libertà di dio è illimitata, o per dir meglio non è limitata che dalla
la libertà umana, né vi è per spinoza altra libertà se non questa che
parte stanno le ragioni dell'umana libertà per operare, e dall'altra quelle di
qual parte abbia da inchinare, o per non trasgredire la legge, o per
per non trasgredire la legge, o per non intaccare la libertà che dio o i
che dio o i superiori ci hanno per tante azioni lasciato. romagnosi, 3-111:
che non nuoce direttamente ad altrui, è per noi la facoltà di scegliere, tra
, soietta ad onne creatura, / per demostrar l'altura / che regna en bonetate
. croce, ii-6-226: intendiamo qui per 'libertà 'nient'altro che questa
rivoluzione... è l'unico mezzo per cui possiate sperare di conquistarvi migliori destini
e che dalla licenza si distingue solo per la sua conformità o diformità della legge
definir si possa la facoltà di andare esenti per parte di qualunque esterna potenza da opposizione
di quella ch'è franca e libera; per la quale libertà cristo liberò noi e
: conseguiteranno grande libertade quelli i quali per tuo amore vanno per la via stretta
quelli i quali per tuo amore vanno per la via stretta e che dispregiano ogni mondana
', a pieno quivi dimostrando che per lo peccato del primo padre nostro eravamo fatti
cristo e alla chiesa in corpo; per il che si ritrovaranno alcuni delli santi antichi
fratelli, sol non prendete questa libertà per una occasione alla carne, ma servite
carne, ma servite gli uni agli altri per la carità. tommaseo [s.
fatta una sua figliuola ancella, mosso per lo dolore della libertade e per la
mosso per lo dolore della libertade e per la vergogna del peccato, in presenza del
i poveri la libertà e cittadinanza romana, per li privilegi ed utili che seco portava
de'servi, i quali oggi son per lo più uomini di libertà. andrea
si umiliassino a'loro vicini, ma per stare sempre in arme e in guerre
alli loro sudditi: andate alla guerra per la libertà della patria, erano tenuti
di venezia, il cui senno e valore per tanti secoli ha saputo sostenere la sua
privati). giamboni, 4-100: per la quale crudelitade, e anche per
per la quale crudelitade, e anche per difendere la loro libertade, il popolo si
vi-3-244: non vi è altra àncora sacra per mantener la libertà delli populi e defenderli
. f. galiani, 3-135: per 'libertà 'intendo non l'aver parte
, ecco le spade, / morrete per la nostra libertà. -per estens.
): diritto della chiesa, e, per essa, della
rivendicato come di origine divina e necessario per poter adempiere alla propria missione religiosa)
8. stor. in senso concreto (per lo più al plur.):
.. l'aristocrazia... combattè per certe libertà contro la monarchia; la
uomini illustri [rezasco], 1-255: per dividersi le regalie e i contrabbandi impediscono
di usare a sua volontà l'alto mare per la pesca o per la navigazione.
volontà l'alto mare per la pesca o per la navigazione. panzini, iv-375:
essere finito, gli consente e, per così dire, lo invita ad autopro-
i nostri diritti e i nostri doveri, per proprio impulso e per un personale impero
nostri doveri, per proprio impulso e per un personale impero può ricevere il nome
facoltà poi di esercitarli senza incontrare ostacolo per parte di chichessia può ricevere il nome
spirito, e deve sussistere, anche per essa. parise, 5-191: la bambina
costa un occhio, ed è fatta per educare i bambini secondo libertà.
foscolo, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende
gli dormi florida moglie accanto -o tu per cui si muore con gioia -perché
, in cui non possono interferire (per frapporre ostacoli, imporre divieti ed obblighi
esempio, esercitar su spirti / uguai per libertade, uguai per dritti / un
su spirti / uguai per libertade, uguai per dritti / un naturale e non sentito
sentiva in me una predominante passione fierissima per la civil libertà, più assai a me
libertà, più assai a me nota allora per un certo indomito istinto naturale, che
certo indomito istinto naturale, che non per acquistate nozioni. pagano, iii-152:
naturali facoltà secondo la legge, cioè per quanto e come quella prescrive, è il
dritto la base e la proprietà, per modo tale che, distrutta la libertà
politica consiste nell'esenzione da ogni ostacolo per parte del pubblico nell'esercizio della nostra
la civile nell'esenzione da ogni ostacolo per parte di ogni privato nell'esercizio della
12. in senso concreto (e per lo più al plur.):
esser necessario d'interpellar il ministero, se per avventura questo sacro anzi santissimo diritto della
diritto della parola libera debba aversi ancor per annullato come tanti altri. b.
libertà costituzionali che sono le sole possibili per ora. -libertà atlantiche: quelle
4 marzo 1939, come indispensabile presupposto per la pacifica convivenza dei popoli e accolte
di autorizzazione da parte dello stato, per fini che non siano vietati ai singoli
a'suoi sudditi la libertà del commercio per tutti i mercati d'olanda. genovesi
d'olanda. genovesi, 3-263: per intendere... la vera libertà
: * libertà di commercio ': sistema per cui si lascia facoltà al cittadino di
, dei propri strumenti di lavoro, schiudendo per tal modo il più largo campo alla
consistente nel diritto di poter comunicare, per posta o con altri mezzi (telefono
fondamentale tipo di libertà civile che comporta per ogni persona non solo il diritto di
e proteggere, come un mezzo efficace per moltiplicare le cognizioni, spargere il sapere
.; tutti i mezzi, insomma, per andare al meglio, senza crisi e
personale, ecc.), se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei
restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei
limite soltanto nella sua discrezione. ma, per quanto riguarda le libertà personali di ognuno
riguarda le libertà personali di ognuno, per esempio quelle di esprimere una opinione negativa
, ma anche il diritto, sia per i singoli sia per i corpi collettivi (
diritto, sia per i singoli sia per i corpi collettivi (chiese, comunità
, verticalmente o obliquamente, nelle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli.
fiorentini, 1-437: in alcuna sepoltura, per luminari che si facessero alla maggiore cappella
, da lumen -inis 'lume'; per il n. 4, cfr. lat
grande allegrezza e grande luminaria la sera per tutta la città. sanudo, lviii-674:
: il signor viceré ha ordinato che per tutta la città questa sera se fazino
, 3-9: si disponevano luminarie bellissime per tutta la città. baldinucci, 86:
: festa di lumi, nella quale per lo più si sogliono adoperare lanternoni.
, come si costuma ogni due anni per la festa di san ranieri. bresciani,
capitoli della compagnia del crocione, 19: per tutte le feste che dice luminara maggiore
la sua partita, e fu gabbato per le luminare. bibbia volgar., iv-596
col cuore oppresso, che un piccolo albergo per oscuri e ridicoli provinciali.
: e 'l cielo riempiette di luminaria per dare lume al mondo, e la terra
garzone doveva pagare alla propria corporazione per l'illuminazione della chiesa e dell'altare del
in venezia era pagata ai procuratori, per altre spese di culto, da ogni padrone
di stefani dié dar..., per luminaria da mar per fitto di quella
.., per luminaria da mar per fitto di quella per anni cinque..
luminaria da mar per fitto di quella per anni cinque... ducati 620.
aperta..., pagherà ogni anno per la luminaria ovvero obbedienza soldi 4,
mantenimento del collegio dell'arte, e per la lampada perpetua ('luminaria inextincta
protettore o del crocifisso, non che per la cera e l'olio nella sua festa
d'una torcia di due libbre almeno per ciascuno maestro e lavorante pagata alla chiesa
in benefizio della chiesa di san marco, per la luminaria nelle feste e nell'esposizione
santissimo sacramento, di un tanto fermo per ogni nave o barca di portata non
minore di staja 120 veneziane (più forte per le galere di mercato), e
le galere di mercato), e per ogni testa di marinaio delle navi forestiere,
luminaria di mare, andava ai procuratori per la chiesa di san marco, e che
la punta del manico del lume a mano per illuminare la tavola del contadino in tempo
luminari. pace da certaldo, 53: per lo contado, grande letizia e grande
4. figur. persona insigne per grande sapienza0 doti eccezionali in un particolare
da dove i razzi toccano la superficie per fino ad l'occhio così pigliano colori
superficie che, dovunque li rompesse, per tutto li troveresti per uno modo luminati
dovunque li rompesse, per tutto li troveresti per uno modo luminati e colorati.
e luminato profeta david dicendo: buono per me, signore, che tu m'
ed or chi n'è che qui per te si desti? lùmine,
voce nuova 0 ne trasportasse un'altra per significar ciò, avendo noi la sua
filo di ferro con pezzetti di sughero, per metter a galla nell'olio delle lampane
, sm. bagliore di luce riflessa (per lo più nell'acqua); luminosità
picchiamento dei polsi e colle vertigini, per averne le scalmane e i luminelli negli occhi
allora luminelli si suscitavano e si sparpagliavano per tutta la distesa come un branco di
instabilità dell'acqua. 2. per estens. intenso e vivace luccichio degli
= da illuminello (v.), per aferesi. luminescènte, agg. dotato
v.). 2. per estens. luce riflessa, priva di calore
verso l'orlo, è un foro per ricevervi un luminetto tondo, saldato a
piastrella di latta, che si volge orizzontalmente per aprire e chiudere la bocca del lumino
sia posto / l'accorto piè, per l'ampia luminièra. 4.
munito di asta, contenente materiale infiammabile per illuminare o appiccare incendi. documenti
virtù. salvini, 40-154: non per anco s'era egli unito colla sposa
e colorismo veneto, anche più che per masaccio, è attuale e calzante per
per masaccio, è attuale e calzante per stefano. migliorini [s. v.
moretti, i-885: l'amica scultrice famosa per aver pervaso del suo misticismo le vibrazioni
del fresco. bisognerebbe portarli alle stelle per le loro alchimie luministiche. da secoli
lumino1, sm. piccolo lume, costituito per lo più da un vasetto pieno di
-lumino da notte: piccolo lume, per lo più a olio, adoperato per
per lo più a olio, adoperato per diffondere nelle camere un tenue chiarore durante
sacre o sulle tombe, o si adopera per le luminarie in occasione di solennità civili
: una ragazza vestita di rosso gironzava per la sala, offrendo sigarette e cerini.
bicicletta, intensamente rosso. 2. per estens. riflesso di luce; barbaglio.
che mettono agli occhi del ritratto, per dargli il lustro del bel vivo.
sm. fotogr. strumento che serve per misurare l'intensità luminosa al fine di
luminosamente raggiava. 2. per estens. con atteggiamento e aspettoradioso; giocondamente
le lave fluenti prendano la configurazione prismatica per l'improvviso restringimento che soffrono quantunque volte
sua venuta. 2. per estens. vividezza di colori. soffici
colori. soffici, v-1-18: mirabili per luminosità, squisitezza e novità di colori
conv., iii-vii-3: certi corpi, per molta chia- ritade di diafano avere in
li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce in quelle e ne
d'ascoli, 3435: lo corpo luminoso per natura, / per la riflession
corpo luminoso per natura, / per la riflession di sua chiarezza, / in
c. battoli, 3-322: per il che noi chiamiano... luminosa
avversa e luminosa luna / penetrava, per entro al chiuso albergo, / di
, 147: le stelle sono corpi per se stessi luminosi, non potendo a tale
riflessa o refratta, cioè la linea per la qual procede o il raggio visivo
poi che s'è diffuso, retto per alquanto di spazio o si riflette o si
lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti. tommaseo [s. v
, corrusco. boccaccio, iii-6-36: per mantello un cuoio d'orso pi- loso
occhi chiusi l'aere essere luminoso, per un poco di splendore, o vero
è lieve e luminosa l'estate su per questi monti. -illuminato convenientemente (
si farà lanterna a questo tempio, per essere le capelle così luminose. algarotti
alba dalle sale luminose, saltavo in sella per fare una galoppata sui bastioni.
galoppata sui bastioni. 5. per estens. vivido, intenso, smagliante (
della croce, tutta compresa di venerazione per l'opulenza della terra. 6
luminosa la vita di santi non solamente per la sapienzia e per la dottrina,.
santi non solamente per la sapienzia e per la dottrina,... ma
la dottrina,... ma per li miracoli, i quali iddio fa per
per li miracoli, i quali iddio fa per loro. panziera, 3: vostr'
più luminose. cesarotti, 1-xxviii-180: per ottener questo posto è necessario aver pubblicato
quello sprone che fa durar tante fatiche per divenir dotto, per rendersi abile
fa durar tante fatiche per divenir dotto, per rendersi abile, cioè per procurare
, per rendersi abile, cioè per procurare a se stesso quegli onesti mezzi
l'esercizio d'una carica serva, per così dire, di probazione e di merito
così dire, di probazione e di merito per ottenerne un'altra più luminosa. tarchetti
luminose. 10. che colpisce per la lampante evidenza (una verità,
mele? 11. che si distingue per doti singolari di intuizione e di penetrazione
. sostanza prodotta dalla demolizione delfergosterina per effetto della luce. = voce dotta
ergosterolo in vitamina d2 o calciferolo per l'azione dei raggi ultra- violetti
marx (1818 - 1883) per designare gli strati sociali estremamente di
nel processo produttivo, che, per la loro posizione sociale emarginata e
la loro posizione sociale emarginata e per l'estrema miseria, possono essere facilmente
tedesca, usata da karl marx per indicare il 4 proletariato degli straccioni
primi e 2, 8 minuti secondi) per cui rivolge alla terra sempre la medesima
io: laudato si', mi'signore, per sora luna e le stelle: /
, 1-2 (i-32): la luna per sé non luce, né potrebbe alcuno
luna quel corpo, il quale sendo per sua natura atto a ricevere e ritenere
egli è continuamente esposto, si rende per tanto a noi visibile sotto diverse figure,
/ pendula nel ciel di cristallo / per qualche vago fìlaccio / di nuvola,
da la muda, / la qual per me ha il titol de la fame,
chiuda, / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già,
agosto nel suo tondo da 14 dì per insino alli 16. giuglaris, 339:
ogni cosa vuol il suo tempo: per seminar con profitto non basta il grano
di settimane; e i dieci, per esempio, del tal mese che diciam noi
quinta- decima lustrante, tisbe vide su per la rena uno leone. soderini,
uno leone. soderini, i-159: per contrario [i legnami tagliati] a luna
piena, e massime in xva, per la concezione dell'umore sì infradicerà e
la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi, / che noi fossimo fuor di
della terra al sole, e, per così dire, terra piena, cioè tutta
la lingua sciolta, / qualunque cibo per qualunque luna. buti, 3-276: 4
qualunque luna. buti, 3-276: 4 per qualunque luna ', cioè quando è
-notte (in contrapposizione con sole, per giorno). sannazaro, iv-59
di mano, di apparizioni in pubblico per ringraziare il popolo plaudente. bacchetti,
sui stati e molto meno all'italia. per un mese 0 due darà quella che
scambiavano di città in città visite, per festeggiare la luna di miele della fraternità
trifola. de marchi, ii-481: era per il vecchio affarista un momento di tregua
chiarore, di riverbero, senza, per via degli alberi, che si scorgano lumi
di luce ferma. 5. per estens. satellite rotante intorno a un
, fanali. pesci, ii-1-415: per la visita di pio ix a firenze vi
le mille botteghe. 7. per simil., a indicare oggetto, figura
, o a teste incredibilmente sviluppate (per lo più nell'espressione: luna piena
avea confinato, a quel di sole, per agguagliarlo al pontefice. -come
1 più gentile! / oh tu, per me, mia luna e mio sole.
aviti a governar tanto paese, / e per vane contese / ve desponiti a cercar
un carattere impossibile e un disinteresse supremo per le cose che amministrava; a seconda
invece, quando la luna gli gira per il suo verso, allora, magari,
ebbe assettata la gente, / volle portar per insegna una luna, / sur una
neltarme. -insegna dei turchi e, per estens., il popolo turco,
puote l'iniqua luna / disprezzar, che per notte eterna e bruna / traviar d'
detto da'francesi 4 beut ', per testimonio del gesnero, pare che in
. milit. schieramento classico delle truppe per le battaglie in campo aperto, con disposizione
fino di notte a lume di luna, per mantenere la vita della famiglia. piovene
vien pasciuto / da quante bestie passan per la strada. -a ogni fare o
crudeli villanie che s'udisser mai; per ché tra il cervello, che gareggia
, e lo sdegno, che pigliarieno per ciò guarda la gamba. massaia, vi-170
vede davanti a ogni far di luna, per spillargli dei soldi. -a punti
, ed a chi / bisogni andare per punti di luna / e colle man piene
9-xii-38: alcuni de'più sensati, e per questo e per lo veder che facevano
più sensati, e per questo e per lo veder che facevano il maestro sì poco
nel pozzo. -avere la luna per traverso, a rovescio; avere la
ha già tanto la luna a rovescio, per quel maledetto casale, che non vuole
, 14-96: se si hanno le lune per traverso e non si vuole comunicare,
uno amico perfetto, che io sto per dire che più facil sia il trovar il
e dava in lepidissime stravaganze, ritrovossi per accidente nel coro di una chiesa.
da bologna 'si disse in firenze per proverbio, motteggiando sopra la dabbenaggine di
la luna da bologna ', si disse per essere o apparire un balordo, un
? » e io: « bene, per servirvi; io, passando di qui
. monti, vi-418: non pensiamo per ora alla morte; pensiamo alla vita.
luna. d'azeglio, 2-282: per questo, m'ha fatto rabbia l'attacco
: il maghetto verrà. vogliamo mandarlo per da vero nel mondo della luna? gli
nel pozzo: far credere una cosa per un'altra; far promesse false,
pozzo, o danno ad intendere lucciole per lanterne, cioè fanno quello che non è
nel pozzo. -mostrare la luna per il sole: far credere una cosa
il sole: far credere una cosa per l'altra, trarre in inganno.
, veggendo / a'tiranni mostrar luna per sole, /... / mandarono
godono e mostrano a'mariti la luna per lo sole. rosaio della vita,
: sì che non ti mostri la luna per lo sole, cioè che non t'
, nella notte di luna, avanzava per l'aria un piccolo corteo di altri spiriti
: fare il possibile e l'impossibile per accontentarlo. bocchelli, 1-iii-190: -c'
tu potresti staccargli la luna dal cielo per regalargliela, e non si scomoderebbero nemmeno
non si truova persona / che, per gentil legnaggio / né per altro barnaggio,
/ che, per gentil legnaggio / né per altro barnaggio, / tanto degno ne
sempre che m'aweniva d'avere una bella per compagna di ballo. -unire
la soluzione della proposta difficoltà: sembrami che per noi s'unisca, come dice il
1 granchi son pieni)... per fare una cosa bene, bisogna esser
cioè inclinati, essere in buona luna per farla, in buona disposizione, averne voglia
, nove lune attende. (ci sta per nove mesi)... non
giù sta monna luna: espressione usata per far comprendere che non si è disposti
non si è disposti a lasciarsi menare per il naso, che s'intende procedere
. varchi, v-57: quando alcuno, per iscusarsi o gittare la polvere negli occhi
o di voler fare o dire alcuna cosa per alcuna cagione e ha l'animo diverso
animo diverso dalle parole, s'usa, per mostrargli che altri conosce il tratto,
-bisogna che l'addoviniate. - comincia per a il nome? -signor no.
nonno veniva spesso a trovarmi, mi prendeva per mano e insieme andavano a un luna-park
erbe / colti nelle alpe scitice / per la tacita nocte / a lunar lume con
esso i suoi tempi si distinguono, e per esso tutti i mesi lunari dell'anno
esso tutti i mesi lunari dell'anno per i suoi segni si distinguono e figurano
-sm. giamboni, 8-i-139: per questi undici dì di rimanente addiviene lo
alcuna bestia... e dura per cinque giorni. -mese sinodico lunare:
g. del papa, 6-i-29: per tornare alla nostra nobile inferma, egli
: bellissima notte lunare che ci accompagna per tutta la discesa difficile delle rive petrose
distesa nevosa popolata di lupi, finiscono per creare un'illusione romantica. landolfì,
ferroviaria... faceva una larga svolta per meta- ponto attraverso plaghe lunari.
era inzuppato di quell'idealismo che avendo per gaz alimentatore il cristianesimo civile coronava il
leonardo, 2-163: quando il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare
coltivata pianura oltre mirislò. 7. per simil. pieno, tondo, paffuto (
il cui colore si cangia in lattiginoso per la varia riflessione della luce. landolfì
segni lunari: figure convenzionali che servono per indicare (specialmente nei calendari) le
lunari'diconsi dagli stampatori quelli che servono per rappresentare ne'lunarii i diversi termini della
creatura si porta da quelle donne lunari per tutto il tempo della gravidanza loro nelle
gioberti, 9-ii-330: precipitarono il presente per la loro imprevidenza del futuro nata dall'
corpi, ella si cava dalle qualità per le quali tutti i nostri corpi vengono
essere espressa... nella luna per clemenza. sì come all'incontro si
come all'incontro si corrumpono in saturno per miseria, in giove per avarizia,
in saturno per miseria, in giove per avarizia,... nella luna per
per avarizia,... nella luna per instabilità e leggerezza. idem, 4-i-313
e lunari. landolfì, 2-66: tanto per cominciare gurù doveva essere « lunare »
e camminava nelle notti 'di luna come per vedere qualcuno che somigliasse a lui,
anche erba argentina o raso bianco per la trasparenza delle silique, e lunaria
minore una altra pianta che nasce su per gli argini dei fossi, le cui chiome
le cui chiome se ne vanno serpendo per terra, con fusti sottili simili a quelli
ramuscello simile ad una costa, su per la quale sono da ogni banda otto
. non poco ho luna- riato per trovarne l'origine. = denom
] manca la maggior parte, come per lo contrario vi sono alcune cose che
f. frugoni, vii-139: prendea per passatempo i lunari novelli e i tacuini
diana sul lunario: battere i denti per il freddo. lippi, 9-6:
sul lunario ': tremando dal freddo, per essere stato all'aria a considerare le
, 1-218: spesso facea qualche lunario / per certi suoi disegni mal condotti. nomi
lunari '. es.: « per quel maladetto gioco del lotto, giulio è
meglio, tirare avanti con stento o per mezzo di espedienti. giusti, 4-i-313
conviene far conto anche di queste minuzie, per isbarcare mese per mese alla meglio il
di queste minuzie, per isbarcare mese per mese alla meglio il mio lunario. piovene
. piovene, 9-1 io: « per quale ragione pensa che un uomo entri
« non ho l'idea. suppongo che per la maggior parte sia un modo come
, 1-ii-195: lo so ancor io che per le strade trovi / dei lunariucci anche
colui che fa lunari, e talvolta per ischemo, e talvolta per ischerzo, di
e talvolta per ischemo, e talvolta per ischerzo, di chi intende ai presagi
che si riscontrano ne'nostri fiumi incassati per arginamento. d'annunzio, iv-2-1254:
quanto mi piace galoppare al diluvio su per l'ampie lunate del fiume.
del ginocchio] accresce una congiunta cartilagine per li legamenti, la quale è mobile
. le manne son grevi: dodici per volta e le strade sono fossi secchi,
, -eria, proprio degli astratti, per lo più per rendere un giudizio negativo
proprio degli astratti, per lo più per rendere un giudizio negativo (cfr.
mai che « questi altri ancora » inferisse per forza molte e molte persone, come
-che osserva o contempla la luna, per interesse scientifico. giovanni di buonsignore
girato, come uom lunatico, / per entrar dentro tra la buona razza. berni
: vedendosi egli a quel modo legare / per lunatico e pazzo, pianamente / la
tempi, onde sono chiamati 'lunatici 'per una nimicizia particulare che ha la luna
mi disse un astrologo pratico / che per amor io diverrei lunatico. lubrano, 2-426
, impotenti a mirar cogli occhi aperti per l'ostruzzione del cerebro viziato da pituitose
convocata la dieta de suoi magnati, dicesi per mettere su le loro spalle qualche ventosa
spalle qualche ventosa o attaccarli delle mignatte per conservarli in sanità, caso che il morbo
. f. doni, 4-30: per tutto è d'ogni qualità bestie, chi
, 26: io serrerò la fistola / per finir questa pratica. / la lettera
amaz- zato. chiabrera, 1-ii-10: per l'ampie foreste, / nobili archi
. saraceni, ii-369: essendovi, per vigore di una trincea lunata subito alla testa
fronte lunata. bresciani, 6-vi-106: per l'elmo,... in luogo
e l'altro sul legno confitto, / per cui sarà quell'empio stuolo afflitto.
lunazioni perpetue. galileo, 1-1-89: per fi quali disegni si rappresentino a capello
, ch'io potessi cogliere le erbe per fare i succhi, questo giovine disperato
riposo domenicale; ma per alcune categorie di lavoratori che lavorano
ristoro, 8-6: lo di per ragione dee essere nominato dal suo
1-298: anderà lune al bentivoglio per parecchi dì. sa nudo
.. mi convien pranzare a buon'ora per andare al casino. d'annunzio
pasqua orientale, partì con la corte per ankòber. = dal lat. lunae
, sf. disus. lunedì festivo per alcune categorie di lavoratori che lavorano la
però questo giorno del lunedì, essendo per loro giorno d'allegria, stante la
'lunedai ', non 'lunediai', per più speditezza di pronunzia). crusca
una volta col piano della parete stessa, per lo più decorata con affreschi,
[del poccetti] poco meno che per tutta toscana, e in pistoia special-
dal termine di queste tre lunette muove per tutto il giro della fabbrica un.
francesi] si voltarono ad alzar terra per ripararsi dal bersaglio della lunetta, della cap-
lunetta del nemico. gessi, 230: per impedire che i ribelli facessero un nuovo
che i ribelli facessero un nuovo tentativo per levarmi l'acqua, feci fare una
. l. bellini, 5-1-97: per la lunghezza di questi flagelli ad ogni
sulla pianura. 4. orecchino, per lo più d'oro, a forma di
: 'lunetta'è un ornamento d'oro per gli orecchi delle donne, fatto a
falcata. -fibbia da scarpa, per lo più in materiale prezioso.
ala ': parte dello spallaccio destro per facilitare il movimento del braccio; si addimandava
lama a forma di mezzaluna con due manici per triturare carni o verdure; mezzaluna.
9. strumento metallico usato in legatoria per incisioni a mano sulle copertine.
10. parte del torchio a mano usato per stampare le incisioni in rame.
testa di statue esposte all'aperto, per proteggerle dalle intemperie. salvini,
vede nello interpetre d'aristofane, che era per una guardia e difesa delle medesime dalle
forte pendenza (ed è particolarmente adatto per piccole superici piantate a ulivi).
alla destra di un numero da dividere per un altro. grandi, 2-30:
, 2-30: se poscia si divide 2594 per 12, questo nel 25 entra due
21. sport. nel campo per il gioco del calcio, 10 spazio
ugolini, 202: 'lunetta 'per 'occhialino 'e 'lunette 'per
per 'occhialino 'e 'lunette 'per 'occhiali 'son ridevoli gallicismi.
che dime: veggiamo che ella va per la lunga. [sostituito da]
: si coceva di non poterci andar per la più corta. \ ediz. 1827
): si crucciava di doversi andare per la lunga]. crusca [s.
, sono con giovanni partito da pavia per la lunga del po. 3
cosette,... che sieno buone per lui e per la donna sua e
.. che sieno buone per lui e per la donna sua e per i suoi
lui e per la donna sua e per i suoi figliuoli. d'annunzio, iii-1-595
un poco isdegnoso. -guinzaglio usato sia per l'addestramento sia per l'impiego di
-guinzaglio usato sia per l'addestramento sia per l'impiego di cani o di altri animali
. fune che veniva usata in artiglieria per collegare l'avantreno col pezzo.
la lunga '. quando il prete, per invitare i popoli alla messa, suona
, s'intende 'ha fame ', per esser lungo tempo che non ha
, che da un dato punto va per via diritta a un punto opposto determinato.
, e dalla quale aveva tutte le ragioni per credermi amato? calandra, 1-239:
: scrissi... le presenti epistole per un certo diletto, che in me
farli il primo anno alla campagna, per far ch'imparino a volare alla longa
? -alla più lunga, a o per la più lunga: al più tardi
longa mercore proximo soprasederà ancor de lì per qualche giorno. ariosto, 248: lassami
dire ogni cosa, ma sta sicura che per tutto domane, alla più lunga,
ruffiano. carducci, ii-12-235: ci rivedremo per la più lunga a settembre. bocchelli
, lo più che potesse essere, per udire meglio e per vedere lo mondo
che potesse essere, per udire meglio e per vedere lo mondo più a lunga,
uomo che sale nel monte più alto per vedere meglio e più a lunga la contrada
occhio noi potea menare a lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta
a lunga / per l'aere nero e per la nebbia folta. plutarco volgar.
giornate sono le cinque cittadi che profondaro per lo peccato contro natura.
più diritti, mettono loro innanzi un asino per guida, legato con una funicella al
capra con falsa voce. -andare per le lunghe (ant. anche alla lunga
anche alla lunga, in lunga, per la lunga, per lunga): procedere
in lunga, per la lunga, per lunga): procedere con lentezza,
pensa pe'savi che questa cosa andrà per lunga. n. capponi, 1-68:
1-68: andando e'fatti di poppi per la lunga..., fu mandato
hai dispiacere che la cosa vada tanto per la lunga. p. f.
cavalli,... salirono su per quelle. granucci, 2-60: non si
. botta, 6-i-84: volle andar per la lunga, allegando si aspettava di breve
coi maggiori scrupoli: onde va più per le lunghe che non credessi. d'annunzio
l'elegia del vedovo andava un po'per le lunghe, sollecitò andrea. vittorini
vittorini, 3-11: questi discorsi che vanno per le lunghe stancano i bambini.
non voglio andare a casa del diavolo per l'anima tua. che pure poi voi
da me di lunga da mercato, / per che di lu'i'mi trovo 'ngannato
.. quanto è da lunga delle bestie per forma corporale, tanto dee essere per
per forma corporale, tanto dee essere per bontà d'animo. andrea da grosseto
103: non credere che 'l bene sia per tucto equale: / di longa è
tempo indeterminato. sercambi, iii-137: per la qual cosa si spera che 'l
affine di venire a pratica co'fiorentini per dare lunga a loro scampo. machiavelli
loro scampo. machiavelli, 1-iii-1423: per questa posta non credo che scrivino ai
non credo che scrivino ai cardinali, per dare più lunga alla risposta loro.
lunga di otto 0 dieci dì, per avere tempo a scriverne a vostra signoria
sopra gli altri uomini quel solo che, per virtù eroica e per l'altre qualità
solo che, per virtù eroica e per l'altre qualità eccellenti, sopravanzi gli altri
, fortunatamente, oggidì. -neppure per idea, nemmeno lontanamente. boccaccio,
. l'uomo tirare, trascinare per le lunghe, alla lunga, inlunga,
le lunghe, alla lunga, inlunga, per la lunga, per lunga: far durare
lunga, inlunga, per la lunga, per lunga: far durare, prolungare,
mastino e alberto della scala gli menassono per lunga di dare loro la signoria della
più vivande serviti, astutamente quella menò per lunga infino alla notte oscura. sacchetti
sacchetti, 203-17: tenne questa cosa tanto per lunga, che questo buon uomo.
claudio, il quale mantenea la cosa per lunga. g. b. adriani,
non le andare così straccurando e mandando per la lunga. forteguerri, iv-37:
, bada a non far mai tirar per le lunghe. massaia, x-46: quest'
concludere questa conversazione. non possiamo trascinarla per le lunghe. -mandare, menare,
qualcuno alla lunga, in lunga, per la lunga, per le lunghe, per
in lunga, per la lunga, per le lunghe, per lunga:
per la lunga, per le lunghe, per lunga: farlo aspettare, tenerlo
. sacchetti, 204-35: ancora diliberandosi per loro di volere certe castella delle sue
che 'fiat ', ancora era tenuto per lunga, non potendosi in più mesi
: così d'ora in ora li menava per la lunga con parole. rinaldo degli
io vedessi in questa pratica esser tenuto per la lunga da niuna delle parti,
firenze, 12-79: non intendiamo che per aspettare loro risposta, se vedeste vi menassono
loro risposta, se vedeste vi menassono per lunga, stiate più che due dì.
varchi, 23-72: io non ti mando per la lunga; voglio che lo facci
2 (26): quello che, per ogni verso, gli parve il meglio
che i generali francesi volessero stancheggiarlo menarlo per le lunghe. -traboccare a
contesa e determinar la differenza, cedendo per ora alla pittura, nelle cui lodi
alla pittura, nelle cui lodi, per mozzar le lunghe, non mi voglio oltremodo
oltremodo diffondere. monti, 4-3-274: per troncare le lunghe, eccovi ovidio che
= femm. sostant. di lungo1-, per il n. 6, cfr. lat
preso anch'esso dàll'entu- siasmo generale per walter scott; lesse con passione quei
è lungagna. = deriv., per incrocio, da lungo1 e lagna (v
: tutta questa lungagnata l'ho scritta per concludere che vorrei udire almeno qualche volta
. questione, faccenda, situazione che va per le lunghe, che si protrae con
, che n'ero pieno, e per non risicar di perder la pazienza, e
con vendite clandestine e altri simili compensi per realizzare il fatto mio ed estrarlo da
pure ch'io le acconci -e si fanno per lettere; e si va in infinite
parlar qui. fucini, 101: per le lungaggini afose dei procuratori e degli
pascoli, 1-511: sono in isborso per l'ispezione e il com missariato di
di varie centinaia di lire, che, per le solite lungaggini, chi sa quando
, spiccò un salto e fu a terra per primo. -lentezza eccessiva.
: andate; perch'io vuo'restar per tendere, / s'i'potrò, una
ricchi senza erede, tender le lungagnole per tutto roma. = deriv. da
: gli prometterò di trovargli qualche appicco per dare una lungagnola a questo male.
. m. cecchi, ii-190: navighiam per perduti / allo speziai del non-ci-tomi-mai /
perduti / allo speziai del non-ci-tomi-mai / per una polver fatta di lungagnoli.
starci con que'lungagnoni lì che, per dire una parola, la cominciono di lunedì
duro d'ossi e materialone e lungagnóne per andare in bicicletta. 2.
andare in bicicletta. 2. per estens. strascicato, cantilenato, monotono
spilungone (una persona). - per estens.: molto lungo. marinetti
! = deriv. da lungo1-, per il significato del n. 3, cfr
sarò un can che meni un can per l'aia. = deriv. da
avvale, più o meno palesemente, per raggiungere i propri scopi. -anche
avv. (super, lunghissimaménte). per lungo tempo, a lungo.
e già molte migliaia di persone, / per aiutar la dama, han le armi
, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva
sofferrò. brusoni, 325: scrisse per tanto in questo medesimo senso al cardinale
udienza dal papa. 4. per lungo tratto di spazio, per una notevole
4. per lungo tratto di spazio, per una notevole estensione in lunghezza. -
copiosamente l'arte metrica,... per essere brutissima cosa il sentir, così
ha a pronunciarsi brevemente; o per contrario con lunghezza d'accento quel che con
lungamente / se pietà no l'aduce per primero. s. bonaventura volgar.
si lascia ogni meditazione e pensieri solamente per desiderio di amore. 9.
1-164: nessuna voglia non è che, per lungaménto di tempo, non menomi.
comprendiate po'mazore / stato da me per l'antica tristizia / la qual lunzato
differire. lapo saltarelli, xi-2-436: per lungar lo don non è aggradito.
= da allungare (v.), per aferesi. lungarìa, v.
targioni tozzetti, 13-318: girò molto per la città, e siccome si sentiva
nostro veneratissimo professore dane che si arrabatta per benino in un fiesolaico un poco suo
il suo fumo caliginoso, che sorgesse come per incanto in una limpida notte di maggio
infantile in cui i bambini si tengono per mano, formando una lunga fila o
sì, la lungatèlla. -pigliamoci tutti per la mano... lo stuolo di
nel far uso di qualche cosa, per farlo durare a lungo. pratesi,
situazioni: fastidiosa, irritante, perché per lo più pretestuosa o inutile). —
mettila in musica, / ma cantala per breve, ché ci hai fracido / con
con tai lungherie e ostinazioni, che, per tormela via di qua, debbo farle
logore, quegli scritti si svelano, per troppi rispetti, difettosi.
lungheria: procrastinare, rimandare; tirare per le lunghe. a. casotti,
, di fianco (e introduce, per lo più, un compì, di moto
più, un compì, di moto per luogo reale o figur.). -anche
reale o figur.). -anche: per, attraverso. albertano volgar
piano, strisciando il muro, come per non esser veduto. [ediz.
la carità fraterna. pascoli, 405: per le lande errarono nel lume / di
nel lume / di luna, tutti, per le selve rare, / lunghesso il
verso le case de'peruzzi, giù per lo borgo de'greci,...
più in alessandria, ma ad alessandretta per recarsi di là sull'eufiate e lunghesso
apparve santa e presta / lunghesso me per far colei confusa. filippo degli agazzari
el gittò fuore, e fu trovato giù per un boschetto ch'era lonchésso la chiesa
elemento rafforzativo indeclinabile, che ha finito per fondersi colla preposizione ». lunghettaménte,
: soleva raccontar la sua storia molto per minuto, lunghettamente anzi che no.
la superficie si misura moltiplicando la lunghezza per la larghezza); quella delle tre
beato brandano che, quando egli navicava per lo mare oceano, il vidde di
ci è una regola a misurare monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccamento
f. m. zanotti, 1-5-221: per corpo vuoisi intendere tutto ciò che ha
di campo distesa di certo nella lunghezza quasi per quaranta miglia, ma nella larghezza dodici
e dicon che la coda solamente / per la lunghezza arriva a cinque miglia.
: or ne'canali e ne'fiumi, per la facilità della condotta e del traffico
astronomica. serdonati, 9-9: niuno per ancora ha potuto notare i gradi della
3-1-16: noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini.
: essendo la forza attrattiva un principio per cui le cose lontane si avvicinano o le
tasso, n-iv-13: cosi, discendendo per tutta la lunghezza di quel ch'è
specie e gli individui da gli individui verrem per nobiltà separando. 5.
nobiltà separando. 5. per estens. durata di un periodo di tempo
di un periodo di tempo, che per lo più si protrae oltre i limiti normali
vecchiezza è da onorare, non computata per longhezza di tempo, né per numero d'
computata per longhezza di tempo, né per numero d'anni. boccaccio, dee
padova. atanagi, xxxvi-180: né per lunghezza di sta- gion fosco si face
. cattaneo, iv-3-332: il recarmi per alcuna lunghezza di tempo a torino implica
, 1-320: la cosa è molto scordata per la lunghezza del tempo. esopo volgar
memoria della ricevuta grazia non si possa per lunghezza di tempo dimenticare. nannini [petrarca
1-76: la imagine, la quale per la lunghezza de gli anni era tutta
zanotti, 1-7-47: i quali manoscritti, per la lunghezza del tempo, dovevano la
iesù. 6. durata, per lo più eccessivamente protratta, di un
ma quelle anime, ch'eran lasse per dolore, non per lunghezza di cammino,
ch'eran lasse per dolore, non per lunghezza di cammino, * e nude '
, 3-144: era il segretario, per la lunghezza della prigionia, per li tormenti
, per la lunghezza della prigionia, per li tormenti dell'animo e del corpo
1-4-252: non è alcun piacere che per lunghezza non stanchi, et al contrario
al contrario non è alcun dispiacere che per lunghezza non divenga intollerabile. foscolo,
, procrastinazione, rinvio (basati, per lo più, su motivi ingiustificati e
ingiustificati e pretestuosi); lentezza (per lo più irritante e fastidiosa) nel
1-109: noi ci tenemo malcontenti di lui per le loro lungheze, per le quali
di lui per le loro lungheze, per le quali lungheze portamo gran pericoli e
ambasciatore con qualche conclusione onorevole e utile per l'una parte e per l'altra,
onorevole e utile per l'una parte e per l'altra, e appresso fare ogni
aretino, v-i- 695: or, per venire a le lunghezze di tiziano, grato
che gran parte di esse terminano più tosto per la morte delle parti che per la
tosto per la morte delle parti che per la sentenza dei giudici. baldi,
giudici. baldi, 4-1-60: egli per una cotal sua lunghezza naturale, e
ganna. 8. prolissità (per lo più negativa e deteriore) di
emilia, non perciò dispiaciuta ad alcuno per la sua lunghezza. gherardi, ii-12:
tosto diferire, / che v'abbia per lunghezza a fastidire. ricchi, xxv-1-219:
la prosodia dove fluttuava incerta; conservò per esempio la lunghezza deh'ultima nelle parole
sono come i quadrati de'tempi, per cui fanno archi simili, ed i tempi
. manfredi, 2-1: un'estensione presa per un sol verso, cioè in lunghezza
chiamasi 'linea '; un'estensione per due versi, cioè in lunghezza e in
* superficie '; e un'estensione per tutti e tre i versi, cioè
pel piano del primo ponte nel mezzo per diritto da poppa a prua, e si
ed è adottata come unità di misura per stabilire, nelle corse, l'ordine di
arriva prima d'un altro, soltanto per una distanza pari alla lunghezza del suo
della carta o del cartone alla rottura per trazione, pari alla lunghezza in metri
, determina la rottura nella sezione iniziale per il suo stesso peso. arneodo,
di avere un metodo esatto di determinazione per il carico e la lunghezza di rottura
nel salto che un arco non getta per lunghezza. in lungo. 18
. pallavicino, i-22: bastimi per cessar lunghezza, l'aver chiaro
ali tese / non molto lungi, per volerne prendere. niccolò zare tergiversazioni,
presso, beicari, 4-183: conoscendo per la mia bassezza / della non abituata,
giaccio, al sofferir sol 1-582: per tante dilazioni e lunghezze che si sono poste
de la memoria. boiardo, 3-284: per aver 1-87: ecco più lungi
mare che si presenta a fare per trovarla et aver testimoni, che non se
canzone. montale, crastinare, andare per le lunghe. 1-103: e uscito un
, più in là, più avanti; per ampio ogni affezzione et instanzia, che
che si degni, senza più lun-spazio, per lungo tratto. gheze o indugio,
, si fece dare un temperatoio, quasi per g. villani, 2-15:
dove andiamo a però che tu trascorri / per le tenebre troppo dalla lungi, stare
. arrighi, 59: del resto, per chi ci avesse gran parte de'cristiani che
.. parevan esser visibili di lungi per un irradiamento chimerico delle loro forme.
, e sollevava stentatamente i polmoni sfibrati, per pur persuadersi che la morte gli stava
questo * amore di lungi 'ebbe per oggetto, secondo la tradizione storica,
gli siamo di lunge, ma appressiamglici per simiglianza. dante, cono., iv-xxv-2
ditemi, vorreste voi fargli grazia? per le sue capitanerie? quali? s'egli
, 1-221: donne, se ben per l'abito mostriamo / esser di molto lunge
bembo, 10-vii-133: venni in roma per basciare il piè a n [ostro
] sig [nore]. sono tuttavia per tornarmene alla più lungi questa quaresima.
vi sono ascosi dagli occhi. e per qual cagione? perché mai voi ci volete
altri; non avere occhi se non per lui. ariosto, 19-34: più
il tempo, cui l'amore avanza / per lungi, e l'odio.
salvini, 24-341: l'evoè risuoni per l'olimpo, / lungi- fremente,
], come dario, lungimano, per aver così stese le braccia per dare anche
, per aver così stese le braccia per dare anche a'lontani. = comp
scopo lontano e appresta le necessarie misure per conseguirlo; avveduto, preveggente, previdente
maneggiare l'arco (come epiteto, per lo più, di apollo e di
io qui ti pongo, / lassar per cammin longo / o per vento o per
/ lassar per cammin longo / o per vento o per acqua o
per cammin longo / o per vento o per acqua o
sia brusato da detto foco, è bona per ovviare o proibire infra le navi ostili
ovviare o proibire infra le navi ostili per non essere soprafatti da impito. tasso
gli ufficiali della corona sederono nelle sedie per ciò accomodate in due lunghi ordini a destra
laberinto. viani, 4-48: mi istradò per la rue vau- girard, lunga quanto
strada, e camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto.
passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto. comisso, iv-262: gilda
frenato. -che continua a sentirsi per vasto tratto o per molto tempo;
continua a sentirsi per vasto tratto o per molto tempo; che si avverte anche in
o una determinata estensione nello spazio (per lo più in senso longitudinale) fra
in un solco, la rete lunga per quaranta braccia o in quel torno, e
agrimonia... ha le foglie distese per terra, longhe un palmo in circa
temanza, 84: coteste colonne riuscendo per avventura men lunghe di quello, in
1-ii-345: era di quelli che sapevano, per antica scienza istintiva, aprire e mantenere
fonti del clitumno », assai originale almeno per il metro, lunga 38 strofe di
imbriani, 3-226: ella era caduta per le terre, lunga lunga, come
, che far porria! / gire per lunga parte, / laudar vostro valore.
e venuta a roma al perdono, per ispirazione di dio andò a vicitare el
mercatante, il quale, navicando, per gran fortuna fue trasportato da'venti in
bianca mentre due lunghe lacrime le correvano per le guance. 8. che ha
g. gozzi, 1-6-8: o per non aver danari o per altro,
1-6-8: o per non aver danari o per altro, comperano i vestimenti alle botteghe
più largo e più stretto della persona, per modo che sembrano starsi quivi dentro in
le cagnie hanno ad avere questi segni per essere corridore: hanno ad avere li occhi
del corpo umano di forme già allungate per natura). -dito lungo: il
ariosto, 324: colui che laverà per moglie, guadagnerà più dote che non
apparecchiato un tavolino, / e posta per ciascuno una scodella / e certi lunghi
una persona: e il termine connota per lo più anche l'idea di magrezza)
di statura piccolo anzi che no, ché per avventura a'cinque piedi non aggiugneva.
cinque piedi non aggiugneva. buona regola, per non confondere co'lunghi gli uomini grandi
per puntiglio e per sollazzo / ne fuggisti una
per puntiglio e per sollazzo / ne fuggisti una mattina: /
16. che dura da molto tempo o per molto tempo, che si protrae per
per molto tempo, che si protrae per molto tempo o è molto esteso nel
foco vivi -stando sana; / cusì fo per long'uso. odo delle colonne,
, 91: io languisco e tormento / per la fina disianza, / ca per
per la fina disianza, / ca per lunga dimoranza / troppo m'adastia talento
, 215: son forte temente, / per lungo adimorare, / ciò che porria
bene, 17: se questo fia per via corta o lunga, / tu sola
nuova, 39-4 (115): per lo lungo continuare del pianto, dintorno
colore purpureo, lo quale suole apparire per alcuno martirio che altri riceva. idem,
occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco. idem, inf
/ ch'i'chiamo il fine, per lo gran desire / di riveder cui non
, ohimè, ch'io spargo invano / per gli occhi, dove un mar dì
quella benemerita classe... non riceve per i lunghi sudori che pochi tozzi di
/ l'invincibile tuo lungo ribrezzo / che per me nutrì. foscolo, sep.
accorser ch'i'non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi
soffrire / tutto lo meo penare, / per ch'e'non ho penar -lungia stagione
ivi, essendo que'belli occhi asciutti / per ch'io lunga stagion cantai et arsi
ed inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora. foscolo
: oh quanto il giorno / lungo è per me! che l'aspettare uccida /
. 18. che si protrae per molto tempo nel futuro; destinato a
dante, inf., 16-129: per le note / di questa comedìa,
grazia vòte, / ch'i'vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando
possesso pieno e lungo ne aveva, per dir così, velato la coscienza. moretti
, patti chiari e amicizia lunga: olio per i lumi, legna per i bracieri
: olio per i lumi, legna per i bracieri e chi non voleva restare in
, 28: s'io volessi discorrere per le sette'infedeli, la più lunga
,... abbandonare l'avea voluta per la conosciuta pregnezza, se l'ammonizione
, 1-1 (9): indebilito per lunga vecchiezza, rinunzioe i governamenti del regno
vostra sublimità me inculperà de ne- gligenzia per esser stà longo in lo avisar mio.
lunghi nel risolversi, perché... per lo ordinario erra più chi delibera presto
di straccar una parte e l'altra, per agevolarsi il negozio della concordia, poi
dì era lunga, e si dovea andare per difficile e rotto cammino. d'annunzio
innanzi, tante erano spesse, / per ogni foglia che si dimenava. poliziano,
573: è... breve virgilio per le poche cose da lui dette,
poche e molto iterate parole: ma per le parole è lunghissimo. b. davanzati
, ii-285: anche cicerone fu appuntato per enfiato e gonfio, lungo, compiacentesi
molte. 25. che si distingue per particolare ampiezza e ricchezza; dettagliato,
uno amorazzo contadino, più da ridere per la conclusione che lungo di parole.
avendo noi mezzo più forte dell'orazione per impetrar da dio tutte le grazie,
dante, conv., ii-v-5: per che manifesto è a noi quelle creature
beveva anche lui lunghi sorsi di vino per scacciarlo. govoni, 8-53: vorrei imbevermene
di natura di colla non sono buoni per lei. fagiuoli, 12-93: -non so
stizza. ferd. martini, 5-170: per fortuna l'incivilimento aveva già addolcito i
allegri, e che basti esser onesto per metter sù la faccia lunga? moravia,
che si differenzia dal precedente, sia per la maggiore ampiezza, sia per il fatto
sia per la maggiore ampiezza, sia per il fatto che, non presentando azioni
tombari, 2-78: studiò tutte le notti per più d'un mese, e riusciva
lingue classiche, la sillaba lunga vale per lo più due tempi [w \ y
nuova poesia toscana, 422: se per vocale o consonante liquida posta tra la
dinanzi e farla lunga, la quale per natura sua sia breve; cioè quando
posta su vocale all'interno di parola per indicarne la durata * lunga '.
: un d'essi gli scaricò un fendente per 10 lungo della schiena. a.
una sì contegnosa maestà che, quando, per singoiar privilegio, alcuno aveva ottenuto l'
: [si faccia] sopra il concime per 11 lungo della porca coll'occhio del
ulivo]. 41. guinzaglio per uccello da caccia. boccamazza, i-1-509
. con valore avverb.: lungamente, per molto tempo; ininterrottamente. bonichi
di questo uficio e dei suoi processi per lasciarne esemplo a'cittadini che saranno.
sabato passato tanto lungo che non accade per queste dir più circa il fatto di batista
quanto si può con la man destra per le redine, o, se pur non
, se pur non tiene la briglia, per la corda della cavezzana.
al più lungo, imbarco con l'annata per goa. pallavicino, i-284: cesare
si congregasse. -a lungo: per molto tempo, lungamente. di costanzo
manfredi, che conobbe che non era per lui di fronteggiare nella campagna, ma più
di munir terre e guardar passi, per tenere in tempo quella nazione, che
ora. l'amante l'aveva cercata per tutte le sale, a lungo e
. gozzano, i-1312: sono andato vagabondo per i giardini lungo la dora e per
per i giardini lungo la dora e per le vie tristi e provinciali, pensandovi
'l nostro studio è quello / che fa per fama gli uomini immortali. boccaccio,
li cui amori ebbero infelice fine, per ciò che io a lungo andar l'aspetto
di perderla, fece instanza che si chiamasse per testimonio il suo padrone. davila,
suo padrone. davila, i-1-367: e per la diversità delle opinioni e per gli
e per la diversità delle opinioni e per gli ostacoli che si frappongono, le
parlarge. -andare lungo: protrarsi per un tempo eccessivo, superiore al previsto
. -anche: riuscire a raggiungere (per lo più in modi illeciti e disonesti)
ma non immense, che potessero arrivare per tutto. dotti, i-378: la sicurezza
duca ha l'occhio a tutto, e per tutto... ha l'occhio
tutto... ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe
le mani lunghe, ho aperto bocca per dire. moravia, ix- 263:
f. villani, 11-69: per le vie mastre non molto di lungo
v. borghini, 6-iv-331: essendosi per innanzi molti anni, e di lungo
la corte, è passato di longo per la via di genua. bandello,
egli passava di lungo; di già per le scale. -per molto tempo,
lungo di figliuolo in figliuolo il pontificato per naturai successione di carne. -per
aver tolto a sua posta andagando a solazo per vinza e salona, astringando e dagandosse
che passin sei quaresime / a dar fuora per voi quel ch'ho nel gozzo.
con l'aereo in quota troppo elevata per giungere a un punto stabilito con una
: essere lungo -trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un determinato punto con
accadere qualcosa: richiedervisi molto tempo (per lo più come preterizione). giamboni
. jahier, 9: quelli che per consolarci ci chiedono come faremo. -perché
di chi ha il vizio di mentire anche per cose leggiere. -essere più
di un'ora andavo su e giù per i vicoli... andavo in lungo
mi ritrovo tanto occupato che non ho tempo per ora da difondermi in lungo.
con vocchio lungo: leggere rapidamente, per sommi capi; scorrere rapidamente lo scritto
, trarre a lungo, in lungo o per lungo; mandare, menare la cosa
, liii-253: il re è in colera per esser menà la cosa di fidi in
liberamente. beccari, xxx-4- 232: per non più tenervi in lungo i'vado /
non più tenervi in lungo i'vado / per dar l'agio d'uscir ai pastor'
va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio;
lunghi': non ci bado punto, per quanto appaiano o vogliano apparire.
cose ordinatamente. -per il lungo, per lungo: nel senso della lunghezza;
lungo: nel senso della lunghezza; per tutta la lunghezza; rispetto alla lunghezza
.. e quella di borgo addogata per lungo bianco e azzurro. cavalca, 20-45
... non era maggiore né per lungo né per largo, che uno
non era maggiore né per lungo né per largo, che uno giacendo si potesse
colore, ché egli sono tutti vergati per lo lungo. giov. cavalcanti,
, che quelle mani che la tirano per la longitudine, quelle medesime la distendono
la longitudine, quelle medesime la distendono per l'ampio: e così come cresce per
per l'ampio: e così come cresce per l'ampio, così accorta per lo
cresce per l'ampio, così accorta per lo lungo: e così per converso.
così accorta per lo lungo: e così per converso. magi, 87: questa
nostra sorte di matoni si metterà non solo per il traverso del muro, ma ancora
il traverso del muro, ma ancora per il lungo. tasso, 7-9-21:
, e i bianchi lini / stesi per lungo poi vi mette sopra. borgese,
su un margine del foglietto aggiungeva sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all'ultimo
si inginocchiò: -ora stenditi; non così per lungo -. si stese anche lei
vengo da murialto e vo a repigliasco per la più lunga -io faccio sempre la più
tutto - mentre altri più abili arrivano per la più corta. -per lungo
che gli donate un poco de delicata farina per ostie, sì corno in questa letterina
, sì corno in questa letterina più per longo si contiene. -per lungo
si contiene. -per lungo e per traverso, per lungo e per lato
-per lungo e per traverso, per lungo e per lato, per lungo
lungo e per traverso, per lungo e per lato, per lungo e per largo
, per lungo e per lato, per lungo e per largo, in lungo e
e per lato, per lungo e per largo, in lungo e in largo:
tutte le direzioni, in ogni parte; per ogni dove, dappertutto, in ogni
. monti, xvii-894-13: l'apostolico per lungo e per traversa / sedesi che
, xvii-894-13: l'apostolico per lungo e per traversa / sedesi che non versa,
petrina ruvida e arsiccia, / crepata per lo lungo e per traverso. immanuel
, / crepata per lo lungo e per traverso. immanuel romano, vi-n-103 (
5-2): del mondo ho cercato / per lungo e per lato, / con
mondo ho cercato / per lungo e per lato, / con caro mercato, /
lato, / con caro mercato, / per terra e per mare. benvenuto da
con caro mercato, / per terra e per mare. benvenuto da imola volgar.
salendo sopra uno monte, dal quale per lo lungo e per io largo ragguar-
monte, dal quale per lo lungo e per io largo ragguar- dare si potea,
, a restringere e contrarre la falange per lungo e per largo. carducci,
restringere e contrarre la falange per lungo e per largo. carducci, iii-27-56: in
cancellati con freghi a ogni verso e per il lungo ed il largo. di giacomo
andò alla finestra e picchiò sulle sbarre, per lungo e per largo. cassola,
picchiò sulle sbarre, per lungo e per largo. cassola, 1-214: qui si
a relazione altrui, attendono a spender per lungo e per traverso, senza mai riscontrare
, attendono a spender per lungo e per traverso, senza mai riscontrare il debito
il novello * partacare scoffetto 'e per dio l'imparerà e lo scriverà per
per dio l'imparerà e lo scriverà per traverso e per lungo. lucini, 4-89
imparerà e lo scriverà per traverso e per lungo. lucini, 4-89: se poi
la buona vendemmia più corta pota, per la consumata virtù della vite; dopo
vite; dopo la piccola più lungo, per le forze sue riposate.
'vale figuratamente rifarsi da lontano, per lo più a bello studio, per venire
, per lo più a bello studio, per venire al vero obietto, o alla
ha imparato la vita; cosicché la sa per ogni verso più lunga d'emilio.
sa trovare mille ripieghi e mille gretole per ogni cosa, il popolo dice che *
: spesso non basta un'intera esistenza per raggiungere la perfezione in campo artistico.
: si era ritirato appresso al castello per fare quivi la bacteria,...
tavola che vi andava nel mezzo, per essere giovanni antonio di natura lunghetto ed
accosto, rasente, parallelamente a (per lo più come indicazione di moto nel
di moto nel senso della lunghezza); per tutta la lunghezza. latini
al polo / non sceme, e per lungo africa se 'n viene, / su
9-315: e 'n sul partirsi / per di là quatto quatto, / verso il
/ verso il lungo le mura, / per non veder e non sentir burlarsi.
è lungo la chiesa, vogliamo che per l'uso del prete debbia rimanere sanza
calca, /... / cotal per quel giron suo passo falca. boccaccio
: la legge di eccezione, valida per un anno e mezzo, fu prorogata
anni udirai la catena / lungo-strisciante per terra sonar. = comp.
a volte mi adden travo per le viuzze dietro il lungotevere, viuzze fiancheg
che si prende / a la donzella per verginitade, / e va a la morte
, / e ben centella / e favella per sugomera. = deriv. da
lunòmetro, sm. apparecchio usato per esaminare la regolarità dei tessuti, fondato
il vetro posteriore delle automobili, che per lo più ha la forma di una mezzaluna
di solito da sbarco, usata pure per la pesca del pescespada. anche untru »
come le medesime linee ci possono servire per quadrare la porzione maggiore di mezzo cerchio
l'altra concava,... basta per tutto applicare a cadauna incidenza di raggio
i. riccati, 2-229: esposta per l'unità la forza con cui la
un altro luoghetto essendo restati 12 soldati per essiger danari in riscatto del fuoco che le
: se... egli andasse errando per que'miseri loghicciuoli,...
que'miseri loghicciuoli,... per su i greppi di quelle montagne,
cleopatra, e perché indugiava, languiva per impazienza amorosa. d. bartoli, 2-4-48
5 anni un certo capitale che bastasse per tornarsene, e pigliare un loghicciuolo a fitto
tal uso d'ammettere a ragionar fra sé per uno spiraglio i due prigion vicini e
, e poscia testimoniar contra essi chi per ciò starebbe in agguato origliando nascoso entro
questo luoghicciuolo la beata vergine chiara, per amore del celestiale sposo si rinchiuse.
ginepro in uno luoghicciuolo di frati, per certa ragionevole cagione tutti li frati ebbono andare
maria degli angeli. 5. per estens. piccola porzione di un corpoanatomico.
o di una regione, osservata, per lo più, nella configurazione orizzontale e
/ che 'n aire nasce un foco / per rincontrar di venti; / se non
: lancialotto, quand'elli divenne forsennato per amore de la reina ginevra, si
andò in su la carretta e fecesi tirare per molte luogora. dante, vita nuova
li occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco. idem,
mossimi; e 'l duca mio si mosse per li / luoghi spediti pur lungo la
lungo la roccia, / come si va per muro stretto a'merli. vita di
, 144: con questa gente discende per toscana, passa valli e monti e locora
miei. simone della tosa, 236: per firenze e fuori delle porte per li
: per firenze e fuori delle porte per li cittadini si feciono in più luogora canove
più luogora canove di pane a vendere per lo comune e popolo. novelle anonime
di mercatanti... avea affare per mare e per terra e in molte
.. avea affare per mare e per terra e in molte luogora. pulci
fugge tra selve spaventose e scure, / per lochi inabitati, ermi e selvaggi.
andammo e 'l dì seguente intero / per lochi ov'orma altrui non appariva.
assegnato abitualmente a persone o cose determinate per residenza o per collocazione; posto adatto
persone o cose determinate per residenza o per collocazione; posto adatto, sede conveniente.
comune concordia, che niuno non vendesse carne per 11 borghi, se non in certe
, 1-33: luogo dee essere nella villa per lo letame. lorenzo de'medici,
al truogo, / corron e porci per la pappolata, / così costor per
per la pappolata, / così costor per ritrovarsi al luogo. spica, xxxvi-130:
si tumultua, / e fassi a pugni per aver la luogora. goldoni, viii-359
ti danno, e pensa / che, per far qui defensa, / faresti lor
far qui defensa, / faresti lor per tuo vizo villani. piovano arlotto,
in un veicolo. -anche: posto per dormire in un'imbarcazione. carletti,
capitano della nave mi fu assegnato luogo per dormire, facendomi anco restituire molti di
24 presi un luogo di carrozza per cinque fiorini di lamagna. g. m
: mi metto sulla sponda; starò incomoda per voi. [ediz. 1827 (
attrasse, quando pensavo di comperare luogo per la mia sepoltura a ghiffa, sul
, 32-101: o santo padre, che per me comporte / tesser qua giù,
dolce loco / nel qual tu siedi per ettema sorte, / qual è quell'angel
quelli che moiono, bisogna pregare iddio per loro, e sperare che anderanno in
latini, 3-7: tu hai domato per battaglia genti crudeli e barbare, le
0 gloria di latin,... per cui / mostrò ciò che potea la
pensando se e'fu pure suo concetto per nascondere con le luogora le crudeltà e
in dilatate falde. lippi, 6-32: per via l'informa, e le dà
patria, cioè di quel luogo dove per tua sventura sei nato. bocchelli, 1-ii-576
, xxi-1152: il papa gli diede per penitenzia ch'egli andasse quattordici anni pellegrinando
luogo santo a far viaggio, / sospinto per divina spirazione, / in questo santo
-per i musulmani, la mecca; per gli ebrei, gerusalemme. sagredo
o più parti contendenti decidono di riunirsi per addivenire alla soluzione di una vertenza,
addivenire alla soluzione di una vertenza, per effettuare un confronto armato, ecc.
nuova di santa maria sopra porta, per lo più comune luogo della città. m
1 detti legati col re d'inghilterra elessono per luogo comune una villa detta beeragni,
o, comunque, facile a difendersi per la configurazione del terreno). latini
che tutte le terre, forteze e luoghi per 10 duca o sue genti, aderenti
o modo, che erano e possedèvansi per lo comune di firenze o per qualunque
possedèvansi per lo comune di firenze o per qualunque suo accomandato, aderente, complice
iv-119: benché fussino in luogo forte per natura, e per arte molto furtificato
in luogo forte per natura, e per arte molto furtificato, nondimeno i svizzeri,
dice il testo che gli uomini isvagavano per li campi, intendo che non ave ano
ii-iv-7: molti nomi antichi rimasi o per nomi o per sopranomi a lochi e
molti nomi antichi rimasi o per nomi o per sopranomi a lochi e antichi edifici.
ladri] come mercadanti si vestiron e per la via di siena a pisa cavalcaron onorevilmente
, è non di meno necessario il cambio per base di ogni trafico. diodati [
, io perdonerò a tutto 'l luogo per amor d'essi. pesaro, li-7-327
pesaro, li-7-327: si comandò da per tutto per i lochi del mio passaggio
li-7-327: si comandò da per tutto per i lochi del mio passaggio che fossi
di parole. periodici popolari, i-103: per esser felici, bisogna occupare poco spazio
porto de cantara doa miglia in circa per andar più avanti, costeggiando el terreno per
per andar più avanti, costeggiando el terreno per spazio de giorni quatro e gionsemo ad
piano è bellissimo e molto a proposito per madonna flora. betussi, xliv-59:
(o parte di edificio) adibito, per lo più, come dimora di una
vo'in me veramente, / ca per lo buon bernare la calandra / spesse volte
.. incerti de'futuri casi, per le loro opportunità le loro più care cose
stesso ripreso / ho mille volte già per cangiar porto, / e non ho luoco
vi sono compiuti (ed è, per lo più, in relazione con un
fortuna getta ogni pesanti / e càmpane per getto / di loco periglioso. latini,
, inf., 19-18: io vidi per le cose e per lo fondo /
19-18: io vidi per le cose e per lo fondo / piena la pietra livida
mio bel san giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori. cavalca, 20-330
cacatoio, ritirata ': denominazioni che, per convenuta sinonimia, indicano tutte quel luogo
che la farebbe corrompere al mal luogo per forza. ed ella disse: se
gittatosi a quel vituperoso mestiere e chi per ciò comperato da uomini che ne fanno incetta
insorge davvero il poeta, e pigliando per mano il bisogno, la cui tragica personificazione
accampa sola nell'ode, si avanza per i luoghi di pena, avvocato dell'umanità
finestra sulla pubblica via); e, per la legge, certi comportamenti costituiscono reato
: ricordati con questo che, riguardandola per luoghi publici, i tuoi occhi, per
per luoghi publici, i tuoi occhi, per desiderio caldi, fuggano quanto possano tesser
francesco ch'egli dovea prendere molti luoghi per lo mondo, però che l'ordine suo
sacro, sorgeva un'edicola con l'altare per l'immolazione delle vittime e bacinelle per
per l'immolazione delle vittime e bacinelle per le abluzioni; templi all'aperto.
in certi poggi e luoghi rilevati, per perversa imitazione de'patriarchi antichi.
due capimaestri deputati,... per poterli mandar fuori a dar norma e modo
mandar fuori a dar norma e modo per le restaurazioni e spese de'lavori che dalle
popolano e di gran bontà, chiamato per nome rinuccio di senno rinucci, il
... era usata sovente d'andare per via di diporto. ser giovanni,
presso a siena, il detto galgano passò per la contrada. berni, 366:
berni, 366: diteli che io sto per affrontarlo di questo suo bel luogo che
pazzi, se non credessi che fusse per tornare a firenze. viani, 19-93
, / infin là 've si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de
guastassi l'aria, la qual va per lo alito a polmoni, farai stare
lungheza del tuo navilio, di 4 per posta. tasso, 6-22: loco fu
7-134: la copia legata in sommacco per s. a. r. era piena
più luoghi, non reggeva più che per un semplice filo al mio peso.
quale è detto utero, il quale per altro nome chiamano luoghi. m
fa con la balena, lo spande per mare, non essendo capace il luogo
luoghi della donna. 13. per estens. parte, per lo più poco
13. per estens. parte, per lo più poco estesa, di un
ierano iscritti quiie una pergamena dalato, e per cioè la danamo, che ierano iscritti
fatta tradurre in lingua nostra: ma, per tradotta che sia, io non arrivo
i « luoghi scelti dall'odissea », per guido... ulisse era lo
sia pieno di spropositi, i quali per essere infiniti possono imbrattare molti fogli,
s. c., 40-1-3: chi per la nicistà del suo luogo è richiesto
luogo è richiesto di somme cose dire, per questa medesima nicistà è costretto di somme
questa diligenza, mizio, la quale per età ti si debba ottenere il luogo mio
. ercole d'este, 13-ii-329: per l'ultima di vostra signoria intendo el desiderio
1-viii-16: molti credono che si faccia per la loro persona ciò che si fa
loro persona ciò che si fa solamente per il luogo che tengono. carducci, ii-13-170
loco è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avansa
, / avansa quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente.
figliuolo di un tessitor di tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co
n'è detto poco, / ma per ogniuna immaginane cento, / ché a
lo spirito del cor dolente giace / per la fortuna che di me non cura.
gli chiedessi, / tanto 'l disio per la sua lontanezza / è caduto in bassezza
li morti. folchi, 1-i-299: per poter fare questo, avendo comodità di
: le verità sono immutabili e stanno per dir così collocate immobilmente in un dato
collocate immobilmente in un dato luogo, per raggiungere il quale è indispensabile percorrere una
attendevo. bocchelli, 2-xv-70: nati per non intendersi e messi in luogo da
i vizi, non v'è rimaso luogo per la virtù. agostini, 41:
notte e di luce, / solo per lei servire, e luogo e tempo.
in sua figura, / tempesta muove per suo tempo e loco. petrarca, 133-6
luogo ci è rimasto... per riprenderlo? 18. nel linguaggio
le condizioni previste dalla legge come necessarie per il compimento, da parte della pubblica
seconda che ricorrano o no gli estremi per l'esercizio dell'azione penale contro un
facili. caro, 12-i-245: io potrei per confortarla venire per infinite altre vie,
12-i-245: io potrei per confortarla venire per infinite altre vie, ma non accade con
aspettate già ch'io entri in campo per sottil disputante contra di voi, perché
, e quel ch'io dico è più per opinione che per intelligenza. lettere inedite
io dico è più per opinione che per intelligenza. lettere inedite, ii-38: si
luoghi controversi di roberto titi, noto per altre opere. spallanzani, 4-iv-112: era
questo non mi par buon luogo topico per persuader la nobiltà di tale strumento.
ed acconci a ricevere lo spirito santo per sette cose che furono in loro. ariosto
ii-167: di poi intese che, per amare jesu questo santo luogo di singulare
bonghi, 1-81: è un accidente, per esempio, del genere tragico, se
errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore
convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo quale passò, e rimasevi quella
venere e de la luna, denota, per qualche
governorono que'primi fondatori, i quali per propria virtù la ressono, volendo che quella
quella ottenesse il primo luogo, avendo per loro primo fondamento la giustizia. cornazano
uno de'primari lochi tra quelli, per le pruove infinite di pura benevolenza.
2-xxv-476: enrichetta blondel tiene altissimo luogo per essere stata quel che in linguaggio teologico
al suo luogo, poiché fu pubblicamente preso per pazzo e fatto portar via dall'udienza
tempo ornai / puote aver luogo quel per che tu vai. boccaccio, iv-32:
questa ciarla d'invasione austriaca in piemonte? per me è assurda; ma se ha
prima recita. moravia, iii-94: per quanto polifemo procurasse di isolare le femmine
24-81: se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, /
disputano li dottori gran donna o per via de qualche matrimonio, tractato per
per via de qualche matrimonio, tractato per el dominio, che a la illustrissima signoria
ha dunque bisogno di un luogo esterno per esistere. rosmini, xxv-m: il
un fatto, dove è diretto o per dove passa un movimento. buommattei,
onde si venga o dove si fermi o per dove si vada, questo si dice
dividersi in quante classi ognun vuole. per esempio:... avverbi di
di moto da luogo e di moto per luogo). citolini, 54:
loco, e poi da loco e poi per loco e poi a loco, e così
moto in loco, e non prima, per esser lo stato la privazion de 'l
risguarda il mezzo, si appella moto per luogo. il terzo, che accenna
bonghi, 1-176: nei casi, per esempio, in cui il soggetto apre la
mi accorsi bene che la soluzione era per via di luoghi solidi, cioè per
per via di luoghi solidi, cioè per via d'iperbole, la qual cosa deve
geometri ogni volta che vi sia la soluzione per via di luoghi piani. agnesi,
ordine... rispetto al metodo stabilito per l'esame da farsi...
risvegliavano, i bisogni non soddisfatti gemevano per tutto; a luoghi, fremevano.
saprà trovare di belle nicchie di marmi per le colonne, e i muri gli farà
, 3-i-52: l'opinione di chasteaneuf per tal causa non ebbe luogo, e
potrà [i fiori di parlare] somigliare per lo tempo che verrà per innanzi,
] somigliare per lo tempo che verrà per innanzi, ed argomentare e dire e
avarizia, tra cotanto senno / di quanto per tua cura fosti pieno? sacchetti,
non ha suo loco, / ch'amor per suo virtù vizio abbandona. capellano volgar
poter disporre di tutto il tempo necessario per un'impresa. guittone, 42-3
/ la donna, se voi guardi per ragione. boccaccio, dee., 3-3
ch'un furfantaccio / vi si malmeni per bocca. p. del rosso, 260
, 25-123: perché t'abbagli / per veder cosa che qui non ha loco?
tuoi, ragguardando nel mio splendore; 'per veder cosa ', cioè lo mio
ridi, o ciel, che l'ài per te raccolte. leonardo, 2-307:
leonardo, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco dove
bande. machiavelli, 1vii- 449: per più tempo sostenne la guerra aiutato da
aiutato da quelli baroni i quali, per la rebellione loro, non credevono appresso
preite, che instabile e volunteroso era per natura, cognosciuto che 'l vaghiggiare non gli
di tutte cose. boccaccio, 1-vi-69: per lo qual bene niuna altra cosa credo
: ritrovandosi il regno travagliato e impoverito per tante guerre e per tante dissezioni, -
travagliato e impoverito per tante guerre e per tante dissezioni, - non ebbe luogo
. campana, ii-163: il lunedì, per essere il giorno della nonziata, andò
. frescobaldi, 2-86: questo sasso per se stesso diede luogo a questo benedetto
l'ammiraglio, il re ordinò che, per dare loro luogo, tutti i vicini
accorser ch'i'non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi
sì li 'mprenti, / sù t'essaltasti per largirmi loco / a li occhi lì
ma ne spiegasse tosto la vera essenza per non dar luogo a errore. alfieri
il loro luogo alle violette instituite già per fare la parte media tra i violini
, 3-105: né che tu ti movi per riconoscimento de'tuoi vizi, che temi
alzate le abetine e accomodati i ponti per murar la lanterna, da'muratori
insieme alla croce ben ferma e impalettata per di sotto, fissi i telai,
.. rimane che altri incomodi si lascino per di fuori. -porre fine,
libidinosa dilettazione. firenzuola, 511: per dar luogo alla tua iniquità, hai
dar luogo alla ventura e andare come per isbandito a marsilia. libro di ruth
e rinunzio alla ragione che io ho per lo parentado. cellini, 2-62: considerato
sua maestà, uscì fuora di camera per andare alla messa, di modo che,
insieme, fu necessario ai fuoriusciti ritirarsi per dar luogo a sua maestà. ariosto
ha ancora ricusato di entrar in fiorenza, per non aver quel duca consentito di darli
luogo a botteghe piccole ma decorose, per la maggior parte intatte. -andarsene
luogo, mostrando d'aver paura e fuggendo per la via della solitudine. niccolò da
luogo alla natura: soccombere nella lotta per resistenza; cessare di vivere, morire.
, 168: il padre, siccome era per necessità, diede luogo alla sua natura
brusoni, 9-163: il pregò, per l'amore che portava a fili- temo
, di persuaderlo a lasciarsi spogliare, sì per levarsi d'attomo i panni sanguicosi,
d'attomo i panni sanguicosi, sì per dar luogo a'medicamenti di cooperar prestamente
una tempesta così grande nel mare che per molti giorni non dié luogo di venir navi
di tirare al peggio le sue, per volgere il discorso in contesa, e non
guittone, 33-14: or piacciavi, per deo, donna piagente, / de
idem, 41-10: però vo prego, per merzè, che agio / e loco
., 8-3 (241): per avventura trovandolo un dì nella chiesa di
essere quello che lo doveva tradire, per dargli luogo e tempo a convertirsi.
hanno moto da sé, questo è 'per accidens 'che siano o non siano
sì certo è il vero / e per sé noto. alfieri, iii-1-64: videro