o assunzione in forma ufficiale e, per lo più solenne, di cariche, uffici
afflusso e stabilizzazione di gruppi umani (per 10 più etnicamente e socialmente omogenei)
qualcuno nel possesso, ufficialmente e, per lo più, con una cerimonia solenne
famiglia de'visdo- mini e della tosa per suo proprio privilegio... insediare
d'insediare un antipapa in vaticano, per rinnovare lo scisma d'occi- dente.
tal base di operazione da non paventare assalti per parte dell'etiopia. pavese, n-ii-81
ha bisogno di essere presidiato, anche per l'antico contrasto tra gli insediati e i
impomatare. pirandello, 7-374: per carità, spiro, non t'insegare
2. in partic. spalmare di sego per diminuire l'attrito. = denom
. in partic.: spalmato di sego per diminuire l'attrito. viani,
, serviva come riconoscimento e come guida per 1 reparti. -con significato generico (
1 reparti. -con significato generico (per lo più al plur.):
francesco da barberino, iii-140: tenga per lo mar alto / e diverse levi alto
ciascuna bandiera conviene avere alcuna insegna, per la quale quelli che sono della schiera
tuonando i peregrini abeti / festive insegne per la nordica onda, / tutta risuona
505: marcian con le immote insegne per entrar a san dionigi. d'annunzio
una parte della vittuaglia di bologna, per mandarla al campo, e la fece accompagnare
costante pei triari (sessanta), variava per gli astati e pei principi da centoventi
s. foscarini, li-5-399: si ascende per gradi in questa professione come nella milizia
maestra o di trinchetto o di mezzana per indicare l'alta autorità o il grado
determinato ufficio o grado. -anche (per lo più al plur.):
a chiamare il nome suo e riverirlo per re. machiavelli, 1-i-253: quello che
intorno le insegne di quello grado che tiene per farsi più riverendo. b. cavalcanti
corona, lo scettro, il manto, per la dignità regale; alle quali cose
: al tempo di numa pompilio, per divino miracolo cadde in roma da cielo
roma da cielo uno scudo vermiglio, per la qual cosa e agurio i romani
ritonda, 1-363: tristano fa fare per sé proprio, celatamente, due insegne,
, con una coronetta d'oro, per amore di isotta; e l'altra,
azzurro, con una banda d'argento per ischisa, e da ciascuno lato della
azura. adunque feciono uno scudo diviso per longo bianco e rosso e questa restò
popoli. pulci, 9-68: volle portar per insegna una luna, / sur una
, iv-392: non ci è probazione alcuna per la quale si potesse mostrare che gli
tigre, che su l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé
'l creder erra. tassoni, 3-22: per insegna avea una rana / armata con
, in cambio di finire alcuni abiti per una commedia,... se ne
firenze. 5. disegno allegorico per lo più accompagnato da un motto posto
quali richiamavano i nostri vecchi a comperare per pochi soldi quelle storie e frottole e leggende
9-3 (355): il suo segnale per una fanticella mandò al maestro simone,
(99): questa osteria aveva per insegna un tale dipinto in mezzo dua
color rosso. boterò, 95: teneva per insegna della sua bottega alcuni libri,
sol, restar le preme, / per là vedersi a ragionare insieme. manzoni,
insegne c0mmerciali s allargarono come ulceri su per gli stipiti e pei cornicioni. ojetti,
del mondo. viani, 13-408: per distrarmi leggo tutte le insegne, anche
di alessandria,... era per muoversi verso l'italia, ed avea per
per muoversi verso l'italia, ed avea per insegna i due castori, dei creduti
tutto ciò m'avevi lasciata alcuna insegna per bene sperare. guittone, 91-13:
bene sperare. guittone, 91-13: per me no li può esser mostrato, /
prendemmo la via con men sospetto / per l'assentir di quell'anima degna. petrarca
insegne, perocché la lettera, scritta per mano dell'amico, ci fa conoscere
: se tu pensi d'essere riconosciuto per monarca, io vorrei che tu considerassi in
luigi mostrò nel riceverla molta renitenza, per non spiegar insegna di favorito.
frugoni, 1-460: chi dee portare per insegna la continenza, non ha da fare
, / che non si sciolse mai per altra insegna / che vedesse d'amor.
vezzosissima rosa. cesarotti, 1-vii-19: per questo scettro, rispettata insegna / della
: tutto, intorno, aveva assunto per lui quella inesprimibile apparenza di vita che
non ho preso insegne di lutto, per evitare le innumerabili questioni che esse mi
furore tuo arguas me ', / per sua conversione e santa vita, / che
quel nome della libertà, che costoro per adonestare la loro impresa avevano preso per
per adonestare la loro impresa avevano preso per insegna, gli seguivano. guidiccioni, 5-92
si rivestivano. giannone, 1-v-253: per raccor gente fu conceduto il perdono a tutti
questo fine ridotti sotto le insegne, per levare l'assedio d'una terra affezionatissima
del re di francia, né potendo per la strettezza in che si ritrovava far
commesso qualche fallo amoroso, depone da per se stessa le insegne vernali e cerca
insegne al giorno ordinato i fiorentini, per andare in terra di nimici.
in segno di conquista, prenderne possesso per diritto di guerra. petrarca,
nell'africa furono portate le insegne romane per difesa della sicilia. lemene, i-321
malgrado il proprio nome e l'autorità per servire ad altrui fini vili.
suoi ordini, sotto la sua direzione; per sua ispirazione; in suo nome.
vita. martello, 410: non per altro [il poeta] studierà di muover
studierà di muover gli affetti, che per rassegnarli sotto l'insegne della giustizia e
spiegasti d'amor l'altiera insegna, / per te fur lauree trecce al vento sciolte
al vento, / sdegno e furor per miei guerrieri accampo. botta, 5-133:
malmantile [gherardini]: si suol dire per proverbio: 'insegna vecchia fa onore
vecchia fa onore al capitano ', e per 'vecchia s'intende ancora 'stracciata
in queste cose avuto gran savere acquistato per istudio e per insegnamento, parrebbe ch'
cose avuto gran savere acquistato per istudio e per insegnamento, parrebbe ch'elli, usando
ammaestramento, sia come formazione della persona per la condotta pratica; sia come regola
consiglio (in questa seconda accezione, per lo più al plur.).
latini, rettor., 16-29: melliorare per comandamenti, cioè per insegnamenti e per
16-29: melliorare per comandamenti, cioè per insegnamenti e per leggi e statuti che li
per comandamenti, cioè per insegnamenti e per leggi e statuti che li afrenasse.
insegnamento, / così convien ancor noi per intrare / certi mottetti usare. castelvetro
e. cecchi, 5-367: per noi italiani è un elementare dovere di
xerrà? -ólsoq * conchiglia ', per la forma caratteristica. lepidaménte, avv
visitati. soffici, v-6-119: mi condusse per mano sulla gradinata della chiesetta di s
, detta lepidamente 'il canneto 'per le troppe colonne sovrapposte nella sua pur
: questo amico svedese... piaceva per certa sua lepidezza sorniona, non priva
generale le conoscevamo tutti a memoria, ma per deferenza le salutavamo ogni volta con un
acqua (lepidium latifolium), utilizzato per insaporire le insalate. landino [
', coltivata ne'giardini, passa per detersiva, diuretica, incisiva, antiscorbutica,
suo discorrere. 2. per estens. spiritoso, arguto (una frase
non è questa la prima volta che per cose da nulla sia andato in collera
/ sen, non m'assalgano / nenie per l'italo / defunto onor; /
al gruppo delle miche potassiche, presente per lo più nei graniti sotto forma di
e 71061; tzo8òq 'piede ', per la forma delle pinne ventrali.
e le abitazioni, risultando particolarmente dannosi per le raccolte di piante medicinali e per
per le raccolte di piante medicinali e per gli erbari. = voce dotta
tamburo o bubbola maggiore, sono ricercate per la polpa saporita. = voce dotta
. carducci, iii-8-360: leporàrio per levriere non è del manuzzi; ma
... del resto * leporario 'per cane da lepri è, stimo,
45: fra nicolò sul letto montato, per meglio e senza alcuno impazzo menare le
de gustar alquanto / del tuo lepore, per lo qual mi fia / ne l'
pezzo, / disse pluton, bestiaccia per bisticcio '; dice l'autor della presa
b. croce, ii-8-55: l'arte per l'arte può diventare...
, sia nell'indole, la lepre, per lo più considerata animale timoroso e diffidente
fin ora ho vedute, o sono mostri per incompleta formazione, come i labbri leporini
nieri, 3-111: c'è una leppettina per il mondo che soffia sottile sottile e
, di neutro fatto diventare attivo, per significare togliere, portar via, rubare lestissimamente
e i'leppao anche bene, perché per un buon tratto i'me lo sentio sempre
pelle dei pesci; vischiosità. - per estens.: sudiciume. tommaseo
'l falso sinon greco di troia: / per febbre aguta gittan tanto leppo. buti
xxviii-425: fo mundato da la lepra per beatissimo silvestro. bibbia volgar., ix-318
e fecelo cristiano e mondollo dalla lepra per virtù di cristo. ramusio, i-45:
è oggetto di un'intensa caccia sia per la carne pregiata sia per la pelliccia
caccia sia per la carne pregiata sia per la pelliccia; al di sopra dei
una mazza una lepre che gli occorse per caso tra le mani. boccaccio,
e le foglie che caggiano delle piante per altunno sempre la tengano in timore e
in fuga. ariosto, 7-32: or per l'ombrose valli e lieti colli /
come a una lepre. 2. per estens. la carne di tale animale,
tale animale, molto gustosa e cucinata per lo più in salmi, alla cacciatora
i gatti, / e li venda per lepre dolce e forte? 3
dolce e forte? 3. per simil. e al figur. persona mite
cheiloschisi. salvini, v-473: * per voglia che di lepre ella [la madre
l'animo di andar a cercare un covo per il suo lepre! 6
in prima posizione subito dopo la partenza per imprimere una velocità elevata onde consentire a
elettrico, che si adopera nei cinodromi per stimolare i cani alla corsa.
formato da altri bambini che si tengono per mano. 11. ipp.
fatta in linimento, fa cadere i peli per sé sola, e parimente con la
'lepri marine '... per qual cagione fosse dato loro tal nome,
nome, non saprei indovinarlo; se per avventura non fosse che, allora quando
che io sia? avetemi sì per orbo che io non veggia lume? io
è tornato su, ed è all'ordine per partire quando si sia. vispo come
scrivono [la storia di firenze], per vedere se il giannotto gli vuol servire
vuole impacciare, e credo lo faccia per servire un altro. -fare lepre
tornare indietro. la lepre vecchia, per guadagnar terreno, quando è seguitata dal
voglio a mio domino / quel cacio per condir le mie vivande; / ch'io
è scovata. -pigliare, comprare qualcuno per lepre: ritenere ingenua una persona che
della vergine maria; chi lo comperasse per lepre, starebbe senza desinare. fagiuoli
. fagiuoli, 1-5-38: chi mi pigliasse per lepre, piglierebbe lo scrocchio; averebbe
modo dicesi: * chi ti pigliasse per lepre, avrebbe tre quarti di volpe '
se diceste:) io le chiamo ciancie per modestia, ma l'ho per vere
ciancie per modestia, ma l'ho per vere »; avertite che qui giace la
voglion dire quelle tali persone che v'hanno per ignorante, percioché, per le ripruove
v'hanno per ignorante, percioché, per le ripruove che si son fatte,
cacciatore l'ammazza e lo prende tutto per sé. 16. dimin. leprétta
timida lepretta, / che, mentre fuggi per salvar la vita, / giungi dove
pietro ispano volgar., 2-43: fendi per lo ventre la lepre pregna, e
in casa, e lo faccia cuocere per loro servizio. manzoni, fermo e lucia
deriv. dal lat. lèpus -óris \ per quanto riguarda il genere cfr. rohlfs
nonn-ha paura, / chi 'l chiama per amore disioso. = etimo incerto
orecchie conigliesche. d'annunzio, iv-2-244: per crudeltà della sorte ereditava dal padre il
sarebbe mica restato addietro. 2. per simil. e al figur. persona rapida
un leproso..., il quale per tutte le membra era maculato dalla infermità
., voleva ritornare a casa sua e per lassezza non poteva. fioretti, 2-25
testudine nondimeno è buono e appropriato anco per li leprosi. sansovino, 2-176:
appaiono. giuglaris, 348: godevano per te le famiglie, libere dalle smanie degl'
, predatori di altri insetti; vivono per lo più nell'acqua. =
tutta la regione cefalica; esso persiste per tutta la vita, senza che la
sf. bot. necrosi del libro, per lo più provocata da virus. -per
, prive di stomi; sono coltivate per ornamento. = voce dotta,
delle colonne volgar. [tommaseo]: per ciò le parea meglio [a polissena
patria sua che di gire sparta o per lo mundo lerciata, povera e mendicosa.
3-109: io uso la state, per istare più netta, il mondo farro;
piccolomini, 159: che vuol far per queeto una giovine bella de l'amore
qualche umore. / e disperi esser chiesta per isposa. manzoni, pr. sp
motosa della pozzanghera nel cavo della palma per accostarla alla bocca lercia. de roberto
figur. contaminato, corrotto moralmente (per lo più seguito da un complemento di limitazione
orto di casa che ci si incammina per il mondo; se non si spazza,
usato come cemento, in partic. per saldare le stufe nei punti di congiunzione
mangiare, che sta lì e biascia per disappetenza o perché non gli va a
2. l'essere di gusti difficili per quel che riguarda il cibo; schizzinosità
lero, il quale si usa seminare per i colombi, e la sua erba si
colombi, e la sua erba si usa per ingrassare i buoi. targioni tozzetti,
da altri si chiamano spaglioni, forse per la simiglianza ad un padiglione.
anni sono fu aperto un concorso, per un premio al fortunato mortale, che
gli si convertì al fine in grande per lo continovo suo lesbiare. = dal
antica grecia, edifici pubblici, muniti per lo più di portici, cortili e
scrive, andò qua e là cantando per le lesche della città. =
spesso funge anche da elemento di appoggio per un arco, una trave, un
. guarino guarini, 1-97: per terzo viene la colonna col retrocolumnio
come un muro quadro, da cui per ogni banda esce un quarto, o qualunque
col quale il calzolaio fora il cuoio per poterlo cucire. fra giordano,
, e otto soldi di moneta corrente per essermi stato sempre amorevole ed avermi più
i calzolai han pur bisogno di vari coltelli per tagliare e rader le cuoia, e
rader le cuoia, e de la lesina per forarle e cucirle. desideri, lxii-2-vi-85
stessa cinta una lesina col suo fodero, per poter ricucire i stivali o altri attrezzi
nel sego la punta della sua lesina per bucar meglio un brincello di cuoio.
, al presente, innumerevoli più che per lo passato i destri ed i procaccianti,
rotondo e di un puntale, usato per lavori di imbottitura. 3. tipogr
. 3. tipogr. punteruolo usato per forare i cartoni dei libri, le
sopra si fa menzione: i quali, per marcia miseria e avarizia, si mettevano
le pianelle con le loro proprie mani, per non ispendere. fagiuoli, 1-4-420:
, 1-4-420: finalmente starebbe ottimamente bene per deputato a riformare la sudicia compagnia della
che son: scorticherebbero / una pulce per venderne la pelle, / la nebbia
nebbia stillerebbero perfino, / si fariano scannar per un quattrino. d'azeglio, 1-256
6. persona tutta dedita al risparmio, per lo più in modo gretto, meschino
un tempo infinito in calcoli... per determinare quanta parte di esso totale si
sia un gran diavolo; egli entra per tutto, e fa alla palla de'cuori
compagnia della lesina, i-78: un dottore per andar dottorescamente si fece un saio di
si fece un saio di velluto, ma per ispendere poco fece fare solamente la parte
lesinantìssimo). che bada al risparmio, per lo più con grettezza, con meschinità
levati i calcagni fanno pantofole da camera per la state. de amicis, i-499:
). risparmiare il più possibile, per lo più con taccagneria, con spilorceria;
il pretesto della mia mancanza al funerale per lesinar sul conto e portar il saldo
, / onde a certi strozzini, / per farla meno male / in giorni a
impresa... così alla meglio; per lesinare sui costi. comisso, 7-166
7-166: aveva fatto l'avvocato, perché per vivere doveva fare un mestiere, ma
, che preso da un amore selvatico per la bellezza e la giovinezza di marina non
di conservarla, aveva finto delle lacrime per commuovermi. e. cecchi, 5-205:
. tr. spendere con estrema parsimonia, per lo più improntata a grettezza, a
ora passano: ahimè, una gran disgrazia per la fortezza! quei fornaciai coi loro
pessimi molto,... e uccidevali per questo modo senza nulla sua lesione.
: vada circundando leggiermente sanza lisione su per la carne dello ignudo. landino [plinio
in napoli lo stesso nome implorato sostenne per aria una principale signora, precipitata dal
guaio è dentro. vomita sangue, e per il momento non sono in grado di
(deliberatamente) o con colpa (per negligenza) si distinguono le lesioni personali
la polvere] senza alcuna lesione faceva per sì fatta maniera più o men dormire
dal campo senza alcuna lesione / nostri cristian per la lor vigoria. savonarola, 10-313
(ed è termine tecnico dell'edilizia per indicare le soluzioni di continuità che si
rettori d'essa arte... per qualunque altro mo'danno o lesione alcuna
i-37: nessuno [dei soldati] per tal conto patì lesione di carcere, né
: [non è da tenersi] per cattiva l'usura se non in quanto con
si aveva diritto di ricevere. -rescissione per lesione: rescissione di un contratto o
stipulato un contratto comportante una sproporzione, per oltre la metà del valore (lesione
del quale l'altra parte ha approfittato per trarne profitto, o, rispettivamente, sulla
si possa dire enorme, né atta per gli effetti de'quali di sotto si parla
dentro al termine di 30 giorni, per dedurre e provare la pretesa lesione.
che sembrare stravagante, ingiusta, e per conseguenza nulla, quella legge che non
1448: 4 azione generale di rescissione per lesione'. se vi è sproporzione tra
parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può
domanda è proposta. 6. per estens. offesa arrecata a determinati valori
solidità ed integrità di quei dritti, per cui da più secoli la nostra libertà
e longo andarla seguitando appoco appoco, per non far lesione alla forma. guicciardini,
, 4-91: chi pretendesse d'impedire, per quanto è nelle sue facoltà, questo
cicatrizzate e chiuse da gran tempo, per sottrarsi alla guerra. = voce
mi rassicurai che gl'intestini non furono per nulla lesi. d'annunzio, 5-484
, spionaggio, ecc.) - anche per simil. g. villani, 10-68
essere morto, non ostante le leggi fatte per gli predecessori suoi. boterò, 8-143
sacrificare la bella barba bionda e veneranda, per sospetto di lesa maestà. 4
i-145: voi dicevate d'essere solamente / per la minestra e l'allesso? vo'
, squartati, lessati i quarti, e per mostra al popolo in vari luoghi confitti
da * e lixa 'acqua (calda per la lisciva) '; cfr
affinché si conservi meglio o sia pronto per ulteriori manipolazioni. tommaseo [s.
lessata a un pezzo di carne, per poi rifarla in qualche altro modo.
a dei funghi, a dei carciofi, per poi metterli sotto olio.
pensò di porre a bagnomaria il nipote per alcun tempo entro un collegio, dal quale
dal punto di vista del lessico, per quanto concerne il lessico. vittorini
'era dal lessicista padovano interpretato toscanamente per * chiarore splendore lucidità '.
sarà ella l'alterazione de'significati omerici per chi considera che i primi lessici apparirono
un tal lessico si truova esser necessario per sapere la lingua con cui parla la storia
con parole dialettali. quasimodo, 3-80: per reazione all'arcadia tradizionale, alle contaminate
mattina di pasqua ogni cristiano / mangia per penitenzia un uovo lesso. tasso,
lessa, / che fitta anche gli fu per man- nerino. a. cocchi,
maionese. sbarbaro, 4-59: passo per goloso e m'appaga una patata lessa appena
lor senno, / ch'e'fanno ciò per li lessi dolenti. buti, 1-559
che la carne di quello se mangiava per i negri, ne feci taliare un pezzo
nel navilio a rosto ed a lesso, per provar più cose. boiardo, iii-3-29
. marino, v-53: spero camparla per adesso, / se imbriaco però non
fare con essa in nessun modo, per nessun motivo. note al malmantile,
lessata in acqua bollente salata e, per lo più, insaporita con erbe aromatiche
se mancano ulteriori specificazioni si intende, per lo più, di carne di manzo
aveva voglia. castellani, xxxiv-291: per dirvi el vero, io ho per
per dirvi el vero, io ho per darvi: lesso, / capponi ispanti,
macellata da cuocere in acqua a bollore per fare il brodo. tommaseo [s
carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro
un manzoniano / che tiri quattro paghe per il lesso. 2. disus
nell'acqua. è detto vulgato, per esprimere un uomo che fa il conto
tornare. -trovare da farsi brace per lesso e per arrosto: trovare pane
-trovare da farsi brace per lesso e per arrosto: trovare pane per i propri
lesso e per arrosto: trovare pane per i propri denti, incontrare ostacoli e
allora venirà e trovar di farsi brascia per lesso e per arrosto. 4
trovar di farsi brascia per lesso e per arrosto. 4. spreg.
. inzavorrare. - anche: preparare per una spedizione, allestire. =
e di qua nascono due canali, per i quali s'entra nel porto, e
. bottari, 3-2-116: ciò seguì per una lestezza di mano di que'due
fino e leggiero, che bastavano pochi minuti per riscaldarlo. c. e. gadda
.. se ne possa servire sì per offesa come per difesa di sé e
ne possa servire sì per offesa come per difesa di sé e del vassello.
noi siam destri come gatti, / per saltare in ogni loco; / basta sol
marchi, ii-920: giacomo si avviava lesto per la strada del ronchetto. palazzeschi,
si mise lesta lesta a apparecchiare ogni cosa per la cena. sbarbaro, 1-204:
bene che chi è di lingua sciolta, per il solito è anche lesto di mano
come una gatta di piombo '. per dire il contrario. 2.
vo'dirgli che voglia far questo negozio per me: o i'son lesto! genovesi
: i più lesti nella vana fuga su per quei greppi impenni, videro sul mare
valore intensivo. allegri, 36: per questo io mi sono invaghito di metter
il vostro nome,... accioché per lo cotale scritto, più che per
accioché per lo cotale scritto, più che per le sue male stanze, venga agli
lesta lesta. emiliani-giudici, ii-138: per dirlo in parole più leste, le rappresentazioni
e quanta mai fatica e stento, / per fare una figura lesta lesta.
243: sta in punto questa armata, per india, e, come io vi
so se il nuovo locale potrà esser lesto per l'inverno. bette- ioni, iv-207
nelle scuole di lotta... per tenerla lesta alla forza ed agguerrita.
figlia,... / andar là per pigliarcela alla lesta. carducci, ii-13-33
. carducci, ii-13-33: ho scorso per ora un po'alla lesta i due casa-
. l. salviati, 8-141: per dio, ch'è bisogna star lesto!
stare accorto o avvertito. -andare per le leste: andare per le spicce,
-andare per le leste: andare per le spicce, senza tanti riguardi.
riguardi. fucini, 122: vado per le leste perché sento che il discorrer
. pirandello, 7-283: voglio andar per le leste. -tutti lesti,
test 'carico ', quindi * pronto per partire '; cfr. spagn.
specie di formiche di piccola taglia, per cui una specie nidifica nel formicaio di una
dei lestofanti della finanza americana, inaugurò per primo nel suo paese una politica mondiale
... somigliano assai ai gabbiani per le loro forme, ma ne diversificano infinitamente
di dio, / m'ha sbandito per piccola cagione. buonarroti il giovane,
ancora il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone è fioco.
112: cresce lo male e mori per piccola lesura. = voce dotta
morte; mortale, mortifero. - per estens.: che arreca sciagura;
languore letale ove la tenue vita stava per estinguersi. moretti, i-809: codesto
era un tal fonte stigio ado- prato per riconoscer l'innocenza delle donne accusate d'
: rapporto fra il numero di morti per una determinata malattia e il numero delle
dell'erbe fetide e amare che serveno per le medicine, che, cavatone quel
come un letamaio. 2. per estens. luogo sudicio, sordido, squallido
oliva, i-1-108: onde come lasciai eliseo per appigliarmi ad adamo, così lascio adamo
così lascio adamo nel paradiso delle delizie per portarmi ad un ulcerato su 'l letamaio de'
ed altri simili letamai, e da per tutto le stesse delizie:
un tratto riapparire sempre pedalando il salvo per miracolo, e livido di furore afferrarsi
avrebbero messo le mani addosso, non per altro che per avvilirla, se non
le mani addosso, non per altro che per avvilirla, se non fosse stato il
, con catini pieni di sterco, per doverne letamare i loro orti.
: pagò l'atra metade... per letame che si mandò a maiano.
cavolfiori / pe'signori / e viole ha per le dame. 2. per estens
ha per le dame. 2. per estens. escremento, sterco di animali.
case a forestieri senza pigione, solamente per avere i letami d'i cavalli e lo
p. della valle, 3-114: per render frutto [la terra], ha
più era l'andare ch'egli faceva per napoli,... ricogliendo di terra
persona o cosa o situazione che, per l'abiezione materiale o morale, è oggetto
: andate, andate a coglier letame per ingrassar sempre più la vostra ignoranza sfrontata
talor fin del diavolo fattura, / mandra per ogni titol biasimevole / e letame peggior
troppo vasto letame d'oscenità e di nefandezza per rendersi assoluto e perfettissimo maestro di toscano
virtù qui cresce ancora, / ma per farsene strame / i muli tuoi: qui
tuoi: qui la viola odora / per divenir letame. guerrini, 2-42: noi
., 2-33: venuto al mondo sol per far iettarne. giannone, 237:
senz'impiego ed oziosi, tenuti unicamente per far letame ed accrescer numero.
10 ho riputata come uno letame, per guadagnare cristo. burchiello, 65:
que'privilegi che egli non curava punto per se medesimo, anzi spregiavali come letame
porta, 5-118: la paglia vecchia serve per far letame. groto, 1-13:
terra in cui si seminano alcune piante per averle anticipate. tramater [s.
che si fa a bella posta negli orti per seminarvi le insalate ed altre piante per
per seminarvi le insalate ed altre piante per averle più anticipate. è il '
il costume di letaminare i campi leggesi per antichissimo in plinio. f.
di prepararlo in somma a suo costo per altrui? guerrazzi, 13-312: il mio
: il mio concime valeva un perù per letaminare le terre umide. -sostant.
f. f. frugoni, vi-161: per crescere, pianta oscena, trasportata negli
letaminata, grassa. 2. per estens. sporco, lurido, imbrattato.
antica vite... si rinnova per istudioso cultivamento ne'convenienti tempi, a
acquistare importanza grande la pescicultura, e per quanto ho udito, anche nel senso d'
[il lavoratore] ne trae fuori per mettere ne'letaminosi solchi con la perseverante
fatica, non sentendo danno del seminamento per lo aspettamelo delle biade che debbono venire
e letargia e vizia il fegato, e per questo è schifato dalle capre. roseo
continuo. indica anche il sonno provocato per effetto di ipnotismo. gramsci, 4-37
io7: or se questi non furono eccitamenti per risvegliarmi dal sonno delle mie presunzioni,
xvi-153: pavia... è per me un paese di tristezza e d'
di letargia. mamiani, 4-451: per vincere la sua letargia [della spagna]
è una misura della perdita di energia per successive collisioni). 5. locuz
, al suo fianco, aveva finito insensibilmente per spaventarla, non le pareva dell'amante
amante. 3. che, per natura, è soggetto ad andare in
psicofisiologico, possono sottoporsi i fachiri anche per la durata di alcune settimane.
.. sì franca salute / che per letargo o febre non perisca. cantari cavallereschi
mortale e sì profondo che, tormentatolo per tre giorni con istrettoi, con cotture
, 1-i-421: oppresso da grave letargo per tre giorni continui, nel quarto rendè
cui egli lottò contro l'estenuazione che stava per mutarsi in letargo. con un sforzo
finalmente a sedere; scosse il capo per fugare la nebbia; si guardò intorno,
mia man raccoglie / anche i fuscelli per il mio letargo. d'annunzio,
, in modo da superare periodi sfavorevoli per condizioni climatiche, per scarsità o mancanza
superare periodi sfavorevoli per condizioni climatiche, per scarsità o mancanza di nutrimento;
assai forza e spinger oltra le bestie stanche per malattia, così torna bene l'esercitarle
/... che vivendo sparge / per le reti, per l'aste e
che vivendo sparge / per le reti, per l'aste e per le fila /
le reti, per l'aste e per le fila / degli ami e de'tridenti
e bianche rilevature, che pare stiano per crepare e aprirsi, e al di
, / rimiri questa angelica figura / per cui cotante carte io vergo e spargo
e chiama, / non la segua per tutto anco la fama. casti, vi-425
mi distillo in pianto / e bramo, per mirar fera che 'l canto / schernisce
. i. andreini, 1-98: per lui sono svegliati i miei sensi, che
in piè non ponno, / spacciano per un'estasi lo stordimento e 'l sonno.
xiv-142: il secolo xviii fu illustre per molti ingegni divini; ma io nacqui
, 1-686: tutto il piroscafo parve per molte ore immerso in un letargo profondo.
italiano, greco e latino, carrera per cinquanta giorni entra in letargo, anzi
dell'oltretomba pagano, nel quale, per cancellare ogni ricordo della vita precedente,
: tu lasci tal vestigio, / per quel ch'i'odo, in me e
v'è dentro, quella / ch'indi per lete esser non pò sbandita, /
età fiorita. landino, 30: per lete intendiamo la submersione della ragione nella
fato che li raggiunge tutti: brillano per poco, poi vanno a raggiungere le acque
campi elisi mandate l'anime purgate (per lo quale nome come per favola pare
anime purgate (per lo quale nome come per favola pare che sieno significati li gaudi
: or forse, ben mio, per l'onda bruna, / mosso a pietà
, / affettando or la via su per le nubi, / or ne'gorghi letéi
iii-289: quest'orrido animale... per il suo letifero veleno...
* morte 'e dal tema di per re 4 portare '; cfr. fr
quella letificantissima creatura creata dall'ineffabile bontà per conforto, per ausilio e quasimente per unica
creata dall'ineffabile bontà per conforto, per ausilio e quasimente per unica giocondezza mostra
bontà per conforto, per ausilio e quasimente per unica giocondezza mostra in mezzo a'guai
dio,... tu sei per noi, luce increata, luce perpetua,
pianura. 3. intr. per lo più con la particella pronom.
buonarroti il giovane, i-475: finiscasi per noi il dolersi e letificati godiamo di chi
trovar el famulo acciò che, per letifìcazióne del maestro, potessi conclamare
era letifìcazióne dello spirito, almen per quanto è dato all'arte, religiosa.
de le genti che, quando passava per via, le persone correano per vedere
quando passava per via, le persone correano per vedere lei; onde mirabile letizia me
, mira: ecco il barone / per cui là giù si vicita galizia ».
, iii-11: nessuno quivi si era che per dolcezza della dolcissima ermonia nolli paresse che
della dolcissima ermonia nolli paresse che 'l cuore per so- prabondante letizia del petto uscire gli
, / ei, che non tocca per letizia terra, / entra nel borgo e
non avrebbe dato, in quel punto, per essere, con lei, in istrada
essere, con lei, in istrada! per udirne la voce! per godere della
in istrada! per udirne la voce! per godere della sua letizia del balocco comperato
sera che di mane / scrizan li poledri per letizia / e sotto l'acqua gracidan
che ne en- ganna 'l timore / per grande tradementu ». pico della mirandola
29: dicono e poeti avere questa venere per sua seguace e quasi ancille le grazie
, che m'era già nota / per cara cosa, mi fece in vista /
e poi esce nel volto e dilatasi per la faccia, e chiamasi letizia; e
e chiamasi letizia; e poi si sparge per tutto lo corpo e muovelo, e
. giraldi cinzio, iii- 2-106: per ritornare a tebe il camin prese / per
per ritornare a tebe il camin prese / per lo più breve e più spedito calle
tutti i cittadin ch'eran sbanditi / per tal letizia alla patria tomaro. machiavelli,
versai letizia di tutto il populo, per la fama del valor suo nell'arme
pace. marini, iii-23: saputasi per la città la morte del cavaliere di cupido
i magnifici apparati del popolo... per farvi dimostrazioni di giubilo. guadagnoli,
stella, xxxiv-647: su, servi, per mostrar che amo giustizia, / portatemi
veste di letizia. 5. per estens. azione che si compie o circostanza
, felicità. latini, 3-61: per questa letizia in tanto fu commosso e
a santa maria degli angeli, così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo
così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo, e infangati di loto
malizia /... avien talora per aver mangiato / gattivi cibi e di poca
arbitrio, e non fora giustizia / per ben letizia, e per male aver
fora giustizia / per ben letizia, e per male aver lutto. leggende di santi
sì tutto di letizia si riempie / che per dolcezza il cuor gli salta fuore.
con grande letizia, pensando di prenderle per mio cominciamento. guido da pisa, 1-122
quando 'l marito ritorna a casa stanco per la fatica de i negozi, vien
e i pianti, / mia figlia: per che fin agli aspri tuoi tormenti /
si termina e s'inizia, / per te si veggia come la vegg'io,
: godere, compiacere, rallegrarsi, per lo più con esterne manifestazioni di giubilo.
dante, par., 16-20: per tanti rivi s'empie d'allegrezza /
, che movea la cittade di corbione per vostra divisione,... tornata è
. l. salviati, 11-64: per la costui presenza tutte le cose,
. beltramelli, ii-446: fuggiva giù per le scale che l'albergo era ancora
. idem, par., 9-70: per letiziar là su fulgor s'acquista,
xi-84: amo i lieti pensieri, e per via meglio letiziarli innocentemente mi perdo colla
il culto della dea salita dal mare per letiziare la corta vita dei mortali.
è moderna invenzione, introdotta nelle scene per far la commedia più comica, e
. bianco da siena, 70: per te, dolcissima madre pietosa, /
.. i privato della volontà letrosa / per la infinita gioia vengo meno. s
arlia, 1-201: 4 letta ', per 4 iscorsa, lettura alta alta 'e
, propri di una lingua, usati per esprimere graficamente i suoni delle vocali e
quali furono incise, nelle catacombe, per ordine del papa damaso i (366-384
il libro... è scritto quasi per tutto di lettere nere. luporo da
la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la
figura, e ciascheduna significa molte cose. per questo [la cinese] viene ad
a ragione di soldi sei e denari otto per carta di due facce, di venti
di due facce, di venti versi per faccia e di trentadue lettere per verso
versi per faccia e di trentadue lettere per verso. monti, x-5-51: tu,
/ e si 'ntende grammaticalemente: / per a dico animo, per m dico
grammaticalemente: / per a dico animo, per m dico mosso, / per o
, per m dico mosso, / per o dico oltre e de r fo ragione
. serafino aquilano, 149: così per mia malvagia e cruda sorte / un
seria la morte. / cosi per queste tre littere sole / mia vita
elle più lungo tempo hanno in sé per questo conto; il che aviene qualora più
le lettere vocali; le quali dice, per questa cagione sola, essere sette,
si dànno da'grammatici alle lettere consonanti per distinguerle fra loro. 2.
dante, conv., iii-ix-14: per essere lo viso debilitato, incontra in
quale diceva a lettere di speziali: 4 per traditore della patria'. b. corsini
si trova scritto a lettere da speziali, per non dir cubitali, in fin per
per non dir cubitali, in fin per le mura. vai, 46: motti
c, d...) per indicare una costante indeterminata; le ultime
x, y, z, t) per le variabili; le lettere dell'alfabeto
y, 8...) per indicare la misura di un angolo indeterminato
. bartoli, 7-72: multiplicando il b per il c... e partendo
partendo quel che te ne sarà venuto per il d,... arai il
lettere, se si multipli- cherà 12 per io si arà 120. segneri, iii-3-73
rovesci di medaglie] che posso avere, per potere alle volte, col riscontro di
o in altre leghe metalliche, usato per stampare. tolomei, 2-86: mi
. dice bene il prete, che per tutt'ottobre a venire crede avere in ordine
: carattere inciso in incavo, usato per la stampa di lettere impresse in bianco
nella forma con la tacca a rovescio sia per errore sia per sostituire provvisoriamente una lettera
tacca a rovescio sia per errore sia per sostituire provvisoriamente una lettera mancante, e
detto così perché usato dagli antichi tipografi per la stampa di libri scolastici e,
libri scolastici e, in partic., per la 'somma teologica * di s
-lettera guasta: carattere danneggiato nell'occhio per acciaccatura di macchina, per colpi di
nell'occhio per acciaccatura di macchina, per colpi di mollette, per caduta in terra
macchina, per colpi di mollette, per caduta in terra. -lettera improntata:
tipografico; serve come base di conteggio per la composizione tipografica eseguita a cottimo
l'ente nazionale del vocabolario della crusca per la continuazione dei lavori (intorno alla lettera
fatto mai altro che sonar il lauto per lettera. -come il lauto per lettera
il lauto per lettera. -come il lauto per lettera? -non so io, teneva
il giovane, i-494: dalle lettere per certo pare che la musica abbia ricevuto
bisogno ed accento de'canti, ora maiuscole per l'ordine grave, ed ora minuscole
l'ordine grave, ed ora minuscole per l'ordine acuto. 8. arald
questo, ma vuole che quella scrittura per la quale si scrive quello che è
? la carta, la qual carta per esser in potenza a ricever ogni concetto
dell'interpretazione che si allontana dalla lettera per attenersi allo spirito, si può fare
x-1-327: disobbedii alla lettera della legge per meglio difendere l'integrità della legge.
vergine, terra intatta. 12. per lo più al plur. complesso di nozioni
e le assidue letture; cultura (per lo più di tipo umanistico e letterario
partic., alla letteratura (ed è per lo più in contrapposizione all'esercizio delle
: e'nostri vicini... mo per littere énno grandi e possenti. giamboni
questa sarà una forma d'una supplicazione per riformare il convento degli angioli nostro di
da le litere viene e solamente / per esse abbiamo al cor doglia infinita.
della sua patria, e fremeva e per le antiche tirannidi e per la nuova licenza
fremeva e per le antiche tirannidi e per la nuova licenza. le lettere prostituite
altro; non ci vuol gran lettera per questo; e poi chi volete che pensi
125: a cosimo venne una tale passione per le lettere e per tutto lo scibile
una tale passione per le lettere e per tutto lo scibile umano che non gli bastavano
bastavano le ore dall'alba al tramonto per quel che avrebbe voluto leggere. -uomo
di gesù cristo, 4: e per questo molti sono stati senza lettera e semplici
, 1-38: so bene che, per non eessere io letterato, che alcuno prosuntuoso
bandini, 2-i-215: le comunità di gente per 10 più povera e senza lettere dovean
priva dei caratteri della verità, cioè per essere stata alterata dall'ignoranza e dalla
11 solo matteo spinelli scrisse in volgare, per essere uomo di poche lettere e soldato
nobili, anteponendoli nell'ingegno a'franzesi, per invogliarli all'eloquenza della lingua romana,
gli ottimi libri. salvini, 39-ii-5: per un contrassegno della comune corruttela del barbaro
buoni uomini le chiamassero 'belle 'per la loro vaghezza ed amenità. leopardi,
jovine, 2-39: aveva aperto una scuola per giovani galantuomini dei dintorni per prepararli agli
una scuola per giovani galantuomini dei dintorni per prepararli agli esami di belle lettere che
cesare, le tue lode, acquistate per battaglie, si ricorderanno non solamente per noi
per battaglie, si ricorderanno non solamente per noi e per le nostre scritture,
si ricorderanno non solamente per noi e per le nostre scritture, ma ancora per le
per le nostre scritture, ma ancora per le lingue e per le lettere d'
scritture, ma ancora per le lingue e per le lettere d'ogni gente. cavalca
testamento. boccaccio, 1-vi-272: essendoci per le loro medesime lettere manifesto che essi
possino ditti canonici star ed abitar in padoa per incumber a li studi di le sacre
sete nela scultura e nell'architettura, per certo che voi dovete essere un gran baccelliere
maestà e dignità delle sacre lettere, per sostentamento della riputazione di loro vane immaginazioni
ideale lo scrittore che ha le idee per soggetto o almeno per iscopo principale, qualunque
ha le idee per soggetto o almeno per iscopo principale, qualunque sia del resto
del resto la forma delle sue opere, per distinguerlo dal semplice espositore di fatti,
della contingenza... la ragione per cui il mio discorso si ristringe alle
di riano. idem, 1-vii-533: per oratore al re messer guid'antonio vespucci
. seneca volgar., 3-349: per acquistare buon volere e buon pensiero, fa
, idioma. ristoro, 7-4: per maggiore operazioni e per maggiore diversità,
ristoro, 7-4: per maggiore operazioni e per maggiore diversità, di ragione deono essere
operazioni di voci e di parlare, e per lettera e per volgare; imperciò troviamo
di parlare, e per lettera e per volgare; imperciò troviamo lettera greca, e
e've farò cutale signo, e per lue farie quello che per la mia persona
, e per lue farie quello che per la mia persona, e sei signo
, elli le deno mandare al prod'omo per buono messo e idoneo, che bene
in qual lato / ti richiamasti, per me ricordare: / forse che per mia
per me ricordare: / forse che per mia lettera mandare / saresti d'ogni
imperatori romani, 22: adrian comanda per una lettera che a nessun fosse licita
capellano con dui cariagi carchi de gientileze per essornare la casa. a. caracciolo
è capitato / il suo biglietto, quando per l'appunto / l'avevo in mia
avevo in mia lettera mandato / al bonelli per certi quattrinelli, / c'ho da
-sottinteso in forma ellittica (e, per lo più, in relazione con l'
dio. berni, 159: questa è per avi- sarvi, baccio mio, /
anch'io. caro, 2-2-159: per un'altra ho risposto lungamente alla vostra;
ho risposto alla sua, come vedrete per l'allegata. magalotti, 9-2-156: la
. francesco antonio all'inquisizione o per astrologo o per negromante. giusti, v-45
all'inquisizione o per astrologo o per negromante. giusti, v-45: la cara
del 25 agosto mi fu di molta consolazione per le buone nuove che mi recava.
renitenti a permettere che si facciano stanziamenti per le spese straordinarie,...
cattiva introduzione,... propongano per lettere a parte a'signori superiori il loro
chiuse agli ammiragli delle navi, se per caso avvenisse che per forza di venti
navi, se per caso avvenisse che per forza di venti si partissono dallo stuolo,
forza di venti si partissono dallo stuolo, per le quali lettere contava dove e'volea
fatene fare quello ch'io vo'divisai per la lettera comunale. -lettera comune
gioe, dal quale mi recavo, per sapere se lui, ch'era un pupillo
-lettera di benservito: attestato di lode per servizi diligentemente prestati. guidiccioni [
sua parte al vicario ch'era in palestina per l'imperio. caro, 2-3-241:
vorrei richiederla di cantare: il cantare per una scuola è interamente diverso dal cantare
avevamo... alcune lettere di presentazione per uomini in vista. silone, 8-33
discendere in italia signore oltramontano, siccome per sue lettere duplicate n'accennò quasi con
missivo. -lettera mortuaria: comunicazione, per lo più stampata su carta listata o
ambasciatori veneti [rezasco], 2-1-162: per lettere inter- cette si ha che quarantadue
pregasti tu noi ed i nostri fratelli per lettere speciali... che la chiesa
, a qualche chiesa o persona particolare per chiarire dubbi dottrinali e risolvere casi pratici
dalla beata vergine, la quale li lodava per la loro fede viva e profonda e
della sacra lettera: celebrata a messina per commemorare l'arrivo della pretesa lettera della
redatto sotto forma di una lettera indirizzata per lo più a una personalità nota e
, di carattere solitamente polemico, rivolto per artificio, in forma epistolare, a
denominata piccola posta, accompagnate, per lo più, da un breve commento redazionale
qua? carducci, ii-14- 54: per la germania l'avrei indotto ad assegnarti 500
assegnarti 500 lire,... per le nuove traduzioni heiniane 300, per le
. per le nuove traduzioni heiniane 300, per le lettere del foscolo (che accetta
e quelle delle donne che si occuparono per diritto o per traverso degli affari di
donne che si occuparono per diritto o per traverso degli affari di questo mondo,
altre. 18. dir. (per lo più stor. o disus.)
: perocché 'l padre santo lor promise / per lettere bollate a suo suggello / abitare
d. 3 a fior, pagammo per spese d'amideo sopradetto tra per la lettera
pagammo per spese d'amideo sopradetto tra per la lettera a bolla di papa benedetto
morali (mediante le lettere encicliche, per lo più indirizzate a tutti i vescovi
celle [crusca]: li accattatori che per l'elemosine discorrono, è dinegato che
nelli modi suddetti, se ben erano per lo più ubidite, non però senza qualche
con il quale l'autorità ecclesiastica assegnava per il futuro un ufficio o beneficio non
di pistoia [rezasco], 29: per qualsivoglia lettera compulsiva,...
, nella quale si dava l'ordine per l'adempimento della tratta. de
scrivono dando l'ordine... per l'adempimento della tratta,...
non sarà difficile valermi de'sigilli pubblici per far patenti e lettere di commissione,
far patenti e lettere di commissione, per levare altre genti del dominio. statuto di
averà commesso qualche delitto o inonestà, per quale il patriarca o il vescovo vogli
ch'era inviato a roma dal duca per affari appartenenti ad utilità della religione ne'
e questa autorità ci parrà alla giornata per le lettere della sua elezione o in altro
noi la detta terra, e pagarci per ciascheduna ripresa lire 8, e di
di garanzia: nella disciplina dei trasporti per via marittima, atto di fideiussione rilasciato
marittima, atto di fideiussione rilasciato (per lo più da una banca o da un
comune verificatasi nel corso del viaggio, per garantire che il ricevitore di un determinato
a pagare la propria quota di contributo per l'avaria comune (dopo che essa
migliaia di fiorini su cambi secchi e cambi per lettera, di lane francesche e di
12 d. 8 a fior, per s. 35 d. 7 grossi tomesi
e compagni nostri di bruggia feciono pagare per lettere del detto messer franchesco in parigi
lettere del detto messer franchesco in parigi per le mani di filippo ghetti a messer giache
sei galee e con lettere di mercatanti per centomila ducati. g. m.
scudi al buio. -no no, per niente non gli pagherete al buio.
... che fosse concluso che, per non aver io lettere di naturalità di
: in allemagna... si riconoscono per cittadini quelli che nacquero da padre cittadino
non si spedirebbe alcuna lettera di rapresaglia per danni ricevuti, mentre in tre mesi
a gl'interessi del re cattolico, per avergli l'armi di lui surpresa nell'
] a prender dal sovrano le patenti per corseggiare, chiamate lettere di marca, e
di pistoia [rezasco], 29: per qualsiasi lettera inibitoria,...
condotto, che avesse il medesimo debitore per suo riguardo impetrato. -lettera pubblica o
assai,... come voi vedrete per le lettere pubbliche. paruta, 4-440
funzionario di sede diversa, di compiere, per conto del proprio ufficio, determinati atti
cantini [rezasco], 13-148: per le lettere sussidiali e commessioni d'esamine
e commessioni d'esamine, si paghi per ciascuna lettera un giulio. coppi [
lettera 'o 'a littera 'per * conforme alla lettera, secondo la lettera
la lettera, letteralmente 'e 'per l'appunto '. lat. * ad
la locuzione avverbiale, ma le si dia per avventura talora più naturai correntezza. rigatini
un uso figurato con senso di 'per l'appunto, appuntino '. per
'per l'appunto, appuntino '. per il dire, per es.:
appuntino '. per il dire, per es.: 'il tale è alla
conosco, alla lettera, nessuno) rovinerebbe per altri cinque 0 sei anni i miei
la maniera 'avanti lettera ', per significare le tirature fatte prima che vi si
vi si apponga detta iscrizione. così per esempio: 'comprai una bella incisione
7-213: i romani avevano saputo costruire per il mondo magnifiche strade, vere autostrade
.: con notevole anticipo, molto per tempo. montano, 76: essa
questa materia, non sia punto stato per andar facendo belle lettere, ma schiettamente
andar facendo belle lettere, ma schiettamente per trovar la verità di queste cose.
, però che non acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto
lo suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o dignitate. cavalca,
tante lettere che fu mandato da'fiorentini per imbasciadore al re di napoli.
5-1 (9): mai né per fatica di maestro né per lusinga o battitura
: mai né per fatica di maestro né per lusinga o battitura del padre, o
e di persone. -lettera per lettera: fin nei minimi dettagli.
nievo, 4-44: ha scritto dio lettera per lettera tutte le nostre vite future.
delle lettere, come degli antichi, per esservi stati infiniti scrittori. varchi,
, le quali sono fra le genti per lettera chiamate costituzioni. bartolomeo da s
, ispesse fiate, d'una parola per lettera dime più in volgare. considerazione sulle
;... la faceva parlare per lettera sì sottilmente che tutti i savi
parole di questo bab- buasso, mezze per lettera e mezze per volgare, mi paiono
buasso, mezze per lettera e mezze per volgare, mi paiono di quegli animali
questa foggia,... parlando per lettera per fargli più riverenza ed onore
foggia,... parlando per lettera per fargli più riverenza ed onore.
il moscone ti si raggira intorno, per la tentazione che gli dà l'odore de
svalisciàtelo de le gioie, lo truffarai per lettera. -con grande franchezza.
pino, 5-5: mi disse, quasi per lettera, che chi, come voi
, che chi, come voi, per impeto di furioso amore piglia moglie, il
teneva tutta una chiesa con lo spasseggiare per lettera. -per lettera o per
per lettera. -per lettera o per lettere: servendosi della corrispondenza epistolare.
catalano... mi mandò iscritto per sua lettera, lb. cvj e s
costanzo, 1-396: avea data parola per lettere al papa da seguire l'impresa
porzio, 3-97: non cessavano, per lettere e per messaggi, di dolersi con
: non cessavano, per lettere e per messaggi, di dolersi con ludovico sforza
messaggi, di dolersi con ludovico sforza per l'indugio degli aiuti lor debiti. palescandolo
, e questo è quando si scambiarà per lettere la pecunia da luogo a luogo
carlino, alcuna ne avea già saputa per lettera, altre ne temeva. pirandello
ne temeva. pirandello, 8-409: per lettera, chi dichiarò che, secondo
carica; chi, dimesso anche da socio per non aver più pagato. -prendere
bocalosi, ii-204: si procuri poi per il diritto civile d'avere un codice
l'opinione di tullio, che, per la importanza della parola nelle antiche republiche
: e perciò retorica e politica sono per lui un solo trattato. bocchelli, 13-633
.. che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge
le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. -ricomperare
sentimento della dignità umana è lettera morta per costoro. per arrivare a levarti un
dignità umana è lettera morta per costoro. per arrivare a levarti un soldo di tasca
comunicare a lettera (o a lettera per lettera): con somma precisione,
): con somma precisione, punto per punto, parola per parola. cennini
precisione, punto per punto, parola per parola. cennini, 60: ti
[testo] questa forma a lettra per lettra è levata in modo che,
tutte le femine è vietato in tutto e per tutto; appresso, tutti i laici
leonardo, 1-38: diranno che, per non avere io lettere, non potere ben
passavanti, 153: questo si potrebbe provare per molti esempli e detti della santa scrittura
in questo nostro libro fatto in latino per le persone litterate... qui basti
.. qui basti quello che si dice per ammaestramento di quelle persone che non sanno
del nasconderla. / -a guidarvela dreto per firenze? / -galante! ella par
davanzati, i-203: livio gemino giurò per vita sua e de'suoi figliuoli d'averla
-tradurre a lettera o alla lettera: parola per parola. leopardi, iii-16:
). ibidem, 294: i pazzi per lettere sono i maggiori pazzi. (
amministratori del nuovo testamento, non già per la lettera, ma per il spirito
non già per la lettera, ma per il spirito; imperò che la lettera uccide
boccaccio, v-204: a questa lettera seguitò per risposta una sua piccola letteretta. caro
a scrivergli letteroni, che peppe ricopiava per suoi. giusti, i-287: creda che
creda che mi ci vuol tutta, per resistere allo stimolo di tessere un letteróne,
, sulla falsariga di quelli che passano per modelli di stile epistolare. nievo,
baldini, 7-129: coglierò questa occasione per scrivergli una bella letterona. -peggior.
a'fatti miei, ve ne discorsi per ima mia letteraccia, credo de'27
che quanto ti ho scritto non è per niuna parte esagerato. carducci, ii-8-108
'suono, segno alfabetico'; e, per il n. 15, littèrae 'epistola
'il letteràio '; ed altri per antonomasia 1'* autore delle prefazioni '.
per i testi religiosi e letterari, e a
analo gico, ecc. per i testi normativi: cfr. interpre
rale, / e troverretel per le strade piane, / ch'io non
; non sono cristiano; 0 per meglio dire, sono cristiano, più qualcos'
; con un tono magico, per aforismi e brevi giudizi, che però
, o dalla mancanza delle condizioni necessarie per l'esercizio dell'azione. 3
. 3. eseguito rendendo parola per parola il testo originale (una traduzione
, uno scritto); che ha per oggetto le belle lettere (uno studio,
s'aiutino e co'libri, non per ciò sono studi litterali, non gavillanti,
tutti. ojetti, ii-77: temo che per troppo ammirarlo non ci si faccia un'
versi « strani », in quanto mai per alcuno davanti a lui non era stata
significato. papini, v-204: per chi non si ferma alla letteralità dell'
dovrebbe bastare che il sangue dovesse girare per un certo verso, senza che si
di... potenza, non per una specie di miniera, dalle di cui
di cui viscere si cavassero le forme per un modo di generazione 'ad intra
'ad intra ', ma letteralmente per una possanza, per una forza,
', ma letteralmente per una possanza, per una forza, per un valore.
una possanza, per una forza, per un valore. cesarotti, 1-ix-139: riflettendo
2. con grande fedeltà, parola per parola, alla lettera (riferire,
giordano, 3-302: venerdì santo predicoe quasi per la istoria litteralmente della passione: e
aveva cortesemente concesso di stamparne i libretti per conto mio. manzoni, pr. sp
... rimasero uniti con lui, per tradurre letteralmente dal ripamonti, « in
d'annunziano quasi letteralmente. -punto per punto. tarchetti, 6-ii-599: ti
estrema precisione. foscolo, xv-39: per obbedire litteralmente agli ordini vostri, n'
. tarchetti, 6-i-213: il fragore cresceva per modo che le mie povere orecchie ne
, 2-76: è letteralmente impossibile restarsene per i fatti propri se una bella donna accarezza
gatto. 5. raro. per mezzo della scrittura, graficamente. bocalosi
graficamente. bocalosi, ii-188: stabilirei per questo alcuni pubblici siti ove si dovesse
aspetto letterario, culturale, intellettuale; per quanto concerne le lettere; in forma
nativo piemonte, avvezzandolo civilmente a tenersi per un membro d'italia, e letterariamente a
, non nei mièi confronti privati, ma per la sicurezza di tutti.
letterati. -in partic.: che ha per fine e per effetto l'incremento e
.: che ha per fine e per effetto l'incremento e la diffusione della
storie divenne una delle professioni letterarie, per cui gli storici come gli altri scrittori
chi solo il buon latino apprese, / per gloria letteraria e non per zelo.
, / per gloria letteraria e non per zelo. foscolo, v-369: la filosofia
scorso secolo. -premio letterario: istituito per segnalare e dare un riconoscimento alle migliori
. che tratta di letteratura, che ha per argomento la letteratura (una notizia,
sua mensa, altrettanto esquisita e splendida per se stessa quanto insulsa e negletta per
per se stessa quanto insulsa e negletta per quelle bocche il cui cibo saporoso eran
e la spada tratta con che combatte per questioni puerili non possono se non invogliare
se le nostre pubblicazioni letterarie appartengono almeno per una metà a questo genere di scritture?
vuol dire ch'egli faccia pittura letteraria per i letterati o vada in cerca di quel
onore. b. croce, iii-9-47: per fortuna il suo libro [di
ho detto « pigiati come acciughe » tanto per usar una immagine letteraria. -figur
dotta, sostenuta, propria, per lo più, delle opere di letteratura
assimilazione della fresca essenza del dialetto, per cui alla lingua letteraria è stato possibile
popolo. 5. che ha per oggetto le belle lettere (una disciplina
ordinamento scolastico attuale, quelle che hanno per oggetto le lingue e le letterature (
che vedere con la letteratura ma, per ragioni burocratiche, sono insegnate dai professori
della lombardia, nobile... per lo literàrio studio. pascoli, i-150:
un'unione di individui mal convenienti, per saggio si stimò ristampare l'opera 4 de
. bartoli... mi accusi per mal uomo nella repubblica letteraria, avendo
il vedere in questi letterari congressi incominciare per tempo i giovani ad assaporare la dolcezza
. gozzi, i-15-219: ora s'egli per avventura negasse questo, si esporrebbe sul
questo, si esporrebbe sul teatro letterario per oggetto delle risa di tutte le nazioni.
anni, e replicate esperienze... per... persuadermi che l'autore
si dice letterario, cioè che, per mezo delle lettere familiari tra corrispondenti,
grecia più acqua; o appunto la mitizzarono per il senso della penuria, e di
nell'eruditissimo clima del mio gabinetto, per ivi riceverlo letteratamente. tommaseo [s
, prima d'entrare in galera, per nemica tutta la letterateria. letterateria che
letterati (e il termine ha, per lo più, una connotazione spreg.)
ratesco che gli c'era caduto probabilmente per amore del titolo burlone.
letterata (e il termine ha, per lo più, una connotazione spreg.
ed a onorabili persone e letterate, per mostrare la scienza loro più che per
per mostrare la scienza loro più che per insegnare la via di dio. albertano volgar
di grandissima fama e riputazione, sì per l'essere litteratis- simo, il simile
l'essere litteratis- simo, il simile per la sanctità della vita. castiglione, 150
5-154: sal- vestro secondo franzese, per ambizione si diede alle lettere et per
per ambizione si diede alle lettere et per mezo di spiriti, a quali si era
da don ferrante, di cui, per esser letterato,... si serviva
esser letterato,... si serviva per segretario, nell'occasioni d'importanza.
, 9-19: molti..., per la purità dell'orazione, ebbero ed
trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non potere..
questa opera ho preso di fare solamente per alquanti secolari non letterati e semplici, li
fossero esempio di primitivo e porgessero, per così dire, la stampa della ballata a'
letterati sì si leva questione e contenzione per desiderio e ambizione di magisterio, e
a molte, purché non gli manchi giudizio per tutto. foscolo, vii-64: la
parlo, qualche volta, così, per intuizione. vittorini, 7-97: abbiamo avuto
, e vi appigliate sempre al peggio per mostrarvi letterati di tre sillabe.
lengua romana 'come quei popoli denominarono, per distinguerlo dal latino letterato, questo nuovo
). persona colta che si distingue per mentalità e per atteggiamenti spiccatamente teorici e
colta che si distingue per mentalità e per atteggiamenti spiccatamente teorici e per una forte
mentalità e per atteggiamenti spiccatamente teorici e per una forte propensione all'astrattezza, o
e il termine è ancora vivo, per lo più, nell'uso popol.)
ma non ti ci confondi entro, per quel po'di compassione dovuta ai tribolati
ma un'amica, più letterata, compose per lei una bella epistola. 6
tre libri sieno scripti volgarmente, e non per lettara, a ciò che tutti li
, ad istanza di certe persone litterate, per imo venerabile frate tommaso da siena.
, ii-1-202: il marchese rendeva pan per focaccia, e covriva de'più curiosi epiteti
basta la presenza fisica di gaetano salvemini per far perdere la testa a tre quarti
l'italia ha sempre abbondato e abbonda per sua vergogna. -acer. letteratóne
leti, 5-1 -intr.: passa per il più letteratóne del mondo. i.
dozzine di lettere tutte dello stesso tenore per novellini che gli mandassero librettucci in verso
: si stancherà. 2. per estens. tipico di letterati da strapazzo.
questa provincia. metastasio, 1-iv-314: per nostra disavventura il farsi beffe delle cose
] pigliar briga col castelvetro... per sostener le parti del caro, capo
raggiatore te li venga a rinfacciare, per farti cader di mano il tuo.
sul finire del 1863... per vendere letteratura e far debiti. -fu ammesso
in letteratura, adoperi il proprio ingegno per produrre materiale da costruzione: mattoni, calcina
materiale che produce in proprio, volta per volta. i più soltanto con materiali
. giordani, vii-46: non dico per questo che non possa ragionevolmente un italiano
intendere profondamente; ma que'moltissimi che per educazione, per agi e per l'umano
ma que'moltissimi che per educazione, per agi e per l'umano bisogno di
moltissimi che per educazione, per agi e per l'umano bisogno di occupare il cuore
carducci, ii-10-285: io lavoro assai per le lezioni. di letteratura moderna, discorro
esercitata quest'arte. carducci, ii-18-237: per letteratura militare si può intendere (credo
dei grandi capitani. nencioni, 1-4: per letteratura mistica intenderemo quelle opere nelle quali
questo servigio attende, è in coloro che per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la
altri non farebbe d'una bella fanciulla, per la rarezza non tanto della letteratura,
la letteratura, chieda quegli ancora che per avventura ad altri sono riserbati. redi,
virtù. 5. maffei, 9-120: per merito della sua letteratura e della sua
, si servì parimente de la nave per impresa. davila, 28: teodoro
porretano, vescovo di poitiers, uomo per altro di grande integrità di vita e
requisito è quello della letteratura, cioè che per la prima tonsura si sappia almeno leggere
trovato avea, era in tal modo per vizio di scrittori corrotto, che della
da padova volgar., i-1-8: per questo volume più abreviare io rimanderò in più
, un paio di scarpe sono, per ogni buon romagnolo, opera d'arte perché
coloro che parlano in questo modo, per lo più fanno della letteratura, dicono cose
. littérature (sec. xii). per il n. 4, cfr. ted
una cosa santissima a conchiuderla: ottima per lei,... ottima anche per
per lei,... ottima anche per noi, letteraturai; che al fine
letteraturìte, sf. spreg. infatuazione per la letteratura. marinetti,
la quale proposizione lo spitzer ora ripiglia per approfondirla e particolareggiarla, studiando
con che volle inferire che andasse da'borghi per trovar un vaso da scaricarvis'il
lettere. gigli, 4-50: per queste povere voci decapitate ha gran compassione
consiglia ad astenersi da questo lettericidio praticato per lo più con affettazione da taluni.
sm.). breve corrispondenza epistolare, per lo più di carattere familiare o amoroso
po'risentita; ma ci vuol altro per rifersi di quattro letterine scritte dal mal-umore
letterine che i collegiali scrivono ai parenti per le feste di natale. grafi, 5-367
= dimin. di lettera; per il n. 2 cfr. fr.
nel compiere scritti, fregi, simboli per insegne e cartelloni pubblicitari. = deriv
mecenate chiamato. sacchetti, v-239: per qualunque forma noi meniamo la nostra vita
mi lassare ignaro, / ma piàceti per puoca lecteruza / trarmi di pena e di
d'un principal signore, e, per alcune sue letteruzze stentate, si persuadeva d'
favellando co i morti? si che per non istar qui finentro al dì,
ti lamenti, / mi va panando per iscpizzicumi, / spoverizala in modo ch'
più de'mercatanti. marino, v-26: per voler fare il letteruto / rompi il
. da letterato, con cambio di suffisso per intenzione spreg. lettica e
, sf. intelaiatura del letto, per lo più di legno e talvolta artisticamente
derai essere della famiglia de'gambacorta, non per occupare lo stato di pisa, ma
occupare lo stato di pisa, ma per riposarmi disteso. t. alberti,
alle mura: non vedesti tu? per tutto. galileo, 1-1-9: il
ora fo fare le frangie di seta per fornirlo e facilmente farò fare la lettiera
sorretta da servi o da animali, per il trasporto di persone; lettuccio munito
persone; lettuccio munito di due stanghe per essere sostenuto a braccia e usato per
per essere sostenuto a braccia e usato per trasportare malati, feriti, ecc.;
guerrazzi, 2-486: vista allestita la lettiera per trasportare fuori di battaglia perinotto, con
.. sarebbe più sano e meglio per i piedi de'cavalli, a'quali levandosi
, guarnire la greppia. 5. per estens. giaciglio di paglia per il riposo
5. per estens. giaciglio di paglia per il riposo di persone. cavalca
avevano portato lassù tre fasci di paglia per fargliene una lettiera. calvino, 6-94:
uno strato di paglia o di foglie per collocarvi frutta o verdura da conservare.
agricolo, dove si pone la paglia per gli animali da tiro. cassieri
). varchi, 3-93: favellare per lettera, che gli idioti, o
idioti, o chi vuol uccellare dicono per lettiera, è favellare in grammatica,
in fron struttura portante, per lo più di legno o di ferro
è steso il saccone o il materasso, per lo più con cuscini, lenzuola,
; serve a giacervi in posizione orizzontale per riposare o per dormire. -in
in posizione orizzontale per riposare o per dormire. -in partic.: divano,
peggiori; / e male letta, per compier la danza. dante, vita nuova
ssi ne debiano comperare letta e penni per li poveri, libro v. folgore
e immenso; bisogna salire su una seggiola per arrivarci. moravia, xii-223: lei
.]: 'letto a cariuola', imperniato per via di pulegge ad un altro letto
ed alla robusta tela che le ricopre, per tiera, non ha mai pace
varie fogge sino al secolo xviii, per lo più trainato da due cavalli
. -nella lingua attuale: letticciolo portatile per il trasporto di malati o feriti,
di rado;... ire per le città in lettiga. bisaccioni, lx-3-130
con cavalli e litighe, non ritruovandosi per le carozze. martello, i-3-68: vassi
mia nonna. 2. per simil. ant. carro da trasporto senza
ricca vettura, / dimmi, scorgesti tu per alcun loco / persona che sembrasse esser
, avendo trovato da fare un nolo per roma, mi ha piantato, benché
, 1-77: dal solo lettighier, per la più corta, / fu per
, per la più corta, / fu per compassion condotta a casa. g.
lettime: tutto ciò che è buono per fare il letto alle bestie.
... e giuochi e lettisterni per tre notti continue fece. livio volgar
con amplissimi ornamenti stratati tre letti, per otto dì placarono apolline, latona e
, che vedessero i libri sibillini, e per loro ordine e ricordo si fece un
il co- minciamento de'quali fu veramente per opera de'mali spiriti fatto. f
deve porre il sottile strato di crine necessario per torre l'incomodo della resistenza diretta de'
quale dopo aver dormito, s'alza per acquistar posto. -letto a sedere
vai, 25: stracco e sonnacchioso per il tropo studiare, / pien di
uno o a due): che serve per una sola persona o per due.
che serve per una sola persona o per due. -letto a una piazza e mezzo
, sulla quale si mette la materassa per dormire; e dopo dormito, si
: quello che si tiene a disposizione per i casi di emergenza. carena,
359-3: il soave mio fido conforto / per dar riposo a la mia vita stanca
a esser tenuto qualche tempo nel letto, per iscaldarlo con brace contenuta in un veggio
francia di corteggiare i grandi quando sono per coricarsi, e non essendo veduto per
per coricarsi, e non essendo veduto per l'impedimento delle cortine, sentì [
da cui l'orecchio italiano non sarà per rifuggire. -medie. -letto da
letto usato in ortopedia, che serve per la riduzione delle fratture ossee e per
per la riduzione delle fratture ossee e per la correzione delle deformità scheletriche. -letto
e ospedali, letto metallico, dotato per lo più di dispositivi rotatori, con
, pieno d'acqua, che serve per evitare che si producano piaghe necrotiche nei
che raccolgono le feci e le urine per calcolare l'entità del metabolismo. -letto
con scompartimenti dotati di particolari lettucci fissi per una o due persone. borghese
sopra i letti a giacere, o veramente per placare l'ira delli dei, si
tragico, stupendo,... per luigi xix il luogo dei letti di giustizia
di giustizia e delle camere ardenti; per buonaparte, il gran crocicchio della guerra
sua sepoltura, ed ancor nulla / era per francia nel letto diserta. bembo,
, 35: così tua madre, proprio per la salvezza vostra deve lasciare il letto
, ancora che sia at- tempatella, per complimento del letto viduale de sua maestà
dante, xxvm-9: e tal giace per lui nel letto tristo, / per
per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare,
] in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande, /
cavalca, 28-38: con un sacco rustico per letto e vestimento, contento perseverava in
si pelano ogni anno e questo fanno per avere più piuma e mai non si
, 1-46: lo abeto... per le altre opere di dentro nelle case
opere di dentro nelle case, come per porte, per letti, per tavole,
nelle case, come per porte, per letti, per tavole, per panche
, come per porte, per letti, per tavole, per panche...
porte, per letti, per tavole, per panche... è ottimo.
. è ottimo... il faggio per altro è fragile, ma per casse
il faggio per altro è fragile, ma per casse e letta è utile, e
sega in asse sottilissime. 4. per estens. alloggio, ricovero, dimora.
, xiv-1-233: volendo venire, mi avvisino per le letta in tempo, perché in
e cavalcante si può osservare una sollecitudine per i vivi; per i suoi sbandati
osservare una sollecitudine per i vivi; per i suoi sbandati, in farinata, per
per i suoi sbandati, in farinata, per il figlio, alto d'ingegno,
in cavalcante; che è infinitamente tormentosa per chi giace in tal letto ed è chiuso
siila ne fece 6000, e marcello 600 per volere di augusto. sopra si ponevano
cantavano le esequie, portavano la bara per uno che era sano tuttavia. fendendo
sua vedova, l'avevo pure assistito per due anni, me l'ero guadagnato
a firenze al canto delle rondini, per ladro di bestie, delle quali fu
da riposarsi. papini, ii-794: per tutta la sua vita sdegna gli onori,
col rotar de l'ore, / e per lungo uso, fatti eran diletto,
: 4 letto di procuste ', dicesi per similitudine qualsiasi stato o condizione dura e
gli astri sembrano ritirarsi al loro tramonto per riemergere all'aurora. dante, purg
de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi. petrarca, iii-2-178: vedi
. b. davanzali, i-64: per le bocche e letti delle riviere, metterò
le acque... che corrono per la superficie della terra esercitano il loro
il loro moto dentro una cavità distesa per lunghezza dal principio superiore del suo corso
4 canale '. grandi, 11: per letto regolare de'fiumi s'intende qualsivoglia
asprezze. targioni tozzetti, 11-1-60: per il medesimo alzamento di letto resta impedito
, / il busento lasciò tonde / per l'antico letto valide / spumeggiar tra due
, 20, ancora mescolate al mare per lungo tratto al di sopra d'anversa,
voltate verso il mare, dilagano -esse, per circa 60 km., largo di
interno. alvaro, 8-199: ancora per due o tre chilometri la corrente del
e di fossili marini che si trovano su per li monti,... con
letto o suolo. 10. per estens. zona pianeggiante, che si
. zona pianeggiante, che si estende per tutta la lunghezza di una valle (e
limpido e tranquillo discende il letto piano per un bellissimo piano verde smeraldo.
ancora forte forte, si metteva a sedere per terra, sul letto nettissimo di ciottolini
piazza e ruppe il muro della sagrestia per piantarvi gli argani, ed acciocché il peso
da uno strato di paglia e foglie per porvi frutta da conservare o da far
si distingue per cortesia e signorilità; magnanimo, benigno
è che l'uomo sia largo e liberale per lo suo amore, e massime ch'
sue,... era tenuto per tutto l'oriente il più liberale e magnanimo
liberale. forteguerri, iv- 479: per nostra colpa avvien che tomi bene / all'
. non domando che giustizia, fidando per il resto sul sano giudizio dei vostri
gratis data', cioè la grazia data per sola liberale e donata grazia. sanudo,
donata grazia. sanudo, xlix-267: per mia de eri dinotai * inter alia '
tutto confuso e privo di colpo di schena per poter rilevarmi in questo sì gran peso
ha determinato che e'si dia allora per mano questa cosa in cambio di quella
masserizie, di servi, di bestiami eccellenti per moltitudine, per grandezza e per bellezza
, di bestiami eccellenti per moltitudine, per grandezza e per bellezza, le quali tutte
eccellenti per moltitudine, per grandezza e per bellezza, le quali tutte cose debbon
palmieri, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte / davan la vita
dee., 5-9 (81): per certo questa vostra liberale venuta m'è
capo mi fosse dato da spendere quanto per addietro ho già speso; come che a
la felicità, ma d'allargarci la via per esser felici. monti, x-4-263:
bernardino da siena, iv-209: abbiate, per dio, l'occhio a mandare persone
baldelli, 3-538: tu sei divenuto ricco per eredità o per liberale mercatanzia, e
tu sei divenuto ricco per eredità o per liberale mercatanzia, e non con usure.
]. lamenti storici, iv-130: per far che reuscisse il mio disegno,
io sappia che nelle novelle si ragioni per lo più di accidenti amorosi, dove assai
che lo dice. 7. per estens. fertile, fecondo (un terreno
che nella liberale e feconda terra o vero per arte o vero per natura è generato
terra o vero per arte o vero per natura è generato tutto ad uso ed utilità
, 4-44: la terra, avara per chi la smunge, è ubertosa, liberale
ubertosa, liberale, quasi prodiga, per chi sa darle prima per aver poi.
prodiga, per chi sa darle prima per aver poi. poerio, 3-691: terra
umane). d'azeglio, 4-iii-153: per chi avesse professato sempre l'opinione che
d'uomini liberali;... per un liberale di questo conio, dico,
uomini più diversi. -che combatte per la causa della libertà (un esercito)
e con lusso all'usanza di francia, per la galanteria degli studioli, de'quadri
, 1-ii-417: parlo con lindura, / per natura. pasquini, lvii-83: la
comporre di quelle sue sonate, che per quella loro indicibil grazia e lindura ne
numerica; ente geometrico che si estende per la sola lunghezza (luogo di intersezione
o dello spazio che si possono rappresentare per mezzo di equazioni algebriche. -linee coordinate
-linee coniche: linee algebriche piane rappresentabili per mezzo di un'equazione di secondo grado
due incognite. -linee trascendenti: rappresentabili per mezzo di equazioni contenenti funzioni trascendenti.
di jordan: linea del piano ottenibile per deformazione continua di un'altra. -linea
si immagina distribuita una massa, adattato per lo studio dei corpi filiformi. -linea elica
1. -linea dei centri: passante per due o più centri di un sistema
due poli della sfera celeste e passa per lo zenith rispetto all'osservatore. -linea
punti solstiziali dell'orbita terrestre. - per anton. la linea: l'equatore.
dell'equinoziale e il suo orizzonte passa per li due poli artico e antartico. collenuccio
l'occidente, e l'oriente solstiziale per la sua linea, l'occidente brumale.
è così fattamente questa linea meridiana, per servircene a diversi usi geometrici ed astronomici
parte dall'occhio del puntatore, passa per i due mirini di cu
due o più punti di un'imbarcazione per esprimerne dimensioni, qualità, caratteristiche (
termina il piano della sezione verticale condotta per lungo sopra tutti i centri dei madieri,
quella curva orizzontale che corre in giro per tutto il naviglio, dovunque esso è
resistente, sulla quale esso si appoggia per non isbandare di troppo. idem, 486
navi in legno, linea retta condotta per la proiezione del canto superiore della battura della
di tutti gli altri metalli e, per gli occulti meati e per la sua
metalli e, per gli occulti meati e per la sua varietà ricevendo e contenendo in
meati, che restano tra di loro, per la loro angustia e picciolezza, sieno
campailla, 4-54: dritti aver dee per ogni parte e retti / la sostanza
influssi mobili mandati. 5. per estens. via di comunicazione, di col-
mattia e 'l fascino! che iddio per occulti meati trasferirà le lor ceneri in
, che sotto l'austria scorreva solo per meati immondi, cominciò sotto li auspici
, 6-219: su queste correnti influiscono, per meati intellettuali incontrollabili e capillari, anche
più stretti meati della melancolia, vengono per virtù di un potentissimo calore ad assottigliarsi
[s. v.]: vagare per i meati d'un problema. 8
microscopici canaletti che si trovano nei terreni per lo più di natura granulosa o sabbiosa
i pori e meati della terra e per consequente taglia la via ai fiumi e vapori
la via ai fiumi e vapori, che per altro esalerebbero. gugliemini, 47:
piogge e delle nevi insinuate, sì per li meati delle terre più porose,
meati delle terre più porose, sì per le fissure dei sassi che servono di fondamento
vi passino le acque e si trasfondano per tutta la massa. arici, i-17: