/... i cosa che serve per tutti i bisogni; / e questa perla
di soppiatto, e si dierono su per la scala a giucare. sarpi, ix-47
: dare informazioni esaurienti, dire tutto per filo e per segno. lippi,
esaurienti, dire tutto per filo e per segno. lippi, 5-29: così
, la qual ho fatta grande sì per terrore degli altri, sì anco per più
sì per terrore degli altri, sì anco per più facilmente indurli a pagar il cavallo
ii-10-45: hegel resterà sempre un libro chiuso per intelletti così disposti. soffici, v-5-532
. soffici, v-5-532: quell'anima è per lui un libro chiuso,
quali fatto libro, assignò a cinque per 100 l'anno pagando ogni mese la
ogni utilità della detta arte... per tutto il tempo del loro ufficio.
. giorgio [rezasco], 100: per quanto tocca al libro grosso,.
qualcuno nel proprio libro: non provare per lui alcuna 'simpatia. moretti, iii-43
'simpatia. moretti, iii-43: è per lo più gente ordinaria, e la
imprimersi nella memoria (con riferimento, per lo più, a benefici ricevuti o
debiano i detti camerlinghi infilzare le polize per ordine, come le mettono in libro.
i-80: se il solo vagheggiarsi, anche per poco tempo, anche tra'maritati,
libro de'debitori e creditori del fisco per bilancio, e tenerlo vegliato e ragguagliato giornalmente
(6): di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo
scuola? -dimin. (e per lo più spreg.). libèrcolo;
a. cocchi, i-449: nelle scuole per la grammatica hanno dei libercoli scritti nella
, or questo è il guidardone, / per un libruzzo di dodici carte / volermi
a te un librùccio mio, fo pressa per riaverlo. -libricèllo. campanella,
satolla / di que'libron, che van per la maggiore. foscolo, xvii-134:
che a me è costato mesi di sudori per decidermi e libracci e batticuori, tu
8-197: approvazione / di fra tozzone / per l'impressione / d'un libruccióne /
che, disseccata, serviva agli antichi per scrivere; cfr. fr. livre (
; usata dapprima dai pirati della dalmazia per le loro scorrerie, adottata poi dai
loro scorrerie, adottata poi dai romani per la manovrabilità, il suo uso si
usato su laghi, fiumi, paludi per cacciare animali acquatici. -liburna rotata:
due lati dello scafo; era azionata per mezzo di una macchina con denti e rocchetti
trissino, 2-1-53: avea [belisario] per insegna una liburna, / con sei
liburne erano le aquile, ondeggianti / per la fortuna. d'annunzio, iii-2-21:
ed arma più di venti remi / per banda. lucini, 4-91: la
, 2-ii-218: l'antica liburnia.. per lo molto studio della navigazione, diede
, e la grandezza della nave liburna non per fiato di venti, ma per forza
non per fiato di venti, ma per forza e sospingimento di remi, gli avversari
: spezie di rabbia o di stoltezza per le quali gli uomini si credono cangiati
si credono cangiati in lupi, corrono per le strade urlando ed oltrepassando quelli che
credenze popolari sui lupi mannari), per cui il malato, credendo di essere
'licantropia': specie di delirio malinconico, per cui l'uomo credesi trasformato in lupo
che ippo- critizzando indossano, diventan pastori per divorare, non per pascere la gregge
, diventan pastori per divorare, non per pascere la gregge. 3. mitol
collegato al culto di giove linceo, per il quale un uomo si trasformava in
lupo e viveva in mezzo ai lupi per parecchi anni. tramater [s.
: 4 licantropia ': sorta di magia per cui gli arcadi soleano, secondo che
lupo, e lo fa quindi errare per la città e le campagne, mandando
è talvolta spaventosa e orrenda, come per i licantropi; ma porta con sé,
di mammiferi carnivori canidi simocioniti, riconoscibile per il pelame variegato di nero, giallo
tapiro indiano, giuntici fortunosamente a nuoto per fuggire qualche cataclisma. = voce
secondo il mito, da zeus, per avergli fatto un sacrificio umano.
a pena avea la licaonia prole / per li solchi del ciel volto l'aratro.
minore e anche dell'arcadia). per il n. 2 cfr. il
colla 4 licorys *. questo genere ha per una sua bella specie la 4 nereis
. anonimo veneziano, lxvi-1-83: rafioli per altro modo e chiamasse licaproprii. toi
ben ci chiude gli occhi / sol per drizzarti ne le buone vie, / e
drizzarti ne le buone vie, / e per farti veder che licciatorio
i suoi baiocchi / non son licchetti per le sodomie. garzoni, i-685:
le licce con sua mazza in mano sta per vedere la bella condotta di sua gente
riparo, trincea. 2. per estens. contesa, lotta, gara.
, sf. chiavetta di ferro usata per allicciare la sega. baldinucci,
': andar via diritti; scappare per paura, bramosia o simili. 4 appena
involtura de'fili. 2. per estens. asta, lancia, spada.
. citolini, 439: le arti per tessere contengono... l'orditore,
12 buchi, e a'maglioni stanno attaccati per peso gli * agugliotti '.
cui funzione consiste nel sollevare i fili per formare la bocca entro la quale viene
col pettine alla bottega del mercadante, per tagliare presente lui. landino [plinio
piedi. gargiolli, 215: prima [per i damaschi] passiamo l'ordito ne'
giovinetti. = lat. licium-, per un etimo congetturale, cfr. isidoro,
ciascun liccio. le licciuole inferiori sono, per mezzo di una cordellina, raccomandate ciascuna
al 'baccellierato ': corrispondeva su per giù alla nostra licenza liceale. b
accortamente a somministrare a noi licealisti, per raffermarci nella fede, alcune lezioni di
. feste celebrate anticamente sul monte liceo per onorare zeus liceo. tramater [s
armenti di admeto, o in fine per la ragione naturale che il lupo teme la
o 'studente liceale '. ora per evitare l'abborrita preposizione 'di'ecco
sf. permesso o autorizzazione concessi caso per caso dal sovrano o da altra pubblica
al mondo errante / licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro
. machiavelli, 1-i-479: ammazzò il figliuolo per avere combattuto sanza licenza, ancora ch'
qualche moto in grisoni, perché passando per li stati loro li capi de'todeschi
1-i-104: il giannizzero dimandava un zecchino per la licenza d'imbarcarmi. -ant
preventiva (licenza dei superiori o licenza per la stampa). -anche: l'
le revisioni de'libri e le licenze per le stampe, pretendono i nostri autori
, titolare di un diritto civile (per lo più di natura patrimoniale) o di
chiedere quasi licenza al servitore... per poter vedere la sua figliuola. moretti
o dipendente, di allontanarsi temporaneamente, per poter attendere alle proprie faccende o ai
caro, 12-i-180: io sto sospeso per la licenza limitata che monsignore mi dette
. letter. che si distingue per coraggio, lealtà, generosità; magnanimo,
mostrando / la fama sua, ma per tutto volando. pulci, 14-89: io
. a. caracciolo, 11: per segno dii vero apri la palma /
la galia, et da altro canto per forza di omini era tirato a basso
forza di omini era tirato a basso per coadiuvar lo alzar alquanto la galia.
awenturier magnamaroni / alla moda non è per il paese, / scuola delle p.
.. portava nome, e me per la sua ricchezza ha maritata tanto magnamente
, creato da giustizia, / eletto per virtù tra ogni gente, / usò più
malignità poi di quei cicaloni che leggono per notar i diffetti, non per osservar
leggono per notar i diffetti, non per osservar le bellezze, portar si debbono in
dispregiare. carducci, iii-7-226: azioni per una parte magnanimamente disinteressate e per un'
azioni per una parte magnanimamente disinteressate e per un'altra aliene assai dal nostro modo di
magnanimità, sf. disposizione (per lo più naturale ma anche acquisita)
e bellissime, cioè ne le cose per le quali l'uomo serve a messer dominedio
sublimità di pensare? leopardi, i-145: per disprezzar la vita e le sventure non
: lo sprone usa quando fugge, per lui tornare a lo loco onde fuggire vuole
il bene futuro è il solo mezzo per apprezzare il coraggio e la magnanimità,
vi chiamano mercé e pietade che, per la vostra magnanimitade, tosto li soccorriate
magnanimità del governatore della nuova york, per essersi contenuto dall'allumar le artiglierie del
, che lo menava alla invidia: e per tale, lo re non era vago
g. c. croce, 208: per mille volte ringrazio la tua magnanimità o
buona pezza, che mi trovo debitore per tramandare alla memoria del mondo le obligazioni
, magnanimissimo). che si distingue per la grandezza e la nobiltà dell'animo
grandezza e la nobiltà dell'animo, per l'elevatezza dell'ingegno, per la
animo, per l'elevatezza dell'ingegno, per la purezza dei sentimenti, per l'
, per la purezza dei sentimenti, per l'integrità dei costumi; che sa
uomini magnanimi lo stimar poco la vita per servigio publico, ma de'medesimi esser anche
spese; non lo smuove se non per grandi imprese. b. croce,
suo cuore, e così lo pusillanime; per contrario, sempre si tiene meno che
magnanimità ancora si prepone gli onori grandissimi per oggetto, de'quali il magnanimo si
; e tu, primo ferrando, / per cui vertù col fato ebbe amicizia.
padre suo ferdinando i aveva fatto coltivare per mezzo di precettori valentissimi i prodigiosi talenti
carlo alberto furono messi in oblio, per l'abdicazione gloriosa che egli fece,
attende. tasso, 12-41: né per temenza lascierò, né lice / a magnanimo
d'ingegno pronto e vivace, e per l'aspetto maestoso. f. f.
istesso degli uomini socratici, e poi vagarono per altre scuole e le saccheggiarono, e
sei pure, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti,
amante mio posta aveva varsavia tutta sossopra per impedir la mia morte, e che
, i-301: questo giornale è scritto per quella parte di popolo che i magnanimi eroi
se l'uomo magnanimo desse ogni cosa per amore, non gli parrebbe avere dato niente
con decoro; dipingendo alcuna volta, per proprio diletto e per i cari amici
dipingendo alcuna volta, per proprio diletto e per i cari amici, qualche quadretto di
messi a requisire argenti e preziosi, per necessità di guerra. -che si
come il vostro, non sieno passate per buone o almeno dispensate del difetto che
magnanimo. albertazzi, 230: navaschermi sparava per primo, e fallava il colpo,
petrarca, 7-14: pochi compagni avrai per l'altra via; / tanto ti
, ii-283: ben mi ricorda, per le piagge apriche / voi mi diceste un
: volgiti, o figlio, / per tempo alle magnanime fatiche. cesarotti,
; e, come se fosse fatto apposta per dar subito opportunità a renzo d'adempire
magnanimi premi:... vedendosi per ogni dove ritratte ne'versi e nelle
e chiaro / nel campo marzial, per gire a paro / degli avi tuoi,
capolino, in un prorompimento d'ammirazione per così magnanima generosità. de pisis,
che è di origine aristocratica, illustre per nobiltà di natali. - anche sostant.
