che in lei non si dilettino e che per liberarsene voglino convertire gli occhi della mente
credimi che se potessi pigliarmela tutta io per liberarne te, lo farei in questo
sonno venire, era contento, perché per qualche ora sarebbe stato liberato da ogni
lega con dio. leopardi, iii-106: per liberarmi da questo strazio,..
quell'allegrezza che viene dal sentirsi leggeri per essersi liberati da un'apprensione.
priori, considerata la qualità sua, per liberarlo da quel pericolo, 10 mandarono
del mare e dell'onde si sapesse per suo ingegno liberare o scampare. ugurgieri
ottavia implora il soccorso di seneca, per liberarsi colla morte dalle persecuzioni del suo
, 468: nel giovane l'amore per matilde... si tramuta sull'istante
d'odio, egli vorrebbe ucciderla sul colpo per liberarsi da una umiliazione insopportabile.
guarini, 104: quando / sarai per opra mia già liberata / d'un
provvederti? astolfi, 1-524: mandò per tanto ricchi presenti a genserico lor re
già da quel punto non la tenea più per sua, e che ben tosto il
tal maniera che, sbassandosi tutti egualmente per esempio un palmo, sarebbero per restare
tutti egualmente per esempio un palmo, sarebbero per restare inutili come prima. g.
sono così presuntuoso che io gli dia per assolutamente potenti a liberar del tutto e
assolutamente potenti a liberar del tutto e per sempre il fiume d'arno da tale riempimento
rispondermi a volta di posta, e per ciò non andai a liberare il tuo caro
inquietudine era data come da strappi interni per liberare un suo ricordo allucinante.
montagna trema tutta d'amore, e per migliaia e migliaia di voci spirituali sale un
bellezza di una donna; la celebra per quei tratti che hanno risonanza nella sua
da quella quantità in cui essa sia per avventura moltiplicata, e ciò dividendo ciascun termine
moltiplicata, e ciò dividendo ciascun termine per esso coefficiente. 33. meccan.
le bozze definitive di una composizione licenziandole per la stampa (e con questo atto
carducci, ii-18-57: prima di liberare per la stampa esso secondo capitolo ho bisogno
puntualmente; e se lo finisce pure per liberarsene, rimane
saba, i-52: è più facile per l'uomo liberarsi di un foglio di
liberando addosso ai veneti che lo pigliano per orofino. -liberarsi di o da
tedeschi. foscolo, xiv-239: bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito; e
a te, non dire vero, per le rettoriche di tullio, che colui non
non pone in questo trattato alcuna differenza per quelli ordini. 2. liberatorio
-redenzione liberativa: operata da cristo per la liberazione degli uomini dal peccato.
) in virtù dell'estinzione di esso per pagamento o per altra causa estintiva (
dell'estinzione di esso per pagamento o per altra causa estintiva (come riscatto, remissione
nardi, 92: pagò il creditore per lui, e egli, chiamandosi per
per lui, e egli, chiamandosi per contratto in forma valida interamente pagato,
contratto in forma valida interamente pagato, per una piccola moneta dal debitore per cerimonia ricevuta
, per una piccola moneta dal debitore per cerimonia ricevuta, ne lo mandò liberato
, 1-177: quando uno degli obbligati per lo stesso debito paga il creditore,
. comandando a chi s'aspetta, per l'uffizio loro, che ne li
con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non
azioni liberate, azioni non liberate: quelle per cui il socio acquirente ha versato o
di una potenza straniera (e, per lo più, culturalmente ostile), o
nave liberata e le mercanzie saranno custodite per quello o quelli cui spettano.
. malispini, 12: fecela curare per sì fatto modo, che subito la
chiostro de gl'infetti si facciano passare per alquanti giorni a quel de i sospetti
e unico e vero, chiamò subitamente per suo compagno romano suo figliuolo. di
rombo. magalotti, 21-483: esperienze per riconoscere se le gocciole de'liquidi, liberate
siate benedetti », e, uscendo per il largo che gli fu fatto, immediatamente
e percorsero l'italia verso il nord per cacciarne le truppe della germania
offerir esso prezioso signore all'eterno padre per la sua liberazione, non di meno
non di meno essa si sta laggiù per lungo tempo. de luca, 1-15-2-367
liberazione da i delitti e dalle pene per via di mera grazia. -risoluzione
machiavelli, i-vi-416: pregovi mi mandiate per il bologna la liberazione, il quale
comporta anche la materiale indisponibilità di esso per il proprietario. -ant.: dissequestro.
liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo
disponibilità. -disus. estinzione, per lo più mediante riscatto, di un
valore dei beni ipotecati (con facoltà per i creditori, se ritengono inadeguato il
di essere collocato nella graduatoria con privilegio per le spese sopportate per la dichiarazione di
graduatoria con privilegio per le spese sopportate per la dichiarazione di liberazione. 4
, saranno dovuti gli appresso emolumenti. per ogni incanto in cui non segua liberazione
, soldi nove, pagabili da quello per interesse del quale segua la subasta..
del quale segua la subasta... per l'atto della liberazione [ecc.
parte di una nazione; conseguimento, per lo più attraverso lotte armate, dell'
liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la nazista (e
e si snodarono ai muti le lingue, per ammantare gli applausi al loro grande liberatore
automatiche satelliti, che, ricevendo chiamate per un numero locale, libera la connessione
latenti. moravia, 15-84: per i comunisti le fabbriche hanno un significato
contratto liberatorio ': che si fa per terminare un'obbligazione, al contrario di *
, iii-120: se ogni dì ci ardessimo per lui [gesù cristo], non
, in genere, di un obbligo) per avvenuto pagamento o adempimento; il pagamento
liberazione e asolvigione e quetazione li feci per me e per le mie rede e
asolvigione e quetazione li feci per me e per le mie rede e per giovanetto mio
me e per le mie rede e per giovanetto mio filiuolo e suo fratelo dì
a trovarmi anseimo di messer salimbene e pagò per te mille ducati d'oro, e
in tutto o in parte, che per tempo avvenissero. statuto della corte dei mercanti
vocabolo usitato in commercio e nel foro per indicare il discarico od il soddisfacimento di
di liberazione da un debito ha effetto per la sola parte del credito o del debito
remissione di una colpa. -anche per simil., con partic. riferimento all'
faccia che ora, mandando la comunità per aiuto a lui,...
... aspetta la liberazione del nord per raggiungere il cugino. -azione bellica con
senza che egli avventurasse pure un soldato per la liberazione già imminente della città.
: 'liberazione di vienna'dall'assedio turchesco per opera dei polacchi, poi anco da
occupati e oppressi dalla germania nazista, per espellere le forze d'occupazione, abbattere
forti connotazioni ideologiche ed emotive, positive per le forze politiche democratiche e progressiste,
forze politiche democratiche e progressiste, negative per quelle conservatrici o di estrema destra)
dinanzi a'nostri signori, a pregarli per la nostra rilasciata e liberazione. rinaldo
e secondo la natura del fatto, per la qualità del reo, deliberar e
intorno alla sua liberazione o altramente trattar per la sua spedizione, e le più volte
dar ogni pena al reo, temperarla per la pietà loro e mitigarla. tasso,
l negozio de la mia liberazione si spedirà per supplica. brusoni, 491: con
gliacco, deliberò di spedire certo religioso per trattare in apparenza della sua liberazione.
7. conseguimento, per lo più attraverso un intimo travaglio,
una sfera dello spirito assoluto e, per giungere ad essa, un processo di liberazione
volgar., 5-2 (130): per liberazione della morte. straparola, ii-141
liberazione della figliuola del re, deverla aver per moglie. m. adriani,
infatti liberata da tutte quelle cose che per lei ormai s'incarnavano appunto in maria
vicinanze fece infreddare... e per dieta o per altri argomenti ch'e'
infreddare... e per dieta o per altri argomenti ch'e'medici facesseno o
dieci di balia, 13-i-176: intendemo per le vostre el processo della infir- mità
: fu consiliato il re dovere mandare per ipocrate per la liberazione del suo filiolo
consiliato il re dovere mandare per ipocrate per la liberazione del suo filiolo, dicendoli
dicendoli che, se quello era da scampare per arte, solo ipocrate il poteva mantenere
fortezza de la liberazion sua, terminar per la sera l'ufficio che dovevano e,
pigliar medicina, andarono a ordinare strumenti per ciò. s. carlo borromeo, 1-3
.. dovete alla bontà di dio per riconoscimento di questa liberazione corporale. g
determinati legami (e il termine è per lo più riferito all'energia nucleare).
. elettron. liberazione del gas: azione per la quale, nella fabbricazione delle valvole
e i segnali interessati vengono resi disponibili per un nuovo itinerario del convoglio. 19
termine, usato talvolta da un autore per un suo libro, contiene una nota
14-2-1-362: né serve 'l dire che per essere di autori eretici, sieno per
per essere di autori eretici, sieno per essere meno grati, poiché nell'indice si
dal possederla tanti e tanti che, per averne letto qualche libercolo ed averne a
recenti sono i 4 littoriali del lavoro 'per giovani operai. b. croce
loro cosiddetti littoriali, qualche giovane, che per caso aveva letto alcuni dei miei libri
: ordine cavalleresco creato dal regime fascista per onorare i propri benemeriti. - prestito
sempre cravatta a nodo fatto, e per tener fatto il nodo sempre conficcata una spilla
auguri dovevano osservare il volo degli uccelli per prenderne gli auspici. livio volgar
quale gli antichi chiamaron lituo, e servivonsene per dividere il cielo nelle sue regioni,
molo] l'arte indovinatrice di più e per questa cagione aver portata la verga augurale
di quella mano sarebbono in quel libro state per me stelle lucidissime, attento che ancora
bisogno de grande opera, è ancora scritto per modo, con infinite chiose e liture
relig. complesso degli atti, sacri per eccellenza, con i quali la chiesa,
, posto al nostro sagrifizio, riteniamo per fino a questo tempo, sì che
lingua amarica volgare. 4. per estens. modo abituale di comportarsi in
liturgicamente ': in modo liturgico, per liturgia. = comp. di liturgico
alle norme della liturgia; che è prescritto per il culto pubblico e ufficiale della chiesa
il canto e la musica liturgica salente per l'ampia volta..., parevano
cadenza, concordi, riavvicinando le bocche per formare un sol flutto vocale, che
: così in atene dicevasi chi per condizione, talenti e ricchezze era tenuto ad
ricchezze era tenuto ad esercitare impieghi per bene dello stato, e nelle urgenze
significa fattore di liuti, è rimasto per sineddoche a questa sorta di artisti,
suonatore di liuto; compositore di musica per liuto. v. galilei,
o col plettro; è particolarmente adatto per l'accompagnamento del canto vocale; le
serie di corde, di cui una vibrante per simpatia con le corde reali. -anche
i doppieri. / che s'en apiccavan per veder ballare? varchi, v-153:
, mercanteggia co 'l diavolo l'anima per un liuto, suonando il quale potea avere
: vinse anche questa volta mia madre. per suo merito il nostro paese ebbe l'
in liuto a fuoco gagliardo di riverbero per tre giorni. 3. arald
proprio liuto con qualcuno: intendersela (per lo più amorosamente). monti,
qualcosa, tergiversare; mandar le cose per le lunghe: menare per il naso
le cose per le lunghe: menare per il naso. g. m.
di virgilio e di quelli che tenemo per boni, che si guardano di toccare sempre
1-14: mi conobbi mani di velluto / per le carezze lunghe, e per i
/ per le carezze lunghe, e per i nomi / cari una voce dolce di
il suo leutino, piacevolmente disse: per servire a chi debbo, reciterò alcuni
. -anche: imbarcazione che serviva per l'alloggio dei marinai delle navi mercantili
dubitando di non aver cavalli a viareggio per pisa, procurò a porto venere un
un leutino di due remi e a vela per lerici. = cfr. lat
intorno alla quale si avvolge il filo per renderlo più eguale e piùarrendevole.
che, invece dell'antenna, sostiene per la punta superiore certrf specie di vela
livèlla, sf. strumento che serve per misurare la verticalità, l'orizzontalità o
su un apparecchio fisico o geodetico, per rendere orizzontale una linea di mira o
linea di mira o un asse, oppure per rendere verticale un asse di rotazione.
quarto di circonferenza graduato, che serve per misurare l'inclinazione di un oggetto,
che la stella hanno un gran declive per il piano di pistoia fino a dove si
ad oggi s'adopera ancora dagli artigiani per accertare il piano dei loro lavori, è
una gamba spianata sull'anima del pezzo per determinare sull'alzo i gradi delle elevazioni e
sul preciso piano orizzontale. ma, per poco che si sollevi l'istrumento,
ad acqua ', quella che, per mezzo del liquido in lungo cannello di
è necessario che [l'acqua] scorra per livellarsi verso il torrente, e fassi
moto velocissimo, eguale alla caduta de'gravi per la perpendicolare. fu. ugolini,
un terreno; spianamento. 2. per simil. e al figur. riduzione a
. gioberti, 9-ii-495: qualunque sieno per essere i successi futuri, egli è
popolare. capuana, 15-97: allora, per ripiego, rivolgemmo la nostra attenzione agli
come se scrivessero il rendiconto di una società per azioni,... con la
at- tenuare la variabilità di una tensione per lo più per mezzo di un filtro
variabilità di una tensione per lo più per mezzo di un filtro. 6.
: correzione che viene fatta al cambio per portare la scadenza di esso alla scadenza
di livello fra vari punti del terreno per stabilirne le quote altimetriche; misurare il
di due o più punti sul terreno, per riconoscere in quale direzione scorrerà su di
e poi vi passava sopra il matterello per livellare il volume [del grano].
e già facendo cavar le mine, atterrì per maniera quei di dentro che, diffidati
dinnanzi i soldati. 4. per estens. ridurre al medesimo valore, entità
né altra città voti firenze di moneta per ribatterla, poscia che il cambio ad
modi più conformi ai diritti dell'uomo, per cui, senza ledere le proprietà,
senza ledere le proprietà, sieno queste per via delle leggi colla possibile celerità livellate
comuni serbassero del vigore, cacciava da per tutto e soprafaceva le vecchie famiglie custodi
tevere, ancora quel tal fiume, per livellarsi con l'acqua del tevere,
fa sforzo verso le parti superiori, per livellarsi colla sua prima sorgente. targioni
delle sue parti. 9. per estens. equilibrarsi, bilanciarsi, ragguagliarsi
gran numero i reciproci interessi degli uomini per livellarsi. tommaseo [s. v
governo; imperocché il morale allora da per se stesso si livella col fisico e va
. e. danti, 5-63: per far conoscere loro l'errore che avevano
o in beni di natura, dovuta per la concessione a livello di un terreno
, non affliggeranno il fondo se non per quella porzione di rendita annuale che avanzerà.
g. capponi, 1-i-89: per l'andamento naturale delle cose, non
che discende, si possa rilevare di per sé all'altezza livellaria d'onde si
prima specie di erede del sangue cade per ordinario sotto la materia feudale ed anche,
quelle terre,... abbiamole prese per cagione di livellario. v. borghini
6-iv-393: quegli ancora i quali, per godere beni, pagavano o annua prestazione,
-figur. servitore, tributario, debitore (per lo più a causa di vincoli di
v. s. zeno, v-331: per non esserle intanto del tutto sconoscente,
del signor marchese maffei... per gli altri che in progresso usciranno, io
livellari '. otto ufficiali straordinari fiorentini per la guerra condotta dagli otto santi contro
, cioè il circolo che lo divide per mezzo esprima la linea ab, la terra
accertati i rapporti con tutti i punti per noi livellati, e fra di loro
tutti gli altri non vede una via per far valere i diritti della miseria sua.
2. -sm. ant. apparecchio usato per porre al giusto livello fra loro i
digiuna sabbia del fondo. 2. per estens. che spiana, appiattisce, schiaccia
rendere tutti eguali o simili fra loro (per lo più nel senso deteriore).
-che tende a creare una rigorosa e, per lo più, monotona uniformità; che
livellatori in inghilterra sotto riccardo ii avea per capo waltiero tyler, tintore di professione
sm.): attrezzatura meccanica usata per il livellamento del terreno nei lavori stradali
di avanzamento. -sm. attrezzo usato per spianare i monti- celli di terra e
riduzione allo stesso stato o condizione (per lo più nel senso deteriore).
di livello fra vari punti del terreno per dedurre le quote altimetriche (e,
3-1-204: alla stellata può egli andare per più strade, come apparisce dalle livellazioni
di felice memoria,... per mezzo delle quali cose può aversi la
può aversi la distanza della linea orizzontale per lo principio dell'alveo, dal fondo
algarotti, 1-vi-170: eustachio manfredi essendo per affari d'acque a ravenna e facendo
appresenti una livellazione a curve orizzontali, è per la comune degli uomini un aggregato di
riduzione allo stesso stato o condizione (per lo più deteriore); uniformazione sociale.
democrazia è fatalmente una livellazione, che per alzare il fondo deve abbassare le cime
. sanudo, xxviii-171: fu posto per li consieri,... che
.. che la livellazion, fata per il prior de la misericordia a sier
l'instrumento fato a 5 novembrio 1512 per man di iacomo chiodo nodaro. bembo,
sono a livello, e la strada, per conseguenza, avrà un pendio, ma
che viene scelta come termine di riferimento per determinazioni di luogo; distanza minima,
essa altresì, come corpo grave, per sua natura resiste. algarotti, 1-vi-167:
s'intende propriamente l'altezza alla quale per naturai equilibrio tende un'acqua, sia
di corso [dell'arno], per non lasciar dubitare che la pianura della
pea, 1-313: si abbassò un poco per essere al mio livello. piovene,
, mosse, tremule. 2. per estens. valore (di una moneta)
.: limite stabilito dalla competente autorità per il prezzo di una merce. p
serva anche a noi di preventivo studio per tenere tutti i generi di monete nell'
nell'is tesso livello, e impedire per ogni parte che un marco d'oro
sé, chiudendosi in leghe di industriali per mantenere i profitti a un certo livello
dei cambi, dei prezzi, calcolato per mezzo di medie semplici o ponderate.
di un uomo superiore al comune livello per dignità e potere, potrà egli vederlo adempiuto
topogr. strumento impiegato nelle livellazioni geometriche per stabilire l'orizzontalità o la verticalità o
qualora si versi un liquido qualsiasi (per lo più acqua) nei bicchieri, permette
costituito da un cannocchiale (che è per lo più un cannocchiale astronomico con reticolo
da un filo a piombo che passa per la mezzeria delle righe orizzontali. —
1-ii-54: gli ufficiali prepararono gli istrumenti per dare il livello, la direzione e l'
quantità assunta arbitrariamente come riferimento, espressa per lo più dal logaritmo del rapporto fra
-livello uditivo: valore che esprime, per un segnale e un ascoltatore determinato,
altro: appena un'occhiata alla caldaia per controllare livello e pressione ed eccolo di
. geol. strato di roccia ben riconoscibile per determinati caratteri (litologici, fossiliferi,
algarotti, 1-vi-170: eustachio manfredi, essendo per affari d'acque a ravenna..
a cui si riferiscono le profondità ottenute per mezzo di scandagli, indicate sulle carte
un liquido. ramusio, i-286: per il travaglio che suol apportar seco una
faceva il nilo, e fu chiamato per questo niloscopio, cioè regola e livello del
argini, detti livelli o travacatori, per ottenere un qualche altro debordo naturale delle
sviluppo mentale di un individuo, determinato per mezzo di prove attitudinali. 16
. livello di analisi: metodo critico per ogni divisione convenzionale del linguaggio, che
l'acqua dell'influente al- l'insù per l'alveo dell'altro fino a quel segno
come il gruppo delle grazie: o, per usare una similitudine più a livello dell'
ruspoli, che ho veduta impazzire a vienna per non trovarsi a livello. -milit
con la correzione fraterna, che ha ciò per fine, si guardi almen d'incitarvelo
base ai quali un proprietario terriero (per lo più un signore 'feudale o un
superiore) concedeva a un altro soggetto (per lo più un colono o altra persona
di un fondo, in perpetuo o per un lungo termine, dietro obbligo del
erede, e non potessero decadere, ancorché per qualche tempo non fosse pagata la pensione
la signoria nostra a raxon di 5 per 100. guicciardini, 13-i-246: io ho
rinvestir a censo o livello con io per cento di utilità. zeno, iv-340:
u [omo] michele pisani, per ricuperare il consaputo capitale di ducati 1500 dati
livello alla zia materna girolama tiepolo, per trentadue ducati d'annuale corrisponsione. cattaneo
a livello;... del resto per poco che il cànone sia grande,
stessi effetti dell'ipoteca. 3. per estens. rendita (per lo più garantita
3. per estens. rendita (per lo più garantita su un immobile)
amicizia fraterna e lo scultore ha lavorato per l'amore e per la gloria.
lo scultore ha lavorato per l'amore e per la gloria. 5. locuz
posto... una parte, notada per mi, di mia man, che
loro chiese tanto terreno quanto può servire per l'ordinario consumo delle loro case e pigliar
trovano, dandolo a livelli eterni, per goder così dei frutti che renderanno molt'
affitto, livello e feudo a'potenti per averne difesa. -fare livello di
tu hai impreso. vuoli tu andare caendo per terra e per mare i ferri per
vuoli tu andare caendo per terra e per mare i ferri per tagliare le nostre gole
per terra e per mare i ferri per tagliare le nostre gole, e liverare
] dibatte l'ali e scuote / per livrarsi da quel nodo, se puote.
, scoppio, livero, e sono per impazzare di maraviglia, e non posso fare
d'ucciderlo. = deriv., per aferesi, da deliverare, var. ant
voi. = deriv. da riverenza per dissimilazione; cfr. napol. lèvèr
,... fa fiori i quali per la loro secchezza si conservano lunghissimamente in
2-231: si sente che è diverso mica per le case, i grattacieli, la
le note marginali degli anni e che per giunta contraddissero a se stessi nelle tavole
poeti, se gl'italiani hanno sempre avuto per la testa di queste fisime liviane.
o liviana, come da logica premessa per esaminare le opere loro, non fa
sole, con i mareschi sono accomodatissimi per uso di tutto l'anno.
parla quivi del- l'orazioni e suffragi per i morti, non come cosa allora
morti, non come cosa allora introdotta per superstizione, ovvero per ignoranza, come
cosa allora introdotta per superstizione, ovvero per ignoranza, come lividamente mi s'imputa
. targioni tozzetti, 12-10-285: per di sotto si attacca ad una pietra
fuoco consumi la lividezza et untuosità che per natura conferisce il piombo, che di
disciplina, siccome testificano le molte lividezze per la persona. -colore smorto
la mischia feroce di due nemici legati per il mezzo del corpo. 2
battuto e sferzato [cristo], per lo cui lividore e lividezza siamo tutti sanati
iacopo da cessole volgar., 1-30: per odio e per lividezza d'animo avea
volgar., 1-30: per odio e per lividezza d'animo avea condannato ingiustamente uno
suo nemico. spontone, 1-168: per la mutazione e timore che nel porger
. nannini [ammiano], 190: per descrivere generalmente la fattezza de corpi e
/ a cui livida serpe s'avvicina / per fame fraudolente agra rapina. delfico,
i-17: su da le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi /
con li rabuffati capelli e gli occhi lividi per lo soverchio piangere, ne avrebbe potuto
grigio piombo o al nero. - per estens.: buio, fosco.
livido mare. buzzati, 1-18: su per 1 gialli bastioni irrompevano le livide folate
ma torbidicce e livide, dicono, per non saperle, come nel mar rosso,
alla caduta sua, dei circostanti / corse per tossa un gelido tremore, / e
genera di corruzzione, e dilegua putre per la superficie dei corpi. pascoli, 810
letti. straparola, 2-3: avendo per le dure pugna gli occhi sì lividi
sterco di bue e coccole di cavallo, per modo che, sfigurati e lividi,
ed attanagliava le carni peste e livide per le battiture. -che ha un
-che ha un colorito paonazzo o bluastro per il freddo, per una malattia o per
paonazzo o bluastro per il freddo, per una malattia o per la collera;
per il freddo, per una malattia o per la collera; che ha una tinta
che ha una tinta pallida o malsana per gli stenti0 per la paura. dante
una tinta pallida o malsana per gli stenti0 per la paura. dante, inf.
164: in poche ore fatto per i velenosi morsi livido, finalmente tutto
ch'io mi giacessi in un loco, per rimediare a questa mia infermità. tasso
il felice non vuol pensare al futuro, per tema di non affligersi. vi pensa
non affligersi. vi pensa il livido, per consolarsi. -con metonimia.
desidera, adesso, che ravvicinino solo per essere sicura che può far piacere; e
che due clienti seccatrici vollero il padrone per non so che pasticcio, e mi avvicinai
visto le pizzicava atrocemente le cosce, se per un moto d'istinto si rivolgeva a
argomenti non trascurò di movere ogni macchina per abbatterla. foscolo, xvii-52: io me
serberò religiosamente [il vostro libro] per farlo leggere a que'giovani ch'io
i-441): veduta la moglie, che per nasconder i lividi del volto si era
nostra è sopra di lui, e per li suoi lividori siamo sanati. boccaccio,
., 6-24: contra il lividore, per percossa o in altro modo avvenuto,
era. s. maffei, 344: per l'aurato / scettro sul tergo tutto
. busone da gubbio, 1-175: per torre via ogni lividore da'cuori di
esser fermo e costante che non si corompa per avarizia di denari né per lividore d'
si corompa per avarizia di denari né per lividore d'invidia o per nascimento di
di denari né per lividore d'invidia o per nascimento di carne. f. f
= deriv. da livido, per influsso del lat. livor -óris.
addormentata si strofinò 3 volte gli occhi per + vedere nel vano della finestra aperta
d'annunzio, iv-2-362: spesso, per commuovermi, mi mostrava qualche lividura,
tormenti dell'anima, volle partire subito per la città. g. gozzi, i-2-10
che la lezione era di quelle che per solito lasciano le lividure all'anima!
non fa lividure: le parole, per quanto offensive, non sono dannose come
torri con liviere e picchi, / per minarle addosso a corsamonte. =
serra (soprattutto la livistóna chinensis) per ornamento; hanno fiori ermafroditi piccoli e
cavriolo o de livore alesso o rosto per lo megliore. = v. lievre
irriducibile. giamboni [crusca]: per non essere offeso da alcun livore
te si serra, * / che, per star con tuo'vizi a virtù
paonazzo, bluastro o molto pallido (per malattia o ira o invidia); lividezza
poscia il foco. sbarbaro, 1-228: per il verde livido, poi, [
tallero coniato dai granduchi medicei di toscana per il commercio con il levante; recava
e gli avari. 2. per estens. che esprime o nasce da livore
immaginava [cristo] di aver fatto per l'uomo, se, oltre l'annientar
e punito prezente del suo mesfatto, ove per denaio quitasse livra. testi fiorentini,
dion dare katuno in tuto libre lij per livre diciotto d'imperiali mezani. il libro
che donare, / ma vorrassi passar per saramenta, / e dirà che la 'ndoman
genovesi 600 migliaia di livre di pisani, per compiere la detta pace. ariosto,
anco ordenamo e provedemo che qualunche persona per lo avenire vorrà essere in la dieta
x); la forma livera è per epentesi. livragare, tr.
: la ps... ne approfitta per livragare un uomo che ha sempre fatto
eritrea, che nel 1891 fu condannato per gli spietati e sommari metodi di repressione usati
quando la dà nuova,... per il numero grande della gente che
di casa, e lo servo di panno per le livree della servitù. cavour,
della servitù. cavour, v-260: per livrea s'intende uno dei seguenti distintivi
livrea. lambruschini, 4-41: paggio per poco tempo di carlo alberto, principe
lane di mediocre condizione, e servono per vestire gli artigiani o la gente da
abito di gala. -anche: costume per mascherate (e anche la festa in maschera
, nel fronte ha una gradinata anfiteatrale per la gente senza livrea. carducci, iii-7-382
fingere l'accesso di quegli spiriti dipinti per sì libidinosi, e l'han persuaso a
anche i poeti, come quelli che hanno per livrea de'loro componimenti il mirabile intessuto
] è stata sciolta, o signori, per lavare dapprima l'onta battesimale dalla quale
era stata marchiata la sua fronte, per toglierle l'onta di essere '
, una dipendenza di famiglia borbonica, per toglierle la livrea borbonica e darle l'abito
sociale che mi pesa e m'invecchia per vestire un abito da colono e allontanarmi
lentamente in alcune stagioni, trovansi vestiti per metà della livrea da state e per metà
vestiti per metà della livrea da state e per metà della livrea d'inverno. l
ingiuria a quante livree lavorano i fiorami per far corte al mese d'aprile.
delle cose mondane? essendo le piante per l'anima dalle bestie differenti, e gli
differenti, e gli uomini da quelle per la stessa diversi, far, nulladimeno,
di imperfezzione. -a livrea: per squadre. r. martini, 17
giusti, ii-49: non accade forse per tutto che questi... siano
legni d'ogn'intorno chiusa, / per giusto spazio quadra, al bisogno atta
messo in opera intorno ai luoghi fortificati per ostacolare le manovre del nemico o per
per ostacolare le manovre del nemico o per facilitare la sortita e il rientro degli
mezo pur anch'essa doppia che divideva per diametro detta figura. fagiuoli, 1-2-72:
sprona e la sua lancia drizza / per incontrarlo e lo disfida e 'l chiama,
: scendon sioni dall'aerea chiostra / per rinforzar coll'onde un nuovo assalto, /
coll'onde un nuovo assalto, / e per la lizza del ceruleo smalto / i
lasciato mettere giostre, altalene, lizze per autoscontri, tiri al bersaglio. fenoglio,
omè, vedi ch'i'moro / per quelle treze d'oro / che m'annodaro
del paradiso. casoni, 2-11: meglio per voi se fuggite la lizza [di
iii-396: snervato dall'età e cagionevole per la logra salute, non potendo più
. -in partic.: grossa slitta per il trasporto a valle dei blocchi di
sanudo, xliii-607: udito messa per tempo, il claris- simo orator montò
in una altra tirata da uno cavallo per uno. pascoli, 1-670: noi qua
il poema, e lungo il tempo. per muover te, ci vuol la lizza
te, ci vuol la lizza come per i tuoi blocchi! d'annunzio,
legno sdrucciolevoli. 2. per estens. pista o sentiero lungo il quale
scendere una « carica » di blocchi per la lizza ripidissima. 3.
3. macchina usata anticamente a venezia per il trasporto delle barche dai canali alle
, dal lat. tardo helcìa 1 corda per trainare '. lizzadro,
paia di quei buoi... per lizzarti da lucca a pisa. ma chi
. d'annunzio, vi-324: per caricare una lizzata su un carro,
lizzata su un carro, accumulano detriti per arrivare a paro del carro (fanno
prima col suo carico a valle, per le diverse strade di lizzatura.
parte ancora ne drizza e ne rade per nettarla. monti, x-1-116: simigliante
perché « le volontà dei mortali, per via de'lusinghevoli diletti dell'adolescenza,
. dante, xxviii-10: tal giace per lui nel letto tristo, / per
per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare,
eran vaghe. tasso, ix-ili-561: per aventura lo stringere altrui in questa guisa
di fiori in man recando. -separato per iperbato dal termine al quale si riferisce
1-52: né manca umore alle lagrime, per lo bene aver fatto lacrimando degli occhi
ormai ch'io la lasciai dolente, / per gire in francia a ritrovar mia gente
): messere, io tolsi vostra nepote per moglie, credendomi... d'
.. lodato dalla gente di mondo per l'ossian. de sanctis, ii-8-315:
e l'impiego di lo avveniva, per lo più, nel caso fosse iniziale di
mi conduce / a fin di morte per piacer di quella / che lo mio cor
a lèggiare lu breve, pachi due soldi per ciascuna volta. cantalicio, 171:
in poesia, dopo la prep. per. s. francesco d'assisi,
: laudato si', mi'signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore.
mi'signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore. dante, inf.
inf., i-112: ond'io per lo tuo me'penso e discemo / che
/ vide me 'l duca mio, su per lo balzo / si mosse. petrarca
. petrarca, 325-71: l'acque / per lo mar avean pace, e per
per lo mar avean pace, e per li fiumi. boccaccio, dee.,
300): tu dài tali volte per lo letto, che tu fai dimenar ciò
-non sarà. -né quello che sentite per lo mormorar de l'aure e de tacque
mormorar de l'aure e de tacque e per lo canto degli ucelli. marino,
. marino, vii-105: discorre il sole per lo torto cerchio del zodiaco. manzoni
e lucia, 290: lucia tra per la sorpresa, tra per lo terrore che
lucia tra per la sorpresa, tra per lo terrore che andava sempre crescendo,
spiriti. leopardi, ii-29: odi per lo sereno un suon di squilla. carducci
squilla. carducci, ii-1-248: rispondimi per lo procaccia: e porta la lettera
. -con uso d'obbligo nelle espressioni per lo più, per lo meno,
obbligo nelle espressioni per lo più, per lo meno, ecc. manfredi,
, ecc. manfredi, 4-6-171: per lo meno da lì in giù abbiamo
proprio); sono piccoli mimi in cui per lo più ignoriamo il nome dell'interlocutore
: laudato si', mi'signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la
mi'signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte. cavalca,
deve. m. adriani, ii-48: per lo qual atto, altiero più che
inf., 33-65: queta'mi allor per non farli più tristi; lo dì
: quello che non s'è fatto per lo tempo passato, fatelo per lo presente
è fatto per lo tempo passato, fatelo per lo presente. d. bartoli
d. bartoli, 8-25: per molto che ricevessero, mai non finivano
potete aitarla [la chiesa] coll'orazione per santo desiderio e anco la potete volontariamente
desiderio e anco la potete volontariamente e per amore sovvenire coll'aiuto umano. bembo
sire. 12. ant. collega per apposizione il sostantivo casa col nome di
si apostrofa dinanzi a parole che iniziano per vocale e per lo più precede il
dinanzi a parole che iniziano per vocale e per lo più precede il verbo da cui
, 1-96: non lascia altrui passar per la sua via, / ma tanto lo
-in posizione enclitica dopo un verbo (per lo più all'imper., all'
: il quale affermava quella solersi usare per lo veglio della montagna, quando alcun
piuttosto d'assai tarlo quando egli andava per la città. poliziano, 1-641:
-separato per iperbato dal termine a cui si riferisce
ancor lo veggia, / un lume per lo mar venir sì ratto, / che
., 1-297: il tale fu per li suoi diffetti impiccato; ma io molto
; ma io molto più 10 merito per le mie prave operazioni. della casa,
d. bartoli, 3-204: sarebbevi per avventura luogo a dire, che la naturai
torbido universo / t'affisi, tu per noi lo cogli e chiudi / in lucida
si sa che lei lo fa esclusivamente per soldi? -sottinteso, nello stesso
il famigliare tórnato disse: -cisti, per certo messer gerì mi manda pure a te
. soderini, i-448: lo fenderai per appunto dividendolo con un coh tello taglientissimo
figlio il nome, / esserlo io vo'per sempre. piovene, 7-439: come
che il papa il sentisse, e per lo meno male lo si tacesse. nievo
il piede di un uccello o, per estens., il dito o l'uccello
ambiente » tramutarsi in « lobbista » per conto d'interessi estranei. =
genere di piante della famiglia lobeliacee, per lo più erbacee (alcune, tropicali
e la lobelia cardinalis; altre, per il contenuto di lobelina, sono usate
di lobelina, sono usate in medicina per diversi scopi come la lobelia laxiflora per
per diversi scopi come la lobelia laxiflora per l'energica azione sulle vie respiratorie;
emetico e antiasmatico; la lobelia syphilitica per le proprietà depurative. bresciani
simili alle campanulacee, da cui differiscono per i fiori zigomorfi; comprende diversi generi
centri respiratori e viene usato in medicina per facilitare e rinforzare la respirazione nei casi
che interessa un lobo del polmone, per lo più espressione di un processo tubercolare
rinvennero parecchi orecchini, i più costrutti per forma da stringere l'orecchio un po'sopra
il dopo sarà via via cancellato secondo per secondo dal ritorno del prima, sarà dimenticato
organo florale o fogliaceo, di forma per lo più arrotondata, delimitata da incisioni
due pezzi di legno che si usano per confezionare il fusto della sella. 8
in rami agguisa di vasi, che scorrono per tutta quanta la compage del corpo giallo
': medicamento il quale sta di mezzo per la sua consistenza tra lo sciroppo ed
ancora sentire in alcune scienze: abbiamo per es. alcohol 1 solfuro di antimonio'
i-188: la ignoranza non viene loro per locali distanze, ma perché l'anime
». non dice 'medio ', per assegnar solamente il sito locale che il
, se ne tornò e referì, per mostrare aver memoria locale, tutto il numero
scacchieri con l'idee e con i diavoli per farmi la memoria locale, perché sappia
locale, alla quale concorrevano gli studianti per vedere le varie sperienzie che il padre
non potrebbe. pure almeno mi serviranno per memoria locale. 2. disus
corpo beatifico, non avendo lo spazio necessario per esercitare le loro operazioni locali, sono
di moto proprio), ma solo per accidente al moto dell'ostia:
ambito; che ha validità o vigore per un determinato territorio, per una data
o vigore per un determinato territorio, per una data zona, per uno specifico ambiente
territorio, per una data zona, per uno specifico ambiente; che si svolge
in tutta l'italia, e sto per dire in tutta l'europa, non si
coltura, delle sue circostanze locali, per dare alla sola firenze il mandato di
alla sola firenze il mandato di pensare per tutta italia, è impresa che niuno
: no? ci terrei a saperlo, per certi miei sospetti sull'onestà della posta
altra la quale si dice locale, per la fanchigia di quelli li quali per
per la fanchigia di quelli li quali per causa criminale o civile, come in un
osservanza delle leggi e delle prescrizioni ecclesiastiche per quanto riguarda l'uso e la conservazione
con velocità ridotta, che fa servizio per un tratto di rete non molto esteso
che si dice letterario, cioè che per mezo delle lettere familiari tra corrispondenti si
nievo, 787: il commercio almeno per gli scambi locali aveva ripreso un andamento naturale
consulta [il 're- gulo'] per sapere come una data controversia...
. sistema, pratico e umano, per armonizzare questa legislazione e gli usi e
apprezzato in un determinato luogo o, per estens., in un ambito sociale,
. croce, iii-9-219: si ripensi per un istante... al tipo dello
delle rive della senna, stupendo soprattutto per la giustezza della sua tinta locale.
, da usarsi nelle parti inferme, per ora non ne vorrei ragionare in conto
a non farne uso, o solo per breve tempo. rajberti, 3-37: il
organica mediante iniezione di sostanze anestetiche o per raffreddamento della parte. -
: lodo e consiglio a procedere anche per l'avvenire colla stessa cautela, né
. 15. matem. valido solo per un punto di un ente (linea
(linea, superficie, insieme) o per le immediate vicinanze di esso (una
luogo geometrico. agnesi, 1-2-717: per l'equazione locale del circolo è hx
locale: usato in un circuito supereterodina per la conversione di frequenza del segnale ricevuto
, prescindendo da ogni particolare estraneo, per meglio ricordarlo o coglierlo nella sua realtà
più vasto ed onorevole locale già decretato per l'accademia con fondo cospicuo per la sua
decretato per l'accademia con fondo cospicuo per la sua decorosa manutenzione. nievo,
: bisognava... affittare un locale per il magazzino. montale, 3-155:
atti al ricovero dei materiali (locale per polveri, locale per proietti) o
materiali (locale per polveri, locale per proietti) o del personale addetto.
si sofferma sino a tarda ora della notte per bere, ballare, assistere a numeri
festa non le era ammesso di circolare per le strade, né entrare in un locale
di grano d'india, che è abbondante per tutto 11 locale. de nicola,
-con un night-club, con un localino per lo spogliarello? moravia, vii-374:
1-ii-256: viveva come trasognato, prendendosi per unico svago un'oretta ogni giorno al caffè
un territorio ben determinato (o, per estens., a un ambito o a
informe e di caotico e tale rimase per molti decenni; fu possibile pertanto allo
idem, 12-77: questo lavorìo continuo per sceverare l'elemento « internazionale » e
azione costante delle località, non solamente per le risorse esterne, ma eziandio per
per le risorse esterne, ma eziandio per le qualità intellettuali e morali. gozzano,
attaccamento che i personaggi del fogazzaro nutrono per le località familiari e per la natura.
fogazzaro nutrono per le località familiari e per la natura. 4. centro
. 4. centro abitato (per lo più piccolo e di modesta importanza
luoghi). spallanzani, 4-ii-267: per la vicinità delle villereccia sua abitazione a
più si può. 4. per estens. fissare. tecchi, viii-58
della poesia sia di percorrere le opere per serie di scuole e di generi, o
serie di scuole e di generi, o per localizzazioni geografiche e cronologiche. marinetti,
. 4. medie. individuazione, per mezzo di radiografie o della radioscopia,
grafico sullo schermo di un'unità video per il quale ogni punto è individuato dalle
contrappone alla localizzazione a coordinate polari, per cui ogni punto è individuato dalle sue
venire dica moto locale, e localmente mobile per sé, secondo lo filosofo, sia
teorie della guerra. 3. per estens. relativamente a una determinata parte
, ix-297: già erano ridotti e divisi per le locande li apostàti per fare l'
e divisi per le locande li apostàti per fare l'effetto, senza che alcuno
volta, chiamato da certi cavalieri tedeschi per fare il ritratto d'un di loro
di locande li conobbero, lui pallido per avidità, lei palpitante di vergogna,
alla cintola mentre una serva li precedeva per indicare la camera. -agg.
. piglia anco un poco di cera per attaccarla. 3. locuz.
tassoni, xiii-271: questa descrizione (per mio avviso) ci sta a locanda
ii-19-194: il ministro... fu per lunghe ore con baldissera, sconosciuti,
io qui fo la locandièra, / e per esser pietosa / coi nostr'italiani un
ei lasciasse i nobili convegni dei serbelloni per ire ad ammirare le bellezze d'una
quello indosso. guerrazzi, 2-421: per loro i locandieri potevano impiccarsi dalla disperazione
rota mi fece sag giare per sapere se non mi sarebbe dispiaciuta la sua
maestro alberto [tommaseo]: ma dimostra per questo la caliditate e naturalitate la quale
ospitare. iacopone, 65-22: per sedia tanto bella presepe hai receputo,
insieme è penetrato. 4. per estens. destinare a una situazione o
niccolini, ii-271: rosmonda in trono / per or non locherò. amari, 1-1-95
ii-379: dunque, amore, se'per me spietato, / poi sì m'hai
il re superno, / e penetrando per la spoglia frale, / si locò
il campo campano ad usare locassono, per autorità de'padri, alla plebe fu
un mio procuratore gentile uomo romano, per sopraveder detta comenda e per locarla e
romano, per sopraveder detta comenda e per locarla e per rassettar tutte quelle cose
sopraveder detta comenda e per locarla e per rassettar tutte quelle cose mie, andando esso
, andando esso a bene- vento, per via fu assaltato da alcuni tristi e spogliato
e poi locano ristessi all'istesso massaro per tanto l'anno. galanti, 1-ii-357:
viani, 513: « locare » per 'affittare', dare a 'fitto', è parola
m'enten- dete, ch'io giuro per deo / che 'l frutto sempre deventa
più amaro. 10. per simil. prostituire. f.
succedette che un cavalier di clusia fé per un mandatario sfregiar un ircocervo, che
terreni comunali; che ha da fare per vivere? locare le sue braccia.
che si prendono a bordo de'bastimenti per guida nell'entrare e nell'escire dai porti
di schivare le secche ed altri pericoli e per indicare i migliori sorgitori. guglielmotti,
campana magiore et altra campana da sonare per congregare li offizi publici de la ciptà
bell'ordine e divisi con arte, fecero per lo spazio d'un ora e mezzo
nella rota son locato, / né per me gira mai né mi rimovo. dante
di lor costume, / locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero
li abitatori in italia e toglie lo luogo per lo locato. pico della mirandola,
dipinto / porto nel petto ', intendendo per il petto il cuore, cioè il
petto il cuore, cioè il luogo per il locato, come è costume molte
inventivo o topico, cioè locativo, per depender la invenzione da'luoghi ne i
deve trovarsi, la cosa locata, per essere idonea al servizio a cui è
, dove ne starebbero qualche centinaio, per sfruttare i terreni e il valore locativo.
de'corpi ambienti. 4. per estens. assegnato a una data condizione,
/ sorte locato in trono, / per esser giusto e buono, / che ti
tucte le nature sono locate, nascoste per diverse sorti più o meno presso al
eziandio di necessità due obieti visibili, e per conseguente due bellezze. roberti, i-21
vii-135: né ti spaventi il non andar per tempo, / ch'ei ti riceverà
galanti, 1-i-519: nel 1470, per promuovere la pastorizia della puglia, fu
non la pigione convenuta, purché non sia per colpa sua. foscolo, xvi-227:
in tal caso il salario sarà dovuto per la sola rata del tempo del servizio,
sia urbano, o anche mobile), per un certo periodo di tempo, verso
tempo, verso un determinato corrispettivo, per lo più in denaro, pagato periodicamente
prevista da apposite leggi (introdotte per la prima volta in italia durante la prima
carta de la terra e de la logagione per ser bindo da campi e per pagare
logagione per ser bindo da campi e per pagare meno gabella non disse la carta
in concessione alcuna bottiga allogata o conceduta per alcuno modo ad alcuno sottoposto. statuto
presta a li uomini de l'arte per qualunque modo a loro pare; e che
la logagione di tiratoi, et abia per suo salaro soldi xl l'ano. statuto
lecito prender il frutto che si paga per l'uso, come d'una casa
in nov'anni, con far pagare, per così dire, un'entratura la qual
ella questa? -questa è una scritta per appigionare una casa. vico, 430
di locazione, e la droghiera, per vendicarsi in qualche modo, mandò in
rispettare il contratto di locazione e, per di più, responsabili di danni a interessi
all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato
origine consuetudinaria o feudale, che comportavano per il coltivatore un diritto di godimento su
par bene che tenga dell'enfiteusi, per esservi l'« emponema ». muratori,
rispettivo in terra salda, valutata ciascuna per un certo numero di pecore. filangieri,
o lavoro, dietro un corrispettivo, per lo più in denaro; contratto di
la locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a
una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa mediante la pattuita
ant. conferimento di un incarico professionale per l'esecuzione di un'opera, soprattutto
tanta magna opera, quanto io sento per voi s'è ordinata, non sia cagione
, non sia cagione che quello che per amore di dio e delli omini si fa
ci messe che devesse avere la stanza per sé e per la donna e fatta la
devesse avere la stanza per sé e per la donna e fatta la logazione del
disegno della tavola detta che aveva da fare per fra guasparri. alla quale messo mano
giannone, 2-i-432: volevate farlo passare per testo autentico,...
subito don mattia scala sorgendo in piedi per gestire più liberamente: -scusate, don
lo provo. borsi, 1-103: per qualche annetto si balocca / monna giustizia
, il buio di bologna arieggian o per un verso o per l'altro il nostro
bologna arieggian o per un verso o per l'altro il nostro locco. ma
= da allocco (v.), per aferesi; voce diffusa in numerosi dialetti
291: il duca di maqueda è predicato per sbardellato, lemos per locco, fuensalida
maqueda è predicato per sbardellato, lemos per locco, fuensalida per ignorante.
sbardellato, lemos per locco, fuensalida per ignorante. = dallo spagn.
»; quasi « piccol luogo » per rispetto al grande, il quale quivi
': istrumento che serve ai piloti per misurare il cammino o più propriamente la
ventiquattro e quarantott'ore, e terminano per rasomigliare a un liquido sieroso rossigno;
nella cavità dell'utero puerperale, causato per lo più da un'eccessiva antiflessione dell'
con quella tirannia che comprime gl'intelletti per ridurli a camminare in una data via.
. latini, i-774: questi hanno per ofìzio / che lo bene e lo vizio
m'è andar suso e intorno; / per quanto ir posso, a guida mi
l'alpino trasmutato in tebbre / fu per fortuna de lo soperchie acque, /
suoni armonici a scriver 4 loco ', per indicare 1 naturali. =
sistemato su un'intelaiatura e facilmente trasportabile per mezzo di un traino, utilizzato principalmente
mezzo di un traino, utilizzato principalmente per lavori agricoli e stradali e nelle piccole
vapore che sono unite ad un carro, per cui si possono condurre qua e là
con il quale si risparmiava 11 settantacinque per cento di combustibile. e. cecchi,
fr. locomobile 4 che si può muovere per cambiare di posto ', comp.
lungo le strade convegni di due cuori nati per intendersi possono age l'organismo
motrici uno sforzo superiore a quello necessario per muovere il veicolo stesso; l'eccedenza
e che si serve dell'energia elettrica per trasmettere la potenza delle ruote. -locomotiva
rumore d'una locomotiva stradale mi coperse per qualche momento la sua voce. di
: al passaggio a livello, si fermò per prendere fiato. le sbarre erano abbassate
parola di origine recente creata in piemonte per esprimere... le strade a rotaie
da convogli di persone e di merci, per lo più mediante la forza locomotrice del
'e da moteur 'motore ', per analogia con locomotive 'locomotiva '.
elettrico, statore e rotore, potente per duemilacinquecento cavalli, delicato come l'ala
luogo remoto, la mancanza di carbone per i locomotori che trascinavano il legname.
atassia). 2. per estens. relativo al movimento. c
uno sviluppo così poco perfezionato, tanto per gli apparati di locomozione, per quelli
tanto per gli apparati di locomozione, per quelli di nutrizione, per le difese
locomozione, per quelli di nutrizione, per le difese del corpo e anche per i
, per le difese del corpo e anche per i sensorii, che senza le continue
di loco. i fisiologi se ne servono per indicare non già soltanto la facoltà posseduta
cui sono parimenti dotati, di mantenere per vario tratto di tempo le loro parti
trasporto di coseda un luogo a un altro per mezzo di veicoli. -mezzo di locomozione
] tra gli antichi greci molti uomini per altro dottissimi, e particolarmente...
, / ad arsione si offerse, e per l'eteree / ombre alzommi, e
: verso il crepuscolo, scendevo giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla
e ritoglierle a quelle zolle sacre, per immurarle nei loculi d'un grande ossario
un grande ossario. 2. per estens. piccolo vano, cavità, nicchia
, la persona non altro vagheggiava, per tedio della costrizione nel loculo, che
, 14-78: -ebbene ascolta. io, per esempio, son locupletale: e cosa
brugna, già ricchi d'ombre di per se stessi, e non impropizi alle passeggiatine
creditori del decotto... verrebbero per certo a locupletarsi con quello che poi da
invece di pagare stipendi, si locupletava per i diritti di ingresso versati dai funzionari.
indebito (e tale situazione comporta, per chi si è indebitamente arricchito, l'obbligo
della locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la loro
poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la loro apostolica prosunzione
azzurro cielo a triangolo isoscele... per i lobi di una popputa ridanciana.
supplicando v. e. illustrissima che per ora si degni accettare per locupletis- simo
illustrissima che per ora si degni accettare per locupletis- simo testimonio della mia servitù questo
fumo come d'una grande fornace, per lo quale scurò il sole e l'aria
in questo tempo fu la pistolenza / per le locuste sì grande e acerba ^ /
, 2-f, g: passò, volando per la germania e per l'italia,
passò, volando per la germania e per l'italia, turba e moltitudine infinita di
rimedio come agiongerli ancora mezza paga, per levare le locuste di quel paese.
imparato a sue spese che non è per loro altro esercizio che il saltellare ed
correr, li-8-102: inglesi sprezzano gli scozzesi per la povertà della loro regione, li
gli strumenti esterni della generazione, e per quell'articolo congiungonsi e gettano i semi
piante culmifere, il seme delle quali, per mezzo della sola triturazione o sia tribbia
coll'ag giunto di coronata per la forma del calice che sormonta
pesante rossastro usato preva lentemente per pali e puntoni (legno locusta).
è proprio di locusta. - per estens.: venefico. e
veleni, della quale 6i servirono agrippina per avvelenare claudio e nerone per avvelenare britannico
servirono agrippina per avvelenare claudio e nerone per avvelenare britannico. locùstidi,
cioè in parlare. buti, 1-255: per lo graffiare del petto s'intende li
li lor mal pensieri...; per lo gridare alto s'intende la mala
tutti del santo spirito gl'infiammò, per lo quale ogni scienza e ogni locuzione
, i-318: locuzione figurata è quella per la quale noi vogliamo quasi mostrare la figura
dio abbia ventre, ma sì come per una certa locuzione metaforica gli s'attribuiscono
fu sempre chiamata, / né conosciuta per altro cognome, / la damigella,
maniera di congiunti con verbo, che per lungo uso si sono usati a significar
usati a significar alcuna cosa particolare, non per grammatica! regola o per altra ragione
, non per grammatica! regola o per altra ragione. tommaseo [s. v
parole. speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi 1 men virtuosi
altri garibaldini predicate la pace così per esercizio lodabilmente umanitario. = comp
, 1-257: non ti levar in gloria per molto lodaménto; / ch'umana
cioè quello che si congiunge non per grazia di lodaménto,... ma
grazia di lodaménto,... ma per sola somiglianza di virtù. ottimo
è bestiale. idem, 1-1-35: per quella infermità, alla quale diletta la dolce
biasmare questa scienzia [la rettorica] per potere più di sicuro lodare e difendere.
. così molt'erra / chi, per la sua lodar, ogn'altra offende.
io lodo. foscolo, 1-192: per fame ti vitupera e ti loda; /
fame ti vitupera e ti loda; / per fame ardisce e trema e liscia e
. leopardi, iii-162: io non per lodare, ma per mia propria consolazione
iii-162: io non per lodare, ma per mia propria consolazione e sfogo, direi
: ci son molti che vogliono la state per la copia de i suoi frutti,
dannati nell'inferno maladicono iddio; e per contrario gli beati sempre lo lodano e
instigato il percussore,... fu per sentenza del parlamento di turs sentenziato ad
compagni, 1-9: alcuni lodavano l'andata per vai- damo,... alcuni
il dicto re anibrocto andasse al bagno per che da'maestri li erano stati lodati.
i giovani studiosi... s'addestrassero per tempo in questa arte e si provassero
: perché questi abbiano più stimolo e per l'interesse dei proprietari, loderei che si
io. pulci, 15-61: chiariella, per la fede mia, / si loderà
il cielo!: a esprimere gratitudine per i benefici divini o soddisfazione per il felice
gratitudine per i benefici divini o soddisfazione per il felice esito di un evento.
in vece di virtù. -non per lodarmi, non faccio per lodarmi:
-non per lodarmi, non faccio per lodarmi: espressioni di falsa modestia,
semplice compiacenza di sé: 'non fo per lodarmi '. p. petrocchi [
s. v.]: 'non fò per lodarmi '. espressione che vorrebbe attenuare
date a uno non necessariamente suonano biasimo per un altro. proverbi toscani, 69
le persone che sono o possono diventare utili per i propri interessi. proverbi toscani,
lòdo). dir. ant. giudicare per mezzo di lodo; emettere una sentenza
periculi; l'uno, se il re per qualunque causa non lodassi o non potesse
la pace, e mandò in alismans per ulione: ed e'venne, e fugli
12-5: quello sarà lodato di quella fortezza per li arbitri, ne'quali si comprometteranno
torno. e così dierono, e finirono per questo modo loro questioni. b.
,... e pur meritevole anche per titoli d'istruzione. =
lodativo, agg. letter. che ha per fine e per effetto la lode,
. letter. che ha per fine e per effetto la lode, l'elogio,
in traslazione di saettamenti, intendendosi, per saetta- menti, ragionamenti lodativi. muzio
fece il rubens altre invenzioni e cartoni per arazzi, tra i quali sono lodatissime l'
-sostant. speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi i men virtuosi
, già prencipe di sì lodati costumi, per colpa di chi? fiacchi, 4
ornar la mente, / quando è giunta per lui l'età matura / d'aver
4. citato, nominato precedentemente (per lo più con intento elogiativo).
, 201: * lodato ', per * soprannominato, sopraccitato ', non va
dir. ant. approvato, deliberato per mezzo di lodo. lettere e istruzioni
noi vi mandiamo là... per levare via ogni inconveniente e scandalo..
che manifesta, a voce o per scritto, approvazione, consenso, considerazione,
). groto, 1-16: supplite per l'avvenire con l'altrui orazioni lodatrici
approvazione, di ammirazione, di encomio per le virtù, le azioni, la condotta
azioni, la condotta di qualcuno o per i pregi di qualcosa; giudizio calorosamente
adulazione si dice una falsa loda fatta per piagenteria, la quale usare non si
che t'amò tanto, / ch'uscì per te de la volgare schiera? boccaccio
alle quali non pareva bastare uno dì per la lunghezza e per la solennità della
pareva bastare uno dì per la lunghezza e per la solennità della sepoltura, furono lasciate
lasciasse la terra. 4. per estens. gloria, fama, onore.
, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si combatta! leopardi, 18-29
quelle di ciascheduno, gli fece poi per memoria delle sue lodi questo sonetto. g
dei: a esprimere soddisfazione e riconoscenza per il felice esito di una vicenda,
il felice esito di una vicenda, per un pericolo scongiurato, per l'appagamento
una vicenda, per un pericolo scongiurato, per l'appagamento di un caro desiderio.
o d'amore, o d'umiltà per recare a dio il merito. ghislanzoni,
, fatta di poco buon grado, ma per debito di coscienza; e può essere
il tremoto e li pii / spiriti per lo monte render lode / a quel segnor
in loda di questa gentilissima, parole per le quali io mostrasse come per lei si
parole per le quali io mostrasse come per lei si sveglia questo amore. boccaccio
'. 'tessere le lodi ': per lo più in iscritto, o
: elogiarlo; fargli onore; essere per lui motivo di orgoglio. boccaccio,
boccaccio, v-135: i cittadini lieti, per doppia cagione, esultanti renderono debite lode
pareva l'ora di arrivare a quella gentilizia per riceverne la lode... dalla
giorno della morte; giorno in cui per lo più si dà lode ancora a chi
'. = comp., per giustapposizione, da lode e degno (v
171: italiani, ch'oggi raccogliete offerte per la povera figlia di carlo pisacane,
molto lodevoli compagnie non l'avessero messo per la mala via. brusoni, 633:
qualunque paese e in qualunque circostanza, per la mia patria quello né più né meno
farebbero, non v'ha dubbio, per la loro, se la svizzera fosse invasa
(corrispondente al voto più alto) per un alunno delle scuole elementari (ed
e buono). 2. per estens. prezioso, pregevole; utile,
trombe... di piombo son [per le acque] più lodevoli che di
... è stimato strattagemma lodevole per toglier all'inimico la commodità dell'alloggio.
sidenam... tiene questi tumori per abscessi lodevoli tentati dalla natura.
bene distinto da tutti quei beni che per loro natura sono desiderabili, quando anche
giuseppe di santa maria, iii-73: per entrarvi giudice, bisognava essere prima passato
giudice, bisognava essere prima passato lodevolmente per altri uffici. baldinucci, 7-3:
lodevolemente puote avenire, così nella cosa per uno usaggio guastevole. g. del papa
don lui prenderò i concerti opportuni, per finir l'affare lodevolmente. pirandello,
che incaparraste due pezze di tela lodiggiana per rocchetto. bandello, 2-11 (i-784
. c. ferrari, 150: andò per la vivandiera del battaglione...
m. villani, 8-95: per sentenza di lodo poterono usare 1 detti
detto monistero. libri di commercio dei per uzzi, 284: ciò feciono fare per
per uzzi, 284: ciò feciono fare per osservanza d'uno lodo dato per luca
fare per osservanza d'uno lodo dato per luca di simone guicciardini e per bartolomeo
lodo dato per luca di simone guicciardini e per bartolomeo di dino da castelvecchio, arbitri
in conferenza personale ed è quindi redatto per iscritto. 2. locuz. -dare
, quello cotale così eletto sia costretto per saramento la detta discordia diffinire e dare
parte e l'altra dover- rebbe rimanere per contenta. macinghi strozzi, 1-144:
sua pubblicazione. -per lodo, per via di lodo: in virtù o in
monte, di che l'avea servito per la compera de'boschi a 30 per cento
servito per la compera de'boschi a 30 per cento, gliene fu consegnati boschi per
per cento, gliene fu consegnati boschi per detto lodo. g. rucellai il vecchio
medici... io l'avevo vendute per lodo. nardi, 7-54: si
, 7-54: si conchiuse la pace per via di lodo dato in venezia già
via di lodo dato in venezia già per il sopradetto duqp ercole. = dal
degno di tale lodo, nondimeno pregherò idio per la sua pietà e misericordia che si
divulgando l'essere del vello dell'oro, per fare asapere a'gentili e valenti uomini
quali disiderassino onore, che venire dovessino per avere tale lodo quale nullo altro ebbe
snodi, / digiuni e vegghi, per salir ai lodi / che acquista l'uom
peccato ed in periglio ed in pena per un poco di lodo acquistare, che
', cioè la quale si trastulla per l'aire. lorenzo de'medici, i-275
passera e la lodola volare allo insù per diritta linia, stando per piana situazione
volare allo insù per diritta linia, stando per piana situazione. mattioli [dioscoride]
quantità di questi uccelli, cucinati, per lo più, allo spiedo o arrosto
sulla porta, dicendo con rammarico: -avevo per questa sera certe belle lòdole!
piace ad ognuno ('lodola 'per * lode '). 4
= da allodola (v.), per aferesi (e il termine, originariamente
amori, / lungi da quei che lodole per lodra / in- vocan con terror del
rosso lavorate di seta di più colori per far lodri da chiamar li uccelli da
onore dell'illustre loefling; ed ha per carattere il calice cinque- partito e le
granuli finissimi di vari minerali, formatasi per deposito eolico in regioni predesertiche.
. frugoni, i-15-232: sol conosciute per l'iniquo effetto, / la vescia e
: quando poi striscia il buco ritrosetto / per timor che di lui talun s'avveggia
e * loffia ': vento che esce per le parti da basso, ma senza
: * licoperdo ', detto volgarmente e per letterale traduzione 'vescia 'o *
chin vicino a te! due pannocchie per fusto; il tuo ogni pianta una
e fece qualche passo sulla strada, per guardare meglio tommaso. 3.
= deriv. da loffa, forse per incrocio con floscio (v.);
sorrette dalle ossa carpali; conduce per lo più vita abissale; comprende
in piccoli fiocchi rotondi e disposte per paio lungo gli archi branchiali, come le
si tuffa in profondità con destrezza per inseguire i pesci di cui pre
, usata a scopo medicinale, per gli alcaloidi che contiene, e come droga
del suo becco forte e curvo per razzolare e scavare; vive nelle foreste
, donde ho formato * bunogenia ': per altro non mi opporrei a chi gli
colati fra loro e due paia di piedi per ciascun segmento; vivono in terreno
che partirono vi scrissi una lettera sola per posta; questa sarà a cavallo a
]: « a cavallo a logaggio. per non guazzarle, dirò che di queste
dentro è un certo logaménto el quale per altro nome si pò chiamare vertebro ancora
che si distinguono pel calice cinquepartito, per la corolla quasi compani- forme villosetta nell'
inseriti nel tubo della medesima, e per la capsola a molti semi co'tramezzi
placente che dopo restan libere, e per semi a scudo, cinti da una membrana
mondo, alcune delle quali coltivate per le droghe che forniscono o per ornamento
coltivate per le droghe che forniscono o per ornamento; hanno foglie opposte, semplici
figura, la quale ho chiamata mezza iperbola per avere un solo asintoto; ma forse
] sono quelli che servono: uno per mezzo di una curva, che si chiama
logaritmica ed anco logistica, l'altro per mezzo di serie infinite.
ed è uguale al quoziente della derivata per la funzione). -diagramma logaritmico:
logaritmo. agnesi, 1-2-836: per dire... alcuna cosa delle curve
quale si deve elevare una data base per ottenere un determinato numero (e costituisce
sono utilizzati, in analisi matematica, per i calcoli teorici e, in partic
a ciascun termine della prima serie, per ordine, cioè il primo al primo,
che si dicono volgari e che hanno per base il numero io. questa invenzione
numero io. questa invenzione fu utilissima per la grande facilità che arrecò ai calcoli
da eulero nei calcoli relativi alla musica per renderli più agevoli e più chiari. i
. i logaritmi acustici d'eulero hanno per base il numero 2 e per modulo
eulero hanno per base il numero 2 e per modulo 1, 442695.
prive di significato, che viene utilizzato per giudicare l'intelligibilità delle trasmissioni.
di palazzo è situata la loggetta antica per instituto e rovinata nel 1489, per
per instituto e rovinata nel 1489, per la furia d'una saetta...
, 16-viii-228: parmi che vi sieno per abitare con ogni comodità e bontà di
ogni comodità e bontà di aria, per cagione della loggetta da potervi e correre
d'assi foltissima di glicini in fiore, per ove si può da una scala esterna
toscana vi venia la gente in peregrinaggio per le feste di santa maria,.
ne andò alla logia, / prese per mano el falso traditore. boiardo,
hanno una loggia, anzi una casa per ridursi a diversi negoci pe 'l fatto
dove tengono un tribunale e un consule per amministrare la giustizia fra loro: dove oltra
sopra, pe 'l ridotto particolare, per li fatti loro. g. m.
1-21: si sogliono far le loggie per lo più nella faccia davanti ed in
stanze tutte al piano superbissime, così per la materia come per il lavoro.
superbissime, così per la materia come per il lavoro. bresciani, 6-vi-28:
quattro loggie a colonne, da cui per venticinque gradini si scende nel prato.
superiori di un edificio: e, per lo più, fornita di vetrate; loggiato
arienti, 385: il re, presi per mano li ambasciatori, li menò sopra
conti e baroni, che sua maiesta per onorarli ordinato avea. sanudo, lvi-405
saranno abitazioni, ovveramente una loggia finestrata per passeggiare: che di qua [in francia
da cui si affaccia il sommo pontefice per impartire la benedizione urbi et orbi in
parte del teatro è la loggia, trovata per ritenere e per far apparire le voci
è la loggia, trovata per ritenere e per far apparire le voci ed i suoni
quarconia. filippo aveva dato loro due biglietti per la loggia. 6. porticato
è il gelsimino una pianta molto a proposito per convestire ne i giardini le spalliere,
cristiana, così misconosciuta e bistrattata oggi, per angusta passione di parte o per manco
, per angusta passione di parte o per manco di finezza mentale, dai volgari
zelante che prendeva la briga di contarli, per denunciare in « loggia » chi si
tuo dono dell'opuscolo, l'altra per annunciarti la nomina tua in oratore
uscirò, fecer primamente tende e loggie per loro riposare. g. villani, 9-47
, munito di travate e corde, per appendere i tonni catturati nella mattanza al
gli spazii che han luogo ne'pericarpi capsulari per i tramezzi che li dividono e ne'
, a cierchio, a logia e su per le piaze. -tenere a loggia:
a loggia: tenere a bada, menare per il naso. poliziano, 1-659
lòbia 'terrazzo, verone '. per il signif. del n. 7 cfr
. le taxe o vero logia- menti per ducento cavalli in lo dominio suo. pulci
nui convenissemo di dormir in barca, per non esser lozamenti. boiardo, 3-308:
dintorno arezzo. baiatri, 174: per passar a livorno vassi a pisa, ond'
. canti carnascialeschi, 1-211: se per voi, donne belle, / impanar
dovrebbe avere... una capanna per il pieno e gli strami, un loggiato
il pieno e gli strami, un loggiato per tenervi il concime e una latrina o
teatro, che è tutta una loggia per gli spettatori che spendono meno e intendono
: amo fare d'amico moderno, / per cortesia e dignità; / bastar per
per cortesia e dignità; / bastar per la parata e pel solecchio; /
parata e pel solecchio; / posar per il loggione e in pompa magna. viani
, e dalla via de'guicciardini, per una scala assai comoda. =
; probabilmente si tratta di estratti, per uso privato o liturgico o catechistico,
= da elogio (v.), per aferesi. lògica1 (ant.
seconda scienzia, cioè logica, è per dimostrare la seconda quistione, cioè per che
è per dimostrare la seconda quistione, cioè per che ragione dovesse quel fare e quello
provare il detto dell'uno o dell'altro per veraci argomenti, e questa èe efidica
il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi e per infinte provanze,
uno e dell'altro per argomenti frodosi e per infinte provanze, e questa è sofistica
può l'uomo ben mostrare, se non per parole. dunque è logica scienza per
per parole. dunque è logica scienza per la quale l'uomo puote provare e
pallavicino, 1-65: s'io discorressi per intento delle scienze e della loro natura,
nella fisica; le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica
logica; l'ultimo fine de'beni, per unirvisi, nella morale. genovesi,
loica, o piuttosto, a spasso, per ricuperare il senno. b. croce
genovesi, 2 -tit.: la logica per i giovanetti. tommaseo [s.
della matematica { logica matematica), per evitare le ambiguità del linguaggio ordinario;
e perciò la logica matematica è logica per modo di dire, una varietà della
o l'abito o l'arte mentale, per cui il pensiero è attivo secondo la
tiara. arlia, 320: 'logica': per qualità abituale di persone che ben ragionano
pedantesco a'francesi che a noi; per noi 'ragionevolezza, giudizio, buonsenso'
eschilo, di euripide e di sofocle, per dedurne che, siccome eran perfette la
erano tali che anche ora, che per verità non posso astenermi dal sorridere di
alla vita, a tutti i suoi mali per una logica che è senza dubbio superiore
non intendere disse: « o donna, per certo la buona farina si vuole dare
sua loica di domande e risposte, per sapere chi io sia, dove stia
elementi che lo costituiscono (si ricorre per lo più a elaboratori elettronici che funzionano
un sistema di simulazione di operazioni logiche per mezzo di variazioni nella portata o pressione
ragionamento rigoroso e corrente. -anche: per forza di cose, necessariamente.
buona logica, gli atti e l'effemeridi per una stessa cosa prender si devono.
non dopo fatti tutti gli altri, ma per non alterare il costume già consecrato dall'
i. nelli, iii-290: io per logica, o loica, ho inteso
volgar., 1-1-137: quello che seguitasse per buono argomento nelle regole loicali, ovvero
di dimostrare qual si voglia cosa o per via del silogismo o per via della induzione
cosa o per via del silogismo o per via della induzione..., ne
corrispondente. galileo, 3-3-196: sarò per tanto, per mio schermo, in
galileo, 3-3-196: sarò per tanto, per mio schermo, in obbligo d'esaminar
che se quantunque in terra s'impara per dottrina, fosse così inteso, non avrebbe
avrebbe luogo ingegno d'uomo sofistico; per la quale sofistica si mostra il vero
zergo e abito loicale non fusse facto per derisione de la sua festa. =
noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si dee dire che l'
essere all'essere. foscolo, vii-149: per procedere logicamente, dividiamo questi vantaggi che
pei papisti la stessa libertà religiosa che pretendono per sé. ojetti, ii-203: alla
delle rime. serra, ii-157: per uno un po'rotto alla ginnastica filologica
bonghi, 1-161: dionigi d'alicarnasso, per un periodare artificioso, in cui il
la scuola di lui. il giordani, per un fraseggiare artificioso, e in cui
prima. 4. necessariamente, per forza di cose. mazzini, 92-348
con l'ochialetto, / come suol per logicata / far più d'uno alla
un bel tratto alla mia vita / per certi logicuzzi e poetacci, / e la
la quale diviene così la disciplina matematica per eccellenza. 2. filos.
è possibile, né poi gioverebbe, pensare per concetti, universalizzare, ragionare, loicizzare
chi, disgraziato, non ha occhi per vedere, e filosofeggia e logicizza e
poi premetto l'argomento e il sommario per compensare il nesso logico che manca fra
sia più logica, perché suol preporre per regola ordinaria il caso retto al verbo,
complessivo impiegato. buzzati, 1-106: per la loro natura esse [le fate]
irresoluzioni, studiando si mettono in croce per provare che il 'sì 'nieghi,
con valore di inter. è logico! per indicare assenso incondizionato, intima convinzione,
logico. -siamo logici!: per esprimere disapprovazione e invitare a un modo
est contra aristotelem ', l'hanno per un'eresia. -peggior. loicàccio
logismografia ') e adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato, poi abbandonato
a base i concetti strategici, ha per compito di regolare tali movimenti e tali
] sono quelli che servono: uno per mezzo d'una curva, che si chiama
, ed anco logistica, l'altro per mezzo di serie infinite.
, 3-354: nella confusione dei servizi logistici per l'africa e per la grecia e
dei servizi logistici per l'africa e per la grecia e nei disagi generati dai continui
metodi logistici abbiano valore e prezzo se non per alcuni circoli ristretti di gente che,
tempo. -sistema logistico: calcolo logico per il quale non è data alcuna interpretazione
pearl e l. j. reed, per rappresentare la legge di evoluzione di una
e utilizzata nei giardini e nei parchi per formare prati all'inglese; loglio perenne
lastri, vi-70: le migliori erbe per i prati sono le graminacee, come
semi e delle proporzioni respettive, occorrenti per seminare un ettare di prateria..
larghetta, falso frumento '. si coltiva per pastura del bestiame, ed è un
ii-200: il loglio nasce naturalmente da per sé nel principio deh'inverno tra 'l grano
., 2-246: da le otto oncie per bocca a mezza libra / si vien
ladrone bestemmiatore d'un dio che moriva per sé, matteo spogliatore degli orfani e divoratore
miei libri belli e buoni, tenuti per bilancio con tutti i suoi ricapiti,
. g. paleotti, l-11-407: per avere veduta una pittura in qualche luogo,
accadono, ma che esiste anche di per sé (eraclito); capacità propria
creazione di dio, il suo strumento per la creazione del mondo (filone alessandrino
; la cosa esistente in sé e per sé, la ragione di ciò che
spirito, oggettivandosi, superi l'oggettivazione per riaffermarsi come atto soggettivo (gentile)
dice che l'anima dell'individuo, entrando per opera del- l'amor platonico negli ordini
del rapporto. 2. per simil. ragionamento. c. e
voce dotta, gr. xóyosaisaxfa 'abilità per l'eleganza del discorso ', comp
, dietro pagamento, le orazioni giudiziarie per conto di altre persone. 3.
impiegare un certo numero di scrivani (per lo più una dozzina), esercitati
lettere o delle sillabe di una parola per ottenere varie parole di significato diverso.
delle lettere di un vocabolo base, per formare varie parole di significato differente.
e rebus spiritosi. 2. per estens. frase, verso, discorso o
come tra'fiori? e tempestarsi la mente per ispiegare gl'inesplicabili logogrifi del poeta barbiere
di parole? buonafede, 5-433: per volontà arbitraria del superiore, sono dedotte conseguenze
logòmetro, sm. regolo calcolatore usato per svolgere rapidamente calcoli trigonometrici.
tutte le cose come corporee, e ciò per mezzo di potenze sensibili, che sono
logoramento dell'animo, della salute, per fatiche e travagli. gramsci, 216:
consumare a poco a poco, deteriorare per uso protratto o cattivo; sciupare, gualcire
gualcire. pagliaresi, xliii-173: per lo deserto ho logri tutti i panni
rosato, con uno foggettino avvolto sempre per non lo logorare, e quello ogni
logre, mi / donate alcuna volta per pacifico. porzio, 3-143: avendo la
in su la riva, / senza lograr per mar la vita e i panni.
tempo d'estate, caminando il rangifero per terra, se gli va poco a
galee e le navi cariche tutto il verno per i porti, logorandovi i vascelli,
aver suo volendo in vita, / aguzzò per testar l'ingegno e l'arte.
sette verghe di ferro ho logorate / per appoggiarmi nel fatale andare. e. cecchi
3. disus. adoperare qualcosa, per uso abituale o per particolari necessità (
adoperare qualcosa, per uso abituale o per particolari necessità (prevalentemente di vitto)
le guancie, varie misture ed acque per abbellirsi logorando. tesauro, 2-134:
.. portassero seco panatica da logorare per otto giorni. -intr.
-in partic.: bruciare, ardere (per riscaldare, illuminare, fondere, ecc
: come domine usar la mia ospitalità per parecchie settimane? cioè sparmiar la vostra
, subito avrei dall'arte il necessario per me, non dovendo più all'età mia
quel di casa. 5. per estens. impiegare il tempo (o la
perché logorar tanto tempo e tanta carta per fare il pedante...? galileo
i marmi, raddoppiando la fatica per cinque anni continui, con adoperare
pe'tuoi figliuoli, e specialmente per me. rajberti, 2-17: i dotti
a tutti i pia ceri per logorarsi la vista e la vita sui libri
gli anni migliori a logorare i loro talenti per imparare a forza di crudelissime sferzate la
, o logorarsi l'anima e la mente per brillare in mezzo a loro [agli
e non ne cavano più i piedi per quanto logorino la memoria. -intr.
-impiegare a fondo le proprie forze per uno scopo determinato. porzio,