gualdo priorato, 10-iv-57: per l'effetto dunque della cessione del ponte

, come ci s'era obligato e per suo onore e per propria sicurtà.

s'era obligato e per suo onore e per propria sicurtà. manzoni, v-3-232:

42-28: come mai possono esservi difficoltà per le spese dell'edizione delle poesie di

spese necessarie. e io entro mallevadore per lui, che 'l patto della pace egli

risponderò: mallevador pel conte, / né per altr'uom che sia, certo,

entra mio mallevadore che ciò non è per altra causa che per le mie occupazioni,

ciò non è per altra causa che per le mie occupazioni, che sono moltiplicate

le mie occupazioni, che sono moltiplicate per gli anni e per le infermità, oltre

che sono moltiplicate per gli anni e per le infermità, oltre a'miei negozi

ci entra mallevadore ch'ella si farà per il bisogno a venire. f. m

: la sapienza, tenuta dagli antichi per consolazione e rimedio

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (61 risultati)

mallevadorìa, si. dir. garanzia personale per l'adempimento di un obbligo giuridico;

2-27: detti scudi trecento a sette per cento a censo al sig. conte lorenzo

settimana giusto. il dì 13 n'uscii per mallevadoria di quattro gentiluomini miei amici.

. leggi di toscana, vi-46: per maggior cautela dell'adempimento delle proprie obbligazioni

? fece già (risponde) mallevadoria per una somma di 150 talleri che ora gli

tocca pagare, e vuol andare al cairo per compulsare il creditore della somma.

non sia, hanno 11 bonatelli per un dotto professore di filosofia.

. g. villani, 12-2: per grazia e per prieghi di molti popolani

. villani, 12-2: per grazia e per prieghi di molti popolani gli perdonò la

sopradette il beneficio conceduto o competente, per vigore di qualunque statuti o ordinamenti del

mallevadori rapresentanti il condannato, o colui per lo quale mallevarono. lettere e istruzioni

di firenze, 11-117: quello che per lo comune di firenze si consentirebbe,

insieme adunati ardiscono di negoziare e mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo

addietro, avrebbero appena ardito di fare per centinaia di sterline. 2.

centinaia di sterline. 2. per estens. letter. impegnare la propria

parola a favore di qualcuno; rispondere per lui. bresciani, 6-xiii-328: io

petto, sacramentando pel mio pensiero, per la mia parola, per ogni affetto mio

pensiero, per la mia parola, per ogni affetto mio, ch'io avrò per

per ogni affetto mio, ch'io avrò per sacra e inviolabile ogni mia promissione.

ogni mia promissione. voi mallevate pure per me. carducci, ii-1-320: è intelligente

faccende... e non v'anderesti per mallevare il più caro amico, che

obbligazioni somme e perenni del viver comune per ciò solamente che il volere di un

socera in casa. 4. per estens. ant. e letter. proteggere

certezza, assicurare con fondata convinzione (per lo più in relazione con una propr

quasi quasi malleverei che non vorranno mancare per cosa al mondo. aleardi, vi-544:

lucini, 4-172: d'annunzio, per mallevare la sapienza e la rettitudine del

mànum levare 'alzare la mano (per giurare) \ mallevato (part.

da una malleveria. 2. per estens. garantito, assicurato. mamiani

nei secoli xvi e xvii, concessione per cui un carcerato per debiti, detenuto

xvii, concessione per cui un carcerato per debiti, detenuto nel carcere delle stinche

la concessione fatta a'carcerati nelle stinche per debiti civili di potere, per un

stinche per debiti civili di potere, per un certo tempo, girare tutta la casa

così dalla malleveria che davano i carcerati per godere quel benefizio e da quella del

ciascuna fiera a diportarsi, / che per le celle stan di questo chiostro.

stanze più comode, maggiori e, per esser contigue ad un piccolo giardinetto, più

del creditore (e questo negozio comporta per lo più, per chi presta la garanzia

questo negozio comporta per lo più, per chi presta la garanzia, l'obbligo

liquidazione dei danni in misura prestabilita, per il caso che il debitore principale non

da tale negozio deriva; garanzia personale per obbligazioni patrimoniali; fideiussione. novellino

] avevano un dì preso un pentolaio per malleveria e, menandolo a'giudice,

: essendo alcuni giovani de'cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile del podestà come è

messer lambertuccio a filippo mio avolo, per una malleveria ch'entrò per lui,

avolo, per una malleveria ch'entrò per lui, fiorini 30. paolo da certaldo

da siena, i-319: se se'obbligato per iscrittura, o per malleveria, o

: se se'obbligato per iscrittura, o per malleveria, o per carta, o

iscrittura, o per malleveria, o per carta, o per sacramento, o per

malleveria, o per carta, o per sacramento, o per altro modo,

per carta, o per sacramento, o per altro modo, se'obrigato a'sodisfare

, iv-1-445: la città era pronta per la malievaria del suddetto denaro. galanti

tadin, cui tocca venire in città per la data / malleveria, non chiama

a favore di un altro soggetto (e per lo più nei confronti della pubblica autorità

ecc. (e tale garanzia comporta per lo più, per chi la presta

e tale garanzia comporta per lo più, per chi la presta, l'obbligo di

ii-1-309: così la pulcella fu deliberata per malleveria di suoi parenti. lettere e istruzioni

tu ài avuto da loro malleveria pure per le sue frasche passate; la qual cosa

di un potentato, ecc.) per assicurare l'osservanza di determinati obblighi internazionali

la pena di centomila fiorini d'oro per osservare la detta pace, sanza altra malleveria

ghibellini orlandino caponsacchi, l'avevano notato per uno de'caponsacchi, e chi arebbe

la loro virtù persuasiva co'plenipotenziari olandesi per indurli ad una malie- varia generale e

, 2-2-54: benché prima di partire per ginevra, sua patria, dichiarasse ch'ei

sua patria, dichiarasse ch'ei lasciava per malleveria di sua fedele amministrazione la somma

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (27 risultati)

dottor falleroni, deputato di macerata. per i pochi che, non ostante la malleveria

di fatto. porzio, 3-34: per premio de'quali servigi e per malleveria

3-34: per premio de'quali servigi e per malleveria loro, il conte di sarno

monaci che volevano partire apparve la madonna per invitarli a rimanere e per assicurarli che

la madonna per invitarli a rimanere e per assicurarli che non avrebbe lasciato mancare loro

della mia malleveria ch'i'ho fatta per te. s. caterina de'ricci,

che li diciate che vi entro mallevadora per lui; con questo inteso, che

regola monastica mi vieta di fare malleveria per uomo del mondo. 5

v.]: diciamo in proverbio, per avvertire altrui a non entrar così facilmente

a non entrar così facilmente mallevadore, per lo pericolo che ne sovrasta: 'chi

che ricopre il guscio delle noci; per il tannino che contiene, ha sapore

cellini, 572: di questo verderame per cotai opere basta pigliarne quant'è una

noce], sono ricercate dai tintori per tingere di scuro. d'annunzio, ii-87

senza mallo. 2. per estens. pericarpo di mandorle, nocciole

come si rompe una conchiglia o un mallo per mangiare un frutto. -buccia

metto, / che era intorno a guiscardo per pigliallo, / bei- tram gli trasse

col mallo. nomi, 12-79: saltella per piacer fatta rubesta / la vendetta e

matteo badia, prima pensallo, / che per mangiarsi le noci col mallo / riesce

col mallo: provare un'invincibile ripugnanza per l'estrema sudiceria che vi regna.

si trattavano gli affari di maggiore importanza per la comu nità, tra

blea era pubblica, aveva competenza sia per le cause civili sia per quelle penali

competenza sia per le cause civili sia per quelle penali, e le sentenze erano

mallòppo, sm. involto, fagotto (per lo più ingombrante). -in partic

presterebbero a fare un bel malloppo italiano per i nostri fanatici di queste cose.

buona dose. popini, ii-1087: per essere maestri pubblici e pagati bisogna avere

la refurtiva stessa. 4. per estens. patrimonio, capitale; gruzzolo,

pupilla il malloppo doveva essere conferito, per l'amministrazione, a due curatori o probi

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (14 risultati)

asia e dell'africa e talora coltivate per ornamento (come il mallotus japonicus) o

(come il mallotus japonicus) o per la loro utilità in medicina o nell'industria

estrae una polvere, detta kamala, usata per la tintura dei tessuti e come vermifugo

. malmanométtere, tr. (per la coniug.: cfr.

cesoie, una fanciulla malmanomesso il fidanzato per vendetta. = comp. da

barelli, 1-304: tanto peggio per lui che vuol pure continuar stamparla,

sia perché vi è stata costretta sia per la cattiva riuscita dell'unione).

vecchio? o che la puose monaca per forza?... le fanno molto

. salvini, ix-9: la malmaritata per le nostre / case stridendo va.

di tutti i paesi che gli domandano consigli per la separazione. moretti, vii-365:

incontrato ovunque indulgenza come se si finisse per contestarle la possibilità di nuocere veramente agli

stessa, e quindi anche i foschi requisiti per menar la vita cattiva della malmaritata.

essere malmenati e pesti nella calca e per giunta ributtati da uomini in arme che,

, 27-600: fui arrestato, condannato per vagabondaggio, rinchiuso in case di pazzi