Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (17 risultati)

de la sua libertate, / un, per piacere a le due luci amate,

stato di carcerazione o di prigionia (per lo più con riferimento alla prigionia di

a cimone e a'suoi compagni, per la libertà il dì davanti data a'giovani

la vita. bandello, ii-854: per oro il saggio re si move /

l'acque il sen profondo / io per la libertà tu per l'impero, /

profondo / io per la libertà tu per l'impero, / vai più la libertà

concede tale beneficio e stabilisce eventuali obblighi per l'imputato. carducci, ii-15-193:

seconda dei casi, deve) irrogare, per una durata non inferiore a un anno

un anno, a chi sia condannato per determinati delitti e che comporta per l'

condannato per determinati delitti e che comporta per l'interessato l'imposizione (da parte

.) e la sua sottoposizione, per controllare l'osservanza di tali obblighi,

; la liberazione stessa, affrancamento (per lo più al figur., con

vento, / né spero libertà se non per morte. tasso, ii-140: se

; liberalità, generosità, magnanimità (per lo più nell'espressione libertà e cortesia

buoni costumi) che dovrebbero regolarla, per seguire solo il proprio arbitrio, il proprio

, il proprio capriccio, e soprattutto per abbandonarsi agli impulsi carnali, alle inclinazioni

, libertinaggio. -in senso concreto (per lo più al plur.):

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (16 risultati)

annunzio, iv-1-41: ella attraeva specialmente per la sua arguta giocondità, per la

specialmente per la sua arguta giocondità, per la libertà de'suoi motti, per il

, per la libertà de'suoi motti, per il suo infaticabile sorriso. bacchetti,

balìa, egli è cercato pur troppo per farlo servo, ed è facilmente ridotto

scritto, / e non vedremo sorgere per via / la libertà, il miracolo,

più corpi uno è messo in libertà per azione chimica. idem [s. v

gli antichi la raffiguravano assai variamente, ma per lo più come una matrona romana,

la libertà: esclamazione di chi lotta per l'indipendenza e l'emancipazione politica.

, iii-1-167: pretesto che fra loro corre per quattrin buono, e pure, se

lui che era professore di seminario, per castigo. si permetteva certe libertà con

rappresentare. -di propria libertà: per libera scelta. tommaseo [s.

in libertà de la signoria nostra dar per la ditta tratta soldi 12 il staro.

, salvo di piccolo risorto, rispondeano per antico al re d'ungheria. domi

libertà; come essere imprigionato, preso per cammino. -essere, stare,

resplende, / che ti conduce su per quella scala / u'sanza risalir nessun discende

negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete, in libertà non

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (25 risultati)

. machiavelli, 139: si vede per esperienza, le cittadi non aver mai ampliato

momento che tardavano gli assassini a comparire per disgombrare la bocca della spelonca.

gli distribuivano il grano e altre cose per il vitto, com'ancora il vestito,

hai di servo tratto a libertate / per tutte quelle vie, e per tutt'i

/ per tutte quelle vie, e per tutt'i modi / che di ciò

miei tesori donati e ogni mia forza adoperata per poterla in libertà riducere. ariosto,

incoronare, / ma rinaldo non volle per niente, / dicendo: -in libertà vi

che la città e principato di trento fossero per sempre liberati dalla superiorità tedesca e posti

tenuta avea ne le braccia, né per sforzo e dimenare che si facesse mai l'

! » esclamò perpetua, rispingendola, per mettersi in libertà; e prese la

libertà: mettersi a proprio agio (per lo più nell'intimità della casa) indossando

stare in libertà, se vuoi una veste per stare più fresca, non far complimenti

.... e supplicarla che voglia per me presentare il libro.

libertà di fare qualcosa: permetterselo, per lo più in modo arbitrario, scorretto

- anche come formula di cortesia, per indicare deferenza, rispetto. muratori,

: abbandonare un paese dominato dalla dittatura per un altro retto da istituzioni democratiche.

: la ibertà non si potrebbe comperare per tutto l'oro del mondo. costo,

. carducci, iii-5-141: toccasi anco per isbieco di quei libertai utopisti, i

di quei libertai utopisti, i quali per esser gente poco ragionata molto son cosa

scorso un libertario nano, talmente infanatichito per l'anarchia che perfino gli anarchici militanti

anch'io una grande simpatia e stima per questo scrittore, il cui piglio romantico

libertarie, sventolate sui combattenti della intesa per sorreggerne lo slancio eroico. gobetti, 1-i-477

un partito di governo, una diplomazia per iniziati, che eserciterà la sua funzione

, e non può non esser vero per un ragazzo cuore gonfio di orgoglio e

delle gazzette libertarie. 6. per estens. che si discosta dai canoni della

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (19 risultati)

fichte e hegel,... per diretto o per indiretto, inaugurarono la concezione

,... per diretto o per indiretto, inaugurarono la concezione della realtà

è un libertarismo e individualismo che, per giustificare moralmente se stesso, si nega in

ed il parlamento sancisce quest'atto nefando per compiacere alle voglie liberticide del bonaparte.

le sinistre alla camera ricorsero all'ostruzionismo per impedire l'approvazione dei provvedimenti liberticidi propostidal

, 85: crispi, l'antico rivoluzionario per la libertà, era divenuto per strategia

rivoluzionario per la libertà, era divenuto per strategia di governo e per morbosa esagerazione

, era divenuto per strategia di governo e per morbosa esagerazione del pericolo, liberticida.

daloso o molesto, o di chi segue per via le perlibertinàggio, sm. abuso

), 208: è vietato per operar tutto a loro talento, mentre sarebbe

: perché tutto questo fracasso? non per altro che per far godere l'impunità a'

questo fracasso? non per altro che per far godere l'impunità a'trascorsi de'

, essendo riuscite assai slegate e riconoscendosi per fatte da uno scioperato... più

... son degni di starle accanto per la chiara nobiltà dello stile,.

nobiltà dello stile,... per la prudente cura con la quale ha evitato

libertinaggio marinista e l'affettazione petrarchevole, per la musicale concinnità delle ariette. algarotti,

si finse una volpe nemica delle galline, per poter meglio mangiarsi a zanna salva.

un liberto che soffriva di alcune limitazioni per quel che si riferiva al godimento dei

stato de'medici. guicciardini, iv-282: per fare professione di desiderare la libertà,

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (10 risultati)

de'medici, 79: spenta è pietà per te s'a sì dolci preghi,

quando si tratta di denaro avuto (per esèfnpio) in un concorso di creditori dagli

fratelli, e uscite fuori e combattete per la nostra gente. boccaccio, dee

parlerò ora più particolarmente, e tutto per vostra correzione e per vostra salute.

, e tutto per vostra correzione e per vostra salute. diodati [bibbia]

torrenti alpestri / che si fan loco per le valli e portano / svelte le selve

de la sorte, la qual volle che per via dell'insolenza ascendessero donde poi caddero

sarebbe sopra modo caro che voi, per le parti del vostro idioma discorrendo, le

., 2-1 (228): quasi per tutto gridandosi -fa luogo, fa luogo

2-512: egli pilotava la bicicletta e per far luogo ai passanti che incrociavano,

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (21 risultati)

detta isola, l'isola si divise per mezzo e fece luogo a questo prezioso

luogo a questo prezioso corpo, e per mezzo di queste due isole passarono col

possa far bona ragione. -giurare per ì luoghi di dio: bestemmiare.

cavaliere fu, che uno giorno giurò per li luoghi di dio, ed immantinenti

. leggenda aurea volgar., 1194: per volontà di dio molti ne scamparono e

/ vesciche che abbiamo fendute, / per nostro ricetto. landolfi, 2-92:

i colori. -in ogni luogo per ogni luogo, in qualsiasiluogo \ in tutti

ogni loco. benzoni, i-xxxiii: per tutti questi luoghi udii la fama de'nuovi

massimo volgar., i-44: ammoniti per cenno greco dalli libri di sibilla che

romani] mandarono a etna xv uomini per lei riconciliare. imperò che credeano,

inf., 10-24: o tosco che per la città del foco, / vivo

luogo al papa ed al re per entrare in quella, sisto ancora

10 dico che esclulapio non varrebbe, / per sanità di lui, molto né poco

a'luoghi bui. -luogo per luogo, a luogo per luogo: al

-luogo per luogo, a luogo per luogo: al posto conveniente, con

le proposizioni di euclide] e non luogo per luogo dove le sono citate, per

per luogo dove le sono citate, per non confondere. vasari, i-123:

in tutto quello che c'intervenga a luogo per luogo. targioni tozzetti, 6-5:

tozzetti, 6-5: metterà in vista luogo per luogo tutto ciò che vi si osserva

di rosana, xxxiv- 665: per dare a satanasso il suo tributo, /

questo [il malessere morale e fisico] per amore, ma che il caldo,

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (31 risultati)

trovo loco, / de la biltà che per dolor si chiude. cavalca, vii-199

un bollore di cuore e di mente, per cui non si trova mai pace né

possano uscire, e ancora rimbucarsi, uscì per la bocca del detto carniere, ed

l'altro. anonimo, xliii-466: per lo lungo aspettare, sì come inpaziente

andava [medea] or qua or là per la camera, non trovando luogo.

non trovando luogo. vasari, ii-699: per esser il fanciullo molto vivo ed in

omo che 'n disperanza / si getta per doglienza, / disperde conoscenza / e prende

, è già venuto a pigliar il luogo per questa sera, ed è già in

arrivavono, quelli d'un'altra si partivono per avere finito el tempo, e qualcuna

dava in cambio danari: e quali per pigliare luogo facilmente, e per questa e

quali per pigliare luogo facilmente, e per questa e per l'altre ragioni,

pigliare luogo facilmente, e per questa e per l'altre ragioni, le genti non

altri servigi e il soccorso de'ciciliani per quella volta furono lettere confortatorie.

sino in tutti i loro beni e stessonsi per certo tempo alla villa o nei loro

rimane pure a suo luogo, e per la grazia di dio non mi sento gnuna

che le signorie vostre mi avessino mandato per ordine del re di francia e con qualche

di francia spedisce ambasciatore espresso in alemagna per negoziare una pace universale. magalotti,

, 25 (435): teneva essa per certo, come se lo sapesse di

di lucia erano una punizione del cielo per la sua amicizia con quel poco di

quel poco di buono, e un avviso per far che se ne staccasse affatto.

dal governatore, né ho questa cosa per certa, tamen la ho di luogo che

nel cimitero della certosa, mi recai per le opportune indagini sul luogo.

agli anziani di firenze e loro, per parte di coloro che luogo di comun

che tenevan luogo di cose, fu per tanti secoli travviata la ragione dei filosofi

andrea del sarto; ma costui (per valermi del proverbio volgare) già ha preso

/ la bassa musa mia, che per voi spera / tanto un giorno salir.

xxxv-n-300: esce di loco / parola per poco. pananti, i-404: la fortuna

mazzi di fruste e ciambelle di paglia per luogo-comodo. = comp. da

e straordinaria, supplisce il sovrano, per essere questi personalmente impedito da particolari circostanze

anche in tutte le materie, ma, per lo più, solo in ordine agli

, udite le richeste de'romani, per addrizzare lo 'mperio di roma, fece

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (27 risultati)

lo dichiarò luogotenente suo e legato apostolico per tutta quella isola. davila, 32:

siena,... partiva da firenze per la villa di monsummano, secolare abitazione

verso il re e senza possibilità, per quest'ultimo, di revocare la delega

gesù cristo: chi esercita l'autorità per diritto divino; chi rappresenta dio o

su la terra. pinamonti, 47: per la legge evangelica il prossimo è un

medesimo fu servo, che l'ebbe per balio, per vicario e luogotenente del padre

, che l'ebbe per balio, per vicario e luogotenente del padre suo, che

terra come suoi luogotenenti,... per adempire la loro missione da gerusalemme s'

la loro missione da gerusalemme s'incamminarono per diverse parti d'oriente. 2

ordinando che un luogotenente fatto da lui per lui vi si raunasse.

: fatto uomo d'arme, e procedendo per gli altri gradi della milizia, in

in braccio, tenuto occulto il suo passaggio per non mettere in confusione l'armata prima

-luogotenente generale: alto ufficiale (per lo più di nobili origini) che

di mantova, accompagnato da duegento cavalli per andar incontro al papa. vendramin,

5. foscarini, li-5-399: si ascende per gradi in questa professione come nella milizia

le artiglierie in luogo molto opportuno, per opera massimamente del luogotenente colonnello d'artiglierie

la sua vicaria il monaster lasciasse: / per pochi dì che credea stame absente,

principe defunto, si fece in quattro per assicurare il trionfo del principino, divenne

. essere in luogotenente, tenere luogotenente per qualcuno; fargli, servirgli da luogotenente:

al tempo d'urbano papa v, era per lo detto papa nella terra di todi

assai cavaliere dabbene, a tener luogotenente per lo detto papa. pulci, 11-117:

lo detto papa. pulci, 11-117: per tutta la città tutto quel giorno /

di sciomberg. de sanctis, ii-21-195: per ora si tratta di ristaurare la pubblica

[dell'accademia fiorentina], vacata per la morte di carlo dati, al medesimo

e della forza d'un ministero energico per rettificare gli errori luogotenenziali che vi fecondano

menare la fiamma. 2. per simil. cosa di nessun valore; quantità

una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al pianger de'fanciulli derelitti

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (29 risultati)

« la lupa puttaneggia »; ché per la lupa si intende siena. boccaccio

che tutte l'altre bestie hai preda / per la tua fame sanza fine cupa!

, la quale chiama * lupa 'per osservare la fizione posta da lui nel

nostri ciechi e matti cittadini, che per cuvidigia di guadagnare da'signori, mettono la

.. par che si debbano intendere per questi: cioè per la lonza il

che si debbano intendere per questi: cioè per la lonza il vizio della lussuria,

lonza il vizio della lussuria, e per lo leone il vizio delia superbia,

leone il vizio delia superbia, e per la lupa il vizio dell'avarizia. sacchetti

sacchetti, v-219: questo è tutto per la maledetta cupidità che in loro tanto

mal della lupa 'è inteso comunemente per un'infermità che fa stare il paziente in

-figur. spiccato o anche eccessivo interesse per qualcosa. dossi, i-in: alla

serata la camera, prese il giovene per una mano. landino, 8: questa

fa che le meretrici, le quali per pecunia vendono la castità e la fama

lupe, tu dovevi pur tenerla due giorni per un bel parere di chi te l'

donata, e poi venderla o impegnarla per tutti i versi. f. pona,

franchi e me li son lasciati carpire per poterla allontanare da nnn, altrimenti non mi

della lupa antica, / che taglierebbe per traverso un bue, / s'avventa a

c. ridolfi, ii-326: per conseguenza l'apertura dei grossi tronchi d'

è dato a quella alterazione del legno per la sua natura depascente; perché come il

.. [il potatore] scalpellava fitto per entro il tronco e ne tirava fuori

: quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al cavallo, che son

del campidoglio: passeggiare avanti e indietro per una stanza (e l'espressione,

è nella favola; eccola qua a punto per mia fe'. 13. dimin

ergastolo ovvero carcere delle donne suol essere per lo più un covo di lupacce velenose

ant. lupara), sf. trappola per lupi, consistente in una buca stretta

di cacciatori, imberciatori e lupai, per veder di amazzare alcuni lupi che erano

, perché ivi le infami lupe accorrevano per satollare le brame ingorde. da molino

prova a quanti, senza esser conosciuta per donna, saprà l'età mia e complession

anco quanto dagli amanti mi sarà dato per compartirvelo ». stupì colei, e benché

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (26 risultati)

g. ferrari, 488: per verrua la corte è tal lupanare che

stessa del principe vi si trasforma in flagello per 10 sventurato cortigiano. carducci, iii-27-45

, da lupàna 4 prostituta '; per la forma lupanario cfr. il lat.

cartuccia a grossi pai- lettoni, usata per la caccia al lupo e sparata con

nella schiena. 2. per estens. il sistema dell'organizzazione o

si serve di questo tipo di arma per i suoi delitti. arbasino, 3-169

-ardo, di origine germanica, che per lo più ha valore spreg. lupària

detta anche erba luparia, ritenuta velenosa per i lupi e usata per la preparazione

ritenuta velenosa per i lupi e usata per la preparazione di esche avvelenate.

cima dei rami. è creduto velenoso per i lupi, per molti altri animali

. è creduto velenoso per i lupi, per molti altri animali e anche per le

, per molti altri animali e anche per le mosche, ma secco non fa

, iii-1-884: -vecchia mia, e per giunta ti do / un fazzoletto a salterò

sanudo, xlviii-7: fu posto, per li savi del conseio e terra ferma

volpare, lupati et altri impedimenti fatti per monari ed altri. = voce

la lupa] seco alla tana, per darla in cibo a i piccoli suoi lupatti

gli non-isputa-in sacrato non venivano a lupeggiarsi per simil via ogni mia sustanzia.

dalla moltitudine, restasse di certare correndo per acquietare quel cane quale el perseguita abbaiando

le feste lupercali, dove correano uomini ignudi per la città, proibì lo intervenirvi e

segneri, iv-464: ilario i, per estirpare i giuochi lupercali, che più

mirabile grandezza? era pur sacra questa terra per la spelonca lupercale, dove si ricoverarono

musso, iv-142: non si ha per festa di dio l'epifania, si

di dio l'epifania, si ha per festa mondana, carnale, lasciva, lupercale

traverso tutti gli articoli del codice penale per agguantare un milione, dovrò lasciarmi torre

come i luperchi, che scherzando scorrevano per la città, si chiamavano ludi.

caratteristiche simili a quelle del lupo (per quanto concerne l'aspetto, la vivacità

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (18 risultati)

e da'volgari sono dimandati lupie, per esser tumori di piccola quantità,

quelle bagnarole di zinco che servono per tenere in molle il baccalà, sporgeva da

= dallo spagn. lobagante, forse per deformazione popol. del lat. elephas

.. vuol dire colui che, vendendo per firenze i lupini, va gridando:

il lupinaio, il venditore di gramigna per i cavalli delle carrozze di notte, tutti

credulo, minchione e senza giudizio \ e per coprire più questo detto, usano molti

4 lupinaio '..., per intendere: 4 costui è dolce '.

1 porci strascicavano la pinguedine de'ventri giù per la discesa tutta invermigliata di lupinella in

soderini, ii-193: il lupinello nasce da per sé in tristissima terra, sin nel

, sabbia e creta, e fitto per tutto lo produce il terreno. salvini,

si coltivano o se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici:..

semi del lupino, che può dare, per idrolisi, glucosio e lupigenina.

caratteristiche simili a quelle del lupo (per quanto riguarda la ferocia, la voracità,

che cosa fosse quel che si sentiva per aria e per terra. brancoli,

fosse quel che si sentiva per aria e per terra. brancoli, i-250: verso

-scherz. carta lupina: ricetta per stimolare l'appetito. b.

, 2-25: vi so dire che, per destare l'appetito ad uno svogliato,

tra le lupine caterve alcun ne sia per tal modo ferito, che non possa gli

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (24 risultati)

da sovescio in terreni poco fertili o per la produzione di foraggio; abbastanza diffuse

, rosei o bianchi, coltivati per foraggio e a scopo ornamentale. paganino

bianchi et i bacelli piatti e crinuti per intorno e bianchicci di colore, dentro

lupini non più che cinque 0 sei per bacello. bergantini, 1-259: da un

contenuto nel frutto della pianta (e per lo più delle specie lupino bianco e lupino

nutritive, ma che può essere utilizzato per l'alimentazione dell'uomo e degli animali

salata o anche dopo l'addolcimento, per eliminare una sostanza amara che contiene (

(e anticamente veniva usato in medicina per le proprietà antiparassitarie e in agricoltura come

agricoltura come fertilizzante di terreni aridi o per particolari colture). cavalca, 20-236

amarissimo, intenerito e macerato che sia per mezzo dell'acqua, perde l'amarezza

nero, che veniva introdotto nell'urna per votazioni e scrutini. m. villani

lupini bianchi e neri, et approvato per trentadue consiglieri che renderò i lupini bianchi

, tecnicamente appellata 'oftalmia purulenta 'per effetto della quale è segregato un umore

, 30: il resto poi lodarci per men d'un lupino. gelsi, 40

bisticci, 1-i-470: cominciossi a cantare per tutta la città una canzona, che

e meridionale e in sicilia); per la voracità e aggressività può costituire grave

voracità e aggressività può costituire grave insidia per i greggi e anche per l'uomo

grave insidia per i greggi e anche per l'uomo, soprattutto d'inverno;

lupi. pulci. 2-72: cominciò per modo a muover guerra, / che molta

gr., i-318: calare odi per l'aere / dal muto nembo l'aquile

bosco. -bocca di lupo: per indicare un colore scuro particolarmente intenso.

), diffusissimo in tutti i paesi per la grande attitudine alla difesa, alla

terra, / sì che m'ha fatto per molti anni macro, / vinca la

rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi. cavalca, vii-234:

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (19 risultati)

malnati, / ha dato [dio] per guardian lupi arrabbiati: a cui non

così, dietro una finta pecorella, raccolta per compassione, s'erano infilati i lupi

, ma comunque distinguibile dai lupi normali per taglia e ferocia; oppure uomo con

, ovvero lupi mannari, d'uomini che per contagio di follia si credevano di diventar

aguzze e controrotanti a elevata velocità, per eliminare le impurità dai cascami di lana

-nell'industria cartaria, apparecchio analogo usato per il trattamento degli stracci. 8.

e nei boschi. questi ellebori, per buona sorte, non sogliono avere molto uso

. il maggior uso è nella veterinaria per fare dei setoni. -grano lupo:

menzione plinio tra quelle piante che nascono per loro stesse e che sono in uso

loro stesse e che sono in uso per i cibi. baldelli, 5-3-145:

di quelle bagnarole di zinco che servono per tenere in molle il baccalà, sporgeva da

marini. garibaldi, 2-19: uno spettacolo per me nuovo fu la vista di molti

2 m di lunghezza ed è pescato per le carni e per la pelle: è

ed è pescato per le carni e per la pelle: è diffuso lungo le

che veniva usato dai difensori delle mura per ostacolare la manovra di macchine belliche nemiche

la manovra di macchine belliche nemiche o per impedire la scalata dei fanti. giamboni

di colore nero, che veniva usata per non esser visti da lontano o in

si dà all'antimonio perché egli divora per dir così tutti i metalli coi quali

di antimonio; e fu chiamato così per le proprietà... di render fragili

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (21 risultati)

. -avere, tenere il lupo per gli orecchi: trovarsi coinvolto in un'

spesse volte ch'ei teneva il lupo per gli orecchi. g. m. cecchi

: il medico / ha il lupo per gli orecchi; amor lo stimola / e

v.]: 4 tenere il lupo per gli orecchi ': di chi ha per

per gli orecchi ': di chi ha per le mani impresa difficile a seguitare e

gli hanno cacciato in casa il lupo per pecoraio, cioè rattoppa da serva per guardiana

lupo per pecoraio, cioè rattoppa da serva per guardiana di simplicia. crusca, iii

. pavese, 4-61: ne avremo per poco, di villeggiatura, -riprese, mostrando

prima era stato una specie di idolo, per la gente di maremma.

come un lupo. -mangiare per sei cani e tre lupi: v.

4 miglia lunghe '. così rispondesi per dire che la strada è più lunga che

avuto in cuore questo proverbio! e buon per loro, se riuscirono a che il

. 18. -chi ha il lupo per compare, tenga il can sotto il

il vizio (o la natura): per una persona incallita nel vizio è molto

pecore. -l'uomo è lupo per l'uomo: l'uomo ha, nei

vinti / da che l'uomo è lupo per l'uomo. gozzano, i-1085:

è mondo, l'uomo è lupo per l'uomo. -lupo affamato mangia

a vicenda. speroni, 1-1-159: per la qual cosa il lupo uccide e

lodava ferrer, e pronosticava guai seri per il vicario; chi, sghignazzando,

). -non tutte le pecore sono per il lupo: fortunatamente i malvagi non

, 72: non tutte le pecore sono per il lupo. -quando il

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (20 risultati)

chi consegue alcuna cosa ch'era destinata per lui. -se non fu lupo,

il lupo e'lupicini al monte / per che i pisani veder lucca non ponno

i lupicini, e insino a morte / per lor combatte, avrà suoi nati a

c. ridolfì, ii-196: per le luppoliere bisogna adoprare pertiche assai lunghe

188: l'erbe che si vanno arrampando per le siepi e aviluppandosi a gli

in baviera... macerano per far la cervisia l'orzo e 'l grano

durante, 2-269: arrampansi i lupoli su per gli alberi e su per le

su per gli alberi e su per le siepi e sono molto atti per intesser

su per le siepi e sono molto atti per intesser pergole, cappanne e altre

pergole, cappanne e altre cose per fare ombra e verdura. bergantini

uno spicchio di cielo azzurro, per la vergogna, le lastre divorate dal lupus

. villani, 71: dante usa per esempio:... rogna, tigna

d'annunzio, v-1-54: rimasto in carica per la fortuna nostra per la salute pubblica

rimasto in carica per la fortuna nostra per la salute pubblica, a scorno dei lurchi

loro involto carnoso. 2. per estens. avido, bramoso. boiardo

pesce, ch'io 'l disquarta / per poterlo 'in communi 'dispensare, /

quella vita putrida e schifosa, per isvelarne a nudo tutta la luridezza. pa

, / che luridi serpenti ha per collana. segneri, ii-37: verranno i

alla vista di tito, riscattava per così dire il laidume del paletò e delle

tavole il cavaliere grotta preparava i discorsi per il contadiname. bernari, 7-125:

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (15 risultati)

linde casette... erano scomparse per far posto a sontuosi palazzi e a

sciloppi e luridi. 3. per estens. infame, abietto, vile,

che pochi monaci greci e latini bastassero per sé soli a spegnere il paganesimo e

spagna. rajberti, 4-47: suppongasi per un momento che da tutto quel diluvio

. cassola, 1-202: -già. per esempio, cosa ne dici di bombacci?

6-vi-157: l'orrore si fu che, per mostrare al popolo come quei padri fosser

grassone lurido, che avevo già notato per il suo aspetto provocante e pittoresco,

stregua di una lurida qualunque che facesse per finta la maglierista o la pettinatrice.

con pietà rimembra. batacchi, i-159: per trar l'infemal giudice in errore,

detergersi superficialmente. 2. per estens. oggetto o materia di qualità

luro, sm. ant. richiamo usato per la caccia col falcone; logoro (

ma quando lusardes invecchia, egli entra per uno buso di muro stretto, con-

bene e sani ànno un simile sito per rispetto del nervo comune e però due specie

. m. adriani, i-244: orazio per aver perduto... l'occhio

guarda me, tu stupirai, / e per certo poi terrai / che sol tu

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (38 risultati)

/ lacci tende al desio, / per stiavi prigion renderla. = comp

ronzan api d'oro. 2. per simil. membro virile. bandello,

affetto o benevolenza fìnta o interessata per qualcuno, al fine di carpirne la

in altro loco, / non ti vinca per gioco / lusinga di buffone. francesco

buffone. francesco da barberino, ii-184: per laude corre 'l folle, / lusinga

mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto, dicendo che esso mi fa

dianzi a li occhi del mio intelligibile affetto per meglio inducermi, promettendomi che la

ariosto, 8-60: molte donne han per forza e per rapina, / alcune per

: molte donne han per forza e per rapina, / alcune per lusinghe,

per forza e per rapina, / alcune per lusinghe, altre per oro. landò

, / alcune per lusinghe, altre per oro. landò, i-ix: le brutte

leggenda aurea volgar., 16: per maliziosa lusinga e fasda sposizione de la

, l'anticristo sforzerassi dimostrare e conformare per la scrittura com'egli sia messia.

petto come batte a lui che sta per accalappiarlo? 2. disus.

sovra l'altro avea, el quale per alcuna proferta né losinga del padre né de

., 5-1 (9): né per fatica di maestro, né per lusinga

né per fatica di maestro, né per lusinga o battitura del padre...

mestier lusinghe: / bastisi ben che per lei mi richegge. petrarca, 366-80:

e quanti preghi indarno, / pur per mia pena e per mio grave danno!

indarno, / pur per mia pena e per mio grave danno! boccaccio, viii-1-37

sacrate lusinghe. serdini, 1-158: prega per me, lucissima favilla, / che

mio contrito core; / e fa per me lusenga, / sì ch'io non

dilettevole; auspicio favorevole (ma, per lo più, ingannevole e fugace)

lubrano, 2-40: libro non elegante per pulitezza di stile, non capriccioso per

per pulitezza di stile, non capriccioso per bizzarria di proposizioni, non attrativo per

per bizzarria di proposizioni, non attrativo per lusinghe di favoleggiamenti. l. a dimari

. profondo interesse, intensa (ma per lo più fallace e ingannevole) attrazione

fa all'amico vostro, vi scriverò per agio. gherardi, 1-ii-428: pochi

gherardi, 1-ii-428: pochi sono che per questa via vadano, la quale v'è

, la quale v'è sì faticosa per la umanità che in voi tenete e per

per la umanità che in voi tenete e per le forti suggestioni del dimonio colle lusinghe

signoreggiante in cuore di tanti altri, per piacere all'altissimo. rosmini, xxi-129:

: non vedrò spender quattrocento scudi / per sera a prò di teatral sirena,

mi figuro d'avanzar guardinga / e curiosa per gioir fra poco / d'altra menzogna

7-117: più della lusinga dell'affare per cui mi sarei mosso, avevo negli

dittatoria. -speranza gioiosa (ma per lo più ingannevole); trepida attesa

/ dell'odio suo, lasciami almen per poco / vivere incerto, e di piegar

e di vivere unicamente in voi e per voi... io non esiterei,

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (30 risultati)

vigore. gigli, 2-157: non valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia,

: tutta gerusalem si turbò con lui per tre cagioni; l'una, perché i

venuta del giusto; la seconda, per tenere a lusinga lo re turbato acciò che

i-566: fino amore / mi va mostrando per confortamento / lo suo chiaro visagio /

confortamento / lo suo chiaro visagio / piagente per sembianti, / com'omo fa a

, / che l'om l'inganna per losingaménto. giamboni, 4-257: questa varietade

; e la cagione dello inganno si è per uno lusingamento, ché, vogliendo le

parenti. esopo volgar., 4-43: per lo corbo s'intende 1 semplici,

corbo s'intende 1 semplici, che per lusingamenti di parole, credendo più ad

a se medesimo, servono e donono per li millanti a li millantatori. salvini,

non ve ne lasciam rimanere alcuno che per acerbità, contro a'lusingamenti dell'estivo

7-38: i quali [uomini], per spiccarsi il più che lor sia possibile

non m'arrischio neppur di mostrarla, per timore che qualcuno non la creda apocrifa.

[tommaseo]: senza indugio, preso per la lusinganza delle dilettevoli acque, spogliò

move / l'instabil dea, che, per vie lunghe e corte, / chi

m'alletta e mi lusinga: / per tenermi ognor fisso / nel suo più scuro

metastasio, 1-i-77: soffro costei / sol per cosroe, che l'ama: in

lagna, / ché mal sai lusingar per questa lama! petrarca, 76-1:

fanciulla amando. cantari cavallereschi, 131: per paura triemo / che 'l senso non

avrebbe mai detto? di questi tempi! per un posto di fiducia! ».

fuggitivi e solitari. ciascuno la vorrebbe per sé in legittimo amore: ella piglierebbe

offendesse l'animo di queste signore, per farmele nemiche, così come voi col

comincioe il detto aere quasi a mugghiare per li spessi lamenti de'tuoni. varchi

ki l'antico serpente / già pillando -e per onnia losengando, / ké li revorria

: anzi, moveano le lusinghevoli code per l'aria, e lusingando ci accompagnarono in

tanto che le fanti ci ricevettono, e per gli palagi del marmo ci menaro alla

lo nemico emprimamente: / lecca e losinga per traiere a luie / la deletosa gente

di stefano, 5-5: e 'l porco per esser luxengato questo fexe: / chi

/ e te dan de ste insalate / per cavarte de suspecto. sannazaro, iv-28

-ammansire. dottori, 132: per lignote / vie del sepolto mondo /

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (21 risultati)

, in questa accezione, non presenta per lo più connotazioni negative). -

arione, maestro de l'arte citaredica, per pigliamose li soi guadagni, quello li

gentili. scarfoglio, 164: il tempo per la dolcezza lusingava all'aperto.

primi usato. 4. per estens. dilettare intensamente; deliziare,

i. frugoni, i-7-30: ah! per quell'amistà che insiem ne annoda,

del seguente canto, e non lusingato per un tuono. monti, x-2-364: marte

. soffici, v-5-314: dipinti fatti per l'addobbo di ricche dimore e per lusingare

fatti per l'addobbo di ricche dimore e per lusingare la vista di nobili bongustai.

, non mai ne altera le proporzioni per lusingare alcuna teoria. -esaminare attentamente.

1-iii-232: non tralascio di risponderle, per lusingare almeno in tal guisa il mio

macigno, indarno tenti / che, per lagrima molle o lieve fiato / di

con la particella pronom. indursi, per lo più con eccessivo ottimismo, a credere

lusingare che questi medesimi, che ora per una certa gara le vilipendono [le

rigatini, 1-104: 'lusingarsi 'per sperare, darsi a credere e simili

f. negri, 1-329: né per verità ho perduto gran tempo in simili

conforto. carducci, iii-24-74: andai per presentare domanda di essere ammesso al concorso

lusingati / di cotal vita, e qui per rimembranza / piangeremo d'amor nostra ventura

sono i primi lusingati e che vi incappano per la volontà di dio. tasso,

iii-7-101: spaventata co'supplizi, dispersa per gli esili, lusingata,..

il non trovarlo fu proprio una morte per lui. 2. per estens

morte per lui. 2. per estens. affascinato, ammaliato, deliziato.

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (30 risultati)

lusingato dalle abbondanti espressioni del suo favore per le mie relazioni accademiche. svevo,

mediti di grande e di funesto / per la messenia e per le dolci mie

e di funesto / per la messenia e per le dolci mie / lusingate speranze?

mie / lusingate speranze? -ottenuto per mezzo di lusinghe o adulazioni. carducci

: pur ch'io le muse indocili / per le scalee dei grandi / non tragga

, i quali ti seguivano, non per amore di te, ma per trarre

non per amore di te, ma per trarre di te. m. adriani,

,... che poco / hai per la patria tua, nulla pel padre

men d'errori. 3. per estens. che tende o mira a lusingare

, / io non ti falliragio / per lo lusingatore, / che parla di

fallagio. laudario urbinate, lxxxiii-593: per nigente schimit'ò altrui / e stato

lusinga, di allettamento; lusinga, per lo più insistita e importuna; adulazione

... dire male del male per modo di detrazione, bene certo via-

certo via- peggio è lodare il male per lusingheria e mala intenzione. ottimo,

249: allora risorgeva l'amore della pisana per me, col solito corredo delle lusingherie

me, col solito corredo delle lusingherie per sandro e per donato. carducci,

solito corredo delle lusingherie per sandro e per donato. carducci, iii-6-112: l'

chiamaron divina; e forse il faceano per lusingheria a giuliano. 2. complimento

costumi della sua patria, e non usa per conseguenza alle convenute lusingherie dell'occitania,

lo discacciò. pratesi, 1-192: per vedere dunque se anche ilia un bel

ilia un bel giorno fosse cascata morta per lui, circuivala di tutte le più

che voglia piangere ma rida, / per trastullarti con il suo soffrire.

): costei, con atti lusinghevoli presolo per la mano... il menò

parlando la stimolava, in modo che per la troppa molestia del giovanetto era costretta

. cavalcanti, 58: mandarono per lodovico presti fanti, con caldi e

ferventi lettere, piene di lusinghevoli profferte, per conforto di venire a'nostri soldi,

: ammonì prima il principe, che per niuna lusinghevole occasione non si avventurasse a

teso e dal gonfio o affatto dimenticato per il culto del lusinghevole e lascivo.

georges petit... era lusinghevole per me. 5. che induce

veramente beati spiriti, i quali, per speciale dono di dio, sciolti e leggieri

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (15 risultati)

. con parole o atti lusinghevoli (per blandire, persuadere, ingannare, tentare

indole, condusserle lusinghevolmente, o certo per offuscamento di cuore, a misfare.

lusinghevolmente il collo del padre, priega per la sua salute. guido delle colonne

di lusinghevole. lusinghieraménte, avv. per mezzo di lusinghe, grazie a lusinghe

con adduoprare le persuasive più ben tessute per trappolarmi. 2. ingannevolmente, illusivamente

: in sul vespro, andando cercando per tutta jerusalem chi gli desse cena, non

piacevole inn aparenza e losenghieri en lingua per coprire la mala sua voluntà. storia

/ vie sprezzai, quante feste, / per servir questo lusinghier crudele! boccaccio,

laude, / render a'lusinghier fraude per fraude. goldoni, xiii-938: il

mente. chiari, i-190: non andai per allora più avanti di così in somiglianti

, perocché i fondamenti erano troppo deboli per poterci alzar sopra una machina di lusinghiere

il re defonto. passeroni, iii-323: per avvincer costor, basta una treccia /

l'appetito lusinghiero, il quale ha per obbietto il bene o vero o apparente,

lusinghiere; / e molli chiome avrem per origliere, / bendati gli occhi dalle dolci

carmi lusinghieri, / che allor fien per te cantati, / del bel nome andran

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (34 risultati)

e bevon l'ombre / avidamente per l'orecchie il canto. =

: 'lusino': sorta di spago (e per ciò di due fili solamente)

. e in che modo gliele mostrasse, per molti si dice per lusione diabolica,

gliele mostrasse, per molti si dice per lusione diabolica, che gli mostrava agli occhi

= da illusione (v.), per aferesi. lusióne2, sf. ant

cogliere il pretesto e di usare la forza per istabilire il suo commercio e le sue

i fiumi tago e duero. - per estens. letter.: portoghese.

, i quali da questa parte ebbero per confine l'oceano ed a mezzogiorno il mar

vini lusitani di spagna sono assai riputati per l'abbondanzia loro. fr. colonna,

credere che gli affanni lusitani non sieno per andar bene sin tanto che la corte di

tratto tratto, una lusnàta vi abbarbagliava per un batti-palpebra, facendo brillare vetri,

lusòrio, agg. letter. che ha per fine il divertimento, destinato allo svago

diporto. scarfoglio, 1-11: per voi il boscaiolo malese... corca

. v.]: 'lussare': azione per cui succede una lussazione. ferd.

cassola, 5-177: l'inverno prima per il gelo era caduta...

esser formosa, / se tu, per non lussar, la tien sumersa.

le ossa componenti un'articolazione, accompagnata per lo più dallo strappo dei legamenti articolari

che una lordosi, o vogliamo dire lussazione per la parte interna delle vertebre lombari,

due assicelle e un po'di bende per immobilizzare l'arto fino a bologna,

. verri, i-407: si adopera attualmente per tortura la lussazione dell'osso dell'omero

, di opulenza, che si manifesta per lo più nell'eleganza, nello sfarzo

edessa. guarini, 1-i-135: le vitella per lusso e per delizia non si mangiavano

, 1-i-135: le vitella per lusso e per delizia non si mangiavano ancora; ma

una delle classi superiori, non già per la quantità delle cose, ma per la

per la quantità delle cose, ma per la qualità, vale a dire per

per la qualità, vale a dire per le raffinate maniere di vivere. alfieri,

... che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le

protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. manzoni,

utilità di maggior chiarezza, e solo per lusso d'ingegno. lucini, 11-336:

le nostre sanzioni s'aggirano arbitrariamente, per lusso ideologico, sul vivo, sulla

nell'espressione e nello stile: e per lo più nasconde povertà di contenuto)

bisognasse ristringere quel lusso vano di frasi per accrescerle potenza. vittorini, 5-208:

, raffinato. redi, 16-i-132: per lusso costumasi oggi il bere col ghiaccio

ma questo lusso di freschezza non è per ancora arrivato a tanto che ne'conviti si

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (25 risultati)

vita. p. verri, 3-iv-324: per lusso intendo ogni cosa realmente inutile ai

vita, di cui gli uomini facciano uso per fasto, o vero per semplice opinione

uomini facciano uso per fasto, o vero per semplice opinione. galanti, 1-222:

allo scopo di trarne un gettitofiscale, o per ambedue gli scopi. boccardo, 2-1047

non mi occorse un lusso di seduzioni per persuaderla a seguirmi a gerusalemme. de

sfarzo, con pompa, con magnificenza, per lo più in spregio agli altri;

definiremo lusso ogni spesa che si fa per togliere i dolori che sono una privazione

con cotenne di maiale, un lusso per quei tempi. -per simil.

bell'arti. guadagnoli, 1-ii-311: per chi può mostrar lo scrigno pieno, /

parole, che tuttavia non furono inventate per lusso, ma per vera utilità. tommaseo

non furono inventate per lusso, ma per vera utilità. tommaseo, 3-1-91:

la canzonatura è troppo lusso di martirio, per verità. de sanctis, 7-219:

normalità. gobetti, 1-i-1075: lottare per una idea, elaborare nella lotta un pensiero

una seccatura: mussolini è abbastanza intelligente per piegarvisi, ma gli basterebbe la lotta pura

15-1-92: perché non s'allettino / per le gravide spighe le frumenta, / di

dee bangniare sovente in aqua freda, per lo calore fievole ch'è dentro il corpo

quanto lusso! che lussi!: per sottolineare, spesso ironicamente, lo sfoggio

-troppo lusso! troppi lussi!: per indicare ironicamente una situazione o una circostanza

sono vere verissime non vogliono essere vere per quegli sgiudiziati dei suoi paesani; e

scendere anche più giù, se non per nominare tutte le forme di questo sedicente stile

di questo sedicente stile di lusso, per intendere almeno in genere lo sciupio d'inchiostro

poesia attraverso virgilio o dante -e tanto meno per virtù del petrarca o di torquato tasso

gregario a un campione (e, per estens., è anche riferito ad

io sono troppo povero, mio signore, per concedermi il lusso dei peccati mortali.

vecchia vienna: un lusso che si permetteva per

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (18 risultati)

allogato in una gabbia-termoforo espressamente costruita per lui, allo scopo di assicurargli una temperatura

v-6-213: non era uno stabilimento appariscente per lussuosità o per singolarità d'aspetto. saba

era uno stabilimento appariscente per lussuosità o per singolarità d'aspetto. saba, 3-104:

pubblico ricco e privilegiato (e si distingue per 10 più per il pregio dei materiali

(e si distingue per 10 più per il pregio dei materiali e la raffinatezza

di * lusso', è assai frequente per 'sfarzoso ': francese 'luxueux '

la 'fiammetta'... è interessante per la storia della prosa italiana perché vi si

vi si trova piena- namente formato, per la prima volta, quello stile lussuoso,

, v-6-13: mi fermai... per dare un'occhiata all'esposizione di quadri

che eccede nella fioritura con danno per la fruttificazione. tasso, 16-11:

serse sono invaghiti di un platano luzzureggiante per la bellezza, che vien poi ad

la mezzana [regione] ha celebrità per la lussureggiante vegetazione ed elevatezza degli alberi

lussureggiante e molle, / s'immergono, per gioco, / con te,

copioso e lussureggiante dryden non poteva adunque per avventura essere il traduttore del castigato e

pur pretesto d'invidia, solo per far esercizio delle forze lussureggianti,..

è la radice del sentimento, affermo per conseguenza che da un istinto più forte

. labriola, ii-107: giovani lussureggianti per dovizie e bellezza. -per

anno innanzi, non abbisognandovi minor tempo per dirizzare le smisurate architetture delle lor tavole

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (23 risultati)

-anche: eccedere nella fioritura con danno per la fruttificazione. bruni, 460:

è asciutto, una mandra di pecore per rodere la punta tenera di quell'erbe

altra prova poi della importanza della potassa per la cultura della vite l'abbiamo nello straordinario

giovenile e inesperto, che cerca il piacere per il piacere, e non lo analizza

tosto a coglier frutti esperidi, per appagar il palato del tuo intendimento.

quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per incinerire tutta in figure verbali e rappresentative

, 2-1-203: non potrete però vedere, per fiso che vi miriate, ch'egli

giovanili sentenze lussureggiando, che s'enfie per troppofiato. -primeggiare. roberti

avvenne. 5. distinguersi per magnificenza, per fasto o per preziosità

5. distinguersi per magnificenza, per fasto o per preziosità, per eleganza

distinguersi per magnificenza, per fasto o per preziosità, per eleganza (con riferimento a

, per fasto o per preziosità, per eleganza (con riferimento a oggetti,

. assarino, 4-149: gran pazzia per la parte del vino è il lussureggiar ne

. del bene, 1-340: rallegrati per satollanza de'pascoli di primavera, lussureggiando

: la lor insolenza verrà da voi per vivacità interpretata, la lor petulanza per coraggio

per vivacità interpretata, la lor petulanza per coraggio, la lor lussureggiatura per galanteria

petulanza per coraggio, la lor lussureggiatura per galanteria. = deriv. da

fé licito in sua legge, / per tórre il biasmo in che era condotta.

secondo la loro luxuria e ciascuno di costoro per la rata sua dà le cose da

l'animo suo, /... per lussuria e per lascivia or vago,

/... per lussuria e per lascivia or vago, / da pertutto trascorre

de l'ingiuria / comesse el padre per usar luxuria / d'amore. forteguerri,

: molti seguiteranno le loro lussurie, per li quali la via della verità sarà biastemata

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (32 risultati)

carne. g. villani, 1-19: per lo suo male reggimento, usando sua

, in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande, /

. i. neri, 11-1: duran per poco in questo mondo i gusti,

come di quelle che sono state trovate per pompa e per lussuria de gli uomini

che sono state trovate per pompa e per lussuria de gli uomini.

elle [le lenticchie] si corrompono per lussuria d'omore. lami, 1-1-109:

1-1-109: gli spettacoli che si davano per sovrabbondanza di danari, per lussuria di

si davano per sovrabbondanza di danari, per lussuria di felicità, bisognò che fossero in

di pompe, pareva fosse stata fatta per economia. soffici, v-i-m: dalla lussuria

nella fioritura di una pianta con danno per la fruttificazione. -in agraria, eccessivo

riso: alterazione della pianta del riso per cui la pannocchia rimane eretta, stretta

mano, non potrò darlo alla stampa per alcuni mesi, volendo prima rivederlo da

'è una spezie di sterilità, perché per essa le biade, prostrandosi, tratte

lussuria. -ricetta da lussuria: per eccitare l'istinto sessuale. b

. ricci, 2-69: quasi per la troppa sazievolezza divenuto lussuriante, alla

4. che eccede nella fioritura con danno per la fruttificazione. -anche: che è

le troppo lussurianti, fronzute e vigorose per bellezza e profitto di questo gran giardino

d'annunzio, ii-24: furonvi donne per lume / d'oro emule dell'estate

linguaggio poetico, altro è lo spaziarsi per l'immenso mare di una lingua tanto

napoli n'andò verso capua, lussuriante per la sua lunga felicità e indulgenza della

nelle lor altissime cognizioni, o pur per riponere gli alti misteri di lei [la

moderare le smoderate crapule del popolo, per soverchia felicità e indulgenzia di fortuna lussuriante.

l'uno l'altro, tolliendo le cose per forza e per furto, luxuriando malamente

altro, tolliendo le cose per forza e per furto, luxuriando malamente. fra giordano

fanno i mondani, che non sentono per la miseria loro se non queste cose

niuna di loro volle mai marito, per potere meglio lussuriare. giustino volgar.

. giustino volgar., 35: per forza avuta la pace, acciò che

quando il suo figliuolo, nome nino per lo padre, fu in età [semiramis

: io [lussuria] mi specchio per vedermi bella, / come amore spesse volte

fanno perché essa non procuri la sterilità per lussuriare. carletti, 93: questo modo

lussuriare dicono essere stato ritrovato da loro per sanità. g. averani,

, salvo una cosa (come si crede per molti), cioè il lussuriare?

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (24 risultati)

fosse stata violata da i predatori, onde per tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che

guerrazzi, 10-373: il conte, lussuriando per ogni fibra, trema.

e l'altre entrate dalli subditi non per pompeggiare, né per luxuriare, ma per

dalli subditi non per pompeggiare, né per luxuriare, ma per avere a difendere

per pompeggiare, né per luxuriare, ma per avere a difendere e subditi. gir

207: nerone errava a notte / per le cieche taverne, lussuriando.

pronom. eccedere nella fioritura con danno per la fruttificazione (una pianta, una

in foglie e in fiori, tanto più per l'ordinario manca nel frutto. buommattei

e pargoleggia aprile. 4. per estens. possedere o riacquistare grande vigore

coltello aperse la gola del vecchio, sopito per forza di carmi, e fatto uscire

l'antico sangue, infuse il succo per la ferita e per la bocca, e

infuse il succo per la ferita e per la bocca, e allora la barba e

di poi, penetrando più a dentro per questa leggiadrissima vigna poetica, ritroverremo quel

quel già vivace ingegno di cesone cominciava per la troppa gloria a lussuriare e diventar

essere esuberante; essere lascivo; saltare per esuberanza di vitalità '; cfr.

smodata, con cura eccessiva (accompagnate per lo più da immodestia). -anche

, 1-i-156: i suoi occhi s'imbatterono per avventura in una splendida tela incorniciata lussuriosamente

la femmina lussuriosa, sì l'aveano per velenosa. dante, inf., 5-63

una esistenza completa e definitiva, abbandonando per sempre la sua carne inferma, debole

, i quali tanto la straziassero che per fatica venisse meno. fiamma, 1-612

becco è lussuriosissimo animale, così, per l'usare questo vizio, più lussurioso

, d'epuloni e imbriachi lussuriosi vissuto era per il passato. 2.

e condannandolo alla perversità di quell'unione per forza lussuriosa. papini, 27- 997

con altrettanti sonetti. 3. per estens. che procura piacere, inebriante.

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (41 risultati)

i panni. magalotti, 7-27: per il petronio bisognerà pensare a qualche principe

bene quanti mali patì il populo d'israel per la mensa lussuriosa. gherardi, ii-ii

: ora posso ammirare ogni primaverile esultanza per colli, monti e pianure, in lussuriose

taglia, le migliaia delle migliaia si riputavan per nulla. g. averani, iii-80

ai più osceni. 6. per estens. accurato, raffinato, elegante.

, minuzioso. giovio, i-131: per la infinita alegreza quale avemo preso noi

ne la restituzione del castello, ero per scrivere una lussuriosissima attera a quella,

non credo miga / che un margine, per dirlo a buona cera, / troppo

solo meglio della edizione: né certo per lussuriosa smania di far l'erudito, ma

lussuriosa smania di far l'erudito, ma per necessità di schiarire il testo. buzzi

or dunque, la città satanica / per la capillarità lussuriosa delle strade.

/ codici immani, belle maniere o lusinghe per cercare di convine il tardo augel palustre

la penna al fulmine cere, per accattivarsi il favore altrui, per ingan

cere, per accattivarsi il favore altrui, per ingan del vero.

le belle lustre dicendomi, come « per e'casi d'inportanza via:

. pozzanghera, pantano, palude. - per estens.: riere, un par

, né di turbar è parco, / per rimenarmi a le lasciate lustre. tasso

con le parole o con gli atti per ingannare, per mascherare o per giustificare

parole o con gli atti per ingannare, per mascherare o per giustificare intenzioni o atteggiamenti

atti per ingannare, per mascherare o per giustificare intenzioni o atteggiamenti, per ingraziarsi

o per giustificare intenzioni o atteggiamenti, per ingraziarsi il favore altrui. - anche:

che egli abbia messa innanzi questa pratica per iscoprir paese di qua;..

queste sue lustre darmi ad intendere lucciole per lanterne, e non sa ch'io sono

mostre, e finte, e lustre per parere. botta, 6-i-47: i ministri

ii-64: può esser benissimo una lustra per bubbolarmi denari; ed io, sciocco,

si riducono a lustre, a ciarlatanerie per chiappare il momentaneo favore del pubblico,

. bocchelli, 2-xxi-391: so che per migliorarci occorre cominciare da non alimentare lustre

essi pentuto de'suoi peccati -va cercando per li luoghi aridi e inaquosi, cioè

li luoghi aridi e inaquosi, cioè per li peccatori aridi della grazia di dio

da ballo... sono pericolosissimi per una ragazza inesperta, nuova nelle lustre

quell'una non ci fosser più altre reti per pescarlo. ohimèi, che lustre!

accettare una delle tante goffaggini, create per lustra e come mezzi di corruttela da

infingersi di saperla, o biasimare uno per maggiormente lodarlo, il che si dice

7-116: va tu, se vuoi; per me non mi lascio prendere a queste

talvolta si lasci prendere a certe lustre per fin di bene. = deverb

; purificatore, espiatorio; che serve per purificare, che è impiegato nella lustrazione

, l'acqua benedetta usata peril battesimo, per le benedizioni, ecc. sannazaro

dell'antico costume) di sparger tacque per purgar i delitti e purificare il reo.

aiuto dei numi. questo vento sgombera per noi il terreno dove fu il rogo

ricevevano il nome e si offerivano sacrifizii per purificarli. pascoli, 913:

ducati rimessigli in mano quando era mio sostituto per

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (27 risultati)

con cui i gentili aspergevano le vittime per renderle monde e pure, e nemmeno

se dicon bene coloro che la usano per 'da cinque anni! '.

di boccaccini de'più belli del mondo, per tale che chi vedesse di quelli più

: e 'l nero pel s'elegge per più degno, / e che sien lunghi

in quintadecima lustrante, tisbe vide su per la rena uno leone. leonardo,

266: ov'è il viso gentil per cui provai / le gran forze d'

i-170: grandi nuvole sfasciate erravano vagando per il cielo terso e lustrante. -figur

perfezione formale; rifinito con grande (e per 10 più eccessiva) cura (uno

. e f. invar. chi, per mestiere, pulisce e lucida i pavimenti

fatto queste man pane e bucato. memorie per le belle arti, 4-215: nefle

soldatuccio sudicio ed ingrognato... per la mercede d'un mezzo boccale lustrava

ix-26: mi buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti e mi facevo mancare

chiama diamante. baruffaldi, 142: per lustrare l'ulivo adoprasi tal vernice,

... verrà introdotto in firenze per ricondizionarsi o lustrarsi. -satinare,

aiuto del calore. 2. per estens. rendere lindo; pulire, nettare

lo rende; qua apre una parentesi per una piccola descrizione di qualche accessorio dimenticato

. storia di stefano, 10-2: per gran ziloxia che in costui regnava /

questo chiariti esser la verità, dicesi per tanto comando che, come el comandamento

quale è lustrata la nostra mente, per potere giudicare dirittamente di tutte queste cose

alta regina, stella lucente, / per te è lustrata tucta la gente. gherardi

, 2-117: essendo passati molti anni per le molte guerre e per le sedizioni

passati molti anni per le molte guerre e per le sedizioni civili che in roma il

, 2-7: serse subito lo fece squartar per mezzo e, postane una parte di

fabbricato da camillo, o posteriormente, per lustrar la città dalle stragi de'gracchi,

gracchi, e che servisse di curia per il senato, è fra le oscurità

biondo / ed a la folla, per amor, prostrata / eucaristicamente, al

lustrare tutto l'albergo d'angelo, per vedere se la mia signora ivi fosse

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (22 risultati)

: io ho lustrata tutta la città per trovarti. par ini, ii-112:

, 7-333: noi conosciamo de'signori per bene che lustrano, a primavera,

, a primavera, i parchi cittadini per avventure maschili. -assol. bandello

: fece un uomo armato a cavallo per la fortezza umana tanto ben finito che

ardenti. alcuna cade e brilla / giù per gli abissi cenili, profondi. viani

). serdini, 1-35: non per gelida brina i fior s'amalba, /

de tacque, / o neghittosi ucei per un tal gelo, / che quando a

ariosto, 41-3: l'inclita stirpe che per tanti lustri / mostrò di cortesia sempre

sm. e f. invar. chi per mestiere pulisce e lucida le scarpe (

mestiere pulisce e lucida le scarpe (per lo più nelle strade o in luoghi

.]: 'lustrascarpe': chi lo fa per le vie per mestiere. fogazzaro,

: chi lo fa per le vie per mestiere. fogazzaro, 12-x-84: tu non

lustrascarpe. tommaseo, 1-290: per dimostrare a'miei padroni di casa che

e lucidatura compiuta in modo rapido e per lo più superficiale. crusca [s

16-iv-56: il guscio... per di fuora è liscio, lustrato e di

: la birba matricolata fugge, pattinando per l'andito a mattonelle lustrato con la

e baciano, arrivati qui, come per implorar l'entrata, gli eleganti anelli

dito; tiratolo drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi

padre / la cinica lanterna / prese per riconoscer qual virtude / appresa avesse

popol. -torà). chi lustra per mestiere o professione, chi dà il

benedetto celli e pietro cozzi. memorie per le belle arti, 4-216: il lustratore

lusingatore. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto sul

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (22 risultati)

molto possente, e lasciandoli cosi compressi per un tempo più o meno lungo,

) col sacrificio di una vittima o per mezzo di acqua o di fuoco.

che prima dell'immolazione veniva fatto girare per tre volte intorno al popolo riunito nel

poste alle case ed alle porte servivano per diversi simboli;... disegno

il fuoco... colui che per mezzo delle fiamme era passato, già credevasi

= da illustre (v.), per aferesi. lustreggiaménto, sm. letter

e già l'aurata chioma / lustreggiava per lui, sì m'era presso. rinaldino

/ che téne il fiume il corso per vageza. d'annunzio, iii-1-1026: questo

più lustrente: avere la sua cassetta per darvi il lucido agli stivali. svevo,

[il principe], ovvero chi opera per lui, di fare in maniera che

fare in maniera che s'impieghi, per quanto mai si può entro il

iridescenti, che vengono cucite o applicate per ornamento su abiti o accessori femminili,

ornamento su abiti o accessori femminili, per lo più da sera, su ricami

, 6-132: in cinquant'anni gli accadeva per la prima volta di farsi lucidare le

o di metallo) usato dal calzolaio per lisciare e lucidare le suole delle scarpe

arnese di bossolo, di cui si servono per lustrare gli orlicci del suolo delle scarpe

stivali. -pelle liscia e lucida per calzature di lusso. deledda, iii-411

di cui le maglie siano dissimili e per fattura e per metallo. cerca per queste

maglie siano dissimili e per fattura e per metallo. cerca per queste l'oro,

per fattura e per metallo. cerca per queste l'oro, l'argento,

: avere gli occhi lucidi e arrossati per il sonno. tommaseo [s.

di valore dimin. o (per il n. 3) strumentale; cfr

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (31 risultati)

lustrissimo, che c'è beppe in firenze per la vita e per la morte

in firenze per la vita e per la morte. nievo, 183: -dov'

, di illustre (v.), per aferesi. lustro1 » agg.

dimostran più chiare e le foglie lustre per lo sole che l'allumina. varthema

incredibile, che la gomma è lustrissima per se stessa, facendosi di lei ancor

lustre. pirandello, 8-684: venuti per vie sotterranee a quel loro caffè-concerto,

lustro sotto alla lampada, sempre curvo per cercare. loria, 5-163: cocomeri che

rosse e lustre, eppoi, come per una naturale illazione, la fronte intelligente

e magagnato. 2. per estens. luccicante, sfavillante (l'occhio

ebbe la gola stretta e si alzò per nascondere gli occhi lustri. boine, i-46

mi guardava con occhi svenevoli, lustri per il vino e appena toccava cibo.

mondo e lustro. 5. per estens. contraddistinto da perfezione artistica,

del problema critico da risolvere, ma per sé, pigramente, come riempitivo cronologico

ecco da tutte le parti concorrere come per se stesse mosse le grandi frasi sonore;

. giuseppe da capriglia, 1: per abbreviar poi al possibile l'opera,

voleva acqua da belletti e conciature, per assottigliare e purgar la pelle, farla

farla bianca, colorita e lustra, o per levar via i peli, ch'ei

dispensa acque e belletti singolari e nobili per fare e mantenere lustre, bianche, rosse

gionto al fine: / lustra venuta per li molti affanni, / carca di

., 8-169: nausea, quasi ribrezzo per questo mostro che abbiamo partorito tu ed

carducci, ii-4-92: il dar 200 lire per un volgarizzamento dal latino, come lo

che lodovico preferiva. non più fatica per mantenere viva, e gonfia, e

10. scherz. sistemato, conciato per le feste. palazzeschi, 5-140:

. palazzeschi, 5-140: se taluno per disavventura fosse andato da lei non richiesto

buona riuscita di una cosa (e per lo più è usata ironicamente).

sono stati abbacinati,... per lo caldo e lustro del bacino si dissecca

d'argento / con lustro d'aria insieme per mistura. leonardo, 7-ii-87: l'

mezzo del colmo e l'inverno, per esservi insupportabili freddi, lo tengono coperto

f. f. frugoni, iv-92: per fanciullesco sollazzo, con una cannuccia nell'

globi ampollosi che con lustro brillante volan per l'aere. redi, 16-ii-65: i

, 1-vi-69: ci è tal pelle che per la finezza, lunghezza, colore e

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (32 risultati)

i panni in pezza prima di tagliarli per gli abiti. il che si fa avvolgendoli

perché non ritirino cuciti che sieno, e per toglier loro quel lucido che acquistano dalla

risplendente. siri, 11-avv.: per giudicare il lustro dello scarlatto insegnano i

e poi essere messo in canzonella, per non saper dare il lustro alle scarpe.

lustro sùbito trascorse / da tutte parti per la gran foresta, / tal che di

sopra quel che v'era, / per guisa d'orizzonte che rischiari. frezzi,

. frezzi, i-5-16: iuno, per dimostrar ch'ella l'udisse, / mandò

mai con pietruzze [nei mosaici], per piccolissime che sieno, esprimere i capelli

sieno, esprimere i capelli sfilati a un per uno, dirò così, di que'

rimote e dai cocenti / lustri del sol per le create cose / ampia si vibra

. cennini, 28: di subito per lo lustro della carta lucida trasparrà la

ancor di dirvi che poniate cura, per meglio trovarla [la miniera di rame

gli scultori chiamano saligni..., per esservi que'lustri ch'appariscono nel sale

, 3-81: l'acqua marina, per cagion del sale distemperato in essa, esposta

, gloria, dignità che si acquista per virtù e meriti straordinari; buon nome

, 4-90: la virtù è sempre per se stessa amabile: ma ne'personaggi d'

sorge nel centro con un campanile mirabile per l'altezza. fagiuoli, 1-6-192:

io non son di quei padri che, per far con più lustro risplendere i maschi

longo [il caffè], 89: per lustro d'una casa io intendo gli

/ dove le industrie libertade ammiro, / per cui terra sì poca ha sì gran

i-382: certuni... avevan finito per considerare francesco un lustro del villaggio e

che cominciasse la corruzione da costantino magno per avere il medesimo posto i vescovi in

sentono nell'ombra vivere le famiglie, per cui le code di faina e di

vien qua, o mia cara, se per sorte puoi / le ricchezze spregiar superbe

14. letter. apparenza, parvenza (per lo più fallace); illusione;

ascol- tatrice e discepola che le accetti per vere e per buone. campailla,

e discepola che le accetti per vere e per buone. campailla, 1-6-39: stupore

che mettono agli occhi del ritratto, per dargli il lustro del bel vivo.

: aggiungi che gli « elogi » sono per sé stessi obbligati alla brevità dell'orazione

cennini, 92: poi dalle il lustro per questo modo: abbi un profferito ben

sì come brunissi, va'brunendo su per lo profferitico. zonca, 46:

macchina chiamata soppressa... serve per dar il lustro e levar alcune

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (28 risultati)

, 41-3: l'inclita stirpe che per tanti lustri / mostrò di cortesia sempre

ultimi lustri, assai più solleciti che per il passato. montale, 3-72: seppi

forma,... ordinò che per l'avenire così si pregasse. cacherano

in quello anno fu fatto il lustro per p. cornelio arvina e per c.

lustro per p. cornelio arvina e per c. marcio rutilo, censori;

le mani. = comp. per accostamento di lustro1 e leggero.

da gabbiuole eterne / lucciole fa vederti per lanterne. 2. lucentezza propria

minerale, di un metallo, e per estens., di una superficie liscia.

a segno che la punta di un temperino per tutto li morde. bontempelli, i-799

macchine sul banco. 3. per estens. luccicore, scintillio (degli occhi

nient'altro che dignità, non fosse stato per la linea molle del mento, per

per la linea molle del mento, per le guance morbosamente cascanti e per un

mento, per le guance morbosamente cascanti e per un sospetto lustróre degli occhi.

mano di professori ignoranti. 5. per estens. condizione di grande agiatezza;

qui,... si provedono, per far le prove della loro splendidezza lustrosa

f. f. frugoni, 4-197: per voi la filosofia non si può dir

ama [il porco] più d'isvoltarsi per la luta che per un letto de

più d'isvoltarsi per la luta che per un letto de bissino. 2

ermeticamente con un impasto ottenuto mescolando per lo più argilla o altri materiali

crescenzi volgar., 4-41: per tre dì così lasciato, [il

fornace quadra,... di dentro per tutto ugualmente bisogna sia lutata. imperato

. imperato, i-22: commettendo uno per uno di questi vasi... con

loto il corpo de'vasi, che per cagione di stillare si vogliono esporre al

valersi de'tini vecchi di legno, per chiudergli senza far nuova spesa, gli

è quella che si pasce di mota e per questo si chiamano lutari. domenichi [

in fornelli. guarino guarini, 1-27: per cinabro si prendono parti uguali e di

. -anche: il materiale usato per otturare o saldare; la parte otturata

in cui doveva abbandonarsi l'operazione, per evitare il tragitto dell'acqua nel cilindro

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (23 risultati)

], 194: le porpore sono dette per altro nome pelagie e sono di

pelagie e sono di più generazioni, distinte per la varietà del terreno dove sono

ant. che ha colore giallo, per lo più intenso e simile al color zafferano

lùtum * erba guada ', usata per tingere in giallo. lùteo2, agg

luteole. bergantini, 1-105: affine per suo fiore alla luteola [la lisimachia]

. = voce dotta, comp. per giustapposizione da luteo'e ormone (v

. chim. polisaccaride che si ottiene per idrolisi alcaline blande dell'acido lu- teico

martino passato si facevano processioni in costantinopoli per la giornata per impetrar favore da omar

facevano processioni in costantinopoli per la giornata per impetrar favore da omar contro di hall

, 673: questa vostra ragione tengo io per conforme alle altre ed alla dottrina che

vedendo che il luteranesmo gittava tante radici per l'alemagna, alzando la voce contra il

. aretino, v-1-540: così iddio, per salute d'italia già soprapresa da l'

mentovato meclem- burgo,... per zelo luterano, risorsero le vessazioni contro

, i-108: e1 papa manda campegio per legato in germania, per provedere a

manda campegio per legato in germania, per provedere a li luteriani, quali fanno el

che detti una archibusata allo scatinaro, per vederlo parlare con papa clemente sansa una

catolici alla assistenza delle carni, cuocevano per le strade (e se ne cibavano con

e che ammazzare un sacerdote l'hanno per opera meritoria? papini, 27-879: ero

caro, 12-iii-85: non l'ho scritto per non fare impazzar le lettere ch'io

mi perda il rispetto, - / grida per casa. batacchi, 3-14: il

, e promesso, il suo concorso per introdurre nella chiesa cattolica una luteranella che

? -di quella che diventò luteria per vivere in prigione seco. = deriv

.. sono in discordia civile dentro per fructo del loro luterizar. pallavicino,

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (28 risultati)

può considerare derivata da quella della piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno.

o di grani o di licori. per quello di grani intendo io ancor di sali

di leucociti (ed è causata, per lo più, da infiammazioni o tumori

, affine alla puzzola, ma che, per i piedi palmati, viene anche chiamato

voce dotta, gr. xourpóv * acqua per bagnarsi, bagno; luogo dove si

nell'antica atene, recava l'acqua per il lavacro in occasione di cerimonie nuziali

, che serviva a portare l'acqua per i lavacri rituali. = voce dotta

4-210: con la detta gente veniendo per la cittade piagnendo e luttando, entrò

, entrò nel palagio...: per coltello il dolore e la vita finio

., 17-38: ancisa t'hai per non perder lavina; / or m'hai

fu rubata e strutta / italia sì per gli ungari crudeli, / ch'ancor c'

i simboli del culto, usata sia per lettere di condoglianza sia per annunci mortuari

usata sia per lettere di condoglianza sia per annunci mortuari, inviti a cerimonie funebri

sentimento di intenso dolore che si prova per la morte di una persona cara (

: 'lugere ', il qual similmente per volgare viene a dir * piagnere '

in quei giorni fu un lutto generale per la città, ed ogni classe di persone

di una casa regnante) osservano, per un determinato periodo di tempo, come

; dimostrazione, segno esteriore (consistente per lo più in un severo modo di

di cordoglio (e il termine è per lo più usato nelle espressioni mettersi in

venisse l'anniversario d'un martire, per fare che tutti lasciassero il lutto. brusoni

non ho preso insegne di lutto, per evitare le innumerabili questioni che esse mi

buti correndo dalla chiesa parrocchiale all'asilo per far chiudere il portone in segno di

, veste da lutto o di lutto: per lo più nero e di foggia austera

... fu molta pomposa, per la gran comitiva de'cavalieri, quantunque

fra l'altro, la sospensione, per un periodo più o meno lungo,

se non erro, toscano, mosse per dame parte al viceré mohammed-alj, il quale

il quale ordinò il lutto di corte per tre giorni. -lutto stretto (

? o ti assorbe il lutto nazionale per alessandro manzoni? -dir. civ

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (29 risultati)

dopo un periodo di lutto stretto, o per la morte di parenti meno prossimi.

che intendevasi piangere. 3. per estens. perdita di una persona cara;

donna trovò piena di lutto, / per quanto il viso ne facea segnale.

abitare sembra. pirandello, 5-26: per il guasto o la rottura di qualche

, / ch'ettemalmente è dato lor per lutto. cavalca, vii-29: nell'apocalisse

a chiunche muore / eterni rende o per quiete o per lutto. -male

muore / eterni rende o per quiete o per lutto. -male morale, peccato

è il vero lutto della natura, per cui un illustre autore, scandalizzato dall'

, pollo che assume un aspetto nerastro per la presenza di tartufi neri fra carne

un ristorante di provincia, che passa per il migliore ristorante francese, è celebre soprattutto

migliore ristorante francese, è celebre soprattutto per il suo « pollo in lutto »:

in lutto »: un pollo diventato nero per i tartufi messi tra la carne e

lutto: osservare le usanze tradizionalmente prescritte per manifestare il proprio dolore per la morte

tradizionalmente prescritte per manifestare il proprio dolore per la morte di una persona. guadagnali

d'un mese / sono in lutto per perdite in famiglia. de roberto,

in lutto mi si stringessero intorno come per mandarmi via. ojetti, ii-484: gli

le chiese cominciarono a sonare a lutto per la morte del papa. -vivere

in lutto, / morì schernito, per lasciar a noi / de le sue pene

= sostant. femm. di luttuoso, per le abitudini notturne. luttuosaménte,

di lutto, di morte o, per estens., di sventure, di sciagure

moltiplicano. gavazzi, 214: iddio, per insegnarci che da lui solo dipendono gli

, / l'ùpupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea

e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna, / e l'

obbliate sepolture. carducci, iii-17-406: per la qual morte un parmenide tessalo,

polvere e della notte. 5. per estens. che procura gravi danni; pernicioso

universalmente a tutti e giudei, imperocché per ciascuna casa risonavano e lamenti e le

a dir cun voglia alquanto, / per dar a li occhi mei lacrime nove

accioché la peripezia e trasmutazion di fortuna per la banda di goffredo non riuscisse in parte

anco introdusse che goffredo non già fu infelice per la perdita de'compagni, ma che

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (20 risultati)

più de'suoi guidatori precipitarono il presente per la loro imprevidenza del futuro, nata

la sua passione [di rigo] per il gioco aveva lo stesso motivo per cui

] per il gioco aveva lo stesso motivo per cui diceva d'essere rivoluzionario: la

i greggi e gli armenti appena pascono per li prati e coi lutulenti piedi per isdegno

per li prati e coi lutulenti piedi per isdegno conturbano i liquidi fonti. segneri

: vide soldati uccidere compagni moribondi, per strappar loro qualche cencio insanguinato, stracciato

. lucini, 3-351: uscite fuor per la densa fanghiglia / dell'alba lutulenta

difesa delle linee del basso piave sono per grandissima parte ghiacciate. 3. intorbidato

6-vi-285: monsignore, le acque scorrono per le docce nostre lutulente, putride e sozze

si fanno nella tessitura vasculare delle glandule per la lotolenta grossezza degli umori. lucini

io ho concluso che 'l povero vecchio per bocca mia risappia l'obbrobrio e 'l vituperio

'l vituperio dell'indiscreto figliuolo, accioché per miserazione patema e'si disponga a trarlo

[la natura] le spargeva generosamente per le membra affrante. = voce

tenersi sdraiato, né si alza che per rinfrescarsi e rintracciare de'luoghi freschi;

cfr. il fr. dial. louvet per loubet 'carbonchio ', dimin.

o subiti ignicoli; in la seconda, per rompimento e frazioni d'altri vapori,

lùxmetro, sm. ott. strumento per la misurazione dell'illuminamento o per il

strumento per la misurazione dell'illuminamento o per il confronto fra diversi illuminamenti, tarato

quantità di illuminamento (prodotto dell'illuminamento per la durata), che corrisponde alla

, e da'quali differiscono le luzole per la capsola ad una celletta che apresi

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (18 risultati)

modo da consentire all'aria, che vibra per le oscillazioni delle corde vocali, di

labbro inferiore si solleva contro il superiore per impedire da questa parte ogni via d'

/ e si 'ntende grammaticalemente: / per a dico animo, per m dico

grammaticalemente: / per a dico animo, per m dico mosso, / per o

, per m dico mosso, / per o dico oltre e de r fo ragione

n;...; si pone per n: damnum danno, domina donna

m 3. seguita per lo più dal punto fermo, serve per

per lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione di vari vocaboli di cui è

scritte con m e w viva e abbasso per tutto il quartiere. 6.

copre questo [dipinto a fresco] per circa m 7 in lungo e m 2

m., fenilendiammina). -abbreviazione per indicare un elemento metallico, mono,

concetto espresso in precedenza, o anche per indicare una diversità, una contrapposizione fra

ve farò cutale signo, e per lui farie quello che per la mia

signo, e per lui farie quello che per la mia persona, e sei signo

, purg., 7-25: non per far, ma per non fare, ho

7-25: non per far, ma per non fare, ho perduto / a veder

grandissima fatica a sofferire, certo non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio

non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella mente concetto. poliziano

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (19 risultati)

orecchie mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro.

io non so chi tu se'né per che modo / venuto se'qua giù;

, a precisare ciò che si sta per dire rispetto all'affermazione precedente (per

per dire rispetto all'affermazione precedente (per lo più in correlazione con le espressioni

idem, inf., 5-132: per più fiate li occhi ci sospinse / quella

par., 1-38: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo

talvolta di qualche dottrina filosofica, ma per modo di esempio, ma per modo

ma per modo di esempio, ma per modo di pura... similitudine,

sì fatta uscita. dovila, 329: per queste ragioni, ma molto più per

per queste ragioni, ma molto più per la necessità ch'era evidente, fece risoluzione

esortativa, o anche un'interiezione (per lo più con valore enfatico).

, 2-93: « casella mio, per tornar altra volta / là dov'io

che sì gran romor non sone / per altri messi, e per lei stessa

non sone / per altri messi, e per lei stessa il senta? firenzuola,

là? tasso, 6-52: a me per ombra oscura / la mia battaglia abbandonar

ad ogni oltraggio. ma che? per questo non sappiamo noi bene, che la

qualcuna udiva, si metteva a l'impresa per tirarla alle sue voglie, con ogni

presentatagli dal mìlio come una vera fortuna per lui. viani, 13-453: ma,

che rimane tra i migliori suoi, per quanto fuligginato da qualche macabrità di importazione

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (16 risultati)

forma di scheletro fra personaggi vivi, per ricordare loro la vanità della vita terrena

aleardi, 1-112: cantò treggende, e per le fosche lande / illuminate dai folletti

. quest'era un animale affatto nuovo per me. sul principio l'ho preso per

per me. sul principio l'ho preso per un maccaco vestito da uomo, e

dà prova di ingenuità e stupidità: per lo più in senso scherz. o

sei un brutto macaco non buono nemmeno per essere imbalsamato. chiesa, 5-9:

dei sensi... il timore per le orecchie e per li occhi delle

.. il timore per le orecchie e per li occhi delle ragazze -che ne sanno

abbastanza delle disgrazie? non si contava per nulla quella del marito, che tornato

cavallo]... galleggiavano ognuna per un attimo in sullo stigio padule del

altri luoghi circonvicini tengono il sole per lor principale dio... le

parigi vincite considerevoli al 'maccao 'per parte di un truffatore. c.

, il macaone, / sono tutti per me come 'personae ', / hanno

come 'personae ', / hanno tutti per me qualche parola. e. cecchi

di un eroe mitologico greco, celebre per la conoscenza della medicina; cfr.

. = deriv. da marachella, per metatesi; cfr. d. e.

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (16 risultati)

tritolo e nitrato di piombo, usata per la caricadi proiettili e torpedini.

nostre, giacché * maccherone 'vale per noi * baccellone, scimunito'. lucini

'. se ne ricorderà più tardi, per battere tamburo e suonar trombette nazionaliste.

, 1-5: marcelle era troppo esuberante per me, dovevo continuamente subirla e mi

ori, e si pensa / che rilucan per lui: guardi piuttosto / che

l'aria d'una prigione, / per questa macca, non gli si rabbui.

infin chi n'ha in cantina, / per rivenderlo altrui, il fiasco attacca:

molta quantità d'una tal cosa, ella per ordinario s'ammonta e s'ammassa,

s'ammonta e s'ammassa, e per conseguenza in un certo modo s'ammacca

quando togliete questa cappa ancora, son per farvi una macca, e sappiate che fu

, tra l'altre sue virtù, per fugire fatica e per stare in

altre sue virtù, per fugire fatica e per stare in solazo, se pasceva

. sassetti, 7-158: come che per quello che procede dall'astuzia d'altri,

poiché è un ragazzo ricco, nato per essere padrone, e non servo.

guidò la resistenza contro antioco epifane. per il n. 2, si può ipotizzare

delle salse, dalle quali si distingue per la differente natura dei gas; l'