: eccelso imperatore e saggia donna, / per seguir torme del mio duce invitto /
ritornare in ispagna. 4. per estens. permesso di allontanarsi, che,
permesso di allontanarsi, che, accompagnato per lo più da manifestazioni di stima e
o più persone si scambiano mentre stanno per separarsi; commiato, saluto.
ma lascia qui lo tuo cavallo, e per la via onde 10 re d'amore
noi si concederà distendere questa licenza anche per entro il corpo della tragedia, quando
: ed ebbe a dire che non per divozione, ma per tema della battaglia che
dire che non per divozione, ma per tema della battaglia che il giorno seguente
a prendere finalmente quella licenza tecnica, per cui si torturava da tre anni. palazzeschi
in italia a dare l'esame di licenza per l'insegnamento del tedesco negli istituti medi
alla scadenza stessa: intimazione di licenza per finita locazione. -anche: nel linguaggio
. proc. civ. convalida di licenza per finita locazione: particolare tipo di procedimento
particolare tipo di procedimento davanti al pretore per dare valore di titolo esecutivo all'intimazione
di titolo esecutivo all'intimazione di licenza per finita locazione. boccardo, 2-129:
boccardo, 2-129: la locazione fatta per un tempo determinato cessa di diritto collo
'intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione '. il locatore o
, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione prima della scadenza del contratto
a un militare di allontanarsi temporaneamente, per ragioni private, dall'organizzazione armata presso
nell'attuale ordinamento militare essa è concessa per periodi variabili, superiori alle 24 ore
sforza suo soldato gli domandasse pubblicamente licenza per andare nel regno. guidiccioni, 5-254:
dato licenzia a questi giorni che, per riaversi dal male, se n'andasse poco
n'andasse poco lontano di qui, per pigliare aria. sansovino, 2-52: i
partire di campo e andare a roma per qualche suo bisogno, con obligo però di
o patrimoniale di cui egli è già per legge titolare, previo accertamento dell'esistenza
dell'esistenza dei requisiti richiesti dalla legge per evitare che l'esercizio di tale diritto
licenza di porto d'armi, la licenza per rappresentazioni teatrali, la licenza per l'
licenza per rappresentazioni teatrali, la licenza per l'apertura di pubblico esercizio, ecc
ecc.); se tali atti, per soddisfare a ragioni di pubblico interesse,
propri della pubblica amministrazione, o creano per il privato diritti attinenti ad ambiti di
quali concessioni traslative (come la licenza per l'occupazione di suolo pubblico) o
quali concessioni costitutive (come la licenza per apertura di farmacia) ', se
da padova volgar., ii-xxi-15: possono per loro propria auttorità donare licienza di notari
che però, eccetto detta licenza necessaria per la scavazione in generale, non vi si
guadagno alla cassa delle collette de'venti per cento, e in tal caso otterrà
di ogni specie di cui occorre premunirsi per attendere a questa o a quella attività
e non ha staccato nemmeno la licenza per sé. soldati, v-504: è
, esclusivo o no, di utilizzare per un determinato tempo l'opera stessa,
ad una religione più stretta resta considerabile per la facilità della licenza, la quale
. menzini, 6-10: che voglio dir per questo? la licenza della quaresima.
? la licenza della quaresima. forse per me? per me no, ma
della quaresima. forse per me? per me no, ma per la signora
me? per me no, ma per la signora marchesa laura. di breme,
e siccome non ho denaro, così per pagare quella licenza venderò a voi dei dolci
. dante, conv., iv-ix-17: per che ornai con tutta licenza e con
petto a le usate oppinioni, quelle per terra versando, acciò che la verace
versando, acciò che la verace, per questa mia vittoria, tegna lo campo
lo campo de la mente di coloro per cui fa questa luce aver vigore.
li tuoi peccati seranno gravissimi, ché per mantenerti darai licenzia a'tristi della libidine
tasso, n-iii-674: la maschera fu per la scena ritrovata perch'ella assicurasse l'
; ma non v'era una occasione per concedere impunemente, o con lusinga d'
105: la loro licenza giunse per sino a far soggetto delle loro rappresentazioni
ramo, gli mossi dietro, come per pigliarlo. p. pomo, lx-2-79:
tuo amor a gernando, che veramente per te languendo si muore. nievo,
tradizionali; novità di stile (giudicata per lo più negativa- mente, come ingiustificata
metriche che un poeta talora si permette per esigènze artistiche o per necessità contingenti.
talora si permette per esigènze artistiche o per necessità contingenti. boccaccio, viii-2-275
autore il vocabolo del « lago » per lo vocabolo della « padule », usando
necessaria, e quella de'prosatori volontaria, per non dir temeraria. muratori, 7-iv-81
di tanta licenza ne'suoi versi che per poco si accosta alla libertà de'ritmici.
li prosaici dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari
volte filosofar si vede / o cantar per licenzia di poeti / molto dilungi ad
crede. castelvetro, 85: virgilio ha per licenza poetica nominato siila esser figliuola di
e gli orribili peccati che si commettono per la sfrenata licenza de'prìncipi e de'signori
grave e sfacciata. tasso, 11-iv-449: per esser male avezzi e usati alla licenza
concetto. foscolo, iv-414: fremeva per le antiche tirannidi e per la nuova
iv-414: fremeva per le antiche tirannidi e per la nuova licenza. -abuso della
politici. -in senso concreto (per lo più al plur.): atti
chi si sia, senza che siano mai per ciò puniti. g. b.
, lussuria. -in senso concreto (per lo più al plur.): atti
, udendo mille salutifere esortazioni, non fanno per quelle frutto alcuno, ma sempre attendono
prandio. beni, 5: il decamerone per soverchia libertà e licenza,..
lanzi, i-155: paolo iv, per decenza del santuario, volle quel giudizio
la dissonanza usata di passaggio debba procedere per 'grado '. 18.
della fortuna, come se ella fusse per fare riguardo a te tutto ciò che può
anno si fero in fiorenza / albitri per corregger gli statuti, / e di farne
: avendo egli ogni licenza di scapricciarsi per la trascuraggine de'suoi tutori, non
, credevo si trattasse d'un invito per me solo. mi sono illuso. vi
, inferma del corpo,... per utilitade dela mia anima, con licenzia
dritta in sù la fiamma e queta / per non dir più, e già da
di qua e di là e voltatala per ogni verso, presi partito d'andar
con licenza e senza licenza, pigliassila per che verso la volesse. -con
licenza parlando: espressione familiare, e per lo più ironica, con la quale
e sgarbato. castiglione, 329: per non aver ragione voglion valersi della forza
autorità ci avemo vendicato una licenzia, per la quale volemo che i medesimi peccati
. i. pitti, 2-137: per io che mostrare apertamente al popolo,
discordie, d'incendi, d'ammazzamenti per l'audacia e per la contumacia di quelli
, d'ammazzamenti per l'audacia e per la contumacia di quelli che s'arrogavano
un'altra signora, lo presentò sottovoce per far intendere che sapeva come ciò sarebbe
, è uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine. di
, a farne ciò che piace loro; per lo quale licenziamento io veggio dare al
; non manca che il vostro licenziamento per la vendita. -tipogr.
vendita. -tipogr. deliberazione per la stampa. 3. milit.
servizio militare. montecuccoli, i-416: per riforme o per licenziamento furono scemati [
montecuccoli, i-416: per riforme o per licenziamento furono scemati [gli eserciti]
; la cessazione del rapporto di lavoro per volontà del datore; e a seconda
, tale atto si distingue in licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo (
distingue in licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo (quando esso è reso
licenziamento in tronco (senza preavviso, per ragioni disciplinari particolarmente gravi); e
prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai sensi dell'art.
dell'art. 2119 del codice civile o per giustificato motivo. ibidem, 11:
11: la materia dei licenziamenti collettivi per riduzione di personale è esclusa dalle disposizioni
pel licenziamento di un colono o per la potatura di un pero.
che si appresta a sostenere gli esami per ottenere la licenza, dopo aver compiuto
2. che deve o sta per essere licenziato da un impiego.
); concedergliene la facoltà (ed è per lo più in relazione con una prop
preiti possa escire di fuora dalla cittade per istare di notte, senza licenza degli
.. non possa essere licenziato se no per li anziani. m. villani
, o voi mi licenziate che io per li miei pensier mi ritorni. storie pistoiesi
cristo, se la divinità di questo per un solo istante lascia di parergli evidente?
-costituire la causa o l'occasione per cui qualcosa è (o pare)
legge che ognuno si potesse congiungere, per vincolo matrimoniale, con chiunque volesse,
.. avezzava i cittadini a rubare per agguerrirli; e questo propriamente non era furto
(370): in piè levatosi, per infino all'ora della cena licenziò ciascuno
giovanni il licenziò, turbato nell'animo per la sua impor- tunitade. saraceni,
. brusoni, 935: egli, e per sottrarsi alla spesa dell'armamento e per
per sottrarsi alla spesa dell'armamento e per non crederlo più necessario, richiamati i
some che soglion preceder nelle salite e per esser indurata nel ghiaccio la via,
. bonaventura volgar., 85: per l'eccessivo amore e per più purgazione quasi
85: per l'eccessivo amore e per più purgazione quasi senza malagevolezza come
malagevolezza come li piace si leva e per la leggerezza de'movimenti meravigliosamente è alleggerato
guidotto da bologna, 1-11: accioché per questa via possano i laici alcuna cosa
cosa finita sia grave a partire. finalmente per questa difficultà e malagevolezza ella torna a
ch'ella diventa non portevole, e per questa cagione dalla cosa, ch'appena
non servì [la galea] che per mostra e come se fusse fabbrica ferma
ferma sopra i fondamenti, fatta più per ostentazione di magnificenza che per utile,
fatta più per ostentazione di magnificenza che per utile, si movea con pericolo e malagevolmente
giuseppe flavio volgar., i-301: per la grandezza dell'odio che essi portavano alli
mandarmi,... ora, per tonni anco questo poco di contento, malagevolissimamente
forza ne'petti loro che malagevolmente erano per condescendere a disvestirsene senza una estrema necessità.
offeso, può offendere co'fatti deono accettarsi per sicurtà le promesse e le parole.
] 2 e aggia, forma merid. per * abbia '. malàggio, agg
altri li seguirono, ma a pochi per volta e malagiatamente, sicché guai se
, 18-3-167: l'imperadore lor fatta aveva per sua sentenza di poter ritornare nella patria
che alquanto malagiato fussi, glie la demo per moglie. 4. privo di
, sentivasi d'aggiunta indolenzite le membra per la notte vegliata e trascorsa a malagio.
boccamazza, i-1-468: se per questo non migliora, piglia della polpa
del malagniano, el peso di tre grani per li ucelli piccoli e per li grandi
tre grani per li ucelli piccoli e per li grandi pigliane più, e meschialo
i soldati a me non han fatto per certo nessuna malagrazia. nievo, 112:
di malagrinta come la romanesca fatta apposta per la ruganza spregiosa dei fumantini ammazzaquattordici.
di un malalbèrgo viene adoperata senza mutamenti per una prigione di torino e un osteria
saputo dire che la predilezione di cesare per ottavio era dovuta a turpi motivi di libidine
trarmi di casa prima la lesandra, per la mala lingua ch'ell'ha.
, attorno al letto fingevano di ammirare per propiziarsi il dottore lunatico e malalingua
la cui corteccia trova impiego in farmacia per le proprietà toniche e febbrifughe.
iii-26-210: che scoperta non fu per noi il 'manuale 'd'ambrosoli,
così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne
.. vedessi sì malamente perire più tosto per cagione delle perverse condizioni d'altri che
. castiglione, 649: io tengo per certo che vostra signoria è stata molto
informata. galileo, 3-1-44: bisogna per necessaria conseguenza dire che li attributi di
pagata ai signori zanichelli fu malamente, per errore di dizione, qualificata aiuto.
, erano sorti nella mente di lei per cozzare malamente in parole, che li
.. finisse l'inventario del suo passato per poi procedere avvisata e sicura ai lavori
, 1-i-171: l'oro non è mai per sé cattivo, se malamente non è
e di meditato apparecchiamente avrai d'uopo per dire incontro alle cose da te malamente
malamente scelto ed è troppo piccolo riempitivo per la spaziosa tela. d'annunzio,
risarcite ma così malamente che non erano per resistere a nuove batterie. brusoni, 6-338
, del quale malamente si servono, per temanza di non bruciarsi la loro grande
et al magnifico messer zorzi griti per veder di pagar la... liberazione
uscì fuori con molti venturieri e lancie spezzate per regolare la scaramuccia che, già vivamente
. dati, 88: la mente umana per suo naturale istinto ha dell'altiero e
mano della bambinaia, ruzzolò malamente giù per tutte le scale. -ant.
invece buttava le mani sul piano solo per chiasso e cantava e poi smetteva malamente,
annunzio, iii-1-878: che posso io fare per te? / or tu tremi più
di un fatto, di una situazione di per sé negativa). latini,
interiore... è sì occupata per lo detto peccato, che l'uomo lascia
rovina; ridotto in cattive condizioni (per lo più per incuria o per trascuratezza
in cattive condizioni (per lo più per incuria o per trascuratezza); cadente
(per lo più per incuria o per trascuratezza); cadente, sgangherato.
mobili vecchi e malandati, e anche per terra. c. e. gadda,
aspetto miserevole, malconcio, malridotto (per lo più come segno di condizione disagiata
. comisso, vi-71: i loschi balli per marinai erano sostenuti da altre russe malandate
. che è in cattive condizioni fisiche (per malattia, per stenti); di
cattive condizioni fisiche (per malattia, per stenti); di aspetto malaticcio;
malandato si dice propriamente quello, che per qualche malattia ha perduto il colore e ha
in senso di malandato, d'indebolito per lo stento. foscolo, xv-419: io
malandata da un pezzo, si pigliò per quella covata tardiva l'ultima botta. pirandello
botta. pirandello, 6-697: stava per rivoltarsi contro me, allorché un nero
pedante malandato con dionisio tiranno, che per gratificarglisi, avendo conosciuto l'umor
'malcapitata, disgraziata'. botta, 6-i-378: per ristoro del male ci comperano i ministri
fessure lunghe della pelle, che vengono per traverso nella piegatura delle ginocchia di dietro;
contadinacci malandrini / gli intorbidiron l'acqua per dispetto. goldoni, xi-242: vi
formaggio al mondo soli. 2. per estens. dannato, maledetto (spessocome espressione
un giorno questa guerra malandrina, / per star poi senza noia a la cucina.
di confusione e di spavento / finirai per accorgerti / con stupore insospettato / che
più di mille, e si raunaróno per combattere i visdomini e rubarli. boccaccio
stesse della giustizia, aveva eccitato sommossa per farsi liberare, fosse accolto e ricettato
avrebbero potuto tentare di impadronirsi della salma per ricavarne premio o dai cesariani e da calpumia
entravano pochi giorni dopo in napoli, per viltà schifosa di megeant, comandante francese
fremeva, ma doveva tacere. non per nulla il capo dei malandrini regi aveva
era delitto capitale. 2. per estens. furfante, farabutto, imbroglione;
un urlo; il malandrino la mise per forza nella carrozza. garibaldi, 2-219
tra noi dalle polizie o dai preti, per suscitarvi disordini e delitti. de marchi
luce del giorno che l'ho fatto per sbaglio; e che un malandrino come lui
volte in galera, altro che imbarcarlo per l'america! -persona malvagia,
da quell'alto pino / piagnendo, per la gola lo mentia, / dicendogli ch'
era un malandrino / e la tormenta per poltroneria. giraldi cinzio, iii-7-130:
me. -con valore enfatico, per lo più come vocativo (sia come
le compagnucce sfiziose. 2. per estens. grossolano, volgare (l'atteggiamento
ardiva [bertoldo] d'uscire fuori per non esser preso, sapendo che la regina
redini al mulo, e se n'andò per paura di dover mostrare come colpissero le
proteste e dichiarazioni aggiunse esso il conte per tre volte in giorni diversi, non
cappello avesse riferito altro, averlo fatto per frode e malo animo. pirandello, 8-737
iii-234: come si batteranno con zelo per la turchesca milizia cui si sottopongon di sì
stava di malanimo verso del re filippo per molte cose machinate da s. m.
fermate i raffi, ch'io mi dò per vinto; / non tirate, canaglia
barone dando di piglio ad uno stivale per buttarglielo in faccia. de roberto,
) e aggia, forma merid. per 'abbia '. malannàggio, agg
sono stati la pietra dello scandalo, per i disordini e trabocchi dell'arno dentro firenze
. monte, xvii-662-14: dite per voi che troppo è gran malanno;
malanno; / mangian pur molto ben per al presente; / quel che ci
malanno universale. pananti, i-108: per mio gran malanno, / son vecchio,
! avete fatta una bella prodezza! per cavarmi di bocca il mio malanno,
vostro malanno, ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! e
ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! e ora che lo sapete
, nobili e popolo si raccolsero insieme per liberarsene. navarro della miraglio,,
navarro della miraglio,, 102: per colmo di malanno, in quel tomo
anonime napoletane del quattrocento, lxiv-63: per un punto de piacire / agio avuto lo
sustinire. 2. malattia, per lo più non grave; indisposizione,
? magalotti, 9-2- 189: per quella stagione, dirò così piccante che per
per quella stagione, dirò così piccante che per dame, quelle particolarmente di complessione un
, così famigliari da noi e provenienti per lo più da negligenza e sordidezza.
; e ho passata la notte trepidando per il timore di prendere un solenne malanno.
levò in pié e distese il braccio per pigliar con la mano il barattiere. sacchetti
... dicevi che la lo faceva per onestà; per il malan che dio
che la lo faceva per onestà; per il malan che dio ti dia, e
: oh!... ci prendete per tedeschi, che vi colga il malanno
: la causa del vostro alzarvi sì per tempo furono le strimpellate di quell'im-
, 1-88: era un cert'uomo per fare alle coltellate, e per che forse
cert'uomo per fare alle coltellate, e per che forse conobbe che 'l nimico valeva
-teodorico del malanno!... buon per te che le cose ci vanno bene
tu costretta! / io noi farria per quanto è car la vita, / e
. tommaseo [appendice]: detto per ingiuria a persona: * gli è
infermi le male notti che si prese per assisterli;... i pignattini che
che portò loro nel suo istesso mantello per reficiarli. calandra, 4-138: oggi
da avere la mala notte. (dicesi per minacciare e pronosticare altrui male)
requie. de roberto, 7-159: solo per non sentire i continui piagnistei di quegli
. con valore di in ter., per esprimere collera, minaccia, presagi nefasti
. invar. stor. carcere genovese per debitori insolventi, bancarottieri e falliti.
': in genova, prigioni dei detenuti per debiti. p. petrocchi [s
: gobbo de'pandolfini,... per fuggire la mala parata, se ne
, benché fosse vincitore, si diede per vinto. lancetti, xii-3-282: 'malaparata
tristo, dicevi che la 10 faceva per onestà; per il malan che dio ti
che la 10 faceva per onestà; per il malan che dio ti dia e la
furfante, poltrone. moneti, 158: per sé brama la polpa, e agl'
il cuoco era stato preso in aiuto per quella sera, un venerabilissimo fossile di
sgravo; si dice saranno cinque uomini per tutta la terra. = comp
tutto ed intero. = comp. per giustapposizione, da male1, a2 e proposito
/ e giovannola coppola con loro, / per far levar malardo o altro uccello,
gru. anonimo toscano, lxvi-1-52: savore per malardi et anatre. tanara, 398
medesima corruzione, incontanente inalavano e morivano per somigliante modo. gucci, 2-410: giunti
ribolliva, / malò valenza, e per aver riposo / portato fu fra l'anime
. a. cattaneo, i-13: temevano per ogni poco che non si malasse,
ogni poco che non si malasse, onde per lui erano molti più i giorni di
del suo aiuto, facendolo malare, per toccare il cuore anche a lui. baldini
. baldini, 13-90: seguitò ancora per oltre vent'anni a correr dietro alle
genere anopheles, che si moltiplicano attivamente per via asessuata dentro i globuli rossi del
determinando l'insorgere di accessi febbrili, per lo più intermittenti, seguiti da anemia
e nei bacini dell'europa orientale, per lo più in zone litoranee, fluviali
la faccia gialla e lo stomaco gonfio per la malaria. pirandello, 8-59:
, viaggiai e viaggiai, al sole per la pianura vuota, finché la pianura
una febbre che lo tennero a letto per sei mesi. 2. zool
, affanno. orioni, x-19-334: per lui il mondo non vale la francia,
esercita sugli organismi umani, i mezzi per prevenirla e curarla. panzini
viennese wagner von jangger nel 1917, per la cura della paralisi generale progressiva e
, che si attua iniettando al malato per via endovenosa o intramuscolare i plasmodi malarici
. tobino, 5-15: avevano per i primi in italia usato la malarioterapia
e armata dalla scienza e dalla meccanica per milleplicare la crudeltà e la distruzione.
forestiero in una terra arriva / e per quindici giorni si riposa, / dicono:
di mastro misciu era disperata di aver per figlio quel malarnese. cagna, 1-161:
rimbrottava e le dava delle busse, per modo che la male arrivata geva facea
-non mi tenete... andatevene per amore di dio! montanelli, ii-19-26:
-sostant. cantù, 443: per una madre, per una malarrivata, di
cantù, 443: per una madre, per una malarrivata, di quante idee doveva
2. non arrivato a destinazione, smarrito per strada. foscolo, xviii-350:
né copia... l'opuscoletto ha per titolo 'didymi clerici prophetae minimi liber
, né vi sarà difficile di redimere per mezzo de'vostri amici e parenti il
malàsino, inter. tose. ant. per esprimeredisprezzo, scherno, insofferenza.
meno di quel che si deve, cade per conseguenza sotto le forbici di quegli industriosi
mala sorte con un suo schiavo, per un delitto ch'egli aveva commesso,
.. / ma già dodici siam per mala sorte, / e sarebbero tredici
della morte. govoni, 9-274: per malasorte ti incontrai: / e soltanto da
acqua o altro liquido una sostanza per ottenere un compostopastoso o liquido. mattioli
malassare '. farmaceutico. intridere gl'ingredienti per renderli più morbidi, più pastosi ed
. 2. impastare la farina per fare il pane. mattioli [dioscoride
corvaccio (anche come appellativo ingiurioso per indicare persona chiacchierona, maldicente, pettegola
mi renda così malsano, fuorché il fare per civiltà quello che non vorrei. de
di pane e un po'di vino per reggere alla fatica; un malaticcio richiede
avere una gran vigoria. 2. per estens. cagionevole, malsano, malandato
. gozzi, 180: io avrò, per esempio, veduto ieri in una casa
malattia, colpito da un'infermità (per lo più a lungo decorso o cronica
» ella aveva spesso ripetuto, come per giustificarsi. jahier, 229: si vergognano
229: si vergognano di esser malati per quell'oscuro senso dell'uomo sano, che
corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua sepultura. f. rinuccini,
di febbre, dubitiamo e'non finga per avere cagione di non ubbidire. bicchierai
: quello sì, è un malato per davvero! è un disgraziato ragazzo..
non è che sia una malata mentale, per carità... ma appena si
, ecco. 2. per estens. che ha subito un'alterazione
abbiamo imparato un realismo spregiudicato che liquida per sempre i romanticismi dei precursori, di
malato di letteratura, non tratti altro per scritto che questioni letterarie. -sm
propria miseria, v'è da arrossire troppo per noi che apparteniamo alla razza settentrionale,
1-164: [il re marco] dàe per sentenzia che a tristano sia tagliata la
'n quel vallo / veduti avie seder per caritade / ricever da borghese o mercatante.
-mangia da sano e bevi da malato: per conservarsi in buona salute conviene un'alimentazione
, che faceva tanto penar la madre per contentarla. = dal lat. tardo
malade (sec. xii). per il signif. del n. 9,
.. quod nullus nuntius malagdorum vadat per civitatem cum campanella ». malato2
pozzetti, 6-150: impoverimento e spopolazione per imposizioni, maletolte, leve militari e
animali o vegetali, che producono processi per lo più tipici per sintomi, decorso
che producono processi per lo più tipici per sintomi, decorso e esiti; malattie
infettive o contagiose, che si trasmettono per contagio; quelle da intossicazione o avvelenamento
.. ssi dee purgare e sengniare, per li omori ismuovere che di verno sono
in guisa che furon sforzati a dividersi per le vicine guarnigioni. tasso, iii-
, iii- 160: io posso andar per tutta mantova,... stanco da
non meno disagioso a quei di dentro per la fame che a quei di fuori
la fame che a quei di fuori per le malatie. redi, 16-v-40: un
non istudio, né leggo più niente, per malattia d'occhi. mazzini, 42-309
incoscienza. e. cecchi, 5-218: per una malattia polmonare era stato alcuni mesi
freddo, potrebbe venire in diverse malattie per lo subito freddo. lambruschini, 5-244
restringimento del canale midollare delle ossa lunghe per sclerosi progressiva, da cui deriva una
. che egli vada a cercare uno specialista per le malattie della pelle? panzini,
denominazione che risponde a falso pudore, per cui sono aumentate le deleterie conseguenze del male
male. 'malattie veneree ': per questa denominazione si intende l'ulcera
', parlandosi di donne, si disse per maggior decenza in vece di 'purghe
tutela dei lavoratori e dq loro familiari, per l'assistenza sanitaria (farmaceutica, medica
) relativa alle malattie comuni (mentre per l'assistenza sanitaria ed economica relativa alle
alterazione che sopravvenga al vegetabile vivente, e per cagion della quale le funzioni di esso
sue malattie che si sprigionano da essa per portare guasto, e i vermi del
né non poteva l'uom esser curato / per creatura di tal malatia, / però
tal preso. marsilio ficino, 3-215: per la malattia della stoltizia l'uomo cade
in ogni luogo / si nomina, per quanto io n'ho compreso, / malattia
servirci desistesse traversie che ci occorrono, per trattenerci di quella malattia [il peccato
la morale è una igiene da seguirsi per evitar molte malattie individuali e collettive che
fu tisica. carducci, iii-8-359: per la lingua [il trecento] fu certo
una malattia. -fare una malattia per o di qualcosa: soffrirne profondamente,
un gran bene, e quando lui per sposarsi andò a stare a genova ci feci
ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morire
ma troppo conscio della sua malattiòla ostinata per condannarsi. -vezzegg. malattiùccia,
quando aristofane si burla de'babiloni, che per oro, oruzzo,...
, oruzzo,... e per malatia disse malatiuzza. di breme,
malatiuzza. di breme, 2-190: per questa mia malattiùccia non ho più potuto
stessa malat- tiaccia che s'era procurata per omaggio alla patria,... prendeva
ant. incapace, inabile, inadatto per conseguire determinati scopi. fiamma, 393
. fiamma, 393: gli uomini per la maggior parte [sono] impediti
contemplazione e da gli studi, parte per le molte occupazioni nelle quali convien che
nelle quali convien che sieno sempre immersi per le necessità della vita, parte per
per le necessità della vita, parte per l'intelletto duro e mal atto allo studio
pronto ad ubbidire,... ma per avventura malatto a soddisfare. tasso,
. 2. inadeguato, inservibile per un determinato uso. metastasio,
, avv. sfortunatamente, disgraziatamente; per un caso avverso; purtroppo.
italia [in carducci, iii-26-369]: per tener alta la fronte bisogna essere incensurabili
vitiperata ne sarei, / e ch'i'per man de'mie'sare'ismem- brata.
dio] e a noi... per lo diletto del tuo corpo fai adorare
grande ira, fece un gesto come per scagliarsi sul malaugurato visitatore. 2
sono il primo chiamato, non certo per onore, ma per onta, e non
, non certo per onore, ma per onta, e non come senatore, ma
dell'ontosa pace. goldoni, i-941: per me medesimo vaglio sì poco che l'
malaugurati matrimoni vengono figliuoli, i quali per prima scuola hanno la indegna condotta del
si componesse. massaia, x-56: per tener viva quella malaugurata discordia, non
dar una passata di sette giorni a palermo per metter in sesto definitivo gli affari di
martini, i-35: non la disturberei per questo, se quel malaugurato concorso non
arrivava fin quassù dalla cànova, su per la malaugurata scala a chiocciola, la voce
luttuosi o dolorosi (o anche, per estens., di tetraggine, di
: un presentimento di mal augurio ghiacciò per un momento la risoluzione di marzia. emiliani-giudici
male. -il malaugurio -insorsero tutti -tientelo per te, barbagianni della malora!
considerati tali, nella tradizione popolare, per il loro grido lamentoso). foscolo
villani, e tornandosi da'lavori, per iscansarlo, passano per le praterie.
tornandosi da'lavori, per iscansarlo, passano per le praterie. si dice che le
: tanti altri, ora vinti e intossicati per tutta la vita, l'avevano chiamata
del malaugurio: quelli che si distinguono per il verso lugubre e lamentevole (come
. papini, 27- 763: per dieci anni, da quel giorno, fu
. quando hanno cessato di essere malagurose per le vite de'prìncipi, lo son
vite de'prìncipi, lo son divenute per gli sistemi de'filosofi. bandi, 1-ii-422
berrà. d'annunzio, v-3-166: per dodici notti un gufo malauguroso, quantunque scacciato
salvini, 41-413: che s'ella, per malauguroso accidente, come negli scorsi due
la malaventura poteva farmi di peggio, per guastarmi la trama. guerrazzi, 7-
108: prendi la lanterna e va per lo zio, che non gli accada
che da questo dolce regno è partita per suo peccato. 4. inter.
sopra del fiume, avvenne l'agnello per sua mala ventura a bere
nel medesimo fiume. ariosto, 245: per tua mala ventura, che non ti
veramente esemplare cpixotrovta, ed alla sua, per nostra mala ventura, straordinaria dottrina,
parafrasi del decalogo, v-424-191: per invidia se met guera e rasia /
, / ch'egli era fuor del solco per pazzia. 2. eterna
via. 4. locuz. -andare per la mala via: andare a ramengo
in levante, / dove sette fratei per mala via / facesti andar, da ghiotto
misero in fuga: e sarebbono certo andati per mala via, se da una compagnia
; ma vedendo che la cosa andava per le brutte, ho creduto che fosse mio
321): veggendo la cosa andar per la mala via, ho creduto mio dovere
tutto il signore zio]. -porre per la mala via: devastare, distruggere,
rant'altre delle loro castella e ville posero per la mala via. = comp.
. l'insieme delle persone che, legate per lo più da una stretta solidarietà delittuosa
la camorra, la maffia, che hanno per intento il mutuo concorso e soccorso nell'
l'e. v. e, per quella riverenza che le tengo, la esorto
riverenza che le tengo, la esorto che per salvare altri, e massimamente persone di
scontentezza, di fastidio, di insofferenza per cosa che imbarazza o verso la quale
accenni al tuo malessere e alla tua malavoglia per l'avvenimento che si avvicina. d'
chiedeva un consiglio, doveva fare uno sforzo per rispondere, per vincere la mala voglia
doveva fare uno sforzo per rispondere, per vincere la mala voglia. tecchi, 10-302
tiranni. 4. indisposizione fisica (per lo più lieve e passeggera);
l'altra mala voglia / non l'addovien per omor ch'abbia vecchi, / ma
omor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido.
al re carlo una mala voglia, per la quale i medici vollono ch'egli
. pavese, 6-24: di malavoglia, per non annoiarsi, ginia provò a riprendere
: soffrire di un'indisposizione fisica, per lo più leggera e passeggera.
, avvilito. sanudo, liv-216: per questa nova tutta viena stava di mala
ne vivesse molto di mala voglia, per essergli venute a noia le rivoluzioni, si
le rivoluzioni, si metteva in assetto per mandargli ad esecuzione. bresciani, 4-i-83:
più nera. de marchi, ii-182: per tre o quattro giorni si sentì male
1-i-185: [questi miei ricordi] resteranno per provando e dimostrando inappetenza e disgusto
la rompe.. papi, 1-5-202: per tutte queste ragioni parve a federigo
cristo], 3-7-2: alcuni malavveduti per la grazia della divozione guastarono se medesimi,
. cesarotti, 1-xxvii-212: i popoli per la loro malavveduta trascurataggine perdettero la libertà
, i fiorentini... elessono per capitano e per conservadore del popolo messer
... elessono per capitano e per conservadore del popolo messer gualtieri duca d'
... a cui è toccata per donna una fiera, una furia indomabile,
dal suon de la dolente voce / per lo mezzo del cor fu saettata. marino
, sbigottita e smorta, / piover per gli occhi amaramente il core.
., madama, di avervi scomodata per una malavvertenza di domestici.
bocchelli, 19-97: da tutti benvoluti per non aver quei vizi che rendevano fastidiosi
di salute; afflitto abitualmente da malanni per lo più leggeri; malaticcio.
anche crocchiare, in significato neutro, per essere malazzato. i. nelli, i-
infedele. palazzeschi, i-619: venivano per sapere come stava renzino che, poverino
e malazzati. 2. per estens. che rivela una salute malferma
= da ammalazzato (v.), per aferesi. malbailito, agg. ant
bircio,... si avanzò allora per noi. = deriv. dal
'. malcadére, intr. (per la coniug.: cfr. cadere)
: certi altri cascano in questo difetto per malattia, com'è quella del malcaduco o
ix-21: entrai in una strada acciottolata, per le punte de'sassi malcalcabile.
e il pellico dovette buttare in un cantuccio per sempre il malcalzato coturno.
c. e. gadda, 15-58: per aver « sofferto » cioè imbroccato al
: mandò subito [il re] per farlo prendere e malcapitare, s'egli
sciagurato, infelice. -anche: sopraggiunto per caso in un momento inopportuno; indesiderato
. montano, i-iii: era famosa per la sagacia e la pazienza con la quale
ma questi tratti di cortesia non hanno per fine che di scroccare qualche cosa al
, 13-322: la continuata tresca, per sé colpevole, ma colpevolissima perché malcauta
affanna, / tal ch'io sto quasi per git- tarla via. = comp
t'è occorsa così lunga età / per esser ancora malcerto / se qualcosa esista
sui piedi malcerto; / un dio per te, popolo nel deserto. bocchelli,
la traccia / di un dolce incanto per malcerte vie. comisso, vi-121: il
depressione dello spirito... entrò per finestre mal chiuse nell'anima mia.
e dice trattoria. corazzini, 4-88: per i vetri malchiusi, a tratti,
sì fatte novelle, però che già vedea per questa prima esser da'visi della brigata
visi della giovane, andato il malcolore e per la novella ditta venuto il rossore.
, malcom piuta, e per così dire, barbara civiltà.
l'essere malservito..., anche per l'intrinseca cagione dell'animo malcomposto di
, mostrandosi al re, già venuto per godere il frutto de'suoi sospirati amori
: tra lo crescimento del corpo e per la violenza del moto in esso, ella
cesarotti, 1-xxxvi-218: malconcio del corpo per modo che non poteva accostar le mani
non poteva accostar le mani alla bocca per cibarsi, dicesi però che avesse un'
salvini, 39-i-119: gli spartani, per torre i cittadini dall'ubriachezza, soleano
letto, mi sono guardato allo specchio per compassionare il mio magro e malinconico volto
aveva visto l'equipaggio radunato a prua per il rancio o vicino all'ufficio del
all'ufficio del commissariato di bordo per ricevere la paga, ma gli erano
tarli che vi si sentivano rosicchiare ancora per di dentro. di giacomo, i-658
giunta infino a noi sfigurata, malconcia, per opera dei pedanti: noi abbiam dovuto
a voltri, dov'egli arrivò trasportato per cotesti aspri colli in lettiga, sendo
più infami, ve ne mostrate avaro per cotesti poveri malcondotti? -cagionevole (
luogo pericoloso. pulci, 22-156: per fortuna in un paese strano / s'avvide
siàno. malcondurre, tr. (per la coniug.: cfr. condurre)
malconsigliataménte, avv. ant. per mezzo di cattivi consigli. -anche:
39-i-13: la nazion femminile,.. per lo peccato della primiera malconsigliata donna,
, 12-8-205: furono stanziate le spese per far seppellire i morti di malcontagio.
parea che desse vista di volersene andare per governare questo fanciullo ovvero fanciulla. attribuito
dopo il disfacimento di troia partitosi, per tempesta arrivò a cartagine, dove egli fu
lei; e, con lei avuta dimestichezza per alcun tempo, lasciatala malcontenta, si
tempo, lasciatala malcontenta, si partì per venire in italia; di che ella
venire in italia; di che ella per dolore s'uccise. sacchetti, 64-27:
: al cardinale, che s'era mosso per uscire, tenendo sempre per la mano
era mosso per uscire, tenendo sempre per la mano e conducendolo seco l'innominato,
qualcuno o di qualcosa; che, per difetto di carattere o per altre cause
che, per difetto di carattere o per altre cause, non trova mai nulla
; insoddisfatto, incontentabile (ed è per lo più in relazione con un compì
francia di noi si tenne malcontento, perché per la pacie che faciemo sanza richiedernelo.
e noi ci tenemo malcontenti di lui per le loro lungheze, per le quali lungheze
di lui per le loro lungheze, per le quali lungheze portamo gran pericoli e
quella. lippi, 4-6: né per ancora le ugnanesi genti / hanno veduto comparire
: voleva parere malcontentissima di lui tanto per non dargli nulla, e tenere il sigaro
dargli nulla, e tenere il sigaro per un'altra volta. svevo, 6-421:
boccaccio, iv-203: tornato teseo disposò per moglie la detta fedra, benché fedra
: se lucia fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d'essere stata spinta
fargli il torto di supporlo un malcontento per natura, uno scettico per convinzione,
un malcontento per natura, uno scettico per convinzione, un pessimista per progetto,
, uno scettico per convinzione, un pessimista per progetto, dobbiamo credere ch'egli ritorni
quasi annullata i... i per la discordia della sua brigata / de'cittadini
, 1-500: che lorenzo sia consolo, per rispetto d'alcuni di qua che ne
, 11-449: ha [il tiranno] per tale modo usurpato la libertà e il
, indossarono un abito bianco e rosso per vivere. ora tutto questo bel composto
proferire buon soldo, et andati alcuni per sentire di tali capi, scognosciutamente si
: i malcontenti dello stato nominavano, per amistà o per dispregio, persone abbiette,
dello stato nominavano, per amistà o per dispregio, persone abbiette, per dame
amistà o per dispregio, persone abbiette, per dame in cotal guisa carico al governo
brusoni, 456: il viceré, per diminuire il numero de'malcontenti in napoli,
malcontenti e i preti hanno un ricovero per organizzarsi e cospirare a bell'agio in
fatica m'ingegno d'impoverire. ma per tornare alla pittura, io non posso
un poeta può servirsi dell'arte sua per recare in pubblico le sue miserie,
vorresti ch'io andassi d'ogni tempo nuda per non
greci l'amore, dee avere per fratello e per compagno 1''
l'amore, dee avere per fratello e per compagno 1''anterote ',
dello stato operaio mondiale. 2. per estens. complesso di abitudini concettuali,
massaia, viii-127: ricordatevi di rispettarli per l'avvenire, altrimenti il primo
dirgli: eminenza, sotto pena di passare per malcreata, o per ignorante. così
pena di passare per malcreata, o per ignorante. così ha voluto il papa.
? svevo, 6-68: principierai, per esempio, prima di abbandonare la casa
zitto, malcreato? 2. per estens. che offende le consuetudini di
e facendo sembiante d'appressargli all'orecchio per favellargli segreto, gli scaricò uno stomachevole
né ci vorrano le scale di seta per far vedere che sotto i governi giusti e
, si possono trovare de'buoni compensi per rendere meno funeste coteste crisi.
. tutti gli uomini davano il poverello per disperato, allora la provvidenza di cristo
trafitta dall'elevazione, / io rivendico per me la colpa dell'offesa / * nel
e cagionevole; minato da una malattia per lo più cronica; infermo, malaticcio
malaticcio, indisposto. -anche: mal ridotto per gli stenti. fagiuoli,
coloro che incoraggiano e raccomandano l'ignoranza per salvar la fede. = comp
consumo. regolamento da osservarsi in messina per l'amministrazione delle gabelle [rezasco]
maldenaro... è di piccioli due per rotulo di carne. rezasco,
, specialmente, quello di dieci grani per oncia imposto da corrado nel 1253 su
azzurri, e un'aria da mascherone per quella grande bocca maldentata e quel naso
un effetto del tutto diverso da quello per cui è stata accolta nel libro.
mezzadro... s'afferrò il berretto per la visiera, cercò maldestramente di cavarselo
12-300: stefano si era maldestramente chinato per prendere una sigaretta sulla tavola e il
, le facoltà o le attitudini per fare qualcosa; incapace, poco abile
fiume che attraversa la corte, fa, per ordine del suo re, una solenne
nocchiero voleva farla uscire un poco, per esercitare l'equipaggio, che lo scalo
non sa più tirar fuori la lingua per asciugare una macchia d'inchiostro.
in quel salotto dove aquilino, entrando per la prima volta, aveva avuto paura
le quali... in que'tempi per buone e per belle correano.
.. in que'tempi per buone e per belle correano. = comp
sono presenti, né ancora risponda maldetto per maldetto. tommaseo [s. v.
v.]: rispondere mal detto per maldetto: rispondere con ingiuria alle ingiurie
e buone salvini, 16-641: aiace, per contender valentissimo, / maldicente, tu
meo cor attrista, / che rafrena per lei li maldicenti: / ecco in
non fu detto nulla mancanza, eziandio per infamia di malidicenti. macinghi strozzi,
dell'esser tuo,... che per le parole de'maldicenti sempre vada diritto
perciò che l'onor mio, vagando per le bocche de'maldicenti, potrebbe quivi rimaner
la storia di mio nonno che sciupò tutto per ismania di fare il signore, che
. maledicentissimo). che è disposto per indole a rosaio della vita, 81:
vere o false con perfidia e malizia, per scritto = voce dotta, lat
male mostrar non glieli volia / per temenza ch'avia / de li
eccetto che fu maledicentissimo. magiuro, per la possanza che iddio ha dato a la
de la corte mi son dimenticato, non per altro che per esser voi lontano da
son dimenticato, non per altro che per esser voi lontano da la invidia, da
e da la ingordigia de l'arricchire per il morir d'altrui. b.
divenendo trita, i maledici l'abbandonano per cercare delle più recenti. de marchi,
vostra fermezza. aretino, v-1-631: per grado de la propria modestia sete obligato
di far ingiuria alle persone e abbiate per fermo che l'avversario si vince con
maledicenze comuni ch'arsero contro il conte per essersi lasciato fuggire dalle mani una sì
non altrimente, perché un ne prendo per me e l'altra lo butto, cioè
simiglianti alla comedia nuova non occorre affannarsi per trovarne alcuno esempio, però che tutte
trovarne alcuno esempio, però che tutte per avventura son tali, essendo elleno prive
essendo elleno prive della scoperta maledicenza e per lo più dell'argomento ridicolo. muratori
oscillazione a cui è soggetta un'imbarcazione per effetto del moto ondoso, o,
moto ondoso, o, anche, per estens., dal movimento barcollante e
sopportare. cantoni, 711: egli, per arrivare a posto in modo conforme alle
pirandello, 7-857: non si moveva per timore del mal di mare, prima
pavese, n-i-481: ve ne manderò una per compensare la signorina di questi mal di
una broda, /... / per non pigliare al vento un mal di
{ mal dire), intr. (per la coniug.: cfr.
vino. ma se gli rende agresto per prugnole da chi cena dove te. v
che l'intenzione dello scrittore non sia per giovare, anzi per vendicarsi e sfogar
scrittore non sia per giovare, anzi per vendicarsi e sfogar maldicendo la rabbia sua
che t'è piaciuto / ch'io disamori per lo tuo sparlare, / sonne cruccioso
creduto. esopo volgar., 3-150: per lo marito tanto amato, il quale
usanza in squarciarti la bocca in maldire per lo qual maldire tu sei dannato.
tuna che le rote sferra / per fare me cadere e desperare. =
a trar denari da ogni parte e per ogni via. delfico, iii-21: senza
esercito nemico. moravia, i-328: per luca, già maldisposto, rivedere la
lontano, piccolo, maldisposto e sudicio per difetto d'acqua, che si ricava tutta
: la livia... è stata per morir di mal di stomaco. tasso
de lo stomaco e meritò d'esser per opera sua ricevuto ne la grazia di
a sentirti. pavese, n-i-112: per l'esame d'italiano son tutto affo
ma è tutta roba fittizia che mi illude per lasciarmi stordito a maldistomaco il giorno dopo
creatura ha il maldocchio che gli corre per le vene. viani, 19-15: -stasera
/ te perseguir con lacrime / su su per l'erta torme divine adorando che a
il maldurevole incanto sarebbe caduto, e per sempre. = comp. da
onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si vuole ammantare
, inf., 11-37: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo
predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse schiere. idem, inf.
, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva
scricca s'è condotto male, / per l'arrivo de'forti paladini; / ma
cretto, dogliuto, crepato, / per lo volto di dio, mal lo fai
confederazione. galileo, 4-2-61: rimovete per tanto l'aria, e ponete nell'acqua
, 583: ella era predisposta ad accogliere per vera qualsiasi interpretazione più obliqua di due
iacopone, 9-24: non porria deiun soffrire per la mia debeletate, / menarne a
i libri e le ragioni mal guidate per i notai, che non gli sapeano
occhi di colà dove eran venuti solo per ridere. alfieri, 1-61: -e tebe
parte di cittadini non confidarono in lui per esser mal naturato all'armi. ariosto,
straniero né mal proveduto di titoli, per essere in buona vista del mondo.
pene. batacchi, ii-97: marte, per sì grand'urto, tocca terra /
viii-311: l'essere voi sì mal prevenuta per il marchese leonardo pare un indizio di
che un emigrato, resosi oggi dal prefetto per sollecitare i fondi, ne fu ricevuto
fama, dice che mal si lusinga per quella strada e c'ha brama anzi
che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire
d'hohenzollem pensa tra sé -morire / per man di mercatanti che cinsero pur ieri /
il color del liscio, o l'impiastro per meglio dire,
meglio dire, per quella concavità, o a ritenerlo per la
, per quella concavità, o a ritenerlo per la mobiltià delle palpebre, fa una
e l'un e l'altro insieme / per viva forza mal convien che vada.
ode, colui che dentro non sente per effetto quel che colla lingua dice:
, quanto mal fuggisti / le nozze sue per li altrui conforti! idem, par
essi,... passando le notti per la maggior parte in altre dissolutezze,
, in- fiammazion di polmoni o idropisia per prezzo di loro mal ricevuti sollazzi.
più lagna, / ché mal sai lusingar per questa lama! 12.
mentre non vogliamo durare alquanto di fatica per poter ben riposare, se ne dura poi
savesse / guerir del mal ch'avesse / per l'or. dante, inf.
mo- strommi sotto quel bel ciglio / per darmi altro consiglio. boccaccio, dee
1-i-91: li principi mal resoluti, per fuggire e'presenti periculi, seguono el più
il cavallier d'an- glante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il
16. inter. male \: per esprimere difformità di parere o decisa riprovazione
4-12: -ciascun fugge credendosi / per cosa certa aver da lui a essere
che fuori non era troppo buon'aria per me; e se mi avesser tenuta la
5-106: era forse il momento, per il del basso, di trovarsi assunto e
conosciuto oramai, bene o male, per il poeta di satana. -capitar
(71): ancor l'ha dio per maggior grazia dato / che non pò
ha parlato. cavalca, 20-41: per questo peccato [di simonìa] gezzi
a torto, quantunque sia fiera, / per ragion giusta de'terminar male.
caso andavo cauto con gran diligenza, per non mandar male ogni cosa. viviani,
quelle cose che io andai investigando, per affondare ed abbruciare le navi de'nimici
ed abbruciare le navi de'nimici e per mandare male ed ammazzare con morte miserabile
, e se ne andò ne'nocenti, per non mandare male el latte.
la caccia al camoscio si metteva male per le liti di airoldi. -non
-non male: come espressione interlocutoria, per indicare l'andamento abbastanza buono di qualcosa
g. bargagli, 209: chi per comandamento avesse una novella da raccontare,
tomo subito si pensò male, / per essere l'ora tarda, a quel
figlia di maria, ed io nutro per lei la più rispettosa ripugnanza.
,... parto tra pochi giorni per restituirmi in italia. -rimanere
atto però di chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva male che una
male che gli venne l'idea di scavare per sé la fossa con quelle palate.
/ ma pur in donna via più per un cento. dante, conv.,
poiché ebbe sentito che il re aveva per tutto-cresciute le forze e prese terre in
stai male? - ci sto male per te. -stare né bene né
in tono esclamativo, a denotare disappunto per una situazione, uno stato di cose
la prima pioggia è sempre il principio per me di nuova attività poetica. io
in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande, /
e discevera la tua anima dal corpo per pensiero. invia il tuo cuore nell'
, affinché, partito dal nulla ove per lui non era né mal né bene,
di luogo e di tempo, e sono per conseguenza più difficili ad esser distrutti;
contro il cielo, un folle conato per introdurre nella suprema armonia di quell'azione
e mosse 'l fummo e 'l vento / per la virtù che sua natura diede.
., 8-2: immantenente dice del male per accordarsi a'pensamenti delli uomini che ssi
l'om sottoposto / non porria om tosto per risme contare. fra giordano, 5-51
cor s'accese / mirando gli atti per mio mal sì adorni. boccaccio, dee
indebilite e strutte. / tal che per manco mal la morte bramo: / e
cagion si sa. cellini, 586: per la qual cosa io non ho potuto
imaginazione d'un futuro male che sia per distruggerci o per portarci dolore: perché
futuro male che sia per distruggerci o per portarci dolore: perché e'non si
quando si moriva, riputando la morte per ultimo porto e placido sonno e quiete
ti farei cader dal ciglio / qualche lagrima per me. delfico, i-99: fra
4 (71): avendola consigliata, per il meno male, di non palesar
tristo effetto. leopardi, iii-200: per corona de'nostri mali, dal seicento
che rettorica è arte, ma rea, per ciò che per elo- quenzia parea che
arte, ma rea, per ciò che per elo- quenzia parea che fosse avvenuto più
che soferio / e non partio -già mai per spaventare. guittone, xxix-144: per
per spaventare. guittone, xxix-144: per che, senza amico bono, corno /
io son ferito, io son prigion per loro, / la piaga in mezzo 'l
così talora il pellegrin, dolente / per povertade e rotto dal cammino, /
un grande residuo di crudeltà che circola per tutte le vene della società umana, la
modi e lo si porta dentro di sé per tutto il fulgurato scoscendere d'una vita
, / lo scendere e 'l girar per li gran mali / che s'appressavan
/ guerir del mal ch'avesse / per l'or o non paresse / folle saria
a. cocchi, 4-1-4: il male per il quale si chiede consiglio è un
ai dolci tepori mattinali / ella va per la villa in portantina / convalescente di
, al quale i medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi,
nero: carbonchio ematico, infettivo anche per l'uomo. bocchelli, 1-i-525:
) smisuratamente il caldo e, dubitando per la stagione avanzata di qualche mal d'
febbre sì bestiale che ne fu quasi per morire. -mal di fianco:
, i-390: ha mandato due volte per lo signore d'imola, e che dice
e facendo cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, li porta spesso fuori
la consueta via, li porta spesso fuori per vomito, e per lo più uccide
porta spesso fuori per vomito, e per lo più uccide l'uomo dentro ai sette
orina, / piaghe, fistole, doglie per la vita, / e sarebbe da
de qua nota più oltre la via per la quale si tramanda el sputo overo excreazione
scimmia ': atrepsia. locuzione di popolo per indicare una forma di marasma della prima
rachitismo, nutrizione difettosa, ecc., per cui lo sviluppo viene arrestato e
infermo e temendosi molto de la morte per la tagliatura, pregando lo 'nfermo
, con molte lagrime oròe con lui e per lui agostino, e incontanente, sanza
. grisone [tommaseo]: composizion per mal de gli occhi [del cavallo
quindi restrizione delle vie respiratorie e morte per soffocamento nei suini. lastri, 1-3-78
alcuno enfiamento apparrà nel corpo del cavallo per cascione d'infermità overo di caso o
cascione d'infermità overo di caso o per lo male del verme, overo per alcuna
o per lo male del verme, overo per alcuna altra magagnia, fendi lo luogo
. agric. malattia di una pianta, per lo più di origine parassitaria.
: acquisto di sapore e odore cattivo per prolungata permanenza del vino sulla feccia.
, dovuta all'alterato metabolismo della pianta per siccità, calore eccessivo, denutrizione,
avessero premuto, me l'avessero guasto per sempre. papini, i-493: c'
vide uscire la sua padron- cina, per la prima volta di giorno, si sentì
nostalgia accorata degli esploratori e degli ex-coloni per la vita, le avventure, le
contegno malvagio nei confronti del prossimo (per recargli offesa e danno).
n7: un tratto noi noi facemmo per male / nessuno; oimè! signore,
basta rissolversi a fare un male, per non aver rimorso a fame due. tassoni
scale, / nati a posta parean per far del male. birago, 484:
: « ah! no, renzo, per amor del cielo! » gridò lucia
che piangeva; « no, no, per amor del cielo! il signore c'
cielo! il signore c'è anche per i poveri, e come volete che ci
, 3-168: si fa il male per essere grandi, per essere dèi.
si fa il male per essere grandi, per essere dèi. -reato.
dice che elli à fatto quel male per colpa d'alcuno il quale à sopra lui
mente, a dissenso o a contrarietà (per lo più nelle locuz. dir male
, / se quei che ci ama è per noi condannato? ». cavalca,
non rispondergli e di non rendergli male per male, potendo, questo cotale veramente
l'anima sua, cioè la vita per lo prossimo suo. boccaccio, dee.
tempo di consumare. storia di maria per ravenna, 34: benché diomede al
, v-27: io ti vo'male / per esser ne'costumi un mal bigatto /
.. se la peste facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera,
sventura, di rovina, di maledizione per qualcuno o qualcosa. dante,
, ch'umide avrete / le guance per pietà quando vedrete / come m'ha
., 7-12: i mali che vernano per copia di dire. tasso, n-iv-66
quattrino nel fegato, devii verso camino per quella magra pianura che costeggia 11 tagliamento
: nella state generalmente è mal piantare per lo caldo e per lo secco, il
è mal piantare per lo caldo e per lo secco, il quale fa diventar
andare alla conquista de'cananei, una mattina per tempo presero l'armi. brusoni,
il perché. è doloroso e forse vergognoso per me. pascoli, 161: c'
cova nell'aria. sai che, per il grano, / presto è talora,
(274): aveva dunque disegnato per suo rifugio quel paese nel territorio di bergamo
fra giordano, 3-119: non lasciò, per vergogna o perché paresse male, ch'
, di fuori, sosteneano male assai per lo tempo cattivo... e per
per lo tempo cattivo... e per le spese grandi. petrarca, 50-11
585: assediata... gerusalem per due anni da tito, infra gli
male, che aveva preso la fissa per me. g. bussarli, 3-134:
, 3-134: forse, ecco, per quel che se ne poteva intravedere attraverso
dèi essere un ladroncello, a entrare per le case altrui; escimi testé fuor
fuor di casa. -mal per me, per te, per lui;
casa. -mal per me, per te, per lui; male e danno
-mal per me, per te, per lui; male e danno: come
; se arai parlato male d'altri per mormorazione, detrazione, sussurrazione,.
, sussurrazione,... mal per te. aretino, 20-64: il marito
non glielo toglieva delle branche, mal per lui. parabosco, 1-40: bisogna ch'
, ché se io fossi veduto, mal per me. pallavicino, 1-544: se
nel mercatantar con le creature, mal per noi. -male gli prenda,
: « ecco, l'avevo preparato per quel galantuomo: vedete; pieno raso
de'ricci, 220: la presente servirà per intendere come la fate, maravigliandomi non
'l prete ne guadagni. -avere per male, aversela per male: essere
guadagni. -avere per male, aversela per male: essere offeso, adirato,
merito era isaac, e com'egli avea per male la vergogna che gli era fatta
(288): avendo forse avuto per male che io mi ve ne sia doluta
che io mi ve ne sia doluta, per ogni volta che passar vi solea,
bene alla detta francesca, e aveva per male che detto carlo sì vi usasse
usasse. michelangelo, v-490: avea ben per male [il duca] che io
, 3-1-41: 10 non avrò mai per male che voi mi palesiate i miei
par male. prese benissimo la cosa per il suo verso. calandra, 1-98
: signora paglieri, non se l'ha per male ch'io le rubi il cugino
, procurando l'altrui danno, / per te ritrovi il male ed il malanno
1-i-13: giuliano, io ò inteso per una vostra come 'l papa à 'vuto
a danar contanti. -cercare il male per medicina, chiamare per medico il male
-cercare il male per medicina, chiamare per medico il male: cercare un rimedio
il tuo discorso, che tu chiami per tuo medico il male, e per
chiami per tuo medico il male, e per aiuto ti accosti alla iniquità e,
si truova / e va cercando il mal per medicina. -cogliere, incogliere,
: non debb'io sempre volergli male per avermi uccellato... e fattomi
te? -del male del male: per male che vada, alla meno peggio
di cosa avvenire, e vale: per quanto cattivo esito possa avere la cosa
di san guinigi patriarca d'aquilea, cavalcando per lo patriarcato, da certi terrieri suoi
tutta sua compagnia. -fare il male per il male: agire, comportarsi con
aveva fatto e non faceva il male per il male. -far male:
sarpi, i-1-166: vostra signoria tenga per certo che il duca di savoia è inquieto
-farsene male: arrabbiarsi, impermalirsi per qualcosa. boccaccio, dee.
ora messer giove..., per dar sesto a questo intrigo,..
ieri e stamattina? da mantenerne il ducato per due mesi. massaia, x-80:
ire a morire / or che sta per andar l'opera in scena! /.
ma nel senso morale e sociale, esclamando per ironia « non c'è male »
male che ne diciamo qui quanto basti per infarinare chi n'avesse bisogno.
'l si venga alle mani, chi per bene e chi per male; e dicono
alle mani, chi per bene e chi per male; e dicono: quando,
: / cercate voi d'aver colei per moglie? / -mosca, mosca,
va'e sappilo. / -i'noi facevo per male. pananti, i-132: intanto
un vocino / tutto dolce: non siam per nessun male, / ma per vedere
siam per nessun male, / ma per vedere il signor filippino / e salutarlo
salutarlo. -per manco male: per evitare un male, un guaio,
membra genitale, / veggendo il cacciator, per manco male. b. davanzali,
tu gli serba sotterra o nell'acqua, per manco male; perché il vento e
. -per male di qualcuno: per sua disgrazia; a suo danno.
mangia; or or vedrai / che per tuo mal non hai pensato assai.
ecc.]. -poco male: per indicare una contrarietà del tutto trascurabile,
pascoli, 1-792: se vogliono altri poemi per la 'lettura', mi facciano sapere.
il figlio. -pur del male: per fortuna, fortunatamente. f. d'
persona. -render bene per male: rispondere con un comportamento buono
scriver ogni due dì e render ben per male, come fa dio. tasso,
del tradimento è madalò; ed anco per render ben per male, gli farò aver
madalò; ed anco per render ben per male, gli farò aver lettere di favore
. renda sempre a'miei emoli ben per male. -render male per bene
ben per male. -render male per bene: dimostrarsi ingrato. piovene,
1-165: capite ora ciò che ho fatto per voi, e non vogliate rendermi male
voi, e non vogliate rendermi male per bene. -ricevere il male
ircano, avvenga iddio che innanzi, per se medesimo tacitamente commosso, gli sapessi
205: l'ho fatto... per fuggir la fatica mia e la malevolenzia
. ibidem, 157: ben per male è carità, mal per bene è
: ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. ibidem, 252
rimedio. -al male fagli male: per indicare una situazione o una circostanza in
il lume. -chi l'ha per male, si scinga: non bisogna
, 6: e se tu l'hai per mal, si te ne scigni. machiavelli
, 819: chi lo vuol aver per mal, si scinga. -chi
si trova, è sulla strada giusta per uscirne. proverbi toscani, 287
non è una condizione perenne se non per chi è ormai irrimediabilmente segnato da essa
sia troppo presto: una sventura, per tardi che venga, giunge sempre indesiderata
lamentarsi di un male che alcuno, per colpa o per poco senno, si
un male che alcuno, per colpa o per poco senno, si sia procurato da
. -ogni male ha cagione: per tutto si trova una scusa.
giova. -tutto il male non vien per nuocere: da ogni male può derivare
tempo. tutto il mal non vien per nuocere. carducci, 111-24-150: come
111-24-150: come ogni male non vien per nuocere, massimamente nelle vicende delle nazioni
dice: « tutto il male non vien per nuocere », affiancato dal collega «
-malino. nievo, 2-44: approfittane per dar il bando una volta per sempre
approfittane per dar il bando una volta per sempre a'tuoi malini -guarire è la cosa
della malavoglienza lacerato. = comp. per giustapposizione da male1 e agitato (v.
lungo tempo fa, e che ho taciuto per un avanzo di rispetto a certi malavviati
malavviato ': malamente diretto, incaminato per la mala via. = comp
, inf., 21-5: restammo per veder l'altra fessura / di malebòlge
come si fa nella carta da navigare, per che egli è tanto dalla superficie al
5-22: restanci dunque miglia 700 da distribuirsi per le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè
le larghezze dei cerchi rimanenti, cioè per malebòlge, e per il pozzo dei
cerchi rimanenti, cioè per malebòlge, e per il pozzo dei giganti. manzoni,
399): intanto s'andava avanti per un sentiero sassoso, lungo il torrente:
della bolgia dei barattieri, così chiamati per gli artigli uncinati con cui ghermiscono i
/ mettetel sotto, ch'i'torno per anche / a quella terra, che n'
astrologi o da coloro che indovinano, o per malecóndia o per altro inganno,
indovinano, o per malecóndia o per altro inganno, è cosa pericolosa.
i-765: il carrettino andava rapidamente per la via maestra. di tanto in tanto
e voi, maledetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge
. giuglaris, 46: restino maledetti per sempre quei che, da me tante
, né pur una mi seguirono; per tante strade tirati, sempre scapparono; tanto
che il popolo 'eletto 'fu, per diciassette secoli, comunque ingiustamente, il
maledetto. -come imprecazione, per augurare a qualcuno la sanzione e il
ho diletto! / sì, ma intanto per lui vivo scontento. / o perfido
. -quel maledetto da dio: per esprimere sentimenti di ostilità o di stizza
così l'inferno non era minacciato, né per essi dovea arrivare se non quando i
il nome di malebolge al luogo, per le maladette bolge o fossi,
ariosto, cinque canti, 2-123: per la molta bontà ch'era in effetto
che fabricato nel tartareo fondo / fosti per man di belzebù maligno, / che
di belzebù maligno, / che minar per te disegnò il mondo, / all'
ognuno che sarà presente dirà che ella per questa cerimonia è stata assoluta o benedetta,
intorno [gli idoli] con gran processione per impetrare dell'acqua, facendo loro sacrifici
loro sacrifici maladetti. -come epiteto per designare i pagani, gli infedeli,
usare una con l'altra, che per più onesto vocabolo non posso esprimere.
quanto più poteva. il garzone apre per vedere chi è, e trova un
che si possiede che perdere anche quello per la speranza del meglio. e. cecchi
-sostant. pulci, i-n: gan per invidia scoppia, il maladétto. boiardo
occhio, lingua, mano) assimilati, per traslato, a peccati, mancanze,
e considerando ch'elli avea tanto perduto per la troppa disperazione, incominciò a chiamare
quel serpente maladétto / che getta fiamme per bocca ta'dotte, / ch'una fornace
e voraci. burchiello, 2-44: per pigliar li topi maladetti, / trappole
fucile? quando mai ho sentito tanta pietà per questi maledetti colombi che mi devastano i
i seminati? pirandello, 8-62: per più di mezz'ora, lì seminudo,
verlaine). soffici, v-1-497: per segnalare all'attenzione degli studiosi questo libro
sete maledeto! / li ochi metete per ogni vile buxeto. straparola, ii-25:
già tanto la luna a rovescio, per quel maledetto casale, che non vuole
tissimi! carducci, ii-3-376: mi trattengo per cagione di quel maledetto lavoro pel daelli
di curiosità insaziabile, mi rimorchiarono ancora per non so quanti musei, egiziani,
li propri e della propria persona, per grandi. baruffaldi, iii-13: maledetta
regno di priamo, che vieni ancora per mettere sossopra il reame di pluto?
.. che mi toglie ogni pretesto per bisticciarmi onestamente con questi paltonieri. pea
fare vergogna al detto messer buondel- monte per vendetta di quella ingiuria. e stando tra
odiava li nipoti [del papa] per molte pessime e maladette loro operazioni.
di quegli animali, vorrei rinnegarvi 'per omnia secula '. 17.
, e più in là che bisogna, per istrozzar l'aquila maledetta.
ha perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde,
forteguerri, 11-43: il maladetto lusso da per tutto / entrato è sì che un
e si rodevano l'un l'altro per le maledette parti, questi a nome
il caso strano si sparse con meraviglia per tutto l'esercito, lamentandosene ognuno e
a scrivere a milano, a napoli per quel maladetto libro. leopardi, iii-825
: non potendo fuggire eran costretti / per non morire a maneggiar la spada, /
grano e vi pianta appena un palo forcuto per appendervi la giacca e l'orcio dell'
-delle maledette (con valore attributivo): per indicare, quasi in funzione di superlativo
antica con le tavolette. -essere per le maledette: essere maldisposto; disperarsi
pananti, i-31: il pacchi è sempre per le maledette.. -una
fé spese bestiali; / ma poi per soddisfare ei non avrìa / voluto men
ei non avrìa / voluto men trovargli per la via. note al malmantile,
1-10: ci incontrate [sulla via per siena] i barrocci più carichi,
erano corrugate, e le mani avevano buttato per terra il manoscritto e si eran levate
e mostrare che non è vera, per non lasciare la gente scandalezzata contra di
volgar.], 22-7: alcuna volta per mirabile dispensazione del nostro creatore noi siamo
da lontano di quelle persone che potrebbono o per autorità o per dimestichezza ammonire alla presenza
persone che potrebbono o per autorità o per dimestichezza ammonire alla presenza, se dicono
aveva fatto il proposito una volta per tutte, d'ignorarla. =
sciocche o ingiuriose o amorose; è necessario per tanto rappresentare persone sciocche, malediche o
ahi filelfo taci, non dire, per dio abbi pazienza. alberti, i-320
. savonarola, 9-25: è facile, per le discordie degli uomini che occorrono ogni
degli uomini che occorrono ogni giorno e per la moltitudine dei cattivi e sussurroni e
l'uomo dica contra il prossimo, per la... sentenzia di cristo è
, più modernamente maledica e trovata solo per riprendere 1 vizi degli uomini, fu
sopra ogni altro questi maledici giambi e per essi venne in grande celebrità pignotti,
de- stin maledico / ammalati ci manda per impazzire il medico? -sostant.
pallavicino, ii-56: i quali fogli, per conseguire spaccio senza fatica d'investigare o
maladìcere, maladìciare), tr. (per la coniug.: cfr. dire
il male a qualcuno, esecrare (per una colpa commessa, per un errore compiuto
esecrare (per una colpa commessa, per un errore compiuto, per un comportamento
commessa, per un errore compiuto, per un comportamento offensivo o ostile, ecc.
sp., 34 (602): per ricompensa della vita che facciamo, ci
non avrà l'ardire di rifiutartelo, non per l'amore che ti porta ma per
per l'amore che ti porta ma per l'amore che porta a sé.
i-12: il beato giobbe... per lo corpo suo figura il nostro redentore
: il prete... leva, per maledire ai popoli che il pensiero di
mano che non dovrebbe levarsi se non per diffondere benedizioni. 2. condannare
. loredano, 3-101: dio, per castigar maggiormente il demonio, nel maledirlo
i-60: dopo ch'iddio maledisse la terra per la trasgressione d'adamo, si videro
in mille vizi e scelleratezze, talché per la di loro malizia si venne a
in uno consilio di ex vescovi, per cagione ch'elli volle rompere l'unitade della
dannati nell'inferno maladicono iddio; e per contrario gli beati sempre lo lodano e benedicono
che tutte l'altre bestie hai preda / per la tua fame sanza fine cupa!
maladico la mia isventura, / quando, per mutar vesta, / sì dissi mai
libertà, la quale viene a loro per vedovità e per morte de'loro congiunti
quale viene a loro per vedovità e per morte de'loro congiunti. aretino,
tiene abbada con le lusinghe de la pigrizia per compiacere a la morte. tansillo,
. f. visdomini, 48: io per grazia d'iddio vi feci conoscere che
egli, tu mortai sarai, / se per ott'anni, e un dì,
al collo a tutti quelli che incontro per la strada. pascoli, i-73: il
figlio scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere;
se'uomo da dire una verità, dilla per il nome di dio: hai tu
'n promero / amai, che fue per mia disa ventura. chiaro davanzali,
valsi, maladico l'ora, / per quel ch'ogni vertute mi adolora.
, ii-71: quell'io, che per buscarmi un grosso, / servii già un
e che ti ha condotta a sprecare per me tanto eroismo quanto avrebbe bastato a
mi fa frat'angioliere, / che per mille ore stare 'n su la colla;
il benedicevano; dove a cento, per uno dessi, eran gli altri che il
mio ramondo, scarabocchiate arabicamente queste chiacchiere per metterti in buon umore affinché ti pigli
senza maladirmi, la noia che sto per darti. manzoni, pr. sp.
accogliete favorevoli le due ch'io sono per farvi. saba, 443: egli
incarca; / che tonte sa trovar per ogni punto. goldoni, xiii-651:
,... vi prego gli perdoniate per amor di dio: e se gli
dante, purg., 3-133: per lor maladizion sì non si perde, /
del verde. buti, 2-70: 'per lor maledizion ', cioè dei prelati
dei prelati de la santa chiesa; cioè per loro scomunicazioni. g. villani,
ché in altra maniera si dà maladizione per giudicio di giustizia, altrimenti per lividore
maladizione per giudicio di giustizia, altrimenti per lividore di vendetta. giovio, i-317:
perduto, almeno smarrito l'eterno amore per maledizione ecclesiastica... e dei negligenti
: iddio giusto signore, il quale per grazia indugia il suo giudicio a'peccatori
divino. bellori, ii-92: per mostrare che lo stato loro d'innocenza
figliuoli di maladizzione. 3. per estens. sortilegio, maleficio. grazzini
seco di questa maladizione e veder se per via d'orazioni... io me
maledizioni. 4. imprecazione violenta per augurare guai e malanni a qualcuno;
la maladizione... è quella per la quale si pronunzia il male contro alcuno
e le maledizioni che gli avea date per aver perduto i denari. m. adriani
lui villane parole e maledizioni orribili, andò per consolarla. b. corsini, 15-46
, che il gran duca sia partito per passar qualche giorno nelle maremme. fanfani
margutte spicca molte volte un salto / per ischifar questa maledizione. lettere e istruzioni
della guerra. guicciardini, iii-143: sentivansi per tutte le strade i mormorii della plebe
dovesse dar cesare in mano de'barbari per purgar la repubblica della macchia della fè
anche delle loro anime, ma non per altro, se non perché temevano che,
, chi mercatura,... unicamente per... involarsi a quella maledizione
fa de'traffichi e de'mestieri, per vivere e arricchire. -con iperbole:
le virtù de'giusti, appresso le riducono per argomento di peccato. -di
quantità ingente. vasari, i-116: per tutte le facce ed altri loro ornamenti
10. come interiezione o imprecazione, per esprimere vivo disappunto, spiacevole sorpresa,
. periodici popolari, ii-574: no per dio! tu non devi toglierti in
solamente... che quel tanto per altro mio protettore, che mi ha imbecherato
ser rigaccio che voi mi avete preso per il boccia barbiere; e per ciò me
avete preso per il boccia barbiere; e per ciò me la tirate giù a maledizion
tirate giù a maledizion di popolo, per isfogare il vostro livore contro chi mai
zione. -per maledizione: per colmo di sfortuna. carducci, ii-6-114
: il lavoro è grave, e poi per maledizione succedono anche li sbagli.
donne maleducate che abusano della loro lingua per cavarsi la voglia di metterli a cimento
, vi-236: donna laura era famosa per le sue prudenze di educatrice e per
famosa per le sue prudenze di educatrice e per le sue audacie di maleducata. d'
in capo, e via di nuovo per le strade, furiosa, imprecando al mal
peggio se maleducata, e dello spregio per quanto sembra acquisito. 4.
buzzati, 4-327: « oggi ho sentito per radio una musica. mi piacerebbe sapere
, 5-549: si sarebbe seccato come per un atto di malaugurio ed insieme di
a] fatta), sf. (per lo più al plur.).
d'umore ch'e'lo faccian più tosto per ricoprir con esse le lor male fatte
a noi... a aver giudizio per i giovani, e a rassettar le
in letto alquanto pesto, e, per quanto posso comprendere, con un poco di
a, già tenebrata, si malifica per lo sopravenente splendore retto, contrario alle
altra poi questa opinione, che sieno lodevoli per sé, assai più se messe a
robba, soltana sua, non è per far cosa degna della casa d'otomanno in
temendo di non venire frigido o maleficiato per lei, fugga come topo incauto da fele
femina o un maschio porcino, il quale per stupidità e durezza di complessione avien che
la libidine, come quell'altro che per esser freddo e maleficiato, e quell'altro
esser freddo e maleficiato, e quell'altro per esser decrepito. lubrano, 2-158:
al suo malefizio, ma la femmina per uno desiderio solamente si muove a fare
): la vivanda venne, ma egli per lo malifìcio da lui commesso, nel
: sarà uno in prigione, 0 per malifìcio, o per debito, e sarà
prigione, 0 per malifìcio, o per debito, e sarà guardato comunemente da
.. sarà stato commesso studiosamente e per indegne cagioni, non potrà senza danno
non potrà senza danno pubblico e, per conseguente, senza molto biasimo diminuire il
malefizio, / ser conscio è vocato per offizio; / non perdona mai per
vocato per offizio; / non perdona mai per pregarizio / né per femore. governo
non perdona mai per pregarizio / né per femore. governo di firenze [rezasco]
criminali, deputava tre de'suoi giudici per vederle, chiamavansi i giudici de'malefizzi
e i altri de casa... per casone d'uno bosco. documenti di
la sua beatrice, deliberò far ogni cosa per aver il luogo del giudice del maleficio
una parte e de l'altra, per il che mal se può avere le prove
dei massari de la camera del comune per la pollizza che portoe a ser franciessco,
notaio del giudici del malifìcio, e per la carta che nne fecie. burchiello,
ne facciate se elli è possibile che per malifici e operazioni diaboliche gli uomini in bestie
, 3-55: si va dalle vecchiette per rimedi, si consiglia con caldei, si
[la comare pina] va attorno per il mondo, entra nelle case,
case, mette tutto sottosopra, getta malefizi per le campagne. bocchelli, 14-290:
destinati a macàma, in unioro, per preservarli dal malocchio e dai malefizi.
aveva provato nel piacere, erano ora per lui altrettanti segni di un maleficio.
ieronimo, 99: il detto malifìcio, per quelle battiture e percussioni ch'egli ebbe
fuoco ai covoni del grano, così per puro gusto, per accender la pipa
del grano, così per puro gusto, per accender la pipa, -diceva la gente
si mordono con due maleficiosi detti, mossi per parte guelfa e ghibellina. bocchelli,
né perversa: diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione
: diventa tale nella società per corruttela, per bisogno e per riflessione. g.
società per corruttela, per bisogno e per riflessione. g. capponi, 1-i-420:
un popolo trasformato da giove in scimmie per la sua impudenza malefica. palazzeschi,
è un elemento sociale; e i vizi per cui si rende alcune volte malefica sono
la severità non va mai alle persone, per quanto altri le giudichi o dappoco o
piacque, / comperate de'funghi / che per tutto mai più tanti ne nacque.
mi sentissi da un'ignota mano acciuffar per la nuca e sbattere a terra o
demonio. pratolini, 3-157: agivo per malefica intercessione, col demonio alle mie
malignità è senza dubbio ne'corpi inferiori per cagione de la materia, la quale è