Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (20 risultati)

dall'adoperare il vocabolo * liberale 'per indicare coloro cui solo, italicamente parlando

programma che il partito intransigente stava preparando per le prossime elezioni amministrative.

che è ispirato da un grande amore per la libertà (un sentimento).

. che si sotrag- gono dalla campagna per il più dolce e libertino vivere cittadinesco

.. non so qual pittura, per così dire, libertina e interamente disimpegnata

libertino, voleva richiamarsi alla buona vita per astinenza e orazione. f. f.

etaire e delle libertine. 6. per estens. improntato a costumi liberi,

, ix-159: la invitò a pranzo, per quella sera, escludendo, con assoluta

è il solo spirito di dio diffuso per ogni luogo; che egli vive in

inferno una chimera ec. ec. per questi principii si diede loro il nome

(da libertus 1 liberto '); per i nn. 2 e seguenti,

a condurre col suo padrone un negozio per grande che sia. muratori, 7-i-212

quella colonia debbe essere il desiderato mezzo per sanare l'america della minaccevole cancrena delle

salvarono nella stiva. 3. per estens. chi, senza conquistarsela, ha

più che le ardite sue adulazioni, per un vile liberto di augusto. mazzini,

tra i liberti, ma quelle poche bastarono per intendersi. 4. agg

insetti, e impiegata in motivi caratterizzati per lo più da bidimensionalità e asimmetria;

mobili, stoffe, parati, ed ebbe per intento di infondere il senso del gusto

il senso del gusto e del bello anche per ciò che riguarda la vita comune.

la sera sui canapé fiorati di casa taramanna per timore che il lucernario liberty ne illustrasse

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (15 risultati)

cavalcanti, 118: la luce, per la quale il dì dalla notte si disceme

libia, usato dai latini e dai greci per indicare una vasta e non ben

e urgenza (e il termine ha per lo più una connotazione moralistica);

moravia, iv-6: la libidine sopita per quel pomeriggio si ridestava, il sangue

d'arabia che,... quando per libidine insieme si congiungono, la femina

del maschio in bocca e, stringendolo per dolcezza, nel gittare della sperma,

le cagne non vengono stimolate da libidine per l'ordinario prima che non abbiano compiuto

: avea il conte di servien, per libidine di cattivarsi il genio del supremo

messo fuoco i borbonici nel fuggire, per malvagia ferocia d'animo e per libidine

fuggire, per malvagia ferocia d'animo e per libidine di vendetta. bacchelli, 12-141

temprare la libidine di questo cibo, per non fare come furlì, il quale,

cosa è quella che ne faccia muovere per una gran massa di pietre mal formata

ammontate pietre? muratori, 8-ii-31: per questa medesima libidine... di

viaggiare. cattaneo, i-1-269: noi scriveremo per esempio 'a lei 'separato,

essere riprese. tommaseo, 11-141: per quella libidine, ch'è fatta ormai sì

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (19 risultati)

che impugnarono le dottrine del machiavelli più per amore della propria opinione che per libidine

più per amore della propria opinione che per libidine di partito. 6.

, e v'infonde un gusto, di per sé immondo, di libidine di crudeltà

: io devo, quando a voi frulla per la testuccia impecorita una libidinuzza arcadica di

di lussuria, / non sarà mai, per mia cagion, marito / di carsidora

. g. forteguerri, 178: per che egli era libidinoso, per saziare le

178: per che egli era libidinoso, per saziare le sua voglie non avea rispetto

in se stesso, che ama solo per averne piacere. gravina, 64: i

da libidinosi. 2. per estens. che manifesta forte propensione alla

altra / di quelle alme virtù, per cui vi piacqui, / tanto m'allegro

, dove i maschi e le femmine per antri, spilonche, grotte e tane,

iii-26-192: ci venne innanzi un processo per atti libidinosi sopra una bambina, nel corso

ingegni con strani e vari argomenti, per possere a loro libidinose voglie satisfare.

pronto. p. fortini, i-56: per il lungo scherzare, ambedue in lebidinoso

accende in petto. -che ha per effetto l'appagamento della libidine. torini

teneva già da molti anni in casa per suo libidinoso trastullo. alfieri, 4-32

vedere... qualunque libidinoso, per la impunitade ardire la fellonia, e con

che, secondo la psicanalisi, sovrintende, per misteriose leggi, allo sviluppo psichico.

dato ad un libitinàrio da demade ateniese, per aver desiderato di guadagnar assai.

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (6 risultati)

3. locuz. -a libito, per libito, ad libito, a proprio

sparti / a libito ne'boschi e per le lande. boccaccio, vii-209: sempre

volte si pon freno, / ché per libito suo la ragion sprezza. rinaldo

e'dicon che solea, / né per le strade vagabonda errare, / e a

a libito. -a libito, per libito di qualcuno: conforme ai suoi

fu provisto in quella venuta mia fu per libito di vostra celsitudine operato. frachetta

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (10 risultati)

catele a grosso modo le sopradette robbe da per sé, e poi mescolatele.

razze, pescecane e altri che sono cibi per galeotti. citolini, 225: sonovi

, taglialo in tanti pezzi e servitene per esca. = deriv. dal

. azione violenta dell'alta marea, per lo più alla foce di un fiume,

, dagli ambienti industriali e finanziari statunitensi per l'identificazione e la repressione di eventuali

vuole accennare alle conseguenze del maccarthysmo finisce per produrre una trattazione slabbrata e confusa del

(1909-1957), capo della commissione per le attività antiamericane. maccartista,

sottile, frittella. -anche: teglia per cuocervi tali vivande. burchiello

cotta, / ne vada in francia per le maccatelle. a. f. doni

maccatelle e non perché io faccia esercizio per istar sano. contile, ii-27:

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (19 risultati)

17-60: si piglia anco questa voce per ribalderie e trafurellerie, e opere fatte con

risolvono a farsi preti essi medesimi, per sapere le maccatelle dei loro sudditi. guerrazzi

nel presidio di finale un soldato córso per certe maccatelle fu messo alla panca.

- difetto, imperfezione (per lo più lieve). fagiuoli,

buti [tommaseo]: baratteria, che per altro nome si chiama maccatelleria,

quello che l'uomo è tenuto di fare per suo officio. = deriv.

enorme: eccoti la più voluttuosa donna per lui. maccatura (macatura),

ma che tranquillizzare * quelle genti 'per attirarle lungo i nostri confini...

sino alla nausea, come quella che per disgrazia loro incontrano i bastimenti velieri nella

. tose. attrezzo di legno che serve per rimescolare la polenta nel paiolo. -

di preparazione industriale, che si mangia per lo più asciutta, condita con ragù

un bastone. e dapoi caccia per lo più al plur.). -per

maccaroni con canella di sopra, che per il vero sono stati molto buoni.

non direbbon mai: ei maccherone, per non dir come i fiorentini plebei;

tendendo, quel maccherone dimanda la grattugia per incassarsi: mi parlò ieri e mi

gran maccherone. cagna, 3-33: to'per quella balena che pesa un quintale e

pelli dal calcinaio, e seccati servono per far la colla da doratori..

di toga co'suoi bravi maccheroni, per le poche e decenti pieghe d'un bel

banda nelle piccole barche, che stanno per telaio e sostegno ai battenti delle falche,

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (19 risultati)

promesse di assisterci di uomini e di mezzi per ritentar la prova, e fu formaggio

doni, 349: ma perché la gente per tristi e per ignoranti gli conosceva,

: ma perché la gente per tristi e per ignoranti gli conosceva, deliberarono di corrompere

nel fegatello: e qua gli mostrarono per più vie la luna nel pozzo.

mio ciappino, / anche il mio cor per un maccaroncino. -spreg. maccheronàccio

in latino maccheronico (o anche, per estens., in volgare, ma

. firenzuola, 995: se per sciagura le nove sirocchie / avesser letto

avesser letto le capitolesse, / o, per me'dir, quelle maccheronee / di

cavaliere dicata la sentenziosa nostra maccaronèa, per l'arguto stile de la quale ho

aver cura a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli. n.

maestro imbratta, un po'di maccheronica per la testa: * si pensas aliquid,

togliendola al silenzio e alla rubigine / per celebrarla sulla cetra armonica. -palma

mangiano tutto. tutto mangiano, e per questo il povero, così come il virtuoso

umanistici veneti (padova e mantova) per mettere in burla la goffaggine involontariamente volgareggiante

essere ben mescolata. spesso vi apparisce per terzo anche il dialogo locale, e

cimus ò là '. 3. per estens. storpiato, alterato, scorretto,

attenuato e quasi pietoso grottesco di carattere per lo più idiomatico, e di tipo

in lingua loro: talché maccheronizzano o per ispregio o per dileggio il buon latino

: talché maccheronizzano o per ispregio o per dileggio il buon latino del papa.

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (22 risultati)

questa volta, lui gilberto gaudenzio - per quanto sottovoce, ma coi denti strizzati dalla

, ecc.) che insudicia e spicca per ildiverso colore su una superficie o su un

un carissimo vestire, che 'l gittasse per una macchia ch'avesse. boccaccio,

oscure macchie che in un drappo vago e per la moltitudine de'fiori riguardevole non farebbe

è stata penetrata dalle acque, come per le macchie della umidità scorsa fino al

accampati sulla destra dei nostri ricoveri erano per lo meno un'allegria: macchie festose

riduci tutto ad una macchia d'acqua per terra. -colore scuro, nero

. fogazzaro, 3-109: ci raccogliemmo per far colazione... presso una

d'acqua, e tutta la città per molti giorni, onde mondarla da tanta macchia

xxxvi- 2. chiazza epidermica (per lo più di forma ton383: venian

: suol anche scoprirsi il veleno pestilenziale per via di certe macchie, picciole per lo

per via di certe macchie, picciole per lo più e di colore purpureo,

a. cocchi, 4-1-28: il male per cui si chiede consiglio è cutaneo delle

, compaiono nelle parti declivi del corpo per il sangue che vi si raccoglie dopo

ecchimosi sottopleuriche e sottopericardiche nei bambini morti per soffocazione. -macchie tendinee: chiazze biancastre

: angioma. moniglia, 1-iii-75: per sincerarvi appieno, / guardate che nel

patologica. boccamazza, i-1-404: se per questo [l'occhio del cane]

m. fiorio, 306: si veggono per questa gioia discorrere vene e macchie.