[giovane], avvegna che io per adietro abbia assai onorata, molto più,
avrei ben che nimici grandissimi fossero a'nostri per la loro comune. bandello, ii-946
] / le tese orecchie, e per levarsi avvampa, / e col ferrato piè
'l più innorato, e non si muove per piccola cosa, e non china la
da magnano 'fabbro, calderaio', per il colore del piumaggio; cfr. lig
e alla riparazione di oggetti di ferro per usi differenti (come serrature e chiavi
artificio e gran misur'ha erretta / per fabbricar le chiav'una fucina; /
arienti, 71: essere veduto per le piazze gir tinto del volto e
: dando io di calcio al forziere per volerlo spezzare, egli mi dice: «
spezzare, egli mi dice: « manda per un magnano e fallo aprire, che
4-2-476: posso mandare voi dai magnani per apprendere questo che vi è ignoto,
ed è quello che fa i ferrami per chiuder le porte degli edifizi. i.
, e del manescalco che fabbrica ferri per le bestie. papi, 2-3-179: un
. papi, 2-3-179: un magnano per nome gamain manifestò al ministro roland un armadio
insieme arrossì. -e ci ha magnano per tutto -ribattè l'altra. - un
travestito d'angelo. 2. per estens. piccola officina di fabbro o di
ruota di lor sorte rea / aguzzavan per fame i puntaruoli; / vo'dir ch'
femmine a chiamar costoro col nome suddetto per far paura ai loro fanciulli. così
ricorre questa locuzione, tolta da virgilio, per indicare che alcuno è operatore od autore
, lassa ch'io dubito dubito, / per esser tal preda e sì piccola piccola
sode e le cosce del capretto, per non dire l'agno pascale. campanella,
che sia romanesca e napoletana, e per soprassello vivissima e comunissima; di maniera
vivissima e comunissima; di maniera che per la testimonianza del salvini, de'napoletani
. campana, ii-4-12-104: quei miseri, per fuggir l'occasione della gran sete,
salvini, vii-558: oggi le dame per lezio, con vocabolo romanesco, dicono
gnates et potentes ', fu detto per ischerzo con voce tolta dal vocabolo del
aranno magniato pecore e dove siano cardeta per rispetto delle zecche. c. manzini,
de po'manniare. 2. per estens. tagliare, ferire, sbriciolare.
...; ma bisogna che per amor mio le diate spazio di poterlo
che s'è fatto non è stato per altro che per il dispiacer che io ho
fatto non è stato per altro che per il dispiacer che io ho di vedervi
di queste spampanate e magnarci ogni cosa per posterie. 5. sm.
, gli fu recato il magnare, per più segretezza, involto in un fascio di
che si distingue e s'impone sia per l'appartenenza a una classe sociale elevata
a una classe sociale elevata (ma per lo più non nobile), sia
lo più non nobile), sia per l'alto tenore di vita, sia
l'alto tenore di vita, sia per la ricchezza del patrimonio e per l'influenza
sia per la ricchezza del patrimonio e per l'influenza fatta valere nella vita pubblica
magnati si collegano e costringano co'signori per due vie: o per sanguinità o
co'signori per due vie: o per sanguinità o per roba sanguinata. aretino,
due vie: o per sanguinità o per roba sanguinata. aretino, iv-5-143:
re le materie di stato, formando, per così dire, d'alcuni pochi del
alle banze, e marnati principali, per quivi accudire al possibile alla loro salvezza.
cheti / gli splendidi magnati a cui per sorte / scenda torbido il sangue e,
le loro sostanze che la patria, né per lei vogliono esporle a rivoluzioni pericolose;
: eminenza, sotto pena di passare per malcrèata, o per ignorante. così ha
pena di passare per malcrèata, o per ignorante. così ha voluto il papa
12-306: zalda aggiunse un'avvertenza, per indirizzarli: non esser tanto a temere
benivolenza di qualunque magnato vi abbia ritenuto per nunzio nella sua corte isplendida. a.
nulla più velenoso a'disegni delltmperadore cadeva per tanto che lo spruzzare speranze della scarcerazione
a quei magnati, l'imperatore rivolse per primo a me la parola, chiedendomi
', talvolta non in buon senso (per allusione scherzosa a 'magnare = mangiare
infaldate. 4. stor. per lo più al plur. in età comunale
età comunale, i cittadini più influenti per ricchezza e aderenze, che si contrapponevano
i-i- 922: il signore che, per dominare la concorrenza commerciale e industriale dei
di stato. 5. stor. per lo più al plur. nobili proprietari
plur. nobili proprietari terrieri che, per diritto ereditario, costituivano il consiglio della
capo di una legazione di magnati ungheresi per rendere obbedienza al nuovo pontefice paolo il
economiche ma politiche alla nuova costituzione, per iscuotere la preponderanza dei magnati a far
nomini e gli mostri un altro spirito antico per simile colpa dannato. manni [in
tre specie di prìncipi magnati, piglierò per esempio della prima, alessandro; della
che è costituito da cittadini ragguardevoli sia per la nobiltà dei natali sia per la
sia per la nobiltà dei natali sia per la ricchezza del censo e la supremazia nella
: veg- giamo parecchi casati magnatizi durare per molte generazioni al servizio della corte di
bicarbonato di sodio, usata in medicina per le proprietà antiacide e blandamente lassative.
magnesio di peso specifico maggiore, derivato per ulteriore calcinazione della precedente, usato in
si adoprano attualmente mentovata la magnesia bianca per muovere il ventre. c. ridolfì
simile a quelle che servono ai farmacisti per le dosi della magnesia e del sale
l'àcido bòrico, altre materie fisse: per esempio: i solfati d'ammoniaca,
magnesio e ammonio, usata come reagente per far precipitare fosfati e arseniati.
bicchieri di acqua magne- siaca-salata ho assicurato per un anno il piloro. crusca
l'ossido di magnesio; è usato per produrre luci piegate in pirotecnia e per
per produrre luci piegate in pirotecnia e per segnalazioni, per fotografie con luce artificiale,
piegate in pirotecnia e per segnalazioni, per fotografie con luce artificiale, come disossidante
di sale amaro o sale inglese) e per svariati usi industriali. c
talora nei terreni coltivabili e che ha per base un metallo, il magnesio. ardigò
magnesio. -quantità di tale metallo usato per illuminare. stoppani, 1-235: già
egli sbarrò gli occhi nell'oscurità, per cogliere il segnale dèli'arrivo: renzo giunto
dalla combustione di questo metallo. - per estens.: luce abbagliante.
). gnesio: composto ottenuto per azione dell'ani magnesioferrite,
di acqua, che si usa in soluzione per infusibile, magnetico, costituito da
e si usa in sintesi organiche e per la preparazione di pile a secco. -carbonato
, come dolomite, e viene usato per l'estrazione del magnesio e dell'ossido
magnesio e dell'ossido di magnesio, per la preparazione di sali di magnesio,
, di vetri speciali, di pigmenti per l'industria della gomma, di vernici
col nome di magnesia alba) e per altri usi industriali. -cemento di magnesio
nell'industria tessile, della carta e per altri usi industriali. - ossido di
usata in metallurgia, in farmacia e per la preparazione di materiali refrattari. -perossido
ed è impiegato come materiale refrattario e per l'estrazione del magnesio. bossi
plinio], 778: partendosi da'marmi per andare alla natura dell'altre eccellenti pietre
lei la facultà del tirare il ferro per speziai dote del cielo... ma
di color ferrugineo, che si trova per lo più nel mare indiano, e
1831). magneticaménte, avv. per effetto di una forza magnetica.
magnetica. 2. figur. per una forza d'attrazione misteriosa (dei
se questi individui si raccolgono in piazza per uno scopo comune, que'caratteri, quelle
d'annunzio, iv-1-464: interrompere neppure per un attimo il contatto delle nostre mani
: gli efluvi magnetici si diffondono da per tutto intorno intorno all'una ed all'altra
una calamita. 2. che possiede per propria natura (o ha acquisito)
tutù di velina magnetica cambia di colore per preannunciare il tempo che farà.
e a forte componente coercitiva, utilizzato per lo più per la registrazione dei suoni
componente coercitiva, utilizzato per lo più per la registrazione dei suoni che giungono attraverso
e naturale accidente la virtù magnetica, per la quale il globo terrestre tanto più
troppo invasi dal magnetico di quella donna per concedergli di desistere dall'immenso desio.
limiti. e questa facoltà di superarli creò per lui il magnetico del popolo nel seguirlo
aveva quasi perduta la virtù magnetica, per esservi cotanti villani cittadinati a'quali puzzava
tra loro congiunte, divennero amiche e per così dire magnetiche, e cominciarono ad
ne'libri de'medici e che prese per bocca son credute essere di gran giovamento,
violenza induca isabella a porvi l'occhio per leggerne attenta lo scritto. mazzini, 23-360
sacra scrittura parla di spiriti erranti, per non dire dei casi confermati da certe
è... venuta di fuora, per un certo magnetismo, cagionato forse dal
facilmente poterono entrare [gli spermatozoi] per qualsivoglia angustissimo foro e serpeggiare fino all'
viventi marini, la quale si diffonda per li pori aperti della terra e,
pori aperti della terra e, penetrando per fissure sotterranee de'sassi e degli strati
in qualche terreno approposito, con cui per l'innato suo magnetismo s'unisce.
, acquistano un certo lor magnetismo, per cui si attraggono poi l'una all'
'ciclo femminile ', che, appesi per una specie di picciuolo, si presentavano
ghislanzoni, 39: ponemmo ostacolo, per quanto era da noi, alle temerarie pellegrinazioni
sonnambolismo artificiale, che con un vocabolo per lo meno temerario altri dicono del magnetismo
il magnetismo animale è un'altra trappola per pigliare i gonzi. c.
di 'telepatia '. il nome è per analogia del così detto 'fluido magnetico
, iii-27-308: i miei studi sono per vie tutte diverse e lontane, né io
il quale io né affermo né nego per la ragione che non me ne sono
, il magnetismo e l'attrazione / per la maschia prestanza. marinetti, 2-i-319
, oggi, in questo momento, per un'ora, un mese, due anni
sentimentale, che insomma bisogna aver vista per crederci. -centro di attrazione.
mazzini, ii-432: il fremito suscitato per magnetismo di comunione tra molti nell'anima
operaio specializzato che fabbrica o ripara magneti per motori. = deriv. dal fr
acquisite; calamitare. 2. per estens. sottoporre un ammalato all'azione
, 47-336: sperate, operate, pregate per la nostra italia. la nostra preghiera
durato poca fatica a raccogliere sgherri sufficienti per la cattura delle fanciulle sospette.
le tempie l'estremità delle sue dita, per magnetizzare il tuo dolore.
. magnétiser (nel 1784). per il significato del n. 2, v
pisis, 1-115: sta lì lì per cadere..., magnetizzato dall'istriona
al magnetizzato qualche cosa di mio, per esempio una lettera mia da mettersi sul
di spiritismo, e aveva fatto istanze per essere ammesso ad una delle sue sedute
artificiale delle proprietà magnetiche a un corpo per effetto di un campo di induzione;
presenti in un corpo ferro- magnetico, per effetto di un campo inducente, secondo
cambiamento del flusso magnetico nel materiale usato per la registrazione (e può essere irreversibile
. presenza di proprietà magnetiche nelle rocce per azione del magnetismo terrestre. = nome
del campo; tale fenomeno viene sfruttato per raggiungere temperature vicine allo zero assoluto.
l'azione di un campo magnetico, sia per studiarne la struttura, sia a scopo
che si avvale di un magnete permanente per produrre l'eccitazione magnetica (un
[di magneto- elettricità] ed anche per indicare quella parte della fisica che ne
: 4 magneto-elettricità ': elettricità svolta per mezzo di corpi magnetizzati, messi in vicinanza
.. alle correnti elettriche che si sviluppano per l'influenza delle caiamite.
. parte della fisica che ha per oggetto lo studio del moto e delle
monta in automobile e se ne va per l'autostrada del mare? ebbene io piazzo
(e si usa particolarmente in astrofisica per la registrazione del campo magnetico solare)
tico: quello che sfrutta per le misurazioni un piccolo magnete rotante
a una polarizzazione magnetica; viene usato per ottenere oscillatori, utilizzati per produrree rilevare ultrasuoni
viene usato per ottenere oscillatori, utilizzati per produrree rilevare ultrasuoni. = voce
sm. fis. tubo elettronico adoperato per generare radioonde cortissime (3 cm)
e 'magni- decenza ': magnificenza per l'assoluta grandezza materiale dell'opera;
assoluta grandezza materiale dell'opera; magnidecenza per la grande comparativa, proporzionata al decoro
magnificàggine, sf. iron. magnificenza (per 10 più come titolo onorifico e
ostinato, se i nomi significan per natura loro e per via d'
se i nomi significan per natura loro e per via d'umano ingegno, è
filosofanti che da'miei pari; per la qual cosa io m'addormenterò con
« con abbondanza » d'instrumenti opportuni per l'operare magnificamente. 3. con
storia del medio evo, solo per farle intonar questa ammonizion disperata alla patria
altrove, spezialmente nelle omelie, ove per lo più i padri assumono la persona
presente guerra, fu eletto dal senato per capitano generale. 6. con
rendendo grazie a dio e virilmente combattendo per l'anima sua. guazzo, 1-300:
parlar francese è di iperboleggiare. così per esso tutto è * magnifique 'e
purgano dissolvendo magnificamente. 8. per ossimoro: in grande misura (che desta
(che desta ammirazione e stupore proprio per la straordinarietà, l'eccezionaiità, la
spirito; e andò la fama di lui per tutta la contrada. ed egli amaestrava
dicitori si levarono in piè, affocati per dire e magnificare messer carlo, e
, e andarono alla ringhiera tosto ciascuno per esser il primo; ma i signori
opere. nievo, 640: la pisana per farmi dispetto seguitò lunga pezza a lodare
così essere l'onore di dio, per tante degnità quanto sono in lei. savonarola
. maffei, 31: fu oltre ciò per le sue tanto eccellenti virtù magnificato dal
[il papa] che provve- derebbe per modo che i loro comuni avrebbono coll'arcivescovo
romore che si levò in venezia, quando per un migliaio di zecchini fu comperato tolbenio
che aveva già fatte di lunga mano per rendere lieta e splendida la sorte della
avevano magnificato l'occasione di potere aver per cinque ciò ch'era costato venti e trenta
bonichi, 115: magnificando amore, / per lo tempo passato, / follemente ho
. è descritta ne'santi libri, per magnificare la divina misericordia e mettere ne'
cose altiere e eminenti;... per questo che dio non vuole che alcuno
è nel suo proposito folle di associarsi per sempre, come incubi perpetui, questi
, conv., i-x-7: mossimi prima per magnificare lui [lo nostre volgare]
e che in ciò io lo magnifico, per questa ragione vedere si può; avvegna
questa ragione vedere si può; avvegna che per molte condizioni di grandezze le cose si
'librorum rei ru- sticae ', per magnificarla ed ingrandirla col nome greco.
: il casa ruppe spesso il verso, per magnificar lo stile. carducci, iii-6-359
stefani, 1-26: firenze fu magnificata per iulio cesare e per gli altri imperadori
firenze fu magnificata per iulio cesare e per gli altri imperadori di roma. di
papa gregorio visse, non si travagliò molto per le cose d'italia, ma per
per le cose d'italia, ma per lo più si stette in napoli ed attese
: fu ingrandita e magnificata la città per due parti più di quella che prima
suo cuore, e così lo pusillanime, per contrario, sempre si tiene meno che
: perché ti magnifichi della legge e per rompimento della
in serpenti. biringuccio, 1-66: per più magnificarsi [gli alchimisti] dicano
, il che forse la natura, per non aver potuto o saputo, non l'
correggere e medicare i costumi trascorsi, per la salute di quelle anime, per la
, per la salute di quelle anime, per la quale si magnificano che cristo gli
essere stati quali furon quegli antichi, per le cui giuste e laudevoli opere si ampliò
dentro, vi fa riverenza e, per non avervi altro chierico, dà l'
aretino, 20-337: nel levarmi su per andarmene, lascio cadere una pezza ne
. scherz. il mangiare, pranzo (per avvicinamento omofonico con magnare).
panzini, iv-394: 'magnificat '. per bisticcio con 'magnare '= mangiare
magnificare), agg. lodato per le virtù e i meriti; encomiato,
ii-79: la decima legione, magnificata per tale giudizio del suo capitano, nominata-
giudizio del suo capitano, nominata- mente per li tribuni il ringraziò. tortora, iii-287
d'oriente con la mia diffidenza consueta per le cose troppo magnificate dalla leggenda.
crediamo all'importanza delle divisioni italiane magnificate per abitudine da chi non sa dell'italia se
; che manifesta, a voce o per scritto, approvazione, consenso, considerazione
secolo. i giornali, un po'per giusto senso di misura e un po'
giusto senso di misura e un po'per forza, dànno il buon esempio astenendosi
generosità, di coraggio; che eccelle per doti morali e intellettuali; magnanimo,
, munifico; coraggioso; liberale (per lo più come titolo onorifico, in frasi
grande. 2. che si distingue per imponenza e sontuosità; grandioso, stupendo
magnificenteménte, avv. (attestato per lo più al superi, magnificentissimaménte)
, compiutamente. segneri, ii-630: per epilogarvi in brev'ora tutti i meriti
... fece cantar messa magnificentissimamente per le anime loro. tortora, ii-6:
e grandezza d'animo, di chi eccelle per doti morali e intellettuali e si prodiga
giamboni, 209: magnificenza è una virtù per la quale l'animo dell'uomo ardisce
la quale l'animo dell'uomo ardisce per la sua propria volontà di cominciare le
fare grandi e onorate spese, massimamente per commodo e ornamento pubblico. erizzo,
spese dalle quali rimanga qualche opera che per grandezza sia riguardevole. calepio, 1-22
perché povero era in quel momento, ma per la generosità e magnificenza del suo cuore
? no: anco è di necessità, per manifestare la magnificenzia di dio e per
per manifestare la magnificenzia di dio e per usare l'ordine della carità, che l'
alessandria. masuccio, 212: per lei cominciò a giostrare e a fare de
desmo amare. machiavelli, 1-vi-418: ancora per la lombardia è corsa e corre la
il vedere la estrema diligenza che usano per tornar ognun là, e non poter
spesa fatta a pubblico benefizio e spettacolo era per tutti un godimento. moretti, i-137
usato come segno di deferente riguardo, per lo più nei confronti di prìncipi e
magnificenzia che tu mandi lettere alla fanciulla per tostani corrieri, comandandogli che lassi stare
2-646: io mando costì salai, per intendere della magnificenzia del presidente che fine
, che alla mia partita fu ordinata per li bocchelli del navilio. ariosto,
del navilio. ariosto, 767: per messer gian iacomo bardelone ho avuto sei
magnificenzia mi ha rimessi, credo, per parte de li denari che si hanno
, di opulenza, che si manifesta per lo più nell'eleganza, nello sfarzo
sia stata mai fatta da e mortali per grandezza e magnificenzia, sì per gli
e mortali per grandezza e magnificenzia, sì per gli ornamenti di pietre, statue di
di bronzi, marmi, fontana e per l'invenzione e storie di pictture, che
inganno, organi: machine fatte più per una certa grandezza e magnificenza che per
per una certa grandezza e magnificenza che per uso e servizio di guerra. tasso,
del matrimonio e di voler spendere assai per celebrarlo con tutta la magnificenza.
