Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (27 risultati)

fiume brenta che, soverchiando e innondando per ogni parte, gettò giù il ponte di

: nel cavo rame umor che bolle / per troppo foco, entro gorgoglia e fuma

calcate gravezze, il buon cipriano va per intendere da dio, qual fosse il

ognuno agogna. tasso, 19-37: per la dischiusa via la gente inonda / quasi

, in isposa. segneri, 3-206: per una porta della città...

tu fellon tu vivi? / -io? per salvarti vivo. or or qui forse

antichi e perniciosi abusi... da per tutto inondavano. algarotti, 1-ix-252:

/ donde di verità sì larga vena / per quelle dotte inonda illustri carte, /

, che non invade inondando ma serpeggia per entro le vene del corpo sociale.

dove il mar fra terra inonda / per via eh'esser d'alcide opra si finse

de le palpèbre / le lacrime inundar per le mascelle. maggi, 206: ad

inonda l'anfitrite egea, / ovunque per nettun libia risuona, / conturba il corso

1-237: ah piccola peste... per questa via, a momenti mi mostrerai

viviani, v-544: le cagioni, per le quali questi medesimi beni restano spesso

altri mezzi che si potrebbero forse proporre per risanare i terreni inondati. [sostituito da

di tratto in tratto il piroscafo passava per una stretta porta, le rive erano

l'orizzonte nascosto: pareva di navigare per i meandri d'una fortezza inondata.

: coltura in cui l'acqua ricopre per un certo periodo il terreno coltivato,

, n. 1. 2. per estens. ricoperto, rivestito interamente;

, e van gittando / squallidi raggi per l'etereo caos. rajberti, 2-206:

g. gozzi, i-4-98: era per avventura cecilia col lungo leggere degli amorosi

stretti l'uno contro l'altro, per la riva inondata dall'acquazzone. barilli,

inondata d'acqua, e tutta la città per molti giorni, onde mondarla da tanta

d'ordam, fattovi condurre dagli anversani per risarcirlo dall'accennato danno che aveva patito

d'acqua, laghi o mare (per traboccamento oltre i ripari stessi, o

traboccamento oltre i ripari stessi, o per loro rottura, o per altre cause,

stessi, o per loro rottura, o per altre cause, come maremoto, ecc

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (28 risultati)

: cert'acque... erano rimase per la inondazione del nilo che era riboccato

detto padule diventerebbe sterile e senza frutto per inondazione dell'aque. livio volgar.,

, e parte delle case loro andarono per terra per la grande innon- dazione e

parte delle case loro andarono per terra per la grande innon- dazione e alluvione che

fanghi posati l'un sopra l'altro per le inondazioni de'fiumi. bellincioni, 1-96

cagion della grande innondazione del fiume, per cui tutte le circostanti paludi erano allagate

qui sparso d'inondazioni terribili in genova per causa del bisagno straripato. gobetti,

bacchelli, 9-171: è probabile che per molti anni si abbia a dire sul

, onde l'acqua rigurgiti, o per mezzo di chiuse ('bàtardeaux ')

il centro del mondo è sempre mobile per la mutazione della inondazione dell'oceano. g

è tenuta [calais] da ognuno, per l'in- nondazione delle acque che si

delle acque che si spandono all'intorno, per fortezza inespugnabile. -grande massa

d'acqua. torricelli, ii-3-279: per beneficare le chiane converrà pure scaricare in

, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni parte. a. cattaneo,

'l volto della reina i capelli forse per impedire colle loro inondazioni, che non

si mandarono tre milla uomini... per meglio presidiare quelle piazze, propugnacolo fortissimo

... dalla latina guasta e corrotta per l'inondazione de'barbari nell'italia.

: chi si trova oggi a viaggiare per l'arco di aeroporti che va da seul

, 1-ix-102: la metafisica poetica, per una inondazione, dirò così, di spirito

regna ora di là da'monti, come per una inondazione di dottrina platonica regnò altre

foscolo, xiv-9: pregiatissimo amico, egli per certo non è parco, e soffoca

di verbali, di scuole: respirerò per dodici o tredici giorni. -grande

dai principi della germania sono restate infruttuose per causa delle frequenti inondazioni delle monete scadenti

or, posto questo principio, ciascun per se medesimo è valevole a comprendere le inondazioni

sangue nella cavità del peritoneo, determinata per lo più della rottura di una tuba gravida

s. degli arienti, 271: per corregere la moglie de la sua inonestade

averà commesso qualche delitto o inonestà, per quale il patriarca o il vescovo vogli

. fra cherubino, 4-95: per li vostri mali esempli gli fate ribaldi

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (23 risultati)

, 226: di lui fu parlato inonestamente per tutta quella città, non senza suo

... molto savie e necessarie provision per remover i zuogi et altri inonesti modi

, 608: il passare a forza per gli altrui stati, che non sieno

gozzi, i-25-33: io tengo l'uno per meno inonesto, l'altro per più

uno per meno inonesto, l'altro per più cauto. cattaneo, iii-1-177: popolo

delle due strade aperte agli umani desiderii per giungere al loro scopo, l'inonesto

. alberti, i-283: ciascuno, per essere in grazia [al re],

aggiongendo che la proibizione debbe esser osservata per timor della pena temporale, non perché

, lii-10-52: sua santità la tiene per donna inonestissima. dossi, iii-239: noi

o santi suoi, parlando di quelli per modo vituperoso, giurando per membri inonesti di

di quelli per modo vituperoso, giurando per membri inonesti di dio o della sua

le parti inoneste. galateo, 182: per avere la figliola di saul, fece

morte, se non di essere nato per morire giovane dentro alle sue case, e

. 1. frugoni, i-9-283: egli per man del tradimento giacque, / eterno

, e inonorato il prode; / per l'ampie sale la bilingue frode / passeggia

, 436: gioverà notare il peccato per cui cadde venezia inonorata e incompianta dopo

temo ch'ai tardi secoli non vada / per la ruina della patria il mio /

contr'essa aspra calunnia un telo, / per trarla a morte inonorata. varano,

le inonorate nozze. goldoni, ix-107: per non macchiar d'inonorato eccesso / la

soltanto da mangiare a'birbanti che fanno per i caffè e per i bigliardi la

a'birbanti che fanno per i caffè e per i bigliardi la caccia ai merlotti.

de gl'inopi. 2. per estens. improduttivo. siri, 1-v-800

o reso inoperante nell'anima degli uomini per virtù del capolavoro di oggi. bocchelli

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (24 risultati)

: fingea poi gran maraviglia della ispirazione per cui virtù le due camere, lontane

, 30-133: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben

volgar., 3-223: sì conobbe per ispirazione divina lo disi- derio di beato

leggenda aurea volgar., 1317: per ispirazione de lo spirito santo scrisse questo vangelio

tanto di grazia, che io sapessi per ispirazion divina per qual mio peccato io

, che io sapessi per ispirazion divina per qual mio peccato io facevo così gran

che quei valenti cittadini si comportano così per mia aperta ispirazione, volontà ed ingiunzione

: il fuoco si può usare traslativamente per ispirazione poetica. citolini, 490: platone

chiamano troppo facilmente ispirazione bisogna farla passare per il travaglio delle fredde ricerche e tra

ogni artista, soltanto e sempre, per un atto istantaneo, che si chiama 1'

fu proprio un'ispirazione che io cogliessi per partire l'unico momento del buon tempo.

fideicommissa, e l'ebbi oggi soltanto per ispirazione d'un amico mio che la trovò

6. desiderio improvviso e vivo (che per lo più ha origine misteriosa, inconscia

preso l'ispirazione di tentar la scalata per rocche, come da tanto tempo non

e in una materia appestata fruga, per la sua bestemmia, tetre raffinatezze, fiori

infanti non hanno respirato subito nati, per essere il petto ripieno di mucco o per

per essere il petto ripieno di mucco o per altra ignota ragione, sicché dopo qualche

prima ispirazione, che si faccia da sé per qualche piccolo moto di bocca o di

persuadergli di pensare a qualche salutifero rimedio per opporsi alla potenza de'nemici, trovò

andarsi a confessare. -come per ispirazione: d'impulso. tommaseo [

s. v.]: 'come per ispirazione ', fare o dire,

ispirazione ', fare o dire, per subito moto. -prendere, trarre

). ispónere, tr. (per la coniug.: cfr. porre)

agostini, 83: hai nondimeno per somma grazia con cedutoci che

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (25 risultati)

, fino a poco tempo fa -solo per designare il popolo ebraico dell'epoca veterotestamentaria,

mondo moderno, esso viene usato anche per designare la comunità mondiale ebraica, considerata

popolo d'israele (collettivamente considerato, per lo più da un punto di vista

di osea, i figli d'israele, per tanto tempo rimasti senza re e

gl'israeliti, che dome- neddio pugna per loro contra di noi. savonarola, 1-7

/ le armi imbrandì la gente isdraelita / per vendicar la morte e il caso indegno

autorità di legge una riforma del culto per gli israeliti residenti nel granducato di sassonia

come se la morale in una società, per dir altro, di cui sono tanta

iv-2-133: ella immaginava gli israeliti camminanti per un deserto tutto coperto di quaglie, sotto

ma un mio genero è guardia nobile. per questo sono ben informato.

israelita. savonarola, 8-ii-150: per la mormorazione, in quel popolo israelitico

favola d'isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò

espressione di comando o di incitamento (per lo più reciproco) rivolta a più

persone quando si debba far forza insieme per sollevare o rimuovere un peso notevole (

, ma non c'è rimedio / per farla gire, e si crepa di tedio

.]: 'issa! '. comando per far issare. in alcuni dialetti,

dialetti, esclamazione, sovente in celia, per eccitare altri che levi in alto un

: 'issa! '. comando per levare in alto la bandiera o checchessia.

. voce di eccitamento reciproco, per unire le forze di molti in un

l'arbore, / che il vento dia per mezzo alle due scotte! i -oh

bianca, grossa quattro pollici, usata per issare o abbassare le penne.

issare, tr. sollevare in alto per mezzo di un cavo che scorra su

un cavo che scorra su carrucole o per mezzo di funi (e il termine

), agg. sollevato in alto per mezzo di un cavo che scorra su

un cavo che scorra su carrucole o per mezzo di funi (e il termine è

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (22 risultati)

? ». sennini, 438: io per contentarti vuo'promettere quelle cinquanta fiorini che

liburnio, proem.: volesse iddio che per le città famose in terra d'italia

diseredare. liburnio, 131: per lo vizo nefario dell'adolterio meri

in europa; sono coltivate nei giardini per scopo ornamentale. taegio, lxvi-2-8

bianco ha le foglie più aspre, va per terra, e ha le spine come

le radici cotte come le patate, per altro da noi sono assai sottili.

t£fa * pianta del vischio '(per la simiglianza di alcune specie), da

e con ipsu inanti intrò in spuliti per la strada grande. ibidem, 67:

non possano accordare o tenire accordato nullo per li animali, né alcuno se possa accordare

vorà nostri procuratori over zudisi alguna cossa per bono et prospero stato de la nostra fratalia

., 7-92: o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o

dimesso avesse, o che l'uom per sé isso / avesse sodi- sfatto a

cimitero o alla consolata. 2. per il fatto stesso, di conseguenza.

issoiure, avv. dir. disus. per disposizione di legge, in forza della

, tolta dal latino, che vale subito per diritto, in virtù della dichiarazione

(hyssopus officinalis), odorosa, per lo più glabrescente, legnosa alla base

anche in italia; è coltivata sia per l'estrazione di un'essenza (olio d'

di vari liquori e vermut, sia per ornamento come bordura, sia perché se

bechico, espettorante, carminativo (e per uso esterno serve anche come vulnerario)

rasciutto, con lente che fan pruova / per le due parti, e cotte,

, nella tradizione letteraria, è rimasto per indicare simbolicamente la pianta purificatrice per antonomasia

per indicare simbolicamente la pianta purificatrice per antonomasia). -per estens.: l'

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (23 risultati)

(cfr. l'ebraico èzóli); per il significato n. 2,

issuto, essuto ', antichi participi italiani per * stato 'del verbo 'essere

concordia e secento cavalieri di roma ritenuti per istadichi, i detti consoli e tutte

lettere senesi, v-202-142: dimandameli istadichi per ch'elino atenesero ciò ch'avevano impromesso

neente. testi fiorentini, 133: per questa cosa fare fermamente, sì li

sì li diede tre figliuoli di carlo per istadichi. g. villani,

in piemonte, e tenne due suoi figliuoli per istadichi. giustino volgar., 121

il quale stette a tebe tre anni per istàdico e prese magistero della virtù di

. g. morelli, 524: per questo si mandò in sicurtà di lui

principe del 1413, quando fu consignato per istàdico in inghilterra, che nove anni.

che io ti fallassi, / cavalier cinquecento per istagi / de'migliori ch'io abbi

, e tutta quaresima ci siamo venuti per udire questa predica, e istamane ci

pel corriere, e dovean esser pronti per istamane alle undici. = voce

altrove andar non posso, di qui ritenermi per l'amor di dio istanòtte? savonarola

che avviene in un istante o dura per un istante; durata di un solo

l. bellini, 5-2-167: potrete da per voi ravvisare che si fanno anco nel

, 690: voli pindarici! ma per nulla non si diedero l'ali alle rondini

istantaneità delle cose vive. 2. per estens. breve durata, fugacità.

relazione i quattro elementi, così credo che per la vista, senso sopra tutti gli

inseguito le nebbie mie istantanee sorelle / per fisare, negli ultimi abissi radicate,

a pistola o veleno, potesse anientarsi per solo istantaneo effetto della sua volontà,

, x-5-245: vi ha tavolta sentenze che per la loro gravità ed evidenza fanno un'

commodi agricoltori con esborsi anticipati ottengano, per moderate ed anche vili pensioni, i poderi

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (25 risultati)

(cavalletto, treppiede, ecc.) per l'apparecchio (e consente anche la

: * istantànea '. diventato sostantivo per indicare quella 4 fotografia 'la quale è

è fatta istantaneamente, senza posa. per estensione dicesi anche di cose scritte con

assume a un istante assegnato (e per lo più non coincide col valore medio

matematica finanziaria, tasso d'interesse, per lo più annuo, che, per

per lo più annuo, che, per capitalizzazione continua, produce alla fine dell'

suo tempo. piccolomini, i-72: per instante intend'io un termine indivisibil del

vivere era ventura troppo nuova / ora per ora, e ne batteva il cuore.

ne batteva il cuore. 2. per estens. periodo o tratto di tempo per

per estens. periodo o tratto di tempo per lo più breve o ben determinato;

m. villani, 11-40: occorse per fortuna che quegli che andava rassegnando la guardia

la luce... si diffonde per tutto facilissimamente e sanza diffi- cultà,

al farsi in istanti, si estende per intervallo dirò quasi che infinito. [

danno, o sconcio, o impaccio per lo meno]. leopardi, iii-130:

ella che bene intende, vede che per trattare queste materie profondamente...

. fingea poi gran maraviglia della ispirazione per cui virtù le due camere...

ha richiesto licenzia de ritornare a casa per condure la famiglia sua, facen- dome

ancora non si potesse ottenere, bisogna, per ultimo, fare ogni istanza che si

grazie di sua beatitudine, avendolo apparato per lunga esperienza, e che io ho

instanza [ai suonatori] che quivi per quella sera si volessero fermare. sarpi

volessero fermare. sarpi, viii-139: per le istanze fatte dai pontefici innocenzio,

, 7: ubaldo picchia a isabella per farli nuova instanza che si vogli contentare di

instanza che si vogli contentare di prenderlo per marito. croce bianca, lx-1-55: quest'

sdegnata, dubitò eh'essa il ricercasse per farlo poscia castigare del suo non volontario

vive istanze perché s'unisse a loro per un giro ch'avevano pensato. pirandello,

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (35 risultati)

sua malvagità accusata, niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco

, la cattivella,... per l'aversi la salvia fregata a'denti in

razzi, 3-187: non si può per altra via colà pervenire, dove voi

domanda appresso il caraffa sarà adempiuto non per cerimonia e per disimpegno, ma con

caraffa sarà adempiuto non per cerimonia e per disimpegno, ma con zelo e con istanza

una grande importanza, e che riveste per lo più carattere di necessità. -istanze

bocchelli, ii-377: rischi di scambiare per istanze morali le esigenze del tuo fantasiare

, 15-124: l'anima sciocca, per quanto sciocca, ha pur necessità di

del popolo anche in america: a decidere per volontà popolare chi dovesse applicare la legge

richiesta rivolta dal privato alla pubblica autorità per ottenere da questa un provvedimento a proprio

giudizi con la riviera che facea istanza per aver gius sopra l'acqua prossima alle

borsa da migliaia e migliaia di persone per spedirsi alla camera dei pari. mazzini,

nascita, ecc. fucini, 963: per primo punto, / lei presenti un'

. proc. civ. domanda rivolta, per lo più da un privato, all'

nel linguaggio giuridico, il termine è per lo più sostituito con quello di domanda

perenzione d'istanza: estinzione del processo per inattività delle parti. boiardo, 3-219

parti. boiardo, 3-219: restò per messer tadeo, el quale, essendo

scala, se le porgono da'clienti per suppliche le instanze e le uniscono a'

338. qualunque istanza è perenta se per il corso di anni tre non siasi fatto

7-249: dopo steso l'atto formale per la delega ad uno dei due avvocati si

, come cancelliere o ufficiale giudiziario) per ottenere un provvedimento diverso da una sentenza

prima dell'impugnazione ordinaria, i tèrmini per la proposizione di questa riprendono a decorrere

e spese del soccombente, mediante inserzione per estratto di uno o più giornali da lui

o di un cittadino, un delitto per il quale la legge italiana stabilisce la

5-5: statuì le querele doversi dare per formale istanza. 5. dir

istanza sia citato a roma in rota per alcuna causa profana né ecclesiastica, se

tra più giudici egualmente competenti, anche per l'istessa ragione di competenza, ma con

filangieri, i-80: un processo passando per tre istanze non può durare più di

.. e che in seconda istanza per via di appello, o altra via

, iv-12-388: la legge morale è valida per tutte le circostanze e rappresenta l'istanza

istanza « critica », special- mente per quanto riguarda la « socialità » del lavoro

aragona, xliv-206: ma se uno per mostrarvi co testa opinione non esser vera,

e venti donzelle di bellissimo aspetto, per istanza della vittoria, per mezo di suoi

aspetto, per istanza della vittoria, per mezo di suoi ambascia- tori. b

, 8-ii-60: la incastitade si è abito per lo quale l'uomo pecca nelle cose

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (28 risultati)

. locuz. -a istanza di qualcuno: per sua richiesta, sollecitazione, ordine;

sua richiesta, sollecitazione, ordine; per sua volontà; per suo incarico,

, ordine; per sua volontà; per suo incarico, su sua commissione; per

per suo incarico, su sua commissione; per sua iniziativa; per soddisfare un suo

sua commissione; per sua iniziativa; per soddisfare un suo desiderio, per esaudire

iniziativa; per soddisfare un suo desiderio, per esaudire una sua supplica.

bavaro fece loro certa impromessa di moneta per levargli del luogo e menargli in lombardia

. varthema, 223: erano venuti per comprare gioie ad instanzia del re. alciati

. istèndere, tr. (per la coniug.: cfr. estendere)

: la quale [città di firenze] per accrescimento e operazioni de'fiorentini cominciò a

e a istendere la fama di firenze per l'universo mondo, più che non

mondo, più che non era stato per l'addietro. boccaccio, iii-6-54:

una lode giudiziosa, una ragion verisimile per cui luigi il grande non istende i

perdere lo modo. 2. per estens. diffondere (un'istituzione).

è essersi bensì studiati pippino e carlo magno per istendere a tutte le città l'istituto

. class, hister -tri * istrione 'per la capacità di dissimularsi.

) dell'utero, che si esegue per via addominale (isterectomia addominale) o

via addominale (isterectomia addominale) o per via vaginale (isterectomia vaginale) nei

— isteresi elastica o meccanica: fenomeno per cui la deformazione meccanica di un solido

continua, sia pure in minima parte, per lungo tempo. -isteresi magnetica: fenomeno

lungo tempo. -isteresi magnetica: fenomeno per cui, nelle sostanze ferromagnetiche sottoposte

in precedenza. -isteresi dielettrica: fenomeno per cui la polarizzazione di un dielettrico,

in precedenza. -isteresi termica: fenomeno per cui il ripetersi in un corpo delle

isteresìgrafo, sm. fis. strumento usato per determinare cicli di isteresi magnetica.

isteresìmetro, sm. fis. strumento usato per misurare sui laminati ferromagnetici le perdite

sui laminati ferromagnetici le perdite di potenza per isteresi nelle macchine elettriche con essi costruiti

panzini, iv-349: * isteria 'per * isterismo 'è voce che

che a taluno usa per ignoranza della parola nostra e ricordo delle

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (29 risultati)

... fosse molto più efficace per farle risvegliare e riscuotere da quella oppressione

fòro e roma non son mica lì per solleticare il romanticismo dei 'touristes 'e

squallidi di giorno ma sfarzosi di notte per le filettature isteriche del neon, spalancano

cuore. — comp. per giustapposizioni da isterico e ipocondriaco (v

famiglia di coleotteri piccoli e tozzi, per lo più neri, con tegumento solido

capacità produttiva di un terreno, dovuta per lo più all'esaurimento delle sostanze nutritive

o anche ad altri fattori quali, per es., un'inondazione marina;

terreno). -agric.: rendere improduttivo per isterilimento un terreno; rendere infruttifera una

le galline, onde potrebbe essere che per questo, come nocive al genere umano

. lancellotti, 3-19: una terra per sé fertile, non coltivata, s'

coltivata, s'insterilisce. un'altra per sé sterile, coltivata, s'infertilisce

1-2 88: frequentemente il caso porta che per tempesta, o per altri accidenti,

caso porta che per tempesta, o per altri accidenti, queste saline s'isteriliscono,

accidenti, queste saline s'isteriliscono, per il che bisogna provvedersi del sale delle saline

: li medici, che tennero molte consulte per darli qualche rimedio, dubitarono sempre non

tanto in riguardo delle sue indisposizioni che per la continua apprensione della morte, capace

la continua apprensione della morte, capace per se stessa ad insterilire un uomo per altro

per se stessa ad insterilire un uomo per altro fecondo. bocchelli, 13-600:

viscere, che quel vinto e invincibile orrore per le mani del marito la isteriliva.

. c. dati, xxvii-6-89: per detto di teofrasto, i gusci delle

le loro uova. 3. per estens. prosciugare, inaridire. -anche

39-v-54: quelli che avvezzi non sono da per loro stessi a specolare,..

,... talché insteriliscono, per così dire, a bella posta se stessi

riserve de'letterati, e le lodi per complimento e sì fatte droghe accademiche alimentino

ultima esitazione via con le basse nuvole per la tetraggine delle campagne isterilite.

lo 'ntelletto e il discorso sono, per così dire, semi delle divine prerogative,

, male allignati e resi deboli e manchi per entro 'l terreno difettoso e ruvido

in cui i conflitti psichici inconsci (per lo più legati al complesso di edipo)

erano certamente rimarchevoli. 2. per estens. emotività; esaltazione, eccitazione.

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (22 risultati)

le scene non servivano, andavano accantonati per altre più futili occasioni. 3

interventi chirurgici sull'addome, viene impiegato per afferrare e tenere discosto l'utero.

hanno ottenuto in addietro questo nome per la loro pretesa somiglianza cogli organi della

. ùoxépa 4 utero * (per la simiglianza con la vulva) e da

i poeti a dire tutte le cose per ordine; anzi permesse gli sono e

isterologia. moneti, 2-168: per necessità mi son servito della licenza

isteròmetro, sm. medie. strumento usato per misurare la profondità della cavità uterina dall'

esplorazione ottica della cavità uterina, utile per la diagnosi precoce di alcune affezioni uterine

. isteromatocleisi vescicole: intervento chirurgico praticato per eliminare una fistola vescico-vaginale mediante la

parete dell'utero a cui si ricorre, per es., nel parto cesareo.

chirurgica nella quale si tagli l'utero per cavar fuori il feto. = voce

isteròtomo, sm. medie. bisturi usato per compiere l'isterotomia.

rismo i cui sintomi somatici, costituiti per lo più da paralisi, si

376: in mano de'carnefici lesine per cavar loro gl'occhi; tenaglie per isterpar

lesine per cavar loro gl'occhi; tenaglie per isterpar loro i denti, fiaccole per

per isterpar loro i denti, fiaccole per arderli. 2. figur.

, dee dare al penitente tutti i mezzi per isterpare da sé la gramigna di tali

-ragiono istessamente. leopardi, iii-203: per amor di dio, scrivimi e fammi

alberto,... il conte niente per solito rispondeva, ma reprimendo un sospirone

, aci paraule che non fuomo intese per lo copiatore, ed imperò sono in provinciale

questi tre appartamenti dall'uno all'altro per una via istessa si va, e

pagana, e là venuta anch'ella / per l'istessa cagion di ristorarne. davila

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (29 risultati)

ora noi e i nemici: noi per la patria, per la libertà, per

i nemici: noi per la patria, per la libertà, per la vita;

per la patria, per la libertà, per la vita; di mal animo essi

la vita; di mal animo essi per la potenza di pochi combattono. misasi

bandello, 1-2 (i-39): prenderà per sua suprema donna una giovane, e

sorella, il modo istesso / ch'usi per consolarmi è che mi uccide. ferd

, proprio lui (e si adopera per sottolineare l'importanza, la singolarità, l'

abbia ancor de le vermiglie labbra / per renderli più cari al regio sposo / ad

(i-427): a loro istessi dispiacendo per la puzza che a loro di lor

loro di lor veniva, furono astretti per buona pezza a sopportar quel fetore ed

senza che i suoi operarii istessi sappiano per chi si lavora. alfieri, 7-48:

chi si lavora. alfieri, 7-48: per tale indecisione, dico, sto io

sospeso se andrò o non in inghilterra per ora; e questo istesso dubbio mi ha

toscano nord-occidentale (versilia) istesso (per esempio l'istessa vacca), còrso

tessuti animali e vegetali il quale, estratto per idrolisi dalle sostanze proteiche, si presenta

208: se ci è qualche ombra che per istigamenti possi nascer tal pensiero in alcuno

: affermano,... non per instigaménto o consenso di spagna, avere

, 20-557: essendo francesco... per instigaménto e inducimento di spirito..

vietante,... chiamasi revocante, per l'effetto che produce su l'animo

. dicesi istigante. 2. per simil. stimolante, eccitante; colmo di

decisione, al raggiungimento di un fine per lo più considerato dannoso o riprovevole,

], i-9: vedendo ancora che per le passioni del corpo noi poteva conducere

il metta, /... / per me vi esorta a prender quel partito

uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione.

di tanta disavventura, che non potesti per maturi consigli... rifrenare li

cui d'onore instiga / pungol, che per oprar non fia mai vinto. giusti

qualcuno, di una determinata azione, per lo più considerata dannosa o riprovevole,

prima istigarle, onde più sempre signoreggiare per mezzo d'esse l'italia. mazzini,

che con la spada acerba / ebbe per frode vostre genti dome, / di

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (35 risultati)

, che s'erano piu volte schifate per l'adrieto, instigate dal diavolo, con

119): li greci, insegati per piccola e vana cagione, con testereccia superbia

un vero bene. 3. per estens. sollecitato al movimento. guglielmini

membro di santa chiesa, ella, per ciò acquistatosi tanto nimico, ne aveva

1-ii-45: entrò questi su le voci diffuse per roma che '1 duca fosse stato

, presa una decisione o un'iniziativa per lo più considerata dannosa o riprovevole,

n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione del diavolo. ottimo, iii-289

ottimo, iii-289: [la chiesa] per predicazioni ed instigazioni delli eretici era molto

, poi detto superbo, suo genero, per istigazione della sua propria figliuola e moglie

p. f. giambullari, 82: per la continova instigazione e stimolo di berta

: quel gruppo di ragazzi... per istigazione di un loro professore di filosofia

di sfondare ad una ad una, una per notte, tutte le vetrine dei negozi

, spontaneamente essere ritornato in es- silio per non offendere la senatoria autoritade, senza divina

una corruzione individuale e collettiva, è per sé instigazione a corrompersi.

, pretesto. galileo, 3-3-177: per fuggire nuove instigazioni a'miei avversari,

, consistente nello svolgere opera di persuasione per indurre qualcuno a commettere un reato,

1-iii-92: la corte d'assise assolse per insufficienza di prove certo tesfit ailù,

commesso, nessuna di esse è punibile per il solo fatto dell'accordo. nondimeno

accordo. nondimeno nel caso di accordo per commettere un delitto, il giudice può

istintivaménte, avv. in modo istintivo, per istinto; secondo un impulso spontaneo o

mazzini, 56-226: la cosa, per ora, è andata a monte,

vamente, ha portato il braccio al viso per difendersi. = comp. da

è cosa che esista in sé e di per sé in contrasto con la storia

proviene dall'istinto, che è compiuto per istinto; che è determinato da un impulso

sp., 14 (256): per buona sorte, in quel vaneggiamento gli

i-739: vincendo la sua ripugnanza istintiva per l'acqua salsa, era andato a

occhi scintillavano di curiosità nella istintiva attrazione per le cose rischiose. pavese, 2-230:

. pavese, 2-230: noi intendiamo per stato istintivo quello stampo schietto che influisce

... è amore naturale, per lo quale per alcuno istinto di natura ogni

è amore naturale, per lo quale per alcuno istinto di natura ogni uomo,

ogni carnai volontade e diletto / tormenta per istinto naturale / qualunque l'usa,

. ottimo, iii-503: si tiene per li filosofi che l'uomo in esso instinto

tutti animali, però ch'elli adopera per intelletto. savonarola, i-242: l'animale

. ariosto, 2-6: il destrier per instinto naturale / non volea fare al

, che non han ragione, operano per istinto naturale; e l'istinto procede

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (29 risultati)

di natura, non operano nondimeno per istinto, ma per ragione: la

, non operano nondimeno per istinto, ma per ragione: la quale non segue necessariamente

insetti. muratori, 8-ii-121: noi tutti per istinto e violenza... della

... non sapeva che stringere per istinto la poppa. lucini, 2-82

vitale è quell'attività propria dell'animale, per la quale egli tende a conservarsi.

uomo di buon senso avrebbe detto, per esempio, che l'arte è risonanza

degli istinti: quella elaborata da freud per chiarire il concetto di conflitto psichico,

dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro

/ onde si muovono a diversi porti / per lo gran mar dell'essere, e

. rinaldeschi, 1-171: ogni cosa per naturale istinto va e dirizzarsi alla sua perfezione

i-128): ne le cose naturali, per conservar l'essere loro, è ordinato

è ordinato da la natura, non solamente per un istinto naturale, che debbiano seguir

di questa sfera. 3. per estens. disposizione, propensione, attitudine

è propria di ciascun uomo (o, per estens., di un popolo)

cavalca, 19-374: egli aveva istinto per natura insino nella sua piccola etade di

. bartoli, 13-1-9: aver'egli per inestimabile grazia del cielo sortita un'anima

sua gloria, ed altri... per l'istinto malnato di criticar e di

lucia... andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di

intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia.

, a parlar mi sprona, / per cui ciascun ragiona / de'rischi che passò

1 (15): fece, come per istinto, un grand'inchino. d'

che perfettamente non conosca, sente però per instinto di natura un certo odore del

da quella parte della nazione che giudica per istinto, non per conoscenza. foscolo

della nazione che giudica per istinto, non per conoscenza. foscolo, xi-1-213: l'

ix-186: [i contadini] sapevano per istinto che, tedeschi o inglesi, non

tradito, se alcuni nobili, levatisi per divino istinto, non avessero palesemente ripreso

guerrazzi, 119: le arti, per istinto divino di coloro che le esercitano,

del sistema, che apprendono e seguono per una spezie d'inspirazione, di sentimento

agg. che deve o sta per essere istituito. panzini, iv-340:

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (24 risultati)

del teatro e la licenza delle vanitadi non per vizi delli uomini, ma per li

non per vizi delli uomini, ma per li comandamenti delli vostri iddìi furono istituiti

fu instituita da cristo nostro signore, per utilità della chiesa in universale e di ciascuno

. costituire in forma stabile e duratura (per opera del potere sovrano o della pubblica

civile o religiosa, o, anche, per iniziativa di privati) un organismo politico

tutti i loro governi... per tale modo che questo ben vivere cristiano

il lasciare di mantener maestri e maestre per gli fanciulli e le fanciulle povere.

: s'istituirono pubbliche scuole con maestri per ciascuna classe. botta, 5-234:

, che si comporrà d'un'offerta per una volta tanto che ogni italiano volenteroso

: ferdinando... aveva istituita per le arti della seta su 'l colle di

. malpighi, 1-210: la natura per perpetuarlo [questo moto] si serve forsi

/ gli organi che natura istituì / per tale officio, opran da sé così,

tuiva a di lui favore un'annua rendita per messa quotidiana. 5.

; eleggere, nominare (ed è per lo più in relazione con un compì

, viii-2-208: settantadue discepoli... per coaiutori degli apostoli furono primieramente instituiti.

masuccio, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi, e da

generali, a princìpi giuridici o etico-politici, per 10 più per indicare la stabilità e

giuridici o etico-politici, per 10 più per indicare la stabilità e l'irrevocabilità della

mettere in opera, intraprendere (per lo più con metodo, con rigore

uffiziale. cesarotti, 1-i-165: per dar nuovi atteggiamenti e nuove ricchezze alla

ipotesi che li autori medesimi non tennero per vera né per probabile; ma istituirono

li autori medesimi non tennero per vera né per probabile; ma istituirono solamente in via

della criminale procedura. piovene, 22: per ogni errore paola istituiva un processo interminabile

piante di grandi castelli, faceva preventivi per le magnifiche residenze, che egli,

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (39 risultati)

introdotto in modo nuovo e durevole, per lo più dando origine ad atteggiamenti psicologici

instituiti e osservati nell'antica legge, per purgazione de'peccati, dovevano finalmente terminare

con fini, mezzi e norme stabili per opera del potere sovrano e della pubblica

della pubblica autorità civile o religiosa o per iniziativa di privati. sarpi, viii-139

vasselli alle indie oriantali... per la introduzione del commercio della compagnia nuovamente

ordine della trinità, da antico instituito per la liberazione de'cristiani in servitù degli

degli infedeli, aveva da fare, per le continue piraterie d'algeri e tunisi,

quadrupede. 3. creato per un determinato scopo; ordinato, regolato

. cavalca, 6-1-150: dice che per natura siamo figliuoli d'ira, non

non è cosa nuova che i cristiani, per mal uso e torto fine malvagio,

. -disposto, assegnato, elargito per testamento o mediante atto pubblico o privato

donativo ordinario detto di sopra, instituito per la persona del re e della sua corte

: il primo che godesse del sussidio per promuovere gli studi, istituito per testamento

sussidio per promuovere gli studi, istituito per testamento del 1383 da messer michele cesi,

, vi-2-139: pontefici, instituiti da cristo per attendere alla salute delle anime,.

battere tanto di fierezza il cuore: istituiti per la guerra, essi mantenevano la pace

2-xxiv-1097: avrebbe venduto le sue camicie per un uomo conosciuto appena di vista ieri,

, alcuna città o degno loco trovando per via, in quello qualche poco si ferma

dei veneziani]. saraceni, i-163: per non essere da alcuna occasione dell'instituto

, di una censura domestica istituita novellamente per le lettere che vanno.

, intrapreso, messo in opera (per lo più con metodo, con rigore

impugna le generazione de'mali e cura instituita per via del caldo, freddo, secco

intemperanza de'peripatetici dopo il 1200, per brevemente esprimere la sottigliezza de'loro interni

, si possa veramente apprendere d'amore per un... basta non è a

. soderini, iv-189: pare che per guardia della villa e del bestiame e

guardia della villa e del bestiame e per più gagliarda difesa [i mastini] sieno

contenente i princìpi o instituzioni del diritto per uso delle scuole, ordinato da giustiniano.

costituzioni imperiali fatte dal detto iustiniano, per correzione di quelle che erano fatte prima.

diede un'occhiata all'istituta un certo / per pochi mesi, * donec et

* donec et quousque '/ dottor per soldi fu, non già per merto

/ dottor per soldi fu, non già per merto. muratori, 1-29: sembra

giudizio, è colui che scrive istituta per giovani. p. paoli, xviii-7-767:

dirò così, di storia naturale, per cui, dividendo in certe classi tutta l'

travagliato a combinare i due dritti dominanti per formar delle regole fisse da governare gli

non nacque già dal tenere, che per le parole institutive la consecrazione non si eseguisse

. proposito, regola, principio, per lo più profondamente maturato e fermamente deliberato

e oggettivo; programma, progetto, per lo più stabilmente e metodicamente perseguito;

: l'istituto fondamentale di questi vasi è per uso del bere. metastasio, 1-ii-991

alla luce; con tutto ciò, per una volta ci facciamo lecito di trasgredire

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (40 risultati)

chi in tempi schiavi è pagato per istruire, rado o non mai si

armi stesse del mondo e della carne per vincere l'uno e domar l'altra.

instituto della sua natura, mandò alcuni per intender da lui perché fosse venuto in

dal potere sovrano o dalla consuetudine, per regolare la condotta della comunità o dei

.. in ogni parte mostrò d'essere per ingegno, per dottrina e per giudizio

parte mostrò d'essere per ingegno, per dottrina e per giudizio, uomo eccellente,

essere per ingegno, per dottrina e per giudizio, uomo eccellente, eccetto che

i fiorentini mancorono di mandargli imbasciadori, per l'antico instituto di quella città con

, i-127: non dobbiamo subito condannare per ripugnante alle leggi di natura qualche costume

e portentoso. -plur. leggi (per lo più nelle espressioni istituti e leggi

simili a coloro i quali aveano avuto per nemici e distruttori. machiavelli, 1-i-501

1-ii-165: si richiede l'autorità pubblica per far cambiare al popolo usi ed instituti,

determinate regole di condotta o abitudini (per lo più nell'espressione istituto di vita

, eziandio le persone dedite agli studi per instituto di vita, con molta difficoltà

della vita, come s'inframmettesse, per toglierne abito or pietoso e gentile,

suo istituto di vita. 4. per lo più al plur. stabile modo di

e dacantare l'istituto matrimoniale. — per simil. fenomeno che si è venuto configurando

sue pratiche; di conseguenza i riti per controbatterle. vittorini, 7-204: la

autonomia organizzativa e di governo, e per lo più anche di personalità giuridica pubblica

la città dei sette colli non ebbe per molti secoli alcun instituto per la pubblica

non ebbe per molti secoli alcun instituto per la pubblica istruzione. lambruschini, 6-18

, meglio * de'poveri 'o * per i poveri '. 'istituti di

e s'istruiscono i bambini. istituto per l'infanzia. d'annunzio, v-1-163:

alla cura delle spese, se licenziati, per infermità o per vecchiezza o per mancanza

spese, se licenziati, per infermità o per vecchiezza o per mancanza di offici,

, per infermità o per vecchiezza o per mancanza di offici, avranno diritto a una

esse creando sud- distinzioni e differenziazioni che per contenuto ed indirizzo sostanziale poco si allontanano

nell'ambito delle singole facoltà, dotato per lo più di una propria organizzazione (

osservazione: casa destinata ad accogliere, per un primo esame, in attesa di

in attesa di successive deliberazioni del tribunale per i minorenni, i giovani minori di

minori di anni 18 abbandonati 0 fermati per motivi di pubblica sicurezza. regio decreto-legge

1 minori degli anni 18 abbandonati, fermati per motivi di pubblica sicurezza, in stato

misure ed il trattamento rieducativo più idonei per assicurarne il riadattamento sociale.

sociale. 6. organizzazione privata per lo svolgimento di un'attività economica;

condannata non so a quanti mesi: per l'olga fu disposto il ricovero in un

, caratterizzato dal fatto di sorgere non per libera iniziativa privata, ma per intervento

non per libera iniziativa privata, ma per intervento della superiore autorità ecclesiastica, e

ecclesiastica (sono 'istituti ', per diritto divino, la santa sede e

la santa sede e la chiesa universale; per diritto ecclesiastico, le curie vescovili,

è essersi bensì studiati pippino e carlo magno per istendere a tutte le città l'istituto

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (29 risultati)

, fra i quali san gioseffo è moderno per edificio, ma antico per instituto.

è moderno per edificio, ma antico per instituto. 11. introduzione,

instituto ragionevole alle abilità ch'egli hanno per natura. 13. locuz. -abbracciare

una regola assunta come principio generale; per principio. parata, ii-73: fu

fu... risposto: la repubblica per antico suo instituto avere sempre desiderata e

della medesima fede, ma desiderosa ancora, per antico istituto di quella nazione, di

, 31 (536): basterebbe per argomento, anzi per saggio d'una società

): basterebbe per argomento, anzi per saggio d'una società molto rozza e

a chi cederlo, che uomini, per istituto, il più alieni da ciò.

le carte / o le orecchie talor per instituto, / con più d'ingegno

. croce, ii-7-313: la filologia ha per istituto di ricercare la genuinità dei documenti

delle testimonianze. -per legge, per costume sociale. boterò, 9-37:

... si portano, e per instituto e per interesse, molto rispetto l'

si portano, e per instituto e per interesse, molto rispetto l'un l'altro

in palestina continuava ancora, e certamente per vecchio instituto, di dar dieci ed esigger

si riceve neh'àccademia di francia ha, per istituto, da lodar luigi xiv nel

conoscenza; che fa adottare 0 praticare per primo; promotore, iniziatore, fondatore

nominarli l'acqua. e subito lo sanò per mostrare che lui è institutóre del sacramento

primi institutori ordinati, non si mutavano per riverenzia della religione. albergati, 125

fabbricare, qual cammino hanno eglino tenuto per giungere a sì nobile scopo? cuoco

tua figliuola primogenita, le hai dato per guida la sventura. ma perché poi lasciasti

i quali, furtivamente, e come per sorpresa, cercavano di mettergli davanti, addosso

ho trovato... un impieguccio per q [uadrio]: un posto di

bucato, e quanto gli può bisognare per vivere; 30 franchi al mese per i

per vivere; 30 franchi al mese per i sigari. carducci, iii26- 51

in italia la repubblica una questione pregiudiziale per collaborare con gli altri partiti antifascisti)

istituzionale dello stato fu non solo meraviglioso per la maniera legale, pacifica del suo

prova che il nostro paese era oramai maturo per la democrazia. gobetti, 1-i-693:

umane, caratterizzato da un particolare interesse per la realtà complessiva delle istituzioni, cioè

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (41 risultati)

libero, lo stato lo voleva, per farci, verso il popolo, la

, acciò che l'uomo, che per lo peccato era invecchiato, per grazia del

che per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse rinnovato. s

cavalieri chiamati di santo spirito, che per segno portassero al petto una croce gialla.

ve n'ha certamente che, né per riportato applauso, né per apportato giovamento,

che, né per riportato applauso, né per apportato giovamento, con l'istituzione de'

una delle più utili e più promettenti per l'avvenire. ferd. martini, 4-13

alla milizia, vi erano ottime usanze per allevare i cittadini nelle virtù civili.

di istituzioni e di coscienze. — per simil. fenomeno che si è venuto configurando

abitudine, comportamento, attività, di per sé di scarso rilievo, che assumono

forte, dobbiamo avere il miso- gallismo per instituzion nazionale,... non lo

disus. norma, regola, legge (per lo più nella locuz. ordini e

nella locuz. ordini e istituzioni, per designare l'insieme delle norme che organizzano

il valor de'danari vario e alterabile così per legge e instituzion degli uomini come per

per legge e instituzion degli uomini come per la diversa finezza delle leghe dell'oro

gianni, xviii-3-1017: dalle instituzioni regolamentarie per l'esercizio delle manifatture si può riconoscere

mendicanti. 4. proposito (per lo più profondamente maturato e fermamente deliberato

altrui e compiacersi di liti, ancor per vilissime cause, è cosa turpissima e segno

: la sua principale istituzione fu girar per l'italia, copiar qua e là

a suo modo da praticaccio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari.

o novellette piacevoli, e alquanto istruttive per gli uomini maturi. 6. ant

. castiglione, 480: questo non per altro è intervenuto che per non aver

questo non per altro è intervenuto che per non aver [i popoli] bona instituzion

delicati che al tempo di ciro, per che allora vivevano secondo l'instituzione e

. s. maffei, 6-129: per la nuova istituzione in italia introdotta venne

: non essendo instituzióne della natura che per conservazion della sanità ci convenga trasportar nell'

arti le quali insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia per instituzióne

vero ancora per se stesse, ma tuttavia per instituzióne della natura sono propriamente soli strumenti

instituzióne della natura sono propriamente soli strumenti per imparare e insegnare altre verità.

testamento di lèmmo di balduccio, 49: per ragione d'instituzióne lasciò esso testatore a

instituzioni e legati, che si trovano per il tempo passato fatte nelli stati di

passato fatte nelli stati di sua altezza per mantenere un pubblico studio ed università.

erede,... non basta lasciarla per via di legato, conforme anticamente bastava

muratori, 1-161: si dovranno sostener per validi que'testamenti ne'quali il padre

il troppo arbitrio di dispor del fatto suo per testamento, ed o proibire i fedecommessi

acquistare legittimamente un beneficio ecclesiastico, tanto per l'elezione confermata, quanto per la

, tanto per l'elezione confermata, quanto per la nomina o presentazione, fatta dal

patrono colla seguita istituzione, e quanto per la legittima collazione fatta dal legittimo superiore

, senza alcuna presentazione, quanto altresì per la designazione, permutazione o traslazione,

designazione, permutazione o traslazione, fatta per l'autorità del superiore legittimo. tommaseo

di organizzazione e di governo autonomi e per lo più anche di personalità

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (18 risultati)

povertà, che indurse a pregare o servire per ottenere ricchezze. castiglione, 483:

loro sudditi. cebà, i-7: per far il mestiero del calzolaio o del

disciplina scientifica. -in senso concreto (per lo più al plur.)

, 1 -77 " essendo gli uomini per la maggior parte infermi e tanto privi

le giustificazioni di avere studiata la legge per due anni intieri appresso qualche professore d'

nuovo vocabolo nel corso della discussione e per il tempo che essa dura. =

.]: i lavori fatti o ideati per aprire l'istmo di panama o quello

1-259: i greci, ritornati allo istmo per quello che da alessandro inteso avevano,

giorgio; è una penisola, che per la strettezza del suo istmo, mil-

f. corsini, 2-112: s'internava per nicaragua nell'istmo che parte insieme e

il quale, congiunto essendo col continente per mezzo di una strettissima lingua, che

, che chiamamo l'istmo, si allarga per dar luogo e ricevere tutta l'ampiezza

egli è partito pochi giorni or sono per suez, ove gli fu offerto un impiego

a forar monti, a tagliar istmi per altri popoli. barilli, ii-280: l'

- altissima barriera buia. — per antonomasia: l'istmo di corinto (con

: nella generale ragunata che si faceva per le feste dall'istmo. scrofani,

che queste [acque], passando per qualche istmo intermedio di sabbia o di ghiara

pesche indi portate / e volte giù per una angusta foce / ch'istmo s'appella

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (12 risultati)

ta&p, óc; * passaggio'. per la variante ismo, cfr. tramater [

: « * ismo ', detto per eufonia in cambio di istmo ». cfr

ascolta, dì / alla giovanna che per ista sera / la non mi aspetti,

stadio successivo (e può avvenire sia per fagocitosi, sia per assorbimento della materia

e può avvenire sia per fagocitosi, sia per assorbimento della materia che viene utilizzata

assorbimento della materia che viene utilizzata per la formazione di nuovi organi).

dell 'histoplasma capsulatum, impiegato nella cutireazione per la diagnosi della istoplasmosi.

anche essere molto lungo e la prognosi è per lo più infausta. =

indagine o ricerca, condotta in modo per lo più sistematico e critico, sui

che quella gente [i galli] per la fama della dolcezza de'frutti, e

leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili per la osservazione de'riti e de'costumi

, 68: intendesi... comunemente per istoria la narrazione delle operazioni degli uomini

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (20 risultati)

è naturale che le ha da fare più per il suo che per il vantaggio delle

da fare più per il suo che per il vantaggio delle femmine. che ciò sia

regi in arme, in cortesia e per integrità di vita eccellentissimi e veramente degni

estens.: l'esposizione critica, per lo più scritta, di tale svolgimento o

3-1-101: quanto rimarreste stupiti nel rimirare per lunga pezza nel fuoco ardente dimorare senz'

locuste marine, né anco chi lo lodi per l'uso della medicina in molte cose

6. racconto o narrazione, per lo più conclusi in sé, di

di fatti, vicende, eventi, per lo più di ambito personale. giacomo

. giacomo da lentini, 52: per soferenza si vince gran vettoria / ond'

, che fu preso e datogli moglie per forza. petrarca, 343-11: 0

vera. fantoni, i-39: vanne, per l'ombre il casto amor ti guidi

le ultime due istorie..., per quanto felici, nulla per verità decidono

., per quanto felici, nulla per verità decidono sulla costanza de'vantaggi riportati

, d'istorie favolose, che lacerando per il più il nome del duca d'epernone

del loco dov'io stava, / per avvisar da presso un'altra istoria, /

2-192: del modo di ritrarre figure per istorie. pino, l-i-115: questa [

componeva l'istoria o la favola di rilievo per vedere gli effetti naturali del lume e

rappresenta, fanno ricoprire e abbigliare, per mano d'imbrattatori, le figure nude che

alcune volte nelle tavole di riputazione; e per questa impertinenza distruggono la loro tavola e

possidonio... scrisse libri istoriali per persea. giovio, ii-186: la tosse

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (23 risultati)

vista di credere che sia avvenuta, per le parole solo rappresentateci dallo scrittore senz'

e la filosofia disprezzo, rimanendomi solo per mio diporto l'esercizio delle sane e istoriali

questa fede così fatta, e creduta per modo d'istoria, non è quella

di quel re si crede / la sala per incanto istoriata, / ove dei franchi

lette istoriate, poiché basta veder pintitolatura per conoscer la solfa. -per estens.

2-159: basteranno [le opere illustri] per istoriare tutto il nostro appartamento, per

per istoriare tutto il nostro appartamento, per onorare tutto 'l nostro secolo e per

per onorare tutto 'l nostro secolo e per rendere alla prudenza del vostro governo i

leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano. bigiaretti

forma storica, rappresentare storicamente. - per estens.: narrare, descrivere.

, iii-20-210: scriveva di giorno in giorno per se stesso e non per gli altri

in giorno per se stesso e non per gli altri, intento, se non a

fatti storici, sacri, leggendari (per lo più legati fra loro da un

dama entra una logia... / per ogni faccia e per ogni cantone /

... / per ogni faccia e per ogni cantone / di smalto in lama

fiumi, io non esagero, fiumi, per aria, configurati a girandole, ad

i-615: la padrona era presente da per tutto,... col fuso

rebecca e l'altro la samaritana, per l'ambasciadore di spagna. foscolo, xiv-369

meglio istoriato, purché presto. memorie per le belle arti, 3-241: quelli soli

che appaiono in questi stupendi istoriati, che per lo saggio di quel più bello che

essa stupenda,... sì per l'ordinanza dell'istoriato, come per il

sì per l'ordinanza dell'istoriato, come per il mirabile e facile dipingere a fresco

storia, sotto il profilo storico, per quanto attiene o concerne la storia;

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (29 risultati)

collenuccio, 3: per ridurre istoricamente in un ordine e in

alle stampe, ma fu scritto istoricamente per difesa di due capi delltstoria civile, dove

ancora istoricamente elaborato. 2. per estens. nella realtà storica. a

istoricamente. 4. raro. per mezzo di figure, di imagini;

i saggi poetici..., per l'abbondanza delle notizie istoriche e mitologiche

cesarotti, 1-v-57: sono poemi istorici, per lo più del genero elegiaco, e

genero elegiaco, e si palesano chiaramente per opere dello stesso autore. pananti,

di più stretta ed urgente commozione, come per i diletti perduti nelle campagne d'africa

perduti nelle campagne d'africa, non son per lui. 2. che è

presenta; egli è rivelatore; annunzia per il primo che il vero è più potente

di una determinata attività umana e, per estens., all'esposizione critica, per

per estens., all'esposizione critica, per lo più scritta, di tale svolgimento

concorse anche a compilare l'enciclopedia metodica per ciò che apparteneva alla musica, succedendo

apparteneva alla musica, succedendo al suard per la parte istorica. 5

16-ix-219: questo è ciò che ho scritto per la notizia piuttosto istorica che patologica degli

gli antichi istorici fatta menzione d'alcuno, per virtuosissimo che fusse e in ogni lode

associatori, potrà in buona fede scambiarti per istorico, economista o il diavol che

raccontarvi dove consista la fraude; e per poter meglio dimostrarla, ve ne dirò

bassorilievo di piccole dimensioni, che raffigura per lo più scene di soggetto storico,

.. intagliate di figure e di istoriette per modo di cavo. d'annunzio,

cose, male le potreste voi riferire per le scritture. gelli, i-141: gli

croce, iv-1-159: la storia letteraria rimanda per un verso alla storiologia ('istorosofìa

come avrebbe detto cataldo jannelli), per l'altro alla filosofia della storia.

. raccolta di preparati istologici. - per estens.: mobile o locale destinato a

quest'ultimo, di provocarvi la distruzione per lisi del tessuto in questione.

. istràggere, tr. (per la coniug.: cfr. trarre)

urlando e come volpe e altri animali per istraggerli la mente dall'orazione.

): li mercatanti latini vanno quivi per le maercatanzie istrane. = var

boccaccio, iii-n-49: già istrepivan per lo messo foco / le prime frondi

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (24 risultati)

giorno di sagra marina, genova rimanderà per mare a trieste: restituzione magnifica.

erettili quando l'animale è irritato, per assicurargli un'efficace difesa (e al

ricci terrestri quello che chiamano istrice, per esser egli di forma simili a loro,

non poteva salvarsi colla fuga, razzuffarono per morderla, ma ne pagarono la pena

vasto nido di termiti. 2. per simil. persona scontrosa, intrattabile,

cortese. -come termine di riferimento per capelli o barba irti e arruffati.

d'istrice marino. questo avea il ventre per di sotto di color bianco liscio,

un gatto); borbottare, brontolare per la rabbia, la collera (una persona

un istricétto stasera; non si sa per che verso pigliarla. = voce dotta

meno lunghi; di abitudini notturne, per lo più buoni scavatori, si nutrono

. in dermatologia, forma di ittiosi per cui le squame dell'epidermide, sollevate

romani nel 178 a. c. per assoggettare l'istria. = voce

in che modo nerone... per pazzia si sia condotto all'opera delli istrioni

e della melodia. pascoli, i-795: per la benemerenza d'uno di essi [

cor. arte. 2. per estens. disus. attore, interprete.

2-28-27: gli istrioni si vanno ornando / per parer re nelle gioiose scene. firenzuola

, 2-5-119: il prologo è inventato per render attento e docile il popolo;

il popolo;... gli atti per dar quiete e ristoro a gl'istrioni.

.. ma oggi ce ne serviamo per nome speciale, chiamando istrioni solamente i

solamente i commedianti che recitano all'improwiso per prezzo. c. gozzi,

c. gozzi, 1-1193: per gl'istrion scenari componeva, / undici

. leopardi, iii-375: il teatro è per lo più deserto e ci fa un

è un istrione: piglia la maschera per far da principe, non per essere principe

maschera per far da principe, non per essere principe; e se pure è

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (25 risultati)

alla vita presumendo... istrioneggiarvi per lungo e per largo da gran ciuco

presumendo... istrioneggiarvi per lungo e per largo da gran ciuco,..

visione degli affetti e difetti umani, e per questa parte si lega alla tradizione della

la bassezza e viltà de'mimi che per rappresentare un mimo... non

, che non c'era voluto meno per indurlo a pubblicare la colpa di una madre

e lascia a te la terra, / per cagion de'confin, s'il

alle otto ore del dì, provvedutamente per istrolagi, essendo ascendente il segno del

. intelligenza, 247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta in dardanà

., 1-62: non sarete condannati per non sapere musica o istrologia.

gora fue di spagna e fece una tavola per istorlomia, la quale, secondo i

): il re delli magi trovò per sua istrolomia che la sua terra mai non

mai non si perderebbe, se non per uno uomo ch'avesse cent'occhi.

determinata attività, addestrare (ed è per lo più seguito da un compì,

arco. col- lenuccio, 105: per farlo instruire di lettere e di costumi,

istituzioni 'di giu4 stiniano per la civile e quelle di lancellotti per la

stiniano per la civile e quelle di lancellotti per la canonica. mamiani, 3-19:

iv-325: chi in tempi schiavi è pagato per istruire, rado o non mai si

/ dell'università, che vien pagato / per istruir? pascoli, i-350: la

ebrei, greci et latini, sì per confutar gli eretici, che sempre l'

che sempre l'han travagliata, sì per instruire i semplici, che per ignoranzia

, sì per instruire i semplici, che per ignoranzia sempre fan mille errori? gemelli

concorsero tutti a folla nella nostra stalla, per essere istrutti dal padre villot ne'misteri

, 131: 'istruire'. si dice, per antonomasia, dell'ammaestramento del cane da

.. prender pensiero de'maestri, per la cui industria e fatica e i sacerdoti

[lettera] di vostra excellenzia, per la quale quella m'instruisce quanto ho

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (40 risultati)

, 6-75: io me ne rimarrò per non parere / che instrutta vi abbia.

gli uomini di normandia... hanno per arte loro il fare il testimonio falso

testimoni o sei... e per via di questi, chi non è avvertito

osservazioni... istruiranno il litotomo per la scelta delle sciringhe. algarotti,

se il sig. tosi si compiacesse, per mantenere la nostra amicizia e per istruirci

, per mantenere la nostra amicizia e per istruirci dei tanti aneddoti e notizie letterarie

. ant. allestire, schierare, allineare per la battaglia (un esercito).

già più d'uno esercito hanno instrutto / per cacciarla de l'isola.

da ogni parte tutte quelle cose, per cui la vita mia fosse meglio instrutta

vita mia fosse meglio instrutta. -anzi per le quali la morte fosse meglio instrutta.

morte fosse meglio instrutta. - anzi per le quali la morte fosse più molesta.

un processo: preparare una causa giudiziaria per la decisione, raccogliendo il materiale probatorio

i cui risultati sono utili al giudice per formulare il suo giudizio. -anche

una pratica: preparare una pratica amministrativa per la decisione, raccogliendo la necessaria documentazione

tosto lodovico a roma i suoi legati per istruirvi una rigorosa inquisizione su questo assassinio

legislazione, seguendo in tutto e da per tutto la francese, ne accolse anche

il gallicismo allorché diciamo: * il processo per l'omicidio si sta instruendo. per

per l'omicidio si sta instruendo. per il furto s'istruisce un processo ',

parola 'processo ', dicendosi 'per l'omicidio s'istruisce; si sta facendo

il pretore, il tenente dei carabinieri per istruire il processo. pirandello, 6-750

il processo contro anna rosa, onesto per natura e per principio, volle essere

anna rosa, onesto per natura e per principio, volle essere scrupolosissimo.

, addestrarsi in una particolare materia o per una specifica attività; impratichirsi.

, che s'istruivano alla profezia come per propria professione. manzoni, pr. sp

fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene guardare, e difendere.

cittadino ha diritto d'indirizzarsi al muftì per istruirsi sui punti del domma, del

istruita della nostra, è toccata, per esempio, al naturalista californiano john muie

, iii-i-pref.: l'opera ha per suo titolo 'il cristiano istruito nella sua

sua legge ', perché ciò ha per suo fine. vuole ammaestrare il cristiano

, istruito dalla santa, svoltò giù per la romita strada di arra.

groto, 1-83: non accadea tormentarsi per visitarvi, né scusarsi per non avervi

accadea tormentarsi per visitarvi, né scusarsi per non avervi visitato, essendo voi istruitissimo

6. dir. preparato, impostato per la decisione mediante istruzione (un processo

tiva è il segnoreggiante e 'l principante per auttorità a. llui ottriata dal conditore

ogni instrumento ha due virtù, uno per sé, l'altra dallo agente superiore.

istormentale, cioè che non ha essere da per sé, ma per appoggio ad altra

ha essere da per sé, ma per appoggio ad altra materia. pallavicino, 1-89

richiedendosi... ad ogni contingente per esser posto la sua cagione, ed

e tutte le più scrupolose osservazioni, per rinvenire principalmente se alcuno avesse fino dalla

questa mesta e santa tranquillità che è per me divenuta ormai, come dice sterne

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (19 risultati)

commessi neirinvestigar tali angoli e tali distanze per mezzo delle osservazioni istrumentali.

lo manifesti. panciatichi, 12: per esser quel 'con'instrumentale, ci toma benissimo

g. b. doni, 2-24: per ultimo finalmente resta il comporre qualche melodie

quelli che essa medesima gli ha dato per dilettarlo col mezzo del suono, ma

mente procede, e intorno ad esso per nutricarlo hanno durato gran fatica. savonarola

che girard ha fatto istrumentare da altra mano per prevenirvi nello smercio, ciò m'accora

cause primarie, secondarie, instrumentarie, per sé, per accidente, a figure,

secondarie, instrumentarie, per sé, per accidente, a figure, a siccità,

che possiede i requisiti richiesti dalla legge per svolgere la funzione di testimone. arlia

di testimone. arlia, 300: per 'testimoni istrumentari'si volle dire,

, * testimoni aventi le condizioni per potere far fede 'in un istromento

legislatori, che non la guardano tanto per il sottile nel fatto della lingua,

2. mus. strumentato. memorie per le belle arti, 1-2-15: una superba

v. bellini, 533: io domando per tale accrescimento... toccare qua

manegiar de gl'instrumenti / desti, e per il parlar d'alcun magnano,

. delminio, i-172: confessa aver, per artificio di lambicchi e di altri istromenti

e di meraviglioso effetto, essendo immobile per sé e avendo forza di muover l'altre

terribili instrumenti / che gli antichi trovar per far del male. f. negri,

e gli altri popoli suoi vicini adoprano per questa caccia, è la balestra grande

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (38 risultati)

. 3. figur. mezzo per conseguire un determinato fine, per svolgere

mezzo per conseguire un determinato fine, per svolgere una particolare attività o funzione;

], i-2: volendo loro ubbidire ora per ministeri © d'esposizione, ora per

per ministeri © d'esposizione, ora per levamento di contemplazione, alcuna fiata per

per levamento di contemplazione, alcuna fiata per istrumento di moralitade, ho divisa in

i concetti. porzio, 3-169: per l'instrumento delle lettere, noi veggiamo un

troppo facilmente ispirazione bisogna farla passare per il travaglio delle fredde ricerche e tra il

: fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che amore prese veggendosi in

amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile donna. cavalca,

in altro membro, e questo elesse per più atto istromento a convertire le genti.

, 1-6: sono aliquante femmine che per la grandezza dello instrumento suo all'operazione

spirti de misser brandilise de amoroso foco per l'instrumenti sensuali se cominciarono a rescaldare

. a. cocchi, 8-98: per mezzo di queirinsigne canale o instrumento escretorio

questo smisurato amore che s'è posto per obietto il sangue [di cristo]

virtù: imperocché la virtù si prova per lo suo contrario. savonarola, i-283:

dio elegge le cose vili ed inferme per confondere e superare le cose forti e

, e quanto poteva più l'adescava, per meglio irretirlo e abbagliarlo. c.

non ha il cristianesimo instrumento più adequato per sconvolger il mondo che la testa d'

inconsapevole di quel vizio era divenuto quindi per lui necessario come il vizio medesimo. fanzini

, la generatrice, la creatura fabbricata per la generazione, il chiostro della maternità!

d'aiuto né d'instrumento, ma per sé solo può tutto. citolini,

l'anima de '1 mondo, dandoli per istrumento il cielo. tasso, n-iv-102

, 12-3: questo accordo si fermò per vallati e pubblici istrumenti e carte per

per vallati e pubblici istrumenti e carte per più notai dall'una parte e dall'altra

certa quantità de denari secundo dice appare per publici instrumenti. ariosto, vi-143:

che tu ritruovi uno instrumento, rogato per lippo malpensa, de la vendita che fece

la lunga guerra, e ciò non bastò per cangiar stile nel nuovo istrumento di pace

666): il compratore disse che, per la parte sua, era

ogni discorso invitando la compagnia a desinare per il giorno dopo le nozze, al suo

. savonarola, 51: questa aqua ardente per lo colore e instrumento nome d'aqua

instrumenti: suonare a distesa, specialmente per dare segnali. andrea da barberino,

, idoneo a istruire; che ha per fine e per effetto l'istruzione,

a istruire; che ha per fine e per effetto l'istruzione, l'ammaestramento,

f. frugoni, i-383: ho per costume, non che salutare, instruttivo,

istringermi troppo... col sonno, per esser questo fratei l'uterino dell'ignoranza

della instruttiva sugosità di plinio, hanno per vezzo d'infilzare di lunghe dicerie di tutte

o novellette piacevoli, e alquanto istruttive per gli uomini maturi. g. bassani,

liburnio, 2-3: la città non per altro era salva e tranquilla, se non

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (22 risultati)

in francia e per gli andreini, allora istrutta e preparata

-mi sembravi, / e gli uomini, per quanto esperti e istrutti / d'ogni

essempio, fate di continuo fede, per via de i negozi de farmi,

e puliti. tagliazucchi, 1-ii-17: per render l'ingegno istrutto e adorno,

e benissimo resoluto, e le cose chiese per parte del capitano e governatore sono state

varchi, 18-3-198: con buon modo e per sua prudenza naturale o istrutto da altri

disse che come buon figliuolo era venuto per ubbidirla. marini, i-80: instrutta

avviso incamminossi, instrutto dalla dama, per una scala segreta verso gli ultimi appartamenti

pensato a conservarle [le barche] per qualche accidente che il tempo potesse portare

. galileo, 1-2-201: il morino è per sé stesso sicuro d'avere in pronto

tutta la suppellettile puntualmente apparecchiata e instrutta per le operazioni attenenti all'invenzione della longitudine

nobiltà, che potesse andare a casa per riacquistare forze e fare denari, e

. ciro di pers, 221: per lui mia cetra instrutta / di nove corde

già il fuoco, e tutta / per te già netta e d'ogni arredo instrutta

ma non li vedo ordine, et cusì per non essere stata dieta lite (et

17-152: ogni società non potrà essere per se stessa giudice di verità, né

più posti ed a doppio comando, per lo più munito di un dispositivo che

lontana mattina che avevo passato l'esame per la patente: « tullio, sta'attento

: 'istruttoria '. vociaccia inventata per sostituirla all'altra d'* istruzione del processo

ii-573: l'avvocato mi ha incaricato per far presto di raccogliere quante più notizie

trascurabile, in ogni caso utile solo per dirigere le ulteriori indagini dell'istruttoria e

corso un'istruttoria presso la commissione provinciale per il confino. = agg.

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (33 risultati)

a comunicare ad altri o ad acquisire per proprio conto un dato grado di cultura

4-211: quali esercizi si dovessino preparare per utilità di questi e di quegli che

chi vuole ben discorrervi sopra e considerargli per raccoglierne istruzione per la vita. magalotti

discorrervi sopra e considerargli per raccoglierne istruzione per la vita. magalotti, 9-1-4: i

divenire schiavo. cattaneo, vi-1-9: per estinguere il fomite del fanatismo vi ha

ordinate una istruzione militare di trenta giorni per tutti gli armati. garibaldi, 2-124

seconda dei livelli culturali, cui, per lo più, corrisponde una diversa età

-istruzione obbligatoria: ciclo di studi che per legge dello stato deve essere frequentato obbligatoriamente

la città dei sette colli non ebbe per molti secoli alcun istituto per la pubblica

non ebbe per molti secoli alcun istituto per la pubblica istruzione. mascheroni, 2-11:

istruzione primitiva si assegna realmente un patrimonio per cui la persona stessa, resa capace

stessa, resa capace a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un

resa capace a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un valore sociale personale

un valore sociale personale, e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza

personale, e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza, di conservazione

un nuovo fasto, un lusso suburbano per dare al paesano le idee dei ricchi

generali sull'istruzione e istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. enti

scuole ed istituti di educazione, senza oneri per 10 stato. ibidem, 34:

tutti. l'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e

liberale] che il 1945 restasse memorando per questo atto gravissimo di aver lasciato passare

, e 11 nostro eccellentissimo / ministro per l'istruzione pubblica, / uomo d'

: ci volle il bello e il buono per metterli fuori! vi riuscii soltanto in

in forza della mia qualità di assessore per l'istruzione, titolo e carica di cui

cittadinanza di cassino mi aveva voluto insignire per i miei meriti letterarii. ojetti, 1-17

e segretario. delfico, ii-189: per vostra buona ventura... vi trovate

vi trovate nell'epoca la più felice per l'istruzione, la quale ora si

. cassola, 6-172: è meglio per lui se studia... perché oggigiorno

dove più sicuramente, e dove, / per far miglior effetto, calar debbe.

più fondate notizie e le più recondite instruzzioni per formare la mia istoria della guerra di

andava ad insegnare. 6. per lo più al plur. ordine, direttiva

, direttiva, incarico, disposizione (per lo più impartita da un superiore a

importante: soprattutto nel linguaggio diplomatico, per indicare l'ordine o la direttiva impartita

e condursi alcuno degli isolani prigioniero, per trarsene più chiare notizie, secondo l'istru-

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (49 risultati)

andassero facendo con li popoli offici sinistri per sollevarli: ma alli confini, essendo

v-494: gli antichi nostri l'istruzione per gli ambasciadori chiamavano informazione, che per

per gli ambasciadori chiamavano informazione, che per lo più era d'una facciata; e

, parere. savonarola, 5-i-107: per la diversità grande che è nelle cose

è nelle cose che ha ad operare per la quale non può uno per sé

operare per la quale non può uno per sé medesimo considerare ogni cosa, però bisogna

bisogna essere instrutto dalli altri, e per questo si richiede una altra compagna che

smontar volse anco a piede, / per poter meglio al fin venir di quanto

pubblicare in tutte le parocchie l'istruzioni per li pastori, con destinare commissari ad

do all'ufficiale di guardia alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e rivelano

regole che 10 sperimentatore dà al soggetto per chiarire il compito di cui è richiesto

chiarire il compito di cui è richiesto per eseguire un esperimento. 8. esposizione

e, anche, insieme di regole per l'attuazione di esso. brasca,

, corno de ogni dazio imposto tam per fideli quam per infideli, la quale in-

ogni dazio imposto tam per fideli quam per infideli, la quale in- struczione serà

coll'istruzione e pianta dei medesimi addotta per esporre il loro disegno. g. r

.. lasciò un'operetta a penna per l'istruzion delle zecche de'tempi suoi.

tempi suoi. -in partic. (per lo più al plur.): regola

modelli di queste macchinette, coll'istruzione per adoprarle. mazzini, 9-301: manderò

un'istruzione a stampa spiegava come servirsene per calarsi disotto in caso d'incendio.

che consiste nel preparare una causa giudiziaria per la decisione, raccogliendo il materiale probatorio

, i cui risultati siano utili al giudice per formulare il giudizio. -anche: la

processo civile si parla d'istruzione preventiva per indicare l'assunzione di prove (audizione

sospeso o interrotto, allorché è necessario per evitare che le prove vadano irrimediabilmente disperse

processo o che si vanno facendo le prove per l'una e per l'altra parte

facendo le prove per l'una e per l'altra parte. romagnosi, 4-1295:

. codice di procedura penale, 389: per i reati di competenza della corte d'

mentre era arrestato, detenuto o internato per misura di sicurezza e non si possa procedere

proposti dalla sala d'istruzione tre avvocati per le cause dei poveri. pirandello,

tribunale uno dei giudici è incaricato, per ciascun anno, dell'istruzione penale,

11. locuz. a istruzione, per istruzione: al fine di istruire o

a questo si dirà, sarà solo per istruzione e documento degli speziali.

paese natale. bocchelli, 1-iii-176: per istruzione, riferiamo il primo colloquio di

di breme, 85: -e per ciò fare v'andate a chiudere in

: le nozze si debbono affrettare, sia per la considerazione che i due fidanzati sono

insieme, sotto lo stesso tetto, sia per la speranza del direttore del ginnasio,

profondamente stupito, stordito, sconcertato (per l'orrore, la grandezza, la

in ispe- cialità essere tutti talmente istupiditi per la paura che, se elio gli

stupidi, che non vivono se non per istupidirsi sempre più fra le cantanti e le

quel modo, perché vuol dire che per loro il canto non 'innamora, alletta

nel calice che gli si porge; per il timore s'inorridisce, per il tedio

porge; per il timore s'inorridisce, per il tedio si torce, per la

, per il tedio si torce, per la malinconia s'infiacchisce, per la varietà

, per la malinconia s'infiacchisce, per la varietà dei cordogli s'instupidisce.

si avvilisce s'istupidisce, diviene inetto per l'avvenire. de sanctis, 11-237-è

d'essere istupidita. 3. per estens. rimanere paralizzato, immobile,

. siri, viii-965: questa repulsa per quanto intendeva dal residente di fiorenza avesse

: volete istupidire un giovane, renderlo per sempre inetto a pensare? mettetegli in

, indiavola i santi. 6. per estens. intorpidire un organo del senso;

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (39 risultati)

sostituzione delle macchine al lavoro manuale istupidisce per quel tanto le mani dell'uomo.

i primi ragguagli della perdita di quellabattaglia valsero per istupidire gli ardimenti de'più coraggiosi ministri

... veduta con precisione basterebbe per istupidire di spavento, e scoraggiare tutta la

. rucellai, 5-21: mezza instupidita per le voci adirose, in che proruppe linceo

de amicis, i-611: i montanari, per contro, quasi tutti immobili e taciturni

funzioni, imitando le farfalle che, per godere del lume, non si curano di

del narcotico, istupiditi. 4. per estens. infiacchito, svigorito, illanguidito

è presa da un membro male affetto per qualche umore, che mediante l'impedimento

non possa moversi e ne rimane istupidito per modo che si può dir legato da qualche

pi glia, 1-406: aveva, cavalcando per le brine e per gli ghiacci,

: aveva, cavalcando per le brine e per gli ghiacci, patito gran freddo in

il piede e istupidito l'occhio / movo per l'antro. b. corsini,

incartapecorite, i loro colli menci, per guardare con occhi istupiditi e contenti il cugino

si ricompensano i letterati dai prìncipi è per lo più con provvisioni pecuniarie, che

chiaramente e fortemente esposta, quale deve essere per farsi strada nell'instupidito intelletto del volgo

che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie e

no: arde la infelice dido; per tutta la città si va isvagando,

i-109: ma perché il mio cavallo per la pastura era più isvagato che gli

lasciato mi trovai. 2. per estens. propagarsi, spandersi, estendersi

capellano volgar., i-109: per la pastura lasciammo gli cavalli, e

versificato, v-566-159: et il re ebbe per fermo la maitina / avere giaciuto la

, / e la reina l'ebbe per fermo e per chiaro, / salvo che

la reina l'ebbe per fermo e per chiaro, / salvo che alla reina parve

burchiello, 2-24: ho per vaga una trecca che m'accora;

fatti di cesare, 34: per lo bisogno e per lo pericolo dove

cesare, 34: per lo bisogno e per lo pericolo dove noi siamo, voi

.. ed eziandio inventori e cognoscitori e per argomenti e per ragione d'ogne cosa

inventori e cognoscitori e per argomenti e per ragione d'ogne cosa produtta da la natura

produtta da la natura, ognuno da per sé e tutti insiemi, non ebber mai

presto. bresciani, 6- xiv-4: per isvivare toro della plebe romana dalla vecchia

isvivatóio, sm. ant. strumento usato per separare l'argento vivo.

veduto, gli dissi che io non avevo per allora isvivatoio, e che andassi a

questi acquisti) la ita di carlo per la sua incoronazione in rens. =

inf., 21-42: del no, per li denar, vi si fa * ita

: in lucca del no si fa sì per li denari; cioè a chi de'

ha ragione, è fatto che l'abbia per li denari. landino, 133:

denari. landino, 133: * per danari vi si fa ita ', cioè

nativo di itaca. -anche sostant. — per antonomasia: ulisse. foscolo

= deriv. da ita, per il gr 7) (età);

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (20 risultati)

le trozze; essa va a passare per l'incornatura, ed è fermata pel capo

vascello, e che quindi, passando per una carrucola piantata dietro l'albero di

unirsi al braccio di penna di mezzana per una carrucola di rimando. serve questo a

molecola deriva da quella dell'acido succinico per sostituzione di due atomi di idrogeno con

= deriv. da aconitico, per metatesi. ìtala, sf.

-anche: con spirito di fervido patriottismo per l'italia. gioberti, 1-ii-486

. al quale bisognerà sempre far capo per sentire italianamente la moderna filosofia, pur

e bisogni tuoi. - per quanto riguarda l'italia. mazzini,

contraddicono a se stessi affermando insieme, per prova della loro grecità, che appena

modi e costumi italiani, divenire italiano per affetto. slavi in dalmazia e in

, che altri malamente ha mutato, per italianarlo, in 'biancofiore'. gigli, 4-18

mi, a mi, con mi e per mi, che scrivendo o parlando dicono

quelle ond'io vesto il concetto, per fuggire in tal modo gl'italianismi. fortis

oltre quell'italianismo del 'poi 'per * poiché ', si trova l'infinito

dell'industria italiana; vivo interesse dimostrato per le condizioni culturali, sociali, politiche

intenso, profondo, operoso amore patrio per l'italia. balbo, 1-176

tutto il paese. ma questo di per sé non è titolo a dominazione. italianità

fu. ugolini, 196: alcune voci per esempio si dovrebbero chiamare di 'bassa

quelle che possono tollerarsi in umile scrittura per qualche raro esempio di buono autore moderno

sapore italiano di certi vocaboli e modi per lo più ricercati ed antichi, e la

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (12 risultati)

meccanicamente. 3. che simpatizza per l'italia. - anche sostant.

opportuno, e l'adattamento italiano è infelice per vari rispetti: soprattutto perché, contrariamente

nondimeno [s. eufemia] considerabile per la magnificenza delle fortificazioni moderne e per

per la magnificenza delle fortificazioni moderne e per l'urbanità che ne'tratti e nelle

arabi... chiamato quel monte per antonomasia * al gebel', cioè il monte

.. poi, appoco appoco, per comodo di scrittura e di pronunzia

* mongebel ', e da ultimo, per italianizzarlo quel più, mongibello. gigli

: sottomettersi al dominio italiano, optare per l'annessione all'italia, ricevere la

.. * attacco 'lo piglieranno per 'assalto'. corticelli, 3-i-43: parlano un

. pasolini, 8-56: non per nulla, del resto, la città della

, che questi inconvenienti fossero meno grandi per opera del governo provvisorio. boccardo,

francia?... quella che fu per molto tempo la più grande città italiana