è separato, d'un tratto, per lei, per lei! papini, iii-755

d'un tratto, per lei, per lei! papini, iii-755: non bisogna

e vigoroso. -peccato originale (per lo più nelle espressioni macchia originale,

macchia originai segnati. lemene, ii-113: per cancellar ne l'uom macchia paterna /

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (22 risultati)

, prima sorte di disegni che si fanno per trovar il modo cenza, perché ricuopre

pesavano su di segni, starei per dire le macchie visibili del suo vizio,

più stimabili e presecchio con l'acqua per bagnarlo, udendo tal parola, lo -diminuzione

un piccol portò via pian piano, per sospetto di non essere scoperta mazione.

220: quando poi annoiato era di lavorare per altri, nel seguente discorso. intanto

non doveva io rimovarvi puzza: tuttavia per grazia di dio benedetto, non

di dio benedetto, non faceva per sé copie e macchie delle pitture più insigni

, da renderla la più d'esser tenuto per unico ne'componimenti minuti di ai tuoi

discendenti. donato degli albanzani, 280: per cospicua e preziosa parte dell'umano sapere.

: quando anco non aveste scritto, non per ciò vi bella compagnia, quel dì

più che sbozzata, sup per una resa così improvisa. f. f

tratti appro / chieder limosinando per queste vie soccorso; / e ciò

, x-351: razione gli si presenta, per l'appunto, come una macchia,

movimento psichico. là venuto a savoia per far sua pasqua, e così arrestato e

11. pitt. dipinto o disegno, per lo più di mio. guerrazzi,

tratti rapidi ed sfumato, l'impasto, per organizzare uno spazio sono di quelle che

di limitatezza (nelle doti fitratti tracciati per ottenere tale effetto. esaltato nella sua totalità

è una folla... non per d'artifici, di 'maneggio

e fuòri di casa sua, voce, per esprimere la qualità d'alcuni disegni, ed

ella quasi sempre il signorini, per non parlar poi dei minori.

non da mano d'artefice, ma da per se stessa sia apparita sat.,

di color diverso da quello del fondo, per nostro candido e gentile? oliva,

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (16 risultati)

alone di colore verde pallido o giallastro per intensa alterazione del tessuto interessato, che

: ciascuna delle zone scure, diffuse per i due quinti della superficie lunare, che

o scogli (che altro esempio più simile per ora non mi sovviene). manfredi

raggi x: nel bersaglio di un tubo per raggi x, la zona colpita dalla

. m. di considerare quanta macchia fosse per apportare alla riputazione del cardinal duca,

le macchie che si fossero dianzi contratte per le rotte da'nemici ricevute.

rinieri dei rinaldeschi, 1-97: o veramente per hermon, ch'è interpetrato scomunicato,

peccatori che sono divisi da dio; per sion, ch'è interpetrato specchio,

, senza ambizione, indipendente; e per ciò degnissimo di accostarti alla poesia.

criticante nel criticare; che pur volea, per così dire, trovar le macchie nell'

grossolana e nericcia, lucida in più punti per pa x-48: in questi

vocabolo. puossi egli o propriamente o per figura 'tessere un cammino'? no; dunque

da arbusti di varia altezza, accompagnati per lo più da alberi d'alto fusto;

: -missere, io so'talvolta passata per le vie, al lato dove so'seminate

gran confusione, / cri- dando van per arbori e per macchie. sannazaro, iv-56

/ cri- dando van per arbori e per macchie. sannazaro, iv-56: con

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (31 risultati)

le collinette e macchie frequenti framezzan quasi per tutto quel longo tratto della mo- scovia

. targioni tozzetti, 6-126: bando per conservazione del bosco, macchia e prati

carducci, iii-3-272: meglio ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il

, 8: tutte le boscaglie riservate per le moie si debbano a'tempi debiti tagliare

che la compongono. -boschetto, per lo più di carpini, preparato per

per lo più di carpini, preparato per tuccellagione con il paretaio o anche con

tico, quelle che propriamente sono fatte per uccellar a'tordi o beccafichi. tanara

, sterpi o anche di virgulti, per lo più nelle vicinanze dei fiumi, in

una montagna, e quivi, essendo per uccidere il figliuolo, per immolarlo secondo

quivi, essendo per uccidere il figliuolo, per immolarlo secondo il comandamento d'iddio,

macchia di pruni era, ritenuto da quegli per le coma. filippo degli agazzari,

, oggi nel muro, et esci per una callaia et entrò nel lecceto che è

. capponi, 350: molti si nascosono per le macchie e per le siepi,

molti si nascosono per le macchie e per le siepi, talché poi il dì molti

. palmieri, 2-14-28: così, passando per la via più corta / tra quelle

non se levare el lepore: e per questo el brachieri ha da battere più de

sì come la salvatica, è buona per le macchie de'giardini e per spalliere de'

buona per le macchie de'giardini e per spalliere de'viali degli orti. viviani

o con altro legname sottile, e, per quanto posson restar fuor dell'acqua,

papini, iii-297: se ci inoltriamo per qualche tempo nella macchia di bibliografie,

via, con un dirugginìo delle zanne, per folte quercete / fuggono, come smarriti

certe spoglie d'andare alla macchia non che per roma. -andare in cerca di

sotto la parte guelfa attraversò mercato, e per calimala francesca si ridusse sotto il tetto

nel fondo del burrone. -andare per la macchia: essere diffuso clandestinamente.

un capolavoro, né mi pare può andare per la macchia. l'ho veduta nondimeno

1-vi-162: poiché voi non accusate alcuna per questa vostra ultima de'9, doverranno essere

macchia: convocarlo in un luogo appartato per risolvere una questione d'onore.

ingiuriato o d'aver cosa fatto, per la quale possa cadere non solo in infamia

acquisto / o venuto pel dado o per la macchia: / sempre ricchezze riverire

'al macchione ', è non uscire per bussare ch'uom faccia, ciò è

alcune tavole o scritti loro, per ammaestrare le genti senza praticar con esse

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (15 risultati)

paesistico canicolare macchiaioleggiante nel quale si rispecchiò per un pezzo la narrativa del tempo)

soffici, iii-128: nutrivamo amore e venerazione per nostri maestri del macchiaiolismo toscano.

chiaroscuro, lo sfumato, rimpasto, per organizzare uno spazio visivo in cui i

schernivano i macchiaioli, questi uomini soffrono per un nuovo fenomeno dei tempi in cui siamo

giù con pochi tocchi le masse, per modo che l'opera sua vuol esser guardata

]: 'macchiaiuolo ', detto altrui per ingiuria, vale persona trista, di

particella pronom. magalotti, 21-13: per leggera e sfumata che sia la tinta

, mostrare buon volto di fuori, per non parere d'essere stati loro i malfattori

avarizia mercantesca nella quale siete cresciuto, per non dir nodrito, e per questo

, per non dir nodrito, e per questo desideriate d'acquistare infinite ricchezze, non

d'acquistare infinite ricchezze, non recandovi per la mente che d'assai meno è la

, 9-275: conservo ben io ancora, per vostra grazia, l'animo risoluto di

inoltrato nella strada degli uomini d'onore per prendere quella de'scellerati. fanioni,

: tu non hai bisogno di studiare per trarne guadagno, e ringraziane iddio che

; così maggiormente l'anima, che per lo peccato sconciamente si macchia e lorda

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (26 risultati)

24: volete che io avessi voluto per tanto poco, quanto sono quaranta scudi,

iv-157: fu egli che macchiò il marchesino per tutta la città. lucini, 172

un solo pensiero in capo: che per essere infelice aveva tempo tutta la vita

aveva tempo tutta la vita, ma per rimediare il rimediabile e proibire che fosse

la vita d'un indiano è preoccupata, per quattro quinti, dalla paura di «

di fiamma impura / feci pare fumar per vostro scherno. -disturbare, infastidire

, 176: era confuso affatto, parte per l'osservanza dell'amicizia, che non

sofferto di macchiare punto, e parte per quella sua schiva timidità, non sapeva

non avremmo noi avuto ardire di affermare per non macchiar di sospetto la verità dell'istoria

morone, 6: né crediate ch'io per cagione dello stile poetico abbia macchiato con

pigrizia le macchi. 6. per estens. svalutare, deprezzare (un bene

e candido trattato. rosselli, 70: per cagione assai brutta e da non l'

e da non l'accennare in questo luogo per non macchiare il presente discorso, egli

quando la penna pigliate in mano, per occulta forza della lunga usanza che nel parlare

86: 'macchiare'prendesi dai nostri artefici per colorire alla prima. idem, 9-viii-26:

: appartarsi in luogo nascosto o segreto per amoreggiare. g. m. cecchi

in mano avevo un bacchio; / questo per ira arricciava i suoi crini; /

, contaminare; infamare, disonorare'; per il n. io, cfr. macchia2

2. stor. antico diritto di servitù per il taglio del bosco di proprietà altrui

-anche: il canone che veniva pagato per tale diritto. leggi, bandi

questo circondario sarà incantato sopra soldi venti per soma di carbone, fra tratta e

dole; el quale mostra a essa che per le parole ch'esso sopra lei compone

ogni acqua, in cotal guisa macchiata per poche gocciole d'aceto forte, si

astrazzione di materie fecciose che non mai, per quanto si dibattano, si chiariscono;

cerviere macchiata. boccaccio, viii-2-194: per la neve [intendendo] il male

[intendendo] il male condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati e

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (18 risultati)

). cellini, 688: chi per disgrazia s'abbatte a un di questi

macchiati, i quali molte volte ingannano altrui per essere la scorza di fuora bellissima,

congiettura che queste gemme nascono più tosto per virtù del cielo che per nutrimento del mare

più tosto per virtù del cielo che per nutrimento del mare, perché le gocciole

cavalier inglese, / vano a ragion per tabacchiera d'ambra / e pel girar de

colori e bravamente se n'era servito per esprimere colla naturalezza de'medesimi le carni,

macchiettato. targioni tozzetti, 6-20: per maggior comodo dei lettori questa carta sarà

le colline tutte andantemente di dorè, per far comprendere in un'occhiata qual era la

., ii-83: la coscienza macchiata, per cose male accattate o per altre sozze

macchiata, per cose male accattate o per altre sozze e pessime opere, la

si vide cosa che non s'era mai per lavanti veduta: la città divisa in

di interesse e di mille vanità, per le quali abbiamo più tosto da domandare

desideravi in tisbe che il vivere, per che, sottomettendosi alle tue brame,

. e qui parla quanto all'umanità che per le ferite e battiture diventò livida,

: egli occorre conversar con coloro che per vari accidenti or temono, ora sperano,

tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie, fino ad

petrarca, i-3-99: ornai ti lece / per te stesso parlar con chi ti piace

è uno monte... che, per avere d'intorno il paese montuoso e

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (24 risultati)

macchiétta1, sf. piccola macchia, per lo più di sporco o di unto

stella quella ancora piccola macchietta bianca, per la quale un cavallo si dice stellato

di porfido, differentissimi fra di loro per il colore del fondo e delle macchiette.

ricopiare una volta il suo poema, per nettarlo da tutte le macchiette che possono

senso generico: attore che si distingue per una comicità esilarante. fusinato,

persona nei tratti essenziali e caratteristici, per lo più in tono caricaturale. carducci

del dialettismo deteriore: una sviscerata simpatia per i vocaboli « intraducibili », per la

simpatia per i vocaboli « intraducibili », per la macchietta. -in senso

: 'macchietta ': voce familiarmente usata per significare persona bizzarra, pel costume o

cantori, molti4 giuochi 'strategicamente disseminati per la tesa, fra le macchiette del sanguine

di complicazioni e di sintesi cerebrale, per i suoi clowns, prestigiatori, divinatori

loro in rapporto cinematico, che serve per la trasformazione o per la trasmissione dell'

, che serve per la trasformazione o per la trasmissione dell'energia o per il compimento

o per la trasmissione dell'energia o per il compimento di determinate operazioni; quando

di schiavi e condannati alla galea, per tirar il remo, in satisfazione di

cati sin ora e si possono fabricar per fa'venire. baldi, 405:

mondo. baldinucci, 87: credesi per taluno che sieno una stessa cosa macchina

più uomini si muovono, ovvero, per aver maggior forza, fanno anche più maravigliosi

di macchina a fuoco o stufa, per cui passando il grano, prima di riporlo

specialmente a'dì nostri che si cerca per ogni guisa sostituir l'uomo materiale all'uomo

: vicino al telone una grande macchina per fare i gelati, istoriata di visioni

4 vincoli 'o di macchine, per punire gli abusi della personale libertà.

4 macchine di crudeltà ': e per martoriare i corpi e per tormentare gli

': e per martoriare i corpi e per tormentare gli spiriti. -ferro

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (45 risultati)

agl'infermi. ogni sorte di fasciature per le slogature delle ossa, di macchine per

per le slogature delle ossa, di macchine per rimetterle a luogo, ogni sorta d'

a luogo, ogni sorta d'istrumenti per le operazioni chirurgiche. 2

siamo senza un bello apparato di macchine per dimostrare a tutte le russie il peso dell'

gioia, 1-i-76: una delle ragioni per cui la fisica degli antichi non fece molti

a fornire energia a particelle coniche, per mezzo di campi elettrici e magnetici,

-macchina a dividere: apparecchio che serve per graduare le scale, lineari o circolanti

. -macchina affrancatrice: quella che serve per la timbratura automatica della corrispondenza postale

il lavoro motore di un organo rotante per trasmettere energia a un fluido (p

-macchina ammostatrice: macchina che serve per la pigiatura dell'uva. c.

. -macchina a schede perforate: macchina per l'elaborazione meccanografica di dati.

ci voglion le macchine a vapore, / per riscuotere un po'la fantasia. gioberti

croce, i-2-34: perfino nell'aritmetica, per la quale esistono macchine calcolatone, la

-macchina da presa: meccanismo ottico per riprese cinematografiche o televisive. ojetti

viii-41: nella sceneggiatura, uno per uno,..., sono minuziosamente

-macchina da proiezione: proiettore (sia per diapositive fisse sia per pellicole cinematografiche)

proiettore (sia per diapositive fisse sia per pellicole cinematografiche). dessi, 9-152

-macchina espresso: macchina che serve per la preparazione del caffè mediante la

macchine a vapore, poi moltiplicati a vicenda per l'aiuto reciproco e vie di ferro

manovella della macchina parlante. -macchina per il trattamento delvinformazione: nell'informatica,

elettronico, ecc.). -macchina per cucire: v. cucire, n

cucire, n. 3. -macchina per insegnare: nell'informatica, modernissimo apparecchio

consente la risposta dello studente. -macchina per velaborazione elettronica dei dati: nell'informatica

aritmetiche e logiche. macchina per scrivere di cui mia moglie si serviva la

cui mia moglie si serviva la sera per sbrigare qualche lavoro sussidiario. -macchina

sbrigare qualche lavoro sussidiario. -macchina per scrivere di console: nell'informatica,

di console: nell'informatica, macchina per scrivere incorporata nella console, che permette

di comunicare istruzioni all'elaboratore. -macchina per scrivere di interrogazione: nell'informatica,

di interrogazione: nell'informatica, macchina per scrivere collegata all'unità centrale di un

ricevere da questo i risultati. -macchina per scrivere in linea: nell'informatica,

in linea: nell'informatica, macchina per scrivere, di entrata-uscita, che funziona

di vetro. spallanzani, 4-ii-287: per andar più sicuro,... loricai

che produce energia elettrica a 25 hz per la corrente di chiamata e a 450 hz

corrente di chiamata e a 450 hz per le segnalazioni necessarie, e di un motore

vapore). -macchina tipografica: macchina per la stampa. carducci, ii-12-4

via una linea. uno qualunque, per non impazzir tanto, prese uno dei versi

: i tecnici usano questa denominazione generica per indicare tutte quelle macchine le quali fanno

di una nave. -in ma- macchina per scrivere (macchina da scrivere):

e i macchinari ausiliari macchina che serve per la riproduzione di segni grafici sulla carta

: sono dispiacente di dover ripetere no per la prefazione del leopardi... non

... una 'bobine 'per la mia macchina? panzini, iv-390:

qualche anima pietosa, la supplica portava per firma una croce e due impronte digitali

e non potendo all'oscuro mandarle avanti per un'entrata stretta, tortuosa e fra

luna novella, che vi splende gialla per entro bruciando come un pugno di zolfo

. 5. veicolo, mosso per lo più a motore (che può

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (41 risultati)

, col ciel confinando, han lui per tetto. brasavola, lvi-404: mentre

: due sole machine non possono bastare per otto corse quotidiane di passeg- gieri e

a mano, che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da

servizio pubblico. betocchi, 7-142: per un paio di matrimoni alla buona / grosse

terminologia del codice della strada, veicoli per uso agricolo, di tipo semovente o

stalle e concimaie, trattori e macchine per mietere, per seminare, nuovi impianti

concimaie, trattori e macchine per mietere, per seminare, nuovi impianti di oliveti e

operazioni di guerra e di assedio, per procedere al lancio dei proiettili, allo

già era il principio della primavera; per la qual cosa scipione, fatte tirare

machine focace. guicciardini, ii-65: per espugnarla [ceri] né diligenza né

oltre a molte altre macchine belliche, per superare l'altezza delle mura, con

muratori, 7-ii-105: i barbacani servivano per impedire o difficultare l'accesso delle torri ed

ponendosi una bomba e mettendosi il fuoco per un canaletto escavato nell'asta, si

de'nobil petti. salvini, v-381: per macchine d'inferno intende le artiglierie e

7. costruzione fastosa e allegorica, per lo più in forma di grandioso ciborio

occasione di celebrazioni religiose o civili, per essere portata in processione o per rimanere

, per essere portata in processione o per rimanere esposta a scopo decorativo. -anche

a scopo decorativo. -anche: apparato per festeggiamenti e giochi popolari (come fuochi

machina bellissima. biringuccio, 1-166: per bellezza guardandoli quando bruciano, pare una

città di fiorenza fare quasi ogni anno per la festa di san giovanni battista,

differir tre giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni

prova di una delle macchine che, per render più magnifiche queste stesse, si fabbricavano

parrocchia del mio paese. questa è gloriosa per possedere la macchina del redentore, grande

cose ordinarie da comici ed ora una selva per i satirici, secondo che ricercava la

i pensieri di ordinar macchine e versi per intermedi sulla scena. sabbatini, 9:

sulla scena. sabbatini, 9: per le rappresentazioni che s'intenderà di fare,

e alle scene vi sia sito bastante per la multiplicità delle machine che si vorranno

multiplicità delle machine che si vorranno adoperare per le apparizioni di cielo, di terra

, di mare e d'inferno, e per le lontananze e fughe che vi si

) o un personaggio mitico, introdotti per sciogliere il nodo della tragedia. - per

per sciogliere il nodo della tragedia. - per estens.: espediente narrativo o drammatico

introdurre nelle sue tragedie machine e dei per machina scendenti. tasso, i-108:

o machina che vogliam dirla: e per questo la soluzione che non era fatta da

da iddìi, fu chiamata « soluzione per machina », avendosi riguardo al modo

l'autore assai sovente ricorre alle macchine per ispedir le difficoltà e sciore i nodi

: macchina si riferisce propriamente a persone per entro la commedia estrinseche e accidentali e

accattate dalla necessità e piovute dal cielo per disciorre a forza un nodo che per

per disciorre a forza un nodo che per ingegno il poeta non seppe sviluppare.

nel brano che vi ho letto comparisce per macchina epica l'intervento di dio che

. fece rappresentare a roma un'opera per la quale egli stesso costruì il teatro,

discorso è proprio timagine anticipata del poema per la giostra. la stessa macchina mitologica

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (25 risultati)

io ne la machina sacra, / per uscirmene poi fuor per l'altro uscio,

sacra, / per uscirmene poi fuor per l'altro uscio, / lascio le spoglie

machina curva d'inalzato ponte. leti, per sorte inveticchiatesi insiemente con i loro diti,

