libro di piccole dimensioni e, per lo più, di rara eleganza. -anche
332: uno libricciuolo di ricette di cuochi per bre- viale studiando,..
, v-1-477: il libriciuolo che per la mia figlia mi mandaste, è si
chiatoio. 3. taccuino per appunti; quadernetto. cavalca, 19-53
; quadernetto. cavalca, 19-53: per se medesimo s'avea scritto alquanti libricciuoli
gli diede un libricciuolo di tavolette ove per memoriale con uno stile d'oricalco si
i proponimenti] in un suo libricciuolo, per averne sempre viva innanzi la memoria.
, 79: uno libricciuolo gli comperai per iscrivervi tutte le sue ragioni. macinghi
strozzi, 1-272: lire 7 pagò qua per vettura d'una bestia insino a roma
moderna. ci sono tante cose, per esempio la cultura... riviste illustrate
de grande opera, è ancora scritto per modo, con infinite chiose e liture,
città, la donna è lina, / per cui scrissi il mio libro di più
vita nova, 25-9 (91): per ovidio parla amore, sì come se
dante, conv., iv-xii-4: per questo le chiama [le ricchezze]
. a. cattaneo, ii-30: per entrar nel teatro di commedia si paga
... e guarda il libro per veder quanto ancora vi resta al fine.
. v. bellini, 158: per quanto rossi potrebbe farmi un buon libro
e compendiato di un'opera letteraria (per lo più di un romanzo).
libro dei telefoni non era stato ritirato per essere sostituito da una ristampa purgata.
. -libro di memorie: taccuino per appunti. goldoni, viii-733: sedendo
diviso un trattato, a sua volta, per lo più, suddivisa in capitoli.
filosofo nel settimo livro della politica prova per quatro ragioni che l'uomo non die usare
. -ant. e letter. per antonomasia: la bibbia. segneri,
dato alla sua chiesa la mente sì per intenderlo e sì per interpretarlo. tommaseo
la mente sì per intenderlo e sì per interpretarlo. tommaseo [s. v
: libri dell'antico testamento che hanno per fine prevalente l'ammaestramento e l'edificazione
con gli altri in un medesimo volume, per maggior agevolezza dell'uso ecclesiastico. e
ancora fu formato un registro o canone, per ischiudere tutti gli altri più viziosi e
5. liturg. libri liturgici: usati per il servizio divino (come il messale
le croci innanzi, cantando, andaron per questo corpo e con grandissima festa e
a uso dei laici, che comprendeva per lo più, in base a norme stabilite
, in base a norme stabilite diocesi per diocesi, il calendario liturgico, il
unico libro di testo è imposto, per tutte le scuole, dal ministero della
di testo': che serve nelle scuole per aiuto agli scolari, o piuttosto soccorso all'
: quanto a un libro di testo per la storia letteraria da mettersi in mano
del comune de la decta arte, per qualunque cagione siano devitori. macinghi strozzi
furono e denari ti dissi mi serbassi per espese nella malattia di lorenzo, quanti
delle spese una partita di venti soldi per un paro di maniche nuove attaccate ad un
di commercio debbano conservarsi... per lo spazio di dieci anni.
ducati] / o più, a me per cortesia donati / da duoi che soli
donati / da duoi che soli son per me prelati; / ambeduoi registrati /
registri che le società di capitali debbono per legge tenere, e che sono costituiti
di bambagia proprio, nel quale proprio per sé sia tenuto el decto camarlengo escrivare
1-29-76: perché i creditori che per il passato hanno trascurato d'esigere
registro delle imprese o a un notaio per la vidimazione. boccardo, 2-114:
registro sul quale sono annotate, anno per anno, tutte le entrate e le
spoglio: registro sul quale si annotavano per sommi capi debiti e crediti descritti più
1-8-100: i debitori fino ad oggi fatti per detti camarlinghi... si tirino
101: non sostengano i consoli che per alcuno officiale di firenze sia costretto alcuno
mercanzie 'o 'di magazzino ', per potere giornalmente verificare in pari modo 1'
bolognesi avessero trascritto versi da un esemplare per proprio uso e per tenerne ricordanza, non
da un esemplare per proprio uso e per tenerne ricordanza, non avrebbero fatto la
d'amministrazione compiuto, quanto al tempo per cui fu fatto, e nel quale
che erano autorizzati a prestare garanzia sia per i funzionari del banco sia per gli appaltatori
sia per i funzionari del banco sia per gli appaltatori delle gabelle. riforma
.. se non sarà approvato e per tale descritto nel predetto libro dello speso.
dalla pubblica autorità a fini tributari (per annotare i nomi dei contribuenti, i
o a fini di pubblicità immobiliare (cioè per documentare i confini degli immobili, i
o altri diritti, ecc.) o per altri fini, di natura economico-finanziaria,
1793 iscrivervi i crediti definitivamente riconosciuti per ed autenticati verso lo stato,
denaro e in titoli di rendita: per il riscatto fu necessario iscrivere nel gran
6-5: quelli che vogliono far foco per sé, se facciano scrivere in lo libro
: al termine vi condanneremo e metteremo per condannati al libro del ben comune.
, libro ove sono descritti i beni stabili per imporvi su la gravezza; tavola delle
a'loro libri del riscontro le bestie per loro macellate. idem, 1-19-174: il
si annotano i decreti. ricordi per i signori priori di todi [rezasco]
di detto rettorato dipendente dalla nostra comunità per anni 200 e più, come appare
della privazione] incorrano ipso jure e per così privati si debbano descrivere nel libro dei
registro su cui si annotavano le condanne per atti criminali. frammenti di storia pisana
, di matrimonio). nuove instruzioni per i cancellieri comunitativi [rezasco],
nenci è più a portata di me, per verificare, dai libri de'morti delle
di massaua. gramsci, 12-171: per i documenti inglesi... costituiscono
che vi avvengono di documenti che, per motivi politici abbastanza plausibili erano stati mutilati
viaggio, di carattere sovversivo e pericoloso per l'ordine di bordo. ibidem, 738
segnali in uso nella r. marina soltanto per comunicare con le unità del r.
contiene anche le norme e i segnali per le evoluzioni. 18. aeron
, riprodotte su bende lintee o, per lo più, su rotolo papiraceo, gli
giamboni, 7-167: i grandi sassi per gli onagri, cioè per gli grandi
grandi sassi per gli onagri, cioè per gli grandi difici gittati,...
, over tolti o presi fos- seno per li nemici del comune in alcuna bactalia o
656: soltanto il gatto mammone, che per scongiuro ricevuto non poteva essere magagnato né
che l'uomo non può te magagnare per difici né per mangani. boccaccio, i-ii-315
non può te magagnare per difici né per mangani. boccaccio, i-ii-315: già
. e l'orzo è magagnato [per la grandine], perciò ché l'orzo
terreni] gessosi e cretosi son cattivi per le radici degli arbori, rodendole, consumandole
si vide mai dal sereno precipitar nella tempesta per naturai corso. 4
da barberino, iii-224: il fuoco per divino miracolo arse solamente i legami ch'
disonorare. fra giordano, 5-113: per nulla avversitade tu non sozzi e non
. 9. intr. (per lo più con la particella pronom.)
, perdessenosi, o fosseno tolti o presi per li inimici. -ammalarsi; infermare
.. può più tosto magagnarsi o infermare per alcuno caldo o per alcuno freddo,
magagnarsi o infermare per alcuno caldo o per alcuno freddo, che li altri animali.
se t'accorgerai che la corteccia si magagni per gli umori indigesti e scorrenti, fenderala
esser velenose le mofete, non già per se stesse, ma perché si magagnano in
, ma perché si magagnano in passando per materie corrotte e putenti. c. i
risalda mai, spesso si infracida l'ulivo per le spesse piove e ghiacci ed altre
la fussi, sappiate che non la sarei per un ferro rugginoso e magagnato dal tempo
coglier senza guastarle, che non sieno per acerbezza aspre né per matu- rezza magagnate
che non sieno per acerbezza aspre né per matu- rezza magagnate. alberti, i-167
che imparasse a sue spese a vender per l'avvenire mondi quei maroni spa- gnuoli
] mino zeppa ebbe anche lire ventiquattro per rifacimento de'danni di due cavalli magagnati
dello re magagnato, imperò ch'egli per voi racquisterà sua sanità. boccaccio,
] da questa parte, il quale, per quel che mi paia, non solamente
prossima la morte dell'ammalato che soggiace per di più ad un tempo stesso a
cascano e ricascano così spesso; onde per questo si rendono stomachevoli e odiosi a chiunque
un sentimento, di una passione (per lo più funesta). n.
che assai paghi se ne fusser tenuti per quel poterla a lor senno vedere.
si ritragge da loro. 4. per estens. infestato. 5. bonaventura
onde quelle sceveraronsi dalle lor vene, per la terra crepacciata rigogliosamente sgorgando esali.
.. fu chiamato il secondo alessandro per la cortesia; ma per altre virtù
secondo alessandro per la cortesia; ma per altre virtù fu di poco valore e magagnato
: non solamente da noi si conoscesse per magagnato, ma dove sia magagnato queiringegnoso
, di male qualità e non buona per l'effetto della salute che si pretende,
seneca volgar., 3-31: io intendo per le tue parole che tu se'megliorato
se fosse intento della poesia l'essere creduta per vera, ella avrebbe per fine intrinseco
essere creduta per vera, ella avrebbe per fine intrinseco la menzogna,...
dire il falso, affinché sia stimato per vero. come dunque un'arte sì magagnata
. bencivenni [crusca]: fievoli per lunga magagnatura delle viscere affaticate.
. storia di stefano, 9-18: per parte del signore lo savio gastaldo /
parte del signore lo savio gastaldo / per la zità feze cridare e bandire, /
magali pagliosi fumavano in prospetto, più per la polve levata dal vento che per il
più per la polve levata dal vento che per il fuoco stagionatore del pranzo.
spontaneo nelle zone montagnose ed è usato per innesti col ciliegio, a causa della resistenza
e ponetelo a moglie nell'acqua rosa per un dì e una notte. idem,
misser giovanni aguto; e danno loro per patto fiorini centotrentamila, sanza li magaluffi.
macaluffo non possi servire... per estimatore. = etimo incerto;
intendendo il caso rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, /
maganza, / fermar lo fecion per alquanti giorni. = deriv.
branco sanguinoso in man si scaglia, / per vendicar la ricevuta ingiuria; / a
maganzesi e chiaramontesi. 2. per estens. traditore, ribaldo. goldoni
in un lampo. 2. per estens. ammaliare, affascinare. -anche
! -ma il signore non ci è per nulla in questo mondo? carducci, ii-19-108
e quand'ella era escita fuori, magari per qualche faccenda, era impaziente che tornasse
, fu il governo, insomma; buon per noi che queu'armata, che
nizzare una gitarella a napoli magari al nulla per cento, per mandarli allo scoglio
magari al nulla per cento, per mandarli allo scoglio di frisio a confortare i
persino. baldini, 9-143: se per opportunità o necessità di 4 svolgimento '
posto a bordo di una nave, per lanciare proiettili con la forza accumulata dalla
, armi da lanzar fuogi che avea preparato per brusar li omeni, e tutte quelle
. bianciardi, 4-27: bisognerebbe fissare per legge come si chiamano, in italia
piangere e lagnare le donne / non per lui, ma si pel pastore / magato
la montagna distante. 2. per estens. ammaliato, affascinato. manzini
pallido appunto come l'oro, che per l'oro pativa ippocrita e per l'oro
che per l'oro pativa ippocrita e per l'oro, in quel procinto,
uso del magazzino e ciò che si paga per avere un tal uso. fil.
ii-2-48: il 4 deposito delle sete 'per conto di terzi senza alcuna sovvenzione di
anonima dei magazzini generali di bologna sta per volgere ad uso di magazzinaggio i locali
. arlia, 328: 'magazzinare', per porre roba in magazzino, riporre,
e allora sia la benvenuta. siena, per forza! peggio che peggio poi,
funzione di magazzino. 2. per estens. disposto secondo un ordine meccanico
, lo zaino. 2. per simil. conservatore, preservatore. monelli
. il nostro signor abate l'impegnò per ottanta lire dal magazziniere vicino.
). locale o serie di locali (per lo più annessi a case di abitazione
, al deposito e alla conservazione, per un periodo di tempo più o meno lungo
magazzini del vino greco e delle nocelle, per 10 crescimento del mare, tutte allagò
8-10 (325): è dato per li detti al mercatante un magazzino,
uno magazzeno, che nel cortile era per respetto e reposto de biada adoperato.
mercanti... dieno avere stanzie per fare mercati belle e spaziose, con
avere una stanzia o più che servi per fondaco e magazeni, acciò che la
di quelle da segnarsi quando s'incontrano per istrada... bene! vi fu
, merci e beni di primaria importanza per l'economia di un paese o di una
comunità (specialmente derrate alimentari), per immetterli poi al consumo a seconda della
tenevano di qua e di là mescolatamente per la città fondachi e magazzeni, dove
ubertose. riserbinsi dunque i grani soverchi per gli tempi di sterilità. questa idea de'
o ne fan traffico, se non che per estrarlo, non mai per introdurlo.
non che per estrarlo, non mai per introdurlo. g. r. carli,
, i magazzini annonari pubblici son necessari per tenere il pane sempre al medesimo prezzo
nei quali possono essere depositate e conservate per un certo tempo, sotto il controllo
biffi, xviii-3-398: tutte le merci che per il mare arrivano in questo porto,
. si depositano in tanti magazzeni fabricati per ordine ed in ottima simetria, per modo
fabricati per ordine ed in ottima simetria, per modo che formano una città. boccardo
vigilanza dei doganieri, si reputano non per anco internate nello stato, e quando ne
o deh'imballaggio. 3. per estens. recipiente, serbatoio, cisterna.
mezz'ora. è stata una festa per questo paese! cerro è tutto in
la sana ragione. carducci, iii-15-175: per acade- miche solennità compose il cerretti alcuni
e fatto, ma solo un'istruzione per procurarselo. linati, 11-72: ha una
di una cultura vasta, ma, per lo più, poco profonda. tommaseo
, 2-40: di già mi par entrar per mio solito diporto nel magazino del pizzicagnolo
mia, non gli basta un magazzin per bere. brusoni, 7-7: perdutosi
'magazzini '. idem, 305: per vergogna del nostro paese, non v'
: la cittadella potrebbe fare qualche resistenza per le sue fortificazioni; ma essa stessa non
scendono nel compositoio e si riuniscono insieme per formare la riga. 9. fotogr
è presa (come da molti) per quella roba che sta nel ventre, per
per quella roba che sta nel ventre, per qualche similitudine che ha quell'escremento col
: * fare i magazzini 'si disse per mettere in ordine le cose che abbisognano
che abbisognano alle grandi imprese, particolarmente per eserciti, fabbriche e simili.
. -fare magazzino: restare immagazzinato per un lungo periodo di tempo (un
: procurarsene la maggior quantità possibile, per lo più a fine di speculazione;
magazzino di vettovaglie: procurare gli approvvigionamenti per l'esercito. algarotti, 1-vi-94:
1-vi-94: grandissima facilità ha la russia per far la guerra alla svezia; gran difficoltà
; gran difficoltà all'incontro la svezia per farla alla russia... le difficoltà
muffosa di un magazzino di libreria per finire sui banchi del commercio.
sm. disus. grossa rivista, per lo più illustrata, periodica, di
il michelini medico di professione, come per errore fu detto nel * magazzino 'pubblicato
doppio, la quale è stimabile sì per il colore rosso cupo dei suoi fiori.
occhio nudo nell'emisfero australe, descritte per la prima volta da antonio pigafetta (
. fernando magellano (1480-1521); per il n. 2 cfr. fr.
color rosa, ecc. ecc. per es. nel rosso).
magenta, città della lombardia, celebre per la sanguinosa battaglia del 4 giugno 1859;
del n. 2 il termine fu usato per indicare un colorante dell'anilina scoperto in
e perché sia ricotta, e per ispengere i semi cattivi, sterpi ed altre
corre subito a maggesarle, a vangarle, per impedire che desse nuocano alle viti.
, si vangano o arano in maggio per poi seminarli in autunno. 2
stati in quell'anno senza sementa, per renderli capaci di averla poi nell'autunno,
balestra, / ver spagna va, per un prato maggese. soffici, v-2-37
diaccio la nascita de'bachi maggesi, per allevarli poi nell'autunno... nei
terreno, dopo averlo convenientemente arato, per un periodo di tempo più o meno
si pagano dai massari di campo per 80 moggia di terreno ducati 48 all'anno
»: e certo ognuno la dava per le magesi, se quel bando traditore
15: come questi torni, per la continua pista del cavallo, divengono
seminar il grano. lastri, i-171: per questo s'arano le terre nel maggio
le terre nel maggio o nel giugno, per fare le così dette maggesi o maggiatiche
via quel raccolto, la lirica germinò, per così dire, nella maggese di quello
. maggétta, sf. arnese per la trattura della seta, costituito da
o giovinetta che canta le maggiolate andando per la campagna in piccoligruppi o compagnie.
feminile dal poggio. giorgio si mise per l'erta, in cerca delle maggiaiuole.
, celebrare una solenne danza, tassando per ciaschedun ballo i giovani in una '
o talora ne facevano una limosina dotale per una delle fanciulle maggiaiuole. =
mese. zena, 1-550: per breve tempo esautorato da un simulacro d'
arano le terre nel maggio o nel giugno per fare le così dette maggesi o maggiatiche
alle stoppie, ma viene interpretato più comunemente per il maggese o maggiatico.
di maggio al padrone di terreni concessi per coltivazione o per pascolo. rezasco [
padrone di terreni concessi per coltivazione o per pascolo. rezasco [s. v
pascolo. = cfr. maggiatico1; per il n. 2 cfr. statata vallis
.]: un contadino toscano, per lodare l'aria sana de'suoi luoghi:
1888, avea designato il primo maggio per un movimento sotto forma di sciopero allo
dair'89 da un congresso intemazionale, per la richiesta delle otto ore di lavoro,
: umberto ii e maria josé, per il loro effimero regno tra l'abdicazione
-signore di maggio: chi era scelto, per elezione pubblica, a presiedere le celebrazioni
3. canzonetta o composizione poetica, per lo più di tono popolare, che
tono popolare, che i giovani intonavano per la loro donna, in occasione del calendimaggio
detto mese. fagiuoli, 3-2-227: per certe suore chi mi chiede un maggio;
e m'incita, / che fu fatto per quelle di san gaggio. marrini,
marrini, 2: in questo mese, per antico costume, si cantano nelle campagne
giorni, nel giugno del 1815, per apportare importanti modifiche liberali alla costituzione dell'
trova molto bene e potrebbe esservi impiegato per siepi nei luoghi dove gli spruzzi del
adorna coi suoi fiori gialli, che per lo più si vedono due volte l'
boschi montuosi, e che si coltiva per ornamento ne'giardini; fiorisce di maggio
o anche a indicare noncuranza e indifferenza per ciò che può avvenire). g
. m. cecchi, 1-1-254: e per ristoro, il norchio non s'è
! saccenti, 1-1- 43: passa per prudente e saggio / colui che, sol
, adornato di fiori, andar cantando per la città diverse canzonette per l'allegria
andar cantando per la città diverse canzonette per l'allegria del nuovo maggio, e
l'allegria del nuovo maggio, e per buscar mance da coloro che si pigliano
: pur sollecito, pur buchero, / per aver del vino un saggio. /
, e uno di loro, o per non avere bene inteso o per essersi dimenticato
o per non avere bene inteso o per essersi dimenticato alcuna cosa, dice:
, 35: io sì t'ameragio / per quello ch'è salvagio: / dio
influiscono sulla fioritura e sulla fecondazione, per cui si dice a ragione: maggio
, 187: maggio asciutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le
gran per tutto; maggio molle, lin per le donne. ibidem, 187:
non è, alla donna cortese, / per soddisfarmi, un picciol gravamento / io
maggio nel senso di * maggiore ', per esempio magio cura (latini, tesoretto
ciondolo (v.), per la forma delle infiorescenze. maggiolata
il primo giorno di maggio, per celebrare 1 * arrivo della primavera o
: trionfa in suo toscan linguaggio / per le storiche vie la maggiolata.
= deriv. da maggio1, per la stagione in cui compare l'adulto
bacchetti, 1-ii-486: quel fiume diverso corre per la folta e verde campagna maggiolina,
-funzione maggiorante: funzione tale che, per ogni valore assunto dalla variabile indipendente,
g. villani [crusca]: per numero ne vennero presi e legati de'
, ma un che di umoristico e critico per dare a intenminata proposta affinché essa,
dare a intenminata proposta affinché essa, per legge o perconvenzione, assuma il valore di
percentuale dei voti favorevoli (calcolata, per lo più, sul numero complessivo di
voto) deve essere superiore al cinquanta per cento (deve, cioè, raggiungere
, cioè, raggiungere almeno il cinquanta per cento più uno); di maggioranza qualificata
percentuale dei voti favorevoli superi i cinquanta per cento dei votanti (o dei voti
. -si parla anche di maggioranza relativa per designare, in modo generico (e
una percentuale che non supera il cinquanta per cento, intendendo, a seconda dei
, a seconda dei casi, il cinquanta per cento degli aventi diritto al voto,
diritto al voto, o il cinquanta per cento dei suffragi. -a maggioranza: col
di poco, quella richiesta dalla legge per costituire maggioranza. -grande maggioranza,
considerarsi autorevole? ognuno sa che, sì per fatto di ragione che per la nozione
, sì per fatto di ragione che per la nozione essenziale alla legge, questa
. maggioranza di pochi voti... per ellissi: eletto a maggioranza; accolto
i suffragi de'presenti, che deliberano per l'una o per l'altra parte,
presenti, che deliberano per l'una o per l'altra parte, senza computare quelli
altra parte, senza computare quelli che per una terza o quarta, o i
l'elezione del presidente della repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi
edificio... le deliberazioni che hanno per oggetto le 6-341: soprattutto lo colpiva
-per estens. moltitudine, massa (per lo più dominio e i due terzi del
(cioè il numero di voti voti necessaria per formare la volontà del corpo calcolato percentualmente
: principio politicoistituzionale (di fondamentale importanza per le concezioni democratiche e il regolare funzionamento
. einaudi, 1-21: si dicono per definizione democratici o liberi i metodi i
ma relativa, cioè inferiore al cinquanta per cento dei voti e dei seggi,
di un po'tutto il mondo, per esprimere il concetto politico secondo cui i
e letter. condizione di chi emerge per la nobiltà della nascita, per la condizione
emerge per la nobiltà della nascita, per la condizione sociale elevata, per rare
, per la condizione sociale elevata, per rare doti sia fisiche, sia intellettuali
fisiche, sia intellettuali o morali, per meriti insigni; superiorità, preminenza,
, 8-9 (318): ben vanno per ciò de'suoi sergenti spesso dattorno,
straparola, 9-4: fatta la benedizione per messer lo prete, tutti, secundo
, 1-520: invidia... per brama di maggioranza si cruccia del bene
gioberti, i-63: siccome la religione per la sua natura tiene il primo grado
, poteva avere nel canestruccio una casa per un pezzo di pane, ed era presso
4. condizione di ciò che si distingue per importanza, utilità o valore intrinseco superiori
forma donde trae origine essa bellezza, per la sua maggioranza e nobiltà, preceda
ed indi del bene fisico maggiore, e per conseguente del bene morale, che sta
-condizione di ciò che si distingue per dimensioni, per forza e intensità superiori
ciò che si distingue per dimensioni, per forza e intensità superiori sia al normale
l'istesso tempo in terra, ricorrete per assicuramento del fatto ad una conghiettura presa
anche io che ho più gente, e per terra e per mare, di voi
più gente, e per terra e per mare, di voi assai. bembo,
compiacere e che al signore stefano, per tenerlo contento, si desse, oltra la
salvo però quanto la sua virilità (per dir così) di maggioranza gli dee portare
della resistenza de'bardi contra il popolo per la loro grande superbia e maggioranza per
per la loro grande superbia e maggioranza per lo sfrenato popolo. passavanti, 189:
potestà, non credete loro, peroché per maggioranza ci vogliono torre il nostro.
di donne, e nessuna si movea per lei, costei [cianghella], piena
pigliare or questa or quella, pigliandole per le treccie, mostrando la sua superbia e
iscalare di notte alla prigione e tolselo per forza. parve a tutti gran male;
, / se voi noi preferite, per ciò non mi spaventa. 7.
a te ch'a tuo fratello non solo per la maggioranza dell'età [il governo
governo della casa] si conviene, ma per la maggiore inclinazione ancora che dimostri all'
dagl'infortuni d'alessandro, così lasciava per lo più a questi il pensiero della comune
compromettervi della sua volontà, benché, per dritto di maggioranza, in qualche parte
publicò sua maggioranza di età, intendendo per innanzi governarsi da sé, rimosso il
sé, rimosso il reggimento altrui, per esser uscito d'età pupillare. davila,
mensa. -in maggioranza: per lo più, prevalentemente. cassola,
o nella grande maggioranza dei casi: per lo più, generalmente. e.
: aumentare di una data percentuale (per lo più nel linguaggio commerciale con riferimento
panzini, iv-393: * maggiorare per aumentare: 1 merce maggiorata delle spese
che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per sé, quasi che fosse unico,
protesta quando fu istituito il maggiorascato, per cui il patrimonio familiare ed il titolo
: ciascuno degli atti giuridici, consistenti per lo più in una disposizione testamentaria (
in spagna la legge del maiorasco, per la quale non solo li primigeniti degli
, è necessario che il figliuolo, per rispetto del maggiorasco, prometta per loro.
, per rispetto del maggiorasco, prometta per loro. de luca, 1-1-83
ordina un fidecommisso, overo maggiorasco, per contratto overo per ultima volontà, chiamare
, overo maggiorasco, per contratto overo per ultima volontà, chiamare solamente li secolari
frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di lentiggine perdette il magiorasgo
mai chiedere l'istituzione del maiorasco appunto per esser libera di fare a modo suo.
ereditariamente. allegri, 220: io per me l'udirei più volentieri, / che
a'figli minori. settembrini, vii-75: per fare i maioraschi dei principi reali secondogeniti
di un patrimonio familiare (e, per estens., di un dominio politico)
una maggiorazione; accresciuto, aumentato (per lo più nel linguaggio commerciale con riferimento
) che ha forme vistosamente prosperose (per lo più nell'espressione maggiorata fisica)
panzini, iv-393: * maggiorazione ': per aumento, dal fr. * majoration
viene utilizzato, in partic., per riconoscere la convergenza assoluta di una serie
... /... prese per compagni il maiordomo / e me,
duomo e doi mori con la rete, per portarmi al suo palazzo. goldoni,
fu sollecito di tirarla, ed espose per questo modo un lettuccio, una scranna e
ercole primo, e più volte ambasciatore per lui al pontefice, all'imperatore, al
re longobardi] la prima figura, per quanto si può credere, la faceva
di maggiordomo ritenne [il papa] per qualche mese quello dell'antecessore...
pontificio (1963), 1527: per disposizione del s. p. urbano vili
marin. chi dirige i servizi della mensa per gli ufficiali di una nave; vivandiere
178: acciocché vi fosse alcuno che per parte dell'ammiraglio trattasse e fermasse quel
maggiordomo ': uomo imbarcato sulla nave per dare la distribuzione de'viveri all'equipaggio
, secondo il contratto stabilito dal munizioniere per la somministrazione de'medesimi. guglielmotti,
da ciascuno. insomma il maggiordomo fa per gli ufficiali come il maestro di razione per
per gli ufficiali come il maestro di razione per l'equipaggio. 5.
difensive; il terzo delle materie necessarie per queste munizioni, cioè salnitro, carbone,
. fazio, 4-18-96: qui, per lor sapere, / preson del maggiordomo
bellezza, te, dolce signora, / per quanto ciel, per quanta terra alluma
signora, / per quanto ciel, per quanta terra alluma / il pianeta maggior,
altrettanti che s'adopran nel corso della scrittura per più spedizione, detti della forma minore
pe. ila via sempre portate, / per esser maggior e belle. machiavelli,
: è egli [il mare] maggiore per li fiumi che sanza i fiumi?
, inf., 19-16: io vidi per le cose e per lo fondo /
19-16: io vidi per le cose e per lo fondo / piena la pietra livida
nel mio bel san giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori. idem,
le setole maggiori, e ponle sopra / per primo purgamento al sacro fuoco.
da euro maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo. ariosto
maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo. ariosto, cinque canti
facean dietro, / che mai non fu per l'aria il maggior vento. baldi
cominciomo a sentir caldi roventi, / su per un fiume più grosso e maggiore /
un poco ebbi ritratto / l'occhio per domandar lo duca mio, / rividii
'l sole volge le 'nfiammate rote / per dar luogo a la notte, onde discende
fugge e poi si muore, / onde per questo a maggior buio andiamo, /
ripu tata fervidissima, sarebbe per la sua lontananza più fredda di saturno
siena, 14: le quali sarano fermate per la magiur parte del capitolo d'esso
vivere libero. piccolomini, 1-548: per la qual cosa, levandosi ella del
: presa che si sia la risoluzione per la maggior parte, ciascuno de'votanti
noie. esopo volgar., 4-19: per astio e per invidia di magiore guadagno
volgar., 4-19: per astio e per invidia di magiore guadagno di suo vicino
: le permute, dunque, e per conseguenza i maggior commerci, sono e debbono
del paese nostro. -che prevale per quantità numerica; che è composto da
conci- liabula '; e vici, per la plebe rusticana destinata al coltivamento delle
, 7-13: si davano i medesimi fasci per la legge giulia a quel di due
16. che è superiore ad altri per età; più anziano; più attempato
, avvegna che sia primaio, e per etade che sia maggiore, o per santitade
e per etade che sia maggiore, o per santitade che sia più santo. bandello
bocchelli, 1-i-492: imitò bruto maggiore per addormentare il sospetto dei tiranni.
carnali scritture. -come attributo, per indicare il primo e il più famoso
dir lo vero, / fu stabilita per lo loco santo / u'siede il successor
: 'iacopo 11 maggiore ', per discemerlo dall'altro apostolo del nome medesimo
. che sta al di sopra degli altri per la nobiltà delle origini, per la
altri per la nobiltà delle origini, per la condizione sociale ed economica, per
per la condizione sociale ed economica, per l'autorità e il prestigio; che
parvificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo
perocché era giaciuto con la sua donna per forza, perché era molto bella.
vestite di un grosso verde di cambrasio per lo simile modo. bocchelli, i-ii-
uomini maggiori, trasfondendosi nella fibra e per così dire nelle vene della nazione, assumesse
: che non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti
. 19. che si distingue per valore e coraggio; più prode,
quei della lega, preso maggior animo, per la seguita unione tra due re,
, 280: questa adiezione fu facta per missere gieppo, maiore sindaco del comune
essortare esso vescovo ad pagarmi, o per cenno dell'imperatore o per via del
, o per cenno dell'imperatore o per via del signor comendadore magiore in spagna.
alcuni paesi nelli quali, o per legge o per consuetudine, almeno negli atti
quali, o per legge o per consuetudine, almeno negli atti publici e
si rammenta / congiunto, si girava per le spire / in che più tosto
del vino il fuoco, / van per calmare a forza di sorbetto.
angioli a guardia degli uomini, incontanente per contrario ordinò egli i dimonii a
, le maggiori italiche, formarono lega per dieci anni contro a filippo maria,
, che nulla cosa si faceva né per pace, né per guerra senza
cosa si faceva né per pace, né per guerra senza loro consiglio: i
uomini. machiavelli, 6-7-52: hanno per via di volontà nel consiglio maggiore questa
maggiori feudi, si dava l'investitura 'per lanceam et confanonum '.
21). papi, 1-3-107: per proporla [la questione] dipoi al
. pitti, 1-18: ha franciesco auto per insino questo dì due de'magiori ufici
leggi di quegli ultimi tempi si distinguono per maggiore dottrina e sottigliezza ed equità.
equità. carducci, iii-12-249: ma per maggiori notizie sopra ambedue rimando il lettore
grandi riuscire. cattaneo, vi-3-53: per ogni scuola maggiore, la quale
scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola minore, dove l'istruttore
solo. periodici popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici ii.
non poteva mancare di somministrare i mezzi per determinarne la natura e le differenze più
pare appartenere a questo sito dello inferno per più mia satisfazione e a maggiore intelligenza,
se n'andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza loro saputa
probabilità la quale viene conosciuta dall'intelletto per maggiore della opposta; non ha però
angiol,... / medico per te fatto, è sceso in terra,
mostrato un zelo niente minore, anzi per avventura maggior di tutti. mazzini,
fu già tribuno, e i paesani per favorire un de'loro e sperandone grandeza
grandeza, aderivano a quella fazione. per tutte queste cose provvedute, fermate,
e fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl'infermi di quella,
che essa dagl'infermi di quella, per lo comunicare insieme, s'avventava a'sani
in furia, su la stizza o per cupidità di preda, ma con maturo
fame. 28. che si distingue per eccellenza e perfezione (una qualità fisica
chiaro davanzati, i-31: però chi per pianeta si conduce, / prenda qualunque
opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade. cavalca
è maggiore che l'attiva, perocché per dilettoso sapore in terra già pregusta la
uno astenere dalle sue maggiori bellezze, per farsi intendere a quelli che parlano una
ripari, che avea fatti quel primo per assicurarsi nel seggio suo? certamente, non
nel seggio suo? certamente, non per fortuna lo vinse, ma per arte maggiore
non per fortuna lo vinse, ma per arte maggiore. fiacchi, 90:
maggiore. fiacchi, 90: per piacere a'suoi / meditava opre già di
forte / che parve ben che morte / per lui in questo mondo giunta fosse:
ii-385: vuo'questa donna / aver per donna, / pensa ciò minore /
. s. mi domanda è grande per certo, come ella dice, poiché mi
. ma quando fosse anco maggiore, per la voglia ch'ho di servirla, m'
a li prosaici dittatori e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari
(71): ancor l'ha dio per maggior grazia dato / che non pò
5-19: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando, e
costretto sotto il giogo della santa obbedienzia, per l'amore di dio, tanto maggiore
maggiori grazie, franchigia di alcune gravezze per sei anni. pascoli, 629: ora
, rispose che niuna cosa avea egli per maggiore né per più cara che l'
che niuna cosa avea egli per maggiore né per più cara che l'autorità del senato
. cesari, iii-622: dante pregava per nuova maggior virtù, che gli bisognava
, 673: volle il papa, per maggior testimonio d'onoranza, che la
ii maestro, ricevuta la rigida resposta, per quella non gli scemò niente l'ardore
colui il qual più d'ogni altro fosse per trarne contentezza. g. gozzi,
] la gioia de'suoi figli se non per prepararne loro una più certa e più
1827 (141): se non per prepararne loro una più certa e maggiore]
: non mancherò rendervene quelle grazie che per me si possino le maggiori.
credenze religiose derivasse alcun frutto di virtù per gli uomini, affermando che non ne
ne deriva se non una maggiore infelicità per quelli che, trovando insopportabile la vita
e strazio di lui non facesse. / per far di lui magior dilegione, /
in condizion violenta, eleggono il minor male per fuggire il maggiore. c. campana
fatto di quelle genti idolatre e era per accender maggior fuoco, se, finalmente
privazione della terra, il castigo maggiore per l'uomo; è carità permettergli il ritornarvi
/ quando fetonte abbandonò li freni, / per che 'l ciel, come pare ancor
ragionamento de la imperiale, la quale per la sua maiestade non pare esser
, cinque canti, 2-30: trasse, per por carlo in maggior briga, /
io al mio nemico / sarei, per maggior colpa, più pietoso.
facendosi maggiore il veleno nel petto di lui per il cattivo operare della femmina, passato
allo stato originario (alla quale corrisponde per lo più una varietà minore).
di gorizia nasce egli copiosissimo quasi communemente per tutto, ne i campi, lungo
le cose fatte da noi si facciano per elezione o per destino o per fortuna.
da noi si facciano per elezione o per destino o per fortuna. galileo,
si facciano per elezione o per destino o per fortuna. galileo, 3-1-55: piano
xxii- 220: i logici danno comunemente per carattere distintivo della maggiore tesser quella che
). galileo, 4-1-238: intendendo per i numeri mediocri quelli che sono tanto
, 2-83: diviso 4 / 7 per 3 / 5 » ne riesce 20 /
una sfera: quello che, passando per il centro di essa, la divide
che, passando con le loro superficie per il centro del mondo, ch'è
con un''arsi 'fortemente accentata, per scivolare nella 'tesi 'ripidissima;
nella qual matricola maggiore, o vero per il membro del ritaglio se li faccia
pagato al camarlingo di detta arte per la matricola minore. 46.
47. locuz. andare o entrare per la maggiore: a firenze, essere
. si eleggono da quelli che entrano per la maggiore. varchi, 18-1-167: queste
ancorché noll'esercitasse, si diceva andare per la maggiore. vasari, iii-260:
come in que'tempi si diceva, per la maggiore e dodici per la minore.
diceva, per la maggiore e dodici per la minore. note al malmantile,
firenze si dice 'il tale va per la maggiore ', s'intende che egli
maggiore ', s'intende che egli passa per una delle dette prime arti.
dette prime arti. -andare per la maggiore: v. andare1, n
vien la loquela, / primitivo miracolo per cui / e mente a mente, e
-essere maggiore d'ogni lode: distinguersi per meriti eccelsi, ineguagliabili. mazzini
nome maggior d'ogni lode, sacro per più titoli ai cuori italiani.
suo nipote e facevai maggiore. -matricolare per la maggiore: ascrivere a una delle
o mereiai o ad altre persone matricolate per la maggiore. -non essere maggiore
-passare, ire per la maggiore: avere grande pregio,
altra oggi gentile / e può ir per la maggiore. salvini, 39-iii-198: chi
la lettura de'libri, che passano per la maggiore, come sarebbe per esempio omero
passano per la maggiore, come sarebbe per esempio omero, e'mi piacesse il
piacesse il burchiello? -spacciarla per la maggiore: ostentare magnificenza, pompa
gli tornerebbe d'aver voluto così spacciarla per la maggiore. 48. dimin
, su i quali non s'hanno per male impiegati diversi lavori di fogliami
ascendente, progenitore (ed è, per lo più, al plur.).
èno venute meno. latini, 3-63: per usanza de'nostri maggiori, il servo
di alcuno peccato, sì l'aveano poscia per rea di molti peccati. dante,
,... andava vagando per toscana. alberti, iii-48: tutte
... / e maggio sia per li maggiure eletto, / e dai
proporzione che ne tocchi circa un mezzo per uno ai minori di tre mesi ed
maggiore. 4. cittadino ragguardevole per nobiltà di natali, per ricchezza e
cittadino ragguardevole per nobiltà di natali, per ricchezza e influenza politica; persona importante
4-369: tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati. guittone, xli-15
governante. guittone, xxxii-37: quel per maggior regna / e maggiormente orrato e
a lor vita, u elli sono eletti per anni, sì come sono li maiori
e li maggiori, e pubblichisi questo per tutto che ciascuno in questa pasqua prossima
sua maggiori, e pigliò più luoghi per l'ordine e in lombardia ed altrove
. 7. chi è superiore per autorità, dignità e grado (o
, dignità e grado (o anche per sapere ed esperienza). latini,
: inobbedienza è quando l'uomo, per disdegno, non ubbidisce il suo maggiore
: lo semplice uomo,... per diletto di bene vestire e adornamenti di
... benicasa alamanni ricevuto per mio caro maggiore. pulci, 13-47:
senza mai confessarsi e senza riconoscere iddio per suo maggiore, subito entrato nella pregione,
alle volte fanno, ad instanza e per interesse de'loro maggiori, certi processi
, 1-65: gli otto tamburi comandati per l'esercizio... anderanno ad unirsi
: è partito questa matina da cremona per lamagna alla testa di due squadroni di
la sera stessa della battaglia di goito, per la calma da lui dimostrata sul campo
tenente generale. intende vasi una volta per maggior generale d'esercito quel generale che
fortezze o nelle piazze di guarnigione, per lunga pratica locale, assiste, quasi aiutante
. esercitare una supremazia; primeggiare (per autorità, potenza, capacità, doti morali
, non vi turberà non avere lo stato per la servitù, disagi, fatiche,
... degno di portare il diamante per divisa... chi non maggioreggia
alla guerra avere di gran lunga, per la ricchezza de'suoi traffici in america
favola in europa. faldella, 2-97: per sfogare la fregola di maggioreggiare nella politica
di due parti uguali di cupidità per acciuffare e di strettezza per tenere, bisogna
cupidità per acciuffare e di strettezza per tenere, bisogna dire che in
ugolini, 203: 1 maggiorenne ': per maggiore di età è da lasciarsi
maggiorenne, allora. 2. per estens. pienamente responsabile delle proprie azioni
, da annus 'anno ', per apofonia, usato nei composti numerali.
, scrive il notaio « vi ha lasciato per testamento questa lettera, da aprire il
maggiorennità ». 2. per estens. maturità delle facoltà intellettuali o
, occupa una posizione di primo piano per potenza economica o politica, per autorità
piano per potenza economica o politica, per autorità, per cultura, per condizione
economica o politica, per autorità, per cultura, per condizione sociale, per
, per autorità, per cultura, per condizione sociale, per censo, per
per cultura, per condizione sociale, per censo, per età; notabile.
, per condizione sociale, per censo, per età; notabile. -in partic.
maggiorenti dell'oste debbono considerare, quando per avventura giungono ad uno buono e sano
saziare di buoni cibi e gl'infermi per medici curare. novellino, vi-102:
di lucca, mandò suoi assassini in pisa per fare uccidere il conte nieri e più
cavalcanti, 200: si giudicò, per li maggiorenti del nostro popolo, che quella
riotta senza capitolo generale era molto pericolosa per lo nostro comune. m. adriani,
par che panda / la bocca per parlar quel ch'ella aduce, /
. [crusca]: tu eri conoscente per maggiorezza di disformitade. pagliaresi,
di- lettarassi di cortesie fare / per crescere ogni dì suo maggiorezza;
: / granel de peper vince per vertù la lasagna. 2.
. condizione di chi è superiore (per autorità, per potenza, per doti morali
chi è superiore (per autorità, per potenza, per doti morali e intellettuali
(per autorità, per potenza, per doti morali e intellettuali, ecc.
en luce de fermeza, / passando per laideza, non perde el suo candore
pari ingiuria fa più stima / e per la maggiorìa gli par dovere bresciani,
ogni maggioria estrinseca e ridotto a tenere per gran fortuna se è lasciato stare a
raccolgono gli uffiziali maggiori d'un corpo per emettere (meglio dare) gli ordini
dato numero di persone raunate in consesso per discutere o per altro fine '
raunate in consesso per discutere o per altro fine '. * maggioria ',
n'è fatto un sostantivo, e dandolo per titolo ad un uffiziale posto a capo
vacca mi faccia tener pronto un buon vapore per le dieci precise. 3.
pubblica e ha una posizione preminente per autorità e influenza; maggiorente.
. e letter. condizione di supremazia per autorità e potenza; preminenza; prevalenza
francesco da barberino, i-121: per sua maioritate / non si convien che
: e questo è conceduto agli uomini per parte della cupidigia della maggiorità della repubblica
sarpi, i-1-164: mi stupisco assai per che causa li romanisti fanno tanta instanza
che causa li romanisti fanno tanta instanza per quel libro costì, e qui non ne
parlano; se forse questo non è per la lor maggiorità, quando occorre la
monumenti e la maggiorità del numero stava per simmaco, il quale perciò fu confermato
che, se volessimo perseverare a pigliarlo per norma della legislazione, ci renderemmo presso i
il numero maggiore o minore, e per lo più oltre o meno la metà
rosmini, xxi-239: nessuna maggiorità ha per sé stessa diritto di comandare a nessuna
baroni di corona, la sua corte bandita per festeggiare la maggiorità della scienza che egli
bruno, 3-416: essendo differenza solo per la pocagine de le parti e minorità
, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta un partito costituzionale-democratico (
dee., 8-10 (331): per certo io era tutta tua senza questo
, che è la cosa principale, per fare maggiormente valere, a spese di
non poteano riguardare nella faccia di moisè per la gloria del suo volto...
vigne si fanno con arbuscelli a ciò deputati per li campi più ovvero meno rimossi,
lodare sé è da fuggire sì come male per accidente, in quanto lodare non
debbe distribuire un certo che di benivolenza per quella già passata amicizia. tortora,
che al disarmare, forsi più che per propria inclinazione, per lo continuo incitamento
, forsi più che per propria inclinazione, per lo continuo incitamento de'ministri e de'
12: l'altra ragione si è, per la quale ancora maggioremente si dimostra la
esser grandissimo e perfetto, e ora per le tue parole molto maggiormente il conosco
ancor egli si servì di alcune arguzie per maggiormente convincere gli ascoltanti.
4. a maggior ragione, per motivi più validi e convincenti, più
in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo sì come ragionevolmente
. foscolo, xv-11: odo dire che per favorirmi maggiormente si vuole implorare il mio
più severo. tasso, n-iv-52: per irritarla maggiormente, è verisimil ch'enea
cose, fatte dal duca di guisa o per ambizione o per acquistar la grazia del
duca di guisa o per ambizione o per acquistar la grazia del re, gliel concitarono
la memoria de'passati pericoli, avvenuti per l'autorità di quest'uomo. foscolo,
più sollecitamente. ugurgieri, 143: per questo maggiormente ripara i cominciati onori al
di quei tali è maggiormente curabile che per via di consuetudine non sanno astenersi dalle
ogni maliziosa perizia, glieli lasciò vincere per maggiormente adescarlo. 10. con maggiore
, spagnuolo capitano di lancie e, per assicurarsi maggiormente, gli diede trecento cavalli.
espressione lat. maior nàtu 'maggiore per età '. maggiòstra (magiòstra)
. region. cappello rigido di paglia per uomo; paglietta. cagna,
alle manifestazioni di piazza del maggio 1915 per auspicare l'entrata dellttalia in guerra;
del giorno prima. 2. per simil. organo sessuale maschile. s
natura venne manca al sexo feminile, per questo rosello non mancava che cum cenni
si chiama magia, e questa, per quanto versa in principii sopranaturali, è
, detta negromanzìa. caraccio, 26-39: per sola magia feasi il lavoro / de'
era il sparchese. bottari, 3-2-104: per magia dall'università della gente s'intende
che tende al dominio delle forze naturali per usarle a fine benefico. g.
dal termine negromanzia); quella, per mezzi bensì naturali, ma sconosciuti al
con lo scopo di ottenere poteri soprannaturali per fini delittuosi. forteguerri, 16-8:
a furia d'amore, onde, per riaverlo, s'era perfezionata strega e venduta
primitiva. -magia contagiosa: quella per cui le malie vengono operate per contatto
quella per cui le malie vengono operate per contatto diretto su oggetti personali.
oggetti personali. 2. per estens. azione o operazione che produce
lo gettò con rabbia sul letto, per riprenderlo subito, inorridito dall'involontario gesto
grande edificio i greci eretto? / per consiglio di chi? con qual aviso /
, 2-146: una strega era famosa per inventale incanti e magie atte a tener
111-14-162: proprio in questo momento e per opera dello stesso medici, esce la '
in prestito dai francesi, dicono taluni, per es., la magia della bellezza
nievo, 463: esso le era piaciuto per la sua vivacità e la magia de'
la magia del luogo e delle persone o per dir meglio di qualche persona..
italiani con la magia di sovrane bellezze per un sentiero che forse non menava al vero
.. vuol dire che s'avvicina per quell'artista il momento di collocarsi in
, 9-88: la casa non esisteva più per loro da quando non c'era più
magia delle provviste. 7. per estens. stato di esaltazione. di
nella mentalità infantile, il comportamento psicologico per cui la realtà non è ben distinta
di alessandro pétoefi, morti, il primo per la patria tedesca a lipsia il 27
lipsia il 27 agosto 1813, il secondo per la patria magiara a schaessbourg il 31
cristo ed i suoi discepoli, non per magica, ma per divinità, feciono miracoli
discepoli, non per magica, ma per divinità, feciono miracoli. equicola,
. equicola, 70: se per magica si può piegare animo duro. ariosto
possan, che tu mi di', per arte magica, / non crederò. ramusio
che v'andò enea nell'inferno veramente per arte di negromanzia e però si fa
e la pratica dell'arte magica; per effetto di magia. fra giordano [
non riprovo quello che si fa magicamente per applicazione di radici, appension di pietre
olio concotti insieme, composti l'uno per tirare, l'altro per iscacciare.
l'uno per tirare, l'altro per iscacciare. 2. per estens
altro per iscacciare. 2. per estens. in modo prodigioso, da suscitare
, 10-338: risaliamo in macchina per ridiscendere davanti alla piazza. c'è questo
di abilità. papini, 27-917: per vivere accettai di fare il domatore d'
signore ozioso? io non ero fatta per tutte quelle magicherie poetiche. =
maghi rinvennero, ed annua solennità instituirono per memoria, che si chiamò magicidio.
quali ne feciono scrittura e libri, per li quali questa maladetta arte da molti
476): messer torello inferma, e per arte magica in una notte n'è
tanto a dire quanto favellare e dire per bocca di demonio. pulci, 25-259:
filtro, qual magica pozione non cercherebbe per infiammarsi d'un così avventuroso innamoramento?
parte dall'imitazione dei magi, parte per essere invenzione nostra. buonafede, 2-i-141
e cose tali. 4. per simil. e al figur. che pare
iv-1-140: il mare non soltanto era per lui una delizia degli occhi, ma
. arlia, 328: 'magico': per piacevole, attraente, efficace, potente,
bernari, 8-16: è un modo per vincere o per stare nell'ombra magica
: è un modo per vincere o per stare nell'ombra magica del vincitore.
ed aridi, cioè indovini, per addomandargli alcuna cosa. a. pucci,
pietre e di piante, 1 quali per esperimento s'imprendono in quelle cose nelle
cose nelle quali studiano i magici e per quelli maravigliose cose adoperano.
alle madrepore, alle quali sono cementati per mezzo della conchiglia. =
= da immaginamene (v.). per aferesi. maginare, tr. (
magi- nando notte e giorno, / per non restar ai brutt'inferiore, /
, / ch'io mi riscuoto per dolor ch'i'sento. poeti perugini
, 31-24: però che tu trascorri / per le tenebre troppo da la lungi,
= da immaginare (v.), per aferesi. maginativo, agg. ant
= da immzginativo (v.), per aferesi. maginazióne, sf.
libro di similitudini [tramater]: quando per alcuna maginazióne fa troppo grandi pensieri.
= da immaginazione (v.), per aferesi. màgine, sf.
= da immagine (v.), per aferesi. màgio (ant.
magi) che si recarono a gerusalemme per adorare il cristo appena nato e per
per adorare il cristo appena nato e per offrirgli, come doni simbolici, oro
123: in una grande spelonca, dove per antica tradizione si tiene che una notte
dell'ordine della natura..., per esser la vigilia della festa de'magi
egli hanno alcuno malato, egli mandano per loro magi e incantatori di diavoli.
ne le loro politiche bisogne; / e per trar da que're ricchi vantaggi,
grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire,
5. locuz. -essere buono per la festa dei magi: essere intontito
dei magi: essere intontito, stordito per lo stupore. varchi, v-130:
-e io vi dico che voi sareste buono per la festa de'magi.
avere troppo buona memoria, ché io per me mai non credo aparallo che traile
rimanere stupefatto. fagiuoli, i-72: per la novità grande sopraffatto, / ho
: e1 decimo co- mandamento obedisel per rason: / non desiderar l'altrù
in mia masone. boiardo, 2-11-56: per questo gli fu fatto bon sembiante /
dolce magion, talor se 'nvia / ratto per selve e per alpestri monti. brignole
se 'nvia / ratto per selve e per alpestri monti. brignole sale, 6-208:
magione. 2. costruzione (per lo più di muratura); edificio;
, 4-80: bambillonia... era per sito di luogo bellissima, e per
per sito di luogo bellissima, e per la grande pianura de'campi intorno di
pianura de'campi intorno di sé e per le bellissime magioni. latini volgar.,
: brutta vista farebbe una superba magione per tutte circostanze artificiosamente architettata, se mancasse
magioni! guerrazzi, 6-19: quegli abituri per la prossimità delle soverchianti magioni venivano a
: non pò l'om capere / sol per servire en la magion de deo,
il romor delle cristiane spade / che per diverse strade / verrà col popol d'
iddii, se no a certi. e per questa cotale ammonizione de'pontefici fatto è
dello onore e della virtù si divisero per marcello, ponendo la statua di catuno
marcello, ponendo la statua di catuno per sé. -magione di morte (
iersera così villanamente v'accolsi, che per me non rimase che vostro albergo non
: ognuna [delle figlie della virtù] per una confraternita o di una corporazione;
si accusò e dinunziò al papa, per sodducimento de'suoi uficiali e per cupidigia
papa, per sodducimento de'suoi uficiali e per cupidigia di guadagnare sopra loro, il
d'odorifere vernici. 5. per estens. gruppo di persone legate dai
. -in partic.: casato ragguardevole per nobiltà. anonimo, i-465: a
due eccelse magnifiche magioni / credi, per umiliarli, non sian forti ragioni?
, / ca vi fe'adimoranza / per certo in istagione. testi fiorentini, 137
, quand'è amorosa, / amor per per sua magione, / dentro la
è amorosa, / amor per per sua magione, / dentro la qual dormendo
suo e 'l bene di noi sue criature per la sua misericordia, ché di lui
fatto dimenticasse noi e che ci trattasse per veri ingrati. dell'uva, 82:
, che con mercurio nel ritegno / per cibele, orion, bacco, aristeo /
, non soggiorna un dio, / che per alta beltate alto desio / non gli
lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle abitano tutte in una magione
, e quindi escono e vanno pasturando per la contrada. campofregoso, iii-6:
magion ben chiuso. 10. per estens. organismo vivente. bondie dietaiuti
. canteo, 403: quella stella per guida e per timone / gli rimandò
, 403: quella stella per guida e per timone / gli rimandò la deità superna
gli rimandò la deità superna, / per lo mar de l'eteria, alta
a spiegare ciò che è evidente di per sé. pauli, 1-293: 'l'
taluno che abbia voluto spiegare una cosa per sé stessa chiara e facilissima ed essere
passione. ('passione ', per affanno, travaglio; e nota che per
per affanno, travaglio; e nota che per * magione 's'intende propriamente le
propriamente le case grandi; ma vale per tutte). 16. dimin
chiesa maggiore di pisa diede ricca dote per 17 canonici, e 2 cappellani al battesmo
canonici, e 2 cappellani al battesmo e per lo magi- scuolo. idem, 2-674
: e 2 cappellani al battisterio e per lo magisculo. = deriv.
chori * maestro del coro ', per contrazione e dissimilazione; cfr. magiscoro.
sensi nei vani conati del signor k. per avvicinarsi al castello. =
di maestro; attività svolta da chi, per vocazione naturale, per libera scelta o
da chi, per vocazione naturale, per libera scelta o per specifica professione,
vocazione naturale, per libera scelta o per specifica professione, impartisce determinati insegnamenti
ch'è veglia sua essenza, / per magistero bacchetta richiede, / ne la
43: l'anima... per lo magistèro del dolore incomincia a co-
il petrarca, il qual, benché per le poesie latine volesse prender la corona de
la grazia de la sua donna, e per questa ragione tanto solamente del magisterio ci
accedono i diplomati dell'istituto magistrale, per prepararsi alla laurea in lettere, in
invito mi fa sperare, anzi tenere per fermo, che ella vuol concedere alla facoltà
secondo la dottrina cattolica, spetta, per divina istituzione, alla gerarchia ecclesiastica;
ne'suo'compagni, che più tosto per maesterio di virtù che di parole era
agostino volgar., 1-8-71: acciò che per esso studio di conoscimento non incorra in
non incorra in pestilenzia d'alcuno errore per la infermitade della umana mente, ha bisogno
dobbiamo fare, quando fortuna ci percuote per alcuno accidente, di non conturbarsi.
e conoscendosi / abbozato, non vuol per nulla addosso / cotal nome, lassandolo
possono servire di esempio e di studio per l'acquisto, da parte dell'artista,
, 4-28: l'altra parte rasciutta per magistero di macchine mosse dal vapore alla
tutta la troiana ruina era smaltata, cara per maesterio e per bellezza molto. cennini
era smaltata, cara per maesterio e per bellezza molto. cennini, 22: se
lombardia e nella magna molte pitture rare per magistero, che si conservavano nei nostri
potria gareggiar co'più famosi del mondo per la grandezza, architettura e magistero dentro e
dio] / è la materia che per lui s'avviva, / feconda in opre
lavoro o dell'arte, che si distingue per la perfezione e per il valore;
che si distingue per la perfezione e per il valore; opera d'arte, capolavoro
essamanu e fau filioli, emperzò che per loro esserciziu ed indoctrinamentu, non obstante
non obstante loro parvitate de corpu, per fortecze de mente componu unu purificatu magisteriu
dotte mani, /... / per ornar della terra ogni pendice. caro
pomerania, non ostante qualsivoglia ma- gisterio per inzuccherarlo. c. i. frugoni,
c. i. frugoni, i-3-178: per qual mai portentoso, / scenico magistero
fritto, / in questo libro qui faccia per faccia / l'ordine e il modo
nel tempio di un'arca messo, e per magistero di ferro con forza di calamita
9-300: intromessi nella terra / furon per fogna disusata e scura / ascosamente magisteri
dalla veduta de'nostri, e formano occhiali per ogni maniera e grado di vista.
... non abita in templi fabbricati per umano magisterio, né richiede culto manovale
, n-iv-23: delle parole alcune son formate per significar l'opere della natura, che
dell'arte, le qual presuppongono sempre per fondamento alcun corpo naturale, come il
l'arte come un ente morale esistente per sé, al quale diamo un'esistenza
preconosciuto e preordinato dall'uomo o, per dirlo più brevemente, il complesso di
pare ch'essa fosse riuscita piccante più per la novità del soggetto che per il
più per la novità del soggetto che per il fino magistero dell'arte con cui la
lui un magistero d'arte quale, per ritrovarlo, è necessario assurgere alla rinascenza
assurgere alla rinascenza. d'annunzio quindi per questo starà. landolfi, 8-22:
. 11 s. 7 a fior, per trecento lastre e maestero per ricoprire la
fior, per trecento lastre e maestero per ricoprire la loggia e le case a llato
metter sassi d'alcuna sorte o altri magisteri per muraglie nelle dette strade o piazze publiche
publiche, sotto pena di soldi quattro per soma. 11. grado o
mestieri e operazioni vi si fanno, per li maesteri e artifici che quivi stanno,
innanzi moglie, mostrava lo giovine per la madre e con maravigliosa diligenza,
direttiva. del bene, 5: per tentar con fidato magistero / frenar man
paolo, io credetti dover mandar innanzi per giustificare presso di voi un atto di
cavalca, vii-39: la discordia nasce per appetito di magisterio. reina, i-298
18. chim. sale in polvere ottenuto per precipitazione da una soluzione (e nella
grand'arte e sottilissimo magisterio lavorata, per molti talenti, non ad altro effetto
talenti, non ad altro effetto che per riporvi l'iliade d'omero, comperò.
giudici, 1-234: la scena, sì per le figure principali e sì per gli
sì per le figure principali e sì per gli accessori, era accomodata con insuperabile magistero
me, che vói che si sprima / per aventura, e non per maestero,
sprima / per aventura, e non per maestero, / lo tuo risposo. b
porte in lui l'entrata, / disposte per sì fatto magistero / che ognuna in
. -per magistero di qualcuno: per opera sua, col suo intervento.
481: cristo fu progenie divina, concetto per magistero dello spirito santo, nato di
e (sec. xii). per il signif. del n. 18,
fine di farne un uomo forte, ma per sua fortuna morì prima di vedere così
di irrigazione. brunacci, 82: per oncia magistrale di acqua s'intende quella
intende quella quantità d'acqua che entra per pura pressione dell'acqua soprastante alla soglia
abbia tre once del braccio di milano per base e quattro di altezza, ed abbia
vi ha inoltre chi crederebbe di servirsi per magistrale della linea interna de'parapetti,
]: 'magistrale'si adopera dagl'ingegneri per distinguere quella cinta di muro d'una
di solfato e di allume, usata per amalgamare certi minerali d'argento.
ridotta in polvere minutissima, si passa per uno staccio e poi si ammassa entro
un maestro. -anche: manifestazione, per lo più ostentata e presuntuosa, di competenza
, ma poco grato nel suo dire per una certa sua affettazione e magistralità,
ai più dotti di noi, e non per insegnare, ma per imparare, e
noi, e non per insegnare, ma per imparare, e però sempre dubitativamente propose
] così: la fede è virtù per la quale si credono fermamente quelle cose
, cioè a radunare i maestri comunali per insegnar loro dei precetti d'agricoltura, i
con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta
con più pronta utilità poteva esser fatto per opera congiunta di molti nelle scuole magistrali,
ultime campagne 11 nostro nemico) bastano per non lasciarci esposti a tali tentazioni.
stratega, autore di un piano magistrale per ritirarsi in buon ordine dopo questa scorrerìa
. 4. che si distingue per pregi e valori non comuni (una
trattato. baruffaldi, i-65: io per far le cuoche vivandiere / perite nel
di casanova... diventa magistrale per i narratori dell'ottocento. -erudito,
maiestrale, così il grande iddio, per fare il più solenne misterio che mai
-non già. / -ma il precettai però per sostenuto / 'n una di quelle curie
: né è fuori di proposito la mattina per tempo dar al ferito...
semi freddi. malpighi, 1-228: per guarirlo intieramente potrà servirsi non solo de'
con metodo di dottrina, ma solo per correggere gli abusi. accolti, 1-35
lati, così componeremo noi magistralmente, per non contendere in dividere in cinque parti
se avanti gli venia un cappone, / per procedere in ciò magistralmente, / ei
il trovar qualche cosa di suo, per insipida ed inefficace che ella sia, portarla
da padova volgar., ii-xxi-15: possono per loro propria auttorità donare licienza di notari
(e il termine è soprattutto usato per designare le cariche e gli uffici elettivi
gli otto della guerra,... per essere stati raffermati più volte in magistrato
: mirabilissimo precetto era che qualsivoglia nobile per salir alle supreme dignitadi, fino dalla
, bandi e ordini, 8-65-2: per la formazione del magistrato, come pure
al novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore, dello stato in
di giudice. boccalini, i-158: per guardar la pudicizia della libertà loro,
, avolo di carlo magno, gli fece per li suoi ambasciadori domandar il re suo
magistrato, dissero che avevano perduto, andando per la strada, un vaso d'argento
alle loro funzioni (magistrato camerale, per le materie annonarie ed economiche in genere
al buon governo delle acque pubbliche (per quanto riguarda il regime forestale, quello
). -magistrato del po (o per il po): ufficio amministrativo istituito
. giannotti, 2-1-146: fu deliberato per provisione, che 'l magistrato de'dieci
che 'l magistrato de'dieci fusse creato per le più fave dalla metà in su
, 9-26: sendo stato violentemente morto per li suoi strani portamenti il terzo doge,
fagiuoli, 1-5-433: mandatele un precetto per subito, per via del magistrato degli otto
: mandatele un precetto per subito, per via del magistrato degli otto. leggi
le spese] senza ripeterne alcun rimborso per conto del nostro regio erario, dalle casse
è istituito con sede in parma il magistrato per il po, che assorbe l'attuale
attuale circolo di ispezione del genio civile per il po. il magistrato per il po
civile per il po. il magistrato per il po... ha i seguenti
a) studiare o predisporre il piano per la sistemazione idraulica del bacino imbrifero del
, che ivi magistrato era, fuggendosi per mancamento d'animo, avea senza guardia
, che messer federigo morosino era, per non ire a sacco, quello stesso
obligati all'infermo, fare ogni cosa per rimediare all'un male e all'altro.
d'italia eran rotte,... per misleanza de'conducenti e tracuranza de'magistrati
magistrato secolare non ha mai riconosciuta necessaria per l'impressione se non quella licenza che
dato copia dei suoi disegni di decreto per l'epurazione. cicognani, 13-540: era
di pubblico ministero nell'aula penale, per qualunque affare che fosse estraneo al processo
: le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. la legge sull'ordinamento giudiziario
, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli
m. adriani, 4-4-370: discorrono per la città alcuni giovanetti nobili e altri
di magistrato, tutti nudi, battendo per gioco e con riso quelli che incontrano con
amico, che forse non verrebbe onorato per altra via, venga onorato per questa
onorato per altra via, venga onorato per questa. domenichi, 5-10: uomini mediocri
un par d'anni a venezia, per imparar a governar bene la nostra repubblica
favore. leopardi, v-171: erano per sì fatto modo astinenti da quello del
gli dessero il magistrato supremo di presidente per dieci anni. -radunare il magistrato
, 631: quanti sono che, per opprimere l'inimico, rinunciano a magistrati,
dall'esercizio di un incarico pubblico (per lo più per scadenza di termini).
un incarico pubblico (per lo più per scadenza di termini). parata,
compito il magistrato si fa una proclama per ordine de'supremi, che se qualcuno
(e il termine è spesso usàto per designare specificamente le cariche e gli uffici
la prima magistratura. foscolo, viii-46: per concessione e per opera di quelli che
foscolo, viii-46: per concessione e per opera di quelli che governavano [giovanni de'
di magistrati ordinari (detto anche magistratura per antonomasia), amministrativi, militari.
magistratura tiene il primo luogo; e per mezzo suo il sovrano si manifesta più
: 'magistratura del lavoro': riforma fascista per dirimere le questioni individuali tra datori di
magistratura del lavoro... è competente per le controversie collettive relative: i° all'
rapporti collettivi economici. 3. per estens. presidenza di un'istituzione, di
lo neghi. buonafede, i-n: per timor del brutto vituperio, / in
lavorate... si andava per una scala... a modo d'
: vergen sor tute le vergene soprana per beltate, / magistra de cortesia e de
guastata dai magistrali... apre per a punto la serie delle poesie musicate
snodato, che i guerrieri antichi usavano per coprire le parti del proprio corpo non
proprio corpo non protette dall'armatura o per ricoprirne, come gualdrappa, i c'
coverti a maglia / in quella taglia -saran per niente: / qual fia perdente,
ogni ronzino ferrato o isferrato, si nominano per cavalieri, ma infra questi n'ebbe
petto copra. monti, 5-145: per la maglia / dell'usbergo spicciava il caldo
ed in ogni maglia è il legame per modo che l'una tiene l'altra.
gaia, 21: un zomo, cavalcando per la boscaia, / miser galvano fo
l'elmo gli venni cavando, / su per le spalle la treccia sparpaglia. giraldi
parte. macinghi strozzi, 1-18: per 120 maglie tonde dorate, per dinanzi,
1-18: per 120 maglie tonde dorate, per dinanzi,... e per
, per dinanzi,... e per 100 maglie piccole per le maniche.
.. e per 100 maglie piccole per le maniche. 4. anello di
guizzar, qualche maglia alcuna volta / romper per forza suole. berni, 57-38:
, iv-367: alle tortore, così per ingrassarle come per nutrirle, s'assetta
: alle tortore, così per ingrassarle come per nutrirle, s'assetta loro un chiuso
con finissime fila. - per estens. rete da pesca. finiguerri
qual sente di sopra, / lasciando, per fuggir, alcuna scaglia. goldoni,
professore d'urbanistica, valgono non solo per i piani delle nuove città.
, potete, calata ch'ella è, per quelle maglie e per quegli intervalli difenderla
ella è, per quelle maglie e per quegli intervalli difenderla con lance. d.
ricevere il refrigerio della fresca aria che per le loro maglie traspira. beltramelli,
di forma variabile, che opportunamente annodati per mezzo di ferri, uncinetto o una
si fa co'ferri o col telaio, per formar camiciuole, calze, mutande,
mutande, ecc. carducci, ii-8-35: per amor tuo, mi sono presa e
13-5: la signora lucia era famosa per distrarsi ogni tanto nel contar le maglie
. carducci, ii-16-278: fresco, per non dire freddo, fa sempre. io
: v. tricolore. - per estens.: atleta, giocatore, campione
2-353: piero... invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor.
maglie, che prenda queste diversità ribelli per schiacciarle nel suo pugno, per farne
diversità ribelli per schiacciarle nel suo pugno, per farne una poltiglia digeribile. gozzano,
balza fuori, fuggi! / va, per te l'ho pregato, -ora la
ombra nascosta, / togliendo il fìgliuol per suo marito / sì che non fosse
acqua rosa e con vino bianco, per qualunque modo la veduta sia turbata, aguzzasi
diminuisce la vista, quanto più distende per l'occhio. macinghi strozzi, 1-546:
dice maglia, non s'avessi a intender per macchia; benché io creda che e'
di avvistamento: rete di postazioni (per lo più fornita di radar) collegate
a un centro di raccolta dei dati, per l'intercet- tazione dei mezzi nemici.
struzzo, / nell'oste stando, per la fame grande: / ché d'
petrocchi [s. v.]: per ogni maglia ripresa gli se ne strappava
nell'atto del lavoro; e dicesi per lo più delle calze. -cominciare a
i suoi piombini da fare magliuzze di trina per eseguire lavori di maglieria.
eluderne la sorveglianza, sfuggirgli. -passare per la maglia della rete: restarvi impigliato
nella rete i piedi suoi e passa per le maglie di quella... quello
quella... quello che passa per la maglia della rete si impaccia nel suo
; e quando si sforza di spacciarsi per andar, allora egli è allacciato
far du'cale a bocca di rio per vedere se mi riesce buscar un par
via di uscita, escogitare un espediente per fuggire. metastasio, 1-iii-824: quando
deluse i cacciatori. -uscire per il rotto della maglia o per lamaglia rotta
-uscire per il rotto della maglia o per lamaglia rotta, scappare per i buchi delle
della maglia o per lamaglia rotta, scappare per i buchi delle maglie: sfuggire a
: che le puttane non se ne eschino per le maglie rotte. lalli, 12-13
a quest'otta / non potrà uscirne per la maglia rotta. giuglaris, 315:
giuglaris, 315: voi bestiole smaliziate per i buchi delle maglie sete voluti scappare.
. -volere far passare un bue per una maglia: sostenere una tesi assurda
sostentare, / di far passare un bue per una maglia. 27. dimin.
, e vene, le quali e per trasudamento o per invisibili aperture, empiono di
, le quali e per trasudamento o per invisibili aperture, empiono di sugo gli
artigiana che confeziona indumenti di maglia, per lo più a domicilio; maglierista.
magliare 'lo stesso che 4 ammagliare 'per legare balle, casse, ecc.
. gramolare gli steli di piante tessili per ricavarne la fibra. = voce semidotta
di stoffe di qualità mediocre, lodate per ottime (in origine, prob.
, perché indossavano una maglia da marinaio per fingersi naufraghi di una nave dalla quale
quello che erano disposti a cedervi 4 per niente'. pratolini, 10-163: egli se
magliari; tornò con una moglie tedesca per ripartire, in modo da non essere arrestato
. = deriv. da maglia1-, per il signif. del n. 2 cfr
agente. magliatrice, sf. macchina per la confezione di indumenti a maglia.
il lavoro. un lavoro di maglieria; per cui la sorella faceva scorrere in su
maglierista, sf. lavoratrice, che, per conto proprio o alle dipendenze di un
di anelli o di borchie, servivano per fabbricare armature o rivestimenti di protezione.
ragioni: / o uno 'ntaglio per la tuo'gonnella, / o uncinegli o
gonnella, la quale mi ho spogliata per mostrarti la verità ignuda nata. redi,
cordoncino d'oro vergola grossa di oro per far le magliette lire 6. tommaseo
. v.]: magliette ne'vestiti per agganciare. 3. anello o cerchietto
rettangolari, ove si affibbia la cinghia per portare il fucile a spalla.
entra nell'arpioncino. -graffa metallica per tenere uniti carte o fogli sciolti.
scrivania una maglietta di fil d'acciaio per appuntare le carte, e co
meschino e inutile, anzi dannoso, per difendere la carena dalle brume: il ferro
stiacciata, e di forma triangolare, per impedire che le bisce o vermi di
/... / o un intaglio per la tua gonnella? / o uncinegli
presi ch'ebbono i detti maglietti, andarono per tutta la terra rubando le case degl'
marin. piccolo strumento di legno usato per avvolgere le corde. dizionario di marina
': piccolo arnese di legno adoperato per fasciare le corde, cioè per avvolgere
legno adoperato per fasciare le corde, cioè per avvolgere la cordicella (commando) intorno
3. milit. bacchetta usata per comprimere la polvere in un fucile ad
maglia di particolare finezza e morbidezza (per lo più per abiti femminili, camicette
finezza e morbidezza (per lo più per abiti femminili, camicette, ecc.
. 4. paglia di frumento usato per la confezione di cappelli di paglia.
, talora cerchiate di ferro, usato per vibrare colpi sui cerchi delle botti,
botti, sugli scalpelli, sui cunei per spaccare legna, ecc. cavalca
al tre cose ha in groppa, / per serrar- vele allor che 'l sole avvalla
leus ', martello grande di legno, per uso di battere i cerchi delle botti
cerchi delle botti,... o per altri lavori di legname, ne'quali
504: 'maglio'... serve per lavori di legname che richiedano percussioni larghe
in quell'operazione. -martelletto portatile per battere all'uscio. cavalca, 20-112
mora, / tosto in testa si dia per meglio un maglio. note al malmantile
martello grande di legno... per ammazzare i buoi. crudeli, 1-113:
maglio, quando il manigoldo l'alza per mozzare il collo a chi si merita
con due teste, usato dal fabbro per battere suh'incudine il pezzo in lavorazione
che lavorano al maglio de'rami, per quattro giorni. m. fiorio, 364
di un maglio. 5. congegno per la fucinatura e la modellatura dei metalli
da un'incastellatura, il quale, per effetto della forza di gravità, colpisce
nei tipi di piccola potenza l'energia per il sollevamento della mazza può essere fornita
. foscolo, gr., ii-148: per entro i monti rintronano i comi /
si prendono a parole fra di loro per le cause più futili e trascinano dei piati
ed è destinata a produrre effetti, per lo più deleteri, di importanza rilevante
f. frugoni, iii, 340: per dirla fuori de i denti, quando
: si disserra... il cielo per noi, dilettissimi felicemente nel punto del
, volontariamente si arrendono e si aprono, per accogliere spalancati un'anima fedele. monti
, 5-291: infine, ancora su per la curva sinuosa della fortuna; ma sul
: titolo scelto da gabriele d'annunzio per una raccolta di scritti autobiografici (nell'ordine
. pallamaglio. masuccio, 252: per loro piacevole esercicio iocavano a la palla
/ tutti siam noi d'intorno / sol per giucar venuti questo giorno. al.
vittorio mazzetti era commessa, / che per ferir co'dardi entro al bersaglio /
vi sia uomo che non abbia veduto per qualche volta un giocatore di pallone o di
di legno, posta in terra, per mandarla più lontano degli altri. il detto
di ferro con asta assai lunga, per uso di giuocare a quel giuoco detto palla
di ferro, con asta assai lunga, per uso di giuocare al giuoco detto della
di passeggi, giuoco di maglio con alberi per divertimento de gli scolari de'padri giesuiti
11. marin. martello usato nella calafatura per introdurre il cavastoppa nelle commessure delle
e da ogni parte capitato, e per questo ancora al presente è chiamata malleolo
51: farrà il magliuol un cugnono / per volta benché 'l sol li dia la
della sua pienezza. 2. per estens. talea di una qualsivoglia pianta.
alla vite che al mirto e piantasi per magliuoli e fassene come vigne. soderini
bergantini, 1-339: altre soglion tallire per piantato / ramicello; sia poi questo,
fare i maglioli: tagliarli e prepararli per il successivo trapianto. paoletti, 1-2-419
viti dee fare i maglioli che gli abbisognano per piantare. = voce semidotta,
dimin. di mallèus 'martello 'per la forma. magliòlo2 { magliuòlo
'maglioni': reti a maglia larga, per la cattura dei trampolieri. 3.
xiv-66: non è sola cora, porta per mano una ragazzina di forse quattordici anni
a rimuginare nell'acqua verde sollevando ogni tanto per aria uno zoccolo, un maglioncino,
uno zoccolo, un maglioncino, una cartella per la scuola. = *
n. villani, 4-51: per li campi a gli augei talora caccio
sulla fiamma. 2. per simil. moltitudine composita, folla eterogenea.
lascia fare. ma lei trovava, per il momento, il 'magnaccia '
illegalità e violenza. 2. per estens. nel linguaggio politico, documento