Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (15 risultati)

labindo. alvaro, 14-51: fu per venti anni censore teatrale sotto il regime

secolo ingrato. 5. per estens. abbondanza, grande quantità;

bene, 1-51: non... per istanchezza... né per vecchiaia

.. per istanchezza... né per vecchiaia, ma veramente per dappocaggine nostra

. né per vecchiaia, ma veramente per dappocaggine nostra, con minor liberalità ci

nievo, 410: molti giovinastri, non per liberalità d'opinione, ma per ruzzata

non per liberalità d'opinione, ma per ruzzata da bravi, si perdevano a far

marche, secondoché piaceva agl'imperadori, per esercitare la loro liberalità verso i nobili cospicui

loro liberalità verso i nobili cospicui o per cogliere danaro da essi. = voce

comune: e infra di voi (che per aver distinto il tuo dal mio non

di loro morte, a te liberalissimamente e per singolare grazia rivelò. foscolo, 1-294

valersi delle forme stesse costituzionali e liberali per giungere a sbarazzarsi, liberalmente, della

in pregio, né che voi vi roviniate per sì poca cosa. 2. polit

esca, la fiamma di libertà, per farla più divampare. guerrazzi, 2-666:

naso ad un caporale tirolese che voleva baciarla per forza. betteioni, iv-22: quando

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (21 risultati)

persone che si atteggiano ipocritamente a liberali per pura convenienza o interesse. paolieri

. gentile, 2-i-74: tutto si fa per uno scopo, ossia perché si deve

trovando il fiume d'arno molto grosso per grandi piove, si mise a passare in

navicella contro al volere del barcaiuolo, e per miracolo di dio passò liberamente. boccaccio

nemici... già liberamente scorrevan per tutto. buonarroti il giovane, i-76:

liberamente, / donna, di perdonargli per tuo amore. bandello, 1-49 (i-590

): sapendo... che per amor d'angelica io aveva la condan-

venuti a casa mia, ove carlo per schiavo mi s'è dato, donandomi

cecchi, 1-1-66: mi dottorai più per capriccio / che per voglia ch'io ne

mi dottorai più per capriccio / che per voglia ch'io ne avessi, a

a male. leopardi, iii-475: per manifestarle il mio sentimento come uno del

; tutti correranno al teatro, e potremo per lungo tempo starcene insieme, e liberamente

se volesse tirarsi alquanto in disparte, per parlar più liberamente; e perpetua dietro.

ogni volta che si saranno fatti conoscere per tali, dovranno esser lasciati passare liberamente

si era unita liberamente a un uomo, per non perdere la pensione.

aven che tardi è canoscente, / per compensar lo tempo trapassato / radobla la 'mpro-

un poco [dei fichi] anche per me, giacché ella me ne ha favorito

così liberamente che ve n'è abbastanza per me e per gli altri.

che ve n'è abbastanza per me e per gli altri. 9. completamente

te lo prometto: non vivrò che per te: io cercherò sempre la solitudine

te: io cercherò sempre la solitudine per poterti più liberamente sacrificare tutti i miei giorni

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (35 risultati)

te: ed holla liberamente nodrita, per maritarla onorevolmente. -saggiamente.

: in santa croce il nostro signore per il mezzo del detto nostro crocifisso mostrò

: essendo la città di spuleto assediata per gli perugini e per lo duca di spuleto

di spuleto assediata per gli perugini e per lo duca di spuleto... per

per lo duca di spuleto... per due anni e più...

anni e più..., per tale modo l'aveano afflitta e distretta di

abate isaac volgar., 1-101: per queste tentazioni acquista l'uomo l'anima

le femmine mandato fuori il seme, per lo beneficio suo sono liberati. guido

alli navicanti pericolo di vita, e per liberamente del pericolo si fanno diversi boti

che deve essere liberato; che sta per essere liberato. bocchelli, 2-xix-867:

.. appellarono. vittorini, 7-18: per identificare la civiltà scientifica con la borghesia

, 220: ho domandato la polizza particolare per esigerli in tesoreria generale, avendone la

, 576: la regina sicuramente sta per partire, la liberanza se l'è fatta

48: andrea d'oria, entrato per forza nel porto con gran diligenza usata

obbligazione, convennono che quel re pagasse per la guerra d'italia, per tempo

pagasse per la guerra d'italia, per tempo di mesi sei, diecimila fanti.

involti,... sua altezza, per dar loro commodità di liberarsi, conciede

beni o nelle persone, da'creditori, per lo spazio d'un'anno intiero.

ed ha dovuto ricorrere ad un imprestito per soddisfare alle spese straordinarie, si presenta

ed egli e messer galeazzo, liberandolo per loro e per messer maffiolo dalla promessa

messer galeazzo, liberandolo per loro e per messer maffiolo dalla promessa, che con

da ogni fede datali in pigliar parigi per lui. tortora, iii-168: dopo la

dal giuramento. chiari, 1-iii-93: risolvei per ciò dì recarmi da esso, di

mestieri ch'io discorressi distintamente de'nobili per liberar la mia fede obligata con la

luce serena, / de vita via, per cui de pena i è la gente

che meriteria questa città e questo popolo per le sue iniquità. b. davanzali,

la limosina è un mezzo di grande attività per liberar l'anime dei defunti dalle pene

è chi nieghi la sua grande efficacia anche per esentarsi o liberarsi dalle pene dell'altra

5-68: ha fatto il re bandir per liberarla / (che pur gli par

torto sia accusata), / che vuol per moglie, e con gran dote,

di crudeltà, poco meno vi sarò obligato per turno di quel che vi sia per

per turno di quel che vi sia per enea: percioché egli pare che, sì

così a turno non era conveniente il supplicar per essa. chiabrera, 1-iv-227: io

, e questa breve sentenza nostra basta per liberar socrate o dall'ignoranza o

porzio, 3-46: affermava il duca, per liberarsi del carico di quel brutto fatto

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (36 risultati)

società emittente le quote di conferimento dovute per azioni acquistate. panzini, iv-374:

azione': nel linguaggio commerciale: 'pagare per intero'alla società emittente l'importo di

che se ne trovava, e talora per vii pregio si liberavano e via si davano

acini 16 e di bontà di caratti 22 per libbra. 9. econ.

continuare a vincolare il grosso dei prodotti per cui esiste qualche gruppo influente di industriali

, credendo e sperando che paolo, per essere liberato, gli desse moneta.

, i-56: molto fue grande dire per tutto el regno che elia avesse liberi

il quale... vi fu messo per un delitto. tassoni, 10-9:

: movea quindi... / per incitar il principe novello / di taranto

: sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare alla

i muli, i mezzi di trasporto, per ricondurre al nostro campo i feriti,

? perché mandasti me? imperciò che per quello per lo quale io andai a

mandasti me? imperciò che per quello per lo quale io andai a faraone acciò

né mai mostrò di essere disdegnoso, per nascondere sotto l'ombra di questo soprannome

, iii-4c: disse d'essersi mosso per liberar le città state soggette ad antigono.

soldati della patria, impugnando le armi per difenderla e liberarla, così sappiate essere

difenderla e liberarla, così sappiate essere per lei ministri di sapienza e di carità

, ma solo se è una volta per tutte. o quelli ritornano e ce la

incendere, perché fallato avea lo colpo che per liberare roma pensato avea. donato degli

, 3-494: potersi liberar quella piazza per altra via, cioè assediando alcuna città principale

anversa il ritrovamento di quei di tiro per liberarsi dall'assedio con che forte gli

rappresenta un grande sforzo dell'autore, per liberare la propria personalità artistica dalla rete

. mai [s. antonio] per quelli che liberava, né mai si contristò

né mai si contristò, né mormorò per quelli che non erano liberati [dai mali

. busone da gubbio, 1-223: per li prieghi di moisè, iddio gli ammaestrò

di moisè, iddio gli ammaestrò, per argomento d'uno serpente di metallo posto

... questo male ha prontissimo, per benignità della natura, il rimedio,

solamente del succo d'un legno nobilissimo per molte doti memorabili, che quivi nasce

liberano. redi, 16- ix-99: per liberarsi da tutti questi mali...

mangiando ditta erba [del cardo] per uso, conforta li membri debili e

. molto piena di smanie e di dolori per non poter liberarsi del parto. pirandello

non solamente sostenendogli, ma eziandio morendo per noi liberarne. canteo, 289:

che 'n bethlèm dal ciel discese, / per liberar col sangue il suo gentile,

: le femmine ingombrate da le demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de

mi liberasse d'una troppo violenta passione per una donna, che fin dal principio della

principio della mia pratica non parea fatta per la mia felicità, mi fece andare

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (13 risultati)

un liofante. = da elefante, per incrocio con lionel. liofilizzare, tr

una sostanza che sarebbe facilmente alterabile, per mezzo di congelamento; per l'

, per mezzo di congelamento; per l'uso basterà scioglierla in acqua.

pelle disidradata e conservata a bassa temperatura per trapianti cutanei. liofilizzatóre, sm

tecnica di conser vazione usata per sostanze acquose particolar mente deperibili

e una di essiccazione secondaria, per l'eliminazione dell'acqua rimasta nel pro

chimico nel quale una sostanza viene scissa per opera del solvente. =

legamento e fa lo stesso ufficio de'bracciuoli per legare i puntali di stiva col

'lione ': voce di marinari antichi per esprimere quella scultura che adornava la

voli, stato proveditor di l'armada per danari, vestito di veluto lionèllo

diverse pel calice a cinque denti, per la corolla quasi globosa, per le

, per la corolla quasi globosa, per le antere nude, e per la capsola

, per le antere nude, e per la capsola a cinque cellette, 1

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (6 risultati)

di parti di tessuto adiposo, compiuta per diminuire l'obesità. =

tipico: acido oleico che si ossida per mezzo dell'acido nitrico.

solo carbonio, idrogeno, ossigeno e per idrolisi danno solo acidi grassi e un alcool

, ossigeno, azoto e fosforo, e per idrolisi dànno, oltre che acidi grassi

in certi luoghi più ridondanti, le quali per un'apertura si esternano sole, o

, in cui si manifesta poco o per nulla il fenomeno della polarità.

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (12 risultati)

retor. opera letteraria in cui, per artificiosità retorica, si evita fuso delle

o più lettere determinate (ed è per lo più destinato a persone affette da

, sf. medie. abnorme espulsione per via urinaria di lipoidi, causata da alterazioni

d'ordinario formasi sotto la pelle, per un gonfiamento di qualche porzione della membrana

tessuti nervosi; contrariamente a quanto avviene per i lipidi liberi, non sono estraibili quantitativamente

, appuntito ai due capi e appoggiato per terra, percoten- dolo con un altro

io ne so, è quand'altri, per levarsi qualcuno di torno gli dice:

ai bambini sono divenuti gli occhi lippidosi per la flussion dell'acre umore,.

non potuto più calare entro al naso per difetto di luogo. = deriv

locuz. avverb. lat. serve per indicare che un fatto è conosciuto da

dice * noto lippis et tonsoribus 'per significare * conosciuto da tutti ':

sino dai tempi antichi, sono famosi per sapere bene la cronaca minuta. sono parole

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (17 risultati)

. landò, i-21: non accade per opra de'dotti fisici rimediar più all'

in grazia chiede, / sente darsi per mercede: / su, va in pace

come le ranocchie, / e quando per l'età diventan lippe, / forz'è

al comando ognun sia lippo, / per non esporsi a te [invidia] lasciò

umore nelle pietre marine: il quale per l'aiuto suo genera un spirito dentro quelle

aveva occhi rossi e lipposi e tremolava per tutte le membra. 2.

tutte le membra. 2. per estens. bavoso. petruccelli della gattina

le celesti bellezze della santa vergine, passando per la bocca lipposa del suo confessore

. archeol. scrigno prezioso destinato, per lo più, a custodire reliquie di santi

sempre inferiore al prodotto degli argomenti corrispondenti per una costante. = deriv.

, olio o liquame, non solo per uso di detti barbari, ma neanche

uso di detti barbari, ma neanche per darne loro solo a gustare. 2

di tartaro', l'olio di tartaro per deliquio, o sia il carbonato di potassa

via di decomposizione, raccolte nelle fogne per essere depurate e allontanate dai luoghi abitati

depurate e allontanate dai luoghi abitati oppure per essere utilizzate nella concimazione. migliorini

chiome le servivano da accappatoio, ma per vestito aveva soltanto la sua bellezza.

. liquifare), tr. (per la coniug. cfr. fare; le

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (20 risultati)

d'un subito. -intr. per lo più con la particella pronom.

alzare [fanno] el muro anno per anno, perché la salsedine nel tempo delle

castiglione, 275: le parole, che per spacio d'un'ora erano state ghiacciate

benché afflitti da grandissimi patimenti, ricondursi per le medesime vie di prima alle case loro

. può, se la vuole, per la sua divinità, mettere il cielo in

: l'acqua salsa è molto fallace: per la sua salsedine naturalmente rode e in

del freddo indurare. 3. per estens. iperb. ridurre in un bagnodi

le menti dure e liquefà e stempera per pietà, come il fuoco gli metalli

liquefar una volta il suo cuore in doglia per le rimembranze de'commessi peccati. goldoni

s. anseimo volgar., xxi-664: per continuo amor di voi languisca lo cuor

anima mia all'ora tutta si liquefaceva per amore. c. gozzi, 1-833:

se qualche pusillo si adombrasse e pigliasse scandalo per questo mio liquefarmi di tenerezza al pensiero

foco vii d'un sordido prurito, / per liquefare a le dolcezze il corso.

, 9-69: l'egoismo che al dolore per la malattia e per la morte della

che al dolore per la malattia e per la morte della moglie s'era in lui

: la duodecima maniera è il liquefar per abbreviamento la consonante dell'ultima sillaba

alcune parole, come dire * immortai 'per * immortali'. n. villani,

'nello 'intero ma * nel 'per abbreviamento, come: 'nel cielo'

giorno un gran numero di papàri, per così dire, si liquefaceva, non

piangendo accompagnarsi * / gli convenga, per pianger in eterno, / come aretusa in

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (21 risultati)

ancora che elle abondino d'umore acqueo per cagione della mescolanza del secco terreo.

un grasso, la cera) o per effetto dell'umidità atmosferica o dell'acqua

un bagno temperato. boccaccio, viii-3-98: per la fatica della caccia riscaldatosi e sudando

e quello, liquefatto, gli entrò per i pori. crescenzi volgar., 9-22

non rimanga niente di sterco, e per questo non cessi la 'nfermità, tostamente

la neve] tra le vive travi / per 10 dosso d'italia si congela,

sono pessime. magalotti, 2-139: per varie foci rumando al basso, /

, 154: guiderai talor cornuto armento / per li poggi dipinti e odorati, /

sannazaro, iv-31: li ingnudi pesci andran per secchi campi, i e 'l mar

, o liquori. 3. per estens. ridotto in un bagno di sudore

a commozione; pieno di struggimento (per amore, consolazione, appagamento spirituale,

. lorenzo de'medici, 11-88: per le parole sante, quali hai detto

le lettere], non ce ne sarebbe per i vostri pari, liquefatti di senno

pari, liquefatti di senno e passati per lo staccio dell'infingar- dagine, come

un corpo, che può essere liquefatto per compressione solo al di sotto della temperatura

critica. -liquefazione dell'aria: procedimento per ricavare azoto e ossigeno puri dall'aria

[l'etere] non è il principio per cui esistono sostanzialmente le cose, ma

due nature nel modo che avviene, per via d'esempio, nelle terre

'dee considerare alcuna liquefazzione; se per liquefazzione non si vuole intender la sincopa

in liquefazione '. -struggersi per un'ardente passione. tommaseo [s

.]: 'si va in liquefazione'. per celia direbbesi anche dell'amore o di

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (11 risultati)

la polpa fresca, dolce, liquescente, per poi lasciarlo a bocca aperta.

poca rena, insino a tanto che per lunghezza di tempo più liquidamente si lieviti

liquidamente com prese se non per morte poterne il tanto amore extinguere.

di vellano... dovrà liquidarsi per l'epoca a tutto aprile 1775. nievo

ziatura... io m'era immischiato per puro riguardo a mio cognato: e

il valore (cioè la somma necessaria per il risarcimento). codice di procedura

del figliuolo, ed ebbero anco nelle mani per meglio poter liquidare il processo, un

nulla ancora, allora liquida il marchi per le spese di composizione, fa scomporre,

la proprietà a fine di far quattrini per menar vita più larga. c. e

che il padre di cosma, addolorato per la morte del figliuolo, avrebbe liquidato la

la bottega. piovene, 7-117: per capodanno... parigi si è afflosciata

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (20 risultati)

uomini, bambini tutti si erano alzati per liquidare le faccende di casa e prepararsi

liquidare le faccende di casa e prepararsi per tempo. landolfi, i-594: mi

d'enrico si liquidasse ogni preceduta grossezza per le diffidenze inzuppate che dalla banda di spagna

liquidazione, e non un parlamento, vuoisi per ciascuno. fogazzaro, 1-574: se

passato, significa che ha abbastanza istinto per ricostruirsi un avvenire migliore. 7

-sottoporre a una critica spietata e, per lo più, sbrigativa; stroncare.

: fu inviato pietro foscarini, inquisitore, per liquidare se vi fossero colpe de'capi

se 'l non averà pagado quanto serà liquidà per li avogadori e provedadori sopra li officci

di pietra fur le membra tenere / per pianger liquidate: e fonte pietro /

48-3: devino procedere in dette trasgressioni per via d'inquisizione,... dal

pessimi effetti [del reno] si manifestino per tutto il tratto del suo corso sino

carena, 2-155: oggidì in toscana per scrivano si intende solamente colui che esercita

professione di far computi, conteggi, sì per tribunali e sì per privati; altrove

conteggi, sì per tribunali e sì per privati; altrove dicono liquidatore. boccardo,

stato messo al posto di liquidatore più per deferenza ai suoi capelli bianchi che per la

per deferenza ai suoi capelli bianchi che per la sua abilità, ma..

,... che fosse cioè nominato per essi un liquidatore di comune fiducia,

agli interessi più che onesti del cinque per cento. 2. econ.

econ. dir. comm. chi, per incarico di un privato o di una

di una compagnia assicurativa che provvede, per conto e nell'interesse della compagnia stessa

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (27 risultati)

5. figur. che pone termine, per lo più in modo fallimentare, a

la ratificazione. de luca, 1-5-1-91: per toglier le liti sopra la prova e

g. m. casaregi, 2-17: per la liquidazione de'danni e spese si

crediti verso di noi che abbiamo percetto per undici anni tributi in territori che non ci

inglesi designano con questo nome che, per approssimazione, potrebbe tradursi 'casa di

che a'cavalieri, che saranno carcerati per alcuna inquisizione, avanti la liquidazione del

sono spese certe da erogare, ma per la lentezza delle pratiche delle liquidazioni occorrenti

: adesso è ben fornita di soldi per via di un lascito di mezzo milione lasciato

parto. e. cecchi, 6-304: per la legge di monroe, gli inglesi

di liquidazione: ente creato nel 1926 per provvedere alla liquidazione degli eccessivi immobilizzi di

(assorbito poi nel 1933 dall'istituto per la ricostruzione industriale). -stor.

. ha presentato alla camera il progetto per la liquidazione dell'asse ecclesiastico.

(curatore fallimentare, ecc.) per trasformare in denaro i beni della persona

, i creditori sono convocati dal giudice-delegato per la resa del conto finale dei sindaci,

pure di sbarazzarsene subito avrebbe venduto come per una liquidazione fallimentare. r. decreto

il commissario ha tutti i poteri necessari per la liquidazione dell'attivo, salvo le

o intera partita di merce, che per varie ragioni (come deterioramento, obsolescenza

il cartello di una bottega, sia per cagione di fallimento, sia perché il negoziante

vuol disfarsi della roba vecchia, sia per altro fine, se ne pone un

martini, 1-iv-529: suppongo sieno venuti per vedere se c'è qualcosa da comprare

g. raimondi, 4-169: per le scarpe, in autunno, ci pensiamo

vari tipi di procedure extragiudiziali (ma per lo più sotto il controllo, permanente

previsti dalla legge, si provvede (per lo più mediante apposito organo o ufficio

procedura concorsuale, che sostituisce il fallimento per determinati tipi di imprese di pubblico interesse

un comitato di sorveglianza), salva per gli interessati la possibilità di ricorso all'

a liquidazione coatta amministrativa: i casi per i quali la liquidazione coatta amministrativa può

palliativo, erra come tutti coloro che per vedere s'innalzano di troppo. panzini

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (30 risultati)

stanza, la giornata di novembre: fatta per le liquidazioni frettolose, gli addii spicci

palese della formula « libertà della scuola » per un liberale è per l'appunto la

della scuola » per un liberale è per l'appunto la necessità e la volontà di

spada tratta il velazquez, o forse per la stima della persona o delle ragioni

che laverete ben maneggiato [il bronzo] per far incorporar la lega per tutto,

bronzo] per far incorporar la lega per tutto, lo rifate alquanto riscaldar,

e liquida [la calcina] e, per dir così, in modo matura,

; lusso di forme o di frasi per una parte, con certa piana agevolezza

. angelini, 1-90: si cammina per la vasta spianata, abbandonandoci alla liquidezza

aveva già cominciato a dissolversi e liquidire per oltre a due terzi.

, 3-156: le nubi o si rarificano per opera de'venti o si disciolgono per

per opera de'venti o si disciolgono per vertù del sole, e, rarificandosi

, intenerirsi. iacopone, 1-742: per lui tutta liquidisco. = denom.

namento [delle medicine frigide] è debole per la loro liquiditade. crescenzi volgar.

van cavando [la materia terrestre] per fino che arrivano a quella parte piombosa

dalla strettezza d'esse venuccie forzata e per la sua liquidità agevolmente risospinta, per

per la sua liquidità agevolmente risospinta, per le stesse vie, contro 'l moto del

liquidità dell'amo. 2. per estens. acquosità, lacrimosità dell'occhio.

2-i-63: con una scossa m'ingolfo per inaspettate / amenità, liquidità, chiare agevolezze

-liquidità monetaria: condizione, che, per l'abbondanza di denaro liquido o per

per l'abbondanza di denaro liquido o per la facile possibilità di convertire beni in

difficoltà di pagamenti, giudicate transitorie, per i quali il paese stesso non disponga

liquido pesa più in quel loco, donde per equal buso il suo vaso più

antonio della congiuntura, tagliasse gli argini per invader il polesine e per opporre in

gli argini per invader il polesine e per opporre in questo modo un liquido ma fortissimo

al passeggier. tommaseo, ii-85: per la terra, pe'liquidi campi, /

la terra, pe'liquidi campi, / per le sfere, pel candido sole,

noi mandò. -liquida morte: morte per annegamento. battista, vi-4-69: ti

piombo -so che chiusi gli occhi proprio per morire. 2. irrorato

era suo cibo e suo bere. libello per conservare la sanità, 1-3: quando

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (19 risultati)

, che vi sia grossa una corda per tutto,... vi metti su

, e stuccasi bene intorno alle staffe, per cagione che lo argento non versi.

, 674: il metallo si versava per tutti e versi,... et

da piccole vene. 6. per estens. contraddistinto da perfetta limpidezza nell'

, / che col piè liquido giù per i boschi vai. canteo, 101:

. p. casaburi, iii-445: per le campagne liquide del polo / balenò luminoso

d'aureo sereno. leopardi, 9-9: per tetra liquido si volve / e per

per tetra liquido si volve / e per li campi trepidanti il flutto / polveroso

qualche libro: ma ha così poco tempo per la lettura! libri di viaggio.

tali componimenti nei quali pare che scorra per proprio conto), ma intrinseco al sentimento

. tansillo, i-132: si può per cosa liquida tenere / che mai chi a

: questa, che fin'ora ho battezzato per finzione, è una liquidissima e pianissima

una liquida sottile infiammabile qualità, che per ogni nostra vena e fibra trascorre ed

paio di scarpette di veluto di squarzo, per timore di non li far sopra qualche

mimora più che d'anetre, / per lo tuo fallo se'corso su ai

, una somma di denaro o, per estens., la persona o la

grazia del gran duca accordata alla compagnia per riscuotere i loro crediti liquidi e chiari

, xii-14: li dà tante zoie per la summa di ducati 25 milia,

securtà a messer francesco corsini, fiorentino, per una certa somma, venendo lui a

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (18 risultati)

il credito liquido o illiquido, overamente che per altri rispetti non sia compensabile. giannone

si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di denaro o una

sia a sospendere il realizzamento dei biglietti per la mancanza di fondi liquidi. nievo

nei quali l'ingegnere era cointeressato, per quelli finiti voleva la sua quota liquida

i vocale. tasso, ii-208: per questa cagione le cose liquide possono meglio esser

5-66: i germani con impeto, per il freddo che risospinge dentro lo spirito,

, tornammo a sedere presso la tavola per ruminare tranquillamente e a tutto piacere la

. -liquidi pesanti: soluzioni, per lo più acquose, impiegate per stabilire

, per lo più acquose, impiegate per stabilire il peso specifico di corpi solidi

solidi. -liquidi penetranti: liquidi usati per controllare il formarsi di spaccature e fessure

. -liquido perfetto o ideale: liquido per il quale è nullo il coefficiente di

il sangue, vi è quello che scorre per li nervi, vi è la linfa

caustiche usate nell'arte dell'incisione chimica per incidere, su superficie di metallo o

dolciastri, usati in farmacia, soprattutto per le loro proprietà digestive, e neltindustria

liquirizzia condensato... si adopra per le tossi e per la raucedine.

.. si adopra per le tossi e per la raucedine. pirandello, 8-81:

il tabaccaio, dal quale andavo spesso per comperare... una stringa di liquerizia

po'di liguorizia polverosa. 3. per estens. colore bruno scuro o nero.

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (21 risultati)

un liquor chiaro / e si spandea per le foglie suso. guido da pisa,

frunda in frunda / e lo odorato vento per li fiori / e lo schiarir di

quell'olio di grano, quanto sia per la sesta parte del mastico, e mescolato

al tevere. tanaglia, 1-1490: per serbarla verde cór d'uliva, /

d'uliva, / e di novembre per trarne el licore, / ch'allora è

pingue licor si rinnovella e trae / per le inzuppate sue fila nudrici / nuova d'

l'uva..., torna per due strade alla casa di villa,

strade alla casa di villa, cioè per uso di cibo e per trame il liquore

, cioè per uso di cibo e per trame il liquore. pascoli, i-167:

pianto. serdini, 1-26: piangan per me gli sterpi, or pianga i

. chiabrera, 1-i-306: dolce licor per morte / è pianto, e via

] / questo caldo licor ch'esce per gli occhi? saluzzo roero, 2-ii-27:

, e tale come si richiede per impalmare li navili. dolce, 6-31:

io ardo come acceso legno, / che per zolfo o liquor s'infiammi ed arda

tre volte quei medesmi metri / iterar per ridurli al vago stile, / che

. cinuzzi, lxv-167: non fia per l'opre lor tante e sì belle

di sapore gradevole, dissetante e dotato per lo più di proprietà corroboranti e benefiche)

tuo licor scintillerà ne'calici: / per te io chièderò a le pieridi / il

lx-1-23: restò il cameriere alla casa per trovar il tempo al misfatto,..

. cavalca, 16-2-72: l'anima per le lodi invanisce e perde il liquore

cor sì te penètra / el provato per ti falso licore? s. degli arienti

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (22 risultati)

fuoco della carità, va distillando vari liquori per sanare, non dico e * corpi

, ii-117: altronde questa libertà è per molti di noi un licore troppo potente,

te un liquore inebriante. 5. per estens. umore nutritivo che sale dalle

polpastrello di premere e insinuare? e per corrispondenza del tuo gaudio non emana la

i melagrani. tasso, 13-i-647: già per soverchio di liquore interno / s'apron

escon fuori alla divizia / de'fior, per trarne cera e porre intorno / alle

li membri abbandonati dal sangue mettono fuori per li pori alcuno licore gelato, che

amore, /... / che per l'umana natura / sparsi in terra

hanno nel corpo, intorbidano l'acqua per non esser vedute. baldelli, 5-3-161:

essendo molto fluido e commisto e prodotto per lo più dalla congiunzione de'due sessi

. guido da pisa, lxxviii-i-405: per ciò ammirazion non ò nel core /

acquosa, alcoolica o oleosa (somministrata per lo più a gocce). -liquore arsenicale

priva / di succo in vista uscir per vetro fuore / suol a forza di foco

sonni, un liquor. -alcool usato per conservare i tessuti organici. a.

tagliate membra. -ant. unguento composto per lo più da estratti di erbe medicinali

liquore molto odorato e prezioso e fa per se stesso l'unguento chiamare statte.

ha altro difetto che di troppo, per dir così, calore, perché quel

e mordente. montale, 3-135: per il caffè si tornò nel 'living room

almeno due secoli. 2. per estens. bar, mescita. tronconi

di affinità con i liquori, sia per l'alta gradazione alcoolica, sia per

per l'alta gradazione alcoolica, sia per il sapore molto dolce e l'aroma

: di tutti i vini di francia, per confessione dei francesi medesimi, quelli appunto

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (49 risultati)

villani, 6-18: ordinò e pose per modo di gabelle ch'ogni mercatanzia che

agli ufficiali ordinati sopra ciò danari otto per catuna lira. boccaccio, dee.

d'un paese non era, senonché per mero caso, uguale appunto in valuta alla

, ed ha di lega carati 96 per marca; vale soldi venti. p.

franchi sono centocinquantamila lire, al tre per cento fanno la rendita annua di quattromila-

di paese in lungo ed in largo, per 119 lire imperiali. la lira imperiale

ai mutui, specialmente in dollari, per una cifra che si aggira sul miliardo

: 'lira turistica': di valore convenzionale per facilitare agli stranieri i viaggi in italia.

16, 17, 18, 19 soldi per lira, a seconda del tempo mancante

: valuta conteggiata regolarmente a 20 soldi per lira, nei rimborsi fatti alla scadenza

ciascuna provincia d'inghilterra, e uno per ciascuna provincia della vallia dal popolo,

[nel porto di londra], per un valore di oltre sessanta- quattro milioni

reale (contrapposta a imposta personale o per testa). nuovi testi fiorentini,

exattore de la libra di ib. cinque per centinaio, per la lira di perotto

di ib. cinque per centinaio, per la lira di perotto per lib. lvj

centinaio, per la lira di perotto per lib. lvj. statuti lucchesi [rezasco

miste,... le s'imponghino per lira overo per testa. cantini [

. le s'imponghino per lira overo per testa. cantini [rezasco], 30-162

rezasco, 563: * imporre per lira 'o * libra '. imporre

su la lira; opposto ad * imporre per testa '. 4. unità

mezzo alveare d'api può rendere annualmente per lo meno due pesi di panne,

. locuz. -a lira e soldo, per soldo e per lira: in base

-a lira e soldo, per soldo e per lira: in base a una proporzione

che la nave e navilio ne avesse avuto per tutto quel prezio che la nave o

prezio che la nave o navilio fusse stimata per soldo o per lira, come la

o navilio fusse stimata per soldo o per lira, come la robba che ristorata sarà

e donargli a lira e soldo, per infino alla somma di fiorini dieci. cantini

a lira e soldo, siccome si osserva per li altri debiti e spese del distretto

ne farò poi la distribuzione / rata per rata, giusta a lira e soldo.

soldo, ovvero con una porzione di vivande per ciascheduno de'commensali. -a

de'commensali. -a quindici soldi per lira: senza intransigenza, benignamente,

, il punire e'delitti a 15 soldi per lira, pure che si pigli regola

punirgli tutti. -a tanti soldi per lira: con la certezza più o

può discorrere e stimare a 14 soldi per lira che o l'accordo di napoli

. grazzini, 4-191: si pensa per ognuno, a diciotto soldi per lira,

si pensa per ognuno, a diciotto soldi per lira, che egli sia annegato e

v.]: 'a diciannove soldi per lira ': locuzione quasi proverbiale che

probabilità. -avere venticinque soldi o più per lira: avere in un affare guadagni

, voi aresti più di venticinque soldi per lira. grazzini, 4-20: e 'n

certo modo, parendomi aver venticinque soldi per lira, gli la impromessi.

una lira. ho speso quasi tutto per un regalo alle mie nipotine. -far

qualcuno ventuno (o più) soldi per lira: far pagare o pagare qualcosa

in luogo che tutto convien lor comperare per punta di danaio, e forse 25

di danaio, e forse 25 soldi per lira. crusca [s. v.

'vale vendergli, o comprare esso, per più del giusto prezzo.

. -mancare diciannove o venti soldi per fare una lira: trovarsi al verde

lire, soldi e denari 'dicesi per pagare effettivamente, a pronti contanti.

il vino. -rendere venti soldi per lira: estinguere interamente un debito.

1-354: sento che renderanno soldi 20 per lira del debito hanno qua.

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (19 risultati)

-spendere la lira per venti soldi: pagare il giusto prezzo

v.]: 'spendere la sua lira per venti soldi 'vale avere il conto

lira: è spiacevole rinunciare a molto per ricavare poco. buonarroti il giovane,

proverbiale che vale essere incetta pessima, per guadagnar poco, perdere assai.

manovella contro le corde e si modula per mezzo di tasti; la lira organizzata

subitamente nascondendo la sua lira, quasi per isdegno turbato, si tacque. dell'

si tacque. dell'uva, 91: per le città, di nardo i crini

bassi, son fuori della tastatura, per essere accordata ad un tuono comune:

che si truova di presente. e per isprimer questo credo che farebbe bene una lira

priego che tu temperi la lira, / per la tua bella danne e per iacinto

/ per la tua bella danne e per iacinto. galeota, lxiv-163: la dolce

.. dovrebbe apportare felicità e ricchezze per la mercatura e per li studi.

apportare felicità e ricchezze per la mercatura e per li studi. monti, x-2-11:

viaggio di trentamila ottocento otto mi- riametri per ogni minuto secondo, ha tuttavia bisogno di

, ha tuttavia bisogno di dodici anni per giungere da una stella della lira sino

: pezzo di tubo curvato che, per la scarsa funzionalità, viene usato attualmente

scarsa funzionalità, viene usato attualmente soltanto per le tubature secondarie. 7.

il fran- guello del padre e preso per le ali il calderino del figliuolo,

distruggendosi di fregare l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: «

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (23 risultati)

ebbe corso legale dal 1919 (e ha per lo più una connotazione famil. o

mano ben aperta sul naso, corse giù per la scala in cerca dell'oste.

2. numism. moneta veneta per l'albania e la dalmazia coniata per

per l'albania e la dalmazia coniata per la prima volta durante il governo del

con la giubba accorciata, ma ricca per la varietà de'ricami. alfieri, iii-1-185

manzoni è stato più volte censurato verso per verso e frase per frase, né

più volte censurato verso per verso e frase per frase, né sempre a torto,

doppia forma pur il teatro estense: per la mediocrità famigliare e per la giocondità,

estense: per la mediocrità famigliare e per la giocondità, la commedia: per

per la giocondità, la commedia: per la passione, per l'elocuzione più sollevata

la commedia: per la passione, per l'elocuzione più sollevata, per la

, per l'elocuzione più sollevata, per la lirica dei cori, la tragedia.

in tal momento. -composizione per voce sola e pianoforte o per voce

-composizione per voce sola e pianoforte o per voce sola e strumenti (più raramente con

si distingue dalla canzone e dalla romanza per una maggiore libertà formale. 3.

stringeva tutte le ventisei ossa e diceva per consolarmi ch'io avevo quasi un bel

importava quanto poteva importare a uno che per passione di sangue e di rapina si

al melodramma dei paramenti. 4. per estens. in modo distaccato, fatuo;

mai; e tu sei troppo liricamente svagata per comprendere quanto io soffra della tua privazione

; carattere della poesia lirica. - per estens.: la poesia lirica stessa.

poetico, di uno scritto o, per estens., di un brano musicale

gran ribasso. anche nella passione dei ragazzi per le truculente spacconate del salgari o il

lirici. saba, x-98: per ario invece ti è accaduto di liricizzarlo

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (12 risultati)

idee e degli stati d'animo (e per gli antichi greci la poesia lirica era

: sidonio antipar... soleva per molta essercitazione e uso essametri e pentametri

e i iambi. 2. per estens. che è ispirato o rivela calore

sublime. moravia, xiii-289: domandò per ricondurre la conversazione ad un tono meno

, 3-74: bisognava avere molta indulgenza per i * claqueurs '. non credo che

dove il pubblico ostenta una ingiustificata freddezza per i campioni dell'arte lirica essi assolvono

anno in cui un teatro rimane aperto per la rappresentazione di una serie di melodrammi

[plinio], 21-5: il giglio per la nobiltà va dopo la rosa

nobiltà va dopo la rosa e per certa somiglianza d'olio e d'unguento

legno giallastro di questa pianta viene usato per la costruzione di imbarcazioni; la seconda

denominata 'albero del giglio ', per la somiglianza del suo fiore con quello

del giglio, ed anche del tulipano, per cui dai latini è detto 'tulipifera

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (14 risultati)

non fossero d'america. e forse per il fatto che non era americano chi le

giuochi di colore. 2. per estens. tono esaltato, ispirato; fervoredi

di pace a chi sa e conosce troppo per poter sostenere a lungo un lirismo che

9-139: ella ascoltava e comprendeva, per la prima volta, la viva voce

in atto di riposo. 2. per estens. spreg. cantore, esaltatore,

(lirùm larùtn), voce onomatopeica per indicare suoni aspri e acuti, ripetuti

= deriv. da alessandrino, per aferesi. lisare1, intr.

, e si percuote più e più volte per lo lungo con una scotola; cioè

fatto a coltello, ma senza taglio, per farne cadere quella poca di lisca più

mangi la mattina la polpa e serba per la sera le lische. leopardi, 833

certe lische. » 3. per estens. spina, punta, aculeo.

: fame, che fame! / per te fa lische e spine / il cardo

spilli, la presa di pennini, incartò per casa la lisca di sapone. fenoglio

subito ne rispuntò, con la colazione per me: due tagli di pane

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (27 risultati)

fornire un suono simile alla l (per lo più nella locuz. avere la lisca

completamente positive. -anche al figur., per indicare mancanza di difetti (e ha

mangiato i pesci: pagare il fio per gli errori e le colpe commesse.

piccolo bastoncino di bossolo usato dai calzolai per lustrare le piante delle scarpe.

: accostò la canna alla guancia, per sentirne meglio la liscezza. 2

meglio la liscezza. 2. per estens. scorrevolezza, dolcezza; fluidità,

, 41-442: non si dee essere, per mio avviso, tanto...

tanto... superstiziosi che, per volere star tanto dietro alla liscezza e

, secondo l'origine latina, e per una maggior liscezza e dolcezza del verso

e non perde scabrosità né acquista liscezza per l'attrito con altre menti sue consimili.

una lode pel cortigiano del rinascimento e per l'uomo savio del guicciardini, come per

per l'uomo savio del guicciardini, come per l'uomo di qualità e pel filosofo

! / non vieni mica qui per far camorra? / il giuoco di '

di forma cilindrica, che si impiegava per stirare la biancheria inamidata, panni,

. canti carnascialeschi, 1-209: per distender le crespe questa liscia, /

là si striscia, / spianando ben per tutto. citolini, 456: la giostra

conceria, in calzoleria, ecc.) per lisciare e lucidare il cuoio.

leggermente a campana, cioè alquanto incavato per di sotto, con manico pure di

quella del cappello del fungo e serve per lisciare il cuoio. 3.

due o tre rulli sovrapposti e usata per stirare la carta. 4. ciascuna

giordano, 3-120: non si piega iddio per lisciamento di parole. tolomei, 1-135

nella sua grossezza. ha due risalti per parte, dette marce, nelle quali

, nelle quali si passa il suolo per lisciarlo. 'dare il lisciapiante alle

lanci, 4-20: oggi dì ognuno, per non spendere, si diletta più di

, parte ancora ne drizza e ne rade per nettarla, parte ne liscia e ne

la pomice], e particolarmente a'pittori per lisciare e pianare le tele e tavole

ne raccolse parecchi che lisciò con cura per distenderli. buzzati, 6-223: non

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (30 risultati)

barba, baffi o capelli: accarezzarli per ravviarli o pettinarli o semplicemente come vezzo

terrificante, egli si lisciò la fronte per scacciarla, si accarezzò di nuovo dietro

quella gatta in collo dinoccoloni e zacconato per le vie di siena,...

servo compiaccia, / ché coda leva per fissar la gatta. -di animali:

il pelo, le piume o la pelle per renderli lucidi e aderenti. ariosto

1-87: zufola e soffia il serpe per la biscia, / mentre ella con

. figur. trattare con premurosa cortesia (per lo più per ricavare vantaggi);

con premurosa cortesia (per lo più per ricavare vantaggi); adulare, lusingare,

* dar la soia 'si dice ancora per piaggiare, adulare, lisciare una persona

e sollecita. foscolo, 1-192: per fame ti vitupera e ti loda; /

fame ti vitupera e ti loda; / per fame ardisce e trema e liscia e

1-39: [delcanetto] lisciava le donne per usarne anche come spie.

unguenti. d'annunzio, iii-2-144: per lui ti fisci il viso e t'

: quella donna che si leva / per lisciarsi a mattutino, / già per alto

/ per lisciarsi a mattutino, / già per alto amor divino / non si leverie

stesse, ch'a lisciarti attendi / per giovine parer, vecchia ti fanno. goldoni

pananti, ii-291: la marchesa di beauveau per abbellirsi e lisciarsi aveva sempre qualche nuovo

dettaglio, né di ungere certi ricciolini che per mezzo d'una rete invisibile teneva appiccicati

come si piegano talotta l'al tre persone per belle parole lisciate? caro, 12-iii-115

[d'annunzio] all'amico suo barrès per farsi lisciare lo stile troculento coll'untuosità

, strisciare una carta di basso valore per invitare il compagno a fare altrettanto.

questo è aprirla, agitandola co'lisciatoi per farle prendere ugualmente il colore.

sole in casa, non trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti,

figliuoli in cristo giesù, io son qui per dirvi la verità e non per lisciarvi

qui per dirvi la verità e non per lisciarvi la coda. aretino, 20-107:

l'altro [dramma], che ha per titolo 'gli eroi di siracusa '

. cavan dosi il cappello per darvi una lisciatina. c. e.

ghirlande. boccaccio, v-229: se per forte disavventura una zenzara si fosse per

per forte disavventura una zenzara si fosse per la casa udita, che che ora si

gioerà ad alcuno, quando la mattina per tempo la donna non sarà lisciata, andare

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (26 risultati)

. gelsi, 135: talun vediam per un lisciato viso, / e sarà ricco

baffoni all'in su, la caramella incastrata per forza in un occhio, lisciato,

figur. rifinito con grande (e, per lo più, eccessiva) cura ed

come si piegano talotta l'altre persone per belle parole lisciate? vasari, i-524

il lisciato e il morbido, scambiando per delicatezza dell'anima la sottigliezza della fantasia.

di varie dimensioni e materiali, usato per lisciare, levigare e lucidare.

: strumento usato dai tessitori della seta per lisciare l'opera loro. 2

adoperato dall'uomo preistorico nel paleolitico superiore per levigare l'osso o utensili litici.

): macchina usata nell'industria cartaria per lucidare la carta. -macchina usata nell'

carta. -macchina usata nell'industria tessile per lisciare la lana pettinata; è composta

lana pettinata; è composta da vasche per il lavaggio e il risciacquo, e da

la lisciatrice sui nastri di lana pettinati per eliminare l'emulsione applicata in precedenti operazioni

la sfilatura del modello (e ha per scopo l'asportazione delle impurità eventualmente lasciate

nessun vezzo soverchio, nessuna diligenza bastevole per la lisciatura dei capelli e delle unghie.

dati, n-122: tribolava mecenate contraffacendo per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo

considerabile che due scanzie unite, rustiche per la materia e sconosciute ad ogni sorte

che i cervidi effettuano contro i tronchi per levigarle, quindi usarle come arma di

la lisciatura: perdere il momento favorevole per il compimento di un'impresa. buonarroti

quasi piallata e liscia la terra e per questa cagione molto labile, non vi si

, xxiii- 252: desiderava osservare per qual artifizio un bioccolo di cotone passava

ii-179: una pietra aspra... per la forza del fuoco avea perduto ogni

esito pel futuro, dovendo egli passare per il liscio della gioventù ove sempre si cade

sempre si cade o si sta per cadere. -semplicità, chiarezza,

un incamerato, quanto possa tirar lontano e per elevazione per ciascun punto e di ficco

quanto possa tirar lontano e per elevazione per ciascun punto e di ficco e di volata

sbadigliando, al suo balconcello e incorona per poco la balaustra con le bianche sue

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (9 risultati)

e biondo, / solo quello, / per uscir farmi di guai, / il mio

oro che luccica. 8. per estens. privo di ornamenti, di abbellimenti

che facevano prendere ai suoi campi e per i lisci decorsi che promettevano. bocchelli

giovinezza, così lisci e alla mano per chi li legge con poca attenzione.

le nostre forze, i buffoni, per divertire le signore e i signorini,

'ncontro d'esse vocali: perciocché, quantunque per ciò si facesse forse la testura più

che alla maniera della stampa si riconoscono per quattrini,... ed alcuni

. ed alcuni gli chiamano lisci, per una cotal bianchezza e pulitezza che in

mente o la colpisce solo di striscio (per lo più nell'espressione fare un liscio

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (24 risultati)

attrezzo agricolo con lama tagliente, usato per lisciare la superficie dei tagli della

fucini, 659: l'affare diventava serio per carlo ridolfi, perché per giungere alla

diventava serio per carlo ridolfi, perché per giungere alla sua posta bisognava attraversare un

carbonato di potassio, usata come detergente per lavare i panni; ranno.

tosto costui trasse le zatte al balcone per saltar dentro, ch'ella gli roversò

ch'ella gli roversò quella lesciva addosso per pelarlo. dalla croce, iii-21:

dai semi il pericolo di essere infettati per il contagio di dette polveri, levandogliele

di dette polveri, levandogliele da dosso per mezzo di una lavatura. cantoni, 192

passare così liscia. sanminiatelli, 11-8: per una grazia di dio...

-andare giù liscio: non andare troppo per il sottile, procedere senza crearsi troppi

v-222: non ti domanderanno danari né per liscio, né per bossoli, né

ti domanderanno danari né per liscio, né per bossoli, né per unguenti. sercambi

liscio, né per bossoli, né per unguenti. sercambi, 75: si fece

simil. e al fìgur. ornamento (per lo più frivolo, oppure non adatto

grave mancanza. magalotti, 7-108: per quattro versetti dove si dice questa atrocità

22-51: ci parve di dover risolvere, per la più facile, la più liscia

ho creduto bene... d'andare per la più liscia e d'avvisare la

: -o liscióne! -mi sono lisciato così per tu'madre e per la tu'sorella

sono lisciato così per tu'madre e per la tu'sorella. = da

un sonnettuzzo, perché hanno l'affettazione per imitazione e il liscio per bellezza.

hanno l'affettazione per imitazione e il liscio per bellezza. p. fortini, ii-46

questi vostri lisci fate parere una cosa per un'altra. varchi, 3-289: ognuno

, né mascherette, né cosa niuna per amor di dio; non mi piacciono questi

della mente e del cuore. memorie per servire all'istoria letteraria, xl-69:

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (24 risultati)

della 'lisia \ 2. per estens. miscuglio, infuso. targioni

una piccola percentuale di ipoclorito, usata per imbiancare i tessuti. 4. industr

fassi lissiviale, questi fini globuli scarlattini per la massima parte rimangono compressi e sono

dell'allume. lorenzi, 1-107: per acqua sciolto / l'umor lisciviai lascia

composto solido una o più sostanze solubili per mezzo di opportuni solventi. tommaseo

materie saline miste, affine di levarne per soluzione la parte solubile.

: 'lissiviare ': lavar le ceneri per cavarne l'alcali. = denom

lisciviato / dall'acquaio. -usato per fare la liscivia. paoletti, 1-1-246

che la calcina, è un ottimo ingrasso per tutte le terre specialmente frigide.

: apparecchio usato negli impianti di lavanderia per lisciviare i tessuti. = nome d'

polverizzato. 4. geol. processo per cui le sostanze organiche e i sali

tutto quello che le vien condotto, per una specie di lissi- vazione,

già frutto, irrigherala di lissio per uno anno continuo, cioè ogne

altro... l'acqua risente per lo più di un odor crasso e di

pur un lisco, / e si terrò per voi le seste e squadre.

psico- terapia. 2. per estens. letter. drogato (una persona

di dissoluzione di cellule o microrganismi per opera di lisine, batteri, fermenti

. chim. scissione di una sostanza, per lo più enzimatica. 3.

dell'america tropicale, talvolta coltivate a scopoornamentale per i bei fiori. tramater [s

. chim. composto chimico basico ottenuto per reazione dell'acetato di sodio con il

acido urico, quindi proposto in medicina per la cura della gotta e dei calcoli.

, agg. bot. che si forma per lisi- genesi. -tasche lisigene: cavità

si formano all'interno di un tessuto per dissociazione o scostamento di un certo numero

forma levogira costituisce un fattore antianemico essenziale per molti animali).

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (21 risultati)

. da elisir (v.), per aferesi; cfr. napol. lissere.

. da elisirvite (v.), per aferesi. lisma [li$ima)

con una lisma di fogli scrittivi dì per dì. redi, 2-10: in una

. liso, agg. consumato per il lungo uso, logoro, consunto

ecc.: e il termine dà per lo più un senso di miseria, di

fisa, / e non si strappa per ogni tirata. collodi, 513: dopo

fisa. pascoli, 328: faccio per dire che non son cicala / ch'ha

la calvizie umiliante. 2. per estens. corroso, eroso. tornasi

pezzi fracidi quasi carta a fiorami muffita per umido! pascoli, 714:

caldo pulsare, /... / per spezzarmi di disperazione o di preghiera,

acqua, fiso come pila santa per andar d'anni mani di pinzochere. tornasi

morto. = deriv., per aferesi, dal lat. elisus, part

lissa4, sf. dial. macchina utilizzata per la lucidatura di cuoi e pellami.

. 2. ferro caldo usato per lucidare la parte svetrata della suola delle

, operaio che distende la cera, per mezzo di un apposito ferro caldo (

lissa), sul bordo della suola per conferirle impermeabilità e lucentezza. =

: il tempo ke fi lissinioli cantan per grand amor / olcelli me fan versiti

nella cintura non grossa, manifestantelo i panni per sé dimoranti, cinta la vede con

/ galatide, bandine e amatiste / ornavan per virtù fi drappi loro, / con

, ai lati d'un drappo nero disteso per terra con le liste d'argento in

segala [la foglia del cavolo] per fronte con liste da fare maniche di coltelli

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (29 risultati)

malmantile, 1-378: 'liste': qui vale per stri- scette di ferro, colle quali

sangue intanto / si spanda il sangue mio per gli occhi in pianto. forteguerri,

ottimo, ii-52: qui vuole demostrare per demos trazione l'altezza di quella montagna,

vongli le chiome / in doppia lista nere per l'adusto / pallido viso. de

gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, / che parve

sole, lo raggio del sole intrato per la finestra fa a modo d'una

/ soavemente, e ride in lei per lunga / una lista d'argento.

annunzio, iv-2-448: un lembo di prato per l'apertura si dileguava, in liste

picciole; e quella di mezo, per commodità de'cavalli, ricoperta di sabbia

'l manco / ingombrano in due liste per vedere. menzini, ii-158: a

doppia / di vaghi e vaghe presisi per mano. g. gozzi, i-2-247:

venire dui zupponi de corame, uno per lui e l'altro per colui el

corame, uno per lui e l'altro per colui el qual voi soldo, e

letterate. 6. elenco, redatto per lo più secondo determinati criteri (alfabetico

presso un determinato corpo armato, e, per estens., delle persone appartenenti a

una zornea da soldati, si fece scrivere per balestriero. legendose poi la lista de

la lista e processo di que'tuoi delitti per gli quali non solo dereste esser bandita

quanta mai fatica e stento, / per fare una figura lesta lesta. g.

spiace, neppur don giovanni, almeno per la lista delle conquiste. gozzano, i-1156

, che alquanto attrista, / alcun per cosa pessima condanna: / ed io de'

delle robe che si danno a lavare per poi riscontrarle. moretti, ii-1076

pontano, 1-32: vostra maestà vedrà per l'inclusa lista che li quattro mesi

vi avremo forse disturbato, essendo voi, per quello che comprendo, intento a conteggiare

con l'entrata in lista / accompagnata va per conti chiari. goldoni, x-914:

mercuriale. -lista di carico: documento per mezzo del quale una pubblica amministrazione registra

. le liste di sottoscrizione possono servire per più nomi. nella colonna che non

vengono registrate in qualche tipo di documento per determinate finalità o effetti giuridici. -in

: le elezioni furono tardate tanto, per avere perfette le liste, che ora,

, in genere, a una votazione per la scelta di persone da preporre a

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (38 risultati)

mentre... col collegio uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei

una lista ottenga un terzo di voti per arrivare in porto con tutti o quasi tutti

considerate colpevoli di qualche grave mancanza (per lo più di natura sociale, politica

compilato una lista nera: scrittori che per colpe più o meno gravi avrebbero dovuto

gravi avrebbero dovuto essere ridotti al silenzio per sempre. -stor. lista di proscrizione

so: ma vuoi tu ch'io, per salvarmi da chi m'opprime, mi

i testimoni che non possono essere sentiti per legge. codice di procedura penale,

liste sovrabbondanti ed eliminare le testimonianze inammissibili per legge o non pertinenti direttamente all'oggetto

monarchie costituzionali, assegno annuo, fissato per legge del parlamento, di una somma

bilancio dello stato e destinata alle spese per i servizi (specie quelli di rappresentanza)

sovrano, come responsabile del governo, per tutte le spese occorrenti sia per la

governo, per tutte le spese occorrenti sia per la corte sia per l'amministrazione dello

spese occorrenti sia per la corte sia per l'amministrazione dello stato (e l'

lasciò più ampie facoltà al re per le spese dei servizi civili, di cui

civile). filangieri, i-102: per quel che riguarda i pensionisti del re

pensionisti del re, questo ha luogo per quelli che sono compresi nella lista civile

ha fissato la lista civile, io tengo per fermo che non si possa più,

fermo che non si possa più, né per parte del governo responsabile, né per

per parte del governo responsabile, né per parte del parlamento, esercitare nessun controllo

: 'lista civile': la somma destinata per le spese annuali della corona negli stati

finché nel 1868 vinse il punto, per una imposta indiretta a larga base,

. tavola ritonda, 1-3: ecco per lo campo venire dei cavalieri armati di

azzurro, salvo una lista d'argento per traverso. bartolomeo del corazza, 274

dello scudo e dalla parte destra descende per il traverso di quella a basso alla

a pié del quale fanno sei campanella per ciascuno, chiamate goccie. barbaro,

le roste del bastimento in costruzione, per tenerle temporaneamente in ordine. 14

da s. pietro ha troppa comitiva per alloggiamenti sì stretti. giovio, ii-203:

, le società si propongono di trasferire per motivi tecnici o economici. -lista gratuita

economici. -lista gratuita: possibilità, per un calciatore, di ottenere gratuitamente (

società a cui è legato come premio per l'attività prestata. -riscattare la lista

, francia e spagna, questa, per quanto risulta dalli quattro disegni in cui

tiene la lista bianca che gli discende per la faccia,... sarà perfetto

che ugualmente discenda dal mezzo delle orecchie per mezzo della schiena, e vadi sì

5-225: mi trovo avere scritto a roma per dui governatori, perché ne avevo in

pò dire morte amara o trista / chi per la gloria more o sequi impresa,

turchi, e fecesi da milano; e per questo non fu in su la lista

in prigionia né stretta né dubbia, non per peccato alcuno, ma per essere in

, non per peccato alcuno, ma per essere in listra de'gran casati e

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (17 risultati)

gentil, molto famoso artista: / per la qual cosa in alto fu montato,

, portogh. lista e listra \ per il n. 9, cfr. ingl

1-ii-127: quei minutissimi atomi che volan per aria, allo scorrere che fanno d'uno

corpi, lunghe e corte, / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta

si lista / talvolta l'ombra che, per sua difesa, / la gente con

si incontrano in quelli atometti o minuzie per essa parte, le quali...

quali... si muovono variamente per lo raggio, onde si lista l'ombra

veder se dall'aurora il lume / per li fori di quell'ombra ancor lista

medesime plaghe è ben sien volti: / per l'uggia a l'altre men frutto

subito mandeno le soeze ad l'altre case per avvertire si annato a listare della disciplina

tutte di lama d'argento e listate per longo di soprarizo d'oro. ariosto,

aveano listato di linee nere, fatte per mezzo di sanguinose punture, coperte d'

veduto, è stato il colore scaccato per tutta la vita e listato. e.

o di altro materiale, impiegata, per lo più, come rinforzo, commessura,

schietti. l'altezza della basa è per la metà della grossezza della colonna.

collarino. barbaro, 187: per gli adornamenti delle porte sono lasciati alcuni

e 4 m di lunghezza, che serve per la preparazione della costruzione delle strutture dei

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (37 risultati)

. striscia di legno che si mette, per lo più a scopo ornamentale, sulle

listello vellutato: passamano di velluto usato per l'orlatura delle tappezzerie. 7 arald

allegro, cinto di listellini dorati, incavalciarsi per tutte le volte. ojetli, i-551

giacché se in quella cartella si trovassero per caso de'fogli di scarto o di sbozzo

, con l'indicazione (da valere per un certo tempo, o fino a nuovo

propri prodotti, prezzi a cui i rivenditori per lo più sono autorizzati a praticare,

non è mai notato un prezzo unico per la stessa qualità di frumento. boccardo

che la rendita italiana è al 5 per 100; le francesi al 3 e al

; le francesi al 3 e al 5 per 100: e si notano nei listini

modo seguente: 'francese '3 per 100, a 68, 25 -'italiana

a 68, 25 -'italiana '5 per 100, a 73, 50.

lassare! lamenti storici, ii-62: per papa calisto, / della sardigna tutta

, 26: io serrerò la fistola / per finir questa pratica / la lettera è

.., il qual listone dovrà per avventura credersi della materia stessa delle tegole

corso lastricato di marmo e molto frequentato per il passeggio, fin dal settecento, a

estremità superiori delle coste di una nave per rinforzo e ornamento. guglielmotti, 488

si mettono in talune parti del bastimento per far risalto e per adornare il fasciame.

parti del bastimento per far risalto e per adornare il fasciame. dizionario di marina

profilo esterno sagomato a scopo ornamentale. per le navi che hanno impavesate o parapetti,

applica a incastro sulle teste degli scalmotti per collegarli formando l'orlo superiore delle impavesate

che ha subito una sovrapposizione anomala, per lo più con bassa o media inclinazione

con i grandissimi sassi, quelli rotolando per lungo spazio infinché fi ha condotti in

depositari di tombe romane. 2. per estens. diarrea. tommaso di silvestro

, onde litanerie, adoprate da lui per portare le grazie a questo e a queiraltro

gamba, molte volte le grazie loro commesse per strada lasciando, ne privavano quelli che

, lettanìa), sf. (per lo più al plur.). liturg

di brevi invocazioni, rivolte a dio per propiziarne la misericordia e la generosità,

, oppure alla madonna e ai santi per invocarne l'intercessione, che sono recitate

fedeli rispondono con un'altra invocazione, per lo più fissa; strettamente liturgiche sono

omo si scalzasse e andasse a procisione per lo duomo, cantando ad alte voci e

cantano molte letanie e orazioni, tenendo per certo che in quelle fortune, ov'

e l'altro risponde: -ora per noi. fil. ugolini, 198:

litanie dei morti; nell'animo mio più per conforto ai vivi che per suffragio alla

mio più per conforto ai vivi che per suffragio alla defunta. carducci, iii-3-9:

la fronte, reciteranno sommessamente le litanie per gli agonizzanti. montale, 2-89:

, cantando a modo di letanie. memorie per le belle arti, 1-2-21: in

concerto e da cappella a due cori per la santissima vergine ', fra cui è

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (30 risultati)

letanie. giuglaris, 60: lascio per lui quelle litanie nelle quali diceva:

lanzi, 1-1-37: ciò gli bastò per decidere che le tavole eugubine contenessero un

cantico misto di preghiere agli dei, per allontanare tali calamità. le chiamò litanie

, inf., 20-9: vidi gente per lo vallon tondo / venir, tacendo

si fanno due volte l'anno, cioè per la festa di san marco; le

verso l'ineffabile. 3. per estens. sequela di parole o di discorsi

non vi dir bugie, / nacque per quelle ceneri, che ho detto. /

quelle ceneri, che ho detto. / per non ridir da pié le litanie,

/... cominciò la zuffa per dispetto. lancellotti, 3-138: s'ad

e padroni, e non gli nomino qui per non fare le letanie. baretti,

letanie. baretti, 6-390: pure per tutto l'orbe terracqueo la lingua degli

contro le donne e uno sguardo benevolo per i maschi ai quali, belli o brutti

fasciata, accantp ci mettevo il cappello per le elemosine e stavo lì, gli occhi

ragazzo. ferd. martini, 1-i-84: per compiere la litania degli allegri fatti,

delle squadre; e si sono cercati per ordine di cuore; e è venuta una

paesello in festa, / e scontri per le vie / fanciulle che sen van

2. tr. elencare, ripetere per filo e per segno. carducci,

tr. elencare, ripetere per filo e per segno. carducci, iii-23-274: il

ojetti, i-654: il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell'

terreni fissando il nitrogeno dell'atmosfera, per trarre dai fiumi del litantrace e della

i'me ne vo di certo; / per ch'io vorrei a mercurio litare,

mercurio litare, / acciò che esso, per sì fatto merto, / in luogo

dio litar non puote. 3. per estens. sopprimere, abrogare, annullare.

. ossido di piombo che si ottiene per ossidazione del piombo all'aria o come

acidi deboli; viene usato in farmacia per la preparazione degli acetati di piombo e

di vari impiastri; nell'industria chimica per la preparazione di sali di piombo e

sali di piombo e del minio e per rendere essiccativi oli e grassi, e

litargiro ed il colotar e stacciolo sottilmente per panno suttile e spesso e poi il trita

martini, i-116: se alcuno stucco per serrare alcun pelo o cretto che in fonti

rimedio che dissi a v. s. per l'odore de le lasene è letargirio

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (22 risultati)

i due famosi greci ulisse ed aiace per l'armi d'achille, dove il

botta, 5-401: la gran lite era per definirsi nell'alessandrino, non nella liguria

. 2. controversia giuridica, per lo più di natura civile o commerciale

può metter né provare alcuna cosa di nuovo per alcuna delle parti. caro, 12-ii-131

, 1-64: tante famiglie, rovinate per le liti e ridotte miserabili, hanno

ridotte miserabili, hanno dovuto dimettere manifatture per mancanza di fondi per sostenerle. guerrazzi

dovuto dimettere manifatture per mancanza di fondi per sostenerle. guerrazzi, 2-356: la

fede o colpa grave (e comporta per il soccombente la condanna, oltre che

fa domandando e rispondendo, ma non per lite, ma per dare alla gente insegnamento

, ma non per lite, ma per dare alla gente insegnamento e via di

d'oppinioni o di sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subbietto,

grandi le liti e le contese che già per li tempi addietro fra di loro passarono

annunzio, i-586-587: ave dico. per quante volte il mite / lume de li

ossia il non-uno (il non-ente), per limitare l'uno e distinguere in esso

vombra propria: litigare con tutti e per qualsiasi motivo. segneri, iv-563:

lite col giannizzero, volendo costui altrettanto per lo ritorno. pirandello, 5-19:

. lippi, 1-29: talor affronta per la via la gente, / cercando

, vi-13-6: colui, che ora qui per me s'addita, / fu roboam

addita, / fu roboam, che per consiglio acerbo / d'altrui e suo,

lite: farla oggetto di una controversia per lo più di natura giudiziaria. birago

dirò che questo sia il vero, per non appiccare una lite con chi ha creduto

chiunque piglia lite e usurpa il coltello per ferire e amazzare il prossimo suo,

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (22 risultati)

.. non ho preso un vecchio per sagrificarmi in tal modo. -e non

: volersi ammalare di proposito, o per imprudente trascuratezza, o, anche,

imprudente trascuratezza, o, anche, per eccesso di cure. crusca [s

lite: mediante un'azione giudiziaria, per via lègale. g. m.

e, quando venisse necessitade a concorrervi per via di lite o giudizio, faccia

colui che poteva sanza lite passare, per uno pagasse quattro. bandello, ii-924

,... qui séte unite / per sentir l'alte lode di colei /

né farli correre in su e giù per le scale del foro tutto il

sia in lite. pirandello, 8-951: per la grettezza del padre, specialmente ogni

a lite, e come spesso accadeva, per un nonnulla. -vincere una

filippo gli esponeva accalorandosi la sua idea per vincere una lite. 7.

detto di chi muove liti spallate, per istrapparne, in via d'accordo,

, dove sono stato una quarantina di giorni per una certa literella che m'interessava in

litergòlo, sm. propellente usato per alcuni tipi di missili, costituito da

'... all'incontro tengo io per fermo non doversi annoverar gli aidii fra'

piccol taglio nel collo della vescica, non per cavar la pietra, ma con la

d'indure in detto luogo una fistola per lo scarico dell'orina, e qual

litiasi sol, che raccapriccio / fa per le pietre internamente innate! a. cocchi

, che fa dure recriminazioni. - per lo più sostant. ottimo,

, lo quale tutto dì si tocca per li litiganti e per alquanti meno fedeli

tutto dì si tocca per li litiganti e per alquanti meno fedeli, li quali domandano

minaccie e di ingiurie, si prendono per la gola, pei capelli, adoperano a

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (30 risultati)

2-93: da questo è nato, per satisfazion de i litiganti, che le sentenzie

se non que- st'una, che per aver ella tutta la sua eredità intricata e

la sua eredità intricata e litigiosa e per esser egli diligentissimo e fortunatissimo litigante,

litigante, e non si poteva desiderare per lei uomo più al proposito di lui

in lite. magalotti, 23-67: per vita vostra, non fate come quei litiganti

come quei litiganti i quali, puramente per affaticare la parte, si mettono a negare

avere). disputare violentemente con qualcuno per difendere o imporre le proprie ragioni,

'l giorno d'avere a litigare e combatter per procacciarsi le cose che sono necessarie a

negli occhi il fuoco, litigano fra loro per pochi baiocchi. de roberto, 3-207

: non avete già litigato tanto col mondo per dargli il meglio? ed ora non

guerra, di trincea; e proprio per queste ragioni, dividendoli la politica, da

altro: quasi mai con nino e solo per litigarsi. 2. disputare, contendere

discreto uomo, consigliato dalla ragione, per non avere a litigar della verità con

gode dei nostri mali, litigando, per causa di confini d'alcuni pochi beni patemi

fratelli mai bisbigli / nati non son, per conto del partire / la robba o

litigato da sette cittade, e ognuna per suo l'ha sempre voluto. marino

il martirio e perduta la causa, per dolore di vedersi lasciato e per le tante

causa, per dolore di vedersi lasciato e per le tante lagrime che spargeva, non

di braccia si litigarono il dottor vianello per istringerlo al cuore. popini, x-2-488:

-litigare il giallo alle carote: distinguersi per la carnagione spiccatamente giallastra. giusti

. litigier (sec. xiv). per le forme tose, leticare e liticare

non c'è nulla come una buona litigata per farsi buon sangue; e infatti le

che 'l terreno litigato fosse suo, o per compera o per contracambio fatto con la

litigato fosse suo, o per compera o per contracambio fatto con la chiesa, che

prima, stette [fiorenza] bene per uno secolo, da diversi diversamente chiamata.

può attraversare la strada ferrata e, per quel solitario lungofer- rovia detto il *

senato messer domenico bollani suo collega, per lo aver presi denari dalli rei e litigatori

de'padri a parte, il qual per questo si chiama presidente di ripa e

, 11-75: l'argomento cadeva per sé medesimo,... non vi

, tanti saremo litigatori contro di voi per acquistare quel capo.

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (29 risultati)

di prima forza, che mordeva però per davvero qualche volta. -sostant

uggioso dopo il vino. 2. per estens. che rivela disposizione al litigio.

bembo, 9-2-134: mi pregate per parte di m. agostin foglietta che

, 6-7: procura almen che sia per duo guerrieri / questo tuo gran litigio

quei lama insulso e strano / litigio per cagion di fe'e di culto. monti

boccaccio, 1-ii-86: tu fatto l'hai per tramai degli amari / pianti ov'io

né procuratori, perché chiaramente sono pestilenziosi per li negozi altrui e per porre litigio

sono pestilenziosi per li negozi altrui e per porre litigio dove non bisogna. a

combattimento. luca pulci, 5-106: per dar riposo a'nostri gran letigi /

riposo a'nostri gran letigi / e per posare alquanto e nostri affanni, / domandati

nostri affanni, / domandati una triegua per dieci anni. pulci, 8-38: manda

a dir che gli movea questi litigi / per vendicar mambrin, degno pagano, /

ha differiti i suoi litigi, / va per salvar l'esercito africano / con la

il buon remigio / si volta addietro per tornar con loro / tutto soletto a

alla inghilterra spogliarsi delle proprie sue forze per cagione di litigi esterni che a lei erano

certa quantità de denari secundo dice apparere per pubblici instrumenti, el quale recusa satisfarlo

massimamente in un litigio che si agitava per vie civili, era caduto nella colpa

integrità basti far noto che si adoprò per quanto seppe a distogliere alcuni suoi cari

vuo'saper se con altro servigio / per manco voto, si può render tanto /

nuovo litigio ed era venuta fuori espressamente per interporsi. d'annunzio, iv-1-114:

personaggio qualificato e d'autorità e destrezza per rompere quei litigi. giannone, 1-iii-338

ostinati litigi col clero secolare, che per comporgli s'affaticarono più papi.

: e io son qui a litigio per amore dei deputati. boine, ii-170:

: fu scelto quello che si conosceva per meno ligio al prevosto perché prevosto e

mi può te in gioia, / per veder pur s'a miei querele amate /

; che attacca lite facilmente, anche per motivi futili; rissoso, attaccabrighe;

a voce spiegata. 2. per estens. dominato dalla litigiosità; improntato

di contestazione giuridica. -diritto litigioso: per il quale pende o sta per iniziarsi

: per il quale pende o sta per iniziarsi un giudizio. leone ebreo,

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (24 risultati)

iuridizione. de luca, 1-14-1-377: per queste pensioni vi si ricerca ancora l'

si ricerca ancora l'istesso requisito che per le dignità e per le co- mende

l'istesso requisito che per le dignità e per le co- mende, cioè di non

o lite già mossa o che stava per muoversi. mamiani, 9-121: ne'

litigioso, il quale non s'induce per ogni lite, ma bisogna che sia

litiga e bisticcia volentieri (espesso più per spirito di contraddizione che per vera animosità

(espesso più per spirito di contraddizione che per vera animosità); attaccabrighe, piantagrane

l'anima c'è entrata, è entrata per leticare, era una anima leticona.

quantità, si prepara allo stato puro per elettrolisi del cloruro fuso; isolato o

usi diversi, principalmente in medicina, per il trattamento di affezioni uricemiche; in

di numerose leghe e come fondente per saldature; in fotografia, per

come fondente per saldature; in fotografia, per la preparazione di emulsioni; nell'

svolge fra più di due parti, o per ragioni di giuridica necessità (quando la

parti: litisconsorzio necessario), o per ragioni di opportunità (quando fra le cause

riguardano ciascuna coppia di parti esiste connessione per l'oggetto o per il titolo da cui

parti esiste connessione per l'oggetto o per il titolo da cui esse dipendono,

le cause che si propongono esiste connessione per l'oggetto o per il titolo del

propongono esiste connessione per l'oggetto o per il titolo del quale dipendono, oppure

greca che vale pietra, e che per antonomasia talvolta fu dato dagli antichi alla

degli scolopendri di linneo, e che ha per tipo il 'litobius forficatus '

taglia con lancio di pietre per commemorare il linciaggio delle due fanciulle

in egina ed in trezene, per placare le ombre di lamia e di aufesia

. ceramica dura e impermeabile, utilizzata per piastrelle da pavimentazione e da rivestimento.

litoclasto, sm. chirurg. strumento usato per la litoclastia. = deriv.

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (15 risultati)

litocòlla, sf. ant. colla usata per attaccare piccoli frammenti minerali o per fermare

usata per attaccare piccoli frammenti minerali o per fermare nell'incastonatura le pietre preziose.

[della colonna del tempio] è per ogni dove bucherata da'mitili litofagi.

stoppani, 1-222: le foladi, per esempio, ossia quei molluschi litofagi che

terno del loro speco, che è per loro * ad un tempo culla,

quale sono state fatte impressioni figurate e per ciò più o meno trasparenti, sì

trasparenti, sì che le figure, vedute per trasparenza, sembran dipinte a chiaroscuro

, la quale è stata sempre riconosciuta per lavoro formato da'polipi marini. tali

parola [l'idea] passar gradatamente per le specie mammifere e quadrupedi, alle bipedi

fotografici, tanto che si possa riprodurre per via di stampa. = voce dotta

nella pietra. lucini, 7-62: cerca per queste [catene di anelli] l'

eseguire, riprodurre, stampare un lavoro per mezzo della litografia. romani

, 3-128: se litografandolo e spacciandolo per pochi soldi si potesse ottenere di veder

), agg. tipogr. riprodotto per mezzo della litografia. tommaseo [

si ristabilisse all'estero: non fosse che per mandare qualche circolare litografata. de meis

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (15 risultati)

il disegno sulla pietra, d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle

dalle incisioni nel rame, e che per solito vezzo di grecizzare fu battezzata per

per solito vezzo di grecizzare fu battezzata per litografia. cattaneo, vi-1-130: la litografia

e sottili, usato largamente in passato per le litografie. tramater [s.

antisettico e antiparassitario che si estrae, per distillazione, dal catrame di carbon fossile

, sm. pietra pomice artificiale usata per levigare le pietre litografiche e per cancellarvi

usata per levigare le pietre litografiche e per cancellarvi incisioni o disegni.

hanno operato essi tre primi serenissimi granduchi per lo stabilimento in toscana degli studi delle

geologico né litologico, si è inserito per rischiarare il seguente. litòlogo,

sm. medie. strumento che serve per misurare i calcoli. tramater [

litoscopio. 2. apparecchio usato per misurare lo spessore delle pietre litografiche.

fisiche in toscana, 14-3-178: propone per sicuro litontritico lo spirito d'orina umana,

pietre dentro al corpo vivente, presi per bocca, riescirà sempre vana.

di alto potere ricoprente; è usato per vernici, colori a olio, inchiostri da

a olio, inchiostri da stampa, per la fabbricazione di tele cerate, carta,

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (19 risultati)

? d'annunzio, v-1-261: là per quella via litorale... le persone

è il più concludente documento che abbiamo per riconoscere l'antica florida faccia del nostro

, 5-302: venivano alla volta sua per la strada del littorale. cuoco,

/ tra ebro e macra, che per cammin corto / parte lo genovese dal

letter. navigare (o andare in barca per diporto) lungo le rive; stare

costiero. collenuccio, 6: per la via litorea e marittima è terminato

sm. chirurg. strumento che serve per individuare ed esaminare i calcoli della vescica

spessore di circa 100 km, costituito per il 95 % da rocce di origine eruttiva

frutti bianchi, è utilizzato in medicina per decotti ad azione diuretica e come componente

: il litospèrmo è stato così chiamato per la durezza del suo sassoso seme. ha

sono appresso alla radice, sono strate per terra. ginanni, 1-225: 'litospèrmo'

col solito sistema, la lastra stereotipa per la stampa. = voce dotta,

. mosaicista. giulianelli, 1-128: per il muratori l'arte de'musaici..

': figura retorica che indebolisce l'espressione per rinforzarla, a cagione d'esempio '

d'esempio 'io non ti odio 'per 'io ti amo '. petrocchi

]: 'non mediocrem animum 'per 'magnum 'di sallustio è una litote

in gegno non comune 'per 'bell'ingegno '. 'non ti

'. 'non ti voglio male'per 'ti voglio bene'. pasolini, 7-37:

una stampa tipografica; viene usato specialmente per riprodurre vecchie stampe o libri antichi.

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (31 risultati)

da'periti quella operazione di taglio, per mezzo della quale la pietra della vescica

regio, che... è famoso per chirurgia, ma più merita d'esser

, ma più merita d'esser famoso per aver data con una sua ferita sì

avesse intrapresa l'estrazione di questi calcoli per le strade consuete, egli avrebbe facilmente

litotomo, che taglia l'uomo vivo per estrarre la pietra. 2.

lettura; dedicare ferro chirurgico adoperato per le operazioni di litotomia. tramater

taglienti, destinati ad aprir la vescica per cavare la pietra. i puristi a questo

.]: 4 litotripsia ': operazione per la quale, senza tagliare niuna parte

uno strumento apposta, che s'introduce per l'uretra. = voce dotta

da una cremagliera a ruota, usato per la litotripsia. = voce dotta,

di misura di capa cità per i liquidi e i solidi, che corrisponde

acqua distillata; quantità di liquido (per lo più vino) corrispondente a tale

anche litro; e servì d'unità per misurare i liquidi; e moltiplicato per

per misurare i liquidi; e moltiplicato per cento diede l'ettolitro, o soma e

d'acqua distillata. boccardo, 2-301: per misurare i liquidi, i grani e

grani e le materie secche, si ha per unità di capacità il decimetro cubo (

anche il litro. 2. per estens. recipiente, per lo più di

2. per estens. recipiente, per lo più di vetro, che approssimatamente

xo0pov 4 macchia di sangue '(per il colore dei fiori). litta1

costituire in alcune località un vero flagello per gli ulivi; cantaride.

o cantaridi, dalle quali si distingue per le ali di cui son fornite e

le ali di cui son fornite e per il loro astuccio lungo quanto l'addome.

l'addome. differiscono poi dalle aenas per le loro antenne diritte e filamentose lunghe

fascio (simbolo di autorità e strumento per gli atti di coercizione), precedevano

publio orazio, io ti giudico omicida; per tanto legagli le mani, o littore

littori di nuovo se gli accostavano, per ricondurlo da i triari al tribunale e

magistrato romano. essi hanno i fasci per correggere e la scure per punire.

i fasci per correggere e la scure per punire. tu ti farai precedere da simili

, podestà, ecc.), per esigenze di prestigio e di sicurezza e

esigenze di prestigio e di sicurezza e per l'esecuzione degli ordini. -anche:

umbra infernale mal purgata, quella belleza per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida