Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (13 risultati)

libito fe'licito in sua legge / per tórre il biasimo in che era condotta

. marin. imbarcazione di servizio usata per le operazioni di alleggio. guglielmotti,

* sui fiumi, canali o bassifondi per alleggerire il carico de * i maggiori

pezzi di legno uniti insieme, impiegato per sostenere determinati tipi di reti.

in alcune zone della valle del congo per confezionare indumenti e anche come moneta.

,... e ben stritolate servono per fare li libonghi, co'quali si

quali si cuoprono le nudità e si spendono per denaro. 2. dimin.

quando mandavo alla chittanda li miei negri per comperare qualche cosa, volevano que'gentili

comperare qualche cosa, volevano que'gentili per il contraccambio ricevere maccute, che sono un'

su uno dei due piatti della bilancia per equilibrare l'oggetto posto sull'altro piatto

corpo in libra tiene, / qual nave per timon che la governi.

. -anche: venditore ambulante di libri per lo più usati, esposti al pubblico su

sul catalogo di francoforte, il quale per diligenza fatta con librari di venezia,

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (20 risultati)

: morto io, un qualche libraio, per cavare alcuni più soldi da una nuova

gran ragione a darmi del pisello, per averti dato così poco tempo da legare i

; ma io che ti debbo dire, per non aver concluso di dirmi..

, se la ammendazione non si conservasse per diligenza de'librari. s. girolamo volgar

altro è il muoversi e scorrere, per così dire, orizzontalmente innanzi e in

: scenderà subito l'argento della canna per tutto lo spazio af, dove arrivato

di equilibrio. galileo, 3-1-378: per due giorni soli di tutto l'anno

primo naturai suo libramento, spargendosi uniformemente per esso. l. adimari, 1-130:

o cordoni [dello stendardo], per maggior sicurezza del suo libramento,.

e la libri. 2. per estens. innalzare; tenere sospeso in alto

: deve servirsi della bilancetta dell'orafo per librar bene tutte le sue azzioni a peso

sassolini accolti in seno, / librandosi per l'aria, e con grand'arte /

che ardisce emular di tebe il cigno / per dedàlia arte su cerate penne / si

piega nel ginocchio; e questo fa per librarsi sopra il piede, che posa in

vi dà: quello che vi date da per voi contro gl'individui agenti ciechi del

1-567: la ragione della filosofìa si libra per gli spazi sconfinati del pensiero. onofri

indossava le vesti da camera di lei, per librarsi con me nei più accaniti

più accaniti piaceri. 10. per estens. prorompere, echeggiare con tono

è la preoccupazione e lo spavento 4 per una sventura che si libri sul paese '

vi-834: giuseppe prezzolini... non per il motivo mercantile di sfruttare librariamente un

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (21 risultati)

la commissione era seduta, traballava paurosamente per i pugni e le librate. =

nero fibrata, / traeva all'alba per attinger acqua. a. boito, 11

sole tiene ancora il dì fibrato: per che la sua calda luce ne vieta di

di qui partirci. 2. per estens. letter. sospeso, fluttuante;

basso sin tanto che o acquistano per apposizion di parti o per spessazione del

o acquistano per apposizion di parti o per spessazione del freddo gravità maggiore. buonarroti

. pietro sparò e il cappello rimase per un secondo fibrato a mezz'aria.

grave scempio. 7. per estens. pareggiato, uguagliato, livellato.

così fibrate, che non gli sta bene per alcun modo entrare in italia in una

lira o libra, de'beni de'cittadini per poi partire la imposta.

= da allibratore (v.) per aferesi. librazióne, sf.

e si sono anco inventate delle ipotesi per ridurre a regola questa inegualità, fingendo

il quale centro muove ancora nel circolino etx per moto di librazione, e dalla variazione

. v.]: 'librazione'dicesi per lo più di quell'apparente irregolarità del moto

lui chiamata 'titu- bazione ', per cui la luna, quantunque rivolga sempre

sarà l'istesso che quello del passaggio per linea retta e nel giorno della librazione

fare una libraria in sancto piero, per comune uso di tutta la corte di

vi degnaste... di guardare per amor mio diligentemente ne l'indice e

giannone, 28: andando in sua casa per studiare nella di lui libraria, non

. -mobile destinato ai libri, per lo più a forma di armadio suddiviso

6-252: un grande armadio a muro, per gli usi combinati di guardaroba, canterano

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (17 risultati)

sono ancora alcuni di parere che, per mezo di questa memoria locale perpetua,

, ii-8-118: io stimo lei molto per il suo carattere e per quel che ha

stimo lei molto per il suo carattere e per quel che ha fatto nell'arte tipografica

di sottoprogrammi: raccolta di sottoprogrammi preparati per uso generale e incorporati nei vari programmi

padre aveva una librerietta più che passabile per un medico di maremma.

amorfo di produzione libresca... per portinai, autisti, ecc.

tiene in litigar la gente inquieta / per cosa che, a veder poi le librette

. 3. taccuino usato dai pittori per tracciarvi schizzi o abbozzi. 4

e d'acordo fumo gli dovessi dare per insegnatura di tutto fiorini uno largo in

; ch'e'non ne ap- preson per lor medesimi, se non certe poche scancelliticce

e. i., devoto], per incrocio con libro1).

chiedere all'editore la carta da musica per mezzo del librettista. 2

librettisticaménte, avv. mus. per quanto concerne la composizione del libretto di

narrativa o scientifica (scritta o, per lo più, stampata); trattatalo,

amore errante, e l'idillio che ha per titolo il 'bifolchetto ', le

15-97 le guardie rosse ci salutano agitando per aria il libretto rosso delle citazioni di mao

quadro, e ne ripone ogni quarto per entro i fogli d'un altro libretto consimile

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (23 risultati)

'libretti': quelli che gli operai tengono per sé a scrivere o fare scrivere via

e tenuto in duplice esemplare (uno per il concedente e uno per il mezzadro

(uno per il concedente e uno per il mezzadro), su ciascuno dei quali

del titolare, gradi, ricompense, per azioni meritorie, pene disciplinari, iscrizioni

. vi sono inoltre riportate le avvertenze per i reati di diserzione, ecc.

custodito anche durante il congedo. serve per l'identità del titolare e per tenerne

serve per l'identità del titolare e per tenerne in evidenza la posizione circa il servizio

(pensione, indennità, ecc.) per l'invalidità, la vecchiaia, ecc

tipi di documenti rilasciati dalla pubblica amministrazione per attestare che il loro titolare gode di

una determinata autorizzazione o concessione (e per lo più hanno anche valore di documento

documento di riconoscimento rilasciato ai dipendenti statali per la riduzione sui biglietti ferroviari. -libretto

attesta l'autorizzazione concessa al suo titolare per il porto d'armi. 10.

la manutenzione di esso. - libretto per transiti doganali: documento, rilasciato da

aeromobile, e con essi le istruzioni per il funzionamento e la manutenzione.

, con l'osservanza delle modalità prescritte per ciascun tipo (e il tipo più

. dessi, 9-15: aveva finito per intestarle un libretto postale, dove ogni mese

blocchetto di moduli (in bianco) per assegni, rilasciato da una banca a

che le parole. baldini, 9-172: per affrontare il giudizio del pubblico..

leggevo... un po'da per tutto. -peggior. librettàccio.

caro, io non vi avevo / per tanto dotto, né per sì valente

vi avevo / per tanto dotto, né per sì valente / nel libriccin. fagiuoli

capo in giù. 3. taccuino per appunti, quadernetto; piccolo registro.

ognor tutti i miei gusti; / per forza al giuoco mi richiama e invita

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (9 risultati)

fare come macométto ai monti: muoversi per andare a trovare chi si era invitato

andar a cercar di minuccio / (per farli come macométto a'monti). tommaseo

feroce; / non mi valeva, per chiamar, macone, / onde al

mahom e makom * maometto '(per lo più nei giuramenti: par mahom \

': frangia, passamano, e per estensione si dice di certi lavori che si

s. arcangelo e la nuova zembla per seno fillandico: è finita l'etiopica

senza di esso. 2. per estens. persona ottusa, stolida, zotica

cinematografica in cui i soggetti rappresentati (per lo più piccoli animali, fiori o parti

scriveano gli antichi in netto i loro libri per riporli poi nelle biblioteche.

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (11 risultati)

mimeticamente a un macrocosmo d'esperienza comune per essere macrocosmo. = voce dotta

le pinne pettorali inserite nel pericardio, per mancanza di cintura scapolare; si nutrono

agg. in agraria, pianta che per il ciclo vitale necessita di lunghe giornate

; viene impiegata particolar mente per oggetti o animali alquanto piccoli, come

spessore delle circonvoluzioni cerebrali, che produce per lo più disturbi neuropsichici. =

sf. medie. affezione che colpisce per lo più uomini di età avanzata e che

scopoli, i quali si distinguono per un lungo succhiatoio rinvolto a spira.

succhiatoio rinvolto a spira. ha per tipo lo 4 sphinx stellatarum lin. '

sono state eseguite correttamente. -macrografia per impressione diretta: quella che si esegue

con carica elettrica positiva o negativa, per eccesso o difetto di elettroni.

grandi dimensioni; è ancora usata, per comodità, dai collezionisti (e si

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (7 risultati)

. croce, ii- 8-163: per ciò che riguarda i concetti negativi e di

della cina ed è allevato negli acquari per la sua bellezza; pesce del paradiso

medie. alterazione della facoltà visiva, per cui l'oggetto guardato parepiù grande del vero

nel contenuto gastrico oltre il tempo normale per la digestione, dovuta a incompletosvuotamento dello stomaco

degli arti inferiori rispetto al tronco, per lo più associato all'eunucoidismo (

; molto evidente; che colpisce immediatamente per la forte rilevanza. gramsci,

del linguaggio comune, foggiato anch'esso per i fenomeni macroscopici. cassieri,

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (10 risultati)

macrosporogènesi, sf. bot. formazione per meiosi di macrospore; megasporogenesi.

sf. medie. eccessivo sviluppo, per lo più congenito, del padiglione auricolare.

di macuba fino,... per vostra regola, io sto su quante notti

egli mi aveva tolta a scuola per fame ben mustiato il suo tabacco,

, cavandone poi una presa di macubino per sé. bocchelli, i-126: entrò da

di sostanza estranea che insudicia e spicca per il diverso colore su una superficie

come avesse in sé macula, avendo per amico un lava- panni. roberti,

venta za fusco e pare alcune macule per la fazia e diventa come verde, alora

, n. 2. 6. per estens. difetto, menomazione fisica.

macula in ispecchio / e leva quella per piager di fore; / la grande

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (23 risultati)

ogni libidine e macula di lussuria, per la sua misericordia. s. bernardino da

acqua di lete. storia di maria per ravenna, 13: costei [era]

romana chiesa ebbe a dirmi di corto che per il giudizio di santità bastano gli ultimi

. maestro alberto, 93: se per macula degl'improbi [le dignità] insozziscono

improbi [le dignità] insozziscono, se per mutazione di tempo mancano di risplendere,

mutazione di tempo mancano di risplendere, se per isti- mazione delle genti inviliscono; che

mondare intendo primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo.

: questo passaggio, che s'è fatto per la storia d'erodoto, poteva agevolmente

venne meno d'un colpo la forza per fornire il lavoro e trovare, insieme con

mantarro bianchissimo, con certe macolette nere per entro come di cupo viluto. roberti,

pirandello, 8-599: candelora ha nuotato nuda per mattinate intere; nuda su la spiaggia

in sé, conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma

maculare, procede diritto senza correre, passa per lunghissima linea senza tardanza. d'annunzio

di quella malattia, e molte cose per trapassamento e piacimento alli corpi nocciono.

: ogni sorte d'uva che si elegga per conservarsi, bisogna avvertire che ella si

. pananti, i-75: dopo quanto per loro ho detto e fatto / per non

quanto per loro ho detto e fatto / per non lasciarli affatto macolare / e non

i cantanti mi abbian detto: / per voi siam vivi, siate benedetto: /

scuola [di lotta], la frequentai per una settimana. per una settimana quindici

, la frequentai per una settimana. per una settimana quindici o sedici béceri illividirono

non puoi macolarti il viso di ceffoni, per una mosca su cento. loria,

particella pronom. sercambi, ii-45: per la qual roctura molti caddero giù dal

io non compono questo mio libretto / per dir di bibli, mirra o di iocasta

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (21 risultati)

in un forziero...; per che, per cavarmi le mie voglie con

forziero...; per che, per cavarmi le mie voglie con quei quali

nobile brutale, un potente dinasta maculò talor per forza la castità delle vergini.

or così potremo qui ancora dire che per altre diverse male intenzioni si macula e vitupera

, 2-5: in questi tempi, per gli errori della resìa arriana e idolatria

maculare la sua castità elegge morire, per gratificarsi costui gli concede il divorzio.

infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non

di porger le cose e di farle raccontare per varie vie, vanno maculando in qualche

. e si è messa a strillar per la morale. chi gliela maculava la

, maculandogli di grave infamia, perché per sua pigrizia quella nave con i suoi

,... non veggiamo che per noi si venghi a maculare e'capitoli vostri

contransi gli duoi amici innamorati e, per non maculare il sacratissimo grado dell'amicizia

manda a romper la fede e', per non sentirsi imbrattati di tanta perfidia,

avarizia 0 di altri peccati si adoperano per lo corpo, subito la imagine del

non si può macular sua luce pura / per cosa corruttibile e mortale. caviceo,

vertù, che in loro regnano, per tale cagione maculano e denigrano. sanudo

sanudo, lviii-307: le invidie sono per tutto, chi voria macular questa mia

e lodevolmente avrebbe fatto filippo ad andare per argo senza il diadema e senza la

appiccatura nelli lati di tal gusci, per le quale la tersità e delicatezza, che

/... di serpenti indosso ha per usbergo / il cuoio verde e maculato

traccia dell'* elleboro giallo macolato', per provare... che quell'arbusto cresce

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (16 risultati)

gozzi, 1-496: sia quel mostro / per ogni via della città condotto, /

suo, là u'senza domandare su per la scala montòe. le guardie,

, un famiglio dirieto li trasse e per la lemba della gonnella lo trasse per

per la lemba della gonnella lo trasse per modo ch'e', tutta la scala saglita

escono soddisfatti come uscii io: essi per continuare il baccanale per le vie del

io: essi per continuare il baccanale per le vie del paese, io per andare

per le vie del paese, io per andare a bere. pea, 8-29:

maculata d'errori e di signoria tirannica per gli longobardi. 6. andato a

mi tenevo più obbligato..., per quanto era in me, di

alvaro, 5-93: egli credeva che, per quanto dominato da tanti assurdi e

queste leggi furono pensatamente fatte e ordinate per lo detto bavaro e per lo suo maculato

fatte e ordinate per lo detto bavaro e per lo suo maculato consiglio. 8

e non quella che spargevasi da richelieu per abbellirsene e laidire la fama di memoransì

la maculosa pantera / cui l'amore dié per sorella / una nudità constellata / dai

voi, anime benedette, non andate per questa maculosa via. -imperfetto,

, e niente di meno non si può per alcuna novità ispegnere il maculoso nome della

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (32 risultati)

di culto. 2. per estens. pratica magica. arbasino,

gli emitori hanno la pupilla dilatata, per via dei colori, della luce, della

sf. unità di conto teorica per determinare il valore di due oggetti di

e il « cento », e per apprezzare costumano far così. fissano il

, a un dato numero di macute; per esempio uno schiavo di sotto a trent'

quando mandavano alla chittanda li miei negri per comperare qualche cosa, volevano que'gentili

comperare qualche cosa, volevano que'gentili per il contracambio ricevere maccute, che sono

), sf. signora appartenente, per nascita o per matrimonio, all'aristocrazia;

. signora appartenente, per nascita o per matrimonio, all'aristocrazia; consorte di

licenzia di madama la reina vi sarà per me conceduto. rinaldo degli albizzi, i-268

che madama [la regina giovanna] togliesse per marito lo figliuolo del duca d'angiò

, i-299: pretendeva [luigi] che per ragioni proprie se gli appartenesse il ducato

se gli appartenesse il ducato di milano, per la successione di madama valentina sua avola

una compagnia di prelati e baroni che per essa andassero, avendo anco con loro dame

in quel tempo alla corte di francia, per stabilir matrimonio tra madama la sorella del

il martedì 23 dello scaduto settembre discendeva per l'adige una barca carica di truppe

'madama '. non vedo ragione per cui noi italiani abbiamo da dire '

la sua grazia a gli abitanti di verrua per qualsivoglia atto di ostilità commesso fino al

vedrà. monti, i-82: rallegratevi per parte mia con madama vostra madre.

'. fr. * madame ', per 'signora 'è voce notata dai

è voce notata dai puristi. ma per signora di gran paraggio e riferentesi a

virtuoso di madama luna, / che avea per gorgheggiare all'aria bruna / provvisione e

. guadagnoli, vii-702: molti van per madama, molti ancora / e per madama

per madama, molti ancora / e per madama e per mangiare a scrocco.

, molti ancora / e per madama e per mangiare a scrocco. fusinato, vii-951

a vederla: buon per le anime vostre se nell'andar voi

di madama angela, dandogli l'appuntamento per le sette di sera. vittorini,

grame l... i vengon giù per la diga / le piccole madame.

teatr. e cinem. proiettore ad arco per illuminazione. 11. punto madama

che giulio fosse stato arrestato, e per non far cadere il latore in bocca

pellativo, diretto in passato per lo più a giovane donna di

: bisogna cedere al genio. io son per madamigella clarice. forteguerri, 3-21:

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (24 risultati)

pallavicino, 10-ii-154: nell'allegrezza conceputa per le nozze stabilite fra 'l serenissimo signor

con cento amanti, / che sospiran per lei la notte e il dì, /

d'una sedia sotto le castagne [per acconciarsi i capelli]. =

tinta tenue, impie gata per lo più nella confezione di biancheria domestica

sfortunato suddito? idem, 1-511: per questo il villano è battezzato con tanti

medie. caduta delle ciglia, dovuto per lo più a malattie delle palpebre (come

maddaléna1, sf. peccatrice pentita (per lo più nell'espressione maddalena pentita)

fare da marta e da maddalena: travagliandosi per le necessità pratiche sue e dei suoi

travagliandosi insieme- mente con sé stesso, per adempiere alla missione assegnatagli fin dalla nascita

bargello, a firenze, che suonava per annunciare le esecuzioni capitali. -ti dia

quivi sta in catena: / e perché per tre bocche abbaia forte, / ella

, padrino ne i duelli matrimoniali, per non aver materia di bandire il fatto

nel primo assalto, dandola a gambe per camera, fanno far la maddalena a

medicinale, che viene tagliata a segmenti per l'ulteriore confezione di pillole.

, 1-225: pesta gli occhi da per sé, e di nuovo ripestagli con la

, formatone di nuovo maddaleoni, serba per nove giorni. guerrazzi, iii-58: qui

indigena. madefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare)

simulacro / che in sorte venne a te per mortai peso? = voce dotta,

soggetti restino e sien sempre / madefatti per pioggie, occulti stanno / da detrimento

, e che son troppo dure per potere far loro prendere facilmente la forma

piena e ben turata, poteva conservarsi per un anno e più. carducci, iii-i-

e saltimbocca... tutto, tutto per la gola in un tratto. 2

legname. sanudo, li-46: per lettere de tunis, de ultimo del

. 1599: una cassa di madera per conservare le tovaglie e altre cose.

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (23 risultati)

un vino in modo da renderlo simile per colore e sapore al madera.

con la particella pronom. assumere, per un processo di ossidazione, il gusto e

. citolini, 335: gl'istrumenti per i frutti de la terra sono.

essenzialmente a forma di cassone, usato per impastarvi il pane; fornito di scompartimenti

impastarvi il pane; fornito di scompartimenti per riporre farina, stoviglie, cibi e

vi-26: io mi farò mugnaio; per certo io porterò in dosso un sacco

considerava che tanto s'imbratta la madia per far dieci pani, quanto per venti e

madia per far dieci pani, quanto per venti e per cento. bracciolini,

far dieci pani, quanto per venti e per cento. bracciolini, lvii-103: lena

briciole dal tavolino. pascoli, 71: per l'assente la madia che odora /

possa spendere in fare un'altra madia per fianco da orefice, per potervi mettere

un'altra madia per fianco da orefice, per potervi mettere più lavoranti; nella qual

commettersi ed incastrarsi insieme, ed è buono per le madie da farvi dentro il pane

5. milit. contenitore a tramoggia per polvere da sparo. guglielmotti,

sopra, dove si versa la polvere per fare cartocci. 6. marin

madia ': quella cassa ugualmente abbarcata per uso di incatramarvi dentro le corde, come

madia: con riferimento a persone simili per carattere, atteggiamenti, ecc.,

originario dell'america meridionale e coltivato sia per ornamento, sia per l'olio siccativo

e coltivato sia per ornamento, sia per l'olio siccativo che si ricava da

della palestina meridionale, menzionata nella bibbia per le guerre sostenute contro gli ebrei al

rimanente corpo: la vita gli fuggiva per tutti i pori. carducci, iii-2-297

dalla terra, dagli alberi si spandeva per l'aria un odorino madido e triste di

madido di brina. 4. per estens. illuminato, rischiarato più o

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (29 risultati)

dove cantano le sirene dagli occhi madidi per il piacere. landolfi, 2-34:

borgese, 6-120: non potevo chiedere, per serrare la mia madida accidia, una

orione, / né potevo rapire, per fendere il tempo, al carro di boote

lasc'ala, madio, no e sol per ciò non vola; / così male

in chiusa com'e'fringuelli, non per cantare come loro, ma per non

non per cantare come loro, ma per non avere a esser messi nelle madielle come

sportelli. 3. cassetta di legno per riporvi oggetti o materiali vari.

(madenò), inter. ant. per esprimere negazione recisa, energica.

centro sono più spianati e più lunghi per formare il ventre; quelli delle due estremità

sì), inter. ant. per esprimere affermazione recisa, energica. sacchetti

vuoi dire che la mia nuova serve per assicurarci di quello che s'è buscato

ora, e la tua a poter buscar per innazi. -oh madesì! la

. aretino, vi-354: io, per vostra grazia e per mia bon- tade

vi-354: io, per vostra grazia e per mia bon- tade, godo de l'

. martelli, 88: visino, per esser galante omo, come disse già un

muse, non si possendo seguitar cupido, per cagion del madesì? 3

ed equivale all'attuale signora; oggi per lo più iron. o scherz.)

ordinate nelle chiese el dì delle feste per mettervi suso le belle madonne: e'giovani

ariosto, 28-38: due volte chiamar per la donzella / il nano fatto avea,

giuoca », riferia, / « e per non stare in perdita d'un

portò kello suo fratello le sei libre per dare a'medici per madonna galiana. quaderno

le sei libre per dare a'medici per madonna galiana. quaderno dei capitali della

, 3-140: egli impazza e, adirato per lo scacciamento, se n'andò a'

ch'ella sia: e tale fu per aventura madonna laura, cantata dal petrarca

parmigiano consigliere ber- rani suo inquilino, per questi mezzi fu condotto in guisa la

, non guardando sua reverenza, quasi per vendetta divina così permise iddio che i

442: 10 voglio che tu vada per consiglio a una che ti saprà molto

ella non poteva accusarlo di essersi spacciato per un principe russo o per un barone

essersi spacciato per un principe russo o per un barone siciliano. 2. la

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (29 risultati)

tr'om dia / te piacer, per ragione / che sì 'n piacere sone

madonna mia. poliziano, i-529: per dio, madonna, donami soccorso, /

. ariosto, 35-1: chi salirà per me, madonna, in cielo / a

cominciò a dire che v'era venuto per medicare e per la salute del corpo,

che v'era venuto per medicare e per la salute del corpo, e poi cominciò

ogni cosa, e non a mio per certo. s. antonino, 2-108:

, eccetto quando cotali fatti amorosi passano per le loro mani e divengono consapevoli de

le massare, amano i servitori; per lo contrario i padroni amano le massare,

/ a veder di madonna o pur per altro. foscolo, v-15: io scrivo

dote indosso. faldella, 7-129: per gli uomini di polso vien la consolazione

di loro a che risolversi, madonna scrisse per questo al nostro governatore.

passione. bembo, 10-iii-104: la fortuna per lo più è nelle guerre madonna.

sorella o compagna. 9. per antonomasia: la madre di gesù, maria

e meu, sì age tu iudiciium penitenzie per unumquemque peccatu. iacopone, 2-26:

/ che nullo ben far posso / per mia fragellitade. s. bernardino da

al mio figliuolo che ti aveva perduto per la tua follia. ed egli disse

potè sperare alcuna gioia mondana, divenne per lui la speranza dell'etema contemplazione.

leggeva e cantava. 10. per estens. rappresentazione figurata della vergine (

veniva la madonna. 11. per estens. chiesa, santuario, convento,

s'era fatta lungo tempo e facea per li capitani della compagnia di madonna santa

successo che fu a quel che avevasi per la madonna del lago sovra forlimpopoli.

verde i miei gigli. 12. per estens. festività dedicata a maria vergine

. pavese, 5-14: ero venuto per riposarmi un quindici giorni e capito che

carducci, iii-3-111: di questi monti per la rosea traccia / passeggian dunque le

di benedizioni, una mano da madonna per farla passare sulla fronte di tutti i

14. in espressioni negative, per indicare nulla, niente, un'inezia

'va pur là madonna '. per es.: 'se quel signore ci

tarantella, e viva l'italia, per la madonna! savinio, 3-206: mi

bruno! ». 19. per estens. bestemmia, imprecazione. arbasino

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (16 risultati)

immascherandosi, contraffare le madonne solite andare per lo calendimaggio; e così travestito ad

) con gessi colorati sui marciapiedi, per lo più nei pressi di chiese.

immagine dipinta o scolpita della madonna, per lo più di graziosa o piccola fattura

5-122: che doveva io replicare, quando per roma mi chiamavano cariuccio delle madonnine,

all'amore con due o tre per volta, -disse la mangiacarrubbe, tirandosi sul

rigoglio, / alla meglio la sbarcan per quel giorno: / ma il giorno susseguente

madóre, sm. leggera umidità accompagnata per lo più da pallore, che compare sulla

pallore, che compare sulla pelle umana per cause patologiche (febbre) o anche

anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo sospesa. dossi, ii-69:

anima nostra addormentata. 2. per estens. umidità atmosferica; rugiada,

mador boine, i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico

giustificare l'uso dell'ombrello ma abbastanza per velare i selciati di un madore rugiadoso

la punta madornale. 3. per estens. che ha dimensioni grandi o superiori

, 3-40: conosce tutte le sue pollastre per nome, e quelle che fan l'

ovoni madornali. guadagnoli, 1-i-48: per darsi una cert'aria d'importanza, /

in que'paesi stimato che gli davan per eccellenza del don.

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (27 risultati)

cozo in sì madornale imprudenza di maladire per fine ignominioso il suo principal cavaliero.

cielo si disponeva ad uscire dalla stanza per recare alla contessa la buona novella;

novella; ma la clara era troppo sincera per lasciarlo in un inganno sì madornale.

talmente colpito che non sapevo come incominciare per rimproverarlo [l'amministratore] e, se

, e me ne duole non poco per quel dottissimo. c. ferrari, 345

.. benché giudicassi un comandamento siffatto per un errore madornale, pure la subordinazione mi

principio '. passeroni, iii-221: per ricovrir sovente i loro errori / ne

insieme fondate e poste innanzi, sto per dire, infino agli occhi de'ciechi

dire, infino agli occhi de'ciechi per la madornalità degli strumenti su cui si

degli strumenti su cui si fondano, per restar più che certi che il foro è

il marchese gridava: « cos'è, per la madosca, questo mortorio?.

. -ghe). complesso di reti per la pesca del tonno; tonnara.

, dall'ar. madraba 'rete per tonni ', passato anche allo spagn

seta e trama in cotone, usato per fazzoletti, sciarpe, ecc., o

, sciarpe, ecc., o anche per tendaggi, previo trattamento con armatura a

accecarono esso pure, mandandogli le arpie per afflizion sua. = deriv.

ed il francese. la lingua inglese serviva per la maggior parte degli impiegati e dei

; ma restavano i soldati indiani, per i quali sarebbe stato necessario saper

, / dicendo: « lassa, che per fichi secchi / messa l'avre''n

dione onoravano e cupido, / quella per madre sua, questo per figlio,

, / quella per madre sua, questo per figlio, / e dicean ch'el

figlio, / tutti ad un fine e per diversi modi. / dice la madre

nel mio zaino / ponesse due pani / per il solitario domani. d'annunzio,

.. quasi ogni notte si levava per un'ansia subitanea e veniva alla mia stanza

carte / da gioco alzate a due per volta come / attendamenti nani pei soldati

in certa maniera madre di famiglia, per sola pietà senza aver marito e senza

presto a dirlo alla loro madre marta per fargli cosa grata. leggenda aurea volgar

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (29 risultati)

d'esse [api] se ne trova per ogni sciame più lunga e più grossa

sempre feconda. landolfi, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza

/ seco scherzando. 4. per estens. la madonna, in quanto madre

): voi, maledetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si

che dio ci fa, o immediatamente per se medesimo ne'sagramenti, o mediatamente per

per se medesimo ne'sagramenti, o mediatamente per mano della sua madre. manzoni,

tal figlio morir sulla croce, / per noi prega, o regina dei mesti,

poeti, hanno sempre avuto un debole per la fanciulla di jesse, per la madre

un debole per la fanciulla di jesse, per la madre dolorosa. 5

èva, prima nostra madre, perdette per la sua disobe- dienzia. arrighetto,

. bernardino da siena, 647: per lo pecato d'adamo, nostro primo

risentì dal ratto e si pose a sedere per obedienzia della madre maestra. casti,

nei veli, erano inginocchiate qua e là per i banchi, ciascuna al posto che

, costituiscono il lor solo privato ingegno per tribunale atto a decidere ogni più rilevante

,... si può tener per certo che con pio e materno affetto unirà

riferito all'italia e a roma, per la loro funzione civilizzatrice e come simboli

(o anche ad altre città famose per splendore artistico o culturale). guido

tuo chiaro sermone, / tanto che per iesù la lancia pigli; / ché s'

io rinnovello. misasi, 7-ii-179: per quell'ideale di libertà, di gloria,

20: laudato si', mi'signore, per sora nostra matre terra, / la

che talora alcun monte ci scuota / per le molte caverne forti e atre,

atre, / che soffian foco e solfo per le gole, / come spirar del

.. invita ognuno alla sua coltivazione per il giocondo, grato, soave e

ed amato frutto ch'ella produce e per il pregiatissimo liquore che se ne trae e

il pregiatissimo liquore che se ne trae e per il guadagno d'ogni altro, che

spelonche, io non istarò ad addurvi per testimonio l'autorità di tutti i poeti

/ natura, illaudabil maraviglia, / che per uccider partorisci e nutrì. montale,

da cui un altro dipende come effetto, per un rapporto di causalità; origine,

madre d'errori, / son fuggito io per allungar la vita. scala del paradiso

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (21 risultati)

giambullari, 5-140: parendomi... per quel poco di studio che io ho

vocaboli non avrebbe anch'essa un titolo per aspirare alla preminenza? lanzi, 1-1-326

il vuoto. 14. stampo cavo per lavori di fusione; forma. caro

cavo, che ha poi a servire per madre. -matrice di caratteri tipografici

[del bodoni]. -punzone per coniare monete e medaglie. biringuccio,

d'acciaio tutti i punzoni che bisognano per la medaglia, si temprano col fuoco

dell'acciaio stemperato, che debbe servire per cavo e per madre della medaglia,

, che debbe servire per cavo e per madre della medaglia, si va improntando

e di perle? lastri, ii-27: per ottener un buon effetto è necessario che

quattro volte. malerba, 1-61: per ottenere le famose diluizioni si incomincia con

. fr. martini, i-338: per volere essi olii oltra alla natura de'

da cui si traggono polloni e talee per la riproduzione. -anche: ceppo da

cotale orina? -si bee a digiuno per la madre, ed è ottima a le

vicina s'era condotta tan- t'oltre per male della madre, che l'era durato

2-30: quella bagassa che è ordinata per rapresentar vittoria a caru- bina, ave

capo dell'uomo... dalla natura per difesa del cervello sono fabricate, così

., 6-9: l'artemisia, che per altro nome è detta madre dell'erbe

progressivamente, che si conserva come documento per eventuali accertamenti, a cui ne corrisponde

potere in ogni tempo far riscontro e per servire alle altre operazioni dell'uffizio.

1-104: 'madre'dicono in certo linguaggio per 'matrice 'dalla quale si stacca

, che è uno spazio in tutto e per tutto simile al ghiaccio. è in

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (25 risultati)

contrasti e i loro sentimenti. -anche per simil., con riferimento a operenarrative e

33. tecn. madre artificiale: incubatrice per neonati o per piccoli animali; allevatrice

madre artificiale: incubatrice per neonati o per piccoli animali; allevatrice. 34-locuz.

snaturata. -per parte di madre, per madre: per indicare parentela per via

-per parte di madre, per madre: per indicare parentela per via materna.

, per madre: per indicare parentela per via materna. b. segni,

segni, 83: la caterina, nata per madre di maddalena di casa d'albania

la figliola misera. (perché lavora anche per lei, e non l'avvezza a

di lui correva, consigliatosi a volerlo per la quaresima del 1637 predicatore nel famoso

l'esercito d'ariovisto ricorreva alle madrifamiglia per consiglio su l'attaccare o no la

: 'madreggiare '. i maschi per lo più madreggiano, e le femmine

schiatta madreggia. de amicis, xiii-131: per solito le figliole padreggiano, i figlioli

. ant. madre mia (per lo più come appellativo affettuoso).

purismo linguistico. aretino, 20-74: per non ti tenere fino a notte con

359: quante difficoltà dovrà vincere per mettere in comunicazione e stringere di nodi

alla madre patria in modo spontaneo, per convenienza d'interessi, per comunanza di

spontaneo, per convenienza d'interessi, per comunanza di lingua e di tradizioni, per

per comunanza di lingua e di tradizioni, per consenso d'ideali. cassola, 5-50

e credo che la madre- perla, per disfare, sia quel medesimo che le perle

servono queste madre- perle agli artefici nostri per far bellissimi ornamenti di grotte e fontane

papa, 6-ii-60: io loderei che per lunghissimo tempo ogni mattina, mezza ora

/ quasi a ornarsene il collo, per uscir sposa al ballo. giulianelli, 1-114

, 12-i-107: si veggono... per le buche granchiolini, madreperle, chiocciolette

, 1-i-297: sottoscrivo-modificandola ancora -la convenzione per la pesca delle madreperle. pascoli,

madre- perla. 3. per simil. e al figur.: con

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (13 risultati)

màter perlàrum 'madre delle perle ', per credenza popolare. madreperlàceo,

il beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con

sembravano vuoti e le pietre medesime segate per traverso pareano piene di fori. zena

i-176: oh trionfi d'attinie su per le rocce, / simili a petali

-anche: esoscheletro di questi polipi, per lo più ramificato di colore bianco,

rosso sia irta di pericoli e difficoltosa per i frequenti banchi madreporici in esso disseminati.

il ruellio e parimente il fuchsio tengano per fermo ne i loro dottissimi volumi che

qui alle legnate, che sarebbero medicina per questi tali. = cfr.

accorato patreto e matreta... occidendo per tradimento li figliuoli loro.

vi si formi dentro che che sia; per esempio nella vite la chiocciola chiamasi la

vita si possi fermar benissimo. memorie per le belle arti, 1-101: fu

le grosse madreviti. 2. attrezzo per filettare le viti; filiera. =

anche quell'arnese che i magnani adoperano per far le viti tanto maschie che femmine

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (19 risultati)

pirandello, 8-1014: ricorrevo a te per qualche sonettino o madrigale e tu coi

; nei secoli seguenti la scrittura comprese per lo più cinque e talora sei voci

morali e politici) e di tono per lo piùi dilliaco; gli esemplari cinquecenteschi

scene, aveva struttura dialogica (presentando per lo più personaggi comici e grotteschi, protagonisti

proposito che si dovesse qualche madriale cantare per li musichi e pelle doznelle che quivi

luigini, xlv-225: in fine, per ritrovarci anzi stanchi che no e per

per ritrovarci anzi stanchi che no e per levarci per tempo, ci riducemmo al riposo

anzi stanchi che no e per levarci per tempo, ci riducemmo al riposo, lieti

, che contenevano pochi versi e trattavano per lo più di cose morali e gioconde,

cabaletta. d'annunzio, 5-484: per le finestre un soffio subitaneo agita le

voci di claudio monteverde. 3. per estens. frase gentile o scherzosa, complimento

di bastone. castelletti, 1-9: per far sonar su le spalle ad uno

a semicrone, che n'entrano sedici per battuta. 5. acer. madrigalóne

: donna voi sete quella / che per gloria del ciel nasceste in terra. aleandro

, / e non se ne servian per istoppini. carducci, iii-3-4: che

e mi spiace di non conoscerlo, per proporlo esempio classico alle necrologie de'giornali

cantare, recitare madrigali (o, per estens., poesie di tono

, madrigaleggiando da non invidiare, per una volta almeno la grazia del tasso e

annunzio, v-2-223: ecco un buon motivo per un madrigale d'ordine composito se

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (18 risultati)

, 203: 'madrilegno, madrilese': per 'di madrid il botta usa madridese.

buti, 3-368: 'la donna che per lui l'assenso diede ': cioè

e lancia una bottiglia di vino, per lo più spumante, a infrangersi sul

quasi una 'piccola madre '. per la stessa ragione in modena ed altri paesi

ugolini, 203: 'madrina', per levatrice, è voce dichiarata antica dal

tipo comico ha una sua letteratura. confronta per le antichità del tipo 'i dialoghi

lungo e può terminare con la morte per cachessia di suppurazione). =

sf. marin. ant. vernice rossa per le rifiniture ornamentali di una nave

di vela latina, come si fa tuttavia per ornamento. = deriv.,

ornamento. = deriv., per errore di lettura, da macra o magra

. e quello piovare fu buono per la maese. = deriv.

genere, a un sovrano temporale (per lo più nell'espressione la maestà del

pertanto a lui i domandava soa filiola per sposa. f. ceffi, i-15-27:

scritto... si recherà alla divisione per partecipare all'onore della spedizione in inghilterra

della spedizione in inghilterra, che pare promessa per il mese di maggio dal proclama di

solo dopo aver rammentato la persona; e per conseguenza non 'sua maestà 'il

medici-gonzaga, i-229: si rinoverà la lettera per la maestà cattolica e si darà insieme

, vii-348: volle egli stesso, per mezzo del proprio residente in madrid, muoverne

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (23 risultati)

: partiti i monaci, fu un luogo per fieni, 3. dir.

titi i prencipi di non correre, per ogni ombra di sospetto, di

a trattar cause di maestà, per non mostrare d'essere o rovani

genovesi, 3-24: se vi fosse chi per male intesi zione, mentre il

delitti di maestà. vato a dio (per lo più nell'espressione divina -legge

si conobbe d'angelo, formata / agia per certo la vostra bieltate. finalmente la

4. autorità politica (considerata per lo più dante, conv., ii-v-7

gode; grandezza morale, autodisciplina / per dodece apostoli ed un battista. boccaccio,

nannini [petrarca], 250: se per sorte acca parte dei peccati

parte dei peccati del tuo suocero, per costui (volgendosi deva che elleno

dalla maestà del prelato, fatte solamente per tema del che al fanciul donasse

gloria dizione e la gloria del luogo per la maestà del successore di san pietro

). qui non voglio / uno per uno memorar gl'insani / tuoi diaiessaron volgar

ver plebisciti, e come per lor giace / vilipesa prostrata la gine verrà

sopra la sedia fece ogni sforzo per demolire la maestà maritale, e per

sforzo per demolire la maestà maritale, e per della sua maestà. pagliaresi,

: spiegando in istampa la sua autorità per renderla tanto più formidabile quanto fosse più

quanto fosse più manifesta, pubblicò insieme per delitti di lesa maestà divina ed umana

di lesa maestà divina. 7. per estens. persona (e, in partic

v-1-628: ecco, signore, che, per non vi bastar di vincere ogni principe

xlv-21: ma tu, che sei bella per tutto, piglia le foggie che mostrino

: mirando veggio la beltà novella / ornarsi per costei di vivo lume, / l'

e fuor la maestà regia traluce / per gli atti ancor de l'essercizio umile.