(203): renzo, salito per uno di que'valichi sul tergiungeranno tutte

di carrozza e, fatti pochi passi, per tetti, è una macchina per abitare

, per tetti, è una macchina per abitare. andare in segietta, la machina

. malpighi, 33: la natura, per scaramuccia, 21: solo i duo'

mirabili operazioni negli animali e nei vegegiovami per ora l'additarti, che di fidia l'

queste machine con moltissime machine, le quali per necessità sono fatte giunti che furono,

... in quella fragile estremità fu per corpo, questi, serpeggiando

i-no: -opera pittorica che ha per soggetto scene temeva di cagionare delle scosse tali

alto con la nostra macchina... per lo più esala un sudore ingrato.

studiosi, come io ho veduto in me per così lunga espe [francesco le moine

macchina molto delicata e io. per estens. il complesso, sapientemente più ancora

tutta la machina mondiale. galileo, 8-vi-montata per miracolo e per sola rivelazione. c.

mondiale. galileo, 8-vi-montata per miracolo e per sola rivelazione. c. gozzi,

c. gozzi, 309: per dimostrarla poi [la cometa] una smisuratissima

una gran parte de'nostri comici, per lo più macchine ignorantissime. f. galiani

parlava più chiaramente quello di aver sconosciuto per tanti anni la pratica rettitudine di martino

tempo d'essere uomo: sono, per ora, una macchina che fa lezioni

di braccia ch'io dovevo far lavorare per la vittoria. sbarbaro, 2-50:

ii-195: fortuna e militare scienza hanno per ottocento anni sì tenacemente questa macchina d'imperio

... che l'agricoltura e per conseguente il povero contadino sia riguardato come

locuzione angloamericana, usata nel linguaggio giornalistico per indicare tanto il comitato elettorale, come

dei mezzi e delle forze poste in opera per riuscire nelle elezioni. bechi, 2-55

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (35 risultati)

a quell'ora che lor viene significata, per fondarvi sopra la gran macchina dell'oroscopo

sistema. b. croce, ii-13-31: per costruire questa macchina filosofico-storica, enorme e

e all'altra opera accomodate; gli argomenti per fare intendere alla mente quello che noi

la risposta era molto facile a'cerinti per rovesciare tutta la macchina di questo argomento

personaggio, se non con una diceria condotta per macchina su'trampoli di esordi, proposizioni

cui la rappresentazione perde ogni movimento spontaneo per diventare macchina, allegoria. serra,

macchina pesante del periodo, fatto torbido per luoghi comuni, vada infine quasi a perdersi

: non tralasciava diligenza ed artificio alcuno per perfezzionar la machina dell'intiera ribellione.

signore d'angiò e di provenza, armando per tanta macchina di guerra, avea tolto

. 16. lavorio subdolo intrapreso per procurare a sé indebiti vantaggi o per

per procurare a sé indebiti vantaggi o per recare danno ad altri; intrigo,

diligentemente ed esso e gli altri capi per sedurre molta gente povera e bassa,

da quel prepotente di don rodrigo, per rovinare il suo povero rivale.

(proprie del mondo materiale o, per lo più, del mondo dello spirito)

fine; mezzo o strumento che serve per il conseguimento di uno scopo determinato.

pistrino, si leghino gli scrittori e per lo continuo girarsi attorno, perdano il

strane macchine di pensieri si raggirassero loro per la mente, lo giudichi chiunque si

salvini, 39-v-64: la più forte macchina per espugnare qualsivoglia cuore si è l'oro

. chiari, i-190: non andai per allora più avanti di così in somiglianti pensieri

, perocché i fondamenti erano troppo deboli per poterci alzar sopra una machina di lusingiere

al culto cattolico ad occhi bendati e per fanatismo; altri molti perché è buona

che un costoso passatempo, una macchina per buttar via danaro senza conclusione. boine

la temerità di decimo pacario procuratore, che per odio d'otone voleva pure con le

, supposizione. caviceo, 1-73: per superare la tanta durcza, amor con

, 2-4-40: il resto bisogna che per via di machine l'intelletto se lo immagini

ogni tasto muove due pistoni, i quali per altro danno lo stesso risultato di quel

dar gli ordini e ridrizzi convenienti, per il buon governo del regno e per

per il buon governo del regno e per schermirsi dalle machine che di nuovo contro l'

partigiane la prosperità de'suoi tentativi, per incominciare a fabricar la mina che doveva

somministrarono [a galileo] tutti gli aiuti per atterrare le macchine che gli erano state

e malcontenti speravano di fabricare gran machine per rivogliere sossopra il regno. sarpi, i-1-52

adoperò furono larghissime offerte di gran sussidi per tirarsi oltre a prelature. conti,

a prelature. conti, 128: per rovinarti... / ogni macchina ed

mettere in opera tutte le possibili macchine per impedire a carlo ogni relazione con paolina

era montata, voleva dire che sebastiano, per motivi noti a lui solo, avrebbe

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (26 risultati)

-cucire a macchina: usare la macchina per cucire. pirandello, 8-200:

, cucivano a mano e a macchina per intere giornate, come tre gaie sartine.

la temeraria semplicità di alcuni che, per ispacciarsi per uomini di machina e gran

temeraria semplicità di alcuni che, per ispacciarsi per uomini di machina e gran maneggio,

: il piroscafo stava facendo macchina indietro per fermarsi. -cambiare opinione, ricredersi

poi fatta varare dal presidente americano. non per nulla, al momento buono, gli

senilità, se non si volevano considerare per tali i cappelli radi, tagliati con

bacino e de'cluni, tanto mal conformato per quellasorta di footing. = voce dotta

nella bottega del mercante accavigliano l'orsoio per aprirne bene le trafusole, e addocilirle.

e ne lo è in conseguenza lo spirito per seguire tutte le grandi e lunghe fatiche

filosofia, nella vita. 8. per estens. che non necessita di essere

l'uomo è un ragnatelo che travaglia per istinto o per una determinazione machinale.

un ragnatelo che travaglia per istinto o per una determinazione machinale. alfieri, i-112

. alfieri, i-112: io, per un semplice moto machinale, balzo alla

qualche cosa di metafisica. ma era per lo più al dopopranzo e quasi per

per lo più al dopopranzo e quasi per ozio e per abitudine macchinale che abbiamo

al dopopranzo e quasi per ozio e per abitudine macchinale che abbiamo di tener volentieri

braccia rotonde. de amicis, ix-260: per oltre due ore egli andò su e

due ore egli andò su e giù per la camera, col passo monotono e

tragedia non sarà mai uno scellerato, per cui non si può avere che

: eseguisce questi le leggi repubblicane, per cosi dire, alla lettera e macchinalmente.

in questa risoluzione si rivolse quasi macchinalmente per tornare a casa a prendere il suo

[il diavolo] altro macchinaménto trovò per lo quale per li detti imperadori cristiani tormentò

] altro macchinaménto trovò per lo quale per li detti imperadori cristiani tormentò la chiesa

ladronecci e macchinamenti e spargimento di parenti per li ladronecci e talliamenti di vie.

ed i politici macchinamenti di questo ministro per rovinare le dottrine ed il partito gianseniano

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (25 risultati)

, fantasioso macchinamento di un genio ideizzante per boria. 2. macchina;

bombarde, tanti macchinamenti di guerre trovati per defensione e fatti, più delle volte

defensione e fatti, più delle volte, per disfazione de la gente umana. galileo

iii-47: parlasi ancor d'una cena, per cui fu egli l'inventore e il

, e ci fa dalla gente tenere per machinanti e malvagi, anche quando non

e furore / di chi va machinando per livore / gran discordia fra noi già

penta e doglia. nardi, i-183: per la venuta delle quali genti fu oppresso

vive con paura de machinarseli qualche calunnia per spogliarlo di quanto tiene. marino,

che, dove prima si macchinavano gl'inganni per tirare a fine l'amore, al

amore, al presente si simuli l'amore per tirare a fine gl'inganni. zanon

egli ha abbastanza forza e abbastanza misericordia per impedirtela. fogazzaro, 7-337: a

solamente col fargli restar confusi e oscurati per lor medesimi in quelli stessi luoghi dove avevano

di quelle da segnarsi quando s'incontrano per istrada... bene! vi fu

e tomaso. pallavicino, i-7: convinto per sua confessione di tenere cotal sentenza,

detto argo. carducci, iii-19-137: per macchinare ed effettuare la liberazione di luigi

mentre, machinando stratageme e fabricando astuzie per insieme collocare gli amanti. loredano,

proposito. carducci, ii-1-72: ma, per dio, non perder questa lettera,

, e con l'animo oltremodo alterato per somigliante successo, ne machinarono un aspro

'macchinario': il complesso delle macchine necessarie per compiere una complessa funzione meccanica o industriale

i suoi operai lo cercavano di nascosto per assicurarlo che il macchinario non pativa danni e

un macchinario materiale. 3. per estens. complesso organizzato. b.

tipo, a vapore o ad elettricità, per i servizi delle motrici principali, dello

servizi delle motrici principali, dello scafo e per altri servizi varii. divise in gruppi

alimento, pompe di circolazione, pompe per il combustibile liquido, ecc.)

la repubblica di roma,... per l'eccesso della macchinata tirannide, comandò

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (26 risultati)

fare il primo esperimento della mia macchinetta per tenere lontane le mosche. nievo,

la ragazza si profuse in ringraziamenti. per due volte gli strinse la mano,

di acciaio mobili e taglienti, usato per tagliare i capelli o il pelo degli

zero con la macchinetta. -macchinetta per la barba: rasoio di sicurezza,

d'una commissione dimenticata: la macchinetta per la barba, le giarrettiere per la

macchinetta per la barba, le giarrettiere per la moglie, il collarino per il cane

le giarrettiere per la moglie, il collarino per il cane; suonano il campanello per

per il cane; suonano il campanello per domandare al cameriere indirizzi e informazioni.

capi e portatala alle labbra si sporse per accenderla alla fiammella della macchinetta che clara

d'essi, o torrigiani, / per scaldarsi ambe le mani / portò certa macchinetta

ritornata poco dopo colla macchinetta in argento per il caffè. comisso, v-312:

un odore di caffè. -macchinetta per torrefare: piccolo tostacaffè. spallanzani,

abbrustolata dal fuoco. 6. per simil. organismo vivente, corpo; membro

stava di malanimo verso del re filippo per molte cose machinate da s. m.

non si mosse però punto il leganes per questi pizzicamenti de'suoi quartieri, perché

nata impresa di casale, non voleva distogliersene per altre occupazioni. pirandello, 5-436:

torrenti le piene de'fiumi dal proprio letto per far poi macinare gli altrui mulini.

e1 santo tal cosa fare ricusava per vietare e schifare mormorazione di sua arroganzia

questo mezo di tentare con occulte mine per nuocermi diverse vie. pallavicino, 1-370

: i figliuoli suoi stessi gli ha per nemici e macchinatori contro la propria vita

, ii-270: non lasciarono arte alcuna per accreditare le divulgate machi- nazioni contro la

tutte l'altre città de'longobardi, sovvertite per opera e macchinazione del pontefice, da

secondogenito luigi napoleone: e un po'per avarizia, un po'forse per timore

po'per avarizia, un po'forse per timore che il danaro somministrato a quel

a stecchetto. svevo, 1-214: per salvarsi più facilmente dalle macchinazioni ch'egli

un cieco disegnare la figura, non posso per ora dir cosa essenziale, se non

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (15 risultati)

tessuta la gentil macchinetta animale... per capire subito quanto facilmente sieno quelli soggetti

327: 'macchinismo': suole usarsi spesso per 'meccanismo', ma è una affettazione.

dell'animalesco, contro il correre diventato per sé una passione, contro il macchinismo che

come nell'industria meccanica. 4. per estens. complesso di fatti, di eventi

, è un termine inventato da'critici per significar quella parte che le divinità,

... non venivano ad aiutarli per prolungarne e diversificarne l'azione. borsieri,

opera letteraria. -anche: repertorio (per lo più scontato e scarsamente originale)

, 1-37: vengo avanti e faccio per prendere io il manico che aveva lasciato

non ha condotto al suo soldo voci per la maggior parte famose ed abile orchestra

, iv-2-194: un gran susurro correva per la platea, per le tribune, crescendo

gran susurro correva per la platea, per le tribune, crescendo, mentre si

[giacomo del po], come per lo più accade a'macchinisti, manierato

che facile da manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e della sua pesantezza

al senso comune, sia che si intenda per esso la filosofia ingenua del popolo,

buon senso, come atteggiamento di sprezzo per le astruserie, le macchinosità, le

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (14 risultati)

benevolmente indulgente, nel suo disprezzo, per l'astruso e il macchinoso.

meglio, se d'annunzio od hofmannsthal, per uno dei loro drammi più macchinosi e

moretti, ii-240: le apoteosi coreografiche per il canale di suez, i grandi

5. che comporta e richiede, per la propria attuazione, il superamento di

un quadro, un affresco, e, per estens., uno stile, una

agazzari, 30: levandosi et andando là per vedere, vidde fra quel macchione una

ecco rompersi nel mezzo i dolci vaneggiamenti per lo subito smacchiar di sei soldati dal-

della pubertà, quel tanto che occorreva per temere le vergini buzzurre. -cacciarsi

nella vegetazione nonostante i richiami dei cacciatori per farli alzare in volo). pulci

... /... che per casa andassi a processione, / non

vero 'al macchione 'e non uscire per bussar ch'uom faccia, cioè lasciare

detto viene da quegli uccelletti, che stanno per le macchie dove si tendono le ragne

si tendono le ragne, i quali, per essere stati altre volte molestati, hanno

star sodi al macchione '... per 'istar sodo al macchione 'intendiamo

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (17 risultati)

dicit: io de presi pane e vino per li maccioni a travale. =

sequi- reti il mio volere e consiglio per amore del maco e della suppa,

buonarroti il giovane, 10-927: dato ho per la via la volta al macco.

i villani. pirandello, 8-218: per mangiare, si adattava con un po'di

, e un po'di 'cotto 'per la sera: macco o minestra.

nostro che si dice 'smaccare 'per intendere * vituperare 'o 4 screditare '

, 4-224: le fole che inventava per la via / per alloggiare a macco da'

fole che inventava per la via / per alloggiare a macco da'villani, /

iii-1-409: che felicità è quella! avere per amici i più grandi signori romani,

il macedone: alessandro magno (anche per antonomasia: il macedone, sm.)

(macedonéggio). letter. parteggiare per i macedoni. -anche: accostarsi a

, gr. jjtaxesov ^ w 4 tengo per i macedoni '. macedònia,

: gli mettono un obolo in bocca per pagare il nolo del tragitto, senza prima

. metello il macedonico. -sm. per antonomasia. il macedonico: alessandro magno

sostant. caro, 12-i-103: per rispondervi bisognerebbe mettersi addosso il tribribastio o

al figur. giordani, i-1-522: per quanto i grandi e i minori mangiapopoli

insieme delle condizioni e dei requisiti richiesti per la macellazione. = deriv.

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (23 risultati)

comprar di carne un grosso / che, per destino avaro, / non mi pesi

appesi nelle loro botteghe. 2. per estens. persona rozza, violenta, crudele

-in partic.: comandante che, per raggiungere un determinato obiettivo, non esita

soldati nel suo epinicio trionfale, cantavano per le strade. 'mille, mille

e tenebrose / cave di pozzolana / per i centoventimila ostaggi romani / che in

delle truci nozze che il boia sta per celebrare fra l'uomo e la forca,

la forca, e ringrazino dio se per amore di risparmio non sono deputati a

che li beccai e altri macellanti, per vendere, defraudano continuamente la gabella della

animali di allevamento e prepararne le carni per il consumo alimentare. - assol.

buovi e vacche le quali sonno macellate per li detti sottoposti, innanzi che l'uccidano

, 273: le vacche si macellano per li cristiani, mori e giudei, e

li cristiani, mori e giudei, e per qualcuno de'gentili. cassiano da macerata

passato in piazza? avete visto se per caso hanno macellato? cassola, 1-183:

grandi pezzi di carne. 2. per estens. massacrare, trucidare, uccidere,

i più forti manomettevano i più deboli: per le contrade e per le piazze non

più deboli: per le contrade e per le piazze non altro che carne umana si

di feudi si tiene aggravato dal confinante per qualche punta di giurisdizione, se patisce

e di secoli, in questa nursery per destinazione di figli di preti, di figli

agg. ucciso e preparato per il consumo alimentare (con riferimento ad

sola non farebbe. 3. per estens. ucciso, assassinato, trucidato.

. proprio, caratteristico di ma2. per estens. che si rende responsabile di

si rende responsabile di cellaio. - per estens.: massiccio, tozzo, nerboruto

villane rifatte a confronto... o per mancanza di scrupoli, i propri soldati in

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (27 risultati)

cicognani, v-1-381: è il segreto per cui i popoli adorano i macellatori dell'umanità

bramosia di giustizia, quanta disperata tenerezza per i giovani e per i compagni di

quanta disperata tenerezza per i giovani e per i compagni di lavoro, si nascondano sotto

decine di migliaia di ovini sono requisiti per le truppe alleate). moravia, ix-

: se sarà macellaro, non possa per un anno esercitare o far esercitare la

macellazione di carne di qualità scadente, per lo più di animali soppressi in seguito

. macellazione (e il termine è usato per lo di macellaio. più nelle locuz

son piccole, che solamente si ritengono per latte e per sco'dirai »

, che solamente si ritengono per latte e per sco'dirai ». così il

, 53: si dee quale, quando per vecchiaia non può più arare, è ingrasavere

al giogo? cantoni, 821: unzato per effettuare la macellazione e la prepacapretto che

meno consapevolerazione delle carni di animali commestibili, per della misera sorte che lo attende di quello

disposti e dotati di impianti moderni (per il — ant. gabella del macello:

della macellazione vengono restavano a dare per la matta compera di lucca fiorini

a poso di macella. sta4. per estens. uccisione cruenta e raccapric

, 114: ciante di persone per lo più in gran numero;

alla sua casa propria o vero condotta, per alcuna persona velluti, 239: per certo

, per alcuna persona velluti, 239: per certo si disse, se gli avessono seguiti

città o vero del contado, se non per essa bestia non fu mai sì grande macello

dipu-danno de'viniziani. caro, 3-973: per tema abbando- tati al detto macello.

candido, 96: sembravan talora nommi e per oblio / ne l'antro del ciclopo.

fugata preda in bocca, fuggiva correndo per mangiarsela in gente, e su lo smalto

esser sposo? / 2. per estens. rivendita di carni macellate; vittima

l'improviso viene qualche caro amico a casa per il ratto e macello del bambino di mattson

ogni volta che tu vai al macello / per qualche dal tradimento. canoniero,

ap giatelo senza cercar altro per riguardo della coscienza. punto,

, 2-314: tutti i macelli per la via di qua di là, avevano

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (35 risultati)

era fra michele, feciono che su per le tetta, come le gatte, la

sue membra, incertissimo di vivere, per ubbidire a'fallaci precetti della medicina,

le greggi umane il ciel commise / per custodia fedel, non per macello, /

commise / per custodia fedel, non per macello, / verga, ch'egli per

per macello, / verga, ch'egli per guida in man vi mise, /

mise, / perché sì fieri usar sol per flagello? i. neri, 10-10

sanguinava da una mano scorticata e zoppicava per un'ammaccatura a un ginocchio: quella

volta degli aggressori. fermati, starei per dirle, e che pensi di andare

, fastidiosa. cantoni, 483: per quanto mi aspettassi di andare al macello

carne, n. 16 (e per il signif. figur. il n

poveretto benti- vogli al macello, sarà per loro pazia, non per vostra opera

macello, sarà per loro pazia, non per vostra opera. caro, i-222:

lo mandiamo al macello e lo disonoriamo per sempre. c. gozzi, 1-461:

al sangue. d'annunzio, iv-1-991: per un tozzo di pane t'ho annegato

pane t'ho annegato, figlio mio! per un tozzo di pane t'ho portato

1-33: garzoni da macello si distinguevano per due enormi ricci poco simmetrici, striscianti

sul greto attendeva 10 sbarco dei passeggieri per l'ultimo scalo delle isole, e

con uno che faccia il macello? io per me non mi vi so accordare,

so accordare, e se simil femina avessi per moglie, mi parria che sempre

furia armati dalle loro case e, per piazze e contrade correndo, minacciavano di

: si dié a correre come un matto per prenderla e far macello di quei due

da far ridere i polli, pacchiani ricettari per il successo in società e negli affari

si fa macello della povera virtù e per tutto si sparge una tinta d'inchiostro

si sparge una tinta d'inchiostro nerissimo per offuscarla. pellico, 2-177: il

, del birbante venuto a milano, per rubare e scannare. [ediz. 1827

): del ribaldo venuto a milano, per metterlo a bot tino e

cilindrico rotante intorno a un asse, per la frantumazione dei materiali. — frantoio

dentro in macera venticinque libre di olive per otto ore continue o al più per

olive per otto ore continue o al più per dieci, nel qual spazio di tempo

, dovrebbon tenersi nella macera un anno per l'altro. = deverb. da

sm. macerazione. 2. per estens. martellamento. l. bellini

, 1-26: nelle quali prigioni alcuni per maceramento d'asprezza e alcuni per lunga fame

alcuni per maceramento d'asprezza e alcuni per lunga fame perderò le vite. f

e, con intrepidezza sacerdotale, offerirvi per la salute loro al furore degl'insolenti,

. [màcero). tenere immersa per lungo tempo qualcosa (come fibre vegetali

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (39 risultati)

calamaio buono spazio di tempo, giunse per fare il testamento. crescenzi volgar.,

fa bonissima calcina e ancora la macerano per più di. savonarola, iv-317: il

simile al mio cuore. -intr. per lo più con la particella pronom.

, e lasciale in infusione a macerarsi per un giorno intero. giuseppe di santa

tenere in macero a macerare la canapa per ridurla filabile? tenere in macero a

tenere in macero a macerare il cenciame per ridurlo figurabile in carta da scrivere?

dalla piova. soderini, i-197: caverassi per questo affare la terra nell'autunno da

valle ruinosa. pavese, 10-122: per le vigne nascoste negli anfratti di terra

foglie e racimoli. -intr. per lo più con la particella pronom.

lenzuola e biancheria. -intr. per lo più con la particella pronom.

.. / verso un pino aereo attorto per i fuochi / d'ultimi raggi supplici

olio fino. 4. per estens. percuotere duramente, picchiare selvaggiamente

macerato. segneri, ii-552: fece, per così dire anseimo il possibile per arrivare

, per così dire anseimo il possibile per arrivare a distruggere questo corpo: lo

macera la nazione. -intr. per lo più con la particella pronom.

men si tiene in molle il porfido per figurarlo, né egli s'intenerirebbe tenendovelo,

, marcorelle ed altre erbe da impiastri, per macerare malori. 8.

macerano. sabba da castiglione, 74: per il digiuno la carne si afflige,

d'uomini prepotenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante

, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni

umano genere ogni avere, lo spogliò per così dire di se stesso, facendolo

nelle tenebre e macerandolo nella stupidità, per averlo più domo. nievo, 1-85:

professione mia. salvini, 39-iii-176: per acquistare la saviezza, che, come

ha potuto reggere. pirandello, ii-2-800: per tutto quello che m'hanno fatto patire

quello che m'hanno fatto patire! per come mi sono macerata in tutto questo

mi sono macerata in tutto questo tempo per loro! gugliélminelti, 2-29: niun

-intr. giamboni, 4-491: per l'ardore del sole, e anche per

per l'ardore del sole, e anche per le fatiche della rena toste macerò.

privilegio di macerare nell'ozio e consumarsi per noia del troppo bene stare.

il re di dar benedizioni a dio per averlo liberato dalla mortalissima ambascia che macerava

padiglione a macerarsi di rabbia, sì per la rotta ricevuta de'suoi e sì

. / -anderò in villa e quivi per due giorni / macererommi. foscolo,

dietro con gli occhi, macerandosi dentro per l'ansia e il dolore. pavese

queste cose non sono trovate se non per macerare e istirpare la passione e'desideri

a magnificare e a onorare, se per alcuna guisa io, macerando la mia

spezzate e rotte l'amorose catene, per quanto viver dovea, libero rimase da tal

com'io iesù seguitar possa, / per pena e per tormento e grevi guai,

seguitar possa, / per pena e per tormento e grevi guai, / sì

deliberò... con vari viaggi per l'italia macerar questo suo sfrenato appetito.

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (34 risultati)

corpo loro per amore di dio e per tenere in freno

corpo loro per amore di dio e per tenere in freno la carne ricalcitante.

umile cella, / sé crudel macerando per quindici giorni. -rifl.

1403: inviluppato in cilicio e incennerato per una settimana, si macerò d'astinenza

calvino, 2-225: ogni tanto sparisce per mesi e mesi e dicono si ritiri in

con quel che gli restava nel cervello per me? misteri della creazione. càpita

piedi. dalla croce, ii-56: per consumare e risolvere il sangue, che

consumare e risolvere il sangue, che per la contusione o altra percossa offende l'ochio

i-1030: nelle pompe il comburente necessario per lo sviluppo del vapore è fornito da squamme

i legni fossili] come un legno macerato per la troppa vecchiaia. graf, 5-458

o col quale si cuoprono o allisciano per abilitarle a ricevere i colori. m.

luce del sole. 5. per estens. percosso duramente; malridotto,

la più cara saetta nel macerato, per li molti colpi avanti ricevuti, ci ferì

che gettavano dentro, macerato, ma per tutto ciò non s'arrendea, perché dentro

/ son troppo ricchi e troppo strani / per essere delle case e dei castelli.

, logorato fisicamente o moralmente, sfinito per gravi malattie, per prolungate privazioni,

moralmente, sfinito per gravi malattie, per prolungate privazioni, perfatiche estenuanti. giamboni

e se sarà prolungata o vero per fame macerato o per desiderio de'suoi se

o vero per fame macerato o per desiderio de'suoi se tornerà il nemico

. g. villani, 10-104: per le quali imposte in pisa e in

luca n'ebbe grandi rammarichìi e dolori per gli cittadini... macerati dalle

infermità, non seppe mai trovar partito per totalmente vincerlo e debellarlo. f. f

di richieliù]... era per conseguenza anche giunta al più gran segno

achille] quivi di bile / macerato lasciò per la fanciulla / suo mal grado rapita

macerato dalla tristezza e dal dispetto che per ripugnanza alle restrizioni impostegli lo indusse ad

un'umanità pietosamente macerata. -sofferto per lungo tempo, sopportato pazientemente. beltramelli

udito quello ch'io scrissi potersi fare per giovare alle anime di fabrizio pratesi e

: 'macerato': è usato anche sostantivamente per denotare il complesso della materia messa a

pensa, o cultore, a provveder per tempo / d'ottimo e di vicin maceratoio

nel tenere immerse in acqua, per un tempo più o meno lungo

dei bacilli della fermentazione, che determina per lo più esalazioni maleodoranti. -anche:

canapa in acqua tiepida e crusca, per imbianchirli. crescenzi volgar., 3-15

il bisso è il fior de'lini che per sottigliezza par zefiro filato, per candore

che per sottigliezza par zefiro filato, per candore par neve pettinata,

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (27 risultati)

e terree ne'suoi utricoli raccolte, queste per la macerazione disunendosi e parte d'esse

la macerazione disunendosi e parte d'esse uscendo per li pori escretori, facilmente poi si

milizia, viii-262: varia il canape per la sua diversa macerazione. lastri,

in bagno tiepido contenente enzimi proteolitici, per eliminare le residue impurità e ottenere la

una precedente macerazione nell'acqua, almeno per una notte. 2. farmac

di riso, il quale cavano verisimilmente per macerazione o per distillamento. tommaseo

quale cavano verisimilmente per macerazione o per distillamento. tommaseo [s. v.

'vale anche riducimento di alcuna cosa per mezzo dell'acqua o d'altro liquido,

: « macerazione delle parti da prepararsi per la notomia ». -in ostetricia

nel liquido amniotico. 6. per estens. fermentazione, putrefazione. lastri

, putrefazione. lastri, i-195: per preservare i conci dalla macerazione, debbono

il prete sempre dee ingegnere la penitenzia per contrario al peccato, cioè a'golosi

fumi perturbata. cesari, 6-13: per tante macerazioni e per si rigida mortificazione de'

, 6-13: per tante macerazioni e per si rigida mortificazione de'sensi e d'

70): in questo genio entrava per qualche parte, senza ch'egli se n'

2. ammasso caotico di materiali disgregati per frane da pareti rocciose. = deriv

, non volendo sepellire in luogo sacro per la excomunicazione, lo fece mettere in

pianure di bitonto,... per le spesse vigne e siepi di macere

a riguardare. 2. per lo più al plur. resti di un

, ix-309: tutte le case erano per terra, in grandi mucchi di macerie

d'acqua putrida. 3. per estens. sfacelo, rovina. guido

battaglia era grandissima e molto crudele; per che si faceva grande macera di uomini

, avanzo. pascoli, 1192: per cime e valli andava, e il suo

di macerie, impianti elettrici spirituali, per ingigantire il genio creatore italiano. e.

foglie a macero. 2. maceratoio per fibre tessili (o per altri prodotti

2. maceratoio per fibre tessili (o per altri prodotti vegetali). -in senso

185: oh come urta le nari per la bruna / notte l'odor che acuto

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (21 risultati)

sorte di rottami di carta, tenuti per più giorni in macero in acqua chiara,

in macero a macerare il cenciame 'per ridurlo figurabile in carta da scrivere?

. doni, 3-166: che pensavi, per esser largo in cintola, mettere in

e in concia. -rimanere abbandonato per lungo tempo. alfieri, i-148:

v-2-259: nel riveder la mia traduzione per compito, il calonaco non avea mancato di

acquitrino da cimatoi, da poi risciacquati per due miglia continue da un rovescio d'

[le viti] e tirar fuori per propaginarvi alcuna delle viti buone vicine,

pioggia è giunto al momento ch'io stava per andarmene a letto, e dimattina all'

macera di sudore. 6. per estens. logoro, consunto. leggenda

saino. firenzuola, 277: maceri per la gravezza delle robbe, che

noi avevamo portate adosso, e per l'aprezza della via stracchi e rovinati

, 24: smorto e macero / per non aver dormito. d. bartoli,

braccia e'piedi, tanto le dié per tutta la persona pugna e calci,

. cesari, 6-73: le faceva sentire per tutto il corpo colpi di durissime sferzate

durissime sferzate, lasciandola macera e indolenzita per tutte le membra. leopardi, 730:

sì macero e sì venuto a fine per la lunga e aspra penitenza che poco potea

del bene, 2-154: vuoisi coglier per l'uso e riporre... gambo

invece dei sedani, ai quali si accosta per l'odore. i semi eran reputati

] 'prezzemolo della macedonia ', per influsso di maceria (con riferimento ai

(corrispondente al numero di mach critico per quel l'aereo).

pari a 3. 64. io-10 curie per litro, cioè pari a 3,

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (15 risultati)

, tipico dell'america centromeridionale, usato per diboscare, tagliare e spaccare legna,

tagliare e spaccare legna, e soprattutto per tagliare la canna da zucchero.

che la mia 4 machia- vellaggine 'per quanto marciasse armata di tutto punto all'

machiavellando, di far male a me / per desiderio di far bene a sé.

gazzetta nazionale della liguria, lv-304: per rimettere questo equilibrio, sempre invocato,

a machiavellici rimpolpi sotto i calzoni, per non ritrovarsela scemata o sbilanciata.

• campanella, i-22: viene a stimar per dio suo la propria astuzia macchiavellescamente e

, quando può, si fa adorar per dio, credendo che non ci sia il

si fissò che fosse tutta una mia machiavellica per andarmene via più da furbo.

nell'opera incontrarono [l'impopolarità] piuttosto per gli errori... del machiavelli

fecero il nome di 'machiavellismo 'per ogni politica scellerata. pellico, conc

delle donne], forse come un compenso per la poca fede che aveva nella loro

nel comune di r... passare per un furbacchione, e quasi illudersi di

: casorin e moneta erano giovanilmente scandalizzati per questi incomprensibili, oscillanti machiavellismi. bonsanti

, ambizioso e sciarrattiere, che, per divvertir l'osservazione del popolo dalle mie

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (29 risultati)

con machiavellistica dottrina / altrui lucciole vendi per lanterne, / e le sembole spacci per

per lanterne, / e le sembole spacci per farina. = deriv. da machiavellista

frugoni, 4-460: quante promesse tante reti per prendere, tanti ami per istrangolare,

tante reti per prendere, tanti ami per istrangolare, tante calme per sommergere.

, tanti ami per istrangolare, tante calme per sommergere. i macchiavellizzanti si vagliono di

. v.]: 'un machiavello', per denotare uomo che dà o segue consigli

filtro, e di quel olezzo erano per tornare in porci grifuti, dopo essersi fatti

i quali quelli del nono segmento addominale per il salto); si muovono correndo

tra la folla degli scolari, per l'espansione franca, amena del suo

bordo usato sugli aeromobili ad alta velocità per la misurazione del numero di mach.

di sterpi e d'infocati sassi, / per cui vedovo stassi / il gramo letto

c'erano anche le macìe dei sassi per la breccia della strada. viani, 19-323

. allegri, 238: potrebbevisi andar per cento vie, / senza molto pestare

passa di lì. 3. per simil. linea, segno. buonarroti

. marchetti, 2-19: langue per macie o per età vien meno.

marchetti, 2-19: langue per macie o per età vien meno. milizia, ix-271

. milizia, ix-271: tutto è sospeso per l'infermità del papa. egli,

toscana, come materiale da costruzione o per le macine dei mulini e dei frantoi

gheroni di marmi bianchi e neri per l'arte di calimala, che prima era

macigni da settignano e da montici, per virtù de'quali, quando son macine

la quale si cava del monte di fiesole per tutti gli edifici di firenze. vasari

costì 2 pezzi di macigno del fossato per far l'arme a'cavalieri del signor

bigia, della quale si fanno conci per gli edifìzi e le macini da mulino.

macini da mulino. pigliasi alcuna volta per pietra in universale. d. carli,

quantità... di pietre macigne per far palle d'artiglierie al bisogno.

in senso generico: masso di pietra, per lo più di grandi dimensioni e di

esca la morte. baretti, 6-20: per render saldo quel faro,..

montagna cadevano più stilli d'acqua, per gli quali è impossibile fermare il piede

i gioghi opposti, che formano, per dir così, l'altra parete della valle

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (20 risultati)

rada di nani limoni. 4. per estens. macina di mulino o di frantoio

/ di quel tuo core terrigno, / per sempre fu cancellato! de roberto,

i cuori appresero l'essere de'macigni per lapidar la perfidia e schiacciare i porfidi delle

pa- dovan, ora in belluno, per brescia; perché so che ci avete

9. opera letteraria che si distingue per la grande complessità e gravità dei temi

. mari quando risuscita, per bocca di cacciaguida, la firenze

, corpo preme. pallido per naturale costituzione; emaciato, in

nulla; debolito, spossato, sofferente per lunghe malattie, dimostrare un'intelligenza

dimostrare un'intelligenza molto limitata. per età avanzata, per patimenti fisici o morali

limitata. per età avanzata, per patimenti fisici o morali, becelli

discorso fece il viso arcigno / per privazioni prolungate, per grave denutri

arcigno / per privazioni prolungate, per grave denutri ciascun degl'invitati

, / questi perché non prevedeva zione, per dure penitenze. -anche: trascurato,

compassione). cervello di macigno che per sodezza sosteneva il paragone s. girolamo volgar

, che leggerezza! bocchelli, 13-653: per altro, martini, 7-196:

un macigno di sul petto. per le ignote vie del mondo. soldati,

rimango e indietro fo volger le vele / per seppellir la mascheroni, 8-408: lenta lenta

. bartoli, 4-1-53: i padri, per quanto faticassero, le tra le stanghe,

del macigno, / ti si farà, per tuo ben far nimico. buon

molli e pagna un pezzo su per la valle macignosa. bocca asciutta

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (27 risultati)

n: in groppi di carcasse, sparsi per la brulla pianura, si vedevano corpi

invidia] che nel magro o, per dir meglio, macilento è riposta, nasce

4. pallido, tirato (per angoscia, paura, stanchezza);

: gli uomini diventeranno macilenti e ardidi per la gran paura e timore, aspettando

del quale sia una bellissima giovane, intesa per la verità, della quale si fugga

e vivace, convengono le nostre acque per abolirne la cagione. bacchelli, 1-i-253:

ad atterrire le vernate dell'aquilone, per assicuramento della sua chiesa: * et

mentre, infestata dall'eresie albigesi infellonite per la gallia narbonese, con un macilento mortifero

dire, che talmente sia tenue e per cosi dire gracile che però non sia

taiti raggrinzò tutta la sua macilenza cartilaginosa per sorridere. 2. stato morboso

1-565: gli altri [creati], per acquistar credito con monsignore, oltre al

cilindrica o circolare, che, azionata per forza di animali, di cascate d'acqua

d'acqua, di macchine, serve per ridurre in farina i cereali o per

serve per ridurre in farina i cereali o per frantumare olive, semi oleosi o altre

varie; mola. -anche: macchina per triturare, polverizzare o raffinare materiali

. pre scrive che, per non riscaldare soverchiamente la farina, la

piedi; dunque la velocità di un giro per secondo corrisponde ad una macina avente

il congegno della concerìa: la macina ritta per schiacciare le bucce di mortella o

o di sommacco, le trosce per l'addobbo dei cuoi, il mortaio.

la macina soprana. 2. per estens. ant. macigno grosso o pesante

certi mulini, che sono dipu- tati per li cittadini, pagando di macina due baiocchi

li cittadini, pagando di macina due baiocchi per rogio. f. soranzo, li-1-68

, xxv-244: la masena qual fu posta per anni cinque, 1515 a dì 4

a dì 4 zener, debbi ancora continuar per altri do anni. bembo, 5-113

l'anno, facendo pagare otto reali per testa. ordini della pesa de'grani

, 6-136: c'è un enorme interesse per il genere umano, in lui:

il genere umano, in lui: per questo studia medicina, perché sa che

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (31 risultati)

cosi (poveracci noi) per parolette e conforti d'altrui ci attacchiamo

rozza e goffa. -anche: chi è per altri causa di gravi preoccupazioni.

chi in sull'intraprendere una cosa, per timore di pericoli o di danni non molto

paxavà o p. axavt) * macchina per sollevare pesi o acqua o per

per sollevare pesi o acqua o per macinare '. macinàbile, agg

invar. piccola macchina che serve per la triturazione e la raffinazione dei

. mulino aziendale a cilindri usato per polverizzare i concimi chi mici

macina e dosa il caffè tostato per le macchine espresso. = comp

macinafìèno, sm. invar. macchina usata per triturare il fieno. = comp

sarà fatta con polvere di matton pesto ridotta per lungo macinamento impalpabile e incorporata con trementina

e pecegreca, sarà attissima a stuccar vetri per modo che l'aria di fuora ne

: si può vietare il ragionevole comodo per la macinatura e far che un proveruomo

disposizione che è necessaria a questo edilìzio per renderlo macinante. 2. che

lastri, 1-4-97: il miglior governo per le prata sono le torbe..

macinapépe, sm. invar. macinino per il pepe. = comp.

altre derrate e materie varie, servendosi per lo più di un'apposito meccanismo azionato

, e farne fare farina di quello per fare pane per tutta la familia de

fare farina di quello per fare pane per tutta la familia de l'ospitale.

segale è stà taià e portà a masenar per viver fino al nuovo. ramusio,

e di macinare il grano e di andare per acqua. gemelli careri, 1-vi-81:

-assol. cavalca, 20-116: per domare la fortezza del suo corpo,

a prezzo similmente a menare una macina per macinare. masuccio, 330: io

vidissi terre, vigne, orta, silve per lennare, /... / e

, / case far fare enfenute, per servar suo guadagnato. boccaccio, dee.

4 -conci. (466): parte per lo giardino... e parte verso

vaso del vino, e lascialvi star per un'ora. brasca, 57: la

concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente doccia, e macinare i

nonn-ò da dirti se non bugie e per ora le lascerò stare, ché-sse qua

2. pestare nel mortaio, per lo più mescolando con qualche sostanza liquida

tanta di questa polvere macinata e passata per staccio, quanta n'andrebbe sopra un

et alcun'altre cuocerne e di poi passarle per istaccio. cantini, 1-29-249: resta

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (23 risultati)

impiegati a detta prima cimen- tazione, per ricuperare l'oro e l'argento che in

sarebbe ben macinato. 5. per estens. dirompere e triturare con i

altretanti disopra, e forno facti principalmente per destridare e macinare el cibo. lippi

cavalli dando grandissime pettate, e quando sarete per 16. scandire, segnare il tempo;

l-m-316: il diavolo si partì mugghiando per l'aria; et lontani,

: la pendola di fronte allo per tutto pronti gli ordegni per appenderli, per

allo per tutto pronti gli ordegni per appenderli, per istirarli, scrittoio

per tutto pronti gli ordegni per appenderli, per istirarli, scrittoio continuava a macinare

continuava a macinare la vita. per istringerli, per istrascinarli, per istruggerli,

la vita. per istringerli, per istrascinarli, per istruggerli, per tor

per istringerli, per istrascinarli, per istruggerli, per tor -

istringerli, per istrascinarli, per istruggerli, per tor - utilizzare,

utilizzare, impiegare. chiarli, per macinarli. verga, i-370: lo calpestavano

carri armati che dovevano macinare lavoro per macinare bene i giorni della vita.

gnaio. oggi il destino / per l'avvenire macina l'evento, /

ne macinava. fatti per chiunque non si lasci prendere e macinare da

bottaccio1, n. 3. non per caso ero lì comparso dall'oscurità del bosco

/ ché faran buona misura: / per tutto quel giorno il cervello di marcovaldo macinò

macinò, sempre pagon di grossoni; / per levar via le quistioni, / macinò

ricolta. aretino, 20-82: per lo più di natura deteriore.

. govoni, 1262: sembra mezzi imponenti per ottenere risultati irrisori. che macini tristezza

, anzi le varie paure piovute sul diventaro per arte un mulin guasto, / che macina

, 8-187: ciascuno di noi si arrovella per suo g. bassani, 4-100

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (32 risultati)

posso non riscaldarmi e non isfia- tarmi per vostro aiuto? io so di non aver

finché c'è l'acqua): per conseguire un intento occorre cogliere tutte le

macinasassi, sm. invar. macchina per ridurre i sassi in ghiaia o pietrisco

sassi in ghiaia o pietrisco. - anche per simil. vittorini, 5-67:

volta. capobianchi [tommaseo]: per ogni macinata, cioè per cadauna volta

tommaseo]: per ogni macinata, cioè per cadauna volta, si deve metterli sotto

]: una macinata di caffè basta per tutti noi. -macinazione.

. 2. quantità di olive sufficienti per una spremitura o di olio prodotto di

staia 36. padula, 409: per ogni macinata, la quale è di uno

mettono intorno a dieci bigonce d'ulive per macinata. la prima macinata si fa

non saranno ammessi al transito nel granducato per la via di terra in minor quantità

terra in minor quantità di libbre cento per ogni volta o spedizione. redi,

si ottiene d'olio almeno il 33 per cento del suo peso. barilli,

si vagliono i miniatori e i pittori per lumeggiare i loro disegni e talvolta le

incominciate a fendersi. 4. per estens. prostrato dalla fatica; spossato,

giuglaris, 126: un origene che, per aver dal diamante non meno avuto la

stagione, la pia si rimise in giro per la collina. -miserabile, spiantato,

perle strutte e oro macinato: distinguersi per una raffinatissima perfezioneformale. carducci, iii-5-12

elba dal governo a impiantare i contatori per il macinato. bocchelli, 1-iii-79: dopo

che diffatto gravava sugli utenti dei mulini per un ammontare proporzionato alla quantità di cereali

della polizza di carico e scarico dai comuni per conto dello stato); tale genere

del macinato, o della farina, per quel grano proprio, che facciano spianare

quel grano proprio, che facciano spianare per venderlo in pane. pacichelli, 2-261:

. leggi di toscana, 4-15: per il presente pubblico bando fa notificare..

o signore, starà in animo di considerare per bene tali specie di dazi, e

la tassa sul macinato era causa di svendite per procurarsi il denaro e occasione di pratiche

provvedere alla macinazione; mancare di farina per l'alimentazione. guicciardini, i-249:

faceva di macinato, perciocché, usando per lo più il paese montuoso mulini, questi

il paese montuoso mulini, questi erano per la povertà dell'acque al tutto divenuti inutili

macinatóio, sm. mulino per cereali; frantoio per olive. -in

sm. mulino per cereali; frantoio per olive. -in senso generico: attrezzo o

, gittata fuori de'macinatoi, corre per gli campi, e non solo rende la

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (36 risultati)

il tuo macinatoio ha ogni serrarne / per la vecchiaia rugginoso e guasto, / e

di legno atto a muoversi colle mani per macinare i colori sopra una lastra di

ella si trovava sazia, deliberò procacciarselo per nuovo amante. 5.

, sf.): macchina impiegata per la macinazione. = nome d'

suoi sucditi... soldi quattro per macinatura la corba del grano, oltre

1-i-2: [il mugnaio] sostiene che per fare buon pane non si dà macinatura

. -riduzione in polvere dei colori per dipingere. e. cecchi, 9-282

istesso tempo la gabella di sei giulii per nibbio di grano di macinatura. 2

di grano di macinatura. 2. per estens. masticazione. de amicis,

avrebbe dovuto tribolare il doppio quella mattina per arrivare all'ora della macinatura.

macinazione nel porfido, e servono e per coralli macinati e per magistero di coralli

e servono e per coralli macinati e per magistero di coralli. s. manetti,

simile infezione [della muffa] non danneggi per il solito che l'esterna superficie dei

che l'esterna superficie dei granelli, per mezzo della macinazione potrebbe però questa a

pietre, catuno facea farina, e per questo l'oste si mantenea incredibilmente in abbondanza

i-429: in la rocca sia uno molino per macinare [frumento] e le macinelle

macinare [frumento] e le macinelle per la polvere da bombarda. ventura rosetti

macinelle, una grande et una mezana, per tritare e far polvere. messisburgo,

, 4-2-212: le povere genti, per aver farine, erano sforzate adoperar macinette da

. qui ricusa le cesoie e piglia lesina per forare, macinétta per trituzzare, lima

e piglia lesina per forare, macinétta per trituzzare, lima sorda per rodere.

forare, macinétta per trituzzare, lima sorda per rodere. -pestello. ricettario fiorentino

stor. tributo pagato anticamente al feudatario per la macinatura dei cereali. delizie

egli preso l'avesse in casa più per lo macinio de'colori che per dipingere

più per lo macinio de'colori che per dipingere. berchet, 256: tagliar giunchi

grano a lui! 2. per estens. rumore continuo, monotono,

, voi avete qui ruggieri d'aieroli preso per ladro, e non è così il

qua, tra lo crescimento del corpo e per la violenza del moto in esso,

mossa da una manovella, che polverizza per abrasione grani di caffè, di pepe

, 2-247: * macinino ': macchinetta per macinare il caffè tostato; le sue

barattolo del caffè tostato. 2. per estens. mezzo meccanico o veicolo a

avevo bisogno di tre o quattro giorni per fare i pacchetti, pagare i conti,

la noce moscata, le quali servono per delicate vivande e per medicamento de'mortali

, le quali servono per delicate vivande e per medicamento de'mortali. baldi, 66

garofani;... lasciate così macerare per 8 giorni, scuotendo il fiasco tutti

'myristica fragrans '), che serve per aroma, medicamento, essenza.

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (30 risultati)

. panzini, iv-391: « 'maciste'. per il popolo, sinonimo di *

la ferita. = deriv. per aferesi da emac [h] ites (

ecc.) dalla parte fibrosa utilizzabile per la filatura; gramola. dante

legni con cui si dirompe il lino per nettarlo dalla parte legnosa, quando è

fra due parallele costole di legno tagliente per lungo...), ne scavezzano

al fuoco. / io li riposi giù per ciò. ma lenti / sono alla

sotto le maciulle. 2. per estens. chiostra dentaria. s.

viani, 19-463: tutt'intorno, per quanto l'occhio poteva abbracciare di spazio

lino, iuta, ecc.) per separare la parte legnosa dalla parte fibrosa

la parte legnosa dalla parte fibrosa utilizzabile per la filatura. crescenzi volgar.

burchiello, 139: la canapa per te già si maciulla. b. machiavelli

tommaseo]: si prende un fascetto per volta di quegli steli, e si maciullano

gl'istinti poetici. tozzi, v-112: per molto tempo aveva desiderato di maciullare della

di braccia si fan maciullare le canne per { spremerne il sugo. 2

spremerne il sugo. 2. per estens. triturare coi denti, masticare

moralmente né fisica- mente, no, per iddio. lucini, 11-123: il lavoro

d'altri, non concludevano un ben nulla per sé. 8. meditare a

rovesce, arrossarsi di carne maciullata, per tutto l'orlo. bocchelli, 14-60:

vedo a firenze... con per compagna una creatura maciullata, anche il volto

fra le maciullatrici di quei mattatoi, non per questo veniva interrotto il 'ciclo di

oderigo di credi, 87: per conciatura di lino, cioè maciullatura lire

d'altezza e viene utilizzato sia per formare siepi sia per ricavare legname

utilizzato sia per formare siepi sia per ricavare legname (detto legno d'

detto legno d'arco), che serve per costruzioni e per estrarre una sostanza

, che serve per costruzioni e per estrarre una sostanza colorante gialla,

rante, e in medicina per l'azione vitaminica. = voce

deriv. da baccola (v.) per dissimilazione. macolativo, agg.

macolo e ulcerato, / qualche impiastro per lui si troverà. 3. andato

lasciò l'alpi degli ubaldini senza macolo per molti de'luoghi suoi. = forma

mai fermi, ma sempre vanno vagando per quelli diserti. sanudo, xvii-398: