per poi poterle riunire con l'altra ode quando
afferma e propugna, come condizione indispensabile per 1'armonico svilupp odel benessere economico individuale
assoluta, il liberismo economico procede solo per massime empiriche, essendo esso nient'altro
noi udiamo i seguaci di altri indirizzi, per esempio i liberisti estremi,.
del giorno, espressamente chiamata, per ricordo di antichi favori. =
dato alla politica commerciale, non tolse, per altro, il sagace intervento dello stato
da forze morali estranee alla propria volontà per quanto riguarda il modo di pensare,
. albergati, 140: s'intende per libero colui che non solo è padrone del
xxv-370: la parola libero pigliasi tanto per significare « libero di fare la tal
che la sua felicità eterna ingannando sé stessa per un poco di vanità di questo mondo
: cioè da ogni mutamento che proceda per via di natura;...
, desiderando la morte / del padre per esser liberi. serafino aquilano,
era [sparta] ottimamente ordinata; e per ciò si potette mantenere libera dalle alterazioni
ma che c'è veramente, retaggio, per me, d'una colpa primitiva,
me, d'una colpa primitiva, per voi, d'un'antica bestialità. tecchi
di guinzagli uscir veltri correnti, / per belle piagge volgere e imboccare / assai
crede che avrebbe potuto avere della simpatia per me? ella assentì con la testa.
cominciò questo libro / lasciando 1 vizi per diventar libero. dante, conv.,
7-ii-11: se lo uomo cammina bene per questi sacramenti, e difendesi con questa
oro non ancora da me veduto, che per esso io franga le leggi dell'onesto
non pareva che stimasse i commessari datigli per consiglio, e non communicava con loro
so che parlo troppo libero e che per conseguenza non sarò grato. metastasio, i-i-n
donna di palazzo],... per mostrar d'esser libera e piacevole,
legame di peccato, liberamente andò per l'inferno. a. manetti,
26: questi tuoi fratelli hanno pagato per te el tuo debito e tutto,
fosse libero, dovrebbe tentare ogni modo per cacciarsi di contrabbando in italia.
indiziata o incriminata di un reato: per lo più nelle espressioni imputato a piede
un piano / solingo più che strade per diserti. n. franco, 6-99:
e scoverte. brusoni, 4-i-249: per trovarsi ancora più liberi e disinvolti,
/ fugge, e libero al fin per largo calle / va tra gli armenti o
? ». obbedii e presi l'uomo per il gomito libero. -agile
alle condizioni giuridico-sociali del medioevo e, per estens., del mondo antico).
'reato ', con cui alcuno compera per ischiavo un libero o lo sostiene
l-n-150: negli uomini si trovano alcuni per natura servi, quali vagliono solamente nella
nella forza del corpo, et altri per natura liberi, che per altezza d'
, et altri per natura liberi, che per altezza d'intelletto sono atti a comandare
e scrivere i nomi de'benemeriti morti per convocare gli animi e la fede e
. ordinamenti di giustizia, 1-46: per qualunque modo e per qualunque cagione sé
, 1-46: per qualunque modo e per qualunque cagione sé avessono scusato, overo esenti
, 9: feciono detti ufficiali delle grazie per la detta somma io dovessi pagare fiorini
detta somma io dovessi pagare fiorini 2 larghi per tutto il mese di novembre prossimo che
avendo della medesima famiglia una conserva per moglie, si era fieramente acceso
adattarsi a rilasciare 5 soldi la settimana per l'oggetto contemplato dal progetto...
l'oggetto contemplato dal progetto... per indurli a convenire nel progettato rilascio conviene
dell'amore libero molto si parlò nel 1918 per le notizie venute dalla russia bolscevica.
la giustizia di dio, la quale per molti segni promette loro male siccome a
. rinaldo degli albizzi, i-41: per lo papa, per lo re ladislao e
albizzi, i-41: per lo papa, per lo re ladislao e per lo duca
lo papa, per lo re ladislao e per lo duca di milano si cerchi,
ben sapeva che niccolò non era nimico per altra cagione, se non per volere la
nimico per altra cagione, se non per volere la patria pur libera. birago
dal giogo delli spagnuoli, tanto duro per loro. f. galiani, 4-98:
/ il suolo natio: / uniti per dio, / chi vincer ci ptiò?
), esprimente il concetto che, per garantire la libertà religiosa e politica,
pervenuta al punto di esporre e chiarire per ogni verso quel fecondo apotegma: *
qualche respiro di vivere libero sarà necessario per coltivare e mettere in luce le dovizie riposte
si poteva astenere la gioventù di trarre per forza di palagio quella presente signoria e
. autorizza il collegio di balìa a procedere per mezzo d'un partito libero, ed
.., accettata che sarà capitolarmente per voti segreti e liberi dalla maggior parte delle
d'ordine di lorenzo de'medici mandato per ambasciadore al soldano luigi della stufa,
al soldano luigi della stufa, sì per ringraziarlo de'doni mandati a lui e alla
lui e alla signoria, e sì per trattar il commerzio libero de'mercatanti fiorentini
lasciarsi uscire dalle mani l'alimento più necessario per reggersi in piedi. g. r
non abbiamo il soldo di grida; e per legge si lascia libero e si autorizza
università privata, non statale (ma per lo più riconosciuta dallo stato). -associazione
-associazione, unione libera: associazione (per lo più professionale) privata, non
, non controllata dallo stato e, per lo più, di carattere locale o particolare
: 'professione libera': quella che, per la natura sua o per condizioni del
che, per la natura sua o per condizioni del luogo e del tempo,
ma le più 'libere ', per l'abuso, diventano le più schiave.
parte (e il termine è usato, per lo più, solo nell'espressione uditore
il diritto e la necessità morale, per ogni uomo, di esaminare tutti1 problemi (
m. zaguri, tit.: 'piano per dar sistema al moderno spirito filosofico.
9-166: il seminarista del 'cantico'decide per suo conto di cavarsi la sete e passa
fiori di filosofi, i-307: l'uomo per l'esercizio si logora, per lo
uomo per l'esercizio si logora, per lo troppo riposo si guasta. m.
forzato ad uscirmi di casa e pormi per ripetitore. p. f. giambullari,
.. e spolmonarsi e logorarsi al guadagno per me, della vita per me,
al guadagno per me, della vita per me, costoro si credon che quello sia
. machiavelli, 1-iii-1649: si cominciò per gli ordini dati dal duca di urbino
logorate queste frecce, dissono che era per ignoranza e per non aver dottrina.
frecce, dissono che era per ignoranza e per non aver dottrina. f. f
tutela che non sulle strade comuni, per il pericolo che dal minimo guasto e disturbo
compieva. de sanctis, ii-i5-301: per questa via si abbassano i caratteri,
come savia e di grande animo, per potere quello da casa risparmiare, si dispose
(con uso sostant.): per il suo sostentamento, a suo uso e
da certaldo, 271: quando comperi vino per tuo logorare o per rivendere, sempre
quando comperi vino per tuo logorare o per rivendere, sempre domanda colui da cui
di vino,... tutto mandai per logorare a michele. firenzuola, 770
che tu vi ricolga su pane e vino per tuo lograre. varchi, 18-2-79:
legumi, vino ed olio, non che per suo logorare, per vendere.
, non che per suo logorare, per vendere. = lat. lucrati
significato di 1 consumare fino all'estremo per risparmiare '. logorato (part
dalla continuata ripercussione dell'onde logorato affatto per di sotto. -escoriato, scorticato.
stropicciare de'piedi. 2. per estens. sottoposto a fatiche eccessive,
e potente. palazzeschi, 1-617: per quanto un mese intero altro io non
le mie ginocchia non ne rimasero logorate per ciò, né i calzoni sporchidi negrofumo.
anche delle forze fisiche e morali, per effetto dell'età, del- l'accumularsi
impilatura di mattoni, svuotantisi in polvere come per il logorìo di un tarlo, in
il logorìo di un tarlo, in mostra per tutta l'altezza dell'avanzo, smentiva
il logorio alzando tombe, / e per pensarti, eterno, / non ha che
i-164: l'essere italiani costituisce già di per sé una fatica non indifferente; figurarsi
logorizia. idem, 17-65: si fa per la tossa o infreddatura un'acqua con
frugoni, vii-512: fai del pezzentone per ragunar più pezze nella tasca nascosta che
male in gambe e derelitto, / per non reggersi ritto, / stava al
e di un paio di calzoni: e per non darti spesa, manderaimi i tuoi
mozzicon di candela. 3. per estens. che reca segni di deperimento
iii-396: snervato dall'età e cagionevole per la logra salute, non potendo più correr
. figur. stanco, depresso, estenuato per sfibranti fatiche o per affanni tormentosi.
depresso, estenuato per sfibranti fatiche o per affanni tormentosi. c. campana,
frasi logore, quegli scritti si svelano, per troppi rispetti, difettosi. lucini,
è spento: forma logora, serbato ancora per qualche tempo alla venerazione degli amatori d'
biringuccio, 1-155: quel manco che voleste per più sicurtà de tartigliarla e manco logro
olio, che non sia il bisogno per logoro e consumo. 5.
il falconiere lo faceva roteare in aria per richiamare a sé il falco.
l'ala che gira lo falconieri, per fare ritornare lo falcone, lo quale
, che son quelli che hanno a muoversi per tutti i versi come fa nella snodatura
il colombo; poi, agitando il logoro per richiamarlo, gli riponeste i geti appollaiandolo
[lo sparvier] / e lo cerchi per tutto. tombari, 4-75: avete
è in preda a logorrea. - per estens.: prolisso e sconclusionato nel
amnesia logosemeiotica: perdita della memoria per quanto riguarda i segni grafici del linguaggio.
degli uffiziali presso l'imperatore di costantinopoli per le cose ecclesiastiche. 2.
cfr. fr. logothète. per il n. 2 cfr. m.
o tre alberi con vele quadre, per il traffico nella manica. anche «
sorte gioia / si veggon ricoprir, per lor disgrazia, / l'altrui più infame
/ vendon la feccia del calamaio / per imbrattarne l'onore altrui. gramsci
rizomatosa (elymus arenarius), usata per fissare dune marine, a causa dell'
causa dell'abbondante apparato radicale, e per ornamento. = voce dell'area settentr
loiolei, fu trasmutata in bellissimo ospizio per ricevere i convalescenti. = deriv
carica di vicario,... fu per ispiccare un salto, prorompere in pazze
lucchesini che volle darci il machiavelli per uomo di poche lettere, additando quelle
rhamnus clo rophora, utilizzata per tingere fibre tessili; verde di
var. di lodare1 (v.) per influsso della forma popolare laldare (v
un sottoprodotto della trebbiatura ed è usato per lo più come lettiera per il bestiame
è usato per lo più come lettiera per il bestiame e come materiale per imballaggio
lettiera per il bestiame e come materiale per imballaggio; loppa, brattea, pula
, a guisa che si fa col vaglio per pulire dalla lolla il grano. pascoli
hai fatto star tanto alla musa / per uno orlicciuzzin di pan di lolla.
dir con mano, che egli sia per essere di brevissima durata, del cielo,
tose. capanna che serve di deposito per la lolla. = deriv.
wycliffe fra i suoi discepoli, precipuamente per illustrare la bibbia al popolo.
fatta in linimento, fa cadere i peli per sé sola, e parimente con la
: i pescatori,... quando per disgrazia toccano le loligini, tirano a
tutti quegli parimenti delle lolligini, che per altro nome da noi toscani, con vocabolo
. bellini, i-1-612: essi piglian per cibo non altro che quella sorte di pesci
ornamentali o piante da legname; altre per i semi, da cui si estrae
i muscoli lombosacrali; si manifesta, per lo più senza rossore o gonfiore, con
temo che la sua lombaggine debba andar per le lunghe. manzoni, v-2-475: io
. anomalia della colonna vertebrale, per cui la prima vertebra sacrale assume le
. e tisterico mariana soggiunse: « per tal modo le appellano i nostri cronisti,
espansiva de'gaz,... per mezzo di tubi di latta accerchiati di *
bombarda 1 arma da fuoco ', per dissimilazione. lombardàggine { lombardàgine),
si dirà però * pei canuti 'per 'peli canuti ', né 'ciei
peli canuti ', né 'ciei 'per 'cieli ', né 'giei '
'cieli ', né 'giei 'per 'gieli 'e simili altre
. targioni tozzetti, 3-39: per mezzo di lombardate ben regolate, e
in altro modo passarsi, checchessia, per trasportarlo con maggiore celerità da un luogo
mattone, un embrice, ecc. per volta, il primo lo getta quasi a
altresì quel lombardésimo, da dante, per così dire, toscanizzato. =
', lombardismo in origine, toscanizzato per comodo accorciamento. bar etti, 1-215:
li parenti miei furon lombardi, / mantoani per patria ambedui. idem, purg.
fuma quasi quanto me, così lombardo per buon senso, ingenuità,
sostenere »; e correrannoci alle case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno
già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo / che que'che vide
né credo che mi si debba imputare per errore lo aver eletto di farmi più tosto
lo aver eletto di farmi più tosto conoscere per lombardo parlando lombardo, che per non
conoscere per lombardo parlando lombardo, che per non toscano parlando troppo toscano. pascoli
: quella che si strinse nel 1167 per fronteggiare federico barbarossa; dopo alterne vicende
riconosceva ai comuni della lega l'autonomia per cui avevano combattuto. -ii lega lombarda
dopo aver perduto la lombardia nel 1859 per la pace di zurigo, cessò di
nel 1866, quando anche il veneto, per la pace di praga, fu annesso
, qui trovo invece che meritano uno per uno la corona civica. -dimin
: i dieci nervi che, cinque per lato, innervano i muscoli della colonna
è prodotto, il qual si espande per tutta la spina, detto spinale,
più in alto; viene adottato sia per estrarre il liquore cerebro- spinale a scopo
cerebro- spinale a scopo diagnostico, sia per introdurre farmaci a scopo terapeutico, o
introdurre farmaci a scopo terapeutico, o per prelevare il liquido nel caso di ipertensione
fertile di bocconi. 2. per estens. arrosto, particolarmente tenero e
cuoi de'lupi marini sono assai buone per lo dolore delli lombi o della schiena
nardo pistico precioso... è approvato per ogni sorte di febre sì calda come
di febre sì calda come frigida e per li dolori de'lombi. redi,
dolore nei lombi e non poteva da per sé alzarsi. de sanctis, ii-13-453:
: ella [la donna] va distesa per i lombi in dui granfi di ferro
lombi e in soave moto / s'allarga per il pube timoroso. moravia, xii-108
. soderini, iv-11: i montoni buoni per far simili allievi s'hanno a eleggere
ciò alla quinta appiccatura si ravvin- cidì per un poco, ed alla sesta fu frollo
altre che costui arrostiva un mezo capretto per lo prete, ch'erano i due quarti
4 lombo di maiale ripieno '. per lombo qui s'intende un pezzo di
organi sessuali. giamboni, 69: per la vicinanza che ha lo stomaco,
13-3): sì mi castrò, per ch'io non sia castrone, / castruccio
lussuria uscita / e vivo in castità per sua ragione. s. bernardo volgar
che lui molto v'ama e, per lo usare che fa con voi, tutto
fa con voi, tutto si consuma per modo ch'egli ha già vuoti i lombi
signore,... a te scenda per lungo / di magnanimi lombi ordine il
nessuno... poteva immaginare che per lungo ordine di magnanimi lombi discendesse 11
tanto rispetto. lucini, 11-85: non per fare pompa o sfoggiare magnanimi lombi
o sfoggiare magnanimi lombi, ma per darvi notizia di miei precedenti gentilizii,
di buona speranza, che potrà esser per costa da 340 leghe, va la
vesti, stringendole con la cintura, per non essere impediti nei movimenti. -per
: soccinti ed apparecchiati i nostri lombi per fede e per osservanzia di buone operazioni
apparecchiati i nostri lombi per fede e per osservanzia di buone operazioni, per la
e per osservanzia di buone operazioni, per la via del vangelio tegniamo dietro al
vangelio tegniamo dietro al signore e andiamo per le vie sue. giannone, 2-i-372:
. giannone, 2-i-372: tengo ora per veri tutti i miracoli, che si contano
4 fare i lombi'dicesi di giovinetto per farsi robusto, acquistare vigore con l'età
nervi, e si batti con un bastone per il lungo. ghirardi, 22
gica della regione lombare, praticata per lo più per interventi ai reni
lombare, praticata per lo più per interventi ai reni, al bacinetto e alla
e putrido infestato dai lombrichi. - per estens.: luogo sordido, immondo.
, v-140: chiunque non è nato per volticarsi contento nel lombricaio a ingollare la
può fare a meno di aver ribrezzo per gli uomini. 6. agg
), agg. che è simile per la forma a un lombrico. -anat.
ingrossamento che trascinano in avanti il corpo per due o tre centimetri; molto comuni
mettesi nell'amo, e il pesce va per pigliare el lombrico, e rimane preso
assai adoperati, cotti nell'olio, per mitigare i dolori de i luoghi nervosi
delicato... avesse poi a scegliersi per suo quotidiano trastullo l'aver sempre brutte
terrestri, il loro liquore oleoso 'per deliquium', l'olio di trementina. arici
tanto... inarca il dorso per tirar fuori un lombrico, che ingolla subito
dolori colici di ventre, si scaricò per la parte deretana d'uno o di due
viventi entro viventi. 3. per estens. disegno filiforme formato da linee
non muta abbiezione: e noi italiani uomini per gratificarci gente siffatta ci dovremmo rendere come
tendente al rosso-carneo; si serve, per succhiare, de'suoi tubercoli, i quali
delle quali ne sono assai strate per terra, appresso alla radice,
loncocarpus cyanescens forniscono un colorante azzurro per tessuti. = voce dotta,
bichier c'erano alcune londre preste a partire per costantinopoli, procurai di prendervi imbarco.
suoi simili; cioè di passare, per diverse generazioni di tempi successivi, alla natura
e di essere usato pel traffico, per la guerra, per la pirateria.
pel traffico, per la guerra, per la pirateria. = deriv. dal
» o non « londrineggia », per dirlo ad una delle sue tre mode.
alle stoffe londinesi, che si fabbricava per i mercati d'oriente. cantini
lo stabilimento di qualche traffico di pannina per fuori di stato, ed in specie
fuori di stato, ed in specie per il levante,... si è
di accordare una gratificazione di lire sette per ogni pezza di londrine di seconda e
londrine di seconda e di lire quattro per quelle di terza sorte. leggi, bandi
... la gratificazione di lire sette per pezza sopra le londrine nostrali, che
dappertutto certi panni di francia sottili fatti per il levante ad imitazione dei panni che
, più o meno palesemente, per raggiungere i propri scopi. -anche:
tamen 'loro erano longanimi e credevano per venire a quel dì che 'l venisse
, ma in tutte le disposizioni laudandomi per giusto e santo; allora tu vai
giusto e santo; allora tu vai per la vera e perfetta via della pace.
v.]: 'longanime 'dicesi per abusione anco di dio, quantunque le
i paria degli studi di legge sparsi per tutta l'italia... scriveva lui
pratolini, i-49: bob, persuaso egli per primo del suo potere di seduzione,
si lasciava amare. 5. per estens. ispirato a grandezza d'animo,
lo assediator deluso. carducci, iii-7-451: per così fatte aspettazioni longanimi e sorridenti fra
comportamento). nievo, 1036: per noi basta notare che l'esempio più
panni lecito industriarsi a trarre una scintilla per la storia di quell'animo e di quell'
giamboni, 209: longanimità è una virtù per la quale pazientemente aspetta l'uomo d'
: a poco \ a poco e per sofferenza e longanimità tu potrai meglio col
che la benignità di dio ha pazienza per ridurti a penitenza? or dunque disprezzi
saggi di longanimità e di pazienza che per me non saprei dire se altre nazioni
cattaneo, iii-4-80: alieni dall'operare per amor di parte, esercitarono
fuorché alla tediosa longanimità che conviene usare per goderne il frutto. siri, vi
ai lati della nave, che servono per impedire gli spostamenti laterali dell'invasatura al
ai lati dello scalo di costruzione, per servire di guida all'invasatura nell'atto
ai due lati esterni delle suole, per impedire lo spostamento laterale dell'invasatura.
: ognuna delle travi che si prolungano per tutta l'estensione dell'ala o della fusoliera
sera come una vasta cosa tranquilla; per individuare più tardi una per una le varie
tranquilla; per individuare più tardi una per una le varie città longaróne (
. da elongazione (v.), per aferesi. lònge, v.
longènne, agg. letter. che dura per lungo tempo, duraturo, persistente
ai piaceri micidiali, alle gioie struggitrici per prolungare la nostra esistenza. ma la
le proprie caratteristiche, la propria validità per un lungo spazio di tempo; resistenza
dalla costituzione egizia organizzata in modo per avere degli uomini forti e senza errori poli
memoria degli uomini); che conserva per lungo decorso di tempo la sua validità;
come, tra noi? non già per l'aere brullo, / come alcuno dei
moravia, 18-310: flavia fugge per la stanza, bianca ninfa lentigginosa e
di vario tipo, usato in celerimensura per misurare diretta- mente le lunghezze (e
oscurità. sannazaro, iv-50: ib per tanto spazio di cielo, per tanta
: ib per tanto spazio di cielo, per tanta longinquità di terra, per tanti
, per tanta longinquità di terra, per tanti seni di mare dal mio desio
.. di uscire dalle adiacenze prossimane per muovere a prode longinque. -diviso,
di lagrimar già stanchi e lassi / per la pietà del cor, tanto glie n'
longipennes '), così chiamati per le ali lunghe ed appuntite, oltrepassanti
pascoli, 669: sedean come per uso i longiremi / vecchi compagni
, che appena possono introdurre nella terra per mangiarsi 1 vermicciuoli ed i piccoli insetti
/ ond'ha cuor longitano, / per esser più laudata; / ma talor
mutato l'equilibrio che naturalmente suole essere per lungo spazio traile forze contranitenti delle fibre
. asse longitudinale: l'asse condotto per il centro di gravità di un velivolo,
longitudinale ': linea retta ideale passante per il centro di gravità dell'apparecchio e parallela
a quello di galleggiamento, che passa per la linea di costruzione della nave,
mente composto di vari pezzetti per lo più tendenti alla figura rotonda
alla distanza angolare del meridiano che passa per il punto o per l'astro dal meridiano
meridiano che passa per il punto o per l'astro dal meridiano fondamentale o iniziale
astronomica: quella che si ottiene, per misurazione diretta, prendendo come punto di
equinoziale di primavera e il circolo passante per il centro dell'astro e per i
passante per il centro dell'astro e per i poli dell'eclittica; è espressa in
meridiano fondamentale o iniziale (che, per convenzione, dal 1884 è quello di
latitudine nel mondo, e dee essere per ragione: la longitudine pongono da oriente
primo che osservasse i luoghi delle stelle fisse per via di longitudini e latitudini. galileo
latitudine d'una stella, di trovare per l'astrolabio la sua retta ascensione e
altre che giacciono lungo l'ecclittica; per la quale cosa non di altro sarà
che partendo dal polo dell'ecclittica passa per la stella. tommaseo [s.
riferita alla superficie del geoide e calcolata per via matematica (triangolazioni e livellazioni).
e talora il termine viene usato anche per indicare la longitudine del nodo ascendente aumentata
del corpo, quale si conosce non per la sua alcuna profondità, ma solo
la sua alcuna profondità, ma solo per sua longitudine e latitudine e per sue ancora
ma solo per sua longitudine e latitudine e per sue ancora qualità. guiniforto, 385
oltra forcellandosi in due rami si distende per la longitudine di tutta italia. giov
, che quelle mani che la tirano per la longitudine, quelle medesime la distendono per
per la longitudine, quelle medesime la distendono per l'ampio: e così come cresce
l'ampio: e così come cresce per l'ampio, così accorta per lo
cresce per l'ampio, così accorta per lo lungo. cantelmo, xxi-1-958: era
che la desiderata morte, solo per la longitudine del tempo. aretino,
8-14: aguardando lì, lo viso, per la grandissima longitudine, viene debilitando;
... imperciò lo viso, per la grande longitudine, non può comprendere quelli
, 1-ii-57: i delitti... per l'antica tradizione longobardica erano condannati con
dichiararne il testo, e trovarne le forinole per i processi, cedè luogo alla scuola
villani, 2-7: longobardi ebbono nome per uno individuo chiamato godan, il quale,
de'longobardi e la moglie del detto indivino per avere consiglio di loro fortuna, per
per avere consiglio di loro fortuna, per suo consiglio disse che la mattina al
quella codetta che s'appicca all'e per farla apparire dittongata, è un uso
, e fino al secolo xiv, per significare la loro origine. balbo,
longobardi conti! pascoli, 1079: per me gli arimanni erano servi della gleba
suckert fascista, longobardo italianissimo, sfuggi per miracolo al pericolo di diventare un profeta
6-iv-48: la qual carta, come che per l'antichità, e molto più per
per l'antichità, e molto più per essere di lettera fra gota e longobarda
]: questi [travi trasversali] per mezzo di longurie e di gradicele erano stemiti
, che lucidi giorni di gioia / per la cerula effusa chiarità de l'aprile /
cui s'arriva col sillogismo, come per strale allo scopo, perché dal simile
2. ant. e letter. per molto tempo, a lungo. anonimo
/ non dimostrando quanto vi porto amore / per biasimo di tanta mala gente. moscoli
luntanamente m'à tirato amore, / per cui omaggio è lo ditto presente.
quale tremendo lavorìo incominci a questo punto per me, attraverso gli orari, le carte
gli orari, le carte geografiche, per preparare adeguatamente l'impresa di un tale complicatissimo
stormi lontananti / ad uno ad uno per le vie del sole. bacchetti, 1-iii-786
] i monti dal pendio dolce, sorgenti per l'alto e lontananti.
si spande amore; / e già per lontananza non è vano, / ché senz'
gli occhi miei 'l bel segno / per lontananza m'è tolto dal viso, /
dee., 2-8 (219): per la lontananza di mio marito, qion
piacevole montagnetta... assai penserosi per la lontananza di turino, la quale
dopo aver cercata la sua ninfa da per tutto, egli [p. l.
: appresso di lui rimase il figliuolo per aver la principal cura dell'armi e con
. addio. cassola, 3-194: tu per me... senti sempre quello
levante, ed è quasi regno incredibile per la sua grande lontananza. ariosto,
la via impedita, / e che saria per questo indarno presa, / stava la
o 'l dorso, / onde minor per lontananza appaia, / maggior, perché soppresse
sorte si abbatté a guardare nell'istesso tempo per due, l'uno convesso e l'
lo sferico piano; il piano, per la varietà dei colori, ombre e lumi
ma è grave, cioè noiosa, sì per la lontananza del rimare, come per
per la lontananza del rimare, come per la continova e sazievole ripetizione delle sei
qui si prendono questi duo luoghi lontanissimi per un modo di dire italiano quando si
donnesca che adotta le scarpe da visita per la montagna, contro la fredda tenacia che
che nella pittura di paralo eroe fossero per giunta, in qualche veduta o lontananza di
marine bellissime. 4. per estens. l'essere distante nel tempo;
sia compita quando si dona il prezzo per comprare le marche, ch'è il
lontane di luogo e tempo non già per volontà de'particolari cam- bianti, ma
dell'avvenire, rissano ferocemente tra loro per contendersi quello che non è ancor loro,
dante, dal mio natal sito / fatto per grave essilio pellegrino / e lontanato dal
pena. agostini, 74: almeno per questo tempo ti compiacerai lontanarlo dagli ozi suoi
che piatà chiamando, / ch'è per me sorda, e vanì lontanando / per
per me sorda, e vanì lontanando / per non chetar gli amorosi disiri. petrarca
dice che, essendo luntanato da milano per venir qui circa io mia, sentite il
/ pian pian col bianco piede / per luoghi soli e foschi / lontanarsi fra'
e circa i propri i centri si convertano per la partecipazione del vital calore, le
nel puro occaso? 3. per estens. affievolirsi, smorzarsi in lontananza
un canto... s'udia per li sentieri / lontanando morire a poco a
a poco. gnoli, 1-370: per la strada polverosa i folli / canti i
della memoria mia non si partirà tessere per la vostra benignità vivo. idem, 1-i-582
gli chiedessi, / tanto 'l disio per la sua lontanézza / è caduto in
261): è quasi regno incredibile per la sua grande lontanézza. castiglione,
parte, / ov'era lo tuo cor per mio volere; / e recolo a
prosimano. poesie bolognesi, v-342-7: per ti patisco doloroso afano / piu che
doloroso afano / piu che non fe'per isota tristano, / immaginando, quando
furtiva / bagna il viso pudico / per la memoria del lontano amico. ojetti
chiaro davanzati, xi-59: credo che per lontana adimoranza / la benenanza / vene
vene in falanza. dante, lxxii-10: per te beato far mossi parole / a'
del lontano essilio / che cercar pensa per l'altrui valore. tasso, 1.
i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido.
intendensa / e non fa messione / per venire in orransa, / in lontana contansa
da un punto di riferimento (ed è per lo più accompagnato da un complemento di
, ciascuno è lontano da l'altro per trenta parti secondo l'opinione degli astronomi
? »]. 5. per estens. che sembra provenire da una
ant. e letter. che si estende per largotratto; ampio, vasto. dante
tu venisti / a piè del monte per le lontane acque? bandello, ii-903:
lungo. faba, xxviii-16: in per quello che noi avemo a fare via
parto di morir contento, / chiamando per soverchio di dolore / morte, siccome mi
fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli / scevro
vita / su per tonde fallaci e per li scogli / scevro da morte con
guari lontana al tempo del partorire, per sogno vide quale doveva essere il frutto
, che sono lontani ancor essi, per esser lunge dal nascimento o assai di
rimembreria, / corno fa servidore / per fiate a suo segnore, / meo luntano
e stabile, che non è più per mutarsi e durerà lontana quanto il mondo.
boccaccio, 1-ii-6zz: cedro, che per anni mai lontani / non sentì tarlo
ci ritraiamo dal sostentamento della madre, per nutrire una donna lontana. 11
. che non riesce o non può, per ragioni oggettive o per motivi soggettivi,
non può, per ragioni oggettive o per motivi soggettivi, raggiungere un determinato modello
di tentare l'assedio di una piazza per bizzarria,... quando speravano
te lontana. loredano, 1-43: io per me crederei che quell'ingegno perspicace,
uomini, lontane assai dal senso, e per consequenza dubbie. g. gozzi
176: la quale [prospettiva], per forza di linee misurate, di colori
a piedi, tirano treccie, parecchi per uno, lontanissimo. guarini, 128:
saggio se': ch'abbandonar la vita / per soverchio dolore, / non è atto
., 4-8 (444): per ciò mi parrebbe che per fuggir questo,
): per ciò mi parrebbe che per fuggir questo, voi il doveste in
, a notte tarda; s'aggiravano per qualche stradicciola di campagna, lontano da
alto il miraro, e corse lor per tossa / un tremor freddo e strinse il
gelo. leopardi, 11-30: odi per lo sereno un suon di squilla, /
distante. anguillara, 8-366: o per non s'affamar, lontan le porge
4-94: sorrideva di lontano, come per farsi perdonare. -con uso aggettivale.
lontano, / mostrossi a noi qual uom per doglia insano, / che molto amata
vada a cavai col fiore nell'occhiello / per parer da lontano un cavaliere? nievo
già da lontano antivedendo quel che fusse per avvenire. tasso, n-h-, 267
risplende. -in futuro, per l'avvenire. colletta, ii-72:
, sbucare da ogni sentiero, camminar per le strade a truppe ed a lunghe processioni
spingeva a far tal guerra; / ma per contarla più distesa e piana, /
era un pensiero che all'alpi nemmen passava per il capo alla lontana. bigiaretti,
alla larga da qualcosa o qualcuno (per lo più in frasi esclamative).
accieca. -andare lontana parte: partire per remoti paesi. anonimo, viii-481:
son tanto lontano dal pensar solo che per acconcio mio si faccia cosa che non stia
.. aveva già apparecchiato due dispacci per inviarli al duca in francia e in italia
pensato di me! ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e
ed ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina,
., che anzi non può riconoscersi per altro che per dono gratuito.
anzi non può riconoscersi per altro che per dono gratuito. -fare lontano:
che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza per loro antichezza. -farsi o rifarsi
gracile sentiva essere cosa sapiente: e per questo... le donne protestanti guardava
lontano un miglio: molto distante (per lo più al fìgur., come espressioneiperbolica
è qui dirimpetto. forteguerri, 4-5: per lei sì sospirava, / ch'era
quella bacchetta che adoprano i nostri pittori per appoggiare e tener salda la mano.
prima o dopo. -per lontano, per il lontano: per paesi o luoghi
-per lontano, per il lontano: per paesi o luoghi remoti. lorenzo
de'medici, 5-27: io voglio andar per boschi e per lontano, / per
: io voglio andar per boschi e per lontano, / per non sentir d'amor
per boschi e per lontano, / per non sentir d'amor tanto crudele.
ed ha pieno il cuore di gratitudine per tutto l'amore che voi portate a
/ del suo morire... per pietà di te, / per pietà della
.. per pietà di te, / per pietà della tua / anima ignara.
non solo adatte a difendersene, ma per loro rarità così preziose e per copia così
ma per loro rarità così preziose e per copia così moltiplici che servono al commodo
e ricci di mare ed è cacciata per la splendidapelliccia. 2. per estens
cacciata per la splendidapelliccia. 2. per estens. pelliccia folta, morbida e calda
. tasso, n-iv-55: dante ci figura per lo leone l'ambizione, figurandoci per
per lo leone l'ambizione, figurandoci per la lonza e per la lupa l'
l'ambizione, figurandoci per la lonza e per la lupa l'altre due cupidigie di
: compreremo una libbra di lonza / per fare arrosto. badalucchi, 39: s'
ogni volta che tu vai al macello / per qualche lonza, questo tuo beccaio,
lonza. 3. famil. per lo più al plur. fianchi.
lonze / ch'io non le piglierei per dugent'onze. 4. locuz
al contrario de'magi, / esser tornati per gli stessi stronzi. f. corsini
radice amara, già usata come rimedio per i disturbi intestinali. africa
impalpabile di polvere e di loppa montava per di sopra al tetto brillando nell'aria
accorrere in aiuto dei mirmidoni illetterati e, per tosare di prima mano sui bilanci di
lasciava ad essi la loppa delle tonsure per la litania de'centenari, che ad
scorie generate nel- taltoforno durante il processo per la produzione della ghisa; si presentano
ferro nativo, ope rata per estrarne il ferro. 5.
di tre raffi uncinati, che serve per agganciare i secchi. = dal
albero nei piani, dove è coltivato per sostegno delle viti. soffici, 6-64
si adopera in lavori di mobili per l'elegante venatura che presenta, e per
per l'elegante venatura che presenta, e per cui comune mente vien chiamato
di manco assai meno nutrisce che 'l farro per essere ella molto restosa e lopposa
a sproposito, tutto quello che gli passa per la mente; che è di parola
la gioventù inconsideratamente traboccare, precipitando, per lo più senza ritegno, a svelare con
compì, di argomento (e, per lo più, con la scomparsa del signif
è mentecatto del tutto) il dannerà per loquace, ma l'abborrirà come loquacemente mortalissimo
fra di loro / grattansi a tergo (per parlar modesto). savinio, 312
anco conviene che abi irascibilità, e per quello de'avere la lingua dolce e
/ che suol far se s'incontra per la strada / donnesca loquacissima famiglia /
sembiante / de la diva loquace / per te pur vive, ed è per te
/ per te pur vive, ed è per te spirante, / ond'avien ch'
oggetti meno interessanti, non fosse restata per lo più in silenzio in farci conoscere i
, potremmo ritrarre qualche utile lume, per congetturare almeno le cause delle diverse fasi
nella concisione loquaci. 4. per estens. che ha un suono forte,
de'sonori rai / loquace tromba, or per lontane piagge / non sol la voce
, 376: i rochi cigni dànno suono per li loquaci stagni. ariosto, 39-31
assai chiaro: / noi non siam più per te. / e fuggono e folleggiano
. dati, 112: il delacampio, per illustrare le parole di plinio,
, / ma non la teme; e per lasciare il nome / sopra un marmo
non solo... il dannerà per loquace, ma l'aborrirà come loquacemente
delli filosofi. calmeta, 4: per levare simili errori... mi è
, 256: molti... per troppa loquacità passan talor i termini e diventano
cortigiani. s. borghini, 1-392: per via della loquacità sdrucciola qualche parola nimica
: trovò pietro mutata quivi ogni cosa per l'annunzio precorso, o loquacità del saraceno
alla loquacità vostra. 2. per estens. ridondanza, ampollosità (di
, 1-92: l'adone... per la sua ridondantissima loquacità diviene intollerabile,
in faccia! svevo, 8-667: per salvare le apparenze si nomina una, due
.. la loquela ed el parlare, per esprimere el concetto suo l'uno all'
, n-114: di quanto l'uomo per la loquela sopravanza gli altri animali, di
tanto sopra gli altr'uomini s'avvantaggia per l'eloquenza. a. cocchi,
dio, vien la loquela / primitivo miracolo per cui / e mente a mente,
, 6-1-29: già non crediamo più per tua loquela, ma perché noi abbiamo udito
contro le muse sua loquèlla, / per cui devennon piche l'altre et ella.
gli altri, sia a voce sia per scritto, in modo sciolto, chiaro,
, efficace; modo di esprimersi, per lo più elegante, piacevole, accattivante
va a udire la predica... per la buona loquela del predicatore, non
non attendendo all'utile e a la cagione per che è detta. n. agostini
tuo nome giocondo. pallavicino, 1-434: per natura [i predicatori spagnoli] hanno
e raggirato dalla loquela di lui, che per verità era molto persuasiva, si era
: però sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua
i-118: e'li costringeano pure a parlare per interpetro in lingua latina, non solamente
l'onore della loquela latina si spandesse per tutte le genti, come più onorevole.
inf., 10-25: o tosco che per la città del foco, / vivo
i- 323: manifestata la fraude per lo abito e loquela delli africani.
loquela: diventare muto (temporaneamente o per sempre); non potere o non
la mente d'ogni suo concetto, per la varietà delli spiriti loquenti di diverse ragioni
cavalcanti, 219: giovanni gualandi fu scelto per lo più loquente [fra i congiurati
[dioscoride], 659: per dire ancora qualche cosa della lora, la
chiama gionta,... mettonsi per farla le vinaccie in alcune picciole botti
acqua stata su le vinacie e passata per quelle dopo averne espresso 11 mosto.
= da allora (v.), per aferesi; cfr. ant. fr.
[le far falle] per mezzo d'un vaso grande senza fondo,
battesi a due tempi lenti, e che per lo più comincia nell'alzar della battuta
dalle cui bacche si forma una eccellente pania per prendere gli uccelli, ed i rami
abbastanza. il lorario era chiamato eziandio per gastigare gli schiavi infingardi o colpevoli
ugolini, 201: 'lorché ', per 'allorché ', mozzicone che non
, 1-104: 'lorché': è una aferesi per 'allorché 'da lasciarsi a chi
esempio. = da allorché, per aferesi; cfr. fr. lorsque.
è spesso usato in senso generico, per designare un alto esponente dell'aristocrazia inglese
inglese è di due sorti; una per così dire alta, che sono i pari
lavò con questa acqua; anzi, per dire meglio si lordò tutto il viso.
un che, ubriaco e sozzo / per le adultere cene, le rivocò dal
non pensi a costruire pubbliche latrine, per i gitanti che ora lordano i boschi
: il vino gli correva, lordandoli, per la barba e pel mento. fenoglio
quanto strascinando il muso a bocca spalancata per l'affanno sui sassi sulla polvere o nella
non si suole. 2. per estens. contaminare, profanare; deturpare.
quel che fu e annunziano quel che è per apparire. brancati, 3-279: uno
sono stato costretto a questa seccante fatica per vendicare i miei canti dai ridicoli commenti
, i-92: dopo questo si ardisca per la fede d'alcuni copisti ignorantissimi, anzi
però l'anima e 'l corpo ne partecipa per l'unione che ha fatta in lui
e lordare la mente e il corpo suo per immondizia. segneri, iii-1-218: una
tua, e di corrompere il corpo per immondizia. -rifl. cavalca,
vii-190: quella nave, che, per aver servito all'infame traffico della carne umana
sieno date alla volontà, sia mandato per la malizia, e la semplicità lordata
a chiunque ne parli o scriva, per tuo maggior iscorno voglio restare di più
fuoco al tutto. 2. per estens. contaminato, profanato. bacchelli
becco cercando il cibo, deventò stupido per aver trovata una pietra preciosa e dixe:
tu in questa lordeza, non hai per me fructo alcuno. piero da siena
, già inumidita, a calare giù per esso bicchiere. metastasio, 1-h-733:
3-39: al vedervi l'orecchie sì lorde per le continue sozzure che di là passano
, / cui la potta colar suol per natura. f. f. frugoni,
inf., 9-100: poi si rivolse per la strada lorda, / e non
lorde, non risplendon le case, dove per lo più nelle stufe si dà del
femmine, un'ora dopo, lordi per la polvere e per lo sudore, mettono
dopo, lordi per la polvere e per lo sudore, mettono schifo a chiunque
(un metallo). documenti per la storia dell'arte senese, iii-30:
a dire, e tutto questo fecero per acquistare segnoria. sermini, 112: s'
a tanti gotti, / né curassi per mensa il lordo desco, / certo i'
gente enfedele me chiama la lorda / per lo rio essempio che ò semenato. cammelli
plebei, suonate i tamburloni / sgridandol per le strade: -al sporco, al lordo
di giuda e, versandovi sopra tacque, per esser lordi del fango del peccato essi
esser ebri, vennero a dissoluzione estrema per irritarlo: egli nondimeno, o per abominazione
estrema per irritarlo: egli nondimeno, o per abominazione d'atti sì lordi o pure
: un sorriso fugacissimo e perverso passò per gli occhi scialbi dell'accusatore, e
a cagione che stamani hai avuto lì per lì il sopravvento? bada, che agli
, non so sei sai, / venivo per trovarti. n. agostini, 4-9-32
ottobre scudi cento dieci di moneta sono per valuta di balle quattro di lana provenzale
quattro di lana provenzale avuta da me per scudi x il cento: pesarono lorde
uso e la tariffa delle tare per i continenti delle mercanzie... fu
suo lordò, cioè popolo, aveva per capitano questo naurus. = dal tartaro
una lordosi, o vogliamo dire lussazione per la parte interna delle vertebre lombari, e
« lordume civile » sembra spazzato via per sempre, se bene salga per la finestra
spazzato via per sempre, se bene salga per la finestra aperta « il romorio degli
ghiotton si dicesse, e oltre a questo per lo viso gettandogli chi una lordura e
a lui fussero mandate alquante galee, per potere da tanta opressione essec » elevato
'mmondizie in iscrivendo l'arte del medicare per potere insegnare propriamente le malatie e le
gettan su i libri e le scritture / per coprirli di lor nere lordure. papini
salvo che quella lordura e diformità procedeva per causa di teo- dosia, la quale
passeroni, 6-163: anzi egli è per sua natura / lindo sì fin dalla
medico è imbrattato della medesima di minerale] per trame l'oro, in esse che non
: condizione di chi abitualmente trascura, per lo più per grave negligenza, la
chi abitualmente trascura, per lo più per grave negligenza, la pulizia della persona
e dignità alle cose vili e sordide per natura, sì com'airincontra la lordura
, v-164: acciò ch'io taccia per meno vergogna di noi i ghiottoni, i
b. davanzati, ii-384: per quattro cose, eretico, fellone (
regai manto / sia d'ogni vel per certo il vel migliore. colletta, 2-ii-25
lordure che si fecero e si fanno per compromettere c [ernuschi] e farlo
306: i conoscenti difendevano la pulcella per amistà del padre e del marito:
che non la conosceano tenevano da lei per la lordura del fatto. varchi, 22-43
istituito da sisto v, nel 1587, per la custodia e la protezione del santuario
. gemelli careri, 1-iv-25: per lo canale trovammo delle barche con più
guardie della dogana; nondimeno, né per le robbe né per lo schiavo, mi
nondimeno, né per le robbe né per lo schiavo, mi diedero molestia, né
fornito di manico, che viene usato, per lo più dalle signore, per ingrandire
, per lo più dalle signore, per ingrandire o avvicinare gli oggetti non
due vetri, a un vetro solo per teatro, per leggere ed esaminar seni
, a un vetro solo per teatro, per leggere ed esaminar seni ecc. bonsanti
sm. lente di ingrandimento (concava per i miopi, convessa per i presbiti)
(concava per i miopi, convessa per i presbiti), montata in un
molto dagli altri uccelli di questo genere per le piume ed il colore tutto rosso
i soldati romani e i cavalieri medievali per proteggere il petto e l'addome;
, 5-375: in premio diede / per ornamento e per difesa in arme /
in premio diede / per ornamento e per difesa in arme / una lorica che
6-89: uopo non fora / di procacciar per voi più sicur'arme: / ch'
. 4. zool. cuticola, per lo più chitinosa, suddivisa in piastre
combattere. tasso, 4-81: io per me qui depongo elmo e lorica.
. quantunque vedessi che, immergendo per di fuori i ma tracci
più picciola bolla di aria, pure, per andar più sicuro, li loricai
cole; bocca ventrale, usata come ventosa per il fissaggio sul fondo; vivono
di rame,... li teneva per invincibili. bocchelli, i-378: il
e valdistipoli. 2. per estens. ricoperto di pelle squamosa o
, di coraggio fino, / perché per suo destrier molto gli aggrada. /
masch. e femm. in funzione, per lo più, di compì, di
detti sottoposti fossero puniti del detto escessó per maggiore corte, e'detti consoli niuna pena
, 223: a llui facciamo prego per tutti quelli che sono in alcuno buono
conversava co li apostoli suoi; quando per caso nissuno eliino avessero avuto qui- stione
delle oscurità e chiarezze che loro stanno per obietto. tasso, 9-6: prima ch'
solimano, a cui molto oro / dié per tal uso, gli arabi assoldasse.
loro lo suo beneficio, cioè che per seguitare lei diviene ciascuno buono.
di questa terra, il quale sì per lo mestier nostro, il quale loro pare
'l giorno ne dicon male, e sì per la volontà che hanno di rubarci,
l'armi furono concedute ad ulixes, per la qual cosa montò tra lloro tanta
questa, che io non voglio che per le raccontate cose da loro che seguono
raccontate cose da loro che seguono e per l'ascoltate, nel tempo avvenire alcuna di
, 1-560: gli occhi duo stelle per modo lucenti / che perde il sole al
, ma un po'più innanzi, per accorrer in tempo a fermar perpetua.
-da loro, da per loro: da sé, di per sé
da per loro: da sé, di per sé, in modo indipendente,
soderini, iii-655: si tiene per openione che sia bene lasciarle stare
dagli uccelli e, cascandone da per loro, ne van male. della porta
che nell'invernata alcune corde suonavano per essere per cosse dalle dita
nell'invernata alcune corde suonavano per essere per cosse dalle dita, alcune
cosse dalle dita, alcune altre suonano da per loro. tom maseo [
.]: * da loro, da per loro 'invece di * da sé,
di * da sé, da per sé ': di cose le quali si
piccol discorso al popolo, nel suo amore per loro, nel suo desiderio della loro
cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove
non pò ritrare / per loro altezza e per lor esser nove. dino da firenze
siano... feroci loro finalmente per satollarsi de'vostri corpi che invitti voi per
per satollarsi de'vostri corpi che invitti voi per difendergli. cellini, 1-120 (277
stringesse, diranno che venere 0 risplenda per se stessa o sia di sustanza penetrabile
.. sono deboli, sono nate per peccare... povere loro! e
combatte una nave del re di tunisi per torre una sua figliuola, la quale
amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile donna. idem, conv
cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante. idem,
: quali padoan lungo la brenta, / per difender lor ville e lor castelli,
avevan sempre conservato un certo attaccamento rispettoso per il loro curato. d'annunzio,
ecco leggiadria di gentil core, / per una sì selvaggia dilettanza / lasciar le
, / ch'etternalmente è dato lor per lutto. petrarca, 295-2: soleano
sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi. foscolo, v-444: questo
li giri [gli occhi] / per lor diletto, sì che quasi morto /
, che comunemente / vogliono il lor per loro. pallavicino, 6-1-311: era concorso
i quali,... arrabbiati per la fresca depredazione fatta nel loro dal marchese
lucia, che lì non era aspettata per nulla, non solo non andò soggetta a
in mare le undici loro galee, avvegnaché per l'aiuto de'loro di. pera
. mazzini, 24-245: a noi per agire tanto da proclamare la nostra adesione
aveva bisogno di parlare il nativo dialetto per confondersi con gli uomini suoi, con
uomini suoi, con i più umili e per esser dei loro. = v
lori, che questi agitatori solevano portare per difesa del petto. = voce dotta
e nella ginandria monandria di linneo, per collocare il 'satyrium hircinum ',
= da allorquando (v.), per aferesi.
anònimo, xxxv-1-437: ben si testimonia, per la iosa / che di me usaste
e angoli disuguali; rombo. - per estens.: oggetto o figura romboide.
dei suoi sterminati periodi, ne ebbi per risposta, che pure la cosa era chiarissima
praticata nella volta della poppa, per la quale passa la testa del
testa del timone. - anche: apertura per l'elica. guglielmotti, 492
cieca e aggrottata nella poppa, per la quale passa la testa del
ai grossi occhiali gli occhi loscavano per veder meglio il sigaro. =
coscienza, avresti tutta la vita, per dir così, « loscheggiato », di
di te insoddisfattissimo. chi non procede per una sola via, di nessuna va
difettosa o debole; che è costretto, per guardare, a socchiudere gli occhi aggrottando
, xlvii-254: ivi un gran vecchio per dormir già losco / disteso sta sopra
1-54: di questa banda era capo per una metà baldassarre scipione, uomo di
sa guardar dal tosco, / altrui per buon consiglio salvo tene, / e già
tua, è di scegliere i mezzi per piacere a lei... quando pur
/ gli diede de sospir, sol per questo auro / a cui nel mondo or
solitaria vita /... / per fuggir questi ingegni sordi e loschi, /
ond'ebbe tanta grazia il mondo losco / per l'appetito disfrenato e folle /
che da lui si tolle / morte per morte, e dassi chiar di fosco?
. b. corsini, 14-21: per rabbia, se non cieco, almen
la dogliosa caccia, / a mezzanotte per solingo bosco / endimion sen va co 'l
fantoni, ii-75: la losca invidia per il regio tetto / occulta serpe.
giunta o di ascoltare fra mino per superare il maestro?
le banche avessero largheggiato verso il governo per fini elettorali, per altri più loschi fini
verso il governo per fini elettorali, per altri più loschi fini coperti. jovine
: verso mezzanotte ti porterò in loschi balli per marinai. penna, 56: trovato
dal volto infuocato che mi fermava proponendomi per una lira le lussurie più losche. bigiaretti
monti, xii-5-13: bisogna bene esser losco per non vedere che il lampeggiare del riso
: la loro sorellina,... per esser alquanto loschetta e di carnagion nera
. da rosmarino (v.), per dissimilazione (cfr. rohlfs, 328
-tavole lossodromiche: tavole che servono per calcolare la rotta seguita da una nave.
]: 'lossopsia': vizio dell'occhio, per cui l'infermo non può veder gli
da tronco sublime eccelse piante. / per renderle feraci / a prò di tanti felicissimi
, 1-vi-407: dice « fangose » per ciò che le padule sono generalmente tutte
fondi piene di loto e di fango, per l'acqua che sta oziosa e non
: si arriva... alla fonte per una rèdola in discesa tra i campi
cavar in rialto il loto picolo, per poter serar il loto grande. bruno
alzò il capo fuor del loto, / per veder forse chi fosse / che quelle
terra o d'argilla usato dagli uomini per costruzioni rozze e primitive o dagli uccelli
costruzioni rozze e primitive o dagli uccelli per i loro nidi. giamboni, 8-i-232
tutti questi tre regni... consistono per lo più in una stanza sola di
altro che loto impastato di paglia e per tetto havvi le larghe foglie di palma.
mattoni, bisogna bagnarla di acqua; per che del luto si fanno. giuglaris
di questa carne di loto, prenda per suo merito questo cibo [dell'eucarestia]
cibo [dell'eucarestia], non per grazievole cortesia del signore. s
alle ruote ardenti del sole il fuoco per animare l'effigiato suo loto. pagano
vero / il divo aspetto, che per sé risplende. pindemonte, ii-377: quello
beni dell'eterna pace. 4. per estens. in senso concreto: cosa vile
voi s'amanta, / non lassiate, per dio, loto né rumo. beicari
pantano e loto, / mondi passar per questa morta gora / ch'ha nome vita
laidezze. a. boito, 1-492: per me la vita / è dannazione,
secolo, che non fu aureo se non per cultura, che fu di loto in
), che si spalma sul metallo per favorirne la lavorazione. cellini, 656
di bue 0 di cavallo, passato per uno staccio sottilissimo con acqua pura.
. baldinucci, 125: pigliasi gesso soprafine per li due quinti, e per tre
soprafine per li due quinti, e per tre quinti polvere di mattone finissima;
. -disus. impasto ottenuto mescolando per lo più argilla e diversi materiali con
gli scultori bagnano o intridono panni lini, per vestir con essi i modelli delle figure
.]: 'luto': composizione fatta per lo più con terre argillose cui si
mesce olio di lino cotto od altri ingredienti per formare una pasta o poltiglia, di
al calore. serve eziandio il luto per turare le commessure degli apparecchi, affinché rimangano
alle fronde il loto del medesimo bagno per la coperta del capo. 8
contrade d'europa e segnatamente in inghilterra per alimento dei montoni e dei cavalli.
: quando il fiume cresce, nascie per quella acqua grandissima quantità di gigli,
minuto si beve e mettesi ne'cristeri per sanare la disenteria e per li flussi dei
ne'cristeri per sanare la disenteria e per li flussi dei luoghi secreti delle donne
legno è di color nero e gentile per far stromenti da fiato ed altre cose gentili
cose gentili, e le sue radici per far manichi da coltelli e simili cose;
non è adunque carattere il frutto ovato per il giuggiolo comune e rotondo per il
frutto ovato per il giuggiolo comune e rotondo per il loto o * zizyphus lotus'.
quella della giuggiola comune. 4. per estens. il fiore, il frutto,
98: in bretagna l'oste di cesare per ignoranza si puose in luogo lotoso e
ignoranza si puose in luogo lotoso e per questo non potea ben combattere. palladio
commesse a guisa di carri da bufali tirati per luoghi paludosi e lotosi, dove per
per luoghi paludosi e lotosi, dove per lo simil modo passar puossi.
lasso ne'suoi piè debili / che per lotosi tramiti s'attardano. papini,
solco lotoso. loria, 1-192: per scorciare il cammino sotto la pioggia che
le mani levate al cielo: non per miracolo, ma perché quella non era
destrezza (praticata fin dall'antichità, per agonismo o per esercizio atletico, da
fin dall'antichità, per agonismo o per esercizio atletico, da cinesi, giapponesi
due atleti, ognuno dei quali, per vincere, deve far toccare il suolo
lotta libera, servendosi anche delle gambe per far perdere l'equilibrio all'avversario;
palestra]... usato dagli antichi per servizio di coloro che attendevano agli esercizi
in allenamento imitando e studiando le mosse per eseguirle con maggiore efficacia durante il combattimento
efficacia durante il combattimento. 2. per estens. rissa, zuffa; alterco,
concorsero alla lutta / venne quei che per lei tanto languiva, / sol per cui
che per lei tanto languiva, / sol per cui fu la vergine condutta / a
, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina esquisita e nove
nazioni, popoli, fazioni, condotto per lo più con l'uso delle armi;
tempo medesmo il destrier punge / e per venirne a lotta oltra si caccia. filicaia
delle difficoltà che l'uomo deve affrontare per assicurarsi i mezzi di sostentamento. -lotta
assicurarsi i mezzi di sostentamento. -lotta per resistenza: v. esistenza, n
esistenza, n. 4. -lotta per la vita: v. vita.
d'annunzio, iv-2-432: la lotta per il guadagno era combattuta con un accanimento
1-66: il segreto sarebbe di lottare per l'esistenza, ma senza lasciarsi occupare,
vita in un inerte ruminìo. l'attivismo per l'attivismo m'è parso sempre roba
-stor. lotta di cultura o lotta per la civiltà: insieme di provvedimenti legislativi
» il bismarck provò la rabbia dell'impotenza per non poter inviare al papa, a
le più fortunate oggidì, ché o per riffa o per rafia la entra in ogni
oggidì, ché o per riffa o per rafia la entra in ogni discorso.
discorso. onde spesso si sente, per es.: * la lotta tra il
molto. carducci, iii-7-14: sembra per esempio che quel senso profondo della così
così detta letteratura interiore... siasi per grandissima parte educato nel raccoglimento cui il
cusì dura, / guadagnar lo ciel per lutta. ariosto, 43-48: se d'
, accorsa al grido di alessandro, per vedere se la sua povera padrona, col
alma de le dolci fiamme spenta, / per fin ch'ella si spogli / lieta
quando i giovani si provavano intra loro per solazzo, correndo, saltando, giocando alle
quella botte, / che t'hai per l'opre, e dammi il vino assaggio
zolla ricoperta d'erba, impiegata prevalentemente per rinforzare i terrapieni. fatti di cesare
e della tecnica tedesca. 2. per estens. che oppone ferma e tenace
: tale un enimma è l'uomo -nato per morire - e pure lottante, come
un sano regime parlamentare era, per comune convincimento o comune preconcetto, impossibile
[lòtto). praticare la lotta per agonismo o per esercizio atletico. -
. praticare la lotta per agonismo o per esercizio atletico. - anche sostant.
castiglione, 116: estimo ancora che [per il cortegiano] sia di momento assai
fare a pugni o a rincorrersi vociando per il cortile. -con la particella
occhi, senza mente e senza corna per difenderci. -per simil. esibirsi
; lo incoraggiano degli occhi, parteggiano per lui. ormai egli lotta in un
armi di bronzo. 3. per estens. affrontare, opporsi con dura e
4. figur. sforzarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà, per vincere un
ogni mezzo per superare una difficoltà, per vincere un ostacolo; combattere contro le
, spirituali; impegnarsi con generoso coraggio per raggiungere un dato fine (politico,
religioso, esistenziale, ecc.), per difendere, per sostenere, per imporre
ecc.), per difendere, per sostenere, per imporre (o anche per
, per difendere, per sostenere, per imporre (o anche per contestare)
per sostenere, per imporre (o anche per contestare) un ideale, una dottrina
. ariosto, 45-7: fortuna presa per le chiome, / senza che più
prigione. muratori, 10-ii-86: non per propria colpa ma pel corso delle umane
1-650: vedo ch'ella deve lottare, per diventare cattolica. d'annunzio, iii-1-1139
quasi tutti, lottano, s'affannano per farsi, come dicono, uno stato,
, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma; raggiuntala, credono d'
uno scopo nella vita, dobbiamo lottare per la redenzione dei lavoratori. -compiere
1-95: lottò anche, invano, per non sentire lo struscio di un corpo sulla
assimilazione della fresca essenza del dialetto, per cui alla lingua letteraria è stato possibile
morte: v. morte. -lottare per resistenza: assicurarsi faticosamente i mezzi di
di sostentamento; darsi disperatamente da fare per sopravvivere. vittorini, 1-66: il
, 1-66: il segreto sarebbe di lottare per l'esistenza, ma senza lasciarsi occupare
giorni passati fu qui publicata una lotteria per conto della corte. si lottano 300 mila
questo pieghevole artificio più facilmente il gittano per terra. tassoni, 3-32: bertoldo grillenzon
si batte, con fatti e parole, per l'accoglimento di determinate rivendicazioni politiche
vorrei avere la voce divina... per portare avanti gli intransigenti e intolleranti che
viso sanguigno e fiero, coi capelli per aria, con due occhi di lottatrice.
). disus. praticare la lotta per agonismo o per esercizio atletico.
. praticare la lotta per agonismo o per esercizio atletico. caro, 6-959
saltava la pertica. 2. per estens. agitarsi, rivoltarsi, dibattersi.
, i-311: questo loro amore credeva ella per prima, per gli andamenti, per
loro amore credeva ella per prima, per gli andamenti, per gli cenni e per
per prima, per gli andamenti, per gli cenni e per lo ridere che vedea
per gli andamenti, per gli cenni e per lo ridere che vedea lor fare;
o di alcuni premi (consistenti, per lo più, in oggetti più o meno
portano i numeri estratti a sorte (per organizzare un tale gioco è attualmente necessario
tale gioco è attualmente necessario, e per lo più era anche in passato,
concorso promosso da una ditta commerciale per la pubblicità dei propri prodotti, con premi
come un po'ritirato dalla pratica medica, per aver vinto poco prima un grossissimo premio
motto soave: « uguaglianza: ognuno per sé », bisognava impedire che il
lotteria regale ha due casse, una per il giuoco di napoli, l'altra per
per il giuoco di napoli, l'altra per quello di roma. fu. ugolini
1-104: * lotteria': voce sgarbata per direzione del lotto, o per giuoco del
sgarbata per direzione del lotto, o per giuoco del lotto, anche se fatto
un ambo secco alla lotteria della celebrità per vedersi ospitato nei moderni ipogei delle patrie
dividere in lotti un terreno (specie per uso edilizio); frazionare.
, a lottizzare il barchetto del duca per fame una specie di kibbùz sottoposto al
. diviso in lotti (un terreno per uso edilizio); frazionato.
lotti, frazionamento (di un terreno per uso edilizio). -in senso concreto
allontano come un pigro dal basso- ripiano per un vialetto che si allunga verso le nuove
a sorte, davano diritto a premi per lo più di grande valore, consistenti in
caxa di san zorzi mazor, messa per ducati 4000, a sier andrea tie-
li spagnoli senza fare un loto alla veniziana per vender gabelle. cellini, 759:
avuto una grida da questi otto nuovi per causa d'un certo rubino. varchi
varchi, 18-2-260: avevano i fiorentini, per far danari in tutti que'modi e
far danari in tutti que'modi e per tutti que'versi che sapevano e potevano
, al quale si metteva un ducato per polizza, e, perché non v'intervenissero
più sorti; una cioè che, per l'autore o partitante del lotto, si
rieschi piena e l'altra vota, e per conseguenza non vi dovrebbe esser motivo di
il premio di questo lotto suol consistere per lo più in pezzi di maiolica di
dollari o venti o trenta o quaranta per polizza. questo lotto doveva, dedotti
* lotto ': imposta straordinaria, per via di giuoco forzato, trovata,
quanto pare, da'fiorentini nel 1530, per la quale si assegnava ai cittadini una
polizze secondo la facoltà a prezzo uguale per tutti; e poi si traevano alla
serie di numeri (50. 000 per esempio, o più, o meno)
origine lotto di genova), gestito per lo più in modo monopolistico dallo stato
), dette ruote del lotto', per fare una giocata (o sorte) ci
, in cui si espone poco danaro per isperanza di guadagnar molto più. baruffaci,
. i. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero estratti
esce il 49 primo estratto, / e per secondo estratto esce il 28, /
: si profitta dell'ignoranza della plebe per trarre un milione l'anno di guadagno
piccolo tavolino fu collocata l'urna, per i novanta numeri. b.
lotto i numeri ricavati dai miei morti per costringere l'attesa alla fine di ogni settimana
patrimonio, egli giudicava di averne ancora per il suo danaro, se c'è chi
banco del lotto: ufficio (dato per lo più in appalto a un gestore,
lotto a messina, destinato a punto per gli orfani d'impiegati, le cui vedove
il soldo, offrendoti in cambio i numeri per il lotto. ojetti, ii-117:
clandestino. sbarbaro, 1-184: iscriversi per quell'inezia al sorteggio è quasi approfittare
. ciascuno degli appezzamenti (un tempo per uso agricolo, attualmente soprattutto per uso
tempo per uso agricolo, attualmente soprattutto per uso edilizio) ricavati dal frazionamento di
queste terre dividevansi di chi vi si affida per migliorare la propria sorte. lozioni e misure
d'angiò e di provenza, armando per tanta macchina di guerra, avea tolto
o un patrimonio (specie ereditario) per l'assegnazione, in sede di divisione,
di cavalli'... dicesi abusivamente per 'gruppo di cavalli 'e simili.
di giovani sui quali saccuno più contava per offrire al marchese un primo « lotto
viene assegnata in appalto a un imprenditore per l'esecuzione. fil. ugolini,
, e che vengono sottoposti a controllo per verificarne la qualità. 9.
di produzione ed essendo presso che uguali per quantità d'esplosivo e misura del bossolo
da elaborare sono raccolte insieme e preparate per l'introduzione nell'elaboratore che le tratterà
settimana o mese e introdotte nel sistema per l'elaborazione a fronte di archivi contenuti
la sorte nel lotto pagando la somma dovuta per tale effetto. 13.
parte del marco; occorrono 2 lotti per fare un oncia, o, per
lotti per fare un oncia, o, per consequenza, 32 lotti per avere una
o, per consequenza, 32 lotti per avere una libbra. il lotto si
bisunto di tutta sorta lotume, sdrucciolò per le terre. hanno forma di
pini, v-782: l'affetto per il figliolino... lo salvò da
'lupa '; è usato per ingiuria a dinotare una donna lorda, poltrona
lovara, sf. dial. trappola per lupi e altri animali selvatici; lupaia
le tagliole e far fosse e lovare per i quadrupedi. = deriv. da
amaritudine di amore o poco di bene per molto amare. = forma ven.
. di lupino, rifatto su lovo, per un acco stamento di lupino
base al luogo di applicazione { lozione per capelli, per barba, ecc.)
di applicazione { lozione per capelli, per barba, ecc.), oppure
saponette finissime della madre ed una lozione per la barba di papà. moravia,
che non avesse provato, sempre invano, per domarli [i capelli] e renderli
quella torbidezza proceda da acque che, per molto terreno correndo, portano quel lozzo
. panzini, iv-385: 'lubbione'per loggione è voce formata sul piemontese e
si sente pungere e non riesce ad aversene per male, e insomma l'uomo è
tempo. = etimo incerto; per una deriv. congetturale cfr. d.
ombra di quella lubra eccelsa / che per amor fe'fare, odiando iddio, /
abbia poi sospesa più d'una volta per intervalli non brevi, è facilmente ritornata
intervalli non brevi, è facilmente ritornata per la sudetta atonia ogni volta che qualunque
c. i. frugoni, i-5-253: per fame qui memoria, / sarà questa
abbeverarsi nell'acetosità, la spigne fuora eziandio per le strade dell'orina. campailla,
a. cocchi, 4-1-127: le arteriose per versarlo [il chilo] dentro all'
[il chilo] dentro all'intestino e per lubricare la sua superficie. rajberti,
cosa di leggero e brodoso è indicatissimo per disporre lo stomaco e lubricare le prime
16-ix-31: utilissimo medicamento lubricativo crederei per esperienza il seguente o altro simile, del
accomodato al vedere; ché altrimenti, per la lubricità e dilicatezza sua, si spargerebbe
.. sia separato dall'osso, e per conseguente ch'egli abbia comincio a guastarsi
più viscoso e più crasso... per mezzo di sua lubricità le mantiene [
l'iride, quando, non so per quale accidente o di moto di persona
fastidiosissimi a notomizzargli tanto vivi quanto morti per la loro lubricità. metastasio, i-iii-
dell'agosto... io so che per reggermi in piedi ho dovuto far mettere
fa sì che difficilmente si può camminare per quelle pietre e scendere per quelli scalini,
può camminare per quelle pietre e scendere per quelli scalini, senza pericolo di sdrucciolare
della prossima liberazione. 2. per estens. scioltezza, speditezza (della
se n'empie le gote; e sfiatandosi per recitarlo in un fiato, con la
chi fra gli spiriti del suo intendimento vaticinasse per suo successore. salvini, 39-v-200:
del tempo guardare silenzio,... per ischivare i perigli ne'quali, per
per ischivare i perigli ne'quali, per la sconsiderata voga di favellare e per
per la sconsiderata voga di favellare e per la lubricità della lingua, soggetti siamo a
2-343: a che mi stanno a vendere per amor platonico l'immodestia de'cenni licenziosi
delle budella. redi, 16-v-130: per ottenere... questa facile lubricità,
consiste nel troppo veloce passaggio dell'alimento per quel lungo ed ampio condotto fuori del corpo
campanella, 4-424: ecco il grasso glandoloso per cuscino e lubricità dell'intestina e delle
scivolare (perché bagnato o melmoso oppure per la levigatezza e la pendenza della superficie
ii-271: nel terreno, diventato lubrico per grandissima pioggia. firenzuola, 321: un
urtato in sì perigliosi scogli, gionsemo per grazia del cielo vivi al porto.
cadute nevi / qua sdrucciolar festivi / per le lubriche strade i carri d'oro
pensavano alla vita di campagna, vita lieta per loro, senza rischi, senza gravi
: uscita / di mezza notte e per terren pungente / d'arme e di sangue
[la volubile femmina] danzando / per una china lubrica di fango.
, passando da una presa all'altra per saggiare e piegare la sua resistenza.
perfetti, ma di lubrica consistenza e per nascimento non eguale in temperatura...
, serpeggiante a terra, strisciante (per lo più, con l'idea di una
è lubrico [il serpente] e se per lo capo non si tiene, entra
/ lubriche e verdi reper zufolanti / per l'agro ferrarese. alvaro, 8-73
sparse. 3. che, per sua natura, tende a scorrere più o
. martini, i-479: faccisi una bossola per tutto serrata, con una portella bilicata
, che girò lunga stagione / per ricondurre a davide il germano, /
ricondurre a davide il germano, / per tonde a par del lubrico timone / aggirò
calli. par ini, xii-11: per avverso sasso / mal fra gli altri sorgente
gli altri sorgente, / o per lubrico passo, / lungo il cammino stramazzar
entrai in una strada acciottolata, / per le punte de'sassi mal caleabile;
, i-122: in carro andar girando per via lubrica, / dietro ai lieti
corsier le stelle massime. 4. per estens. spedito, sciolto, disinvolto (
gli uomini erano di lingua molto lubrica per sindicare e maltrattare il prossimo. bùgnole
alfin, poiché con lubrica favella / per mille parti e mille un dì giraro
'l resto di quel regno, che per lo temperamento e clima più caldo hanno
giva ricordando a quei maestri / che per gli sciolti e lubrici scrittori / avvertisser di
. rucellai, 9-127: io vi dirò per ordin da principio, / a ciò
non inganna. granucci, 2-46: per certo che gli è lubrica la memoria
pare troppo lubrico e pericoloso, poi che per experienza si vede che questa difficultà gli
... cagione pare che concorresse per sospingerlo, fuori di quel poco di
. a. casotti, 1-7-64: ma per parlar di ciò ch'andate in busca
, 1-112: cantò treggende, e per le fosche lande / illuminate dai folletti
petrarca, i-4-142: e lubrico sperar su per le scale, / e dannoso guadagno
desir, che anco mi tiri / per forza a riveder gli occhi lucenti,
fidarci o il disconfidarci di non ricader per innanzi in qualche lubrico fallo, secondo
agli amanti, egli trasportò in breve per la lubrica strada dell'impazienza amorosa nel
e a esporsi; che si contraddistingue per un'esibizione sfacciata e insistente di motivi
: perdona se ho trascorso in materia che per ogni conto è lubrica. so che
barone un suo poema, che ha per titolo * la neuvième venus ', cioè
il letto / mi salterà sul ventre per costringermi / ad un amplesso lubrico.
età o dalle tenebre dell'errore, o per ignoranza o fragilità dell'umana natura,
e si scaricano. redi, 16-v-120: per mantenersi il corpo lubrico tra i medicamenti
oltre dumila inglesi e cappelletti, a'confini per sostenere i grigioni in lubrico di venire
... manda fuori molta virulenzia e per essa facilmente passa il stilo fino all'
. che lubrifica, che serve per la lubrificazione. migliorini [s.
, più o meno vischiosa, impiegata per ridurre al minimo l'attrito fra due
254: fratelli buffi, / lubrificanti per macchine e stantuffi. 5.
; mezzo di cui ci si serve per vincere una resistenza o per ottenere un
si serve per vincere una resistenza o per ottenere un favore. e. cecchi
lubrico; e dicesi di certi medicamenti per rispetto al ventre, di cui facilitano
con in mano un cappello rovesciato, per racimolare quanto serve a lubrificare la pippolese
lubrificativo, agg. che serve per lubrificare. 2. ant.
, all'orifizio della tetta enorme, per quella boccuccia, diresti: è impossibile entri
. / fratelli buffi, / lubrificatori per macchine / e stantuffi. 2
una macchina il lubrificante che occorre per il regolare funzionamento e per la necessaria
che occorre per il regolare funzionamento e per la necessaria manutenzione. — lubrificazione delle
con oli speciali un'arma da fuoco per preservarla dalla ruggine e conservarla in perfetta
scavano nel legno; gli adulti, per lo più attivi solo al crepuscolo,
furono in queste giornate lucane guide impareggiabili per gentilezza e dottrina. piovene, 5-580
celebravano il 19 e il 21 luglio, per ricordare il rifugio provvidenziale che i romani
hanno paura de le mosche che volano per l'aria. tasso, n-iii-564: né
due di que'fratelli sono perdutamente perduti per la fanciulla. carducci, iii-3-308: qui
suoi affari, e cerca di fare parte per se stesso. 2.
. v. borghini, 6-iii-293: per toccare di quella [moneta] de'
fiammante. sassetti, 7-185: né per allazzati si intenderebbe verde nell'arte della
che e'si vegga osservata nel chiamare per questa voce il detto colore rose secche
ai battenti o ai coperchi, serve per chiudere usci, imposte, bauli,
quelli de'barbieri, con un lucchetto per chiave. buonarroti il giovane, 9-388
. buonarroti il giovane, 9-388: per trar d'un borsellin, ch'egli abbia
3. locuz. -a lucchetto: per mezzo di un lucchetto. crusca
e simili, vale 'col lucchetto, per mezzo di un lucchetto '.
salviati, 19-91: perdonatemi. io ho per l'ordinario / un po'cattivi lucci
svevo, 8-335: adele passò la convalescenza per metà della giornata nel suo lettino addobbata
figur. leandreide, lxxviii-ii-282: piàceti per puoca lecte- ruza / traimi di pena
, / donne, che feron già per ambizione / d'apparir gioiellate e luccicanti.
24: pur via e via per l'infinita sponda / passar vedevo i
, luccicanti nel sole. 2. per estens. che ha trasparenza e luminosità
il volto). -anche: gonfio per le lacrime o la stanchezza; umido,
li golosi ben pasciuto lo corpo, per fallo ben grasso e luccicante. carducci,
attrattiva, un incanto straordinario e, per lo più, passeggero e ingannevole;
più o meno positivo e soddisfacente, per genialità di concetti, per chiarezza di
soddisfacente, per genialità di concetti, per chiarezza di eloquio, per immediatezza comunicativa
concetti, per chiarezza di eloquio, per immediatezza comunicativa (o, anche,
immediatezza comunicativa (o, anche, per eccesso di figure retoriche: un discorso
luccicanti e specialmente sonanti corresse senza intoppo per i meandri della strofe a deporle con un
onesta faccia, che ss'en- tende per quello tanto luccicare che fa la pecie.
luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene. carducci, iii-3-101
i colli di roma, bastarono ai novatori per adunarsi tumultuosamente a campovaccino. govoni,
dei sereni astri su tacque / spirò per paure torpide. p. petrocchi [
ancora. -apparire lustro e lucido per l'uso prolungato (un indumento)
panni, soprabito che luccica ': per aver perduto il pelo e per esser molto
: per aver perduto il pelo e per esser molto strisciato in un dato punto
specchietti da lòdole. 2. per estens. sfavillare di intensa vivacità e
-anche: essere lucido, lustro, acceso per febbre o malattia. buti,
la pazzia di quella grande idea, che per un momento mi aveva luccicato dinanzi alla
: l'ironia non era forma letteraria per 'l medio evo; pure nel trecento italiano
, un nobile disgusto, che vi luccicava per tutta la lunghezza, diceva che quel
luccichii sbiaditi. pascoli, 348: giù per l'abisso... lontan lontano
quando, di fitte foglie a tre per tre, / con luccichio ti svelano verdissimo
te nella foschia. 2. per estens. luminosità, per lo più ilare
2. per estens. luminosità, per lo più ilare e gioconda (ma
sua testina nera gli occhi indovinavano solo per un lieve luccichio ma si capiva che
. moravia, iii-180: il lusso per l'ingegnere è superfluità e luccichio.
. -motivo o memoria appena percettibile per l'eccessiva distanza nel tempo.
generico: lacrimone (e s'incontra per lo più nelle locuz. venire
cattive si strofinarono gli occhi colla cipolla per farsi venire i lucciconi, al momento
via ragazza, ritorno sposa. e per questo? una cosa così naturale. jahier
di luccicori. d'annunzio, iv-2-92: per le vie i fasci delle palme mettevano
bavose della lumaca. 2. per estens. luminosità viva, espressiva,
ben dir bocca di luccio: / per non pagar que'c'hanno aver da
empia fossa. forteguerri, 14-68: per le buche, dove entrò la bestia /