Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (28 risultati)

aprendo a tutti tutte le porte quasi per farsi una clientela. bocchelli, 2-xi-366

naso all'idea di mettersi in gala per un plebeo di città, e liberale e

città, e liberale e patriota italiano per giunta. -sostant. (e

linguaggio dell'età risorgimentale il termine denota per lo più l'idea di patriota,

colletta, iii-230: al tempo stesso per la via di piacenza, non più

liberali si lusingano di essere come i porci per i quali tutto è finito quando sono

liberali con un freddo e indistinto rispetto per la libertà di coscenza, che si risolve

che si risolve in un'aperta indifferenza per ogni maniera di religione, mostrano troppo

li scannavano. bacchetti, 1-ii-420: per sdegno delle loro mene e per combatterle,

1-ii-420: per sdegno delle loro mene e per combatterle, il partito del governo,

sociologica costituita dalla borghesia e un indirizzo per lo più moderatamente progressista in campo politicoistituzionale

311: sono alcune pere le quali, per esser grandi, sono chiamate liberali.

sangue: affrontare con coraggio la morte per la propria idea o per la patria

la morte per la propria idea o per la patria; sacrificare la vita per un

o per la patria; sacrificare la vita per un nobile ideale, per una giusta

la vita per un nobile ideale, per una giusta causa. boccaccio, dee

in luogo di oracoli, tal che per l'una e per l'altra cagione voi

, tal che per l'una e per l'altra cagione voi ne potevi esser

e in somma di tutti quei beni per l'acquisto de'quali si fanno le contese

liberale della sua persona che non guardava, per compiacere ad altrui, a incornutare il

le fu liberale di sé, tanto che per lei, sobbarcandosi al comune incarico,

aretino, vi-700: -come io mando per marzapani a siena, ve ne darò

a siena, ve ne darò uno per questa buona nova. -libera- laccio che

padre non vi è nominato se non per un gran liberalaccio. gli ingannati,

associasse al suo padrone nell'acre disprezzo per la gente o pei liberalastri. -dimin

costituzione '(nel 1812). per il n. io, cfr. b

filosofia e alla cultura moderna, dal paese per eminenza medievale e scolastico, clericale e

), agg. che dimostra simpatia per le idee del liberalismo; che è

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (27 risultati)

dotti preti e dei ferventi secolari, riuniti per sentir lettura, insieme agli amici fiorentini

croce, ii-6-282: il fastidio per la rettorica liberalesca e la nausea per la

per la rettorica liberalesca e la nausea per la grandiosità di parole e per

per la grandiosità di parole e per gli apparati di qualsiasi sorta.

vole ai princìpi del liberalismo (per lo più iron.).

e crede professare principii liberali. per lo più in senso ironico. dicendo:

o che la libertà non deve essere per tutti? = deriv. da

giorno 17 di marzo, nelle quali conducevasi per la città e pe'campi un carro

contro i sospetti di liberalismo che, per timore di reazione, il governo pensa

fra giordano, 1-11: l'avarizia hae per contrario la virtù della liberalitade, ed

. dante, conv., i-x-5: per prontezza di liberalitade io mi mossi al

.]: * liberalità ': virtù per cui ci serviamo bene, e con

sigillata la lettera, sospirò i mezzi per farla capitare con sicurezza nelle mani d'aleria

quanto che non dava né anco motivi per esser tentata. monti, ii-327: voi

di rispondere che non vedeva nessun motivo per simile liberalità. 3. dir.

che l'atto comporta un effettivo arricchimento per il destinatario (con corrispondente depauperamento della

depauperamento della controparte) ed è compiuto per spirito di liberalità (cioè, con

e semplice, la quale si sia fatta per mera liberalità. boccardo, 583:

donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce

bontade seguramente adomandare ai torio e consiglio per me e per li mei amise e

ai torio e consiglio per me e per li mei amise e signure e per

per li mei amise e signure e per l'amore che ène tra nui e per

per l'amore che ène tra nui e per la liberalitade che ène in vui.

ène in vui. latini, 3-12: per la quale cosa la tua liberalitade de'

è virtude in dare benefizi, la quale per lo affetto diciamo benignitade e per lo

quale per lo affetto diciamo benignitade e per lo effetto beneficenza. cammelli, 169

dicano i testimon s'i'ho fallato / per dirvi ch'ad un cesar siete eguale

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (22 risultati)

linea d'approccio ': quella trincera per la quale gli assedianti procedono nell'accostarsi

linea della cemaia, tentando di sforzare per la terza volta le posizioni delle truppe

, 3-20: forse era stata una fortuna per pai- mina essersi salvata a tempo,

di uno o più reparti navali ordinati per il combattimento. -linea di battaglia:

'quella nave d'alto bordo che per la forza della sua batteria, in

, 6-41: non ero mai passato per questo paese, sinalunga, / prima di

su quella linea tramviaria che restituiva la folla per bene al sobborgo più aristocratico della città

'chef-station 'indigeno... per consolarmi mi citava il caso di altri preziosissimi

là, fa il numero, la linea per fortuna è libera. brignetti, 3-176

apparecchio e lo trovavo già in linea per parlare col cuciniere o con l'assistente.

linea di trasmissione dati: conduttore predisposto per la trasmissione di dati fra diversi luoghi

commutata: linea di trasmissione dati disponibile per tutti gli utenti del servizio; rende

a una linea energia per unità di lunghezza. -linea artificiale:

di una linea di trasmissione, adoperato per eseguire confronti e misurazioni. -linea coassiale

attenuazione: quella di trasmissione elettrica progettata per avere un alto valore di attenuazione.

cui proprietà elettriche sono praticamente identiche per tutta la sua lunghezza. -linea in cavo

: adibita al trasporto di energia elettrica per un sistema di correnti alternate, rispettivamente

relative colonne di distillazione o agli impianti per particolari lavorazioni. -industr. complesso costituito

ed esclusivo attribuito a un prodotto (per lo più di cosmesi, di abbigliamento

avea nel reame di francia più ragioni per la successione della reina isabella..

di boccaccio ghellini, nostro padre, per linea masculina si troverà...

apresso a're era uno suo atenente per linea feminina, giovane di grande animo e

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (26 risultati)

tutta da un lato, / e per la linea de la madre, erede,

eccellenza illustrissima mi aveva legittimato, e per sua linea legittimo. statuti de'cavalieri

, o sia fatto da principio per più linee, oltre alla sua,

transversali, e che gli tennero mano per introdurlo in mantova nella morte del duca

che quando nella loro linea mostravano giove per ascendente. -linea di successione:

vi-2-109: se l'enfiteusi sarà finita per corso di tempo o per mancamento de linea

sarà finita per corso di tempo o per mancamento de linea, ancora che sia

bisaccioni, 1-8: qui non terminò per questo la linea d'aragona, poiché filippo

linea di sangue procreata,... per liberalità de la clemenza di dio concepe

minore di quello della popolazione originaria, per cui non è più possibile praticare una

, ancora in prima linea. -fare per linea: agire rettamente, operare secondo

peccano,... anzi fanno tutto per equità e per linea. -in linea

.. anzi fanno tutto per equità e per linea. -in linea di: riguardo

linea di: riguardo, relativamente a; per quanto concerne; a livello di;

opera ad un individuo ch'io teneva per assai minore di me in linea di vero

. romagnosi, 17-139: gli uomini per legge universale hanno propensione a riescire infinitamente

riescire infinitamente più ingiusti o colpevoli, per dir così, in linea di giudizi che

dai volgari dado, il quale è per ogni suo verso un braccio lineale, che

strumento di legno o di ferro adoperato per segnare o tagliare fogli di carta,

fornito di battuta laterale, è usato per ridurre l'unghiadei cartoni dei libri.

questo modo: fa'tre cauteri per lo lungo... e due fanne

lungo... e due fanne per lo traverso... e tre di

. scaramuccia, 215: lo specchio per mezzo de'lineamenti e ombre ti fa parere

circa un braccio, che, segato per testa, mostra tutto il lineamento della

] nei liniamenti, che si fanno per l'ornamento delle ciglia, e per

per l'ornamento delle ciglia, e per fare rinascere i peli nelle palpebre spelate.

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (17 risultati)

leonardo, 3-393: l'acqua che scorre per li fiumi sempre va risaltando da riva

ritorti lineamenti. 2. per lo più al plur. nel linguaggio delle

animo, ma né eziandio il corpo per veruna ragione credo che per podestà o

il corpo per veruna ragione credo che per podestà o arte delli demoni nelle membra e

simili alle vere. 4. per estens. conformazione, configurazione (di

noi con un lineamento nobile e pacato, per ove gli oliveti avevano un'apparenza di

dialetto greco di troia s'era imbarbarito per modo che a stento si potea ravvisarci

, 2-30: in questi anni solitari, per giò ogni lineamento del suo breve mondo

linee; configurato, costituito o rappresentabile per mezzo di linee; che ha forma

... alcuni lineari feldspati che per la lucentezza, semi trasparenza e solidità manifestano

stretta e allungata, presso che uguale per tutta la lunghezza (un organo animale

ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio e del sole;

in ragione direttamente proporzionale all'altra, per cui il grafico risultante è una linea

numero lineare, il qual numero continuato per lo suo verso faccia il numero superficiale,

nato, che è due, dimostrerà per una certa simiglianza, la lunghezza che è

chiaro che se elle non sono divisibili per un divisore lineare, come già suppongo,

suppongo, non potranno esserlo se non per uno del secondo grado ed uno del terzo

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (24 risultati)

negli elementi lineari di un circuito, per cui un segnale di uscita ha uno

. [lineo). disus. raffigurare per mezzo di linee; tracciare le linee

palpebre lapidee delli occhi. -macchina per lineare: lineatrice. 2. delimitare

in un deserto. 5. per estens. descrivere, rappresentare; esporre

governava. nannini, 1-216: sto per linearlo qui con la penna e mostrar al

alcuni numeri; perché ella facilmente linea, per essere magra, rara e secca.

servonci le presenti linee, non tanto per le risoluzioni di diversi problemi lineari, quanto

le risoluzioni di diversi problemi lineari, quanto per alcune regole di aritmetica. guglielmotti,

. -anche: ciascuna tendenza artistica (per lo più pittorica) che faccia ricorso

l'essere lineare; l'essere rappresentabile per mezzo di linee; aspetto o natura

profilano contro il cielo. 2. per estens. sviluppo regolare in senso rettilineo.

di scansione nell'intervallo di tempo adoperato per configurare l'immagine. 5.

il moto del sole e stesse, per caso, sempre linearmente tra esso e

cui luce bellissima, lineata- mente distinta per i suoi membri,... risplende

i suoi membri,... risplende per stemmati, per glorie e per titoli

... risplende per stemmati, per glorie e per titoli de'passati avoli.

risplende per stemmati, per glorie e per titoli de'passati avoli. = comp

di lineare2), agg. raffigurato per mezzo di linee; disegnato. filarete

foggia della reticulata è quella che, per lo riquadramento delle pietre o de'mattoni

poreo colore, nelle estreme parti di sopra per tutto lineato di giallo. tommaseo [

e tonalità diversi. 4. per estens. descritto, rappresentato, narrato;

/ mi richiedete un disegno della frode / per man della mia musa lineato. serra

al petrarca: io la noto, per es., ai vv. 9-11 del

la scenetta tratteggiata nella vita nova, per esser vista da un poeta innamorato e

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (25 risultati)

segno di sottrazione o d'unione, per dividere i versi di una poesia, in

. operaio adibito alla rigatura della carta per mezzo di apposite macchine; rigatore.

rigatore. 2. strumento adoperato per tracciare righesulla carta. 3. agg

dischi inchiostrati disposti in serie, impiegata per la lineatura dei fogli di carta; rigatrice

ristesse cose. targioni tozzetti, 12-5-265: per di fuori apparisce [la sostanza ossea

perpendicolari. -numero di linee, per centimetro, del retino adoperato in fotomeccanica

notai usavano tracciare su un atto giuridico per indicarne l'esecuzione o l'annullamento.

mirabilmente alle lineature, ma molto più per essere di cartone. 5.

generazione di cairn, lo settimo figliuolo per lineatura, fu pessimo e cattivo nome,

nome, come fu lamech, così per lo contrario lo settimo figliuolo della generazione

lo settimo figliuolo della generazione di seth per linea ritta fu buono. =

particolarmente da quelle che servono agli architetti per la linea- zione delle scene. salvini

l'altra dover essere più tosto vedute per la banda delle spalle che per la banda

vedute per la banda delle spalle che per la banda del petto, nientedimeno quando

una figura di poche lineette prescrivete, per così dire, le leggi al gran monarca

2-xxiv-1096: ecco una cosa abbastanza bella per esser mia! -e da questo a pensare

lettori di seconda qualità, e chiedi ospizio per venticinque lineette. 5.

sm. tipogr. regolo graduato usato per misurare lo spazio che una riga del

sf. letter. acqua (intesa per lo più come sorgiva e considerata nella

spiagge. nievo, 135: io per me ci fui le belle volte a quella

raffina, e poi si mischia col chilo per mantenerlo fluido e corrente. di capua

intendere, le quali ogni chimico ritrovamento per farne notomia vincono? chi quelle del

sa, né se ne potrà giammai per avventura per uom sapere, comeché scorto

né se ne potrà giammai per avventura per uom sapere, comeché scorto e diligente

così fatti tumori edematosi nelle gambe vengano per cagione de'vasi linfatici, relassati e

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (13 risultati)

in troppa quantità e subisce altre modificazioni per cui diventa atto alla nutrizione della pianta

croce, ii-10-231: queste trattazioni, per generali e astratte che si presentino,

, ma sale lenta e gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo

chiusa. slataper, 2-43: lascia che per un solo momento io metta il capo

, cioè all'esuberare dell'eterna linfa per entro le stretture della disciplina. alvaro

vasi terio, passano a prò del chilo per quelle glandule, prima sanguigni (una

linfatici che scorlinfangettasìa (linfangectasìa, linfoangecta-rono per le viscere contenute nel medesimo addomine.

e di edema), seguita il male per il quale si chiede consiglio è un tumore

bea lenti passi,... per mezzo tardi e successivi avanzamenti, nigno

repentina commozione che le fosse ascesa dall'utero per vena 'e da endotelio (v

linfa sta dié a temere per la sua vita; che solo forse le

, 1-325: anche (ed è per lo più adottato nella terapia dell'eletali

pieni di pus, che, aprendosi, per un fine comune e divino. formano

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (4 risultati)

/ linfedutti ed assorbonlo indigesto, / per concuocerlo poi. = voce dotta

o i linfociti; che si diffonde per mezzo della linfa. = voce dotta

-anche: tumefazione durevole dei gangli linfatici per vari processi che vi si sviluppano.

, è anche il distintivo della setta, per molti aspetti contraria alla tradizione ortodossa

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (41 risultati)

sua propria saliva. 2. per estens. lambire. guiniforto, 441

una fiamma che 11 faceva continuamente guizzare per insupportabile dolore. 3. figur

aplaudi e ungi, / tu mi giuri per ver quel che tu fingi, /

intanto nulla o quasi nulla rimane per l'interiore, cioè per la lingeria.

rimane per l'interiore, cioè per la lingeria. periodici popolari, i-47

aperse ancor due diti; « quella per i lenzuoli, quell'altra per le calze

« quella per i lenzuoli, quell'altra per le calze, questa qui per la

altra per le calze, questa qui per la lingeria ». 2. disus

con le mie mani: l'acqua bollente per le inalazioni, l'acqua bollente per

per le inalazioni, l'acqua bollente per le uova,... riordinarmi i

linguaggio della pesca, rete che serve per restringere una camera della tonnara in cui

.. soldi 1 e danari 4 per ricotonatura d'una roba di saia lingiadel detto

machiavelli, 1-ii-181: danari due per uomo il giorno per i ungi cioè

: danari due per uomo il giorno per i ungi cioè tovaglie e tavagliuoli, aceto

due volte la settimana, ma, per averne il paese abundanzia, li mutano

pieni. questa pianta ha le foglie per appunto come il bossolo, e per tale

foglie per appunto come il bossolo, e per tale si piglie rebbe se

, sf. metall. forma metallica, per 10 più di ghisa, in cui

metallo o una lega fusa, per farli solidificare, ottenendo così un lingotto

stampo apposito, in cui si solidifica per raffreddamento, ed è destinato a una

punti tipografici. -sbarra in lega tipografica per la fornitura delle macchine linotype. — lingotti

— lingotti intermedi: lingotti speciali usati per modificare il formato e le dimensioni dei

la quantità della lingua che si move per bocca. tasso, n-ii-252: la

vero e proprio significato, si piglia per un membro della bocca dell'animale, destinato

bisognava alla lingua gran copia di saliva per il moto e gusto, la natura

natura vi pose ne'fianchi glandole con vasi per la saliva, e nelle stesse parti

tuniche, e principalmente delle papille sparse per la medesima, nelle quali terminano le

terminano le ultime ramificazioni de'nervi e per mezzo delle quali s'accorse che si fa

di acqua di colonia, che mi calmava per pochi minuti, e poi mi faceva

. cecchi, 5-78: rattenendo il fiato per la grande attenzione, con la punta

anche di animali mitologici o fantastici, per lo più in rappresentazioni pittoriche).

, 1-87: zufola e soffia il serpe per la biscia, / mentre ella con

una lingua spirale e di sei tentoni per parte. ferd. martini, 1-iv-296:

draghi dipinti sul soffitto] spalancate e per lo più barbute di pampini e di racimoli

torno al soffitto. 2. per estens. oggetto, segno, figura di

cervo volante. dotti, 1-252: per veder la mia dea, son quasi astretto

. boccaccio, iii-n-49: già istrepivan per lo messo foco / le prime fiondi

di far passare le lingue de le fiamme per esser luochi serrati e senza esalatoi.

. buonarroti il giovane, i-427: per la rottura d'una gran rupe la città

vi si conobbe, vibrando lingue di fiamme per le aperture delle sue torri. monti

1-367: al baglior desto il volgo / per le strade s'accalchi

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (30 risultati)

evangelio in diverse lingue, infuso negli apostoli per miracolo. massaia, vii-96: conclusi

lingue di fuoco. 4. per estens. facoltà di esprimersi e di comunicare

esprimersi e di comunicare con gli altri per mezzo della parola; favella; linguaggio

com'è vostro lo core: / per poco non ven fore / a direve

lingua s'intende più d'una volta per l'atto stesso del parlare. giuglaris,

degli affetti cangia le voci, or rotte per dolore, or tenere per compassione,

or rotte per dolore, or tenere per compassione, or tremole per paura, or

or tenere per compassione, or tremole per paura, or inasprite per colera!

or tremole per paura, or inasprite per colera! siri, v-2-339: si scusò

la prima fu una lingua divina mentale per atti muti religiosi... qual

. qual lingua si conviene alle religioni per tal eterna proprietà: che più importa

xiii-75: le cose ragionate circa il conoscere per via di rappresentazione dimostrano che l'uomo

linguaggio articolato, serve al- l'uomo per comunicare ed esprimersi e si presenta in

. idem, conv., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali

cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante. idem

o gloria de'latin,... per cui / mostrò ciò che potea la

.. non esservi esercizio più profittevole per uno che sia principiante nello studio di qualche

tra quei che perfettamente la posseggono, per dar loro campo di correggergli gli errori.

popolo, malgrado ogni sforzo de'letterati per ritener l'uso delle lingue che chiamano

voci di cui una nazione fa uso per esprimere i suoi concetti. puoti, 1-367

complesso de'vocaboli usati da una società per dire tutto quello che dice? g.

lingua parlata è capace di tanta nobiltà che per la scelta delle parole e per l'

che per la scelta delle parole e per l'elevatezza delle sentenze si stacchi con

è come l'arte: non sta per aria, nel cielo degli universali, con

dunque la lingua della borghesia italiana che per ragioni storiche determinate non ha saputo identificarsi

ha egli adoperate alcune parole che sono per avventura in commercio, ma che però non

tuttavia vive e cresce, e che per or non ha in pronto vocaboli equivalenti.

. leopardi, iii-162: io non per lodare, ma per mia propria consolazione

iii-162: io non per lodare, ma per mia propria consolazione e sfogo, direi

. le lingue straniere moderne, intese per lo più come materia di studio.

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (26 risultati)

pure... il mio amore per la lingua nacque da quella lettura.

erano di sua lingua, parlò loro per interprete. fazio, 1-8-8: dal

comince, / che vien dal mezzodì per molte lingue / e per istrade disviate e

dal mezzodì per molte lingue / e per istrade disviate e schince. lettere e

lasciare fanti di loro lingue, e per ancora non n'hanno avuto a sufficienzia

valenti cittadini, i quali erano sufficienti per le loro mani tutta lingua latina essere

lingue si mescolarono al lume di luna per iscannarsi. -lingua agglutinante: v

ogni sistema di scrittura antica, espresso per segni pittografici, che rappresentava schematitamente,

che mi ha detto, né la ragione per cui l'aveva pronunciata nella nostra lingua

pronunciata nella nostra lingua madre. forse per non farci capire da nessuno dei presenti?

della bibbia si sarebbe compiuta improvvisamente per intervento divino quando un gruppo di popolazioni

. diodati, 1-13: gli uomini, per istabilir fra loro una comunanza universale,

ma il signore sturba il lor disegno per la confusione delle lingue, onde son

2-201: la parola di dio, proposta per questo dono di lingue incognite, può

lingue incognite, può bene essere un miracolo per convincere o spaventare gl'increduli, ma

o spaventare gl'increduli, ma non per pascere e fortificar la fede de'fedeli

l'intento di « promuovere l'amore per la lingua italiana e lo studio dei

due esigenze ugualmente importanti: il rispetto per una gloriosa tradizione e la rispondenza alle

insieme degli strumenti espressivi e stilistici (per lo più con riferimento al sistema stilistico

non è lo mio intendimento di trattarne qui per tre ragioni;... la

il piè messo / sopra il teatro per la prima volta, / le muse io

le sirene, / io troppo schietto per le finte scene, /...

dell'ariosto, come universale, è per lo più tanto prosaica quanto poetica.

errori circa la lingua, che, per trovarmi ora occupato in altro, non

parvero a'nuovi editori, e sono per avventura, antiquati, insoliti, e più

-testo di lingua: opera letteraria che per la correttezza linguistica e l'eleganza formale

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (23 risultati)

e di comunicare oralmente, o anche per scritto, di determinate classi sociali, categorie

dire in parte corrotti, overo alterati per rispetto che gli scrittori, parlando secondo

, li adoprano promiscuamente, usurpando uno per l'altro. c. i. frugoni

che emigrino [i montanari]: per mantenere questa stupenda qualità di uomo alla

una vecchissima concezione retorica e pedantesca, per cui si dividono le parole in «

che moravia spavaldamente accetta: il disprezzo per la condizione borghese,... insieme

dalla pura e semplice selettività: come per esempio la lingua della televisione. idem,

; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. -disus.

che veniva usata nei porti del mediterraneo per gli scambi commerciali fino al secolo xviii

presentano caratteri europei e indigeni, nate per permettere a gruppi linguistici molto diversi di

: la nefanda lingua, che adoperate per instromento di accendere fuoco nel mondo,

amara lingua che al certo e'francesi venivano per vittuagliar monplaser sotto bologna, il nostro

con un'occhiata. 9. per estens. persona considerata in rapporto con

latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millesmo del vero /

la spinge e tira, / non per elezion, ma per destino. cammelli,

tira, / non per elezion, ma per destino. cammelli, 77: la

matrimonio ed andarono si domandano per l'arte lingua di vacca,..

quell'orlo si a scovare, per lui la lingua più chiacchierina ed il cervel

e penetra cemente lingua o, per eufemismo, buona lingua):

lingue mal dicenti, che mettono fuoco per le corti. siri, vii-190: [

persona che abitualmente parla troppo, e per lo più a sproposito. carducci,

fattamente che egli era da tutti chiamato per questa cagione lingua e animo deu'imperadore.

della terra,... scegliendolo per sua lingua annunziatrice in terra dei suoi

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (33 risultati)

per una lingua [la scandinavia] ovvero braccio

quei cavalieri già state fabricate castella, per guardia de'canali ch'ad essi servivano per

per guardia de'canali ch'ad essi servivano per porti. davila, 81: accanto

'l fiume, era quasi impossibile che per quella parte potesse venire infestata. brusoni

il quale, congiunto essendo col continente per mezzo di una strettissima lingua, che

, che chiamano l'istmo, si allarga per dar luogo e ricevere tutta l'ampiezza

dubitava che il nostro piroscafo potesse passare per quella stretta lingua di acqua. buzzi

fuori rispetto al resto e che, per l'instabilità del ghiaccio, scende a

bassa (e può talvolta, e per lo più nelle regioni polari, raggiungere

volume del ghiaccio causata dall'evaporazione, per lo più per ragioni climatiche, come

causata dall'evaporazione, per lo più per ragioni climatiche, come nel caso di

bencivenni [crusca]: la presa per volta sia dramma mezza, con sugo

di sapore gradevole e viene usato soprattutto per cucinare il fegato alla veneziana.

, 6-91: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o

perenne. fiorisce nel giugno e trovasi per i cigli dei poderi di collina e lungo

seme o foglia del frassino e, per estens., infuso che se ne

., infuso che se ne ricava per uso medicinale. libro di esperimenti di

: difetto che si manifesta nei cavalli per adinamia provocata da traumi o da malattie

da traumi o da malattie croniche o per paralisi dell'organo stesso. -lingua serpentina

afflusso sanguigno e che è tipica, per lo più, dei fumatori. -lingua geografica

. lessatela quel tanto che basti per poterla spellare, e poi trattatela come

168: ci sono degli sfaccendati per le vie che ci cacciano le zaffate

di zurigo e i mascarponi di codogno, per disgustare un creditore, il quale era

quale era pronto a * notare 'per tempo indeterminato. -iron. lingua di

una forte pressione, che veniva lanciato per mezzo delle lance. biringuccio,

perda l'uso della parola chi sta per dire uno sproposito o per svelare un

chi sta per dire uno sproposito o per svelare un segreto, oppure chi s'è

, oppure chi s'è reso insopportabile per l'eccessiva loquacità. vai, 15

-lingua in bocca; lingua di pesce: per raccomandare silenzio e segreto assoluto.

. giacomo da lentini, 9: per zo s'io v'ò laudato, /

/... / saccia- telo per singa / zo ch'eo vi dire '

onorati congressi. -a lingua per terra: con molta umiltà e gratitudine

, 3-76: dovete ringraziare iddio a lingua per terra, se quell'anima morta non

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (26 risultati)

. sanudo, iii-988: non potendo per altra via saper o, mandò in

di galata e peschiere di nepanto, per aver lengua. varchi, 18-2-337:

... con cinquecento cavalli, per pigliar lingua del campo spagnuolo, avenne [

cavaliere, tutto inteso a prender lingua per trovar la strada smarrita, giunse al

proprio in contanti sulla lingua: distinguersi per un'irrefrenabile loquacità. lippi, 1-69

medesima li dispiacerai [a dio] per troppo mormorare,... per troppo

] per troppo mormorare,... per troppo avere la lingua in balìa.

boiardo, 2-11-32: la coda alciava per la strada spesso, / lasciando vento

e foco con gran puzza; / soffia per tutto, tal spavento il tocca,

): chi è di lingua sciolta, per il solito è anche lesto di mano

luoco mi affermai con la mia caravella per aver lingua da questo signore. sanudo,

procinto di levarmi con queste quatro galee per arcipelago, ebbi lengua cum un patron

1-iii-565: questi stupidoni non han parlato per offenderti: loro parlano perché hanno mezzo braccio

egli possedeva efficacissima, gli divenne ritrosa per modo, che in mezzo ad artifici spesso

in punta della lingua: non riuscire lì per lì a pronunciare una parola o a

, ciò è, io sto tuttavia per dirlo, e parmene ricordare, poi non

momento mi sembrava favorevole, stavo già per dirla, quando lei, d'improvviso

, turno, potessi, / per sé l'occasion ti porge e 'l tempo

la lingua sciolta, / qualunque cibo per qualunque luna. -con un fuor

un alchimista. carducci, iii-30-385: per l'ordinariato professorale... da

. alle qual ci sforzammo di accostarci per darli lingua, e con difficultà ad una

, lviii-309: alcuni di otranto seguivano per la spiaza per veder se il provedi

alcuni di otranto seguivano per la spiaza per veder se il provedi tor canal voleva

di qualche suo ministro,... per dubbio di non ricevere danno in cambio

cambio di dargli lingua, sariano forzati per loro sicurezza a tirargli l'artiglieria.

, che ne diedero lingua e indirizzo per venir dove siamo. -di buona

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (14 risultati)

e stomaco, sono affezionati all'associazione per le razioni di pane, pesce, carne

le colorava. petrarca, i-1-65: per la nova età, ch'ardita e presta

lingua, il dimandai: / -dimmi per cortesia, che gente è questa?

: dic'egli: e che s'aspettan per la posta / che vengan le risposte

2-457: sono infiniti i modi che abbiamo per esprimere il silenzio d'uno, come

e l'altra notizia importa assai, sì per avere la cognizione intera,..

la cognizione intera,... sì per intender bene dante ed altri scrittori di

. -menare la lingua: parlare per lo più a lungo, senza rifletteré

sia da seguitare quello che lo spirito santo per la vostra bocca domandò, senza essere

anima trista sei. segneri, i-740: per quale altra via avrebbe egli potuto accennar

sotto la lingua: non bastare neppure per le più elementari necessità della vita (

nemmeno sotto la lingua, e dice che per morire così tutti i giorni tanto vale

, 2-505: fila che era in posizione per poter vedere nel corridoio schioccò la lingua

lingua in bocca a qualcuno: distinguersi per singolare facondia. sanudo, lii-304:

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (24 risultati)

. c. dati, 42: per non perder di riputazione, tieni la

.. che voglia tirarti in lingua per poi confutare le tue sentenze.

ha buona lingua ha buone spalle (per toccare delle busse). proverbi toscani,

a roma va. ibidem, 230: per la lingua, si langue..

ha lingua in bocca, può andar per tutto. ibidem, 231: dove è

il dosso. -la lingua parla per l'abbondanza del cuore: v.

ama, mentre ti dà la linguina per cantone, ti grappa il cotale.

falciata ratta il linguino, che poi depose per un attimo sul limitare della impudicizia:

cizia, direbbe il belli. era, per solito, un linguacciotto viscido e rosso

un zinzino scandalosa. 2. per estens. lingua (o linguaggio) imbastardita

dicea. capuana, 3-104: è per cotesta vostra linguaccia che il signore vi castiga

linguaccia 'usasi comunemente in senso fisico per lingua molto patinosa a cagione d'imbarazzo

le linguacce: tirare fuori la lingua per scherno o per ingiuria, o anche per

tirare fuori la lingua per scherno o per ingiuria, o anche per scherzo.

per scherno o per ingiuria, o anche per scherzo. sinisgalli, 8-44:

, 8-44: mia cugina faceva le linguacce per la gioia. -mordersi la

. che parla molto e volentieri (per lo più in modo insistente e fastidioso o

ciò che gli passa per la mente; chiacchierone, ciarliero;

ma tanto libero nel favellare che era tenuto per linguacciuto e mordace. marinella, 148

elle [le novelle] non son per farsi leggere a nessuno a forza; e

- linguacciuto della malora! 2. per estens. che si manifesta con la maldicenza

inf., 31-78: questi è nembrotto per lo cui mal coto / pur

dimandato. fatti di cesare, 99: per queste coma si è appellata brandizio

s. maffei, 7-211: per romano o romanzo intendevasi allora...

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (23 risultati)

arrecare. l'una, che sia per sinonimi, la qual giova agli inesperti

agli inesperti nel linguaggio, ed usasi per uopo loro nei vocabolari.

materno, in un col pensiero, per dargli forma ed espressione. -linguaggio scritto

altro stran linguaggio / sia contra noi per aiutar l'impero. 2.

1-ii-80: gli uomini,... per manifestare agli altri i propri pensieri,

cioè le pitture, che a loro servono per libri. ciampoli, 5: dolersi

poetico, quando ancora un altro sta per raggiungere la sua maturità, presuppone una

: non si poteva neppur dire, lì per lì, se fosse seria o musica

temporanee, di parlare; espressione emotiva per indicare un oggetto, per comunicare concetti

espressione emotiva per indicare un oggetto, per comunicare concetti, pensieri, sentimenti,

pensieri, sentimenti, sia oralmente sia per scritto; tono del discorso. -anche:

fiore, 101-x: i'sì so ben per cuor ogne linguaggio, / le vite

a gli orecchi del principe, cioè, per parlare in italiano, l'adulazione.

all'istinto. nei rapporti colle donne per esempio è d'una salacità di linguaggio

allorché da giacob mi fu chiesto l'assenso per stabilire la dimora in venezia. filangieri

analogo corso; un'arte negra, per esempio, ha i suoi primitivi, i

esprimersi e di comunicare oralmente o anche per scritto, proprio di determinati strati sociali,

popolo, malgrado ogni sforzo de'letterati per ritener l'uso delle lingue che chiamano erudite

o almeno come si potranno utilmente occupare per iniziarsi alle stesse per approfittare utilmente del

potranno utilmente occupare per iniziarsi alle stesse per approfittare utilmente del loro tempo e familiarizzarsi

alcuni temi di traduzione dall'italiano che per la modernità del dettato e per il

che per la modernità del dettato e per il linguaggio tecnico hanno grande difficoltà, non

, n. 1. 6. per estens. insieme dei versi, dei suoni

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (18 risultati)

7. sistema di segni grafici usati per esprimere entità astratte. delfico,

una avventura. beccaria, ii-810: per costume intendo i risultati degli effetti e

delle passioni che agitano gli uomini; e per usanze le esterne maniere o sia quel

azione, che tutt'ora sussiste, per mezzo del quale gli uomini adoperano e

chi ha due begli occhi uno ne chiude per far quel tenero sguardo che il mondo

presentano alla conoscenza dell'uomo, trasmettendogli per lo più utili insegnamenti o salutari ammonimenti

linguaggio formalizzato: sistema sintattico di simboli per il quale sono date anche delle regole

si manifesta attraverso un'ipoattività psichica, per la quale il malato, rifiutandosi di

azione, il martirio formano linguaggio comune per gli uomini quanti sono, e che

si occupa delle questioni della lingua, per lo più con eccessiva pedanteria; purista

uggioso e ridicolo, che sempre e da per tutto dove imperò, isterilì la letteratura

, spesso con rispetto pedante ed eccessivo per le particolarità formali; purista, cruscante.

palazzo vecchio e deditissimo agli studi filologici per una elezione quasi corporale alla pedanteria linguaiuola

elezione quasi corporale alla pedanteria linguaiuola e per una occulta aspirazione di ottenere e tenere

accademismo linguaiolo nonostante questa ostentazione di odio per ogni accademismo! = deriv. da

lettere della classe, una delle gutturali per essere aspirata, l'altra per così dire

gutturali per essere aspirata, l'altra per così dire delle linguali; due c

linguate dei cani. 2. per estens. striscia allungata.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (15 risultati)

gli alberini, i sambuchini e prugnoli nascono per la proprietà del terreno, nata atta

sul monte di faccia, s'allungava su per un gran campo in un cono lingueggiante

mare / di lingueggiante fuoco / che bruciava per sé senza residui / di rosticci e

medesima li dispiacerai [a dio] per troppo mormorare, per troppo lingueggiare e

[a dio] per troppo mormorare, per troppo lingueggiare e per troppo avere la

troppo mormorare, per troppo lingueggiare e per troppo avere la lingua in balìa. carducci

rovi di parole. 2. per estens. muoversi, agitarsi, oscillare,

nell'orto un candelabro bianco che butta per sgranchirsi i bracci a capriccio e lingueggia qua

convulsamente fuor delle graticole. -tremolare per il caldo. e. cecchi,

sito ove sorge. 2. per estens. bordatura applicata lateralmente a ciascun

6. tecn. valvola che serve per regolare l'afflusso dell'acqua o dell'

è quella cosa che rinchiude il foro per dove l'aria entra ne'mantici,

posto dinanzi al coltello, che serve per eseguire un primo taglio superficiale del terreno

. chim. piccola striscia di feltro usata per filtrare i liquidi; linguetta.

, stretta stretta, / e legarti per un piè; / poi far quel che

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (29 risultati)

, 3 77: va pure giocolando, per modo che la dormente linguetta del giglio

mesciare in prima. 2. per estens. piccolo oggetto di forma sottile

, 2-9: le scritture erano disposte per ordine di data, e da ogni

6-ii-181: il vetro che teneva sollevato per la linguetta di cuoio mi scivolò dalle

bilancia perfetta e gelosissima,... per ogni minima alterazione che si faccia o

] è tutto di cristallo finissimo lavorato per opra di quegli artefici i quali,

artefici i quali, servendosi delle proprie gote per mantice, tramandano il fiato per un

gote per mantice, tramandano il fiato per un organ di cristallo alla fiamma d'

, guizzavano linguette di fuoco, volavano per aria cappelli e berretti. bucini, 7-397

linguette di fumo, che sono, per così dire, senza numero.

buona donna! carducci, iii-24-250: scambia per popolarità il cicaleccio dei salottini e la

con modo strano della cavità della bocca per corpo della risonanza e del fiato per veicolo

bocca per corpo della risonanza e del fiato per veicolo del suono. d. battoli

, che entrando e uscendo con forza per la linguetta di quella canna [di

guetta, è sforzata a riuscire per la canna. -ripiano inclinato che

strumento metallico con lungo manico, usato per pulire le pompe di una nave.

scanalature dei bordi di due tavole contigue per unirle. tramater [s.

fatto con pialla lungo un legno, per incastrarlo nell'incavatura di un altro.

. sottile striscia di feltro che serviva per depurare un liquido facendolo passare, mediante

: il ranno... si cola per carta sugante o per linguette in

si cola per carta sugante o per linguette in modo che venga chiarissimo all'ultimo

. durante, 2-205: il giglio è per nobiltà prossimo alla rosa. né alcun

, dei quali il petalo è tutto per una parte, e fatto a linguetta

facibene, che regalava la carne e per sé cucinava gli ossi. panzini, iii-57

fiamma chiara linguettava allegramente e ronfava per la gola filigginosa. 5

un liquido da un vaso all'altro per depurarlo. crusca, iii impress.

un altro i liquori con la linguetta, per chiarirli. carena, 1-50: far

ratta il linguino, che poi depose per un attimo sul limitare della impudicizia.

'dicesi d'una persona la quale per atto di dolcezza o di tenerezza carezzevole fa

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (19 risultati)

e si dice 'certanamente 'per 'certamente 'e 'di certano '

'certamente 'e 'di certano 'per 'di certo 'e 'coi '

certo 'e 'coi 'per 4 cui ', e sì fatti riboboli

, iii-26-324: il teza voleva che per al presente una commissione di tre o

proponesse al tempo stesso un sistema grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane.

. danno anatema ad un'opera, per quanto possa essere utile e bella, se

dei mutamenti che le lingue subiscono, per cause interne ed esterne, nel corso

, nel corso della loro storia, per opera degli individui che le parlano,

comparativamente due o più lingue diverse, per documentare relazioni storiche fra esse o,

o, indipendentemente da implicazioni storiche, per spiegare sistematicamente somiglianze fra idiomi differenti

. dal punto di vista linguistico; per quanto riguarda la lingua, il linguaggio

aspettare la maggior fioritura del '300 toscano per unificarsi fino a un certo punto,

, egli [bertoni] non distingue per nulla il bartoli dalla comune schiera

a striscia o lingua piana, tutto voltato per un verso, ed appartiene alle piante

]: uomo linguoso non sarae indirizzato per la via del signore. cavalca, 21-58

, gli italiani cominciarono a chiamarla volgare per distinguerla dalla latina, e il nome

dal lat. linguàtus 4 linguacciuto ', per cambio di suffisso; cfr. calabr

non sapevano trovare modi migliori di questi per recare rimedio alle sofferenze dell'industria liniera

lino si lavora. boccardo, 2-120: per la spazzatura e la pettinatura delle fibre

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (28 risultati)

nome dell'autore posteriore al linneo che serve per lo più per preparare decotti emolche il

posteriore al linneo che serve per lo più per preparare decotti emolche il primo le classò

con aggiunta di glicerina e oli eterei per ottenere la fluidità richiesta, e da sostanze

revulsiva; il linimento oleocalcare, usato per curare le ustioni; il linimento al cloroformio

ustioni; il linimento al cloroformio, per combattere i dolori muscolari e articolari).

], 91: linimenti che si fanno per ornamento delle ciglia, per le corrosioni

si fanno per ornamento delle ciglia, per le corrosioni de'cantoni de gli occhi,

le corrosioni de'cantoni de gli occhi, per il cascare de i peli delle palpebre

cascare de i peli delle palpebre e per il flusso delle lacrime. redi,

che si fa con una sostanza medicamentosa per mitigare un dolore localizzato. dalla croce

: fatta una finizione gagliarda nella circonferenza per largo spazio, con olio rosato e vino

: fatta una finizione gagliarda nella circonferenza per largo spazio, con olio rosato e vino

seguente catalogo,... e per la distribuzione e per la nomenclatura,

... e per la distribuzione e per la nomenclatura, è stato seguitato il

targioni tozzetti, i-496: il noce, per esempio, è monecio, ed ha

fra loro) che sono interfecondabili e per riproduzione sessuale dànno origine ad altri individui

.. e l'orzo è magagnato [per la grandine], per ciò che

magagnato [per la grandine], per ciò che l'orzo era già virente e

.. la quale pioza è a proposito per le biave e fini e legumi.

, nell'industria alimentare e in farmacia per la preparazione di alcuni linimenti (v

quando la doveva condire col mele, per ignoranza sì la condì con olio di

in acqua danno molta mucillagine, proposta per la dissenteria. dizionario di sanità,

. dizionario di sanità, ii-290: per bevanda orinaria se gli prescriverà la tisana

: recò i fini la divina dea calisso per far le vele. a.

con la fibra di tale pianta, per lo più distinto per pregi di morbidezza

di tale pianta, per lo più distinto per pregi di morbidezza, freschezza o di

, 1-163: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per te

/ per te le grazie apprestino, / per te i fini odorati / che a

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (19 risultati)

-maggio asciutto, gran per tutto; maggio molle, linoleografìa (linoleumgrafla

. 5. letter. tela per dipingere, quadro. stigliani, 2-444

divini, / che, s'alcun per vederli alza le ciglia, / la fan

, infusa nel latte recente, serve per ammazzare le mosche che vanno a succiarlo

. prov. -il lino non è fatto per le oche: i rozzi e gli

, 1-i-56: non è fatto il lin per foche. lin per le donne:

fatto il lin per foche. lin per le donne: la pioggia di maggio rovina

toscani, 187: maggio asciutto, gran per tutto; maggio molle, lin per

per tutto; maggio molle, lin per le donne. -non è lin

.. possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o

né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare

. tanaglia, 2-308: se per le tagliature, o caso mai / uscisse

. 2. fotogr. tecnica per ingrandimenti fotografici destinati a essere dipinti a

alla xilografia; si pratica specialmente per cartelloni murali, per le copertine

pratica specialmente per cartelloni murali, per le copertine di facile effetto e

resistenza e impermeabilità, viene utilizzato per pavimen tazioni, rivestimenti e

e lavorato rado, usato specialmente per la bian cheria femminile.

e miele, bibita usata dai monaci per rompere il digiuno. 2.

chim. massa plastica, ottenuta per ossidazione dell'olio di lino, di colore

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (15 risultati)

: andavo al lavoro tutte le mattine, per il mio mestiere di tipografo-linotipista.

velocità, ed è utilizzato specialmente per la stampa dei giornali.

onde il nome. usata specialmente per la stampa dei giornali, a cagione della

, fu trovato da mercurio, e per questo molti greci lo chiamano ermipora.

= da delinquente (v.), per aferesi. linsango, sm.

); di essa ci si vale per l'ottenimento delle curve di transito e

uomini: e quella legione fu chiamata linteata per la copertura dell'altare che stava nel

gregorio magno volgar. [crusca]: per lo linteo del lenzuolo si figura la

separazione dalla fibra; è impiegata per la produzione di cellulosa o di filati

detto dalli latini * linterculus 'per la figura che ha, dice, il

= alteraz. del lat. alaternus per aferesi. linto, sm.

tronco, o composta con poche tavole, per traghetto sui fiumi o lagune. d'

: poscia va l'uomo quindici giornate per luogo disabitato e sozzo,..

altrimenti non lo potrebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. pulci, 14-75

bolle l'acqua, dov'è posto, per la sua spiritualità. 2

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (3 risultati)

alicorno (dal lat. unicornis), per incrocio con itone1; cfr.

non affatto, sì che cader possano per sé, ma, appoggiandosi i liofanti

tenacissima. della porta, 1-223: per potermi ricordar tanto biso- gnarebbe un cervello

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (11 risultati)

la memoria della passione di cristo è amara per compassione ed è medicinale e sanativa d'

segno evidentissimo che non ha il nostro male per disperato. pallavicino, 1-569: per

per disperato. pallavicino, 1-569: per meglio dichiarar la medicinal virtù di questo

animi i medicinali insegnamenti della filosofia, per mantenere in essi l'armonia e il

pena. 6. sm. (per lo più al plur.). sostanze

elaborate, sono impiegate nella terapia medica per le proprietà curative di cui sono dotate

in copia, avendo inteso / che, per la sanità del popol suo, /

! -non rifiniva d'esclamare, aggirandosi per l'ampia stanza ben turata, intanfata

dato intrinsecamente, opera la vita: per che casone la matrice così avidamente tira

1-3-7: come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così e molto meno fa

lo corpo, così e molto meno fa per l'anima. = comp. di

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (47 risultati)

emanuele filiberto] bene spesso è medicinato per prevenire ogni sospetto e per conservare la

è medicinato per prevenire ogni sospetto e per conservare la sanità. sassetti, 7-191:

vaso di vino, che portavamo più per medicinar che per gusto, e presolo

vino, che portavamo più per medicinar che per gusto, e presolo in mano,

s. carlo da sezze, ii-448: per quest'effetto li signori medici la volevano

firenze [tommaseo]: questo gli darai per cibo, medicinandolo continuamente. cennini,

in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. seneca volgar.

la diceria e '1 parlare che si fa per medi cinare e guerire l'

festa ricevuto, dopo la cena, per modo, come la prima volta, la

conturbino lo stomaco, e questo si dice per coloro che non sono usi a medicinarsi

decozzioni, fin la sanità si fingeria ammalata per gola de medicinarsi. -di

mangia troppo e conosce ch'è rinfuso per troppo mangiare, egli va suso per

per troppo mangiare, egli va suso per le canne che sono tagliate di novello,

medicina e purgazione alle balie e nutrici per sanare li fanciulli infermi col latte medicinato

farmaci. slataper, 2-278: per questo la nervosità attuale... trova

esercizio della medicina; chi attende, per professione, alla diagnosi delle malattie

quasi tutti li religiosi... non per sapere studiano, ma per acquistare moneta

. non per sapere studiano, ma per acquistare moneta o dignitade. cavalca,

arte dei vinattieri, 1-113: uficiali per lo comune di firenze eletti e deputati

e deputati insiememente con giovannozzo rinaldi, per l'arte del cambio, e landò loli

arte del cambio, e landò loli, per l'arte degli speziali medici e mereiai

dare una medicina allo infermo, la dànno per modo con piccola cosa, o erbe

, ma quel che non fa che dee per risanare l'infermo. g. c

è ofizio del buon medico aver sempre per suo primo e principale scopo il conservare in

in vita il suo ammalato; e per secondo e men principale scopo dee aver

alti ancora, molti medici fossero stimati per la sola sovrana direzione della cura e per

per la sola sovrana direzione della cura e per l'efficacia del loro ragionamento accanto al

e non aveva fretta di stabilirsi in città per esercitare la scienza. saba, 1-44

'mèdico ': detto di donna, per * medichessa ', è alla francese

, 29: gli aspiranti all'autorizzazione per medico di bordo debbono presentare..

da cessole volgar., 93: per li ferruzzi che porta al lato s'intendono

, fisico e cerusico, ma più per pratica che per scienza dotto. statuti dei

cerusico, ma più per pratica che per scienza dotto. statuti dei cavalieri di

dei luoghi montuosi ammette i professori medico-cerusici per il motivo della economia delle spese.

della pianura ritiene separate le due professioni per il motivo della perfezione dell'arte stessa

vi si trova durante le rappresentazioni, per prestare le prime cure nel caso di

come gli altri, ah'infermità e, per i disagi, forse più di quelli

medico ad ogni squadra di vascelli, per la cura de gli ammalati e de

sulla nave; tale assistenza è gratuita per le persone componenti l'equipaggio, per i

per le persone componenti l'equipaggio, per i passeggeri di terza classe, per

per i passeggeri di terza classe, per gli emigranti e per gli impiegati dello

di terza classe, per gli emigranti e per gli impiegati dello stato che viaggiano per

per gli impiegati dello stato che viaggiano per ragioni di servizio; tuttavia i medici

potranno essere autorizzati a percepire un onorario per le prestazioni richieste dagli altri passeggeri di

qualità e competenza di ufficiale sanitario governativo per la tutela dell'igiene e sanità a bordo

, fa del suo meglio nei casi straordinari per l'assistenza e guarigione di alcun compagno

nei bastimenti mercantili, marinaio che cura per pratica gli ammalati. secondo lo jal

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (18 risultati)

infermiere di turno s'era fatto sostituire, per pochi minuti, da altra persona meno

, in arrivo od in partenza, per assicurarsi della salute dell'equipaggio o dei

cesalpino d'arezzo fu professore di medicina per molto tempo nell'università di pisa,

i capelli biondi, che per il troppo studio gli erano caduti precocemente

precocemente, e la vista che, per la stessa ragione, gli si era

luoghi di autori citati dal dottore, per parere di avergli studiati. -scherz

dal 'succiare'che fanno i ragazzi, per trarne, senza aprir tutto il guscio,

come a medico d'urina, ma per esculapio, figliuol di febo, ch'

mario marafioti, che ha inventato un sistema per corregger le voci male impostate o di

, dee dare al penitente tutti i mezzi per p. petrocchi [s.

attender dovrà e badare agli studi, per aver sempre pronto il rimedio alle tante

.. infino ad oggi qualche medico per i letterati, il quale porga la mano

guasti. 4. ciò che serve per liberare da pericoli, da danni,

danni, da sofferenze fisiche o morali o per attenuarne le malefiche conseguenze; rimedio,

con li nostri soldati mostrate che voi sete per volere sanare. baldi, 4-1-104:

male2, n. 21. -chiamare per medico il male: v. male2,

fistolosa ': proverbio che si dice per far intendere che si dee usar severità nel

si rivolta 'dicesi proverbialmente e bassamente per dire: la cosa va al contrario,

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (15 risultati)

: la povera figliuola era medicata, per la inavvertenza del padre, da un

e co'famigliari ragionano mansuetamente, ma per aventura alcuno non è che o nel

mi furono dati i cartocci... per giudicare secondo la mia perizia fisica e

all'uso che se ne potesse fare per cibo degli uomini. cattaneo, vi-1-194

... nel senso medico rimove per sua natura la facilità dei contagi morbosi

secoli consecutivi al 1550... hanno per pubblica commissione esaminate le circostanze di quel

lume comparti, / tal ch'io per te rischiari in sì grand'uopo / la

89: lucilio aveva l'occhio medico per le anime più che pel corpo. panzini

tanti, non è più un problema per me. ho fatto l'occhio medico.

ii-89: pregherò naiade pia, / che per lauretta mediche dall'urna / le acque

. che si riferisce, che ha per argomento aspetti convergenti della medicina e delle

mori, 189: egli serviva bene spesso per medico liberamente in que'luoghi, e

chi esercita abusivamente la medicina facendo ricorso per lo più a conoscenze e pratiche empiriche

perché gl'insegnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna.

, ad opera della sienza ufficiale, per tutta la vita, grazie a questo figaro-

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (17 risultati)

. ant. essere alleati o parteggiare per i medi (con riferimento alle guerre

sono uguali. varchi, 21-1: per non aver notizia delle proporzioni e medietà

più grandezze omogenee differiscono tra di loro per uguali differenze; cioè quando, essendo

ad altra. pascoli, i-315: per dante, virgilio non solo fu il profeta

l'incendio di troia, l'errare per ogni mare, le guerre che ancora

e nel lessico rispetto a quello classico per influenza delle lingue barbariche e, in

romanzi. 3. che, per la natura, le prerogative, le apparenze

gettava, come a caso, luci squallide per quanto violente su quell'abortito 4 notturnino

l'altra insieme. 4. per estens. che prova una profonda nostalgia

estens. che prova una profonda nostalgia per la cultura e i costumi del medioevo.

moderne nella loro forma più raffinata, per poter costituire il proprio gruppo di intellettuali

oppone al soviet, nato in russia per specifiche esigenze storiche? moravia, 15-66

grana grossa, colore avorio, usata per confezionare tovaglie. 6. sm

piovene, 1-202: era un lavoro per mia moglie, specializzata nel vestire alla

notte di santa valpurga, se non per un dilettantismo di fantasia medievaleggiante, che

7-401: mathias nithart, detto grùnewald per errore maestro del durer, solitario,

vedi in 4 medievale 'la ragione, per la quale questo avverbio è da lasciarlo

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (18 risultati)

e trasformando gli stessi motivi artistici (per es. quelli gotici), che le

storiche, linguistiche e letterarie che hanno per oggetto il medioevo. = deriv

l'una e l'altra storiografia furono, per così dire, medievalizzate. 2

giante; avere simpatie ideologiche o artistiche per il medioevo. = daltingl. to

del nord sotto il nuovo titolo glorioso per ricordi medievali, ma che il bismarck intendeva

'mediomarimetro ': strumento usato talvolta per la determinazione dell'altezza dell'acqua corrispondente

le oscillazioni esterne, che vengono osservate per un certo numero di giorni per la

osservate per un certo numero di giorni per la determinazione suddetta. inventato da carlo

antica misura di capacità, in partic. per cereali, di valore medio corrispondente a

viniziano staio. nardi, 329: per non lasciare'senza qualche reale munificenza una

settanta medimni di grano, e dodici per la donna, ed altri generi in

un medimno di orzo ha bisogno, per farsi la farinata, d'un paio di

la farinata, d'un paio di pantofole per i suoi piedi rotti dai geloni.

la pioggia]... quando per la calidità del sole si levano i

vapori dalla terra, i quali, per esser lievi, ascendono in alto e

in buon'ora da una vita media; per l'insù, s'intende, non

l'insù, s'intende, non per l'ingiù. oppure partano da zero.

una somiglianza della trinità. egli ha, per così dire, estratto dall'unità dell'

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (19 risultati)

del cervantes, io farei un libro per purgare, come egli la spagna dall'imitazione

eccomi nell'immenso yankee sta- dium, per tre quarti vuoto: colpa il medio interesse

5. che non si distingue né per eccesso né per difetto; che fa

non si distingue né per eccesso né per difetto; che fa parte della gente comune

si possa fare al francese medio, per cui la libertà dei suoi affarucci è un

il prezzo medio attribuito al concime, per trovare l'equilibrio dei conti, ragguaglia

de'rossi, 3-iii-2-15: portava in capo per / suo cimiere una mano sì grande

medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo. d'annunzio, iv-1-865:

, iv-1-865: l'eletto ora peregrinava per le campagne. con la semplice virtù del

tempo sidereo. idem, 2-134: per epoca generale di tutti [gli elementi

i biglietti, gli assegni che servono per la circolazione monetaria. \

: il termine medio si chiama medio per lo appunto perché è contenuto in imo dei

una uguale convenienza co'due estremi. per esempio, tra l'essere ragionevole e tizio

: quella che si assume come mezzo per conoscere se, di due altre proposizioni,

ricorrere ad un'altra proposizione... per mezzo della quale s'arrivi a vedere

sei, determina il tempo della scesa per a d; sicché il tempo per

per a d; sicché il tempo per a b al tempo per a d,

il tempo per a b al tempo per a d, sarà come nove a sei

questa parte alla rimanente. come, per esempio, essendo ab ad ac,

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (22 risultati)

e valersi del medio delle differenze, per la correzione dell'orologio. cattaneo,

determinò un medio di 4 centesimi nostri per capo e per chilometro. -ognuno

di 4 centesimi nostri per capo e per chilometro. -ognuno dei termini compresi

il loro luogo alle violette instituite già per fare la parte media tra i violini

al disopra del comune livello o, per dir meglio, della loro realità,

», che non è niente affatto crepuscolare per questo, dovuto com'è a un

. pasolini, 7-46: lo dico per gli studenti medi, pueri et puellae,

puellae, / così pieni di ammirazione per i loro fratelli maggiori: /..

o vocabolo medio: parola che di per sé ha significato indeterminato, e che

elemento di produzione, ma di quanti per condizioni propizie hanno potuto educar l'intelletto

, vi sorgevano grossi casamenti, bungalows per la gente media. -ceto medio

limiti sono kg 66, 678-72, 574 per i pugili professionisti; kg 71-75 per

per i pugili professionisti; kg 71-75 per i pugili dilettanti; kg 67,

nella lotta giapponese). -anche, per metonimia: atleta appartenentea tale categoria.

nel medio, / ché le vedrai cascar per la pastura / e nell'ovil,

. verdinois, 264: saprà, per averlo letto o inteso dire, che

fondo dell'oceano atlantico (detto così per la sua posizione equidistante dalle sponde euroafricane

, mediocre, spiritualmente arido. - per estens.: gruppo o categoria

gruppo o categoria di persone, per lo più in posizione politicamente o culturalmente

il salvemini] le precauzioni più evidenti per impedire la formazione di mediocrazie al posto delle

, farali il segno dello isdruciolare su per la polvere condotta in sanguinoso fango,

giovio, ii-95: il re la prese per aver somma grazia in mediocre bellezza,

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (31 risultati)

. frachetta, 276: le città, per esser ben governate, hanno da essere

: così in ratto prese quel jesu che per esser molto grande e ancora di mediocre

a portare, e andò con esso per tutto il convento. galileo, 3-4-215

ambizioso argento; / libero e ricco per mediocri voglie / vivo contento. massaia

24: li peripatetici... hanno per vizio la cura de le cose utili

... non ci è alcun sospetto per candia, dovendo esser l'armata marittima

in italiano qualche pezzo della epitome, per saggio comunque imperfetto a chi non può

di qualità mediocre, di colore pallido per li disagi e per gli studi. bellori

di colore pallido per li disagi e per gli studi. bellori, iii-237:

i piccioli figliuoli che il padre, per esser esso in mediocre età constituito e

-lontano da ogni eccesso (e, per estens., alquanto labile, tenue

già morti. guicciardini, i-301: per le dimostrazioni insolenti che...

pensare e di comportarsi non si distingue per particolari qualità sia positive sia negative;

sia negative; che non pecca né per eccesso né per difetto, o anche,

che non pecca né per eccesso né per difetto, o anche, talvolta,

che l'onesto e mediocre napione presentò per una confederazione nazionale che riconoscesse a suo

. del proprio ingegno ciascheduno e trovarà per qual via debbano inviarsi i grandi,

qual via debbano inviarsi i grandi, per quale incamminarsi li mediocri e per quale

, per quale incamminarsi li mediocri e per quale destreggiare i piccioli. fanfani, lvii-16

, gli altri hanno gran vasi d'argento per bere. g. r. carli

il suo povero cavedal a questa camera, per susten- tazione della sua propria vita

, breve. -anche: limitato, per lo più rispetto a situazioni o condizioni

città fosse commandato un numero mediocre [per i sacrifici], nondimeno si diceva

sono i più durabili, conciosiaché né per molta debolezza sono così esposti alla violenza,

sono così esposti alla violenza, né per grandezza all'invidia altrui, e perché le

: si obbligò il duca a ritirarsi per allora con la sua persona in doncherche,

di fanti. zanon, 2-xix-394: per mancanza d'impiego la nostra città dopo

galanti, 84: i dritti di spedizione per gli stranieri sono mediocri e proporzionati alle

f. giambullari, io7: si distesero per la franconia, provincia non mediocre della

ad un libro mediocre di acquistar grido per virtù di una riputazione già ottenuta dall'

'. bocchelli, i-i- 391: per correggere tali gusti mediocri, il padre l'

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (21 risultati)

che quando una cosa ci parve importante per rispetto allo scopo storico e critico,

autorità nella città di firenze, non meno per queste sue divisioni, che per essere

meno per queste sue divisioni, che per essere solita per tanti anni lasciarsi guidare

sue divisioni, che per essere solita per tanti anni lasciarsi guidare dalla famiglia de'

bande negre hanno acquistati non mediocre onore per avere con tanto ardore seguitato fin su

, 1-1-21: si avea da'compagni per affatto inabile a ripigliar mai più in

passaggio del cibo dall'esofago nel ventricolo per il diaframma... cagiona qualche

semplici cittadini,... tenemmo fronte per due mesi ai soldati francesi. gobetti

, che ha scarse capacità e attitudini per esercitare adeguatamente determinate attività pratiche o intellettuali

che non possiede i requisiti necessari per compiere determinate azioni, per svolgere certi

requisiti necessari per compiere determinate azioni, per svolgere certi compiti, per comportarsi in

azioni, per svolgere certi compiti, per comportarsi in un dato modo (una

giuglaris, 1-570: non è questo secolo per mediocri prencipi: sono le monarchie ridotte

a risolversi. buonafede, 2-i-125: per questi desideri d'indovinare con la esplorazione

del cielo le vicende future, e per altri loro bisogni, i caldei divennero non

di usare il basso [stile] per l'inferno, il mediocre per il purgatorio

stile] per l'inferno, il mediocre per il purgatorio, e l'alto per

per il purgatorio, e l'alto per il paradiso. b. cavalcanti, 2-552

ma neppure di pochi mesi, come per gli anticipi, gli sconti, ecc.

fasciculo di medicina volgare, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile,

creature mediocremente piacevoli, comeché raccozzate quivi per caso. mazzini, 27-21: il

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (27 risultati)

venuta ad alloggiare in quella casa solitaria per godervi in pace la piccola fortuna che

un fianco e una notte sull'altro per dar loro una piega più estetica. basta

: tutta l'erudizione che si è spesa per ravvicinare i ricorsi vichiani alle teorie di

od il titolo o brevissime note, per la massima chiarezza di quei lettori che

. le solite scappate al paese più vicino per bere un po'e fare mediocremente all'

c. campana, 1-21: cominciossi per tanto a temer più che mediocremente alla

che si dire, perciò che, tenendo per fermo esser da lei amato ed egli

. luigi,... avendo per altre prove conosciuto il tenerissimo affetto del

: messer pietro era imbarazzato non mediocremente per la ostinatezza del vecchio che lo fissava

i-ii: quello che omero diceva ottimamente per natura noi pensatamente e con infinito artifizio non

da esso. gritti, li-1-501: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate

da vivere mediocrissimamente, sarà convenientissimo per me. oriani, x-4-143:

è venuta di tentare tutte le rivoluzioni per liberare il popolo italiano da tutti i

2. sm. chi, per conformismo o per povertà spirituale, assume

. sm. chi, per conformismo o per povertà spirituale, assume atteggiamenti abulici,

è virtù: la quale è data per ventilare lo spirito, purgarlo dalle

e celeste clima, non si palesa per l'ordinario in altezza, che circa nove

mediocrità. b. croce, i-2-267: per la sua rarità e paradossalità il matematismo

una certa aria aristocratica, e somiglia per questa parte all'altro errore estremo, all'

errore intermedio, l'empirismo, appunto per la sua mediocrità, è popolare, anzi

compagna a tutte le virtù, le quali per esser mediocritati, sono vicine agli dui

lui soverchio e riducendosi a bella e, per così dire, aurea mediocrità, diverrà

, diverrà nobile e graziosa virtù, per la quale, temendo l'amante di perder

donna, temerà in conseguenza di far cosa per cui la perda meritatamente: laonde d'

volgarucci, dozzinali, squallidi e, per giunta, inconsapevoli della mediocrità per niente

, per giunta, inconsapevoli della mediocrità per niente aurea del loro destino, anzi

, i-1-14-44: quella città che, per testimonio di molti storici, prima era stimata

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (26 risultati)

mediocrità geometrica è molto difficile a ritrovarla per tutto con in numeri, ma per via

ritrovarla per tutto con in numeri, ma per via di linee si esplica molto bene

della aritmetica, nondimeno si diffinisce benissimo per via di numeri. 10. condizione

collo studio: impresa ardua e forse vanissima per me. d'annunzio, iv-2-627:

demoniaca che veniva a visitarlo quivi segretamente per recargli nel nome d'un'amante incognita

. di primeggiare soltanto nell'ufficio, per zelo burocratico. palazzeschi, 1-98:

culturale e ha scarse capacità e attitudini per esercitare adeguatamente determinate attività pratiche o intellettuali

adeguatamente determinate attività pratiche o intellettuali, per svolgere certi compiti, per comportarsi in

intellettuali, per svolgere certi compiti, per comportarsi in un dato modo; inettitudine

], xxxi-107: le quai cose, per la mediocrità del mio ingegno, né

ricerca, cioè qual sia la cagione per cui ne'quattro ultimi parti di nobilissima

praticar si debbano perché ciò non accada per l'avvenire. cesarotti, 1-xxvi-331:

considerazione, è la stima che ho per i vostri pari, è quella gioia purissima

sentimenti, è la passione che ho per il bene. leopardi, iii-42:

non ti concedono di essere pedagoghessa: per riuscire a certi offici bisogna avere una

abulica; artista che non si segnala per particolare originalità o valore. d'

rigutini, 1-107: 'mediocrità ', per persona mediocre, è uno dei tanti

è uno dei tanti astratti addivenuti concreti per opera dei francesi. carducci, iii-19-261:

elevato che sarebbe ridicolo, anzi offensivo per lei, di usarle gli ipocriti riguardi

luogo). ammirato, 1-i-103: per tornare alla falange, altrove livio dimostra

falange, dicendo di lei che, per ogni mediocrità di mal sito che ritrovasse

-dentro la mediocrità: senza distinguersi né per eccesso né per difetto, o per

: senza distinguersi né per eccesso né per difetto, o per particolari qualità sia

né per eccesso né per difetto, o per particolari qualità sia negative sia positive.

luogo dove tanta esquisitezza non saria stata per avventura necessaria o stimata molto sopra la

, 6-252: è l'attore fatto apposta per i pubblici di mediocre levatura. appiattisce

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (28 risultati)

mediocrume, sm. gruppo, insieme di per sone mediocri, inette,

, presentandovi un quadro esageratamente arbitrario per forme e colori, rispondeva alle

2. fonet. consonante mediodorsale: quella per la cui articolazione il dorso della lingua

medio evo, desolata età, massime per l'italia. foscolo, xi-2-317: ora

gl'imperadori e le loro dinastie apparivano per esser ridotte quasi in un subito al

., 33 (574): giravano per mezzo al contagio franchi e risoluti,

evo essere al tutto finito (intendendo per medio evo il soprammontare della barbarie celticogermanica

(sulla fine del secolo decimosettimo, per quel che sembra, e nei manuali del

maggiore unità spirituale. 2. per simil. periodo di tempo o età della

i tredici anni ciascuno di noi passa per una specie di cieco medioevo dove tutto

medio fissa: antera unita al filamento per la parte mediana del dorso.

i limiti vanno da kg 67 a 73 per i lottatori e da kg 61,

kg 61, 235 a 66, 678 per i pugili). 2.

limiti vanno da kg 79 a 87 per i lottatori, da kg 72, 574

a 79, 378 per i pugili, da kg 75 a 82

, da kg 75 a 82, 500 per i sollevatori).

mediòmetro, sm. strumento usato per calcolare e indicare il valore medio di

compreso fra g 0, 2 e 1 per mille e le cui proprietà terapeutiche sono

l'indipendenza nazionale e propendevano per una collaborazione, anch$ servile,

. 7) 8iop. ói; 'inclinazione per i medi', da p.

da p. 7) 8££<ù 'parteggio per i medi '. meditàbile,

non del popolo, ma viva. per lo più dice l'abito: 'giovane meditabondo'

iii-6-113: ne'giorni di poi andandosi per certi amenissimi prati solo e meditabondo,

un'errante zingara sua madre. / per lunghe strade lo traea fanciullo / meditabondo.

fratelli di pietra. 2. per estens. che rivela uno stato d'animo

periodica che ha da trasportare il popolo per bene alle varie stazioni dell'arte e della

della vittoria stessa, ossia ai piani per il mio e il suo futuro. idem

a me i silenzi meditabondi dei secoli per questa bella vertigine che forse potrà schiantarmi

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (22 risultati)

così eccellente effetto de dilezione non manche per amore? muratori, 6-57: che uno

pensa a nulla. 2. per estens. che rivela profondo raccoglimento interiore

tutti gli aspetti più specifici, per determinarne e comprenderne la natura, le

francesco da barberino, i-231: ciò fece per fallo, / non meditando ragion,

tempi meditando e le vicende, / per le prudenti vie ferma seguace, / piega

iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire se non..

cagione avvenire se non... per esser egli invigorito ne'più saldi fondamenti

eccellenti maestri, ch'egli sempre e per tutta l'età sua ha meditato. algarotti

viso, che colui che ha meditato per lunghi anni vegezio o polibio. niccolini

sorbì, e trattenendola in bocca come per meditarne il sapore, domandò quanto costasse

gli esempi dei santi, i novissimi, per trarne ammaestramento, conforto, edificazione,

tenuta vile: o perché ella per lo suo uso levi via il fastidio della

un'impresa); ordire, tramare, per lo più in modo subdolo e astuto

doveva andare ad incontrarlo o munirsi nelle piazze per stancarlo. gualdo priorato, 3-i-35:

meditai la frode, e la fortuna / per compierla m'arrise. da ponte,

21 marzo 1790 nell'assemblea costituente, per meditare un intero ordine di publici soccorsi

dell'italia e l'infrangimento dell'unità per ricostituire accanto a sé una debole federazione

il capitano che medita..., per libidine di regnare, mancar di fede

impoverisca co 'l dispensar l'oro a'soldati per arricchir se stesso di dominio e di

struttura generale e negli elementi fondamentali, per lo più col proposito di porvi poi

a compimento. campailla, 363: per più capi mi giungono gratissime le ingegnose

: « le seguì [le crisalidi] per vedere / lor fasi e lor costume

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (25 risultati)

di argomento. muratori, 9-97: per conto della 'metafisica', essa è da

dire una scienza nobilissima e sommamente giovevole per chi vuol poscia applicarsi a meditar sulle cose

al partito più conveniente cui poteva appigliarsi per raggiungerla. pascoli, 604: ebbi occasione

: ebbi occasione di meditar profondamente, per due mesi e mezzo d'un rigidissimo

qual meditazione mi trovai allora assolto e per sempre indignato. deledda, iii-715:

suo cuore com'egli abbia a diportarsi per non degenerare da'suoi maggiori e qual

a lato, e mi posi a camminare per luoghi solitari e deserti. 7

'l fuoco spegne il fuoco; ché sappi per certo che, se questo fuoco,

t'infiamma, non si spegne, per certo ti menerae all'eterno più grave.

più grave. pallavicino, 1-553: per meditar con attenzione e con assiduità,

santi padri benedettini s'eran ritirati, per meditare e far penitenza, nei boschi

instituì questo bell'ordine di proporre settimana per settimana problemi, sopra i quali a

. meditativo, agg. che per naturale disposi zione è portato

staccar da lui, si fingeva meditativo per non consolarmi compassionevole. gioberti, 12-i-239

non sono abbastanza... romantico per credere che gli abitanti delle terre desertiche

l'istinto solingo e sdegnoso, l'amore per la natura, la tendenza meditativa.

fu eletto capostipite d'una letteratura meditativa per le 'élites '.

méditatif (sec. xiv). per il signif. del n. 6,

di meditato apparecchiamento avrai d'uopo per dire in contro alle cose

e più meditate combinazioni dell'intelletto nostro e per la quale s'ottengono gli effetti

o programmato, architettato, macchinato, per lo più con grande cura e con

; ordito, tramato, premeditato, per lo più in modo subdolo e astuto (

prima vista placido e giocondo, / per giugner tosto al meditato segno. niccolini,

, 1-i-293: quel ch'essi facevano per meditato disegno, noi lo facciamo costretti

trovato alcun ostacolo dalla parte del pontefice per eseguire il vasto suo disegno, si

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (25 risultati)

scrivere articoli per i giornali o novelle per i rotocalchi,

scrivere articoli per i giornali o novelle per i rotocalchi, ma romanzi meditati,

fu, cinquant'anni fa, sentita per la prima volta in italia, un

or serra, / la stirpe tua tutta per lui rivisse. 5. voluto,

capponi, 1-i-318: di rado essi peccano per meditata malizia. carducci, iii-24-296:

graditi inganni '. 3. per estens. che osserva diligentemente, che

centrazione intensa rivolta ad argomenti che, per lo più, rivestono notevole importanza e

pallavicino, 1-443: la vera filosofia per moderare gli affetti era la meditazion della

s'arrischia un bene fragile e corto per acquistar l'eterna vita del nome.

sagome delle case, le vie scorte per un attimo d'infilata, riscossero mara dalla

custode massi onde recasse una piccola scala per avvicinarsi al destro orecchio. mazzini, 1-93

, dirò d'un celebre moderno che, per non nuocere agli amici suoi, volentieri

interiore, da solo, servendosi, per lo più, di un testo adatto,

e della lode; gli chiede perdono per le proprie colpe; ne invoca l'aiuto

aiuto e prende risoluzioni precise ed efficaci per il proprio emendamento e perfezionamento spirituale;

e giustissime laudi. pallavicino, 1-552: per divenir veramente spirituale, assai più conferisce

in meditazione, mi sembrava di camminare per le vie segrete dell'anima come per

per le vie segrete dell'anima come per un giardino di delizia ove gli usignuoli

e col sorriso. -puoi girare da per tutto, come un tempo. fa

guida a tuo marito. noi restiamo qui per la meditazione del pomeriggio.

sacro o opera ascetica usata come guida per tale pratica. -al plur.: titolo

indiane, che costituisce uno dei mezzi per evitare l'attaccamento alla vita esteriore che

origine del doloroso ciclo delle esistenze e per liberarsi dalla schiavitù della trasmigrazione.

i tempi e con i mezzi necessari per porvi mano e per portarla a compimento.

i mezzi necessari per porvi mano e per portarla a compimento. boccaccio, viii-1-177

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (28 risultati)

per loro particolare sollazzo o per semplice bizzarria,

per loro particolare sollazzo o per semplice bizzarria, se non forse a

branchi [di buoi] erano guidati, per lo più, da ragazzetti scalzi armati

fu mestieri che l'acqua che corre per la terra vegna dal mare, torni al

., 1-2 (20): quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra

] ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo da noi navicabile.

8-i-157: quel [mare] che viene per ispagna e per italia e per grecia

mare] che viene per ispagna e per italia e per grecia è maggiore degli altri

viene per ispagna e per italia e per grecia è maggiore degli altri, e per

per grecia è maggiore degli altri, e per ciò è egli detto mare maggiore.

ed anche è chiamato medi- terraneo, per ciò che surge per lo mezzo della terra

medi- terraneo, per ciò che surge per lo mezzo della terra infin in verso

ponente e dallo stretto di zibilterra, per dove entrando il mare atlantico, si

diffonde ne'mari mediterranei... e per questa cagione molti chiamano quel luogo la

col mediterraneo), lo quale, entrando per 10 stretto di zibilterra, fa quasi

nostro medi- terraneo non accaggiono, non per questo resterà di esser vera la ragione

è la più celebre e segreta, per le sue stalattiti, stalagmiti, colonne alte

bontempelli, 19-79: il raglio è per eccellenza la voce mediterranea. barilli,

saba, 3-45: se ti piacque, per noi dattiloscritto / sogno mediterraneo, quell'

iperboreo, che tutto era finito e per sempre in rue vavin. gramsci,

rue vavin. gramsci, 12-176: per il grant i mediterranei sono una razza infe

mediterranei del sud. moravia, viii-87: per voialtri mediterranei omero è quello che la

mediterranei omero è quello che la bibbia è per gli anglosassoni:... perché

. perché non faremmo allora un film, per esempio, sull'« odissea »?

si porta. boterò, 6-144: per essere quella piazza nella parte più mediterranea

corte et a luoghi marittimi, dove, per essere io forastiero, e non mi

mosse l'essercito contra gli etiopi: e per celare la sua andata a i nemici

, 8-29: città [pisa], per la sua situazione, mediterranea insieme e

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (18 risultati)

che tiravano il carro, spaventati, per gran paura in là e in qua fori

meditùlio, pieno di venette ed arteriole, per dar nutrimento all'altre parti. baruffaldi

/ farà gromma e farà rosta / per la via del meditùllio, / e

come intermediario fra gli spiriti che agiscono per mezzo suo e i partecipanti a una

verdinois, 251: la polozov, per convincerlo, si fece promettere che avrebbe

da noi, invece di 4 medio per designare persona che parla ed opera

, la manifestazione dei fenomeni avveniva costantemente per la virtù misteriosa d'un medium.

tornando a fissarlo. 2. per estens. persona che svolge una funzione

migliore... sogliono la state, per bever con maggior piacere, rinfrescar la

region. ant. misura di capacità per aridi. -dazio del medrio: imposta di

il dazio pagato in quella città per ogni cosa che vi si vendeva a misura

tumore che si sviluppa nel cervello, per lo più in giovane età, e

, dotata di una misteriosa duplicità, per cui si diceva che avesse un bel

un sembiante mostruoso, immaginata e rappresentata per lo più con la testa o

. g. visconti, 1-51: volsi per caso gli ochi a una medusa /

non so, dall'altra banda, quanto per divenir manco mutabili ci fosse caro che

dall'alia del pegaseo, che passi per il mezzo di andromeda, giugnerà alla

la favola, e da lui sostenuta per i capelli. ed in tal modo

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (10 risultati)

), con il corpo gelatinoso, per lo più incolore e di aspetto vitreo,

situata la bocca; vivono vagando, per lo più in acque salate, in

fanno parte del plancton e si riproducono per generazione sessuata; molte specie sono luminescenti

specie sono luminescenti, altre fortemente urticanti per l'abbondanza di cnidoblasti sui tentacoli.

si confermeranno eterni. 2. per simil. forma indistinta, che non ha

al suo spirito c'era sempre, per l'altro sesso, un certo disprezzo.

et a questi alti monti, che per lei / d'omini son conversi in pietra

. 3. che rende attonito per il terrore. d'annunzio, ii-28

assoluta e perfetta nell'uomo; ma quasi per contrappeso e reazione era attirato anche dall'

l'asta in mano ti fai tenere per dea dell'arme) e da'latini minerva