Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (19 risultati)

tallone sinistro di uno schermitore e passando per l'asse del piede destro, si prolunga

raggio luminoso passante attraverso due punti determinati per mezzo di oppositi strumenti, utilizzata come

ii-138: questi [vermiciattoli] sono per lo più di colore \ scuro, lunghi

poco avanti a'tempi di guido aretino, per significare le corde delle cantilene loro,

o segnato sulla cannula di un termometro per indicare i decimi di grado. -per

tralice o a sghembo: passa per gli angoli dei quadri digradati. -linee

l'abaco da angolo ad angolo per linea diagonale sarà per due diametri della

ad angolo per linea diagonale sarà per due diametri della colonna da basso

l'esplorazione dell'immagine televisiva. -linee per immagine: numero di linee che compongono

effetto delle linee cadenti: effetto prospettico per cui un edificio fotografato dal basso (

. -linea di bordo libero: segnata per convenzione internazionale sulla chiglia delle navi e

all'interno del mortaio della bussola marina per indicare la direzione della prua. guglielmotti

di peso, quanto gli si conviene per ben navigare... * linea del

: quella che non si deve superare per non compromettere le condizioni di sicurezza indispensabili

a calcoli o con osservazioni dirette, per individuare il luogo geometrico dei punti tra i

quella segnata sul piano delle macchine stampatrici per indicare il limite a cui giunge la

la stessa impronta. -strumento per tracciare segmenti retti; riga. guglielmotti

-cordino o catenella anticamente adoperata per misurare le distanze. guglielmotti, 484

le fave vanno coltivate in linee appunto per poterle facilmente sarchiare. de amicis, xii-356

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (16 risultati)

a replicare la medesima in cento maniere per contraponti. siri, 1-v-602: al trattato

saltò via una linea. uno qualunque per non impazzir tanto, prese uno dei

era [il capobarca] colui che per primo m'aveva fatto l'elogio del motore

, la giacca fanno ancora uno sforzo per conservare al personale una linea elegante.

palestra tre volte la settimana. non per la linea, figuriamoci, salda e

. tombari, 2-230: mangiava poco per timore di perdere la linea.

che trema / sotto lo squallido cielo per la lugubre macchia. ferd. martini

lungo la quale gli aeroplani si allineano per decollare. marinetti, 1-71: 'linea

la quale si dispongono solitamente gli aeroplani per spiccare il volo. -anat.

simmetriche; serve come punto di riferimento per gli anatomisti e i chirurghi.

alla linea alba, la quale passa per mezzo deltabdomine... e questa linea

sta sopra della pinguedine, si fa per lo concorso in lei delle tendini di tutti

ciascuna delle striscie tracciate visibilmente sul terreno per delimitare una pista o un campo da

linee confinali e delle variazioni che succedono per cagione di fiumi e di torrenti.

: [ricercavano] il suo consenso per la cosa che più d'ogni altra abborriva

passato la linea anche nella vita, per trovare e fare il realismo vero.

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (18 risultati)

mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima

ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea, la sua forma

vento, sentiresti maggiore tronfio, fatto per la cagione di maggiore resistenzia d'aria contro

e così farebbe minore romore quando traessi per la linia del vento. tasso, n-iii-1046

.. volando in alto, discende quasi per dritta linea e fa violenza a gli

di mostrare l'impossibilità di condur reno per la linea di volano. [sostituito

o col gherlino o colla codetta, per mostrare tutti il medesimo lato dalla stessa

vita congiunte l'una all'altra, parola per parola, secondo il loro nascere illogico

che i sensi non sieno i principali mezzi per 1 quali lo spirito acquista le prime

o vogliamo dir linee di quattro e per lo più di tre uomini di fondo ciascuna

un esercito disposto in un determinato ordine per il combattimento o la manovra (e

): la fanteria vera e propria, per distinguerla dalle sue specialità. -linea arretrata

miseria. d'azeglio, 2-307: per far la guerra, ci vuol la

che si parte dalla base di operazione per andare all'obbietto di operazione. guglielmotti

: quella che serve a un bisogno per ritornare da ogni estremo di operazione con

strategia, cioè quando gli eserciti muovono per varie vie, come raggi di una

più o meno estesa di un territorio per difendere confini, ostacolare invasioni, mantenere

scopo di costituire salde basi di appoggio per grandi azioni offensive (quali, p

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (37 risultati)

pioggia a capriccio; ma ogni goccia per quanto minuta per quanto infinitesima è bevuta

capriccio; ma ogni goccia per quanto minuta per quanto infinitesima è bevuta dalla terra,

è bevuta dalla terra, e trascorre poi per meati invisibili dove la richiama la soverchia

indurita da un'acqua inattesa che l'apra per tutti i meati. 9.

ciascuno dei condotti o degli orifizi, per lo più ristretti, che mettono in comunicazione

bene la composizione del corpo umano: per lo esempio del quale impara chi è stato

altro meato / onde spirar, che per lo naso, il fiato. castiglione,

: ha ogni terra che si prende per l'uso della medicina, virtù primamente di

avete paura ch'io vi entri in corpo per qualche meato di sotto, andatevi a

intenderò che il medicamento purgante, passando per lo stomaco e intestini, pungendo e

sogliono sgorgare il mestruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscir sugo

glandolette o dall'estremità dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo salvini, 39-v-101

la gonfiezza di queste e poi, per l'ostacolo con ciò opposto alla linfa

fatti colpi? -per gli occhi, per le orecchie, per i meati del

-per gli occhi, per le orecchie, per i meati del corpo. giusti,

6-296: un filo di saliva era per uscirgli da un angolo di quel poco

vescichetta che hanno in corpo, la quale per uno assai angusto meato risponde alla loro

] si fanno anche mediante l'intreccio per la varietà delle proprie figure, concorrendo

de'visceri. magalotti, 21-71: soffiando per un fil di paglia in quel meato

i ranocchi] hanno sotto la lingua per pigliar fiato, [i polmoni] si

quest'animale [il baco] non respira per la bocca come gli altri animali,

bocca come gli altri animali, ma per quei piccoli meati o fori che sono

e ne la base è molle, / per entro cavo e in due canai forato,

'chiocciola ', da lui datole per la sua forma torta e spirale.

allora è mortale: overo può esser per expulsione di materia venenosa la quale si

materia venenosa la quale si caccia fuora per li meati della urina e allora ti

cavallo] con lo schizzetto nella verga per i forami dei meati dell'orma e cosi

coppia cinematica, in cui scorre, per lo più, il lubrificante. =

sm. medie. strumento metallico usato per compiere indagini diagnòstiche in un meato anatomico

indagini diagnòstiche in un meato anatomico, per lo più in preparazione di un

. chirurg. intervento che si pratica per allargare l'apertura del meato urinario per

per allargare l'apertura del meato urinario per riparare a una stenosi. =

, sm. medie. meatometro usato per compiere indagini diagnostiche in un meato anatomico

sbocco della vescica, che si pratica per riparare a una stenosi o per facilitare

si pratica per riparare a una stenosi o per facilitare l'uscita di un calcolo.

meatòtomo, sm. chirurg. bisturi usato per praticare una meatotomia. =

come centro di particolare richiamo e importanza per una determinata attività o come meta di

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (19 risultati)

1862. caro doro, ho parlato per ora col bertoldi, il quale,

scoperta di questa mecca del libro fu per me una gioia che solo può immaginare

che solo può immaginare chi, cresciuto per forza di circostanze lontano dal centro intellettuale

non c'è altro di più grande per un rifredino, la gali è l'universo

: la nuova arte... stava per fare di torino la mecca del film

vernice a base di lacca, adoperata per indorare oggetti d'argento e superfìci argentate

nella pittura, ed i doratori l'adoprano per avvivare il colore dell'oro velato,

il colore dell'oro velato, e per la vernice che dicesi di 'mecca '

a la tavola loro. -gran vergogna, per certo, e gran meccanecaria.

rappresenta una grandezza quantica per mezzo di una matrice infinita, e

], cioè in meccanica razionale (per dire così) ed in meccanica manuale;

: dinamica. grandi, 5-1: per meccanica s'intende la scienza del moto

teorica aver predominio nella statica, siccome per lo contrario dovere la pratica essere consultata

si presenta rende l'animo sospeso e per superarla è necessario l'aiuto de l'

delle manifatture in cui il lavoro si fa per meccanica. 3. congegno

congegni usati in una determinata industria o per una determinata lavorazione; macchinario. garzoni

cosa fatta con artificio da movere, come per miracolo e fuori della umana possanza grandissimi

dei licci del telaio. 4. per simil. insieme delle cause che provocano

vedono allontanarsi col carico sulle spalle, per l'acqua di cui non si scorge

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (24 risultati)

guadagnare il vivere, non mi risparmio, per tutte le bisogne di questa vita e

l'inserire, che cavarà un metodo per sanare le ferite sanza tasta; la

e, non essendo ancor destri abbastanza per conseguirlo nella sciolta operazione che aveano comune

trattar la parte tecnica... per determinare gli effetti della luce...

di frenetico ingegno / ch'a noi per far del ciel l'erta salita / un

.. potrà di leggieri restarne da per se stesso convinto. romagnosi, 3-i-309

ottenersi da questa sola acqua termale, per mezzo della restituzione di simmetria che ella

negli organi del nostro corpo, passando per tutti i canali che la compongono.

che la compongono. 2. per mezzo di congegni, di meccanismi, di

in quella lucerna v'è posto meccanicamente per arte umana di quella pietra asbesto,

quella pietra asbesto, ovvero è fatta per arte magica, cosa di che li

di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle macchine inventate

v.]: 'meccanicamente': usasi anche per 'in modo empirico '. senza

processo scientifico. 3. per simil. fisiologicamente. gozzano, i-1086

che si fa o si dice; per abitudine; per impulso inconsapevole; inconsciamente

o si dice; per abitudine; per impulso inconsapevole; inconsciamente, involontariamente;

che meccanicamente gli usi, né vanamente, per fare mostra. muratori, 6-57:

del mondo, si è di pigliarne per tempo una ben precisa abitudine, onde

del tempo, onde persuadersi una volta per sempre che chi vuol essere qualche cosa

nella loro forma flessionale, e insomma per quel che esse sono in se stesse meccanica-

pensiero espresso. 5. per mezzo di una serie coordinata di azioni

2-i-392: gl'imperialisti sembrano ignorare, per esempio, la novità assoluta e l'importanza

10-8: torto se gli faria vivere mecanicamente per vedere i figliuoli menare l'arcolaio o

la prima non era. 2. per estens. astrattezza artificiosa. soffici,

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (20 risultati)

di un processo inevitabile e irreversibile o per la rigida applicazione di principi, determinati

applicazione di principi, determinati una volta per tutte, o per una monotona ripetizione

, determinati una volta per tutte, o per una monotona ripetizione. -in partic.

« unilinearità ». 2. per estens. fare agire o funzionare macchinalmente

i cancelli della pineta da cui scrivo per convincermi che già esistono numerosi campioni di

, una professione, un mestiere (per lo più vili e meschini). -in

il travaglio dei meccanici scrittori che traducono per cavare della lor pedanteria qualche soldo.

e mecaniche meretrici nome non abbino, per vero difetto et ignominia di coloro che

maggior parte gente mecanica e ingorda d'arricchirsi per tutte le vie. zilicli, ii-6

la sua debolezza, la sua debolezza per un paggio, per una persona meccanica,

la sua debolezza per un paggio, per una persona meccanica, fosse risaputa,

, cent. prol., ci: per questo intra'mortali vive il nome di

meccanici e li più viziosi aderivano, per lo più spesso festeggiare, al ritorno de'

1-52: i poveri mecanici... per tutt'il giorno intiero si affliggono,

natura e dell'arte ogni qual volta per magia d'industriosi meccanici si raccorciano.

marsilio da padova volgar., i-v-6: per attenperare l'azzioni e passioni del nostro

cci vengono delli alimenti che cci mantengono per di fuori e delle loro impressioni,

nel fare la sua opera, fa per forza di braccia e di percussione a consumare

a cercar pane o trovar qualche meccanico impiego per guadagnarti il vivere? a. cocchi

in questa sorta di componimenti. memorie per le belle arti, 2-76: non

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (23 risultati)

parte meccanica di un lavoro, sono per lui [il cantù] il più

, fra tutti magagnati s'avvolgono, non per mostrarvi gloriosa vertù, ma per trarne

non per mostrarvi gloriosa vertù, ma per trarne sol quello a che la speme

tutte le facoltà o meccaniche o intellettuali per disuso si scemano. 3.

targioni tozzetti, 4-7: la necessità meccanica per la quale esse [le farfalle]

niente possa, e quindi tutto faccia per meccaniche e necessarie leggi, viene in diritta

, il che accade le più volte per la combinazione dei suoni degli altri vocaboli

quale alcune volte si è osservato accadere per lunga infermità ischiadica anco senza esterna ingiuria

chimica, introducendo un metodo più facile per medicare le ferite, fermare le emorragie

mia. leopardi, i-117: come per un'illusione ottica o meccanica [gli

e dai tecnologi il prodotto di un peso per l'altezza a cui esso viene sollevato

l'altezza a cui esso viene sollevato per opera del motore. non in tutte

, perché il meccanico è visibile e per conseguenza ha quantità continua, e ogni continuo

se s'intenda, come si deve, per iscienza meccanica quella che riesce in teorica

melegnano in vicinanza del nuovo molino mecanico per le farine e si gioverà dello stesso

giochi meccanici che mi mozzavano il respiro per la maraviglia. montale, 3-38: i

una molla a spirale. - anche per simil. e al figur. montale

bisanzio del tuo albergo / veneziano; per poi cercare subito / lo sga

meccanico: rappresentazione svolta da automi azionati per lo più mediante meccanismi a orologeria.

popolo ». io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica con

quale, dopo letto la prima pagina, per leggere l'altre senza tagliare, egli

il mio corpo era ancor ritto / per meccanico impulso. zena, 2-204:

e continuo, ceda in tutto e per tutto alla forza meccanica del senso.

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (25 risultati)

una certa didattica verbosa e precisa, per quanto preziosa e realistica, superficiale. soffici

8. che si muove o agisce per forza di istinto o di abitudine,

automatico, o sotto l'influsso e per condizionamento di forze estranee. g

già meccanico combinatore di linee e colori per gioco e passatempo,... da

e privo di fantasia, e così ampolloso per la sicumera, che nemmeno si accorgeva

gli sfuggisse scaltra, è lo prendesse per il bavero in maniera sopraffina. comisso

non intendono l'anima della rivoluzione e per loro basta che la fucilata rivoluzionaria possa

e della chiarezza; privo di sensibilità per l'arte e di buon gusto; confusionario

ispirare reverenza a ogni critico e storico, per grande che sia. serra, ii-309

perché l'essere è meccanico, logico: per l'essere, quanto appare deve rimanere

, ii-1-205: io mi avvidi forse per il primo che le teorie allora correnti

ridotte a tritume sciolto o ricementato, per attrito lungo le linee o nelle zone

vista un'adularia, ma si distingue per la sua divisione meccanica, che avviene

supponendo, dico, che i gravi discendano per linee parallele, danno occasione di dubitare

sostanza lattea,... creata per preservare la loro elasticità, volubilità,

del secolo xvii, la quale per la diagnosi e la cura delle malattie

non ceda a un augel che va per l'etra / quando tesse le mura

un pittore, un meccanico, venuti per veder l'italia, per istudiarvi le antichità

, venuti per veder l'italia, per istudiarvi le antichità, e per cercarvi

italia, per istudiarvi le antichità, e per cercarvi occasion di guadagno, s'erano

guardando attentamente. mamiani, 3-23: per tutto crescono le faccende degli ingegneri:

nel campidoglio alcune colonne grandi, dette per la invenzione premio non piccolo. della

i-5: sia ancora l'artefice nostro per dono di natura molto industrioso e meccanico

dalle miserie prime, questo volumetto è, per così dire, una guida per l'

, per così dire, una guida per l'intervallo tra il frugoni, meccanico triviale

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (32 risultati)

un meccanico in gamba andato in malora per avere schiacciato un ciclista: ma io

: esaltiamo... l'amore per la macchina, quell'amore che vedemmo fiammeggiare

: i risparmi... dovevano servirgli per aprire un'officina di meccanico in un

motori endotermici fino a 400 cv asse per motonavi); mentre nel corpo equipaggi

lancio di missili, apparecchi e motori per la punteria; il meccanico di siluri

ecc. codice della navigazione, 123: per i servizi di coperta i titoli professionali

; f) fuochista autorizzato. regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione,

del codice della navigazione, 270: per conseguire il titolo di meccanico navale di

titolo di meccanico navale di seconda classe per motonavi, purché abbiano effettuato almeno tre

fenomeni della vita dipendono da'movimenti effettuantisi per certe leggi impartite alla materia organica e

iv-2-246: come il bimbo increspava le labbra per piangere, ella fece due o tre

casa. è impazzita... per i meccanismi di cucina. fenoglio, 31

del campanile di mango cominciò a dirugginirsi per battere le cinque di mattina.

, sportivo, si mise a spiegarmi per lo minuto il meccanismo del motore. calvino

nismo, non sono più arnesi per uccidere, ma giocattoli strani e incantati

sono raccolti alle rispettive borse... per firmare un reclamo affinché la strada ferrata

meccanismi e stabilimenti. 2. per simil. sistema di membra e di organi

mei, 11: la quale scaglia, per un maraviglioso meccanismo, lascia la sua

un meccanismo a questo analogo è preparato per gli animali acquaioli da una spezie di

da una spezie di scaglie minerali più dure per tenere a coperto le tenere fibre dall'

apparisce quante resistenze debbe superare lo spirito per ascendere, quante difficultà debbe l'uovo

, quante difficultà debbe l'uovo incontrar per discendere... e quanto debba tutto

ordinarie, in uno stante cangiarsi, per abbracciare,... un ospite nuovo

quei popoli i quali, schiavi, per dir così, della consuetudine e dell'

impiegano che il meccanismo delle sole braccia per la coltivazione delle loro terre. f.

meraviglia e ricerche. olivi, 32: per un meccanismo, che io potei conoscere

il meccanismo. landolfi, 9-53: per questa via degli ordinamenti meccanici si può

pervenga ad un sistema generale compiuto, per cui si sveli bello ed intero il

1-311: aspirai quei sani odori e considerai per l'ultima volta il meccanismo delle onde

, economica, sociale o culturale, per lo più numeroso e complesso, strutturato

7-59: l'amministrazione non deve arrestarsi per considerazioni di poco momento, ma essa

retta e diretta è un meccanismo dispendioso per fare avvocati e medici e professori uniformi

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (19 risultati)

[canova] vidde che il meccanismo per trattare la materia avea bisogno di riforma

. verri [caffè], 386: per esser... utili e durevoli,

di causa e di effetto e, per lo più, indipendentemente dalla volontà dell'

delle leggi fonetiche. buzzati, 6-36: per una di quelle intuizioni dell'animo,

ci si bada ma rimangono dentro, per poi ridestarsi a distanza di mesi e di

gente, gli uomini, si sforzavano per guadagnarsela [la vita]. ma

. ma non sapeva nulla del meccanismo per guadagnarla. 9. caratteristica e

che da pochi architetti si cura (per lo più si tiene che l'architettura consista

radicali oppure ioni che si combinano variamente per sostituzione, addizione, eliminazione, trasposizione

. -in senso generico: successione, per fasi progressive e intermedie, di fatti

mezzi di cui l'apparato psichico dispone per allontanare immagini o stimoli penosi dall'io

alcun altro meccanismo o di alcuna trasmissione per ispiegarne in tal caso l'origine.

un meccanismo o apparato psicologico, riuscito per aggiunte e modificazioni casuali successive, indipendenti

delle mie propensioni, trovo che, per qualsiasi cosa mi piaccia, il desiderio più

gli uomini ad agitarsi in qualche modo per precipitare gli eventi, senza un fine preciso

fisiologia meccanista prevalsa nel secolo scorso, per reazione alla prima. = deriv

b. croce, i-2-340: per eccellenza filosofia intellettualistica [la filosofia cartesiana

, e finalistico altresì, ma operante sempre per mezzo del meccanismo. gentile, 1-33

siete meccanizzati ». 2. per estens. rendere macchinale, automatico,

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (28 risultati)

dell'origine linguistico-culturale di una metafora impiegata per indicare un concetto o un rapporto nuovamente

rapporto nuovamente scoperto... è utile per precisare il limite della metafora stessa,

). alvaro, 14-207: per quanto il lavoro sia meccanizzato, l'

macchinari; fornito di veicoli a motore per uso personale, motorizzato. soffici,

mi accingo ad elogiare aeropoeticamente è sempre per tutti gli italiani la centrale delle energie

il necessario ambiente e la necessaria mediazione per penetrare e sommuovere l'inerte massa dei giovani

con quella motrice, in partic. per compiere lavori pesanti; motorizzazione, automazione

con la vinificazione. 2. per estens. acquisizione di un modo di

gramsci, 12-336: c'era troppo tempo per riflettere [per l'ammanuense medievale]

c'era troppo tempo per riflettere [per l'ammanuense medievale] e quindi la meccanizzazione

ciò determina un impoverimento « sentimentale » per rispetto al passato e una meccanizzazione della

. pasolini, 8- 27: per un letterato francese o inglese o tedesco o

, fissandoli con viti e bulloncini, per costruire macchine in miniatura, congegni e

a formare macchine e ordegni, tanto per dare subito ai bimbi l'anima meccanica

il principio del meccano è certamente ottimo per i bambini moderni. moravia, ii-254:

: * meccanografia ': procedimento automatico per calcolare, scegliere, classificare i dati riferiti

di pittura. il signor boettiger, per quanto si asserisce, è giunto a

si è molto lodata quest'ultima maniera per la preferenza che il vetro può meritare

letter. ammirazione fa natica per la civiltà delle macchine e per le

natica per la civiltà delle macchine e per le applicazioni della tecnologia alla vita individuale

o della forma di un organo vegetale per effetto di una sollecitazione fisica.

'meccanoterapìa ': metodo di cura per cui il malato deve fare per mezzo di

cura per cui il malato deve fare per mezzo di apposite macchine determinati movimenti e

fis. effetto meccanotermico: fenomeno per cui, fra due recipienti a diversa

(294): tu ti credesti, per ciò che il marito non c'era

! = deriv. da messere, per imitazione del parlare infantile. mècchia,

aunghiatura »; parte di un'asse per congiungerla con un'altra. i legnaiuoli

gran tenebre son caduti e traboccati per la discordia nata intralloro e fioro tencione

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (12 risultati)

, mecciante,... tutto per questa via dell'affetto ci sarebbe perdonato

, 1-464: si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al cavallo:.

di genio. -anche: chi, per lo più per ragioni di prestigio, contribuisce

-anche: chi, per lo più per ragioni di prestigio, contribuisce, mediante

ricordati, 1-451: non potendo io per la povertà mia studiare, egli m'aiutò

d'oro. * 2. per estens. persona larga di doni e di

ministro e collaboratore di augusto, specie per l'ambito culturale. mecenaterìa,

4-313: ida rubinstein,... per avere il capriccio di danzare nuda e

da mecenatessa ed accaparrarsi a nolo, per tanto o per poco, anche l'anima

accaparrarsi a nolo, per tanto o per poco, anche l'anima, col resto

il vecchio ed illustre casato, « per un bigliett de mila... e

in piccoli dischi, era usata, per le blande proprietà purgative, nella farmacopea

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (16 risultati)

hai di te sì fatto innamorare / per mille alte eccellenzie che tu mostri,

lo desiai. tasso, 5-90: o per mille perigli e mille affanni / meco

. tu non c'eri. / per casa era un'eco dell'ieri, /

ch'io li dovessi dire alcuna cosa per una donna che s'era morta. idem

scusarvi più de la battaglia: / che per certificarne che voi séte / di nostra

intensivo. boccaccio, vi-60: per ch'io con meco dico: « forse

, elle si trassero verso di me per isvegliarmi, credendo che io sognasse. marino

che si fuoro accorte / di me per quella che meco piangia. idem,

cose, che io non sapeva, per mia edificazione mi soleva narrare. lamenti

appresso degli antichi e de'moderni, per avere illustrate l'opere degli uomini singulari

franco, 7-9: mi duole, per dio, che pe 'l pungente viaggio di

al cerchio non piacciono covelle e, per disvezzarti dai tuoi disonesti e scostumati modi

locuz. -a teco meco: a tu per tu, a quattr'occhi, da

uso fra il popolo,... per lo più unite in una nuova composizione

unite in una nuova composizione con con, per esempio nel vernacolo fiorentino con meho,

mego, lombardo con mego ». per il valore semantico cfr. tramater [s

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (21 risultati)

semplicifolia e la meconopsis grandis, ornamentali per giardini rocciosi, e la meconopsis cambrica

forma e di materiale vario, collocato per segnalare ai naviganti punti particolarmente pericolosi,

ulises dove el giò a morire / per mar passando de ercule le mede. panzini

o sugli scogli a fior d'acqua, per indicarne la posizione ai naviganti. a

anche a terra, presso la costa, per costituire segnali di allineamento nei passi ristretti

, tu sei puro e felice oggi che per il tuo riposo ha conquistato il diritto

moneta antica di poco valore, equivalente per 10 più al mezzo danaro (e

sesant ^ i nove fiorini d'oro per soldi ventisette e medalia l'uno,

. g. villani, 9-263: per bisogno di danari peggiorò la sua buona moneta

buona moneta d'argento quattordici e più per centinaio, e fece medaglie bianche d'

: e sono messi in baratto dieci per uno, sì come medaglia a bagat-

tini. giov. cavalcanti, 376: per denari giurano falsitadi, negano debiti,

, assassinano innocenti,... e per una piccola medaglia negherebbero il creatore.

, greca o romana), considerata per lo più come reperto archeologico o come

cesare] fu pontefice massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne

16-v-306: anderò mettendo insieme qualche medaglia per servizio del suo museo; e mi creda

apostolo zeno, che la fortuna, per una delle sue bizzarrie, aveva fatto

, aveva fatto antiquario e critico profondissimo per vocazione, ma poeta per necessità.

critico profondissimo per vocazione, ma poeta per necessità. leopardi, iii-353: ho

fatta vedere ad alessandro visconti che passa per il primo numismatico di roma, e

nell'anniversario dell'elezione, come omaggio per i dignitari pontifici o come dono riservato

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (25 risultati)

vagando così co'pensieri e co'piedi per archivi e biblioteche, perdei qualche cosa

vedere i cortigiani, perdea gli occhi per i fori della gelosia, vagheggiando la

e marcati (e che rivelano, per lo più, anche una certa finezza e

. decorazione concessa a ufficiali e soldati per atti di grande valore compiuti in combattimento

compiuti in combattimento oppure a privati cittadini per atti di segnalato coraggio civico (medaglia

: le fecero pubblicare [le istruzioni per il soccorso degli annegati], dando loro

oro e d'argento, da darsi per premio onorifico ai medici ed a chiunque altro

2-1-77: venuto in odio a molti, per aver fatto strappare ad alcuni soldati del

. borgese, 1-105: lui è proposto per una medaglia di bronzo, ma dice

cosa. jahier, 2-75: altri morirà per le medaglie e le ovazioni /

medaglie e le ovazioni / ma io per questo popolo illetterato / che non prepara

'65 la medaglia militare commemorativa delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'italia

esigeva dagli altri reduci che sborsassero, per fregiarsene, la somma di lire 5

a lanciare messaggi e impartire ordini / per una battaglia che, ahi, non

da perdere / neanche il tempo materiale per scrivere dei versi. -segno di

utilità. giordani, i-2-262: per la medaglia al medico ferrari. nel

medaglia. -distintivo del mandato conferito, per ciascuna legislatura, ai membri di un

etichetta sul quale è annotato, volta per volta, il peso delle materie prime

in partic., i cattolici), per lo più dopo averlo fatto benedire dal

dal sacerdote, portano talvolta con sé per devozione, tenendolo appeso al collo mediante

inserto il nome di mia madre fu per impazzire dall'allegrezza. 6.

mette in ordine un rovescio mara- viglioso per quella medaglia che tu vuoi fare. vasari

che, quando si manifesta, produce per lo più un effetto deludente e sconcertante;

bassorilievo di forma rotonda, che, per lo più, riproduce il volto di un

sono rappresentati circolari. 8. per simil. figura di forma tondeggiante.

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (14 risultati)

... ». e ora, per traslato dicesi della medaglia di deputato e

meno solenne e ufficiale. - anche per antifrasi. p. petrocchi [s

medaglia qualcuno 0 qualcosa: non stimarlo per niente, non dargli alcuna importanza.

dice: -io non vesto di maglia / per contastare una femina vile, / ch'

i ragazzi gli dicevano sempre di no per avere gli abitini e le medagline lucide

bottega, dove simili idoletti si gettassero per vendersi, come sarebbe, presso a

cosa. 3. agg. appassionato per la coniazione e le collezioni numismatiche.

medagliati e comprati. 2. per simil. chiazzato, cosparso, costellato

recante un'effigie sacra e appesa, per devozione, con una catenina al collo

di fare certe medagliette di oro sottilissime, per portare nelle berrette o ne'cappelli.

un piccolo disco d'oro rilasciato, per ogni legislatura, a ciascun membro del

senatore o del deputato). - per estens.: mandato parlamentare. panzini

contrassegno dei deputati: familiarmente si usava per la stessa 'deputazione ', ufficio,

già venticinque anni di medaglietta, quando per la prima volta salì al seggio presidenziale »

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (20 risultati)

un ercole che teneva afferrata una cervia per le corna. f. buonarroti, 1-13

o ovale, che si colloca, per lo più come motivo ornamentale, su

busto di un personaggio e si pone per lo più sul frontispizio di un libro

muto, inquadratura di forma ovale, per lo più con un mezzo primopiano di un

, papula, verruca. 8. per simil. nodulo rotondo di lana intrecciata,

forma spontaneamente nei materassi e che, per la forte pressione, è difficile da

solenne (e il termine ha, per lo più, una connotazione ironica)

s. v.]: 'medaglione', per celia, figurativamente, segnatamente di donna

, v-3-377: enrico nencioni non era per i più se non un comentatore elegante

a mezzo rilievo o miniati su avorio per dame vereconde. gentile, 3-249: la

antiquario e medaglista ancor voi. e per voi tesaurizzo con animo di farvi in

con animo di farvi in poco tempo per un principiante assai ricco, avendone di

in lingua di cui non si è per ancora trovato l'alfabeto. pedemonte,

ifiigo d'avalos -abbia raccolto, come per superarsi, il più delicato fiore della sua

sabellica, al quale erano affidate, per la durata di un anno, le

meda, dal paese di onde, per il più, si truova, che è

adiacciato nervo. masuccio, 78: per non far venire il parto a compimento,

paralisi,... quasi pigliandomi per un ammalato a cui si dovesse dare a

panzini, iv-411: 'medèla': latinismo per 'medicina, rimedio'. 2. figur

si ritraeva el signor duca a riposarsi per buon spacio, la qual cosa fare dalla

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (36 risultati)

medeme tempre. marino, i-176: per un sonetto lo potrei mandare adesso caldo caldo

fil. ugolini, 208: 'medemo', per medesimo, è barbarismo da non rubarsi

modo vizioso è nato dall'uso che per antico vi fu di scrivere abbreviatamente la voce

medemo '. l'abbreviatura fu presa per voce intera e così nacque l'errore.

con rendersi tributarii delle parche, pure per degni rispetti si tacerà li loro nomi

, vi avvezzerete a sparger il sangue per sostentar la medema in qualunque occorrenza.

aguglie e le insengnie che'romani portavano per costume, in singnificanza ch'egli ierano

e vola alto e ista vizioso e savio per montare a onore e a signioria.

varietà poco da essa discordanti ha medesimamente per base la pietra cornea. botta,

; così come il circuito del cielo per mezzo de'poli è medesimamente gradi trecento

consegnano in mano vostra la vita loro per la salute dell'uno e dell'altro.

comune accordo, con reciproco consenso, per un fine comune. livio volgar.

grande moltitudine di gente vi venne medesimamente per vedere la novella città. sanudo,

rimanda, e vuole che la primiera per me se gli meni, e medesimamente la

testi fiorentini, 204: io non vengnio per nuocierti, ma colui ti nocierà e

colui ti nocierà e colui dei tu tenere per nimico, sì come io medesimamente facio

i-207): ben che la donna per molti segni colui che seco si giaceva

segni colui che seco si giaceva tenesse per fermo non esser bernardino, nondimeno, per

per fermo non esser bernardino, nondimeno, per tema de la vecchia, che sovente

pigliate s'abbia, et essi avuti per maestri; quando medesimamente si vede che al

medesimamente non si potrà trovar uomo così per brutte e mostruose parti del corpo e

brutte e mostruose parti del corpo e per odiosi costumi e vili operazioni odiato e

ii-81: siccome già son divenuto atico per essermi tanto medesimato con voi, che tanto

con essa, le serve di balsamo per preservarla nell'eternità. l. bellini,

esso taglia in lui,... per entro la sua sostanza, s'insinuano

419: l'anima s'impiaga per un atto deliberato di colpa, soggiace

dire un servo amico; / amico sto per dir medesimato, / e nella vostra

e nella vostra gloria e vostro onore / per metà, come proprio, interessato.

l'essere o l'apparire medesimo, per natura, condizioni, prerogative, con

entità sia concreta sia astratta (ed è per lo più termine proprio del linguaggio filosofico

, iii-638: sì come lo intelletto passibile per l'agente diventa in atto e questo

termine è detto intelletto, così, per le spezie innate nelli angioli, elli intendono

quello medesimo con questo ultimo termine. per la quale medesimezza questo vocabolo 1 intendere '

intrinsichezza o medesimezza col conoscitore, allora per mezzo del conoscimento e del godimento è più

ingannato da così fatta congiunzione e, per così dire, medesimezza de'centri della

, chi mercatura... unicamente per... involarsi a quella maledizione chiamata

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (21 risultati)

diverse, e che questa medesimità, per così dire, o diversità non aviene per

per così dire, o diversità non aviene per prendere quella medesima favola che abbia presa

poeta, o una diversa, ma per lo legame e per la soluzione che

una diversa, ma per lo legame e per la soluzione che sieno quelli medesimi o

non figurata. in questa si trasgredisce per una sola strada, che è (per

per una sola strada, che è (per così dire) l'identità 0 medesimità

termine di paragone; in tutto e per tutto equivalente a ciò che antecedentemente è

diverse le bontadi e li doni per lo concorrimento de la cosa che riceve

coll'eccellentissimo ambasciator nella medesma materia, per dover dire riverentemente il pater nostro in

aveva posto in me, non mi reputerà per il medesimo angelo, ma scambiato.

quello che voi scriveste sulla medesima divinità per le nozze perticari e monti, ho

dante, conv., i-xm-7: per che uno medesimo studio è stato lo

stato lo suo e 'l mio: per che di questa concordia l'amistà è

/ e 'l mar senz'onda e per l'alpe ogni pesce, / e corcherassi

casti, i-1-381: non tutti van per la medesma strada; / né la cosa

ora andrebbe spiegato perché l'egitto, per tanto tempo, potè mantenersi chiuso come

fu salutato da buone cannonate, né per ciò si ristette che la sera medesima non

punto / l'un verso l'altro per ferir si lancia. marinella, 47:

il colonnello sebastiani fu inviato nel levante per prepararvi una nuova spedizione; nel medesimo

nel medesimo anno il generale decaen partì per l'india a tentare di sommuoverla.

vita nuova, 25-9 (91): per orazio parla l'uomo a la scienzia

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (27 risultati)

nuova, 7-1 (47): per che io, quasi sbigottito de la bella

la lorica. tortora, ii-303: per confermar la città di orliens, v'andò

appostata dietro un'altra finestra, chiusa per via della gente, correva con gioia

vole metre guaze / mai si medesemo per ostazo, / per noi condur a guarison

/ mai si medesemo per ostazo, / per noi condur a guarison / de cruelissema

1-4 (93): noi siam qui per dovere a noi medesimi novellando piacere.

ribalda... dava se medesima per danari, a ogni pregio, a qualunque

ogni vivanda, e te medesmo rendi / per inedia famoso. manzoni, pr.

llor medesimo, che utile cosa è per la compagnia di procurare co messer lo

] le cose che sono il fine per loro medesimo, come s'elle fossero il

distrutto, / la polver si raccolse per sé stessa / e 'n quel medesmo ritornò

; e riscontrossi con anibaie ch'era mosso per fare questo medesimo. leonardo, 2-62

. latini, rettor., 8-11: per le sue proprie parole...

medesime parole ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e che non si

meesema mare de misericordia aprovo lo fiolo per nu e per tuti i cristiani. dante

misericordia aprovo lo fiolo per nu e per tuti i cristiani. dante, conv.

che mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per quella medesima

la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se

che fanno risalire [il mobile] per tutti gli archi bd... sono

son fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa cb. 6.

, se non li medesimi / che per pigliar li malfattor si pagano? boterò

ieri mi scrisse che sarebbe partito per l'olanda; ma io credo che

trattato che si stava stipulando, davasi per motivo l'urgenza dell'intemo pericolo. e

il sangue e l'onore e tutto per possederlo. -persona che è perfettamente

il medesimo. -così è, per dio grazia. gualdo priorato, 3-i-104:

girar le mura e penetrare nell'orto per la cinta ruinosa del medesimo mentre tutti

se non la medesima che si pone per la poesia, che la poesia non dia

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (32 risultati)

in tutti li luoghi, non movere te per lo isvariar delle cose, ma guarda

. varchi, v-468: dicono (forse per iscorrezione del testo) che la rugiada

/ oro ed azzurro e ricche gioì per dare: / medesmo amor per lei

ricche gioì per dare: / medesmo amor per lei rafina meglio. g. villani

. intelligenza, 76: évi la tomba per incantamento / come medesmo insegnò lo spermento

vale un moderno sospetto di socinianismo, per far credere che la natura delle divine

. 11. locuz. -da o per se medesimo: con le sole proprie

però che, sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove, sì come

, iii-1-161: non come fiamma che per forza è spenta, / ma che per

per forza è spenta, / ma che per sé medesma si consuma, / se

. mai, infino a tanto che per sé medesimo non cadesse, levato fosse

un l'altro, già ogni uomo per se medesimo correva all'arme. tasso,

l'ordigno e l'arte, / entrò per se medesmo e ritrovosse / poi là

ritrovosse / poi là rinchiuso ov'uom per sé non parte. -del medesimo:

al punto o nei termini soliti (per lo più poco lieti o poco propizi

v. e. i. per esser cosa pia, quella mi perdoni s'

mi dicesti che egli s'era acconcio per un pezzo; stamani noi ne siamo

questa unione spirituale, ancora la union corporale per farsi più che può in medesimo con

e non si potendo questa fare, per lo non esser possibile che i corpi

infinito. -in, da o per se medesimo: per propria natura,

-in, da o per se medesimo: per propria natura, conforme al proprio modo

, i-41: noi siamo fragili e debili per noi medesimi, secondo la sensualità.

secondo la sensualità. tasso, 5-34: per legge è reo di morte e deve

tempo medesmo il destrier punge / e per venirne a lotta oltra si caccia.

la'dominazione assira e partica. - per estens.: persiani. landino

tutti i termini e dividendo la somma per il numero degli addendi. -media armonica

alterarne il prodotto; è utilizzato prevalentemente per il calcolo dei tassi medi di variazione.

altri; si ottiene moltiplicando ciascun valore per il suo peso, addizionando i prodotti

prodotti così ottenuti e dividendo la somma per il numero dei pesi. -media proporzionale

tali studi né sei degli ultimi, spiegami per filo e per segno la cosa,

sei degli ultimi, spiegami per filo e per segno la cosa, acciocché non dia

capuana, 15-113: - esistono, per lo meno, una ventina di specie di

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (34 risultati)

media di condizioni, che, appunto per essere una media, fa sì, che

ragionare e specialmente del « pensare » per medie statistiche. in questo caso è utile

ciascun tuono quella che io sono ora per dirvi. g. b. doni,

somma di tutti i voti riportati divisa per il numero delle prove sostenute. -anche

ritirarsi, e ripresentarsi a novembre, per non rovinare la media, che era del

a ciascuna squadra viene attribuito un punto per ogni vittoria esterna, zero punti per

per ogni vittoria esterna, zero punti per il pareggio fuori casa e la vittoria

in casa, e vengono tolti due punti per ogni sconfitta sul proprio terreno e un

sconfitta sul proprio terreno e un punto per ogni sconfitta esterna e per i pareggi

un punto per ogni sconfitta esterna e per i pareggi interni. -media di casa

dato percorso (ed è espressa, per lo più, in km / ora)

inghilterra, malgrado la contrarietà del clima per la produzione dei cereali, si giunse ad

ottenere in media 25 ettolitri di frumento per ettaro al netto del seme. carducci

anonime ne ricevo in media due o tre per settimana. e. cecchi, 6-37

, in media, soltanto il trentacinque per cento dei dimostrati sono lavoratori effettivi.

trovare la media: dividere una somma per il numero degli addendi. c.

molte osservazioni 'vuol dire appunto dividere per loro numero la somma dei loro valori

uguale alla semisomma delle medesime: e per trovare la media tra più quantità si fa

. -sezione mediale: quella che passa per il piano mediano o gli è parallela

. intermedio. labriola, i-251: per spinoza dio non è la causa remota

[tommaseo]: così lei invocata per mediana, sua immagine a noi ha

presentati gli atti ed effetti in lei e per lei usati nel tempo della sua maternitade

: la signorina ch'era abbastanza isterica per essere supposta fornita di qualità medianiche, non

fenomeni di occultismo o spiritismo che avvengono per opera del * medium '. pirandello,

fenomeni medianici? 2. per estens. eccezionalmente penetrante o intuitivo.

italia / si levano in massa medianica per l'aria / e c'imbacuccano la

avviare un discorso; adesso a tu per tu con cinque petali. -trasognato

della povera e incolta servetta si sparse per tutto il mondo. panzini, iv-412

a'mediani artefici spiacea la sua signoria per non guadagnare e per lo male stato della

la sua signoria per non guadagnare e per lo male stato della città, e per

per lo male stato della città, e per le 'ncomportabili gravezze sì d'estimi

coloro già usciti dal pòpolo, o per valore della propria persona o per

per valore della propria persona o per copiosi beni di questo mondo collocati in più

più riguardevole fortuna, ma non nobili per antica origine. giannone, 2-i-380:

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (23 risultati)

sardegna e corsica, destra a napoli; per ogni parte a un dipresso equidistante da

della loro coscienza, che si mondano per tornar belle d'annunzio, iv-2-866:

altro, in due metà simmetriche, passando per l'asse longitudinale principale. -lamella mediana

: ciascuno dei tre piani che passano per gli spigoli laterali e che contengono il

d'un tetraedro: piano che passa per uno spigolo del tetraedro e che contiene

la sua forza era mediante, e dedalo per la sua salute, essendogli chiuso il

la terra, con maestrevoli ali fuggì per l'aere. ca'da mosto, 263

camerali a collare abbiano con successivo aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero,

successivo aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero, io crederei che a

). mediante3, prep. per mezzo di, per operadi, col sussidio

mediante3, prep. per mezzo di, per operadi, col sussidio di.

g. villani, 11-2: per gli oltraggiosi nostri peccati iddio mandò questo

il buono essemplo delle sante operazione, per le quale le creature vengono a essere illuminate

astratte di cose che realmente non esistono per noi se non sì strettamente conteste,

veniva chiusa e murata. 2. per effetto di, in conseguenza di, grazie

lo spirito, da un padre dio per natura generati e per grazia da cristo rigenerati

un padre dio per natura generati e per grazia da cristo rigenerati mediante la sua

vera la diffinizion deu'anima data disopra per via degli effetti. varchi, 182-

costoro, misero in ordine due squadroni per assaltare con l'uno la caterva di

non mangiar più se non da magro per questi giorni che ci restano da grasso

, ii-964: la mia felicità è per me sempre perduta, la potrò ritrovare mediante

essere in, così basso luogo per non aver potuto, mediante la forza

: perché il libro aveva patito assai per il viaggio mediante le piog- gie ed

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (24 risultati)

dello scrivere. 3. per colpa di. rinaldeschi, 1-192:

l'interposizione o la mediazione di, per il tramite di. boccaccio, viii-2-208

247: lo sciagurato pieretti vorrebbe vendere anche per poco le sue 'bazzeccole 'filologiche

erano scale intere e corridoi che giravano da per tutto, mediante i quali si montava

genti e de'regno e de'popoli per punire e remunerare. pulci, 25-325

, / rivolto al culo il becco per zampogna: / ché la natura sagace e

. sanudo, liii-267: fo terminato, per il collegio, mediante il voler di

chiara. 7. in contraccambio, per compenso, al prezzo di.

, alloggio e 1000 lire italiane annue per tutta la vita. fil. ugolini,

se lo portò a un suo stabilimento per cani ed altre bestie alla campagna e

, bandi e ordini, 8-56-5: ha per confine a levante comune di lancisa e

che il grande ponte vengono così chiamati per esservi propriamente due ponti,..

abbastanza persuasiva la spiegazione che la macchina per scrivere in effetti « mediava »,

, mettere d'accordo (facendo, per lo più, opera di mediazione).

la sola politica giusta dell'epoca, appunto per l'assenza di validi e intelligenti (

è nello svolgimento, nel processo, per cui l'immediato cessa di essere tale e

attraverso l'idea ch'è il fine per il quale operiamo. = lat.

cioè el mediastino, el quale sparte per mezo la conmenti di una costruzione o

de drieto e però sparte el polmone per mezo. garzoni, 1-305: il

; trovarsi in una divide il petto per lungo e così anco viene a dividere ilposizione

ilposizione intermedia sia spaziale o cronologica, polmone per mezzo. dalla croce, ii-75: alcune

dentro alla sfera sono vena diaflagmatica, una per banda, dalle quali si mandano egualmente

piccolo, pleura, che, rivestendo una per parte internamente la più o meno profondo

sotto all'osso detto sterno accostandosi, e per mezzo di gioberti, ii-208: le

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (39 risultati)

, sf. medie. infiammazione (per lo più cronica e dovuta a cause

armava mescolatamente la plebe e i servi per assaltare il campo de'romani, essendo tutto

è immediatamente evidente, quando è evidente per se stessa; essa è mediatamente evidente

il soddisfacimento della loro ira; ma per raggiungere questi fini, bramarono la soppressione

vuole legare subito. 2. per autorità delegata, fiduciariamente, rappresentativamente.

, iii-128: si confederavano... per la ricuperazione... di tutte

. accioc- ch'egli possa passare sicuramente per tutti gli stati mediatamente sottoposti a la

state ordinate mediatamente o immediatamente da dio per piacer a lui solo e per servir

dio per piacer a lui solo e per servir lui solo. muratori, 7-i-43:

esser sicuri della volontà divina o immediatamente per opera d'interne ispirazioni e rivelazioni esterne o

interne ispirazioni e rivelazioni esterne o mediatamente per le leggi positive emanate da chi in

in terra rappresenta dio, o razionalmente per la conoscenza dell'ordine provvidenziale con cui

governa le cose. 3. per interposta persona, attraverso un intermediario.

si commette errore: o immediatamente, per così dire; e queste sono quelle

monastero o della religione mediatamente, cioè per mezzo dalla persona del religioso. segneri

all'anima sua. 4. per interposizione di cosa. baldinucci, 176

gli altri si uniscono a lei per mezzo del primo. e così al primo

mediatamente, indiret tamente; per interposta persona; attraverso una causa

, di distinzioni, di 'per accidens 'di 'per sè ',

'per accidens 'di 'per sè ', di 'mediate ',

.. si classificano in società aventi per iscopo beni immediati o fruibili e società

beni immediati o fruibili e società aventi per iscopo beni mediati e non fruibili. se

. dal lat. tardo medidtus 'diviso per metà ', col suff. dei

nulla fa un qualche cosa, adducendo per ragione che il nulla si pensa,

e della mediatità del pensare: sono per lui altrettante determinazioni contenute nell'oggetto,

conosce la distinzione fra il pensare oggettivo per intuizione e il soggettivo per affermazione.

pensare oggettivo per intuizione e il soggettivo per affermazione. = deriv. da

vescovi-prìncipi e compiendo altrettali operazioni, non per questo abolendo il cattoli- cismo, avevano

assicurare la metà del suo regno. per simile, i prìncipi mediatiz- zati vennero

un principotto tedesco mediatizzato. 2. per simil. privato della propria autonomia,

di tunisi, awisandandosi se quellp si prendesse per gli cristiani, era in parte molto

è inferiore. ottimo, i-589: per lo detto inferno una notte di ventiquattro ore

e un'altra d'altrettante senza mediato giorno per uscirsene infino al cominciamento del purgatorio,

uscirsene infino al cominciamento del purgatorio, per sapienza di tempo si piglia. l

onde anco l'attaccature mediate si fanno per un immediato contatto con la materia attaccante.

mediati come immediati, de un ducato per foco. frachetta, 258: immediati

feudatario, deve servire il signore immediato per essere questo il suo autore.

conseguente (o in quanto non è di per sé sufficiente a produrre un determinato effetto

. galileo, 4-2-36: chi adduce per cagione il predominio dell'elemento, apporta

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (44 risultati)

queste immediate cagioni convien rimuovere, e per rimuoverle stabilmente conviene a un tempo stesso

, una jerocrazia; non un governo per mano di esseri divini, ma in loro

valere. 4. che per quanto riguarda la provenienza o la destinazione

'imperati ', bene escano mediati per operazione d'altre potenzie. galileo, 8-i-216

la sua dimostrazione è assai mediata, per non avere a procedere troppo in lungo

ma * mediato ', cioè avvenuto per mezzo della riproduzione della percezione d,

a cui non si giunge se non per più idee intermedie. stuparich, 4-141:

. stuparich, 4-141: la ragione per cui nella lingua di questo scrittore entra

, è profonda e sostanziale; la stessa per cui il suo stile non ha pause

mediato; cioè si può formare una società per conseguire una cosa che non è già

... si classificano in società aventi per iscopo beni immediati o fruibili e società

iscopo beni immediati o fruibili e società aventi per iscopo beni mediati e non fruibili.

ascoltazione mediata: quella che si compie per mezzo di strumenti amplificatori del suono,

parenti, che l'aiutarono e sostennello per modo che non gli fu fatto torto,

ed erano entrambi costretti ricorrere ai latini per la scienza. cattaneo, v-3-

sue preghiere e perfino la vita, per addolcire, mediante i propri meriti,

propri meriti, la giustizia di dio, per impetrarne la misericordia e propiziarne la bontà

umanità peccatrice e sofferente (e mediatore per eccellenza è gesù cristo, quale figlio

venuto siccome mediatore fra te e noi per fare la pace. ottimo, ii-562

spirito santo: li ventiquattro seniori, per li ventiquattro libri della bibbia;.

libri della bibbia;... per li due vecchi [s. luca e

essere sacrificio che riceverlo, acciò che per questa cagione non si pensasse altri dovere

cuore, confidando che egli abbia sadisfatto per tutti i diffetti nostri, come vero

con nostro capo, di tal maniera, per amore, che noi diverremo sue membra

ricci, 86: mettete questa santa per vostra mediatrice, ch'impetri dal suo e

santi che dinanzi alla croce esprimono riconoscenza per il sacrificio della passione; gli angeli

maggio). cavalca, 6-1-320: per amor... ch'ebbe dio a

li peccatori, diede a loro maria per mediatrice e per avvocata. s.

, diede a loro maria per mediatrice e per avvocata. s. bonaventura volgar.

tanta riputazione ch'el re l'usava per mediatore in tutte le paci e accordi

al pontefice era con parole di affetto per acquistar credito appresso sua santità e per

per acquistar credito appresso sua santità e per potersi intrometter mediatore ad accomodar le differenzie

che galeazzo era partito, né sapeva per dove, e a me il rimandò

, 1-vi-391: non voleva il re per anco devenire a questa pubblica dichiarazione per

re per anco devenire a questa pubblica dichiarazione per non privarsi del titolo di mediatore fra

mantova. giannone, 1-v-399: frappostisi per mediatori, [gli spagnuoli] fecero

potente, o mediatrice interessata, e per lo più instigatrice de'prìncipi. de sanctis

dietro compenso, interpone i suoi uffici per mettere in contatto fra loro due persone

sposare, o, in genere, per provocare o agevolare la conclusione di un

, quando le parti fossero assenti, per mediatore, cioè a dire per sensale

, per mediatore, cioè a dire per sensale. g. f. loredano,

complici e di vittime; il quale per un seguito di accorgimenti felici era riuscito a

-in partic.: chi si fa (per lo più dietro compenso, o comunque

lo più dietro compenso, o comunque per tornaconto personale) intermediario di amori (

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (28 risultati)

luca, 1-15-2-245: 'lenocinio ancorché per le leggi civili, anche antiche,.

sentono in pratica le cause e i gastighi per questo delitto. carducci, ii-9-148:

denaro. 5. chi, per lo più nei rapporti fra due o più

interessi. muratori, 10-i-157: benché per la lor povertà non possano eglino fare limosina

,... prestandosegli assistente o mediatore per la collezione dei testi. tarchetti,

mediatori delle differenze civili. — per estens. donatore, elargitore, portatore.

vita della città. 6. per estens. persona, cosa, evento che

poi dello stesso mese, mentre stavano per abbordarsi, di nuovo levossi bqrasca tale

, hanno sempre avuto una funzione mediatrice per la penetrazione della cultura, della mentalità

dipendenza o rappresentanza), svolge attività per indurre due o più parti a concludere

mercanti, tutti quegli uomini che comprano per rivendere, tutti gli uomini impiegati ne'

sensali,... bastando, per distinguere i semplici mediatori dai veri sensali

alcun diritto di esigere la mercede stabilita per le sensarie. de marchi, i-140:

a strillare, a strapparsi i bottoni per un quattrino. ojetti, ii-422: i

che mette in relazione due o più parti per la correlazione di un affare, senza

delle parti se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. 8.

la carta che gli fa di bisogno per compire il suo giuoco. ma può

offerisse al padre gli preghi umani e per gl'infiniti suoi meriti li rendesse meritevoli

la mediazione di dio e dell'uomo per gesù; la seconda, circa la mezzana-

non peccatrice. questa è la mediazione per la quale fu porta la mano a

: riuscita infruttuosa la mediazione del papa per la pace,... a capo

l'europa accettato la mediazione della repubblica per la pace, venne dal senato eletto

, tenta l'eccelsa donna ogni mezzo per conservare la pace, conoscendo quanto gli

monti, ii-277: o l'inghilterra dovrà per forza accettare la mediazione della russia,

e rimasta in vigore fino al 1813, per risolvere 1 contrasti fra coloro che sostenevano

gioconda il far credere a paolina che, per certi vostri rapporti colle prime autorità giudiziarie

partic.: attività svolta dietro compenso per favorire rapporti sessuali illeciti o turpi;

però del bene similmente assoluto, accada per serie di mediazioni e proporzionisi ogni

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (29 risultati)

di dipendenza o di rappresentanza), per indurre due o più parti a concludere

d'accordo; e qualora l'affare riesca per effetto di tale attività, essa dà

ma suppongo che sia una piccola frazione per cento; mentre lo 'star del credere

parlarne all'avv. casini, dimenticando per un quarto d'ora il paonazzetto,

, nel pensiero di aristotele, procedimento per mezzo del quale si pongono in connessione

9. locuz. -per mediazione: per interposta persona. carducci, ii-21-175

carducci, ii-21-175: né direttamente né per mediazione io ho autorizzato traduzione alcuna di

suo appoggio, col suo aiuto; per opera sua. batacchi, 3-50:

prometto che otterrete presto, / per la sua mediazione, ogni vantaggio. monti

: fu scelto il bassville, forse per la mediazione dell'illustre suo protettore,

-per o mercé la mediazione di qualcosa: per suo mezzo, come sua conseguenza;

cognato, 64: fece mettere il bando per la terra, che se niuna persona

ad esser mediche / e solo pedetare per le prediche? bandello, 1-54 (i-622

raccontai al di napoli di aver trovata per me una medica sì pietosa e, ridendo

iacopone, 1-146: di temperanza acconciati / per compir tuo viaggio; / ella è

viaggio; / ella è maestra medica / per sanar lo coraggio. boccaccio, viii-2-245

piaghe, d'avere la vergine maria per tua medica e avocata. salveregina volgar

la terra, nella qual dovemo poi per innanzi seminar la medica. tanaglia,

medica gittare in sul terreno, / e per dieci anni tal sementa dura, /

, di trifogli e simili altre piante ottime per pastura... si vedono

. si vedono crescere volentieri da per loro in diverse sorte ed esposizioni

, vi-70: le migliori erbe per i prati sono... le leguminose

che merita molta attenzione dall'agricoltore per la grandissima utilità che ne può ricavare.

andreini, 1-74: dell'erbe che nascono per le campagne, qual è velenosa

spontanee annuali e arbustive, utilizzate per il pascolo. targioni

si coltivano o se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici, e sono

. prato artificiale di erba medica coltivata per foraggio. bocchelli, 2-i-40:

vestito alla medicale, perché favella tanto per lettera della lite e dell'avversario.

ant. e letter. medicamento, per lo più di uso esterno; unguento,

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (30 risultati)

vede rimenare le frasche, e subito conosce per la pratica se la saetta è giunta

dotata di proprietà terapeutiche e usata per combattere le malattie, per alleviare la

usata per combattere le malattie, per alleviare la sofferenza fisica, per

per alleviare la sofferenza fisica, per corroborare l'organismo; medicina,

partic.: unguento o pomata per uso esterno. cavalca, 20-51

, 20-51: come i corpi si purificano per certi medicamenti perché guariscano, così l'

guariscano, così l'anime si purificano per le infermitadi. simintendi, 2-83: intanto

salute, / che le vertù, per doglia ornai perdute, / mi rendio

però siamo veramente costretti usarli alle volte per grande necessità, ove gli altri medicamenti mitigativi

quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male qualità molesti. brusoni

: strettasi al petto la bellissima languente per tenerla ferma insino a che la virtù

tutti i gradi della lue celtica, per la quale principalmente si adopra. foscolo

partiva con niccola, portando, una per mano, due sporte anch'essa, la

. sansovino, 2-17: mitridate, per la tema del veleno, si preparava

, con un ferro incurvato, gli cavavano per le nari il cervello, riempiendo poscia

volgar., 17-1 (331): per l'aiuto de'medici, che tantosto

mutato. sarpi, i-1-154: ricevo consolazione per la speranza che l'assalto datoli dalla

: il tempo, che va così rigoroso per ancora e pieno di neve, ha

questa primavera. magalotti, 9-1-42: per parere del medico lorenzi, fece più

piaga è difficile. 3. per estens. provvedimento inteso a ovviare a

offeso; i quali pannicelli caldi, per la dio grazia, non bisognavano al mio

cupola sia un medicamento nulla a proposito per quel male che ella dimostra. -opera

e profonda si vede, non voglio per adesso dirti altro, imperò che la tua

non v'è il più utile medicamento per gli amanti che la presenza dell'oggetto

la speranza non è sempre un balsamo per le ferite dell'anima, è spesso

], promettendo di fargli aver figliuoli per via di medicamenti. frachetta, 223:

acque termali, molte delle quali passano per medicamentose. rajberti, 3-71: io amministrerò

acque medicamentose. 2. per estens. che è tipico dei prodotti farmaceutici

pratica a un malato le cure necessarie per riportarlo alla sanità; che esercita l'

non conoscesse da che si movesse, e per conseguente debito argomento non vi prendesse,

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (27 risultati)

e dalle piaghe fatte si purghi e per l'avvenire si preservi. monti, xii-5-262

di favorirne la guarigione (completando, per lo più, l'operazione con l'applicazione

: in questi giorni me la passo per lo più in casa, stando con

che il ferito attenda, / quando per medicar viene il chirurgo, / che l'

12: una matrona, la quale andava per gli palazzi medicando le donne, vendendo

gli dicea / che la voleva tòr per sua mogliera. g. sangalletti,

facci scrivere una lettera alla priora, per la quale la ricerchi che dia licenzia

della spalla, che niente giovò, per non esservi chirurgici che sapessero conoscere la

non occorrerà che questo signore si scommodi per medicar l'orecchie del mio maestro, perché

. foscolo, xiv-374: questa notte per altro mi sono medicato da me;

, e mi sono ricordato che tu per dormire bevi una tazza di latte caldo

che sappino trovare l'erbe e pascerle per medicarsi e tutto questo per condursi al

e pascerle per medicarsi e tutto questo per condursi al fine loro.

, che, s'egli è fatto per natura, non si dee ristrignere.

come avesse nome; tamen la medicammo per mal francioso. giuglaris, 264:

lo officio del medico è medicare compostamente per guerire l'amalato. a. cocchi,

fine del medico èe sanare lo 'nfermo per lo suo medicare. s. caterina de'

mori, ella non volle più medicare, per grande dolore che ella avea. boccaccio

, / vi par dover sol medicar per pratica. guicciardini, iv-31: batista da

con tanta facilità che uno ne guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia,

guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia

imperizia, dimodoché non vi era famiglia per lui medicata che non portasse gramaglia.

-sostant. bandello, ii-1028: per lo mezzo d'amor già si trovaro

o del navigare. 4. per estens. curare animali, esercitare la

brodi di carne. 5. per estens. fare guarire, risanare, recare

nella cura di una malattia, servire per una particolare terapia (con riferimento a

mio bravo coltivatore. quest'operazione ha per lui molti oggetti:...

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (42 risultati)

campi, in sé sterili e infruttuosi per freddezza o per umore,...

sé sterili e infruttuosi per freddezza o per umore,... nel primo col-

ma molte, abbonda d'erbe bastarde per sì fatto modo che senza fatica grande non

che resta scemo. magi, 4: per cagione dell'acqua marina, qual entra

'l campo l'arator discenda / prega per me che la semenza nova / due giorni

dalle conche ebalie esiga i censi / per medicar le lane a un frigio letto.

fatto, hanno tempo, conoscendoli da per loro o avvertiti da altri, a

di cicerone, hanno pensato alcuni, per medicare questo che e'giudicano errore,

quella parte sarà maggiore in taluno che per disgrazia patisca qualche imperfezione della statura,

e tentar d'incollare striscioline di carta per medicare un vetro rotto della finestra a

sotto un cavallo, fu necessitato, per quanto dice, a fermarsi un giorno

di leggieri, i quali sono sì fatti per consuetudine: gli altri, per natura

fatti per consuetudine: gli altri, per natura incontinenti, malagevolmente possono esser medicati

di aver trovata nell'altro non follìa per curare, ma sapienza per ammirare,

altro non follìa per curare, ma sapienza per ammirare, e che specialmente il suo

scrivendo in quel punto che giunse ippocrate per medicarlo della sua creduta stoltizia. cesarotti

rosmini, xxvii- 319: la ragione per la quale l'uomo non può ora congiungersi

: mi convinsi di essere nata non per me stessa, ma per guidare e medicare

essere nata non per me stessa, ma per guidare e medicare le anime.

venuto,... / medecarò per arte: 'mprima fa la diita: /

, 380: quegli si medica per l'astinenza e per la fiducia della

: quegli si medica per l'astinenza e per la fiducia della buona speranza, questo

speranza, questo altro si medica e sanasi per l'umi- lità e per lo non

e sanasi per l'umi- lità e per lo non giudicare neuno. carducci, ii-1-5

travaglini non si medicherebbe, / perché per il suo male [la pigrizia]

abitudini colpevoli. iacopone, 3-54: per la tua nigligenzia dòtte una disciplina,

, è di provedersi della sicura ricetta per medicarla. f. a. grimaldi,

si giacciono e si veggono stare abbattute per cagione della battaglia... le quali

quali tutte cose, siccome ferite avute per battaglia, tu dèi medicare e guarire

si possano medicare e le cose rie per provedenza schifare. francesco da barberino,

della parte guelfa col detto salvestro, per sospetto di ciò ch'aveano di lui,

vasari, iii-438: se talvolta, per una sua cotale amorevolezza, gli faceva

594: al conte d'ognate venne destinato per successore il conte di castriglio, o

successore il conte di castriglio, o per allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra

faceva ombra a qualche grande, o per medicare con la sua destrezza è cortesia

sento in grado di nuocere agli affari miei per medicare gli altrui. -rifl.

amorosa. c. campana, i-2-17-105: per medicar la vergogna dell'essercito si mandarono

questo mondo, che non sono fatte per gli spiriti gentili e caldi.

bini, 1-91: le ho tentate tutte per medicarla [la noia], ma

annunzio, iv-1- 414: ragionando così per medicare il morso del sospetto, 10

, 5-16: imparate a essere sanati per colui [amore], per cui prima

sanati per colui [amore], per cui prima imparaste ad amare; una

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (24 risultati)

chi gli vuol tramutar [i carciofi] per ciascun mese, / medicando al calor

ti o vi medico io!: per minacciare un imminente severo castigo. tommaseo

abuso insinuatoci dalla politica di tanti medicastri per mettere in sicurezza la di loro riputazione da

bastonate, infatti cominciò a fuggire per il chiostro. redi, 16-v-319: non

: non poter far altro, per aver addosso una schiera di quei medicastroni,

. martello, 262: uno ne guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia

guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia

imperizia, dimodoché non vi era famiglia per lui medicata che non portasse gramaglia.

contento i dì; / ma, per opra de gli amici / medicato, egli

portavano alcuna cosa mangiativa, si prendeva per l'amor di dio. 2

di un brodo medicato, da continuarsi per venticinque o trenta giorni. vallisneri, iii-520

tutte le indicazioni. martello, i-3-388: per un thè medicato trasudi a lui la

signori medici... se fosse per essere utile a questa signora l'uso

, coi beveroni, col vino medicato, per farlo rimettere dallo spavento, scaldandogli i

avventarono sopra loro. 3. per estens. riparato, restaurato, rattoppato.

rivendea robe usate; ma pretendea farle passare per nuove; pur si vedea ch'erano

: or c'hanno pace i flutti e per quiete / mira nettuno i lidi suoi

del duca di mantova. 2. per estens. che ripristina e restaura una

, 1-4: col tempo ne restò libero per lo solo aiuto della natura, che

medicatrice nello sforzo eh'essa va facendo per combattere la malattia ed espellerla dall'organismo.

in tali effetti l'arte medicatoria per sanità de li omini molto se ne serve

che in dieta rixa ricevessi delle ferite per le quali, in liberarsi, ha speso

medicatura et ugni suo damno che patisse per essersi intromisso a tale impresa. dalla

, 1-56: i medicamenti, che servono per le prime medicature, sono un vasetto

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (32 risultati)

la raggiungerò tosto a farle una medicatura, per cui ho già meco tutto l'occorrente

egli si rifiutò di entrar nella villa per la medicatura. il dottor calvo,

. cicognani, v-2-198: era tornato per un giorno a farmi la prima medicatura

: l'atto del medicare si fa o per mezzo de'contrari o per via di

fa o per mezzo de'contrari o per via di purgazione con medicamenti purganti, i

, i quali muovon gli umori che per sé non si muovono. questa spezie

, 4-1-34: questa medicatura dovrebbe continuarsi per molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi

asclepiade] ancora. aureliano, dicendo che per invidia, nelle prime sue visite degli

far qualche prova sulla medicatura del grano per mezzo della calcina, affine di liberarlo

vino va saputa fare. 4. per estens. copertura, protezione, riparo.

una parte ammalata. monelli, 2-184: per tutto il tempo che durò la medicazione

di riposo, rifiuta le vacanze. per le medicazioni di qualche difficoltà, si

europei che indigeni; un posto di medicazione per i quadrupedi. d'annunzio, v-3-817

d'annunzio, v-3-817: stamani son partito per la capponcina alle nove. ho assistito

di materiale sterile in dotazione ai soldati per il primo trattamento delle ferite. stuparich

son molti e grandi, e particolarmente per una medicazione importantissima che mi bisogna fare

mi bisogna fare, come potrebbèr veder per un consulto del medico. pasta, 1-208

al qual vizio principalmente indirizza la medicazione per salvezza della donna. -medie

: cura terapeutica dell'apparato digerente, per lo più a base di sali di bismuto

, ecc.). 4. per estens. riparazione, rafforzamento di strutture

1737), particolarmente potente e splendida per la protezione accordata alle arti e alla

. carducci, iii-12-296: firenze anche per mezzo della corte medicea continuava verso le

penetrò con esso nella val di chiana per prendere i medicei alle spalle.

o fabbricato al tempo dei medici o per loro iniziativa; che ripete lo stile archi-

quattro stelle che gli si aggirano intorno per orbi determinati e distinti, con regolati periodi

chiamò stelle medicee. 4. per estens. fiorentino, toscano. d'

a collazionare... il mediceo-laurenziano per antichità e bontà di lezione.

morì, ella non volle più medicare, per grande dolore che ella avea, ché

e non lo potè campare, sicché per questo ella non voleva più impacciarsi in

squadro qualche un ch'el varda cottal per storto, ghe vogio far pi busi in

saccenti, che noi troviam spesso / per queste e quelle case / far delle medichesse

dottoressa e simili, sono nomi detti per ischerzo. rasori, 39: a me

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (22 risultati)

giovane medichessa, incontrandolo un'altra volta per strada, si era fatta talmente rossa che

del nord, così alla mano, e per di più una medichessa: non ne

degente, così risecco, appariva maturo per le somministrazioni postreme: l'eternità,

vecchia ombra fu fatto d'uno anno per la medichevole cura ed artificiosa virtude di

dal collegio de'filosofi, al padre per suoi messi il significò e, dopo

significò e, dopo tal mandato, per temperare la smisurata allegrezza, gli significò

la menica del- l'ellerone, che per rassettar le gambe vale un perù.

), sf. scienza che ha per oggetto i fenomeni patologici che alterano o

la medicina, e sono detto aiutatore per lo mondo; e la potenzia dell'erbe

con lunghissima barba dimostrarsi più vecchi e per consequenza maggiormente isperimentati nell'arte loro.

dei più vecchi, e mi domandò se per avventura conoscessi la medicina. gli risposi

si voglion contrapporre a questi vecchi / per parer savi, ma i'credo loro

riportarne la conoscenza dell'uomo sano, per congiungere queste due parti spettanti alla scienza

; il che è un andare prima per via d'analisi, affine di sintetizzare

astronautica (o spaziale): ha per oggetto le reazioni dell'uomo ai fenomeni

. 2. -medicina del lavoro: ha per oggetto la prevenzione e la cura delle

le agitazioni che si sapevano in corso per il rinnovo dei contratti nazionali, vi si

teco un po'di spasso, / per far poi daddover; se medicina / razionale

-medicina fisica: utilizza gli agenti fisici per la diagnosi e la cura delle malattie

a. cocchi, 4-1-13: per quel che riguarda la medicina fisica si

delle scienze chimico-biologiche e psicologiche) per poter rispondere a una serie di quesiti

sacerdoti, in partic. ai confessori per giudicare della liceità o non liceità di

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (33 risultati)

le pratiche consacrate dalla tradizione, variabili per efficacia e sempre informi.

mezzi, anche pubblici e assistenziali, per prevenirne gli effetti sfavorevoli. de sanctis

medicina istintiva: disposizione e capacità congenita per cui l'uomo e gli animali,

, codardia e libertinaggio, i giovani per lo più impareranno ciò che adesca più

non lo sapevo: un giorno propendevo per medicina, un giorno per legge,

giorno propendevo per medicina, un giorno per legge, un giorno per lettere; mentre

un giorno per legge, un giorno per lettere; mentre lui, al contrario

, fra medicina interna e chirurgia, per la seconda. -dottore in o

mandarne a 'l nume ambascia- dori / per festeggiare il parto suo felice / sbucato senza

cina, chiamato a roma da pio nono per un consulto. p. petrocchi

: lodasi la radice dell'iride solamente per l'uso de gli unguenti e della

morto (con opinion d'alcuni, non per mancamento, ma più tosto per abbondanza

non per mancamento, ma più tosto per abbondanza di medicina, italiana però)

che qua sapeva ardentissimo: verrà certo, per medicina sua e della moglie, nel

i miei detti, furongli medicina bastevole per introdurre nelle sue membra miglioramento. a

migliore e non avesse preso volentieri, per esser purgato da'venefici di circe,

naturale o composto di sintesi che, per le proprietà terapeutiche che possiedono, vengono

nella cura delle malattie, di solito per via orale (o anche per via

solito per via orale (o anche per via parenterale, intramuscolare o endovenosa)

parenterale, intramuscolare o endovenosa); per lo più sono confezionati in fprma di

si truova che fu uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare, che

. ij s. xiij... per altre medicine che lgli mandoie quando elgli

mente scossa / d'ogni diletto per sì fatti soni. s. bernardino

una medicina allo infermo, la dànno per modo con piccola cosa, o erbe

: la regina maria studiava a pigliar medicine per far figli, che vedea tanto desiderarsi

, 16-ix-277: se tante medicine, per 70 anni continui adoperate, non hanno

. i. frugoni, i-6-198: se per qualche suo malore / una prende medicina

uliva, va'con la cognata / per medesine e benedizioni: / foglie di nose

quando [la febbre effimera] viene per medicina lassativa, cioè quando è presa

. redi, 16-ix-275: avendo usato per l'addietro medicine evacuative gentili, delicate e

la medicina dello oppio cominciò a lavorare per modo che 'l grasso non poteva tenere gli

. -. farmaco usato in veterinaria per la cura di animali. trattato

cavallo accioché la medicina entri nel male per alcuni giorni, e guarirà. giordani,

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (35 risultati)

giammai per me. p. petrocchi [s.

deboli, come quelli di piano sono per lo più. a. neri,

; di questa medicina si dà venti per oncia di cristallo o vetro, ma se

, spesso energico e severo, usato per sanare una situazione gravosa, difficile,

riparazione di un danno; mezzo efficace per superare una difficoltà, per conseguire uno

mezzo efficace per superare una difficoltà, per conseguire uno scopo, per impedire o

difficoltà, per conseguire uno scopo, per impedire o allontanare una sciagura. giamboni

alcuna figura parlare, ma conve- niesi per via tostana questa medicina, acciò che fosse

. pucci, cent., 21-97: per tutta la cicilia fu tal guerra,

ci sarebbe qualche medicina, quando sinistrassi per cagione d'opposizione. guicciardini, i-201

: la rivera zoiosa indi dechina / per li fioretti e per l'erba novella;

zoiosa indi dechina / per li fioretti e per l'erba novella; / ne l'

ancora nel vostro salotto e avere, per medicina, le vostre mani nelle mani

papini, iv-421: l'arte sarebbe stata per lui, come per molti, una

arte sarebbe stata per lui, come per molti, una medicina dell'anima, uno

non cercò di capestro o di coltello / per fare al suo dolore medicina. foscolo

, perché la medicina è alquanto amara per tutti coloro che amano per moda.

alquanto amara per tutti coloro che amano per moda. panzini, i-821: catullo ci

. panzini, i-821: catullo ci andò per trovare medicina alla sua passione.

bandello, 2-59 (ii-243): per meglio farsi intendere, si slacciò il

de quela meesina / qe l'anema voi per guarir, / qe grand paur'à

il corpo] questa medecina? / per la tua nigligenzia dòtte una disciplina.

: perché... quest'opera fo per torre all'uomo l'infermità dell'impazienza

giustizia, arte oltre tutte l'altre grandissima per testimonio di pindaro e di mille famosi

la guerra de'turchi o vero adoperarla per medicina di purgar li mali umori che

ii-138: il timor santo è freno per non peccare, è medicina del peccato

, è medicina del peccato e mezzano per acquistare la grazia. pinamonti, 257

/ 'nsanguenato, pisto, alliso, / per darmete en medicina. lauda-or azione del

grande medicina che sana, / aiutan'per tua cortesia. boccaccio, vii-139: la

vii-139: la divina / città lasciò per farsi medicina, / pria sé chiudendo nel

dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-846: per lo mondo [bologna] era chiamada raina

guarito dentro. -cercare il male per 'medicina: v. male2, n

: trovare e applicare un rimedio efficace per mali fisici o morali. latini

così da quella immagine divina, / per farmi chiara la mia corta vista, /

: conseguire il titolo di studio necessario per intraprendere la professione medica. foscolo

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (30 risultati)

di mandarlo a studio a padova, per imparare o la medicina o la legge,

, mio padre ed io, è per farli studiare. uno studia medicina,

nel 1450. bicchierai, 119: esercitò per venticinque anni la lettura di medicina nell'

nell'università di pisa. -neanche per medicina: di cosa che non si

s. v.]: * neanche per medicina': di cosa che non si

* caffè in quel paese? neanche per medicina '. -per medicina:

: a scopo terapeutico, come rimedio per mali fisici. boccaccio, dee.

gl'infermano, alle quali si suole per medicina dare la castità. ramusio [giovio

stimata assai, ma l'usano solamente per medicina. -a malapena, di

smorfia, appena una volta in cento per medicina. -portare la medicina quando

, xxv-n-299: cercone non s'afina / per dare medicina. guittone, xlv-16:

male. proverbia pseudoiacoponici, 105: va per medicina al medico, per pelle al

: va per medicina al medico, per pelle al pellecteri. proverbi toscani, 202

ha proprietà e virtù terapeutiche; efficace per conservare o riacquistare la salute; che

1-216: aspalto e sale vi nasce per se istesso e con artificio di foco distilla

con tale occasione facesse chiedergli una ricetta per cucinare l'anguille di comacchio con qualche

a rienti, 146: ce son venuto per intendere se la vostra infirmità se potesse

intendere se la vostra infirmità se potesse per via medicinale curare. baldi, 539

aguzzato l'ingegno intorno le facoltà medicinali per allungare al possibile l'unione del- l'

generalmente atei in materia di virtù medicinali per via d'applicazione esterna: per esempio,

virtù medicinali per via d'applicazione esterna: per esempio, se io dirò al mio

della carta aiuta nelle infreddature a espurgare per naso e per bocca, mi risponderà

aiuta nelle infreddature a espurgare per naso e per bocca, mi risponderà che l'istesso

, 1-127: pigliala [la midolla] per medicinale effetto / quando, ascosa il

] fissò negli assegni rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche. d'annunzio

passò de questa vita, e forsi per medicinale aiuto del marito, non potendo

sia savio in medicinal scienza, / per qual del corpo sae la sposizione. ottimo

medicinali o musicali o morali, usasse, per pruovare la sua intenzione, proposizioni tali

quanto ha apportata la medicina filosofale, per far una mistura fastidiosa e una tela

uno e l'altro di questi effetti, per quanto più tempo è possibile, deve