Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (32 risultati)

e del favoloso. 2. per estens. avidità sfrenata di ricchezze,

e non solamente loro, ma noi per loro, e perché mai non ci

interpretato [cerbero] divoratore: sentendo per lui la insaziablità de'nostri disideri,

del peccatore... alla detta insaziabilitade per tiene quello che è detto in job

consumano [gli avari] in continui affanni per l'insaziabilità della loro cupidigia. foscolo

1-89 (209): io non voglio per questo rimproverare a voi le insaziabilità,

, 2-132: un altro insaziabilmente, per uno ardore d'avarizia, ha tolto l'

il proprio cuore insaziabilmente. 2. per estens. instancabilmente, infaticabilmente, incessantemente

città istessa che tra tonde, quasi per artificio della natura e non manovale,

ii-349: andasse anch'egli gridando insaziabilmente per estasi di contento: « amavi, amavi

tozzi, ii-222: parlò insaziabilmente, per due ore di seguito, di fave

sfamarsi (una persona, e, per estens., l'appetito stesso).

più insaziato. 2. per estens. letter. che non è mai

: li insaziati e venenati ministri, per fare maggiore dispregio all'amoroso iesù,

che interrompeva i baci e le carezze per contemplarla con occhi insaziati. pirandello,

. marinetti, lxxv: v'invoco per le labbra insaziate / e per gli

invoco per le labbra insaziate / e per gli occhi voraci della mia anima!

della mia anima! 3. per estens. perseverante, infaticato, instancabile.

mia carne alla tua carne / soltanto per sfogare / la mia pena di vivere?

insazietà dei predoni. 2. per estens. assiduità indefessa, instancabile.

, 159: passarono [i santi] per la porta stretta, bagnati nel sangue

barattoli, scatolette, ecc.) per garantire la conservazione e la sterilizzazione

sicilia, oliveti in toscana, isole intere per la pesca dei tonni, che poi

ebbrezza di odori. 2. per estens. racchiuso, imprigionato. bigiaretti

approntare, promuovere un'azione ostentamente, per imporsi all'attenzione altrui, per dare

, per imporsi all'attenzione altrui, per dare risonanza a un'idea, a una

, ecc. (e spesso anche per ingannare qualcuno). baldini, 13-36

al padre una piccola commedia che ebbe per risultato quasi immediato la sua partenza da

2-249: questo trionfo era stato inscenato per far credere alla gente che la guerra fosse

allestito (uno spettacolo). -anche per simil. soldati, 2-260:

un intero giorno da alcuni marinai napoletani per eludere appunto quell'avarizia. 2

cecchi, 6-134: è curioso che, per i miti femminili più travolgenti, inscenati

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (24 risultati)

specialista in soggetti marini. 2. per estens. propugnatore, organizzatore. gramsci

1-483: dello aiuto porto a costui per inschiavire la universa italia ebbe per salario la

costui per inschiavire la universa italia ebbe per salario la facoltà di sottoporre la patria

piccoli fornelli a carbone che le affaticavano per l'accensione e avvelenavano loro i polmoni.

il core. 3. per estens. che è frutto di ignoranza o

salvini, 30-2-7: chi intende le voci per via dell'etimologia, l'intende scientemente

l'intende scientemente, e quasi 'per caussam '; laddove chi l'intende

caussam '; laddove chi l'intende per lo semplice uso e per insciente pratica

chi l'intende per lo semplice uso e per insciente pratica, le intende, per

per insciente pratica, le intende, per così dire, a mezzo. monti,

né si può rispondere che chi, per obedire al papa, facesse alcuna cosa

età di cinquantadui anni... per cagione di una camicia avelenata, inscientemente

l'inscienza de'suoi princìpi una perdita per l'arte,... mi disposi

mi disposi ad espor probabilmente la mia per sostener la di lui fama. tommaseo,

il giogo dell'amante che, proprio per non aver diritti legittimi, se li

nel caso di litisconsorzio necessario), per cui è indispensabile che i vari gradi

indivisibilità. calvino, 8-44: per me valeva solo ciò che era accrescimento

omogeneo, inscindibilità, quiete raggiunta, per lei ciò che era separazione e mescolanza

, 1-37: o sacre ninfe, che per freschi fonti / inscie del nostro mal

sua commedia, e gli scenti, per rendergli benevoli a tale studio, gli invita

che mi sia rimesso a lavorare; per lo meno so rinunziare ormai senza sforzo al

. giamboni, 4-106: andando per inscizia nello stretto del mare di siracusa

nello stretto del mare di siracusa, per tradimento de'nemici fue ingannato. cariteo

un vento rio / pur troppo ohimè per tempo / che la mia nave disarmata

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (19 risultati)

, / che la ziraffa e lui per terra caccia. 2. intr.

in scriptis, locuz. lat. per scritto. statuto dell'università e

: questa linea... non serve per altro che per trovare i lati dei

.. non serve per altro che per trovare i lati dei corpi regolari inscrittibili nella

ultima cosa veduta. 2. per estens. coperto di scritture, iscrizioni,

quiie, io manno sì gli isspessi per la familgla di baldovino. documenti della

l'amore] nel cuore del fanciullo per essi. bettini, 154: venne nella

, 55: l'ultimo inscritto si alzò per parlare 4 in merito'. d'annunzio

., quando la rivocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli

parabole con i loro inscritti triangolari e regola per ritrovarli con facilità. inscrivere

. inscrivere, tr. (per la coniug.: v. scrivere)

catalogo de'vescovi. pananti, iii-87: per essere inscritti in quella classe privilegiata,

xvi-136: ti saranno pagati franchi 142 per mese ed inscritti nel libretto. d'

, i quali s'inscrivono, quelli per far le viste di studiare, questi

far le viste di studiare, questi per insegnare quel che non sanno.

bussole dei mie apparecchi e... per premio lo inscrissi in uno dei miei

4 4 ulisses 'per 4 odysseus '..., a

a lui che poneva 4 dacrimas 'per 4 lacrimas ',... a

della opera, alla quale mi rimetto per non tediarla due volte. pascoli,

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (24 risultati)

pittura, oggetto, ecc.) per commemorare un avvenimento, celebrare una persona

carattere e inscrizioni con diverse suffumicazioni, per le quali di demoni danno responso non a

fine, ma a perdizione dell'uomo, per dilungarlo da dio e conducerlo all'eternale

uno delfo... fece quella inscripzióne per gratificarsi a lacedemoni. ariosto, 42-83

di quartana, e venerò pian piano per la via cassia, e a modena vedrò

4-1186: fu da ogni parte il concorso per celebrarvi il suo arrivo, e con

. cesari, 1-2-14: passando io per questa vostra città e vedendo i tanti

leopardi, iii-500: della privativa ottenuta per le inscrizioni vaticane, mi congratulo molto

giannetto rùtolo..., avendo per amante donna hippolita albònico, era attratto da

, 8-129: si levava di nuovo per leggere nell'inscrizione funeraria il nome di

di quel sepolto. 2. per estens. titolo (di un'opera letteraria

o a celebrare un avvenimento, scritto per lo più in forma epigrafica.

commercio, e mediante un giro di pagamenti per semplice trasporto o inscrizione nel libro della

23-93: l'unica chiave fin ora trovatasi per penetrare nell'inscrutabile di tanti luoghi della

). galileo, 3-3-420: per veder le macchie distintissime e terminate,

cioè insecabili, perché non si potevano per la piccolezza lor segare e dividere in

luna si manca e parte, e per contro s'insecca crescendo. = comp

, insecchisci). seccare. - per estens.: dimagrire, raggrinzirsi.

la maniera, quando egli è preso per terminare i fini in quel modo. carena

e le inaspriscono. 2. per estens. dimagrito (una persona);

, 2-166: qualche cosa c'è ormai per sempre fra mezzo me e l'amore

moravia, iii-84: tutto è buono per lui e a tutte l'ore:

quattro fagioli freddi. 2. per estens. raggrinzito. moravia, i-96

gl'insecutori all'avanzare del carro avevano per la più parte volte le spalle,

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (4 risultati)

risorgimento italiano e delle guerre europee, per l'indipendenza nazionale (legione cisalpina,

ufficiale della prima legione straniera non ha denari per pagarsi l'uniforme. moravia, vi-246

il proprio paese e la propria professione per motivi di questo genere; mi sarei

. mazzini, 24-299: bada: per essere meco, non intendo che tu

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (20 risultati)

la legion degli angeli intra due / per fame prova la seconda volta. marsilio

a fare quelle terribilissime invocazioni, chiamato per nome una gran quantità di quei demoni

quelle legioni, e a quelli comandava per la virtù e potenzia di dio increato.

: legioni di studiosi percorrevano la francia per ricercarne i monumenti. baldini, 6-22

; si viene ammessi a tale ordine per altissimi meriti militari, civili, culturali

gire 'raccogliere, scegliere '; per il n. 2 cfr. il fr

lègion étrangère (nel 1831) e per il n. 6 lègion d'honneur (

: il corpo legislativo... per ordine del primo console discusse lungamente una

bello e profittevol costume non è, per vero dire, agevole ad eseguirsi da quei

legislativo e tra l'altro la legge per la riforma dell'insegnamento secondario. costituzione

dello studio scientifico e positivo, indispensabile per dirigere i movimenti e regolare gli interessi

, di non agire sul presente che per influenzare il tempo futuro. cattaneo,

sarebbe ora una misura legislativa; ma per presentarla con una probabilità di successo,

legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e

i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità

che prudenzia e forteza suono doe virtù per le quale la republica se governa e

legislatore mise una dignità ne le ricchezze, per la quale prestiamo più volentieri. sarpi

il legislatore, e non quello che per accidente segue. pallavicino, 1-397:

se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore

1-232: col foscolo può dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica, non

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (29 risultati)

80: la giurisprudenza non solo non è per sé legislatrice, ma non può neppure

il provvedimento che il giudice crea volta per volta. = voce dotta, lat

.. dee con ogni industria, e per tutte le vie possibili e opportune,

[i contadini] in qualche maniera per quanto inadatta partecipare all'amministrazione comunale,

che il corpo legislativo si rinnoverebbe interamente per mezzo di nuove elezioni ogni due anni

, venni a casa a lasciarmi portare per comodino la seconda volta,...

ci fu più un cane che facesse per me la più piccola parte di quanto io

piccola parte di quanto io aveva fatto per gli altri. ferd. martini, 5-107

il broglio,... deputato per sette legislature, fu, nel collegio di

: disciplina, progettata dagli illuministi, per il corretto esercizio, tecnico e politico

la legislazione considera l'uomo qual è, per farne buoni usi nell'umana società.

sull'affitto del protomedicato di napoli, per cui con disordine deplorabile si partorisce tutto

autorità deliberativa. l'amministrazione lo consulta per sapere come una data controversia...

portoghese. sistema, pratico e umano, per armonizzare questa legislazione e gli usi e

chiamasi * polizia '; quando ha per oggetto il tributo, l'annua riproduzione

angiolini, 23: questo non sarà difficile per una nazione infatuata di sé,.

il corrispettivo delle esigenze che proudhon rifletteva per i contadini e per gli artigiani.

che proudhon rifletteva per i contadini e per gli artigiani. piovene, 1-11: in

radunavano legisperiti, giudici, magistrati e mercanti per deliberare i loro affari.

filosofo colui che è amico di sapienza per utilitade, sì come li legisti,

e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o

, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade. sacchetti,

, studiano in saper vendere triste parole per i buoni scudi e in far parere il

giusto cattivo. tasso, n-iv-112: per quel ch'io ne creda, i legisti

nelle piazze mercantili di marina... per il più si camina alla mercantile col

arti,... che possono per alcuna via corrompere i buoni costumi de'

disse: questo facto è molto gravissimo per rascione de la 'ngiuria e del maleficio nuovamente

defunto (detti legittimari: cioè, per il diritto attuale, i figli legittimi

avere la metà, cioè il terzo per la legittima, e '1 quarto

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (42 risultati)

per la trebellianica. gelli, iii-47: non

quale, accompagnato d'altra materia, per molto che si rimescoli, non si

alternate, cioè l'eredità, e per conseguenza la legitima cade sotto il fidecommisso

g. gozzi, i-28-11: risolse, per quell'anno che ancora gli restava di

e giacché non v'era più rimedio per lui disse al padre che pensasse a

/ >ars] legitima 1 parte spettante per legge '. legittima2, sf

mostra la carta della legittima si fa conoscere per bastardo, non legittimandosi se non chi

il mercante, e che fosse intatta per averne figliuolanza d'incontaminata origine genitale,

, v- 64-16: promettendo voi e per le vostre reddi, per nome di questa

voi e per le vostre reddi, per nome di questa cosa, non movar

, non movar lite né ccontraversia né per casone di menore presu né per niuna

né per casone di menore presu né per niuna altra cosa; namsi a llui et

basti tre o vero due, per lo meno, testimoni di verità, che

piccioli; la quale condannagione si riscuota per gli consoli e camarlingo della detta arte

tre dì none avrà fatta difensione, per gli consoli legiptimamente approvata. savonarola,

del territorio che e'reggono, ma per li loro vizi, di legittimi signori,

e pietoso culto delle imagini sante che per lei s'adornano, uso infin dalla

di suo paraggio, alla quale, per la sua condizione altera, maritare si

de'discendenti di boccaccio ghellini nostro padre per linea mascu- lina si troverrà, eziandio

figliuoli, e massimamente de'naturali, coronò per suo successore lottario, legittimamente nato di

i-670: è uno spedale che serve per uomini e donne infermi, e per i

serve per uomini e donne infermi, e per i putti innocenti nati non legittimamente.

né il petrarca rimise della sua adorazione per madonna laura, pur ingenerando non legittimamente

da altre donne. 3. per estens. in modo moralmente corretto,

, e a tutti coloro che priegano iddio per te. tasso, n-ii-195: più

onesto uomo il bramare di esser onorato per le sue opere, di quello che agli

. guerrazzi, 2-85: aggiungeva come per consenso di teologhi solenni fosse stato dichiarato

mattioli [dioscoride], 70: per tornare a proposito, credo veramente che

, 1-i-90: il termine medio, per essere impiegato legittimamente nel sillogismo, dee

sulle amnesie traumatiche. — per validi motivi, per buona ragione.

. — per validi motivi, per buona ragione. savonarola, 11-474:

essendo legittimamente impedito, pagasse un tanto per la prima volta. imitazione di cristo

notari attuari non possino né devino servire per sostituto né alla ruota, né al

suo figliuolo, e la madre si prese per moglie. seneca volgar., 2-34

che di grazia si possa legittimare e adottare per figiuolo e erede. poliziano, 4-174

1538. codice civile, 281: né per susseguente matrimonio né per decreto reale possono

281: né per susseguente matrimonio né per decreto reale possono essere legittimati i figli

.. si vede 'legitimatio facta per comune s. giminiani '. carducci,

, credo sarebbe contento. 2. per estens. rendere legittimo, rendere giuridicamente

cantini, 1-29-180: si attenderà, per legittimare l'in- camerazione di tutti i

fatto materiale dell'inesazione dei medesimi frutti per trentasei anni. de luca, 1-15-2-73:

repetizione de'testimoni overo con tessersi dati per ripetiti. l'aurora, ii-485: la

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (23 risultati)

quale volli esser legi- timato e riconosciuto per dependente del tutto da gli ordini di

galeazzo,... desiderando, per essere lo stato di milano vicariato e

romani legittimato le istituzioni novelle, che per tal modo erano venute a soppiantare le

che tali interpetrazioni son tutte spurie (per quanto con qualche debole autorità si procuri

dell'utile. soffici, v-1-529: fu per quest'ultima virtù che quanto era di

sono come tante perle e tante gioie per adornarlo e per arricchirlo? a. guarini

perle e tante gioie per adornarlo e per arricchirlo? a. guarini, 59:

quel verso... possa legittimarsi per eroico e se la rima ci stia

stia con decoro dell'eroica maestà, lascieremo per ora di considerare. cesarotti, 1-i-29

... come, piantando l'uso per norma infallibile di chi scrive, si

pagare..., e chi verrà per conto della maestà del re doverrà portare

persona del procuratore non sia stata legittimata per sufficiente mandato dalla parte e simili cose

legati superiori alla quota che loro spetterebbe per legge, nel modo qui appresso descritto

matrimonio, e l'altra che sia per rescritto o per privilegio del principe.

e l'altra che sia per rescritto o per privilegio del principe. targioni tozzetti,

civile, 283: i figli legittimati per susseguente matrimonio... acquistano i

nobiltà civile:... quella che per legitimazione e quella che per adottazione si

quella che per legitimazione e quella che per adottazione si guadagna. pallavicino, ii-288

qualità di figlio legittimo. essa avviene per susseguente matrimonio... contratto dai

contratto dai genitori del figlio naturale o per decreto reale. ibidem, 282:

: egli era entrato... per iscrivere la sua domanda di legittimazione civile

(non esclusivo) di prova, per identificare l'avente diritto a una determinata

sono eziandio dinanzi a'giudici entrati mallevadori per la verità e legittimazion

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (23 risultati)

, 1-23-33: riconosciuti i necessari recapiti per la legittimazione di lor persone...

quella che in spagna sostenne la successione per linea maschile a ferdinando vii. -per

si batte entro la piccola cerchia monarchica per difendere nel re i pro- prii minimi

26-10: è legittimista il roche, così per divertimento, ma onestissimo, e legato

retrogrado che è tutta una minestra, e per la breccia aperta dalla fazione opposta s'

in milano'... lo riporto qui per la sua curiosità: è egli un

questa strada, il riconoscimento che, per consiglio del cardinale lavigerie, leone xiii

cassa della detta nostra depositeria generale, per pagarsi ad ogni richiesta di chi avrà

, previe come sopra le opportune giustificazioni per la legittimità del pagamento. f. galiani

verità estrinseca nel commercio civile e che per conseguenza deve presiedere alla ragion contenziosa,

che respinga la eccezione di illegittimità costituzionale per manifesta irrilevanza o infondatezza deve essere adeguatamente

e a chiunque vi abbia interesse, per far disconoscere a una persona la qualità

casi, anche dai suoi discendenti) per far riconoscere il proprio stato di figlio

concilio di trento si trattò di annullare per tempo a venire i matrimoni clandestini e

buona fede, opera gli stessi effetti, per la legitimità de'figli, di quelli

legale, ed essendo richiesto dalla legge per gli effetti civili, e principalmente per

per gli effetti civili, e principalmente per l'eredità e per la legittimità della prole

, e principalmente per l'eredità e per la legittimità della prole, non poteva

secondo matrimonio, contratto in buona fede per la scomparsa, come lei dice, del

dal congresso di vienna come criterio direttivo per riorganizzare l'europa dopo la sconfitta di

la legge di successione al trono, per cui solo i sovrani che posseggono un

devono loro un'incondizionata devozione e obbedienza per ragioni morali e religiose).

del diritto regio divino moltiplicando i guerreggianti per amor suo, si straziava l'avere e

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (22 risultati)

: dove l'intensione è tenuta fissa per qualche motivo, la vocale non si

: sull'evoluzione del senso ottico; per quel che riguarda lo spirito: sulla

, iii-8-234: il testo bolognese e per l'antichità e per la maggior coerenza del

testo bolognese e per l'antichità e per la maggior coerenza del senso e dello

corte di spagna molta prontezza nell'accettare per legitimo il disarmamento del duca. de

dal compratore; non già quando sia per via di donazione vera e legitima, non

il giogo dell'amante che, proprio per non aver diritti legittimi, se li

parlamenti, non essendo obligati a render conto per qual cagione ciò facessero, riserbandosi loro

è dovuta ad assoluta impossibilità di comparire per legittimo impedimento, la corte, il tribunale

avanti all'autorità giudiziaria che sarebbe competente per territorio (e tale fatto è riconosciuto

e grado del procedimento di merito, per gravi motivi di ordine pubblico o per

per gravi motivi di ordine pubblico o per legittimo sospetto sulla richiesta del procuratore generale

imputato può proporre istanza di rimessione soltanto per legittimo sospetto; questa facoltà non compete

fosse stato forzato e non legittimo e per conseguente di niun valore,..

(v. legittima1). — per estens. disus. regolato, prescritto o

della quarta e sesta feria dicea che per nullo modo si doveano lasciare sanza grande

è una pura tautologia ed è usato per lo più in senso scherz.).

e non a te: e holla allevata per le nozze legittime, e non per

per le nozze legittime, e non per lo stupro. cesarotti, 1-i-60:

amore che la donna gli portava, per sua legittima moglie la sposò. savonarola,

prese e menolla in casa sua e tolsela per sua legittima donna. ramusio, iii-390

uomini o da le donne e per leggitima procreazione da l'une e da

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (35 risultati)

, asceso fetonte nella reggia del padre, per testimonio della sua legitima figliuolanza, di

1-14-2-72: si distingue tra la parentela legitima per via del matrimonio e tra l'illegitima

via del matrimonio e tra l'illegitima per via di copola carnale illecita. codice

il regno d'inghilterra... per eredità nel più prossimo e propinquo erede per

per eredità nel più prossimo e propinquo erede per sangue, per linea legittima mentre quella

prossimo e propinquo erede per sangue, per linea legittima mentre quella dura, e se

legittima mentre quella dura, e se no per la transversale. badoer, li-3-133:

, 5 (83): si combatteva per la successione del ducato di mantova,

ghislanzoni, 5-29: 1 figli legittimi, per somigliare al loro padre, dovrebbero tutti

la figliuola si presentò in casa una sera per domandare alla madre: « che storia

gente enfedele me chiama la lorda / per lo rio essempio che ò semenato.

122: opere che sembrerebbero agli antipodi per la loro genesi ideale e per la

antipodi per la loro genesi ideale e per la loro finalità, come per esempio una

ideale e per la loro finalità, come per esempio una scultura di mestrovich e ima

tribuni verranno scelti a colleghi si abbiano per legittimi siccome quelli stessi che voi oggi

, 19: intendasi d'essere, per vigore del presente statuto, sindichi e procuratori

firenzuola, 201: a gli tuoi figliuoli per decreto del reggente della città sono stati

una opinione probabile, egli la reputa per vera. muratori, iii-108: in

legittimo notaio e tre testimoni, bastando per gli codicilli il notaio con due testimoni

non può esprimere il proprio voto se non per mezzo d'un'assemblea nazionale costituente eletta

dolce, 7-15: esso [imperatore] per adietro non passava più oltre delle cose

n-iv-193: carlo quinto,... per legitima ragione è signore di questo regno

stesso. b. croce, iv-n-60: per riavere una sovranità legittima, pur conservando

il populo cristiano, / che signoregi per tuo gran valore / e reggi sotto

del territorio che e'reggono, ma per li loro vizi, di legittimi signori,

440: dichiarato il cardinale di borbone per legittimo re dal consiglio dell'unione, il

sarete convinti dall'esame ch'io son per farvi degli altri due governi riputati onesti

erede e successore del primo cesare, discese per dritta linea dal vero sangue del nostro

lo stato che ad ercole si devea per legittima successione. brusoni, 779: tra

tra svezia e danimarca sentissi qualche moto per la eredità del conte d'oldemburgo,

le spese legittime: furon soldi 2 per 2 richieste e soldi 5 per una

2 per 2 richieste e soldi 5 per una comparigione e soldi io per la sentenza

5 per una comparigione e soldi io per la sentenza e soldi 3 per la

io per la sentenza e soldi 3 per la copia della sentenza e soldi 4 per

per la copia della sentenza e soldi 4 per la tassa. 8. moralmente

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (34 risultati)

abisognano che col fuoco continuo del cuore per la misericordia di dio lavino le mani loro

/ africo sopra sé alquanto stava / per legittima scusa a ciò trovare. idem,

3-9 (353): pensossi non solamente per questo aver ligittima cagione d'andare a

scusa d'indugio, la quale, per legittimissima che fosse, non potrebb'essere che

detto chiekaia bey; ma se ritenne per trovar causa legitima di farlo. algarotti

insegnano che * ogni fatto ha una ragione per essere 'e deve quindi accettarsi come

di là dai mari, è lì per dissipare ogni dubbio. -consentito,

col concilio di gerusalemme confermò ed approvò per legittima e santa la dottrina di san

essere che la morale facile ai plebei per più forte ragione era dunque facilissima ai dotti

, usansi nondimeno tutte temerariamente nelle speziarie per legitime e approvate. sassetti, 225

offende in essi, ma molto merita per essi, come legittimo combattitore e vincitore.

di mungere una vacca, ed hanno, per così dire, nel sangue l'amore

il 'de vulgari eloquentia '] per legittima figliuola di dante accettare. varchi

autore. carducci, iii-12-357: come per le stanze tornammo direttamente ai codici, dal

stampe deducendo la lezione legittima; così per le rime minori. -valido,

1-156: scuoprono d'aver ricevuto per legitime e di peso molte monete false

che la radice, che s'usa per il calamo odorato, sia la vera e

attaccata allo studio è una stamparia, unica per questo particolare, che in essa sono

: abbiamo poco fa determinato una sola città per maestra del buon parlare nella sua pronuncia

che le altre voci non si riceveano per legittime. tommaseo [s. v.

legittime ', non sono dagli scrittori avute per tali le assonanti; ma il popolo

... lateralmente da dodici coste per banda, sette legittime superiori e cinque

vedono piegare ed inarcare le costole legittime per l'urto di aneurismi.

légitime (sec. xiii); per l'ageminata -tt-, cfr. la scrittura

ii-316: ecco come il povero dottoraffio, per biasimar lo stigliani, si riduce a

. anche -a). legno adatto per far fuoco. -in senso collettivo:

v-69-43: item v soldi meso ni denari per dispesa di lengna. dante, conv

prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco che dovea ardere lo corpo

a questo, andava alcuna volta al bosco per le legne. masuccio, 402:

... mandano la barca in terra per pigliare ligna. cellini, 2-75 (

quelle legnie di pino, le quali per quella untuosità della ragia che fa 'l pino

della ragia che fa 'l pino, e per esser tanto ben fatta la mia fomacietta

a poco a poco dalle medesime distaccandosi per la forza che le vien fatta da'mentovati

bruciano belle legna. 2. per estens. disus. legno da costruzione;

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (26 risultati)

più longhi se avrai bisogno di legna per fare trincee o altre machine atte a

. ito a far legne al bosco per rifacimento della sua nave, fu da'ladroni

., 29: li fanciulli caddero per le legne. manzoni, pr. sp

terra, secondo ch'è cegna / per sé e per suo ciel, concepe e

ch'è cegna / per sé e per suo ciel, concepe e figlia / di

e legne, * tamen 'e conservatori per diversi respecti cedono a fare le composizione

che pagla e legne, * tamen 'per fuggire mille disturbi si è resoluto comporla

poveri tirano a distruggere i boschi antichi per far legne. manzoni, pr. sp

., 33 (579): per due inverni di seguito, la gente del

, e portare (come si dice per proverbio) legne alla selva. spallanzani,

le legne addosso, io gli tengo per padroni. i. neri, 2-79:

una certa quantità di legna da ardere per usi domestici. inventario di alfonso

. del n. 4 si riconnettono per gioco di parole con legnaia, borgo

la vulpe che, avendola salvata, per nente lo rengracie. crusca [s.

che solevano in quel tempo essere apparecchiati per bruciare i corpi morti. -figur

falegname (e nella lingua attuale indica per 10 più un artigiano che esegue lavori

d'oro, che ili ci diede per lui puccio lengnaiuolo di firenze in mezzo

, 276: i detti danari demmo per loro tra per lengname ch'aveano avuto

i detti danari demmo per loro tra per lengname ch'aveano avuto più dì passati

a un legnaiuolo che facesse le forche per la mattina seguente. p. della valle

venire un legnaiolo e un fabbro, per riparare i guasti più grossi. leopardi,

di più d'ottant'anni si dava per suo conto d'attorno servendosi anche dell'opera

quant'anni, si ripulisse e rinnovasse solo per lui, in verità, non bottegaio

città di firenze. 2. per estens. locale dove si lavora il legno

recidono gli alberi ad una certa altezza per loro maggior comodo, abbandonando i tronchi

assistette alla distruzione del suo patrimonio boschivo per l'insaziabile ingordigia dei legnaiuoli forestieri.

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (30 risultati)

, v-70-71: se lo stecato si disfacese per aqua 0 per altro fare del mulino

lo stecato si disfacese per aqua 0 per altro fare del mulino, lo deto priore

sellare o trainare e recare ogne legniame per fare casa e capanna in ciascheduno dì

sei ponti di legnami con le ruote sotto per passare i fossi del forte. g

legname, pece, stoppa... per la fabbrica di detto vascello. cattaneo

, iii-3-11: viani, trovando incendiata per odio una sua villa nel trevisano, invitato

fame. sacchetti, 6-23: mandò per un maestro di legname, e disse:

, 276: i detti danari demmo per loro tra per lengname ch'aveano avuto più

i detti danari demmo per loro tra per lengname ch'aveano avuto più dì passati

più dì passati da guerio lengnaiuolo e per panni e altre cose bisognate loro.

, si deono tagliare e raunare a legname per ardere. agostini, 1-83: per

per ardere. agostini, 1-83: per uso necessario de'fuochi riescono 1 più

, tagliassero in detti loro boschi legname per fare aratri, bure, steccole,

pagliaio, e simili instrumenti rusticali, per uso e servizio de'loro poderi. ca'

legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto signore, non vi

4-11: perforansi i detti arbori, e per 10 foro si trae la vite:

volgar., 1-7-52: non avea comandato per tanto tempo giammai a veruno in quel

altri legnami. galileo, 4-1-206: per battere e serrar bene insieme i pastoni

tenero, poroso. 5. per lo più al plur. ant. arnese

6. figur. natura, carattere (per lo più nella locuz. di grosso

. di grosso, o rozzo legname: per indicare persona zotica, incolta, rozza

terre, vigne, / orta, silve per lennare. lettere e istruzioni agli oratori

rora iti fuori della porta a san gallo per fare scorta a'contadini e a'saccomanni

luogo egli anderanno ad abitare, legnare per lor uso e pasturare con le loro

, vi-236: la mamma tutti i giorni per campare / iva a legnare. arlia

: posso raccontarlo a tua moglie che per non farci legnare abbiamo dovuto scappare il

immersa e ancorata sul fondo dei laghi per attirarvi i pesci. = deriv

con un bastone, bastonata. - per estens.: percossa, botta.

il numero non ecceda quello di cento per ogni volta. verga, i-211:

quel bosco serve ad uso de'paesani per legneggiarvi. = voce di area lucchese

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (24 risultati)

veste di fuscelletti e seta che esce loro per disotto a guisa de ragni. vallisneri

il perché tutto si ricopre ed arma per sua difesa di piccoli legnetti, fuscelletti o

106: il sugo delle piante, portato per il legno all'estremità et alle foglie

e perfezionato, si riporta al basso per la corteccia fino alle estremità delle radici

un uomo col pennato / mi cuccò tutto per filo e per segno! / e

pennato / mi cuccò tutto per filo e per segno! / e io restai pulito

mare e dalla terra sono stati trascinati per mezzo de'fiumi e depositati nel mare

artificiale: materiale da costruzione, impiegato per rivestimenti o come isolante termico e acustico

savonarola, i-252: portate li legni per edificare el tempio. ariosto, 25-37

: [le parole] presuppongono sempre per fondamento alcun corpo naturale, come il

] abita ordinariamente ne'legni duri e per suo nutrimento gli rode. gioia,

legno ferro chiamano quella sorte di legname per cagione della sua fortezza, e perché

colui vi darà sustegno, / che per noi morto fò su l'aspro legno.

xliii-427: apeso fu sul ligno / per liberare l'umana natura / da'mortai

bianco da siena, 36: guidami tu per lo camin del ligno, / guidami

del ligno, / guidami tu solo per tuo onore. pulci, 27-152: fammi

parte ove s'adori / quel che volse per noi pender sul legno. s.

quale avevo fatta di legni benissimo tessuti per armadura. vasari, 4-ii-847: si farà

0 in muro o in tele, che per me fussino lavorate di tenpo in tenpo

). cavalca, 19-45: iersera per li miei peccati detti in un legno

si sentono. fiacchi, 104: per l'impaccio opposto / d'un legno galleggiante

commesse maestrevolmente,... v'erano per porte. -struttura del letto.

già dritto e veloce / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al

/ i duo remi a trattare prende per gioco. metastasio, 1-i-47: raggiunti

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (26 risultati)

miei refugii ad il mio legno già rimaso per la continova tempesta sanza timone e sanza

assarino, 4-31: gran dolore è per certo, o nobilissime dame, il

, 30: colui che andò in inferno per la moglie / versificando col cavato legno

el suave mio fido conforto, / per la pietà de la mia stanca vita,

d'auree corde felice / move destra per lei febo. stigliani, 276: come

. -legno di risonanza: impiegato per la costruzione di strumenti ad arco come

parti legnose di determinati alberi e usata per la preparazione di sostanze medicinali, estratti

. guarino guarini, 1-26: prendi per fare rosso radici di robbia o grana di

sminuzzata o polverizzata, era usata per la preparazione di decotti considerati efficaci soprattutto

bevve il decotto di legno santo, per medicare il mal francese. documenti delle

alla cura degl'infermi incurabili che vengano per medicarsi il mal francese, non apporta

a tutti i gradi della lue celtica, per la quale principalmente si adopra. c

, 6-32: si vide sudar su per la scorza, / come legno dal bosco

. dante, inf., 13-73: per le nove radici d'esto legno /

non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, /

del legno proibito loro da dio, e per questo da lui medesimo furon cacciati dal

allo stomaco,... quali sono per esempio tutti i legnami...

. -legno riceppato: albero ceduo tagliato per ottenere nuovi polloni. — legno vivo

di falso legno, che venuti fossero per il dosso del fusto. idem, 1-295

ulivo; e in questo senso usasi per lo più con gli aggiunti molto o

e sottoposti appena fabbricati a speciali bagni per renderli esenti da gonfiature e screpolature (

dal secolo xviii, sono oggi usati solo per la stampa dei manifesti e delle civette

legno. 14. figur. e per iperb., come predicato nominale,

istorie ma invettive, iambi e satire, per avemo ad fare con omeni de legno

le violenze e crudeltà ch'egli adopera per assicurare sè stesso, necessarie siano per

per assicurare sè stesso, necessarie siano per assicurare il tiranno. monti, xii-6-

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (21 risultati)

più il freddo. mi sono seduto per riposare, mi sentivo di legno.

siccome il vulgo crede, / son frati per viltà, ma per ingegno.

, / son frati per viltà, ma per ingegno. -essere nato di diverso

non correr troppo facilmente a censurare, per difetti che in sé abbiano, opere

e anche azioni di qualche momento, per la somma difficoltà che s'incontra nel fare

.: ho lasciato l'attuale esercizio a per sone più di me nell'

diversità de'colori crudamente distinti, rendon per necessità le lor figure secche, crude

. d. bartoli, 1-2-7: per istrumenti da recarsi alla bocca qualunque cibo

carrozza coperta. pirandello, 5-343: per fortuna, il vetturino dell'unico legnetto

e sottile. ma più comunemente usasi per veicolo piccolo e di una certa eleganza

(nel bosco) '; per il n. 5, cfr. lat

formano i canapi. il nome è tratto per similitudine dal legno a cui si

arida, che scoppietta e frigge per una goccetta d'olio rovesciata dalla

il seno, / lassin gir i figliuoi per l'erba errando. soderini, ii-155

rimase sano e li berato per virtù del legnoso rimedio. pascarella, 1-75

egli rispose gittandosi vigliac camente per terra e allungandogli con la gamba legnosa

l'odore legnoso e caprino dell'aria per le squallide stanze, ci parevano voci e

, statico (un'opera pittorica o, per estens., un pittore);

invenzione e altre belle qualità, tuttavia per una certa infelicità del gusto suo nel fare

in mente [a d'annunzio] per isbaglio e la secchezza legnosa con cui

, legnosa nella sua pudibonda severità, per non cedere al contagio del riso si

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (28 risultati)

dell'amore, diventerebbe... per gran parte indifferente e inintelligibile, come

. guido da pisa, 1-75: per che cagione questa legge fu scritta due

= da allegoria (v.) per aferesi. legorìzia. v.

quantità di tiglia che il concino acconcia per bene annodandola da una parte con un

= da allegrezza (v.) per aferesi. legulèico, agg.

negli avvocati e difesori di cause, per ben intendere e praticare le leggi, sia

di bricherasio, 1-61: quale umiliazione per i veri periti delle leggi vedersi bene

com'è mio costume. — per estens. formalistico, pedantesco. bocchelli

piante leguminose. -per estens. (per lo più con valore collettivo):

più mesi sopra cammelli o su muli, per deserti infocati o montagne scoscese, con

nell'acqua con un poco di zucchero per temprarne l'amarezza. parini, giorno,

leguminose, i cui semi vengono usati per l'alimentazione umana. -con significato generico

, o vogliamo dire piante baccelline, per pastura sì degli uomini che degli animali.

il fossatello, e salci, i per aver vinchi da legare ortaggi, / per

per aver vinchi da legare ortaggi, / per aver rami da ramar legumi. d'

ai pascoli,... ovunque per la campagna fluviatile s'alzavano le statue superstiti

statue superstiti. moravia, iii-298: per non dare nell'occhio, finse di essere

, finse di essere discesa sul legume per riposarsi, e assunse di conseguenza un

legumièra, sf. grande piatto di portata per servire in tavola antipasti o legumi e

in tutto il mondo; hanno foglie per la massima parte composte (per lo

foglie per la massima parte composte (per lo più pennate o trifogliolate),

si annidano; numerose specie vengono coltivate per ricavarne prodotti alimentari (come piselli,

legname, gomme, ecc.) o per scopo ornamentale (mimosa, glicine,

i-524: le leguminose, corolla varia per lo più papilionacea; ovario semplice, libero

libero. frutto o citino cassulare, per lo più legume. semi con albume o

173) che si chiama delle papilionacee per la forma commune del fiore simile alle

papilio) oppure si chiama delle leguminose per la forma commune del frutto. =

una specie di condimento e di tornagusto per gli

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (28 risultati)

, possono ridursi in farina e servire per pane. lastri, 1-3-178: le

da detriti minutissimi, che si forma per alterazione e dacalcifìcazione di rocce marnose,

e dacalcifìcazione di rocce marnose, o per erosione glaciale. = voce ted

/ chiamando morte, e lei sola per nome. boccaccio, dee.,

2-7 (195): comprese, per gli arnesi ricchi, la donna che

vostr'atti adorna, / onora simelmente per voi lei, / sì che sovr'onne

quanto è uom meschin che cangia voglia / per donna, o mai per lei s'

voglia / per donna, o mai per lei s'allegra o dole. ariosto,

a essere quando si cominciò a morire per lei. montale, 1-94: d'altra

. re enzo, xxxv-i-159: per lei servir verace. anonimo, 1-569

di notte. -con iperbato (per lo più in un compì, di

può anch'esser che l'acqua avesse trapelato per la vite del focone, onde scemata

e nota. foscolo, xi-2-582: antigone per poter seppellire il cadavere del di lei

improprio, in funzione di soggetto (per lo più nella lingua parlata e familiare)

quale vid'io lei far piùe / per allegrezza nova, che s'accrebbe. boccaccio

persona di riguardo; è usato sia per il femminile sia per il maschile; il

è usato sia per il femminile sia per il maschile; il predicato segue il

., che si riscontra talora anche per persone di sesso maschile, è reminiscenza

proferendomi. ariosto, 834: io son per finir di riveder il mio 4 furioso

4 furioso ': poi verrò a padova per conferire con vostra signoria, e imparare

, e imparare da lei quello che per me non sono atto a conoscere. tasso

giusti, 4-ii-421: lei, sia per incomodi, / sia per troppa modestia

lei, sia per incomodi, / sia per troppa modestia, / sia per disgusti

sia per troppa modestia, / sia per disgusti, eccetera, / da non rin-

imposizione del voi al posto del lei, per esempio, a me riesce tanto esosa

dà del 4 lei 'alla portinaia per esserne ricambiati. cassola, 1-40: -e

di illi, considerato solo masch.; per il signif. del n. 4

lo vostro prossimo. = deriv. per sincope da legge; cfr. fr.

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (21 risultati)

: del sillogismo inteso come formoletta si abusò per secoli, segnatamente nella medievale scolastica,

, 17-81: pensava che questo mondo per molti rispetti lascia moltissimo a desiderare:

era una sua idea, poco leibniziana per verità. 2. agg. e

, frutti a capsule deiscenti; è coltivata per scopo ornamentale. = voce dotta

sm.). chim. gomma ottenuta per trasformazione di sostanze amidacee; destrina.

nelle arti come di materia addensatrice e per dare corpo alle tele. =

. locuz. lellarla: mandare le cose per le lunghe, menarla. varchi

le muse far iellate, / poiché per prora sì copioso gemi. 2

glito, dirieto lo trasse, e per la lemba della gonnella lo prese.

conosciuto da un, che mi prese / per lo lembo e gridò: « qual

chè minor è, quando 'l dò più per tempo. sacchetti, 68-26: il

lenti passi cominciava a movere / o per se stesso o col materno lembo. ariosto

tunica gli era rimasto in mano; per liberarmi io slacciai la tunica, gliela lasciai

, 15-57: doride bella... per l'aria vola / dietro all'aurora

: perchè gli uffici che si fanno per i vertuosi son quasi conformi a i servigi

de la vertù di giovanni scultore, per dio, giovane costumato e buono.

. -estremità della veste raccolta per contenere cose di piccole dimensioni; grembo

se'tu che della vesta lembo / fai per raccor de'miseri il dolore? /

214: quattro marinai prendono il lenzuolo per i quattro lembi. moravia, i-172

pendeva davanti agli occhi. 2. per estens. parte terminale, capo; contorno

placido mare. milizia, v-162: per i lembi del ponte ricorre un cornicione con

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (12 risultati)

e si diramano in tutti i versi per entro le viscere della terra. rajberii,

un nembo, / che certo vien per voi di paradiso / e già di meccael

: il primo, inacerbito, impugnò per i capelli il secondo: questi gli addentò

tozzetti, 7-103: il vomere si conduca per gli spazi lasciati sodi, chiamati anticamente

, il che appunto ha da succedere per l'attrazione che sentono tutto intorno i

di cute tolta da una parte sana per essere trapiantata in un'altra rimasta priva

: ebbe a combatter nell'anticamere, per isbrigarsi da'servitori... che

. -pigliare il lembo, pigliarsi per un lembo: togliersi di torno,

darà ordine / che la si pigli per un lembo, e vadane / a firenze

intendono: * vattene '. -tenere per il lembo: tenere sotto tutela.

imbarcazione leggera e veloce, impiegata sia per la guerra sia per la pesca.

, impiegata sia per la guerra sia per la pesca. livio volgar.

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (18 risultati)

è certo errore per lemera, limerà (spagn.) '

vien reguar- dado; et questo, per le gran facende che fano suoi mercatanti

abbia mestieri di un poco di lume per essere inteso; e viene a dire sì

... cosa che prima si prende per rendere facile l'intendimento delle cose,

precedente,... poiché serviva per lemma all'intenzione mia. frisi,

non è generale il lemma di newton per le ovali: la curva y / ~

ed è quadrabile. mascheroni, 9-117: per poter esaminare la sicurezza della cupola costruita

e posti a capo di linea, per lo più stampati in grassetto, quali

gli scritti orna ed aiuta, / ponetevi per lemma in testo d'aldo: /

parrebbe necessaria, acciocché il sonetto, per essere inteso, non sen avesse a stare

che soffro d'ostruzione, / che per smaltirla fo questo viaggio; / e

viaggio; / e dico che lo fo per devozione, / tornando adesso da un

: sorrideva lemme lemme, e faceva per di più una boc- china stretta stretta

punto male alla sua pelle; nulladimen, per non parer poltrone, / si cava

svevo, 4-966: continuò a vivere per tanti anni di certa vita lemme lemme

ottenere! = voce onomatopeica. per altre derivaz. congetturali cfr. note

attraverso della quale si scava de'fori per respirare. i lemmi trasmigrano in retta

fruttificano assai di rado e si moltiplicano per gemmazione. = voce dotta

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (22 risultati)

, -r), usata dai copisti medievali per contrassegnare i passi della sacra scrittura spiegati

.]: 'lemocomio ', spedale per gli appestati. = voce dotta,

il nome di cistibranchie, che presentano per carattere delle mascelle che sembrano nascere dalla

fra i prodotti vegetali conservati; sono per lo più predatori di larve e pupe

fino, sottile. 2. per estens. magro, esile, allampanato.

in una mano, al dottore che stava per tagliarlo, gli diceva tutto appassionato:

tutto appassionato: « vagghi lempore, per l'amor di dio! sor dottore,

quelle che si celebravano in roma, per placare e propiziare i lemuri, ogni

maggio in onore de'lemuri, ovvero per placare i mani degli estinti. dette

di persona defunta che torna al mondo per molestare i viventi (e forse punirli

molestare i viventi (e forse punirli per la negligenza nella celebrazione dei riti funebri

riti funebri); spirito vagante e per lo più malefico; spettro, fantasma

più volte le feste de'lemuri, per tener lontani i folletti delle larve notturne

una qualsiasi fiera campionaria, si usasse per le lemure di volterra, quelle statuine di

lemurii, che usavano far di notte per cacciare i mali spiriti di casa. tommaseo

respiro; onde poi col tempo è nata per accorciamento la moderna voce 4 lena '

solingo e muto / errar pe'boschi e per le verdi rive, / o seder

più fortunate forse sono quelle foglie cadute per legge naturale, non strappate dalle raffiche

voi mi perderete. 2. per estens. forza, energia fisica; gagliardia

di quaresima, e nel duomo / per il predicator v'era gran piena, /

ché si teneva inarri- vabil uomo / per eloquenza e mente e voce e lena.

/ spinger ti giova e i passi su per l'erta, / dei popolati allor

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (23 risultati)

lenna e vigore. muratori, 6-192: per conquistar la virtù, la cui via

dell'erto, bisogna salire, e per conseguente ci vuol lena e sforzo.

la negra terra infida, / sol per la gioia di toccarla appena, /

ruberto di viltà, sì 'l fece per gran senno e provedenza, e per pigliare

per gran senno e provedenza, e per pigliare lena e forza per sé e

, e per pigliare lena e forza per sé e per gli fiorentini. romanzo di

pigliare lena e forza per sé e per gli fiorentini. romanzo di tristano, 267

dall'altro e incominciaronsi a riposare, per cogliere ciascuno forza e lena. fazio,

avere il fiato e l'energia necessarie per una determinata azione; possedere buona forza

a narrar questa istoria; ch'io, per me, non so arrivare a descriver

male, ora sapeva d'aver lena per rimediare. -possedere estro creativo,

vede che il tormento di morte non è per essi..., mentre nessuna

gran stoccate, / che gli passavan fino per la stiena. -con grande,

assordi le brigate, / e finalmente scoppi per la schiena; l...

,... la giudicava * matura per una rivoluzione '. e che cos'

147: dovea sforzi incredibili / far per uscir di pena / e guadagnava il

, dà e toglie lena il mezzo per cui passano. algarotti, 1-x-385: intendimento

non batto vena, / dio, per pietà, or deali alcuna lena, /

cino, 104: l'anima, che per ver dovea tenersi, / mi porse

con una promessa la lena moribonda, per voltarmi a un tratto le spalle e

, e di qual vena, / per far due trecce bionde? e 'n quali

firenzuola, 122: quando l'arrivava per disgrazia su'n un riddone a far

bruto, secondo me si scalmanava troppo per riuscire un soldato perfetto; a menar

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (27 risultati)

forza d'affascinare la vasta e prostrata faccia per poca ora su quello scenario di mondo

/ teco amore m'incatena, / per te voglio aver l'ingegno / sempre

, la qual m'è nemica / per lo reo dire da lo ver diviso,

svenuti e semivivi que'solitari starsene sol per affetto in piedi, come immoti per dolore

sol per affetto in piedi, come immoti per dolore pallidi, muti e miti,

lasciar uomo di sì gran pregio perire per sì indegna soperchieria. f.

v-3-248: non ebbe neppur la lena per appressarsi alla mensa di cristo. -non

viva, morta. beicari, xxxiv-119: per tua cagion del ciel mi veggo privo

i venti] e perdono la lena per il difetto di calore che apre i pori

cominciando arminio a mancar di vigore, o per tanti pericoli che l'uno appo l'

poetica, che non so più camminare per quei sentieri e se l'aria non si

sentirsi spossato. nievo, 2-71: per non dar troppo e per non dar

, 2-71: per non dar troppo e per non dar poco si vuole un occhio

= da alena (v.) per aferesi. léna2 (liéna)

. ant. sopravveste o mantello, per lo più di lana, in uso presso

che, lena o meretrice, / per tuo piacer, o mio, non puoi

, xxxv-n-571: eo sono amor, che per mia libertate / venuto sono a voi

che tutti diventano nigue: e se per tempo non si cavano fuori con un

mai, né pettinare, né lavare, per la quale causa avevano sempre la testa

che le comprasse un pettine d'osso per pettinar le lendini. 2.

lendini. 2. plur. per estens. i capelli; i peli della

vi cominciate a profumare i lendini, / per dar la concia ai muscoli ed ai

4. locuz. spaccare la lendine per cavare il pidocchio o per averne la

la lendine per cavare il pidocchio o per averne la pelle: trarre partito da

cosellina, infino dello scorticare i lendini per aver la pelle, andando sempre come

.]: 'spaccare la lendine per cavare il pidocchio ': di chi stilla

dotta, lat. tardo lendis -ìnis, per il classico lens lèndis 1 uovo di

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (14 risultati)

guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia

/ campi che leni salgono / su per colline belle. guerrazzi, 4-556: vi

guerrazzi, 4-556: vi si passa per lene gradazione. d'annunzio, iv-2-908:

etna, monte superbo, si aggiusta per inchiudersi nel cielo esatto della via etnea.

sfoga e spazia e dirama in piano per l'amplissimo greto. -che fluisce

la voce); che si distingue per la delicatezza della cadenza, per la

distingue per la delicatezza della cadenza, per la soavità della melodia e dell'armonia

il sonno! / tu non morrai. per te sempre la luce. —

280: non sono come colui / che per altrui / si mette in aventura;

sarei mai stanco e leno / sol per poter vostre risposte udire. corona de'monaci

placabile, equabile, lenissimo, mai per qual si fusse altrui favole volli nè meco

e 'o ad 4 i ', per contrapposto al suono che prende innanzi alle

leni-fluenti via. = comp. per giustapposizione da lene e fluente (v.

pieno di melodia ineffabile, il sonetto per i cui versi corre così lenemente un rivo

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (22 risultati)

ottimo, iii-305: fatto prete per amore di castitade, era tenuto crudele

rigidezza che a mansuetudine disposto, e per lenezza della vita incauto non sapea rag-

ricorrere all'aiuto di qualche leniente dato per bocca. morgagni, 202: per

per bocca. morgagni, 202: per muover lo stesso, dalla farmacia non

ficativa, onde vale contra i nerbi per frigidità indegnati. = agg. verb

questa sobole della illustrissima casa non è per sentir pericolo in questa sì grave tempesta

tutta la sua persona diveniva un lenimento per l'inquieto. moretti, ii-504:

senza ideali. pavese, 4-99: per stefano l'orgoglio di esser solo non

avida e furba galigai... ricorresse per aiuto e per lenimento delle sue sofferenze

galigai... ricorresse per aiuto e per lenimento delle sue sofferenze a qualche stravaganza

lattuario, che serve, sento dir, per rallegrare. assarino, 6-181: in

in tanto non intermetteva erasistrato ogni opra per la conservazione del prencipe, applicando lenimenti

del prencipe, applicando lenimenti più adeguati per la di lui vita o trattenimenti più

di un partito comunista inteso come avanguardia per instaurare la dittatura del proletariato (v

(e il termine fu usato per molto tempo dagli avversari con una

, quand'anche si lenisse la malattia per sé stessa, c'è da temere

machiavelli, 860: onde io, non per lenir mia sorte dira / 0 mitigar

gli affanni ch'io sostengo, / nè per mostrar il fuoco, che si aggira

che la spesa militarmente inutile è sostenuta per lenire la disoccupazione o adempiere ad altri

j non può neanche comperare una culla / per il suo ignudo bambino / nè lenir

palma la fronte, come sempre faceva per lenire i suoi ansiosi risvegli. 4

: nè qua acade epitome al core per lenire il timore, perché chi ha ragionevole

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (19 risultati)

. gatto, 1-120: senza traccia per lenire il suono / vano dell'

e ammonendo con lenità e mansuetudine e per ciò solo che spetta alla fede e

, agg. farmac. che ha per fine e per effetto di mitigare il dolore

farmac. che ha per fine e per effetto di mitigare il dolore fisico;

orto dei monaci. 2. per estens. che riesce a guarire; risanatore

grandissimo, ma diffcilissimo a correggersi, per non dire impossibile. io ci ho

sm. preparato farmaceutico che, somministrato per via orale, parenterale o cutanea,

, facciamo il pericolo con qualchi lenitivi, per sanare lo infermo corpo, avanti se

il male era pervenuto tant'oltre che per sradicarlo non si dovevano più adoperare lenitivi

tomba. d. carli, 134: per ultimo compimento fu eseguita la sentenza.

fuggiti:... cento nervate per uno, unico lenitivo per simil gente

. cento nervate per uno, unico lenitivo per simil gente. cenami, 90:

: si decideva a fermare teresa « per mettere le cose in chiaro »; l'

voleva nuocergli ma solamente estrame un lenitivo per se stessa. = voce dotta

vorrei avere la bocca divina di pindaro per inviarvi le cariti lenitrici. bartolini, 252

. co, nei dialetti settentr., per capo, attraverso cao); o

chi si adopera, come intermediario, per soddisfare la libidine altrui, specialmente a

qualche quartina più quadrata, / e per amante mi pigliai la musa / più

de luca, 1-15-2-245: 'lenocinio', ancorché per le leggi civili... questo

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (36 risultati)

sentono in pratica le cause e i gastighi per questo delitto. filangieri, i-728:

alfieri, iii-1-186: la trista cagione per cui la poesia... può

tecnico a cui un artista ricorre o per ottenere effetti determinati o per ottenere successo

ricorre o per ottenere effetti determinati o per ottenere successo; artificio, trucco,

aveano a vari suggetti dato un canto per uno, per metterlo in ottava rima

vari suggetti dato un canto per uno, per metterlo in ottava rima, per farlo

, per metterlo in ottava rima, per farlo più leggibile con questo lenocinio alle

leggibile con questo lenocinio alle schizzinose, per dir così, orecchie italiane. parini,

consiste il più perfetto raffinamento e, per così dire, l'ultimo lenocinio dell'arte

amorosi; persona che favorisce la prostituzione per lucro; sfruttatore di prostitute, ruffiano.

sua fierità in vilissima lenonia si mutasse per te? forti cose paiono a pensare le

perché tutti gli fo fare a'poveri, per dio. macinghi strozzi, 1-476:

strozzi, 1-476: troppo mi duole che per lentaggine ci sia uscita di mano [

. giov. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentaggine mandarono prestamente messer

tinus) originario delle zone calde, coltivato per siepi; laurotino, viburno, lantana

: tutto il boschetto è di fuore intorniato per ritenere gli uccelli, che per entro

intorniato per ritenere gli uccelli, che per entro vi cadessero impaniati, d'una

ne vadino. le piante di che per ordinario si fa sono quercie, lentaggini

.. alberetto sempre verde, adoprato per i boschetti e per verdura nei giardini,

verde, adoprato per i boschetti e per verdura nei giardini, negli uccellari e

2. foglie di questa pianta, usate per far unguenti. trattato delle mascalcie

guardia, mandando alla cavalleria di bologna per aiuto, lentamente vi vennono. pigafetta

, i-9 (i-119): presala per mano e lentamente danzando, cominciò ad

certa rivoltura,... acciocché per cotale difficultà, passando la voce più lentamente

difficultà, passando la voce più lentamente per quelle, dia agio al senso dell'audito

, tardivamente. bembo, 5-105: per questa cagione essendosi la città turbata e

: ma poi ricompensa lo indugio, per dar maggior botto. guicciardini, v-15

una mano pieghevole, agilissima, adatta per natura e per arte a tutte le più

, agilissima, adatta per natura e per arte a tutte le più varie delicatezze

non si dimostrorono se non lentamente, per le inondazioni dei goti, de'vandali

; che 'il sentiero s'inerpica per la montagna'. fogazzaro, 1-628: lentamente

, mentre cammina al fianco della moglie per le strade eccitate e popolose della sera,

futura di tanta gente che ha sfilato per il suo gabinetto, gli cade di dosso

beltramelli, iii-1109: sapeva che fosse attendere per ore, lentissimamente eterne, un passo

', le zente è mal contente per non esser pagate, pur bateno lentamente

torre, qual l'ànno posta in pontelli per farla cadere. daniello, 357:

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (9 risultati)

o veder parmi, acuto strale / volar per l'aria e già lentar la corda

lentò le mosse a'suoi nobili pensieri per gli eruditi spazi delle filosofiche e matematiche

giogo sì soave al collo, / che per lentargli mai non diedi crollo, /

. bartoli, 4-5-39: da questo sospendevano per i piedi il tormentato, poi,

morde morendo. caraccio, 21-16: per non lentar de la fortuna / il preso

pelo / anzi che 'l vezzo e per lentar i sensi / gli umani affetti

, iii-94: le lenti si seminano per mangiarsi i semi colti, come le

noto, la diè con troppo suo vituperio per poca lente. lupis, 61:

, iii-4-167: tradirono li eterni princìpi per il piatto di lenti che la forza

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (26 risultati)

paludi communemente lenticularia... nasce per il più nelle fosse dell'acqua che circondano

verdi chiare. 5. per simil. disus. efelide. pellico

poche lenti sul volto, potrebbe passare per bella. 6. locuz.

sola o associata, negli strumenti ottici per correggere la vista, per ingrandire o

strumenti ottici per correggere la vista, per ingrandire o ravvicinare gli oggetti (costituisce

meza lente. magalotti, 21-50: esperienza per venir in chiaro se l'aria sia

/ la prima ridonar forma natia, / per entro al sen del telescopio aggiugni /

trasparente, dotati dell'opportuna curvatura, per lo più di forma ellittica e fissati

, che si portano dinanzi agli occhi per correggere i difetti della vista (e

correggere i difetti della vista (e per i presbiti e gli ipermetropi si adoperano

si adoperano lenti convergenti, lenti divergenti per i miopi e lenti cilindriche per gli

divergenti per i miopi e lenti cilindriche per gli astigmatici). -anche: ciascuno

oscurati o colorati, che si portano per riposare la vista o per difendere gli

si portano per riposare la vista o per difendere gli occhi dalla luce troppo viva

lente corneale) rimanendo invisibile; serve per correggere i vizi di rifrazione e i difetti

. occhiali. baldinucci, 109: per l'altra [per la vista debilitata]

baldinucci, 109: per l'altra [per la vista debilitata] fabbricansi occhiali convessi

torceva le pupille come uno strabico, per darsi il gusto, lui più piccolo

né mai si spenda un quattrino se non per marcia necessità'. panzini, iv-151:

della 'compagnia della lesina ', per indicare quegli uomini politici che sono fautori

vede in voi tutto rovesciato e falsato per il solo fatto ch'egli passa a

1-282: questo adoperare una lente convessa per ingrandire le minime cose e rendersene ragione

quelle che si applicano davanti all'obiettivo per modificarne la distanza focale, la quale

ambe le parti interne al perno, sì per fortezza e sì perché il giogo e

lentina. targioni tozzetti, 13-155: per le osservazioni... più minute

= deriv. da lente1, per la simiglianza di forma col seme della

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (22 risultati)

1-353: gli alemani,... per la rozzezza e lentezza de'loro cavalli

. leopardi, iii-702: è incredibile per altro la irregolarità e la lentezza della corrispondenza

considera infatti la lentezza nella quale camminarono per tanto tempo le scienze naturali,.

sentire la mia mente far tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza

. da porto, 1-69: infinita per certo è la lentezza di questo massimiliano

dalla ragione e dall'intelletto insieme, per esaminar sottilmente e riveder il conto a

, se lo precacciasse; / ma per lentezza sì lo lassa gire. zanobi

la ragna] è legata alle pertiche per uccellare e ben tirata, quelle di fuori

campanella, 4-233: camminando il calore per dritta via dal denso al tenue,

lo presentò al viceré, il quale, per dar campo al vaccaro di finire il

. v.]: 'lentia', meccanismo per calare o tirar su da una barca

, specie di meccanismo che usano i marinari per sollevare o mandare abbasso fardello o botte

dallo spagn. lantìa 'cavo grosso usato per le alberature '. lentibulariàcee

fave. artusi, 298: 'lenticchie intere per contorno '. le lenticchie per contorno

intere per contorno '. le lenticchie per contorno agli zamponi si dovrebbero tirare a

di carne... 'lenticchie passate per contorno '. questo si chiamarebbe alla

da accendere il fuoco tutti i giorni per cucinarsi una minestra di fave o di lenticchie

., 25-29 e segg.) per un piatto di lenticchie. cavalca,

, 18-33: esau,... per avere delle lenticchie, vendette la ragione

lenticchia ch'avea cotta il minore, e per quel prezzo vendè la primogenitura.

primogenitura. -per simil., per indicare una cosa molto piccola. ramusio

al ballo tutta la famiglia... per mostrare il suo sandro, là,

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (21 risultati)

intermedia; copre le acque stagnanti galleggiando per larghi tratti. bencivenni [

luoghi erbosi e secchi. fu creduta buona per le ernie. gherardini [s.

s'aggraticchia, / cento baci dà per me. petruccelli della gattina, 4-172:

6. locuz. dare qualcosa per un piatto di lenticchie: dare qualcosa

lenticchie: dare qualcosa di grande valore per cosa affatto trascurabile; fare un cambio

, 122: similliante a esaù, che per una lenticciuòla diede la ragione della primogenitura

continuò a condensarsi a poco a poco per effetto del raffreddamento. panzini, iii-435

: profilo biconvesso simmetrico appiattito, usato per gli aeromobili di alta velocità.

aggiunto di quelle parti delle piante che per la loro forma rassomigliano quelle delle lenticchie

a guisa di lente. si adopera per distruggere le ineguaglianze presentate talvolta da'margini

va impiccolendosi verso il margine. tagliato per traverso, lascia vedere un canale interno

. meteor. nube lenticolare: nube, per lo più immobile, a forma di

commune- mente lenticularia... nasce per il più nelle fosse dell'acqua che

sei mila nebule o macchie albeggianti, per lo più lentiformi. 2.

1-6: litigine e sangue morto avviene per lo sangue che rimase della concezione del

, che hanno alcune tinte e macchiette per le carni e per il viso, che

tinte e macchiette per le carni e per il viso, che noi chiamiamo lentigini

ce n'è migliaia, / chi per capegli e chi per macchie d'occhi,

, / chi per capegli e chi per macchie d'occhi, / chi per levar

chi per macchie d'occhi, / chi per levar lentigini del volto. salvini,

aveva notato. avrebbe voluto ringraziarla anche per quelle lentiggini.

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (23 risultati)

2. per simil. macchiolina, puntino; piccola

4 lentic chia ', per la forma e il colore.

/ e quei sien sottilelli, / né per veruna cosa / non sia litigginosa.

4-390: voi, valorose donne, lasciate per un poco il ragionare e il contendere

segni di vaiuolo, si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature

foglie del cavolo. 2. per simil. punteggiato di piccole macchie;

: il secolo che s'intitola progressivo per eccellenza è il più lentigrado e ingranchiate di

. tela robusta e resistente, usata per canovacci e per foderare materassi e guanciali

e resistente, usata per canovacci e per foderare materassi e guanciali.

con vetro quadrettato, usata in tipografia per controllare il retino dei clichés.

prima al vascello e poi al lentino, per vedere anch'egli il padre ventimiglia

geme dal legno una resina profumata usata per preparare il mastice dentario e come masticatorio

; il legno serve in ebanisteria e per fare stuzzicadenti o fabbricare carbone dolce;

corna in testa e i piedi caprini per una macchia di lentischi pian piano. ricettario

asia minore, e particolarmente a scio, per trarne il mastice. il legno di

, dell'olio, adoperato da'levantini per la illuminazione e per varii altri usi,

adoperato da'levantini per la illuminazione e per varii altri usi, e che può

, simili a quelle del mirto, servono per conciare i cuoi. questa pianta ha

lentisco trar l'olio e 'l liquore / per gli armenti sanar da mille piaghe.

de lentisco. baldelli, 2-1-258: per questa cagione usano essi d'ungersi i corpi

soderini, i-175: il legno del platano per la sua len tizia dà

prendendo la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogni parte auliva

sul destrier volante, / lo fa mover per l'aria lento lento. parini,

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (13 risultati)

rose piovevano da per tutto, lente, spesse, molli,

. cocchi, 1-90: né solamente poco per volta par che sia tumore che passa

stuolo, / stampando l'ombra su per l'acqua lenta / ove l'anguilla maturando

, inf., 6-101: sì trapassammo per sozza mistura / de l'ombre e

cose, con lento passo si misono per uno giardino. cammelli, 225:

albergo al fin le gregge invia / per la foresta, sulla verde erbetta / guida

far levare di questi uccelli, che per cagione del loro volo lento e pesante

medici, i-186: or, s'è per mio destino / che così esser debba

diritto di ricupero. alvaro, 7-259: per l'uomo antico, il denaro è

5-222: l'agiata e lenta pronunzia per sé medesima si discopre. carducci, 764

non voglio... che parli lento per industria, né in voce sommessa.

onde. io. che, per stanchezza, pigrizia o apatia, agisce

all'ira. sai che sòffero / vituperio per te. -in relazione con una

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (21 risultati)

, all'egual di arditi, tenzonar per l'impero. algarotti, i-ix- 339

promesse antiche? -che si distingue per prudenza, avvedutezza, perseveranza (un

debole, fiacco, affaticato, esausto (per l'età, la malattia, lo

aretino, 14-142: i vaghi spirti corsi per diletto / su le labra si bever

. lalli, 5-64: ebbero poi per lor buon portamento / tutte e quattro le

dolce quantum sufficit a un lento, / per dare a'fiacchi spirti almo ristoro.

esemplo del tuo arco, che, per troppo stare in corda, divien lento.

senza mai prender posa era venuto / per far noto a zenobia il caso occorso

de le rose / le quali fiorian per quelle piaggie amene, / con nov'arte

faccia con i riccioli un poco lenti giù per gli orecchi. -con ipallage.

st., 1-9: or fea ronzar per l'aere un lento dardo, /

1066: come potrebbe dividersi il nutrimento per tutto il suo corpo [della pianta]

e discinta, che si stende giù per fino a'piedi, lasciando pendere sopra

. moravia, 17-91: mi sono vestita per piacere a mio marito: niente reggiseno

cerchio orizzontale che senza rughe si disponesse per il proprio peso nella forma di un catino

sp., 1 (7): per un buon pezzo, la costa sale

un buon pezzo, la costa sale per un pendìo lento e continuo. gnoli

, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di poi si rompe

brace tranquilla. de libero, 1-15: per un'estate continua / la mia ombra

al fuoco. / io li riposi giù per ciò. ma lenti / sono alla

sopra una giardiniera; in alto, su per le membra enormi di non so quali

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (24 risultati)

, iii-1-125: se le cose deboli per sé stesse (o almeno di una forza

trenino,... fatto apposta per assaporare le lente bellezze di quelle campagne solitarie

nel lago che si chiama asfaltide, che per altro è di lenta e tenace natura

acqua, non si può spiccare da sé per la viscosità appiccandosi ciò che tocca.

avrebbe innocentemente scaricata,... per la cute. parini, ii-94:

lenta febbre ammalato, che, divenuta per poca cura gagliarda ed indi a poco

n'afferra, / valor cercando andai, per cui fu spenta. -leggero,

decorso: malattia cronica (e, per lo più, non grave).

giordani, i-2-518: morto di xlv anni per lenta: angioite. dizionario di sanità

gli effetti delle quali non sono precipitati né per la morte né per la vita.

sono precipitati né per la morte né per la vita... così quando una

: un cantico tedesco lento lento / per l'aer sacro a dio mosse le

montale, 3-169: il cucolo si affacciò per ben sei volte dall'orologio per segnare

affacciò per ben sei volte dall'orologio per segnare l'ora (cu cu, cu

a fare il sugo semplicemente si passa per stamegna il grano dell'uva e..

durante la sua assenza, e che stava per essere bruciato a fuoco lento. montale

de'muscoli, negli interstizi delle quali per lo suo lentore resta intralciato, eccita

rendono incapace di passare con la dovuta felicità per le sue glandule. a. cocchi

di questo male sia una ineguale nutrizione per inerzia e lassità dei solidi, e per

per inerzia e lassità dei solidi, e per crudezza e imperfetta mescolanza e lentore dei

, quelli... che non possano per loro natura accrescere il lentore o l'

pel suo lentore, come l'ischio per la sua durezza. = voce

di seta o di nailon, che è per lo più attaccata all'estremità di una

artificiali, ecc.; è usata per catturare il pesce (e a seconda dei

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (23 risultati)

, pescatore a lenza ed a reti, per trarre sua vita andava pescando su pe'

ai diciotto. le minori lenze servono per le sagole di bandiere, pei terzuoli

una sottile cordicella, il quale serve, per esempio, al muratore per vedere se

serve, per esempio, al muratore per vedere se un muro è perpendicolare.

impiastrò la mano e 'l braccio della fanciulla per modo che stesse ben morbido. trattato

e smeraldi. ramusio, iii-185: per mezzo de corpi loro portavano molte ravvolte

alluminato alla lenza, aescando cento fiorini per riavere gli altri. -temperare la

dell'agg. lintèus 'di lino 'per incrocio con lentus 'flessibile'; cfr

con uno lènzio forte, e lascia stare per uno die. tanaglia, 2-138:

rotto con un lenzo, e così lassarlo per nove giorni. 2.

nove giorni. 2. cintura per fermare l'abito alla vita. pescatore

sotto le mammelle. 2. per estens. telo di notevole ampiezza;

: due [figure] si veggono per fianco, una nel mezzo ed in faccia

lenzuoli di quelli da stender sotto gli alberi per raccogliere le olive. -telo di

le olive. -telo di lino usato per avvolgere o coprire i cadaveri. -

,... /... per laerte / eroe, lenzuolo funeral.

, sotto un velo di sabbia. festa per gli uccellacci ». -telo

pirandello, 7-400: aveva potuto, per mezzo della radiografia, estrarre il proiettile

, aveva rischiosamente applicato i lenzuoli freddi per abbassare la temperatura. 4. figur

bianche perché non era assolutamente possibile riempirlo per mancanza di dati. 6.

giusti, 4-i-246: con quest'osso per la gola / si ficcò tra le

covar le lenzuola 'suol dirsi, comunemente per lo stare a letto, ma senza

a letto, ma senza dormire, e per sola poltronaggine. -entrare sotto le lenzuola

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (24 risultati)

sotto le lenzuola di uno', usa per cercare di sapere gli altrui segreti. es

g. m. cecchi, 30-31: per non mi distendere più che il lenzuol

s. v.]: un lenzuolino per letto da bambini. -peggior. lenzuolàccio

spazio la leona. 2. per estens. rappresentazione dipinta o scolpita di

, agg. femm. formato di carta per stampati, attualmente di raro impiego,

= deriv. da leone, per le grandi dimensioni. leonardésco,

che la consuma. 2. per estens. multiforme, versatile, proteiforme

o un leoncello addomesticato. 2. per estens. scultura, dipinto, ricamo che

l'elmo] avea uno lioncèllo d'oro per cimiero. la spagna, 16-31:

dicendo: -togli; / portala per mio amore questa fiata. / in questa

9-2-151: abbiamo avuto d'affrica per questo serraglio... un leoncino,

2-137: il leoncino stava in piedi per miracolo, goffo, puntellato sull'enormi

sull'enormi zampe. 2. per estens. raffigurazione scolpita o dipinta di

di questi principi giovanetti si potrebbe dare per impresa il leoncino co 'l motto * somno

goffissimo disegno,... e sono per lo più leoncini, cagnoli, pecore

è airato -più fellona- mente, / per cosa c'omo face, si ricrede,

velo lasciava [tisbe] fuggendo / per un leon che pure a ber venia

: portò sempre ercole la pelle del lione per mostra della grandezza della fiera. tasso

gr., i-318: calare odi per l'aere / dal muto nembo l'aquile

e d'una leonessa. 2. per estens. statua, dipinto, disegno,

. giov. cavalcanti, 64: per adornezza della porta di marmo, v'è

suoi angoli c'è una testa di lione per lo scolo delle acque. carducci,

. figura che, nel blasone, eccelle per nobiltà sulle altre, per lo più

, eccelle per nobiltà sulle altre, per lo più rappresentata in rosso e oro

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (26 risultati)

istituzione rappresentata da tale emblema. - per antonomasia: nella rappresentazione teriomorfa degli evangelisti

: a santo marco fu assomigliato il lione per la giustizia. ariosto, 40-3:

i tre evangelisti furono da isaia significati per tre animali, che sono il leone,

noto simbolo della potenza della serenissima apparve per la prima volta sul tomese di andrea dandolo

potenza del popolo d'israele. - per estens.: la chiesa, la cristianità

di giuda, sempre vincitore, sta per cader vinto;... che le

0 anche di sdegno, di furore (per lo più intesi in senso nobile e

fiera e superba e quasi indomita per sua natura, nondimeno assai men rea

6. persona che si segnala per coraggio, forza, fierezza, sprezzo

, 16-592: te giove lion feo per le donne, / e a uccider diè

di mio padre, era una spina, per questi vecchi leoni della rivoluzione. pasolini

a re, condottieri, eroi insigni per valore, magnanimità, coraggio. -leone

, coraggio. -leone di giuda: per antonomasia, il cristo (così definito

che conduce vita dispendiosa, facendosi notare per eleganza e mondanità. arlia,

gli si mostrano ne'serragli ambulanti, per i primi ha l'appellativo di 'zerbino

logica ',... e per le seconde ha il qualificativo di 'elegante

finalmente parigi e albione / lo battezzarono per un * leone '; / il che

, / ch'egli è la bestia per eccellenza. panzini, iv-379: * lion

); francese, 'leone': per indicare il 'giovin signore'. parigi ne

varietà di gambero marino, così denominata per l'aspetto e il colore più o

. -leone morosini: denominazione del tallero per il levante coniato nella repubblica di venezia

20 d'oro... feciono pagare per lettera del detto messer francesco in parigi

lettera del detto messer francesco in parigi per le mani di filippo ghetti a messer

-avere, pigliare, tenere il leone per il ciuffetto: trovarsi in una situazione

ciuf- fetto, / ebbono il diavol per la coda stretto. -avere una febbre

in bocca al leone: adoperarsi inutilmente per soddisfare una persona insaziabile. boccaccio,

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (9 risultati)

di lucertola che coda di leone. io per me amerei meglio il far miracoli in

fuggendo, la vita. 2. per estens. rappresentazione in scultura o in

, comuni, repubbliche storiche, insigni per avere esteso ampiamente il loro dominio,

esteso ampiamente il loro dominio, o per il valore dei loro cittadini. -per

. leonessa d'italia: brescia, per l'eroica resistenza opposta agli austriaci dal

capelli, egli gettasse le spoglie del gineceo per rivestire la pelle leonina d'alcide.

chiuso il libro. 4. per estens. che ricorda, per l'espressione

4. per estens. che ricorda, per l'espressione fiera e maestosa, le

5. figur. che si contraddistingue per caratteri ritenuti tradizionalmente peculiari del leone

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (13 risultati)

con il secondo (un verso, per lo più esametro dattilico, comune nella

a fiori polipetali, probabilmente così denominate per l'assomiglianza delle loro foglie al piede

la cui carne anticamente era ritenuta micidiale per i leoni. fazio, v-9-71

ritur, eiusque cinere aspersae cames et positae per con- pita semitarum leones necant, si

scrittori si trovano nominate, ma o per non essere state pienamente discritte da loro

essere state pienamente discritte da loro o per altre cagioni, sono a dì nostri

et ha il seme che affatica si vede per la lanugine che lo ricuopre; ha

ricuopre; ha la barba picola utile, per quel che si dice, alle malie

fiori neri, et il seme involto per tutto in una sola lanugine. tramater

, ii-102: la leonza si messe guatta per voler saltar... adosso

qual avida leonza. 2. per estens. rappresentazione in pittura o

tale animale. cieco, 32-ii: per cimiero avea... / una leonza

del leopardi (e il termine ha per lo più una connotazione spreg.)

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (18 risultati)

natura attinente all'anima: e non per una ragione passeggera ma per qualche cosa

e non per una ragione passeggera ma per qualche cosa d'assoluto, di leopardiano.

iii-18-143: i leopardiani purissimi, quelli per i quali 'la ginestra ', è

archetipo della poesia, trovano da diboscare per tutto; e a lasciarli fare ridurrebbero

: il prof. bertacchi scrive un libro per dimostrare che non lui, ma il

, audace, ottimo arrampicatore, noto per il bellissimo mantello colore ocra chiaro costellato

lanciasi camillo demulèn. 3. per estens. arald. raffigurazione di tale

casato, di un'istituzione (ed è per lo più rappresentato passante, con la

. leggi leopoldine. scuole leopoldine, per le zittelle. tradizioni leopoldine, di

adoperare quelle leggi. collodi, 683: per essere la gente più beata e felice

d'agnello coi piselli mangiato alle cascine per l'ascensione. moretti, ii-416: la

moretti, ii-416: la vita tornò per noi quella di prima, con le delizie

. da eloquenza (v.), per metatesi. leosàccaro, sm.

di zampe simili a cirri, utilizzate per afferrare il cibo, e un peduncolo carnoso

peduncolo carnoso, che serve all'animale per aderire a rocce e a oggetti sommersi

peduncolo cartilaginoso, o intestino, per cui tutto il loro guscio mol- tivalve

conchiglia ', originariamente adoperato da aristotele per indicare un mollusco satellite attribuito nel 1810

modeste dimensioni, carnivori, che vivono per lo più nelle acque marine basse dei