! d'annunzio, iii-1-124: da per tutto una profusione di cose d'oro,
loro, erano le prime donne, per lo splendore del casato e per la loro
, per lo splendore del casato e per la loro bellezza, la ricchezza delle
seguenti canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini, veemenza e sublimità
tratteggiando ogni parte con quella splendidezza che per lui si è potuto maggiore. nencioni,
di francia s'ebbe immaginato, / per sesta grazia al papa domandare / il beneficio
domandare / il beneficio dello 'mperiato / per carlo di vaiosa e raunare / fé suo
mettesse ed avere e persone, / per acquistar cotal magnificenza. 12. locuz
in quanto a questo, se è venuta per farmi visita, non doveva venire in
di generosità d'animo; che eccelle per doti morali e intellettuali straordinarie; che
[popolo fiorentino], sebbene parteggiasse per la chiesa e nelle opere di religione
signor magnifico. 2. per estens. che deriva, che rivela generosità
alto o sì magnifico processo, / o per l'una o per l'altra,
processo, / o per l'una o per l'altra, fu o fie:
fu dio a dar sé stesso / per far l'uom sufficiente a rilevarsi, /
cosa fu dare iddio lo suo figliuolo per noi. ottimo, iii-462: la creatura
, iii-462: la creatura è vinta per li benefici magnificissimi e moltissimi di dio.
3. stor. titolo onorifico, usato per lo più nei secoli xv e xvi
enfatico). -anche: appellativo preposto per lo più al nome proprio come segno
sciadore a cortona e ad ascesi, 'fatta per li magnifici ed escelsi signori priori d'
magnifica madonna mia, io vi rimando per tommaso quelle vostre laude e sonetti e
, viii-351: o abete, urla, per che cadde lo cedro, però che
a'medici, forse perché questi han per massima di magnificar il morbo allor che
polso. 4. che desta ammirazione per la bellezza; stupendo, bellissimo (
di ottima qualità; che si distingue per imponenza e sontuosità (un edifìcio,
., iv-xii-6: io in nullo tempo per fermo né le pecunie di costoro,
ed a mettersi valorosamente ad ogni pericolo per acquistare cotante ricchezze e per vestirsi di
ogni pericolo per acquistare cotante ricchezze e per vestirsi di quelle spoglie. g. m
largo, asfaltato, con le piste per le biciclette, una fila di oleandri e
000. -per estens. impressionante per la vastità, la bellezza, la
differir tre giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni
prova di una delle macchine che, per render più magnifiche queste stesse, si fabbricavano
estetica- mente riuscito; che si distingue per elevatezza, perfezione, rarità, bellezza
alla magniloquenza); rche si distingue per grandiosità di mezzi espressivi o per elevatezza
per grandiosità di mezzi espressivi o per elevatezza e sublimità di risultati (un artista
giova di nominare il nostro gonfaloniere, per esprimere, con voce di più magnifico suono
il consolato e tutti altri cotali offici per loro medesimi sieno gloriosi e magnifici,
sieno gloriosi e magnifici, e non sieno per tanto quanto è la virtù di quelli
immaginar non si può lo più utile per la roba, magnifico per la dignità
più utile per la roba, magnifico per la dignità, famoso alla città, splendente
la dignità, famoso alla città, splendente per lo rinomo per tutto l'imperio e
alla città, splendente per lo rinomo per tutto l'imperio e tutte le genti.
queste magnifiche menzogne, che il bemetti per via officiale dà a credere ai francesi.
magnifica, ch'ella non sia da molti per molti mancamenti biasimata. ariosto, 364
magnifici e profusi, ricavandosi il denaro per esso loro da'medesimi domini d'italia
loro da'medesimi domini d'italia, per gli quali sono destinati. carducci,
, ii-i3-37: e tu vorresti preparare per zanichelli l'epistolario italiano del voltaire?
. 16. in espressioni esclamative, per indicare ammirazione, stupore e approvazione.
. cecchi, 380: sappimi / dir per l'appunto come messer bartolo / all'
celebratore ufficiale di strafalcioni. 3. per estens. grandioso, fastoso, imponente
magniloquenza si arroghi debito luogo in commedia per qualunque rispetto, e molto meno in occasione
ove la veemenza è solamente propria, per certo a me par cosa inaudita. algarotti
ai latini scrittori. botta, 5-479: per roma vi fu maggior magniloquenza. breschi
. fioretti, 1-3-454: opportunamente, per testificar quando alla idea magniloqua si convengano
, locuz. lat. a granditappe; per sommi capi, riassuntivamente. panzini
detto delle milizie che muovono rapidamente; per estensione: 1 in riassunto, per sommi
; per estensione: 1 in riassunto, per sommi capi '. =
grandezza della magnitudine di vinezia, terrebbe per finte le lettere che veramente si manda
isaac volgar., 1-86: esso per le dette cose vuol fare manifesta la
agli occhi un linguaggio di bellezza, destare per quelli il ricordo di una sovrana magnitudine
storia, è compito più che sufficiente per un monumento, né occorre per raggiungerlo
sufficiente per un monumento, né occorre per raggiungerlo che in esso si traffichi della
. fiori di medicina, 18: per grazia de la vostra magnitudine sensibilmente v'
specie [de'traditori]... per la magnitudine del peccato merita special nome
italiana potrebbe stare a petto di roma per magnitudine di memorie antiche e per presagio
roma per magnitudine di memorie antiche e per presagio di futura grandezza. 6
], 14: trovò instrumenti per quali segnassi e luoghi e le magnitudini
. e letter. che si distingue per nobiltà, condizione sociale, prestigio,
; grande, potente (ed è per lo più appellativo genericamente onorifico, soprattutto
conobbi rinaldo già in ispagna / e, per
spampanoni, e credonsi di farsi tenere per magni, di farsi temere per formidabili.
farsi tenere per magni, di farsi temere per formidabili. rezzonico, xxii-527: su
cent., 46-21: riparando a questo per consiglio / del cardinal da prato,
imperadore eleggessero arrigo / di luzimburgo, e per nulla rimagna. cantari, 43:
storico in segno di eccellenza, talora per distinguerlo dagli omonimi. g.
sparso, non volle a quelli darla che per i lor meriti n'erano degni.
luca, 1-14-1-131: suole essere situata per la più antica la religione di san basilio
scorse sotto brevità la genealogia dei pepoli per poi fermarsi più particolarmente su la vita
magno è dio sommo, e tu per lui tragrande, / e mister magno è
, signor mio magno e tremendo, / per pregarti che sii ver'me benegno,
. 3. che si distingue per straordinarie doti morali o intellettuali o per
per straordinarie doti morali o intellettuali o per singolare rettitudine; virtuoso, magnanimo,
buti, 1-132: dice li spiriti magni per quelli tali, i quali finge essere
magno matteone, / che titol non per altro ebbe di magno / se non
. piazza, 6-69: quegli ancora per virtù più magni, / d'onor sopite
accosta a dio, non è diversa questa per natura, ma per vizio: del
non è diversa questa per natura, ma per vizio: del quale nondimeno eziandio vizio
e sonci rimansi i panni di sangue ripieni per le dure catene che sopra tossa portava
tor n'ho suo pregio magno, / per me onta magn'ho. chiaro davanzati
so come mai, tua signoria, / per cotale e sì magna cortesia / suta
: o magna cortesia, / und'è per questo dolce il mio morire.
la persona e la carne scolorita, / per lunga penitenzia star conquiso, /
1-viii-242: il papa non possea per se / medesmo far alcuna cosa magna.
mondo. 5. che eccelle per ingegno, dottrina, valentia o per
per ingegno, dottrina, valentia o per la perfezione delle opere dell'ingegno e
: so ben che sue eccellenze avran per male / che sia stimata mia persona
salda. -per estens. autorevole per esperienza; esperto, perito.
scienza pòrta / m'avete, amico, per iscritta porta / di que'che nel'
nel calcagno / fitta una stecca, e per tal via s'ingegna / di scoprir
un 'gruppo 'disposto al acquistare terra per un milione. 6.
città, uno stato); illustre per splendore politico, economico, culturale.
, vi-91: fiorenza magna terra ebbi per madre, / anzi matregna. acciainoli,
ciascuno magnificarsi. 7. rinomato per qualità o bontà, sopraffino (un
.. riprese il suo magno cannocchiale per guardare due cannoni nemici. d'annunzio
loro orbe magno, si perdereb- bono per istrada nei calcoli della cronologia.
son quelle che al fine intese platone per il suo magno, e il punto
punto e atomo è quello che intese per il suo parvo, gemini principii specifici
. venire sì lunga riga, e per l'ampio non meno magna, di corbi
usavano i re antichi,... per acquistar la benivolenzia dei populi e pascer
portata sopra un alto campanile, e per una fessura, dove cadde, fu
suo becco, pregò esso muro, per quella grazia che dio li aveva dato
, / e però questo molesta / che per lui de negra vesta / che bisogni
mi trascrive un magno libro dell'istoria per poterlo presentare al signor duca. sassetti
avea già pieno e le pendici / per molti tempi quella turba magna. giov.
alba, fino a che si vide che per un solo piccolo nido di mitragliatrice si
cantori i quali, per quella notte almeno, non avevano mietuto vittime
. baretti, 6-221: v'ha per que'campi una sottil sorte di ramerino di
ei prese, chi lo sa? per un mercato /... tutte le
gentil mia donna, amor, s'i'per un cento / avesse magno cor,
detta dagli antichi vena magna e massima per la sua capacità. baldinucci, 174:
asia e america settentrionale, con foglie per lo più intere e alterne; fiori
frutti a forma di follicolo (contenente per lo più due semi), riuniti
carducci, iii-27-119: quel che ti mando per la stampa non è né un ritratto
. d'annunzio, i-69: correa per l'aura una celestiale / fragranza di magnolie
lieve come un merletto di burano, / per te, per le tue spalle di
merletto di burano, / per te, per le tue spalle di magnolia. alvaro
coriacee e semplici, fiori, per lo più ermafroditi, solitari o
polipetale a stami ipogini, che hanno per carattere un calice per lo più di tre
, che hanno per carattere un calice per lo più di tre sepali rotondati concavi
formato da carpelle carnose che si aprono per lungo, d'onde esce il seme ligato
cappuccio e in zoccoli da firenze a pisa per una strada fangosissima; essendo domandato perché
domandato perché lo aveva fatto: « per piacere ». lanci, 1-88: godo
vissuto nel sec. xvi e noto per le sue stranezze. magnòlio, sm
magia, le scienze occulte (ed è per lo più considerato come dotato di facoltà
spose, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate. buti,
e voi rapaci / per oro e per argento avolterate. buti, i-495
ariosto, 4-21: il mago vien per far l'estremo incanto. tasso,
solete; e perch'essi non potrebbono per sé generare, git- tano il seme
3-1035: più possono far gli maghi per mezzo della fede che gli medici per
per mezzo della fede che gli medici per via de la verità. tassoni, 9-41
valore. giannone, ii-283: il mondo per più secoli ha sofferto prodigiosa ignoranza sino
ha sofferto prodigiosa ignoranza sino a credere per maghi e stregoni coloro che s'intendevan
faceva i miracoli e aveva le medicine per ogni male,... era venuto
: conosco un villaggio del sud dove per trovar marito le ragazze si espongono nude
già riuniti nel vestibolo maggiore del palazzo per risolvere gli enigmi e rispondere ai quesiti
, lontani dalle belle, e cercavano per il mondo, sfidando maghi, giganti,
mago, tanto mi scongiurate e mi volete per via di incanti e della nostra amicizia
: il maghetto verrà. vogliamo mandarlo per da vero nel mondo della luna? gli
, o che suscita meraviglia e ammirazione per le capacità, per la perizia o
meraviglia e ammirazione per le capacità, per la perizia o per le doti eccezionali
le capacità, per la perizia o per le doti eccezionali. ghirardi, 43
, apparve il piccolo mago, condotto per mano dalla mamma, una signora ancora
mezzo tacque / arder, non già per forza d'arte maga, / ma del
/ ma del desio che in me per fama nacque. tansillo, 15: qual
. tasso, 19-113: note / per uso tal sapea potenti e maghe. marino
rintracciare. cusano, iii-336: vigilante dragon per valor mago / stava co'frutti d'
le mie pupille] / d'aver per questi luoghi ermi veduto / il tesor delle
suoi sapori. martello, i-2-172: buon per me che, rozzo nato, educato
bel colore rossastro bruno, serve specialmente per far mobili di lusso. =
fu adoperato da uno di questi come modello per la 'immacolata concezione'. linati,
agricolo in strisce parallele separate da fossi per lo scolo delle acque. -in senso concreto
e ismemorò l'altra, e furono ambiduoi per cascar morti. = voce di
alla mangona cento braccia di banda sottile per armarla; qual bande di poi serviranno
di persone. cantini, 1-23-53: per l'avvenire tutta la chiodagione o bullettame
la vena del ferro. 2. per estens. locale molto ampio e spazioso.
che so io, che sarebbon soverchie per empirne una magona. proverbi toscani, 371
2-39: le mercanzie erano rincarate un io per 100 e non se ne trovava che
luogo a comodo di chi non voglia andar per esso alla magona proprio. per similitudine
andar per esso alla magona proprio. per similitudine si dice di luogo, ove
lepre, di magoni. 2. per estens. afflizione cocente che produce un
si prende questa ora in vari dialetti italiani per forte passione d'animo che opprima lo
: rodolfo, conte di haspurg, per opera del vescovo magontino era stato elettore de'
si lamentano... che da per tutto non si vedano che vasi di terra
torrente la cui portata d'acqua, per la scarsità delle precipitazioni atmosferiche, è
l'anno della gran magra trovarono acqua per tutti scavando la terra così gialla e
, in giorno di sosta o di magra per il modesto locale, e chiacchierava con
la 'grassa 'si è chiusa, per sigillarne il bordo e impedire la fuga
si assicura essere riusciti pregevoli sopra tutto per il colore. guglielmotti, 505: '
o (dare) lo stretto necessario per sostentarsi. andrea da barberino, ii-186
un tenore di vita molto modesto, per lo più in seguito a gravi difficoltà
a roseto con specie e aver sotil per ducati 15 milia per passarli a modon
specie e aver sotil per ducati 15 milia per passarli a modon, li quali li
dimostrano alcune cagioni degli affetti del corpo per innanzi oscure, cioè a dire i flussi
vi dico: giudicarla molto bella e per le grande e non volgar dote de
maritata. della casa, 5-iii-336: ebbe per moglie quella de'gianfigliazzi, una cotal
restano solo vive. 2. per simil. alquanto sottile. cellini,
pensa [dei miei dialoghi], se per avventura non le paressero ora un po'
dà ad augusto pare un po'magretta per doverla porre sopra i magni camilli,
dall'asta leggiera, fine, sottile, per lo più allungati, così detti in
peso corporeo; può essere costituzionale, per lo più ereditario, o acquisito a
li affama [i golosi] / per la cagione ancor non manifesta / di lor
, raffrettò suo passo, / e per magrezza e per voler leggera. boccaccio,
suo passo, / e per magrezza e per voler leggera. boccaccio, viii-3-140:
d'uomo, tanto era fatto difforme per la magrezza. d. bartoli, 4-4-519
corpo, piccolo sempre, ed ora per l'estrema magrezza piccolissimo. pirandello,
soggiugnervi le braccia e le mani seche per magrezza. nievo, 740: dal
tondeggiante appena appena: quanto bastava per contrastare con la magrezza delle gambe e
sopra un cavallo, le cui ossa per magrezza quasi quante erano apertamente mostrava,
magrezze più risecchite. 2. per estens. povertà di sostanze nutritive in
sostener un campo tre o quattro mesi, per la magrezza del terreno del contado.
mattaione, poco coltivato e poco abitato per la magrezza, asciuttezza e poca saldezza
arena de'fiumi,... per la sua magrezza, esendo menata su
temporali? nardi, 26: più tosto per grassezza [la plebe] era sfrenata
la plebe] era sfrenata e lasciva che per la magrezza impaziente e fiera. rosa
abbi coraggio. capuana, 15-69: per il resto è... se un
si deve discutere senza indugiarsi a diagnosticare per segni esterni, dalla magrezza o dalla
fiorentini della « voce » vanno instaurando per l'italia una certa sveglia stringatezza,
4-227: queste [vocali] sono differenti per figure della bocca e per luoghi e
sono differenti per figure della bocca e per luoghi e per grassezza e per magrezza
figure della bocca e per luoghi e per grassezza e per magrezza e per lunghezza
bocca e per luoghi e per grassezza e per magrezza e per lunghezza e per brevità
e per grassezza e per magrezza e per lunghezza e per brevità, e oltre acciò
e per magrezza e per lunghezza e per brevità, e oltre acciò per agutezza
e per brevità, e oltre acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità.
, e oltre acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità. =
acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità. = deriv. da
una piccola magrinaia, dove, forse per nostalgia de'pascoli nativi, narcissa va
adiposo molto inferiore a quella normale (per costituzione congenita, per denutrizione, per
quella normale (per costituzione congenita, per denutrizione, per malattie, ecc.)
per costituzione congenita, per denutrizione, per malattie, ecc.); che ha
; macilento, smunto, emaciato (per la fatica, le privazioni, il
agiugnendo maninconia a maninconia, vivea. per la qual cosa ella palida e magrissima divenia
allampanato e strutto, / potrei servir per un fanal da nave. g. gozzi
venia. prati, ii-76: macro per ira indarno / de'cittadin tuoi lassi,
i passi. nievo, 548: per me non mi piace nulla quel generai bonaparte
uguale. d'annunzio, iv-1-307: per la prima volta andrea la vedeva in
, occupava. tanaglia, 2-791: per condurgli grassi [i maiali] /
a'figlioli el vivo sangue / sol per nutrirli, e tanto in questo langue,
olive. tanara, 5: l'allodola per tempi sereni è magra e per gli
allodola per tempi sereni è magra e per gli tempi umidi, abbondanti di vermi,
57): la fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra
e si chinava in fretta, a rubarle per cibo della famiglia, qualche erba,
condimento; alimenti leggeri, facilmente digeribili per la mancanza di grasso (come vegetali
., 3-7 (321): forse per la cena ch'era stata magra,
e poi a la fine verranno in tavola per strasordinario due frittole d'uno uovo e
: infradiciata paglia arde in cucina / per cuocere una magra frittatina. settembrini [luciano
uso anche nei giorni di astinenza (per lo più pane, pasta, frutta
di s. agostino... ha per soggetto il vitto quadragesimale. è questo
(con valore attributivo): adatto per i giorni di astinenza (un alimento)
tegami, calderotti, e calzerole / per un pranzo di magherò e di grasso
e giorno dei fattori. 4. per simil. che ha forma allungata e stretta
, esigua. cellini, 659: per essere figura di più di cinque braccia,
, ben legato insieme, e sente da per tutto la buona maniera di fabbricare;
a vederlo. 5. per estens. che ha consistenza friabile,
autigeni non argillosi (ed è, per lo più, poco plastica, friabile
657: si piglia quella terra che serve per i maestri di artiglierie, la qual
magra ': quella che è composta per la maggior parte di sabbia, e non
: ancor che gli antichi pensassino che per tutta la muraglia un sì fatto intriso
essa profuse dal nostro amore imprudente, per dissodare, per coltivare anche le terre
dal nostro amore imprudente, per dissodare, per coltivare anche le terre più magre,
coltivare anche le terre più magre, e per trame tutti quei prodotti ne'quali s'
dove cinque magre giornate di prato, per cui era ammirato e invidiato dai colleghi
latifondista americano. einaudi, 1-586: per ricreare il bosco, bisogna espellere il
., 2-17: se allora non sarà per tempo, cioè primaticciamente, seminato,
tozzetti, 7-148: non ne segue per altro che... i grani
, magri e streminziti debbano assolutamente riputarsi per malsani. pea, 8-95: serena
tempo alcuno trovare tacque del serchio, per magro che sia, tanto basse di
privo di qualcosa (ed è, per lo più, in relazione con un
, ma a farlo passare lento lento giù per la gola, prendeva una forza e
govoni, 1171: il magro fuoco per i pasti /... si ravviva
o berto, / cattivi segni / per me! buzzati, 1-250: si avviò
buzzati, 1-250: si avviò su per la scala, anch'essa illuminata ad ogni
, i-5-97: in fine a me per tutto / si destina un usufrutto / sopra
. gli ha avanzato e messo in serbo per i giorni magri. -che
iii-384: oggi piove, come ha fatto per tutta quanta la settimana passata, e
loro si congregano tutti li magri cittadini per rifarsi, e tutti li cattivi uomini
che suscitare guerra contra la patria, per la quale essi soli ingrassino, e tutto
e son certo che ne vuole più per la verità che per un sofista magro
che ne vuole più per la verità che per un sofista magro e così scortese,
sgramaticati,... caterva magra, per dir bugia e per tener ignorante il
caterva magra, per dir bugia e per tener ignorante il pubblico delle crudeli e feroci
il cor, né cosa adegua, / per mirabil che sia, gl'ingordi loro
perché amor le donne flosce / più per sue non riconosce. bonghi, 1-154:
. rappresentazione di stella, xxxiv-612: per te fie il viver mio infimo e
viver mio infimo e macro; / per te, figliuola, ogni mia dolcezza
adunque, tanto stento / ho durat'io per aver questo merto? b. davanzati
talvolta, non li dà in rimunerazione e per godimento de'ricevitori, non essendo sì
magra parola, una parola amara, per chi non crede. leopardi, 6-57
, e levarsi il magro gusto di serbare per reliquia alcune ciarpe del martire, e
reliquia alcune ciarpe del martire, e adorarlo per santo in onta de'suoi uccisori.
pila, sul tavolo. magri risultati, per vero. -ripetuto con valore intensivo.
sarebbero bastate molte minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto di oppugnare con
s'è contentato di mendicare magre scuse per il concordato col nazismo. 15.
la paura che hanno parecchi di essere tenuti per mediocri, dandosi a studi magri e
avara, macra e scolorita e va benone per le invettive. -spoglio di ogni
2-5-88: l'ariosto si dimostra, quasi per tutto il suo corpo poetico, assai
, vi-368: vi conforto a non cancellare per via di quattro lagrimucce magre e di
cantava, ed ogni volta era sorprendente per filippo la voce magra e bianca,
sì ed un tisico no, così per solo effetto di buona creanza. bocchelli,
scuole che frequentano giuliano e delio, per essere in grado di comprendere e valutare
asta leggiera, fine, sottile, per lo più allungati, così detti in opposizione
terra, / sì che m'ha fatto per molti anni macro, / vinca la
i suoi morti alla fossa / e pregare per loro, spruzzandoli e benedicendoli.
amori a chi più è fatto macro per lei. -privare. nappi,
, tal che 'l suo spirto acro / per te par se lamenti e se consume
raimondo venchieredo,... e per le strettezze economiche nelle quali era,
non mangiar più se non da magro per questi giorni che ci restano da grasso
volete dire. -per magro e per pingue: per difetto e per eccesso
-per magro e per pingue: per difetto e per eccesso. anonimo
magro e per pingue: per difetto e per eccesso. anonimo, lxxviii-i-441:
vici già comessi / in questo mondo per macro e per pingue. -rimanere
/ in questo mondo per macro e per pingue. -rimanere magro di qualcuno
tolto le fu il buono / metello, per che poi rimase macra. bufi,
astutamente che 'l popolo stia magro, per poterlo meglio subiugare. -tenere magro
, 5-2: non si legge la prima per essere una cosuccia magrina, mingherlina,
.]: 'discorso magnicelo ', per quel ch'è delle idee o della facondia
littorio ». « quello che faceva per me ». « un magróne, un
agg. e sm. suino giovane, per lo più castrato e non ancora sottoposto
agosto] i porci tempaiuoli e'magroni per ingrassare. p. petrocchi [s.
con basso tenore di cemento, usato per sotto- fondazioni, riempimenti, ecc.
. gemelli careri, 1-vi-127: per l'utile vi è un'altra pianta
temperata. dalle foglie si tragge canape, per far funi, sacchi, camicie,
guglio ': martello adunco da calafato per uso di cacciar fuori dal commesso la
appetiti dagli uccelli e servono ai tintori per alcune tinte; i noccioli sono odorosi e
vera origine de'nocciuoli di mahaleb somministrati per farmaco da'medici della scuola araba,
a tabli; trattando con i marajà per avere un'ospitalità non molestata. idem,
mani la spada della vittoria, e per provare a tutte le genti che io sono
mahdista, mantennero la misura di cattività per il governatore, pel medico e pel maggiore
prop. interrogative dirette o indirette, per lo più con valore rafforzativo o enfatico.
a pieno / ch'i'ora vidi, per narrar più volte? idem, purg
quai saracine, / cui bisognasse, per farle ir coperte, / o spirituali
reca'; che tanto vale quanto 'per dio ', forse dal greco presa e
', forse dal greco presa e per abbreviamente così detta, e ponsi più spesso
4 no 'che con altro, più per uno uso così fatto, che per
per uno uso così fatto, che per voler dire 4 per dio sì 'o
fatto, che per voler dire 4 per dio sì 'o 4 per dio no
dire 4 per dio sì 'o 4 per dio no ', come che la
. oggimai. 3. forse, per caso, per avventura, eventualmente,
3. forse, per caso, per avventura, eventualmente, possibilmente (ed
, eventualmente, possibilmente (ed è per lo più in relazione con una prep
mai ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti che
la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe. petrarca, 272-9:
ellittica, sottintendendo una proposizione. così per esempio diciamo: 'se mai,
di detta chiesa di firenze, se per lo passato v'aveva messo diligenza, ora
detto; lo ripetè e fu monaca per sempre. nievo, 763: la pisana
paese alla meglio, avevano dovuto arrampicarsi per misteriose stradette senza cartelli e traversare tante
sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le
offerti, come diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la
, vam- pante / livide fiamme / per la tenèbra tropicale, il dio /
oggi, riviere / di chi s'arrende per poco / come a rivivere un antico
, così ardente, che potea sì sbagliare per eccesso, non mai per difetto di
sì sbagliare per eccesso, non mai per difetto di amore. 6.
(e in questo caso si trova per lo più in posizioneiniziale). compagni
disperato,... prese la via per tornarsi allo albergo. sacchetti, 158-87
negare senza il 'non ', sì per l'uso comune in parlando, sì
buon tutto, ricorse il nostro popolo, per dir anche la sua ragione, come
dir anche la sua ragione, come per necessità, a licenziare quel * non
ch'io non sciolsi, / capelli per cui colsi / rose odorate mai.
de'ricci [crusca]: farò orazione per voi come ho fatto per il passato
farò orazione per voi come ho fatto per il passato, ché mai mai vi dimentico
come ogni secolo si dice che è per venire? come ogni millennio si dice
afosa. -in costrutto ellittico (per lo più come espressione di protesta,
: non vi so parlar mai che per corte. novellino, 79 (133)
, 4-26: quivi, secondo che per ascoltare, / non avea pianto mai che
picciol tuoi serve m'assegno, / per poder poco e per saver endegno,
m'assegno, / per poder poco e per saver endegno, / ma'che desio
più m'agenza, e vai mai per amore, / valente donna e prò'
trovo chi bella donna ivi depinge / per far sempre mai verdi i miei desiri.
, se non iersera, ch'io mandai per lui, e cioè 10 pregai per
per lui, e cioè 10 pregai per una polizzetta che e'venisse sin qui.
e 'domin mai '. esclamazioni per mostrare o maraviglia o certezza. * diamin
s. v.]: 'trista sorte per un popolo aver legge da un re
'. -mai alla propria vita: per tutta la durata di essa.
dio: in nessun modo, neppure per sogno. tommaseo [s. v
a 'in nessun modo, neppur per ombra '. analogo a 'eziandio '
] non hai visti, né sei per vederli mai de'tuoi giorni. tommaseo [
concittadini ». un po'tardi, per vero, ma meglio una volta che
la titolavano. pratolini, 9-1136: per mano d'una maiala: è bene
certo la maialata di approfittare di questo per sfruttarlo, in nessun modo.
battere e salare le carni del maiale, per serbarle a mangiare a suo tempo.
coda breve, attorcigliata; è allevato per la produzione di carne, consumata sia
, 1-22-116: tassandosi in una somma per uno o più anni, come segue
uno o più anni, come segue per li maiali. targioni tozzetti, 12-6-130:
buonissimi [i semi del grano saraceno] per nutrire ed ingrassare i maiali. lastri
e vi si ingrassano; sarebbe anzi per questo che la carne suina è così gustosa
100. 000 maiali di latte, per i quali non si trovavano sbocchi.
del maiale maturo. 2. per estens. carne macellata di porco, cucinata
qualche fetta dell'unico maiale ingrassato anno per anno. artusi, 379: il pesce
(sus palustris). 4. per simil. persona di eccessiva grassezza e
concittadini che presto in tribunale sarebbe stata per tutti una magnifica festa. c.
dai sommozzatori italiani nella seconda guerra mondiale per incursioni nei porti nemici onde minarvi e
da un pilota e da un aiutante, per avvicinarsi a navi avversarie e farle affondare
avvicinarsi a navi avversarie e farle affondare per mezzo di cariche esplosive. nome scherzoso
al o del maiale: macellarlo, per procedere poi al trattamento e all'insaccatura
tritumi sieno in più abbondanza che può, per darli poi a'maialini. e.
). arbasino, 3-440: tenevamo per casa questo enorme maiale, vecchissimo.
essere simile a un maiale (specie per l'aspettograsso e ben pasciuto).
comportamento torpido e inerte (determinato, per lo più, da un'eccessiva pinguedine
io non li farei una de le mie per cento de le sue. aretino,
sanudo, xxiii-441: dove li pelegrini pagavano per andar de lì ducati 13 per uno
pagavano per andar de lì ducati 13 per uno a'mori, voi il signor turco
turco pagino « solum » maidini 5 per uno. p. della valle, i-i-
, sm. medie. deperimento organico per carenza di vitamine, derivante da un'alimentazione
di spirito o rum sono tuniche cose essenziali per cominciare. = voce dotta
, alla quale non si uniscono esattamente, per lasciare uno spazio allo scolo dell'acque
fiume. d'annunzio, v-3-166: per placare la sorte, [cola di
l'interlocutore a scoprire da sé e per gradi la verità. tramater [
in se stesso. 2. per estens. abilità inquisitoria nell'interro- gare
legno, fornito di attacchi e pulegge per i cavi dell'alberatura dei velieri;
pilastri sporgenti sul capodibanda o sul trincarino per uso di dar volta ai canapi.
= da ammainare (v.), per aferesi; cfr. venez. mainàr.
. no affatto, certamente no (per lo più in frasi ellittiche).
bibbia volgar., i-113: entrarono per la porta di quella cittade, dicente:
. rinaldo degli albizzi, ii-156: lascerà per questo la vostra beatitudine che il duca
.? alle quali parole rispuose caldamente per due volte: mainò! mainò! bembo
or dante che fa? mostra forse, per bocca dell'aquila, la ragione di
passai / di là dal fiumicello, per mirare / la gran variazion d'i freschi
là da quello con gli occhi, per rimirar la gran varietà e diversità
a casa la mattina di calende maggio per ponere a la finestra o inanti all'uscio
e ratto / irmene a casa, per tornarci avale / co'suon grossi e col
via ciò ch'io fei mai / per lei, e doni e feste e serenate
amante vicino all'uscio della dama, per segno d'augurio felice di lieta verdura e
sotto la guelfa insegna fiorentina, / per acquistar vittorioso maio / sopra 'l pisan
fai del pentolaio. fagiuoli, 2-238: per questo appiccare il maio ad ogni uscio
il voler inferire d'uno che s'innamora per tutto, come fa l'asino del
il quale, dopo averlo cercato diversi per tutto quel monte, fece al fin
bisticci, 1-i-265: il vescovo, per la arsione grande de la febre,
di maiolica al posto d'onore, per don abbondio, con una posata,
su 'l principio del secolo, insigne per la varia e ricca architettura e per
insigne per la varia e ricca architettura e per la rarità dei dischi di maiolica infissi
e la vivanda basta / e basterebbe per venti compagni, / e n'empie le
fina erano armati. fagiuoli, iii-82: per nunzio colà manda [la santa sede
tutto quello che è vetriato e maiolicato per di dentro e per di fuora non
vetriato e maiolicato per di dentro e per di fuora non si conti per bucchero.
e per di fuora non si conti per bucchero. viani, 14-251: la
locali. libro di commercio dei per uzzi, 104: deono dare i
a fior.... sono per lbr. 74 s. 13 d.
pangni nostri di maiolica... per nolo de la terza parte di salme
di pecore tosate del mese di settembre per la seconda volta. = deriv
signori, che lasciano loro qualche intervallo per la scuola. = voce sarda
maionése, agg. salsa maionese (per lo più semplicemente maionése, region.
1-452: un buon lesso domani, per tutti, con la maionésa.
(granelli, chicchi) di colore per lo più giallo, disposti in file parallele
nell'alimentazione umana (ridotti in farina per la polenta o candidi o altrimenti
in breve raccogliono quella barba che fa per entro 'l terreno. a. mocenigo
usava i vini con moderazione, o, per dir meglio, le birre, che
facevano quegl'indiani, disfacendo il maiz per infusione e per cottura, bevanda che dava
, disfacendo il maiz per infusione e per cottura, bevanda che dava alla testa
un capo all'altro d'italia, per regalarci 'maiz 'neppur di buona
raccolto del maiz. emilia. danni per (abballa, ché io lego!)
, granone, formentone e gran siciliano per giunta, sono belli e freschi vocaboli da
e da lodare sopra tutte le cose per mai sempre. ariosto, 19-34: più
lui potea saziarsi; / né, per mai sempre pendergli dal collo, /
sì, certamente, sicuro (come risposta per esprimere un'affermazione convinta e categorica)
dove avete voi il conte carlo? per certo noi vogliamo vedere se noi un
un raugeo? -maisì, per imparar la casa di detta nica; ché
. trappola va'là / in casa per li panni di costei. = comp
, come iniziale di nomi propri o per parole alle quali si vuole dare un
che a pena se la 'ntendon da per loro. aretino, v-1-321: stupì anche
voci questa usanza della maiuscola, non per necessità, ma per ornamento della scrittura.
maiuscola, non per necessità, ma per ornamento della scrittura. l.
, i-216: la maiuscola poi, per venire ad essa, va sempre dopo il
fatti da seconda mano: l'inchiostro è per lo più gialliccio; i titoli tutti
faccia delle lettere maiuscolette nelle pagine, per cui si distingua che hai
minuscola e piccola. gli antichissimi adoperavano per tutto nelle scritture la bella lettera maiuscola,
. finché, appoco appoco tralignando, per così dire, la lettera dall'antica e
fece que'tanti cambiamenti i quali tempo per tempo dagli eruditi s'osservano. muratori
fare la lor sottoscrizione in lettere maiuscole, per distinguersi dagli altri inferiori. monti,
rimira là quel maialone maiuscolo, tutto lardo per la grassezza, tutto ladro per la
lardo per la grassezza, tutto ladro per la rapina. redi, 16-viii-253:
: dovendosi qui trattare di diversi odori per dar saggio e giudizio
non saranno bastanti le chiare d'esculapio per risanarlo. redi, 16-vii-43: non so
becelli, 1-8: non rideva così per ogni spezie / di falso detto o per
per ogni spezie / di falso detto o per ogni minuzia, / e sol battea
battea i polmon, apriva i muscoli / per fatti e detti di pazzia maiuscoli.
gran nicchie piedestalli sopra piede- stalli, per sostenere quelle colonne di porfido e di alabastro
pallavicino, 6-1-293: al che aggiungevasi, per tanto più diminuirgli la stima, una
[donna eleonora] abbia sentito dolore per la morte del marito? = voce
un tapiro indiano, giuntici fortunosamente a nuoto per fuggire qualche cataclisma. =
sono varie canzoni composte da qualche missionario per uso de'cristiani cattolici di quella provincia
la testa; e chi può, per fuggir queste noie, fa venir l'acqua
fuggir queste noie, fa venir l'acqua per bere cinque leghe lontano. p.
noi europei, servendosi d'uno stile per segnar le lettere, come gli antichi
. mattioli [dioscoride], 191: per la lunghissima distanza del cammino si svanisce
greci ed i romani ricevevano dall'oriente per mezzo della siria. =
quali non potessero essere giudicati o tenuti per malabbiati. rezasco, 592: 'malabbiato'e
di vitupero che si dava in alcune città per sentenza e pena giuridica e che arieggia
magnate o partigiano avversario, ribelle, per ciò escluso dalla comunanza civile e sottoposto
si dava in firenze al grande condannato per offesa nella persona o nella roba del
roba del popolare. 2. per estens. miserabile. baruffaldi, 59
] alquanto scotta / e non fa per la gente spiantata, / malabbiata, /
era riguardato come un essere che correva per le strade in tempo di notte.
. scalpello con taglio ottuso, usato per calafatare. d'alberti [s.
a martello, di cui servonsi i calafati per ispingere la stoppa nelle grandi commettiture.
': scalpello da calafato a taglio ottuso per cacciar dentro le stoppe, senza tagliarle
3-36: mastro turi zuppiddo andava distribuendo per ischerzo agli amici dei pugni che avrebbero
di calafato. = comp., per giustapposizione, da malo e bestia (v
senatus mala bestia 'i senatori (uno per uno) persone oneste, il senato
introdotto sulla scena degli antichi poeti per figurare la maldicenza. = comp
vitella fuori di denti che abbia servito per razza e per latte, e quella di
denti che abbia servito per razza e per latte, e quella di toro o vitello
degli scrittori tu vedi appesi ai ganci per ritagliarsi a minuto. 2.
ritagliarsi a minuto. 2. per estens. persona malvagia, briccone, furfante
grossa, / di più malacci, per questa cagione, / innanzi tempo ci manda
: 'malaccio ': particolarmente prendesi per l'epilessia o il malcaduco, nelle maniere
spagnoli, ch'erano altissimi, fulminavano per lo più in vano, senza poter toccare
altro potè avere che un uovo malacconcio per ristorarsi. 3. privo di
l'essere malservito... non viene per lo più dalla malacconcia maniera di servire
più dalla malacconcia maniera di servire, né per colpa di coloro che servono. g
sua moglie al principe: o malaccorto per poco amore, o per famelo innamorare e
o malaccorto per poco amore, o per famelo innamorare e godere, e con
alto salire. boccalini, iii-22: per cavare dalla tavola di milano il chiodo francese
a quei malaccorti romanzieri che sceglievano firenze per teatro dei loro racconti! bacchelli, 19-58
cuoche... permesso un istante / per vigilare la sorte d'un dolce pericolante
un dolce pericolante. 2. per estens. che è effetto o segno di
, che ha colore verde e si presenta per lo più in aggregati fibrosi o
quantità, in italia; viene usato per l'estrazione del rame, e,
, caratterizzato dal suo colore, che passa per tutti i gradi del verde fino a
-blocco o pezzo di questo minerale (per lo più lavorato a forma di monile
forma di cristalli verdi e viene impiegato per tingere cotone, seta e lana,
tingere cotone, seta e lana, per produrre lacche, per preparare soluzioni batteriologiche
e lana, per produrre lacche, per preparare soluzioni batteriologiche e come indicatore nella
con \ xocxdxiq 'malva ', per il colore. malacìa (malazìa
. forte desiderio di determinati alimenti, per lo più rari, o di cibi
ii-108: 'malazia': appetito contro natura per certe cose che si desiderano con premura
donne, negli stomachi guasti e riconosce per cagione la debolezza di questa viscera.
causata essenzialmente da diminuita irrorazione sanguigna per disturbi della circolazione, che dà origine
traverso gli anni di non aver tenuto per me la malacopia! come mi sarebbe
malacopia! come mi sarebbe piaciuto conservarla per ricordo nel segreto dei miei cassetti,
. 2. figur. sosia (per lo più in senso deteriore).
). sbarbaro, 5-59: circola per città una malacopia di guglielmo: sotto
riverenzia di dio e della santa trinità, per quella nolli potrà incontrare niuna malacòsa
delle natatoie sono molli, chiamando, per lo contrario, 4 acantotterigi '
de'fratei posso contare / che, per lo sangue lor, del malacquisto / sanno
= dal lat. malachra, errata lezione per malacha (plinio), altro nome
a platone, furono a'padri dissomiglianti per mala creanza. gelsi, 8:
.. la malacreanza e la rozzezza per ischiettezza e per sincerità. 2
malacreanza e la rozzezza per ischiettezza e per sincerità. 2. in senso
fagiuoli, i-104: ma con tai riflessioni per la testa, / adesso commett'io
burchiello, 2-36: non li chiamo parenti per onta, / ma tori maladetti maleadatti
maledetto. = forma eufem. per maledetto; voci registr. da p.
. da maladerie 'ospedale ', per attrazione di ladre * lebbroso '.
consapevolezza che il proprio comportamento è (per natura o per le circostanze in cui
proprio comportamento è (per natura o per le circostanze in cui si inserisce)
contrastante con norme giuridiche (o, per estens., con norme o valori
quanto inidoneo a porre in essere (per mancanza di determinati requisiti o presupposti)
malafede, si fa passare il colonnello per un partigiano assoluto dell'abbandono dell'altipiano.
fede / il dar l'usata mercanzia per nuova; • / colpa sua, se
, o perché costretti (lì per lì) dalla « dura necessità »
circostanze » (napoleone), o per legittima difesa. -in senso concreto
termine debba significare una cosa sola, per isbandire dal mondo tutti gli equivoci,
-bofonchiò donna carolina -la malafémmina! finge per ingarbugliarci ancora una volta. sbarbaro,
, 1-ii-51: camminammo tutta la notte per paese piano e ben coltivato, senza
male affare. palazzeschi, 5-30: per lui erano di malaffare anche quelli che
. c. ferrari, 90: per fino mirava [il nemico] alla nostra
avesse ostinatamente perseguitati tutti quei fiorentini che per la dipendenza o del sangue o della
de'prelati delle chiese cattedrali, solo per sapere, prima che si eseguisse la
così si leggeva una tragedia o dramma per giorno. e poi io e lui dài
quel tempo non era murata, e per mala provvedenza non era guardata, avvegnaché
, 580: fu un po'malagevole per l'anglaura questo passaggio dall'idee di
piacere. ma poco malagevole gli fu, per ciò che essa molto più di lui
discosto ch'i'non abbia biasimo / per voi; ché mi sarebbe malagevole /
ché mi sarebbe malagevole / andar poi per le case delle nobili / persone come
di bronzo, tanto è malagevole alzarle per introdurvi un supplicante. cesarotti, 1-vi-42
al figur. casti, iii-205: per tutte queste cose non è da negarsi
] capacità grandissima nell'aver saputo guidare per tanti anni una così malagevol nave e averla
, che seppe quietare, impresa malagevolissima per sé stessa, le cose del regno.
partire d'alessandria fosse malagevole e dubbioso per la natura delle contrade d'intorno del
: a passare fiumi, a correre per dirupate, andare per spesse e folte selve
, a correre per dirupate, andare per spesse e folte selve o per paduli
andare per spesse e folte selve o per paduli o per malagevoli vie. bartolomeo da
e folte selve o per paduli o per malagevoli vie. bartolomeo da s. c
, inf., 24-62: su per lo scoglio prendemmo la via, / ch'
, 7-8: alquanto malagevole ed aspretta / per mezzo un bosco presero la via,
il soccorso a nemici, convenendo passare per la sterilità de'boschi d'ardena, ove
ardena, ove le strade sono malagevoli per condur carri e il paese scarso d'
paese scarso d'erba e di foraggio per nodrir i cavalli. a. verri,
tre lati ha malagevol costa, / per l'altro vassi, e non par che
che sbocca nel mare d'ostia, dilatandosi per la deposizione del fiume che del continuo
dirittamente le vie del peccatore sono pur per valli e per montagne malagevoli. s.
del peccatore sono pur per valli e per montagne malagevoli. s. bernardo volgar
ridotta mi vidi dalle vicende mie, né per me era egli un passo il più
savio. ferd. martini, i-15: per quanto la lotta col destino sia sempre
quale l'uditore è tardo, o per aventura la causa è impigliata di convenenti
di questa canzone fosse malagevole a sentire per le diverse persone che in essa s'
, ovvero una similitudine e parabola, per la quale si darà ad intendere meglio quando
e lontane dalla usanza comune degli uomini, per soprav- vegnente turbazione, quantunque leggiera,
veemenza superi quella di ciascun altro: e per poco non può intenderlo il medesimo intelletto
di lucrezio, spargendo sopra le cose per altro astruse e malagevoli ad essere intese una
i grandi che- rici correvano a lui per soluzioni di grandi quistioni e forti e
: or di questa fatica fatta già per molti valent'uomini, certo è da saperne
voli non le puote l'uomo spianare per parole. passavanti, 93:
anco quelli che sono stati molti anni per molti studi osano trattarne sicuramente. b.
mi trasporta in così dolorosa materia; ma per compiacervi seguirò il mio parlare. de'
pallavicino, 1-236: l'esser caduto, per esempio, sei e tre la prima
qualità ne'dadi, e però non rende per la seconda volta più malagevole, che
la seconda volta più malagevole, che per altro non sarebbe, il cadimento del
prudentissimo, che conoscea quanto era malagevole per la determinazione de'siciliani che quel regno
37: la bontà dell'uomo si conosce per operazione; e malagevole fie l'uomo
», disse, « questo giumento per me »... così vi montò
par che non faccia nulla, mi tiene per malagevole a vincere con lo sforzo di
incomparabile diletto, a colui che, per suo studio, vede averla saputa trovare.
dell'impresa atterriti, i capi militari, per non soggiacere a'risentimenti del prencipe adirato
bibbia volgar., i-182: rachel per malagevolezza del parto ad infermare incominciò.
a valle, pone feditade di luogo per la puzza, ed indi corruzione d'aere
accadde spesso gente inerme e vile, per malagevolezza di passi, uomini valorosi armati
lungo il fiume della somma, non meno per rispetto delle vettovaglie, che più facilmente
quel latp si potevano avere, che per fuggir la malagevolezza delle strade paludose,
mai avvicinarsi alle trincee,... per la malagevolezza del cammino. oriani,
x-1-202: nel viaggio, piuttosto lungo per la malagevolezza della strada e la invincibile
.. o la malagevolezza delle scimitarre per la loro gravezza e ritorcimento alle pedestri pugne
ma in altri luoghi ancora, o per intervenimento di materia nuova, ovvero per
per intervenimento di materia nuova, ovvero per malagevolezza che nasca dalla grandezza della cosa
nelle scienze e nell'arti, che hanno per la malagevolezza delle loro materie più agevolezza
li quali si commettono nelle cose che hanno per l'agevolezza delle loro materie più malagevolezza
dell'argomento c'ho da trattare, per rendermi o più ammirato, s'esco
petrarca che incomincia: 'se mai fuoco per fuoco non si spense ', che
io stimo che tutta la malagevolezza loro sia per cagion di quella voce obbietto.
girolamo volgar. [tommaseo]: perocché per angosciose e tempestose malagevolezze si compie il
far che maestro perino faccia quei disegni per la cassetta del sig. duca nostro
d'ogni nobil concetto, ebbero tanto per vera la malagevolezza e il pericolo che
. bibbia volgar., x-45: per certo io mi penso che non son
loro carni e nelle loro menti, per sodisfare di quello che male si dilettaro,
, 2-27: l'omo de'andare per li gradi de la penitenzia più agevili
ne le malagevilezze, le quali sono sopportabili per l'uso. seneca volgar.,
da siena, iv-35: vi prego per amore dello svenato agnello, che medichiate
l'àscaro e la malagevolezza che avete per la partita di stefano.
, non ve lo voleva dire, per non vi dar questa malagevolezza, ma da
,... gli fecer giammai sconvenevolmente per ira volto cambiare o alterar suon di
detta misura [del cibo], che per uno cotal modo volonterosi non senza pianto
, 139: se la sensualità propria per malagevolezza volesse alzare el capo contra la ragione
altretanto spazio di tempo con malagevolezza discesi per rincontro di alcune some che soglion preceder