Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (22 risultati)

da difficoltà, da necessità, sia per innata pigrizia o indolenza); pigro

? slataper, 1-63: andai lentamente per la città, trasportato dal loro lento fluire

filosofia degl'inoperosi. 2. per estens. non adoperato, tenuto in disuso

tutti gli argomenti che mi prefiggeva adoperare per dissuaderla da quell'avventato disegno. misasi

muto,... è, per l'illusione teatrale, tanto importante, quanto

duole ch'ella sia muta e inoperosa per sì grande intervallo. mazzini, 8-82:

fatto di non avere esercitato la libera professione per sfogare il proprio genio, ma di

a poco gli era penetrata nel sangue per infettarlo tutto. 6. locuz

può dire operosità molta. e per ironia anco in male. =

s'aprono, o sono dentro sodi, per inopia della nutrizione. guazzo, 1-165

: essendo mancati pressoché tutti i cavalli per inopia d'acqua e di foraggio, si

dei presidii e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi in un corso

1-31: a palermo... per inopia convenne si provvedesse per comune consiglio

.. per inopia convenne si provvedesse per comune consiglio grano mescolato con orzo.

il barberino mangiava in piatti di terra per imprimere nel volgo la credenza dell'estrema

vicini a morir di fame, veniva, per la carità del cardinale, prolungata la

e di dio, di mia inopia, per lo portatore della presente vi mando per

per lo portatore della presente vi mando per buona mano il primo volume dell'itinerario

e spiritosissima, la quale, o per forza di vento o per qualunque altro

, o per forza di vento o per qualunque altro inopinabile accidente, siasi sollevata

mano de'tedeschi la chiave di chiudere per questa via i soccorsi alla città.

: uno zio ricchissimo, che ha tesoreggiato per sedici anni nelle indie, ritorna inopinatamente

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (18 risultati)

d'un uomo che vada alla ventura per l'intrico d'un bosco. pirandello,

moravia, ii- 367: pensai che per la prima volta in vita mia una buona

ella cadde inopia. 2. per simil. insaziato. testi fiorentini,

contro il freddo non saranno fatti inopportunamente per isfuggire il silenzio. foscolo, iii-1-65

... tempi opportuni ed inopportuni per certe funzioni. qui l'opportunità o l'

come rimediare alla evidente mortificazione del principe per quella domanda inopportuna, era rimasta come

tempi inopportuni. leopardi, i-123: per interessar chicchessia in vostro favore,.

sentenza snervata e inopportuna. 4. per estens. che si presenta nei momenti

il dubbio, vi trovava nuove forze per disfidare il dogma lungo tempo inoppugnabile della

b. croce, ii-8-169: per deficienza di senso poetico, si sono

, merce rubata, o dar lucciole per lanterne. bocchelli, 9-247: il regime

contra innoranza. bonagiunta, xvii-i24-47: per avere inoranza / e lontana acordanza,

/ e lontana acordanza, / e per potere / tra li buoni capère. bondie

capère. bondie dietaiuti, 295: per inoranza / di voi, donna valente,

priegovi dolcemente / ca vi degia giacer per me pietanza. guittone, 124-5:

la tavola di vetro con questo ranno per tutto, e indi inorala o tu la

'l faccia ad amorosa intesa, / per tanto non mi tolle / lo sguardar

mostro le pene e la doglia / che per amor patisco / temendo, eo veo

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (36 risultati)

'l più innorato, e non si muove per piccola cosa, e non china la

ti perdi dietro a una che nemmeno per la bellezza, lasciando stare il resto,

brignetti, 3-72: il destro era, per la gente, sapersi inorbitare.

che bisogna far di masso in masso per quelle scoscese e dirupate e tutte rotte

platone in queste e di queste ciascune parti per sé, cioè, ove

acciocché eccediamo quelle cose che non sono per essenza, e quelle che sono inordinate per

per essenza, e quelle che sono inordinate per forma, e quelle che sono inanimate

forma, e quelle che sono inanimate per vita. gelli, 7-265: e'si

, 23-231: avrei..., per più fattibile che in infiniti getti [

confederazione germanica non ha di che indugiarci per via. per quel cumulo inordinato di

non ha di che indugiarci per via. per quel cumulo inordinato di trentanove stati,

inordinate. agostini, 1-88: tuttavia, per non lasciare inordinato quanto per sicurezza si

tuttavia, per non lasciare inordinato quanto per sicurezza si può dire intorno alla qualità

gelli, i-118: l'uomo, o per il mal color del volto, o

il mal color del volto, o per l'inordinato moto de'polsi, o per

per l'inordinato moto de'polsi, o per la debolezza, o per mille altri

polsi, o per la debolezza, o per mille altri modi, gli conosce tutti

del serpeggiare, come quello che, per essere misto di più moti, è irregulare

: un muscolo non potrebbe tirar più per questo verso che per quello, onde

non potrebbe tirar più per questo verso che per quello, onde e non si farebbe

altezza degli edilìzi di roma non fu per bellezza, ma per necessità. e però

roma non fu per bellezza, ma per necessità. e però quell'altezza

vergogna, / non fa ragion chi per vizo lei pogna. cecco d'ascoli,

non altro che l'inordinata voglia / per qual s'attrista la natura umana / nel

cavalca, 6-2-124: si congiungono non per matrimonio, ma per altri inordinati modi,

si congiungono non per matrimonio, ma per altri inordinati modi, o a femmina

il re lodovico... estremato per l'inordinato e frequente uso de le

, l-179: è necessario proveder che per simel proibizione de arzenti et ori non

maffei, 7-123: l'amore è per sé buono,... ma può

. ma può esser reso cattivo e per l'oggetto e per l'inordinata tendenza.

reso cattivo e per l'oggetto e per l'inordinata tendenza. pascoli, ii-49

, iii-198: li poveri... per spirito sono... liberi dalle

e ch'abbia già servito di contumelia per vaso d'onore, bisogna che sempre

che s'erano alla porta innorecchiati, / per far gli esploratori veritieri / del quando

. ornare come orecchini. - anche per simil. govoni, 7-205: le

3. venat. drizzare le orecchie per la presenza di selvaggina (un cane

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (19 risultati)

poesie, si divertiva orgogliosamente a indovinare per aria le parole delle rime prima che cascassero

, e che non possono aumentarsi che per soprapposizione, come i minerali...

dicesi delle sostanze, le quali sia per le qualità o le composizioni mostrano

a fonemi, a suoni interfonematici e, per estens., anche a fenomeni linguistici

artificialmente intorno, esternamente ad essa, per via di fattori inorganici e sovrastrutturali.

: non s'inorgoglia né s'inumilia per le cose di fortuna. s. girolamo

sono alcuni tanto maligni e scelerati, che per una certa neghittosa invidia si adirano ed

/ l'augello di giunone, / per la dipinta spoglia, / il nobile pavone

rispetto e venerazione, senza punto inorgoglirsi per l'ono- ranze ch'egli ne riceveva

... non ha coscienza che per inorgoglirsi della sua immaginaria virtù e adonestare

inorgoglirsi della sua immaginaria virtù e adonestare per essa le libidini e il tradimento.

. moravia, iii-29: cittadini onorandi per opere insigni di cui si inorgogliva la città

i miei più cari e me stesso, per non lasciar nulla nulla che potesse inorgoglire

spiegò come qui avesse una stanza tutta per sé. 2. figur.

disegni di inorientamento e balcanizzazione dell'austria per compensarla del lombardo-veneto ceduto pacificamente a profitto

... abbia significato realmente, per la civiltà russa, un allontanarsi dall'occidente

la letteratura francese si può chiamare originale per la sua somma e singolare inoriginalità.

pallavicino, 1-62: aver noi per innato e fermo principio che 'l necessario

e dopo el cavare mettervi la sera per diritto una inoristana coprendo la detta fossa.

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (8 risultati)

lor dissensione, / zentil papa, per manco di persone, / vengano presi e

italiani vedendovi, con loro volentieri si dimesticava per rimembranza della contrada sua. s.

... se ne leggono, per chi vuole, molti, da'quali si

affinché il cristianissimo si risolvesse l'osservar per la sua parte il capitolato di ratisbona

secondo farini avea la missione di combatterci per impedire alle armi della giustizia di giungere

ventidue milioni, con una stessa fisionomia per conoscervi, con una stessa lingua madre

lingua madre di tutti i vostri dialetti per intendervi, con una stessa indole svegliata

, 286: a volte pare un pretesto per odiare qualcheduno, o se ci fosse

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (16 risultati)

tedeschi, e da gli albanesi, che per 15 giorni sieno stati in italia.

. machiavelli, 12-212: la cagione per che io abbia mosso questo ragionamento è

la lingua di quegli scrittori, i quali per tutta italia sono intesi. varchi,

* toscana ', ma bisogna chiamarla per viva forza, e a marcio dispetto 'italiana'

. malpighi, 1-257: m'è per ora parso bene scrivere in italiano,

ed in italiano quelle pel papa e per vittorio emanuele. la minerva, xl-94

ma non si è proseguito la stampa per più d'una ragione. manzoni,

una ragione. manzoni, 923: per raccogliere i vocaboli e i modi di dire

rammentarsi e mettere in carta; ma per trovare i vocaboli e modi di dire corrispondenti

voluto, eh che studio! e spesso per non riuscire che a mettere a fronte

paese là dove il sì suona ', per dir del paese dove si parla italiano

ha in parigi due altri teatri, uno per la commedia franzese, l'altro per

per la commedia franzese, l'altro per l'italiana. secchi [caffè],

: ora, se certamente è importante per noi trovar modo di ricavare dal capitale italiano

suddette come si è almeno del trecento per cento,... massimamente nel

gli orecchi del principe, cioè, per parlare in italiano, l'adulazione.

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (17 risultati)

quelli scrittori che scrivono italicamente, poiché per tutta italia si dice * sì ',

1-iv-34: la lingua francese si venne per tal modo a sformare; e fu

col tebano e 'l savonese, / per l'italico paese, / gran vittoria avrian

canuto infame, e solo, / per l'italico suolo. cattaneo, iii-2-85:

, par., 11-105: e, per trovare a conversione acerba / troppo la

conversione acerba / troppo la gente, per non stare indarno, / reddissi al

grandissimo bisogno di chi li addrizzi; ma per cupidigia cacciano l'addirizzatore. amabile di

: quale è quello de'nostri antecessori che per propria virtù tenesse tanto pacifico e tranquillo

se pure italico veracemente è costui, che per gl'italici s'arma in battaglia,

gl'italici s'arma in battaglia, per lo nome della favella, in un

.. prepararsi a queste arme, per potere con la virtù italica difendessi dagli

vita così a fondo da lasciarvi malinconici per sempre. -costruito dagli antichi popoli

preromana. d'annunzio, iv-2-911: per addestrarsi al veleggio, avevano scelto nel

lanzi, 1-2-40: si rammenta pitagora, per esser nato forse in paese chiamato tirrenico

composto, da altri latino, e per alcuni altri italico. 7.

, aggiunto di carattere tipografico, usasi per lo stesso che corsivo. 8

ogni influenza politica sia francese sia austriaca per procedere alla formazione di uno stato autonomo

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (20 risultati)

: 'italiota grecismo usato dagli storici per indicare gli abitanti dell'antica italia meridionale

. fra le colonie della magna grecia per difendersi dalla pressione esercitata su di esse

, 3 % di manganese, usata per monete (resiste alla corrosione, all'

alluminio, magnesio, manganese, adoperata per le monete metalliche italiane (1947)

monete metalliche italiane (1947). per la sua leggerezza, fu chiamata da

fin alla pancia / nel sangue uman per tutta la campagna; / ch'a sepelire

. parini, xiv- 52: per la scenica luce / ben più superbi strascinaron

sull'itala / grave cetra derivo / per te le corde eolie. manzoni,

orientali che vi si trasferirono, specialmente per sottrarsi alle persecuzioni degli arabi (e

il rito italo-albanese, derivato dal precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente

commerciale'] fu appoggiata allora da crispi per rispondere all'italo- fobia del capitalismo francese

o piemontesizzante... il novanta per cento circa degli italiani era analfabeta, cioè

al popolo, congedandolo innanzi di benedirlo per l'ultima volta. ellissi che suona:

missa est: essere alla fine (per lo più con una connotazione scherzosa).

petrone et iani de petrone pilialica anu per anum cafise de oleo trea..

deve dare prò sacristia capitillum fundanus annum per annum de granum to- mela oets.

iurano li consuli u signori che saranno per temporale di fare legere questo constituto tre

di portar l'archibuso a ruota di misura per tutta la maremma di pisa..

spazzator di corte, soldi dieci, per avermi più volte portato il braghiero a

la cifera patema / lascio a colui che per l'idee foreste / in cifera scrivea

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (20 risultati)

letter. fare di nuovo, compiere per una seconda volta; rinnovare, ripetere

fare e di iterare con sua beatitudine per la liberazione di flam- minio della casa

, iii-66: né ti maravigliare / per ch'io paia iterare / in questa parte

loro lieve ronzio. -ripetere un suono per effetto dell'eco; far rimbombare.

di lui le note chiare, / per iterar il suon com'ella suole. muzio

. franco, 7-356: eco, per accrescere le mie pene, filena, filena

. ant. seminare una seconda volta per avere due raccolti nell'annata. landino

. iterare, denom. da itèrum 4 per la seconda volta'. iterataménte

, avv. ant. e letter. per una seconda volta; ripetutamente, replicatamele

, tante volte iteratamente addotta, vale per tutto. pallavicino, ii-38: gli

consiste nella moltiplicazione di un prodotto unico per il fine di un maggior consumo.

condizione prestabilita. -procedimento iterativo: quello per cui si arriva al risul tato

letter. fatto di nuovo, compiuto per una seconda volta; ripetuto con insistenza

, ma solo, dice papa clemente, per farla più patente e manifesta, per

per farla più patente e manifesta, per maggior confusione. baldi, 4-1- 204

iii-3-199: s. gregorio... per le sue tanto iterate e implacabili infermità

egli non avrebbe ordeni frequenti e iterati per sollecitare. baldi, 4-1-244: levarono le

reggeva la porta con le braccia, per paura che da un momento all'altro,

4. liturg. conferito o ricevuto per la seconda volta (un sacramento)

mano laicale; non intendendosi iterato, per tale ribattezzamento, quello di cui si

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (29 risultati)

morto non può esser più ucciso, così per una causa non può esservi salvo che

questa iterazione e reiterazione... sono per terrore delli volgari, che senza queste

nelle cesure, con le stesse rime per tutta la canzone e con la iterazione,

, xi-1-211: i novellatori essendo anch'essi per lo più itineranti nel medio evo propagavano

volta a gerusalemme, lasciando, e per sempre, le reti: itineranti di un

incarico straordinario di visitare, periodicamente o per una particolare missione, un certo numero

o iniziativa politica. 2. per estens. che riguarda i viaggi, gli

tusculano / a vil leggiar per un autonno solo, / saprei far come

percorre, il viaggio che si compie per portarsi da un luogo a un altro;

sé stesso una ripetizione dell'itinerario, per non esser da capo a dover domandare

, anzi s'inventò un nuovo itinerario per andare da casa all'ufficio.

e delle precauzioni che si devono osservare per raggiungere felicemente una data destinazione.

vario viaggiar di varie genti / or per monti, or per valli, or

varie genti / or per monti, or per valli, or per pianure, /

monti, or per valli, or per pianure, / a regola ha ridotti:

ridotti: / dove s'insegna, stato per istato, / quai siano i meglio

17-27: bisogna fare un piano organico, per esplorare tutte le altre tombe che sono

... scripsi e composi quando per la divina grazia andai la terza volta

l'itinerario nostro scritto da voi. per l'avvenire, saprete di mano in

costantino da loro, lxii- 2-ii-8: per proseguire a darle un ristretto del mio itinerario

. moretti, ii-567: pareva lì per lì che l'itinerario stampato, sempre

3. liturg. preghiere che si recitano per invocare la protezione divina su chi sta

invocare la protezione divina su chi sta per intraprendere un viaggio. filicaia [

, preci rituali notate ne'libri ecclesiastici per que'che viaggiano. massaia, viii-75

d'un corpo di truppe, dato per iscritto al comandante di esse, nel quale

questo itinerario si spedisce dallo stato-maggiore generale per odine del generale in capo.

. ad agat non c'è acqua per lo squadrone. andremo per altra via

c'è acqua per lo squadrone. andremo per altra via. tecchi, 10-83:

: aveva deviato dal suo itinerario proprio per andar a trovare fausto almirante. g.

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (30 risultati)

rifeci gli itinerari che avevo seguito per anni recandomi a scuola.

iter -inèris * viaggio '); per il n. 4, dal lat.

la via da percorrere; che serve per viaggiare; che indica una distanza (

quali sarebbe la notizia del viaggio itinerario per il parallelo del loco e il primo

la pianta esibita da'signori ferraresi. per altro nelle carte geografiche riesce molto maggiore

grandi costruzioni itinerarie... dovrebbero per molti anni assorbire enormi masse del capitale

landolfi, 15-38: esili giovinette ascendano per contro i predellini; volti ancora meravigliati della

: cippo collocato anticamente sugli incroci stradali per indicare le varie direzioni e le distanze

sopra una grande strada, in cui per mezzo d'istrizioni incise sulle sue facce,

-misure itinerarie: misure di lunghezza usate per computare le distanze fra un luogo e l'

distanze fra un luogo e l'altro per terra e per mare. algarotti,

luogo e l'altro per terra e per mare. algarotti, 1-viii-176: delle

si valse con gran profitto monsieur del isle per la costruzione delle mappe geografiche. tommaseo

]: 'misura itineraria ', per computare quanto dall'un luogo all'altro

, un'osservazione); che ha per argomento un viaggio (uno scritto)

. sacchetti, 188-21: ito per lui, ambrogino cominciò a tremare,

idem [s. v.]: per morto, ito, familiare, più gaio

: 'ito'dicesi familiarmente di cosa che per lungo uso, consumo, strapazzo e simili

messer santo ambrosio diventerà itterico et etico per le flebotomie. testi, 3-43: il

l'itterizia. 3. per estens. che ha colorito giallo-verdastro,

itterico ', cioè omore ch'esce per gli occhi dalla milza, e quando dal

negra, perché l'umor malinconico si spande per il corpo. c. mei

certo umore gialliccio, che si sparge per tutto il volto e appanna anche la

: si fece giallo come un cocomero per un assalto violento d'itterizia. c

nera. — figur., per lo più con significato iperbolico, per

, per lo più con significato iperbolico, per indicare un accesso di rabbia che non

partecipa di non so che iterizia morale per cui tutto mi par giallo. carducci

'si dice familiarmente quando si soffre per bile repressa, dovendo sopportare ingiustizie, violenze

con le finestre alla gotica. che per tanti anni l'avessimo maledetta a torto quella

catarrale: epatopatia acuta semplice, dipendente per lo più da una coledocite occlusiva.

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (14 risultati)

uccello, che si chiama ictero, per rispetto del suo colore, il quale uccello

1 denti di cane marino, detti per abuso 'glossopetre '. tramater [

efficacemente interporsi presso il sig. bozza per gl'ictioliti ch'io ebbi da lui

dove io gli ho veduti schiacciati tutti per fianco in uno schisto, tenero, facile

moda dei paraventi di 'toilette 'per isolarsi a volontà dentro il proprio *

salvo a ridiscenderli,... per andare a nozze, vestite di bianco

accanto alle murene, l'ittiologo, per amor di contrasto, aveva messo,

indovinamento si appella] ictio- manzia se per li pesci, e capnomanzia se pel fumo

pel fumo, e finalmente dattiliomanzia se per gli anelli. d'alberti [s.

]: 'ittiomanzia ', indovinamento per via di pesci. tramater [

cattaneo, v-2-96: codesti paleosauri dominarono poi per lunga serie d'età, notabili alcuni

lunga serie d'età, notabili alcuni per mostruosa mole quasi di balene, come

come li ittiosauri e i plesiosauri, per innesto strano delle forme di pesce e

che, pel corpo allun- fato-cilindrico e per la coda compressa a foggia di natatoria,

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (6 risultati)

sauri che si affollassero verso di quello per andarvisi a tuffare. d'annunzio

acido ittiosolfonico: acido disolfonico, ottenuto per solfonazione degli oli di distillazione di scisti

(con riferimento a piante velenose usate per uccidere i pesci). =

par., 12-12: come si volgon per tenera nube / due archi paralleli e

boiardo, 221- 21: ognion iudicherebbe per certanza / lui esser iusto e dritto

montieri, v-48-16: non darano carte per mano di iudice notaio. iacopone, 33-33

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (21 risultati)

colonie, dovendo servire nel foro iudiciàrio per diffinire le liti che intorno a'confini

ci aio offizio: / staraioce per zifra a la mascione. vita di s

cose, il corpo del quale si stende per compiti nove iugeri. valerio massimo volgar

6-11: l'atto quadrato, che è per ogni verso piedi 120: il iugero

piedi 120: il iugero, che è per un verso piedi 120 e per l'

che è per un verso piedi 120 e per l'altro piedi 240, che viene

di piante della famiglia iuglandacee, coltivate per il frutto, per il legname pregiato e

iuglandacee, coltivate per il frutto, per il legname pregiato e per ornamento;

il frutto, per il legname pregiato e per ornamento; comprende 20 specie temperate e

sopraffazione. buti, 3-340: 'per grave iugo ', cioè per grave signoria

: 'per grave iugo ', cioè per grave signoria, che sostenne, 4

breve ed aspra. 3. per estens. cima di un monte.

mestolo lei e schiumi, o, per parlare più diplomaticamente, si assetti a

ammettono la 4 j '; mentre per essere conseguenti avrebbero dovuto registrarla alla lettera

ugolini, 196: 4 iugulare ', per 4 strozzare 'in senso metaforico,

munità stesse... si videro per il fatto in nessun modo vessati.

: 'jugulare', taluni l'usano figuratamente per costringere altri a far con suo malgrado,

] grandi, né il iugulo rilevato, per non islargare la faccia e per non

, per non islargare la faccia e per non renderla triangolare. 2. giugulo

. stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau iuiusaménti / omo

invar. forma di lotta giapponese usata per lo più come sistema di difesa personale

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (20 risultati)

saperìstime insignare che avesse iumenta da vendere per portare quisti servi al mercante? campofregoso,

ariosto, 11-10: le iumente pascean giù per la valle / le tenere erbe ai

mano o iumente, se teneno ad statu per muli o cavali, non siano tenuti

, iòngere), tr. (per la coniug.: cfr. giungere)

lei... legiera corno uno gatto per essa su vi montò. achillini,

montò. achillini, ii-116: servavi per aviso, accioché, se avete inca-

, / sapur de condutta si voi per usanza, / vina esquisita e nove

o. targioni tozzetti, i-474: per le epatiche hanno le jungermannie qualche rassomiglianza

a gare o a campionati espressamente organizzati per loro). c. e

: la iura si discoprio et abbassò per la morte di piso. = deverb

lite, e senza iuraménto di calumnia per delazione di saramento, se le parti ne

parti ne saranno in concordia o vero per uno o più testimoni di verità.

/ si sposarono allora lietamente, / e per signor li preser volentieri, / com'

né ardì né potee: io iuro per quello cielo e per le stelle che

potee: io iuro per quello cielo e per le stelle che sanno la verità.

esser peccato mortale... iurare per qualunque cagione. savonarola, iv-472:

io iurarei che non te offesi mai / per l'alma ch'ogne senso in me

segnoria. fatti di cesare, 5: per questa cagione catenina e publio siila,

guardia, a fare le dette denunzie per li signori e camarlengo de la detta

, suo padre,... per forza di ferro s'aperse la via.

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (28 risultati)

42: o fuochi eterni, io giuro per voi, e per la maiestade vostra

eterni, io giuro per voi, e per la maiestade vostra incorruttibile;..

cavalleria, e i venti insieme iurati per te fanno turbico. iure,

o in filosofia o in teologia scolastica per uso degli studenti, che codici orientali e

. guerrazzi, 2-361: voi siete per insegnarmi che qui non si tratta di

autorità giudiziaria. iacopone, 14-11: per poter segnoreiare si fa iure ne la

nipote d'ancona, ornato dal cappello per rimedio de la perversità de le scisme

il filosofare. birago, 288: per li quali fondamenti li medesimi iuriconsulti,

, dottissimo juri- consulto spagnuolo, mandato per disputare per via della ragione la successione

juri- consulto spagnuolo, mandato per disputare per via della ragione la successione legittima dell'

. rucellai, 3-25: bramando abilità per poter godere più iuridicamente il titolo,

b. cavalcanti, 2-62: per altre vie ancora si difenderà secondo i

iuridici. gir. priuli, ii-315: per far la elleczione piuijuridica et mandar le cosse

di questa faccenda, e fallo richiedere per lo primo dì juridico. 3

non farà o non allegarà alcuna cosa per la quale la detta università si tolla

di varo, am- basciadori a domandare per la loro nazione libera iurisdizione. benvenuto

e fra l'altre l'anno 1516 per la difesa della pubblica iurisdizione del 1517

passarà con cavallo o con altra cavalcatura per lo contado o per la iurisdizione di

con altra cavalcatura per lo contado o per la iurisdizione di siena, andando o venendo

, andando o venendo, si paghi per ciascuna volta uno tomese. boccaccio, i-i-

: e questo juro fermo e rato per li fiumi del fratello suo di stige,

fiumi del fratello suo di stige, e per li ardenti fiumi della pece, e

li ardenti fiumi della pece, e per le ripe di oscura profondità, e al

ci dobbiam servire di questi jussi, è per appunto questa legge dell'universo.

: diritto dei signori feudali di possedere per primi le spose dei loro vassalli e

che i vassalli dovevano pagare al signore per ottenere il permesso di prender moglie (

genere, chi comanda (locuz. usata per designare la tolleranza, più o meno

e ristretti ambienti, e in forma per lo più satirica, sì da lasciare

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (25 risultati)

li acti e sentenzie e processi fatti per li jusdicenti cesarei nel tempo che steteno

nel primo [governo] se non per derogare a qualche privilegio,..

ciaschedun contado la sua autorità e padronanza per mezzo d'un conte, o iusdicente.

i... i quantunque sia per me cosa onorevole, / meglio sarebbe

me cosa onorevole, / meglio sarebbe per la casa mia / ch'io fossi in

bandello, 2-20 (i-840): per più comodità de'lavoratori con il mezzo del

, che... non era per alterare il iuspadronato ed i privilegi de'caponi

, ii-141: si concedeva in corte per grazia le chiese in iuspatronato. campanella,

gl'indiani... prendevano certi fumi per il naso, che loro chiamano tabacco

naso, che loro chiamano tabacco, per uscire de sentimenti. e lo facevano

fumo d'una certa erba, che, per quello, che n'ho potuto intendere

tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti i campi, pratelli e luoghi

. il nero è bandito dalla medicina per la sua virulenza. il bianco contiene

calice quattro o cinque partito persistente, per quattro o cinque petali patenti, per la

per quattro o cinque petali patenti, per la capsola con quattro o cinque cellette

ponentino, ricco certo, barbaresco nondimeno, per vostra iussióne fece vi dono di matterassi

breve di montieri, v-49-50: aitar lui per forzia ad iusta la sua possa s'

, e questo iustamente, e sì per tenere i figliuoli umili e sottoposti a loro

i figliuoli umili e sottoposti a loro e per molte altre iuste ragioni.

fossero... e non fossero iustate per lo catapano de dieta terra, overo

in una eco de li dicti, per omne volta cascaranno alla pena de tari

o cinque foglioline, e bratteato, per la corolla bilabiata, per le antere biloculari

bratteato, per la corolla bilabiata, per le antere biloculari, e per la

, per le antere biloculari, e per la capsola ovale a due cellette, ciascuna

si de'iustifìcare. sanudo, lviii-116: per la prima letera si iustifichemo zerca quel

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (27 risultati)

dio: attributo della volontà divina, per cui i suoi rapporti con le creature

dare una gocciolina d'acqua ad uno povero per amor di dio, alcuna rimunerazione arà

improbi, quando sono puniti, hanno per certo alcuna cosa di bene aggiunto, cioè

quella pena, la quale è buona per ragion della iustizia. guido da pisa

che sono parte sul loco, si giudicasse per la iustizia. giovio, i-202:

regola di altopascio, 60: lo frate per alcuna offesa sia in justizia per isguardo

frate per alcuna offesa sia in justizia per isguardo dei frati. -fare iustizia

fiero carcere posto, e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de

e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli

ed al potestà seculare presentarlo, che per omicida il iusticiasse corno le leggi comandavano.

una umbra infernale mal purgata quella belleza per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida

. boiardo, 2-21-21: ogniom iudicherebbe per certanza / lui esser iusto e dritto a

[san paulo] esser cosa manifesta che per la legge nessuno si giustifica appresso a

giustifica appresso a dio, perciocché 'l iusto per la fede vive, e la legge

., 10-28: amico è quelli che per uso di simile vita si congiugne con

simile vita si congiugne con un altro per amore iusto e fedele. alberti,

di voi così crudele misericordia, che per risparmiarvi di non sostenere un poco di

qui, vi conduciate ad esser condannati per justo judicio di dio all'eterno fuoco del-

: quando e'decti nove omini verranno per addomandare el decto conseglio, se iuraranno

si'meglioramento d'arte, sia intesa per decti consoli la loro addomanda iusta per

per decti consoli la loro addomanda iusta per che volgano el conseglio. savonarola, i-29

cedi; / non te fe'el ciel per la mia morte diva, / se

iudico coloro [prìncipi] potersi reggere per se medesimi, che possono, o

se medesimi, che possono, o per abundanza di uomini o di denari, mettere

genera nelle grandi profondità della crosta terrestre per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alte

ivartritica), usata anticamente in medicina per l'azione antireumatica e antifebbrile; odora

5-92: la presa è da dramme una per fino ad aureo uno; e da'

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (18 risultati)

/ ma se ti pur convene / aver per spender bene, / prego che rende

che le cose, unde e'dicono, per cui egli le dicono, non offendano

e i loro uditori ispaventerebbero più ivaccio per lo esemplo delle cose passate, che non

sapore amarissimo ed è lodata in decotto per le febbri intermittenti. ha gran stima

febbri intermittenti. ha gran stima ancora per le malattie artritiche, e perciò 4

, 14- 3-36: gli fecero fare per molti giorni, tre quarti d'ora

peruzzi, 501: ivedentemente si vede per iscritto... che 'l detto podere

d'acciaio temperato; / e questo fe'per sua defensione, / che tutto altrove

tasso, n-iv-59: né intendo io qui per soggetti coloro che da aristotele son chiamati

riposo. tasso, 10-77: u'per cristo si pugni, ivi le piume /

ivi a pochi giorni venne un borghese per dieci marchi in presto. cavalca, 20-36

fare tomeamento. sacchetti, 156-109: per lo gran dolore urlava quanto potea;

1-29: quindeci [uova] ne poni per gallina, e l'altre da ivi

quelle parti (con valore di moto per luogo). aretino, 20-117:

ed intagliare iventro i numeri di esse per ordine. -ivi medesimo: proprio in

volgar., i-1-132: percossemi insieme per sì grande izza, che né l'

i fiorentini] ancora 4 izza 'per significare 'ira'o 'contesa'. bresciani, 6-xiv-4

ricordanza di molti costumi che ora, per izza de'guastatori dell'antico, brigasi

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (11 risultati)

i quali l'italiano, usata univocamente per indicare lo stesso suono consonantico, la

coloro che credono che e'fusse trovato per iscrivere le * calendi '; sappiendo

. salviati, ii-1-143: il k, per quella voce stessa che risuona il suo

davanti al simbolo di unità lo moltiplica per mille (kg, chilogramma; km

o isolate dal naftochinone, che hanno per lo più proprietà antiemorragiche. 6.

. nella simbologia matematica, è usata per indicare una costante. 8.

. 9. nelle carte da gioco per bridge, ramino, poker, ecc

vestito in toga, venuto da paesi lontani per veder roma, e per farci spiccare

paesi lontani per veder roma, e per farci spiccare la tua dottrina? certo;

tua dottrina? certo; e ciò per far conoscere alla tua padrona, che né

l'ispirazione kafkiana. 2. per estens. che imita lo stile, la

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (19 risultati)

del kaiser (imperatore). - per estens.: regime autoritario.

, 8-270: scambio or vi diam, per l'aristocrazia, / la nostra santa

dell'asia; in italia vengono coltivate per ornamento). = voce dotta

cristallizza nel sistema cubico e si presenta per lo più in masse compatte o incrostazioni

su lungo picciolo in ordine di tre per ogni verticillo, a lamina oblunga,

grande uccello dell'america, sì rimarchevole per le sue forme fisiche,...

ha fermato l'attenzione de'naturalisti anche per la sua affezione coniugale.

un tempo con cinque corde, attualmente per lo più con trentasei. =

della libertà kantiana: si è isterilito per voler essere troppo fecondo. carducci,

franchi gli esempi d'un dialettico razionalismo per così dire kantiano. b. croce,

sterminio nazisti, detenuto (in genere per reati comuni) che aveva funzioni direttive

lavoro (e tali detenuti si distinsero per particolare durezza e crudeltà).

commestibile, mentre allo stato grezzo serve per la fabbricazione di saponi.

fabbricazione di saponi. 2. per estens. specie di lana o di ovatta

presta a esser filata, ma è usata per imbottitura. panzini, iv-356:

'capoc': 'prodotto vegetale 'usato specialmente per imbottire. = dal malese kdpoq '

e ondulato, allevata nell'asia occidentale per le pelli pregiate che fornisce. -anche

esercizio a cui le mani sono sottoposte per conferir loro durezza e forza, possono

, perché l'alloggio è gratuito, per legato pio di turchi difonti, in suffragio

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (13 risultati)

carrozzeria e con un solo sedile, usato per svago o per competizioni su pista

sedile, usato per svago o per competizioni su pista. = voce ingl

), sm. neol. pista per le corse con kart. =

dagli indigeni del corso inferiore del tigri per il trasporto di mercanzie e di persone

spontanea dell'egitto, utilizzato in terapia per l'azione vaso-dilatatrice delle coronarie e quale

con una grande manifestazione in cui kemal per primo buttò in aria il fez, poi

cipro. i turchi si servono delle radici per tingere di rosso i sommacchi che ci

paesi bassi e nel settentrione della francia, per indicare la festa annuale della parrocchia.

fra noi, ma la parola straniera per il solo fatto che è tale, inchiude

senso di nobiltà! 2. per estens. allegria generale e incontrollata,

corsa in pista o in circuito organizzata per offrire al pubblico l'esibizione dei campioni

sandria pentaginia, famiglia delle rosacee. ha per carattere il calice cinquefido, cinque petali

suffrutice nativo del giappone che si coltiva per ornamento in grazia de'suoi bei fiori

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (16 risultati)

nella merceologia pacifica, negli apparecchietti per asciugare le calze a rete o

desertica egizio-sahariana, che soffia sull'egitto per circa una cinquantina di giorni in un

e provoca tempeste di sabbia assai pericolose per le carovane. d'annunzio,

. gemelli careri, 1-i-227: per mia ventura, incontrai il kam de'

, a lottizzare il barchetto del duca per farne una specie di 'kibbùz 'sottoposto

g. r. carli, 2-xiii-79: per cominciar dagli ebrei, la lor massima

lor massima misura era il kikar, interpretato per talento, e valeva 5000 sicli come

oscilla fra i 30 e i 250 milligrammi per tonnellata di grezzo. kimògrafo,

, sm. sostanza gammo-tannifera ricavata, per secrezione o mediante incisione, dal tronco

metile, acido gallico e pirocatechina; per riscaldamento a 120-130° si trasforma in una

ferrico, dà una colorazione verde; per ebollizione con acidi si decompone in glucosio

di purificazione e di digiuno solenne per gli ebrei. g. bassani, 3-37

nella kirghisia. vittorini, 5-260: per turkmeni e usbechi, per siberiani e

, 5-260: per turkmeni e usbechi, per siberiani e kirghisi (nelle loro leggende

rivolge ripetutamente alla ss. trinità, per implorarne la misericordia. e con la

= voce ted., che sta per il comp. kirschgeist, comp.

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (14 risultati)

regioni temperate, e coltivata in passato per l'estrazione di fibre corticali resistenti e

come simbolo dell'autocrazia zarista e, per estens., di qualsiasi regime autocratico

di quando in quando tastano il polso per vedere se il knut debba continuarsi o

. 'governo dello knut ', per indicare spregiativamente il governo assoluto della russia

differenziato. pasolini, 8-9: per arrivare in concreto ad alcune conclusioni linguistiche

. film o spettacolo che si distingue per le grandiose ricostruzioni scenografiche, la folta

cadde in disuso e venne usata esclusivamente per indicare il numero 90 (?

di due metri; si suona appoggiandola per terra. govoni, 42:

. = voce afrikaans: 'recinto per il bestiame'. kraj, sm

fortificato elevato dai crociati in terrasanta per resistere anche per lunghi periodi di tempo

dai crociati in terrasanta per resistere anche per lunghi periodi di tempo agli assedi

, coltivate a scopo ornamentale o anche per utilizzare le proprietà toniche e astringenti delle

in qualunque luogo si trovino; ma per decoro di noi e della patria nostra

non imitiamo mai ciecamente le altre nazioni per solo spirito di * stranieromania '. farina

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (2 risultati)

, e porta ornamenti simili a questo per fattura e ricchezza. panzini, iv-359:

847: ella era disinvolta, briosa, per il poco « kummel ». =

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (21 risultati)

più. si duplica: hanniballe, per la rima. mettesi per n: veneno

: hanniballe, per la rima. mettesi per n: veneno veleno. si rimove

ha abuto l'osso nel suo fondamento per essere sostentata da esso. p. f

scende; laonde la minuta plebe fiorentina per iscansare questa fatica dice 'aitro ',

, nello spagnuolo 'autro ', per più comodità venne a dirsi: e '

'mugghiare 'dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa '1 '.

plebe, e * papa chimenti', per clemente già disse; risparmiandosi così dalla

, 1-1-96: la r, che per vizio di organizzazione in alcune bocche suona

il chinese pone la '1 'per la 'r '. carducci, iii-

, onde il valeva quaranta; oggidì per altro per segnare quaranta con numeri romani

il valeva quaranta; oggidì per altro per segnare quaranta con numeri romani si scrive

si scrive xl. 3. seguita per lo più dal punto fermo, serve

lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione di vari vocaboli di cui è

allora furono da prima fatti i tribuni per autorità de'tribuni medesimi. pisone dice in

, nelle antiche iscrizioni latine, abbreviazione per lucius, laris, ludi, libertus,

, moneta italiana o austriaca (mentre per la lira sterlina si adopera la l

79: ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande

cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, / ché la

disiata luce, / e me fa sì per tempo cangiar pelo. boccaccio, dee

/ vedrete. testi, i-224: già per le vie dello stellato mondo / era

le foreste / e le tue foglie per le vie disperde; / o vecchio omeilo

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (16 risultati)

-separato per iperbato dall'agg. o dal sost.

, alla bizzarra, alla cappuccina: per indicare il modo, lo stile,

33: dolce cominciamento: / conto per la più fina, / che sia,

tu mi mandi subito,... per la via più rapida, quanto sai

i s'appressò con le due bimbe per mano: / la più piccina a

di tutte le proprietà. -ripetuto per maggiore efficacia. pulci, 28-150:

sicura. bettinelli, xv-5: vi conosco per la persona la più discreta.

16: laudato si, mi signore, per sor acqua, / la quale è

da la tua sorella, / ma vassi per veder le vostre pene. alfieri,

la tua madre / all'altra riva / per donarti commiato. idem, iii-1-880:

de mori, 20: la dimane per tempo, per non dimorare più lungamente ne'

20: la dimane per tempo, per non dimorare più lungamente ne'disagi,

lui scapigliati e torbidi la mente / per la gran voglia a consultar se 'n vanno

, non vi trema il cuore, per la prima volta? -chiese la foscarina con

. -premesso a un nome proprio, per lo più di personaggio celebre della letteratura

e che di quelli la possa disporre, per ricuperar la sua dote, a suo

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (28 risultati)

sotto l'eubèa, / ve- dea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'elmi

de tonde / dietro le quali, per la lunga foga, / lo sol talvolta

ipsa, / così svariava io, per mio difetto. boccaccio, viii-1-61: queste

15. ant. collega per apposizione il sostantivo casa col nome di

si apostrofa dinanzi a nomi che cominciano per vocale). cielo d'

angiolieri, 91-2: la strenuità mi richer per figliuolo, / ed i'l'appello

, / ed i'l'appello ben per madre mia. dante, inf.,

, 24-71: la donna sua, per timor fatta esangue, / intanto a do-

, / e la priega e la supplica per dio / che partir voglia il fiero

e dice: « i'moro / per questa ingrata schiava e spasmo e peno »

lei, e ne menò la terza per moglie. manzoni, pr. sp.

-in posizione enclitica dopo un verbo (per 10 più altimperativo, all'infinito,

compagno,... afferandola d'improvviso per la vita, l'alzò da terra

i-202: si scagliò su di lei come per batterla, e urlando inferocita: «

disposta al fin ch'io mora / per amore e gelosia. machiavelli, 1-viii-75:

la civetta benedetta / e, quasi fui per dir, l'ha del divino,

, 2-48: usano alcuni l'articolo per pronome nel caso femminino; 'la

mi scusi 'et usando 'la'per 'ella'. manzoni, pr. sp.

, carlino! non la ti ama per nulla. tarchetti, 6-ii-344: appena entrata

amorose cure che ella si è presa per darmi notizie di lina. serra,

facciam conto di vederla al suo passaggio per milano. leopardi, iii-621: carissimo

creda, non ho chimere oggimai più per la testa. carducci, ii-2-

, renda anche la parola; almeno per ora. praga, 4-28: « la

placito di teano, v-4-2: kella terra per kelle fini qi bobe mostrai sancte marie

dosso duro; / e... per gran rabbia la si morse. cantari,

zeno, i-143: i cangiamenti che per entro vi si son fatti, sono di

la selce, / e l'acuirono per la strage. ungaretti, ii-30: l'

. i vini- ziani vi vennono e per forza la presono e tennono. boccaccio,

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (34 risultati)

ritrasse [la gorgera] e gittolla per lo spazzo. c. dati, 3-93

un gentiluomo a farsi dare una caldaia per portarla a bottega a rassettare. foscolo,

core / l'albergaro, e correan su per la terra / a dettarla a'mortali

dintorno / brilla nell'aria, e per li campi esulta, / sì ch'a

la lingua], e rendere frutto per altra guisa che al presente non fa.

porgo a baciare, e la ti do per pegno di fede. manzoni, pr

sera e la appresso la passai bevendo per divertire la tetra malinconia che mi rattristava

: certo prima credea / che dicesti per voler delezare. / io sì me

sì me la ridea, / togliendo per piacere el tuo parlare. ariosto,

dieci anni avea dimenticato, cioè che per mangiare bisogna darsi qualche briga. pascarella,

1-iii-898. mi ero scordato significare per la di ieri alle signorie vostre.

guicciardini, 2-6-70: come io scrisse per la de'9, li inglesi

eccellenza mi è stata molto gratissima per lo essere più tempo che no

= deriv. dal lat. illa, per aferesi (cfr. la1).

dal diapason) come nota di riferimento per intonare voci e strumenti. machiavelli

ed io sto colle muse a tu per tu. saccenti, 1-2-183: do,

'è la nota che si suol adoperare per dare il tono alle orchestre. le

'la 'normale di 870 vibrazioni semplici per minuto secondo. savinio, 58:

, fondamentale nota convenzionale di riferimento sia per la intonazione delle singole voci di un

singole voci di un coro, sia per l'accordo dei singoli strumenti di un'

solennità, una foggia nuova di vestiario, per dare, come suol dirsi, il

d'annunzio, iv-1-150: quasi sempre per incominciare a comporre, egli aveva bisogno

ad aprirgli la vena; a dargli, per così dire, il 'la '

paesistico canicolare macchiaioleggiante nel quale si rispecchiò per un pezzo la narrativa del tempo.

capuana, 15-153: egli scriveva per una rivista francese, e preso il

in luogo reale o figurato e indica per lo più un punto dello spazio

vanno le campane, / scoprono i vecchi per la via la testa / bianca,

stolto: / ripartirai più tardi / per assumere un volto. calvino, 6-63:

lancia, i-171: italia fu chiamata per lo nome d'un loro duca, nome

/ e lo legò pel collo e per le braccia. g. aver ani,

desinare un poco il vostro ragazzo, per mandarlo in sin là. tasso,

.. e vi mette l'orecchio per sentire se qualcheduno... brulica là

da un compì, di luogo, indica per lo più lontananza. dante,

una pietra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura /

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (33 risultati)

locuz. avverb. -all'in là, per all'in là: all'indietro,

che percotendola con impeto, da essa per all'in là si riflettono.

attraverso quel luogo (e indica moto per luogo). -in partic.: da

/ che fie chiamato il braccio di saufl per tutta gente / ch'à scritto in

: « nimo ci passi », / per ciò che di qua mai non toma

fagiuoli, 1-5-492: men'andai di là per quell'anditino che dalla mia corrisponde nella

che si criarono prima in alamagna, per cagione che due grandi baroni di là aveano

bellissimo letto incortinato e molte robe su per le stanghe, secondo il costumne di

di là. fugli fatta una grandissima fraude per mezzo di certi fiorentini, impetrando quello

che a noi sorvive: / tutto è per noi di là. serao, i-1050:

i-1050: il giorno del matrimonio rappresentava per lei la liberazione;...

libera, libera, accanto a lui, per sempre, divisi materialmente solo dalla morte

e anco esto divieto; / ché qui per quei di là molto s'avanza.

., 7-io (221): facesse per lui dir delle messe e delle orazioni

39-iii-222: gli animi umani tutti, per lo più fitti nel senso e nella materia

specchio simbolico del di là, e per tal modo la forza dell'esistenza è trattata

. sacchetti, 41-102: di che per quello avea sì infrigidite le gambe,

casa un gentiluomo a farsi dare una caldaia per portarla a bottega a rassettare, e

è ornai tanto in là ch'e'bisogna per forza lasciarla correre. magalotti, 9-2-212

risquotevano s'intendevano prestate gratis... per tutto l'anno millecinquecentotrenta; dal qual

là coll'età. calvino, 7-29: per un'ipersensibile come lei, e già

stare d'allora non era il più indicato per i nervi. -ant. là da

insieme là là quasi via via facendo, per istudio di lingua viva.

viva. -come interiezione, per indicare un evento imprevisto, un'apparizione

là là alla finestra! -là per là: alla buona, sbrigativamente,

/ che mi son fatte, là per là, bel bello. -là

(con funzione di compì, di moto per luogo). d'annunzio, v-1-653

la linea della melodia serale sembra passare per là dove la polvere febrile della strada e

, e là quella bandiera / getta per terra, e d'altro non si cura

là, che sta in sul savio / per amor de la madre. tasso,

correre e assaltare: ed essenso stanchi per la lunga via e per la continua

ed essenso stanchi per la lunga via e per la continua acqua della piova, chi

ancora. -in frasi idiomatiche usate per esprimere insistenza, ripetizione, approssimazione,

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (26 risultati)

luogo convenevole, là unque lo trovano, per lo milliore mercato. -più

data la fede mia di torla / per donna. l. salviati, 19-48:

non lo conosco / più là che per buon di e per buon anno.

/ più là che per buon di e per buon anno. cesari, i-293:

che estrema. -prima, per l'innanzi, in passato. s

ponte discese, / la mia germana per le chiome prese, / villanamente quella

io nel pensier mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura.

d'arno, che soleva avere gli onori per la sesta parte, venne a partecipare

la sesta parte, venne a partecipare per la quarta in questa nuova divisione.

più di là che di qua: stare per morire, essere in punto di morte

. persona prossima a morire, o per malattia grave o anche per lenta infermità

, o per malattia grave o anche per lenta infermità che dia poca speranza di vita

più la ', usasi in modo imperativo per non domandare più di quello che convenga

che io ve la passo. 'per questa volta, va'là. se il

ii-9-125: che importa affrontare il dolore per distruggersi? al tempo di atene o

. -disus. voltati in là: per indicare, in forma di inciso,

in modo imperativo, si usa familiarmente per denotare un subitaneo mutamento, e,

in collera, o simile. per esempio: pareva il finimondo; ma voltati

= da alabandina (v.) per aferesi. labarda, sf.

= da alabarda (v.) per aferesi. labardata, sf.

3-39: monsignore, questo non è luogo per voi, e se ci badate a

troveria a far da labardiere ancor io per godere d'una conversazione così uniforme al

= da alabardiere (v.) per aferesi. labardóne, sm.

= deriv. da labarda, per la simiglianza della forma. labària

: nell'angolo del frontespizio si vedeva per principale impresa di questo arco l'antico labaro

sacratissima croce, usando di poi sempre quella per sua impresa. b. davanzati,

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (22 risultati)

capsola con quattro cellette ad un seme per ciascuna. = voce dotta,

la può. savonarola, 8-1 -77: per nessuna di queste tribulazioni non peccò iob

raffigurar la faccia di quell'ombra, per esser tanto attenuata e distrutta, ma

, ove le penne usate / mutai per tempo e la mia prima labbia.

abbia, / quante bisce elli avea su per la groppa / infin ove comincia nostra

maledetta, / e tutto si rodea per la scabbia. serdini, 1-36: o

non perch'ella derivi dalle labbra umane, per quella spezie della sineddoche

pel tutto,... ma per avere deliberato e confermato così l'uso.

significa aspetto, faccia. così os per vultus dissero i latini; come anche labia

in femm. da cui deriva labbia per * viso '. dante l'usò frequenti

tansillo, 1-162: se per me volge un occhio o move un

delle laterali. si distingue inoltre dal precedente per dimensioni minori, per una tonalità grigia

inoltre dal precedente per dimensioni minori, per una tonalità grigia caratteristica nel colore delle

caratteristica nel colore delle parti superiori, per il becco più corto. lunghezza totale

che non sanno pescare assalivan le sterne per farle rimettere il pesce che imboccavano a

colpo, schiaffo dato sulle labbra, per lo più col dorso della mano.

passato il ponte corridoio, si misero per la porta del castello, indi passati i

, 161: l'ipocrisia l'ha tolto per marito; / però, torcicollando per

per marito; / però, torcicollando per le vie, / labbreggia salmi e schiaccia

lavro), sm. (plur. per lo più al femm.: le

ecco le foglie che son labbra verdi per respirare; ecco, 1 fiori,

699): se la balia, per divezzarlo, la bagna [la poppa]

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (20 risultati)

, che faranno le labra, che portano per entro il veleno e che congiongono l'

/ che ai poveri labbri si tocca / per dir tante cose e poi tante;

discorso. ruscelli, 2-14: essendo per adietro stata la terra d'un labro

sommo de'labri, dentro, e per questa atracione ritomarano li labri ali luoghi suoi

fin ora ho vedute, o sono mostri per incompleta formazione, come i labbri leporini

]: * labbro ', per le parti rivoltate e rilevate del fiore

o labbri, il superiore dei quali, per lo più concavo, si dice celato

, si cardano i panni e le berrette per trarne fuori il pelo. chiamasi volgarmente

spinose e ruvide. 7. per estens. margine (di ferita, cicatrice

pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse /

buti, 1-812: 'gocciar su per le labra, e il gielo strinse /

cesari, i-598: altri intendono le labbra per le palpebre, che sono labbra degli

, ch'abbi doppio i labri del petto per ispazio d'uno dito. barbaro,

i soldati su 'l labbro del fosso per ispignerli all'assalto. baldinucci, 9-xii-198

delle medesime pile [dell'acquasanta] per la gran frequenza de'popoli eran rimasi alquanto1

fossero valuti del beneficio delle torbide, per rialzare i terreni situati nel labro delle

all'infuori, è attissima a spandere per ogni verso il suono del battaglio che

della canna, ma è schiacciato, per metterlo in linea retta e corrispondente a quella

, i-3: sul labbro del fiume discese per aspettar che le già dette onde.

irsuto e scabro, / quasi obliando per lei ogni salma, / con desire

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (29 risultati)

o gammautte, / o impiastro alcuno, per farlo guarire. / bestemmiava il meschino

il bianco udì queste parole, cascò per modo che più tosto morto che vivo dimostrava

-bagnarsi, inumidire le labbra: bere (per lo più in piccola quantità, con

moderazione). firenzuola, 238: per qual cagione, poscia ch'io ho

stigia palude, mi riducete voi di nuovo per questo picciolo spazio al dispiacevole uficio dell'

! / così gli avessi allor chiusi per sempre / che nel dolce velen bagnai

, 1-599: 'immondo di labbra', per accennare il peccato più frequente ed inevitabile

di ricino. ah che quella lo fa per aizzarla! v'ha intinto le labbra

labbro. cesari, i-356: avrò per insino a domani da leccarmi le labbra della

lui, rimane a leccarsi le labbra per tutto il tempo della sua vita.

e vuol razzare! ariosto, 33-41: per virtù d'un alfonso al fin si

resta. / si morde il papa per dolor le labbia. tasso, 7-87:

, 7-87: le labra il crudo per furor si morse, / e ruppe l'

, così lo pregava a rivenderlo a lui per una pezza d'otto. parini,

e certo si morde così le labbra per tenere a freno un impeto d'ilarità

portato a termine (un discorso) per mancanza di forze o di coraggio.

confidenza. mazzini, 25-67: partì per vincere nel papa quello ch'egli,

credeva errore di buona fede: partì per tentare l'ultimo sforzo. -peccare

raccontava. -stringere le labbra: per meraviglia o stupore, oppure dimostrando un'

labbro: essere detto, pronunciato (per lo più inavvertitamente o imprudentemente).

: giudici, la parola che sta per escirvi dal labbro è grave: grave per

per escirvi dal labbro è grave: grave per l'italia, per genova e per

è grave: grave per l'italia, per genova e per voi pure. guerrazzi

per l'italia, per genova e per voi pure. guerrazzi, 10-598: silenzio

'a tal labbro tal lattuga ', per fare intendere che secondo le qualità de'

: sporgesi / in questa guisa e per questi condotti / il latte smunto ai labbric-

di due labruzzi 11 bacio / era per me un tesoro; / ma l'umile

pavimento reale, strido, spumo, sbuffo per questi ence- ledati labbroni. jahier,

scrive endecasillabi sciolti. 2. per estens. scherz. persona che ha le

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (23 risultati)

atto rivoluzionario. comisso, 12-61: per giolitti succeduto a cagoia nel governo,

[nomignolo] di boia labbrone, per la sua grande bocca. =

eccelsa senza labe e vizio / che per se stessa sé laudare insegni. monti,

il gran padre alighier... per te monde / d'ogni labe contempla

nell'ovolo materno, e prima, per tutto l'ordine delle generazioni, l'uomo

la facultà concottrice del medesimo stomaco, per gli errori esterni commessi nelle sei cose

notte che il muro... rovinò per se stesso, acconsentendo el terreno pel

ed essendo anco el detto muro tutto labefattato per li colpi dello ariete. alberti,

, viene a trovarsi inferiormente: ha per lo più dimensioni, forma e colore assai

, peccano di latinismo, né hanno per loro veruna buona autorità; si può

diai làbare), intr. (usato per lo più solo al ger.)

tu labi', cioè descendi e scorri per la lombardia. confraternita di giovanetti pistoiesi,

confraternita di giovanetti pistoiesi, 43: per volontà dello altitonante iddio di tutte le

disturbazione di alcuni invidi detractori e quali per istigazione di colui il quale non solo

tal l'amico genio / lieve lieve per l'aere labendo / s'avvicina a la

l'ambasciadore assai chiaro in quell'affare per poter prender confidenza d'aprirsi più intimamente

aperture labiali al conte senza nulla dargli per iscritto. 2. anat.

i primi suoni labiali e tu gli scambi per una invocazione alla tua maternità.

presso taluni popoli raggiunge 7 cm per il labbro superiore e 24 cm per quello

per il labbro superiore e 24 cm per quello inferiore. 5. geol

. fonet. processo fonetico di assimilazione per cui un'articolazione labiale si sostituisce a

articolazione dentale, palatale o velare preesistente per effetto dell'avanzamento e dell'arrotondamento più

labializzazione è molto diffusa in ciociaria; per esempio 'porsi', persino; 4 boscica',

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (15 risultati)

di angiosperme dicotiledoni gamopetale, comprendente piante per lo più erbacee, distribuite in tutto

presenti ghiandole contenenti oli essenziali odorosi, per cui sono largamente coltivate per produrre essenze

odorosi, per cui sono largamente coltivate per produrre essenze e profumi, per condire

coltivate per produrre essenze e profumi, per condire i cibi, per fare liquori

profumi, per condire i cibi, per fare liquori. bcrgantini, 1-227

, i-501: le labiate, avendo per frutto solamente quattro semi nudi nel fondo

... si chiama delle labiate per la forma commune del fiore simile a due

specialmente alla medicina e all'economia domestica per l'olio essenziale canforato ed il principio

l'appetito inquieto... fanno per se medesime l'uomo colpevole. bembo

di meno con tutto il mio potere per divina grazia mi son forzato sempre pur

, 2-xix-283: quando la natura, per una notizia lieta o triste che ci coglie

altra [vecchia], ancora in salute per quanto decrepita,... quando

è nascosta agli occhi degli uomini, per la similitudine della santità che essi mostrano

con loro. pascoli, 520: per sé, c'è chi pianta l'alloro

a disperdersi, perdendo la concentrazione necessaria per avere efficacia. 8. in

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (16 risultati)

dando alla vista di quella continuità e per quella labilità una senzazione quasi allucinante.

flocculazione utilizzate nella diagnosi delle malattie epatiche per evidenziare l'instabilità dei colloidi del siero

labbro. forteguerri, 26-10: né per questo il meschin pur'apre labio.

ordine dei pesci teleostei, così denominato per la presenza di un caratteristico organo respiratorio

. letter. che è simile al labirinto per la struttura e la configurazione intricata,

un mio numero aritmetico notatovi sopra, per indicare... qual sia la sede

e labirintici periodi. papini, iv-884: per seguire il giro complesso e labirintico dei

, 6-338: si interroga la sfinge per sapere quale mistero racchiuda la complicata,

di cerchi e di ravvolgimenti di mura, per li quali andando senza volgersi, infallibilmente

uomo e mezo toro. e minos, per occultare la infamia, lo rinchiuse nel

sfrenò del laberinto il toro, / per cui fu il sisma ver'la desia desto

la desia desto. 2. per estens. dedalo di strade e di sentieri

e con le mani ai crini / per selve e boscherecci labirinti. mauro,

labirinto. d. bartoli, 4-2-326: per un laberinto di tante sale e camere

piazza della borsa. pascoli, 1175: per le volte e le ambagi / d'

la sansa o le frasche su per il labirinto delle scale. dessi, 6-162

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (13 risultati)

avvinti! papini, 27-505: vagavo per le alture deserte, aprendomi un varco coll'

. chiabrera, 1-iii-103: qual volando per gli aerei regni / tessono giri,

ad ognor le natatrici schiere, / per le liquide vie fan laberinti.

del telefono quando c'è lo sciopero, per riscattare la meschinità dell'uomo?

gemelli careri, 1-iv-309: altri, per procacciarsi il vitto, insidiano la vita

quel desir che nominiamo amore, / per cui dal buon sentier fur traviati /

; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. capriata, 1-8:

malattia. ed io, non vedendo strada per me di uscire di quel sozzo laberinto

satana, mi distolse dall'orazione pura per traviarmi nei laberinti della fallace speculazione.

5-124: i suoi personaggi si snervano per i labirinti dei « malintesi ».

e la donzella. marini, i-28: per quei viali e laberinti deliziosi, tutti

. n. villani, i-8-108: per la piaga ecco vien fuore / de

divisori muniti di larghe aperture, usati per regolarizzare la risposta alle basse frequenze nei

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (18 risultati)

. milizia, vii-216: nelle case per gli artigiani la comoda situazione delle loro

e di vita terrestre. 2. per estens. l'insieme delle persone che

insieme delle persone che svolgono un'attività per lo più artigianale. moretti, ii-151

fornita di attrezzature elettroniche e meccaniche per consentire un più efficace apprendimento delle lingue

. 6. milit. officina attrezzata per preparare le munizioni dell'artiglieria; proiettificio

in cui vengono poste le stoviglie pronte per la cottura. 8. metall.

, 22-8: io più lieve che per l'altre foci / m'andava, sì

cose ci nasconde, / che, per veder li aspetti disiati / e per trovar

per veder li aspetti disiati / e per trovar lo cibo onde li pasca,

tempo che c'infiora / premio di fama per iusto labore. a. boito,

, e andavano cercando alcuna gente per gli orti e laborecci. =

. carducci, ii-18-17: più volte per iscritto e a voce ebbe a chiamarmisi contentissimo

perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara e non dolce.

più laboriosa / che alcuna altra, per gli uomini strani, / a cui molto

laboriosissime. saraceni, ii-355: fermatosi per alquanti giorni in turino, [carlo magno

e ristorare l'esercito smembrato e stracco per il laborioso passaggio delle alpi.

... è trasformata in latte per cibo sostanzioso, e non laborioso, de

]: scrittore, erudito. laborioso per sé, travaglioso ai lettori. carducci,

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (16 risultati)

... alla virtù sconosciuta, per tributarle... all'omicidio ben

macinare la storia. 3. per estens. trascorso in un lavoro assiduo

dalla già contratta contaminazione de'costumi, per poi istruirli ed avviarli nella vita cristiana

). paoletti, 1-1-5: serve per persuadersene una sola occhiata che si dia

landino, 19: pazienzia è quando per cagione d'onestà e utilità sopportiamo le

che alle volte non si vorrebbe, per non fare peggio. = voce dotta

con pelo corto, di colore per lo più nero o giallo, alti circa

consiste in bellissimi riflessi interni, per lo più di colore azzurro

spesso dotati di colori sgargianti, apprezzati per la carne (e nei mari italiani

vorax ', e poi ho trovata per appunto questa origine nello etimologico magno.

un porto della costa tirrenica, identificato per quello di livorno (ma è forse castiglioncello

la vite salvatica, la quale nasce da per sé nei più folti boschi, massimamente

menzini, iii-130: ogni labrusca, che per rupi implica / le tortuose braccia,

. pasolini, 8-35: la lotta per il possesso esclusivo di questo pretesto che

questo pretesto che è sempre lo stato per il capitale, è tra le forze

si capisce come sia necessaria la formazione per adesione individuale e non del tipo « laburista

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (26 risultati)

pianta del genere citiso che si coltiva per ornamento ne'boschetti, e si adopera per

per ornamento ne'boschetti, e si adopera per siepi. ha le foglie ternate bislunghe

viventi nel mediterraneo, fissati alle rocce per mezzo della valva centrale. =

alquanto e alzandone le lacche, la mungono per di dietro. petruccelli della gattina,

tommaseo]: addiviene che ai cavalli per ingorda fatica s'ingenera un umore di dietro

un supporto inorganico, dove è fissata per assorbimento meccanico o per combinazione chimica;

dove è fissata per assorbimento meccanico o per combinazione chimica; è usata nella verniciatura

color artifiziato. leonardo, 2-46: per fare un rosso bello, togli cinabrese,

da tutti i fiori et erbe, bonissima per i pittori. malpighi, 95:

e rimanga aderente a detta materia bianca. per questa si usano principalmente l'allumina e

l'ossido di stagno, e, per colori, quelli che si prestano meglio a

usata in oriente come vernice protettiva e per decorazioni artistiche, applicate su oggetti di

. lucini, 3-35: posso offrirvi per dono / babbuccie ricamate, aspre di perle

dico dall'aer ch'ella circoscrive, / per eser puro azzurro, mostra miro

, 0 vero indaco, la lacca per tignere, che sono cacature di formiche

, punzecchiando la scorza di questo croton, per deporvi le uova, fan sì che

... ma quando questa lacca per mezzo dell'acqua si stacca e si separa

separa dai detti rami, pestandola grossamente per estrarne il colore, piglia allora il

si fonda e nuoti alla superficie, per essere ivi gettata sopra piani di marmo a

. 4. vernice, smalto per dipingere le unghie. soldati, 2-365

di lacca. 6. fissatore per capelli a base di resine sintetiche.

, sanguinella... si coltiva per tingere in rosso le confetture, 1

a differente punto di fusione, usate per controllare, attraverso le loro eventuali fissurazioni

legittimo e fissato; regalo in danari per qualche cosa un po'fuori della legge.

lacca muffa... è adoperata per tingere di ceruleo la carta ed i

viene usata nella tintura e da'chimici per conoscere la presenza degli acidi ne'liquidi

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (23 risultati)

col palchettino da un lato, per le due più grandicelle che vanno

e la madreperla. 2. per estens. imbellettato (il volto).

(628): gli venne veduta per terra una campanella, di quelle che

e se l'allacciò. -stringa per calzature. carena, 2-14: 'laccetti'

pelle, due pezzi di nastro, per allacciare le scarpe. ojetti, i-596:

servitori che corrono a piè; e per lo più sono ragazzi e giovanetti. gemelli

si è la gran quantità di lacchè per correre avanti le carrozze. martello,

quale dovere può costringervi a lasciarmi qui per tre ore, come non si fa

redi, 16-vi-122: scrivo con brevità per ispedir subito il lacchè. magalotti,

aveva concepite. 2. per estens. chi si comporta con modi servili

si comporta con modi servili e striscianti per lusingare e adulare una persona; chi

, 4-63: costruzioni... scritte per giustificare forze reazionarie in agguato, imprestando

alle signore mogli. -prendere qualcuno per il proprio lacchè: farsi servire,

dall'alto in basso; farlo trottare per i propri comodi. tommaseo [s

riguardi, dice: 'm'ha preso per il suo lacchè '. =

. note al malmantile, 3-58: per 'lacchétta 's'intende anche la coscia

'n fretta, / e dal lato, per dio, della lacchétta. g

53: usasi questa gomma coti- dianamente per tinger la seta di color rosso: e

, iv-230: * lacchette 'chiamano, per la simiglianza, mestole o altro instrumento

qui poi, qui ci ho un lacchezzo per vossignoria. d'annunzio, ii-1035:

e 'l bicchiere di vino / e per un lacchezzo d'agnello! 2.

la stampa clandestina era un saporito lacchezzo per gli oziosi. tommaseo, 18-i-827:

elaborata composizione uno se lo deve pasteggiare per l'eternità. -dono.

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (29 risultati)

coteghino e cappelletti / io ti mando per befana. / a te par la cosa

cm; migrante anadromo, risale i fiumi per riprodursi; le sue carni sono

a la laccia similemente se deve cacciare per la orecchia una certa forcina a la

famiglia e così lo spenditore messono tanto per uno e comperorla. ulloa [f

= da aiaccia2 (v.) per aferesi. lacciàia, si. lunga

di cui si servono i mandriani per accalappiare un capo di bestiame e farlo

briglia, lacciaie, ecc., per uso della sua così detta imbasciata, o

. trappola, fatta di lacci, usata per l'uccellagione. bacchi della lega,

chi tende trappole fatte con lacci per catturare uccelli. -anche al figur

, sf. region. rete che serve per la pesca delle iacee e delle sardine

= da allacciare (v.) per aferesi. lacciarèlla, sf.

pesca, usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle

, nella caccia e nella pesca, per sorprendere e accalappiare la preda, indotta

sorprendere e accalappiare la preda, indotta per lo più a immettersi in passaggi obbligati

nel falso laccio del cacciatore; e per liberarsi da quello, sue forze non valeano

messovi entro il capo, si pigli per lo collo... e gli uccelli

sieparelle con mano fatte a posta, per forzarli, quando vannt? saltellando e cercando

correvano giulivi alla casa della missione, per offrire ai loro padri e benefattori quei

consideratamente i lacci e le tele loro per prendere alcuni animaletti per cibarsene. fiacchi

le tele loro per prendere alcuni animaletti per cibarsene. fiacchi, 140: già cauto

corda o correggia, e serve, per lo più, per la cattura di

, e serve, per lo più, per la cattura di animali in corsa,

al collo o alle corna, o per accalappiare un capo di bestiame e farlo

ha schiuma di pastura. 2. per lo più al plur. strumento che serve

più al plur. strumento che serve per stringere le mani e i piedi a un

un spago entro 'l naso, / e per la cità tuta batando sì lo trasso

, mostrarono gli suoi uomini vinti non per forza, ma per difetto di fortuna

suoi uomini vinti non per forza, ma per difetto di fortuna. ariosto, 25-17

infutura. 3. fune usata per trattenere e guidare i cani o altri

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (33 risultati)

suave concento... mi condono per astana in segno de mercede un lasso da

di un cane, che si lancia per pigliare in aria la paon- cella,

di una persona, la fa morire per soffocazione; cappio, capestro. -per

e in crema, con la morte per tal conto data di laccio ad un

pelle o di altro materiale, usata per legare e, in partic., per

per legare e, in partic., per allacciare e stringere capi di vestiario,

volgar., 4-2 (93): per forza li levòe lo scudo e arrappatigli

altro metallo, e serve alle donne per allacciarsi la fascetta o altra parte delle

* cordoncino 'variamente intessuto che, per ornamento, si mette torno agli abiti

lei. -in partic.: stringa per scarpe. lancellotti, 24: si

tranquillo. -fascetta elastica usata per sostenere le calze aderenti alle gambe.

voglio anche un po'd'elastico nero per i lacci delle calze. -piccola

. tozzi, vi-723: avrebbe fatto per sé e per lui un bel laccio

, vi-723: avrebbe fatto per sé e per lui un bel laccio, a fiori

un bel laccio, a fiori, per la salvietta. -cordicella della frusta

ci avessi pensato [al rega- luccio per te] anche prima che tu mi mandassi

prima che tu mi mandassi il laccio per l'oriuolo, ti sia prova il qui

che a tal professione [l'architettura] per qualunque modo servisse, come di far

[l'orno] quei lacci, onde per cento e cento / nodi ogni tralcio

e insanguinandole. 6. figur. per lo più al plur. vincolo affettivo,

lxiii-76: così son presa al laccio / per la stra- nianza nostra imprumera, /

de la spene nonn-ha segnoraggio; / per te lo dico: poi se'tratto i

: poi se'tratto i. llaccia / per un guardar, dimora al suo servaggio

, 1-1-1: io pervenni a venezia per dar in nuovo laccio: non so

subito al primo laccio, il quale fu per due anni interi più forte e più

... il più forte laccio per mantenerla essere il far sì che quei cardinali

dolci, coprirmi di bontà, impegnarmi per il laccio della gratitudine. -in senso

mia vita. vasari, 11-164: accettò per donna una nipote di esso cardinale.

ti vo'pregar... / per la fe'ch'ai laccio si richiede,

rompere questi lacci. 7. per lo più al plur. fascino esercitato o

plur. fascino esercitato o accorgimento usato per ridurre qualcuno in uno stato di soggezione

/ e teso un dolce laccio / per mettere in sdiaccio -lo mio stato.

da voi guardiate; / non, per deo, v'afaitate, / ché laccio

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (40 risultati)

la truova. razzi, 484: per piacere alli uomini usava ogni sorte di liscio

far malie e sì le disfaccio; / per nigromanzia li caccio, / li demoni

laccia / carlo che siande laccia / per cierto -vi racierto -mal s'alaccia /

questa sconfitta fu pubblico dolore... per sì grande errore di uno capitano così

: molti lacci à tesi il dimonio per pigliare l'anime. boiardo, canz.

, canz., no: vagando per bon tempo andai / per quei bei campi

: vagando per bon tempo andai / per quei bei campi e incogniti paesi,

tesi / i laci che se ordimo per mei guai. ariosto, 15-53:

potuto distrigare. brusoni, 2-34: non per altro trattiene ne'lacci de'suoi artifici

,... fuor solamente che per mantenersi una assoluta libertà di raggirare ogni

677: non dormivano gli offesi, tendendomi per tutto lacci e insidie. c.

gli affanni. / più non han dote per le figlie i padri; / o

corto, nero; riformato, sbattuto per errore in fanteria. de pisis, 190

laccio / a tue pazzie e, per donarti pene, / mandato ho infino

, / mandato ho infino in acri per catene. serdini, 1-17: veggio il

: emanuele filiberto, duca di savoia, per le molte occasioni, che i prencipi

/ laccio mi tien e non è per lasciarmi, / fin che morte non tronca

123: questa è invenzion vostra, per disciorvi dal laccio nel qual siete inciampato.

; che maraviglia poi, se, o per balze strabocchevoli ed oscure ella s'incammini

era un mettergli il laccio alle mani per distruggerle senza sangue. fagiuoli, viii-135

, iii-16: chi... sta per così dire sul discrimine dei mondi,

fatto qualche disegno sopra di lui, sì per aiutarlo, sì perché esso aiutasse me

tasso, n-iii-966: gli antichi poeti, per quel proteo che si trasformava in tante

che si trasformava in tante sembianze, altro per aventura non vollero significare che 'l sofista

arto, si ferma la circolazione arteriosa per bloccare un'emorragia o si interrompe la

l'introduzione di un ago nella vena per iniezioni endovenose, per fleboelisi o per trasfusioni

un ago nella vena per iniezioni endovenose, per fleboelisi o per trasfusioni di sangue.

vena per iniezioni endovenose, per fleboelisi o per trasfusioni di sangue. -segno o

nastro stretto al di sopra del gomito per alcuni minuti, ed è indizio di

tela usato in chirurgia e in ostetricia per esercitare una trazione; corda con estremità

trazione; corda con estremità ad asola per l'estrazione del feto. tramater [

piedi del feto. -filo per suture e allacciamenti. dalla croce,

cavità del corpo umano o di animali per eliminare umori o per altri scopi terapeutici

o di animali per eliminare umori o per altri scopi terapeutici. trattato delle

spinale, o nel guidaresco, overo per cascione di sella, o serà molle,

collo di scrofole. minacciavano i medici, per ultimo e solo rimedio, lacci di

in un medesimo tempo il dito indice per il sedere, e, ritrovato il stilo

, che serve, disposto circolarmente, per ornare uno scudo; la sua origine

le donne donavano ai cavalieri che stavano per scendere in campo a giostrare, in

acciaio che il pescatore porta alla cintura per infilarvi i pesci catturati. 14.

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (17 risultati)

peste e fame, / tutta quanta volendo per me solo / la terra, che

pronunciare o eseguire una sentenza di morte per impiccagione. ariosto, 46-66: chi

che importa è che noi ci compromettiamo per un governo... che si farà

. chi fabbrica o tende 1 laccioli per la cattura degli uccelli. savi

forca. giamboni, 4-301: altri per ferro, altri affogandosi col lacciuolo,

presenza le quattro persone che aveva condotte per stringere il lacciuolo. 4

il lacciuolo. 4. stringa per calzature. patrizi, 718: perché

suole di sotto non starebbero attaccate, per lo peso, si è altri immaginato coperto

di buon passo, colle scarpe unite per i lacciuoli buttate sulla spalla sinistra.

non lo vegga, e tendermi lacciuoli per guastare queste nozze. firenzuola, 424:

: finalmente le tese i lacciuoli intorno per ammazzarla. tasso, n-iii-831:

burlati, la piglieranno in silenzio, per poi ricadere nel medesimo lacciuolo. cantù

persona di cui il diavolo si serve per indurre al male. bonichi, 190

loro come lacciuolo e pregione e scandolo per loro guiderdone. botta, 6-i-31:

spalla, o nel. guidalesco, o per cagione di sella, e sia molle

. viani, 19-631: -io per oggi son senza capo come le lacciughe

, diventa nero, ed è impiegato per le vernici di lacco o violaceo del

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (24 risultati)

così denominati dall'abitudine di amare per loro abitazione le fosse ed i

laccone ', barcone adoperato sul tevere per trasporto di materiali. = deriv.

platone cotanto lodò ed imitò, avean per costume che le donne maritate portassero il

se avvenisse che fossero feriti, spaventati per il loro sangue, non rivolgessero le

ai loro figli. 2. per estens. persona austera e severa, molto

in guisa che fu temuto non solamente per la severità ma per l'ira soverchia

fu temuto non solamente per la severità ma per l'ira soverchia. carducci, iii-13-157

. giamboni, 4-498: valerio per tutto l'oriente il disfacimento delle chiese

a essere percossi, de'quali molti per le percosse... perirono con un

delle quali li fendeva l'occhio destro per mezzo, oltre al laceramento dell'orecchia

corruzione della morte. 3. per estens. interruzione. m. adriani

espressione di dolore così terribilmente bestiale che per tutti gli astanti corse un brivido.

sillaba, o al più un dito, per mutare a chi agonizza i laceramenti dell'

: havvi forse condizione di personaggi, per nobiltà, per signoria, per grandezza

condizione di personaggi, per nobiltà, per signoria, per grandezza di stato,

personaggi, per nobiltà, per signoria, per grandezza di stato, esenti da questa

e la voglia di correre a soffocarli per non udirli più. nievo, 528:

contundente, perforante. 2. per estens. che stordisce e infastidisce (un

luce traspare, s'annida, lotta per districarsi fra le masse del fogliame e

parte il capo che gli pesava indolenzito per la immanità fraterna: bocconi sul materasso

fosse stato pel vento che gemeva e per lo sportello che ritmicamente sbatteva chissà dove

delle situazioni laceranti. palazzeschi, 3-143: per quanto il secolo si fosse presentato fino

carezzandone assurde avversità, stringendone inestricabili nodi per giungere a conclusioni laceranti. ungaretti,

, squarciare, dilaniare; ferire (per lo più con un'arma da taglio)

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (9 risultati)

esecutore, il quale era stato eletto per raffrenare il movimento del popolo,..

nelle istorie: ma è notato che per la grandezza gli fu fatto tanta calca che

: fattolo condurre al luogo della tortura per esprimergli la verità delle cose con la forza

, 241: fue sì tale lo stroscio per la fossa ch'era cava e profonda

ch'era cava e profonda, e per lo destriere che addosso le cadde,

, si è impiagato, si è lacero per averci. cesari, i-549: que'

una lettera. dopo averla lasciata seccare per molte ore al tepore della stufa, ho

... continuava a correre giù per le balze. 3. spezzare

volgar., 3-41: le viti che per lo troppo lagri- mare perdono il frutto