ciascun essere insaccato, / firenze fu per andare a romore, / e per turbar
fu per andare a romore, / e per turbar suo pacifico stato. statuto dei
ovvero imborsino, e facciasene segreto scrutinio per li consoli e consiglieri del detto consiglio
gli anni, d'estate insaccano scienza per passar l'esame. -credere senza difficoltà
esame. -credere senza difficoltà, ammettere per vero, accettare. magalotti,
occulto inganno ', l'avresti insaccato per del petrarca sì o no? a.
ci siamo accorti che l'avete insaccate per antiche, e non sono.
. venat. far sacco (la rete per uccellare). arlia, 1-194:
restano. 13. intr. per lo più con la particella pronom.
spazio limitato, in una strada (e per lo più con rapidità e destrezza)
mercanti, la marmaglia, insaccò, per quell'altr'arco, nella via de'4
, ii-607: se alcuni [uccelli] per la buona sorte escono d'una ragna
di compressione dall'alto al basso, per cui i terreni si abbassavano, e
in alto e facendolo ricadere a terra, per assestarne il contenuto o pigiarlo in modo
levano que'corpi insaccati sopra le spalle per portargli al mare. lastri, ii-13
un budello o in un involucro artificiale per farne salami o salsicce (la carne,
salami o salsicce (la carne, per lo più di maiale). -sostant.
e ciuchi. stuparich, 1-27: da per tutto sentivo odor di maiale, insaccato
. ant. posto nell'urna; imbussolato per un'estrazione a sorte o per una
imbussolato per un'estrazione a sorte o per una votazione (un nome, un
che divisione e scandalo sia in prato per cagione di certi uffici non insaccati,
terremoto in se medesimo ristretto, e per così dire rannicchiato ed insaccato, s'
sacchi di ogni tipo con sostanze, per lo più di piccola pezzatura o in
più di piccola pezzatura o in polvere, per la vendita, il trasporto o timmagazzinamento
, a macchina, carne tritata, per lo più suina, negli appositi budelli
, negli appositi budelli o involucri, per la produzione di insaccati. breve
, sf.): macchina usata per insaccare prodotti in polvere (come farina
maiale tritata un budello 0 un involucro per preparare insaccati. -al figur.:
contenente i nomi o i numeri imbussolati per l'estrazione a sorte.
che le contese sono state in firenze per gli uffici, che li fiorentini sono
a fare le predette insaccazioni, non per far bene al comune, ma per far
non per far bene al comune, ma per far bene a'suoi, e per
per far bene a'suoi, e per essere certo d'esservi entro egli, perocché
de'detti officiali e delli loro notari per viam et modo di insaccagióne, d'essi
2. agric. protezione dei frutti per mezzo di sacchetti di carta.
e resistente alla pioggia e all'umidità per proteggerli da eventuali danni provocati da insetti
-per estens. appropriarsi, guadagnare (per lo più in modo abile e illecito
i calici,... e ciò per farne moneta, e insacocciarsela tutta.
a quelle degli altri nel caldarone, finiscono per sempre acconsentire. -fornire.
! le sue mani che s'insaccocciano per nascondervi i moti istintivi alle vostre parole
fondi che s'attaccano su i vostri per impedirvi il salto di fianco.
, 325: fuoro reserrati li insaccolatori per arfare el sacco nuovo. idem, 500
, 500: furo chiamati tre cittadini per porta per sindacare dicti in- saccoladori.
: furo chiamati tre cittadini per porta per sindacare dicti in- saccoladori.
terminano molte dossologie della liturgia latina, per rammentare l'eternità della trinità).
un dramma). archivio storico per le province napoletane, xxxvii- 183
de rivas sivi- gliano... per 30 anni aveva fatto il mestiere d'insaiatore
rappresentazione, spettacolo. archivio storico per le province napoletane, xxxvi- 771
] dirigere dal suo palazzo due volte per insaio due battaglie navali a vista di
65: un poco di salina per insalare queste erbe che sono amare.
16-v-119: quando le nostre serve hanno per disgrazia insalata un poco troppo la pentola
è porre in un alimento alquanto sale per condirlo. -figur. bibbia volgar
2-8: quando tal condimento non avessi per insalare la tua operazione, prega l'
egli? 2. mettere sotto sale per conservare la genuinità e la commestibilità (
che gli tengono, tendono la pelle per mezzo la schiena, e scorticanlo infino al
carne. sacchetti, 70-5: essendo venuto per le feste di pasqua due porci da'
predicto gentile uomo uno quarto ne ritenne per sé, e di quello parte ne mangiò
grandi, che li seccano ed insalano per altre parti. soderini, ii-145: si
.. volge dalla parte di borea per seni e ridotti e piagge sabbiose insino
stagno lo ricide, e con esso poscia per varii canali si ricongiunge e l'insala
4-72: quanto scorre 'l gran po per molti fiumi / di là, dov'ei
che se ne va al mare / per insalarsi, secondo il costume? bracciolini
] hanno amazati et insalati molti cavali per buon rispeto. baldelli, 5-3-169:
con un ferro incurvato, gli cavavano per le nari il cervello, riempiendo poscia
: avverti ancora, lettore, che, per amor tuo, insàio tanto o quanto
pietanza di erbe commestibili e verdure condite per lo più con olio, aceto e
una insalata / di salvi'e ramerin, per star più sani. sacchetti, 86-16
inostri medici che non si mangino insalate per provocar l'appetito, che sarebbe un'alterar
con la natura, ma si concedono per spegner la fame. g. averani,
/ raccolte nel monastico giardino, / per insalata fenne mescolanza. verdinois, 12
/ e te dan de ste insalate / per cavarte de suspecto. savonarola, ii-53
insalata. de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa;.
vendendo onne cosa;... legna per lo fuoco, tavole, matre,
tempo or d'andar attorno a monasteri per insalata? landi, 46: quando
i frati... mandano l'insalate per aver le torte. lippi, 12-53
vengo dal ponte, dove fui mandata per comperar l'insalata. carena, 2-283:
trapiantare le insalate. 2. per estens. piatto composto di vari ingredienti
di vari ingredienti che si condiscono, per lo più, con olio, aceto
mare: composta di frutti di mare per lo più crudi. -insalata di pesce
russa', o 'insalata russa '. per estensione conforme al francese, significa un
moretti, ii-416: la vita tornò per noi quella di prima, con le
. moravia, iii-84: tutto è buono per lui e a tutte l'ore:
imbindano gli occhi a suoi clientuli che, per eccitargli il gusto, gli apparecchiano subito
: ella sentiva una certa rispettosa pietà per gl'ideali orticoli del povero custode,
gl'ideali orticoli del povero custode, per quell'insalata di rozzezze e di gentilezze
latitudinali son fati per caciar fora e per questo assai immediatamente si approximano ali intestini
dice: dio è di pochissimi, per decreto antecedente. questo può mettere in
latitudinarista sostiene: dio è di tutti per decreto finale. questo rende arditi i
del corpo, quale si conosce non per la sua alcuna profondità, ma solo per
per la sua alcuna profondità, ma solo per sua longitudine e latitudine e per sue
solo per sua longitudine e latitudine e per sue ancora qualità. landino [plinio
la pelle, poi presso al belico taglia per traverso over latitudine da la parte dextra
, 4-471: sparto molto sangue de'santi per tutta la latitudine dello imperio di roma
, acciò, secondo il bisogno, per la latitudine diversa delli ferri possi allegarsi
bocca di niccolò machiavelli coimputato del boscoli per malignità della sorte, fa intuire di
malignità della sorte, fa intuire di per sé alla fantasia, in uno scorcio potente
del punto di osservazione e si determina, per 10 più, mediante la misurazione (
latitudine nel mondo, e dee essere per ragione: la longitudine pongono da oriente
considera poi quante stelle si metterebbe'e per longitudine e latitudine infra esse stelle,
esse stelle, le quali sono seminate per esso spazio tenebroso. ramusio, iii-423
che attraversi ad angoli retti l'equinoziale per li duoi poli, circondando tutta la
che osservasse i luoghi delle stelle fisse per via di longitudini e latitudini. galileo
trovasi il sole al suo tramonto, per lo stesso si faccia passare il quinto
diremo 'cerchio di latitudine ', e per mezzo di una regola situata nel centro
, misurata sul cerchio massimo che passa per l'astro e per il polo della via
massimo che passa per l'astro e per il polo della via lattea. -latitudine
riferita alla superficie del geoide e calcolata per via matematica, cioè per triangolazioni e
e calcolata per via matematica, cioè per triangolazioni e livellazioni. -differenza di latitudine
compreso fra i due paralleli che passano per i punti considerati o fra i due
longitudine e di quota. 4. per estens. regione, zona, territorio;
zona, territorio; spazio (considerati per lo più in rapporto con la loro
che si scomparte di qua o di là per confinare o colla maggior rapidità o colla
si finirà: distendendosi la materia, per la sua latitudine, per infino a tre
la materia, per la sua latitudine, per infino a tre dialoghi. tasso,
ma che stimo però che questa latitudine, per così dirla, sia ristretta dentro a
medicina empirica, contentandosi del solo esperimento per ritrovar remedi, et in questo rinchiude tutta
quale viene lasciata tutta la latitudine necessaria per la sua difesa. gioia, 3-i-212
che il governo abbia un'arma nelle mani per poter negoziare, è indispensabile che gli
di discrezione e di santa latitudine, per cui l'uomo di perfezione cristiana,
suo cuore, sa all'uopo lasciare dio per dio, e sospendere ed anche omettere
sospendere ed anche omettere un'opera buona per un'altra. -generosità, liberalità
con quanta ragione la chiesa abbia serbato per sua lingua il latino. 7
, ma le ha lasciato una latitudine per gli ultimi otto milioni. 9.
variare il tempo di esposizione deh'emulsione per ottenere un'immagine corretta. =
-anche: seno, petto (e, per estens., tutto il corpo)
leggenda aurea volgar., 945: per comandamento di decio fu spogliato ignudanato e
lato che è ingrossato: e'diviene per disagio o di fatica o di magiare cose
nasse della divina parola, senza restarsi per istanchezza di lati, che a lungo
al petto. firenzuola, 348: se per mia mala sorte la soma pendeva in
dal destro lato / d'una lanza per lo costato, / sì q'el n'
el n'ensì sangue et aigua / per quela santissema plaga. cavalca, iii-105:
poiché [gesù] fu morto, per grande strazio sì gli apersono il lato
una bassa montagnetta posta,... per le cui latora, le quali quattro
larghi duoi e lunghi quattro, commessi per il lato a spinapesce. beccuti, i-
d'un tempio / quadrato cui demmo per ogni / lato cento argute colonne /
solitario santo,... andando per termo, vide due angeli che lo compagnavano
: giungemmo al ponte di esso fiume per una via ombrosa e piena, chiusa
larghezza del fiume è tanta che i naviganti per mezzo d'esso da niuno de'lati
i danni, quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o
contuttociò non è obbligato, se si bagna per acqua che faccia il piano cioè carena
provenzali correvano iu su e in giù e per tutti i lati l'italia.
bello apparato. / poi uno interconvivio per comedia / acciò che l'intelletto abbia
io ho veduto fare a le pugna insieme per il luogo de la predica dal rettore
spazio riservato. lippi, 12-14: per chi (domanda) è si gran fuoco
e gli è risposto: egli è per martinazza, / che già v'è dentro
tra gli altri, quattro mercati, uno per quartiere: e comecché nelle dette fiere
volte mancava loro il luogo dove posarsi per farvi in quel giorno la lor bottega
'lato preso ': e questo serviva per impedire che altri entrassero in quel luogo
: 'quella casa ecc. è per lui, né gli può esser tolta.
'in quel monte di scope, per intendere che ha fatto in modo, che
è occupato da qualche mercante; ma per estensione, e in modo scherzevole, applicasi
a giorno le legioni poste alle latora per codardia o miscredenza, lasciato il luogo,
loredano, 5-236: giva [marte] per tutti i lati / animando i codardi
e le sensazioni sono lati diversi, per così dire, e atteggiamenti di questo
', nelle sue principali relazioni, per conoscerla al possibile pienamente... nel
lato buono delle persone che si avean per buone, è una fatica da disgradarne
'mperadore... /... per ogni cammino / mandò per quelli ch'
.. per ogni cammino / mandò per quelli ch'eran del suo lato.
triangolo piano o sferico si può fingere per base qualunque lato, e poi li rimanenti
un poligono di otto lati con arcata per ciascheduno, la quale si profonda nel grosso
conica, retta uguale alla corda condotta per il fuoco della curva perpendicolarmente all'asse
un tal punto dell'asse distante dal vertice per la quarta parte d'una tal linea
resistenze, 100: distante dal punto b per tutta la quantità del lato trasverso della
di una scheda perforata, che viene per ultimo quando la scheda avanza lungo la
bordo di una scheda perforata che viene per primo, in analoghe circostanze.
pinza: bordo del foglio che entra per primo nella macchina stampatrice parallelamente al cilindro
membra e caste. casti, ii-2-24: per ordine si stan del trono ai lati
d'annunzio, iv-1-218: noi seguimmo per un tratto, cavalcando ora indietro ora ai
avessi di buon lato che ne fussi per venire quantità. -da lato:
di qualcuno: da parte sua; per quanto lo riguarda; per quanto spetta a
sua; per quanto lo riguarda; per quanto spetta a lui o dipende da
con tutto che non fosse all'ordine per la guerra. leopardi, iii-699: il
padre non si cura di gran trattamento per la ragazza; solamente esigerebbe uno stato
. -dal lato di qualcosa: per rispetto a essa, per quanto la
qualcosa: per rispetto a essa, per quanto la riguarda. fra giordano,
lato della sua potenzia l'ha provata per li miracoli; da parte della sua sapienza
parte della sua sapienza l'ha provata per le scritture divine; da parte de la
de la sua bontade l'ha pruovata per le relazioni. patrizi, ii-142: anco
fronte, di contro. -anche: per altri riguardi. latini, i-14:
-da ogni lato, da o per tutti i lati: da ogni parte
caro fiolo, / che fiso vai guardando per ogni lato? tasso, 8-17:
. -sotto tutti gli aspetti, per ciascun riguardo. n. franco,
così la lite è sopita: ma per maggior dilucidazione gioverà la cosa da tutti
. soldanieri, 85: canzon per dir di morte, i'so che molti
/ a te daranno lato, / per non udir di lor quel che po'fia
altro non m'assolve / un piacer per usanza in me sì forte / ch'a
stecchi dall'altro, come se io per me andar non potessi, mi verrete
dalla continuata ripercussione dell'onde logorato affatto per di sotto. g. gozzi, i-1-138
40: l'accennare da un lato per menar dall'altro è una di quelle
. -sotto un certo aspetto, per certi riguardi. fra giordano, 1-203
appunto. -in, a, per ogni lato; in tutti i lati:
109): elli mandoe in ogni lato per li fabbri, per li maestri e
in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'
li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'arti marmoree.
tasso, 13-64: risonar s'udia per ogni lato / universal lamento.
/ colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio -in ogne lato.
faccio credere che doman da sera vado per la risposta. -non tenere la
rivescio, / se sono usati di dormir per lato / e chiaman ciò fantasma.
e rivolta la punta, e fecelo stare per lato; e li venti, quasi
quasi a schiera fatta, con ruina corrono per la porta che lo'fu data,
lo'fu data, e con tempesta soffiano per la terra. leggende inedite, 2-249
, fue pregato da'suoi discepoli che per riposo del corpo giacesse in lato.
, assaltassino col vento prospero gl'inimici per lato e da poppa. sarpi,
e si riflettano, mai si vedranno per lato. cassola, 2-400: 11
che io so che a te avverrebbe per simil cagione che il mio proprio; però
quei santi, che né pur potevano per merito stargli a lato. -per
fiandra / d'oggi, non son per lato mascolino / discesi dagli antichi.
/ sincera di magnanimi nepoti, / per ogni lato di sublimi donne / rinovellata
fare a ridolfo la parte si dirà apresso per trarlo da lato a'nimici nostri.
altissime fare. cavalca, 20-96: per tutto quel tempo di otto mesi fu
basso. g. visconti, 1-86: per un sentier suave, lato e pieno
a venti miglia, / mi consegnò per dote de la figlia. busenello,
. giamboni, 4-21: questa isola per lungo èe miglia ottanta, e per
per lungo èe miglia ottanta, e per lo lato èe miglia dugento.
universalmente ogni gente, perché venne a morire per la redenzione d'ogni uomo. corona
chiesa di dio, la quale è per tutto 'l mondo, due generazioni d'uomini
forze late / ed esser molto atante, per natura, / della persona fra tutte
, 1-2- 112: ciascuno uomo per sé è una particella d'una cittade
. f. galiani, 4-37: per legge si punisce la colpa lata, cioè
, platelminto. vallisneri, i-158: per 'verme lato'dunque intenderemo per l'avvenire
i-158: per 'verme lato'dunque intenderemo per l'avvenire ogni verme schiacciato e largo,
o lati o d'altra sorta, per via del seme umano maschile.
della parola. -per lungo e per lato: v. lungo. •
. anche latòmia), sf. (per lo più al plur.
e di stento, perché non aveano per giorno più che due scodelle d'orzo
'cave ', di certe pietre ottime per gli edilìzi. bresciani, 6-vii-120:
caro essere advisato da vostra [magnificenzia] per il presente latore, qual mando a
liii-202: non vi abbiamo scritto poi per non aver comodità de latori. castiglione,
giunta questa benedetta licenza, quale mando per alessandro lator presente. g. b.
2. chi, spontaneamente o per incarico ricevuto, comunica a viva voce
era latore d'un invito a pranzo per il giorno dopo. bonsanti, 4-308:
4-308: sono latrice d'un messaggio per lei: la vogliono nello studio.
, i-xvi-19: ellezzione è sempre fatta per lo comune profitto, la qual cosa,
si maraviglieranno che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta in quella città. nardi
. nardi, 45: essendo per tanto d'accordo delle leggi, e solo
si fida, / s'have un cieco per guida. / -ecco, o mio
ottimo, iii-654: è equivocare, quando per uno vocabolo si possono intendere più e
ben la definizione dell'uomo, difinendolo per 'genus et differentiam ': ma non
cane dipinto. 2. per estens. grido acuto, rabbioso, prolungato
nome / del figurato fango / cui per comandamento del cronìde / erme diè l'
gli comparve avante. 2. per estens. che alza alte grida di dolore
spada gli fisse, e la rifisse / per la visiera al già latrante e cieco
scilla. monti, x-1-133: tutta per terror della scillea / latrante rupe la
da lui, contento di aver provvisto per un giorno al suo stomaco latrante e proponendosi
8-ii-58: fa come il cane che latra per ogni voce d'amico e d'inimico
luna, il lucido emispero: / voi per le selve non latrate, o cani
. v. franco, 347: per folti arbusti un can quivi si caccia,
un can quivi si caccia, / e per terra latrando un altro fiuta. gemelli
. gemelli careri, 1-v-127: se per istrada incontravano un serpente, o che avesse
di cani un latrar... / per li silenzi ad or ad or s'
le ruote dei carri. 2. per estens. alzare alte grida di dolore,
xlvi-59: omè, perché non latra / per me, com'io per lei,
latra / per me, com'io per lei, nel caldo borro? / ché
cani che latrano e contendono tutto dì per ambizione d'avere alcuna prebenda. soffredi del
pazza, si come il suo latrare per li campi fe'manifesto. considerazione sulle
: e1 cinico il latrare ha per natura. cesarotti, 1-xlii-17: latri pur
vanno tutti coloro che fanno altrui gentile per essere di progenie lungamente stata ricca,
tempesta, il quale sasso si tiene per la gravezza sua, l'onde intorno latrando
boschi / dell'intricato mio vario pensiero / per ritrovarmi al fine / di così nobil
ebbi latrate, ella dal piacevole volto, per mio lamento niente commossa, disse [
cane che troppo latra perde il mezzo per la quatra: quanto più si alza la
troppo latra / perde 'l mezzo per la quatra. = voce dotta,
. pascoli, 171: quel nitrito, per le antiche mura, / per gl'
, per le antiche mura, / per gl'infiniti muti colonnati, / destava i
suono. mascardi, 2-422; navigando per questo mare infido avete a temere non
prorompeva in latrati. 2. per estens. urlo acuto, prolungato, di
misere e tristi passioni umane, era per disperarsi. -con senso attenuato:
che latra (un cane, e per estens., un altro animale, anche
,... al che, per chiuder la bocca a questi latratori,.
fiori hanno sapore alquanto astringente e adoperavansi per lo passato contro l'epilessia e le affezioni
ci vuole un espresso divieto di dio per ritenere l'uman genere dal sacrificarla.
l'effigie del salvatore, quando s'adora per accidente et impropriamente, s'adora con
di quel regno. 2. per estens. venerazione, ossequio. -anche:
sf. locale fornito di apparecchiature igieniche per il soddisfacimento delle necessità corporali (e
stazioni, ecc.). - per estens.: fogna, cloaca.
venire, ed entrò a le latrine per orare, ed ivi per la fervente orazione
a le latrine per orare, ed ivi per la fervente orazione combattea colli suoi impugnatori
dovrebbe avere... un loggiato per tenervi il concime e una latrina
dalla latrina del cuore il suo disprezzo per chi la salva; s'accanisce contro colui
: la nostra arte presente è, per la massima parte, idiota come cinquant'anni
che peccatore. 3. per estens. carro con il quale si trasportavano
l'uscio del paradiso. chi non entra per la porta è furo e latro »
.,... che si facesse per modo che non venisse ad essere una
lenzia nelle cose quiete, e facevansi per tutta quella regione molte rapine. livio
. sanudo, liv-441: fu posto, per li consieri, una taia di certo
ciurme e di soldati si mise alla posta per dare addosso a spogliare la navi viniziane
la navi viniziane. birago, 594: per scusarsi gli spagnuoli da crudeltà tanto inaudite
viva in quelle due pacate creature, per i fatti traculenti, i delitti raccapriccianti
fatiche, più volte si volsono abbottinare per andarsene. -per metonimia: ladro
dove andava il latrocinio assoluto, se per lui testificava l'astuzia. 2
giudicio. boccalini, iii- 32: per i rubbamenti de'soldati, per i latrocini
32: per i rubbamenti de'soldati, per i latrocini dei giudici, per gli
, per i latrocini dei giudici, per gli scorticamenti dei baroni e per i
giudici, per gli scorticamenti dei baroni e per i sacchi generali, che vi dànno
viceré che di spagna vi sono mandati per ingrassarsi, condotto [il regno di
6-42: gemevano [i sudditi] per quotidiane violenze e latrocini.
l'omicidio e il latrocinio disciplinatamente e per guadagnarsi il pane. -per estens
latrocinia superbia degli ubaldini non si gastigava per una battitura, feciono decreto che ogni
, di giudei e di pagani, per diserti e frangenti, e massimamente di
uomo dica contro al prossimo suo, per la... sentenza di cristo è
li aveva eletti [gli ambasciatori] per dinotare ch'egli chiedeva pace universale e per
per dinotare ch'egli chiedeva pace universale e per assicurar latino che i suoi paesi non
venuta a tirannia, sua nobiltade bruttava per tirannie e latronerie. = » deriv
di uso comune e specialmente di barattoli per prodotti alimentari, creme, vernici, ecc
giocare] si dipingono con diversi colori per via di carta pecora o di latta
tronco di cono formato di sughero, per di dentro voto e impesciato e per
per di dentro voto e impesciato e per di fuora soppannato di latta. targioni
come si pratica nelle trombette di latta per trombare i fiaschi di vino. manzoni,
che si bagna con acido nitrico allungato, per togliere la pelliccila superiore dello stagno,
vuoto voltato all'ingiù, di quelli per il tonno sott'olio o la conserva di
una catasta di mattoni. 2. per estens. recipiente di tale materiale, di
recipiente di tale materiale, di forma per lo più cilindrica o parallelepipeda. -
popolare, formata, a quanto sembra, per onoma- topea. = etimo
altri vorrebbero certi pescatelli pic- ciolini, per fargli maritati, altri lattaie, chi trote
lattaie per eccellenza sono state formate per discendenza da
lattaie per eccellenza sono state formate per discendenza da animali, nei quali codesto
». pirandello, 8-525: giù per la strada si sente già lo struscio delle
(v., n. 11) per l'aspetto del liquido emesso.
, iii-178: i fanciulli sono lamentosi per lo fastidio che reca a loro l'
i lattaiuoli. 2. per estens. bambino che prende il latte;
lamento sui miei lattaiuoli che mi dolevano per i morsi di quella ingorda mia creatura
. sacchetti, 317: denar quaranta per la malvagia, / e diece belli
, dell'acqua liberati da dio, per quella lattante fiera,... or
tigre lo lattante vitello d'alcuna cerbia per le oscure selve. livio volgar.,
su la cima di un grande albero per salvarli dall'acqua e... i
ragazzi e una bimba lattante, esposta per giunta. -sostant. a.
sua natura a dar passaggio all'alimento per entro a tutta la sua sostanza, ond'
le abbassava il capo sulla spalla, per dormire. levi, 6-76: le donne
: egli ha supposto d'aver a scrivere per gl'imbecilli o per i lattanti.
aver a scrivere per gl'imbecilli o per i lattanti. 3. per
per i lattanti. 3. per simil. e al figur. letter.
tuo padre si ponga isternato su l'uscio per impederti, avvegnaché tua madre si apra
,... corri nientedimeno su per tuo padre e su per tua madre.
nientedimeno su per tuo padre e su per tua madre. bibbia volgar., ix-368
cogno- suto che non hanno voluto lactare per non guastare la beleza di suoi pecti
allevano i figli in luochi communi, per due anni lattando e più, secondo
una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli
che di questo cibo tutti sono lactati e per questo vennero a perfezione. guglielmo di
il volgo... ha l'ignoranza per sua madre, vien lattato dalla discordia
con la disciplina della superbia, ha per idol proprio un'instabilità ostinata.
a ciò nobilmente allevati e costumati, per entro i vari casi di questo terreno corso
falsa speranza. baldi, 3-2-12: per ridersi e beffarsi di me, lattandomi
conviene che egli imprenda di quelli costumi per lo lattarsi del suo pessimo sangue.
lingua del parvolo, che lattava, per la sete e per lo difetto dell'acque
che lattava, per la sete e per lo difetto dell'acque, delle quali le
con la bocca alle poppe della nutrice per lattare. campanella, 5-122: l'uomo
lactarìa [herba] (plinio), per il latice che secerne.
spilla quella botte, / che t'hai per l'opre, e dammi il vino
, e nuovi bicchieri puliti. che per altro 4 lattata 'è una bevanda,
= deriv. da latte, per il colore. lattata2, sf
patimenti ed insoffribili asprezze. 2. per estens. irrigato, bagnato. groto
che sono gentili ed in tutta perfezione per far le figure. soderini, ii-302:
sorte di esse [rape], ma per lo più sono bianche lattate. d
delle colombe, 2-375: questa differenza appare per cagione del molto lume e splendore che
e lattate / da conservarle a'tempi per le feste. bronzino, i-60:
] forte travagliato e battuto, andò per soccorrerlo sopra un cavallo lattato coraggioso e
bresciani, 6-vi-29: passeggiava al corso e per la villa borghese cavalcando...
poi che 'l latte prese, / per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma
alla nutrizione dei giovani animali, è per essi l'alimento normale della più facile
mammella / c'è un sangue solo per la vita bella. g. bassani,
quegli ossetti che servono all'udito son per contrario non meno duri ed asciutti che
fanciulli e i bambini di latte venivan meno per le piazze della città. -chi
abbandonerei io sì che 'l carico che per invidia del mio nome hai portato -la
: il 'bardo 'non è pane per la mandibola d'un bambino. salvadori
i denti del latte e... per fare i singolari in questa società iconoclasta
strega: secrezione che può uscire, per pressione manuale, dal capezzolo di alcuni
contro il massiccio paracarro dei chilometri / per non travolgere / il gattino di latte
latte dei vecchi. -ant. per metonimia. mammella. dante, par
sua, / come fec'io, per far migliori spegli, / ancor de li
un pezzo ficullando. 2. per estens. letter. allattamento; periodo
latte et a la culla, / per non provar de l'amorose tempre. piccolomini
particolari difetti de gli stessi cittadini e per ciò bandita da'teatri pubblici e rifiutata
balia, ma di primo latte, per il mio bambino. un secondo latte non
latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi al millesmo del vero / non
: ti prego, signore, che, per pena e per giusta retribuzione della mia
signore, che, per pena e per giusta retribuzione della mia colpa, tu mi
da'nostri radicali in mezzo secolo sono per lui [settembrini] articoli di fede,
sua mandrietta di discepoli seminiziati o, per lo meno, un discepolo fedele al quale
che si debba temere, né diligenza per grande che sia che si debba tralasciare,
. cavalca, ii-135: dio, per levare i suoi figliuoli da questo latte
bisaccioni, 1-200: vada pur uno per negozio difficile quanto vuole, trova sempre latte
il termine, senza specificazione, indica per lo più il latte vaccino, sottoposto a
piccole,... si ritengono per latte per cacio, ed imperò quindici
... si ritengono per latte per cacio, ed imperò quindici dì dopo
, 1-121: vivono gli sciti, per il più, di latte di iumenti.
, come quello dell'asina, e per questo non da butirro. il popolo
polvere, a manciate, che si stavano per strozzare. -per simil. e
burro, quel cibo che a roma e per tutta italia si chiama capo di latte
quella 'toilette 'da collegiale appositamente per produrre effetto, non cogli artifici ma
ma con tutte le seduzioni naturali. per dirla coi poeti: che latte e
jovine, 293: fa un giro vigoroso per la stanza prillando sulle anche giovani,
: ibrida locuzione del gergo di cucina per indicare un bodino o dolce di crema.
operina, / che hai robba e per taverne e per mercati, / dove non
che hai robba e per taverne e per mercati, / dove non manca latte
ogni cortesia. pananti, i-133: per voi troverò il latte di gallina, /
mandorle. maestro martino, lxvi-1-152: per fame dece menestre abi una libra de
, o altro bon brodo, passandole per la stamegnia le mectirai a bollire in
acqua. b. scappi, lxvi-2-35: per far pottaggio di carne magra di cigotto
libro degli ornamenti delle donne, 1-2: per le nobile donne sia fatto questo depilatorio
. che s'apparecchiava il latte di crusca per lavarsi la faccia. -latte
nello spirito di vino, che serve per medicamento e per liscio e si chiama
di vino, che serve per medicamento e per liscio e si chiama latte, perché
; torna ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo
cibo digerito, e venuto latte, e per così dire chilificato. l.
altri pesci maschi di diverse razze, per non dir tutti, ànno ancor essi i
femmine, mandano fuori del loro corpo per un forame, che è accanto al
diconsi le feccie ch'escono dal ferro per ridurlo a perfezione nella * ferriera '.
16. ant. via lattea (per lo più nella locuz. via,
del sole, che fece il corso per quella strada; ma anassagora e democrito
/ e prendi lieta a grado / per piagge, ove non verna, / non
, 108: chi vorrà condannare per ombrosa la via di latte ancorché sia
v.), dal cui fusto per incisione si ricava un latice dolce e
, 1-50: perché l'istorie sono fatte per quelli che vincono, vediamo per l'
fatte per quelli che vincono, vediamo per l'ordinario che solo di quelli si
regina ebbe fatto venire più balie egizie per darli lo latte e a tutte quante [
di dodici anni e di tredici, per natura delicatissime, e per la etade
tredici, per natura delicatissime, e per la etade non ben dal latte discompagnata.
, favorevole. caro, 12-i-m: per le allegrezze di tante raccomandazioni e di
in poppa, / è ben solcar per questo mar di latte. / quest'è
alle ginocchia, e ho domandato così per creanza e per onor di firma:
e ho domandato così per creanza e per onor di firma: ma insomma che
: dopo il latte è d'uopo passare per legge di continuità a un cibo affine
64; e qui la registro non per altro che per grande affezione al 'lattemele
qui la registro non per altro che per grande affezione al 'lattemele 'lombardo
modi, quello che 10 farò; per certo, ciò che io ho fatto fino
; / e già già decretato / per la di lui salute / avean di puro
. salvini, 18-39: mentre della cittade per le piazze / mancava il pargoletto ed
ov'è il pane? 2. per estens. che ha il colore del latte
1 ut pontica ', quasi nera per lo luogo che ha a dar quel colore
altheana ', quasi lattea, perché passa per luoghi piombosi. canteo, 246:
salamandra essendoli dato fastidio, manda fuori per bocca una sanie lattea. imperiali,
si domandano sirie. 2. per estens. candido, morbido (l'incarnato
: vennero a vedere t. livio per la fama della sua lattea e melliflua eloquenza
il primo ritrovatore delle vene lattee sparse per lo mesenterio. michelini, i-342:
, ch'entra nel sangue, come per trafila, per le vene lattee. manetti
nel sangue, come per trafila, per le vene lattee. manetti, 2-30
. c. ridolfi, i-523: per fabbricare il formaggio si ado- prano dei
o cura lattea: alimentazione basata, per motivi terapeutici, esclusivamente o in modo
che, affetto di nefrite, preconizzò per primo la cura lattea, ne intuì
talvolta si consumano) latte, latticini e per lo più anche altri prodotti, come
roma, è scritto * latteria ', per indicare che vi si vende 'burro
195: lactarini: vogliono essere fritti e per suo sapore gli darai la salsa verde
il poco che giornalmente se ne pesca serve per la tavola, vi mando un canestro
giovanilmente sprovveduta. pirandello, ii-2-1075: per chi mi prendete? per un latterino
, ii-2-1075: per chi mi prendete? per un latterino tra i granchi, compare
e caricherete tranquillamente le vostre carabine, per le belve poliziesche. soffici, v-2-37:
= deriv. da latte, per la simiglianza del colore. lattiburróso
tutti coloro che trovano gusto e coraggio per illustrare le terre turchesche, cantare gli
= deriv. da latticcio2, per il latice che secerne. lattice1
della lavorazione del burro e si adopera per l'allevamento dei suini o, in
4-262: nudrisconsi [gli olandesi] per lo più di latticini e di pescagione,
, 15-47: ce n'era da portare per gli avvocati, per i medici,
era da portare per gli avvocati, per i medici, per i farmacisti, per
gli avvocati, per i medici, per i farmacisti, per i professori, i
per i medici, per i farmacisti, per i professori, i quali si ricordavano
, i quali si ricordavano di pachindoli per le arance e di corace per i
pachindoli per le arance e di corace per i latticini. migliorini [s. v
.]: 'latticino '. errore per 'latticinio ': dedotto dal plur
buone dell'aver abbandonato un segno distintivo per i plurali dei nomi in 'io '
'latticinii '). 2. per estens. letter. chiarore lattiginoso.
= deriv. da latte, per il colore assunto dal vetro trattato con
sciropposa, solubile in acqua, prodotto per fermentazione degli zuccheri (in par tic
tic., saccarosio e lattosio) o per sintesi chimica, adoperato come acidificante,
mordente, caustico, solvente e, per le energiche proprietà battericide e antiputrefattrici,
processo mediante il quale determinati microorganismi, per azione di particolari enzimi, operano la
fermentazione lattica; sono impiegati in medicina per la loro azione benefica sull'intestino,
essi prodotto, ha un'azione stimolante per lo sviluppo della flora intestinale acidofila antagonista
chim. diestere interno che si forma per reazione tra due molecole dell'acido lattico
lattièra1, sf. recipiente, per lo più a forma di piccola brocca
quale si serve il latte; recipiente per raccogliere il latte dopo la mungitura.
animale di sesso femminile allevato specificatamente per la produzione del latte. =
siccome il lavoro sarà sempre, o per molto tempo ancora, il fine principale al
lattifere 'le vacche finché vengono coltivate per la produzione del latte. monelli,
, che col capo in seno, per lo torcer de'lor colli, paiono
colti dal suo albero. serve a'pittori per temperare i colori per dipingere a guazzo
serve a'pittori per temperare i colori per dipingere a guazzo. milizia, iii-170:
il police della mano con poche fibre per intorno, piena, tenera, succhiosa,
colore al lattiginoso. 2. per estens. soffuso di foschia chiara e uniforme
acido monovalente che deriva dall'acido lattico per eliminazione dell'ossidrile del gruppo carbossilico.
berrette tonde cucendosi le foglie insieme, per i fanciulli che hanno il capo ulcerato
? pea, 1-74: gli faceva schifo per quella pelug- gine rossa e quel lattime
rovani, 3-i-82: odierna poesietta che nicchia per male di lattime. carducci, ii-5-120
lattìmetro, sm. strumento adoperato per compiere misurazioni o eseguire controlli sul
venezia nei secoli xvi e xvii) per la confezione di oggetti artistici, decorazioni
cose mescola insieme e mettile a fondire per uno die e per una notte e
e mettile a fondire per uno die e per una notte e guardale dal fumo quando
e bianco. leonardo, 2-88: per fare rosso in vetro per incarnazione. tò
2-88: per fare rosso in vetro per incarnazione. tò rubini di rocca nova
in padellotto che vadia caldo, lassa per dodici ore, poi mescola bene il
= deriv. da latte, per la simiglianza del colore. latdmóso
letter. affetto da lattime. - per estens.: coperto di croste, di
= deriv. da latte, per il colore. lattina1, sf
= deriv. da latte, per il colore bianco latteo del pe
, la quale contiene gli aminoacidi necessari per l'accrescimento. = voce dotta
alcune specie sono utili ospiti delfintestino umano per la loro funzione antiputrefattiva e altre sono
lattodensìmetro, sm. aerometro graduato per ottenere la lettura immediata del grado di
lattodótto, sm. conduttura tubolare, per lo più di materia plastica, installata
materia plastica, installata nelle zone montane per convogliare il latte dai centri di produzione
latte, eseguito valutando il tempo necessario per la coagulazione e il tipo di coagulo
. = deriv. da latte, per il latice che produce. lattonàio
. paoletti, 2-113: han dovuto per questo i coltivatori comprare i bovi,
= deriv. da latte, per la particolare colorazione. lattóne3,
latta che si adatta intorno allo spiedo per concentrare meglio il calore sull'arrosto.
con l'arrosto quando è al fuoco, per modo che dentro a questo arnese
assestata sul cappello, lattonata. - per estens.: botta, ceffone.
ma esser di laton, 10 trasse per terra insieme con il corpo sacratissimo del
e di stoppini... erano accesi per la casa. ventura rossetti, 1-7
forma di foglio di carta e coperta -o per così dire - imbiancata di stagno,
d'ottone. milizia, vii-375: per misurare la quantità d'acqua somministrata da
di un ossiacido, che si produce per eliminazione di acqua fra l'ossidrile o
con formazione di un anello chiuso o per reazione di condensazione del chetone.
cilindro, detto facetamente 'tuba ', per farlo ingozzare a chi l'ha in
che colui11 quale dà spesso lattoni e non per quell'artigiano che fa lavori di latta
liquido di colore giallo paglierino, ottenuto per condensazione dell'acido cianidrico sull'acetaldeide e
hanno infilzati. cinelli, 1-160: per pasqua erano nati otto lattonzi.
de fichi, terracrepi e pappastronzoli, / per queste vie stranacce e rovinose; /
erbacea ricca di latice, adoperata anticamente per le proprietà emetiche. domenichi
v.]: 'lattoscòpio', strumento per misurare la bontà del latte.
lattosedimentatóre, sm. strumento adoperato per determinare la quantità di scorie presenti nel
un campione di latte lasciandolo in riposo per dodici ore, quindi misurando lo strato
, sm. chim. disaccaride formato per condensazione di una molecola di glucosio e
galattosio, ottenuto dal siero di latte per evaporazione sotto vuoto e adoperato nella preparazione
erba lattosa. caro, 11-118: per esser dunque il fico trionfale privilegiato da
soggiungervi le braccia e le mani secche per magrezza. -che ha l'aspetto
. xiij, i quali denari dovea avere per latovario e per issciloppo. cavalca,
quali denari dovea avere per latovario e per issciloppo. cavalca, 20-564: il beato
il beato francesco, pregato ch'ebbe per lui, sì tolse minuzzoli di pane
e, fatto a modo di lattovaro, per li frati lo mandò al detto infermo
, 1-ii-750: avendosi la donna fornita per lo giorno e dato l'ordine per li
fornita per lo giorno e dato l'ordine per li altri giorni, tornò messer nicolò
muschio e lettuari, fatti al proposito per retificar il stomaco e far buon fiato
costanza costumi prendere seralmente certo lattovaro per conciliarsi il sonno. albertazzi, 1023:
, 1023: era famosa in paese per guarigioni insperate e per pozioni, lattuari
famosa in paese per guarigioni insperate e per pozioni, lattuari e decotti di poco
nei campi ed è impiegata in medicina per le proprietà diuretiche, narcotiche e calmanti
anno in terra grassa e ben lavorata, per sé o mescolata con altre erbe.
medicina in volgare, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile,
ancora differenti nel colore delle foglie, per essere più o manco verdi, e
polsi dell'abito maschile (così denominata per la simiglianza con una foglia di lattuga
, i-110: dieci paia / di camicie per lui, con le lattuche / di
del paese; un collare di ferro per il cane, voglio dire per tener
di ferro per il cane, voglio dire per tener su le lattughe. bizoni,
lacera in qualche parte e lorda da per tutto. bresciani, 6-xiv-32: hanno
essi alcuni giovani nobiluomini che si distinguevano per le loro lunghe giubbe di seta, a
giubbe di seta, a ricami, per le ampie lattughe di trina sul petto.
le quali, pungendo loro la latuga per tenerezza, possano ad exemplo cognoscere il vero
che pagolo miccieri aveva preso una casa per quella puttanella della caterina e per sua
una casa per quella puttanella della caterina e per sua madre, e che continuamente lui
. a tal labbra, tal lattuga: per indicare un fatto, un avvenimento,
lac lactis 4 latte, umore', per l'umore bianco in esso contenuto; il
che,... tolgano, per far l'acqua d'endivia, una certa
coppiere] onesto... e per cosa del mondo non faccia mostra di
= deriv. da latte, per il latice prodotto dalle radici pestate.
del lattu ghino da taglio per il carro dell'indomani. =
suoi rotar ambisce. bianchini, 1-208: per lattugoni si debbono intendere quegli ornamenti,
di pesce che viene adoperato in piscicoltura per la fecondazione delle uova.
= deriv. da latte, per l'aspetto lattescente; cfr. sicil.
dell'animo che quelli che avessin fatto per gagliardia. collenuccio, 1-191: i
dio). cavalca, 6-2-172: per la bellezza e l'utilità delle creature
mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io
vincer sempremai laudabil cosa, / vincasi o per fortuna o per ingegno. b.
, / vincasi o per fortuna o per ingegno. b. pino, 4-96:
maggiori. guadagnali, 1-i-209: sol per gli eroi / era in grecia il
l'ultimo che ha rifiutato l'incoronazione per una assai laudabile avversione al grosso cerimoniale.
laudabile che noi li mandas- semo quelli per mandarmeli poi contra ostilmente, facendone officio
onde quand'elli vogliono iscegliere laudabile die per quelli che vogliono camminare [ecc.
crescenzi volgar., 2-18: come per arte del medico il ventre acquista laudabili disposizioni
coltivatore muta il campo a laudabili disposizioni per coltivamento. 5. gradevole,
sottili e più laudabili che le secche per la loro umidità. -con litote
la pastinaca] alcuna virtude infiammativa, per la quale ajuta il coito, la
chiama laudibilità. pallavicino, 1-598: per sua essenza [dio] è la
peccato. filippo degli agazzari, 2: per questo assempro molte donne si diero a
impresa, o fa grandi sbraciate, per significare che ci sono delle cagioni da
, sm. dir. ant. tassa per il lodo. = deriv.
. varietà di ambra, che serviva per confezionare bottoni pregiati. = deriv
qualche pozione di laudano e d'acqua coobata per calmarli. d'annunzio, iv-1-384:
. umanistico laudànum (paracelso), per incrocio del lat. ladànum (dal gr
) con laudare 4 lodare '(per le sorprendenti qualità di tale medicamento)
inanellati, / lo tien ne la corona per bellezza, / poi che di sue
alfieri, iii- 1-30: i mezzi per ottenere autorità dal tiranno, sono il
ed affanno aquistato, / c'un ricco per ragione / poi che passa stagione;
, / lo quale ioma et allumini per lui. ritmo di s. alessio,
stai, / non circunscritto. ma per più amore / ch'ai primi effetti
le laude in tale dì a giove per la spogliata dite rendute, cantandole'flammini
, che le femmine e i fanciulli per legge di guerra fosser venduti alla tromba.
diffinire,... sia costrecto per saramento la detta discordia diffinire e dare
matura e diligente discussione delle cose, per vigor del compromesso lodarono la pace.
laudate iddioi: a esprimere il sollievo per la conclusione di una situazione difficile e
difficile e penosa che si è protratta per lungo tempo. c. bini
a raccolta con il suono delle campane per elevare a dio un ringraziamento pubblico e
... ragiona laudativamente di omero per bocca d'ennio in questa forma.
3. retor. che ha per fine la lode o il biasimo (
antico uomo. 3. per estens. che esprime lode, esaltazione,
convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere
. carducci, iii-10-390: io solo per avventura meglio di molti tra quest'insulsi
laudatori intendo che sia quell'incognito indistinto per essi, che pur molce loro le orecchie
b. fioretti, 2-4-309: per onor tuo o per giovamento d'altrui
fioretti, 2-4-309: per onor tuo o per giovamento d'altrui fusse giusta occasione di
,... appruovò e confermò per una bolla, da tutti loro sottoscritta,
le corone, le funebri laudazioni, per questo solo infiniti altri mirabilissimi ornamenti furono
3-193: viveva componendo epitalami e strofette per li onomastici e laudazioni per le festività
e strofette per li onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. 3.
544]: nui iacopo tiepolo, per la grazia de dio, de venexia,
cum laudazióne del puovolo de veniexia per questa nostra pubblica carta. rezasco,
ciò ch'egli fa, sì il fa per la laude umana. boccaccio, dee
., i-105: non andoe mai per roma sì piccolo esserci to per numero con
mai per roma sì piccolo esserci to per numero con tanta laude e ammirazione.
, di divin costumi, / convien per uom divin le laude sieno. ariosto,
se n'è venuto a voi non per vaghezza di laude, ma per desiderio d'
voi non per vaghezza di laude, ma per desiderio d'esser emendato. gioia,
della grazia di dio, cioè d'anime per le quali la grazia e maestà di
. giustiniani, 485: il savorgnano, per essersi portato bene in questa fazzione,
creda sue laude finire, / ma ragionar per isfogar la mente. cavalca, 6-1-28
laude il non prezzar la propria utilità per far cosa onorevole. 5. in
. sonetti e canzoni, 9-31: per la vertù che parla, dritto ostelo /
quella laude compière / c'ha cominzata per sua cortesia. petrarca, 71
che laude sua da me composta / per opra degna di mercé si pona. b
religiosi recitano all'alba; è diretta per lodare e ringraziare dio per il dono
è diretta per lodare e ringraziare dio per il dono della rinnovata luce diurna,
canzone spirituale di intonazione popolare, composta per lo più in lingua volgare, che ebbe
g. villani, 7-155: per... devozione alla detta figura,
devozione alla detta figura, ogni sera per laici si cantavano laude. boccaccio, dee
nostre laudi. nardi, i-140: andarono per tutta la città cantando inni e salmi
sale / tra il fremito delle cicale / per il sentiero. d'annunzio, v-2-313
tempo si criiarono molte compagnie di laude per molte chiese di firenze. 9
delle luminare, che si deno fare, per certe solennità e feste, a gloria
, 20-54: merita gran laude, per non esser di quelle caca-sotto che non le
dei poderi in alcuni feudi si paga per laudemio una prestazione di carlini cinque che
obbliga a pagare un diritto di due soldi per lira del prezzo della rendita o cessione
]: giustizia si è laudevile abito, per 10 quale l'uomo è fatto giusto
altezza di questo seggio si faccia strada per avanti da un trascelto dicitore.
, che esercitava il ladrocinio non già per avarizia, ma per potere a tempo
il ladrocinio non già per avarizia, ma per potere a tempo e luoco usare la
più individui detti 'laudiceni ', pagati per applaudire i pezzi teatrali e le
) 'che loda e applaude per farsi invitare a cena ', comp.
squisitezza di siffatti natali [i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano ai
non quelle alle quali io sono obbligato per il laudo fatto dal sig. uberto
. baruffaldi, iii-51: io per me non gli dò 'l laudo / né
con tanto gaudio che mi disnatura / per zo c'amato son da la megliore
-in core -e 'n visagio / per tal coragio -non cagio -di spene.
una corta a un solo foro, per cui le musiche sono a due voci
il donatario cedeva al donante un oggetto, per 10 più di modico valore (detto
la podestà suprema interveniva in quegli atti per autenticarli, così era necessità munirli di
morte del donatore, doveva a questo per assicurare la validità dell'atto.
e viver a tormento; / ca per li fini amanti è giudicato: / «
la via. = comp. per giustapposizione da là e [dov] unque
giudicandolo [saba] ancora troppo giovane per farlo vivere tra li anacoreti della sua
tre sole università danno da settecento lauree per anno,... dopo rigorosissimi
dopo rigorosissimi esami. leopardi, iii-900: per leggere nell'università è egli necessario aver
questa sessione d'esame (1896) per il diploma di laurea e magistero,.
pezzo di carta su cui si ci siede per difendere l'alfine acquisito diritto all'ignoranza
.]: il dì della laurea vesti per laurea. carducci, iii-17-312: molte
si mettevano d'accordo a stampare, per lo più a spese del dedicatario, una
alla presenza di una commissione di docenti per conseguire il titolo accademico. b
iii-10-229: quella 'fine di illusioni'recherà per lo meno il vantaggio non ispregevole di porre
a gaspara stampa. ojetti, i-31: per le biografie, monografie, tesi di
: titolo accademico concesso a persone insigni per meriti speciali. carducci, ii-16-255
0 primo martire tra gli apostoli, per l'onore della novella fede dell'eterno
al fratello vostro nella bella verginità compagno, per tre lauree di vergine, di martire
fare soldi più in fretta possibile, per godersi la vita. cassola, 2-300:
di dante] fosse molta, e per quella in ogni parte, ove piaciuto
femm. -a). che sta per essere laureato; studente universitario che,
2. stor. che sta per ricevere la corona d'alloro. carducci
virtù diviene un finto sposo, / per essere poi dagli uomini tenuto / dottor
capitano che non s'imbrandisce di zelo per debellar i turbanti ottomani e per guadagnare il
zelo per debellar i turbanti ottomani e per guadagnare il sepolcro di cristo. balbo
quando si poneva all'4 africa 'e per essa si laureava poeta (1341)
università, in padova spesso, e per lo più in medicina. nievo, 236
e questo (diceva il nostro vico) per quella boria degli antiquari di far dire
laureati e divini poeti quelle comporre e recitalle per utile e famosissimo essempro al politico vivere
che il vincitore spediva al senato romano per annunciargli la vittoria. nardi, 473
a porpora e ad oro le camere per riceverlo. -titolo onorifico, conferito dai
conferito dai sovrani inglesi, che comporta per il poeta il diritto a una pensione
orioni, x-18-186: l'inghilterra è per tennyson poeta laureato della regina, i
laureati. fiacchi, 171: vengo qui per chieder la corona, / che suol
, padre della ninfa dafne, che per sfuggire ad apollo fu trasformata in lauro
tolse il benedetto lume, / che per nullo altro mai seppe venire / al monte
veniva trasformando, con le scuole normali per le maestre, con gli impieghi privati
venire nella capitale tanta gioventù della provincia per attendere in una scienza, la cui
. tommaseo, 11-516: scelsi una donna per sapere l'uso appunto di quel popolo
faceasi a suon di bicchieri, e per istraforo videro..., in quella
è notissima pianta, e nasce abondantissima per li monti della valle anania;.
di cui si cantavano i versetti tre per tre, rispondendo al coro della chiesa
chiaro nome. speroni, 1-2-8: ora per me stia virgilio in disparte, benché
domenichi [plinio], 8-55: tengono per ottimo cibo i coniglini tratti
quivi meritò basciando quella terra laurifera per adem piere quello che l'
/ indicativi dei patti conchiusi, / per destino fatale, han qui cipressi /
laurilico, usato nell'industria dei detergenti per l'alto potere schiumogeno. =
: preparato medicinale che si estrae, per frantumazione, dalle bacche o, per
, per frantumazione, dalle bacche o, per infusione, dalle foglie del lauro.
laurio ', località dell'attica celebre per i giacimenti d'argento, col suff.
', promontorio dell'attica, rinomato per le miniere d'argento. lauripotènte
: il lauro fu consacrato ad apolline per dafne convertita in esso. è di perpetua
incurva la fronda. 2. per estens. fronda, foglia di alloro.
. livio volgar., 1-190: per questa vittoria non porterò corona di lauro per
per questa vittoria non porterò corona di lauro per alcun trionfo. aretino, ii-17:
di quel forte ti ragiona / per cui trema il nostro amor. cantoni
non ispande. tasso, 14-611: per tutto fia svelto il mirto e 'l
. arici, i-5: mentr'era per cantar l'origin vostra / e i vostri
cannon. 5. persona altamente onorata per le virtù e i meriti.
uom vivo un lauro verde, / che per fredda stagion foglia non perde.
laura. petrarca, 6-12: sol per venir al lauro onde si coglie /
m'hai tolto / e la mia libertà per te sbandita; / stirpa dal petto
, mio paradiso, / veggendomi sì sol per lui rimaso, / mi volsi a
hypoglossum). citolini, 202: per più di queste parti insieme ci son
7-194: abbenché la pecora passi comunemente per animale cauto e giudizioso nello scegliere erbe
giudizioso nello scegliere erbe dolci e salubri per suo alimento, tuttavia se stimolata venga
getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane, e perfino velenose,
laurocerasus). soderini, iii-52: per far poi strade coperte e pergolati,
, me le fiondi sono più grandi per intorno dentate come quelle del cedro.
. suole coltivarsi lungo i muri dei giardini per coprirne torrido e rendergli verdeggianti. fiorisce
chetone alifatico saturo, che si ricava per distillazione dal laurato di calcio.
. oleandro. = deriv. per aplologia dal lat. tardo laurorosa: cfr
della famiglia lauracee, usato in farmacia per le proprietà simili (ma più blande)
si scriveva alla fine di un libro per dimostrare riconoscenza a dio e soddisfazione per
per dimostrare riconoscenza a dio e soddisfazione per il compimento dell'opera. -per
-per estens.: si pronuncia per esprimere la soddisfazione per il compimento di
: si pronuncia per esprimere la soddisfazione per il compimento di un lavoro lungo e
di un lavoro lungo e faticoso, per il conseguimento di ciò che si è
ciò che si è desiderato e atteso per lungo tempo, per la liberazione da
desiderato e atteso per lungo tempo, per la liberazione da una grave molestia.
è cibo... sostanziosamente imbandito per lautamente pascer l'animo. segneri, iii3-
è detta. nievo, 661: per finir poi di parlarvi di bologna, dirò
v.]: 'lautamente pagato', quasi per antifrasi della etimologia; giacché un uomo
tavola canonici, religiosi e letterati, o per negoziare, o per conversare, ma
letterati, o per negoziare, o per conversare, ma in modo che vi fosse
l'oro ma 10 van vomitando, per trangiottire le deliziose lautezze. lubrano,
bellori, i-269: antonio van dych per tante ricchezze acquistate lasciò poche facoltà,
delle svogliatezze. accorreano i con vicini per veder rinovate le lautezze più famose dell'
quanta lautezza gli andò provisionando anche prima per li deserti. pacichelli, 2-639:
spiegazione distinta di questi detti, ho per ventura più volte potuto eccedere, non
quali a guisa di nutrici si cibano per cibare. del casto, 1-17:
1-17: credo senza dubbio veruno che, per rendere alla posterità memorabile la lautezza di
ma firdusi, viasa, valmichi, per la vastità del disegno e la stupenda
buccinarsi alle cinque parti del mondo: per poco non ci sembrarono una restaurazione di
casa fatta apparare e fatto l'apparecchio per la compagnia, onorevole, lauto e abondante
fare una lauta cena, di pesce per me, di carne per lui. zanon
di pesce per me, di carne per lui. zanon, 2-xix-355: tra i
specialmente il piccolito... è accreditato per tutta l'europa, e nelle tavole
, trattisi gli sproni, / mangiò per compagnia cento bocconi. battista, iv-96
, ospitalità lauta. 4. per estens. cospicuo, considerevole, rilevante
che nel far ridere di sé, per poi convertire queste risa in lauti guadagni.
', più o meno splendide o per rispetto a chi le fa, o pe'
troppo laute le condizioni dell'invocar perdono per essere assolto e maggiore, perché non
i-809: il mattino dopo, quasi per risolutezza del caso, gli giunse la proposta
una casa editrice romana che lo impegnava per una collaborazione assidua ed esclusiva.
, et arpe con cittare la note per la comunità ne fé una matinada. folengo
fatto mai altro che sonar il lauto per lettera. bruno, 3-1175: il sesto
1-440: a'moderni tempi son celebrati per ottimi suonatori di diversi instromenti il striggio
inter fluente) ', viene usata per fare oggetti artistici (statuine, cammei,
ricavata dalla lava dell'etna, impiegata per pavimentazione. magalotti, 9-1-10: di
. targioni tozzetti, 7-9-426: erborizzando per il monte di s. fiora
di lave. spallanzani, 4-ii-258: per la voce 'lava'ognuno sa che in-
, talvolta immensi, che si stendono per molte leghe. leopardi, 34-19: questi
lava. graf, 5-836: giù per i fianchi dirupati e l'alte / ruine
una chiesa che la lava ardente gittò per terra e ne portò in mare frati e'
... lasciava un sì petroso spazio per porre i piedi in secco, che
-brocca di metallo che si usa per le abluzioni compiute dal vescovo prima,
donde il sacerdote fa scendere l'acqua per l'abluzione delle mani, prima di pararsi
prima di pararsi e andare all'altare per dir messa, o per altri uffici religiosi
all'altare per dir messa, o per altri uffici religiosi, e anche dopo
di mandorle, ec., lo spazzolino per l'ugne, quello per i denti
, lo spazzolino per l'ugne, quello per i denti, ec., per
per i denti, ec., per lavarsi e pulirsi. 'butta via quest'
di lavamano, e compra un bel lavabo per la camera '. pirandello, 8-523
, sf. invar. macchina impiegata per lavare e sterilizzare i recipienti di vetro usati
di acqua 0 di altro liquido versato per terra; gora, pozzanghera.
arlia, 1-199: 'lavàcchio'si dice comunemente per acqua o altro liquore che sia
sofficiente a servire un convento di frati per zappar l'orto che un potestà per iscriver
frati per zappar l'orto che un potestà per iscriver a banco. galileo, 5-221
. recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi; vasca, bacile. -
. tasso, 15-13: questi il piglian per mano e passo passo / il menan
2. in senso concreto: acqua usata per lavare, astergere, medicare, rinfrescare
: tosto nelle gelid'onde / venite per lavacro, che vi luce. baldi,
apportavan lor caldi lavacri, / e per ogni contrada ivan scorrendo / i chirurghi
i chirurghi d'intorno e diligenti, / per risaldar le piaghe. marino, xii-608
7-18: il veleno somministrato, forse per bocca e forse, come più probabile,
mano maestra, sempre in dose bastante per produrre il suo effetto. luzi, 7-18
l'uomo non è soggetto, e per sua disgrazia, ai catartici lavacri mensili
. 6. effusione di sangue per gravi ferite; dissanguamento; morte cruenta
, 166: tu beata, gridai, per le felici / aure pregne di vita
mare eterno. 8. per antonomasia: lavacro sacro, salutifero (
doveano portare tutti i fanciulli della città per ricevere il sacro lavacro. g
i lavacri, le abluzioni e simili rimedi per purificare le colpe, essendo ancora collegate
dicesi della confessione sacramentale, come quella per cui l'uomo è lavato e mondato
rimescolamenti,...: la pasta per rendersi omogenea abbisogna del magistero delle forze
piccolo recipiente che si pone in tavola per lavarsi le dita alla fine dei pasti
alla pulitura dei feltri nelle macchine continue per la fabbricazione della carta. -anche:
si pone in tavola con l'acqua per lavare la frutta. = comp
l'immersione in acqua, contenente, per lo più, materie detergenti. -anche:
. fra poco si aprirà una bottega per i lavaggi '. così hanno voluto
industria chimica, depurazione di una sostanza per mezzo di solventi. -nell'industria petrolchimica
della carrozzeria dell'automobile, che viene per lo più eseguita mediante appositi impianti dotati
cervello: serie di operazioni che hanno per scopo e per effetto di modificare radicalmente
di operazioni che hanno per scopo e per effetto di modificare radicalmente il pensiero di
: lastra di tale pietra (usata per la copertura di tetti, per il
(usata per la copertura di tetti, per il rivestimento delle vasche dei frantoi)
di provenza, fan così bella vista sopra per i tetti poste, come qual si
varie forme facilmente la dividono o segano per usi diversi, e particolarmente per coprire
segano per usi diversi, e particolarmente per coprire i tetti in luogo di tegole o
schisto duro, rosso, nericcio e per lo più turchino... si adopera
commettendola insieme con certa maestria, serve per far pozzi da olio. guerrazzi,
del camino, e bravamente si cacciò giù per la gola fuligginosa. d'annunzio,
, usata, prevalentemente nelle scuole, per scrivervi con il gessetto. c.
appresso di me trova facil credenza, per averne veduto segnare un altro [circolo]
giusti, 2-241: quel prete, per disgrazia, infarinato / d'algebra, se
quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno le medesime parole
lucidata e squadrata, usata come fondo per dipinti. baldinucci, 9-iv-229: una
artefici; idea che si è proseguita per lungo tempo, riducendo poscia dipinti quadri a
di plastica, utilizzati dagli insegnanti soprattutto per costruire scene mute che gli allievi possono
di lavagna, che pare passata per la cenere come il ranno. soffici,
: un livido color di lavagna si ammassa per le cime aspre. montale,
/ disse l'altra comadre: « per deo, quel buxo stagna, /
di legno o di metallo, costituito per lo più da un treppiede che sorregge
che sorregge un catino e una brocca per l'acqua, usato, nelle case
case non provviste di impianto idraulico, per lavarsi le mani e il viso. -anche
un canto un pozzo ed il luogo per un lavamani. lippi, 4-76: feci
si posa la catinella o altro vaso, per lavarsi le mani. l. pascoli
. della madonna de'monti il lavamane per i sacerdoti. guerrazzi, 2-252: la
fu sollecito di tirarla, ed espose per questo modo un lettuccio, una scranna e
stata consigliata d'usare certi bagni e lavamenti per varie mie infermitadi. boccaccio, v-228
i lava- menti erano finiti, se per sciagura le si ponea una mosca in
è di tre maniere. 2. per estens. spargimento abbondante di lacrime;
claustrali, 434: così come detto è per lo la- vamento drento di questa rugiada
, che tu mandi nell'anima dentro per grazia, invisibilemente si cognosce lo lavaménto
, che si vede e che si mostra per l'acqua delle lagrime.
del martirio... s'acquista per lavaménto di sangue. 4.
bibbia volgar., x-345: non per opere di giustizia, le quali avessimo fatte
misericordia, [dio] fece noi salvi per lavaménto di rinascimento e di rinnovamento del
la macchia di questa bugia non andasse tosto per lo lavaménto della benedizione paternale. ottimo
primo grado ha a significare la contrizione, per la quale l'uomo dà il primo
deum 'e fatta la confessione generale per lavaménto de'vostri peccati, di sua
, quanto abbia io sozzo il corpo per li peccati carnali da me commessi,
questo mare... è buono per far lavande agli infermi e sani. guarini
li rimedi, che si danno comunemente per la rogna son buoni, mentre siano
: mentre mi davo da fare cogli altri per questa lavanda, m'ero accorto che
delle madri piangenti i bambini più teneri per portarsi in corte a farne macello. vedete
benedizione. magalotti [d'alberti]: per coadiuvare a questa lavanda di piedi,
se i sacerdoti s'attribuiscano quest'autorità per la lavanda o per la penitenza.
attribuiscano quest'autorità per la lavanda o per la penitenza. giannone, ii-49:
anche cristo amò la chiesa, e diede per lei se stesso, a fine di
liquido sterile o soluzioni detergenti o medicamentose per l'asportazione di corpi estranei, il
nel medesimo di soluzioni disinfettanti e decongestionanti per mezzo di irrigatori o cannule di vetro
— in senso concreto: sostanza usata per il lavaggio. dalla croce,
e dell'india e viene anche coltivata per estrarre un olio essenziale profumato; spigo
più che altro è impiegato nella distillazione per estrame l'olio volatile, il quale dicesi
'e serve nella profumeria, principalmente per i saponi, e per la pittura
, principalmente per i saponi, e per la pittura sulle porcellane e maioliche. tramater
lavandaie ne mettono ne'pannilini imbiancati, per farli odorosi. pascoli, 1032:
, pellicola ortocromatica da stampa, utilizzata per l'uso televisivo delle fotografie, caratterizzata
dal colore violetto del supporto; serve per ottenere un controtipo migliore del nero.
. = deriv. da lavanda1 (per l'uso che se ne fa nel lavarsi
il mestiere di lavare biancheria e indumenti per conto di altri; chi lavora in
e, ad intervalli, casucce, abitate per lo più da lavandai. nievo,
, maleducata, volgare, sguaiata (per lo più al femm.).
voglia di lavorare trova sempre mille pretesti per giustificare la sua neghittosità. c.
(che non trovava mai la pietra per lavare), fecero sì che, invece
lavanderìa, sf. locale attrezzato per la lavatura dei panni; il complesso
panni; il complesso degli impianti utilizzati per tale operazione (vasche, lavatrici,
: dietro la casa grande era il bacino per irrigare la lavanderia. cassola,
spigo [lavandula latifolia); è coltivata per l'abbondante quantità di essenza contenuta nei
stanza da bagno o da letto, per la pulizia personale; in cucina, per
per la pulizia personale; in cucina, per rigovernare stoviglie e posate; in laboratori
posate; in laboratori e fabbriche, per il lavaggio di oggetti vari; acquaio.
sopra il lavandino. 2. per estens. odore sgradevole caratteristico dell'acqua
, principalmente lungo l'arno, forse per i semi portativi dalle acque del valdarno
valdarno di sopra, dove la seminano per sovescio e ingrasso dei terreni. verdinois
come avesse in sé macula, avendo per amico un lavapanni. = comp
333: tutte le parole di costui, per mezzo della zitellona stomacata, dei lavapiatti
, trasandato. moretti, ii-919: per amor di dio, non lo si chiamasse
si chiamasse poligrafo, cioè lavapiatti, per tanta abbondanza, varietà e facilità e
lavapièdi, sm. invar. recipiente, per lo più di metallo smaltato o di
di metallo smaltato o di maiolica, usato per l'abluzione degli arti inferiori.
. invar. piccolo impianto che serve per lavare tuberi e radici. c
si hanno macchine semplicissime e celerissime, per lavare i tuberi e purgarli dalla terra.
. questi lavaradici sono assolutamente buoni anche per lavare le barbebietole, le patate ed
, facendola venire di lungi alla città per sette miglia, accioché la città avesse abbondanza
abbondanza di buona acqua da bere e per lavare la cittade. statuto dell'università
la camicia, che tu la fai lavare per averla poi netta e monda da ogni
tanta acqua... e non solamente per bere a gli uomini de la terra
uomini de la terra, ma eziandio per lavare ne hanno a sufficenza. tassoni
la vergine diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a lavare
l'uno che l'altro sesso, per pareggiarsi nel sudicio: se lo risente
2-4 (155): una povera feminetta per ventura suoi stovigli con la rena e
con trecento lire al mese io sono per mio conto nudrito, servito, riscaldato
., il viso e le mani) per lo più con acqua e sapone.
acciò che clizia non ti abbia a rifiutare per porco. firenzuola, 202: lo
. di lavare i bambini nel fiume per indurarli contra il freddo. s. borghini
più superstiziosamente procurano, usando l'acqua per lavarsi anche tutto il corpo avanti qualunque
): disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si torse a man sinistra.
. andava scorrendo presso a quello fiume per lavarsi. ariosto, 34-47: fuor
gl'occhi contrarissime. 4. per estens. toccare un territorio con le proprie
poi ch'è misto con sorga, / per suo segnore a tempo m'aspettava.
acqua portava via, lavava giù, per così dire il contagio].
dai peccati e assolverla dalla pena dovuta per i medesimi mediante l'infusione della grazia
acqua vi lavi. cavalca, iii-218: per noi lavare, cristo ci fece bagno
imbucatato. assarino, 3-79: io, per esser morto senza poter lavarmi dalle colpe
amoroso verbo dal padre a sostenere morte per darci la vita, e a lavare
peccati, fa un fiume di lagrime per lavarli; ricordati della patria tua celeste
ed uffiziali dimandavano l'occasione di battersi per lavare le non loro macchie. leopardi,
del governo italiano, i veneti rimarranno per non so quanto condannati a pascersi d'
accademia di napoli], o signori, per lavare dapprima l'onta battesimale dalla quale
era stata marchiata la sua fronte, per toglierle l'onta di essere una dipendenza
, una dipendenza di famiglia borbonica, per toglierle la livrea borbonica, e darle l'
voi lo avete offeso nell'onore, per il cielo!... si può
/ prende tanta pietade, / che per lavar la piaga e per mostrare /
, / che per lavar la piaga e per mostrare / che del suo male han
paziente et ingegnosa pratica, li cercatori, per purgarlo [l'oro] da la
fonti e de gli ruscelli: come per cavarne i carbuncoli. tommaseo [s
minerali che si sbattono in molta acqua per toglierne le parti più leggere che l'
oro puro ci si trovi, e per ogni una poco, che l'ima è
l'ima è quello che si trova per il lavar de l'arene de li fiumi
un dipinto dalla patina che 10 ricopre per restituirgli l'aspetto primitivo. -nell'acquerello
-nell'acquerello: diluire molto il colore per ottenere sfumature particolari. bottari,
ch'e'dicesse aver 'del fanfani 'per significare essere ladro porco spia e somaro,
: che bella figura avrebbe fatto ersilia per le vie di roma con a fianco una
muro che s'imbianca, detto così per traslato dal lavar del viso dell'uomo,
traslato dal lavar del viso dell'uomo, per cui si apparisce netti e puliti.
comunissimo il dire 'lavare il viso', per imbiancare esternamente. es.: 'han
abbiano a dire ciò essere avvenuto non per la saviezza vostra, ma per la
avvenuto non per la saviezza vostra, ma per la mia improntitudine. tommaseo [s
come chi tiene in bocca un liquore per risciacquarsi, e poi lo rigetta. a
lavavi la bocca di don domenico, per via della casa. nieri, 261:
anonimo genovese, xxxv-1-729: se dixe per dotrina / un proverbio monto bon:
traversa a tenuta stagna disposta sul ponte per impedire lo scorrimento dell'acqua entrata dalle
ponte, immediatamente a poppavia delle cubie, per impedire all'acqua entrata dalle cubie
notissima in tutto il territorio... per il commercio dei lavarelli. =
lavàrio, sm. cesto di vimini usato per deporvi i pesci pescati.
, di forma quadrata, che serve per mettervi il pesce. = probab
sanudo, 88: si cavalca sempre per olivari pareno boschi, e làvarni alti
f. invar. macchina che serve per lavare a secco abiti e biancheria; lavanderia
2. tecn. macchina elettrodomestica impiegata per il lavaggio delle stoviglie; è costituita da
. nell'industria cartaria, macchina usata per il lavaggio degli stracci. 2
caro, i-137: e questa sia per la prima scossa di capo che vi
di capo che vi si dà, per tentar di ridurvelo al suo loco; e
tentar di ridurvelo al suo loco; e per una lavata, così alla grossa,
capo ', riprensione severa, e sentita per tale, e quasi sempre meritata,
tale, e quasi sempre meritata, per lo più di superiore a inferiore.
qualcosa: sottoporla a un lavaggio (per lo più superficiale e frettoloso).
. cattaneo, iii-131: anime abitate per più mesi, e forse anni, da
. invar. recipiente usato dai parrucchieri per lavare i capelli. = comp
corazzieri manovravano più che discretamente, e per la perentorietà del nuovo comando e perché
... ha virtù lava- tiva per lo sugo delle rose, e virtù saldativa
lo sugo delle rose, e virtù saldativa per la su stanzia loro.
. redi, 16-viii-41: non è per questo che io non voglia che,
che consiste nell'introdurre nell'intestino, per via rettale, un liquido medicamentoso ad
clistere. -anche: il liquido adoperato per tale metodo di cura; purgante,
le macchine più semplici. un lavativo per esempio opera sempre all'oscuro. paolieri,
enorme, una inverosimile canna da lavativi per buoi. 2. per estens
lavativi per buoi. 2. per estens. oggetto di scarso valore, rotto
di chi riesce a vendere checchessia ad alcuno per un prezzo molto più alto del giusto
bel lavativo '. ha comprato quella casa per cento mila lire; ma ha preso
non sa la lezione, lo piglio per un orecchio come un coniglio e lo
comandanti di compagnia -i due subalterni, per una ragione o per l'altra,
due subalterni, per una ragione o per l'altra, di cui è meglio scaricarci
. jovine, 5-431: ci vieni per fare il lavativo, non per mangiare.
ci vieni per fare il lavativo, non per mangiare. giovedì scorso hai fatto la
ohi! ohi! » sempre, per novantanni almeno stanno a vedere gli altri
o immersione prolungata in acqua, mescolata per lo più con sostanze detersive; reso
[crusca]: quando l'uomo va per cammino, per gli alberghi suole l'
quando l'uomo va per cammino, per gli alberghi suole l'uomo dire: dàmmi
uomo dire: dàmmi lenzuola lavate, per amor di dio; tanto gli sa buono
: la lavata e forbita cotenna si duole per vento e per acqua. ariosto,
forbita cotenna si duole per vento e per acqua. ariosto, 397: la carne
vaso in cui si vuol bere, per esempio in maiolica o porcellana, ogni
col grasso / che mostrava la mensa per le porte. buonarroti il giovane,
delle tappezzerie. 3. per estens. bagnato abbondantemente, irrorato,
muletto / nell'azzurro lavato era stampato / per sempre -e nel ricordo. pavese
caldo nel lavatoio, con qualche ingrediente per digrassarla, poi risciacquata in acqua corrente.
. usasi la state ne'caldissimi giorni per attutare la sete; e dassi per lo
giorni per attutare la sete; e dassi per lo più agli infermi. targioni tozzetti
bianca come un panno lavato (pallida per lo più di turbamento d'animo)
perché mai gli mancherà acqua da condur per gli aquedotti di legno ne'lavatoi e
dimenando questa con forca o bastone, per uno zaffo da basso esce l'acqua
collocate le vasche o gli altri impianti per la lavatura a mano dei panni.
. -anche: la vasca stessa (per lo più lunga e stretta, di
di questi canali, che furono fatti per le fonti e per li lavatoi, sono
che furono fatti per le fonti e per li lavatoi, sono rinchiusi e guasti in
cortile su la loggia del lavatoio, per fare l'ultima ricerca. ojetti, 1-231
, 129: subito cercò molti lavatoi per lavarsi, essendo pieno di quelle piaghe
la manza al buio / e, per non esser visto da veruno, / sfondò
annoiato, nella mattina di primavera, per i vasti lavatoi della truppa, a
v. orsetto. 4. apparecchiatura per operazioni di lavaggio. -in partic.
alla depurazione di gas mediante lavaggio, per lo più impiegato per il gas illuminante
mediante lavaggio, per lo più impiegato per il gas illuminante. = nome d'
lavatoio. lavatrice, sf. macchina per operazioni di lavaggio. -in partic.
dalle impurità terrose o argillose; macchina per il lavaggio di prodotti agricoli.
. macchina di uso domestico o industriale per la lavatura automatica di indumenti (è
rendette, che chiunque lo toccò non potette per gran tempo, per nulla lavatura,
toccò non potette per gran tempo, per nulla lavatura, rimovere quell'odore dalle sue
-depurazione, chiarificazione, raffinamento, per mezzo dell'acqua, di una sostanza non
uno dei mezzi più facili a chiunque per chiarificare l'olio. si riempie d'
sciolto e delicato. 2. per estens. acqua sudicia in cui ci si
, ch'e'la serba, quando per fortuna o stravizio compra quattr'once di manzo
di manzo, e se ne serve per metterlo a fuoco con essa, per non
serve per metterlo a fuoco con essa, per non avere a insalar la pentola.
mescolata con sostanze profumate o detergenti adoperata per lavarsi. boccaccio, v-229: molto
il suo marito stesse di non venire per la lavatura di capo de la vecchia:
e non potendo dire il 'miserere 'per il pianto che gli colava dagli occhi
. levigatura della superficie di un materiale per conferirle un aspetto simile a quello di