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (25 risultati)

cose che diceva. calmeta, 27: per dar parte di ricompensa a cecilia della

a cecilia della persa virginità, la diede per mo- gliere ad un conte lodovico bergamino

una scultura. céllini, 857: per essere quel mirabile capricorno di tanta grazia

colle parole. vasari, i-124: per l'aspetto suo primo la facciata vuole

gli occhi dei passeggieri, non meno per la sua maestà che per la sua bellezza

non meno per la sua maestà che per la sua bellezza. temanza,

tasso, iii-213: il poema (per quanto a me ne pare) è grave

augusta e imponente, ma troppo rispettabile per farlo entrare nei soggetti profani, o

farlo entrare nei soggetti profani, o per addimesticarsi troppo di leggieri con esso.

così finisce questa canzone, tanto celebrata per la sua ingannevole apparenza; perché, se

nondimeno sparse alle volte così molto di rado per entro un poema, hanno sempre grazia

convito è la prima prosa italiana nobile per gravità di stile e per maestà di

prosa italiana nobile per gravità di stile e per maestà di forma. e. cecchi

, 5-124: ecco la materia eccellente per il suo stile [del cattaneo] latinamente

, a volte barocco, ma sempre per un bisogno di grandiosità e di maestà

piano de san iorio, quale maestà per sua antiquità lassata offuscare tra rudi spini

detta là ad una maestà quale sta per la via de bolseno e che non

fece similmente parri, fuor del duomo, per la compagnia della nunziata, in una

; un tempo anche a milano) per indicare i sacelli o edicole con un'immagine

venisse che la luce venisse o riprendesse per lo mezzo in faccia, o vero in

in faccia, o vero in maestà, per lo simile metti il tuo rilievo chiaro

maggior profondità di dottrina che l'intender per qual ragione un cerchio veduto in maestà

vico, 6-137: poiché ci è niegato per gli nostri corti talenti spiegarvi in maestà

; e ne l'antico seggio / per ascoltarli in maestà si reca. a

certi lumi propriamente suoi, si possono per aventura meglio ammirare che imitare.

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (17 risultati)

, in soprabitucci color cannella, aggiungeva per contrasto alla barbarica maestosità dello splendido carnaio

allegria, — 405 stava per alzare un grido, ma un'occhiata maestosa

, 1-244: si fece avanti, e per quanto impacciato e tremulo, pure con

impacciato e tremulo, pure con aria maestosa per l'imponente figura. moravia, i-523

ritorte maestose corna. cesarotti, 1-ii-146: per te col dardo / uccisi un cervo

di conigli di vari colori, che fuggono per ogni parte; e sul davanti,

alla vostra presenza maestosissima, non tanto per la vendetta degli aggravi ed ingiustizie che

che mi si fanno dalla fortuna, quanto per lo rimedio delle mie sventure. varano

. palazzeschi, 1-619: eccomi smarrito per le sue piazze spropositate, attorno alle

spropositate, attorno alle basiliche ciclopiche, per le ville superbe dove passeggiano a sera

. 7. che suscita ammirazione per la vastità, la bellezza, la

sé, dotato d'infinita potenza, per formare un sì vasto e maestoso emporio

da una parte l'occhio piombava giù per il pendìo maestoso, tutto macere,

fino alla valle. -che si distingue per le imponenti dimensioni e il rigoglioso sviluppo

. 9. che si distingue per elevatezza, sostenutezza, gravità di tono

lingua parlata è capace di tanta nobiltà che per la scelta delle parole e per l'

che per la scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (17 risultati)

chàteauneuf du pape, vino veramente papale per colore profondo e per qualità maestosa.

vino veramente papale per colore profondo e per qualità maestosa. 13. che

piano forte e vedrai che, per esprimere un suono maestoso,...

: le quattro campane... incrociano per l'aria i loro suoni acuti,

, n. 2. 2. per estens. colei che è per altri guida

2. per estens. colei che è per altri guida, modello, ispirazione di

la signora emilia pia,... per esser dotata di così vivo ingegno e

, 4-289: andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina

, 1-103: e'fatti di molti imprendigli per esemplo e seguitagli, e l'altrui

perfetta di tutte le cose, che per far bello il mondo l'ha fatto pieno

a una determinata mansione direttiva (specie per quanto riguarda l'istruzione e la formazione

ratto, e si pose a sedere per obedienzia della madre maestra. cesari,

maestra. cesari, 6-63: teresa per lo contrario, finiti suoi lavorìi, ne'

obligati scrivere, o fare scrivere volta per volta, tutti li bozzoli quali riceveranno

volta, tutti li bozzoli quali riceveranno per trarre sete. g. b. vasco

è maestra / di tutte cose, per quel ch'i'sent'anco / entrato,

sent'anco / entrato, lasso! per la mia finestra. lorenzo de'medici,

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (27 risultati)

sette piastre. / ivi non me tataro per ragione / i mastri che se fussero

necessità che le poivari che si fanno per tragittare abbino una maestra d'acqua di

colore vi si mantenga assai; lassa così per ventiquattro ore, poi decanta questa liscia

poi decanta questa liscia, o maestra, per il suo uso. targioni tozzetti,

maestra dell'allume. 12. mordente per fissare i colori. trattato dell'arte

. note al malmantile, 1-206: per brunire o dare il lustro a'lavori

panno o sul cilindro della macchina stampatrice per rendere più elastica l'impressione.

tutta insieme la maestra la bonetta sarà alta per i tre quarti della lunghezza del suo

e scotta della maestra. -apertura per la quale passano gli alberi della nave

guglielmotti, 501: 'maestra ': per buca di passaggio così al fusto degli

20. nella pesca, sughero galleggiante per reti. guglielmotti, 1000: 'maestra'

quella, in che si sostiene la rete per via de gl'anelli. bacchi della

s. v.]: 'maestra': per maestria, come 'compagna ',

maestria, come 'compagna ', per 'compagnia 'e simili modi antichi

omaggi da suddito. -tenere qualcosa per maestra: accettarne gli insegnamenti.

natura sanza corruzione, e lei teneano per legge e per maestra. -togliere

, e lei teneano per legge e per maestra. -togliere, troncare le

parendogli che gli troncasse le maestre per farsi glorioso. piccolomini, 176

collo. e. cecchi, 2-61: per leopardi, accolto: 'dolce e

diventava tautologia, buona, al più, per le maestrine e i pessimisti. pavese

bile del medesimo regno, e gli promesse per ceda di sua mano il maestralgo di

corona mi degni intra gli altri sudditi per grazia ricevere. 3. efficace

padre] presentemente mi addimanda l'ubbidienza per ritornare in kandarnaghor per fare una purga

addimanda l'ubbidienza per ritornare in kandarnaghor per fare una purga maestrale per mano degl'

in kandarnaghor per fare una purga maestrale per mano degl'europei... l'ho

maria, ii-215: la sera medesima per un maestrale furioso si buttò l'ancora

, sul mare, doveva essersi messo per la prima volta nell'anno il bel

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (24 risultati)

bisogni loro e fortissimo e comodissimo, per esser posto in su la marina, con

iv-2-264: un maestraletto gelido andava soffiando per la solitudine. -maestralino.

dalla calamita, non si ferma giustamente per tramontana, ma piega al vento maestro.

così diffinita: la fede è una virtù per la quale quelle cose che s'appartengono

, all'orazio italiano che sto preparando per il barbera! 2. mirabilmente

: sono poste qui queste pietre per maestramento de'figliuoli d'israel insino

bon numero di maistranze, si dice per conzar e refar il ponte di longara

,... delle quali si servono per armare i gianizzeri, la maestranza dell'

urbana, tutta composta di maestranze comandate per turno da un nobile, un benestante ed

dell'artiglierie, ma ora è quasi per tutto incorporata negli zappatori, i quali

mestiere, alla quale era indispensabile ascriversi per esercitare determinate professioni. scaruffi,

maestranza, e del tempo e condizioni per essere allievo prima di essere ammesso alla

; e in questo signif. è per lo più al plur.).

e covili di travi e travicelli, per comodo di farvi ponti e tavolati dove

. ii-490: i capi fabbricatori, per non perdere la buona maestranza, fanno

la buona maestranza, fanno ogni sforzo per somministrare loro sete da tessere e..

il suo palazzo in mano alle maestranze per bisogno di certi restauri, e che

bisogno di certi restauri, e che per questo abbia condotta a pigione provvisoriamente una

o perché hanno l'impianto speciale per una qualche lavorazione particolare, o perché

nova consonanza, / facta l'aio per mastranza. latini, i-1737: non

mastranza. latini, i-1737: non per mia maestranza, / ma perché sia usanza

dormire qualche volta di omero, credendosi, per mezo di cotal sua maestranza discola,

una non lieve infermità non mi sento per ora forze sufficienti al lavoro. ed

forze sufficienti al lavoro. ed è per questo che le chiedo in ora di

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (30 risultati)

villani, 9-58: poco è da pregiare per onestà di fama che uno sia con

: potrebbe essere che detti aghi accennassero per il contrario l'antartico; se no,

cheggerebbono o maestrerebbono, il che, per ogni minimo grado che qual si voglia

di filosofi, i-308: cotanto li fece per onore del maestratico, che li diede

bottega. balducci pegolotti, i-93: per maestratico col costo de'lavoranti in somma

accademico di maestro, addottorato. - per estens.: dotto, istruito.

rivestita di determinati poteri politici o, per lo più, giudiziari; chi ricopre una

carica pubblica, di natura politica o, per lo più, giudiziaria; complesso di

: avvegnaché gli uomini del maestrato aggiungano per divisa ed abbellimento increspature, scacchi d'

di moltitudini; ep- perciò debole garanzia per ottenere il fine propostosi da coloro appo

cotanto li fece [a seneca] per onore del maestrato, che li diede a

quando non ebbe provveduto a quanto occorreva per una buona e regolata successione e a consegnare

, iii-86: si tiene dalla maggior parte per più vero il primo numero, che

1200 leghe; è il vero che per cagione della calamita che gregolizza o maistrizza

iudicare questo difetto del bossolo, come per le continove mutazioni de'tempi e correnti

col giusto numero de'gradi contati luogo per luogo dove maestreggia o grecheggia,..

dell'ago della bussola, quando, per effetto della declinazione, si volge piuttosto

, e corrisponde ad una terza calcola per fare quelle rigoline d'altro colore o

, gli spaghi, i piombini, resta per me una delle meraviglie preistoriche.

11 s. 7 a fior, per trecento lastre e maestero per ricoprire la loggia

fior, per trecento lastre e maestero per ricoprire la loggia e le case a

, 24: dì 5 d'aprile 1337 per lengname e maestrero e altre cose per

per lengname e maestrero e altre cose per raconciare i magazini del borgo di rodi

inghilterra fazi nominazion di uno altro anglico per il cardinal che sarà fatto, e

, uno dorato e l'altro inarzentato, per madama la gram maestresa.

marsilio da padova volgar., i-xiv-10: per vertù elli 'ntende prudenza ch'è

vi fer fare una torre maestrevole / per più fortezza e per più libertade.

torre maestrevole / per più fortezza e per più libertade. -lodevole, encomiabile.

s. c., 30-10-4: quando per la turbazione recente lo infermo animo anche

ammonitore. g. villani, 5-29: per maestrevole

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (29 risultati)

e fece una solenne e maestrevole recitazione per parte del mandante. vasari, ii-395:

fece con ridolfi ghirlandai un apparato bellissimo per le nozze del duca lorenzo, con

del duca lorenzo, con due prospettive per le commedie che si fecero, lavorate

di cento libbre, e con trincee per maestrevole artificio condotte la circondarono. [

accorpo, avegna che ulixes l'avesse per suo maestrevole parlare. cavalca, 20-564

cavalca, 20-564: andava e mandava per le cittadi e per le castella annunziando

: andava e mandava per le cittadi e per le castella annunziando il vangelo e il

preghiamo noi vostra eccelsa signoria che, per parole maestrevole né per loro avere grande

eccelsa signoria che, per parole maestrevole né per loro avere grande potenza, non sieno

avea / d'erbe gran quantità, per un bagnuolo / far a quel mal,

bruno: sicché adunque io non sono segnato per maestrevole a così fatte cose. patrizi

con asafetida pesta dentro, quella fe'cucire per maestrevole. modo innella gamurla al sarto

9, trascinando dal tema dei verbi per unirsi anche a temi nominali:

] seppe impastarsi maestrevolmente di politica, per opera maestrevolézza (mastrevolézza),

. si proporzionano panziera, 1-48: per più maestrevolemente insegnare alle galerie,

esecuzione, valore artistico i veienti gente armata per soccorrere, i quali spesse volte ragguardevole

. si fuggivano addietro maestrevolmente, più che per paura. f. f. frugoni

, con grande evidenza; perrisanato, per la casa dangulfo e, come sogliono gli

sogliono gli sfa-suasivamente. cendati, aggiravasi per quelle stanze, allettato dall'agiapallavicino,

postosi a sedere vorate, v'erano per porte. guido delle colonne volgar. maestrevolmente

maestrevolmente e ad arte è fatto così, per lavoro, conseguire propri intenti; dimostrare

e maestria e senno e miracolo d'innamorare per moschettieri maestrevolmente succedendo l'una a l'

lengueglia, franceschi mucchi senza novero, / per sua franchezza 1-180: le

. erano di bianchissimo sasso e ogni e per sua maestria. poesie musicali del '300,

una sì maestrevolmente intagliata che poteva credersi per gridar forte non se canta bene, /

son cattivi. bellori, iii-6: per gli scuri del marmo stesso. pellico,

prestezza e velocità. algarotti, 1-i-13: per non d'essere più lumeggiato. carducci

bembo, 10-viii-239: né mi si volge per l'animo cosa -grazia, finezza

429: un giovane maestrevolmente abbigliato 232: per esserne poi certo, pensòe una grande maestria

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (31 risultati)

sono peritissimi nel mestiero del fabbro, per il che escono da loro instrumenti,

fai lecitamente, sempre òri. documenti per la storia dell'arte senese, iii-

arte senese, iii- 158: per mercede e premio di lor fatighe, maestria

tre di moneta di lire sette l'uno per ciascuna libbra d'argento netto che peserà

di vetro, trovato che ne fu per accidente ed a caso l'artifizio nella fenicia

providenza, il perché cominciarono a pensare se per maestria e industria di guerra si potesse

nardi, 176: flaminio aveva peccato maggiormente per la negligenza e temerità usata nelle ceremonie

la negligenza e temerità usata nelle ceremonie che per l'ignoranza e poca maestrìa di guerra

salvini, 12-2-296: a guisa di montagna per divina maestria di miberba fabbricare un cavallo

iacopone, 84-30: chi va cercanno per vergogna, / ben me pare che

ià non vada più a bologna / per emparare altra mastria. p. angiolieri,

della loro maestria perdere 1 titoli, per l'appetito del profitto e della gloria seguen-

a guisa di comi e inacessi- bile per molte strutture e varie maestrie. marino,

sagacitade. m. villani, 1-48: per ordine fatto a maestria, [la

., 67-3: saper non si potea per che via / il detto capitan dovesse

ma tutto si faceva a maestria / per far castruccio sua gente partire.

, come volle il buon guerriere, / per giucar co'nemici a maestria.

/ che trarre non porria / lo fero per maestria, / se no che

vedìa, / faceaglie sguardamento e cenni per maestria. chiaro d avanzati. xvii-742-9

intanto va fugando: / e scampa per ingiegno e maestria, / ed ala tigra

123: par dipinto [il serpente] per gran maestria, / e muore incontenente

, xxxv-11-293: ma-ssì vi dico, per san simone, / ke mi partii per

per san simone, / ke mi partii per maestria / da le bestie ed anda'

, e assottigliarsi se potesse il giuoco per maestria recuperare. storia di mosè,

vedeva e udiva ogni cosa, e per maestrìa non piangeva: più anzi ridea.

di legno, / ché sé conduca sol per maestria. = deriv.

e supplente o coadiutore del maestro per i corsi inferiori. 3. marin

'l maestro la question propone, / per approvarla, non per terminarla, /

question propone, / per approvarla, non per terminarla, / così m'armava io

de manco me è gratissimo e reputolo per ben facto e ad me resulta onore

anima. loredano, 1-17: quanti per quest'effetto raccomandano l'instituzione de i

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (21 risultati)

, bandi e ordini, 7-92-22: per decreto di approvazione nell'elezione o conferma dei

o conferma dei maestri di squola, per ciascun anno lire due. mamiani,

. delibera che si assegnino onze 36 per anno,... coll'obbligo,

. antonio da ferrara, 104: per vu'certo respondo / che bastarebb'a

di fare il maestro d'armi, per vivere, compromettere la porta coll'austria

di una congregazione religiosa, ordinariamente distinto per virtù e dottrina preclare, al quale

viii-23: condottili da me, partimmo per versailles dove trovavasi il noviziato dei

di lucca bartolomeo piccolomini da siena, per maestro e padre dell'anime. d.

società san paolo, fondata nel 1914 per l'apostolatodella stampa. -con riferimento a

scala e mezzo d'andare al creatore per contemplazione. boccaccio, dee., 7-9

lasso onde si move isnello, / per cento rote, e da lunge si pone

correvano alli mastri delle leggi e domandavano per quale peccato quella pistolenza era venuta sopra

tre anni di studio, e l'esame per ottenerlo, sopra la lingua greca,

in teologia si fanno maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro

maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro; dottore di leggi

detto maestro; dottore di leggi, per essere chiamato dottore; e così in

, non digradati; e con loro, per quarto, fra rigi- naldo, brigidino

tempi. angiolini, 334: è per conferire il grado di maestro di teologia che

è più difficile [l'esame], per esser quello che abilita a ottener tutti

essere tenuti maestri che d'essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non

, i-1183: or va mastro brunetto / per un sentiero stretto, / cercando di

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (30 risultati)

buonissimi. 5. chi, per altezza di dottrina, di virtù, di

virtù, di autorità, e anche per il valore grandissimo delle opere, si

vasta schiera di seguaci, oppure, per libera scelta, a una singola persona

ed or vedrò se con verità o per burla lo dici; e saperai cose che

poiché son chiave alle grandi, e per quelle s'entra ne'veri sentimenti degli autori

, 2-xviii-202: siccome gli italiani, per confessione di tanti illustri scrittori, furono

s'è trovata improvvisamente senza maestri apparenti per poter continuare a scrivere poesia.

gli uomini nel mare abiteranno, e per le selve e pesci quando voi lacedemoni,

di qui dobbiamo uscire maestri di vita per la nostra razza. -come appellativo

sì pronte, / com'i'discemo per lo fioco lume. boccaccio, viii-2-64

come noi possiamo lasciare desideri, che per tempo non cessino, memorie che,

sacre, si conservino, esempi che per norma di virtù, di amore, di

la croce. non è dubbio che per vedere il maestro suo, ella allaga

, 22-2: quel che 'l maestro suo per trenta nummi / diede a'iudei,

non ci mostrasse un qualche risorgimento, per cui dovessero l'anime separate riunirsi ima volta

mercatanti, a pena di due soldi per ogni mazzo ch'ella n'avesse a filatoio

possono fabricar quante se ne vogliono, per esservi un buon maestro da venezia.

allo specchio non vuole esser sottoposto, se per fortuna andasse in pezzi, come accade

657: si piglia quella terra che serve per maestri di artiglierie, la qual si

veduto spesso che i maestri di bottega, per conservarsi un buon lavorante, non hanno

se ne conterebbe che io pigliassi siena per me, e io non sono sì temerario

caldaie: operaio che tratta i bozzoli per ricavarne la seta. garzoni, 1-908

boccioli e gli fanno seccare al sole per uno o due giorni, overo nel forno

obligati scrivere, o fare scrivere, volta per volta tutti li bozzoli quali riceveranno per

per volta tutti li bozzoli quali riceveranno per trarre sete. -maestro di cazzuola

cucinar del mondo, che avendovi a servir per fare cuocere la robba, prima sarebbon

: fonditore. cellini, 508: per questo noi lo chiameremo veramente un buono

o pintura di tavola o in muro per onorare la detta pieve... e

dove e perché s'abbino a fare per maestri di pietre o di legname o pintori

dipinse la trasformazione d'atteone in cervo per brunetto maestro d'organi. -maestro

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (30 risultati)

5-2-135: tra i mastri di stoviglie, per testimonio di plinio, furono lodatissimi dimofilo

cabili. sacchetti, 6-22: mandò per un maestro di legname, e disse

di gesù cristo, 31: per viva necessità convenne loro stare sotto un tetto

santi ed altri maestri d'ascia, per condurre le artiglierie ed altre monizione bisognano

la metà della spesa che vi vorrà per l'accrescimento della nave o vascello. d'

: sì comenzò a fare lavorare entro per la citade, metando grande multitudine de

citade, metando grande multitudine de maistri per la citade. francesco da barberino, iii-241

389: pagoe... venticinque per fare lastricare a ssanto ispirito, maestri e

zengolo pepoli fece con sì fatti maestri per la casa che nel 1293 volle edificata

dedica a una delle arti belle e, per lo più, vi eccelle per la

, per lo più, vi eccelle per la perfezione delle opere. -anche:

chèro d'esser bon mastro perfetto / per fare intaglio a mio modo de petra.

le miglior cose che trovar puoi, per mano fatte di gran maestri.

facciate delle case e de'palagi dipinte per mano di buon maestro, che con

parole: perché il colorirle sarebbe opera per aventura di stile più diligente e di

nell'elezione dei siti, avendo egli per lo più imitato vedute dilettevoli di villaggi

algarotti, 1-iii-174: troppo grossolani sono per avventura simili errori, perché vi debbano

quale sporge il naso da una quinta per consultare la bacchetta del direttore d'orchestra.

borghese e artigiana, riuniti in confraternite per l'esecuzione delle proprie composizioni poetiche

lebbre, / così mi chiese questi per maestro / a guerir de la sua superba

egli mi piace; mandisi senza più indugio per un maestro il qual mel tragga [

degni mastri. / la cagion perché ho per voi mandato / è che bisogno abbiam

si fingea colma d'ambasce, / per la gola che cinta era di fasce.

più mi spiace /... se per poco prezzo odo cusatro / dar le

. cellini, 1-110: subito mandò per i primi medici di roma; e da

acciocché... i miseri si vergognino per la bontà del loro creatore e pertanto

; / e allor non fia, per circolar di tanti / secoli e tanti,

. 10. chi si distingue per provata esperienza, per rara abilità,

chi si distingue per provata esperienza, per rara abilità, per grandi successi nell'esplicazione

provata esperienza, per rara abilità, per grandi successi nell'esplicazione di determinate attività

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (22 risultati)

esopo volgar., 4-19: temporalmente per lo cane che lasciò la carne in

che à arte... e per invidia di maggiore guadagno di suo vicino abbandona

: don fabrizio chiese: « ma per la misura come si farà? bisognerà mandare

? bisognerà mandare l'anello a girgenti per farla fare giusta »... «

questi mastri de'campi voglio che siano per lunga osservanza e pratica del mondo scientissimi

): quivi è 'l conte, e per man sacripante hallo, / e molti

gran maestro) infondeva loro tanta paura per le ferite e morti che dava,

gruppo organizzato di persone (o, per estens., anche nei confronti di una

cacciando il lupo e'lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non

più che non è loro commesso, per essere riputati diligenti da'maestri loro.

. -gran maestro: chi, per ricchezza e potere politico (anche se

i gran maestri, i quali sono per lo più ne'magistrati e governano la repubblica

fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con biron: par che

gran maestri abbino a segno molte macchine, per scaricarne una sempre che vedono alcun mirare

vien sonando una chitarra, e questi per avventura sarà colui che, dappoiché per

per avventura sarà colui che, dappoiché per la soieime mangiata sarà pieno pinzo ogni stomaco

in questa accezione, veniva dapprima usato per designare chi effettivamente esplicasse tali funzioni,

costantino e gli altri fratelli, questi per camerieri e quello per maestro di camera

altri fratelli, questi per camerieri e quello per maestro di camera dello imperadore, mandò

si trova già ricordato da ammiano marcellino per la corte degli imperatori romani...

» e della soppressa « commissione araldica per la corte pontificia ». -maestro

cappelle papali, dava il nulla osta per i libri che si stampavano in roma

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (26 risultati)

giornalmente si distribuiscono all'equipaggio, o per conto del pubblico o degli appaltatori,

è dovuto, o vero rilascia per avvantaggiarsi in danaro. -maestro di stiva

carica o un ufficio pubblico, sia per elezione (nell'ambito di uno stato

ambito di uno stato democratico) sia per nomina dall'alto (nell'ambito della

, era maestro della moneta di buda per lo re. videmi volentieri e ritenemi a

dubbio, se una tal moneta, confiscata per cattiva, fosse tale o no,

stato o al servizio di corrieri organizzato per il pubblico servizio dallo stato o anche da

, 2-4 (306): mandato per esso [cucino], quel maestro delle

e la sua famiglia e non so per qual cosa. galileo, 8-x-213:

in folla. gigli, 2-166: posimi per tanto a richiedere il maestro della vettura

materie che riguardano il ben publico, come per esempio sono... gli edili

stato deputato in compagnia di quattro cavalieri per uno de'cinque mastri di strada, degli

un trappeso d'oro e carlini 3 per ciascheduna prova d'ogni verga picciola o

dubbio se una tal moneta, confiscata per cattiva, fosse tale o no,

paga adesso; e poi il cammino per loro dubbio, respetto al danaio, vorreb-

vogliano / la cassa là, e tornerai per essa. cantini, 1-10-343: possino

gataro [rezasco], 207: per maestro giacomo da bologna, maestro della

ecc.) sia anche giudiziaria (per dirimere con apposita rapida procedura controversie relative

i « maestri di fiera », per gli affari relativi alla fiera.

; ed udita la cagione, mandò per lo mastro giustizierò e disse: val al

. gir. priuli, iv-18: per li senatori veneti... furonno deputati

e le aque salse e li fundi per tutto. dovila, 202: qui sotto

cicerone volgar., 1-406: udendo che per autoritade e consentimento del senato l'armi

i-175: tornando il dittatore a roma per cagione de'sacrifici, il maestro della

sansovino, 4-213: crearono un magistrato per uno anno con il titolo di maestro de'

, i quali tenevano ch'il maestro per degnità precedesse al tribuno. tasso,

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (13 risultati)

aveanno posto in ordine in quello loco per diffensiom di quela città, vedendo e

22. locuz. -avere qualcuno per maestro o a maestro: riceverne insegnamenti

perfetta fortezza nell'orazione, e avrai iddio per maestro nella tua orazione. leopardi,

, conoscendo io purtroppo quanto mi manca per assumere degnamente un simile personaggio.

il maestro! sciaurato! noi torrei per mio copista. pirandello, 8-979:

d'amarla con sincerità, d'aver per lei le premure più esperte, d'esserle

esperienza. -prendere, pigliare qualcuno per maestro: sceglierlo per proprio insegnante;

, pigliare qualcuno per maestro: sceglierlo per proprio insegnante; seguirne gli ammaestramenti;

villani, / che 'n questo libro per maestro piglio. cicerchia, xliii-309:

dir santo / richiamo, e chero per maestro e duce / quella donna 'quae

apparato a sufolare. leopardi, i-363: per esempio, il bambino, applicategli le

maestruzzo. degli angeli, 62: per più dispetto quel maestruccio gli ha fatto

essi, sia che lavorassero in proprio o per conto di qualche agenzia, quanti maestri

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (33 risultati)

la gente, la quale mi conosce per astuta, per sufficiente e per maestra.

la quale mi conosce per astuta, per sufficiente e per maestra. berni, 52-41

conosce per astuta, per sufficiente e per maestra. berni, 52-41: benché

mastro, cioè che se fosse visto per molte esperienzie che lassandolo vada accurato e

: né scorto ho fino a qui, per mirar fiso, / qualche degna scoltura

1 calliroe 'è lavoro di penna maestra per ciò che risguarda lo stile, e

arici, membro dell'istituto, e celebre per altre lodate produzioni. foscolo, xiii-2-158

7-18: il veleno somministrato, forse per bocca o forse, come più probabile

mano maestra, sempre in dose bastante per produrre il suo effetto, mai in

, un mastro usciere del re, per alcuna faccenda passando dalla casa di costui

tossono cavalieri sapere e qual ventura loro per quella ora guidava. 3.

quella ora guidava. 3. per estens. che rivela esperienza, abilità,

mortale, / che trovava la via per gli occhi al core. chiari,

atterrà a questo genere di commedie, per le quali fu da natura fatto e

piacque agli uomini di quella città che per lo suo amore sempremai quella città dovesse

messo in voi tutta la lor possanza / per farvi stella e specchio degli amanti.

oste sopra maiolica, e francamente, per forza di bactaglia, la presero e portaronne

già fatto cenni di fummo alla torre maestra per soccorso, si diliberò darvi la battaglia

grandi tolte le balestra, / e per istima ne furo pagate / e messe nella

vieri,... deliberò di mandare per nicola. botta, 6-ii-598: arrivò

ed elegante di un edificio, destinato per lo più a funzioni di rappresentanza.

pulci, 9-5: carlo, mugghiando, per la mastra sala, / come un

-corda o gomena maestra: fune, per lo più di grosse proporzioni, che

quelli calando. desideri, lxii-2-v-167: per passar questo ponte convien slargar le braccia

un centro abitato, la quale ha per lo più un'ampiezza maggiore dell'ordinario

le maestre strade erano pure matonate, per lo quale lavorio la cittade ne divenne

. boccaccio, iii-1-114: nella terra per occulto lato / si ritorna, non per

per occulto lato / si ritorna, non per mastri sentieri. girone il cortese volgar

, 76: non molto cavalcato ebbono per lo bosco, che ritornano alla maestra

maestra strada. boiardo, 3-298: per essere oramai molto tritta e frusta questa

molto tritta e frusta questa strata maestra per el passare de queste gente d'arme

più indugio alla città ne vanno / e per la via maestra alla gran piazza,

i-iii: le strade maestre son veramente quelle per le quali noi andiamo nelle province e

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (23 risultati)

per le quali noi andiamo, partendoci dalle maestre

indicò il giro che doveva fare, per rimettersi sulla strada maestra. tommaseo [

camminare tutto quanto l'alimento... per le strade battute e maestre, ma

e maestre, ma ne somministra altresì per certi tragetti e scorciatoie. magalotti, 23-108

impegna d'ordinario gl'ingegni ad avventurarsi per certi tragetti che paiono andar a riuscir nella

,... i detti settantacinque per mezzo di lor mano tutti segaro per

per mezzo di lor mano tutti segaro per infino al bellico. giov. cavalcanti,

piazza, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi potesse noiare

, 1-ii-667: [malgigi] tanto caminò per suoi giornate, che giunse a la

due mastre vene: / e l'una per pompeo puos''n sua vece, /

ulcere grandi e parimente le ferite profonde per fino ai nervi maestri. redi,

sa andare unito a un tal vizio o per rottura di quel vaso maestro o per

per rottura di quel vaso maestro o per ringorgo e arrestamento in esso del sangue

, 9-115: qui dove la linfa per salire / incontrava un intoppo insormontabile, /

esercitar i negozi de'banchi in roma per molti anni. giuglaris, 1-436:

invia, / potrebbe andar a roma per mugello, / perch'ei non si rinvien

167: nella sommità del colmo vi va per lungo uno trave maestro, che si

.. lassare li buoi sui intrare per le dette fosse maestre e testiera del padule

del padule. viviani, 1-37: per far acquisti e colmate colle torbide de'fiumi

e colmate colle torbide de'fiumi e per ovviar in specie che queste non riempiano i

è partito in quattro piccole valli, per ognuna delle quali corre un torrente maestro

capriglia, io: la ruota maestra per ora si compartirà in 120 denti. tarchetti

è un malore che viene a'fanciulli, per lo quale cadono in terra e si

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (23 risultati)

i marinai posero nome] maestro, per esser egli il maestro della navigazione di

ritornando alle cose della tana, scorrerò per ponente e maestro, andando alla riva

il vento di maestro, / ululo assiduo per un lungo giorno. =

poco supponente e presuntuoso: e ha per lo più un'intenzione scherzosa).

gli abbiano a vergognare di esser passati per la mano di un maestróne, quale è

il capo, ed esprimere la sua compassione per la mellonaggine dell'amico scrupoloso. dossi

del maestróne in qualcosa: di- stinguervisi per lunga esperienza o per grande abilità.

: di- stinguervisi per lunga esperienza o per grande abilità. lalli, 2-2-40

maestróne, / l'estremo del zodiaco ha per insegna. = acer

sf. venat. funicella che serve per rinforzare e tendere la rete per uccellagione.

serve per rinforzare e tendere la rete per uccellagione. olina, 62

a quella in che si sostiene la rete per via de gli anelli. si raccoglie

.. e si spanna la sera per tenderla. 2. marin

occidentale fra il 1820 e il 1848, per complesse circostanze storiche e ambientali (e

e ambientali (e in primo luogo per difendere, indipendentemente dalla giustizia ufficiale,

passata oramai nella lingua comune, per additare una 'combriccola 'di gente la

si fa temere da tutti e per tutto, e che'nulla nulla 'dà

sicilia l'ammettere l'esistenza di un'associazione per delinquere con vasto raggio d'azione e

centro- destra. 2. per estens. gruppo di persone strettamente solidali

ho al piano. ma è difficile, per la gran guerra di mafia e camorra

a obbedire senza più oltre domandare, per modo che non sono più uomini ma burattini

lio papa- rella, diceva di farlo per scaramanzia come invece i « mafiosi »

invece i « mafiosi » lo fan per minaccia) era una spavalderia che impressionava

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (27 risultati)

; se lo mettevano sopra la tonaca per coprirsi il collo e le spalle; era

. donna dotata di poteri soprannaturali, per lo più malefici, che esercita le

.. può, se la vuole, per la sua divinità, mettere il cielo

: se non mi rincrescesse di scrivere per questa molestissima mia pena di stomaco, faria

missioni, questa maga trivenefica donna ioanna, per tirar detto s. r duca,

2. letter. donna che, per la grande bellezza fisica, per il

, per la grande bellezza fisica, per il fascino e soprattutto per la sottile

fisica, per il fascino e soprattutto per la sottile arte della civetteria, esercita

è pur, cui cieca voglia insana / per amore e per uso a servir tiri

cui cieca voglia insana / per amore e per uso a servir tiri / una maga

baleno di bellezza notturna. 3. per simil. donna esperta e abile nell'esercizio

orfeo all'in- contrario, che va per suonare ed è suonato, o almeno

un suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'

dinanzi a lui e dinanzi alli suoi occhi per alcuna sozzura o magagna la quale ella

/ o il maschio guasti l'uova per invidia. documenti della milizia italiana,

, occiso perduto, magagnato o tolto per li inimici del comune predecto, se in

se in prima non facese legittime prove per pubblica carta della morte overo occisione,

minima magagna. bresciani, 2-ii-112: preghi per questo povero asinelio pieno di guidaleschi e

: nel porsi la mano in seno per ordine di dio,... ne

: sono a pregarvi di un rimedio per uscire di questo resto nella stagione calda

alcuno infiamento aparrà nel corpo del cavallo per cascione d'ingermità overo di caso,

d'ingermità overo di caso, o per lo male del verme, overo per alcuna

o per lo male del verme, overo per alcuna altra magagnia, fendi lo luogo

o deterioramento, degenerazione, corruzione (per lo più non palese in superficie)

volgar., vi-131: intagli diligentemente per lo vóto d'esso, e per la

diligentemente per lo vóto d'esso, e per la maestria dell'arte sua il figuri

, 1 quali molte volte ingannano altrui per essere la scorza di fuora bellissima,

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (32 risultati)

-guasto, rottura, falla per usura o logoramento. -anche: difetto

e la tintura dei panni di lana, per garantirne la qualità e il pregio (

magagne. guerrazzi, 7-266: ognuno, per quanto leggermente versato nella storia del suo

ossivvero prestare all'arte della lana malleveria per 300 fiorini d'oro: come ufficiali

sermoneta, con tutta campagna, / per dio, ti prego non mi abbandonare

magangna, / là dove io sono per lo altrui mal fare. della casa

chi si credeva più a profitto: per iscorprire e corregere le pubbliche magagne. p

: chi si mostra duro e intollerante per le più compatibili debolezze umane diventa odioso

de'loro farfalloni, se non noi per gusto e trattenimento di questi tempi estivi

e trattenimento di questi tempi estivi e per disacerbare le nostre gravissime afflizioni. siri

buono; e l'ho io fatto appunto per palesarne le magagne. berchet, 1-54

, impurità dell'anima, vizio (per lo più ipocritamente celato); pecca,

. gozzi, 180: io avrò, per esempio, veduto ieri in una casa

. quell'apparenza però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore, non

su, d'onde tomoe / e su per essi, come per montagna, /

/ e su per essi, come per montagna, / compiuto di salire, li

conobbi rinaldo già in ispagna, / e per mia fè, mi parve un uom

del gran pompeo e scorsa spagna, / per le parti di mezzo e per l'

/ per le parti di mezzo e per l'estreme, / e recandosi a scorno

. azione riprovevole, colpa, peccato (per lo più mantenuto segreto, occultato)

, ii-331: altre dicean che, per certe magagne / e per difetto ch'ella

che, per certe magagne / e per difetto ch'ella si sentia, /

che ne l'intrinseco letissimo era, ma per occultar in faccia la sua magagna,

, giulio accortissimo restò in queste cose per lungo tempo ingannato. lalli, 6-142:

mandare le bozze al ministero della guerra per le opportune castrazioni. de roberto,

sul punto di dimenticare l'antica avversione per raimondo e di andare a svelargli le

di pericolo di morte, noi dissi per volere guastare vostra fama, né perché

di corruzione è alcuna magagna, ma per mostrarvi per diritta ragione di quanto desiderio

è alcuna magagna, ma per mostrarvi per diritta ragione di quanto desiderio a voi

del mestiere. caro, 12-ii-313: per satisfazione così vostra come mia vi supplico

cui pettine non vi verrà fatto, per dio, di sottrarre la magagna di

narrai [ad andrea] le noie per cercarmi un sostituto, addestrarlo alle magagne

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (1 risultato)

in prima fede alli officiali della condutta per publica carta, o testimoni degni